livestock predation assessment: methods, validation and ... · casi di predazione causati da cane o...

17
Fico, R., Angelucci, S., and Patumi, I. 2005. Accertamento dei casi di predazione sul bestiame domestico: metodi, validazione dei risultati e implicazioni gestionali. Lupo o cane: chi è stato? In: Ciucci, P., Teofili, C., and Boitani, L. Grandi Carnivori e Zootecnia tra conflitto e coesistenza. Biol. Cons. Fauna 115, 52-63. Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica "Alessandro Ghigi". Keywords: 8IT/assessment/behavior/biology/Canis lupus/conservation/damage/depredation/dog/ livestock/Malme/management/method/predation/validation/wolf Abstract: Livestock predation assessment: methods, validation and management outcome. Wolf or dog predation: who did it? The analysis of verification procedures of livestock depredations currently employed in Italy underlines that they are carried out in an empirical manner and that personnel charged with verification are generally not trained to perform an accurate assessment. Therefore, the extent of livestock depredation in Italy caused by species of conservation value, such as wolf, and by free-roaming dogs may be highly overestimated. Also, damage compensation laws actually applied in many Italian Regions seem to account mostly for social demands of claimants than for management requirements. A practically- based approach should seek to achieve the re-organisation of predation assessment methods by revision of the claim validation procedure, tackling the practical aspect of predation management on the basis of reliable data. The differentiation between dog and wolf attacks on livestock is also discussed on the basis of their biological and behavioural characteristics. The results of a research project carried out on the Island of Elba (Tuscany), where the only livestock predators are free-roaming dogs, and in the Abruzzo Region, where both wolves and dogs are present, confirm that is possible to discriminate, with a good degree of accuracy, between dog and wolf aggression on livestock. Notes: Conference Proceeding , Atti del Convegno, Pescasseroli, 28 Maggio 2004, Centro Natura Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Originally in Ciucci_et_al_2005_Grandi_carnivori_e_zootecnia_tra_conflitto_e_coesistenza.pdf

Upload: hoangkien

Post on 17-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Fico, R., Angelucci, S., and Patumi, I. 2005. Accertamento dei casi di predazione sul bestiame domestico: metodi, validazione dei risultati e implicazioni gestionali. Lupo o cane: chi è stato? In: Ciucci, P., Teofili, C., and Boitani, L. Grandi Carnivori e Zootecnia tra conflitto e coesistenza. Biol. Cons. Fauna 115, 52-63. Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica "Alessandro Ghigi".

Keywords: 8IT/assessment/behavior/biology/Canis lupus/conservation/damage/depredation/dog/ livestock/Malme/management/method/predation/validation/wolf

Abstract: Livestock predation assessment: methods, validation and management outcome. Wolf or dog predation: who did it? The analysis of verification procedures of livestock depredations currently employed in Italy underlines that they are carried out in an empirical manner and that personnel charged with verification are generally not trained to perform an accurate assessment. Therefore, the extent of livestock depredation in Italy caused by species of conservation value, such as wolf, and by free-roaming dogs may be highly overestimated. Also, damage compensation laws actually applied in many Italian Regions seem to account mostly for social demands of claimants than for management requirements. A practically- based approach should seek to achieve the re-organisation of predation assessment methods by revision of the claim validation procedure, tackling the practical aspect of predation management on the basis of reliable data. The differentiation between dog and wolf attacks on livestock is also discussed on the basis of their biological and behavioural characteristics. The results of a research project carried out on the Island of Elba (Tuscany), where the only livestock predators are free-roaming dogs, and in the Abruzzo Region, where both wolves and dogs are present, confirm that is possible to discriminate, with a good degree of accuracy, between dog and wolf aggression on livestock.

Notes: Conference Proceeding , Atti del Convegno, Pescasseroli, 28 Maggio 2004, Centro Natura Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Originally in Ciucci_et_al_2005_Grandi_carnivori_e_zootecnia_tra_conflitto_e_coesistenza.pdf

52

Sommario:- Riassunto/Summary- Introduzione- Il corretto approccio metodologico in un

sopralluogo per l’accertamento di un casodi predazione

- Le basi biologiche e comportamentalidel differenziamento tra attacco da parte di cani e di lupi

- Parte sperimentale: differenziamento dei casi di predazione causati da cane o da Lupo

IntroduzioneMateriali e MetodiRisultatiDiscussione

- Conclusioni- Bibliografia

RiassuntoL’analisi dei sistemi di accertamento dei danni albestiame da predatori attualmente in vigore in Ita-lia evidenzia come l’accertamento dei casi di pre-dazione venga effettuato in maniera empirica esenza una specifica preparazione delle figure pro-fessionali incaricate. Il fenomeno delle predazioni sul bestiame domesti-co sembra, pertanto, notevolmente sovrastimato acausa della scarsa qualità dei metodi di accerta-mento. Inoltre, anche le leggi di indennizzo attual-mente in vigore sembrano rispondere più ad esi-genze di carattere politico-sociale che gestionale.Si suggerisce pertanto l’adozione di procedureoperative standard di accertamento dei casi di pre-dazione, al fine di consentire la raccolta di datiomogenei sul fenomeno e individuare, pertanto, lescelte gestionali più efficaci per l’attenuazione delconflitto predatori – zootecnia. Il problema della differenziazione fra attacchi albestiame da cani e da lupi viene discusso sullabase delle caratteristiche biologiche e comporta-mentali dei due predatori. I risultati di una ricercaeffettuata in parallelo nell’Isola d’Elba, dove gliunici predatori sono i cani, e in Abruzzo, dove

sono presenti lupi e cani, confermano la possibili-tà di discriminare, con elevata probabilità di suc-cesso, l’attacco al bestiame da cani o da lupi.

SummaryThe analysis of verification procedures of livestockdepredations currently employed in Italy underlinesthat they are carried out in an empirical mannerand that personnel charged with verification are ge-nerally not trained to perform an accurate asses-sment. Therefore, the extent of livestock depreda-tion in Italy caused by species of conservationvalue, such as wolf, and by free-roaming dogs maybe highly overestimated. Also, damage compensa-tion laws actually applied in many Italian Regionsseem to account mostly for social demands of clai-mants than for management requirements. A prac-tically-based approach should seek to achieve there-organisation of predation assessment methodsby revision of the claim validation procedure, tac-kling the practical aspect of predation managementon the basis of reliable data.The differentiation between dog and wolf attackson livestock is also discussed on the basis of theirbiological and behavioural characteristics. The re-sults of a research project carried out on the Islandof Elba (Tuscany), where the only livestock preda-tors are free-roaming dogs, and in the Abruzzo Re-gion, where both wolves and dogs are present, con-firm that is possible to discriminate, with a good de-gree of accuracy, between dog and wolf aggressionon livestock.

INTRODUZIONE La predazione sul bestiame allevato allo statobrado ha costituito e costituisce ancora oggi unodei principali problemi di conservazione dei grandipredatori quali il Lupo (Canis lupus) e l’Orso(Ursus arctos), sia in Italia che in Europa. Il qua-dro attuale sullo stato della conservazione delLupo in Italia è sintetizzato nel Piano d’Azione Na-zionale per la Conservazione del Lupo (Canislupus) (Genovesi 2002), edito dal Ministero del-

R. Fico, S. Angelucci, I. Patumi

ACCERTAMENTO DEI CASI DI PREDAZIONE SUL BESTIAMEDOMESTICO: METODI, VALIDAZIONE DEI RISULTATI E

IMPLICAZIONI GESTIONALI. LUPO O CANE: CHI È STATO?

Livestock predation assessment: methods, validation and managementoutcome. Wolf or dog predation: who did it?

ROSARIO FICO*°, SIMONE ANGELUCCI**, ILENIA PATUMI****Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G.Caporale”

**Ente Parco Nazionale della Majella***Università degli Studi di Padova. Facoltà di Medicina Veterinaria

Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie

°Autore per la corrispondenza

Biologia e Conservazione della Fauna, 115: 52-63, 2005

Biol. Cons. Fauna 115

53

l’Ambiente, che rappresenta la sintesi delle più ag-giornate informazioni disponibili relative alla bio-logia, distribuzione, abbondanza e problemi diconservazione di questa specie. Nel Piano d’Azio-ne, redatto con il contributo dei maggiori espertidel Lupo in Italia, vi sono elencati, tra i principalifattori di minaccia per questa specie, i conflitti conla zootecnia.In Italia, a partire dagli anni settanta, grazie aduna maggiore sensibilità dell’opinione pubblicaalle problematiche ambientali, alla tutela legaledelle specie selvatiche ed all’istituzione di areeprotette, la gestione delle predazioni sul bestiamedomestico attraverso la persecuzione diretta deipredatori è diventata illegale. Nonostante ciò, l’uc-cisione di Lupi per mezzo di bocconi avvelenati,lacci ed armi da fuoco avviene tutt’oggi e ha origi-ne nell’insufficiente gestione dei conflitti economi-ci e sociali generati dalla coesistenza, sullo stessoterritorio di popolazioni di predatori e bestiame al-levato allo stato brado. Da quando il Lupo e gli altri predatori non sonostati più oggetto di abbattimenti legali , la princi-pale misura messa in atto per attenuare il proble-ma delle perdite di bestiame da predazione è con-sistita, e consiste tutt’oggi, nel risarcimento deidanni arrecati da questa specie (Lupo) e da altrespecie protette (ad esempio Orso, Aquila Reale), otutelate comunque dallo Stato (i cani). Tutte le re-gioni italiane interessate dal fenomeno hannoprovveduto con una propria normativa, che puòprevedere, oltre che all’istituzione di fondi per il ri-sarcimento dei danni, anche l’erogazione di contri-buti per l’adozione di misure di prevenzione degliattacchi (recinti, utilizzo di cani da guardia) (adesempio, Regione Toscana; cfr. Banti et al. questovolume).Negli ultimi decenni si è aggiunto, a quelli selvati-ci, un nuovo predatore: il cane vagante.L’incremento della presenza dei cani vaganti, perlo più con padrone (Fico 1995), ha determinato unforte inasprimento del conflitto tra allevatori e ilLupo, soprattutto per il fatto che il personale ac-certatore non è tecnicamente preparato ad effet-tuare la perizia. Inoltre, al fine di attenuare il con-flitto con gli allevatori attraverso l’erogazione difondi altrimenti non disponibili, vengono attribuitial Lupo gran parte delle perdite di bestiame brado,anche nei casi in cui o non esiste tale evidenza ole condizioni della carcassa non permettono addi-rittura di risalire alla causa di morte (Alotto 2003).Il quadro viene ulteriormente complicato da altrifattori: in alcuni casi le leggi concedono l’indenniz-zo con modalità diverse e in diversa percentuale aseconda che il danno sia stato attribuito a cane oa Lupo (Regione Abruzzo, Aree Protette) o, in altricasi, l’ente competente per il territorio in cui è av-venuto il danno non è autorizzato a liquidare idanni da cani ma solo quelli da fauna selvatica(Parchi Nazionali), costringendo l’allevatore dan-neggiato far intervenire in successione più figureprofessionali a seconda del predatore ipotizzatocome causa del danno (Guardie Forestali nel casosi sospetti che l’aggressione sia stata effettuata da

un animale selvatico, o veterinario A.S.L. nel casosi ipotizzi che siano stati i cani). Alcune leggi, perovviare a questi problemi, non richiedono il diffe-renziamento fra cani e Lupo per erogare l’inden-nizzo (ad esempio, Regione Toscana; Banti et al.questo volume), ma anche questo approccio non èprivo di conseguenze negative. Infatti, sia a causadella costante espansione del Lupo, che sta ricolo-nizzando aree da cui era scomparso da secoli, cheper il permanere del fenomeno del vagabondaggiocanino, soprattutto nelle regioni Centro Meridio-nali, i casi di predazione sul bestiame domesticosono in costante aumento e pertanto l’entità degliindennizzi sta divenendo, per molte amministra-zioni, economicamente insostenibile. In Italia, a tutt’oggi, non esiste un quadro giuridi-co omogeneo relativo al problema predazione. Ogniregione ha legiferato in maniera diversa sull’argo-mento, in alcuni casi con un approccio palese-mente volto ad elargire contributi a pioggia agli al-levatori sottoforma di indennizzi per danni al be-stiame da aggressioni da Lupo. Ad esempio, la Re-gione Lazio (L.R. 48/82, poi modificata dalla L.R.17/95) rende possibile l’indennizzo del danno inbase ai risultati di un sopralluogo effettuato entro45 giorni dal ritrovamento del bestiame morto, e laRegione Basilicata (L.R. 23/2000) eroga automati-camente all’allevatore l’indennizzo per danni daLupo, se il veterinario incaricato non effettua l’ac-certamento entro 48 ore dalla denuncia del danno. A questi singolari approcci “gestionali” del proble-ma predazione va aggiunto che, le figure profes-sionali individuate dalle singole leggi regionalicome responsabili dell’accertamento, sono le piùsvariate. La Regione Campania (L.R. 8/96) indivi-dua come responsabili dell’accertamento carabi-nieri, vigili urbani, veterinari e varie altre profes-sionalità; comunque, per nessuna di queste, è pre-vista una specifica formazione. La conseguenza fa-cilmente intuibile di questa situazione è che al mo-mento, in Italia, è impossibile non solo quantifica-re la reale entità dei danni al bestiame da preda-tori, ma anche utilizzare i dati sinora disponibiliper poter individuare scelte gestionali basate sullareale conoscenza del fenomeno.L’accertamento di un caso di predazione sul be-stiame domestico è, di fatto, una perizia medico-legale. Oltre a rispondere, per le finalità stesse del-l’accertamento, ai requisiti di legge previsti per leperizie medico legali (Frittoli 1997) esistono co-munque dei rischi sanitari (possibilità di contrar-re infezioni zoonosiche: brucellosi, carbonchioematico, tubercolosi e svariate altre) connessi al-l’esame della carcassa (scuoiamento, manipolazio-ne di organi o visceri) che solo un veterinario puòprevenire o ridurre. Per tale motivo la figura pro-fessionale più indicata ad effettuare l’accertamen-to dei casi di predazione è un medico veterinariopreparato, attraverso appositi incontri formativi, ariconoscere il quadro anatomo-patologico caratte-ristico di un episodio di predazione. Infatti, sebbe-ne i predatori possano essere responsabili di ucci-sioni e ferimenti di animali domestici e selvatici,anche malattie, parassitosi, traumi, avvelenamen-

54

R. Fico, S. Angelucci, I. Patumi

ti e cause accidentali (folgorazione) possono deter-minare la morte o il ferimento degli animali per iquali si è chiamati in prima istanza a certificareun caso di predazione. Questa premessa implicache la richiesta da parte dell’allevatore di identifi-care il predatore causa di una uccisione di bestia-me domestico al fine di ottenere un indennizzo sitraduca di fatto in un accertamento della causa dimorte, attività di peculiare carattere sanitario;basti riflettere sul fatto che il rapporto finale sulsupposto caso di predazione è, in effetti, la certifi-cazione della causa di morte di un animale. Cometale può essere eseguita e certificata solo da unmedico veterinario abilitato all’esercizio della pro-fessione. Anche la definizione giuridica di perizia medico-le-gale si adatta perfettamente all’attività di accerta-mento di un caso di predazione sul bestiame do-mestico. In Medicina Legale la perizia (Frittoli1997) è “…l’esame da parte di un esperto debita-mente qualificato diretto al conseguimento ed allaconvalida di una valutazione e di una constatazio-ne specifica”. Con il termine di perizia medico-le-gale s’intende, quindi, una risposta logica, motiva-ta ed obiettiva a specifici quesiti tecnico – scientifi-ci, riguardanti le discipline mediche o veterinarieche presentano aspetti giuridici o legislativi. E taleè, di fatto, l’accertamento di un caso di predazionesul bestiame domestico. Le qualità inerenti il peri-to devono essere: l’idoneità tecnica (e quindi la do-cumentata formazione ad effettuare l’attività ri-chiesta), la capacità giuridica di testimoniare e lacapacità morale che garantisce l’attendibilità dellerisposte (imparzialità). La certificazione finale o pe-rizia o relazione peritale, deve quindi essere carat-terizzata da: - ricapitolazione dei fatti e delle risultanze del so-

pralluogo;- coordinamento dei risultati ottenuti;- considerazioni diagnostiche-differenziali;- considerazioni conclusive in relazione al quesi-

to richiesto;- conclusioni sintetiche.Di fondamentale importanza è che la relazioneconclusiva sia dettagliata, documentata, ma, so-prattutto, eviti dubbi interpretativi (Frittoli 1997).Pertanto, al fine di soddisfare la condizione dell’i-doneità tecnica, il veterinario deve essere, in ognicaso preparato a: 1. Distinguere, in caso di presenza di ferite riferi-

bili a morsi o a graffi, se le lesioni riscontratesulla carcassa sono state inferte sulla predaquando questa era in vita o dopo la morte (pre-dazione versus necrofagia).

2. Stabilire le condizioni generali di salute dell’a-nimale predato (predazione versus pseudopre-dazione, ossia uccisione di capi già in difficoltàper cause sanitarie, ad esempio clostridiosi ).

3. Esclusa la predazione, individuare o sospettarealtre possibili cause di morte (clostridiosi, me-teorismo acuto, eventi traumatici non correla-bili alla predazione, avvelenamento, intossica-zione alimentare, folgorazioni, frodi), compreseeventuali patologie trasmissibili all’uomo o agli

animali (Brucellosi, Carbonchio ematico, ecc.)per le quali richiedere eventualmente ulterioriesami di laboratorio.

Purtroppo tutte le leggi regionali sull’argomentonon prevedono una formazione professionale adhoc del personale addetto ad effettuare i sopral-luoghi in caso di sospetta predazione. Le conse-guenze di questa insufficiente preparazione tecni-ca esitano spesso in errate attribuzioni di morte dibestiame domestico per predazione, oppure nel-l’attribuzione del danno al predatore sbagliato. E’stato dimostrato che le conclusioni a cui arriva unveterinario preparato ad effettuare l’accertamento,e quindi dotato della competenza tecnica richiestadalla perizia medico legale, rispetto a quelle delpersonale genericamente incaricato dalla legge adeffettuare il sopralluogo risultano estremamentediverse. Per esempio, di 57 animali la cui morteera stata attribuita ad attacco da Lupo dal perso-nale forestale incaricato dell’accertamento, solo 6sono stati confermati come tali da un veterinariodebitamente formato (Alotto 2003). Si comprendecome risultati così discordanti sugli stessi casiesaminati e fortemente condizionati dalla figuraprofessionale incaricata dell’accertamento possa-no avere forti ripercussioni sia sulla quantità di in-dennizzi erogati (spesso non dovuti), sia sulle scel-te gestionali individuabili in base ai dati disponibi-li sui casi di predazione. La corretta classificazio-ne delle cause di morte del bestiame, nonché l’i-dentificazione attendibile del predatore coinvoltonell’attacco, è l’unica possibilità per individuare lescelte gestionali più adeguate all’attenuazione delconflitto predatori-zootecnia.

IL CORRETTO APPROCCIO METODOLOGICOIN UN SOPRALLUOGO PER L’ACCERTAMENTODI UN CASO DI PREDAZIONELa premessa fondamentale per effettuare un cor-retto accertamento di un caso di predazione è iltempestivo sopralluogo dopo l’attacco, da effet-tuarsi al massimo entro 24-36 ore dall’accaduto.In questo modo si può operare senza che il consu-mo della carcassa da parte di animali necrofagipresenti nell’area (Volpi, Cani, Lupi, ma ancheCinghiali etc.) determini l’asportazione delle partiinteressate dai segni dell’aggressione o confonda isegni lasciati dal predatore durante l’attacco.E’ buona norma, quindi, che gli allevatori che ab-biano subito un danno da predazione mettano inatto tutte le misure necessarie a conservare i restidell’animale morto fino all’intervento degli accerta-tori. Il semplice ritrovamento di resti di scheletro odi parte della pelle dell’animale ritenuto predatonon consente quasi mai di stabilire la vera causadi morte dell’animale. Una volta giunti sul luogodel ritrovamento della carcassa, è necessario pro-cedere a:1. Localizzare il sito di attacco e di uccisione della

preda. Per questo motivo sarebbe bene che l’al-levatore evitasse di spostare le carcasse dalluogo in cui sono state trovate.

2. Prendere nota della posizione della carcassa.Va considerato che i fenomeni di ipostasi ca-

Biol. Cons. Fauna 115

55

daverica possono simulare versamenti emorra-gici di natura traumatica nel sottocute.

3. Osservare se esistono segni di lotta. Per esem-pio sangue sul terreno, vegetazione schiaccia-ta, ciuffi di pelo sparsi attorno: tutti i segni cheindicano una lotta tra il predatore e la preda, oche dimostrano tentativi di opporre resistenzaall’aggressione da parte della preda stessa epossono indicare un episodio di predazione.

4. Osservare se esistono segni di presenza delpredatore, quali orme, escrementi, peli. Nelcaso in cui si individuino questi segni, bisognaessere cauti nel trarre conclusioni affrettate.Infatti, i segni di presenza indicano solamenteche il predatore è stato lì, ma non si può dire,a priori, che esso sia anche il responsabiledella predazione. Frequentemente la modalitàdi consumo della carcassa viene consideratacome una prova che il predatore che se è nu-trito sia stato anche quello che ne ha causatol’uccisione. Questo approccio può generaregrossolani errori di valutazione. Infatti ciò puòessere vero solo per la lince e non nel 100% deicasi (P. Molinari com. pers. ). Per tutti gli altri(Cane, Lupo,Volpe, Orso, etc.) può dare indica-zioni solo su chi si è nutrito della carcassa. Gliunici segni di cui si deve tener conto sonoquelli delle ferite mortali o non, subite dallapreda durante l’inseguimento, la lotta e l’ucci-sione da parte del predatore.

5. Esaminare la carcassa alla ricerca di ferite.Dato che ciascun predatore ha una modalità diuccisione diversa della preda, spesso la loca-lizzazione e la tipologia delle lesioni sulla car-cassa possono essere caratteristiche ed aiuta-re ad identificare univocamente il predatoreprotagonista dell’’attacco. Inoltre, dove possi-bile, bisogna rilevare la distanza tra i canini(che consente di distinguere facilmente tramorsi di volpe, mustelidi o altri carnivori dimaggiore mole).

6. Scuoiare la carcassa, testa inclusa (per eviden-ziare la presenza di versamenti emorragici sot-tocutanei dovuti ai traumi o alle ferite subitidurante l’aggressione).

7. Aprire il torace e l’addome alla ricerca di pato-logie in atto che potrebbero aver favorito il suc-cesso dell’attacco o essere la reale causa dimorte del bestiame.

8. Prendere nota dell’età e del sesso dell’animale.Fattore importante da considerare in quantospesso i giovani, in particolari condizioni, sonopiù facilmente predabili che non gli adulti op-pure più facilmente soggetti a patologie (pol-moniti, onfaliti, miodistrofie carenziali) chepossono favorire la predazione; ciò è partico-larmente vero per i puledri ed i vitelli.

9. Controllare la carcassa per una valutazionedello stato di salute generale dell’animale. Èimportante per differenziare una predazioneda una causa di morte per malattia.

10. Osservare le condizioni del pascolo. Va ricorda-to che possono verificarsi casi di mortalità delbestiame legati dovuti all’ingestione di piante

tossiche, soprattutto quando vi sono condizio-ni di sovrapascolamento.

11. Verificare se vi sono anormalità nel resto dellamandria al fine di scoprire eventuali sintomi dipatologie infettive in atto.

12. Verificare se vi sono potenziali fonti di intossi-cazione, per esempio: confezioni di insetticidiaperti, batterie abbandonate, contenitori di olidi macchinari agricoli, ecc..

13. Determinare o ipotizzare la causa della morte: - Predazione: il predatore ha ucciso un capo di

bestiame sano.- Pseudopredazione: il predatore ha ucciso un

capo di bestiame il cui precario stato di saluteha facilitato il successo dell’attacco o che sa-rebbe morto comunque come conseguenzadelle patologie in atto.

- Altre cause di morte: traumi accidentali, eventimeteorici: folgorazioni; malattie

14. In caso di predazione, determinare il predatorecausa dell’attacco.

La sequenza di azioni descritta può essere codifica-ta in una procedura standard di accertamento (Fico2004) che consente di raccogliere le evidenze ogget-tive del caso di predazione in esame in modo da evi-tare conclusioni influenzate da fattori soggettivi le-gati all’accertatore: pregiudizi o condizionamentiesterni di natura ambientale o psicologica.In merito ai condizionamenti che il personale re-sponsabile dell’accertamento può subire si puòsinteticamente dire che chi effettua un accerta-mento può essere influenzato, nel trarre le conclu-sioni, da vari fattori che sono riconducibili alla si-tuazione di “stress decisionale” in cui viene a tro-varsi e la cui gestione è fondamentale per eseguireun accertamento realmente oggettivo. Ad esempio,condizioni climatiche avverse durante il sopralluo-go o la percezione di uno stato di palese difficoltàdell’allevatore in seguito a continue perdite di be-stiame dovute a cause diverse dalla predazionepossano indurre l’accertatore a decidere a favoredell’allevatore pur di attenuare o eliminare la si-tuazione di stress in cui si trova. La gestione ditale problematica richiede una specifica trattazio-ne in altra sede.Pertanto solo con un appropriato approccio meto-dologico si potrà identificare con elevata probabili-tà il predatore responsabile dell’uccisione. La dia-gnosi di predazione deve essere sempre inserita al-l’interno del contesto ambientale in cui ci si trova.Pertanto è di fondamentale importanza essere aconoscenza sia dei predatori presenti in zona, chedelle tecniche di gestione dell’azienda colpita.L’errata attribuzione a predatori di perdite di be-stiame dovute in realtà ad altre cause, o l’errataattribuzione del danno ad un predatore piuttostoche ad un altro, non comporta solo lo spreco di ri-sorse finanziarie pubbliche, ma anche conseguen-ze negative legate all’individuazione di scelte ge-stionali sbagliate: proposte di abbattimento deipredatori ritenuti causa dei danni, oppure attiva-zione di misure di prevenzione laddove invece lacausa di mortalità è legata ad una cattiva gestionesanitaria dell’azienda.

56

R. Fico, S. Angelucci, I. Patumi

Uno dei problemi più sentiti nell’accertamento deicasi di predazione sul bestiame è il differenzia-mento tra attacchi da lupi e attacchi da cani.Come già illustrato (vedi Introduzione), il quadrolegislativo nazionale in materia configura varie si-tuazioni in merito a questo problema, con alcuneregioni che non richiedono la differenziazionecane-Lupo per indennizzare il danno da predazio-ne (ad esempio Toscana, Marche, ecc.), ed altreche indennizzano con fondi distinti i danni dacane o da Lupo, identificando addirittura figureprofessionali diverse a seconda del predatore ipo-tizzato come causa dell’aggressione (RegioneAbruzzo). Tuttavia questo approccio poco selettivoe a volte farraginoso, non favorisce, nella fase disopralluogo, la raccolta di dati che potrebbero es-sere utilizzati per gestire il problema a lungo ter-mine. I casi di predazione in aree precedentemente pocoo affatto interessate dal fenomeno, amplificati dalsensazionalismo giornalistico e convalidati pococorrettamente dal personale incaricato , possonoindurre o rafforzare un atteggiamento ostile dell’o-pinione pubblica nei confronti della presenza deipredatori, anche se protetti, e spingere ammini-stratori e politici a promuovere iniziative gestiona-li non basate sulla reale entità del fenomeno. Un fattore che acuisce notevolmente il conflitto trala zootecnia ed il Lupo è la presenza di cani va-ganti sul territorio. In assenza di criteri differen-ziali codificati di valutazione delle modalità di at-tacco tra cane e Lupo, è possibile che predazioni albestiame domestico da parte di cani siano erro-neamente attribuite al Lupo alimentando il brac-conaggio su questa specie.

LE BASI BIOLOGICHE E COMPORTAMENTALIDEL DIFFERENZIAMENTO TRA ATTACCO DAPARTE DI CANI E DI LUPI Il “comportamento predatorio” viene definito come“un’interazione interspecifica che include una se-quenza di azioni per mezzo delle quali una predaviene uccisa e mangiata” (Krames et al. 1973 ).Il Cane Domestico (Canis familiaris) è un carnivo-ro filogeneticamente molto vicino al Lupo, specieda cui è derivato recentemente (Wayne et al. 1989,citato in Evans 1993; Wayne et al. 1992). Si puòsenza dubbio asserire che il cane sia la specie cheda più tempo si è coevoluta a stretto contatto conl’uomo. Una volta avvenuto l’addomesticamento,l’uomo ha tentato di selezionare il cane affinché ri-sultasse utile ai suoi diversi scopi: la caccia, laguardia, ecc.. Così, da centinaia di anni si sono ve-nute a creare varie razze di cani, con morfologia,attitudine e carattere dissimili tra loro, ciascunadelle quali esaltante maggiormente una o più ca-ratteristiche volute dall’uomo. Si è giunti quindialla situazione attuale, che conta la presenza dioltre 400 diverse razze canine, che non sono altroche il risultato di una scelta artificiale operata ar-bitrariamente dall’uomo (Clutton-Brock 1992).A differenza di quanto accade in un branco di lupi,dove i cuccioli perfezionano le tecniche di cacciaosservando la madre e gli altri membri del branco

durante le fasi di inseguimento, attacco e uccisio-ne della preda, nel cane questa componente vienea mancare. Infatti, i cani, spesso vengono allonta-nati da cuccioli dalla madre e adottati dall’uomomolto precocemente. Ciò comporta la privazione,durante l’ontogenesi, di quel periodo che il cuccio-lo dovrebbe trascorrere con la madre ed i fratelli,fondamentale per lo sviluppo di un comportamen-to predatorio efficace. Al cane vengono quindi amancare le esperienze necessarie per l’apprendi-mento delle tecniche di caccia, del comportamen-to predatorio e della capacità di riconoscere unapreda cacciabile da una non cacciabile (Zimen1971). Questo è il motivo che spiega come, per ilcane, la caccia e la predazione assumano sola-mente un ruolo occasionale e secondario per la so-pravvivenza (Anonimo 1980; Barman & Dumbar1983; Daniels 1983). Esistono diversi studi che confermano che i cani,nel caso in cui non vengano nutriti direttamentedall’uomo, tendano a cibarsi esclusivamente di ri-fiuti o di cibo comunque originati dall’uomo (Ano-nimo 1980; Barman & Dumbar 1983; Daniels1983; Beck 1974, Fico 1995). Dato che la caccianon è indispensabile per sopperire al suo fabbiso-gno nutritivo, si suppone che non sia la necessitàdi soddisfare la propria fame che spinge il cane apredare. E’ questo il motivo per cui, in questa spe-cie, viene a mancare la selezione naturale che fa-vorisce quegli individui in grado di compiere effi-cacemente una predazione. In uno studio condotto in Gran Bretagna si è os-servato che gli inseguimenti di cani su cervi,anche se non si concludono con l’uccisione direttadegli inseguiti, possono provocarne notevoli spo-stamenti, alterazioni comportamentali, rischio diferimenti e alterazioni fisiopatologiche che portanogli animali inseguiti a morte per stress (Bateson &Bradshaw 1997, citato in Genovesi & Duprè2000).O’Farrel (1991) ritiene che nell’atto predatorio deicani, in particolare nell’inseguimento della predache fugge, vi sia una notevole componente auto-gratificante; quindi il comportamento si manifestaindipendentemente dalla fame o dalla possibilitàdi consumare la preda.Si ritiene che lo stimolo chiave che innesca il com-portamento predatorio nel cane sia dato dalla vi-sione della preda (oggetto, animale o persona) infuga o in movimento. Capita spesso che il cane co-minci istintivamente ad inseguire una “preda”senza che abbia la finalità di abbatterla (automo-bili, ungulati selvatici, domestici, il postino in bici-cletta), in quanto esso non è in grado di distingue-re una preda cacciabile o meno e, soprattutto, nonla insegue con la finalità di ucciderla e nutrirsene.Probabilmente questa è una delle ragioni per cui lecacce dei cani domestici sugli ungulati selvatici sirivelano spesso infruttuose (Causey & Cude 1980;Beck 1974; Anonimo 1980). L’inseguimento delleprede può prolungarsi anche delle ore, causandoun notevole stress anche in quegli individui nondirettamente inseguiti . Questi animali si presen-teranno esausti, spaventati, all’erta, traumatizzati

Biol. Cons. Fauna 115

57

fisicamente, con scolo schiumoso dalle narici odalla bocca (sintomo di edema polmonare). Un importante fattore che condiziona l’effettiva ri-uscita del tentativo di predazione (e cioè l’abbatti-mento della preda) è l’esperienza del predatoreche, come spiegato prima, spesso manca ai cani(Trumler 1974).I cani quindi, privi di esperienza e di insegnamen-ti materni, generalmente hanno grosse difficoltàad atterrare ed uccidere efficacemente la preda.Per questo motivo i cani tentano di bloccare lapreda mordendola a caso in più parti del corpo(soprattutto quelle che offrono facili “appigli”:coda, orecchie, mammella, piega della grassella),balzando addosso in modo non coordinato (Klin-gler & Breitenmoser 1983) e lasciando sul mantel-lo evidenti segni di unghiate (dato che le unghiedel cane sono ottuse non provocano sanguina-mento esterno) (Molinari et al 2000). Per questomotivo il più delle volte la preda non viene uccisa,ma viene ferita più o meno superficialmente in di-verse parti del corpo nelle zone che il cane ha ten-tato di afferrare per abbatterla. Le lesioni, spessomai gravi e comunque difficilmente in grado diprovocare di per sè la morte della preda, sono lo-calizzate soprattutto a livello di:

- coda, orecchie, mammella (capezzoli): in questezone si possono riscontrare lacerazioni, lesionida strappamento, mutilazioni;

- faccia: a questo livello si possono riscontrareanche lesioni da graffio, soprattutto in prede digrosse dimensioni;

- groppa;- torace;- fianchi;- porzione ventrale e laterale della parete

addominale;- gola;- inguine;- arti posteriori ed anteriori.

A differenza del Lupo, che morde la preda in areevitali, in particolare una, come si vedrà in seguito,con la forza e con l’intento di ucciderla, il cane ma-nifesta oltre ad una casualità di morsi, una “gra-dualità del morso” (inibizione del morso), che de-termina sulla preda numerose ferite spesso nonmortali. Inoltre mentre il Lupo quando morde è ingrado di sviluppare sulle cuspidi dei denti unapressione di oltre 106,2 kg/cm2, tale da troncaredi netto il femore di un bovino, (Lopez 1978), ilcane infligge morsi molto più lievi (circa 53kg/cm2, in un pastore tedesco; cfr. Flauto E.R., in:www.wolfcountry.org), superficiali, non in grado,generalmente, di provocare danni gravi anche selocalizzati in aree vitali del corpo della preda.Data la ridotta potenza iI morsi del cane non sonoin grado, generalmente, di offrire una buona presasul corpo della preda; quando questa si divincola,il cane, per tentare di afferrarla meglio, la mordepiù volte, provocando le lesioni multiple. Spesso,nel caso in cui il cane stia predando delle pecore,nel tentativo di morderle, afferra il vello, che si

strappa, disseminando così brandelli di pelo lungotutto il percorso dell’inseguimento. Il vello diffusosul luogo dell’attacco manca, generalmente, negliattacchi da Lupo (R. Fico dati non pubbl.). Inoltre,i morsi dei cani possono essere così inefficaci, danon riuscire nemmeno a lacerare la superficie cu-tanea della preda, provocando contusioni eviden-ziabili solo con lo scuoiamento sottoforma di pandimenti emorragici e soffusioni a livello sotto-cutaneo. Le prede aggredite dai cani potranno venire a mortein seguito, o per lo shock, o per l’infezione delle le-sioni riportate (Schaefer et al. 1981), ma solo rara-mente morirà a causa diretta delle lesioni.Bisogna comunque tener presente che esistonoanche dei cani che possono essere particolarmen-te portati ad effettuare un attacco efficace, ad unesempio quelli appartenenti a razze di tipo nordi-co-primitivo (Siberian Husky, Alaskan Malamute,Samoiedo), i quali, geneticamente molto vicini alLupo, possono presentare un comportamento pre-datorio simile a quello del predatore ancestrale.Ci sono diversi studi che documentano la possibi-lità che, in presenza di più prede, i cani possanoarrivare a ferire, senza uccidere, molti animali(Owens 1984; Klingler & Breitenmoser 1983). In America, dove spesso la diagnosi differenzialenei casi di predazione riguarda cane e coyote,molti Autori (Bowns 1976; Roy & Dorrance 1976;Schaefer et al. 1981; Umberger et al. 1996; Tap-scott 1997; AA.VV., 1998 a,b,c) attribuiscono lapredazione ai cani quando sono presenti questecaratteristiche:

- presenza di un numero elevato di pecore ferite;- mutilazioni indiscriminate, ma non fatali a livel-

lo della testa, collo, fianchi, costato, spalle, quar-ti posteriori ed anteriori, mammella, orecchie ecapezzoli strappati;

- le prede uccise non vengono consumate e rara-mente il predatore torna a cibarsi sulla carcassadella preda uccisa;

- l’attacco può avvenire in qualsiasi momento delgiorno (in quanto il cane non teme l’uomo);

- dato che il cane è un cacciatore inesperto l’at-tacco dura per un periodo prolungato, si attuasu di un terreno molto esteso (le eventuali car-casse o gli animali feriti sono sparsi su di un’a-rea diffusa; sono presenti brandelli di vello spar-pagliati attorno al sito dell’attacco), gli animalisono attaccati indipendentemente dalla loro età(il cane non è un cacciatore selettivo);

- perdite indirette del bestiame in seguito agli at-tacchi: ferite infette, stress, aborto, calo di incre-mento ponderale, calo della produzione di latte,esaurimento, soffocamento.

Questi Autori concordano nel sostenere che il caneè un predatore inefficiente e che le caratteristichedella predazione sono tipiche. Una carcassa di unanimale predato da un cane presenterà quindi:- lesioni riferibili a morsi e a graffi disposte disor-

dinatamente su tutto il corpo (orecchie, faccia,gola, spalle, torace, fianchi, mammelle, arti an-teriori e posteriori);

58

R. Fico, S. Angelucci, I. Patumi

- morsi di diversa profondità e gravità;- nel caso in cui la predazione sia effettuata con-

temporaneamente da cani di taglia diversa1,sul corpo dell’animale si trovano morsi di variagrandezza;

- il rinvenimento di sierosità schiumosa emorragi-ca nella trachea può essere indicativo di unlungo inseguimento con conseguente edema pol-monare causato da insufficienza cardio-respira-toria.

Il Lupo, al contrario, è un predatore specializzato.Gli animali domestici, anche se sani, sono delleprede relativamente “facili” per il Lupo (Boitani &Soccodato 1979). Ciò accade sia perché il bestia-me, “grazie” al processo di addomesticamento, haperso gran parte del comportamento antipredato-rio, sia perché le tecniche di allevamento, rendonogli animali facilmente soggetti alle predazioni;come ad esempio i cavalli impastoiati lasciati dinotte al pascolo. Queste pratiche di allevamentopossono facilitare la predazione. Gli animali dome-stici vengono attaccati di notte o al crepuscolo nelcaso di bovini ed equini lasciati incustoditi, men-tre le pecore sono attaccate anche di giorno (Cozzaet al. 1996a ), soprattutto in condizioni meteorolo-giche avverse. Il Lupo sceglie accuratamente la sua preda e la at-tacca in modo silenzioso e mirato. Se la preda pre-scelta è di piccola mole, come una pecora, l’attac-co viene portato nella parte anteriore del corpo(muso, collo, gola) ed, al massimo, questa vienetrattenuta per i quarti posteriori prima che vengainferto il morso letale alla gola (Ewer 1973; Mech1975). In particolare, alcuni autori ritengono che il morsoalla gola sia l’unica lesione letale evidenziabile inanimali predati di taglia medio-piccola (Fico et al.,1998; Molinari et al., 2000). A questo proposito siricordi come il ritorno del Lupo nella Murgia (Pu-glia) sia stato rivelato da una predazione su alcu-ne pecore che presentavano, come unica lesioneletale, l’impronta di un unico morso inferto nellaregione laringo-tracheale (R. Fico com. pers.), nelterzo anteriore del collo. Anche Ragni (1990) riferi-sce di un episodio di predazione su 3 pecore tutteuccise nello stesso modo: un unico morso alla gola(Carucci & Zacchia 1999).Raramente il Lupo attacca le prede di tagliamedio-piccola (ovini, caprini) ai quarti posteriori;questo sito di attacco è tipico delle predazioni dianimali di maggiore mole, quali bovini e cavalli, vi-telli e puledri. Durante l’inseguimento questi ven-gono azzannati più volte ai fianchi o alle cosce, conemorragie sottocutanee molto abbondanti. In que-sto caso le lesioni inferte sono molto gravi e consi-stono nell’asportazione completa di gruppi musco-

lari, soprattutto a carico degli arti posteriori (Ficoet al., 1998; Molinari et al., 2000). Una volta bloc-cata, la preda viene spesso soffocata da morsi almuso. Può accadere che la preda sfugga all’attac-co e resti in vita, ma comunque l’animale è desti-nato a morire, in quanto fortemente mutilato (Ficoet al., 1998). Questo comportamento predatorio èperfettamente noto agli allevatori delle aree in cuiil Lupo non è mai scomparso ed essi sono perfet-tamente in grado di distinguere l’attacco da partedi cani o di lupi ma chiaramente, per la differenterapidità od entità dei rimborsi, a seconda dellalegge in vigore, tendono a “forzare” la decisione delpersonale accertatore verso la conclusione che sisia trattato di lupi.

PARTE SPERIMENTALE:DIFFERENZIAMENTO DEI CASI DI PREDAZIONE CAUSATI DA CANI O DA LUPO

Introduzione Sinora in Italia non era mai stato effettuato unostudio caso-controllo sul problema del differenzia-mento tra attacchi da parte di cani o di lupi. Per-tanto, al fine di stabilirne i parametri differenziali,si sono analizzate le caratteristiche degli attacchial bestiame sicuramente causati da cani e da lupiin due diverse aree di studio. Come area di riferimento o area di controllo negati-vo è stata scelta l’Isola d’Elba, territorio in cui, nonessendo presenti lupi, gli unici predatori poten-zialmente in grado di uccidere il bestiame sono icani. La regione Abruzzo è stata scelta come areadi studio, in quanto sono presenti sia cani vagan-ti che lupi, entrambi responsabili di attacchi al be-stiame.

Materiali e metodi È stata condotta un’indagine retrospettiva riguar-dante i casi di predazione sul bestiame domesticoda parte di cani, verificatisi nell’Isola d’Elba neglianni compresi tra il 1999 ed il 2002. I dati sonostati ottenuti esaminando i verbali di accertamen-to dei danni al bestiame provocati da cani conser-vati nell’archivio dell’ASL Portoferraio, LocalitàSan Rocco, Isola d’Elba (LI). Non è stato possibileanalizzare i dati relativi agli anni precedenti al1999 in quanto andati distrutti durante un’allu-vione.Il numero di cani presenti nell’isola, iscritti all’a-nagrafe canina, è di circa 1.760 individui. Molticani di proprietà hanno la possibilità di vagare in-controllati per l’isola. La popolazione totale di ovinie caprini è pari a circa 1.000 capi, distribuiti in 42allevamenti. La maggior parte di questi è a gestio-ne “familiare” (con 3-4 capi ciascuno), mentresono presenti solo due allevamenti di dimensioni

(1) A questo proposito è opportuno ricordare che, soprattutto in ambiente rurale, più cani possono riunirsi temporaneamen-te a formare un gruppo attorno ad una femmina in estro, oppure perché hanno fonti di cibo comuni. Questi gruppi non rag-giungono mai la stessa organizzazione sociale di un branco di lupi, anche se è possibile che un cane un pò più esperto nellacaccia svolga il ruolo di “Lupo adulto” ed insegni qualche strategia agli altri cani. Ad ogni modo, gli animali, in gruppo, pos-sono arrivare ad attaccare prede che, da soli, non avrebbero predato (Borchelt et al.,1983).

Biol. Cons. Fauna 115

59

maggiori, con circa 130 capi ciascuno (Dr. Arus,com. pers).Dato che gli unici predatori presenti nell’Isola d’El-ba sono i cani, non rendendosi necessaria unadiagnosi differenziale con il Lupo ai fini del risar-cimento, i verbali non presentano descrizioni par-ticolareggiate delle condizioni ambientali in cui èavvenuto l’attacco, né delle caratteristiche anato-mo-patologiche delle lesioni riscontrate sul corpodegli animali aggrediti, ma solo la causa di mortee la localizzazione delle ferite da morso.I dati raccolti nell’ambito della Regione Abruzzosono invece consistiti nell’analisi di alcuni casi dipredazione di cui sono stati responsabili cani olupi per l’osservazione diretta dei predatori mentreeffettuavano l’attacco o mentre si allontanavanodopo l’attacco.I dati relativi alla distribuzione delle lesioni sulleprede per ciascuna area di studio sono state clas-sificati secondo una stessa griglia di selezione econfrontati statisticamente allo scopo di verificarese vi fosse una differenza significativa fra le duearee. Il numero dei casi esaminati è limitato, ma èchiaro, per chi ha esperienza sull’argomento, chele possibilità di assistere ad un atto di predazionesono veramente rare e quindi i casi esaminati, inun arco di 4 anni, riteniamo che rappresentino co-munque un campione significativo. Per verificarestatisticamente la differenza fra le aree di studio,relativamente alla frequenza di localizzazione dellelesioni da morso sugli animali predati, sono stateconfrontate (Chi-quadrato di Pearson, χ2; Siegel1985) le distribuzioni dei morsi sulle carcassedelle pecore uccise nell’Isola d’Elba con quelle rile-vate sulla stessa categoria di bestiame (ovini e ca-prini) nel territorio della regione Abruzzo su casi dipredazione causati da Lupo o cani.

RisultatiNella tabella 1 vengono riportate, l’area di studio,la sintesi delle lesioni riscontrate e il predatore

causa del danno così come descritto dai certificatidei veterinari dell’A.S.L. di Portoferraio, Isola d’El-ba (LI), o dal veterinario che ha effettuato l’accer-tamento negli altri casi. Su tutte le 14 predazioniavvenute nel corso di 4 anni all’Isola d’Elba, il re-ferto del veterinario A.S.L. attribuiva la causa dimorte degli animali a collasso cardiocircolatorioconseguente a lesioni da ferite multiple da morsidi cane. La dizione utilizzata nel referto necrosco-pico traduce sinteticamente un quadro anatomopatologico caratterizzato da lesioni da morso invarie parti del corpo dell’animale predato e lamorte per stress dello stesso (Dr. Arus, com.pers.). In Abruzzo sono stati 15 i casi in cui il pre-datore è stato avvistato durante o appena dopol’attacco e per cui l’individuazione del predatore ècerta. In questi casi è stato possibile individuarecon precisione le lesioni inferte intra vitam dal pre-datore sui corpi delle prede.Confrontando con il Chi-quadrato la diversa dis-tribuzione delle lesioni rilevate sugli animali pre-dati nelle due aree di studio, si evince che vi èmeno di una probabilità su mille (χ2=10,311;g.l.=1; P<0,001) che la differenza riscontrata siadovuta al caso. In altri termini, vi è una differenzastatisticamente significativa nella distribuzionedelle lesioni rilevate sugli animali predati nell’Iso-la d’Elba rispetto a quelle rilevate negli animalipredati nell’area di studio Abruzzo . La differenzaconsiste nel fatto che laddove sono presenti solo icani (Isola d’Elba) nella totalità dei casi i morsisono distribuiti a caso su tutto il corpo dellapreda, mentre in Abruzzo, in relazione alla pre-senza sia di lupi che di cani, le lesioni da morso sidistribuiscono in due gruppi, quelle causate dal-l’attacco di uno o più lupi, caratterizzate da ununico morso letale nel terzo anteriore del collo equelle causate dall’attacco da cani, distribuite suvarie regioni del corpo della preda, sovrapponibilia quelle riscontrate a carico delle pecore e capreuccise da cani all’Isola d’Elba.

Tipologia delle lesioni sugli animali predati___________________________________________________________

Lesioni riferibili a un morso Lesioni riferibili a un morso letale localizzato esclusivamente localizzate in varie parti del

Area nella regione retro-mandibolare (Lupo) corpo (cani)di studio [n. casi] [n. casi] Totale__________________________________________________________________________________________________

Isola d’Elba 0 14 14

Abruzzo 8 7 15__________________________________________________________________________________________________

Totale 8 21 29

Tabella 1: Tabella riassuntiva relativa alle diverse tipologie di lesioni riscontrate sugli animali predati nelle areedi studio considerate. L’Area di studio dell’Abruzzo comprende la somma dei casi relativi ai sopralluoghi nelParco Nazionale della Majella, alle necroscopie effettuate all’Istituto Zooprofilattico dell’Abruzzo e del Molise edai sopralluoghi effettuati per conto dello stesso Istituto.

60

R. Fico, S. Angelucci, I. Patumi

DiscussioneNell’Isola d’Elba l’unico predatore responsabile diattacchi al bestiame è il cane e, i dati disponibilisui casi di predazione provocati da cane (n=14)hanno messo in evidenza come, in tutti i casi, lelesioni riscontrate sugli animali attaccati fosserocostituite da ferite riferibili a morso in varie partidel corpo. Le lesioni da morso inferte dai cani nonsono state considerate dagli accertatori comecausa diretta della morte degli animali attaccati,ma questa è stata invece attribuita genericamentea collasso cardiocircolatorio. Pertanto la morte èstata causata da politraumatismo associato allostress conseguente all’attacco disordinato dei canicosì come descritto da altri autori (Bowns 1976;Roy & Dorrance 1976; Schaefer et al. 1981; Um-berger et al. 1996; Tapscott 1997; AA.VV., 1998a,b,c, Bateson & Bradshaw, 1997). In Abruzzo, ove coesistono popolazioni di cani va-ganti e lupi, causa ambedue di aggressioni al be-stiame, l’analisi dei casi di predazione (n=15), incui il predatore è stato univocamente identificatoin cane (n=7) o Lupo (n=8), ha messo in evidenzadue nette e diverse distribuzioni e tipologie di le-sioni da morso sul corpo delle prede a seconda delpredatore interessato. Negli attacchi da cani le le-sioni sul corpo delle prede corrispondono a quelle

riscontrate nell’Isola d’Elba. Infatti, anche in que-sto caso le lesioni da morso sono diffuse in varieparti del corpo e associate a politraumatismi (esco-riazioni, ferite lacere, graffi, contusioni). Negli attacchi da Lupo la tipologia delle lesioni èstata invece caratterizzata da ferite da morso (una,al massimo due o tre) localizzate unicamente nellaregione retromandibolare del corpo della vittima(terzo superiore del collo, cfr. Fig. 1). In questocaso la morte degli animali predati è sopravvenu-ta esclusivamente per l’effetto del morso inferto inquest’area anatomica. Il fatto che il Lupo possa uccidere una preda delledimensioni di una pecora, con un unico ed effica-ce morso nella regione retromandibolare fa ipotiz-zare che la conseguente lesione vada ad interessa-re particolari strutture anatomiche. Quando ilLupo morde la preda nella regione retromandibo-lare esercita una violenta compressione, con lace-razione dei tessuti profondi, in un’area interessatadalla presenza di importanti strutture neurovasco-lari: la carotide interna (Fig. 1) e le strutture neu-rovegetative ad essa connesse, il nervo vago e i ba-rocettori presenti nella parete del vaso arterioso ci-tato.In molti casi anche la trachea è sede di lesioni cau-sate dal violento morso (frattura degli anelli tra-

Figura 1: Immagini relative alla localizzazione delle lesioni da morso nella regione retromandibolare in caso dipredazione da lupo. La figura al centro rappresenta uno schema delle arterie della testa di pecora, veduta late-rale sinistra (modificata da Barone, 1993).

Biol. Cons. Fauna 115

61

cheali sottostanti l’area del morso). Nei mammiferi, uomo compreso (Ganong 1991),all’interno di quest’arteria, in corrispondenza delseno carotideo, una piccola dilatazione dell’arteriacarotide interna, situata subito dopo il punto incui l’arteria carotide comune si divide in carotideesterna ed interna, sono presenti dei barocettori, orecettori di pressione, che vengono stimolati dalladistensione della parete dell’arteria. In particolare,a seconda delle variazioni della pressione sangui-gna all’interno del lume arterioso, i relativi neuro-mediatori (adrenalina o noradrenalina) possonopresentare un aumento o una diminuzione dellafrequenza di scarica. L’effetto è una stimolazionedell’attività del centro vasomotore e cardioregola-tore. Nel caso di un brusco aumento di pressionenel lume vasale, come avviene in seguito ad unmorso violento con compressione del vaso, si haun aumento della secrezione dei neuromediatori iquali, da un lato inibiscono l’attività tonica delcentro vasocostrittore, dall’altro eccitano il centronervoso cardioinibitore. Dai barocettori carotideioriginano impulsi che risalgono lungo il piccolonervo di Hering o nervo del seno, ramo distinto delglossofaringeo (IX) e gli impulsi quindi raggiungo-no il nucleo del tratto solitario del midollo allun-gato. Ne risulta una vasodilatazione generalizzatacon conseguente ipotensione, bradicardia e dimi-nuzione della gittata cardiaca (Aggugini 1998). Lacontemporanea stimolazione compressiva delnervo vago, che decorre nella doccia giugulare enella stessa area anatomica, accentua la bradicar-dia, che, determinando una diminuzione della git-tata cardiaca, determina l’arresto cardiaco. L’asso-ciazione di queste due violente stimolazioni provo-ca nell’animale attaccato un collasso cardiocirco-latorio pochi secondi dopo il morso. Il morso allagola comporta anche una notevole compressionedella trachea contro le strutture osteoarticolari emuscolari del collo ed infatti, nella carcassa, sipossono evidenziare spesso gli anelli tracheali frat-turati). La rapidità della morte, spiega anche l’as-senza dell’edema polmonare, presente invece neglianimali che muoiono per stress dopo un prolun-gato inseguimento.Risulta quindi evidente come, anche con un unicomorso nella regione retromandibolare, il Lupovada a danneggiare contemporaneamente piùstrutture vitali della preda provocandone la morteo il collasso in pochi secondi. Questa modalità diaggressione risponde all’esigenza del Lupo di ela-borare una tecnica di caccia che gli consenta diuccidere la preda con il minimo dispendio energe-tico, ricavandone il massimo beneficio. Questa tec-nica di caccia (il Lupo affianca la pecora, la mordealla gola e la tiene stretta fino a quando riesce adatterrarla) viene appresa dai piccoli osservando lamadre o gli altri componenti del branco mentrecacciano e attaccano (Mech 1970). La tecnicaviene poi “raffinata” con l’esperienza.

ConclusioniL’utilizzo di una procedura operativa standard dautilizzare nel corso di sopralluoghi in casi di pre-

dazione consente di esaminare con criteri comunidati raccolti in aree e tempi diversi. Da un puntodi vista dello studio del fenomeno predazione, unaraccolta omogenea dei dati risulta di estrema im-portanza, in quanto permette da un lato di indivi-duare i fattori facilitanti e/o predisponenti i casi dipredazione, dall’altro di intervenire con sistemipreventivi adeguati ad ogni singola situazione. Adesempio, in un’area in cui le predazioni siano le-gate principalmente ad attacchi al bestiame daparte di cani vaganti sul territorio, sarà opportunoprendere dei provvedimenti al fine di controllare ilrandagismo/vagabondaggio canino. Al contrario,se il maggior responsabile delle aggressioni risultaessere il Lupo, sarà opportuno adottare delle mi-sure preventive per il controllo dei danni (peresempio incrementando il numero di cani da pa-store a guardia del gregge e fornendo recinzioniadeguate per la protezione del bestiame). Il passaggio dalla attuale gestione del problemapredazione basata sull’indennizzo economico deidanni, spesso aspecifico, all’adozione di misureadeguate per attenuare l’impatto dei predatorisulla zootecnia rappresenta il futuro della soprav-vivenza del Lupo in Italia. Per questo motivo, soloalla luce di una raccolta dettagliata di dati oggetti-vi relativi al fenomeno sarà possibile rivisitare lalegislazione vigente e adeguarla maggiormente alleesigenze di conservazione e di produttività degli al-levamenti. Indiscutibilmente, però, il personale in-caricato dell’accertamento dovrà essere formato aseguire una corretta metodologia d’indagine. L’a-nalisi dell’attuale quadro legislativo relativo all’ac-certamento dei danni al bestiame da cani vagantie lupi evidenzia come 17 regioni su 20 prevedanol’indennizzo dei danni sulla base dell’identificazio-ne del predatore, ma, in nessun caso, è effettuatala formazione professionale del personale incarica-to dell’accertamento. Gli aspetti anatomo-patologici e sanitari legati aduna diagnosi di morte per predazione si sono di-mostrati determinanti sia per la individuazionedella causa di morte che per l’identificazione delpredatore causa del danno. Pertanto si ritiene chela figura professionale più indicata per lo svolgi-mento di un corretto accertamento sia il medicoveterinario. I risultati ottenuti dimostrano che è generalmentepossibile distinguere le predazioni sul bestiamedomestico (nello specifico pecore e capre) da partedi cani o da parte di lupi. In accordo con la lette-ratura internazionale (Bowns 1976; Roy & Dor-rance 1976; Schaefer et al. 1981; Umberger etal.1996; Tapscott 1997; AA.VV., 1998a,b,c; Bauer2003), questo studio ha dimostrato che la caratte-ristica dell’attacco da parte di cani è la localizza-zione diffusa dei morsi in diverse parti del corpodella preda. La morte dell’animale attaccato non siverifica per il fatto che i morsi danneggiano strut-ture vitali ma per lo stress conseguente al poli-traumatismo, allo spavento e spesso al lungo inse-guimento. Nel caso di predazione da Lupo, invece,la lesione mortale è costituita da uno o al massi-mo due morsi (ma generalmente è unico) localizza-

62

R. Fico, S. Angelucci, I. Patumi

ti esclusivamente nella regione retromandibolaredella vittima, concordemente con quanto asseritoprecedentemente da alcuni autori (Coccia 1984;Fico et al. 1998; Molinari et al. 2000). Siamo con-vinti che i parametri diagnostico-differenziali indi-viduati potranno essere utilizzati in futuro per dis-criminare con maggiore precisione gli attacchi dacane da quelli da Lupo e consentire così la gestio-ne del conflitto predatori-zootecnia sulla base didati oggettivi. Nessuna gestione efficace è possibile in assenza diuna conoscenza approfondita e scientifica del fe-nomeno.

BibliografiaAA.VV., 1998a - Animal Behavior Case of the Month.

JAVMA, Vol. 212 (7).AA.VV., 1998b: - Animal Behavior Case of the Month.

JAVMA, Vol. 213 (5).AA.VV., 1998c - Animal Behavior Case of the Month.

JAVMA, Vol. 213 (9).AGUGGINI G., 1998 - Cuore e circolo. In Aguggini G., Be-

ghelli V., Clementi M.G., d’Angelo A., Debenedetti A.,Facello C., Giulio L.F., Guglielmino R., Lucaroni A.,Maffeo G., Marongin A., Naitana S., Nuvoli P., PiazzaR.: Fisiologia degli animali domestici con elementi dietologia. UTET, II Edizione, 10:357-438.

ALOTTO C., 2003 - Etude du phénomène de prédationcausè par le loup au sein d’une aire protégée (Parc Na-tional du Gran Sasso et Monts de la Laga, Italie Cen-trale). Rôle du vétérinaire dans la reconaissance desdommages causée au cheptel domestique. Tesi di lau-rea in medicina veterinaria alla Facoltà di Nantes (nonpubblicata).

ANONIMO, 1980 - Ecological aspects of urban stray dogs.Continuing Education Article n.4, Vol. 2 (9),. In: Moro-setti G. (Ed.), Osservazioni sul comportamento preda-torio del cane domestico e di alcuni carnivori selvatici.Assessorato provinciale alla Sanità, Provincia Autono-ma di Bolzano – Alto Adige.

BARONE R., 1993 - Anatomia comparata dei mammiferidomestici – Volume V - Angiologia parte prima – Cuoree arterie. Edizioni Agricole.

BAUER E.A., 2003 - Predators – Coyotes & Wild Dogs. In:www.shagharkridge.com/info/coyote.html

BECK A. M., 1974 - Ecology of unwanted and uncontrol-led pets. In: Morosetti G. : Osservazioni sul comporta-mento predatorio del cane domestico e di alcuni car-nivori selvatici. Assessorato provinciale alla Sanità,Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige, 23.2.

BECK A.M., 1975 - The ecology of “feral” and free-rovingdogs in Baltimore. In: Fox M.W. (Ed.)., The Wild Ca-nids. Their Systematics, Behavioral, Ecology and Evo-lution: 380-390. Behavioral Science Series, Von No-strand Reinhold Company.

BERMAN M. AND DUNBAR J., 1983 - The social behaviour offree-ranging suburban dogs. Applied Animal Ethology,10:5-17.

BOITANI L.& SOCCODATO A., 1979 - senza titolo. Panda,Anno XIII, Vol. 1. WWF Italia, Roma.

BORCHELT P.L., LOCKWOOD R., BECK A.M., & VOITH L.V.,1983 - Attacks by Packs of Dogs Involving Predationon Human Beings. Public Health Reports, Vol. 98 (1).

BOWNS J. E., 1976 - Field criteria for predator damageassessment. Utah Sci. 37:26-30.

CARUCCI A.& ZACCHIA C., 1999 - Monitoraggio del randa-gismo canino e dei lupi in un’area del Parco dei MontiLucretili. I quaderni faunistici del Parco Naturale Re-gionale dei Monti Lucretili, Regione Lazio, Roma.

CAUSEY K.M. & CUDE C. A., 1980 - Feral dog and white-tailed deer interactions in Alabama. Journal of Wildli-fe Management, 44: 481-483.

CLUTTON-BROCK J.,1992 - The process of domestication.Mammal Rev., 22: 79-85.

COCCIA L., 1984 - Avventure con orsi e lupi – Vissute enarrate da un ex agente del Parco Nazionale d’Abruz-zo. Pescasseroli.

COZZA K., FICO R., & BATTISTINI L., 1996a - Wildlife preda-tion on domestic livestock in central Italy: a manage-ment perspective. J. of Wildlife Research, 1: 260-262.

COZZA K., FICO R., & BATTISTINI L., 1996b - The damage-conservation interface illustrated by predation on do-mestic livestock in central Italy. Biological Conserva-tion, 78: 329-336.

DANIELS T., 1983 - The social organisation of free-rangingurban dogs 1: non oestrous social behavior. AppliedAnimal Ethology 10: 341-346.

EVANS H. E., 1993- Miller’s Anatomy of the Dog. Terzaedizione.W.B. Saunders Company.

EWER R. P., 1973 - The Carnivores. Cornell Univ. Press.,Ithaca, N.Y.

FICO R., 2004 - Randagismo canino e conflitti con la zoo-tecnia: vent’anni di occasioni mancate per la conser-vazione del lupo. In: Cecere, F. (Ed.), Il lupo e i Parchi,(Santa Sofia, 12-13 aprile 2002).

FICO R., KACZENSKY P., HUBER T., HUBER D., & FRKOVIC A.,1998 - Chi è stato? Riconoscere e documentare gli ani-mali da preda e le loro tracce. Istituto ZooprofilatticoSperimentale dell’Abruzzo e del Molise, Teramo.

FICO R., MOROSETTI G. & GIOVANNINI A., 1993 - The impactof predators on livestock in the Abruzzo region of Italy.Rev. Sci. tech. Off. Int. Epiz., 12: 39-50.

FICO R., 1995 - Studio e gestione di una popolazione ca-nina. Rapporti di Sanità Pubblica Veterinaria,ISS/WHO/FAO-CC/IZSTe/95.25.

FRITTOLI M., 1997 - Sulla perizia medico-legale. Sintesi dipensiero giuridico e competenze medico-biologiche. IlProgresso Veterinario, 21: 775-776.

GANONG W.F., 1991 - Fisiologia Medica. Piccin Nuova Li-braria S.p.A., VIII Edizione Italiana, Padova.

GENOVESI P. (A CURA DI), 2002 - Piano Nazionale d’Azioneper la Conservazione del Lupo (Canis lupus). Ministe-ro Ambiente e Istituto Nazionale per la Fauna Selvati-ca, Quad. Cons. Natura, 13.

GENOVESI P. & DUPRÈ E., 2000. Strategia nazionale diconservazione del Lupo (Canis lupus): indagine sullapresenza e la gestione dei cani vaganti in Italia. Biolo-gia e Conservazione della Fauna, 104:1 – 36.

KLINGLER K. & BREITENMOSER U, 1983 - Die Identifizierungvon Raubtierrissen. Schweiz. Arch. Tierheilk. 125:359-370.

KRAMES L., MILGRAM N. W., & CHRISTIE D. P., 1973 - Briefreport: predatory aggression: differential suppressionof killing and feeding. Behav. Biology 9: 641-647.

LOPEZ B., 1978 – Lupi. Dalla parte del miglior nemicodell’uomo. Edizione Italiana, Piemme (1999).

MECH L. D., 1970 - The wolf. Ecology and behavior of anendangered species. University of Minnesota Press,Minneapolis.

MECH L.D., 1975 - Hunting behaviour in two similar spe-cies of social canids. In: Fox, M.W. (ED.), The Wild Ca-nids. Their Systematics, Behavioral, Ecology and Evo-lution: 363-368. Behavioral Science Series, Von No-strand Reinhold Company.

MOLINARI P., BREITENMOSER U., MOLINARI-JOBIN A., & GIA-COMETTI M., 2000 - Predatori in azione – Manuale diidentificazione delle predazioni e di altri segni di pre-senza dei grandi mammiferi carnivori. Wildvet Pro-jects.

Biol. Cons. Fauna 115

63

O’FARREL V., 1991 - Comportamento e psicologia delcane. A. Mondatori, Milano.

OWENS J., 1984 - I cani rinselvatichiti: un serio proble-ma per le aree rurali. Selezione Veterinaria 25: 1387-1400.

ROY L. D. & DORRANCE M.J., 1976 - Methods of investi-gating predation on domestic livestock – A manual forinvestigating officers. Alberta Agriculture , Edmonton.

SCHAEFER J. M., ANDREWS R. D., & DINSMORE J. J., 1981.- An assessment of coyote and dog predation on sheepin Southern Iowa. Journal of Wildlife Management,45: 883-893.

SIEGEL S., 1985 - Statistica non parametrica per le scien-ze comportamentali. Ed. Organizzazioni Speciali, Fi-renze.

SINGER C., 1998 - More on dangerous dog breeds.JAVMA, Vol. 212 (8).

TAPSCOTT B., 1974 - Something’s been killing my sheep –but what? How to difference between coyote and dogpredation. Ontario Ministry of Agriculture, Food andRural Affairs.

TRUMLER E., 1974 - Hunde ernstgenommen. Piper R.eCo.ed., München, Zürich.

UMBERGER S. H., GEYER L.L., & PARKHURST J. A., 1996 -Addressing the consequences of predator damage to li-vestock and poultry. Virginia Cooperative Extension,Knowledge for the Common Wealth, 410-030.

WAYNE R.K., LEHMANN, N., ALLARD, M.W., & HONEYCUTT,R.L., 1992 - Mitochondrial DNA Variability of the GrayWolf: Genetic Consequences of Population Decline andHabitat Fragmentation. Conservation Biology 6:559-569.

ZIMEN E., 1971 - Wölfe und Königspudel – VergleichendeVerhaltensbeobachtungen. Piper, München.

VOLUME 115ANNO 2005

A CURA DI

PAOLO CIUCCI, CORRADO TEOFILI, LUIGI BOITANI

BIOLOGIA E CONSERVAZIONE DELLA FAUNA

ISTITUTO NAZIONALE PER LA FAUNA SELVATICA“ALESSANDRO GHIGI”

Grandi Carnivori e Zootecniatra conflitto e coesistenza

BIOLOGIA E CONSERVAZIONE DELLA FAUNAgià Ricerche di Biologia della Selvaggina

pubblicazione dell’Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica “Alessandro Ghigi”

Via Ca’ Fornacetta, 9 - Ozzano dell’Emilia (Bologna)

Direttore responsabile: Silvano Toso

Redazione: Nicola BaccettiStefano FocardiVittorio GubertiEttore RandiFernando SpinaSilvano Toso

Comitato Scientifico:

Giovanni Amori Sergio Frugis Giuseppe Nascetti Natale E. Baldaccini Marino Gatto Luca RossiTeresio Balbo Sandro Lovari Luciano Santini Silvano Benvenuti Danilo Mainardi Francesco TolariLuigi Boitani Harry Manelli Augusto Vigna-Taglianti Urs Breitenmoser Bruno Massa Enrico ZaffaroniMauro Fasola Toni Mingozzi

L’Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica (INFS), fondato nel 1933 come Laboratorio di Zoologia applicata alla Cacciae denominato Istituto Nazionale di Biologia della Selvaggina “Alessandro Ghigi” nel periodo 1977-1992, è organoscientifico e tecnico di ricerca e consulenza per lo Stato, le Regioni e le Province sui problemi di conservazione della faunaomeoterma.

L’Istituto Zoologico della Regia Università di Bologna iniziò a pubblicare nel 1930 la rivista “Ricerche di Zoologiaapplicata alla Caccia”, che a partire dal XX volume divenne la rivista ufficiale del Laboratorio di Zoologia applicata allaCaccia. Nel 1939 venne avviata la collana “Supplemento alle Ricerche di Zoologia applicata alla Caccia”. Nel 1971 letestate cambiarono la denominazione rispettivamente in “Ricerche di Biologia della Selvaggina” e “Supplemento alleRicerche di Biologia della Selvaggina”. Nel 1997 le due riviste sono state accorpate nell’unica collana “Biologia eConservazione della Fauna”, alla quale è stato dato un nuovo formato ed una nuova impostazione grafica, proseguendo lanumerazione della precedente collana “Ricerche di Biologia della Selvaggina”.

The Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica (INFS) is the national research and advisory agency for wildlifeconservation in Italy. Founded in 1933, it was formerly named Laboratorio di Zoologia applicata alla Caccia (1933-1977) and Istituto Nazionale di Biologia della Selvaggina ‘Alessandro Ghigi’ (1977-1992).

In 1930 the Institute of Zoology of Bologna University started to publish the series ‘Ricerche di Zoologia applicataalla Caccia’ which, from the 20th volume on, became the official journal of the Laboratorio di Zoologia applicata allaCaccia. The series ‘Supplemento alle Ricerche di Zoologia applicata alla Caccia’ started in 1939. Both journals in 1971changed their titles into ‘Ricerche di Biologia della Selvaggina’ and ‘Supplemento alle Ricerche di Biologia dellaSelvaggina’, respectively. In 1997 they were merged in a single series of publications, namely ‘Biologia e Conservazionedella Fauna’, whose issues are numbered contiguously with the earlier ‘Ricerche di Biologia della Selvaggina’ (firstissue: no. 101).

Foto di copertina: Archivio WWF e Marco Caporioni ©Illustrazioni: C. Flore, F. Gemma, S. Maugeri, A. Troisi - Impaginazione: Pandion snc

BIOLOGIA E CONSERVAZIONE DELLA FAUNA

Volume 115 Anno 2005

A CURA DI

PAOLO CIUCCI, CORRADO TEOFILI, LUIGI BOITANI

Grandi Carnivori e Zootecniatra conflitto e coesistenza

ATTI DEL CONVEGNOPESCASSEROLI, 28 MAGGIO 2004,

CENTRO NATURA PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO, LAZIO E MOLISE

ISTITUTO NAZIONALE PER LA FAUNA SELVATICA“ALESSANDRO GHIGI”

Biol. Cons. Fauna 115

La redazione raccomanda per la citazione bibliografica di questo volume la seguente dizione:

The editors recommend that for references to this work the following citation should be used:

Ciucci P., Teofili C., Boitani L. (a cura di), 2005 - Grandi Carnivori e Zootecnia tra conflitto e coesistenza.Biol. Cons. Fauna 115: 1-192

Il contenuto anche parziale della presente pubblicazione può essere riprodotto solo citando il nome degli autori, il titolo dellavoro e l’Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica “Alessandro Ghigi”.

ATTI DEL CONVEGNOPESCASSEROLI, 28 MAGGIO 2004, CENTRO NATURA PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO, LAZIO E MOLISE

IL PROGETTO LIFE COOP NASCE DALLA COLLABORAZIONE DI:WWF ITALIA, LEGAMBIENTE, CORPO FORESTALE DELLO STATO,PARCO NAZIONALE DEL POLLINO, PARCO DEL GIGANTE.

IL CONVEGNO È STATO ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON IL

PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO, LAZIO E MOLISE.

A CURA DI

PAOLO CIUCCI, CORRADO TEOFILI, LUIGI BOITANI

Grandi Carnivori e Zootecnia tra conflitto e coesistenza

PROGETTO LIFE COOP “CARNIVORI E ZOOTECNIA:STRUMENTI PER LA PREVENZIONE DEL DANNO”(LIFE 2002NAT/CP/IT/000046)