marzo 2010

19
33333 Residenza “S. Salvatore” S.R.L. Unipersonale Sede: Via Piave, 67 45036 FICAROLO (RO) Tel. 0425/708176 Fax. 0425/ 727472 C.Fisc./Part. IVA 01209290293 R.E.A. N. 136127 REG. IMP. RO- Capitale Sociale € 11.000,00 i.v. E-Mail [email protected]

Upload: residenza-sansalvatore

Post on 23-Mar-2016

213 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

33333 Residenza “S. Salvatore” S.R.L. Unipersonale Sede: Via Piave, 67 45036 FICAROLO (RO) Tel. 0425/708176 Fax. 0425/ 727472 C.Fisc./Part. IVA 01209290293 R.E.A. N. 136127 – REG. IMP. –RO- Capitale Sociale € 11.000,00 i.v. E-Mail [email protected] L’Angolo Poetico pag. 6 Orario Professional pag.19 Ricette di Primavera pag. 7 I Compleanni di Marzo pag.3 Cosa si è fatto in Residenza pag.13 2 DESIDERATI CAROLINA 02/03/1918 3

TRANSCRIPT

Page 1: MARZO 2010

33333

Residenza “S. Salvatore” S.R.L. Unipersonale

Sede: Via Piave, 67

45036 FICAROLO (RO)

Tel. 0425/708176 Fax. 0425/ 727472

C.Fisc./Part. IVA 01209290293

R.E.A. N. 136127 – REG. IMP. –RO-

Capitale Sociale € 11.000,00 i.v.

E-Mail [email protected]

Page 2: MARZO 2010

2

I Compleanni di Marzo pag.3

Modi di dire pag.4

L’Angolo Poetico pag. 6

Ricette di Primavera pag. 7

Cosa si è fatto in Residenza pag.13

I lavori dell’orto pag.

I Redattori pag. 18

Orario Professional pag.19

Page 3: MARZO 2010

3

DESIDERATI CAROLINA

02/03/1918

RUGGERI ANTONIETTA

02/03/1930

CIRELLI FERNANDA

13/03/1911

FERRARI GINA

15/03/1923

TRAVAINI GIUSEPPINA

19/03/1928

Page 4: MARZO 2010

4

In Marz, un piè calzà E un discalz! (Carolina – Mario)

Marzo tinge, april dipinge, chi è in bella forma a maggio ritorna! (Mario f.)

Sa ghi un bon zoc T’nil par marzot!

(Mario R.) Marzo dei Venti, Aprile dei tempi. (Clara F.)

Page 5: MARZO 2010

5

A Marzo chi non ha le scarpe

Va scalzo! (Maria C.)

Una rondine sul tetto non fa primavera! (Mario R.) “Sotto la neve pane” (Mario R.-

Peo, peo,

Se ti trovo in un canteo, se ti trovo in un cantòn,

ti darò un scupazzòn!

(Iliana)

Page 6: MARZO 2010

6

La pioggerellina di marzo che picchia argentina

sui tegoli vecchi dell’orto sul fico e sul moro,

ornate di gemme d’oro passata passata

l’odiosa invernata, è passata!

-Mario F.-

Page 7: MARZO 2010

7

TUTTE A BASE DI FRAGOLE!!!!

Risotto fragole e mascarpone

(da IL Resto del Carlino)

Ingredienti per 4 persone:

350 gr riso Arborio

1 cestino di fragole

2 cucchiai di mascarpone

4 cucchiai parmigiano grattugiato

60 gr burro

1 lt brodo vegetale

½ cipolla

½ bicchiere di vino bianco

Sale

Preparazione:

Tagliate a spicchi le fragole.

Mettete nella pentola la cipolla tritata finemente e 40 gr di burro e

fatela imbiondire.

Aggiungete il riso e fatelo tostare, aggiungete il vino e fate evaporare.

Proseguite la cottura allungando via via con il brodo ogni volta che il riso si

asciuga troppo. Dopo 10 minuti aggiungete gli spicchi di fragola,

tenendone alcuni per il decotto finale. Fate evaporare e poi continuate la

cottura aggiungendo brodo quanto occorre. A cottura ultimata (circa 20

minuti) aggiungete i rimanenti 20 gr di burro, il parmigiano, mantecate

bene, regolate di sale.

Versate nei piatti decorando con gli spicchi di fragola rimasti!

Page 8: MARZO 2010

8

Torta “Fragole e Cioccolato”

Ingredienti:

300 gr. di FARINA

180 gr. di ZUCCHERO

120 gr di BURRO

100 gr di PANNA

2 cestini di FRAGOLE

3 UOVA

3 cucchiai di CACAO

1 bustina di LIEVITO x DOLCI

(per la copertura) 1 bustina di GLASSA AL CIOCCOLATO o 1

tavoletta di cioccolato fondente

1. Lavorate il burro morbido a pezzetti con lo zucchero, incorporate un

tuorlo alla volta continuando a mescolare, quindi unite la panna.

2. A questo composto incorporate la farina setacciata con il cacao e il

lievito. Infine unite gli albumi montati a neve ferma.

3. Mescolate bene e versate metà del composto in uno stampo

imburrato e infarinato. Tiratelo bene con una spatolina e cospargete

la superficie di fragole tagliate a spicchi (circa il contenuto di 1 dei

due cestini).

4. Coprite tutto con il restante composto, tirandolo sempre bene, e

cuocete in forno già caldo a 180°C per 30 minuti circa.

5. Quando la torta sarà cotta, toglietela dal forno e lasciatela

raffreddare. Nel frattempo, se avete la busta di glassa al cioccolato

già pronta, fatela scaldare in acqua calda per 10 minuti circa.

Altrimenti fate sciogliere una tavoletta di cioccolato fondente con

un po’ di burro a bagno-maria.

6. Mettete la torta su un piatto. Ricoprite la torta col cioccolato fuso

e spalmatelo bene con una spatolina. Poi tagliate le restanti fragole

a spicchi e adagiatele sopra il tutto.

7. Ora mettete in frigo sino a che il cioccolato non si sarà raddensato

bene.

Page 9: MARZO 2010

9

Crostata alle Fragole con Panna

Ingredienti:

250 g di pastafrolla fresca pronta,

400 g di fragole,

100 g di fragole di bosco,

200 g di panna fresca,

3 cucchiai di confettura di lamponi

2 cucchiai di zucchero

un pizzico di vaniglia

Preparazione:

Srotolate la frolla in uno stampo da crostata da 24 cm con la sua carta da

forno e pareggiate i bordi. Punzecchiate il fondo con una forchetta,

copritelo con la carta da forno, riempite con legumi secchi e infornate a

180° per 20 minuti.

Eliminate carta e legumi e proseguite la cottura per altri 10 minuti.

Attendete qualche minuto sfornate e fate raffreddare sulla gratella.

Intanto lavate la frutta tagliate le fragole a quartini e riunitelì in una

ciotola con le fragoline cospargete di zucchero e trasferite in frigo.

Montate la panna con la vaniglia, spalmate la base della frolla con la

confettura, quindi riempitela di panna montata, aggiungete le fragole e le

fragoline e servitela!

Page 10: MARZO 2010

10

Crostata alle fragole

Ingredienti:

500 g di pasta frolla

crema pasticcera

burro e farina per lo stampo

½ Kg di fragole

1 bustina di preparato per gelatina di copertura

Preparazione:

Stendete in una tortiera la pasta frolla pronta. Nel frattempo che

riposa nel frigorifero preparare la crema pasticcera e metterla a

raffreddare in una ciotola. Imburrare una teglia per crostata e

cospargerla con un leggero strato di farina, soffiando via le

eccedenze., Accendere il forno a 200° C, quindi pungere la superficie

della frolla con i denti di una forchetta, coprire con un foglio di carta

da forno e riempire la teglia con legumi secchi, per evitare che si alzi

durante la cottura. Infornare per 30 minuti circa.

Quando si ritirerà la pasta frolla dal forno, apparirà molto morbida in

superficie. Attendere che la pasta si raffreddi, quindi capovolgerla su

un piatto da portata.

Cospargere la base di pasta frolla con uno strato uniforme di crema,

quindi cominciare la decorazione. Affettare le fragole e disporle a

cerchi concentrici dall’esterno verso l’interno, iniziando il primo strato

appoggiando la punta sul bordo. Terminare al centro con una fragola

intera, di media grandezza. Decorata la torta, preparare la gelatina e

ricoprite la torta.

Riporre in frigorifero fino al momento di servire.

Page 11: MARZO 2010

11

Torta light alle fragole e yogurt

Questa è una tipica torta di quelle che piacciano a tutti, ma con

una variante light perchè amiamo i dolci ma vogliamo mantenere

la linea.

Ingredienti:

180 gr di farina – 100 gr di zucchero – 200 gr di yogurt bianco cremoso

150 grammi di fragole – 3 uova - 1 bustina di lievito per dolci

1 limone - un pizzico di sale - 1 cucchiaio di burro.

Preparazione:

Lavate e tagliate a metà le fragole, dividendole in due ciotole: una parte

delle fragole verrà messa all’interno della torta, mentre l’altra parte

servirà a guarnire la torta. Poi grattugiate la buccia del limone con una

grattugia fine.

Mettete lo zucchero in una ciotola ed aggiungete le uova, una alla volta,

mescolando con un cucchiaio di legno. Unite la farina un cucchiaio per

volta, poi il lievito ed il sale. In seguito unite lo yogurt e la scorza di

limone grattugiata al composto.

Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per 40 minuti.

Page 12: MARZO 2010

12

Torta Soffice alle Fragole

250 gr di farina 00

1 bustina di lievito per dolci

3 uova

150 gr di zucchero

150 ml di latte

50 ml olio di semi di girasole

250 gr di fragole

1 cucchiaino di estratto liquido naturale di vaniglia

olio e pangrattato per la teglia

zucchero a velo per guarnire

Lavare le fragole velocemente e asciugarle, dividerle a metà o in 4 se

grandi. In una ciotola sbattere con la frusta elettrica le uova con lo

zucchero e montarle fino a che non risultino ben gonfie e spumose.

Unire la farina, il lievito, sempre sbattendo (a velocità bassa), poi il latte

e l’olio e la vaniglia. Ungere la teglia (stampo a cerniera da 24 cm) e

cospargerla con il pangrattato. Versare metà del composto, adagiarvi

sopra metà delle fragole tagliate, versare il rimanente composto e

adagiarvi le rimanenti fragole facendole annegare un pochino.

Infornare a 190° per 40 minuti, in forno già caldo. Una volta cotta

spegnere il forno, lasciar riposare 5 minuti e poi sfornare la torta.

Una volta fredda spolverizzarla di zucchero a velo e servire.

Potete accompagnare una fetta della torta sopradescritta con la

seguente crema: Chantilly al cioccolato bianco

Ingredienti o 150 g di cioccolato bianco o 300 g di panna fresca

Page 13: MARZO 2010

13

Cosa si è fatto in Residenza?

SABATO 6 MARZO 2010

In occasione della Festa della

Donna anche in casa di riposo

è buona norma festeggiare

tutte le Signore presenti!

Quest’anno ha cantato per noi

il simpaticissimo Giorgio, che

è anche il nipote di una nostra

Ospite (Delfina) che collabora

attivamente in ogni attività che le venga

proposta, ed infatti anche nel Giornalino…

Durante il pomeriggio, oltre ad aver cantato e

ballato, abbiamo anche trovato un momento

per distribuire delle bellissime mimose,

divenute simbolo di questa festa!

Infine, per far merenda, dopo le energie

consumate abbiamo mangiato

Patatine&Aranciata come fanno i ragazzi al

Page 14: MARZO 2010

14

giorno d’oggi! E come piacciono qui da noi le

patatine in sacchetto!

Ecco alcuni commenti sul dopo-festa e delle

immagini divertenti!

“ Siamo stati alla festa della donna. Ci siamo divertite

molto perché c’era un cantante speciale! Abbiamo ballato e

ci siamo passate una giornata felice! Dopo abbiamo fatto

merenda con patatine in sacchetto e aranciata, o lo

spumante per chi lo voleva! Alla fine ci hanno regalato la

mimosa a tutte le donne che c’erano presenti!”

Iliana

“Quel sabato pomeriggio sono andata alla festa della Donna

che si è tenuta qui dentro! Cantava il nipote della mia

compagna di stanza! E’ stato molro bravo ed io mi sono

tanto divertita. Alla fine abbiamo mangiato patatine in

sacchetto e bevuto aranciata! Mi hanno regalato un bel

mazzetto di mimosa simbolo della donna!”

Clara

Page 15: MARZO 2010

15

Page 16: MARZO 2010

16

“A marzo andavo a raccogliere i radicchi in campagna

perché avevano tanta fame e non c’era niente da mangiare..

Si piantavano a marzo le cipolline, si seminavano i fagioli,

le patate, i piselli, l’insalata, l’aglio.”

Iliana

“Ricordo che a marzo io andavo lungo il Po’ a trovare i

radicchi, che poi cuocevamo e mangiavamo, e che bontà

erano!! Ci sono ancora delle persone che ci vanno a

raccoglierli… Nel mio orto nel mese di marzo mi piaceva

seminare i ravanelli rossi, piselli,verze, pomodori, insalata,

finocchi.. Insomma una volta la verdura non ci mancava

mia ed essendo poveri facevamo con quello che avevamo!”

Maria C.

Page 17: MARZO 2010

17

“Nel mio orto a primavera seminavo i radicchi, l’insalata di

due/tre qualità, finocchi, cavolfiori, pomodori, patate,

aglio, cipolle, carote, asparagi, ravanelli, sedano, zucchine,

faghiolini, melazane, cetrioli, peperoni… Insomma, nel mio

orto seminavo di tutto e di più! Noi non andavamo mai a

comprare la verdura!!! Ti do un consiglio da esperto: mai

annaffiare l’orto di sera, perché la verdura va a male… Si

dovrebbe annaffiare solo al mattino!”

Mario R.

Page 18: MARZO 2010

18

A questo numero hanno collaborato……

BANZI IOLE

BROGNARA DIALMA

COLOMBARI MARIA

DESIDERATI CAROLINA

FERRARI MARIO

FORLANI CLARA

GAVIOLI ELENA

GIATTI DELFINA

GILIOLI BRUNA

NICOLAI RINA

PATTI ILIANA

PELLEGATTI TOSCA

QUACCHI GLADI’

RIZZIOLI MARIO

RUGGERI ANTONIA

VALLINI TINA

Coordinamento

Ed. prof.le Cristina Pavani

Page 19: MARZO 2010

19

Direzion

e

Mor

ena

Pigaiani

8.0

0-14.0

0

8.0

0-14.0

0

8.0

0-14.0

0

8.0

0-14.0

0

8.0

0-14.0

0

Su

app

unta

ment

o

Ripos

o

Uff

ici

amministr

ativi

10.0

0-12.0

0

10.0

0-12.0

0

10.0

0-12.0

0

10.0

0-12.0

0

10.0

0-12.0

0

9.0

0-12.0

0

Ripos

o

Animatr

ice

Carla B

uzzo

la

8.0

0-13.0

0

15.0

0-18.0

0

8.0

0-13.0

0

14.0

0-19.0

0

8.0

0-13.0

0

15.0

0-18.0

0

14.0

0-19.0

0

Ripos

o

8.0

0-13.0

0

Ed.

Prof

.le

Crist

ina P

ava

ni

8.3

0-13.0

0

8.3

0-13.0

0

14.0

0-17.0

0

8.3

0-13.0

0

8.3

0-13.0

0

14.0

0-17.0

0

8.3

0-13.0

0

14.0

0-17.0

0

8.3

0-12.3

0

Ripos

o

Medico

Gianp

ietr

o

Bers

ani

8.3

0-10.0

0

8.3

0-10.0

0

15.0

0-16.0

0

8.3

0-10.0

0

8.3

0-10.0

0

15.0

0-17.0

0

8.3

0-10.0

0

8.3

0-10.0

0

Ripos

o

Fisiote

rapist

a

Micai M

arc

ello

8.0

0 –

13.0

0

8.0

0 –

13.0

0

8.0

0 –

13.0

0

8.0

0 –

13.0

0

8.0

0 –

13.0

0

Ripos

o

Ripos

o

Ass

iste

nte

soc

iale

Sara

Rigolin

8.3

0 –

14.3

0

8.3

0 -

14.3

0

8.3

0 -

14.3

0

8.3

0 -

14.3

0

1500 -

17.0

0

8.3

0 –

14.3

0

Su

app

unta

ment

o

Ripos

o

LUNEDÌ

MARTEDÌ

MERCOLEDÌ

GIO

VEDÌ

VENERDÌ

SABATO

DOM

ENICA