(luca scotto di tella de’ douglas di castel di ripa) il ... · geometrica che è fatta di due...

35
1 Luca Scotto di Tella de’ Douglas (Luca Scotto di Tella de’ Douglas di Castel di Ripa) Il Libro della Croce Edited by The Orthodox Catholic Review

Upload: voduong

Post on 15-Feb-2019

219 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: (Luca Scotto di Tella de’ Douglas di Castel di Ripa) Il ... · geometrica che è fatta di due linee o barre che si incrociano con un angolo retto, in maniera tale che una di esse

1

Luca Scotto di Tella de’ Douglas (Luca Scotto di Tella de’ Douglas di Castel di Ripa)

Il Libro

della Croce

Edited by

The Orthodox Catholic Review

Page 2: (Luca Scotto di Tella de’ Douglas di Castel di Ripa) Il ... · geometrica che è fatta di due linee o barre che si incrociano con un angolo retto, in maniera tale che una di esse

2

© 2017 by

The Orthodox Catholic Review

(Inghilterra, Regno Unito/Gran Bretagna)

Tutti i Diritti dell’Opera all’Autore. Ogni Diritto e Uso Riservato

Page 3: (Luca Scotto di Tella de’ Douglas di Castel di Ripa) Il ... · geometrica che è fatta di due linee o barre che si incrociano con un angolo retto, in maniera tale che una di esse

3

Sua Santità il Vescovo di Roma

Papa Francesco I,

Jorge Mario Bergoglio,

un Gesuita dal Cuore Francescano,

l’Autore dedica con grande deferenza

speranzoso in una Chiesa Universale.

Page 4: (Luca Scotto di Tella de’ Douglas di Castel di Ripa) Il ... · geometrica che è fatta di due linee o barre che si incrociano con un angolo retto, in maniera tale che una di esse

4

Dio è Amore, (I Giov. 4,8).

Page 5: (Luca Scotto di Tella de’ Douglas di Castel di Ripa) Il ... · geometrica che è fatta di due linee o barre che si incrociano con un angolo retto, in maniera tale che una di esse

5

Croce. È la riproduzione della croce del Cristo, in latino “Crux” – Crux-Crúcem (in francese “Croix”, in

inglese “Cross”, in tedesco “Kreutz” in olandese “Kruis”, in spagnolo/castigliano, gallego/galiziano e

portoghese “Cruz”, in catalano “Creu”, in romeno “Cruce”, in siciliano “Cruci”, in corso “Croce”, in

catalano, occitano e provenzale “Crotz”). Secondo l’autorevole Wikipedia: “Una Croce è una figura

geometrica che è fatta di due linee o barre che si incrociano con un angolo retto, in maniera tale che una di

esse (o tutt'e due) venga divisa a metà. È uno dei simboli umani più antichi. Omissis. La Croce è il principale

simbolo della Religione Cristiana e ricorda la crocifissione di Gesù e la salvezza portata dalla sua passione e

dalla Sua morte. Per la maggioranza dei cristiani la Croce Cristiana è quindi un simbolo dell'Amore di Dio,

in quanto è una rappresentazione della morte che Cristo ha voluto per redimere gli uomini. Il simbolo della

Croce si impose comunque lentamente tra i cristiani, anche perché anticamente la Croce era un simbolo di

biasimo (Lettera agli Ebrei, 6,6): il suo uso si diffuse principalmente a partire dal IV secolo, mentre la

tradizionale collocazione della croce sull'altare si ebbe a partire dal Medio Evo. Il segno della croce, di uso

comune tra i cristiani, può avere più valenze: preghiera, benedizione e altro. Secondo una leggenda l'albero

dal quale fu ricavato il legno della Croce nacque da uno dei tre semi (cedro, cipresso, pino) posto nella bocca

di Adamo alla Sua morte. Secondo un'altra versione della leggenda, nella bocca di Adamo alla sua morte fu

posto un ramoscello dell'Albero della Vita donato al figlio Set dall'Arcangelo Michele, che poi crebbe dando

vita ad un nuovo albero.[senza fonte]

La croce, sin dall'origine, esprime e simboleggia un'imago mundi

corrispondente a uno degli atti dell'uomo, quello di orientarsi sia in senso spaziale temporale, sia nella

dimensione trascendente; simbolo trasmesso dalla tradizione, che il Cristianesimo conservò inglobandolo

nella propria Teologia della Redenzione”. Veggasi, per maggiori informazioni, il seguente sito Web:

http://it.wikipedia.org/wiki/Croce

Crocifissione. In latino “Crucifixio”, in inglese “Crucifixion”, in tedesco “Kreuzigung”, in francese

“Crucifiement”, in spagnolo/castigliano e gallego/galiziano “Crucifixión”, in asturiano “Crucifixón”, in

catalano “Crucifixió”, in portoghese “Crucificação” oppure “Crucifixão”. L’atto d’inchiodare o legare una

vittima viva o talvolta una persona deceduta ad una croce o a un palo (stauros o skolops) o ad un albero

(xylon). Generalmente Erodoto1 usa il verbo anaskolopizein di persone vive e anastauroun di corpi. Dopo di

lui i verbi diventano sinonimi nel significato di "crocifiggere" (in latino “Cruci-fígere”, participio passato

“Crucifíxus”). Giuseppe Flavio2 usa soltanto (ana)stauron, Filone

3 soltanto anaskolopizein. Il verbo stauroun

compare frequentemente nel Nuovo Testamento, che usa sempre stauros e mai skolops per la croce di Cristo.

Veggasi pure, il libro intitolato “Storia della Tortura”, di George Riley Scott, Oscar Storia Mondadori ove,

alle pagine 175, 176 e 177 si scrive di tale supplizio. Secondo l’autorevole Wikipedia: “La Crocifissione era,

al tempo dell'Impero Romano, una modalità di esecuzione della pena di morte; era in realtà una vera e

propria tortura. La pena della crocifissione era talmente atroce e umiliante che non poteva essere comminata

a un cittadino romano. Era subita dagli schiavi, dai sovversivi e dagli stranieri e, normalmente, veniva

preceduta dalla flagellazione, che rendeva questo rito ancora più straziante per il condannato. Cicerone

definiva la crocifissione "il supplizio più crudele e il più tetro". Il supplizio della crocifissione è tuttavia,

molto più antico dei Romani e non sempre è legato a una struttura a croce. Delle volte, il condannato era

legato a un singolo palo, a volte a una struttura a V rovesciata. Lo scopo era tuttavia sempre lo stesso:

provocare la morte, dopo una lenta agonia, che interveniva per soffocamento determinato dalla compressione

del costato (a tale scopo, di solito le gambe del condannato erano spezzate con una mazza o un martello),

oppure a causa di collasso cardio-circolatorio. Si presume che, talvolta, la morte intervenisse a seguito della

combinazione di tutti e due gli aspetti. Alcuni documenti antichi parlano di crocifissione già all'epoca dei

babilonesi”. Veggasi, per maggiori informazioni, il seguente sito Web:

http://it.wikipedia.org/wiki/Crocifissione

1 Erodoto. Veggasi, per maggiori informazioni, la seguente pagina Web: http://it.wikipedia.org/wiki/Erodoto

2 Flavio Giuseppe. Veggasi, per maggiori informazioni, la seguente pagina Web:

http://it.wikipedia.org/wiki/Flavio_Giuseppe

3 Filone. Veggasi, per maggiori informazioni, la seguente pagina Web: http://it.wikipedia.org/wiki/Filone

Page 6: (Luca Scotto di Tella de’ Douglas di Castel di Ripa) Il ... · geometrica che è fatta di due linee o barre che si incrociano con un angolo retto, in maniera tale che una di esse

6

Page 7: (Luca Scotto di Tella de’ Douglas di Castel di Ripa) Il ... · geometrica che è fatta di due linee o barre che si incrociano con un angolo retto, in maniera tale che una di esse

7

Page 8: (Luca Scotto di Tella de’ Douglas di Castel di Ripa) Il ... · geometrica che è fatta di due linee o barre che si incrociano con un angolo retto, in maniera tale che una di esse

8

Page 9: (Luca Scotto di Tella de’ Douglas di Castel di Ripa) Il ... · geometrica che è fatta di due linee o barre che si incrociano con un angolo retto, in maniera tale che una di esse

9

Page 10: (Luca Scotto di Tella de’ Douglas di Castel di Ripa) Il ... · geometrica che è fatta di due linee o barre che si incrociano con un angolo retto, in maniera tale che una di esse

10

Page 11: (Luca Scotto di Tella de’ Douglas di Castel di Ripa) Il ... · geometrica che è fatta di due linee o barre che si incrociano con un angolo retto, in maniera tale che una di esse

11

Page 12: (Luca Scotto di Tella de’ Douglas di Castel di Ripa) Il ... · geometrica che è fatta di due linee o barre che si incrociano con un angolo retto, in maniera tale che una di esse

12

Page 13: (Luca Scotto di Tella de’ Douglas di Castel di Ripa) Il ... · geometrica che è fatta di due linee o barre che si incrociano con un angolo retto, in maniera tale che una di esse

13

Page 14: (Luca Scotto di Tella de’ Douglas di Castel di Ripa) Il ... · geometrica che è fatta di due linee o barre che si incrociano con un angolo retto, in maniera tale che una di esse

14

Page 15: (Luca Scotto di Tella de’ Douglas di Castel di Ripa) Il ... · geometrica che è fatta di due linee o barre che si incrociano con un angolo retto, in maniera tale che una di esse

15

Page 16: (Luca Scotto di Tella de’ Douglas di Castel di Ripa) Il ... · geometrica che è fatta di due linee o barre che si incrociano con un angolo retto, in maniera tale che una di esse

16

Page 17: (Luca Scotto di Tella de’ Douglas di Castel di Ripa) Il ... · geometrica che è fatta di due linee o barre che si incrociano con un angolo retto, in maniera tale che una di esse

17

Page 18: (Luca Scotto di Tella de’ Douglas di Castel di Ripa) Il ... · geometrica che è fatta di due linee o barre che si incrociano con un angolo retto, in maniera tale che una di esse

18

Page 19: (Luca Scotto di Tella de’ Douglas di Castel di Ripa) Il ... · geometrica che è fatta di due linee o barre che si incrociano con un angolo retto, in maniera tale che una di esse

19

Page 20: (Luca Scotto di Tella de’ Douglas di Castel di Ripa) Il ... · geometrica che è fatta di due linee o barre che si incrociano con un angolo retto, in maniera tale che una di esse

20

Page 21: (Luca Scotto di Tella de’ Douglas di Castel di Ripa) Il ... · geometrica che è fatta di due linee o barre che si incrociano con un angolo retto, in maniera tale che una di esse

21

Page 22: (Luca Scotto di Tella de’ Douglas di Castel di Ripa) Il ... · geometrica che è fatta di due linee o barre che si incrociano con un angolo retto, in maniera tale che una di esse

22

Page 23: (Luca Scotto di Tella de’ Douglas di Castel di Ripa) Il ... · geometrica che è fatta di due linee o barre che si incrociano con un angolo retto, in maniera tale che una di esse

23

Page 24: (Luca Scotto di Tella de’ Douglas di Castel di Ripa) Il ... · geometrica che è fatta di due linee o barre che si incrociano con un angolo retto, in maniera tale che una di esse

24

Page 25: (Luca Scotto di Tella de’ Douglas di Castel di Ripa) Il ... · geometrica che è fatta di due linee o barre che si incrociano con un angolo retto, in maniera tale che una di esse

25

Page 26: (Luca Scotto di Tella de’ Douglas di Castel di Ripa) Il ... · geometrica che è fatta di due linee o barre che si incrociano con un angolo retto, in maniera tale che una di esse

26

Page 27: (Luca Scotto di Tella de’ Douglas di Castel di Ripa) Il ... · geometrica che è fatta di due linee o barre che si incrociano con un angolo retto, in maniera tale che una di esse

27

Page 28: (Luca Scotto di Tella de’ Douglas di Castel di Ripa) Il ... · geometrica che è fatta di due linee o barre che si incrociano con un angolo retto, in maniera tale che una di esse

28

Page 29: (Luca Scotto di Tella de’ Douglas di Castel di Ripa) Il ... · geometrica che è fatta di due linee o barre che si incrociano con un angolo retto, in maniera tale che una di esse

29

Page 30: (Luca Scotto di Tella de’ Douglas di Castel di Ripa) Il ... · geometrica che è fatta di due linee o barre che si incrociano con un angolo retto, in maniera tale che una di esse

30

Page 31: (Luca Scotto di Tella de’ Douglas di Castel di Ripa) Il ... · geometrica che è fatta di due linee o barre che si incrociano con un angolo retto, in maniera tale che una di esse

31

Page 32: (Luca Scotto di Tella de’ Douglas di Castel di Ripa) Il ... · geometrica che è fatta di due linee o barre che si incrociano con un angolo retto, in maniera tale che una di esse

32

Page 33: (Luca Scotto di Tella de’ Douglas di Castel di Ripa) Il ... · geometrica che è fatta di due linee o barre che si incrociano con un angolo retto, in maniera tale che una di esse

33

Page 34: (Luca Scotto di Tella de’ Douglas di Castel di Ripa) Il ... · geometrica che è fatta di due linee o barre che si incrociano con un angolo retto, in maniera tale che una di esse

34

Page 35: (Luca Scotto di Tella de’ Douglas di Castel di Ripa) Il ... · geometrica che è fatta di due linee o barre che si incrociano con un angolo retto, in maniera tale che una di esse

35

Note Legali:

Tutti i Diritti dell’opera all’Autore. (Proprietà Letteraria, Artistica e Scientifica Riservata).

La traduzione, l’adattamento totale o parziale, la riproduzione con qualsiasi mezzo compresi i microfilm,

i film, le fotografie, le fotocopie, le scansioni/scannerizzazioni, la registrazione su banda magnetica o d’altro

tipo e la memorizzazione elettronica, sono riservati in tutti i Paesi del Mondo.

© 2017 by

The Orthodox Catholic Review

25 Dicembre 2017

(Inghilterra, Regno Unito/Gran Bretagna)

Tutti i Diritti dell’Opera all’Autore. Ogni Diritto e Uso Riservato

https://thedegree.org/the-orthodox-catholic-review/