metodi e tecniche per la progettazione di sistemi industriali il caso snamprogetti

74
METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

Upload: cosima-antonelli

Post on 02-May-2015

278 views

Category:

Documents


3 download

TRANSCRIPT

Page 1: METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI

INDUSTRIALI

Il caso

Snamprogetti

Page 2: METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

Settori di attività raffinazione e gas: impianti di trattamento del grezzo e del gas naturale, 36 raffinerie e oltre 839

unità di processo. Leader nella raffinazione del grezzo. Tutti i settori del trattamento, dalla testa-pozzo al ricevimento, separazione, disidratazione, frazionamento dei liquidi da gas naturale, liquefazione e rigassificazione del gas naturale

chimica, petrolchimica e fertilizzanti: Snamprogetti ha realizzato 98 impianti Urea di produzione di fertilizzanti chimici azotati e opera in numerosi settori della chimica, tra cui:

polimeri metanolo idrogeno prodotti intermedi per detergenti depurazione dei fumi - - - - - - - - - -

sistemi di trasporto via pipeline: 88000 km di condotte realizzate (oltre 2 volte il giro della Terra), sia terrestri che sottomarine, per il trasporto di gas, grezzo, prodotti petroliferi e acqua

infrastrutture:. quadruplicamento degli assi ferroviari italiani Milano-Napoli e Torino-Venezia, che consentirà la percorrenza di treni a oltre 300 km/ora

energia e ambiente: impianti di produzione dell’energia elettrica (tradizionali e a ciclo combinato, impianti di trattamento delle acque e di incenerimento dei rifiuti

Page 3: METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

Tipi di partecipazione ai progetti

• ingegneria di un sistema• ingegneria dell’impianto • costruzione• supervisione• collaborazione con altre società (consorzi,

Joint Venture ecc.)

Page 4: METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

AVVIO INIZIATIVA

SISTEMA AZIENDA

COMMITTENTE

INIZIATIVA AUTONOMA

OK?

Valutazione

Gara

Necessità di integrazioni?

INTEGRAZIONISì

No

RE

ALI

ZZA

ZIO

NE

ME

RC

ATO

No

PR

OG

ETT

AZI

ON

E (G

EN

ER

ALE

)

PIA

NIF

ICA

ZIO

NE

PE

R L

O S

VIL

UP

PO Applicazione del Sistema

Azienda allo specifico progetto

(Criteri di progettazione,Piani qualità, Piani di

sicurezzaClassificazione progetto ecc.)

STRATEGIE E POLITICHE

ORGANIZZAZIONE

RISORSE

No

UTI

LIZZ

O MANUTENZIONE

INCONVENIENTI

ESECUZIONE PARZIALE ATTIVITA’

FEED BACK SUL SISTEMA

AZIENDA

AP

PR

OV

VIG

ION

AM

EN

TI

PRODUZIONE (COSTRUZIONE)

PROGETTAZIONECONCETTUALE

INGEGNERIZZAZIONE

PR

OG

ETT

AZI

ON

E

COMMISSIONING

CONSEGNA AL CLIENTE

COMMITTENTE

INIZIATIVAAUTONOMA

OK?

Valutazione

Gara

ME

RC

AT

O

No

Page 5: METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

Progetti - I principali progetti completati negli ultimi cinque anni

Progetto/ I mpianto Cliente Località Capacità Scopo del lavoro

Gasdotto marino (Norfra)

Statoil Norvegia-Francia 840 km, 42"

Profondità massima: 100 m

E

Complesso fertilizzanti

Fertinitro Jose, Venezuela Ammoniaca: 2x1.800 t/g

Urea: 2x2.200 t/g

EPC

Gassificazione integrata a ciclo combinato

Sarlux Sarroch, Italia 550 MW

EPC

Cogenerazione a ciclo combinato

Enichem Ravenna, Italia 120MW EPS

Oleodotto CNMIC Korla- Shanshan, Cina

491 km EPS

Stirene monomero Zaklady Chemiczne Oswiecim S.A.

Oswiecim, Polonia 100.000 t/a EPS

Distribuzione prodotti petroliferi

Aramco Riyadh, Arabia Saudita

2 stazioni di pompaggio

395 km, 20";64 km, 8"

EPC

Espansione complesso fertilizzanti

Nagarjuna Fertilizer and Chemicals

Kakinada, India Ammonia:900 t/g

Urea: 1.500 t/g

ES

Legenda: C=Costruzione E= Servizi di Ingegneria P= Approvvigionamento materiali S= Supervisione

Page 6: METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

Consorzi strumentali alla realizzazione dei progetti

Page 7: METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

Elementi di progettazione di sistema

Strategie

Risorse

Organizzazione

Struttura organizzativa

Documentazione (Informazione)

Individuazione e definizione dei processi aziendali

Gestione

Progettazione di sistema

Page 8: METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

Struttura organizzativa

struttura organizzativa di società

struttura organizzativa di progetto di riferimento

struttura organizzativa di cantiere di riferimento

Page 9: METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

Struttura organizzativa di societàPresidente

Affari Legali

Pianificazione Strategica e

Sviluppo Tecnologico

Risorse Umane, Organizzazione

e Sistemi

Amministrazione Finanza e Controllo

Responsabile della Direzione per la Qualità

Comitato Guida per la Qualità

Amministratore Delegato

Contratti di Vendita e Accordi

Commerciali

Approvvigionam.

Internal Audit

Salute, Sicurezza, Ambiente e

Qualità

Field Upstream Facilities and

PipelinesInfrastrutture Operations Commerciale

Tecnologie Ingegneria

Management and

Construction Operations

Page 10: METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

Enti coinvolti nella realizzazione di un progetto

Commerciale

Approvvigionamenti

Tecnologie

Ingegneria

PET (impianti nel campo petrolifero) GAS (impianti nel campo del trattamento del gas naturale) INO (impianti nel campo della chimica inorganica) COR (impianti nel campo della chimica organica) AUS (impianti che svolgono funzioni di supporto ai sistemi primari)

TUB (impiantistica e tubazioni) F&G (Fire and gas) SMAUT (Automazione, strumentazione e telecomunicazioni) MAPAF (macchine, package e forni)CIV (opere civili)

ACQM (Materiali)

ACQS (Servizi)

Page 11: METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

Programmazione e controllo progetti

HSEQ (Health, Safety, Environment and Quality)

Costruzione

Enti coinvolti nella realizzazione di un progetto

Page 12: METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

struttura organizzativa di società

struttura organizzativa di progetto di riferimento

struttura organizzativa di cantiere di riferimento

Struttura organizzativa

Page 13: METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

Struttura organizzativa di progetto di riferimento

Project Manager

Project Quality Coordinator

Project Control Coordinator

Project HSE Coordinator

Project Procurement

Manager

Project Process Manager

Project Engineering

Manager

Project Construction

Leader

Technical Manager

Project Process Leaders

Project Specialist Leaders

Organizzazione di Cantiere

Page 14: METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

Project Manager (PM) responsabile diretto di tutti gli aspetti del progetto (tempi, costi, qualità, sicurezza, aspetti legali e contrattuali, documentazione)

Project Specialist Leader (PSL) posizioni di interfaccia tra le unità ingegneristiche della società e la progettazione dell’impianto

Project Process Leader (PPL) posizioni di interfaccia tra le unità tecnologie (di processo) della società e la progettazione dell’impianto

Project Engineering Manager (PEM)

Project Process Manager (PPM)

Page 15: METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

La struttura di progetto di riferimento contiene figure appartenenti a tutte le Unità di società coinvolte nel progetto, le quali mettono a disposizione del gruppo di progetto il “know-how” specialistico di competenza

Project Quality Coordinator (PQC)

Project Control Coordinator (PCC)

HSE Coordinator (HSEC)

Project Procurement Manager (PROC)

Project Construction Leader (PCL)

Page 16: METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

Struttura organizzativa

struttura organizzativa di società

struttura organizzativa di progetto di riferimento

struttura organizzativa di cantiere di riferimento

Page 17: METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

Organizzazione di cantiere

Resident Manager

Field Quality Coordinator

Field Project Control

Coordinator

Field HSE Coordinator

General Services Coordinator

Construction Manager

Field Engineering

Manager

Commissioning Manager

Warehouse Superintendent

Discipline Superintendents

Field Specialist Engineers

Field Specialist Supervisor

Welding Inspector

Project Manager

Page 18: METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

L’organizzazione di cantiere contiene figure di collegamento con le Unità di sede, concettualmente omologhe delle figure dell’organizzazione di progetto di sede, e figure specifiche, legate alle attività di gestione del cantiere, di costruzione e di avviamento dell’impianto

un resposabile per gli aspetti qualitativi (FQC, Field Quality Coordinator)

un responsabile del controllo di tempi e costi dei lavori (FCC, Field project Control Coordinator)

un responsabile per gli aspetti di salute, ambiente e sicurezza (FHSE, Field HSE Coordinator)

un responsabile degli aspetti ingegneristici (FEM, Field Engineering Manager), che coordina le posizioni di ingegneria specialistica (costituite dai FSE, Field Specialist Engineers)

Resident Manager, RM (o Site Manager, SM)) Responsabile di cantiere

Page 19: METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

Figure specifiche dell’attività di cantiere

General Services Coordinator (GSC)Per i servizi generali (installazioni provvisorie e logistica di supporto

Discipline Superintendent (DS) Gestione lavori contrattuali delle imprese

Construction Manager Gestione dei lavori di montaggio e costruzione delle imprese

Field Specialist Supervisor (FSS) Coadiuvano i DS

Welding Inspector (WI) Supervisione, ispezione e assistenza tecnica per i lavori di saldatura

Warehouse Superintendent (WS) Gestione del magazzino: ricevimento, movimentazione, immagazzinamento e consegna materiali

Page 20: METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

Elementi di progettazione di sistema

Progettazione di sistema

Strategie

Risorse

Organizzazione

Struttura organizzativa

Documentazione (Informazione)

Individuazione e definizione dei processi aziendali

Gestione

Page 21: METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

Mappa dei processi

Processi relativi alla realizzazione del prodotto

• Acquisizione del contratto

• Gestione del progetto

• Progettazione

• Approvvigionamento

• Costruzione e avviamento

Page 22: METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

Requisiti delcliente

Commerciale

PrequalificaTender documentsBid-no bid

OffertaReview offertaApprovazione offertaTrattativa commercialeContratto

Avvio del progetto Gestione progetto Qualità

Review del contratto Individuazione criticità e rischiPianificazione e programmazionePolitica approvvigionamenti e trasportiFattibilità e costruibilità

Architettura di progettoProject ControlGestione rischi e modificheFeedback dal progetto

Piano QualitàVerifiche ispettiveLessons learned

Project Management

Dettaglio per lacostruzione

Dettaglio degliitem e dei bulkFront EndProcesso

Dettaglio durantela costruzione

Progettazione di

PFD e P&ID di base Item listData sheet di processoPlot plan & modelloHAZOP preliminareCriteri di progettazioneDuty spec. package e item

complessi

Meccanizzazione P&IDMeccanizzazione fogli datiPlanimetrie di impianto,

sistemi elettrostrumentaliSpec. per RdA item

complessiSpecifiche tecnicheStudio HAZOP

Spec. per RdA/ordinePareri tecniciSviluppo modelloStress AnalysisElenchi materialiFollow up fornitoriManuali meccaniciParti di ricambio

Disegni isometrici, dimontaggio tubazioni e supporti

Disegni costruttiviSpec. e docum. di installazioneElenchi materiali finaliLayout sistemi elettrici, di

strumentaz. e telecomunic.Layout finali fognature

Disponibilità materiali edocumentazione

Autorizzazione a modificheDisegni as built

Expediting e spedizioniControllo qualitàAcquisto materiali e servizi

Qualifica fornitori

Approvvigionamenti

Vendor list di progettoEmissione RdOValutazioni commercialiEmissione ordini

IDS Inspection reportNon conformitàCertificati/attestati

ASOMSRShipping file

Costruzione

Completamentomeccanico

Commissioning,start up e test run

Mech. compl. bookMech. compl. cert.Dossier di QC

Ready SU certificationTest run reportProvisional acceptance

Sistema di gestioneper la qualità

Politica per la qualitàManuale della qualitàRiesame della

direzione Obiettivi e

pianificazioneGestione risorse Risorse umane Infrastrutture Ambiente di lavoro

Misurazioni, analisi Reclami Clienti Verifiche ispettive Feed back Non conformità

materiali Analisi dati

Miglioramentocontinuo

TOP MANAGEMENT

Soddisfazione

CLIENTE

Page 23: METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

Elementi di progettazione di sistema

Progettazione di sistema

Strategie

Risorse

Organizzazione

Struttura organizzativa

Documentazione (Informazione)

Individuazione e definizione dei processi aziendali

Gestione

Page 24: METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

Documentazione

Definizione dei documenti tipici e dei loro contenuti

Page 25: METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

Specifiche generali

Criteri di progettazione,di management e di costruzione

Istruzioni di lavoro

Modulistca e standard tecnici

Fogli dati collaudo(standard di riferimento)

Piani di controllo qualità(standard di riferimento)

Verbali di riesame della Direzione

Grado di istruzione, addestramento,formazione ed esperienza del personale

Verifiche ispettive alle Unità distruttura permanente

Azioni correttive e preventive sulSistema di gesione per la qualità

Qualifiche dei fornitori

PoliticheOrdini di servizioComunicazioniorganizzative

Manuale della qualità

Procedure gestionaliProcedure operative

Documenti distandardizzazione edi normalizzazione

Registrazioni delSistema di gestioneper la qualità

DOCUMENTI DI SISTEMADOCUMENTI E DATI DI

PROGETTO

Documenti contrattuali

Documenti dipianificazionee controllo dei progetti

Elaborati tecnici e per lacostruzione

Elaborati perl’approvvigionamento

Documenti diregistrazione dellaqualità nell’esecuzionedei progetti

Documenti dicomunicazione (internaed esterna)

Piano della qualità di progetto

Verbale e documentazione diriesame del contratto (PMD e BEDD)

Verifiche della progettazione

Validazione della progettazione

Modifiche alla progettazione

Valutazione affidabilità dei fornitori

Rintracciabilità materiali piping

Proprietà e documenti del cliente rricevuti non conformi

Rapporti di ispezione ecertificati di collaudo

Trattamento prodotti non conformi

Rapporti di verifica ispettiva

Rapporti di qualifica dei fornitori

Risultati azioni correttive

Formazione a progetto del personale

Reclami del cliente

Page 26: METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

Documentazione

Definizione dei documenti tipici e dei loro contenuti

Modalità di gestione della documentazione

Verifica e approvazione dei documenti di progetto

Metodologia di freezing dei documenti

Riesame dei documenti contrattuali

Preparazione e identificazione delle specifiche e dei documenti di progetto

Page 27: METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

Specifiche generali

Criteri di progettazione,di management e di costruzione

Istruzioni di lavoro

Modulistca e standard tecnici

Fogli dati collaudo(standard di riferimento)

Piani di controllo qualità(standard di riferimento)

Verbali di riesame della Direzione

Grado di istruzione, addestramento,formazione ed esperienza del personale

Verifiche ispettive alle Unità distruttura permanente

Azioni correttive e preventive sulSistema di gesione per la qualità

Qualifiche dei fornitori

PoliticheOrdini di servizioComunicazioniorganizzative

Manuale della qualità

Procedure gestionaliProcedure operative

Documenti distandardizzazione edi normalizzazione

Registrazioni delSistema di gestioneper la qualità

DOCUMENTI DI SISTEMADOCUMENTI E DATI DI

PROGETTO

Documenti contrattuali

Documenti dipianificazionee controllo dei progetti

Elaborati tecnici e per lacostruzione

Elaborati perl’approvvigionamento

Documenti diregistrazione dellaqualità nell’esecuzionedei progetti

Documenti dicomunicazione (internaed esterna)

Piano della qualità di progetto

Verbale e documentazione diriesame del contratto (PMD e BEDD)

Verifiche della progettazione

Validazione della progettazione

Modifiche alla progettazione

Valutazione affidabilità dei fornitori

Rintracciabilità materiali piping

Proprietà e documenti del cliente rricevuti non conformi

Rapporti di ispezione ecertificati di collaudo

Trattamento prodotti non conformi

Rapporti di verifica ispettiva

Rapporti di qualifica dei fornitori

Risultati azioni correttive

Formazione a progetto del personale

Reclami del cliente

Page 28: METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

Gestione

Attività di gestionedelle commesse

Attività di riesame

Attività dipianificazione e

controllo

Attività diesecuzione dei

progetti

Procedura diriesame del

progetto

Procedura dipianificazione econtrollo progetti

Procedura didesign review

Gantt, livelli diprogrammazione

Rappresentazionigrafiche

Procedura perl’ingegneria di

progetto

Mappa delle attività edocumenti progettuali

Attività di controlloavanzamentodelle forniture

Procedura diexpediting

Gestione

Page 29: METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

Realizzazione dell’impianto

Acquisizione del contratto

Impostazione e pianificazione del progetto

ProgettazioneCostruzione e

avviamento

Approvvigionamenti

Controllo tempi e costi del progetto

Page 30: METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

Acquisizione del Contratto

Commerciale

PrequalificaTender documentsBid-no bid

OffertaReview offertaApprovazione offertaTrattativa commercialeContratto

Il committente valuta i potenziali

concorrenti

Documentazione di gara

Snamprogetti valuta

l’opportunità di partecipare alla

gara

Svolgimento parziale delle attività degli altri processi della

mappa

Page 31: METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

CONTRATTO

UNITA' CONTRATTI

ATTIVAZIONE COMMESSAESECUTIVA

CLIENTE

DOCUMENTI DI GARA

Modifiche sostanziali?

No

POSIZIONI ORGANIZZATIVE(Sede o Progetto)

RIESAME DOCUMENTI

DI GARA

scopo del lavoro

requisiti cliente

aspetti critici

PRM

PIANO DI OFFERTA

PIANIFICAZIONE OFFERTA

RELAZIONEPROGETTO

problematiche incontrate

aspettative cliente

criticità progetto

ipotesi fatte

POSIZIONE AUTORIZZATA

VERIFICHE

APPROVAZIONE OFFERTA

CHIARIMENTI

Dati mancanti

Requisiti mancanti

Altro

TRATTATIVA

DOCUMENTI CONTRATTUALI

DEFINITIVI

Processo di preparazione dell’offerta

Riesame dell’offerta

Page 32: METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

Avvio del progetto Gestione progetto Qualità

Review del contratto Individuazione criticità e rischiPianificazione e programmazionePolitica approvvigionamenti e trasportiFattibilità e costruibilità

Architettura di progettoProject ControlGestione rischi e modificheFeedback dal progetto

Piano QualitàVerifiche ispettiveLessons learned

Project Management

Impostazione e pianificazione del progetto

PQP

Classificazione sistemi d’impianto

Definizione tipologia di progetto (A, B, C) e differenze dal punto di vista gestionale

BEDD PMD

Page 33: METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

AVVIO INIZIATIVA

SISTEMA AZIENDA

COMMITTENTE

INIZIATIVA AUTONOMA

OK?

Valutazione

Gara

Necessità di integrazioni?

INTEGRAZIONISì

No

RE

ALI

ZZA

ZIO

NE

ME

RC

ATO

No

PR

OG

ETT

AZI

ON

E (G

EN

ER

ALE

)

PIA

NIF

ICA

ZIO

NE

PE

R L

O S

VIL

UP

PO Applicazione del Sistema

Azienda allo specifico progetto

(Criteri di progettazione,Piani qualità, Piani di

sicurezzaClassificazione progetto ecc.)

STRATEGIE E POLITICHE

ORGANIZZAZIONE

RISORSE

No

UTI

LIZZ

O MANUTENZIONE

INCONVENIENTI

ESECUZIONE PARZIALE ATTIVITA’

FEED BACK SUL SISTEMA

AZIENDA

AP

PR

OV

VIG

ION

AM

EN

TI

PRODUZIONE (COSTRUZIONE)

PROGETTAZIONECONCETTUALE

INGEGNERIZZAZIONE

PR

OG

ETT

AZI

ON

E

COMMISSIONING

CONSEGNA AL CLIENTE

Necessità diintegrazioni?

INTEGRAZIONISì

NoPIA

NIF

ICA

ZIO

NE

PE

R L

O S

VIL

UP

PO Applicazione del Sistema

Azienda allo specificoprogetto

(Criteri di progettazione,Piani qualità, Piani di

sicurezzaClassificazione progetto ecc.)

Page 34: METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

Tipologia di progettoprogetti di tipo A: sono quelli caratterizzati da tecnologie conosciute

sviluppati in contesti relativamente ai quali già si possiede una certa esperienza

progetti di tipo B: sono quelli per cui è necessario individuare soluzioni ottimali in presenza di un sistema complesso, con componenti nuove e innovative e con tecnologie prevalentemente note

progetti di tipo C: sono quelli che comportano una tecnologia innovativa da sperimentare; l’apporto delle varie specializzazioni viene definito volta per volta

Fase Tipo Progetto

Basic Front End Dettaglio

A PM PM Posizioni

specialistiche, PM

B PM + PEM PM + PEM Posizioni

specialistiche, PM

C Responsabile della

tecnologia prevalente

Responsabile della tecnologia prevalente

Posizioni specialistiche,

PM

Page 35: METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

Classificazione sistemi d’impianto

Sistemi primari: sistemi che svolgono funzioni che qualificano l’opera da realizzare in termini di prodotti richiesti dal contratto (es. distillazione atmosferica)

Sistemi secondari: sistemi che svolgono funzioni indispensabili al funzionamento dei primari o di supporto all’intero complesso da realizzare e connessi alla produzione e distribuzione di fluidi (gas, aria, vapore) e alla movimentazione e allo stoccaggio dei prodotti

Sistemi ingegneristici: sistemi tecnici e logistici di supporto ai primari e ai secondari che debbono essere sviluppati in modo integrato per le interazioni esistenti sia tra di loro che con i sistemi suddetti (es. elettrico, impiantistico, strumentazione e automazione)

Page 36: METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

Avvio del progetto Gestione progetto Qualità

Review del contratto Individuazione criticità e rischiPianificazione e programmazionePolitica approvvigionamenti e trasportiFattibilità e costruibilità

Architettura di progettoProject ControlGestione rischi e modificheFeedback dal progetto

Piano QualitàVerifiche ispettiveLessons learned

Project Management

Impostazione e pianificazione del progetto

Page 37: METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

Riesame dei documenti contrattuali

Definire chiaramente lo scopo del lavoro, identificare dati, requisiti e vincoli da considerare come input della realizzazione del progetto stesso. In particolare, è fondamentale : stabilire se vi siano dati o informazioni mancanti, incerte o poco chiare

identificare eventuali requisiti o vincoli impliciti (derivanti da leggi, regolamenti, disposizioni, autorizzazioni ecc.)

identificare problemi particolari verificare la fattibilità del progetto nei tempi, nei modi e con i costi previsti in

particolare dal punto di vista della disponibilità delle risorse e delle conoscenze ed evidenziando particolari criticità e problemi

Page 38: METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

PM PPM/PEM PSL/PPL

Dirige e controlla ilriesame

Separa e distribuiscei documenti

Riesamina gli aspettifinanziari edeconomici

Stabilisce trattamentorapporti di riesame di

offerta

Riesamina e approvaPMD, BEDD e

relazioni particolari

Esamina gli aspettiinterdisciplinari

Coordina gli aspettispecialistici dicompetenza

Autorizza contatti conparti esterne (cliente,

licenzianti ecc.)

Indica scelte dellaDirezione o vincoli eproblemi particolari

Esamina gli aspettispecialistici dicompetenza

Prepara i documentio le parti ci

documenti dicompetenza

SELEZIONE EDISTRIBUZIONE

DOCUMENTI

ESAME DEIDOCUMENTI ED

ANALISI DEIPROBLEMI

Tecnici e gestionali

Economici e finanziari

Rapporti dei riesami di offerta

STESURA EAPPROVAZIONEDOCUMENTI DI

OUTPUT

PMD

BEDD

Relazioni particolari

Segnala al PM leesigenze di

scostamenti daidocumenticontrattuali

Segnalazione esigenze discostamento dai documenticontrattuali (es. variazioni nelbasic)

RESPONSABILITA’ PROCESSO DI LAVORO

Riesame dei documenti contrattuali

Possono essere necessarie riguardo ad argomenti o studi particolari (scelta fra diverse

alternative, problemi particolari) e possono avere

carattere di riservatezza.

Page 39: METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

Avvio del progetto Gestione progetto Qualità

Review del contratto Individuazione criticità e rischiPianificazione e programmazionePolitica approvvigionamenti e trasportiFattibilità e costruibilità

Architettura di progettoProject ControlGestione rischi e modificheFeedback dal progetto

Piano QualitàVerifiche ispettiveLessons learned

Project Management

Impostazione e pianificazione del progetto

BEDD PMD

Page 40: METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

Project Management Data (PMD)

Documento elaborato nell’ambito dell’attività di impostazione del progetto ed a seguito del riesame dei documenti di contratto che definisce:

linee guida requisiti vincoli

carattere gestionale!!!

1. raccolta delle informazioni e dei dati necessari, mediante analisi dei documenti di offerta e di contratto e degli allegati e tramite contatti con il cliente (questionari, incontri ecc.)

2. elaborazione 3. immissione nel sistema informativo di progetto 4. verifica ed approvazione5. aggiornamento e completamento in funzione delle informazioni rilevanti per la

gestione del progetto

Page 41: METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

PROJECT MANAGEMENT DATA - Indice

1 SCHEDA SINTETICA DI PROGETTO 1.1 Nome 1.2 Località 1.3 Cliente 1.4 Utilizzatore Finale 1.5 Licenziatario 1.6 Tipologia del Contratto 1.7 Tipologia delle Prestazioni 1.8 Importo contrattuale (opzionale) 1.9 Pagamento (opzionale) 1.10 Penali e Bonus 1.11 Liability 1.12 Tempi 2 ASPETTI TECNICI DEL PROGETTO 2.1 Descrizione del progetto 2.2 Prestazioni e forniture 2.3 Documenti contrattuali per l’ingegneria, approvvigionamento, costruzione, avviamento 2.4 Approvazioni da ottenere 3 ASPETTI OPERATIVI E GESTIONALI DEL PROGETTO 3.1 Piani operativi 3.2 Esecuzione dell’ingegneria 3.3 Approvvigionamenti (acquisti, contratti, gestione forniture, collaudi,

spedizioni) 3.4 Costruzione 3.5 Sicurezza e affidabilità 3.6 Impatto ambientale 3.7 Mechanical completion, precommissioning, commissioning 3.8 Sistemi di Project Control/Reporting 3.9 Criteri di garanzia e controllo della qualità 3.10 Varianti alle procedure operative di società 3.11 Work breakdown structure 3.12 Project Master Schedule (PMS) e Milestones 3.13 Obiettivi e vincoli specifici del progetto 3.14 Joint ventures 3.15 Organizzazione generale del progetto 3.16 Gestione delle risorse umane 3.17 Procedura di coordinamento di progetto 4 ASPETTI AMMINISTRATIVI, FISCALI, FINANZIARI-ASSICURATIVI 5 VARIE

Prestazioni che devono essere fornite dall’impresa, la divisione del lavoro tra

l’impresa ed eventuali partner

Elenco dei piano operativi ritenuti necessari in relazione alla specifica tipologia del

progetto (ad esempio ingegneria, approvvigionamenti, collaudi, costruzione, precommissioning, commissioning ecc.)

ripartizione dell’ingegneria tra i vari centri di progettazione della società

possibilità di effettuare l’ingegneria in cantiere ripartizione dell’ingegneria tra l’esterno e l’interno strategia per l’uso di ditte esterne utilizzo di supporti informatici strategia dell’ingegneria dei sistemi package lista dei colli eccezionali lista dei “critical items” lista dei sistemi package e loro grado di

modularizzazione as built documentazione finale per il cliente

Page 42: METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

PROJECT MANAGEMENT DATA - Indice

1 SCHEDA SINTETICA DI PROGETTO 1.1 Nome 1.2 Località 1.3 Cliente 1.4 Utilizzatore Finale 1.5 Licenziatario 1.6 Tipologia del Contratto 1.7 Tipologia delle Prestazioni 1.8 Importo contrattuale (opzionale) 1.9 Pagamento (opzionale) 1.10 Penali e Bonus 1.11 Liability 1.12 Tempi 2 ASPETTI TECNICI DEL PROGETTO 2.1 Descrizione del progetto 2.2 Prestazioni e forniture 2.3 Documenti contrattuali per l’ingegneria, approvvigionamento, costruzione, avviamento 2.4 Approvazioni da ottenere 3 ASPETTI OPERATIVI E GESTIONALI DEL PROGETTO 3.1 Piani operativi 3.2 Esecuzione dell’ingegneria 3.3 Approvvigionamenti (acquisti, contratti, gestione forniture, collaudi,

spedizioni) 3.4 Costruzione 3.5 Sicurezza e affidabilità 3.6 Impatto ambientale 3.7 Mechanical completion, precommissioning, commissioning 3.8 Sistemi di Project Control/Reporting 3.9 Criteri di garanzia e controllo della qualità 3.10 Varianti alle procedure operative di società 3.11 Work breakdown structure 3.12 Project Master Schedule (PMS) e Milestones 3.13 Obiettivi e vincoli specifici del progetto 3.14 Joint ventures 3.15 Organizzazione generale del progetto 3.16 Gestione delle risorse umane 3.17 Procedura di coordinamento di progetto 4 ASPETTI AMMINISTRATIVI, FISCALI, FINANZIARI-ASSICURATIVI 5 VARIE

personale espatriato personale locale accomodation permessi di lavoro visti di entrata sicurezza aspetti sanitari

tipologie contrattuali scelte e relative motivazioni lista dei subfornitori project vendor list eventuali fornitori imposti o mercati di riferimento definizione mezzi di trasporto da adottare in

relazione ai materiali problematiche per il trasporto di colli eccezionali enti di collaudo previsti eventuali problematiche doganali eventuali problematiche di classificazione materiali e

piani di ispezione e collaudo parti di ricambio (per avviamento ed esercizio) documentazione finale per il cliente

particolari esigenze del cliente particolarità dei rapporti con l’eventuale partner criticità relative alle acquisizioni di tecnologie addestramento del personale peculiarità del paese o dell’area (vincoli climatici,

religiosi, socio-economici ecc.)

Page 43: METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

Basic Engineering Design Data (BEDD)Il BEDD è costituito dalla raccolta delle informazioni tecniche di validità generale o contrattuale fondamentali per la definizione dell’offerta e per l’esecuzione dell’ingegneria di progetto (fasi di Basic e Front End)

dati ambientali dati di processo requisiti tecnici normative tecniche leggi e regolamenti

raccolta delle informazioni/dati tecnici mediante analisi dei documenti di offerta, del contratto e dei suoi annessi tecnici e tramite contatti con il committente

elaborazione immissione nel sistema informativo di progetto approvazione ed emissione del BEDDaggiornamento e completamento del BEDD

Al completamento delle attività previste

per il Basic

carattere tecnico!!!

Cosa contiene

Come è gestito

Page 44: METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

Basic Engineering Design Data (BEDD)

Indice del documento 1. Introduzione2. Informazioni generali3. Informazioni sul sito4. Informazioni sulle utilities5. Informazioni sulle apparecchiature e macchine6. Strumentazione e sistemi di controllo7. Sistemi elettrici8. Impiantistica e tubazioni9. Opere civili10.Sistemi offshore11. Varie

Page 45: METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

BEDD – Responsabilità globale

Page 46: METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

BEDD – Responsabilità di dettaglio

Page 47: METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

Avvio del progetto Gestione progetto Qualità

Review del contratto Individuazione criticità e rischiPianificazione e programmazionePolitica approvvigionamenti e trasportiFattibilità e costruibilità

Architettura di progettoProject ControlGestione rischi e modificheFeedback dal progetto

Piano QualitàVerifiche ispettiveLessons learned

Project Management

Impostazione e pianificazione del progetto

PQPBEDD PMD

Page 48: METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

Piano della Qualità di Progetto (PQP)

Rendere operativo il Sistema di Gestione per la Qualità nell’ambito di un particolare progetto

SCOPO

requisiti qualitativi per il progetto risorse umane e strumenti di supportoattività, modalità operative e responsabilitàverifiche ispettive da effettuare

Cosa contiene

Page 49: METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

AUDIT

Page 50: METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

Progettazione & Ingegnerizzazione

Dettaglio per la costruzione

Disegni isometrici, di montaggio tubazioni e supporti

Disegni costruttivi

Specifiche e documenti di installazione

Elenchi materiali finali

Layout di sistemi elettrici,di strumentazione e telecomunicazione

Layout finali fognature

Basic Ingegneristico

PFD e P&ID di base

Item list

Data sheet di processo

Plot Plan e modello

HAZOP preliminare

Criteri di progettazione

Duty spec. Package e item complessi

Dettaglio degli item e dei bulk

Specifiche per RdA/ordine

Pareri tecnici

Sviluppo modello

Stress analysis

Elenchi materiali

Follow up fornitori

Manuali meccanici

Parti di ricambio

Dettaglio durante la costruzione

Disponibilità materiali edocumentazione

Autorizzazioni a modifiche

Disegni as built

Ingegneria di dettaglio

Front end

Meccanizzazione P&ID

Meccanizzazione fogli dati

Planimetrie di impianto,sistemi elettrostrumentali

Specifiche RdA item complessi

Specifiche tecniche

Studio HAZOP

PROGETTAZIONE CONCETTUALE (IL “COSA”) INGEGNERIZZAZIONE (IL “COME”)

Page 51: METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

AVVIOINIZIATIVA

SISTEMAAZIENDA

COMMITTENTE

INIZIATIVAAUTONOMA

OK?

Valutazione

Gara

Necessità diintegrazioni?

INTEGRAZIONISì

No

RE

ALI

ZZA

ZIO

NE

ME

RC

ATO

No

PR

OG

ETT

AZI

ON

E (G

EN

ER

ALE

)

PIA

NIF

ICA

ZIO

NE

PE

R L

O S

VIL

UP

PO Applicazione del Sistema

Azienda allo specificoprogetto

(Criteri di progettazione,Piani qualità, Piani di

sicurezzaClassificazione progetto ecc.)

STRATEGIE EPOLITICHE

ORGANIZZAZIONE

RISORSE

No

UTI

LIZZ

O MANUTENZIONE

INCONVENIENTI

ESECUZIONE PARZIALEATTIVITA’

FEED BACKSUL SISTEMA

AZIENDA

AP

PR

OV

VIG

ION

AM

EN

TI

PRODUZIONE(COSTRUZIONE)

PROGETTAZIONE(OPERATIVA)

INGEGNERIZZAZIONESV

ILU

PP

O

COMMISSIONING

CONSEGNA AL CLIENTE

RE

AL

I ZZ

AZ

I ON

E

AP

PR

OV

VIG

ION

AM

EN

TI

PRODUZIONE(COSTRUZIONE)

PROGETTAZIONECONCETTUALE

INGEGNERIZZAZIONE

PR

OG

ET

TAZ

ION

E

COMMISSIONING

Page 52: METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

Dettaglio per lacostruzione

Dettaglio degliitem e dei bulkFront EndProcesso

Dettaglio durantela costruzione

Progettazione di

PFD e P&ID di base Item listData sheet di processoPlot plan & modelloHAZOP preliminareCriteri di progettazioneDuty spec. package e item

complessi

Meccanizzazione P&IDMeccanizzazione fogli datiPlanimetrie di impianto,

sistemi elettrostrumentaliSpec. per RdA item

complessiSpecifiche tecnicheStudio HAZOP

Spec. per RdA/ordinePareri tecniciSviluppo modelloStress AnalysisElenchi materialiFollow up fornitoriManuali meccaniciParti di ricambio

Disegni isometrici, dimontaggio tubazioni e supporti

Disegni costruttiviSpec. e docum. di installazioneElenchi materiali finaliLayout sistemi elettrici, di

strumentaz. e telecomunic.Layout finali fognature

Disponibilità materiali edocumentazione

Autorizzazione a modificheDisegni as built

Page 53: METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

L’attività di Progettazione la definizione delle soluzioni tecniche e le stime necessarie (quantitative e

qualitative) coerenti con gli obiettivi di progetto

lo sviluppo delle attività necessarie per la definizione di tutti i sistemi e componenti del progetto, nel rispetto degli obiettivi di tempo, costo e qualità

produzione dei documenti tecnici necessari per la realizzazione del progetto:

specifiche fogli dati elaborati tecnici modello di progettazione richieste di approvvigionamento pareri tecnici sulle offerte requisiti per controlli e collaudi in officina

e in cantiere disegni per il montaggio

specificazione qualitativa e quantitativa di tutti i sistemi e componenti

controlli qualitativi in campo assistenza durante la

costruzione precommissioning e

commissioning dei sistemi realizzati

Page 54: METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

UNITA’(Processo, Ingegneria

specialistica,Approvvigionamenti,

Costruzione ecc.)

PROGETTO

Correttezza tecnica dellescelte e degli elaborati

Messa a disposizioneconoscenze dei prodotti(capitalizzazione esperienze)

Verifiche sistematiche suglioutput prodotti

Aggiornamento e svilupposistematico delle risorseumane

Sviluppo di nuove tecnologiee metodologie

Personale

Know How

Prestazioninecessarie

Metodologiee strumenti

Responsabilità delle Unità di società

Page 55: METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

Discipline specialistiche

OPERE CIVILI

SISTEMA IMPIANTISTICO E TUBAZIONI

SISTEMI PACKAGES E FORNI

APPARECCHIATURE MECCANICHE E MACCHINE

SISTEMA ELETTRICO

SISTEMA STRUMENTAZIONE E AUTOMAZIONE

SISTEMA TELECOMUNICAZIONI

Page 56: METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

Fasi della Progettazione

Basic Ingegneristico

Front End

Si definiscono le caratteristiche funzionali di tutti i sistemi (primari, secondari e ingegneristici) e di tutti i componenti che ne fanno parte

Fase in cui viene completata la definizione degli aspetti impiantistici dei sistemi primari, secondari, ed ingegneristici del progetto e sono definiti tutti i componenti

E’ la fase più critica, perché le scelte tecniche che si fanno influiscono su costi e tempi del progetto, ed è qui che esistono le migliori opportunità di ottimizzazione

Definendo tutti i sistemi, le apparecchiature e la relativa collocazione fisica, è possibile verificare la validità delle scelte effettuate nel Basic.

Con il completamento della fase di front end, il progetto assume una configurazione tecnico-quantitativa definita

Page 57: METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

Ingegneria di dettaglio

Fasi della Progettazione

Sono definiti gli item e i materiali bulk con il dettaglio necessario per il loro approvvigionamento

Sono svolte le attività necessarie per assicurare l’adeguatezza delle forniture

Sono elaborati i documenti tecnici occorrenti per la costruzione e il montaggio

Sono svolte le attività di ingegneria a fronte di modifiche e integrazioni durante la costruzione

Page 58: METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

Dettaglio delle fasi e attività di Progettazione

Fa

se 1

Ba

sic

In

ge

gn

eri

sti

co

Fa

se 2

Fro

nt

En

dF

as

e 3

Ing

eg

ne

ria d

i d

ett

ag

lio

TE

MP

O

Ba

sic

di P

oce

sso

Co

nce

ptu

al

Inge

gn

eria

di

Pro

cess

o

Sis

tem

iIn

ge

gn

erist

ici

LIV

. 1

LIV

. 2

LIV

. 3

Fro

nt E

nd

LIV

. 4

Inge

gn

eria

deg

li It

em

ed

ei B

ulk

Inge

gn

eria

pe

r la

cost

ruzi

one

Inge

gn

eria

du

ran

te la

cost

ruzi

one

LIV

. 5

AL

IV.

5B

LIV

. 6

LIV

. 7

CONCEPTUALDefinizione dei sistemi primari esecondari, valutazione dei vincoli,studi di impatto ambientale,analisi preliminari, planimetriepreliminari di complesso ecc.

INGEGNERIA DI PROCESSOBilanci, liste materiali, fogli datiapparecchiature estrumentazioni, diagrammi diflusso di processo, planimetriepreliminari di impianto ecc.

ATTIVITA’ DIIMPOSTAZIONE,

SCELTE DI BASE EOTTIMIZZAZIONE:

vengono inizialmenteeffettuate in fase diBasic e poi riviste e

perfezionate in fase diFront End, al terminedel quale assumonocarattere definitivo.

SISTEMAIMPIANTISTICO E

TUBAZIONI

OPERE CIVILI SISTEMIPACKAGES E

FORNI

APPARECCHIAT.MECCANICHE E

MACCHINE

SISTEMAELETTRICO

SISTEMASTRUMENTAZ. EAUTOMAZIONE

SISTEMATELECOMUNICAZ.

DETTAGLIO DELLE ATTIVITA’ DELLE SINGOLE DISCIPLINEINGEGNERISTICHE PER OGNI FASE DI PROGETTO

Page 59: METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

I F

as

eB

as

ic I

ng

eg

ne

ris

tic

oII

Fa

se

Fro

nt

En

d

BA

SIC

DI

PR

OC

ES

SO

CO

NC

EP

TU

AL

ING

EG

NE

RIA

DI

PR

OC

ES

SO

SIS

TE

MI

DI

ING

EG

NE

RIA

FR

ON

T E

ND

LIV

EL

LO

1L

IVE

LL

O 2

LIV

EL

LO

3L

IVE

LL

O 4

LIV. 1 Conceptual DesignSi sviluppano gli studi per elaborare le specifiche funzionali dei sistemi primari e secondari per garantire che gli aspetti tecnici ed economici siano ottimizzati.

LIV. 2 Ingegneria di processoPer ogni singolo sistema primario e secondario si definiscono gli schemi di flusso, P&ID di base, i bilanci materiali e termici e le specifiche funzionali e di processo delle apparecchiature, della strumentazione e delle valvole (di regolazione e di sicurezza) per assicurare l’integrazione, la flessibilità, la sicurezza.

LIV.3 Sistemi ingegneristiciSi sviluppa lo studio dei sistemi funzionali ingegneristici (impianti package, macchine, apparecchiature, impiantistica, sistemi elettrico e telecomunicazioni, strumentazione e automazione, opere civili) cercando l’integrazione e riferendosi in particolare alla realizzazione e costruibilità

Page 60: METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

Dettaglio delle fasi e attività di Progettazione

Fa

se 1

Ba

sic

In

ge

gn

eri

sti

co

Fa

se 2

Fro

nt

En

dF

as

e 3

Ing

eg

ne

ria d

i d

ett

ag

lio

TE

MP

O

Ba

sic

di P

oce

sso

Co

nce

ptu

al

Inge

gn

eria

di

Pro

cess

o

Sis

tem

iIn

ge

gn

erist

ici

LIV

. 1

LIV

. 2

LIV

. 3

Fro

nt E

nd

LIV

. 4

Inge

gn

eria

deg

li It

em

ed

ei B

ulk

Inge

gn

eria

pe

r la

cost

ruzi

one

Inge

gn

eria

du

ran

te la

cost

ruzi

one

LIV

. 5

AL

IV.

5B

LIV

. 6

LIV

. 7

CONCEPTUALDefinizione dei sistemi primari esecondari, valutazione dei vincoli,studi di impatto ambientale,analisi preliminari, planimetriepreliminari di complesso ecc.

INGEGNERIA DI PROCESSOBilanci, liste materiali, fogli datiapparecchiature estrumentazioni, diagrammi diflusso di processo, planimetriepreliminari di impianto ecc.

ATTIVITA’ DIIMPOSTAZIONE,

SCELTE DI BASE EOTTIMIZZAZIONE:

vengono inizialmenteeffettuate in fase diBasic e poi riviste e

perfezionate in fase diFront End, al terminedel quale assumonocarattere definitivo.

SISTEMAIMPIANTISTICO E

TUBAZIONI

OPERE CIVILI SISTEMIPACKAGES E

FORNI

APPARECCHIAT.MECCANICHE E

MACCHINE

SISTEMAELETTRICO

SISTEMASTRUMENTAZ. EAUTOMAZIONE

SISTEMATELECOMUNICAZ.

DETTAGLIO DELLE ATTIVITA’ DELLE SINGOLE DISCIPLINEINGEGNERISTICHE PER OGNI FASE DI PROGETTO

Page 61: METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

III

Fa

se

In

ge

gn

eri

a d

i D

ett

ag

lio

ING

EG

NE

RIA

DE

GL

I IT

EM

E D

EI

BU

LK

ING

EG

NE

RIA

PE

RL

A C

OS

TR

UZ

ION

EIN

G.

DU

RA

NT

E L

A C

OS

TR

UZ

ION

E

LIV

EL

LO

5A

LIV

EL

LO

5B

LIV

EL

LO

6L

IVE

LL

O 7

Liv. 5A viene sviluppata la progettazione necessaria per l’acquisto di tutti gli item e dei bulk (specifiche per RdA e ordine, pareri tecnici ecc.) È un’attività che incide molto sui costi, quindi i requisiti devono essere commisurati alle effettive esigenze, tenendo presenti le categorie di qualità che si sono stabilite

Liv. 5B si verificano gli elaborati dei fornitori e si svolgono le attività che assicurano l’adeguatezza delle forniture (sorveglianza sulle forniture, collaudi) sempre adeguandole alle categorie di qualità.

Liv. 6 Basandosi sulle scelte di costruibilità e sull’affidabilità tecnica delle imprese, si sviluppa la progettazione necessaria a fornire istruzioni dettagliate per la costruzione e il montaggio, comprendendo anche i piani di controllo qualità per le diverse discipline.

Liv. 7Si svolgono tutte quelle attività che assicurano la conformità di ciò che si è costruito e montato rispetto ai requisiti stabiliti e le attività di ingegneria che derivano dalle modifiche e dalle integrazioni che si generano durante la costruzione

Page 62: METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

Dettaglio delle fasi e attività di Progettazione

Fa

se 1

Ba

sic

In

ge

gn

eri

sti

co

Fa

se 2

Fro

nt

En

dF

as

e 3

Ing

eg

ne

ria d

i d

ett

ag

lio

TE

MP

O

Ba

sic

di P

oce

sso

Co

nce

ptu

al

Inge

gn

eria

di

Pro

cess

o

Sis

tem

iIn

ge

gn

erist

ici

LIV

. 1

LIV

. 2

LIV

. 3

Fro

nt E

nd

LIV

. 4

Inge

gn

eria

deg

li It

em

ed

ei B

ulk

Inge

gn

eria

pe

r la

cost

ruzi

one

Inge

gn

eria

du

ran

te la

cost

ruzi

one

LIV

. 5

AL

IV.

5B

LIV

. 6

LIV

. 7

CONCEPTUALDefinizione dei sistemi primari esecondari, valutazione dei vincoli,studi di impatto ambientale,analisi preliminari, planimetriepreliminari di complesso ecc.

INGEGNERIA DI PROCESSOBilanci, liste materiali, fogli datiapparecchiature estrumentazioni, diagrammi diflusso di processo, planimetriepreliminari di impianto ecc.

ATTIVITA’ DIIMPOSTAZIONE,

SCELTE DI BASE EOTTIMIZZAZIONE:

vengono inizialmenteeffettuate in fase diBasic e poi riviste e

perfezionate in fase diFront End, al terminedel quale assumonocarattere definitivo.

SISTEMAIMPIANTISTICO E

TUBAZIONI

OPERE CIVILI SISTEMIPACKAGES E

FORNI

APPARECCHIAT.MECCANICHE E

MACCHINE

SISTEMAELETTRICO

SISTEMASTRUMENTAZ. EAUTOMAZIONE

SISTEMATELECOMUNICAZ.

DETTAGLIO DELLE ATTIVITA’ DELLE SINGOLE DISCIPLINEINGEGNERISTICHE PER OGNI FASE DI PROGETTO

Page 63: METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

I F

as

eB

as

ic I

ng

eg

ne

ris

tic

oII

Fa

se

Fro

nt

En

d

BA

SIC

DI

PR

OC

ES

SO

CO

NC

EP

TU

AL

ING

EG

NE

RIA

DI

PR

OC

ES

SO

SIS

TE

MI

DI

ING

EG

NE

RIA

FR

ON

T E

ND

LIV

EL

LO

1L

IVE

LL

O 2

LIV

EL

LO

3L

IVE

LL

O 4

IMPOSTAZIONI - SCELTE - OTTIMIZZAZIONI

- Reperimento informazioni sul progetto e sulle tecnologie- Individuazione della criticità (di sistemi, di item) per tempi, costi, qualità, sicurezza- Definizione delle funzioni obiettivo- Definizione del Basic Engineering Design Data- Relazione di Architettura- Definizione delle categorie di qualità di sistemi e componenti- Definizione della politica di sicurezza- Definizione della politica di tutela ambientale- Definizione dello sviluppo dell’ingegneria (grado di dettaglio, subappalto, ingegneria in cantiere)- Definizione dei criteri di valutazione delle alternative di processo e impiantistiche- Definizione degli elementi quantitativi (ore, pesi, volumi, etc.)- Definizione dei package, elenco parti da prefabbricare- Definizione del mercato dei fornitori di materiali e servizi- Definizione del mercato delle imprese- Definizione della politica dei trasporti- Definizione della costruibilità e fattibilità

NOTA: Nel Front-End le attività di Impostazione, le scelte e le verifiche, sono finalizzate aprecisare la configurazione tecnico/quantitativa e a ottenere stime precise

Page 64: METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

Dettaglio delle fasi e attività di Progettazione

Fa

se 1

Ba

sic

In

ge

gn

eri

sti

co

Fa

se 2

Fro

nt

En

dF

as

e 3

Ing

eg

ne

ria d

i d

ett

ag

lio

TE

MP

O

Ba

sic

di P

oce

sso

Co

nce

ptu

al

Inge

gn

eria

di

Pro

cess

o

Sis

tem

iIn

ge

gn

erist

ici

LIV

. 1

LIV

. 2

LIV

. 3

Fro

nt E

nd

LIV

. 4

Inge

gn

eria

deg

li It

em

ed

ei B

ulk

Inge

gn

eria

pe

r la

cost

ruzi

one

Inge

gn

eria

du

ran

te la

cost

ruzi

one

LIV

. 5

AL

IV.

5B

LIV

. 6

LIV

. 7

CONCEPTUALDefinizione dei sistemi primari esecondari, valutazione dei vincoli,studi di impatto ambientale,analisi preliminari, planimetriepreliminari di complesso ecc.

INGEGNERIA DI PROCESSOBilanci, liste materiali, fogli datiapparecchiature estrumentazioni, diagrammi diflusso di processo, planimetriepreliminari di impianto ecc.

ATTIVITA’ DIIMPOSTAZIONE,

SCELTE DI BASE EOTTIMIZZAZIONE:

vengono inizialmenteeffettuate in fase diBasic e poi riviste e

perfezionate in fase diFront End, al terminedel quale assumonocarattere definitivo.

SISTEMAIMPIANTISTICO E

TUBAZIONI

OPERE CIVILI SISTEMIPACKAGES E

FORNI

APPARECCHIAT.MECCANICHE E

MACCHINE

SISTEMAELETTRICO

SISTEMASTRUMENTAZ. EAUTOMAZIONE

SISTEMATELECOMUNICAZ.

DETTAGLIO DELLE ATTIVITA’ DELLE SINGOLE DISCIPLINEINGEGNERISTICHE PER OGNI FASE DI PROGETTO

Page 65: METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

LIV

EL

LO

1L

IVE

LLO

2L

IVE

LLO

3L

IVE

LLO

4

INGEGNERIZZAZIONE DI PROCESSO- Bilancio materiali e termico dei sistemi primari e secondari- PFD sistemi primari e secondari- Bilancio Utilities e servizi per il complesso- Item list/equipment summary- Fogli dati di processo per macchine e apparecchiature- Fogli dati di processo per strumentazione- Specifiche funzionali dei sistemi package- Definizione consumi stimati per singola apparecchiatura- Elenco preliminare dei carichi elettrici- P&ID di base- Metallurgical flow diagram- Specifiche per catalizzatori, chemicals, materiali inerti- Planimetrie preliminari di impianto- Descrizione dei processi e linee guida per manuali operativi- Relazione analisi di rischio- Hazop report (Basic)

CONCEPTUAL- Definizione della filosofia dei sistemi primari e secondari in relazione alla fattibilità e ai costi- Definizione dei sistemi primari e secondari- Individuazione dei vincoli e condizioni di contorno per il layout- Studio di impatto ambientale preliminare- Analisi preliminare di sicurezza- Black flow diagram e caratteristiche delle cariche e dei prodotti- Specifiche funzionali dei sistemi primari e secondari- Planimetria preliminare del complesso

CONCEPTUAL

INGEGNERIZZAZIONE DIPROCESSO

Page 66: METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

Fa

se 1

Ba

sic

In

ge

gn

eri

sti

co

Fa

se 2

Fro

nt

En

dF

as

e 3

Ing

eg

ne

ria d

i d

ett

ag

lio

TE

MP

O

Ba

sic

di P

oce

sso

Co

nce

ptu

al

Inge

gn

eria

di

Pro

cess

o

Sis

tem

iIn

ge

gn

erist

ici

LIV

. 1

LIV

. 2

LIV

. 3

Fro

nt E

nd

LIV

. 4

Inge

gn

eria

deg

li It

em

ed

ei B

ulk

Inge

gn

eria

pe

r la

cost

ruzi

one

Inge

gn

eria

du

ran

te la

cost

ruzi

one

LIV

. 5

AL

IV.

5B

LIV

. 6

LIV

. 7

CONCEPTUALDefinizione dei sistemi primari esecondari, valutazione dei vincoli,studi di impatto ambientale,analisi preliminari, planimetriepreliminari di complesso ecc.

INGEGNERIA DI PROCESSOBilanci, liste materiali, fogli datiapparecchiature estrumentazioni, diagrammi diflusso di processo, planimetriepreliminari di impianto ecc.

ATTIVITA’ DIIMPOSTAZIONE,

SCELTE DI BASE EOTTIMIZZAZIONE:

vengono inizialmenteeffettuate in fase diBasic e poi riviste e

perfezionate in fase diFront End, al terminedel quale assumonocarattere definitivo.

SISTEMAIMPIANTISTICO E

TUBAZIONI

OPERE CIVILI SISTEMIPACKAGES E

FORNI

APPARECCHIAT.MECCANICHE E

MACCHINE

SISTEMAELETTRICO

SISTEMASTRUMENTAZ. EAUTOMAZIONE

SISTEMATELECOMUNICAZ.

DETTAGLIO DELLE ATTIVITA’ DELLE SINGOLE DISCIPLINEINGEGNERISTICHE PER OGNI FASE DI PROGETTO

Dettaglio delle fasi e attività di Progettazione

Page 67: METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

LIV

EL

LO

3L

IVE

LL

O 4

LIV

EL

LO

5A

LIV

EL

LO

5B

LIV

EL

LO

6L

IVE

LL

O 7

- Definizione dei criteri di progetto per l’impiantistica e le tubazioni- Planimetria generale del complesso- Specifiche di progetto del sistema impiantistico e tubazioni- Definizione delle modalità per la protezione degli impianti contro gli agenti esterni

SISTEMA IMPIANTISTICO E TUBAZIONI OPERE CIVILI

- P&ID mecc. Distribuzione servizi elenco linee- Specifiche di linea- Planimetria di impianto- Spec. Componenti/apparecchiature piping- Planimetria di base reti interrate- Elenco preliminare materiali tubazioni e supporti- R.d.A. materiali critici, per reti interrate e prefabbricazione- Dati per specifica di prefabbricazione montaggio tubazioni- Specifiche di coibentazioni, verniciature, rivestimenti- Specifiche di protezione antifuoco- Disegni unifilari strutture metalliche/cemento- Prescrizioni piping per forniture complesse e package

- Modello / Layout tubazioni- Stress analysis- Elenchi materiali- Specifiche Rda/Ordini- Pareri tecnici

- Disegni isometrici- Disegni di montaggio tubazioni fuori terra e interrati- Disegni supporti- Elenco materiale (finale) per Rda/Ordine

- Definizione dati per fondazioni apparecchiature- Follow-up fornitori

- Assicurare la documentazione necessaria- Assicurare la disponibilità materiali- Assicurare modifiche/integrazioni dettagli montaggio- Controlli specialistici su materiali- Assicurare la conformità di quanto costruito e montato ai requisiti stabiliti- Disegni “as built”

- Definizione dei criteri di progetto per le opere civili- Specifica per la progettazione di cemento armato, carpenterie, HVAC, edifici- Planimetria funzionale distribuita degli edifici- Disegni di massima degli edifici

- Rilievo topografico e geognostico- Specifiche per il miglioramento del suolo- Planimetria movimenti di terra- Specifiche materiali e disegni architettonici degli edifici- Specifiche HVAC- Planimetria preliminare fognatura- Studio preliminare fondazioni e strutture particolari

- Progettazione strutture metalliche- Stime quantità materiali- Specifiche per l’appalto della costruzione delle opere civili- Specifiche tecniche per Rda/Ordine materiali- Pareri tecnici

- Disegni costruttivi opere e strutture in cemento armato- Disegni costruttivi edifici- Planimetrie e fondazioni- Fognature meteoriche, sanitarie & gradin plan finali

- Follow-up Fornitori (HVAC e strutture metalliche)- Manuali meccanici HVAC- Parti di ricambio HVAC

- Assicurare la documentazione necessaria- Assicurare modifiche/integrazioni per condizioni/vincoli non pianificati- Assicurare la conformità di quanto costruito e montato ai requisiti stabiliti- Disegni “as built”

Page 68: METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

Fa

se 1

Ba

sic

In

ge

gn

eri

sti

co

Fa

se 2

Fro

nt

En

dF

as

e 3

Ing

eg

ne

ria d

i d

ett

ag

lio

TE

MP

O

Ba

sic

di P

oce

sso

Co

nce

ptu

al

Inge

gn

eria

di

Pro

cess

o

Sis

tem

iIn

ge

gn

erist

ici

LIV

. 1

LIV

. 2

LIV

. 3

Fro

nt E

nd

LIV

. 4

Inge

gn

eria

deg

li It

em

ed

ei B

ulk

Inge

gn

eria

pe

r la

cost

ruzi

one

Inge

gn

eria

du

ran

te la

cost

ruzi

one

LIV

. 5

AL

IV.

5B

LIV

. 6

LIV

. 7

CONCEPTUALDefinizione dei sistemi primari esecondari, valutazione dei vincoli,studi di impatto ambientale,analisi preliminari, planimetriepreliminari di complesso ecc.

INGEGNERIA DI PROCESSOBilanci, liste materiali, fogli datiapparecchiature estrumentazioni, diagrammi diflusso di processo, planimetriepreliminari di impianto ecc.

ATTIVITA’ DIIMPOSTAZIONE,

SCELTE DI BASE EOTTIMIZZAZIONE:

vengono inizialmenteeffettuate in fase diBasic e poi riviste e

perfezionate in fase diFront End, al terminedel quale assumonocarattere definitivo.

SISTEMAIMPIANTISTICO E

TUBAZIONI

OPERE CIVILI SISTEMIPACKAGES E

FORNI

APPARECCHIAT.MECCANICHE E

MACCHINE

SISTEMAELETTRICO

SISTEMASTRUMENTAZ. EAUTOMAZIONE

SISTEMATELECOMUNICAZ.

DETTAGLIO DELLE ATTIVITA’ DELLE SINGOLE DISCIPLINEINGEGNERISTICHE PER OGNI FASE DI PROGETTO

Dettaglio delle fasi e attività di Progettazione

Page 69: METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

LIV

ELL

O 3

LIV

ELL

O 4

LIV

ELL

O 5

AL

IVE

LL

O 5

BL

IVE

LL

O 6

LIV

ELL

O 7

- Definizione dei criteri di progetto per i sistemi package e forni- Specifica di progettazione per package di processo, forni, package energetici, package trattamenti ecologici

SISTEMI PACKAGES E FORNI

- Calcolo termodinamico e fluidodinamico dei forni- Fogli dati dei forni- Specifiche per RdA dei forni- Specifiche per Rda dei sistemi package- Short list Vendors Package- Raccomandazione tecnica package- Specifiche per Rda forniture complesse

- Specifica/annesso tecnico per ordine package- Negoziazione tecnico-economica/ordine package- Pareri tecnici/Ordine forniture complesse e forni

- Specifiche tecniche per l’installazione- Materiali di consumo

- Follow-up Fornitori- P & I forniture complesse e forni- Manuali meccanici- Parti di ricambio- Manuali operativi per package, forniture complesse e forni

- Assicurare la documentazione necessaria- Assicurare la disponibilità materiali- Assicurare la conformità di quanto costruito e montato ai requisiti stabiliti- Conformità al progetto delle apparecchiature non preassiemate- Disegni “as built”

- Documenti per l’installazione- Materiali di consumo

- Assicurare la documentazione necessaria- Assicurare la disponibilità materiali- Assicurare la conformità di quanto costruito e montato ai requisiti stabiliti- Disegni “as built”

APPARECCHIATURE MECCANICHE E MACCHINE

- Definizione dei criteri di progetto per le macchine e le apparecchiature meccaniche (turbine, pompe, compressori, recipienti, scambiatori, air cooler, serbatoi di stoccaggio etc.)- Specifiche di progettazione per turbine, pompe, compressori, recipienti, scambiatori, air cooler etc.- Specifica funzionale per la limitazione del rumore

- Calcolo termodinamico e fluidodinamico delle apparecchiature (scambiatori, air cooler etc.)- Fogli dati delle apparecchiature (scambiatori, air cooler etc.)- Fogli dati delle macchine (turbine, pompe, compressori etc.)- Specifiche per Rda forniture complesse

- Specifiche per Rda/Ordine- Pareri tecnici

- Follow-up Fornitori- Manuali meccanici- Parti di ricambio

Page 70: METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

P&ID in formapreliminare (draft)

Piano delle specifiche dilinea (TUB)

RegoleSMAUT

RegoleSMAUT

Produzione dei P&ID epopolazione del database

(PRC o TB)

P&ID di baseavanzato(rev. 0)

Controllo in team(PRC-TUB-SMAUT)

Hazard and operabilityreview (Coarse HAZOP)

P&ID di primameccanizzazione

(rev. 1)

Emissione percommenti (rev. 1A)

P&ID di secondameccanizzazione

Commentidel Cliente

Design Review(tutte le discipline)

Commenti Unità, ESDe Studio

HAZOP preliminare

Rev. 3,4 ecc. fino allaemissione “valida per

la costruzione”

Rev. 4,5 ecc. fino allaemissione “valida per

il commissioning”

Rev. 5,6 ecc. fino allaemissione“as built”

Modifiche fino alcompletamento

meccanico

HAZOP Pre avviamento

Modifiche acommissioning / test run

Approvazionidel Cliente

Fase

Basic(ingegneria di

processo)

Front end

Ingegneriadi

dettaglio

Ingegneriadurante la

costruzione

Schema di flusso

Pre startup HAZOP(soltanto se richiesto nel contratto)

Dati fornitore

Fogli dati strumentazione (PSV, CV,specifiche, etc.)Specifica pipingFogli dati di ingegneria apparecchiatureDefinizione dei limiti di batteria

Logiche di avviamento, fermata e di esercizio

Bulk instrumentsDati fornitureHAZOP preliminare (soltanto se richiesto nelcontratto)

PFD/Bilanci di massa ed energiaLista apparecchiatureRequisiti di sicurezzaStandard e linee guida di progettazioneRequisiti ambientali e di sicurezzaFogli dati strumentazione criticaDati apparecchiature (duty, dimensioni,condizioni operative e di progetto)Dettagli tubazioni (materiali, dimensioni,rating, corrosion allowance)

Specifica a progetto CAD 2D

Coarse HAZOP (soltanto se richiesto nelcontratto)

Attività e documentazione di supporto

Studio HAZOPprincipale

Flusso di lavoro per l’emissione dei P&ID

Page 71: METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

PSL responsabile

Personale di unità

Persona di unità con

competenza

Check list specialistiche

Copie di controllo

Preparazione

Verifica

Approvazione

Strumenti

= Può eseguire l'attività = Esegue l'attività

Verifica e approvazione dei documenti monodisciplinari

Page 72: METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

Elaborazioneparziale

Invioelaborazioni

parziali

Emissionepreliminaredocumento

Distribuzioneper commenti

Commenti

Analisicommenti

Inviocommenti

Modifica deldocumento

per commenti

PQPprevede ilriesame?

I commentimodificano leinterfacce?

I commentimodificano laprogettazione

eseguita?

Emissionedocumentoverificato

Approvazionedocumento

Integrazione

PU

PU

PSL

PSL

PSL

PSL

PSL

PSL

PSL

No

Si

No

No

PSL

PXM

Risoluzioneincongruenze

PSL

No

Emissione deldocumento in

“bozza per verificainterdisciplinare”

PSL

Si

Emissione deldocumento in“bozza per

design review”

PSL

Convocazioneriunione

PSL

PSL

PM

Riunione diverifica

multidisciplin.

PSL

Verbaleproblemi edecisioni

PSL

Aggiornamentodocumento

PSL

Convocazioneriunione

PSL

Tutti gliinteressati

PQC

PSL

PM

PCC

Riunione didesign review

PXM

Verbaleproblemi edecisioni

PSL

Aggiornamentodocumento

PSL

Necessità diverifica tra 2o più PSL?

Emissionedocumentoverificato

PSL

Invio al PM concopia delverbale

PSL

Emissionedocumentoverificato

PSL

Approvazionedocumento

PXM

DOCUMENTOCONGELATO

LEGENDA

PSL = PSL coinvolti

PU = = personale delle unità coinvolte

PSL = PSL responsabile

PXM = PEM o PPM competente

Verifica e approvazione dei documenti multidisciplinari

Page 73: METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

DOCUMENTI CONGELABILI FASE

Basic Engineering Design Data BA, FE

Specifica funzionale degli impianti primary BA, FE

PFD / Bilancio Materiale e termico BA

Metallurgical Flow Diagram BA

Fogli Dati di Processo Apparecchiature e Macchine critiche BA

P&ID di Base BA

Bilancio delle utilities e servizi per il complesso BA

Specifiche funzionali dei sistemi package BA

Planimetrie BA, FE ,DE

Modello FE, DE

Fogli dati di processo per valvole di regolazione e sicurezza FE

Tabelle consumi delle singole apparecchiature FE

P&ID meccanizzati FE, DE

Tabelle cause-effetti FE, DE

Geometria strutture e supporto BA, FE

Rapporto Controllo Pesi BA, FE

Metodologia di freezing dei documentiI documento emessi a valle di un riesame della progettazione

sono “congelati”, ovvero elaborati i cui contenuti sono da considerarsi definitivi per l’esecuzione delle attività a valle

Page 74: METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI INDUSTRIALI Il caso Snamprogetti

PIANIFICAZIONEDOCUMENTI DASOTTOPORRE A

FREEZING

Effettuata nella fase diimpostazione del progetto

Responsabilità: PM/PEM/PPM

Approvazione: PM

PROGRAMMA DIFREEZING

QUALIFICAZIONEDOCUMENTI CONGELATI

Responsabilità peremissione, verifica e

approvazione secondo leprocedure di società

REVISIONI SUCCESSIVEALL’EDIZIONE CONGELATA

Modifica di dati congelati(impatto sulle attività a valle

già svolte)

Consolidamento di datidisponibili soltanto dopoingegneria svolta a valle

Modifica alla progettazione

Modifica e revisione dispecifiche e disegni

VERIFICA ATTUAZIONEPIANO

Segnalazione al PM discostamenti potenziali

PM

Verifica attuazione

Revisiona il piano senecessario

Assicura e attua azionicorrettive per scostamenti

Apposizione timbro

PQP

Processo di lavoro per il freezing