mappa scozia guida turistica

5

Click here to load reader

Upload: lorenzo-grieco

Post on 05-Jul-2015

133 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Mappa Scozia Guida Turistica

Edimburgo: Atene del nordScozia

1

La capitale della ScoziaEdimburgo, capitale e principale centroculturale della Scozia da oltre mezzomillennio, sorge in superba posizionepresso la costa meridionale del Firth ofForth, alle propaggini delle PentlandHills. Sede di un famoso festival, la cittàoccupa un posto di prestigio in campoculturale e vanta musei e gallerie d’artedi prim’ordine, oltre a un gran numerodi splendidi edifici religiosi e civili. Perquesto è stata soprannominata “Atenedel Nord”. In seguito all’unione conl’Inghilterra, nel 1707, la città non ebbepiù un proprio parlamento e perse im-portanza politica, conservando peròquella culturale, grazie anche alla pre-stigiosa università cittadina frequentatada numerosi letterati e artisti. Edimbur-go è costituita in realtà da due città di-stinte; ai piedi dell’ampio, imponentecastello si stende la città vecchia, un la-birinto di anguste viuzze fiancheggiateda schiere di antichi caseggiati. Il cele-bre Royal Mile collega il castello al pa-lazzo di Holyroodhouse. Nella città nuo-va in stile georgiano, capolavoro del-l’urbanistica del XVIII secolo, predomi-nano le ampie piazze e le larghe strade,su cui si affacciano eleganti edifici.

Il palazzo di HolyroodhouseQuesto edificio è una delle massime at-trazioni della città, teatro di molti im-portanti avvenimenti della storia scoz-zese, fra cui le nozze di Giacomo IV e ilmatrimonio di Maria Stuart. La foreste-

nel 1495, ha otto archi rampanti che for-mano una corona. La Chapel of the MostAncient and Most Noble Order of the Thi-stle (l’Ordine del cardo è uno dei più an-tichi ordini cavallereschi) è uno splendi-do esempio di gotico moderno.

Il castello nella Old Town

Il punto dominante nella città vecchia diEdimburgo, Old Town, è il castello in cima alla

rocca, che offre uno splendido panorama.Dall’ampia spianata, sulla quale si svolge, tuttigli anni in agosto, la popolare parata delMilitary Tattoo, si arriva, attraverso un fossatoprosciugato e un ponte levatoio, all’entrata, constatue in bronzo di Robert I Bruce e di WilliamWallace, eroi popolari che combatteronoper la libertà scozzese contro i sovrani inglesi.Il castello custodisce il più antico edificiodella città, la St. Margaret’s Chapel, del 1090.

ria dell’abbazia, fondata sul luogo nel1128, venne trasformata da Giacomo IVin una prima residenza reale. Le stanzepiù antiche alloggiano una pinacotecacon numerosi ritratti di re scozzesi. Nelpunto più alto del parco circostante sitrovano i coni vulcanici noti come

Arthur’s Seat, dai quali sigode un bel panorama sul-la città e sul fiume Forth. ©

Isti

tuto

Geo

graf

ico

De A

gost

ini S

.p.A

. - N

ovar

a -

2001

Percorrendo il Royal MileIl cuore della città vecchia è costituitodalle vie storiche che dal castello condu-cono al palazzo di Holyroodhouse, notecon il nome popolare di Royal Mile. Sipossono osservare le numerose dimoresignorili e i caseggiati ricchi di storiache si susseguono lungo le strade. Neltratto più elevato del Royal Mile, sullaCastle Hill, s’incontra lo Scotch WhiskyHeritage Centre, nel quale è documenta-ta la storia del traffico di contrabbando,del proibizionismo e della gloriosa pro-duzione del “Single Malt” e del “BlendedWhisky”. Pochi passi più avanti, nellaTolbooth-St. John’s Highland Church èconservata la cattedra di John Knox(1505-1572), seguace di Calvino e rifor-matore scozzese. Lungo la High Street,s’incontra la cattedrale di St. Giles. Laprincipale chiesa cittadina fu iniziata al-la fine del XIV secolo sul luogo di un edi-ficio normanno più antico, di cui sono

rimasti soltanto un portaled’ingresso e parti del coro.La torre centrale, ultimata

Edimburgo, principale centro culturale della Scozia.

Uno scorcio del Royal Mile, il quartiere vecchio della città.

Page 2: Mappa Scozia Guida Turistica

© Is

titu

to G

eogr

afic

o De

Ago

stin

i S.p

.A. -

Nov

ara

- 20

01

Il mostro delle highlandScozia

2

Da Perth ad Inverness Da Edimburgo si segue la M90 versonord, attraverso Kinross, fino a Perth,con la neoclassica Round House opera.Si consiglia poco più a nord una sostaallo Scone Palace, sede dei conti diMansfield, e ad ovest una visita ai giar-dini di sogno del Drummond Castle e al-lo Scottish Tartans Museum a Comrie.Tornati a Perth, si raggiunge con la A9l’incantevole villaggio di Dunkeld, daigraziosi piccoli cottage. Proseguendoverso nordovest, poco primadi Ballinluig si svolta perAberfeldy, famosa per le re-gate sul fiume Tay e per il ponte GeneralWade. Da qui si possono programmareanche gite sul Glen Lyon e al CastleMenzies. Di ritorno sulla A9, si raggiun-ge Pitlochry, che offre la possibilità dipasseggiate nei boschi e gite in canoa.Meta successiva è il piccolo villaggio diBlair Atoll, sull’altopiano famoso per ilbianco complesso di edifici del Blair Ca-stle. La A9 compie ora un ampio arco at-torno alla Forest of Atholl prima di rag-giungere Kingussie con lo straordinarioHighland Folk Museum. Il Clan TartanCentre ad Aviemore documenta l’originee la storia del tartan, del kilt e del plaid.Superata Aviemore s’imbocca la A95 chesi inoltra nella valle del fiume Spey, do-ve il Malt Whisky Trail invita a visitare lefamose distillerie dello scotch whisky,mentre la A9 prosegue fino a Inverness.

Blair Castle

Da Pitlochry, una frequentatalocalità di vacanza nelle

Grampian Mountains, una bellastrada conduce al Blair Castle,attraverso il passo di Killiecrankie:in questa temibile gola gli inglesisubirono nel 1689 una rovinosasconfitta per mano deglihighlander condotti dal visconte di Dundee. Blair Castle, a nord del piccolo villaggio di Blair Atholl,risale al XIII secolo e dal XVII secoloè la residenza del duca di Atholldel clan dei Murray che, grazie aun privilegio concesso dalla reginaVittoria, è l’unico a mantenere un esercito privato, gli AthollHighlanders. L’ultima domenica di maggio è possibile vederequesto corpo sfilare in parata.

Nel lago di NessieNon lontano da Inverness si trova il Lo-ch Ness. A sud del lago corre una stradasecondaria, che tocca il villaggio diFoyers, con una splendida cascata. Lasupposta presenza del controverso mo-stro del Loch Ness, fin dal primo avvi-stamento del missionario irlandese sanColumba nel VI secolo, ha grandementecontribuito all’afflusso di turisti. La mo-stra ufficiale di Drumnadrochit docu-menta con un audiovisivo la storia geo-morfologica della Scozia e le ricerche su“Nessie”, esponendo le presunte foto-grafie del mostro e le rilevazioni subac-quee dei sonar: dopo tutti questi studil’esistenza del mostro è stata dichiarataplausibile o quanto meno questo mitocosì popolare non è stato smentito.

La distilleria Strathisla lungo il Malt Whisky Trail.

Il fiume Tay percorre le verdi highland scozzesi.

Page 3: Mappa Scozia Guida Turistica

Il castello di Inveraray, non lontano da Glasgow, è del 1700.

© Is

titu

to G

eogr

afic

o De

Ago

stin

i S.p

.A. -

Nov

ara

- 20

01

La strada dei castelliScozia

3 Da Carlisle a GlasgowDa Carlisle la A75 conduce attraverso unromantico paesaggio a Dumfries, con lacasa natale del grande poeta popolarescozzese Robert Burns, e procede cur-vando a sud verso le grandiose rovine diCaerlaverock Castle e Sweetheart Abbey,proseguendo per Castle Douglas, bellacittadina nel Galloway con il Threave

Castle, fino a Kircoudbright, dove sipossono visitare la Broughton House e ilMacLellan’s Castle; a poca distanza, asud, sorge la Dundrennan Abbey, dovesi dice che Maria Stuart abbia trascorsola sua ultima notte in terra scozzese. DaGlenluce si segue la A75 attraverso NewGalloway e si prosegue fino a Moniaivesul Cairn Wate, rinomata per i suoi cot-tage a vivaci colori. Oltre la MaxwelltonHouse, ultimata nel 1641, e il DrumlaurigCastle, l’itinerario procede sulla A76verso Sanquhar, il cui ufficio postale è ilpiù antico della Gran Bretagna (1763).Giunti a Kilmarnock, si piega a nordestsulla A71 verso Hamilton, i cui dintornisono punteggiati da numerosi luoghi diinteresse come lo Strathclyde Park, i for-ti di Cadzow e di Bothwell, l’Hamilton

Mausoleum e il David Li-vingstone Memorial a

Blantyre. Punti di richiamosono alcuni esempi di archeologia indu-striale a New Lanark e, più a nord, le ro-vine del Craignethan Castle, la riservanaturale di Corehouse e le cascate di Co-ra Linn. Hamilton è collegata mediantel’autostrada M74 a Glasgow.

Glasgow tiene fede al suo nome gaelico: amato luogo verde.

“L’amato luogo verde”Glasgow, situata nelle Lowlands scozze-si, sulle due rive del fiume Clyde, è lapiù grande città della Scozia. Il suo no-me deriva dal gaelico “glas ghu”, ama-to luogo verde, e in effetti ancora oggisono numerosi i parchi. La città, dall’a-spetto moderno, vanta molti, importan-ti musei e gallerie, fra cui la Burrell Col-lection nel Pollock Country Park, nota intutto il mondo, e il Glasgow Museumand Art Gallery nel Kelvingrove Park.Attivissimo centro culturale, Glasgowpossiede un gran numero di teatri, comeil Citizens Theater, di rinomanza inter-nazionale, il Theatre Royal e la ScottishNational Opera. Nella contea di Argyll, anord ovest della città, si può visitare ilCastello di Inveraray, in stile neogotico,immerso in un incantevole parco.

George Square

Punto centrale della città diGlasgow è la George Square,

una piazza ricca di piante e di fioricon dodici statue di personaggicelebri, fra i quali Robert Burns,James Watt, sir Walter Scott, nellacolonna al centro, e la reginaVittoria. Sul lato orientale della

piazza si affaccia il grandiosoedificio della City Chambers (nellafoto), il municipio, eretto nel 1883da William Young su modelli del Rinascimento italiano. Notevoli in particolare la loggia, la scala ornata con marmi di Carrara e la sala dei banchetticon splendida volta a botte.

Page 4: Mappa Scozia Guida Turistica

© Is

titu

to G

eogr

afic

o De

Ago

stin

i S.p

.A. -

Nov

ara

- 20

01

Ebridi ed OrcadiScozia

4 sabbiose. Dunvegan sorge sul lagoomonimo a ovest di Skye ed è nota so-prattutto per il suo castello, l’ultima re-sidenza ancora stabilmente abitata daun clan scozzese, i MacLeods, che persecoli hanno combattuto sanguinosebattaglie con i MacDonalds per il con-trollo dell’isola. Il complesso risale al IXsecolo. Mull, la terza isola dell’arcipela-go, offre un’ampia scelta di attivitàsportive. Staffa è un’isola disabitataraggiungibile in barca solo in condizio-ni di bel tempo, interessante per la Fin-gal’s Cave, Fingal è un eroe dell’epopeaceltica. La grotta presenta bizzarre for-mazioni rocciose. È nota anche con ilnome gaelico di Uaimh Binn che signifi-ca grotta musicale: all’interno risuonainfatti il rumore delle onde, al quale ilcompositore Felix Mendelssohn si è ispi-rato per due sue ouverture. Le EbridiEsterne annoverano l’isola di Lewis, conle Standing Stones di Callernish, il piùsuggestivo cerchio di pietre scozzese.Infine l’isola di Harris è famosa per ilsuo tweed, anticamente tessuto a mano.

Orkney IslandsL’arcipelago delle Orcadi, al largo dellacosta settentrionale della Scozia, è unameta ideale per chi ama la natura e le

escursioni e per gli ornitolo-gi. L’enorme abbondanzadi pesci, sia di mare sia di

lago, non manca di attrarre anche nu-merosi pescatori. Inoltre in epoca prei-storica queste isole fertili e favorite dalclima erano già abitate, come testimo-niano i molteplici ritrovamenti dell’etàdella Pietra e del Bronzo, raggiungibiliper la maggior parte solo a piedi o in

L’arcipelago diviso in dueFanno parte delle Ebridi più di 500 isole,situate al largo della costa nordocci-dentale della Scozia: solo una novantinadi queste isole è abitata. Vengono divi-se in due gruppi: Interne ed Esterne. Lamaggiore delle Ebridi Interne, Skye, erachiamata dai Vichinghi Sküyo, isola del-

le nuvole, e dai Celti Eilean Sgiathanach,isola alata, per i suoi litorali irregolari.L’isola presenta una natura intatta, conrilievi montuosi, dal selvaggio, roman-tico fascino e verdi valli, grotte e goleincantate, splendide cascate e spiagge

Toberbory, capoluogo dell’isola di Mull nelle Ebridi.

Il fascino della natura incontaminata nell’Isola di Skye.Il castello di Dunvegan, abitato dal clan dei MacLeods.

Kirkwall, dall’antico nordico“kirkjuvagr”, significa baia

della chiesa. La città sorge, infatti,in un’ampia insenatura dell’isola di Mainland. Le vie anguste e lecase grigie dalle piccole finestre edalle facciate terminanti a timpanoricordano l’architettura norvegese.La costruzione più interessante è lagrande, antica cattedrale di St.Magnus, iniziata nel 1137. Le partipiù antiche sono i transetti e il coro.

KirkwallCathedral

bicicletta. La principale isola delle Or-cadi è Mainland che, oltre alla cattedra-le di St. Magnus, vanta la tomba a ca-mera di Maes Howe, risalente al 2700a.C. circa, di enormi proporzioni, e ilvillaggio di Skara Brae (ca. 3000 a.C.).

Page 5: Mappa Scozia Guida Turistica

© Is

titu

to G

eogr

afic

o De

Ago

stin

i S.p

.A. -

Nov

ara

- 20

01

Le isole ShetlandScozia

5

Avamposto dell’InghilterraLe 100 isole che costituiscono l’arcipela-go delle Shetland sono l’avamposto piùsettentrionale della Gran Bretagna e sitrovano circa 160 km a nordest della co-sta settentrionale scozzese. Benchéspazzate dal vento e dalle intemperie,queste isole non hanno un clima ecces-sivamente rigido grazie alla calda cor-rente del Golfo che rende possibile incerte zone la pratica dell’agricoltura. Ilpaesaggio insulare presentavertiginose scogliere eprofonde, dolci insenature, lecosiddette voes. A Fair Isle vi-vono molti uccelli marini che fanno lagioia degli ornitologi. Famosi in tutto ilmondo sono poi i tenaci, ispidi pony lo-cali. I 24.000 abitanti popolano solo do-dici isole; più della metà vivono nell’i-sola principale di Mainland. La prima ri-sorsa economica è costituita dall’alleva-mento delle pecore che forniscono la la-na shetland per la produzione dei famo-si pullover: i più ricercati sono quelli diFair Isle. Le Shetland hanno conservato iloro legami con il mondo nordico. L’ul-timo martedì di gennaio, a Lerwick, rivi-ve il passato vichingo in occasione della“Up Helly Aa”, festa del solstizio d’esta-te, durante la quale viene bruciata la ri-produzione di un vascello vichingo.

La più grande: MainlandL’isola maggiore, lunga 86,4 km, èMainland; le sue coste frastagliatissimepresentano innumerevoli fiordi e inse-nature, tanto che nessun punto dell’iso-la dista più di 4,8 km dal mare. In unabaia riparata del litorale orientale, sor-ge il capoluogo Lerwick, la città più set-tentrionale della Gran Bretagna, fonda-ta da pescatori olandesi nel XVI secolo.Il porto è dominato dal forte Charlot-tem, eretto nel 1655, distrutto col fuocodagli olandesi nel 1672 e ricostruito da-gli inglesi solo nel 1781. Interessante la“Shetland Fiddling”, musica locale chesi può ascoltare nei pub della città. Conla bassa marea è possibile raggiungere

a piedi l’isolotto di St. Ninian’s, sulquale nel VII secolo fu eretta una cap-pella. Degli scavi hanno riportato allaluce un prezioso tesoro celtico di ogget-ti d’argento che i monaci avevano sot-terrato per proteggerlo dai Vichinghi.

Le Shetland presentano dolci ma profonde insenature.

Indirizzi utiliScoziaTourist Information Centre

• Waverley Market, Princes St.tel. 0131/4373800fax 0131/4733881GlasgowTourist Information Centre

• 11, George Square, Glasgowtel. 0141/204440, fax 0141/2213524Isole OrcadiTourist Information Centre

• 6, Broad Street, Kyrkwall, Orkneytel. 01856/872856fax 01856/875056Isole ShetlandTourist Information Centre

• Market Cross, Lerwick, Shetlandtel. 01595/693434fax 01595/695807EbridiTourist Information Centre

• Broadford, Isle of Skyetel. 01471/822361, fax 01471/822141

Un esemplare di pecora da cui si ricava la lana shetland.