metodologia

3
26 METODOLOGIA - ESERCITAZIONI ordina e consulta il catalogo completo e aggiornato su www.calzetti-mariucci.it W. Bragagnolo - M. Gaburro - P. Romagnoli Dentro il gioco. Comportamenti e gestualità. Nuove proposte metodologiche per l’allenamento del calciatore Libro (pag. 296) Euro 20,00 Un manuale serio per chi intenda con pressappochismo il calcio come sport, indispensabile invece per chi voglia ap- profondire gli aspetti meno appariscenti e più sostanziali del calcio giocato. Il tutto proposto da un mix di autori con competenze molto diverse e tutte ad alta qualifica (un decano universitario, il più giovane all’esordio allenatore professionista italiano, un importante insegnante specializzato) che hanno realizza- to la più completa e innovativa metodologia analitica dei comportamenti riscontrabili nel calciatore durante la partita prodotta negli ultimi anni! Premesse, collegamen- ti, conseguenze di tali comportamenti, vengono analizzati e interpretati per dare la possibilità di rispondere in maniera ottimale e agire con metodo e coerenza nelle varie situazioni riscontrabili nel calcio.Un grande strumento di approfondi- mento e studio del calcio da studiare piuttosto che da consultare che ha suscitato l’interesse dei più importanti poli didattici nazionali ed internazionali. W. Bragagnolo - G. Facci - M. Gaburro - P. Romagnoli Ritorno alla prassi Teoria e metodo Nuove proposte metodologiche per l’allenamento del calciatore Libro (pag.128) Euro 13,00 Un nuovo modo di pensare all’allenamento del calciatore, non più basato sull’aspetto quantitativo ma su quello qualitativo. Dalla filosofi a alla psicologia, dalla storia dell’allenamento alle neuro-scienze: un approc- cio al calcio che porta a conclusioni innovative e sorprendenti. Come apprende il calciatore? Come si può intervenire per migliorarne il rendimento? L’accantonamento di una concezione dualistica dell’uomo (corpo-mente) ed i più recenti indirizzi del mondo scientifico, portano ad un metodo d’allenamento più rispettoso delle strutture, sempre più distante dai tentativi d’intellettualizzazione del movimento umano e vicino, invece, alla prassi concreta di campo. Joseph Mercier Capire e praticare il calcio Far sapere per saper fare Libro (pag. 160) Euro 18,00 Da un grande del calcio francese, un uomo che per più di ses- sant’anni è stato allenatore e guida per tecnici e giocatori, un manuale che è un’ottima sintesi di un’idea del calcio tanto perfetta per quanto semplice, e che non a caso dà il nome al primo capitolo: “Obiettivo: fare goal”. L’Autore cerca di tra- smettere, prima ancora di qualsiasi principio tecnico e tattico, una mentalità ed un modo di fare calcio collettivo, dove il gol deve arrivare a conclusione di un’azione orchestrata dalla squadra senza dimenticare di divertire il pubblico accorso ad osannare i propri beniamini. Sulla base delle proprie idee e dei propri convincimenti tattici, vengono pro- posti numerosi esercizi, individuali e collettivi, volti al miglioramento di tutti gli aspetti che possono far grande un calciatore: i principi e lo spirito del gioco; la tattica, considerata sia un punto di arrivo che un punto di partenza su cui basare l’evoluzione di tutte le altre abilità; la tecnica pura e fondamentale del controllo e della guida della palla, così come del passaggio e del tiro; e, non per ultimo, visto che occupa il capitolo di apertura, il gioco volto alla finalizzazione, con una passionale difesa dell’importanza del cross e del gioco al volo ed in velocità anche nel calcio contemporaneo per la sua indubbia pericolosità e per l’alta percentuale realizzativa che porta in dote con sé. Il tutto arricchito dall’immersio- ne nella storia del calcio che l’Autore ci porta a fare con continui riferimenti ai grandi del passato, in costante paragone con i campioni del calcio di oggi. Il testo è consigliabile a tutti gli appassionati, alle persone che rivestono un ruolo di responsabilità in una squadra di calcio, ed in particolare ai giovani calciatori ed ai loro allenatori. Vincitore del 1° premio letterario CONI 2005 - Sezione tecnica

Upload: calzetti-mariucci

Post on 13-Feb-2016

213 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Dentro il gioco. Comportamenti e gestualità. www.calzetti-mariucci.it Far sapere per saper fare W. Bragagnolo - M. Gaburro - P. Romagnoli W. Bragagnolo - G. Facci - M. Gaburro - P. Romagnoli Joseph Mercier Libro (pag.128) Euro 13,00 Libro (pag. 160) Euro 18,00 Libro (pag. 296) Euro 20,00 ordina e consulta il catalogo completo e aggiornato su Vincitore del 1° premio letterario CONI 2005 - Sezione tecnica

TRANSCRIPT

Page 1: metodologia

26

ME

TOD

OLO

GIA

- E

SE

RC

ITA

ZIO

NI

ordina e consulta il catalogo completo e aggiornato su www.calzetti-mariucci.it

W. Bragagnolo - M. Gaburro - P. RomagnoliDentro il gioco. Comportamenti e gestualità. Nuove proposte metodologiche per l’allenamento del calciatoreLibro (pag. 296) Euro 20,00

Un manuale serio per chi intenda con pressappochismo il calcio come sport, indispensabile invece per chi voglia ap-profondire gli aspetti meno appariscenti e più sostanziali del

calcio giocato. Il tutto proposto da un mix di autori con competenze molto diverse e tutte ad alta qualifica (un decano universitario, il più giovane all’esordio allenatore professionista italiano, un importante insegnante specializzato) che hanno realizza-to la più completa e innovativa metodologia analitica dei comportamenti riscontrabili nel calciatore durante la partita prodotta negli ultimi anni! Premesse, collegamen-ti, conseguenze di tali comportamenti, vengono analizzati e interpretati per dare la possibilità di rispondere in maniera ottimale e agire con metodo e coerenza nelle varie situazioni riscontrabili nel calcio.Un grande strumento di approfondi-mento e studio del calcio da studiare piuttosto che da consultare che ha suscitato l’interesse dei più importanti poli didattici nazionali ed internazionali.

W. Bragagnolo - G. Facci - M. Gaburro - P. RomagnoliRitorno alla prassiTeoria e metodoNuove proposte metodologiche per l’allenamento del calciatoreLibro (pag.128) Euro 13,00

Un nuovo modo di pensare all’allenamento del calciatore, non più basato sull’aspetto quantitativo ma su quello qualitativo.

Dalla filosofi a alla psicologia, dalla storia dell’allenamento alle neuro-scienze: un approc-cio al calcio che porta a conclusioni innovative e sorprendenti. Come apprende il calciatore? Come si può intervenire per migliorarne il rendimento? L’accantonamento di una concezione dualistica dell’uomo (corpo-mente) ed i più recenti indirizzi del mondo scientifico, portano ad un metodo d’allenamento più rispettoso delle strutture, sempre più distante dai tentativi d’intellettualizzazione del movimento umano e vicino, invece, alla prassi concreta di campo.

Joseph MercierCapire e praticare il calcioFar sapere per saper fareLibro (pag. 160) Euro 18,00

Da un grande del calcio francese, un uomo che per più di ses-sant’anni è stato allenatore e guida per tecnici e giocatori, un manuale che è un’ottima sintesi di un’idea del calcio tanto perfetta per quanto semplice, e che non a caso dà il nome al primo capitolo: “Obiettivo: fare goal”. L’Autore cerca di tra-

smettere, prima ancora di qualsiasi principio tecnico e tattico, una mentalità ed un modo di fare calcio collettivo, dove il gol deve arrivare a conclusione di un’azione orchestrata dalla squadra senza dimenticare di divertire il pubblico accorso ad osannare i propri beniamini. Sulla base delle proprie idee e dei propri convincimenti tattici, vengono pro-posti numerosi esercizi, individuali e collettivi, volti al miglioramento di tutti gli aspetti che possono far grande un calciatore: i principi e lo spirito del gioco; la tattica, considerata sia un punto di arrivo che un punto di partenza su cui basare l’evoluzione di tutte le altre abilità; la tecnica pura e fondamentale del controllo e della guida della palla, così come del passaggio e del tiro; e, non per ultimo, visto che occupa il capitolo di apertura, il gioco volto alla finalizzazione, con una passionale difesa dell’importanza del cross e del gioco al volo ed in velocità anche nel calcio contemporaneo per la sua indubbia pericolosità e per l’alta percentuale realizzativa che porta in dote con sé. Il tutto arricchito dall’immersio-ne nella storia del calcio che l’Autore ci porta a fare con continui riferimenti ai grandi del passato, in costante paragone con i campioni del calcio di oggi. Il testo è consigliabile a tutti gli appassionati, alle persone che rivestono un ruolo di responsabilità in una squadra di calcio, ed in particolare ai giovani calciatori ed ai loro allenatori.

Vincitore del 1° premio letterarioCONI 2005 - Sezione tecnica

CATALOGOcalcioonline2009.indd 26 10/06/2009 13.09.43

Page 2: metodologia

27

ME

TOD

OLO

GIA

- E

SE

RC

ITA

ZIO

NI

per informazioni e ordini:tel. 075 5997310 fax 075 5990491

www.calzetti-mariucci.it [email protected]

Riccardo CapannaAllenare oggiLe quattro regole d’oroLibro (pag. 166) Euro 19,00Immaginiamo che gli allenatori siano degli scultori, quindi artisti specialisti nel forgiare.Immaginiamo pure che possano avere a loro disposi-zione del “materiale” (atleti) con cui realizzare delle opere d’arte (prepararli a gareggiare).

Nell’ultima metà del secolo scorso, gli “scultori” hanno fatto riferimento formativo a specialisti (fisiologi, neuro-scienziati, psicologi) che, per i limitati mezzi di ricer-ca a loro disposizione, non avevano determinato con chiarezza la composizione di detto “materiale” (le conoscenze di come l’uomo realizza il movimento volonta-rio non erano completamente appropriate). Su queste basi culturali, “gli scultori” si sono attivati per elaborare gli “strumenti” (esercitazioni) più adatti a “scolpire” quel materiale, alcuni dei quali però, sappiamo ora, possono essere considerati non propriamente idonei. Cosa è cambiato al giorno d’oggi? Dopo aver acquisito nuovi strumenti di analisi, di studio e di ricerca, gli scienziati hanno reso evidente come gli “scultori” per tutto questo tempo abbiano lavorato un “materiale” con ca-ratteristiche sostanzialmente diverse da quelle che credevano avesse (negli ultimi quindici anni sono state scoperte nuove funzioni del sistema senso-motorio). Alla luce di tutto ciò, i tecnici come stanno vivendo questo momento? Alcuni preferi-scono rimanere arroccati alle loro sicurezze e usare gli strumenti di allenamento di cui hanno fiducia e da cui hanno tratto soddisfazione. Chi è più desideroso di proiettarsi verso il futuro invece, cerca strade più adeguate a collaudare nuove esperienze. Quest’ultimo processo si realizza però con enormi difficoltà, in quanto le novità fanno paura nel difficile mondo del calcio, che probabilmente intravede le possibilità di un cambiamento, ma non ha ancora il coraggio di affrontarlo.

Riccardo Capanna - Claudio Onofri - Stefano AnconaCalcioL’allenamento funzionale per i giocatoried il portiereLibro (pag. 192) Euro 22,00

Una proposta nuova che potrà rivoluzionare il vostro modo di allenare! Per Capanna, uno dei ricerca-tori più vitali nel settore dell’allenamento sportivo e critico e curioso quanto basta per proporre a getto continuo

novità e provocazioni sui metodi di preparazione sportiva, ogni tecnico elabora me-todologie allenanti secondo l’idea che si è creato sulle modalità di apprendimento degli allenandi. Sostiene Capanna, a corroborare questa sua affermazione, che alle elementari di qualche decennio fa, si insegnava la calligrafi a prima della scrittura considerando questa successione come ottimale. Oggi si insegna a scrivere senza passare per le aste ed i cerchi ed altro esempio, si imparano le lingue straniere sen-za prima imparare la grammatica. Sono gli studi sul cervello più recenti che hanno suggerito modalità di apprendimento più veloci e questo è possibile secondo l’autore, an-che per l’apprendimento del calcio. Da questa convinzione, “osservando” l’atleta-calciatore sotto un nuovo punto di vista e sulla base delle più moderne conoscenze scientifiche, viene questa proposta metodologica innovativa e tutta aperta ad una attenta riflessione che nel vocabolo “funzionale” che appare nel titolo, trova la propria sintesi descrittiva. Non innovazione comunque fine a se stessa ma una proposta ben sorretta dalle attuali conoscenze scientifiche da leggere prima con attenzione, poi da studiare ed infine da portare in campo per una applicazione pratica, su sollecitazione dell’autore, ha già fatto proseliti e risultati.

CATALOGOcalcioonline2009.indd 27 10/06/2009 13.09.44

Page 3: metodologia

28

ME

TOD

OLO

GIA

- E

SE

RC

ITA

ZIO

NI

- PR

OG

RA

MM

AZ

ION

E

ordina e consulta il catalogo completo e aggiornato su www.calzetti-mariucci.it

Le esercitazioni aggiuntive alla prima versione del testo sono organizzate su argomenti tattici coordinati fra loro (tipo pressing-alternanza gioco corto/lungo-trasmissione), sono presentate su schede con descrizione, obiettivi, schema grafico e possibilità di ridisegnare o integrare lo stesso schema sulla stessa scheda.

Edizione Juvenilia 1987+14 nuove schede esercitative

Maurizio Seno - Christian Bourrel

Allenare i dilettantiLibro (pag. 250) + 14 schede aggiuntive Euro 22,00Solo schede aggiuntive Euro 5,00

Marco Lucarelli Lavorare e programmare ad alto livello nei dilettanti(con 45 modelli pratico-esercitativi per un mese in tre sedute settimanali)Libro (pag. 160) Euro 18,00Disponibile da luglio 2009

Marco Lucarelli, forte di esperienze nella gestione di gruppi anche scarsamente se-lezionati nella composizione, ha maturato una filosofia di lavoro piuttosto che un metodo-binario ferroviario, fonte di grandi soddisfazioni sportive nel rapporto valori relativi (peso tecnico di giocatori gestiti)-valori assoluti (risultati di classifica ottenuti).La proposta pratica presentata nel manuale di 15 sedute (45 esercizi ed esercitazio-ni) da distribuire trisettimanalmente per 5 settimane ed un mese di lavoro, più che voler dare suggerimenti di canalizzazione assoluta dell’attività, vuole essere una proposta di filosofia calcistica applicata.L’Autore propone una analisi iniziale in due step su attività in campo 6c6 e 11c11 delle 8 qualità base del calciatore, un passaggio intermedio con ipotesi di introduzione al lavoro per la tecnica e tattica individuale suddiviso nelle fasi canoniche di posses-so palla (sostegno e appoggio al portatore palla, mantenimento del possesso palla, sovrapposizione, sviluppi su passaggi indietro, passaggi a muro, gioco dalla parte cieca, corse in diagonale e alternative, superiorità numerica) e non possesso palla (marcatura e copertura, pressione, pressing, elastico difensivo, fuorigioco) ed infine un lavoro di completamento per il collettivo sui principi tattici fondamentali per la squadra sempre suddiviso nelle due fasi di possesso palla (scaglionamento offensivo, am-piezza, verticalizzazione, mobilità) e di non possesso palla (scaglionamento di-fensivo, temporeggiamento, equilibrio, concentrazione, controllo difensivo e cautela).Proporre metodi integrali di allenamento con combinazione di lavoro fisi-co-tecnico-tattico almeno nel corso della singola seduta, è per i dilettanti quasi un obbligo considerata la scarsità di sedute proponibili nel corso della settimana rispetto ai professionisti.Per operare seriamente e quanto più professionalmente possibile senza uscire dai canoni operativi del dilettantismo e conservando la possibilità di applicare i principi e le attività di condizionamento comuni ad alto livello, risulta fondamentale, come si tenta di fare con questo manuale, la determinazione e la capacità di individuare una programmazione comunque appli-cabile ad una squadra composta interamente da giocatori dilettanti che si allenano 3 volte a settimana più la partita domenicale di campionato.

NOVITÀ

Quello di Maurizio Seno e Christian Bourrel è stato uno dei primi e ine-guagliato manuale generalista, nel senso che ha trattato a tutto campo e tutti gli aspetti delle problematiche dell’allenatore di calcio, prodotto dall’editoria sportiva specializzata.

CATALOGOcalcioonline2009.indd 28 10/06/2009 13.09.46