m~ia.t progettoaree a rischio · -alunni in difficoltà e a rischio dispersione dei tre ordini di...

46
- f\TALF • I.~TIT\' .tl ( .- : '~'J'.:~mH:l~ LP' .~B:n~u:;lJ - V'il ,n MA -'d .. '.~. ,-- .- O 8 FEB 2018 Prot. M~"IA.t ........................ ALL.l-AR Schema per la presentazione del PROGETTO Aree a Rischio ANNO SCOLASTICO 2017/18 Codice meccanografico della scuola NAIC8DDOOP Tipologia e denominazione della I.C Baracca-Vittorio Emanuele II scuola Indirizzo Vico Tiratoio, 25 CAP - Comune (Provincia) 80132 Telefono 081415785 Fax 081415785 TITOLO DEL PROGETTO NAPOLI: IERI- OGGI- DOMANI Esigenze formative CONTESTODIRIFERIMENTO L'istituto si trova nei "Quartieri Spagnoli", contesto territoriale nel quale coesistono realtà gravemente degradate. In molti casi, la scuola, si trova ad ! affrontare situazioni di notevole disagio, infatti, alunni fortemente demotivati ed insofferenti alle più elementari regole della vita associata, spesso reagiscono con l'aggressività o l'abbandono scolastico alla loro condizione personale e sociale. I Sono da segnalare altri caratteri della nostra utenza: presenza di comunità provenienti da paesi extracomunitari con molteplici difficoltà di inserimento, un alto tasso di disoccupazione e/o sottoccupazione genitoriale. Non sono pochi i casi in cui i minori vengono avviati prematuramente al lavoro a condizioni di vero e proprio sfruttamento. Bisogna poi rilevare che la forte presenza di malavita organizzata, che i nostri alunni conoscono molto bene per esservi quotidianamente a contatto, fa sì che i ragazzi, soprattutto nell'età adolescenziale, tendano a riprodurre le dinamiche relazionali che la delinquenza organizzata stabilisce nel quartiere, impedendo od ostacolando l'acquisizione di valori civili ed etici condivisi. La scuola più che mai riveste importanza strategica non solo per soddisfare il percorso di istruzione e formazione dei minori ma anche per offrire un supporto ai genitori e ai ragazziche vivono situazioni di disagio. Il progetto si pone l'obiettivo di offrire un servizio all'intera comunità rendendo la scuola un polo di aggregazione delle comunità locali dove promuovere azioni di prevenzione del disagio giovanile C'O"""'O ,II, dl'p."looo <col,"k,. Destinatari: tipologie e caratteristiche peculiari

Upload: vominh

Post on 07-Dec-2018

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

- f\TALF •I.~TIT\' . tl ( .-

: '~'J'.:~mH:l~LP'.~B:n~u:;lJ- V'il ,nMA -'d ..

'.~. ,-- .-

O 8 FEB 2018

Prot. N°M~"IA.t........................

ALL.l-AR

Schema per la presentazione delPROGETTO Aree a Rischio

ANNO SCOLASTICO 2017/18

Codice meccanografico della scuola NAIC8DDOOPTipologia e denominazione della I.C Baracca-Vittorio Emanuele IIscuolaIndirizzo Vico Tiratoio, 25

CAP - Comune (Provincia) 80132

Telefono 081415785

Fax 081415785

TITOLO DEL PROGETTONAPOLI: IERI- OGGI- DOMANI

Esigenze formativeCONTESTODI RIFERIMENTO

L'istituto si trova nei "Quartieri Spagnoli", contesto territoriale nel qualecoesistono realtà gravemente degradate. In molti casi, la scuola, si trova ad !

affrontare situazioni di notevole disagio, infatti, alunni fortemente demotivati edinsofferenti alle più elementari regole della vita associata, spesso reagiscono conl'aggressività o l'abbandono scolastico alla loro condizione personale e sociale.

I

Sono da segnalare altri caratteri della nostra utenza: presenza di comunitàprovenienti da paesi extracomunitari con molteplici difficoltà di inserimento, unalto tasso di disoccupazione e/o sottoccupazione genitoriale. Non sono pochi i casiin cui i minori vengono avviati prematuramente al lavoro a condizioni di vero eproprio sfruttamento. Bisogna poi rilevare che la forte presenza di malavitaorganizzata, che i nostri alunni conoscono molto bene per esservi quotidianamentea contatto, fa sì che i ragazzi, soprattutto nell'età adolescenziale, tendano ariprodurre le dinamiche relazionali che la delinquenza organizzata stabilisce nelquartiere, impedendo od ostacolando l'acquisizione di valori civili ed etici condivisi.La scuola più che mai riveste importanza strategica non solo per soddisfare ilpercorso di istruzione e formazione dei minori ma anche per offrire un supporto aigenitori e ai ragazziche vivono situazioni di disagio. Il progetto si pone l'obiettivo dioffrire un servizio all'intera comunità rendendo la scuola un polo di aggregazionedelle comunità locali dove promuovere azioni di prevenzione del disagio giovanileC'O"""'O ,II, dl'p."looo <col,"k,.

Destinatari: tipologie e caratteristiche peculiari

- Alunni in difficoltà e a rischio dispersione dei tre ordini di scuola presenti nelnostro istituto di scuola primaria e secondaria di primo grado

Azioni previste

1. Scuola estiva sulla tematica "NAPOLI: IERI-OGGI- DOMANI "in prosieguo dellascuola estiva finanziata con il fondo d'Istituto che inizierà a partire dal giorno11/6/2018

Tale attività costituisce un'integrazione della scuola estiva cofinanziata con il Fondod'Istituto, rivolta agli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado.LaSCUOLAESTIVAsarà realizzata a favore delle studentesse e degli studenti delnostro Istituto attraverso 3 tipi di intervento:

A. PRESEPISENZATEMPO 12 ore per alunni di scuola primariaB. L'ARTEDEI GIOIELLI36 ore (3 laboratori di 12 ore ciascuno destinati allaprimaria)C. GADGETMANIA PERLA NOSTRASCUOLA 12 ore destinato alla scuolasecondaria di primo grado

Totale alunni 60

2. Progetto: IL MIO PRIMO LIBRO 44 ore per le classi prime per totale alunni 70

3. Progetto: GIOCHI SENZAFRONTIERE48 ore per 84 alunni della scuola primaria

Per i laboratori si è prevista una figura aggiuntiva per il sostegno agli alunni indifficoltà (36 ore a sostegno dei laboratori descritti)

1.Progetto-NAPOLl: IERI-OGGI- DOMANINel titolo del progetto è evidente l'ida di realizzare attività volte alla valorizzazionedel patrimonio storico, artistico e culturale della nostra città al fine di riappropriarsidi una coscienza civica volta alla riscoperta delle nostre tradizioni (NAPOLI IERI),direnderle proprie (NAPOLI OGGI) e riutilizzarle per uno scopo ( NAPOLI DOMANI)sviluppando attraverso la cultura un percorso verso la legalità.Il percorso sarà realizzato nell'Atelier CREATIVOgià presente nel nostro istituto,esso ha fornito il titolo al nostro progetto che a sua volta ne rappresenta laprosecuzione e l'ulteriore realizzazione."Napoli: ieri, oggi, domani" è un ambiente multidisciplinare dove incentivare laproduzione dei saperi e potenziare la manualità e la laboratorialità.Il percorso prevede tre tipi di intervento tutti connotati da creazioni artistiche conl'ausilio delle nuove tecnologie.Traendo spunto dall'Arte Presepiale e della Nobile Arte degli Orefici si creerannopastori e gioielli "nuovi", frutto di interazione tra artigianato, arte e tecnologia,

manualità e creatività, tradizione ed innovazione.

PRESEPISENZATEMPONell' Atelier creativo che si presenta con una configurazione tecnologica dal settingvariabile, gli alunni creeranno pastori: progettando modelli in 3d e realizzandoli conla stampante 3d. Caratterizzeranno i pastori in un laboratorio di sartoria, di cuisaranno gli stilisti

L'ARTEDEIGIOIELLIGli alunni realizzeranno gioielli sperimentando attività pratico operative legate alladecorazione ed ai sistemi innovativi di progettazione (disegno e stampa3d).

GADGETMANIA PERLA NOSTRASCUOLAInventeranno gadget personalizzati del brand della nostra scuola in materialeidoneo, utilizzando un laser cut. Saranno motivati in questo da un piccolo concorsointerno volto a scegliere il simbolo che meglio rappresenta l'Istituto

FINALITA'L'attività laboratorio risponde alle esigenze della scuola di: identità, autonomia,cittadinanza e sviluppo delle competenze d'interdisciplinarità quali lavorare inteam; apprendere per problem solving; lavorare in sequenza di azioni per ilraggiungimento dello scopo (Coding); autoregolazione, rispetto delle regole con ilpotenzia mento delle competenze nei linguaggi non verbali.Tutti i partecipanti impegnati nei tre diversi percorsi potranno esprimersi secondola propria personalità per elaborare un'idea, creare un percorso e trasformare unprogetto astratto in un prodotto concreto. La proposta garantisce l'inclusione deglialunni in condizione di svantaggio. Le attività laboratoriali e le modalità didatticheinnovative, faranno del percorso creativo proposto, uno strumento che, per la suaflessibilità ed efficacia, permetterà di contrastare la dispersione scolastica.

2. laboratorio: IL MIO PRIMO LIBROTematica del progetto: consolidamento della letto-scrittura e acquisizione deifondamenti della competenza digitale.

Alunni destinatari del progetto: alunni delle classi prime

Il progetto è volto a consolidare negli alunni, sin dal primo anno della scuolaprimaria, le competenze di letto-scrittura e di espressione grafico-pittoricaattraverso l'uso delle tecnologie digitali. Il prodotto finale consisterà in un "e-book"composto esclusivamente dagli alunni.

Obiettivi• Educare all'ascolto di fiabe e racconti;• Migliorare la lettura;• Suscitare nell'alunno il desiderio di leggere autonomamente al di fuori delleconsegne scolastiche;

• Integrare l'attività linguistica strettamente curricolare;• Affinare le competenze linguistiche• Affinare le competenze digitali

3. Progetto -GIOCHI SENZA FRONTIEREGIOCHISENZAFRONTIEREè un percorso rivolto ad alunni del primo ciclo di scuolaprimaria molti dei quali in situazioni si svantaggio socio culturale, nel gruppo sonopresenti anche alunni riconosciuti diversamente abili.Il percorso si fonda, attraverso attività laboratoriali con l'utilizzo delle nuovetecnologie, sull'ascolto della fiaba, ricorre al gioco per la sua forte valenzaformativa, utilizza il role play e la simulazione. Il progetto mira sia a costruire unascuola sempre più inclusiva, dove l'attenzione alle differenze diventi un valorediffuso e condiviso, sia ad implementare competenze fonologiche emetalinguistiche attraverso la narrazione di fiabe e successivi momenti di gioco.Fiaba e gioco diventano lo strumento per dare vita ad una speciale forma diaccoglienza. Un'accoglienza che diventa reciproco arricchimento, crescitaintellettiva ed emotiva. Un'accoglienza che è un vero e proprio momento didattico,utile al bambino per imparare a conoscere le proprie emozioni e a padroneggiarle.Questo è fondamentale per lo sviluppo del bambino, anche come forma diprevenzione dei possibili disagi futuri: disturbi dell'apprendimento, bullismo,disturbi relazionali.Obiettivi perseguiti sul piano cognitivo, affettivo, motorio- CognitivoValorizzare la linguaSviluppare ed incrementare competenze fonologiche e meta linguisticheAmpliare il lessico- Affettivo/relazionaleRafforzare l'autonomia e la stima di séSviluppare il senso di appartenenza al gruppoRelazionarsi in modo positivo con adulti e compagniPromuovere atteggiamenti di aiuto e di collaborazioneControllare l'affettività e le emozioni rielaborandole attraverso il corpo ed ilmovimento- MotorioFavorire il piacere nel movimento e sperimentare nuovi schemi corporeiIl progetto si propone di offrire alle studentesse e agli studenti di scuola secondaria

TEMPITutta la progettazione e i 5 laboratori che si propongono nel presente percorsosaranno attivati in orario extracurricolare e termineranno il 30 giugno 2018offrendo in tal modo la possibilità di usufruire di un luogo istituzionale aperto alterritorio nel periodo estivo, in cui confrontarsi per crescere. Il percorso, così comeè strutturato, consente quindi la realizzazione di una scuola "aperta" concepitacome civic center destinato non solo agli studenti, ma anche alla cittadinanza, polodi aggregazione delle comunità locali dove promuovere azioni di prevenzione deldisagio giovanile e di contrasto alla dispersione scolastica.METODOlOGIALametodologia utilizzata nei percorsi prevede la realizzazione di setting didatticivari per facilitare l'apprendimento e consentire a tutti di raggiungere uno stessoobiettivo affinché le differenze diventino risorse.VERIFICANell'immediato si verificherà il gradimento dei percorsi attraverso la risposta deipartecipanti, si verificheranno nel tempo i risultati attesi attraverso una riduzionefella dispersione nel contesto classe e attraverso una diminuzione dello svantaggiosocio/culturale.

Risultati attesiE' da evidenziare che la nostra città sta vivendo un momento particolarmentedifficile devastata quasi quotidianamente da episodi che spesso vedono coinvoltiminori, di intolleranza e di violenza riconducibili alla criminalità organizzata.

I risultati attesi prevedono di:Migliorare il rapporto tra territorio e scuola rendendo quest'ultima unreferente culturale ed innovativo necessario per affrontare i bisogni delquartiere e contribuire in modo attivo alla diffusione della legalità edell'integrazione.Prevenire il disagio giovanile

- Contrastare la dispersione scolastica.- Offrire realtà alternative alla strada

Fornire ai docenti gli strumenti per creare nuovi ambienti di apprendimentonecessari alla realizzazione di una scuola sempre più inclusiva

Sistema di monitoraggio e valutazioneSaranno effettuate:-rilevazioni sistematiche in itinere-rilevazione finale tesa ad accertare il raggiungimento degli obiettivi, le criticitàemerse, i punti di forza e debolezza, nonché il grado di soddisfazione dell'utenza.Si allega copia delle schede di rilevazione a tale fine approntate, da cui emergono ipunti analitici su cui abbiamo focalizzato la nostra attenzione: obiettivi; eventualimodifiche apportate in itinere; grado di interesse e partecipazione; risorse materialiutilizzate

Art.9 2017/18 - Aree a rischio - ali. 2-ARDati Istituzione scolastica

Codicemeccanografico della NAICBDDOOPTipologia e Denominazione .l:::tI .l j UU \';UN t'I F. VJ.I I .••~~ .••t1';lIa"-ruola •••••• = • ., TT

Indirizzo

CAP- Comune (Prov.) 80132 NAPOLI

Telefono 081415785

Fax 081415785

Indirizzo e-mail [email protected]

Secondaria SecondariaAlunni iscritti Infanzia Primaria 1° nrado 2°nradoa.s. 2017 - 18 N° 218 418 162•• .1i~ 212 443 168

Docenti a.s. 2017/18 Infanzia Primaria Secondaria Secondarial°nrado 2° nrado

N° 38 71 33

Personale ATAa.s.2017-18 N° 19

Consigli di c1asse/interclassePrimaria Secondaria Secondaria

a.s. 2017-18 in totale l°grado 2° grado

N° 25 8

Dati a.s. 2017-18 relativi ai soggetti coinvolti nel progetto

Tot % (**)

N° e % docenti interni utilizzati nel progetto 11 10%

N° e % A.T.A. interni utilizzati nel progetto 8 50%N° e % alunni partecipanti al progetto 214 50%

N° e % Consigli di classe/interclasse coinvolti nel progetto 13 32,00%

Dati relativi agli alunni e riferiti al rischio dispersione

N° e % non promossi N° e % alunniiscritti ripetentinell'a.s. 2016-17nell'a.s. 2017-18

Tot I % (*) Tot I % (**)Primaria dato non richieslo dato non richiestoSecondaria I grado 6 9,72% 6 9,72%

Secondaria II grado

N° e % alunni assenti per oltre il 30% dei giorni di lezione nell'a.s. 2016-17 I",' 'v,,, """

Tot Ofo(*)

I ciclo 100 20,60%

II ciclo

580

N° e 010alunni che hanno abbandonato la scuola nell'a.s. 2016-17 ITot I Ofo(*)

Primaria dato non richiesto

Secondaria di I grado 3 4,85% 162

Secondaria di II grado

N° e 010alunni con scarso rendimento scolastico nell'a.s. 2017-18(con valutazione insufficiente nel corso del tri/quadri/penta-mestre)

Tot 010

I ciclo 67%580

320

II ciclo

Dati a.s. 2016-17 relativi agli alunni e riferiti al rischio sociale (***)

Tot Ofo(*)N° e 010alunni segnalati al Consiglio di classe o al 0.5. chehanno agito con comportamenti a rischio (bullismo, 18 29,160/0prepotenze •..)N° e 010alunni segnalati al Consiglio di classe o al 0.5.protagonisti di risse, aggressioni, estorsioni, atti di 10 16,200/0vandalismo, piccoli furti, ecc.N° e Ofoalunni segnalati ali' Autorità giudiziaria

6 9,72010e/o ai Servizi SocialiN° e 010alunni interessati da provvedimenti diallontanamento del Trib.Min. e/o la cui famiglia è seguita 20 32,400/0dai ServoSociali

N° e 010alunni che hanno genitori detenuti e/o a T.D. 100 7%

N° denunce per furti o atti di vandalismo nella scuola 100~) ~I raccomanaa GIcurare la cornsponaenza con quanto nporta o nellAII. l-AI<.: "esigenze

formative"

(*) dato calcolato sul/' a.s. 2016-17(**) dato calcolato sul/' a.s. 2017-18

Dati relativi agli elementi qualitativi del progettoATTENZIONE!! Quanto di seguito dichiarato deve trovare puntuale e analitico riscontro nella scheda"Presentazione progetto" (ali. l-AR) e, dove richiesto, deve essere adeguatamente documentato

per ogni dichiarazione barrare con una X SOLO LA VOCE d'interesse

Il progetto prevede orario aggiuntivo per gli alunni:NO

_ dal 5,0010 al 25,00/0 rispetto al monte-ore totale di progetto

_ dal 25,10/0 al 50,00/0 rispetto al monte-ore totale di progetto

_X_ oltre il 50,00/0 rispetto al monte-ore totale di progetto

Il progetto prevede raccordi .DroQrammaticon le famiolieMIOR -l)::;R Gampanla O"ezlone"C3enerale 2

NO

Solo informazione

_ Informazione e co-progettazione

_X_ In tutte le fasi

Il progetto prevede correlazioni con altre iniziative del POFin favore di alunni conpeculiari esigenze formative

NO

Correlazioni con 1 iniziativa

Correlazioni con 2 iniziative

X_ Correlazioni con 3 o più iniziative

Il progetto prevede un Sistema di Monitoraggio e ValutazioneNO

Descritto sinteticamente

Descritto analiticamente

_X_ Descritto analiticamente con documentazione allegata

il progetto prevede modahta di co-fmanzlamento per spese non fmanzlate dall'art. 9(formazione del personale, materiali di consumo, ecc - allegare obbligatoriamentedocumentazione a supporto: delibere Organi Competenti - Consiglio d'Istituto ecc)

NO

_ Da 100,00 a 250,00 euro

_x_ Da 250,01 a 500,00 euro

_ Oltre 500,00 euro

finanziato da

finanziato da

finanziato da Fondo d'Istituto

ATTENZIONE!! Quanto di seguito dichiarato deve trovare puntuale e analitico riscontro nella scheda"Presentazione progetto" (Ali. l-AR) e, dove richiesto, deve essere adeguatamente documentato

per ogni dichiarazione barrare con una X ~ LEVOCI d'interesse

Il progetto prevede le seguenti modalità organizzative_X_ GRUPPICLASSE_X_ GRUPPIALUNNI CLASSI DIVERSE

PERLIVELLI DI APPRENDIMENTOPERAREEDISCIPLINARI

Il progetto prevede accordi formalizzati specifici per la sua realizzazione

_ ACCORDODI PROGRAMMACONENTI E/O ISTITUZIONI (da allegare in copia)

_ ACCORDODI PARTENARIATOO DI RETECONALTRESCUOLEDELTERRITORIO [daallegare copia del protocollo di partenariato (min. 2 scuole) o di rete (min. tre scuole) con firmedei 00.55.] - vedasi in particolare Art. 1 Comma 3 del bando.

Se è stata presentata richiesta di finanziamento anche per progetto di altra tipologiacontrattuale art. 9 per l'a.s. 2017-18, indicare la priorità

AREEA RISCHIO _X_ 1 2AREEA FORTEPROCESSOIMMIGRATORIO 1 _X_ 2

Il progetto è congruente con il PTOF,come da dichiarazione allegata

MIUR - USR Campania Direzione Generale 3

Il progetto è stato approvato dal Col/egio dei Docenti in data _6/2/2018 __ (allegareestratto)

Il progetto è stato approvato dal Consiglio d'Istituto in data _6/2/2018_ (da inserireed alle are solo se il ro etto revede ià un co-finanziam di ori ine diversa dall'Art. 9)

"..- ,"r I/- ,'-': 1."')'1/,~-;..._<.>:'-,,;i'T~/. 1

FirmadelDirigente~~~~~!i.-ii~,~~.'.f .~~/iJ~/~f~-i..)'jl'\'t~'''': \ ,.....i i-j '\ ';Y3:(Y:"S. " ' GENTE SCOLASTICO\ ¥ ',~', .ri."~ t~~ ", :'...... ~. ~

\ \. \':~!i'P1';':',.>- , .s'oa C'a-v" Sz'ca\-"" ." ~.i7'"i/-'" , ", Vi I U,"' .."-.! ._:....--. "~/ / ....

,.i,),_~...'_~ '~- ••..,,::J{ ~ '"-

Data_7/2/2018,----

MIUR- USRCampaniaDirezioneGenerale 4

RICHIESTA DI FINANZIAMENTO art.9 2017/18 - Ali. 3allegata al progetto (barrare con una X la tipologia e completare)

_X_ AREE A RISCHIO - AREE A FORTE PROCESSO IMMIGRATORIOCodice meccanografico della NAICBDDOOPScuolaTipologia, Denominazione e ISTITUTO COMPRENSIVOSede d"lIa Scuola

TITOLO DEL PROGETTODocenti

COINVOLTI NEL PROGETTO Impegnati per la personale A.T.A. Alunni

N° 16 6 170

IMPORTO RICHIESTO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (*)COSTOORARIO N.TOTALE TOTALEORE COSTOTOTALEIN EUROCOO} BENEFICIARI PREVISTE IN EUROCOOO}

PERSONALE DOCENTEore aggiuntive di insegnamentopr••viste per il personale docente 46,45 188 8732,6imnennato nel nronetto (O o o,ore di attività di progettazione,supporto, monitoraggio previste 23,22 40 928,8ner il nersonale docent ••

PERSONALE A.T.A.ore aggiuntive previste per

24,55 30 736,5D.S.G.A.ore aggiuntive previste per

19,24 30 577,2Assistenti amministrativiore aggiuntive previste per

19,24 OAssistenti tecniciore aggiuntive previste per

16,59 61 1011,99Collaboratori scolastici

TOTALE IMPORTO (O) 11987,09

(*) Il tetto massimo di finanziamento per ogni scuola è di C 12.000,00 (aree a rischio), di C 6.000,00 (aree a forteprocesso immigratorio).

(**) Da calcolare secondo gli importi indicati nelle tabelle 5 e 6 CCNL 2006/2009, somma lordo Stato

(***) Il costo totale delle ore aggiuntive di insegnamento per il personale docente deve essere almeno pari o superiore al60% del costo totale del progetto

TE SCOLASTICOlCa

Il finanziamento erogato sarà utilizzato esclusivamente per retribuire il personale docente e ATA, in servizionella scuola e impegnato nelle attività previste dal progetto.

'7~N~!.VO.••.~"/; f) F: G ~ ,-t-o

'I?(~."">{'~"';:-,...•<...,{,-, /,i .'j, .....•/:,;. 1'";' .••• ': ... " '", \ ~

Data 7/2/2018 Firma del Dirigent,è.,Se,()Ili"~~!:_o ' ..il-~.',I l,><.~ <' :.... iç::\,-"\..S~;';/?~8P:

',- ','l•..\' ;/•....•_~-~,.._~MIUR - USR Campania Direzione Generale 1

AREE A RISCHIO a.s. 2017/2018TABELLA DI VALUTAZIONE

Codice meccanografico

Denominazione IC BARACCA VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

X I ciclo di istruzione II ciclo di istruzione

RISCHIO DISPERSIONE I CICLO II CICLO PUNTEGGIOTutti gli alunni della MAX30 pt Max 30 Max 30 ASSEGNATOscuola

Max p. 5

p. 1 Da 0,1 Da 2,5a 2,0% a 12,5 %

NON PROMOSSI p. 2 Da 2,1 Da 12,6nell'a.s.2016/17 a 4,0% a 25,0 %

p. 5 Oltre Oltre 540% 25 O %

Max p. S

p. 1 Da D,l Da 2,5 la 2,0% a 12,5 %RIPETENTI ISCRITTI p. 2 Da 2,1 Da 12,6

nell'a.s.2017/18 a 4,0% a 25,0 %

p. 5 Oltre Oltre40% 25 O %

Max p. 5

p. 1 Da D,l Da 2,5ASSENTI OLTRE IL 30% a 2,0% a 12,5 %

DEI GIORNI DI LEZIONE p. 2 Da 2,1 Da 12,6a 4,0% a 25,0 %nell'a.s.2016/17 Oltre Oltre 5p. 540% 25 O %

Max p. 5

p. 1 Da 0,1 Da 2,5a 2,0% a 12,5 %ABBANDONIDa 2,1 Da 12,6 2nell'a.s.2016/17 p.2 a 4,0% a 25,0 %

p. 5 Oltre Oltre40% 25 O %

Max p. 10

p. 4 Da 1,0 da 2.5SCARSO RENDIMENTO a 2,5 % a 12,5 %

nell'a.s.2017/18p. 6 Da 2,6 Da 12,6

a S,O % a 20,0 %(con valutazione insufficiente nel p. 8 Da 5,0 Oa 20.1

corso del trilquadrilpenta- a 7,5 % a 2S %mestre) p.10 Oltre Oltre 25 % IO

75%

RISCHIO DISPERSIONETutti gli alunni della PUNTEGGIOTOTALE 23

scuola

per le istituzioni scolastiche del I ciclo di istruzione, il dato va riferito ai soli iscritti alla scuola secondaria di I grado

l

AREE A RISCHIO a.s. 2017/2018

RISCHIO SOCIALE MAX3D 0/0 su alunni PUNTEGGIOTutti gli alunni della scuola - a.s. 2016/2017 PUNTI frequentanti ASSEGNATO

Max p. 3

p. 1 Da 1,0 a 2,0%Alunni segnalati al consiglio di classe o al D.S. percomportamenti a rischio (prepotenze, bullismo, ...) p. 2 Da 2,1 a 4,0%

p. 3 Oltre 4,0% 3

Max p. 5

Alunni segnalati al consiglio di classe o al D.S. per p. 1 Da l,O a 2,0%

risse, aggressioni, estorsioni, vandalismo, piccoli furti, .. p. 3 Da 2,1 a 4,0%

p. 5 Oltre 4,0% 5

Max p. 6

p. 2 Da 0,5 a 1,0%Alunni segnalati all'Autorità giudiziaria e/o ai Servizisociali p.4 Da 1,1 a 2,0%

p. 6 Oltre 2,0% 6

Max p. 5

Alunni interessati da provvedimenti di allontanamento p. 1 Da 1,0 a 2,0%

del Tribunale per i Minori e/o la cui famiglia è seguita p. 3 Da 2,1 a 4,0%dai Servizi sociali

p. 5 Oltre 4,0% 5

Max p. 6

p.2 Da 0,5 a 1,0%

Alunni con genitori detenuti e/o a T. D. p.4 Da 1,1 a 2,0%

p. 6 Oltre 2,0% 6

Max p. 5

p. 1 Da 1 a 3denunce

N. denunce per furti o atti di vandalismo nella scuola p. 3 Da4 a 6denunce

p. 5 Oltre 6 5denunce

RISCHIO SOCIALETutti gli alunni della scuola PUNTEGGIOTOTALE 30

2

--- .------------------

AREE A RISCHIO a.s. 2017/2018

SOGGETTI COINVOLTI (a.s. 2017/2018) MAX lO 0/0 su alunni PUNTEGGIOPUNTI frequentanti ASSEGNATO

Max p. 2

p.O,S Da 10,0 a 0,530,0%

PERSONALE DOCENTE INTERNO Da 30,1 aUTILIZZATO NEL PROGETTO p. 1 50,0%

p. 2 Oltre 50%

Max p. 2

p.O,SDa 10,0 a 0,5

PERSONALE ATA INTERNO 30,0%UTILIZZATO NEL PROGETTO p. 1 Da 30,1 a

50,0%

p. 2 Oltre 50%

Max p. 4

p. 1 Da 5,0 a15,0%

ALUNNI 2COINVOLTI NEL PROGETTO p. 2 Da 15,1 a30,0%

p. 4 Oltre 30%

Max p. 2

p.O,S Da 5,0 a15,0%

CONSIGLI DI CLASSE/INTERCLASSE Da 15,1 a 1COINVOLTI NEL PROGETTO p. 1 30,0%

p. 2 Oltre 30%

SOGGETTI COINVOLTI (a.s. 2017/2018) PUNTEGGIO TOTALE 4

3

AREE A RISCHIO a.5. 2017/2018

MAX 30 PUNTIPUNTEGGIO

ELEMENTI QUALITATIVI ASSEGNATO

CARATTERISTICHE DEL PROGETTOMax p. 5

p. 1 Da 5,0 a 25,0%del monte-ore

Il progetto prevede p. 3 Da 25,1 a 50,0%Orario aggiuntivo per gli alunni del monte-ore

p. 5 Oltre il 50,0% 5del monte-ore

Max p. 5

p. 1 SoloInformazione

Il progetto prevede raccordi programmati Informazione econ le famiglie p. 3 Co-progettazione

p. 5 In tutte le fasi 5

Max p. 3

p. 1 Correlazioni conIl progetto prevede correlazioni 1 iniziativa

con altre iniziative progettate in favore di alunni p. 2 Correlazioni con

con peculiari esigenze formative 2 iniziative

p. 3 Correlazioni con 33 o più iniziative

Max p. 5p. 1 Descritto

sinteticamenteIl progetto prevede Descrittoun Sistema di Monitoraggio e Valutazione p. 3 analiticamente

p. 5 Analisi con 5documentazione

Max p. 3

p. 1 Da 100,00 aIl progetto prevede modalità di cofinanziamento 250,00 europer spese non finanziate dall'art. 9 (formazione p. 2 Da 250,01 a pdel personale, materiali di consumo, ecc.) 500,00 euro

p. 3 Oltre500,00 euro

MODALITA' ORGANIZZATIVE DEL PROGETTO Max p. 4Gruppi classe p. 1 1Gruppi alunni classi diverse p. 1 1Per livello di apprendimento p. 1Per aree disciplinari p. 1

Accordi formalizzati specifici Max p. 5per la realizzazione del progettoAccordi di programma con enti e/o istituzioni p. 2 IAccordo di rete con altre scuole del territorio p. 3 IELEMENTI QUALITATIVI PUNTEGGIO TOTALE 22

RIEPILOGO

RISCHIO DISPERSIONE PUNTEGGIO 23RISCHIO SOCIALE PUNTEGGIO 30SOGGETTI COINVOLTI PUNTEGGIO 4ELEMENTI QUAUTATIVI PUNTEGGIO 22

PUNTEGGIO TOTALE DEL PROGETTO "AREA A RISCHIO" 80

4

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ ERICERCA

Istituto Comprensivo Statale: Scuola dell'Infanzia - Primaria e Secondaria di l° grado

tlF. BARACCA - VITTORIO EMANUELE Il''

Direzione e Amm.: Vico Tiratoio, 2S- 80132 Napoli, Tel.! fax 08141S785 - 081409460

Plesso"V. EMANUELEIl''- Vico S.M. Apparente, 12 - 80132 Napoli. Tel./ fax 081417430

Plesso"P.ssaMAFALDA"- Via Nicotera, 27 - 80132 Napoli. Tel./ fax 081400642

Plesso"G. d'ANNUNZIO" - P.zzaS.Maria degli Angeli - Tel. 0817640959

www.icbaraccavittorioemanuele.gov.it [email protected] C.F.:95170360630

ESTRATTO del Verbale del Collegio docenti del 6 febbraio 2018

Il giorno sei del mese di febbraio 2018 si è riunito il Collegio dei Docenti per discutere il seguente odg:

1. approvazione partecipazione all'articolo 9 :

- aree a rischio

- forte flusso migratorio (proposte laboratori)

2. ,....omissis ....

....omissis .....Ia commissione progetto espone le finalità degli avvisi

VistoVistaVisto

...omissis ...

Il Collegio dei Docentil'art. 9 del CCNLla Circ. USRCampania per l'a. s. 2017/2018 del 23/1/2018il progetto "articolo 9 : "( Aree a rischio e forte flusso migratorio)

DELIBERA

,II

I<

All'unanimità l'approvazione alla partecipazione al "articolo 9 "

Del n 1

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCAIstituto Comprensivo Statale: Scuola dell'Infanzia - Primaria e Secondaria di 10

"F. BARACCA - VITTORIO EMANUELE Il''Direzione e Amm.: Vico nratoio, 25 - 80132 Napoli. Tel.! fax 081415785 - 081409460Plesso "V. EMANUELE Il''. Vico S.M. Apparente, 12 - 80132 NapolI. Tel.l fax 081417430Plesso "P.ssa MAFALDA". Via Nicotera, 27 - 80132 NapolI. Tel.l fax 081400642Plesso "G. d'ANNUNZIO" - P.zza 5. Maria degli Angeli - Tel. 0817640959www.icbaraccavittorioemanuele.gov.it [email protected] C.F.: 95170360630

Art.9 del CCN.L. Comparto Scuola 2006-2009 - Misure incentivanti per progetti relativi allearee a rischio, a forte processo immigratorio e contro l'emarginazione scolastica. AnnoScolastico 2017/18

IMPEGNATIVA PER LA PARTECIPAZIONE AL MONITORAGGIO

La sottoscritta SARA SICA Dirigente dell'Istituzione Scolastica IC F. BARACCA

VITTORIO EMANUELE II con riferimento al progetto presentato, si impegna a partecipare, al

termine delle attività legate al progetto stesso, all'azione di monitoraggio che sarà predisposta

dall 'Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, cosi come previsto dall'ipotesi di Contrattazione

Integrativa Regionale relativa all'a.s.2017-20 18, sottoscritta in data 19 gennaio 2018.~~~:;~_-.

/;t;:-;;.~;;'ci?/f'" IL DIRIGENTE SCOLASTICO1:"'0"- .y;"".- ., \ 'Ji,~~ic7':;;\"~}:;5;>,k-\' Prof.ssa Sara Sical ~:::t:--! ;:'~r~) (:::.,:;~-,--",::- l,IRMA1)_ h- t'. 'f..\,~/....:;, .:.c,::: '-I"- '

\o 'v'\\' ' \;~"';.;.;[./. /2/:::::..- /.ì. /ì <~\~c:<'.~'~;~~S::{;(~~/U~~~, " •.'~'VB~7/'«?~~%'8~_->

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCAIstituto Comprensivo Statale: Scuola dell'Infanzia - Primaria e Secondaria di 10

"F. BARACCA - VITTORIO EMANUELE Il''Direzione e Amm.: Vico Tlratoio, 25 - 80132 Napoli. Tel.! fax 081415785 - 081409460Plesso "V. EMANUELE Il''- Vico S.M. Apparente, 12 - 80132 Napoli. Tel./ fax 081417430Plesso "P.ssa MAFALDA" - Via Nicotera, 27 - 80132 Napoli. Tel./ fax 081400642Plesso "G. d'ANNUNZIO" - P.zza S. Maria degli Angeli - Tel. 0817640959www.icbaraccavittorioemanuele.gov.it [email protected] C.F.: 95170360630

Pro!. l, J z./ ,48 Napoli, p¥(U(?q/if.

Art.9 del c.c.N.L. Comparto Scuola 2006-2009 - Misure incentivanti per progetti relativi allearee a rischio, a forte processo immigratorio e contro l'emarginazione scolastica. AnnoScolastico 2017/18.

DICHIARAZIONE DI CONGRUENZA CON IL P.T.O.F.La sottoscritta Sara Sica Dirigente dell'Istituzione Scolastica IC BARACCA VITTORIO

EMANUELE II, con riferimento al progetto presentato, così come previsto dall'ipotesi di

Contrattazione Integrativa Regionale relativa relativa all'a.s. 2017/2018 (art. 3 comma 2),

sottoscritta in data 19 gennaio 2018 dalle OO.SS.

DICHIARA

che il progetto presentato è congruente con il P.T.O.F. approvato dal Collegio Docenti dell'Istituto

con specifica delibera n . .1-... deI.Q~/2?,8

SCHEDA DI VALUTAZIONEPROGETTI ARTICOLO 9

I TITOLO PROGETTO:

I DOCENTE REFERENTE:

Classi coinvolte-Y' ,~r Alunni1!' 'di 'cùi còlÌ'handicap>

ii~~~jK,,5~il

di cuiextra

comunitari :'

Descrizione sintetica dell'attività svolta (modalità, tempi, eventuali modifiche rispetto al progetto preliminare, ecc.)

Gli obiettivi previsti sono GradimentolInteresse da Comportamento dellastati raggiunti parte degli allievi Classe

Giudizio prevalente degli allievi

O in modo approfondito O Alto O Partecipe O Attività divertenteO in modo completo O Medio O Corretto O Attività interessanteO in modo sufficiente O Basso O Disciplinato O Attività noiosaO in modo parziale O Indifferente O Sufficientemente O .........................

O ........................... correttoO InsofferenteOO ......................

L'indice di gradimento degli alunni come è stato verificato?D Osservazione direttaO Questionari

Interventi didattici utilizzati dagli operatori, funzionali al raggiungimento degli obiettivi:

DLezione Frontale OApprendimento cooperativo DDiscussione, ricerca e confronto

OLavoro individuale e/o di gruppo DAscolto

Risorse materiali utilizzate

Valutazione finalePunti di forza

Punti di criticità

Documeutazione prodotta:

D MostraO RappresentazioneD Materiale multimedialeD SaggioO Materiale graficoD Documenti fotograficiD CartelloniD Altro specificare .

2

SCHEDA DI MONITORAGGIO ALUNNIArt.9

PROGETTO: _

NOME COGNOME

CLASSE FREQUENTATA SEZ. INDIRIZZO _

MOTIVAZIONE DELLA SCELTA DEL CORSO:o Interesse per la tematica affrontatao Propensioni personalio Coinvolgimento da parte dei docentio Desiderio di allargare ipropri orizzonti culturalio Coinvolgimento da parte dei compagni

DIFFICOLTA' INCONTRATE:o Orarioo Organizzazioneo Tempio Strutturazioneo Metodologie usate

SUGGERIMENTI ( cosa modificheresti?)

COMPETENZE ACQUISITE (cosa sai fare e cosa hai imparato)

SPECIFICARE SE DURANTE L'ATTIVITA' C'E' STATO UN CALO DI INTERESSE E PERCHE':

IL CORSO E' SERVITO A COLMARE LACUNE DI BASE?o Si (specificare le discipline) _oNoo Altro

IL PROGETTO E' STATO RJSPONDENTE ALLE TUE ASPETTATIVE?o Rispondente alle aspettative

i,

I

ISTITUTO COMPRENSIVO BARACCA VITTORIO EMANUELE IlNAPOLI, VICO TIRATOIO,25

Scheda Monitoraggio azioni/progetti "Forte flusso immigratorio"- Fase intermedia

Titolo azione/progetto " "

LABORATORIO-------------- ordine di scuola--------------Docente: . Data: inizio-----

Aspetti quantitatividocenti coinvolti n .

alunni coinvolti n .esperti esterni n .

classi .tipologia n. ore .

tempo di realizzazione: .'" ..........................................................•..........................................

Aspetti qualitativibreve descrizione delle azioni poste in atto: ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................grado di avvicinamento agli obiettivi: ............ . . . . ............. . . .. . .... . . .... . . .. . .... . . .... . . .... . . ..... . ............................ . .. .............. .... . .. . . . .. . . . . . . .. '" .

punti di criticità: .......................................................................................................................................

......................................................................................................................................

.... ................ . ...... ....... . . .... . . ............. . . .......... . . ....... . . .... . . ....... . .............. . ......... . .ri - orientamento: ... . ... .............. . ...... ........ . ...... ............. . . .......... . . ....... . . ...... .... ... . .. ..... ................ . . ............. ................... . ..... ......... ....... . .......... ....... . ............. . . .......... ..... ..... .......... ...... . ... ............ . ............ . . ..... . ......... .... . . .......... . . ....... . . .... . . ....... . .. . .... ......... .. ... .. .. .materiali prodotti, documentazione, schede di valutazione, autovalutazione, schede di coordino conteam classe (da allegare alla scheda monitoraggio finale): ....................................................................................................................................................... . . ......................................................... .... . . ......... .......... ................. .............................................................•.........................................................................

metodi d'inda ine utilizzati er il monitora iocolloqui: CJNO CJ SI questionari: CJNO CJ SIgruppo di discussione: CJNO CJ SI (date , , )

Firma del docente

................................................

--ISTITUTO COMPRENSIVO BARACCA VITTORIO EMANUELE Il

NAPOLI, VICO TIRATOIO,25

Scheda Monitoraggio azioni/progetti "FORTE PROCESSO IMMIGRATORIO "- Fase finale

Titolo azione/progetto " "

LABORATORIO _

Docente: .

Aspetti Quantitatividocenti coinvolti n .

ordine di scuola _

Data: inizio

alunni coinvolti n .

esperti esterni n .

classi .

tipologia n. ore .

tempo di realizzazione: ....................................... .

Aspetti Qualitativibreve descrizione delle azioni poste in atto: .

grado di avvicinamento agli obiettivi: .

punti di criticità: .

proposte di miglioramento: .

materiali prodotti, documentazione, schede di valutazione, autovalutazione, schede di coordinamento conteam classe (allegare): .

valutazione: .

......................................................................................................................................

metodi d 'inda~ine utilizzati per il monitora~~iocolloqui: D NO D SI questionari: D NO D SIgruppo di discussione: D NO D SI (date , , )

Firma del docente

._- -- ----------

NAALL.l-IM

Schema per la presentazione del

PROGETTOAree a forte processo immigratorioANNO SCOLASTICO 2017/18

Codicemeccanografico della NAIC8DDOOPscuolaTipologia e denominazione I.C Baracca-Vittorio Emanuele IIdella scuola

Indirizzo Vico Tiratoio, 25

CAP- Comune (Provincia) 80132

Telefono 081415785

Fax 081415785

TITOLO DEL PROGETTOInnovazione E' INTEGRAZIONE

Esi enze formative

CONTESTO DI RIFERIMENTO

L'istituto si trova nei "Quartieri Spagnoli", contesto territoriale nel qualecoesistono realtà gravemente degradate. In molti casi, la scuola, si trova adaffrontare situazioni di notevole disagio, infatti, alunni fortemente demotivati edinsofferenti alle più elementari regole della vita associata, spesso reagiscono conl'aggressività o l'abbandono scolastico alla loro condizione personale e sociale.Sono da segnalare altri caratteri della nostra utenza: presenza di comunitàprovenienti da paesi extracomunitari con molteplici difficoltà di inserimento, unalto tasso di disoccupazione e/o sottoccupazione genitoriale. Non sono pochi i casiin cui i minori vengono avviati prematuramente al lavoro a condizioni di vero eproprio sfruttamento. Bisogna poi rilevare che la forte presenza di malavitaorganizzata, che i nostri alunni conoscono molto bene per esservi quotidianamentea contatto, fa sì che i ragazzi, soprattutto nell'età adolescenziale, tendano ariprodurre le dinamiche relazionali che la delinquenza organizzata stabilisce nelquartiere, impedendo od ostacolando l'acquisizione di valori civili ed etici condivisi.La scuola più che mai riveste importanza strategica non solo per soddisfare ilpercorso di istruzione e formazione dei minori ma anche per offrire un supporto aigenitori e ai ragazziche vivono situazioni di disagio.

Il progetto si pone l'obiettivo di offrire un servizio all'intera comunità rendendo la Iscuola un polo di aggregazione delle comunità locali dove promuovere azioni di

prevenzione del disagio giovanile e di contrasto alla dispersione scolastica.

Destinatari: tipologie e caratteristiche peculiariGruppi di classe e/o gruppi di classe diverse in cui sono inseriti alunni stranieri dellascuola primaria

Azioni previste - Area di progetto

1. SCUOLAESTIVAINNOVAZIONE E' INTEGRAZIONETale attività costituisce un'integrazione della scuola estiva già programmata efinanziata con il Fondo d'Istituto, rivolta agli alunni della scuola primaria esecondaria di primo grado che inizierà a partire dal giorno 11/6/2018LaSCUOLAESTIVAe tutta la progettazione sarà realizzata a favore dellestudentesse e degli studenti del nostro Istituto attraverso le seguenti tipologie diinterventoA Progetto: GIOCHI SENZAFRONTIEREtotale ore 36 per 52alunni

GIOCHISENZAFRONTIEREè un intervento di sostegno agli alunni con particolarifragilità, è rivolto ad alunni del primo ciclo di scuola primaria molti dei quali sonofigli di genitori extracomunitari residenti in Italia che non conoscono la linguaitaliana e altri in situazione di marcato svantaggio socio-culturale, nel gruppo sonopresenti anche alunni riconosciuti diversamente abili.Il percorso si fonda, attraverso attività laboratoriali con l'utilizzo delle nuovetecnologie, sull'ascolto della fiaba, ricorre al gioco per la sua forte valenzaformativa, utilizza il role play e la simulazione.Il progetto mira sia a costruire una scuola sempre più inclusiva, dove l'attenzionealle differenze diventi un valore diffuso e condiviso, sia ad implementarecompetenze fonologiche e meta linguistiche attraverso la narrazione di fiabe esuccessivi momenti di gioco.Fiaba e gioco diventano lo strumento per dare vita ad una speciale forma diaccoglienza. Un'accoglienza che diventa reciproco arricchimento, crescitaintellettiva ed emotiva. Un'accoglienza che è un vero e proprio momento didattico,utile al bambino per imparare a conoscere le proprie emozioni e a padroneggiarle,in un clima di confronto interculturale. Questo è fondamentale per lo sviluppo delbambino, anche come forma di prevenzione dei possibili disagi futuri: disturbidell'apprendimento, bullismo, disturbi relazionali.

Saranno prevalentemente sperimenti di giochi di vario genere provenienti dadiversi contesti storici e culturali. Si prevede il coinvolgimento di nonni, bisnonni egenitori degli alunni provenienti da paesi stranieri che offriranno spunti esuggerimenti alle docenti per la scelta condivisa di narrazione e giochi dei paesi diorigineObiettivi perseguiti sul piano cognitivo, affettivo, motorio

- Cognitivo

Valorizzare la lingua e la cultura di origineSviluppare ed incrementare competenze fonologiche e metalinguisticheAmpliare il lessico

Affettivo/ relaziona leRafforzare l'autonomia e la stima di séSviluppare il senso di appartenenza al gruppoRelazionarsi in modo positivo con adulti e compagniPromuovere atteggiamenti di aiuto e di collaborazioneControllare l'affettività e le emozioni rielaborandole attraverso il corpo ed ilmovimento

Motorio

Favorire il piacere nel movimento e sperimentare nuovi schemi corporei

B. Progetto "11mio primo libro"Tematica del progetto: consolidamento della letto-scrittura e acquisizione deifondamenti della competenza digitale.

Tre laboratori per un totale di 32 ore per complessivi alunni 48 di scuola primaria

Il progetto è volto a consolidare negli alunni, sin dal primo anno della scuolaprimaria, le competenze di letto-scrittura e di espressione grafico-pittoricaattraverso l'uso delle tecnologie digitali. Il prodotto finale consisterà in un "e-book"composto esclusivamente dagli alunni.Obiettivi

• Educare all'ascolto di fiabe e racconti;• Migliorare la lettura;• Suscitare nell'alunno il desiderio di leggere autonomamente al di fuori delle

consegne scolastiche;• Integrare l'attività linguistica strettamente curricolare;• Affinare le competenze linguistiche• Affinare le competenze digitali

TEMPII laboratori che si propongono nel presente progetto saranno attivati in orarioextracurricolare e termineranno il 30 giugno 2018 offrendo in tal modo la

possibilità di usufruire di un luogo istituzionale in cui confrontarsi per crescere. Ilpercorso, così come è strutturato, consente quindi la realizzazione di una scuola"aperta" concepita come civic center destinato non solo agli studenti, ma anche allacittadinanza, polo di aggregazione delle comunità locali dove promuovere azioni diprevenzione del disagio giovanile e di contrasto alla dispersione scolastica.

METODOLOGIALametodologia utilizzata nel percorso prevede la realizzazione di setting didatticivari per facilitare l'apprendimento e consentire a tutti di raggiungere uno stessoobiettivo affinché le differenze diventino risorse. Saranno privilegiate attivitàludiche e creative in un clima di festosità e collaborazione

Si è prevista la figura dei docenti di sostegno a supporto degli alunni

VERIFICANell'immediato si verificherà il gradimento del percorso attraverso la risposta deipartecipanti, si verificheranno nel tempo i risultati attesi attraverso una maggioreintegrazione degli alunni stranieri nel contesto classe e nel territorio e per gli altri,attraverso una diminuzione dello svantaggio socio/culturale.

Risultati attesiE' da evidenziare che la nostra città sta vivendo un momento particolarmentedifficile devastata quasi quotidianamente da episodi che spesso vedono coinvoltiminori, di intolleranza verso lo straniero e di violenza riconducibili alla criminalitàorganizzata.I risultati attesi prevedono di :

Migliorare il rapporto tra territorio e scuola rendendo quest'ultima un referenteculturale multiculturale ed innovativo necessario per affrontare i bisogni delquartiere e contribuire in modo attivo all'integrazione sociale anche dei cittadiniextracomunitari.Offrire realtà alternative alla stradaFornire ai docenti gli strumenti per creare nuovi ambienti di apprendimentonecessari alla realizzazione di una scuola sempre più inclusiva

Sistema di monitoraggio e valutazioneSaranno effettuate:-rilevazioni sistematiche in itinere-rilevazione finale tesa ad accertare il raggiungi mento degli obiettivi, le criticitàemerse, i punti di forza e debolezza, nonché il grado di soddisfazione dell'utenza.Si allega copia delle schede di rilevazione a tale fine approntate, da cui emergono ipunti analitici su cui abbiamo focalizzato la nostra attenzione: obiettivi; eventualimodifiche apportate in itinere; grado di interesse e partecipazione; risorse materialiutilizzate

Data ._

Art.9 2017/18 - Aree a forte Drocesso imm!s!atorio - ali. 2-IM

Dati Istituzione scolastica

Codice meccanografico della NAICBDDOOPI",.unlaTipologia e Denominazione J.~' J.I U IU ~ •... VJ.' ,""K.lUdella ",.unl'" ., •.• A "'"1:' I: TT

Indirizzo

CAP- Comune (Prov.) 80132 NAPOI

Telefono 081415785- 081/4009546

Fax 081415785- 081/4009546

Indirizzo e-mail [email protected]

Alunni iscritti Infanzia PrimariaSecondaria Secondaria1° nrado 2°nrado

a.s. 2017-18 N° 218 418 162

a.s. 2016-17 N° 212 443 168

Docenti a.s. 2017-18 Infanzia PrimariaSecondaria Secondarial°nrado 2° nrado

N° 38 71 33

Personale ATA a.s. 2017-18 N° 16

Consigli di classe/interclasse Primaria Secondaria Secondariaa.s. 2017-18 l°nrado 2° nrado

N° 2S 8

Dati a.s. 2017-18 relativi ai soggetti coinvolti nel progetto

Tot O/o

N°e% docenti interni utilizzati nel progetto 8 8,32%

N° e% A.T.A.interni utilizzati nel progetto 6 40%

N°e% alunni partecipanti al progetto 100 41%

N°e% Consiglidi c1asse/interclassecoinvolti nel progetto 6 7,00%

Dati a.s. 2017/18 relativi ai soli alunni immigrati

N° immigrati N° immigrati N° ImmIgratI

iscritti neo-iscritti di prima

Infanzia lS 1 OPrimaria 9 S OSecondaria I grado S O OSecondaria Il grado O O

totale 29 6 O

N°di linguemadri parlate da immigrati iscritti(esclusinomadi) 5

MIUR - USR Campania Direzione Generale

N° nomadi N° minOri nonDatia.s.2017/18 iscritti accompagnati

Infanzia O OPrimaria O OSecondaria I grado O OSecondaria di Il grado O O

totale O O

Dati relativi a tutti gli alunni della scuola e riferiti al rischio dispersione

N° e % non promossi N° e % alunni iscritti ripetentinell'a.s. 2016-17 nell'a.s. 2017-18Tot % (*) Tot % (**)

PrimariaSecondaria I grado 6 9,72% 6 9,72%Secondaria Il arado

N° e % alunni assenti per oltre il 40% dei giorni di lezione nell'a.s. 2016-17Tot % (*)

Primaria 50 10,80%

Secondaria di I grado 80 60%

Secondaria di Il arado

N° e % alunni che hanno abbandonato la scuola nell'a.s. 2016-17 ITot I % (*)

Primaria dato non richiestoSecondaria di I grado 3 4,85%

Secondaria di Il grado

N° e % alunni con scarso rendimento scolastico nell'a.s. 2016-17 ITot % (*)

Primaria 200 49%

Secondaria di I grado 106 80%Secondaria di Il grado

N° e % alunni a.s. 2017-18 in ritardo di 2 anni e più rispetto alla propria classe di appartenenza ITot % (**)

Primaria 3 0,90%

Secondaria di I grado 2 1,90%

Secondaria di Il grado

Dati a.s. 2016-17 relativi a tutti gli alunni della scuola e riferiti al rischio sociale

Tot % (*)N° e % alunni segnalati al Consiglio di classe o al 0.5. che hanno

18 29,16%agito con comportamenti a rischio (bullismo, prepotenze •..)

N° e % alunni segnalati al Consiglio di classe o al 0.5. protagonistidi risse, aggressioni, estorsioni, atti di vandalismo, piccoli furti, 10 16,20%ecc.N° e % alunni segnalati ali' Autorità giudiziaria

6 9,72%elo ai Servizi SocialiN° e % alunni interessati da provvedimenti di allontanamento del

20 32,40%Trib.MiN°elo la cui famiglia è seguita dai ServoSociali

N° e % alunni che hanno genitori detenuti elo a T.D. 100 7%MIUK .U~K \.;ampanla ulreZlone \jenerale ,

Tot (*) 94,48

N° denunce per furti o atti di vandalismo nella scuola 100 20%

(*) dato calcolato sul/' a.S. 2016/17

(**) dato calcolato sul/' a.s. 2017/18

Dati relativi a li elementi ualitativi del

finanziato dafinanziato dafinanziato da

ATTENZIONE!! Quanto di seguito dichiarato deve trovare puntuale e analitico riscontro nella scheda"Presentazione progetto" (ali. l-1M) e, dove richiesto, deve essere adeguatamente documentato

per ogni dichiarazione barrare con una )( SOLO LA VOCE d'interesse

Il progetto prevede specifiche attività di accoglienza I inserimentoNODi classe

_x_ Di classe e di istituto

Il progetto prevede il coinvolgimento delle famiglie immigrateNOSolo informazione

_ Informazione e co-progettazione_x_ In tutte le fasi

Il progetto prevede integrazione con alunni I famiglie italianeNOIn ambito scolasticoIn ambito extrascolastico

_x_ In ambedue gli ambiti

Il progetto prevede corsi di italiano lingua 2_x_NO

Generali_ Per aree disciplinari

Il progetto prevede un Sistema di Monitoraggio e ValutazioneNODescritto sinteticamenteDescritto analiticamente

_x_ Descritto analiticamente con documentazione allegata

Il progetto prevede modalità di co-finanziamento per spese non finanziate dall'art. 9(formazione del personale, materiali di consumo, ecc - allegare obbligatoriamentedocumentazione a supporto: delibere Organi Competenti - Consiglio d'Istituto ecc)

NO_ Da 100,00 a 250,00 euro_x_ Da 250,01 a 500,00 euro_ Oltre 500,00 euro

MIUR - USR Campania Direzione Generale 3

Data _7/2/2018 _

ATIENZIONE !!Quanto di seguito dichiarato deve trovare puntuale e analitico riscontro nella scheda"Presentazione progetto" (Ali. l-1M) e, dove richiesto, deve essere adeguatamente documentato

per ogni dichiarazione barrare con una X IY.II.E LE VOCI d'interesse

Il progetto prevede le seguenti azioni di miglioramento

x_ COINVOLGIMENTO DEI CONSIGLI DI CLASSE / TEAM DI DOCENTI DELLA CLASSEx_ COINVOLGIMENTO DEI CONSIGLI DI CLASSE / TEAM DI DOCENTI DELLA CLASSE_x_ CORRELAZIONE CON PROGRAMMA CURRICOLARE_x_ CONSERVAZIONE DELLA LINGUA MATERNA

Il progetto prevede accordi formalizzati specifici per la sua realizzazione

_ ACCORDO DI PROGRAMMA CON ENTI E/O ISTITUZIONI (da allegare in copia)

_ ACCORDO DI PARTENARIATO O DI RETE CON ALTRE SCUOLE DEL TERRITORIO [daallegare copia del protocollo di partenariato (min. 2 scuole) o di rete (min. tre scuole) con firme deiDD.55.] - vedasi in particolare Art. 1 Comma 3 del bando.

Se è stata presentata richiesta di finanziamento anche per progetto di altra tipologiacontrattuale art.9 2017-18 indicare la priorità

AREE A FORTE PROCESSO IMMIGRATORIO 1 2AREE A RISCHIO _X_ 1 2

Il progetto è congruente con il PTOF,come da dichiarazione allegata

Il progetto è stato approvato dal Collegio dei Docenti in data 6/2/2018_ (allegare estratto)

Il progetto è stato approvato dal Consiglio d'Istituto _ Etta 2/2018 __ (da inserire edalle are solo se il re etto revede ià un co-finan ~,é' t'g,,?' ii . e diversa dall'Art. 9)

••. ;. It...: /.:I~--Q""..Firma del Dirigente Si~~'!ti~i.; '.~' ".

\\.'".~:'.;....,'Jt - ENTE SCOLASTICO\' . \-:- '_ .._--.; ~.., ...'<':"2:'-~:.?..:.ç,(+:ssa Sara Sica

""""'::"':1J.,.\.>- -:;-

MIUR - USR Campania Direzione Generale 4

RICHIESTA DI FINANZIAMENTOart.9 2017/18 - Ali. 3all~ta al prOQetto (barrare con una X la tipologia e completare)

AREE A RISCHIO X AREE A FORTE PROCESSO IMMIGRATORIOCodice meccanografico della NAICBDDOOPIS"unlaTipologia, Denominazione e I..\.. VI.I I c••••u.•' VICOISede della Scuola . . 25 "", -"TITOLO DEL PROGETTO

DocentiCOINVOLTI NEL PROGETTO impegnati per la personale A.T.A. Alunni

N° 6 6 80

IMPORTO RICHIESTO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (*)COSTOORARIO N.TOTALE TOTALEORE COSTOTOTALEIN EURO(**1 BENEFICIARI PREVISTE IN EURO(***\

PERSONALE DOCENTEore aggiuntive di insegnamentopreviste per il personale docente 46,45 6 90 4180,5imoeonato nel orooetto (***1ore di attività di progettazione,supporto, monitoraggio previste 23,22 3 20 464.4ner il nersonale docente

PERSONALE A.T.A.ore aggiuntive previste per 24,55 1 15 368,25D.S.G.A.ore aggiuntive previste per

19,24 1 15 288,6Assistenti amministrativiore aggiuntive previste per

19,24 OAssistenti tecniciore aggiuntive previste per

16,59 4 42 696,78Collaboratori scolastici

TOTALEIMPORTO (*) 5998,53

(*) Il tetto massimo di finanziamento per ogni scuola è di C 12.000,00 (aree a rischio), di C 6.000,00 (aree a forteprocesso immigratorio).

(**) Da calcolare secondo gli importi indicati nelle tabelle 5 e 6 CCNL 2006/2009, somma lordo Stato

(***) Il costo totale delle ore aggiuntive di insegnamento per il personale docente deve essere almeno pari o superiore al60% del costo totale del progetto

Il finanziamento erogato sarà utilizzato esclusivamente per retribuire il personale docente e ATA, in servizionella scuola e impegnato nelle attività previste dal JUoge~

/:'. <,:' 'c_, ;-" IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Data 7/2/2018 Firma del DirigeniJ'~~l)t~~~~~i:~-2ta~ _

\: ','(':.:i::~j 1\;':':~2,~)?~7

MIUR - USR Campania Direzione Generale 1

AREE A FORTE PROCESSO IMMIGRATORIO a.s. 2017/2018TABELLA DI VALUTAZIONE

Codice meccanografico

Denominazione xc BARACCA YITTORIO EMANUELE Il

[RlI ciclo di istruzione O II ciclo di istruzione

ALUNNI IMMIGRATI (a.s. 2017/2018) MAX35 QUANTITA' PUNTEGGIOPUNTI ASSEGNATO

Max D. 10

p. 1 Da 1 a 5

p. 3 Da 6 a 10

Alunni immigrati iscritti p. 5 Da11a15

p. 7 Da 16 a 20

p. 10 Oltre 20 lO

Max D. 5

p. 1 Da 1 a 3

p. 2 Da 4 a 6 2Alunni immigrati iscritti per la prima volta

p. 3 Da 7 a 12

p.5 Oltre 12

Max D. 5

p. 1 Da 1 a 3

Alunni immigrati di prima generazione p. 2 Da 4 a 6

p. 3 Da 7 a 12

p. 5 Oltre 12

Max D. 5

p. 1 Unica lingua

Lingue madri parlate dagli immigrati iscritti p. 2 Due lingue(esclusi nomadi)

p. 3 Tre lingue

p. 5 Più di tre 5lingue

Max D. 5

p. 1 Da 1 a 3

Alunni nomadi iscritti p. 2 Da 4 a 6

p. 3 Da 7 a 12

p. 5 Oltre 12

Max D. 5

p. 1 Da 1 a 3

Minori non accompagnati iscritti p. 2 Da 4 a 6seguiti da enti/associazioni accreditate

p. 3 Da 7 a 12

p.5 Oltre 12

ALUNNI IMMIGRATI (a.s. 2017/2018) PUNTEGGIOTOTALE 17

AREE A FORTE PROCESSO IMMIGRATORIO a.s. 2017/2018

RISCHIO DISPERSIONE MAX 10 PRIMARIA SECONDARIA SECONDARIA PUNTEGGIOTutti gli alunni della scuola PUNTI lO GRADO 20 GRADO ASSEGNATO

Max D. 1 S

p.0,5 x x Da 1,5a 10 O %

NON PROMOSSI p. 1 Da D,I Da l,O a Da 10,1 a

nell'a.s. 2016/17' n ,'01. 25% 20 O %Da 0,6 Da 2,6 Oltre

1.5p. 1,5 1 n"O/_ a 5 O % 20 O%

media punti per Istituti comprensivi... • r

p.0,5 x x Da 2,5.1nno/_

RIPETENTI ISCRmI n. 1 Da D,l Da 1,0 a D~~1.9'.~a~'L.." r-' o' onell'a.s.2017/18 ,

n 1 , Da 0,6 Da 2,6 20,0 % 1.5< n'o

d ", o

m~"i' n"n'i n~r Iehh,'; , .vi

"'CA l" ',~

n n < Da D,l Da l,O Da 2,5ASSENTI OLTRE IL 40% a V,:> ~/o a ',J O a "V,V o

1 Da 0,6 Da 2,6 Da 10,1DEI GIORNI DI LEZIONE a .L,V -IO a ::>,U -'o a LU,U v/o

nell'a.s. 2016/17 n 1 , Oltre Oltre Oltre 1.5",U "lo ',U "lo LU,U "lo

m~";, n..nh

'-ldX p . .L,;

n c Non Da 1,0 a Da 2,5,valutabile L,'J -IO a .LU,U ' o

ABBANDONI "n~ Da 2,6 Da 10,1nell'a.s. 2016/17 p. l valutabile a ',u "lo a LU,U "lo

". Oltre Oltre 1p. l,:> ::>,U v/o LU,U VIa

valuta bile

media nunti ner Istituti comnrensivi

Maxp.4( RIMARIA) - ax p. 2,S (SE ONDARIE)

p. 1 X ua ",U ,a 2,5 % a 10,0 %

p. 1,5 Da 0,1 ua L,O Cl Ud W," d LV,1.5SCARSO RENDIMENTO a 0,5 % 5,0% % Oltre

nell'a.s. 2016/17 p.2,5 Da 0,6 v"r~ 20,0 %a 1 0% 5/0 % 2.5

p. 4 Oltre X X10%

" ,~,

MaXD.1S

RITARDO DI 2 ANNI E PIU' p.0,5 x x Da 2,5a 10 O%

RISPETIO Da 0,1 Da l,O Da 10,1ALLAPROPRIA CLASSE p. 1 a O 5 % a 2 5 % a 20 O%DI APPARTENENZA p. 1,5 Da 0,6 Da 2,6 Oltre 1.5n~lI', r )n17/11< ,1 nOI. a 5 O% 20 O %

media punti per Istituti comprensivi

Tutti gli alunni della scuola PUNTEGGIO TOTALE 11

2

AREE A FORTE PROCESSO IMMIGRATORIO a.s. 2017/2018

RISCHIO SOCIALE MAXlS 0/0 su alunni PUNTEGGIOTutti ali alunni della scuola - a.s. 2016/2017 PUNTI frequentanti ASSEGNATO

Max o. 2.5

p.0,5 Da 1,0 a 2,0%Alunni segnalati al consiglio di classe o al DS percomportamenti a rischio (prepotenze, bullismo, ...) p. 1,5 Da 2,1 a 4,0%

p.2,5 Oltre 4,0% 2,5Max n. 2 5

Alunni segnalati al consiglio di classe o al D.S per p.0,5 Da l,O a 2,0%

risse, aggressioni, estorsioni, vandalismo, piccoli furti, .. p. 1,5 Da 2,1 a 4,0%

p.2,5 Oltre 4,0% 2,5Max n. 25

p.0,5 Da 0,5 a 1,0%Alunni segnalati all'Autorità giudiziaria e/o ai Servizisociali p. 1,5 Da 1,1 a 2,0%

p.2,5 Oltre 2,0% 2,5Max'". 2 5

Alunni interessati da provvedimenti di allontanamento p.0,5 Da l,O a 2,0%

del Tribunale per i Minori e/o la cui famiglia è seguita p. 1,5 Da 2,1 a 4,0%dai Servizi sociali

p.2,5 Oltre 4,0% 2,5Max n. 25

p.0,5 Da 0,5 a 1,0%

Alunni con genitori detenuti e/o a T. D. p. 1,5 Da 1,1 a 2,0%

p.2,5 Oltre 2,0% 2,5

Max n. 2 5

p.0,5 Da 1 a 3denunce

N. denunce per furti o atti di vandalismo nella scuoia p. 1,5 Da4 a 6denunce

p.2,5 Oltre 6 2,5denunce

RISCHIO SOCIALETutti gli alunni della scuola - a.s. 2016/2017 PUNTEGGIOTOTALE 15

3

AREE A FORTE PROCESSO IMMIGRATORIO a.s. 2017/2018

MAX 40 PUNTIPUNTEGGIO

ELEMENTI QUALITATIVI

CARATTERISTICHE DEL PROGETTOMax n. 5

Il progetto prevede n. 2 Di classespecifiche attività di accoglienza/inserimento p. 5 Di classe 5

e di istitutoMax D. 8

p. 2 SoloInformazione

Il progetto prevede il coinvolgimento Informazione edelle famiglie immigrate p.4 Co-progettazione

p.a In tutte le fasi a

Max p. 6

p. 2 In ambitoscolasticoIl progetto prevede integrazioneIn ambitocon alunni/famiglie italiane p.4 extra~scolastico

p.6 In ambedue gli 6ambiti

Max".2Il progetto prevede corsi di italiano lingua 2, n. 1 Generaligenerali o per aree disciplinari

p. 2 Per areedisciolinari

Max n. 6

p. 1 Descritto

Il progetto prevede sinteticamente

un Sistema di Monitoraggio e Valutazione p. 3 Descritto

p. 6 A""Analisi con 6-., .

"- ~

p. 1 Da 100,00 aIl progetto prevede modalità di cofinanziamento omM'

per spese non finanziate dall'art. 9 (formazione p. 2 Da 250,01 adel personale, materiali di consumo, ecc.) snn nn' rn

p. 3 Oltre 350000 euro

AZIONI DI MIGLIORAMENTO Max".4Coinvolnimento consinli di c1ass~team docenti n. 1 1Formazione docenti coinvolti nel nronetto n. 1 1Correlazione con nrOClramma curriculare n. 1 1Conservazione Iinaua materna p. 1 1ACCORDI FORMALIZZATI SPECIFICI Max p. 6PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTOAccordo di programma con Enti e/o Istituzioni p. 2Accordo di rete con altre scuole del territorio p.4

ELEMENTI QUALITATIVI PUNTEGGIOTOTALE 32

RIEPILOGOALUNNIIMMIGRATI PUNTEGGIO 17RISCHIO DISPERSIONE PUNTEGGIO 11RISCHIO SOCIALE PUNTEGGIO 15ELEMENTIQUALITATIVI PUNTEGGIO 32

PUNTEGGIOTOTALEDELPROGETTO"AREAA FORTEPROCESSO IMMIGRATORIO" 75

-------- --- -~-"

4

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA

Istituto Comprensivo Statale: Scuola dell'Infanzia - Primaria e Secondaria di l° grado

"F. BARACCA - VITTORIO EMANUELE Il''

Direzione e Amm.: Vico Tiratoio, 25 - 80132 Napoli, Tel./ fax 081415785 - 081409460

Plesso"V. EMANUELEIl''. Vico S.M. Apparente, 12 - 80132 Napoli. Tel./ fax 081417430

Plesso"P.ssaMAFALDA"• Via Nicotera, 27 - 80132 Napoli. Tel./ fax 081400642

Plesso"G. d'ANNUNZIO" - P.zzaS.Maria degli Angeli - Tel. 0817640959

www.icbaraccavittorioemanuele.gov.it [email protected] C.F.:95170360630

Prot.n. 4 otJ IA 8 J4J \&/0 t(2.P I~

ESTRAno del Verbale del Collegio docenti del 6 febbraio 2018

li giorno sei del mese di febbraio 2018 si è riunito il Coliegio dei Docenti per discutere il seguente odg:

1. approvazione partecipazione all' articolo 9 :

- aree a rischio

- forte flusso migratorio (proposte laboratori)

2 omissis .

....omissis ..... Ia commissione progetto espone le finalità degli awisi

...omissis ...

Il Collegio dei DocentiVistoVistaVisto

l'art. 9 del CCNLla Circo USRCampania per l'a. S. 2017/2018 del 23/1/2018il progetto "articolo 9 : "( Aree a rischio e forte flusso migratorio)

DELIBERA

All'unanimità l'approvazione alia partecipazione al "articolo 9 "

Del n 1 del 6/2/201P/"7c'è""}>-,-,l;.'::,~i::~{i[pi~ìgente Scolastico',' i.":'''',_,,;', .• ,-.~ .\,.':\{c;" "/,::,.'~'.(drçs~a Sara Sica )\j~:J:;:¥f~~

'''<':;;:L~~:~-j>_./'

MINISTERODELL'ISTRUZIONE,UNIVERSITAERICERCA

Istituto Comprensivo Statale: Scuola dell'Infanzia - Primaria e Secondaria di l° grado

tlF. BARACCA - VITTORIO EMANUELE Il''

Direzione e Amm.: Vico Tiratoio, 25 - 80132 Napoli. Tel.! fax 081415785 - 081409460

Plesso "V. EMANUELE Il''. Vico 5.M. Apparente, 12 - 80132 Napoli. Tel./ fax 081417430

Plesso "P.ssa MAFALDA" • Via Nicotera, 27 - 80132 Napoli. Tel./ fax 081400642

Plesso "G. d'ANNUNZIO" - P.zza 5. Maria degli Angeli - Tel. 0817640959

www.icbaraccavitlorioemanuele.gov.it [email protected] C.F.: 95170360630

ESTRATTO del Verbale del Consiglio d'Istituto del 6 febbraio 2018

1/ giorno sei del mese di febbraio 2018 si è riunito il Consiglio d'Istituto per discutere il seguente odg:

1. approvazione partecipazione all' articolo 9 :

- aree a rischio

- forte flusso migratorio (proposte laboratori)

2 omissis .

....omissis .....Ia commissione progetto espone le finalità degli avvisi

...omissis ...

VistoVistaVisto

1/ Consigliol'art. 9 del CCNLla CircoUSRCampania per l'a. s. 2017/2018 del 23/1/2018il progetto "articolo 9 : "( Aree a rischio e forte flusso migratorio)

DELIBERA

All'unanimità l'approvazione al/a partecipazione al "articolo 9 "

MINISTERO DEll'ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCAIstituto Comprensivo Statale: Scuola dell'Infanzia - Primaria e Secondaria di 10

UF. BARACCA - VITIORIO EMANUELE Il''Direzione e Amm.: Vico Tiratoio, 25 - 80132 Napoli. Tel./ fax 081415785 - 081409460Plesso "V. EMANUELE Il''- Vico S.M. Apparente, 12 - 80132 Napoli. Tel./ fax 081417430Piesso "P.ssa MAFALDA" - Via Nicotera, 27 - 80132 Napoli. Tel./ fax 081400642Plesso "G. d'ANNUNZIO" - P.zza S. Maria degli Angeli - Tel. 0817640959www.icbaraccavittorioemanuele.gov.it [email protected] C.F.: 95170360630

Napoli,o.$/.Qz.).'?P..'.éS

Art.9 del c.c.N.L. Comparto Scuola 2006-2009 - Misure incentivanti per progetti relativi allearee a rischio, a forte processo immigratorio e contro l'emarginazione scolastica. AnnoScolastico 2017/18

IMPEGNA TIV A PER LA PARTECIPAZIONE AL MONITORAGGIO

La sottoscritta SARA SICA Dirigente dell'Istituzione Scolastica IC F. BARACCA

VITTORIO EMANUELE II con riferimento al progetto presentato, si impegna a partecipare, al

termine delle attività legate al progetto stesso, all'azione di monitoraggio che sarà predisposta

dali 'Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, cosi come previsto dali 'ipotesi di Contrattazione

Integrativa Regionale relativa all'a.s.2017-2018, sottoscritta in data 19 gennaio 2018.

IL DIRIGENTE Sç9LAS1I~.OO~~

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCAIstituto Comprensivo Statale: Scuola dell'Infanzia - Primaria e Secondaria di l°

"F. BARACCA - VITIORIO EMANUELE Il''Direzione e Amm.: Vico Tiratoio, 25 - 80132 Napoli. Te!.! fax 081415785 - 081409460Plesso "V. EMANUELE Il''. Vico S.M. Apparente, 12 - 80132 Napoli. Tel.! fax 081417430Plesso "P.ssa MAFALDA" - Via Nicotera, 27 - 80132 Napoli. Tel.l fax 081400642Plesso "G. d'ANNUNZIO" - P.zza S. Maria degli Angeli - Tel. 0817640959www.icbaraccavittorioemanuele.gov.it [email protected] C.F.: 95170360630

Napoli, .Q?J(t? ~!.~.1.8

Art.9 del C.C.N.L. Comparto Scuola 2006-2009 - Misure incentivanti per progetti relativi allearee a rischio, a forte processo immigratorio e contro l'emarginazione scolastica. AnnoScolastico 2017/18.

DICHIARAZIONE DI CONGRUENZA CON IL P.T.O.F.La sottoscritta Sara Sica Dirigente dell'Istituzione Scolastica IC BARACCA VITTORlO

EMANUELE II, con riferimento al progetto presentato, così come previsto dall'ipotesi di

Contrattazione Integrativa Regionale relativa relativa all'a.s. 2017/2018 (art. 3 comma 2),

sottoscritta in data 19 gennaio 2018 dalle OO.SS.

DICHIARA

II

~.

ISTITUTO COMPRENSIVO BARACCA VITTORIO EMANUELE IlNAPOLI. VICO TIRATOIO,25

Scheda Monitoraggio azioni/progetti "ARTICOLO 9 "- Fase finale

Titolo azione/progetto" "

LABORATORIO

Docente: .

Asnetti nuantitatividocenti coinvolti n .

ordine di scuola _

Data: inizio __

alunni coinvolti n .

esperti esterni n .

classi .

tipologia n. ore .

tempo di realizzazione: ....................................... .

Asnetti nualitativibreve descrizione delle azioni poste in atto: .

......................................................................................................................................grado di avvicinamento agli obiettivi: .............................................................................................................................................................................................................................................................................punti di criticità: ........................................................................................................................................ ... ................... ............. .... . . ......... .... . . .......... . . ....... . . .... . . ....... ....... . ........ . . .... .. .. .proposte di miglioramento: ........... . . .................. ............... ............................ . . .... . ........ . . ...... .... ................ ............................................................................................................................................................................................................................................................ .materiali prodotti, documentazione, schede di valutazione, autovalutazione, schede di coordinamento conteam classe (allegare): .......................................................................................................................................•..•.•...................•.....................•..•.................•.......................•..•..........................•..••............................................•valutazione: ... .

metodi d'inda ine utilizzati er il monitora iocolloqui: CJNO CJ SI questionari: CJNO CJ SIgruppo di discussione: CJNO CJ SI (date , ..............•........... )

Firma del docente

ISTITUTO COMPRENSIVO BARACCA VITTORIO EMANUELE IlNAPOLI, VICO TIRATOIO,25

Scheda Monitoraggio azioni/progetti "ARTICOLO 9"- Fase intermedia

Titolo azione/progetto "l'isola che c'è"

LABORATORIO ... _

Docente: .

Asnetti ouantitatividocenti coinvolti n .

ordine di scuola _

Data: inizio _

alunni coinvolti n .esperti esterni n .

classi .tipologia n. ore .

tempo di realizzazione: .••• ••• ••• •••••• • •• •••••• •••••• ••• ••••• ••••••••••••••••••••••••••••••••••••• ••••••••••••••• 0.0.0.0 •• 0.0 ••

Asnetti oualitativibreve descrizione delle azioni poste in atto: .

grado di avvicinamento agli obiettivi: ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................punti di criticità: ............ . ................ .......... . ...................... . . .......... . . .... . . ......... ... ... ............... ..... . .......................................................................................................................................ri - orientamento: ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................materiali prodotti, documentazione, schede di valutazione, autovalutazione, schede di coordino conteam classe (da allegare alla scheda monitoraggio finale): .... ......... ... ................. . .... ......... . . ..... . .... . . .... . . .... . ................................ .............. ... . .. . ............. .. .... . . .... . . .. ........... ...... . . .......... . . .... . . ............................. ................ ..... .... . ............. . . ... ....... . . ..... . ............. . . .......... ................... . ........... .... ... . ........... .

metodi d'indal'ine utilizzati ner il monitoral'l'iocolloqui: O NO O SI questionari: O NO O SIgruppo di discussione: O NO O SI (date , , )

Firma del docente

SCHEDA DI MONITORAGGIO ALUNNIArt.9

PROGETTO: _

NOME COGNOME, _-------------CLASSE FREQUENTATA ____SEZ, INDIRIZZO _

MOTIVAZIONE DELLA SCELTA DEL CORSO:D Interesse per la tematica affrontataD Propensioni personaliD Coinvolgimento da parte dei docentiD Desiderio di allargare i propri orizzonti culturaliD Coinvolgimento da parte dei compagni

DlFFICOLTA' INCONTRATE:D OrarioD OrganizzazioneD TempiD StrutturazioneD Metodologie usate

SUGGERIMENTI ( cosa modificheresti?)

COMPETENZE ACQUISITE (cosa sai fare e cosa hai imparato)

SPECIFICARE SE DURANTE L'A TTIVITA' C'E' STATO UN CALO DI INTERESSE E PERCHE':

IL CORSO E' SERVITO A COLMARE LACUNE DI BASE?D Si (specificare le discipline) _oNoD Altro

IL PROGETTO E' STATO RISPONDENTE ALLE TUE ASPETTA TlVE?D Rispondente alle aspettative

Risorse materiali utilizzate

Valutazione finalePunti di forza

Punti di criticità

Documentazione prodotta:

D MostraD RappresentazioneD Materiaie multimedialeD SaggioD Materiale graficoD Documenti fotograficiD CartelloniD Altro specificare '.0 ••• 0.0 0 ••••• 0.0 0 ••••• 0.00.0 ••• o •••••••• o •• o •••••••••••

2

SCHEDA DI VALUTAZIONEPROGETTI ARTICOLO 9

I TITOLO PROGETTO:

I DOCENTE REFERENTE:

""di'cui';extracomunitari

;di cui cori~;ç;~di,cui con, handicap;;~;~nta99io

Descrizione sintetica dell'attività svolta (modalità, tempi, eventuali modifiche rispetto al progetto preliminare, ecc.)

Gli obiettivi previsti sono Gradimento/]nteresse da Comportamento della Giudizio prevalente degli allievistati raggiunti parte degli allievi Classe

D in modo approfondito D Alto D Partecipe D Attività divertenteD in modo completo D Medio D Corretto D Attività interessanteD in modo sufficiente D Basso D Disciplinato D Attività noiosaD in modo parziale D Indifferente D Sufficientemente D .........................

D ........................... correttoD InsofferenteDD ......................

L'indice di gradimento degli alunni come è stato verificato?O Osservazione direttaD Questionari

Interventi didattici utilizzati dagli operatori, funzionali al raggiungimento degli obiettivi:

OLezione Frontale DApprendimento cooperativo ODiscussione, ricerca e confronto

OLavoro individuale e/o di gruppo DAscolto

-,