l'italia su you tube

1
your world. our business. articolo Scelta a caso, fra le tante statistiche, questa cifra offre un’idea delle opportunità della revoluzione Web 2.0. Milioni di viaggiatori si aggirano nello spazio cibernetico per sceglierele destinazioi e prenotare, per informarsi e condividere opinioni ed immagini di viaggio. E allora via con i blog, i siti communities, i video e le foto su flickr e facebook: in mano a giovani e giovanissimi, ma non solo. In occasione della IV Conferenza Italiana per il Turismo, che si svolgerà in questi giorni a Riva del Garda, se è scelto il tema della competitività e molti interventi saranno dedicati proprio al webmarketing e alla internazionalizzazione. Da esaminare: la crisi che potrebbe arrivare a colpire il Bel Paese anche in un settore da sempre considerato vincente con una consequente riduzione di vacanziere e notevoli danni all’economia. Secondo Barbara Raffellini, direttore di miraworld un’agenzia specializzata nel marketing territoriale, i social media dovranno affiancarsi alle strategie di promozione tradizionali per espandere sempre più l’offerta italiana in rete. In quesa ottima, miraworld, in collaborazione con Landmark TV, una premiata casa di produzione televisiva, offre un mix innovativo di ufficio stampa e gestione eventi, unito a social network e video online, per campagne di marketing virale che mirano ad aumentare l’interesse verso le mete turistiche come l’Italia. Per vincere la sfida sempre più agressiva lanciata da altri paesi – ha comentato Raffellini - l’Italia dovrà comprendere ed utilizzare il potere del passaparola su Internet.” 19 giugno 2008 www.spotandweb.it miraworld.com L’Italia su You Tube Quanti sono gli utenti che in due giorni hanno guardato su You Tube il video di un’agenzia di viaggi che promuoveva il Mediterraneo? 500.000.

Upload: miraworld

Post on 19-Jun-2015

320 views

Category:

Business


0 download

DESCRIPTION

Secondo Barbara Raffellini, direttore di miraworld un'agenzia specializzata nel marketing territoriale, i social media dovranno affiancarsi alle strategie di promozione tradizionali per espandere sempre piu' l'offerta italiana in rete. Servizio di Spot and Web. 19 giugno 2008.

TRANSCRIPT

Page 1: L'Italia su You Tube

your world. our business.

articolo

Scelta a caso, fra le tante statistiche, questa cifra offre un’idea delle opportunità della revoluzioneWeb 2.0. Milioni di viaggiatori si aggirano nello spazio cibernetico per sceglierele destinazioi eprenotare, per informarsi e condividere opinioni ed immagini di viaggio. E allora via con i blog, i siticommunities, i video e le foto su flickr e facebook: in mano a giovani e giovanissimi, ma non solo.

In occasione della IV Conferenza Italiana per il Turismo, che si svolgerà in questi giorni a Riva delGarda, se è scelto il tema della competitività e molti interventi saranno dedicati proprio alwebmarketinge alla internazionalizzazione.

Da esaminare: la crisi che potrebbe arrivare a colpire il Bel Paese anche in un settore da sempreconsiderato vincente con una consequente riduzione di vacanziere e notevoli danni all’economia.Secondo Barbara Raffellini, direttore di miraworld un’agenzia specializzata nel marketingterritoriale, i social media dovranno affiancarsi alle strategie di promozione tradizionali perespandere sempre più l’offerta italiana in rete.

In quesa ottima, miraworld, in collaborazione con Landmark TV, una premiata casa di produzionetelevisiva, offre un mix innovativo di ufficio stampa e gestione eventi, unito a social network e videoonline, per campagne di marketing virale che mirano ad aumentare l’interesse verso le meteturistiche come l’Italia.

“Per vincere la sfida sempre più agressiva lanciata da altri paesi – ha comentato Raffellini - l’Italiadovrà comprendere ed utilizzare il potere del passaparola su Internet.”

19giugno 2008www.spotandweb.it

miraworld.com

L’Italia su You Tube

Quanti sono gli utenti che indue giorni hanno guardato suYou Tube il video di un’agenziadi viaggi che promuoveva ilMediterraneo? 500.000.