marche expo 2015: the ideal place for a better life_it_en

48
the ideal place for a better life

Upload: marche-tourism

Post on 22-Jul-2016

217 views

Category:

Documents


4 download

DESCRIPTION

I protagonisti, le storie, i progetti e le attività delle Marche ad Expo2015

TRANSCRIPT

Page 1: Marche Expo 2015: the ideal place for a better life_IT_EN

the ideal place for a better life

Page 2: Marche Expo 2015: the ideal place for a better life_IT_EN

Expo 2015 è una straordinaria opportunità per le Marche. In linea con i temi dell’evento, la nostra regione, la più longeva d’Europa, svelerà al mondo, da questo palcoscenico privilegiato, la “formula” dell’elisir di lunga vita. L’insieme

di buone pratiche e tradizioni secolari, l’unicità dei paesaggi, le esperienze artigiane e sociali: tutto questo ha dato vita a un modello alimentare che non è solo gastronomico ma anche e soprattutto culturale e che, attraverso il cibo e il costume, ha dimostrato di saper promuovere il benessere delle persone e influire significativamente sulla loro longevità. L’Expo è anche la definitiva consacrazione della strategia di internazionalizzazione della Regione Marche, attraverso la concentrazione in uno spazio limitato di tempo e di luogo, di tutte le relazioni internazionali instaurate in questi anni. L’auspicio è che l’Esposizione Universale di Milano segni un cambio di paradigma per l’Italia. Un nuovo Rinascimento di cui le Marche, culla del ‘primo’ Rinascimento, ambiscono ad essere protagoniste”.

“Expo 2015 is a wonderful opportunity for the Marche Region. From this privileged stage and in line with the themes of the event, our region, which boasts the longest life-expectancy in Europe, will reveal the “formula” of the longevity elixir to the world. The combination of good practices and well-established traditions, the unique landscapes, the craftsmanship and social experiences have led to a nutritional model which is not only gastronomical but is above all cultural. Through food and traditions, it has proved to be able to improve the wellbeing of people and have a significant positive impact on people’s life expectancy. The Expo is also the definitive consecration of the Marche Region strategy for internationalisation, with the concentration in a limited time and place of all the international relations which have been created. We hope that the Milan Universal Exhibition markes a paradigm shift for Italy. A new Renaissance, and the Marche region, the cradle of the “first” Renaissance, aims to be its protagonist”.

Gian Mario SpaccaPresidente Regione MarcheCoordinatore delle Regioni Italiane per Expo Milano 2015President of the Marche RegionCoordinator of the Italian Regions for 2015 Milan Expo

presentazionepresentation Il messaggio del Presidente

della Regione MarcheA message from the Presidentof the Marche Region

Page 3: Marche Expo 2015: the ideal place for a better life_IT_EN

Abbiamo cercato di fare le cose per bene, come sempre. Speriamo di esserci riusciti. Porteremo a Milano l’immagine di una regione e di una comunità solida, coesa e forte. Il motivo conduttore sarà quello della “prospettiva di vita”, un tema complesso da presentare perché è la risultante di un insieme di dinamiche e di fattori che debbono integrarsi e orientarsi tutti verso lo stesso obiettivo, quello della qualità della vita. Anche in questo caso, le Marche, si caratterizzano come sempre per la pluralità delle situazioni, che fanno di questa terra e della sua operosa comunità, un punto di forza. Ma che talvolta ne costituisce anche il limite.Abbiamo coinvolto nella predisposizione del ricco programma di eventi tanti soggetti, pubblici e privati e tante persone, collaboratori silenziosi e preziosi, che vorrei ringraziare uno ad uno per lo sforzo compiuto e per quello che dovranno ancora fare nelle prossime settimane in Expo, fuori di Expo a Milano e nell’accogliere, sul nostro territorio regionale, decine e decine di delegazioni economiche straniere e, si spera, flussi crescenti di turisti. A fine anno sapremo se la sfida è stata vinta, ancora una volta saranno i numeri a parlare. Per ora, ai miei collaboratori ed a me resta la consapevolezza di aver fatto quanto era nelle nostre possibilità oltre alla soddisfazione e all’orgoglio di poter dire, noi c’eravamo!

As always, we have tried to do things well. We hope we have succeeded. We will bring to Milan the image of a solid, cohesive and strong region and community. The central theme will be “Life expectations”, a complex theme to present as it is the result of a combination of dynamics and factors which have to be integrated and all lead to the same objective, which is quality of life. In this case also, the Marche Region boasts a wide range of situations which make this region and its hardworking community a point of strength. But sometimes it is also a limit.Many public and private entities and many people have contributed to the full programme of events, silent and invaluable collaborators which I would like to thank individually for their past efforts and the work they will still have to do during the coming weeks at Expo, outside the Expo in Milan and in welcoming dozens of international financial delegations to our region, and, we hope, increasing flows of tourists. At the end of the year we will know if we have won the challenge; once again the numbers will speak. For now, my collaborators and I have the gratification of knowing we did all we could, and the satisfaction and pride of being able to say “we were there”!

Raimondo OrsettiDirigente Regione MarcheCoordinatore della Regione Marche per Expo Milano 2015Responsabile del coordinamento tecnico delle Regioni Italiane per Expo Milano 2015Director Marche RegionCoordinator of the Marche Region for 2015 Milan ExpoPerson responsible for Technical Coordination for the Italian Regions for 2015 Milan Expo

Il messaggio del Responsabiledel coordinamento organizzativo della Regione MarcheA message from the person responsiblefor general coordination in the Marche Region

presentazionepresentation

3.

Page 4: Marche Expo 2015: the ideal place for a better life_IT_EN

Prof. Roberto Bernabei Professore Ordinario e Direttore Dipartimento di Geriatria Neuroscienze ed Ortopedia del Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” - Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Presidente dell’Associazione “Italia Longeva”Professor and Head of the Department of Geriatrics, Neurosciences and Orthopaedics of the Polyclinic University “Agostino Gemelli” - Catholic University of the “Sacro Cuore”, Rome. President of the Association “Italia Longeva” (the Italian Network for Research on Ageing and Active Longevity)

“Promuovere l’invecchiamento attivo e in buona salute, anche grazie a uno stile di vita sano e a un’alimentazione corretta, è la mission di “Italia Longeva”. E non è un caso che il nostro network sia nato su impulso della Regione Marche, leader della longevità in Italia, immediatamente recepito dal Ministero della Salute e dall’IRCCS INRCA di Ancona, cofondatori, insieme alla Regione, di “Italia Longeva”. Per noi è stato quindi naturale, in occasione di Expo 2015, contribuire alle attività delle Marche a Padiglione Italia: con i video sui cambiamenti dell’alimentazione e sulle abitudini - nutrizionali e non - comuni alle aree del pianeta nelle quali si vive più a lungo, le cosiddette ‘Blue Zone’. Il 10 giugno, nel Forum Internazionale che la Regione e “Italia Longeva” dedica al tema del vivere a lungo, si approfondiranno le correlazioni tra ambiente, alimentazione e stile di vita praticato, fattori che concorrono in modo significativo a renderci longevi. Perché “Longevity is what we eat and…?”

“Italia Longeva” aims to promote active and healthy ageing, thanks in part to a healthy lifestyle and diet. It is not a coincidence that our network should have been created with the support of the Marche Region, the leader in longevity in Italy, immediately acknowledged by the Ministry of Health and IRCCS INRCA in Ancona, co-founders with the Region of “Italia Longeva” (the Italian Network for Research on Ageing and Active Longevity). It was natural that we should contribute to the activities of the Marche Region in the Italian Pavilion in Expo 2015: with videos on the changes in diet and habits - both nutritional and not - that the areas of the planet where people live longer (known as “Blue Zones”) share. On June 10th, the International Forum on longevity organised by the Marche Region and “Italia Longeva” will focus on the links between environment, diet and lifestyle, three factors which have a considerable positive impact on life expectancy. Because “Longevity is what we eat and…?”.

“La prospettiva di vita”La parola ai protagonisti del progetto“Life expectations”A short speech from the leaders of the project

4.

Prof. Roberto Bernabei

Prof. Aldo BonomiProf. Aldo Bonomi

Giancarlo Basili

presentazionepresentation

Page 5: Marche Expo 2015: the ideal place for a better life_IT_EN

Prof. Aldo BonomiSociologo. Fondatore e Direttore dell’Istituto di ricerca Aaster. Opinionista de Il Sole 24 OreSociologist. Founder and Director of the Aaster Research Institute. Columnist for Il Sole 24 Ore

“Chissà se Piero della Francesca nel presentare al Duca di Urbino il Trattato sulla prospettiva aveva in mente lo scenario che fa da sfondo al Risorto. “È una dura terra, aspra, di lavoro e di fatica, di pena” scrive Massimo Cacciari, “paesaggio terraneo, nessun fiore gentile, nessuna traccia di Paradiso. Ma tale da permettere all’uomo di porvi salde radici”. Senza agricoltura per nutrire il pianeta dunque, senza scheletro contadino che affonda nella fatica, non c’è territorio del possibile. Fatto di borghi comunità e società in una simbiosi che rende longevi, produce voglia di vivere, crea prospettiva di vita. Il Trattato dei paesaggi ideali - un’icona del Rinascimento - è stato pensato e dipinto nelle Marche degli eremi delle abbazie e dei borghi, luoghi del sapere contestuale e spirituale dell’ora et labora, e della vita bona. Paesaggio che contempla bellezza e conoscenza, i riti e le estetiche della mezzadria, percorre valli e giunge al mare, nutre la terra e si spinge verso l’altro da sé, nelle storie di Adriatico. Così la prospettiva di vita si apre al mondo, all’industria dentro la terra, con un patto tra saper fare e tecnica che si fa diffuso, capitalismo dolce. Poesia del produrre contemporaneo che incorpora responsabilità, rispetto dell’ambiente e diventa progetto, coesione sociale, cultura, buon vivere. Questo fa del corpo immerso nella communitas un reagente che produce immunitas, stile di vita e cibi che anticipano la piramide alimentare. E la prospettiva di vita diviene metafora della longevità in quindici affreschi dinamici, armonia possibile tra terra, territorio, spiritualità e bellezza”.

“Who knows if Piero della Francesca was thinking of the background to his Resurrection when he presented his Treatise on Perspective to the Duke of Urbino. Massimo Cacciari described it as “a harsh, rugged land. A land of labour, toil and suffering. It is an earthy landscape, with no gentle fl ower, no trace of Paradise. But one that allows man to set deep roots in it”. Without agriculture to feed the planet, without a farmer sinking in the effort there is no possibility in the area. Made of villages, groups and communities in a symbiosis which brings longevity, lust for life, and creates a hopeful perspective of life. The Treaty of Ideal Landscapes - so representative of the Renaissance - was conceived and painted in the Marche Region with its monasteries, abbeys and villages, places which understand both spiritually and literally the concepts of ora et labora (pray and work) and vita bona (life is good). A landscape which suggests beauty and knowledge, the rites and aesthetics of farmers,

which runs through valleys to reach the sea, nourishing the land and which pushes towards the other, in the stories of the Adriatic. And so the “Life expectations” open out to the world, to industry in the hinterland, with an agreement between skill and technique which is diffused, soft capitalism. Poetry of contemporary production which incorporates responsibility, respect for the environment and becomes a project, social cohesion, culture, quality of life. This makes the body immersed in the communitas a reagent which produces immunitas, a style of life and foods which are precursors of the food pyramid. And the “Life expectations” become a metaphor for longevity in fi fteen dynamic frescoes, a possible harmony among earth, territory, spirituality and beauty”.

Giancarlo BasiliScenografo di fama internazionaleRealizzatore di Padiglione Italia a Expo Shangai 2010 e di Padiglione Zero ad Expo Milano 2015.Internationally renowned set designer.Creator of the Italian Pavilion at the 2010 Shanghai Expo and the Zero Pavilion at the 2015 Milan Expo

“L’idea di questo spazio nasce dal bisogno di andare controtendenza e di separare il concetto di longevità e prospettiva di vita dalle altre rappresentazioni nello stesso spazio. In una grande manifestazione come Expo 2015, difatti, lo spettatore sarà colpito da una moltitudine di informazioni e da una eterogeneità visiva. Proprio per questo motivo si è scelto di intraprendere una strada diversa creando uno spazio completamento bianco, direi asettico, dove ciò che farà da padrone saranno i filmati tematici di registi marchigiani che ci faranno scoprire le Marche. Il visitatore conoscerà la regione attraverso la scoperta di quindici monitor che, al solo tocco, trasmetteranno questi filmati come se lo spettatore fosse in una grande galleria d’arte con quadri in movimento”.

“The idea behind this area was born from the need to go countertrend and to separate the concepts of longevity and perspective of life from the other representations in the same area. In such a great event as Expo 2015, the spectator will be hit by a mass of information and visual heterogeneity. Because of this, we chose to take a different path, creating a completely white, aseptic area, where the thematic fi lms by young directors from the Marche Region will dominate, introducing us to the region. The visitor will discover the region through fi fteen monitors which with a single touch will show these fi lms as if the spectator were in an art gallery with moving pictures”.

5.

Page 6: Marche Expo 2015: the ideal place for a better life_IT_EN

Expo Milano 2015 è l’Esposizione Universale che l’Italia ospiterà dal primo maggio al 31 ottobre 2015 e sarà il più grande evento mai realizzato sull’alimentazione e la nutrizione. Per sei mesi Milano diventerà una vetrina mondiale in cui i Paesi mostreranno il meglio delle proprie tecnologie per dare una risposta concreta a un’esigenza vitale: riuscire a garantire cibo sano, sicuro e sufficiente per tutti i popoli, nel rispetto del Pianeta e dei suoi equilibri. Un’area espositiva di 1,1 milioni di metri quadri, più di 150 Paesi e Organizzazioni internazionali coinvolti, oltre 20 milioni di visitatori attesi. Sono questi i numeri dell’evento internazionale più importante che si terrà nel nostro Paese.Expo Milano 2015 sarà la piattaforma di un confronto di idee e soluzioni condivise sul tema dell’alimentazione, stimolerà la creatività dei Paesi e promuoverà le innovazioni per un futuro sostenibile. Ma non solo. Expo Milano 2015 offrirà a tutti la possibilità di conoscere e assaggiare i migliori piatti del mondo e scoprire le eccellenze della tradizione agroalimentare e gastronomica di ogni Paese. Per la durata della manifestazione, la città di Milano e il Sito Espositivo saranno animati da eventi artistici e musicali, convegni, spettacoli, laboratori creativi e mostre ed a questo imponente palinsesto di attività le Marche, al pari delle altre regioni italiane, hanno deciso di partecipare con proposte originali e rappresentative della propria storia, della propria tradizione, della propria forza.

Le Marche, terra ricca di storia e di bellezze naturali, culla di artisti e studiosi celebri, con un modello economico-imprenditoriale tipico ed esemplare, è la regione dove l’aspettativa di vita è maggiore rispetto agli altri territori.In linea con i temi di Expo Milano 2015, uno dei più grandi eventi mai realizzati sui temi dell’alimentazione e delle nutrizione, vetrina internazionale in cui i Paesi del mondo si confrontano su questo tema e sui possibili sviluppi futuri, le Marche svelano al mondo la formula dell’elisir di lunga vita. Un insieme di buone pratiche e tradizioni secolari, l’unicità dei paesaggi, le esperienze artigiane e sociali dell’uomo che hanno dato vita a un modello alimentare non solo gastronomico, ma anche e soprattutto culturale e che, attraverso il cibo e il costume, ha dimostrato di saper promuovere il benessere delle persone e influire significativamente sulla loro prospettiva di vita.Il racconto dell’eccellenza delle Marche si snoda durante Expo 2015 attraverso un palinsesto culturale ricco di iniziative, eventi e appuntamenti, in programma sia a Milano (fuori e dentro Expo), sia sul territorio regionale: mostre, forum, incontri, presidi e vetrine reali e virtuali, eventi tematici dedicati alle eccellenze agroalimentari e artigianali illustreranno e sottolineeranno i motivi per i quali, nelle Marche, “l’Italia è più Italia che altrove”.

2015 Milan Expo is the Universal Exhibition that Italy will host from May 1st to October 31st 2015, and will be the biggest event ever held on food and nutrition. For six months Milan will be an international showcase for countries to show the best of their technologies giving a concrete answer to a vital need: to provide healthy, safe and sufficient food for all people respecting the planet and its equilibrium. An exhibition area of 1.1 million square metres, over 150 countries and international organisations, over 20 million expected visitors. These are the numbers of the most important international event which will be held in our country.2015 Milan Expo will be the stage for an exchange of ideas and shared solutions on food, it will stimulate the creativity of countries and promote innovation for a sustainable future. But not only. 2015 Milan Expo will offer to all the possibility of discovering and tasting the best dishes from all over the world and discover of food and wine tradition of all countries. For the duration of the event, the city of Milan and the exhibition area will host artistic and musical events, conferences, shows, creative laboratories and exhibitions; the Marche Region, alongside the other Italian regions, will take part in this impressive schedule with original contributions representing its history, tradition, its strength.

The Marche, a region with an extraordinary wealth of history and natural beauty, the cradle of famous artists and scholars, and with a typical and exemplary economic - business model, is the region where life expectancy is longest in Italy.In line with the themes of 2015 Milan Expo, one of the biggest events ever on the subject of food and nutrition, an international showcase where different countries compare their approach to the topic and possible future developments, Marche Region will reveal to the world the formula of the elixir for longevity. The combination of good practices and well-established traditions, the unique landscapes, the craftsmanship and social experiences have led to a nutritional model which is not only gastronomic but is above all cultural and which, through food and custom, has proved to be able to improve the wellbeing of people and have a significant positive impact on their life expectancy.During Expo 2015, the excellence found in the Marche Region is told through a cultural programme rich in events and appointments, in Milan (both within and out of the Expo) and in the Marche Region itself: exhibitions, conferences, meetings, regional offices, real and virtual showcases, thematic events on food and craft excellence will illustrate and confirm why in the Marche Region “Italy is more Italy than anywhere else”.

dalle marche collaborano per expo milano 2015collaborations from the marche region for 2015 milan expo

6.

Le linee guida per la presenza delle Marche in ExpoGuidelines for the partecipation of the Marche Region in Expo

Page 7: Marche Expo 2015: the ideal place for a better life_IT_EN

Gian Mario Spacca Presidente Regione - Capo ProgettoPresident of the Marche RegionProject Director

Raimondo OrsettiDirigente Servizio Internazionalizzazione Regione Marche Coordinatore generaleDirector of Internationalisation Service for the Marche Region - General Coordination Manager

Cristina MartelliniDirigente Servizio Ambiente e Agricoltura Regione MarcheDirector of Environmental and Agriculture Service for the Marche Region

Uriano MeconiDirigente Settori Economia ittica,fiere e mercati Regione MarcheDirector of Fishing, Fairs and Market EconomyService of the Marche Region

Sergio BozziAmministratore UnicoSvim Sviluppo Marche SpaSole Administrator of SvimSviluppo Marche Spa

Graziano Di BattistaPresidente Unioncamere in rappresentanza delle Camere di Commercio delle MarchePresident of Unioncamere - Representing the Chambers of Commerce of the Marche Region

Simone MarianiImprenditorein rappresentanza di Confindustria MarcheEntrepreneurRepresenting Confindustria Marche

Barbara TacconelliFunzionario Confartigianato Marchein rappresentanza delleAssociazioni di categoria degli artigianiMember of Confartigianato Marche Representing Craftsmen’s Trade Associations

Giovanni BernardiniFunzionario Copagri in rappresentanza delle Associazioni di categoria del settore agricoloMember of Copagri - Representing Trade Associations of the Farming Sector

Massimiliano PolaccoDirettore Confcommercio Marchein rappresentanza delleAssociazioni di categoria del TurismoDirector of Confcommercio MarcheRepresenting trade associations of the agricultural sector

Maurizio MangialardiSindaco Senigallia e Presidente Anci Marchein rappresentanza dei Comuni delle MarcheMayor of Senigallia and President of Anci Marche - Representing the municipalities of the Marche Region

Claudia LanariFunzionario Regione MarcheSegreteria del Gruppo di lavoroMember of the Marche Region officesecretary of the working group

Per il coordinamento generaleFor general coordination

Raimondo OrsettiDirigente Servizio InternazionalizzazioneResponsabileDirector of the Internationalisation Service Person responsible for general coordination

Valentino TorbidoniFunzionario Servizio InternazionalizzazioneResponsabile delegazioni economiche e settore contabileMember of the Internationalisation Service Person Responsible for economic delegations and accounting service

Claudia LanariFunzionario Servizio InternazionalizzazioneCoordinamento amministrativoMember of the Internationalisation ServiceAdministrative coordination

Pirani DanielaFunzionario Servizio InternazionalizzazioneAssistente di direzioneMember of the Internationalisation ServiceDirector’s assistant

Valentina ButeraFunzionario Svim Sviluppo Marche Spa Settore promozione e comunicazioneMember of Svim Sviluppo Marche Spa Promotion and communications sector

Laura MoscatelliUniversità Politecnica delle MarcheArea internazionalizzazioneResponsabile sede in ExpoPolytechnic University of the Marche RegionInternationalisation areaPerson responsible for Expo area

Scortichini RaffaellaTheta Edizioni srlArea comunicazione expoTheta Edizioni srlExpo communications area

Cristiana ColliSociologa Studio Aaster Milano Coordinamento contenuti video mostra

Sociologist Studio Aaster MilanCoordination of video contents for the exhibition

Andreina De PascaliAssociazione “Italia longeva” - Coordinamento Forum internazionale longevità“Italia longeva” Association Coordination of International Forum on longevity

Servizio Internazionalizzazione Regione MarcheInternationalisation Serviceof the Marche Region

Pietro TalaricoDirigente Settore TurismoResponsabile Presidio Aeroporto e promozione turistica/ExpoDirector of Tourism SectorPerson responsible for the Airport entrance gate and Expo / tourism promotion

Carla AlfonsiFunzionario esperta di sistemi informativiResponsabile delle tecnologie e dei presidiInformation systems expert Person responsible for technology and production

Katia Georgia AmmerataFunzionario - Assistente amministrativo contabile e responsabile accreditiPublic servant - Administrative assistant accounting and responsible for credits

Fabio CecconiFunzionarioResponsabile promozione agroalimentare ed addetto ai presidi territorialiPublic servant - Person responsible for food and wine promotion and in charge for regional offices

Amedeo CiccarelliFunzionarioResponsabile settore logistica in ExpoPublic servantPerson responsible for logistics at Expo

Andrea GiorginiFunzionario - Gestione informatica siti webPublic servant - IT ewbsites management

Cinzia MarcotullioFunzionario - Sviluppo attività promozionali settore agroalimentarePublic servant - In charge for regional offices

Manuela PagliarecciFunzionarioAddetta ai presidi territorialiPublic servantIn charge for regional offices

il gruppo di lavorothe working group

lo staff operativodella regione marcheoperational staff ofthe marche region

7.

Page 8: Marche Expo 2015: the ideal place for a better life_IT_EN

Enrica PagliariniFunzionarioAddetta ai presidi territorialiPublic servan - In charge for regional offices

Serena PaoliniGiornalista - Ufficio stampa e comunicazioneJournalist - Press and communication office

Marta ParaventiFunzionarioResponsabile comunicazione e immagine turisticaPublic servant - Person responsible for touristic communication

Tommaso PatriziFunzionarioAtti amministrativi e contabiliPublic servant Administrative and accounting

Renzo PinciniGiornalista - Responsabile Ufficio Stampa e comunicazionePublic servant - Person responsible for press communication and office

Gianni PiginiFunzionario - Addetto ai presidi territorialiPublic servant - In charge for regional offices

Donatella RomozziFunzionario - Addetta al coordinamento delle attività scolastiche/ExpoPublic servant - Coordination of Expo / school activities

Rosanna RosiFunzionario - Aspetti legali e contrattualiPublic servant - Legal aspects and contracts

Sauro ScortichiniFunzionario - Addetto settore logistica in ExpoPublic servant - In charge for Expo logistics

Paola SebastianelliFunzionario - Sviluppo attività promozionali settore agroalimentarePublic servant - In charge for regional offices

Manuela SerresiFunzionario - Addetta ai presidi territorialiPublic servant - Regional facilities executive

Laura SordoniFunzionaria - Atti amministrativi e contrattiPublic servant - Administrative acts and contracts

Roberta TariniFunzionario - Addetta ai presidi territorialiPublic servant - In charge for regional offices

Chiara RaspugliFunzionario Svim Sviluppo Marche Spa Area rapporti con aziendeMember of Svim Sviluppo Marche Spa - Relationship with industry sector

Gordana GnesuttaDirettore Marchet - Gestione presidi e delegazioni economiche estereDirector of Marchet - In charge for regional offices and foreign economic delegations

Servizio Ambiente e Agricoltura Regione MarcheEnvironment and Agricultural Service of the Marche Region

Cristina MartelliniDirigente Servizio Ambiente e Agricoltura Regione MarcheEnvironment and Agricultural Service of the Marche Region

Brunella CarboniFunzionario Servizio AEAReferente linee di attività e relazioni gruppo Expo con funzioni di segreteriaAEA Service OfficerPerson responsible for activities and contacts with Expo group / Secretary role

Andrea Sileoni Funzionario Servizio AEAResponsabile settore Vino AEA Service OfficerPerson responsible for wine sector

Raffaella Coen Funzionario ASSAMReferente gruppo Expo per attività ASSAMASSAM Officer - Person responsible for Expo group for ASSAM activities

Francesco PettinariFunzionario Servizio AEAResponsabile settore FiliereAEA Service Officer - Person responsible for production line

FondazioneMarche Cinema MultimediaCinema MultimediaMarche Foundation

Stefania BenattiDirettore Director

Anna OlivucciResponsabile Film Commission Person responsible for Film Commission

David MuroloResponsabileRicerca e Produzione AudiovisivaPerson responsible for Research and Audiovisual Production

Rosanna VigianiResponsabile Banche DatiPerson responsible for databases

Sandro GiorgettiSocial Media Team Strategist Social Media Team Strategist

Hanno collaborato inoltreIn collaboration withAntonio PettinariPresidenteAmministrazione Provinciale MacerataPresident of Macerata provincial administration

Enrica BonvecchiDirigente Attività produttive, cultura e turismo Amministrazione Provinciale MacerataDirector of productive, culture and tourism activities of Macerata provincial administration

Alberto DrudiPresidente Camera Commercio Pesaro-UrbinoPresident of the Chamber of Commerceof Pesaro-Urbino

Gino SabatiniPresidente Camera Commercio Ascoli PicenoPresident of the Chamber of Commerceof Ascoli Piceno

Gisella BianchiDirettore Agenzia Aspin 2000 Pesaro-UrbinoDirector of “Aspin 2000” agency inPesaro-Urbino

Daniela PerticaroliFunzionaria Unioncamere MarchePublic servant of Unioncamere Marche

Valeria SenesiDirettore Centro Agroalimentare del PicenoDirector of “Centro Agroalimentare del Piceno” (Piceno food and wine Centre)

Nazareno FranchellucciSindaco di Porto Sant’ElpidioMayor of Porto Sant’Elpidio

Maurizio MarinozziPresidente Marca FermanaPresident of “Marca Fermana"

Ivan AntognozziEspertoExpert

Maurizio AndreoliFima EngeneeringFima Engineering

8. dalle marche collaborano per expo milano 2015collaborations from the marche region for 2015 milan expo

Person responsible for Research and

Person responsible for databases

Photo naturalistiche: Paolo Bolognini pp. 12, 13, 36, 37Valter Matassoli pp. 26Andrea Barchiesi pp. 26Stefano Belli pp. 26Photo: Renato Gatta, Maurizio RilloArchivio Regione Marche

Page 9: Marche Expo 2015: the ideal place for a better life_IT_EN

Moreno CedroniChef stellatoStarred chef

Elisa Di FranciscaCampionessa olimpionica della schermaOlympic fencing champion

Raphael GualazziCantautoreSinger - Songwriter

Vengono dal mondo della cultura, dello sport, dello spettacolo e dal terzo settore: gli Ambassador di Expo Milano 2015 sono i portavoce ideali del nostro Paese, un gruppo di personalità eccellenti ogni giorno più numeroso. Uomini e donne, italiani e non, che hanno accettato con entusiasmo il ruolo di portabandiera dell’Esposizione Universale. Li accomuna la volontà di mettersi in gioco in prima persona e di lanciare il proprio spunto di rifl essione sulla manifestazione e sul tema scelto per animarla: Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita.

They come from the world of culture, of sports, of entertainment and from the third sector: the Ambassadors of 2015 Milan Expo are the perfect spokespersons for our country, a growing group of people who excel. Men and women, Italian and non-Italian, who have enthusiastically accepted to be standard-bearers for the Universal Exhibition. They share a willingness to face personal challenges and to share their thoughts on the event and its theme: Feeding the Planet, Energy for Life.

gli ambasciatori marchigiani di expo nel mondothe marche region ambassadors for expo in the world

Tre sono gli Ambasciatoridelle Marche nel Mondoselezionati da ExpoThree worldwide Ambassadors from the Marche Regionhave been chosen by Expo:

9.

Emilio Ravel, giornalista ed autore televisivo di successo, uno dei pionieri più noti della televisione in Italia, autore di inchieste giornalistiche, testi di narrativa e divulgazione storica, firma la produzione di un video promozionale delle Marche per Expo, avente come titolo “Noi siamo le Marche”.Un video bellissimo, che evoca struggenti suggestioni e che trasmette efficacemente, al grande pubblico, l’immagine di una regione accogliente, dove bellezza del territorio ed armonia del paesaggio sono la degna cornice di una comunità operosa e tenace, artefice delle produzioni del “Made in Italy”.

Emilio Ravel, journalist and successful television writer, is one of the most famous television forerunners in Italy, author of journalistic investigations, texts of fictions and historical disclosure, signs the production of a promotional video of the Marche Region for Expo, with the title “We are the Marche Region”. A wonderful video, evoking moving suggestions and transmitting effectively, the general public, the image of a welcoming region, where beauty and harmony of the landscape are the ideal backdrop for an industrious and tenacious community, creator of “Made in Italy” productions.

noi siamo le marchevideo di Rai Expo dedicato alla regione marchewe are the marche regionvideo of rai expo dedicated to the marche region

Page 10: Marche Expo 2015: the ideal place for a better life_IT_EN

La formula, adottata da Padiglione Italia, di dotare ogni territorio regionale di Testimonial Expo si è rivelata senz’altro vincente. Nel caso delle Marche, su una folta lista di nominativi forniti da Regione e da Camere di Commercio, la direzione di Padiglione Italia ha operato diciotto scelte di altrettante esperienze significative che nel tempo hanno legato la figura dell’imprenditore, al suo prodotto ed al suo territorio facendole diventare una storia da narrare.Le diciotto storie imprenditoriali marchigiane selezionate raccontano vicende esemplari di vita, di impresa e di comunità e, già dalla loro visione (in esposizione ad Expo Milano o sul sito web), chiunque potrà comprendere ed apprezzare la ricchezza umana e professionale del nostro territorio.

The decision of the Italian Pavilion to provide Expo Testimonials to each region has proved to be a winning one. For the Marche Region, out of a rich list of names supplied by the Region and the chambers of commerce, the directors of the Italian Pavilion chose eighteen people with important experience which have linked the entrepreneurs to their product and the region, creating a story worth telling.The eighteen stories of entrepreneurship selected from the Marche Region tell of interesting lives, enterprise and community and seeing them (exhibited at Expo in Milan or on the website) will allow people to understand and appreciate the human and professional wealth of our region.

i testimonial delle marche per expo milano 2015the marche region testimonials for 2015 milan expo

Azienda VinicolaUmani Ronchi SpaOsimo (AN) VinoFood&Wine - Wine

Fileni Simar Srl Cingoli (MC)Agroalimentare - CarniFood&Wine - Meat

Madonnina del PescatoreMarzocca di Senigallia (AN)Il Clandestino Susci BarPortonovo (AN)AnikòSenigallia (AN)RistorazioneCatering

Gastronomia BeltramiCartoceto (PU)Agroalimentare - FormaggiFood&Wine - Cheese

Piero Guidi - PGH SpASchieti di Urbino (PU) ModaFashion

Tod’s SpaSant’Elpidio a Mare (FM)ModaFashion

Michele Bernetti

Roberta Fileni

Moreno CedroniVittorio Beltrami

Piero Guidi Diego Della Valle

10.

Page 11: Marche Expo 2015: the ideal place for a better life_IT_EN

Iguzzini Illuminazione SpaRecanati (MC)IlluminazioneLighting

Fiam Italia SrlTavullia (PU)Arredo DesignFurnishing Design

Fattoria Petrini SrlMonte San Vito (AN)Agroalimentare - OlioFood&Wine - Oil

Rainbow SrlLoreto (AN)AnimazioneCartoons

Zintala SrlCasette d’Ete (FM) CalzaturieroFootwear

PaimarMontappone (FM)CappelliHats

Pieralisi Maip Spa Jesi (AN)AgroindustriaAgro-industry

Distilleria Varnelli SpaPievebovigliana-Muccia (MC)Distilleria e liquoriFood&WineDistillery and spirits

Loccioni GroupAngeli di Rosora (AN)High TechHigh Tech

Mosconi Luciana SrlMatelica (MC)Agroalimentare - PastaFood&Wine - Pasta

Spinosi SrlCampofilone (FM)Agroalimentare - PastaFood&Wine - Pasta

Velenosi srlAscoli Piceno (AP)VinoFood&Wine - Wine

Adolfo Guzzini Vittorio Livi

Francesca Petrini Iginio Straffi

Silvano Lattanzi

Paolo Marzialetti

Gennaro Pieralisi

Orietta Maria Varnelli

Enrico Loccioni Marcello Pennazzi

Vincenzo Spinosi

Angela Velenosi

11.

Page 12: Marche Expo 2015: the ideal place for a better life_IT_EN

le marche in expo a milano29 maggio / 11 giugno 2015

the marche region in the milan expo may 29th / june 11th 2015

La Regione Marche, che dall’inizio del 2014 a tutt’oggi coordina le Regioni italiane per l’Expo, ha scelto come tema centrale della sua presenza quello della prospettiva di vita essendo la regione italiana dove, in media, si vive un anno in più che altrove. Il tema della prospettiva di vita sarà trattato nell’importante produzione cinematografica realizzata da filmakers marchigiani, su soggetto e contenuti presentati dai professori Roberto Bernabei e Aldo Bonomi, con regia e scenografie realizzate da Giancarlo Basili. Inoltre, un forum internazionale, con la presenza di straordinari relatori anche stranieri, metterà a confronto ricerche e valutazioni scientifiche oltre che modelli di alimentazione, stili di vita, modelli di organizzazione sociale che incidono pesantemente sulla longevità umana.Le Marche, nel periodo 29 maggio - 11 giugno, saranno presenti in Expo con tante altre iniziative, ciascuna delle quali offrirà uno spaccato della realtà regionale. Ad animare queste iniziative, tutte di grande valore, saranno enti, associazioni, testimonial, imprese, soggetti pubblici e privati, il meglio di quanto le Marche possano offrire. Benvenuti quindi nella nostra terra, ricca di tante suggestioni, di valori autentici e di tanta genuina ospitalità!

The Marche Region, which since the beginning of 2014 has been coordinating the Italian regions for the Expo, has chosen “Life expectations” as the central theme for its participation as it is the Italian region where on average people live one year longer than in any other country. The theme of “Life expectations” will be addressed in the considerable cinematographic production by film-makers from Marche on subjects and content presented by Professors Roberto Bernabei and Aldo Bonomi, and directed, including art direction, by Giancarlo Basili. An international forum with extraordinary speakers, some from abroad, will compare scientifi c research and assessment and nutrition models, lifestyles, social organisation models which have a considerable impact on human longevity.The Marche Region, during the period between May 29th and June 11th, will take part in Expo with many events, each one presenting a view of the region. These useful events will be run by organisations, associations, testimonials, companies, public and private entities, the best Marche Region has to offer. So welcome to our region, with its many wonders, authentic values and genuine hospitality!

12.12.

Page 13: Marche Expo 2015: the ideal place for a better life_IT_EN

venerdì 29 maggioore 18.00 Padiglione Italia - Spazio RegioniInaugurazione del Padiglione della Regione Marchesul tema “La prospettiva di vita”,Experience con longevity check-upa cura di R. Bernabei e A. Bonomi. Scenografia G. Basili.Cardo ItaliaCorteo storico della Giostra della Quintanadi Ascoli Piceno con esibizione degli sbandieratori.

dal 29 maggio all'11 giugnoore 18.00 / 22,00 Lake Arena - Love’it Real Italian FoodTaste it the Marche Region foodPromozione di prodotti regionali con degustazioni. Realizzata dagli Chef marchigiani in collaborazionecon Agrinsieme e con i Consorzi Vini Piceni e IMT.

sabato 30 maggio ore 12.00 Padiglione ItaliaPresentazione del progetto Pappafi sh, Mangia Bene cresci sano come un pesce, selezionato come modello di educazione alimentare sostenibile dal Vivaio Scuole di Expo.

lunedì 1 giugnoore 18.30 Palco Padiglione BelgioMusicultura presenta “La storia cantata - Ricordar cantando canzoni e canzonette. La storia del nostro paese attraverso la canzone” di Piero Cesanelli con la Compagnia di Musicultura.

mercoledì 3 giugnoore 17.00 Cardo Italia“Dai territori all’expo: la Provincia di Pesaro e Urbino si presenta: la follia dello storico Carnevale di Fano, la 1/2 notte bianca dei bambini a Pesaro. E ancora citazioni di prelibatezze della nostra terra”.A cura dei rispettivi Comuni e della Camera di Commercio di Pesaro.

sabato 6 giugnoore 10.30 Teatro Centro della Terra - Parco BiodiversitàConvegno sul tema:“Biodiversità ed innovazione in agricoltura biologica”, promosso in collaborazione con il Consorzio Marche Biologiche.ore 17.00 Cardo ItaliaCorteo storico delle rievocazioni del Fermano: Cavalcata dell’Assunta di Fermo, Contesa del Secchio di Sant’Elpidio a Mare, Torneo Cavalleresco Castel Clementino di Servigliano.Esibizione del gruppo folklorico “Ortensia”, tradizioni popolari marchigiane-saltarello, a cura dei rispettivi Comuni e della Camera di Commercio di Fermo.

domenica 7 giugnoore 18.00 Auditorium - Palazzo Italia“Storie di uomini, donne ed imprese che hanno fatto l’eccellenza delle Marche”. Incontro con i testimonial Expo delle Marche, presenti il Presidente della Regione Marche, il prof. Aldo Bonomi e il prof. Gianluca Gregori. ore 20.30 Atrio Palazzo Italia“MarcheinCanto” gli Opera Pop in concerto.

Friday May 29th

6:00 p.m. Italian Pavilion - Regions’ AreaOpening of the Marche Region Pavilion on the subject “Life Expectancies”, Experience with Longevity Check-up, by R. Bernabei and A. Bonomi. Scenic design G. Basili.Main Street “Cardo Italia”Historical parade of the Quintana of Ascoli Piceno, Reenactment with fl ag throwers

From May 29th to June 11th

6:00 / 10:00 p.m Lake Arena - Love’ it Real Italian FoodTaste it the Marche Region foodPromotion of regional products with tasting made by Chefs of the Marche Region in collaboration withAgrinsieme and with Consortium Vini Piceni and Istitute for Wine Protection from the Marche Region.

Saturday May 30th

12:00 p.m. Italian PavilionPresentation of the project Pappafi sh, Mangia Bene grow healthy, selected as a model of sustainable food education from Expo.

Monday June 1st

6:30 p.m. Stage of Belgium PavilionMusicultura presents “A Sung Story - Remembering singing Songs and Popular Songs. History of our Country through Songs” by Piero Cesanelli with the "Musicultura“ Company

Wednesday June 3rd

5:00 p.m. Main Street “Cardo Italia”"From the territories to Expo: the province of Pesaro and Urbino introduces itself with the crazy historical Carnival of Fano, the “white half-night” of children in Pesaro and also quotes of delicacies of our land”. By the involved Municipalities and the Chamber of Commerce of Pesaro.

Saturday June 6th

10:30 a.m. Theatre “Centro della Terra” - Biodiversity ParkConference on the subject: “Biodiversity and Innovation in Organic Agriculture”, promoted in cooperation with the “Consorzio Marche Biologiche”.5:00 p.m. Main Street “Cardo Italia”Historical parade of Reenactments from Fermo: the “Cavalvata dell’Assunta” (ride of the Assumption) in Fermo, the “Contesa del Secchio” (Bucket Contest) in Sant'Elpidio a Mare, the Horse Tournament Castel Clementino in Servigliano. Performance by the folkgroup “Ortensia”, popular traditions from the Marche Region - “saltarello”, by the involved Municipalities and the Chamber of Commerce of Fermo.

Sunday June 7th

6:00 p.m. Auditorium - Palazzo Italia“Stories of men, women and companies that made the excellence of the Marche Region”.Meeting with the Expo testimonials from the Marche Region, with the President of the Marche Region, with Prof. Aldo Bonomi and Prof. Gianluca Gregori.8:30 p.m. Palazzo Italia Hall“MarcheinCanto”, a concert by “Opera Pop”.

13.Il calendario delle attività Events schedule

Page 14: Marche Expo 2015: the ideal place for a better life_IT_EN

da lunedì 8 giugnoore 11.00 Pinacoteca BreraConferenza stampa “Le Marche disperse a Brera”. Itinerario storico-artistico delle opere di autore marchigiano o di provenienza marchigiana inserite nella collezione permanente della Pinacoteca di Brera.

lunedì 8 giugnoore 14.30 Teatro Centro della Terra - Parco BiodiversitàConvegno, promosso ed organizzato dal gruppo Fileni, sul tema: “Le Marche e le sfi de della buona alimentazione”, con talkshow sulle seguenti tematiche:- “Uniti contro lo spreco alimentare”;- “Tecniche e fantasia: l’eccellenza della cucina

marchigiana”;- “Pinkfood, le imprenditrici del cibo marchigiano, tra

tecnica e tradizione”;ore 17.00 A seguire, la Eli Edizioni presenta i volumi:- “Le buone Marche – viaggio alla scoperta della cultura

enogastronomica regionale”;- “La dieta anti Alzheimer”.

martedì 9 giugnoore 14.30 Waterstone Intesa San PaoloConvegno del Gruppo Loccioni sul tema: “Ecco la mia impresa”, con presentazione del progetto: “#2kmdifuturo. Food, Energy, Innovation”.ore 17.00 Teatro Centro della Terra - Parco BiodiversitàConvegno di studi: “Ambiente, alimentazione, salute, economia e diritto: diversi aspetti dell’esperienza policulturale pianesiana”.

mercoledì 10 giugnoore 10.30 Auditorium - Palazzo ItaliaForum Internazionale su alimentazione, stili di vita e longevità dal titolo: “Longevity is what we eat and…?”, ideato e curato dal prof. Roberto Bernabei, con la partecipazione straordinaria di Dan Buettner, giornalista del National Geographic. Intervengono quali testimonial Terence Hill, Yuri Chechi, Sydne Rome.Esposizione della mostra “100 volte Marche” promossa in collaborazione con il Consorzio Fabbricacultura e Istituti di cultura M.A.B. Marche.

giovedì 11 giugnoore 18.30 Cardo ItaliaSenigallia e il Summer Jamboree. Sfi lata con esibizione musicale finale presso il Padiglione degli Stati Uniti d’America.

lunedì 22 giugnoore 10.00 Cascina Triulza“Sapori e profumi del mare” a cura del Comune di San Benedetto del Tronto.

lunedì 26 ottobrePadiglione LombardiaForum Internazionale “La Macroregione Adriatico-Ionica e le prospettive di integrazione e di sviluppo nell’area”.

From Monday June 8th

11:00 a.m. Art Gallery in BreraPress Conference “The Marche Region lost and found in Brera”. Historical and artistic itinerary of works of Marchigian authors or coming from the Marche Region, included in the permanent painting collection of the Art Gallery in Brera.

Monday June 8th

2:30 p.m. Theatre “Centro della Terra” - Biodiversity ParkConference, promoted and organized by Fileni Group, on the subject: “The Marche and the challenges for a good nutrition”, with a talkshow on the following subjects:- “United against food waste”;- “Techniques and imagination: the excellence of cuisine

in Marche”;- “Pinkfood, the businesswomen in food in Marche,

combining technique and tradition”.5:00 p.m. Later on, Eli Edizioni presents the volumes:- “Le buone Marche - viaggio alla scoperta della cultura

enogastronomica regionale” - “the good Marche - a trip to discover the culture of regional food and wine”;

- “La dieta anti Alzheimer” - “the anti-Alzheimer diet”.

Tuesday June 9th

2:30 p.m. Waterstone Intesa San PaoloConference of Gruppo Loccioni on the subject: “Here’s my enterprise”, with an introduction on the project: “#2kmdifuturo. Food, Energy, Innovation”.5:00 p.m. Theatre “Centro della Terra” - Biodiversity ParkStudy Conference: “Environment, nutrition, health, economy and law: different aspects of the multicultural experience of Pianesi”.

Wednesday June 10th

10:30 a.m. Auditorium - Palazzo ItaliaInternational Forum on nutrition, different lifestyles and longevity: “Longevity is what we eat and…?”, created and curated by Prof. Roberto Bernabei, with a special appearance by Dan Buettner, journalist of NationalGeographic. Also speaking as testimonials Terence Hill, Yuri Chechi, Sydne Rome. Exposure of the exhibition “100 times Marche” organized in collaboration with the Consortium Fabbricacultura and Cultural Institutes MAB Marche.

Thursday June 11th

6:30 p.m. Main Street “Cardo Italia”Senigallia and the Summer Jamboree. Parade with music when at the Pavilion of the United States of America.

Monday June 22th

10:00 a.m. Cascina TriulzaPromotion of typical local products and of the tourist offer of San Benedetto del Tronto and of the Riviera delle Palme.

Monday October 26th

Pavilion LombardiaInternational Forum “The Adriatic-Ionian macroregion and perspectives of integration and development in the area”.

14. le marche in expo a milano 29 maggio / 11 giugno 2015the marche region in the milan expo may 29th / june 11th 2015

Il calendario delle attività Events schedule

Page 15: Marche Expo 2015: the ideal place for a better life_IT_EN

La Regione Marche sarà presente stabilmente a Padiglione Italia durante i sei mesi di esposizione con un proprio ufficio funzionante e gestito in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche. Responsabile dell’ufficio sarà la d.ssa Laura Moscatelli.L’Ufficio della Regione Marche avrà il compito di coordinarsi direttamente con la direzione di Expo Milano 2015 e con la direzione di Padiglione Italia. Inoltre, fungerà da raccordo con le altre rappresentanze permanenti regionali (organizzazioni delle categorie economiche e degli agricoltori).All’ufficio spetterà anche il compito di raccogliere informazioni, fare rappresentanza, creare relazioni, cogliere opportunità e fungere da base logistica ogni qual volta ve ne sia la necessità, eventi promozionali compresi.La Regione Marche, sempre nel periodo indicato, si è assicurata la proiezione di video promozionali delle Marche, che valorizzano l’intera filiera del territorio. Si è deciso di costituire una banca dati a disposizione dell’intero territorio regionale al fine di produrre video della durata di un minuto, in alta definizione in occasione di Expo Milano che saranno proiettati in sequenza nei quattro maxi schermi collocati lungo il Cardo Italia.Tale banca dati sarà costantemente implementata per tutta la durata di Expo al fine di ottenere la totale copertura dei territori e delle aree tematiche. Più di 100 video sono stati già realizzati dalla Fondazione Marche Cinema Multimedia. Protagonisti dei video Le Marche viste dall’alto sono i Capoluoghi, le Province di Pesaro Urbino, Ancona, Macerata, Ascoli Piceno, Fermo, i comuni, i cluster turistici (mare, borghi, colline, montagna, spiritualità, musica, arte, teatro, cultura, archeolo-gia, sport, intrattenimento, parchi naturalistici, festival). I filmati creati coerentemente al Tema di Expo Milano 2015 “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita” e al concept “Vivaio” del Padiglione Italia declinati attraverso la chiave interpretativa delle quattro Potenze della Mostra delle Identità Italiane: Potenza del Saper Fare, Potenza della Bellezza, Potenza del Limite, Potenza del Futuro.In quest’ottica sono stati realizzati diversi filmati dedicati anche al Food e al Made in Marche: Biologico, Vino e vigneti, Olio e Prodotti d’eccellenza dell’enogastronomia.A descrivere le Marche anche filmati dedicati ai settori all’artigianato e produttivi: cappello, scarpa, nautica, legno-mobile, pesca.

The Marche region will have a continuous presence at the Italian Pavilion throughout the six months of the exhibition with its own working offi ce, which will be run alongside Polytechnic University of the Marche Region. Heading the offi ce will be Laura Moscatelli.The offi ce will have the task of working directly with Expo 2015 and Italian Pavilion management. It will also liaise with the other permanent regional representations (trade organisations and farmers’ associations).The offi ce will also have the job of gathering information, representing the region, creating relationships, taking opportunities and serving as a logistical base every time that it is needed, including in promotional events.The Marche Region ensured, in the specifi ed period, the showing of promotional videos, enhancing the entire territory supply-chain.It was decided to establish a database available to the whole region in order to make high defi nition one-minute videos for Expo Milan, to be shown in sequence on four maxi screens placed along the axis of the main Cardo.This database will be constantly updated for the entire duration of Expo, in order to get total visibility of all territories and thematic areas. More than 100 videos have been already made By Multimedia Marche Cinema Foundation. The videos are focused on the capital cities, “Overhead view of Marche Region”, the provinces of Pesaro Urbino, Ancona, Macerata, Ascoli Piceno, Fermo, the Municipalities, the tourism clusters (sea, villages, hills, mountains, spirituality, music, art, theatre, culture, archaeology, sports, entertainment, nature parks, festivals).The fi lms created according to the theme of the Expo Milan 2015 “Feeding the Planet, Energy for Life” and the concept “breeding ground” of the Italian Pavilion, are intended on the basis of the four Powers at the exhibition of Italian Identities: Power of Know-How, Power of Beauty, Power of limit, Power of the Future.To this end, several videos have been made, focusing on Food and Made in Marche: Organic, Wine and vineyards, Oil and Excellence wine and food Products.Moreover, movies on production and craft sectors have been made to describe the Marche Region: hat, shoe, shipbuilding industry, wood and furniture, fi shing.

la promozione delle marche in area expo milano 20151 maggio - 31 ottobre 2015promoting the marche region in 2015 Milan Expomay 1st - october 31st2015

15.

Page 16: Marche Expo 2015: the ideal place for a better life_IT_EN

Dal 29 maggio all’11 giugno 2015, all’interno del Padiglione Italia, negli appositi spazi messi a disposizione a rotazione per le regioni italiane, la Regione Marche si presenta al mondo con il tema della longevità grazie ad un percorso virtuale i cui contenuti sono stati curati dal professor Roberto Bernabei e dal sociologo Aldo Bonomi, con scenografia di Giancarlo Basili.I video, prodotti con originalità e professionalità da filmakers marchigiani, con il coordinamento della Fondazione Marche Cinema Multimedia, raccontano i peculiari fattori di eccellenza che hanno consentito alle Marche di conquistare il primo posto in Italia e in Europa nell’aspettativa di vita: la corretta alimentazione, la qualità del paesaggio, la coesione sociale, lo stile di vita. La prospettiva di vita è il tema chiave che guida la rappresentazione delle Marche all’Expo, prospettiva che, partendo dalle opere di Piero della Francesca ad Urbino, diviene prima estetica del mondo e, nella contemporaneità, parte integrante dei modelli del fare agricoltura, economia, forme sociali e di convivenza. Il vivere bene contraddistingue le Marche e assegna loro il record nell’aspettativa di vita. Piccolo ma grande esempio del claim Expo 2015 “Nutrire il pianeta energia per la vita”.

The Marche Region will show itself to the world from 29 May to 11 June 2015 in the Italian Pavilion, in the area which is set aside for each of the Italian regions on a rotating basis. The theme will be longevity, using a virtual journey through contents prepared by Professor Roberto Bernabei and the sociologist Aldo Bonomi, with set design by Giancarlo Basili.The videos, which have been made with originality and professionalism by film-makers from the Marche Region, under the coordination of the Marche Cinema Multimedia Foundation, show the special factors of excellence which have led the Marche Region to the top spot in Italy and Europe in life expectancy: a healthy diet, the quality of the environment, social cohesion and lifestyle.“Life expectations” is the key theme of the presentation from the Marche Region at Expo, an approach which - starting from the works of Piero della Francesca in Urbino first became aesthetics of the world and are now an integral part of the way in which agriculture and commerce are carried out, as well as social and cohabitation ways. Living well is a distinguishing feature of the Marche Region, and gives it the life expectancy record. A small, but very signifi cant example of the Expo theme “Feed the planet, energy for life”.

16.

spazio espositivo regioni: “la prospettiva di vita”the exhibition area of the regions: “life expectations”

le marche in expo a milano 29 maggio / 11 giugno 2015the marche region in the milan expo may 29th / june 11th 2015

Page 17: Marche Expo 2015: the ideal place for a better life_IT_EN

Lo spazio della mostra - “White Cube”Cuore dell’allestimento della mostra, installata nello spazio a rotazione dedicato alle regioni italiane all’interno del Padiglione Italia, sono i 15 maxischermi touchscreen sui quali scorrono i cortometraggi realizzati da filmaker marchigiani che condenseranno in pochi minuti tutta la magia e le emozioni, ma anche la storia, l’attualità e le prospettive del rapporto tra natura, ambiente, alimentazione, stile di vita attivo e longevità della Regione. Il concept è quello di una grande galleria d’arte con quadri in movimento. Dietro le pareti bianche ed immacolate che caratterizzano con particolarità e nettezza lo spazio, si nascondono percorsi di conoscenza che sono attivati solo e soltanto dai visitatori, creando così ogni volta un’esperienza di fruizione unica e personale. Il visitatore entrando diventa parte attiva: basta toccare gli schemi e solo con quel gesto si attiva la divisione. L’idea è che solo con l’intervento attivo sarà possibile animare i muri bianchi e quindi dare il via a narrazioni, racconti, immagini iconiche del territorio, info grafiche, etc. La presenza dei visitatori e le scelte delle persone saranno il dispositivo in grado di animare le pareti bianche e i muri, una metafora di comunità in ragione della quale gli individui diventano parte integrante del territorio e del patrimonio in sé, l’energia vitale dei progetti e dei processi contemporanei di appartenenza e sviluppo.Un foglio di mostra guiderà i visitatori alla migliore comprensione dei cortometraggi.

The “White Cube” Exhibition areaAt the heart of the exhibition set in the area in the Italian Pavilion which will host the Italian regions on a rotating basis, there are 15 maxi touch screens showing the short videos realized by film-makers from the Marche Region which will concentrate into a few minutes all the magic and emotions, and also the history, current events and the future of the relationship among nature, environment, food, active lifestyle and longevity in the Region. The idea is to create a great art gallery with moving paintings.Behind the immaculate white walls which clearly and neatly enclose the area, there are hidden learning paths which can only be activated by visitors, thus creating a new and personal experience each time. Upon entering, the visitor becomes an active part just touch the screens and with that simple movement the walls enliven. The idea is that only with active intervention will it be possible to animate the white walls and thus set off a narrative, with stories and iconic pictures of the area, and graphical information, etc. The presence of visitors, and the choices made by people will be the device to bring the white walls to life, which is a metaphor for the community through which individuals become an integral part of the area, and of its heritage, and the vital energy of the projects and ongoing processes of integration and development. A visitor’s guide leafl et helps the videos be better understood.

17.

Page 18: Marche Expo 2015: the ideal place for a better life_IT_EN

Alessia GattiFano (PU), 27 maggio 1989 Video• La prospettiva di Piero della Francesca, pittore di smart land The perspective of Piero della Francesca, painter of smart land• La società larga e la società stretta secondo il grande “sociologo” Giacomo Leopardi Tight and loose societies according to the great

“sociologist” Giacomo Leopardi• La comunità aperta sull’Adriatico nel racconto di Sergio Anselmi The community open towards the Adriatic sea, told by Sergio AnselmiProduzione / Produced byAcid Green Productionwww.alessiagatti.com - www.handsofnewyork.comCredits- Sound mixer: Jacopo Messina- Sottotitoli/Subtitles: Caroline Smith- Musiche/Music: Ensemble BELLA GERIT (Urbino) Simone Sorini, David Monacchi, Enea Sorini; Land of Wonders by Dynamedion- Grazie a/Thanks to: Umberto Piersanti, Olivia Nesci,

Rosetta Borchia, Museo della Marineria Washington Patrignani Pesaro, Fondazione Bizzarri.

Federica BiondiJesi (AN), 30 ottobre 1978 Video• Il senso storico di una prospettiva estetica che rappresenta la prospettiva di vita The historical significance of an aesthetic perspective

representing life expectancy• Lo sviluppo senza fratture di Giorgio Fuà Uninterrupted development by Giorgio Fuà• Un insieme di smart land senza smart city e città regione A whole of smart lands without smart cities and city

regionsProduzione / Produced byLuis Filmswww.luisfilms.it - www.99mc.it - www.subwaylab.comCredits- Produttore/producer: Ulrich G. Moeller - Produttore esecutivo/Executive producer: Tao O. Westermann - Direttori della fotografia/Cinematographers:

Jonathan Soverchia, Diego Morresi, Alessandro Tesei- Assistente alla fotografia/DOP assistant: Andrea Antolini- Montaggio e post produzione/Editing and post production: Alessandro Tarabelli (Subwaylab)- Grazie a/Thanks to: Carlo Cecchi, Angelita Fiore, Ernesto

Montalbini, Azienda agricola Antonio Scortichini, Capitaneria e Autorità Portuale di Ancona, Motopesca Hulk, Istituto Alberghiero Panzini di Senigallia.

Spazio espositivo Regioni: “La Prospettiva di Vita”The Exhibition area of the Regions: “Life expectations”

18.

CuratoriCuratorsAldo Bonomi e Roberto BernabeiDirezione artistica del progettoSet designerGiancarlo BasiliCoordinamento VideoVideo CoordinationFondazione Marche Cinema Multimedia

la prospettiva di vitalife expectations

le marche in expo a milano 29 maggio / 11 giugno 2015the marche region in the milan expo may 29th / june 11th 2015

Page 19: Marche Expo 2015: the ideal place for a better life_IT_EN

Michele Coppari con Francesca ZannoniRecanati (MC), 26 novembre 1984 Video• Il vivere borghigiano Life in small villages• La qualità della vita ai tempi della globalizzazione e della resilienza Quality of life during globalization and resilience• Lo spazio di rappresentazione della MRAI The representative space of the Adriatic Ionian

MacroregionProduzione / Produced byAlfastudio, Cosenude Media Projectswww.alfastudio.it - www.cosenude.com Credits- Musiche/Music: “O Desassossego” (L’inquietudine) di Marco Poeta, “La bottega di Ja” di Roberto Lucanero, “Attraverso opportune ricerche” di Giovanni Seneca- Testi tratti da/Texts based on: “Le parole all’alba” di Adrian N. Bravi, “Breviario Mediterraneo” di Predrag Matvejević- Voci narranti/Voiceovers: Adrian N. Bravi, Andrea Caimmi- Traduzione/ translation: Maria Cleary- Grazie a/Thanks to: Gruppo teatrale “Fuori di testo”,

Sartoria Latini di Recanati, famiglia Castagnari, Albino Pompozzi, Marco Clementi, Paolo Coppari, Guardia Costiera di Ancona.

Damiano GiacomelliTolentino (MC), il 23 Ottobre 1983 Video• La spiritualità dell’Italia di mezzo The spirituality of central Italy• Famiglia e forme del lavoro in agricoltura Family and kinds of work in agricultureProduzione / Produced byOfficine Mattòli www.officinemattoliproduzioni.itCreditsSPIRITUALITÀ / SPIRITUALITY- Con/With: Rodolfo Craia - Fotografia /DOP: Leone Orfeo- Scritto da/written by: D.G. & Claudio Balboni- Troupe/Crew: Isabella Quintili, Silvia Borroni, Susanna

Sala, Guido Mazzoni, Angelo Cioci, Roland Klein- Sound design: Diego SchiavoAGRICOLTURA / AGRICOLTURE- Girato da/Shot by: Lorenzo Raponi- Con/With: Alessandro Acqua, Carla Messi, Renzo

Montanari, Moussa Kijera, Florindo Rozzi, Giovanna Zucconi, Sandro Pazzaglia, Ubaldo Formica, Nicolino Contratti, Siddharta Cardinali

- Scritto da/Written by: D.G. & Claudio Balboni- Aiuto regia/Ass. director: Eva Luciani- Sound design: Diego Schiavo- Grazie a/Thanks to: Lauro Lupi, Museo della Cultura

Popolare Marchigiana.

Giorgio Di TullioPesaro (PU), 20 gennaio 1960Video• La vita lunga è scienza Long life is science• La vita lunga è prospettiva Long life is perspective• La vita lunga è località Long life is place• La vita lunga è buone pratiche Long life is good practiceProduzione / Produced byMultivideowww.multivideo.itCredits- Produzione esecutiva e fotografia Executive producer and cinematographer: Mario Tordini- Coordinamento/Coordinator: Maria Pia Mozzoni- 3d e compositing: Tommaso Malaisi- Motion graphics: Lara Sagripanti- Editing: Alessandro Moglie- Finalizzazione/Finalising: Francesco Carinelli.

19.

Page 20: Marche Expo 2015: the ideal place for a better life_IT_EN

Nelle tue mani i semi della Biodiversità delle MarcheOgni visitatore riceverà anche una shopper contenente oltre il foglio di mostra e la brochure Marche EXPO 2015, una bustina termosaldata contenente alcuni semi della Biodiversità delle Marche forniti dall’ASSAM. Si tratta di 10 varietà dei semi: orzo nudo, cece quercia di Appignano, fagiolo monachello, fagiolo americano, fagiolo occhio di capra, fagiolo cenerino, fava di Fratte Rosa, mais ottofile di Raccontrada, cicerchia di Serra de’ Conti, anice verde di Castignano. Il visitatore avrà in mano, quindi, semi rari la cui conservazione può contribuire alla salvaguardia della biodiversità ed alla sopravvivenza del pianeta.

The seeds of Biodiversity of the Marche Regionare in your handsAll visitors will also be given a shopper containing the exhibition leaflet and the Marche EXPO 2015 brochure, but also a heat-sealed envelope containing some seeds of Biodiversity of the Marche Region, provided by ASSAM. There are 10 varieties of seed: plain barley, Appignano oak chickpeas, Monachello beans, American beans, goat’s eye beans, Cenerino beans, Fratte Rosa fava beans, eight-row Raccontrada corn, Serra de’ Conti chickling vetch and green anise from Castignano. Visitors will thus have in their hands some semi-rare seeds, the conservation of which could play a part in safeguarding biodiversity and the survival of the planet.

Experience con longevity check upMa quali sono le caratteristiche fisiche e le abitudini salutistiche delle persone destinate alla longevità? I visitatori, dopo il percorso visivo ed emozionale sull’apprendimento dei segreti del vivere a lungo nella “White cube”, potranno scoprirlo nel “Longevity check-up corner”, dove chiunque lo desideri riceverà una rapida misurazione dei parametri più significativi per la diagnosi predittiva sull’invecchiamento. In pochi minuti, sottoponendosi a un rapido test medico e rispondendo ad alcune domande sulla propria storia clinica e sul proprio stile di vita, i visitatori sapranno se sono candidati a divenire i nuovi centenari.

Experience with longevity check upBut what are the physical characteristics and the health habits of people who are set to enjoy a long life? After experiencing the visual, emotional journey in the “White Cube” learning the secrets to a long life, visitors will be able to find out in the “Longevity check-up corner”, where anyone could have a quick check of the most significant predictive ageing diagnosis parameters. In just a few minutes, by having a quick medical test and answering a few questions on one’s clinical history and lifestyle, visitors will find out if they are likely to live to a hundred years.

20. le marche in expo a milano 29 maggio / 11 giugno 2015the marche region in the milan expo may 29th / june 11th 2015

Spazio espositivo Regioni: “La Prospettiva di Vita”The Exhibition area of the Regions: “Life expectations”

Page 21: Marche Expo 2015: the ideal place for a better life_IT_EN

21.

Il racconto sull’eccellenza marchigiana continua nella grande mostra “Casa dell’Identità italiana", il percorso espositivo che offre ai visitatori di Palazzo Italia la possibilità di esplorare l’essenza e la potenza dell’identità italiana. All’interno dell’esposizione, articolata in tre grandi sezioni, trovano spazio le diverse anime e le diverse realtà che fanno la ricchezza della Regione Marche.La Potenza del Saper Fare, dedicata alla creatività, all’eccellenza e all’innovazione, vede le Marche rappresentate da Francesca Petrini, giovane manager titolare dell’omonima Fattoria, un’azienda a conduzione familiare di Monte San Vito che da oltre cinquanta anni produce ed esporta in tutto il mondo pregiato olio di oliva extravergine biologico.La Potenza della Bellezza, la vetrina dei luoghi più belli e suggestivi del nostro Paese; qui le Marche incantano i visitatori con i paesaggi della Riviera del Conero, la facciate rinascimentali della piazza del Popolo di Ascoli Piceno e gli interni della Santa Casa di Loreto. La Potenza del Limite e del Futuro vede infine protagonista Loccioni - 2 km di Futuro, una Smart Community lungo le rive del fiume Esino, nata per sviluppare cultura d’impresa e innovazione tecnologica, immaginando un futuro condiviso e cocreato fra pubblico e privato. La Casa dell’Identità ospita inoltre il Giardino della Biodiversità Italiana, all’interno del quale ogni Regione è presente con una pianta tipica del proprio territorio: nel caso delle Marche, la scelta è caduta sulla Roverella, una specie di quercia molto diffusa alle cui radici nasce un tubero pregiato, il tartufo.

The illustration of excellence from the Marche Region continues with the great exhibition “The house of Italian Identity”, the exhibition itinerary which gives the visitors to Palazzo Italia the chance to explore the essence and the power of Italian identity. In the exhibition, which is broken down into three large parts, there is an area to show the different feelings and concrete representations of what makes the Marche Region so rich.The Power of Know-how, which focuses on creativity, excellence and innovation, represented the Marche Region thanks to Francesca Petrini, a young executive who is the owner of the farm which bears her name, a family-run business in Monte San Vito which for over fifty years has produced and exports highly-prized organic extra-virgin olive oil around the world.The Power of Beauty is the showcase for the most beautiful and evocative places in our country; here the Marche region will charm visitors with the landscape of the Riviera del Conero, the Renaissance facades of the Piazza del Popolo in Ascoli Piceno and the interior of the Santa Casa in Loreto. Finally, the Power of Limit and the Power of the Future focus on Loccioni - 2km of Future Smart Community along the banks of the Esino river, which was created to develop a business and technological innovation culture, imagining a future which was shared and co-created by public and private interests.The House of Identity also hosts the Italian Biodiversity Garden; within it each Region is present with a plant which is characteristic of its geographical area: in the case of the Marche Region, the Roverella downy oak was chosen - a kind of oak which is very common and from whose roots a highly-prized tuber grows: truffl e.grows: truffl e.

le marche nella mostra “la casa dell’identità italiana”the marche region in “the house of italian identity” exhibition

Page 22: Marche Expo 2015: the ideal place for a better life_IT_EN

10 giugno 2015Auditorium Palazzo ItaliaQuattordici saranno i temi “Paese” trattati dalle Regioni italiane nel corso di Expo Milano 2015. Alle Marche non poteva che essere affidato il tema della longevità, che costituisce peraltro il motivo conduttore della sua presenza ad Expo.Saremo sempre più longevi, ma vivere bene e a lungo, in buona salute fisica e mentale, è qualcosa che si conquista. L’elisir di lunga vita, infatti, è un mix di ambiente, alimentazione, attività fisica e particolari condizioni psicologiche: elementi individuati deduttivamente dagli studiosi, a partire dalla situazione concreta nella quale vivono gli abitanti delle regioni più longeve, le cosiddette “Blue Zone”, le aree del mondo con il maggior numero di centenari. Il Forum Internazionale sulla Longevità, partendo da uno scorcio sulle abitudini di vita di queste popolazioni molto longeve, filtrate attraverso l’esperienza e le conoscenze di esperti in longevità, vuol suggerire strategie facilmente attuabili nella vita quotidiana per un invecchiamento in salute. Perché alimentazione sana, stile di vita corretto, contatto con la natura e solidi valori umani e sociali sono obiettivi raggiungibili non solo nelle cinque aree del mondo in cui i nuovi “Highlander” vivono inerpicandosi su terreni scoscesi, coltivando l’orto e mangiando legumi, ma obiettivi a cui tutti possiamo tendere, semplici regole per una longevità attiva.Esperti internazionali e noti testimonial portano il loro contributo di conoscenze e di esperienza personale per candidarci alla longevità.

10th June 2015Auditorium of the Palazzo ItaliaDuring the 2015 Milan Expo, the Italian regions will address fourteen “Country” themes. Allocating the theme of longevity, which also represents the common theme of its presence at Expo, to Marche was an obvious choice.We will continue to live longer, but living well for a long time in good physical and mental health is prize that has to be won. The elixir of long life is actually a combination of environment, diet, physical activity and particular psychological conditions: these are aspects which have been identified in research, based on the conditions in which the inhabitants of the most long-living regions actually live, the so-called “Blue Zones”, or the areas in the world with the largest number of people over the age of one hundred.The International Forum on Longevity, starting from a glimpse of the lifestyle of these very long-living populations, filtered through the experience and knowledge of longevity experts, seeks to promote strategies which can be easily put into place in daily life so as to promote healthy ageing. Because a healthy diet, appropriate lifestyle, contact with nature and solid human and social values are not aims that can only be achieved in the five areas of the world in which these new “Highlanders” live, clambering over rugged lands, growing barley and eating beans, but goals that all of us can aim for, and which are simple rules for active ageing.International experts and well-known spokespeople will contribute their knowledge and personal experience to help us aspire to longevity.

Programma del Forum Internazionale:11.00 La “prospettiva” nella vita: vivere a lungo e vivere meglio Presidente Regione Marche11.15 Invecchiare in Salute Vito De Filippo, Sottosegretario Ministero della Salute11.30 L’aspettativa di vita continua ad aumentare? Roberto Bernabei, Presidente Italia Longeva11.45 The Blue Zones: cinque aree del mondo con il più alto Numero dei longevi Dan Buettner, The Blue Zones12.15 Le caratteristiche della Blue Zone italiana Gianni Pes, Università di Sassari12.30 I determinanti sociali della longevità Aldo Bonomi, Sociologo12.45 La dieta perfetta per l’healthies ageing Niccolò Marchionni, Università di Firenze13.00 The personal touch… Roberto Bernabei, Presidente Italia Longeva introduce Terence Hill e Sydne Rome; Francesca Landi, Geriatra Università Cattolica del Sacro Cuore, introduce Yuri Chechi; Fabriazia Lattanzio, Direttore Scientifico IRCCS INRCA

Programme of the International Forum:11.00 a.m. The “perspective” of life: live longer and better President of the Marche Region11.15 a.m. Healthy ageing Vito De Filippo Under-Secretary of the Ministry of Health11.30 a.m. Is life expectancy continuing to rise? Roberto Bernabei, President Italia Longeva11.45 a.m. The Blue Zones: five areas in the world with the greatest number of long-lived Dan Buettner, The Blue Zones12.15 p.m. National Blue Zone characteristics Gianni Pes, University of Sassari12.30 p.m. The social determinants of longevity Aldo Bonomi, Sociologist12.45 p.m. The perfect diet for healthy ageing Niccolò Marchionni, University of Florence 1.00 p.m. The personal touch… Roberto Bernabei, President of “Italia Longeva", Terence Hill and Sydne Rome open Francesca Landi, geriatrician at the “Università Cattolica del Sacro Cuore", Yuri Chechi opens Fabrizia Lattanzio, Scientific Director of IRCCS INRCA

22.

forum internazionaleinternational forum

Longevity is what we eat and …?Longevity is what we eat and …?

le marche in expo a milano 29 maggio / 11 giugno 2015the marche region in the milan expo may 29th / june 11th 2015

Page 23: Marche Expo 2015: the ideal place for a better life_IT_EN

23.

26 ottobre 2015Padiglione LombardiaIl tema ha già avuto un suo primo avvio con il convegno internazionale svoltosi ad Ancona e pro-mosso dalla Regione Marche il 15 ottobre 2014 dal titolo suggestivo “Il vento di Adriano” ed alla presenza dei Presidenti delle Regioni Lombardia on. Roberto Maroni ed Abruzzo Luciano D’Alfonso.Con il coinvolgimento di Regione Lombardia, capofila nell’analogo progetto di costituzione della Macroregione Alpina, è stata assunto l’orientamento di proseguire il confronto sviluppando il tema e prevedendo un grande evento in sede Expo. Il 26 ottobre 2015, il forum internazionale “La Macroregione Adriatico-Ionica e le prospettive di integrazione e di sviluppo nell’area", organizzato in collaborazione con il Ministero degli Esteri Italiano, metterà a confronto esponenti di Governo e diplomatici degli otto Paesi interessati e metterà a confronto le due esperienze in corso. Sarà anche un momento importante per verificare lo stato dei programmi di attuazione a dieci mesi dall’avvio della nuova esperienza Adriatico-Ionica.La Regione Lombardia ospiterà il forum internazionale il cui programma è in via di definizione, ma al momento non ancora disponibile.

26th october 2015Lombardy Pavilion The theme was set on its way with the international convention which took place in Ancona, promoted by the Marche Region, on 15th October 2014 with the suggestive name “Hadrian’s Wind” and which was attended by the Presidents of the Lombardy and Abruzzo Regions, the honourable Roberto Maroni and Luciano D’Alfonso.With the involvement of the Region of Lombardy Region, which is a leader in the similar project to create an Alpine Macro-Region, the decision was taken to continue the debate, and that a large event would be held at Expo.“The Adriatic-Ionian Macro-Region and the Opportunities for Integration and Development in the Area” international forum - organised in partnership with the Italian Foreign Ministry - will be held on 26th October 2015 and will match up government and diplomatic representatives from eight of the countries involved so as to compare the two experiments which are underway. It will also be an important opportunity to check the state of the activation programmes ten months prior to the start of the new Adriatic-Ionian experience.The Lombardy Region will host the international forum, the programme for which is currently being finalised and is not yet available.

La Macroregione Adriatico-Ionicae le prospettive di integrazionee di sviluppo nell’areaThe Adriatic-Ionian Macro-Region and the opportunitiesfor integration and development in the area

forum internazionaleinternational forum

Page 24: Marche Expo 2015: the ideal place for a better life_IT_EN

la partecipazione della regione marche agli altri fora internazionali the participation of the marche region in other international forums

La Regione Marche è partner nell’organizzazione di altri importanti forapromossi ed organizzati da altre regioni capofilaThe Marche Region is a partner in organising other important forumspromoted and organised by leading Regions

24.

“Appennino, parco d’Europa”Padiglione Italia 4 luglio - dalle ore 10,30Coordinato da Regione Abruzzo e realizzato in collaborazione con i Ministeri dell’Ambiente, delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, dei Beni Attività Culturali e Turismo. Il forum tratterà del coinvolgimento delle altre regioni appenniniche; della focalizzazione della proposta di Forum su alcuni temi specifici del possibile sviluppo (turismo, fenomeni dell’innovazione dal basso: giovani agricoltori, economie dei parchi, borghi recuperati, ecc.); del coinvolgimento delle reti culturali che già lavorano su una dimensione appenninica.“La frontiera Mediterranea”Padiglione Italia 4 luglio - dalle ore 14,30Coordinato da Regione Sicilia. Tutte le Regioni italiane sono chiamate a dare risposte concrete al tema dell’emergenza profughi, cui si uniscono le questioni della nuova geopolitica a medioraggio. Alcune relazioni avranno come tema “il mare e le isole”.“La Dieta Mediterranea”Padiglione Italia 25 luglio - dalle ore 10,30Coordinato da Regione Campania. Focus sulla Dieta Mediterranea come modello di alimentazione alternativo al cosiddetto “junk food", cioè come contributo italiano alla soluzione del cibo come questione sociale in Occidente e nei Paesi di nuovo sviluppo. Forum interessante per le filiere dell’agro-alimentare.

“Food Research e Food Innovation”Padiglione Italia 12 settembre - dalle ore 10,30Coordinato da Regione Friuli Venezia Giulia e della Provincia Autonoma di Bolzano. Il forum discuterà sulla realizzazione di una piattaforma internazionale consolidata permanente che partendo dalla ricerca nel settore alimentare nella sua accezione più ampia e sicurezza degli alimenti, rappresenti un asset strategico per la competitività delle imprese e delle filiere produttive per l’Italia e l’Unione Europea, sui mercati mondiali.

“Città d’arte, eterna scoperta”Padiglione Italia 10 ottobre - dalle ore 14,30Coordinato da Regione Lazio. Il forum affronterà i temi della possibile estensione alle regioni con le altre grandi città d’arte, delle possibili sinergie con l’asse “paesaggio", del possibile asse di sviluppo riflessione sul posizionamento delle grandi città d’arte nella contemporaneità. Inoltre, come sviluppare il ruolo delle grandi città d’arte non solo come attrattori, ma anche come diffusori di flussi sul territorio.

“The Apennines, European Park”Italian Pavilion July 4th starting from 10:30 a.m.Coordinated by the Abruzzo Region and undertaken in partnership with the Environment Ministry, the Ministry of Agricultural, Food and Forestry Policies, the Ministry of Cultural Heritage and Activities and Tourism. The forum will deal with the involvement of the other Apennine regions; with focusing the Forum proposals on some specific themes of possible development (tourism, bottom-up innovation phenomena: young farmers, th e economics of parks, restored villages, etc); with the involvement of the cultural networks which are already working on one of the aspects of the Apennines.“The Mediterranean frontier”Italian Pavilion July 4th starting from 2:30 p.m.Organised by the the Sicily Region. All Italian regions have been called on to come up with concrete answers to the asylum-seeker emergency, to which questions of the new mid-term geo-political situation should be attached. Some speeches will be on the “sea and island”.“The Mediterranean Diet”Italian Pavilion July 25th starting from 10:30 a.m.Organised by the Campania Region. This focuses on the Mediterranean Diet as an alternative model to “junk food”, as an Italian contribution to the solution of food as a social issue in the West and in newly-emerging economies. A forum of interest to participants in the food and wine supply chain.“Food Research and Food Innovation”Italian Pavilion September 12th starting from 10:30 a.m.Organised by the Friuli Venezia Giulia Region and by the Bolzano Autonomous Province. The forum will discuss the creation of a permanent, consolidated international platform which - starting from research in the food sector in the widest sense of the word, and of food safety, should be a strategic asset for the competitiveness of companies and for the supply and production chain for Italy and the European Union in world markets.“Cities of art, an eternal discovery”Italian Pavilion October 10th starting from 2:30 p.m.Organised by the Lazio Region. The forum will address the possible extension to regions with other great cities of art, of potential synergies with the “landscape” line of approach, of possible considerations on the positioning of the great cities of art in the contemporary world. Additionally, it will look at how the role of the great cities of art can be developed not only as attractors, but also as diffusers of visitor fl ow in the surrounding area.

le marche in expo a milano 29 maggio / 11 giugno 2015the marche region in the milan expo may 29th / june 11th 2015

Page 25: Marche Expo 2015: the ideal place for a better life_IT_EN

25.

All’interno di Padiglione Italia uno spazio denominato “Vino - a taste of Italy”, un apposito e riconoscibile spazio autonomo dedicato all’esperienza vitivinicola italiana percorso emozionale che coinvolgerà i cinque sensi. Un’esperienza coinvolgente che conduce il visitatore alla conoscenza storica, ambientale e di produzione anche del nostro vino.È rappresentata la produzione vinicola, raccontata la storia del vino e della sua lunga tradizione culturale, con una specifica attenzione al turismo del vino collegandolo alla cultura del territorio e delle bellezze marchigiane. In particolare il Consorzio Vini Piceni e l’Istituto Marchigiano di Tutela Vini hanno a disposizione uno spazio dove promuovere i produttori dei rispettivi vini marchigiani associandoli a degustazioni per master class o attraverso specifiche presentazioniNel corso dei sei mesi di Expo le Marche hanno la possibilità di far degustare circa 200 etichette, scelte tra le 20 denominazioni regionali.

The Italian Pavilion hosts an area called “Wine – a taste of Italy”, a specifi c and identifi able independent area dedicated to Italian winemaking experience, and an emotional journey which will involve all fi ve senses. It is a deeply involving experience that leads visitors to get to know the history and the environment from which our wine has emerged, together with how it is produced.Wine production is shown, the story of wine and its long cultural tradition is told, and special attention is paid to wine tourism, linking it to the culture of the area and the beauties of the Marche Region. The Piceni Wines Consortium and the Marche Institute for Wine Protection have at their disposal an area where they can promote the producers of the various Marche wines with wine-tasting per master class or through specifi c presentations. Over the six months of Expo, around 200 wines from different producers of the Marche Region, chosen from its 20 varieties, will be available for tasting.

il padiglione del vino in expo milano 2015the wine pavilion at the 2015 milan expo

Page 26: Marche Expo 2015: the ideal place for a better life_IT_EN

le marche a milano durante l’expo milano 2015the marche region in milan during 2015 milan expo

Fuori Expo Marche - Showroom Elica: spazio per imprese e territorio The Marche Region Outside ExpoElica showroom: an exhibiting area for companies and territories of the Region

La sedeL’area in zona Brera è stata pensata come un punto di incontro, un quartier generale del sistema Marche aperto per tutta la durata dell’Expo. Dal 1 maggio al 31 ottobre 2015 nello Showroom Elica, in via Pontaccio 8, grazie alla sensibilità ed alla disponibilità del titolare, il sen. Francesco Casoli, la Regione e tutti gli operatori pubblici e privati marchigiani godranno di uno spazio per incontrare partner, buyers, operatori turistici e visitatori che durante Expo si daranno appuntamento a Milano. Una location permanente che ha lo scopo di presentare il territorio dal punto di vista turistico, di promuovere le imprese marchigiane e rilanciare l’economia regionale valorizzando le eccellenze produttive. Previsti anche incontri, convegni e presentazioni di imprese, associazioni, soggetti pubblici e privati di interesse regionale ed un allestimento permanente dedicato alla promozione turistica della Regione anche attraverso partenariati con l’Istituto Marchigiano di Enogastronomia e con altri soggetti pubblici e privati disponibili, come le Camere di Commercio, Confindustria, Associazioni di categoria, dei settori agroalimentari, industriali, economici in genere.Attualmente su 184 giorni disponibili ne risultano già prenotati 143 da diverse tipologie di soggetti, dalle imprese alle università, passando per enti locali e associazioni. Elica ha riservato alcune giornate dello spazio per attività inerenti il tema Expo/arte contemporanea. In ogni caso l’area di promozione della Regione Marche con totem interattivo, mascherine multimediali con filmati turistici/promozionali resterà attiva per tutti i 6 mesi.

The locationThe area in the Brera neighbourhood has been conceived as a meeting point, the headquarters of the Marche Region open throughout the Expo. Thanks to the sensitivity and the readiness to help of Senator Francesco Casoli, from May 1st to October 31st 2015 the Region and all public and private operators from the Marche Region will be able to take advantage of an area in the Elica Showroom, in Via Pontaccio 8, to meet partners, buyers, tour operators and visitors who will gather in Milan during Expo. A permanent location which has the aim at presenting the region from a tourist point of view, promoting companies from the Marche Region and relaunching the regional economy by stressing its productive excellence. Meetings, conventions and presentations by companies, associations, public and private individuals of interest to the region are planned, as is a permanent set-up focusing on the regional tourism promotion, through partnerships with the Food and Wine institute of the Marche Region and with other public and private institutions, such as the Chambers of Commerce, the Confindustria association, trade associations belonging to food and wine, industrial and economic sectors.Of the 184 days available, 143 have already been booked by different kinds of institutions, from companies to universities, to local entities and associations. Elica has reserved some days in the area for work relating to the Expo/contemporary art theme. However, the promotional area of the Marche Region with its interactive totem pole, multimedia masks with promo / tourism videos, will be active throughout the whole 6 months.

26.

Page 27: Marche Expo 2015: the ideal place for a better life_IT_EN

27.

Gli eventiA cura della Regione Marche sono previsti 12 appuntamenti dell’agroalimentare organizzati dal Servizio Agricoltura e dall’Assam.Tutti gli appuntamenti saranno caratterizzati da un work shop di presentazione delle singole tematiche/prodotto che sono stati individuati a cui seguirà una degustazione con il coinvolgimento dei produttori regionali. Trasversale a tutti gli appuntamenti, gli abbinamenti con i vini delle Marche attraverso la collaborazione con i due Consorzi di tutela Regionali: Consorzio del Vini Piceni e Istituto Marchigiano di Tutela Vini. Le date degli appuntamenti con il gusto ed i sapori dalle Marche saranno i seguenti:

The eventsThere are 12 dates relating to food and wine sector held by the Marche Region, which will be organised by the Agriculture Service and ASSAM. All the sessions will have a workshop to present the particular themes/products which have been picked, after which a tasting will follow with the involvement of regional producers. In all sessions, the food will be accompanied by wines of the Marche Region, through the partnership with the two consortia of regional protection: the Piceni Wines Consortium and the Marche Institute for Wine Protection. The dates for the sessions introducing the taste and flavours of the Marche Region are the following:

11 giugnoOlio. Energia per la vita. Gli oliomonovarietali marchigiani e... non solo 12 giugnoDalla tradizione il futuro.Alla scoperta della Biodiversità agraria con gli Agricoltori9 luglioProtagonisti d’eccellenza.Miele e Formaggi marchigiani 17 luglioEtichetta trasparente pianesiana.Un modello di etichettatura per la tutela dell’Ambiente e dei Consumatori23 luglioFrutta: tutti i colori delle Marche.Le novità del settore tra Biologico, Biodiversità Lotta Integrata6 agostoFreschissimo o freddisimo: dal campo alla tavola.Ortaggi: le Marche leader nella III e IV Gamma20 agostoParchi e riserve, anima del territorio marchigiano.Patrimonio da vivere e tutelare10 settembreAgricoltura biologica: fa bene all’uomo, tutela l’ambiente.La case history marchigiana17 settembreUn mare di bontà.La filiera ittica regionale1 ottobreNon di solo pane...Il meglio delle carni e dei salumi marchigiani15 ottobreIl piatto forte. La tradizione della pasta nelle Marche22 ottobreIl bianco & il nero. Il tartufo pregiato delle Marche

June 11th

Oil, energy for life, Monovarietal Oils from the Marche Region and not only… June 12th

From tradition the future,Discovering Farming Biodiversity with FarmersJuly 9th

Excellence products.Honey and Cheese from the Marche RegionJuly 17th

Pianesiana transparent label.A lebelling pattern for the protection of the Environment and ConsumerJuly 23th

Fruit: all the colours of the Marche Region.The news from the organic sector, BiodiversityAugust 6th

Very fresh or very cold: from the land to the table,Vegetables: The Marche Region leading in the III and IV RangeAugust 20th

Parks and reserves, soul of the territory of the Marche Region.Heritage to live and protectSeptember 10th

Organic farming: it’s good for human beings, protect the environmen.The case history of the Marche RegionSeptember 17th

A “sea” of goodness.The regional seafood chain October 1st

Not by bread alone... The best meat and cold cuts in the Marche RegionOctober 15th

The main course. Pasta tradition in the Marche Region October 22nd

Black & White. The precious truffle in the Marche Region

27.

Gli eventiA cura della Regione Marche sono previsti 12 appuntamenti dell’agroalimentare organizzati dal

Page 28: Marche Expo 2015: the ideal place for a better life_IT_EN

Cinque saranno le giornate di promozione turistica (dal 21 al 25 agosto), promosse e curate dal Servizio Turismo e dell’Associazione Paesi Bandiera Arancione, con degustazioni e promozione turistica. Dieci aziende singole hanno riservato alcune giornate per la presentazione delle loro produzioni sia alla stampa che ai visitatori ed invitati, per showcooking e degustazioni, per incontri B2B con buyers stranieri che si daranno appuntamento ad Expo e per mostre fotografiche.Molti enti locali hanno colto l’occasione per organizzare eventi di promozione dei territori (Provincia di Macerata con settimana agroalimentare e promozione del territorio e settimana dedicata al fashion durante la settimana della moda milanese, Comune di Osimo, Comune di Potenza Picena, Comune di Fano, Comune di Acqualagna, Comune di Cupramontana e territorio).In pista anche le associazioni di categoria: Agrinsieme - Coordinamento Associativo formato dalle Organizzazioni Sindacali Agricole CIA Marche, Confagricoltura Marche, Copagri Marche e dall’Alleanza delle Cooperative Italiane (Agci-Agrital, Fedagri-Confcooperative).Per quanto riguarda le associazioni, l’Associazione Tolentino Expo ha organizzato una serie di incontri con la partecipazione di imprese ed artigiani che racconteranno e mostreranno le abilità del pensare, creare e sviluppare un prodotto. È prevista l’esposizione da parte delle imprese del meglio delle loro produzioni.Il Distretto culturale evoluto punterà invece sul progetto Bistrot delle Marche con eventi di degustazione e promozione dei produttori aderenti al progetto. L’Associazione Culturale Is Gallery organizza la Mostra fotografica “Mangiare (il) Bene”. L’Associazione Culturale Enogastromica “Le Marche da Bere e da Gustare” illustrerà il Corso di Alta Formazione dell’Università degli Studi di Urbino “La Terra a tavola - Geologia e gusto: Narratore del gusto e della cultura, comunicatore del benessere e selezionatore delle tipicità italiane”.Intensa attività anche per gli atenei marchigiani: l’Università di Macerata presenta il progetto “Cucina delle meraviglie” una ricerca applicata ed interdisciplinare che tratta i temi del food design, del cibo e dell’agricoltura urbana. L’Università Politecnica delle Marche, creerà isole di informazione (isole della ricerca) dove saranno illustrate le più innovative attività legate ai temi di Expo intraprese dai gruppi di ricerca dei dipartimenti dell’ateneo.L’Università di Camerino insieme all’Università Politecnica delle Marche presenterà infine il progetto Cluster agroalimentare. Tutti i Comuni e Province sono state invitati ad utilizzare questo spazio.

There will be five days promoting tourism (from 21 to 25 August), promoted and organised by the Tourism Service and the Association of Orange Flag Villages, with tastings and promotion of tourism.Ten companies have each reserved their own days to promote their products both to the media and to guests, for show-cooking and tastings, for B2B meetings with foreign buyers visiting Expo and for photography exhibitions.Many local institutions have taken the opportunity to organise events to promote their areas (the Province of Macerata with a food and wine week and promoting the area, and a week focusing on fashion during the Milan Fashion Week, the municipality of Osimo, the municipality of Potenza Picena, the municipality of Fano, the municipality of Acqualagna, the municipality of Cupramontana and the surrounding area).Trade associations will also be at work: Agrinsieme - Coordinated Associations created by the Organisations of Farming Unions, Marche CIA (Italian Farming Confederation), Confagricoltura Marche, Copagri Marche and by the Alliance of Italian Cooperatives (Agci-Agrital, Fedagri-Confcooperatives).As far as the associations are concerned, the Tolentino Expo Association has organised a series of meetings with the involvement of companies and craftworkers who will talk about and show their capacity to conceive, create and develop a product. The companies are expected to display some of the best of their production.The Evolved Cultural District will focus on the Bistrot delle Marche (“Bistrots in the Marche”) project with tasting events and promotion of the products taking part in the project. The IS Gallery Cultural Association organises the Photographic Exhibition “Mangiare (il) Bene” (“Eating Well”). The Cultural Wine and Food Association “Le Marche da Bere e da Gustare” (“Drinking and Tasting the Marche”) will show the Course of High-Level Training at the University of Urbino “La Terra a tavola - Geologia e gusto: Narratore del gusto e della cultura, comunicatore del benessere e selezionatore delle tipicità italiane” (“The Earth at the Table - Geology and Taste: the Narrator of Taste and Culture, Communicator of Good Health and Selector of What is Traditionally Italian”.)There is also intense activity for the universities of the Marche Region: the University of Macerata presents the project “Cucina delle meraviglie” (“The Food of Marvels”), applied, interdisciplinary research which deals with the themes of food design, of food and urban agriculture. The Polytechnic University of the Marche Regione will create islands of information (islands of research) where the most innovative work linked to the theme of Expo undertaken by groups of research by departments of the university will be shown.Finally, the University of Camerino, together with the Polytechnic University of the Marche Region, will present the food and wine Cluster Project. All the municipalities and provinces have been invited to use this area.

28. le marche a milano durante l’expo milano 2015the marche region in milan during 2015 milan expo

Page 29: Marche Expo 2015: the ideal place for a better life_IT_EN

La Regione Marche sarà presente ad Expo 2015 anche grazie ad una eccellenza della ‘produzione’ regionale: la cultura del bello e dell’arte, parti integranti e sostanziali dell’immagine Marche nel senso più autentico e ampiamente inclusivo. L’iniziativa vede protagoniste le eccellenze artistiche regionali che trovano stabilmente ospitalità negli spazi della Pinacoteca di Brera da circa due secoli. Si tratta del patrimonio artistico disperso, a seguito delle spoliazioni effettuate da Napoleone nelle Marche (e non solo) per costituire negli spazi espositivi dell’allora Accademia braidense. Una sorta di ‘anti-Louvre’, un museo cioè in cui trovassero degna sede prestigiose opere d’arte italiana, sottratte a questo scopo ai luoghi d’origine e concentrati in un unico Museo - Brera appunto - che ne rappresentasse un selezionato ed esemplare palinsesto. A seguito di questo provvedimento, nel 1811 per volontà di Napoleone Re d’Italia convergono su Milano opere di artisti insigni da tutta la regione.Le opere di Raffaello, Gentile da Fabriano, Carlo e Vittore Crivelli, Luca Signorelli, Piero della Francesca, Federico Barocci, il Pomarancio, solo per citarne alcuni, da allora ornano le sale di una delle più prestigiose e visitate raccolte pubbliche italiane. Le opere di provenienza marchigiana all’interno del percorso museale della Pinacoteca di Brera verranno valorizzate e promosse attraverso tour guidati, una app e un video proiettato in no-stop che presenteranno ai visitatori i territori di provenienza, operando, si auspica, una qualificata promozione turistica.

The Marche Region will attend Expo 2015 also thanks to one excellency of the regional ‘production’: the culture of art, and the culture of what is beautiful are integral and substantial parts of the image of the Marche Region in the most real and widely inclusive sense. The project is focused on the excellent art from the region which has been permanently housed in the rooms of the Brera Art Gallery for around two centuries. It is art heritage which was dispersed, following dispossessions by Napoleon in the Marche Region (and not just there) to be brought together in the exhibition areas of what was at that time the Brera Academy. It was a kind of ’anti-Louvre’, that is to say a museum in which prestigious Italian art works could fi nd a worthy home, having been taken for this reason from their original homes and put together in a single museum - Brera - showcasing the best examples. Following this decision, in 1811, Napoleon King of Italy ordered that works of notable artists from the whole region had to be gathered in Milan. From that time onwards the works of Raphael, Gentile da Fabriano, Carlo and Vittore Crivelli, Luca Signorelli, Piero della Francesca, Federico Barocci, Pomarancio, just to name a few, embellish the rooms of one of the most prestigious and highly-visited public collections in Italy. The works coming from the Marche Region and which are part of the museum itinerary at the Brera Art Gallery will be given special attention and promoted by guided tours, an app and a non-stop video which will show the visitors the lands where they come from, and - hopefully - a signifi cant tourism promotion.

“Le Marche disperse” - Pinacoteca di Brera “The Marche Region in Brera” - Brera Art Gallery“Le Marche disperse” - Pinacoteca di Brera “The Marche Region in Brera” - Brera Art Gallery“The Marche Region in Brera” - Brera Art Gallery“The Marche Region in Brera” - Brera Art Gallery

29.

Page 30: Marche Expo 2015: the ideal place for a better life_IT_EN

altre iniziative del sistema marchedentro e fuori expo milano 2015other projects from the marche regioninside and outside 2015 milan expo

Confederazione Italiana Agricoltori(CIA Marche)La CIA Nazionale, sarà presente per tutta la durata della manifestazione con un proprio spazio e inoltre presso l’Auditorium situato nel Palazzo Italia.Gli eventi organizzati saranno sei, con cadenza mensile:5 maggio “Mese del pane e letteratura e mese della sicurezza alimentare”;18 giugno “Mese della pasta e design e riqualificazione urbano e rurale”;24 luglio “Mese della frutta, orto e della sostenibilità e biodiversità”;28 agosto “Mese dell’acqua, sport e della cooperazione”;9 settembre “Mese del vino, musica e della conservazione e creatività”;29 ottobre “Mese dell’olio, moda e innovazioni tecnologiche”.La CIA delle Marche sarà presente nell’area di Padiglione Italia (spazio CIA) dal 28 Maggio al 11 Giugno, in concomitanza con la presenza della Regione Marche, con le proprie aziende che effettueranno incontri con importatori esteri.È prevista l’organizzazione di alcune serate-evento dedicate alla promozione del territorio, dell’arte e dei prodotti tipici presso lo spazio espositivo del Fuori Expo-showroom Elica. La CIA Marche ha inoltre assicurato la presenza di alcune donne imprenditrici che narreranno la propria storia all’evento promosso da Padiglione Italia nella giornata dedicata alle “donne imprenditrici”.Per ulteriori informazioni: www.cia.it www.ciamarche.org

The Confederation of Italian Farmers(CIA Marche)The National Confederation of Italian Farmers will be present throughout the Expo both with its own area and at the Auditorium localed in Palazzo Italia.Six events will be organised, every month:May 5th “The month of bread and literature and of food safety”;June 18th “The month of pasta and design and urban and rural re-zoning”;July 24th “The month of fruit, vegetable gardens and of sustainability and biodiversity”;August 28th “The month of water, sports and cooperation”;September 9th “The month of wine, music and conservation and creativity”;October 29th “The month of oil, fashion and technological innovation”.CIA from the Marche Region will be in the area of the Italian Pavilion (the CIA area) from May 28th to June 11th, in association with of the Marche Region, with the meeting foreign importers.Moreover, several event-evenings are scheduled, focused on promoting the territory, art and typical products in the exhibition area outside the Expo at the Elica Showroom.The Confederation of Italian Farmers (CIA Marche) has also ensured the presence of several women entrepreneurs who will relate their own stories at the event, which will be promoted by the Italian Pavilion during the day dedicated to “women entrepreneurs”.For further information: www.cia.it www.ciamarche.org

30.

Page 31: Marche Expo 2015: the ideal place for a better life_IT_EN

Coldiretti delle MarcheLa presenza di Coldiretti Marche a Expo Milano 2015 ha l’obiettivo di raccontare il legame tra l’economia e la società e i suoi agricoltori. I produttori e le eccellenze della regione saranno protagonisti esclusivi in due settimane dedicate alle Marche, dal 3 al 7 giugno e dal 3 all’8 agosto, con un ricco calendario di eventi, laboratori, degustazioni che avranno luogo nel padiglione Coldiretti (all’interno del cardo, sul lato opposto dell’Albero della vita) e nel roof garden “Farmers inn” di Campagna Amica.Per ulteriori informazioni:www.expo.coldiretti.it www.marche.coldiretti.it

Copagri - “Love it”La Copagri nazionale, sarà presente per i sei mesi della manifestazione con un’area di 500 mq collocata nella Lake Arena, dinanzi all’Albero della Vita. Si tratta di due cupole affiancate disegnate dallo studio EMBT Miralles Tagliabue. Al suo interno una grande esposizione concepita come un vero e proprio “mercatino rionale” ricco di tutto il meglio della produzione della rete Copagri. Uno spazio eventi ospita quotidianamente chef e cookging show e un’importante area viene dedicata alla vendita dei prodotti.LOVE IT è il brand con cui viene presentata l’intera iniziativa. Sarà questo il marchio con cui verrà caratterizzato lo spazio e con cui Copagri si presenterà a tutti i visitatori di Expo 2015.In collaborazione con Agrinsieme ed i Consorzi dei Vini marchigiani, la Regione Marche, promuoverà nel periodo 29 maggio - 11 giugno e successivamente a settembre (con date ancora da definire) la promozione dei prodotti agroalimentari. Prevista la presenza costante di uno chef, espressione qualificata del territorio, e di volta in volta, i produttori presenteranno i prodotti delle Marche assicurandone anche la degustazione.Per ulteriori informazioni:www.copagriexpo.it

Coldiretti in the Marche RegionThe presence of Coldiretti Marche at the 2015 Milan Expo is aimed at telling the story of the link between the economy and society and its farmers. The producers and the excellent products from the Region will be the exclusive stars of two weeks dedicated to the Marche Region, from 3 al 7 June and from 3 to 8 August, with a rich calendar in events, workshops and taking place in the Coldiretti Pavilion (within the Cardo, on the opposite side to the Tree of Life) and in the “Farmers Inn“ roof garden of the “Campagna Amica“.For further information:www.expo.coldiretti.it www.marche.coldiretti.it

Copagri - “Love it”The national Copagri (Agricultural Producers’ Confederation) will attend for the whole length of the event with a 500 square metre area next to the Lake Arena, in front of the Tree of Life. It is two side-by-side domes designed by the EMBT Miralles Tagliabue Studio. Inside it is a large exhibition which has been conceived as a real local market, full of the best production of the Copagri network. An “event” area hosting daily chefs and cooking shows and an important area focusing on the sale of products. LOVE IT is the brand with which the whole project is presented. It will be this brand which will feature this area and which will present Copagri to all the visitors of Expo 2015.From 29 May to 11 June and later in September (dates to be decided), the Marche Region - in association with Agrinsieme and the Marche wine consortiums - will promote food and wine products. A chef representing the Region will always be in the area and the producers will introduce the products from the Marche Region, through tastings.For further information:www.copagriexpo.it

31.

Page 32: Marche Expo 2015: the ideal place for a better life_IT_EN

Confagricoltura: “Expo anch’ io”Sponsor Ufficiale di Palazzo Italia presenterà il connubio tra agricoltura ed arte. Al piano terra di Palazzo Italia, Confagricoltura sulla quarta facciata del cubo multimediale, che occuperà l’area, presenterà l’agricoltura e i suoi prodotti come opere d’arte.All’interno di Expo con un ufficio di 40 mq a Palazzo Italia, per tutto il periodo dell’esposizione, e con uno spazio espositivo nel cardo nord ovest di 190 m per due settimane a settembre. Per il fuori Expo di Confagricoltura (a partire già da aprile 2015) La Casa degli Atellani, in C.so Magenta Milano, sarà la location prescelta, che grazie al supporto di Confagricoltura, del Comune di Milano e dell’Università si assisterà alla rinascita della Vigna di Leonardo, i vigneti storici e preziosi di Leonardo da Vinci che saranno visibili durante Expo 2015.Nel Parco Tecnologico Padano a Lodi con cui Confagricoltura ha recentemente firmato un accordo, saranno inoltre organizzati seminari sull’innovazione agricola, visite in campo e approfondimenti scientifici, studiate le tendenze sui mercati internazionali.Per ulteriori informazioni:www.confagricoltura.it

Slow Food MarcheSlow Food Marche partecipa ad EXPO 2015 sia nell’ambito del padiglione Slow Food presente al-l’esposizione, sia in iniziative “fuori Expo” a Milano che direttamente nel territorio Regione Marche.Nel padiglione Slow Food ad Expo, in collaborazione con l’ASSAM, porterà le testimonianze dirette di produttori che sono presenti nella nostra rete regionale, per raccontare con storie vere il cibo “buono, pulito, giusto” delle Marche, ad iniziare dagli Agricoltori Custodi.Sarà presente, inoltre, con contributi video che illustreranno i progetti locali nel campo della biodiversità e dell’educazione (Presìdi, Prodotti dell’Arca, Comunità del Cibo, Orti in Condotta, Orti Sociali). Sempre in collaborazione con ASSAM, Slow Food Marche, proporrà nell’ambito dello spazio delle Marche “Fuori Expo - Showroom Elica”, a Milano, la presentazione dei progetti sulla biodiversità.Per “EXPO nelle Marche”, Slow Food Marche organizzerà dal 19 a 21 giugno, nella baia di Portonovo, l’edizione 2015 di “Mosciolando”, manifestazione dedicata al Presìdio del Mòsciolo Selvatico di Portonovo ed alle tematiche della pesca sostenibile e della salvaguardia del mare. Per tutta la durata di EXPO 2015 le Condotte (articolazione locale dell’Associazione) svolgeranno iniziative legate al tema del cibo sostenibile, dell’agricoltura familiare e della sostenibilità e sovranità alimentare.Per ulteriori informazioni:www.slowfood.com/expo2015/itwww.slowfood.it/regioni-condotte/marche-condotte

Confagricoltura: “Me too at Expo”As an offi cial sponsor of Palazzo Italia, Confagricoltura will present the link between agriculture and art. Confagricoltura will be in the area on the ground fl oor of Palazzo Italia, on the fourth side of the multimedia cube, and will present agriculture and its products as works of art. Inside the Expo, it will have a 40 square metre offi ce in Palazzo Italia throughout the event, and will have a 190 square metre exhibition area in the north-west part of the Cardo for two weeks in September. The Casa degli Atellani, in Corso Magenta (central Milan), is the location chosen by Confagricoltura outside the Expo area, starting from April 2015. There, - thanks to the support of Confagricoltura, the Municipality of Milan and the University - Leonardo’s Vineyard will rise again: the historical and beautiful vineyards of Leonardo da Vinci will be shown during Expo 2015.Confagricoltura has recently signed an agreement with the Padano Technology Park in Lodi where there will also be seminars on agricultural innovation, site visits and scientifi c deepenings, and studies on the trends in international markets.For further information:www.confagricoltura.it

Slow Food MarcheSlow Food Marche is taking part in Expo 2015 both at the Slow Food Pavilion in the exhibition area, and in the “outside Expo” project in Milan, and also directly in the Marche Region.In the Slow Food Pavilion at Expo, in partnership with ASSAM, Slow Food Marche will bring the direct witness of producers working in our regional network, so as to tell the true story of the “good, clean, right" food from the Marche Region, starting from the Custodian Farmers. Slow Food Marche will also be present with video contributions showing the local projects in the biodiversity and education fi elds (Regional Offices, Products from the Ark of Taste, the Community of Food, the Orti in Condotta school gardens, and Social Gardens). Still in partnership with ASSAM, Slow Food Marche will propose several biodiversity projects in the Elica Showroom area used by the Marche Region outside the Expo area. For “Expo in the Marche Region”, from 19 to 21 June, Slow Food Marche will organise “Mosciolando” (“Musselling”) 2015 in Portonovo Bay, an event focusing on the protection of the wild mussels from Portonovo and on the theme of sustainable fi shing and sea protection. Throughout Expo 2015 the Condotte (the local Association grouping) will undertake projects linked to the theme of sustainable food, family farming, sustainability and food sovereignty. For further information:www.slowfood.com/expo2015/itwww.slowfood.it/regioni-condotte/marche-condotte

32. altre iniziative del sistema marche dentro e fuori expo milano 2015other projects from the marche region inside and outside 2015 milan expo

dal 19 a 21 giugno, nella baia di Portonovo, l’edizione , manifestazione dedicata al

Presìdio del Mòsciolo Selvatico di Portonovo ed alle tematiche della pesca sostenibile e della salvaguardia

Per tutta la durata di EXPO 2015 le Condotte (articolazione locale dell’Associazione) svolgeranno iniziative legate al tema del cibo sostenibile, dell’agricoltura familiare e

www.slowfood.it/regioni-condotte/marche-condotte

producers working in our regional network, so as to tell the true story of the “good, clean, right" food from the Marche Region, starting from the Custodian Farmers. Slow Food Marche will also be present with video contributions showing the local projects in the biodiversity and education fi elds (Regional Offices, Products from the Ark of Taste, the Community of Food, the Orti in Condotta school gardens, and Social Gardens). Still in partnership with ASSAM, Slow Food Marche will propose several biodiversity projects in the Elica Showroom area used by the Marche Region outside the Expo area. For “Expo in the Marche Region”, from 19 to 21 June, Slow Food Marche will organise “Mosciolando”(“Musselling”) 2015 in Portonovo Bay, an event focusing on the protection of the wild mussels from Portonovo and on the theme of sustainable fi shing and sea protection. Throughout Expo 2015 the Condotte (the local Association grouping) will undertake projects linked to the theme of sustainable food, family farming, sustainability and food sovereignty. For further information:www.slowfood.com/expo2015/itwww.slowfood.it/regioni-condotte/marche-condotte

Page 33: Marche Expo 2015: the ideal place for a better life_IT_EN

33.

Consorzio Marche biologicheIl Consorzio Marche Biologiche sarà presente nell’area espositiva tematica dedicata ai “semi, cereali, legumi e derivati” e nell’area “Bio Store”, un vero e proprio mercato di prodotti biologici, con 36 referenze, costituite principalmente da pasta, cereali, farine, minestroni, zuppe, legumi, caffè d’orzo e prodotti per la prima colazione. Essere ad Expo significa promuovere un modello produttivo che mette al centro la persona e l’ambiente in cui opera, un modello produttivo che punta a una filiera sostenibile sia sul piano ambientale che sul quello economico e sociale. Un modello in grado di fare dell’agricoltura una grande occasione di sviluppo per l’intera comunità regionale.Il consorzio, oltre a essere presente all’interno di EXPO per l’intero periodo dell’esposizione Universale, collaborerà anche all’organizzazione di eventi sia dentro che fuori EXPO. Ecco le date più significative che vedranno il Consorzio Marche Biologiche protagonista:3-6 maggioSalone TuttoFood 2015 - Fiera Milano;28 maggioInaugurazione della “Porta d’Ingresso”per l’Agroalimentare della Regione Marche presso il Centro Agro-Alimentare Piceno di San Benedetto del Tronto (AP) con un Convegno dedicato all’agricoltura biologica; 6 giugnoConvegno presso il Teatro Centro della Terra - Expo Milano “Biodiversità e innovazione in agricoltura biologica”; 16 luglioConvegno presso Cascina Triulza - Expo Milano “Il credito in agricoltura. L’esperienza del filiera biologica marchigiana”; 10 settembrePresso lo Showroom Elica - Brera di Milano“Marca d’Autore: Il biologico in una regione” conferenza stampa di presentazione della filiera biologica marchigiana; 19-20 settembrepresso il Monastero di Montebello-Isola del Piano (PU) “Festival della filiera biologica marchigiana”; 30 settembreConvegno presso Cascina Triulza - Expo Milano “La terra al centro: la cooperazione biologica” presentazione della biografia su Gino Girolomoni, padre dell’agricoltura biologica italiana. Per ulteriori informazioni:www.conmarchebio.it

Organic Consortium of the Marche RegionThe Consorzio Marche Biologiche (“Organic Consortium of the Marche Region”) will be in the exhibition area dedicated to “seeds, cereals, legumes and derivatives” and in the “Bio Store” area, a real market of organic products, with 36 products available, mainly pasta, cereals, fl our, vegetable soups, soups, legumes, barley coffee and breakfast food. Being at Expo means promoting a production model which focuses on people and the environment in which they work, a production model which emphasises a sustainable supply chain not only in environmental but also in economic and social terms. A model which can make agriculture a great opportunity to develop the entire regional community.The consortium, besides being at Expo for the whole period of the Universal Exposition, will also work in partnership to promote events both inside and outside the Expo area. Here are the most signifi cant dates which feature the Organic Consortium of the Marche Region:May 3rd-6th

The TuttoFood 2015 fair - at the Milan Fiera;May 28th

Official opening of the “Entrance Gate” for the food and wine sector of the Marche Region at the Piceno Food and Wine Centre in San Benedetto del Tronto (province of Ascoli Piceno) with a Conference focusing on organic farming;June 6th

Conference at th “Centro della Terra” Theatre - Milan Expo “Biodiversity and innovation in organic agriculture”;July 16th

Conference at the “Cascina Triulza” - Milano Expo “Credit in farming. The experience of the organic supply chain of the Marche Region”;September 10th

At the Elica Showroom - Brera area, Milan “Limited edition brands: Organic food in a region” a press conference to introduce the organic supply chain of the Marche Region;September 19th-20th

At the Monastery of Montebello - Isola del Piano (province of Pesaro and Urbino) “Festival of the organic supply chain of the Marche Region”;September 30th

Convention at the “Cascina Triulza” - Milan Expo “Focus on the earth: organic cooperation” presentation of the biography of Gino Girolomoni, the father of Italian organic farming. For further information:www.conmarchebio.it

Page 34: Marche Expo 2015: the ideal place for a better life_IT_EN

34. altre iniziative del sistema marche dentro e fuori expo milano 2015other projects from marche inside and outside the 2015 milan expo

Confartigianato Imprese:“Italian Makers Village”Sei mesi di eventi, rassegne, incontri, percorsi tematici e laboratori per far incontrare le eccellenze artigianali italiane e i visitatori di Expo 2015. È Italian Makers Village, il Fuori Expo di Confartigianato che sorge in Via Tortona 32, nel cuore creativo di Milano. Un luogo in cui tradizione e modernità si fondono per offrire al pubblico tutte le emozioni del Made in Italy, un luogo in cui la qualità produttiva torna ad essere il simbolo dell’Italia nel mondo.Il Fuori Expo promosso ed organizzato per le PMI artigiane delle Marche da Confartigianato Marche si terrà dal 28 maggio al 2 giugno 2015. Assicurata la presenza di un buon numero di esposi-tori marchigiani.Per ulteriori informazioni:www.italianmakersvillage.it www.confartigianato.an.it

CNA - Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa: “Unici per Expo”CNA propone l’allestimento di uno spazio espositivo presso la sede milanese di Via Savona, 52. Il progetto UNICI per EXPO 2015 viene realizzato per promuovere e commercializzare i prodotti dell’eccellenza artigianale italiana.La location di Via Savona 52 potrebbe divenire un HUB per veicolare le iniziative parallele ideate sui singoli territori e/o di carattere settoriale. Inoltre, sarà possibile organizzare incontri B2B in ottica di internazionalizzazione, approfittando della presenza di delegazioni straniere e dei contatti già in essere.Un ambiente dedicato composto da non più di 15 spazi espositivi che potranno ospitare a rotazione per 22 settimane le imprese che vorranno promuovere e commercializzare i loro prodotti, sia ad un pubblico di visitatori al dettaglio e sia a un pubblico specializzato.Il progetto sarà gestito dal punto di vista organizzativo e amministrativo da CNA Milano.Per ulteriori info:www.marche.cna.it

Confartigianato Companies:“Italian Makers Village”Six months of events, shows, meetings, themed itineraries and laboratories to bring the excellence of Italian craftsmanship and Expo 2015 visitors together. That is Italian Makers Village, the area of Confartigianato outside Expo, in Via Tortona 32, in the creative heart of Milan. A place where tradition and modernity merge to offer visitors all the emotions of Made In Italy, a place where quality production once again becomes the symbol of Italy in the world.The outside Expo promoted and organised for small and medium-sized crafts companies from the Marche Region by Confartigianato Marche will be held from 28 May to 2 June 2015. A good number of exhibitors from the Marche will attend the event. For further information:www.italianmakersvillage.it www.confartigianato.an.it

CNA - The National Confederation of Handicraft and of Small and Medium-Sized Companies: “Unique for Expo"CNA is going to set up an exhibition area at its seat in Milan in Via Savona, 52. The UNICI project for Expo 2015 is aimed at promoting and marketing the Italian handcraft excellence. The location in Via Savona 52 could become a hub to channel the projects and ideas conceived in parallel in each area and/or of sectorial nature. Additionally, it will be possible to organise B2B international meetings, taking advantage of foreign delegations and of existing contacts.It is an area which is specifi cally for this purpose, with no more than 15 exhibition areas which will host at rotation - for 22 weeks the companies wishing to promote and market their products to visitors, both to potential retail clients and to specialist trade buyers.The project will be managed from an organisational and administrative point of view by CNA Milan.For further information:www.marche.cna.it

Page 35: Marche Expo 2015: the ideal place for a better life_IT_EN

35.

Confcommercio MarcheA seguito di una Partnership Agreement tra Confcommercio Imprese per Italia e il Commissario Generale di Padiglione Italia, la Confcommercio Marche ha a disposizione un ufficio di rappresentanza all’interno di Palazzo Italia per l’intera durata dell’Expo.Tale spazio di rappresentanza viene messo a disposizione per la realizzazione di incontri con delegazioni straniere, per proporre eventi a tema o iniziative mirate a sostegno dei vari territori.Si segnalano di seguito alcuni appuntamenti di rilievo:dal 9 al 15 giugno presenza all’interno di Cascina Triulza;il 22 giugno “Giornata della buona alimentazione”.Per ulteriori informazioni:www.confcommerciomarchecentrali.it

Confindustria per Expo - “Fab Food”Confindustria parteciperà all’Expo 2015, in qualità di Partner istituzionale di Padiglione Italia, lo spazio all’interno del sito espositivo dedicato alla rappresentazione del nostro Paese e delle sue eccellenze.Lo scopo della partnership è di presentare al pubblico una rassegna attraverso la quale proporre il modello di alimentazione industriale sostenibile. Per questo, è stata affidata a Confindustria la realizzazione di una mostra che intende presentare i settori e le filiere agroalimentari in un modo innovativo e immediato per tutti i pubblici che visiteranno l’Expo.Per ulteriori informazioni:www.confindustria.marche.itconfindustria.marche.it/sp/expo-2015-00.3sp www.confindustria.an.itwww.confindustria.ap.itwww.confindustriafermo.itwww.confindustriamacerata.itwww.confindustria.pu.it

Confcommercio MarcheFollowing the signing of a Partnership Agreement between Confcommercio Companies for Italy and the General Commissioner of the Italian Pavilion, Confcommercio Marche will have a branch offi ce inside Palazzo Italia for the entire Expo This offi ce will be used to meet foreign delegations, to offer themed events, or initiatives designed to boost particular areas.Some of the most important dates are:from 9 to 15 June, inside “Cascina Triulza”;on June 22th “The Healthy Diet Day”.For further information:www.confcommerciomarchecentrali.it

Confindustria for Expo - “Fab Food”Confi ndustria will take part in Expo 2015 as an institutional partner of the Italian Pavilion, the area within the exhibition area dedicated the best excellences of our country.The aim of the partnership is to show the public an exhibition proposing a model of sustainable industrial nutrition. Moreover, Confi ndustria is in charge of creating an exhibition aimed at presenting food and wine production sectors and supply chains in an innovative and direct way to all kind of visitors at Expo. For further information:www.confindustria.marche.itconfindustria.marche.it/sp/expo-2015-00.3sp www.confindustria.an.itwww.confindustria.ap.itwww.confindustriafermo.itwww.confindustriamacerata.itwww.confindustria.pu.it

Page 36: Marche Expo 2015: the ideal place for a better life_IT_EN

l’expo nel territorio marchigianoexpo in the marche region

Le Marche e l’Expo un binomio che viene da lontano.Le tappe di avvicinamentoMarche and Expo a combination coming from far away.Approaching steps

Gli obiettivi strategici della partecipazione della Regione Marche e del “sistema regionale delle Marche” ad Expo Milano 2015, sono essenzialmente due:- A Milano, parlare al mondo rafforzando i legami già esistenti con il mondo, perché soltanto chi sa abbracciare

il mondo può sfidare il futuro e con ciò, qualificare l’immagine di una regione moderna, attiva, coesa, che sa ben presentarsi e che non disdegna di essere protagonista di temi estremamente complessi che vanno dalla longevità al rilancio della politica europea nell’area continentale più ad alto rischio, quella Adriatico Ionica;

- Nel proprio territorio, attrarre quanto più possibile delegazioni economiche straniere rafforzando la propria presenza su mercati anche lontani, con i propri prodotti di qualità e diventare definitivamente località di destinazione turistica, puntando l’attenzione sempre più verso i consistenti flussi turistici che provengono dall’estero.

La sfida verso questi due obiettivi strategici è stata accompagnata anche da attività di avvicinamento, utili a promuovere i contenuti ed il significato di Expo tra la gente, nelle comunità locali, testando nel contempo - con alcune iniziative - anticipazioni di quanto potrebbe accadere nel semestre di Expo a livello di relazioni internazionali. Le Marche, è noto, pur vantando una consolidata tradizione nel settore dell’internazionalizzazione, rafforzata negli ultimi anni da un’azione ancora più incisiva e costante rispetto al passato, sono pur sempre una piccola regione, che se anche non ha paura di competere con realtà molto più grandi di lei, certamente non può non tener conto di questi fattori oggettivi di criticità.

The participation of the Marche Region and the “regional system of the Marche Region” in 2015 Milan Expo has two main aims:- In Milan - to speak to the world, strengthening pre-existing ties with it, because only those who know how to

embrace the world can challenge the future with confi dence; to refi ne the image of a modern, active and tenacious region which exactly knows what to propose and does not scorn to feature in extremely complex issues ranging from longevity to the relaunch of European policy in the continental area at greatest risk, the Adriatic-Ionian one;

- In the Marche Region, to attract as many foreign commercial delegations as possible, strengthening its presence in markets - including distant ones - with its quality products and defi nitively become a tourism destination, increasingly focusing attention on the regular fl ow of tourists from abroad.

The challenge towards these two strategic goals went together with approaching activities, useful to promote the contents and the meaning of Expo amongst everyday people, in local communities and at the same time try out - with different projects - a taste of what could happen in terms of international relations during the whole Expo. It is well known that the Marche Region, though boasting an established tradition in the internationalisation sector which has been reinforced in recent years by a more incisive and regular work than in the past, is still nevertheless a small region, which is certainly not afraid of competing with much greater realities and defi nitely it can’t ignore these objective, and critical factors.

36.

Page 37: Marche Expo 2015: the ideal place for a better life_IT_EN

E così, le Marche, al pari delle altre regioni italiane, hanno preparato per tempo le cose, con diligenza e cura, partecipando attivamente al progetto “Dall’Expo ai territori”, promosso dal Governo Nazionale e realizzato mediante i fondi statali del Dipartimento per la Coesione Territoriale. Il progetto, nonostante abbia registrato qualche momento di incertezza e qualche ritardo di troppo (non per causa regionale), è stato orientato alla promozione di alcune aree delle Regioni italiane, a partire dalle loro dotazioni in termini di competitività turistica e di produzioni, attività e risorse che avessero un collegamento diretto e funzionale con i temi dell’Expo 2015. Le Marche hanno potuto organizzare così delle importanti iniziative di avvicinamento all’Expo, non creandone di nuove, ma utilizzando contenitori di eventi già esistenti, quali sono stati:- Marche Endurance Lifestyle - Forum Economico internazionale “Our vision our future - from Milano 2015 to

Dubai 2020”, ad Ancona e Senigallia, tra il 14 e il 16 giugno 2014;- Anghiò - Festival del pesce azzurro, San Benedetto del Tronto, dal 4 al 13 luglio 2014;- Macerata Opera Festival - in occasione del 50° dell’Arena Sferisterio Macerata - 20 Luglio 2014; - XXIII Edizione Tipicità, a Fermo dal 7 al 9 marzo 2015;- XXXI^ R.A.C.I. (Rassegna Agricola del Centro Italia), Macerata dall’ 8 al 10 maggio 2015.Tra le attività realizzate, sempre in avvicinamento ad Expo, si ricordano inoltre:- “Il vento di Adriano, le comunità adriatiche a confronto” è stato il titolo del Forum sulla Macrore-gione Adriatico

Ionica che si è tenuto ad Ancona il 15 ottobre 2014, alla presenza dei Presidente delle Regioni Marche, Lombardia ed Abruzzo e che ha avviato un interessante confronto tra l’esperienza della Macroregione Adriatico-Ionica e quella della istituenda Macroregione Alpina;

- Borsa Internazionale del Turismo, a Milano dal 12 al 14 febbraio 2015;- Vinitaly - Fiera del Vino, Verona 22-25 marzo 2015;- “Expo e Territori: Le Marche”, Stoccarda 15 Maggio 2015. Iniziativa di promozione delle attività della Regione

Marche in occasione di Expo Milano e di promozione turistica del territorio in collaborazione con l’Istituto di Cultura e con il Consolato Generale d’Italia a Stoccarda.

And so the Marche Region, like the other Italian regions, prepared everything in time and with care, actively taking part in the “From Expo to territories”, a project promoted by the national government and implemented with state funds from the Department for Territorial Cohesion. The project, despite having registered a few moments of uncertainty and a few more delays (not due to regional faults), has been directed to the promotion of a few areas of the Italian regions, starting from their equipment as far as tourism competitiveness and production are concerned, activities and resources connected with the themes of Expo 2015. The Marche Region has thus been able to organise some important events to bring Expo closer to people, using pre-existing vehicles or events rather than creating new ones, and these were:- Marche Endurance Lifestyle - International Economic Forum “Our vision, our future - from Milan 2015 to Dubai

2020”, in Ancona and Senigallia, from 14 to 16 June, 2014;- Anghiò - The Blue Fish Festival, in San Benedetto del Tronto, from 4 to 13 July, 2014;- Macerata Opera Festival - on the occasion of the 50th anniversary of the “Arena Sferisterio” in Macerata - July 20th,

2014; - XXIII Tipicità (“Typical Producs”), in Fermo from 7 to 9 March, 2015;- XXXI R.A.C.I. (Central Italian Agricultural Show) in Macerata from 8 to 10 May, 2015.Amongst the activities undertaken, again to bring the Expo closer, the following ones should also be remembered:- “Hadrian’s Wind, comparing Adriatic communities” was the title of the Forum on the Adriatic-Ionian Macro-

region held in Ancona on October 15th, 2014, with the participation of the Presidents of the Marche, Lombardy and Abruzzo Regions; it initiated an interesting comparison between the experience of the Adriatic-Ionian Macro-region and the newly established Alpine Macro-region.

- B.I.T. International Tourism Exchange, in Milan from 12 to 14 February, 2015;- Vinitaly - Wine Fair, in Verona from 22 to 25 March, 2015;- Expo and Lands: The Marche Region - Stuttgart, May 15th 2015; promotion and tourism activities of the Marche

Region for “Milan Expo”, in cooperation with the Culture Institute and the General Italian Consulate in Stuttgart.

37.

Page 38: Marche Expo 2015: the ideal place for a better life_IT_EN

38. l’expo nel territorio marchigianoexpo in the marche region

Nel terrtorio marchigiano, per l’intera durata dell’Expo, sono stati attivati punti informativi attraverso due porte d’accesso e cinque presidi territoriali. Ogni porta e presidio sono connotati anche visivamente da uno o più temi business integrati con temi turistici di #destinazionemarche. Le sette locations diventano, quindi, rappresentazioni del territorio marchigiano a disposizione delle imprese durante le attività di incoming e di visita delle delegazioni istituzionali estere, dei buyers e dei visitatori italiani e stranieri che da Milano si sposteranno nelle Marche. I marchigiani potranno utilizzare tali presidi per avere informazioni sull’Expo e sulle attività regionali previste per i sei mesi. La porta di Marche Airport rimarrà nel tempo come punto informativo e di accoglienza turistica.

Information points, which can be reached through two entrance gates and fi ve regional offi ces have been set up for the whole Expo length in the Marche Region. Each gate and regional offi ce is also visually linked to one or more business themes linked to tourism themes of #destinazionemarche. The seven locations thus represent the Marche Region available to companies to welcome incoming foreign institutional delegations, and Italian and overseas buyers coming from Milan to the Marche Region. People from the Marche Region will be able to get information on Expo and regional activities planned for the six-month period from these regional offi ces. The Marche Region Airport Gate will continue to be an information point to welcome tourists.

Le porte d’accesso Ancona-Falconara, Marche Airport:La porta turistica delle Marche;Porto Sant’Elpidio, Diamond Center:Made in Marche. Lo Shopping di qualità a due passi dal mare.

I presidiUrbino, Data:La cultura, il design e la qualità del biologico delle Marche;Ancona e territorio provinciale:Blue Economy e Macroregione Adriatico-Ionica;Civitanova Marche, Showroom Living&More:Il gusto dell’abitare inizia dalle Marche;Tolentino - Urbisaglia, Abbadia di Fiastra:Le Marche: natura, spiritualità e meditazione;San Benedetto del Tronto, Centro Agroalimentare Piceno:Made in Marche, il Presidio dell’Eccellenza agroalimentare.

Entrance Gates Ancona-Falconara, The Marche Region Airport:The tourism gate in the Marche Region;Porto Sant’Elpidio, Diamond Center:Made in Marche. Quality shopping at the sea side.

Regional OfficesUrbino, The “Data”, Former Ducal Stables:Culture, design and quality in the organic sector of the Marche Region;Ancona and its Provinces:Blue Economy and the Adriatic-Ionian Macro-region;Civitanova Marche, Showroom Living&More:Taste in living starts in the Marche Region;Tolentino - Urbisaglia, Fiastra Abbey:The Marche Region: nature, spirituality and meditation;San Benedetto del Tronto, the Piceno Food and Wine Centre:Made in Marche. Regional Office of food and wine excellencies.

Porte & Presidi Entrance Gates and Regional Offi ces

Page 39: Marche Expo 2015: the ideal place for a better life_IT_EN

39.

Per ciascuna porta o presidio sono previste delle inaugurazioni simboliche. Quel che conta è che da quell’istante il luogo sarà perfettamente funzionante ed usufruibile dal pubblico, che ci auguriamo sia davvero numeroso!

Symbolic offi cial opening ceremonies have been scheduled for each gate and regional offi ce. From that moment on the location will be operating. We hope to register a large number of public!

Calendario delle inaugurazioni ed alle aperture al pubblicoSchedule of official and public openings

martedì, 26 maggio ore 18.00 Falconara Marittima, Aeroporto delle MarchePresidio della Provincia di Ancona e presentazione dell’offerta turistica regionale per l’Expo

mercoledì, 27 maggio ore 10.00 Ancona, Loggia dei MercantiPresidio diffuso di Ancona e il suo territorio per Marche Expo 2015Le Marche al centro della Blue Economy e della Macroregione Adriatico-Ionica

giovedì, 28 maggio ore 11.00 Ancona, Regione Marche - Palazzo LimadouPresentazione in anteprima del filmato su“La prospettiva di vita” in Expo dal 29 maggioore 18.00 San Benedetto del Tronto, Centro Agroalimentare PicenoPresidio della Provincia di Ascoli Piceno e del distretto agroalimentare

venerdì, 29 maggio ore 11.00 Urbino, Palazzo Ducale - DataPresidio della Provincia di Pesaro-Urbino e del distretto della cultura, del mobile e dell’arredo, del biologico

sabato, 30 maggio ore 15.30 Abbadia di FiastraPresidio della Provincia di Macerata e del cluster dei parchi e natura attiva e della spiritualità e meditazioneore 17.00 Porto Sant’Elpidio, Diamond CenterPresidio della Provincia di Fermo e del distretto calzaturiero e della modaore 18.30 Civitanova Marche, Showroom Living&morePresidio della Provincia di Macerata e del distretto dell’abitare e delle costruzioni

Tuesday, May 26th

6:00 p.m. Falconara Marittima, The Marche Region AirportRegional office for the Province of Ancona and presentation of the regional tourism offer for Expo

Wednesday, May 27th

10:00 a.m. Ancona, Loggia dei MercantiAncona Regional Office and its territory for Marche Expo 2015The Marche Region in the middle of Blue Economyand Adriatic-Ionic Macroregion

Thursday, May 28th

11:00 a.m. Ancona, Marche Region - Palazzo LimadouPreview of the video on“Life expectations” in Expo from May 29th

6:00 p.m. San Benedetto del Tronto, Piceno Food and Wine CentreRegional Office for the Province of Ascoli Piceno and of the food and wine district

Friday, May 29th

11:00 a.m. Urbino, Ducal PalaceRegional Office for the Province of Pesaro-Urbino and culture, furniture, organic products districts

Saturday, May 30th

3:30 p.m. Fiastra AbbeyRegional Office for the Province of Macerata and the cluster of parks and active nature, spirituality and meditation 5:00 p.m. Porto Sant’Elpidio, Diamond CenterRegional Office for the Province of Fermo and the footwear and fashion districts 6:30 p.m. Civitanova Marche, Living&more ShowroomRegional Office for the Province of Macerata and living and building districts

Presidio della Provincia di Fermo e del distretto calzaturiero e della modaore 18.30 Civitanova Marche, Showroom Living&morePresidio della Provincia di Macerata e del distretto dell’abitare e delle costruzioni

Page 40: Marche Expo 2015: the ideal place for a better life_IT_EN

40. l’expo nel territorio marchigianoexpo in the marche region

Alla raffigurazione della Città Ideale, accennata in “outline”, la morfologia del territorio, le opere d’arte, gli elementi naturali e organici si uniscono graficamente sino a dar vita al nuovo visual concept che accompagnerà tutta l’immagine visiva coordinata degli spazi territoriali.In linea con la comunicazione di #destinazionemarche che contraddistingue l’immagine delle Marche in Italia e all’estero, forme “arrotondate”, flessuose e “organiche” rappresentano il territorio nella sua ricchezza in termini culturali e umani sino a divenire elementi grafici. Forme che derivano dalle combinazioni simboleggiano infatti le diverse situazioni reali, quali paesaggi, macchie di colore, campi coltivati, fiori o elementi che possono anche rimandare ai frutti della terra e del mare e all’eccellenza del Made in Marche. Più semplicemente sono giochi di colore immediati e d’impatto, nei quali ognuno, come in un’opera astratta, può avere il piacere di “leggere” la piacevolezza e la dolcezza delle proposte marchigiane.Attraverso la prospettiva della Città ideale simbolo della prospettiva rinascimentale e rappresentazione estetica del concetto di prospettiva di vita con cui le Marche si presentano a Expo 2015 l’utente si immerge nella navigazione e esplorazione visiva, tattile, uditiva e emozionale del territorio delle Marche. Grazie alle tecnologie digitali si possono approfondire gli aspetti promozionali del territorio (Porta Aeroporto), gli aspetti produttivi e le eccellenze produttive (Diamond Center), i principali settori produttivi che rappresentano le eccellenze del territorio regionale: Agroalimentare (Centro Agroalimentare del Piceno), il contract (Showroom Living&More), la spiritualità e la natura (Abbadia di Fiastra), la cultura e l’industria del mobile (Urbino), La Nautica e la Macroregione Adriatico-Ionica (Ancona).Elemento di collegamento tra Padiglione Italia e il Territorio Marchigiano è lo showroom di Brera che rappresenta la porta di accesso verso le Marche con un portale centrale (realizzato da una vetrofania e da una vetrina interattativa) consente ai passanti di entrare virtualmente nel territorio, nelle porte e nei presidi e scegliere itinerari, contenuti, prodotti, settori secondo i propri interessi.Nuovi contenuti ed itinerari realizzati per Expo 2015 con particolare riferimento al cluster Made in Marche, Gusto a km 0 e Shopping di Qualità e The Genius of Marche per la Cultura.

In the depiction of the Ideal City, sketched in outline, the shape of the region, the works of art, the natural and organic elements join together visually to give life to a new visual concept that will accompany all the coordinated images in the locations in the provinces.In line with the communication from #destinazionemarche which sets out the image of the Marche Region in Italy and abroad, “round” fl exible and “organic” shapes represent the territory, with its cultural and human wealth, until they become graphic elements.Shapes coming from combinations actually symbolise various real situations, such as landscapes, patches of colour, cultivated fields, fl owers or elements which can also have echoes of the fruit of the land and the sea, and to the excellence of products which are Made in Marche.More simple and immediate, are the plays on colour which have an impact, - as in an abstract work - and can give the pleasure of “reading”, the sweetness of what the Marche region can offer.Through the perspective of the ideal City, symbol of the Renaissance perspective and aesthetic representation of the concept of life expectations with which the Marche Region appears in Expo 2015 the user is immersed in the navigation and visual exploration tactile, auditory and emotional exploration of the Marche territory. Thanks to digital technology the promotional aspects of the region can be better appreciated (The Airport Gate), production aspects and production excellences (Diamond Center), the main productive sectors representing the excellence of the regional territory: Food and Wine (the Piceno Food and Wine Centre), contract business (Living&More Showroom), spirituality and nature (Fiastra Abbey), the culture and industry of furniture (Urbino), Shipbuilding and the Adriatic-Ionian Macro-region (Ancona).The showroom in Brera is an element linking the Italian Pavilion and regional territory, representing the entrance to the Marche Region with a central gate (created from a transfer sticker and an interactive shop window) allowing the visitors to enter the region virtually, through the gates and the regional offices, and to select itineraries, contents, products and sectors according to their particular interests.New contents and itineraries made for Expo 2015, with particular reference to the cluster Made in Marche, Taste at 0 Km and Quality Shopping  and The Genius of Marche for Culture.

Porte & Presidi:il visual concept e la multimedialità degli spaziRegional Offi ces and Entrance Gates:the visual concept and multimedia of the areas

Page 41: Marche Expo 2015: the ideal place for a better life_IT_EN

41.

L’allestimento architettonico e multimediale delle porte e dei presidi seppur mantenendo uno standard riconoscibile e univoco nelle componenti, presenta per ogni location un elemento particolare che lo differenzia e caratterizza dagli altri e lo rende unico:• Aeroporto (Box)• Diamond Center (Tappeto interattivo-Mirror Vitruviano)• Data Urbino (proiezione su parete a mattoni “vivi”)• Centro Agroalimentare del Piceno (proiezione su

vetrata esterna)• Showroom Living&More (schermo olografico appeso

nel vuoto)• Abbadia di Fiastra (integrazione nel territorio)• Ancona e provincia (presidio diffuso)

Ogni presidio, sulla base della specificità delle location offre:• un desk informativo;• una sala per riunioni con un monitor touch screen,

incontri anche a distanza e per il collegamento con gli altri presidi;

• schermo olografico per la proiezione di contenuti multimediali;

• totem interattivo Multitouch;• monitor interattivi di grandi dimensioni;• uno strumento denominato Oculus Rift (in inglese

HMD - Head Mounted Display) per la realtà virtuale che permette di immergersi nelle immagini 3d sferiche con un ampio campo visivo;

• connettività Wi-fi;• app per IOS e Android denominata Marche Expo su

cui attraverso dispositivi mobili è possibile fruire di tutto quanto realizzato per Expo Milano 2015 dalle Marche;

• web attraverso un sito appositamente realizzato che rappresenta la porta virtuale di accesso alle Marche e che permette la fruizione di tutto quanto realizzato.

While following a recognisable standard in their component parts, the architectural and multimedia set-up of the gates and regional offi ce in each location has a specifi c element, featuring it and making it unique:• Airport (Box)• Diamond Center (Interactive carpet - Vitruvian Mirror)• The “Data”, former Ducal Stables, in Urbino (a projection

on a wall of “live” bricks)• The Piceno Food and Wine Centre (projection on

external glass wall)• Living&More Showroom (holographic screen hanging

in a void)• Fiastra Abbey (integration in the region)• Ancona and province (spread-out regional office)

Each regional office, according to the specifics of its location, offers:• an information desk;• a meeting room with a touch screen monitor, for long-

distance meetings and connection with the other regional office;

• Holographic screen to project multimedia content;• Interactive multitouch totem pole;• Large-scale Interactive Monitor;• A tool called Oculus Rift (HMD - Head Mounted Display)

for virtual reality which allows users to submerge themselves in spherical 3D images, with a wide field of vision;

• Wi-Fi connectivity;• Apps for IOS and Android called Marche Expo on which

everything done for the 2015 Milan Expo by the Marche Region can be appreciated on mobile devices;

• A website which has been created representing the virtual entrance gate to the Marche Region and which allows to use everything.

Page 42: Marche Expo 2015: the ideal place for a better life_IT_EN

42. l’expo nel territorio marchigianoexpo in the marche region

I servizi offerti nei presidi, nel Fuori Expo, sul web e sul mobile sono:• Contenuti multimediali (video ad alta definizione

relativi sia a quelli presentati dalla Regione Marche per l’Expo, sia specifici dei presidi);

• Eventi e iniziative dell’Expo e del territorio geolocalizzate;

• Contenuti interattivi (Eccellenze del territorio, attrazioni del territorio, Itinerari, eventi);

• Contenuti e servizi interattivi su settori produttivi del territorio;

• Web collaboration tra presidi, uffici e strutture delle Marche per Expo (attraverso la piattaforma collaborativa Web-ex);

• B2B - un’agenda condivisa per la gestione degli incontri b2b da e vs i presidi (b2B Match);

• Realtà virtuale.

È possibile accedere alle porte e ai presidi attraverso il sito www.expo2015.marche.it e per le applicazioni mobili attraverso un QRcode che permette di scaricare le App e i contenuti multimediali realizzati per l’iniziativa.Gli strumenti descritti forniranno al visitatore una mappa completa dell’offerta territoriale diffusa: dalle attività a Milano del sistema Marche in occasione di EXPO fino alle azioni territoriali nelle porte e presidi uniti a video, itinerari territoriali e tematici che tracciano nuove frontiere per esplorare le Marche. Alcuni esempi per la cultura: Le Marche e il Rinascimento con Raffaello, Piero della Francesca e Perugino; Terra di teatri e di musica; Il Grand Tour Leopardiano; le opere di Lorenzo Lotto, Carlo Crivelli e Francesco di Giorgio Martini. Per le Marche del gusto sono stati affinati gli itinerari dei prodotti DOCG, DOC, DOP, IGP, Slow Food fino a tracciare una mappa aggiornata dei punti vendita certificati e delle botteghe del gusto. Lo stesso percorso è tracciato per lo shopping di qualità: outlet delle calzature, calzature per bambini, abbigliamento, arredo e design. Al turista si offre quindi non solo l’itinerario culturale e turistico, ma anche un prezioso servizio per gli acquisti di qualità.Nel territorio, poi, grazie alla preziosa collaborazione dei Comuni e degli operatori del settore, i turisti potranno ricevere tutte le informazioni necessarie riguardanti i servizi alberghieri e di accoglienza, accompagnate come sempre da un sorriso di benvenuto!

The services offered in the regional offi ces and in the Outside Expo, on the web and on mobile devices are:• Multimedia contents (high-defi nition videos which

correspond both to those presented by the Marche Region for Expo, and also those which are specifi c to the regional offi ces);

• Expo and regional events and projects which have been geo-located;

• Interactive contents (Excellences in the region, attractions in the area, tourism itineraries, events);

• Interactive contents and services on productive sectors of the area;

• Web interaction between regional offi ces and structures of the Marche Region for Expo (through the Web-ex collaboration platform);

• B2B - a shared agenda for the management of B2B meetings from and to the regional offi ces (B2B Match);

• Virtual reality.

It is possible to gain access to the gates and to the regional offi ces through the www.expo2015.marche.it site and for mobile applications through a QRcode which allows the App and the multimedia content created for the event to be downloaded.The tools described will provide visitors with a complete map of the breadth of what the region is offering: from the activities in Milan of the Marche Region system on the occasion of the Expo, up to the provincial work done at the entrance gates and regional offi ces linked to videos, provincial and thematic itineraries which map out new frontiers to explore the Marche Region. Some examples of culture: the Marche and the Renaissance with Raphael, Piero della Francesca and Perugino; a land of theatre and music; the Grand Tour of places connected to the poet Giacomo Leopardi; the works of Lorenzo Lotto, Carlo Crivelli and Francesco di Giorgio Martini. For Taste in the Marche Region, itineraries of DOCG, DOC, DOP, IGP and Slow Food products have been developed, up to the point that they provide an up-to-date map of certifi ed sales points and workshops of taste. A similar path has been mapped out for quality fashion shopping: footwear outlet centres, children’s shoes, clothes, furniture and design. And so tourists are offered not just a cultural and tourism itinerary, but also a valuable service to make quality purchases. Then, in the surrounding area, thanks to the invaluable partnership of the local municipalities and sector operators, tourists can receive all the information they need on hotel and accommodation services, as always given with a welcoming smile!

Porte & Presidi: il Visual Concept e la Multimedialità degli spaziPortals & Outpost Areas: t he Visual Concept and Multimedia in the spaces

Page 43: Marche Expo 2015: the ideal place for a better life_IT_EN

43.

Al 15 maggio, sono già oltre 800 mila le “persone raggiunte” dalla pubblicazione dei video dedicati alla partecipazione delle Marche a Expo Milano 2015, curati dalla Regione e dal Social Media Team Marche.Le produzioni sono incentrate a promuovere i cluster turistici e le eccellenze regionali che faranno da traino alla partecipazione all’esposizione milanese. Ogni giorno vengono diffusi attraverso più di 20 canali social di cui la Regione è dotata, con immagini e suggestioni nuove, da proporre alla curiosità e all’interesse di un pubblico internazionale.Sono i primi dati forniti dal Social Team, a due sole settimane di avvio dell’iniziativa promozionale che durerà fino a ottobre, per tutta la durata di Expo Milano 2015. Le 800 mila persone hanno interagito attraverso le pubblicazioni, dando impulso alla “viralità” del messaggio con commenti e condivisioni attive.Di fatto, hanno rappresentato i primi “visitatori virtuali” delle eccellenze marchigiane a Expo, divenendo, a loro volta, attraverso le condivisioni, testimonial delle attività in cantiere.Sono presenti, inoltre, un aggiornatissimo sito web (www.expo2015.marche.it) ed una seguitissima pagina facebook (Marche Expo 2015).

On 15 May, 800,000 people have already been “reached” by the broadcasting of the videos on the participation of the Marche Region in the 2015 Milan Expo, produced by the Region and the Social Media Team Marche.The productions focus on promoting tourism clusters and regional excellences which will prove a draw to participation in the Milan exhibition. Through more than 20 social network channels belonging to the Marche Region, they are shown every day, with images and new suggestions, to be presented for the curiosity and the interest of an international audience.These are the first data provided by the Social Team, just two weeks after the beginning of the promotional initiative which will last until October, for the all 2015 Milan Expo. The 800,000 people have interacted through publications, giving spark to the “virality” of the message with comments and active sharing.They have actually been the first “virtual visitors” to see the excellences of the Marche region at Expo, becoming in turn - through sharing their opinions - favourable witnesses to the work in progress.There is also a regularly updated website (www.expo2015.marche.it) and a Facebook page (Marche Expo 2015) very rich in followers.

L’Expo sul web e nei social mediaExpo on the web and in social media

Page 44: Marche Expo 2015: the ideal place for a better life_IT_EN

l’expo e le scuoleexpo and schools

Expo Milano 2015 rappresenta un’opportunità unica ed irripetibile per le nuove generazioni, che potranno apprendere ed osservare realtà nuove arricchendo il bagaglio esperienziale. Sensibilizzare i giovani verso le tematiche legate all’alimentazione ed alla tutela dell’ambiente rappresenta lo scopo principale dell’Esposizione Universale 2015. È con questa consapevolezza che la Regione Marche ha fortemente promosso questo evento coinvolgendo in modo capillare tutte le scuole di ogni ordine e grado, conscia della grande opportunità di crescita che Expo rappresenta. Circa 700 alunni si recheranno in visita a Milano già a maggio: informazione ed assistenza sono state le due attività che la Regione ha attivato per le scuole che hanno previsto una visita tra i padiglioni dell’EXPO.

Numerosi tuttavia sono i progetti che coinvolgono le scuole della nostra regione nei modi più diversi:“Expo e territori”, un’iniziativa che vede la collaborazione di Regione - Ministero dell’istruzione Università e Ricerca - Ministero dei Beni e le Attività Culturali - il Ministero dell’Ambiente ed il MIUR - l’Ufficio Scolastico Regionale e che coinvolge 300 studenti in un’azione di “accompagnamento” e “guida” delle delegazioni straniere previste nel territorio regionale nel corso dell’intero periodo di Expo. Tre le scuole selezionate dal MIUR:- Istituto Agrario Ulpiani di Ascoli Piceno;- Istituto Alberghiero Panzini di Senigallia;- Liceo Artistico Scuola del Libro di Urbino.

The Expo Milano 2015 represents a unique and unrepeatable opportunity for new generations, who will be able to learn and observe new realities, and enrich their baggage of experience. Helping sensitise young people to issues relating to diet and environmental protection is the main objective of the Universal Exposition 2015.And it is with this awareness that the Region Marche has strongly promoted this event, extensively involving all schools of every type and level, aware of the great opportunity for growth that Expo represents. Around 700 pupils will already visit Milan in May: information and assistance are the two activities that the Region has organized for those schools which have scheduled a visit to the Expo pavilions.

There are but still a large number of projects which involve the schools of our region in very different ways:“Expo and and territories”, a project which sees the collaboration of the Region with: Ministry of University Teaching and Research, Ministry of Cultural Heritage and Activity, Ministry of the Environment and the MIUR (Ministry of University Teaching and Research) and the Regional Scholastic Office. 300 students are involved in “accompanying” and “guiding” of the foreign delegations expected to come to the region throughout the entire Expo run.There are three schools picked by MIUR:- The Ulpiani Agrarian Institute in Ascoli Piceno;- The Panzini Hotel management School in Senigallia;- The high school of the Arts, “School of the Book", in Urbino.

44.

Page 45: Marche Expo 2015: the ideal place for a better life_IT_EN

“La Scuola per Expo 2015”www.lascuolaversoexpo.it - www.marche.istruzione.itDocenti e studenti sono stati invitati a sviluppare le tematiche di EXPO 2015 con strumenti conoscitivi e comunicativi basati sull’utilizzo delle tecnologie digitali.84 scuole marchigiane partecipanti, in rete con EELL, Università e Associazionismo locale;16 “eccellenze progettuali” individuate e tra queste 4 vincitori assoluti, uno per ordine di scuola.

“Together in Expo 2015”www.togetherinexpo2015.itil portale che coinvolge le scuole di tutto il mondo attorno ai temi di Expo Milano 2015.

“Policultura Expo”www.policulturaexpo.itSi tratta di un concorso di Digital Storytelling che prevede la produzione di narrazioni multimediali sul tema “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita” da parte delle classi con la guida dei propri insegnanti.

“Cibo-Territorio-cultura-legalità”Coordinato dall’Istituto “Einstein-Nebbia” di Loreto e che ha visto il coinvolgimento in rete di tutti gli Istituti Alberghieri delle Marche. Numerose le attività teoriche e pratiche previste e finalizzate alla diffusione tra i giovani della cultura della legalità. Un percorso iniziato con i progetto “Venti ricette per venti prodotti” realizzato nel precedente anno scolastico che ha visto la valorizzazione e la conoscenza di prodotti coltivati su terre confiscate alle mafie per la realizzazione di ricette “legali” raccolte in un ricettario. Tradotto poi in un prodotto multimediale che raccoglie ricette, foto degli eventi conviviali, testimonianze e studi riguardanti approfondimenti alla lotta alla mafia e alle peculiarità agrarie ed enogastronomiche territoriali.

“Risparmiamo il Pianeta” ha interessato 25 scuole, 159 classi con una stima di più di 3.000 studenti coinvolti. www.fedf.it

Inoltre:Il Liceo Artistico “Scuola de libro” di Urbino propone:• Mostra a Palazzo Isimbardi;• Urbino Città Intelligente – EXPO 2015 dai padiglioni di

Milano alla Data di Urbino;• Concorsi EXPO 2015.

“Schools for Expo 2015”www.lascuolaversoexpo.it/ - www.marche.istruzione.itTeachers and students have been invited to develop the themes of Expo 2015 with learning and communication tools based on the use of digital technology.84 schools from the Marche have taken part, in partnership with local public bodies, universities and local associations;16 “excellent projects” will be chosen, and from these 4 overall winners, one for each type of school.

“Together in Expo 2015”www.togetherinexpo2015.itThis is the web portal which brings together schools from everywhere, around the themes of Expo Milano 2015.

“Expo Policulture”www.policulturaexpo.itA digital storytelling competition for which multimedia stories have to be produced on the theme “Feed the Planet, Energy for Life” by classes, with directions from their teachers.

“Food-region-culture-legality”, coordinated by the Einstein-Nebbia School in Loreto and which has seen all the Hotel management Schools of the Marche involved. There are numerous theoretical and practical activities planned which are aimed at spreading the culture of legality amongst young people. It is a journey that began with the “Twenty recipes for twenty products” project done last school year , which exalted and spread the knowledge of products grown on lands confi scated from the mafi a to make “legal” recipes which were gathered together in a recipe book. This was then turned into a multimedia product which brings together recipes, photos of enjoyable events, testimonial statements and studies involving research on the fi ght against the mafi a and on the peculiarities of local farming and of local food and wine.

“Save the Planet” has involved 25 schools and 159 classes, with an estimation of over 3,000 students. www.fedf.it

Additionally:The high school of the Arts, “School of the Book”, in Urbino suggests:• An exhibition at Palazzo Isimbardi;• Urbino, Smart City - Expo 2015 from the pavilions

in Milan to the “Data”, the former Ducal Stables in Urbino;

• Expo 2015 competitions.

45.

Page 46: Marche Expo 2015: the ideal place for a better life_IT_EN

#destinazionemarche#destinationmarche

perchè venire nelle marcheUn territorio dove puoi andare al mare,in montagna o vivere Il marche lifestylenelle colline di borgo in borgo!

why come in the marche regionA place where you can go to the beach,in the mountains or live the lifestyle brandsfrom village to village in the hills!

clusters e app

Page 47: Marche Expo 2015: the ideal place for a better life_IT_EN

webwww.turismo.marche.iteventi.turismo.marche.itmarcheadvisor.turismo.marche.it

blogwww.destinazionemarche.it

social network

chiama il numero verdecall or write to us800 222 111e prenota la tua vacanzaand book your [email protected]

telefona o scriviand book your holidayDMO - Destination Management OrganizationMarche TourismVia Gentile da Fabriano 9 - 60125 Ancona - 071 [email protected]

booking on line, pacchetti e offerte suwww.turismo.marche.it

organizza la tua vacanza nelle Marche!plan your holiday in the marche!

Page 48: Marche Expo 2015: the ideal place for a better life_IT_EN

come arrivare e muoversi nelle marchehow to reach and travel around the marche region

Autostrada / Toll RoadsA 14 Bologna-Tarantowww.autostrade.it

Strade / Main RoadsSS 3 Flaminia - Roma-Fano (PU)SS 4 Salaria - Roma-Porto d’Ascoli (AP)SS 16 Adriatica - Padova - Otranto (LE)SS 73 bis di Bocca Trabaria - San Giustino (AR) - Fano (PU)SS 76 Val d’Esino - Fossato di Vico (PG) - Falconara Alta (AN)SS 77 Val di Chienti - Foligno (PG) - Civitanova Marche (MC)ex SS 361 Septempedana - Ancona - Nocera Umbra (PG)ex SS 360 Arceviese - Senigallia (AN) - Scheggia - Pascelupo (PG)

Autobus / BusIl sistema extraurbano di trasporto collega le Marche a 12 regioni italianeThe intercity bus system connectsthe Marche to the 12 other regions of Italywww.turismo.marche.it

Aeroporto / AirportsCollegamenti nazionali ed internazionaliAereoporto delle Marche “Raffaello Sanzio” Ancona / Falconara M.Domestic and international connectionsthe Marche’s “Raffaello Sanzio” Ancona / Falconara M. airportVoli da e per / Flights to and from:Roma, Milano, Trapani, Monaco, Londra,Bruxelles, Barcellona, Düsseldorfwww.marcheairport.com

Porto di Ancona / Port of AnconaCollegamenti con: Albania, Croazia, Grecia, Montenegrowith connections to Albania, Croatia, Greece, Montenegrowww.doricaportservices.com

Porti Turistici / Tourist Harbours Gabicce Mare, Pesaro, Fano, Senigallia, Ancona, Numana,Civitanova Marche, Porto S. Giorgio, S. Benedetto del Trontowww.turismo.marche.it

Treno / TrainsLinea Milano - Lecce / Milan - Lecce line:Milano, Bologna, Ancona, LecceLinea Roma - Ancona / Rome - Ancona line:Roma, Falconara Marittima, Anconawww.trenitalia.com

come arrivare e muoversi nelle marchehow to reach and travel around the marche region

Autostrada / Toll RoadsA 14 Bologna-Tarantowww.autostrade.it

Strade / Main RoadsAeroporto / AirportsCollegamenti nazionali ed internazionali

www.expo2015.marche.it Marche Expo 2015

Grap

hic

Desi

gn: S

eren

a M

oret

tiPr

int:

Erre

bi G

rafi c

he R

ipes

i, Fa

lcon

ara

(AN)