lit :t raccomandando il manuale siamo sicuri di con ... di seguire l'azione liturgica in unione...

16
ilL B O L L C C C m O •MI DeLLA BADIA GRCCA DI GROCCAFCRRACA LCO PELLE CHIESE P! RITO BI2ANTTN0 Anno XIII - N . 2 - (IJ6) PUBBL. BIMESTRALE Novembre-Dicembre J94t-XX DIREZIONE E AMMINISTRAZIONE: Badia Greca di Grottaferrata (ROMA) V lit <^ :t it IT t

Upload: buikhue

Post on 22-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

i l L B O L L C C C m O

•MI

D e L L A B A D I A G R C C A D I G R O C C A F C R R A C A

L C O P E L L E C H I E S E P ! R I T O B I 2 A N T T N 0

Anno X I I I - N . 2 - (IJ6) P U B B L . B I M E S T R A L E Novembre-Dicembre J 9 4 t - X X

DIREZIONE E AMMINISTRAZIONE:

Badia Greca di Grottaferrata (ROMA)

V

lit

<^ :t

i t IT t

SOMMARIO

grande sentimento d i pietà. E le anime pie ne trarranno buon pascolo al loro amore per la pan-sione d i N . S. Gesti Cristo.

S a c r a C o n g r e g a t i o p r ò E c c l e s i a O r i e n ­

t a l i — O t t a v a r i o p e r 1' Unità .

S a c r a C o n g r e g a t i o p r ò E c c l e s i a O r i e n ­t a t i —• C o m u n i c a z i o n e .

L ' A u t o r e d e l l a V i t a d i S. N i l o , F o n d a ­t o r e d e l l a B a d i a d i G r o t t a f e n a t a . -Continmsioue.

L a c iv i l tà d e l l a M a g n a - G r e c i a b i z a n t i -t i n a e b a s i l i a n a .

CìAe mitre: P r o f e s s i o n i . U d i e a z a P o n ­

t i f i c i a . O r d i n a z i o n i S a c r e .

D a l f r o n t e russo .

N e c r o l o g i o .

N o t e b i b l i o g r a f i c h e .

f * i T R A L I B R I E R I V I S T E | j j ; .'X. 4. jf. ^ . : } . ^ 3f, i j , .jfi ̂ 2f,.)(; ^ . : } ; ijf, aj;

L * VIA CRLCis secondo il metodo di S. Leonardo da Porto Maurizio. I n fine la Corona de' Sette D o l o r i della SS. Vergine e la Visita al SS! Sa­cramento, Volumetto in-16, 1941, pag. ."56. Casa Editr i ce Mar ie t t i — Via Legnano, 23 — T o r i ­no (118). L . 0,80., Operetta ascetica d i grande valore, d i materia

6lu,diata, persuasiva nella forma e scritta con

NICOL.* (Dr . Beniamino).Pi'ccoZo manuale di me­dicina e chirurgia teorico-pratica, ad uso dei Missionari , Curati r u r a l i . I n f e r m i e r i , ecc. V'ol. in-8, con .52 i l lustraz io in , V. ediz. 1941, pag. 407. Casa Editr ice MARIETTI — Via Legnano, 23 — Tor ino (118). L. 12.

I l vedere stampato per la quinta volta questo nranuale è chiaro indizio del suo merito e della sua utilità. L'egregio dott. Nicola che da m o l t i an­n i spende la volonterosa opera sua nell'insegna­mento dei p r i n c i p i ! prat ic i della medicina e chi­rurgia ai Missionari della Consolata in Tor ino , ha saputo raccogliere in ristrette pagine tutto i l complesso d i quelle due discipline e ne ha espo­sta ogni parte in forma chiara e precisa, in modo da servire d i facile guida ali/apostolo della fede, al catechista, alla suora missionaria nei pae­si l ontani , e qualche volta anche i n regioni v i c i ­ne a noi ma inospital i e abbandonate. L'opera non presenta prolisse dissertazioni, ma per ciascuna malattia, brevi e chiare nozioni circa i sintomi e i l trattamento terapeutico. A l la parte speciale pre­cede la parte generale, dove viene trattata l'ana­tomia e la fisiologia. I n a l t r i capitol i sono raccol­te tutte le conoscenze più u t i l i e necessarie per praticare un minuto esame dell 'ammalato, trat­tando con sintesi sapiente e chiarezza dimostra­tiva le malatt ie dei v a r i apparati e quelle in fe t t i ­ve. Neppure la parte chirurgica è stata trascurata, mediante la trattazione degli att i operativi più semplici e frequenti . Terminano i l volume alcune nozioni di farmacologia strettamente collegate a prat i c i consigli , per costituire un armadio farma­ceutico che contenga i l m in imo indispensabile.

Raccomandando i l manuale siamo sicuri d i con­t r i b u i r e ad una vera opera d i bene.

L a D i v i n a L i t u r g i a di S G i o v a n n i C r i s o s t o m o . Versione dal greco con

brevi cenni espositivi e note ad uso del popolo. T e r z a edizione - Grottaferrata 1940.

L . 2.

.Modo di assistere affa Dioina Liturgia celebrata in rito greco. T r a d u z i o ­

ne di quasi tutte le preghiere , ordinate in modo da rendere possibi le ai fedeli

di seguire l 'azione liturgica in unione col Sacerdote . In appendice : A p p a r e c c h i o

e r ingraziamento al la S . C o m u n i o n e . L . 1.

Anno X I I - N . 2 - (116) . N o v e m b r e - D i c e m b r e 1941 - X X

IL BOLLETTINO D E L L A B A D I A G R E C A D I G R O T T A F E R R A T A

eco D e L L e chiese d i r i c o BizAric ino «g- ÉliOBamBntii aiinio L. 5 — [stero il doppu Si ^Mki opi in mesi

SAGRA C O N G R E G A T I O PRO ECCLESIA ORIENTALI

E S O R T A Z I O N E

E ' questo i l t e r z o anno, c h e , s o t t o g l i a u s p i c i del grande m a r t i r e d e l l ' U n i t à , S . Q i o s a f a t , r i v o l g o una f i d u c i o s a mia raccomandazione a t u t t i g l i E c c . m i P r e ­l a t i e R e v . m i Capi M i s s i o n e , d i p e n d e n t i da questo S . D i ­c a s t e r o p e r vedere ognor più ampiamente d i f f u s a e c e l e ­b r a t a con c r e s c e n t e f e r v o r e - d a l 18 a l 25 gennaio - l a ormai n o t i s s i m a P r a t i c a de l l 'OTTAVARIO DI PREGHIERE PER L ' UNITÀ

Veramente è già un dovere p e r me f a r p e r v e n i r e a i medesimi P r e l a t i , S u p e r i o r i d ' O r d i n i e C a p i - M i s s i o n e l ' e s p r e s s i o n e d e l l a mia g r a t i t u d i n e per i l modo così v o l e n t e r o s o ed e d i f i c a n t e con c u i hanno c o r r i s p o s t o , nei p r e c e d e n t i due a n n i , a l s u d d e t t o i n v i t o , e s o p r a ­tut to debbo vivamente r a l l e g r a r m i con E s s i p e r l a d i f ­fusione imponente che l a s u d d e t t a p i a P r a t i c a va sempre più a c q u i s t a n d o , di anno i n anno; motivo p e r c u i c r e ­scono pure l e s p e r a n z e che s ' a v v i c i n i sempre più l a r e a ­l i z z a z i o n e di q u e l l a nUnitàn di t u t t i i c r e d e n t i n e l Redentore GESÙ CRISTO, c u i mirano c o n c o r d i l e m o l t i p l i ­cate p r e g h i e r e d e l n o s t r o c a r o O t t a v a r i o .

P u r t r o p p o l e d o l o r o s i s s i m e c o n s t a t a z i o n i d e l l e s t r a g i e d i s a s t r i c u i f a t a l m e n t e conducono i m i s e r a n d i d i s s e n s i e g l i odi f r a i p o p o l i , aggiungono, non s o l o per i buoni c r i s t i a n i , ma p e r t u t t i g l i a n i m i r e t t i e e ben n a t i , un e f f i c a c e argomento ed un f o r t e impulso

18 I L BOLLETTINO

a d e s i d e r a r e quell'Unità d i fed e e d i c u o r i che è s t a t a i l s o s p i r o d e l n o s t r o C r o c i f i s s o S i g n o r e .

E' p e r t a n t o con ben magg i o r pena c h ' i o s e n t o d i dover o g g i r i p e t e r e l e p a r o l e medesime che già s c r i v e v o , t r e a n n i f a , i n q u e s t o s t e s s o g i o r n o , n e l l a suaccenata mia e s o r t a z i o n e p e r l ' O t t a v a r i o : — Anche a causa d e l p r e s e n t e g r a v i s s i m o momento, i n c u i sembra non s i a ormai più i n facoltà d e g l i u o m i n i i l t r o v a r e ove a g g r a p p a r s i a s a l v e z z a , mentre t u t t i vedono a p e r t a l a v o r a g i n e , è supremo dovere r i v o l g e r e s u p p l i c h e a C o l u i a l l a Cui o n n i p o t e n z a nanche g l i o s t a c o l i sono mezzi a plasmare l e cose e g l i e v e n t i ed a v o l g e r e l e m e n t i e i l i b e r i v o l e r i a i s u o i a l t i s s i m i f i n i " ( E n c i c l . nSummi P o n t i -f i c a t u s n ) — .

Facendomi u m i l e eco d e l l e a u g u s t e d i r e t t i v e , già più v o l t e i m p a r t i t e d a l r e g n a n t e P o n t e f i c e , r i n n o v o q u i p u r e l ' e s o r t a z i o n e perché, anche n e l l a p r o s s i m a c e l e ­b r a z i o n e d e l p i o O t t a v a r i o p e r l'Unità, s i c e r c h i n o ed a t t u i n o l e m i g l i o r i s a n t e i n d u s t r i e p e r r e n d e r e più a c c e t t e l e n o s t r e p r e g h i e r e , s o p r a t u t t o mettendo a v a n t i a l l e n o s t r e q u e l l e d e g l i i n n o c e n t i : o r g a n i z z a n d o cioè dev o t e f u n z i o n i e b e l l e c o m u n i o n i d i f a n c i u l l i , a l l o scopo appunto d i i m p l o r a r e i l più p r o s s i m o avveramento d e l d e s i d e r i o d i N o s t r o S i g n o r e che c e s s i n o g l i o d i e s i r i a c c e n d a l ' a m o r e ; perché insomma s i a f f r e t t i , anche s u l l a t e r r a , l a v e n u t a d i q u e l regno che t u t t i sentono v o l u t o d a i c u o r i e da D i o : n i l r e g n o d e l l a g i u ­s t i z i a , d e l l ' a m o r e e d e l l a p a c e n .

M i r a n o p u r e a t a l f i n e l e p r e g h i e r e dell'OTTAVARIO PER L'UNITÀ p e r i l q u a l e r i v o l g o , anche q u e s t ' a n n o , i l più c a l o r o s o a p p e l l o , n e l l a soave f i d u c i a d i c o r r i s p o n ­d e r e , con q u e s t e p i e i n s i s t e n z e , a i v o t i a d o r a b i l i d i Gesù S i g n o r N o s t r o che elevò a l Padre q u e l l a p r e g h i e r a che t u t t i conosciamo, ma a l l a q u a l e f o r s e non c o o p e r i a ­mo i n q u e l l a generosa m i s u r a c u i sembra i n v i t a r c i con ve r o accoramento l a Sua i n v o c a z i o n e : ti u t u n u m s i n t ! n.

Roma, 14 novembre 1941 f i r mato:

EUG. Card. TISSERANT, S e g r e t a r i o ANT. ARATA, A r c i v . t i t . d i S a r d i , Assessors

DELLA BADIA GRECA DI GROTTAFERRATA 19

SACRA C O N G R E G A T i O PRO ECCLESIA O R I E N T A L I

: : C O M U N I C A Z I O N E

I l Santo Padre, n e l l ' U d i e n z a concessa i l 14 c o r ­r e n t e all'Emo C a r d i n a l e T i s s e r a n t , S e g r e t a r i o d i q u e s t a S. Cong r e g a z i o n e , s i è b e n i g n a t o d i a s s i c u r a r e che, anche n e l p r o s s i m o anno, d u r a n t e l'nOTTAVARlO D I PRE­GHIERE PER L'UNITÀ n — d a l 18 a l 25 g e n n a i o — celebrerà una S. Messa secondo l e i n t e n z i o n i d e l l a p i a P r a t i c a .

La S. Congregazione O r i e n t a l e , che s i è f a t t a pro­m o t r i c e d e l l a d i f f u s i o n e d e l p r e d e t t o O t t a v a r i o , n e l ­l ' i n t e n t o d i a f f r e t t a r e i l r i t o r n o d e i F r a t e l l i sepa­r a t i — limasse a u r i f e r e d i s g r a z i a t a m e n t e s t a c c a t e s i d a l l a r o c c i a madren ( P i o YT ) — d e s i d e r a v i v a m e n t e che l ' A u g u s t a promessa d i Sua Santità g i u n g a a conoscenza d i q u a n t i v o r r a n n o c e l e b r a r e e d i f f o n d e r e t a l e d e v o t o e s e r c i z i o .

Mentre l o s t e s s o Sommo P o n t e f i c e celebrerà i l San­t o S a c r i f i c i o p e r p a r t e c i p a r e a q u e s t o ti O t t a v a r i o n — c h e , i d e a t o d a l compianto Padre Watson, quando an­cora non e r a c a t t o l i c o , s i propagò i n t u t t o i l mondo i n modo t a n t o p r o v v i d e n z i a l e — è g i u s t o e b e l l o che s i accrescano i n num.ero e f e r v o r e l e anime g e n e r o s e , p i a ­mente o r a n t i , i n s i e m e a l Santo Padre, p e r l ' a u s p i c a t a u n ione d i t u t t i i c r e d e n t i n e l Rede n t o r e Gesù, che c i ha l a s c i a t o i l n v i n c u l u m c h a r i t a t i s n ed un p r e z i o s i s ­simo n s i g n u m u n i t a t i s n p r o p r i o n e l l a S. Messa.

Roma, 17 dicembre 1941 f i r m a t o :

EUG. Card. TISSERANT, S e g r e t a r i o ANT. ARATA, A r c i v . t i t . d i S a r d i , A s s e s s o r e

cémàjL q.tMsIajmm, eó-am mgJi aiud b^auie-i'il., La. 'T^axLla,, u.emdand^ il cLt-ù{im& della S-. &(Uig.Kg^az.i04t(L (OiwdaLt, uitim Le, mt ujidÙ, ^mgJwt a gjiAL di tanlxL paftt dtllxi &mjja,, fm<- ùnfilaiwe da '^Di&, cui iiticjai'jjJMit della <^&'QJM£. S^S-.ma, ì'XhLiìiìA di tutu l &niJiairl mdlQlnica o^<a QlduxL di -QJLUL &MÌ1(%, ekt Ita fm^ Sa-pfmu% 'J)adMt il Sueenx»ft di '^ieJj<o, il HI&IIVMW- <^&iìhfj-<ie- 'Dmaixlt [Ottaji%cm& (MLivà eojtfala La niatlina a txiLx MO-fiO- La ^Dimi'Ui JlllafgUa t La tem adeAfoIa Lwm. Cf-wnzlMW- fm-pixiabdoL alLa S-S-nia (Vti'gÀm, ecui La ekt&ùt di dfeaitaftza. —

20 IL BOLLETTINO

L'Autore della Vita di S. Nilo, fondatore della Badia di Grottaferrata.

(Continuazione : v . numero precedente).

M a e n t r i a m o n e l v i v o d e l l a q u e s t i o n e . D a l l ' a t t e n t a l e t t u r a d e l l a v i t a d i S. N i l o r i s a l t a n o c o n e v i d e n z a e c e r t e z z a i s e g u e n ­t i d a t i :

a) L o s c r i t t o r e d e l l a v i t a d i S. N i l o è cer ­t a m e n t e un suo contemporaneo; lo affer­m a eg l i s t e s so i n m o l t i l u o g h i d e l l ' o p e r a sua : « . . .noi c h e a b b i a m o m a n g i a t o e b e v u ­t o c o n l u i » ( R o c c h i , V i t a d i S. N i l o p a g . 129).

b | E' un monaco, suo discepolo: « . . .del­l e m o l t e e g r a n d i s u e ges t a è n e c e s s a r i o r i c o r d a r e l e poetile c h e q u e l l a l i n g u a in ­c a p a c e d i m e n t i r e r i f e r ì a noi . . . . a l lo sco­p o d i a n i m a r c i a l d e s i d e r i o d i m a g g i o r i v i r t ù » ( i d e m , p a g . 26) .

c) E' al Santo intimo e carissimo, anzi prediletto; a ....dhe c o n t r o n o s t r o m e r i t o E g l i a m a v a d i c u o r e « ; al quale il Santo confidava i suoi piìi intimi segreti: «...che q u e l l a l i n g u a r i f e r ì a n o i , c h e c o n t r o n o ­s t r o m e r i t o E g l i a m a v a d i c u o r e , a l l o sco­p o d i a n i m a r c i a l d e s i d e r i o d i m a g g i o r i v i r t ù , c o m e i m a e s t r i d e g l i a t l e t i e d e i g u e r r i e r i s o g l i o n o f a r e c o n i l o r o a l l i e v i » ( i d e m , p a g . 261.

S a r e b b e i n f a t t i i n e s p l i c a b i l e c o m e m a i l o s c r i t t o r e s ia v e n u t o a c o n o s c e n z a d i t a n t i p a r t i c o l a r i d e l l a V i t a d e l S a n t o , d i t a n t i i n t i m i a f fe t t i , s e g r e t i s e n t i m e n t i e o c c u l t e a z i o n i , n o t i so lo a l S a n t o e a D i o , se N i l o s tesso n o n g l i e l i avesse r i v e l a t i p e r l'af­f e t t o t e n e r o , p i ù c h e p a t e r n o , c h e v e r s o d i l u i n u t r i v a , p e r e c c i t a r l o e s p r o n a r l o a l l a v i r t ù , p e r l a g l o r i a d i D i o e i l b e n e

d e l l e a n i m e . C h i p o t e v a r i v e l a r e a l l o scr i t ­t o r e , p e r es . , l e g r a z i e s u b l i m i e i d o n i g r a t i s d a t i d a D i o a l suo S e r v o fede le i n p r e m i o d e l l e s u e e r o i c h e v i r t ù , se n o n S. N i l o s tesso , c u i s o l t a n t o e r a n o n o t i ?

d ) D a u l t i m o , c o m e r i s u l t a d a t u t t o i l c o n t e s t o e i n p a r t i c o l a r e d a l l a b r e v e p r e ­f a z i o n e p r e m e s s a , i l B i o g r a f o d o v e v a es­se re eg l i s tesso un gran Servo di Dio, un personaggio molto istruito e 'papace di scrivere un lavoro così perfetto e i n q u a n ­t o a l l a t e l a d e l r a c c o n t o e i n q u a n t o a l l a l i n g u a e i n q u a n t o a l l o s t i le . . . .

O r a t u t t i q u e s t i r e q u i s i t i H r i t r o v i a m o l ) e l l a m e n t e c o n g i u n t i s o l o i n S. B a r o l o m e o .

E g l i fu c o n t e m p o r a n e o d i S. N i l o , c o n c u i c o n v i s s e p e r p i ù d i o t t o a n n i c o n t i n u i n e i m o n a s t e r i d i S e r p e r i ( G a e t a ) e d i S. A g a t a n e l T u s c o l o . (997-1004) .

S c r i v e i n f a t t i d i l u i i l s u o b i o g r a f o Lu­ca n e l l a « Vita di S. Bartolomeo IV Egu­meno del Monastero di Grottaferra­ta » ; (1) «infiammato da q u e l l ' i n v i n c i l i i l c f u o c o d ' a m o r e , c h e C r i s t o s tesso accese n e l l a n o s t r a t e r r a , r i m a s e B a s i l i o (così si c h i a m a v a S. B a r t o l o m e o p r i m a d e l l a p r o ­f e s s i o n e m o n a s t i c a ) s u p e r i o r e n e l c i m e n t o a d o g n i a f fe t to t e n - e n o ; o n d e , s c o r d a t o s i d e l l a p a t r i a e d e i g e n i t o r i , p a r t ì s e n z a sa­p u t a d i a l c u n o p e r r i n v e n i r e i l B e a t o P a ­d r e c o n t a n t o d i v i g o r e , c h e s e m b r a v a cer-

(1 ì 'Soi ci serviamo della traduzione italia­na del P . D Giacomo Sciommari (Roma, 1716.

DELLA BADIA GRECA DI GROTTAFERRATA 21

vo a s s e t a t o , i l q u a l e c o r r e a n s a n t e a l l e f on ­t i ; e c o n l a Guida Celeste r i t r o v ò e g l i n e l ­le p a r t i d e l l a C a m p a n i a i l B . N i l o c h e fer ­v o r o s a m e n t e c e r c a v a . F u B a s i l i o r i c e v u t o a b r a c c i a a p e r t e d a l S. P a d r e N i l o , c h e , p r e v e d e n d o q u a l s a r e b b e p e r r i u s c i r e i l g i o v a n e t t o c o n l ' a v a n z a r s i n e l l ' e t à , ves t i l -io s u b i t o d e l m o n a s t i c o e d a n g e l i c o A b i ­to, i m p o s t o g l i i l n o m e d i B a r t o l o m e o ». ( S c i o m m a r i , V i t a di S. B a r t o l o m e o A b b a ­te, p a g . 13).

E c o m e b e n e a p p r e n d e s s e a l l a s c u o l a d i u n t a n t o m a e s t r o , n e g l i a n n i d i s u a con ­v i v e n z a co l m e d e s i m o , s e n t i a m o c e l o d i r e d a l l o s tesso L u c a , poiché n e s s u n o m e g l i o d i l u i , c h e fu suo d i s c e p o l o , p u ò t e s t i m o ­n i a r c e l o : « Q u a n d o l a C o m u n i t à si r a d u ­n a v a p e r la s a c r a l e z i o n e , a c c a d e v a t a l o r a che , e s s e n d o t u t t i g l i a l t r i s o r p r e s i d a l s o n n o , i l s o l o B a r t o l o m e o l a d u r a v a v e ­g l i a n d o i n s i e m e co l g r a n P a d r e , i n t e r r o ­g a n d o l o s o p r a i p u n t i d i f f ic i l i d e l l a Sc r i t ­t u r a , e d a s c o l t a n d o n e d a esso' l e s p i e g a z i o ­n i e lo s c i o g l i m e n t o ; o n d e , m e r a v i g l i a n ­dosi i l S a n t o P a d r e d e l d i l u i f e r v o r e e d a t t e n z i o n e , p r e n d e v a o c c a s i o n e d i r i m ­p r o v e r a r e l a n e g l i g e n z a d i q u e l l i , c h e g r a ­v e m e n t e v i n t i d a l s o n n o n o n s a p e v a n o ve ­g l i a r e a l p a r i d i u n g i o v a n e t t o ». E d ag­g i u n g e t e s t u a l m e n t e : . . . «Per t u t t o i l t e m ­po c h e eg l i v isse co l S a n t o P a d r e N i l o , n o n cessò m a i d a l f e r v o r e i n t r a p r e s o n e l l o sc r i ­v e r e , n e l l e g g e r e e n e l l ' a s c o l t a r e i l S a n t o P a d r e , c e r c a n d o d a esso lo s c i o g l i m e n t o de l l e cose diff ic i l i e n e c e s s a r i e a s a p e r s i : o n d e c o n o s c i u t o d a q u e s t o p e r a m i c o de l ­l ' e l o q u e n z a , e d i l i g e n t e i n v e s t i g a t o r e d e i d u b b i , s p i e g a v a g l i o g n i d i f f i co l tà , c h e i m ­p e d i v a l ' i n t e l l i g e n z a p r o f o n d a d e i s e n s i o l e t t i o i n t e s i , i n q u e l l a g u i s a c h e S. G r e ­gorio d e t t o i l D i a l o g o , P a p a d i R o m a , e r a consue to d i f a r e c o n q u e l c e l e b e r r i m o e

S a n t o P i e t r o A r c i d i a c o n o ». ( I b i d e m , p a g . 17).

A s o m i g l i a n z a d e l D i v i n o M a e s t r o an­c h e i S a n t i h a n n o a v u t o b e n e spes so t r a i l o r o d i s c e p o l i q u a l c u n o c h e p r e d i l e g e -v a n o a p r e f e n z a d e g l i a l t r i , o p e r c h è p i ù d e g l i a l t r i v i r t u o s o , o p e r c h è p i ù d e g l i a l ­t r i c o r r i s p o n d e s s e a l l e l o r o c u r e , o v v e r o p e r c h è v e d e n d o l o p i ù s i m i l e a sè v o l e ­v a n o a f f i da rg l i l ' e r e d i t à d e l l ' o p e r a l o r o . A n c h e i l n o s t r o S a n t o P a d r e N i l o e b b e t r a i s u o i d i s c e p o l i i l s u o p r e d i l e t t o e q u e ­s to s e n z a d u b b i o fu i l g i o v a n e B a r t o l o ­m e o , i n c u i v e d e v a r i s p e c c h i a r s i l a s u a i m m a g i n e . E , p e r c h è n o n s i p e n s i d a q u a l ­c u n o c h e q u e s t a n o s t r a a s s e r z i o n e s ia g ra ­t u i t a , r i p o r t e r e m o q u a n t o s u quiesto a r g o ­m e n t o servisse i l s u o b i o g r a f o . « . . . P a r t ì p e r R o m a if g r a n N i l o e p a r t ì a n c h e B a r ­t o l o m e o co l s u o M a e s t r o e P a d r e , n o n sof­f e r e n d o eg l i d i r i m a n e r e s e n z a d i l u i , im­perocché non poteva separarsi da colui, cui era unito nell'azione, nei divini di­scorsi e nell'ottime e lodevoli opere ».

M e g l i o e p i ù c o n c i s a m e n t e n o n p o t e v a s i e s p r i m e r e l ' u n i o n e e l ' a f fe t to r e c i p r o c o c h e r e g n a v a t r a q u e s t e d u e g r a n d i a n i m e , c h e , c o m e D a v i d e G i o n a t a , n o n p o t e v a ­n o v i v e r e s e p a r a t e l ' u n o d a l l a ' l t r o ! ( I b i ­d e m p a g . 18).

E c h e c o s a n o n ci d i c e p o i L u c a r i g u a r d o a l l a g r a n d e s o m i g l i a n z a t r a i d u e n o s t r i S a n t i n e l l a s a n t i t à e n e l l a p e r f e z i o n e ? « . . . F o r t i f i c a t o d a l l e o r a z i o n i d i L u i ( d i N i ­lo) e d a l l e s u e b e n e d i z i o n i d i v e n n e e g l i a g u i s a d i t o r r e n e l l a s t a b i l i t à d e l l a ce l e s t e v o c a z i o n e , f a c e n d o c h i a r a m e n t e s c o r g e r e q u a l i p r o g r e s s i d i - p e r f e z i o n e a n d a s s e d i ­s p o n e n d o n e l s u o c u o r e , e m o s t r a n d o c o n l e o p e r e c h e e g l i e r a g i u n t o i n q u e l m o ­n a s t e r o p e r r i t r a r r e a l v i v o n e l s u o a n i m o l a s a n t i t à d e l B e a t o P a d r e d i c u i e n e i co-

22 IL BOLLETTINO

s t u m i e n e i d i s c o r s i a n i n i i r a v a s i d a t u t t i i m i t a t o r e e d e m u l o , t a l m e n t e c h e q u a l ' a l -t r o S e t h , s p i r i t u a l m e n t e g e n e r a t o a l l a so-i f i ig l ianza d e l n o s t r o b e a t o A d a m o , s em­b r a v a B a r t o l o m e o l ' i m m a g i n e d i N i l o , r i ­l u c e n d o n e l g i o v i n e t t o figliuolo l o s p l e n ­d o r e d e l l e v i r t ù d e l P a d r e » ( I b i d e m , p a g . 14).

A l m e r i t o d e l l a s u a s a n t i t à , o s s e r v a i l R o c c h i , p u ò a l t r e s ì a t t r i l i u i r s i q u e l c h e eg l i n e l l e p r i m e l i n e e i n g e n u a m e n t e con ­fessa d i sè, c h e « . . n o n p e r c o m a n d o n è p e r s u g g e r i m e n t o o p e r s e m p l i c e e s o r t a z i o n e d ' u o m o d i q u e s t a t e r r a lo s c r i t t o r e si e r a a c c i n t o a d u n a t a l e o p e r a . P e r c u i , r e s t a n ­d o a p e n s a r e c h e eg l i v i s ia s t a t o i nv i ­t a t o o p e r c e l e s t e i m p o s i z i o n e o p e r al­c u n a d i v i n a , m a s i c u r a i s p i r a z i o n e , ve r i -s i m i l m e n t e eg l i s a r e b b e u n g r a n S e r v o d i D i o ». ( R o c c h i , i b i d e m , p a g . V I I ) .

P e r c u i , c o n t u t t a r a g i o n e , p o s s i a m o in ­f e r i r e c h e S. B a r t o l o m e o f u t r a i d i sce ­p o l i d i S. N i l o il p i ù a m a n t e e d i l p i ù a m a t o d a l S a n t o , a l q u a l e q u e s t i n e i d i u ­t u r n i e d i n t i m i c o l l o q u i , p e r s a l u t a r e d i ­s p o s i z i o n e d e l l a D i v i n a P r o v v i d e n z a , r i -velav^a i p i ù i n t i m i s e g r e t i d e l s u o s p i r i t o n o l j i l i s s i m o , c o s ì d a d i v e n t a r n e u n a i m ­m a g i n e v i v e n t e , p e r t r a m a n d a r n e a i p o s t e ­r i i t e s o r i d i g r a z i a d a D i o effusi s u l s u o S e r v o . O r a c o m p r e n d i a m o q u e l l e m i s t e ­r i o s e p a r o l e d e l l a V i t a d e l S a n t o , d a n o i r i p o r t a t e p i ù s o p r a : « ,„ma poiché delle molte e grandi sue gesta è pur necessario ricordare le poche, che quella lingua in­capace di mentire riferì a noi, che contro nostro merito egli amava di cuore, allo scopo di animarci a maggiori virtù,... ecc.». O r a p o s s i a m o i n d i v i d u a r e c h i è c o l u i c h e le h a s c r i t t e , n a s c o n d e n d o s i p e r u m i l t à s o t t o i l m a n t o d e l l ' a n o n i m o . E d è q u e s t o p u r e u n a l t r o b u o n a r g o m e n t o a f a v o r e d e l l a n o s t r a t e s i , poiché, m e n t r e e g l i

e s p r e s s a m e n t e r i c o r d a e n o m i n a p a r e c c h i d e i m i g l i o r i d i s c e p o l i d e l S a n t o , q u a l i i l B e a t o S t e f a n o , i l B e a t o G i o r g i o , i l B e a t o P r o c l o , ecc . , eg l i i n v e c e , p e r la sua p r o ­f o n d a u m i l t à , a s o m i g l i a n z a p u r e i n q u e ­s to d e l s u o P a d r e e M a e s t r o N i l o , si na ­s c o n d e s e m p r e e d o v u n q u e , n o n n o m i n a n ­d o s i g i a m m a i i n t u t t o i l co r so d e l l a sua s t o r i a . M e n t r e s i m i l e a l d i s c e p o l o p r e d i ­l e t t o d e l D i v i n o M a e s t r o , d i c u i a v e v a r i ­c o p i a t o i n sè le t r e b e l l e d o i , l ' a r d e n t e ca­r i t à , i l v e r g i n a l e ' c a n d o r e e i l t e n e r o af­f e t t o figliale v e r s o l a SS . V e r g i n e , ( l a q u a ­l e e b b e a c h i a m a r l o p e r affet to « il suo ErCimita » e d i n c u i o n o r e c o m p o s e i s u o i p i ù b e l l i i n n i ) so lo si c o n t e n t a d e s i g n a r s i co l t i t o l o «il d i s c e p o l o c h e egl i ( N i l o ) a m a v a d i c u o r e », c o r r i s p o n d e n t e p e r f e t t a ­m e n t e a l l ' a l t r o e v a n g e l i c o « il discepolo amato da Gesù! »

A b b i a m o d e t t o c h e i n n e s s u n a l t r o , f u o r i c h e i n S. B a r t o l o m e o , c o n c o r r o n o i d a t i r i c h i e s t i n e l l o s c r i t t o r e d e l l a V i t a d i S. N i l o .

N o n p o t è e s s e r e i n f a t t i l ' A b b a t e P a o ­l o , c h e S. N i l o c o s t i t u ì p r i m o E g u m e n o de l n u o v o m o n a s t e r o d i G r o t t a f e i - r a t a , p e r c h è e r a già m o r t o d a p a r e c c h i o t e m ­p o ; i n f a t t i d i l u i t r o v i a m o s c r i t t o l ' e l o g i o n e l l a s tessa V i t a d i S. N i l o c o n q u e s t e p a ­r o l e : «...uomo p r o v e t t o p e r g i u d i z i o 0 p e r e t à , p e r a sce t i c a e p e r i s t r u z i o n e filo­sofica ». C e r t a m e n t e n o n p o t e v a f a r s i l ' e lo ­g io d a se s tesso !..

D e g l i a l t r i a n z i a n i , c h e p o t e v a n o a v e r e a v u t o d i m e s t i c h e z z a co l S a n t o P a d r e N i ­lo , q u a s i t u t t i e r a n o m o r t i , q u a n d o l o S c r i t t o r e s t e n d e v a l a b i o g r a f i a poiché l a V i t a ci d i c e : « . . m o l t i d e i d i s p e r s i figli d e l S a n t o si r i u n i r o n o ( a G r o t t a f e r r a t a ) p e r la s u a i n t e r c e s s i o n e , i q u a l i o r a r i p o s a n o in­t o r n o a l l a s u a t o m b a , u o m i n i invaerò d i d e s i d e r i s e c o n d o l o S p i r i t o , p i e n i d i gra -

DELLA BADIA GRECA DI GROTTAFERRATA 23

zia e (li v i r t ù ». D o n d e p o s s i a m o a r g o m e n ­tare c h e , q u a n d o l o S c r i t o r e c o m p o n e v a I c p e r a sua , d o v e v a n o e s se re p a s s a t i m o l t i ann i d a l l a m o r t e d i S. N i l o , t a n t i d a de­t e r m i n a r e la s c o m p a r s a d i m o l t i d e i figli de] S a n t o , e n a t u r a l m e n t e d e i p i ù a n z i a ­ni. N o n a n d r e l i b e l u n g i d a l v e r o c h i r i ­tenesse c h e la V i t a d i S. N i l o sia s t a t a c o m p o s t a t r a gl i a n n i 1032-1040. A n c h e u n al t ro p a s s o d e l l a V i t a ci p o r t a a l l a s tessa conc lus ione . Q u a n d o il B i o g r a f o p a r l a d e l Con te G r e g o r i o I d i T u s c o l o , p a d r e d e i Ponte f ic i B e n e d e t t o V I I I (1012-10241 e G i o v a n n i X I X ( 1024-1032), lo q u a l i f i c a p e r u o m o « f a m i g e r a t o p e r t i r a n n i a e p e r i n i ­q u i t à », d a l c h e si p u ò d e s u m e r e c h e co­stui n o n fosse p i ù i n v i t a q u a n d o l o Scr i t ­to re f o r m a v a q u e l g i u d i z i o d i l u i e fosse­ro s c o m p a r s i a n c h e i suo i f igl iol i . O r a G r e g o r i o I m o r ì ne l 1012, e G i o v a n n i X I X d o p o i l 1032.

N o n p o t è e s s e r e l ' A b a t e C i r i l l o , suo p r e d e c e s s o r e , poiché « n o n s e n z a i n g i u s t i ­zia, n o t a i l P a d r e R o c c h i , c h i p e r e t à ac­costò q u e l l ' o p e r a a v r e b b e m e d i a n t e 1 i m ­m a g i n e , n o n d i C i r i l l o m a d i B a r t o l o m e o , i n s i n u a t o a q u e s t i u n m e r i t o d o v u t o a d a l t r i ». ( I l P . R o c c h i a c c e n n a q u i a ì P i m -m a g i n e d i S. B a r t o l o m e o p o s t a a l l ' i n i z i o del la V i t a d i S. N i lo ) . I n o l t r e a g g i u n g e l o stesso s c r i t o r e a c h i avesse d o p o la m o r t e di S. B a r t o l o m e o s c r i t t a l a s t o r i a di S. N i ­lo, n o n a v r e b b e d i c e r t o l a s c i a t o i n d i e t r o t ra i p i ù r a g g u a r d e v o l i s u o i d i s c e p o l i u n p e r s o n a g g i o così s e g n a l a t o c o m e l u i p e r san t i t à , p e r c o n f i d e n z a co l B e a t o P a d r e e p e r s i n g o l a r i s u o i m e r i t i v e r s o l a s tessa B a d i a .

P o s s e d i a m o a n c o r a u n a l t r o a r g o m e n t o in t r inseco d a a g g i u n g e r s i a q u e l l i r i p o r ­tat i , d e s u n t o d a l l o s t i l e e d a l l a l i n g u a c o n cui fu s c r i t t a l a V i t a .

O r a l o s t i l e d e l l a V i t a d i S. N i l o , d i c e

i l R o c c h i , v e s t i t o d i u n a l i n g u a b i z a n t i n a a n c h e b u o n a e s p o g l i a q u a s i d e l t u t t o d i n e o l o g i s m i , è s e m p l i c e e r i s e n t e d i q u e l l o «li S. L u c a d e l V a n g e l o e d e g l i A t t i .

L a s t o r i a n u l l a ci offre d i a m p o l l o s i t à , n u l l a di cose f u o r i p r o p o s i t o , i l c h e n o n d i r a d o s ' i n c o n t r a n e l l e b i o g r a f i e d e l M e ­d i o e v o .

Q u i t u t t o è s o s t a n z a , è u n p r e z i o s o t e s ­s u t o d i s a p i e n z a d i v i n a , p e r l e m o l t e t e -K t i m o n a n z e d e l l a S c r i t t u r a e d i s c i e n z a a sce t i c a e s p i r i t u a l e , p r o v e n i e n t e d a l t e ­so ro d e l c u c r e d i u n S a n t o , c o m p r e s o a l s o m m o d e l l a g r a n d e z z a e n o b i l t à d e l s u o E r o e . E q u e s t o S a n t o , a g g i u n g e , n o n p u ò e s se re a l t r i c h e B a r t o l o m e o . . . ( I b i d e m , p a g . X V I I - X V I I L ) .

E d i l M i n a s i , c h e d e l l a V i t a d i S. N i l o fece u n p r o f o n d o e d a m o r o s o s t u d i o , ( n o n s e m p r e f e l i ce , c o m e n e l f a t t o d e l m a t r i m o ­n i o d e l n o s t r o S a n t o , ove p r e s e u n s o l e n ­n e a b b a g l i o ! . . . . ) , a g g i u n g e i n p r o p o s i t o : « l o s t i l e e q u e l l a m a n i e r a d i s c r i v e r e sp i -1 a n t e p i e t à e s a n t i t à c e l e s t e c h ' è t u t t a p r o ­p r i a d i c h i è i n f i a m m a t o d i a m o r e d iv i ­n o m a n i f e s t a c h i a r a m e n t e la s a n t i t à d e l l o s c r i t t o r e . Si v e d e c h e p a r l a u n S a n t o c h e si s t u d i a d i g l o r i f i c a r e u n a l t r o S a n t o , u n d i s c e p o l o e d u n figliolo, c h e p e r g r a t i t u ­d i n e fa gl i e l o g i d e l M a e s t r o e d e l P a d r e da l u i t e n e r a m e n t e a m a t o . . . . F r a t u t t i i t i­gli q u e s t o s a n t o V e c c h i o a m a v a a p r e f e ­r e n z a i l p i c c o l o B a r t o l o m e o , p e r c h è l ' a v e ­va g e n e r a t o a D i o n e l l a f)iù ta i -da e t à , q u i n d i l o a m a v a c o m e i l v e c c h i o GiacoJ) -bc G i u s e p p e » ( C a n . M i n a s i , S. N i l o d i C a l a b r i a , p a g . 6). L a s tessa cosa , q u a s i c o n le i d e n t i c h e p a r o l e c o n f e s s a i l C a r y o f i l o n e l l a p r e f a z i o n e d e l l a sua t r a d u z i o n e la ­t i n a d e l a V i t a d i S. N i l o . « O m n i a n a r -r a t i o n i s h o s t o r i c a e l i n e a m e n t a i n e a c o m -p e r i e s ; e t v e r i t a t e m n o n c o l o r i b u s p i g -m e n t i s q u e v e n u s t a t a m , s e d n u d a e s i m p l i -

2 4 IL BOLLETTINO

citati» p u r i t a t e c o n s p i c u a m . M o n a c h i vi -t a m m o n a c h u s s c r i b i t , m a g i s t r i d i s c i p u l u s . Q u i s t a m e n i l l e f u e r i t n o n p i a n e c o n s t a i . B a r t h o l o m a e u m a u t c m s u s p i c a n t u r m u l t i ; q u i d a m e t i a m a s s e r u n t , v i r u m e t i p s u m s a n c t i s s i m u m , N i l i c i v e m e t s a p i e n t i a e e i u s e t p i e t a t i s ' h a e r e d c m c u i u s o p e r a ve -i i e r a n d u m C r y p t a e F e r r a t a e m o n a s t e r i u m o b s o l u t u m e t a e d e s B e a t a e V i r g i n i ex-t r u c t a e s t ».

C h e p o i i l n o s t r o S. B a r t o l o m e o fosse m o l t o i s t r u i t o lo p r o v a n o le m o l t e c o m ­p o s i z i o n i d a l u i s c r i t t e i n o n o r e d i D i o , d e l l a V e r g i n e M a d r e c d e i S a n t i . Se n e c o n s e r v a n o o g g i a n c o r a i n e d i t e u n a q u a ­r a n t i n a , m o l t e s o n o a n d a t e p e r d u t e , o , p e r c h è a n o n i m e , a t t r i b u i t e a d a l t r i , d i f a t t u r a s q u i s i t a , cos ì d a e s s e r e eg l i p a r a g o ­n a t o a S. G i u s e p p e I n n o g r a f o , d i c e n d o d i l u i i l P i t r a : «S. B a r t o l o m e o n o n (ha p o r t a t o i n v a n o i l n o m e d e l l ' A p o s t o l o c h e d e c i s e l a v o c a z i o n e p o e t i c a d i G i u s e p p e I n n o g r a ­f o ». I n esse , ci c o n f e s s a i l s u o b i o g r a f o , « a n c h e i p i ù e s p e r t i e d e s i g e n t i c r i t i c i n o n t r o v a r o n o i l benché m i n i m o e r r o r e ». « E a n c o r a , s e g u e a d i r e i l s u o b i o g r a f o , q u e l l o c h e r e c a p i ù m e r a v i g l i a s i è c h e e s s e n d o eg l i o c c u p a t o t r a l e c u r e e so l le ­c i t u d i n i d e l g o v e r n o s o m m a m e n t e si af­f a t i c a v a i n c o m p o r r e c a n t i c i , c o m e si scor ­ge d a l l e s a p i e n t i s s i m e m e l o d i e d a esso e s p o s t e a l p u b b l i c o i n o n o r e d e l l a s e m ­p r e I m m a c o l a t a M a d r e d e l V e r b o I n c a r ­n a t o e d e g l i a l t r i S a n t i ; l e q u a l i c o m p o ­s i z i o n i s o n o r i p i e n e d i s c i e n z a e d i a r m o ­n i a . . . » ( i b i d e m , p a g . 21J.

N e ' o s t a i l f a t t o chle L u c a b i o g r a f o d i S. B a r t o l o m e o n o n n e facc ia p a r o l a n e l l a v i t a d a l u i s c r i t t a . A q u e s t o s i p u ò r i -. s p o n d e r e , m u t a t i s m u t a n d i s , q u a n t o i o e b ­b i a d i r e r i s p e t t o a l T y p i k o n d i S. B a r t o ­l o m e o . C h e , n e l l a b r e v e b i o g r a f i a d i S. B a r t o l o m e o , L u c a n u l l a c i d i c a , c i ò n o n

d e p o n e c o n t r o l a n o s t r a t e s i , poiché eg l i i n t e s e d a r c i u n b r e v i s s i m o c o m p e n d i o da l egge r s i d u r a n t e la s a l m o d i a a f o r m a d i s i n a x a r i o , s o f f e r m a n d o s i n a t u r a l m e n t e a d e s c r i v e r c i l e sue q u a l i t à m o r a l i , c u i d à r i s a l t o , e so lo p e r s u m m a c a p i t a i p r i n c i ­p a l i a v v e n i m e n t i d e l l a v i t a d e l S a n t o , i q u a l i a q u e l l e davanzo m a g g i o r e s p l e n ­d o r e . N o n è p o i d e l t u t t o v e r a l ' a f f e rma­z i o n e c h e L u c a n o n p a r l i a f fa t to d i cpie-s t ' o p e r a d i S. B a r t o l o m e o : d i f a t t i t r o v i a ­m o n e l l a b i o g r a f i a d i S. B a r t o l o m e o i l s e g u e n t e p a s s o , c h e a l n o s t r o s c o p o v u o l d i r e t r o p p o . Q u a n d o d u n q u e p a r l a de l ­l ' e r e z i o n e d e l T e m p i o , c h e S. B a r t o l o m e o i n n a l z ò i n o n o r e d e l l a M a d r e d i D i o i n G r o t t a f e r r a t a , d i c e t e s t u a l m e n t e c h e esso t e m p i o e r a b e l l i s s i m o , v a g h i s s i m o p e r l e v e n e r a b i l i i m m a g i n i , e p r o v v i s t o d i v a s i s ac r i , d i n u m e r o s e v e s t i p r e z i o s e « e di libri divinissimi essendo non pochi di essi scritti di propria mano dalVistesso Santo». T r a q u e s t i l i b r i d i v i n i s s i m i s c r i t t i d a l l a p r o p r i a m a n o d e l S a n t o n o n v i p o t e v a n o e s se re l a V i t a d i S. N i l o e i l T y p i k o n d i G r o t t a f e r r a t a , i q u a l i p e r l a l o r o i m p o r ­t a n z a s o n o l e d u e m a g g i o r i o p e r e d i S. B a r t o l o m e o , L u n a p e r l a v i t a a sce t i c a e l ' a l t r o p e r l a v i t a l i t u r g i c a ?

D a q u a n t o si è d e t t o s i n q u i , n o n c i s e m b r a a z z a r d a t o se n o i c i p e r m e t t i a m o di c o n c l u d e r e co l P . R o c c h i : « d i e t r o u n t a l f e l i ce c o n f r o n t o t r a S. B a r t o l o m e o e F a u t o r e d e l l a v i t a d i S. N i l o c i si c o n ­f e r m a t a l m e n t e d e l l ' i d e n t i t à l o r o , c h e fin­ché n o n v e n g a n o f u o r i ( e d i o p e n s o n o n a v v e r r à m a i ) s i c u r i d o c u m e n t i i n c o n t r a r i o , la s e n t e n z a u n a n i m e d e i n o s t r i p o r t e r à c h e la v i t a d e l n o s t r o S a n t o (N i lo ) è o p e r a d i S. B a r t o l o m e o , s e g u a c e d e l l a sua asce­t i c a e d e m u l o d e l l a sua s a n t i t à ( I b i d . p a g . V i l i ) .

J e r o m . GERMANO GIOVANELLI

DELLA BADIA GRECA DI GROTTAFERRATA 2 5

La civiltà della Magna=Grecia bizantina e basiliana

Nella storia di Calabria fenomeno r ipetuto , certo con caratteri e importanza d i ­versi, f u i l seguente: sotto i B izant in i , efficacemente coadiuvati dai monaci basiliani. i l t e r r i t o r i o dell 'antica Magna-Grecia, o r m a i completamente latinizzato al tempo di Cassiodoro (sec. V I ) , ridiventò greco, e i l r innovato ellenismo comj>enetrò tut ta la vita regionale, fervidamente esjjlicandosi i n ogni campo della umana civiltà — eco-r^omico, commerciale, industriale , letterario.artistico, politico, religio-so — e dando luo ­go a una civiltà novella che, come dice i l N o v a t i , dovea rendere « servigi nè pochi né lievi . . . alla civiUà italiana nel secolo X » . Tale civiltà toccò bensì i l più alto segno nella epoca normanna, ma nella bizantina appunto ebbe origine ed incremento.

I N o r m a n n i , occupando i l Mezzogiorno, lo trovarono i n u n grado avanzato di ]:rosperi'tà e di civile progresso : condizioni che valsero a preparare e agevolare la c i ­viltà normanno-sveva.

N o i i l lustreremo brevemente la parte capitale rappresentata dai Monaci di S. B a ­silio nella civiltà della Magna-Grecia bizantina e nell'età aurea del monachismo gre ­co di Calabria, rilevando, con a l t r i art ico l i , come g l i u l t i m i splendori dell 'ellenismo Ca­labro si fondano coi p r i m i gloriosi albori del Rinascimento ellenistico italiano.

* * * Domenico M a r t i r e , nella sua Calabria sacra c profana, di S. Onofr io ed Elena

<li Del fore narra così : « Ono f r i o , dopo avere lodevolmente consumato gran parte del -« la sua v i ta nel secolo, alla fine entrò nella Rehgione di San Basil io, e, dopo d i es­ce sersi in essa lien perfezionato nello spirito , r i t i ross i in disparte dagli a l t r i monaci . « a tare penitenza nella campagna di Monteleone, in un luogo dove al presente si A-ede «edificato i l casale di S. Onofr io del Caos — così chiamato per le profonde voragini « c h e vi erano —. Q u i v i trattenendosi i l Santo, vide che v i erano serpi ed a l t r i a n i -« mali velenosi, che col pestifero loro fiato infettavano l 'ar ia e l 'erba, onde venivano « a morire non solamente g l i uomini , ma anche g l i ammali che pascevano. Laonde, « mosso a pietà, i l Santo ne fece orazione al Signore, e mor i rono t u t t i ciuei serpi e « bestie cattive, ed in siffatta maniera quel t rat to del paese si rese asciutto e abitabile « e v i fondò i l Cenobio, chiamato al presente col nome d i S. O n o f r i o del Caos. » .

Questa leggenda, conforme a molte altre d i cui qualcuna vive tu t tora nei nostr i lunghi, adomlira in sè i benefici che i monaci basiliani resero alla vita economica ca­labrese, bonificando, disboscando, colt ivando, facendo sorgere cjua e là vi l laggi a g r i ­coli. L a Calabria, che ha oggi perduto tanta parte dei suoi magnif ic i boschi, era, p r i -r,ta della venuta dei Basil iani, ricoperta d i foreste e inoltre , per lo spopolamento ve­rificatosi nei secoli delle invasioni , molte delle sue terre erano rimaste incolte . E s -

1

26 IL BOLLETTINO

si. fondando i loro Cenobi in questi luoghi avevano agio non solo di santificare la v i ta nella ])rofpnda solitudine con le preghiere, coi d ig iuni e con le mortif icazioni dei corpo, ma anche di attendere, secondo la prescrizione del loro grande Patriarca, al lavoro materiale per ricavarne quanto fosse indispensabile all'esistenza.

Si eserecitavano pertanto a tagliare i bojchi e a dissodare la terra , riducendola, con le loro proprie mani a coltura.

Ne l Bios di S. N i l o vediamo i discepoli del Santo trasformare i l IJOSCO in cam­po seminatorio e piantare la vigna intorrio al Monastero di San Adr iano (S. Deme­t r i o Corone).

Quando ]>oi i terreni a loro concessi dall ; ; munificenza di pr inc ip i e di pr ivat i era­no troppo estesi, essi l i affidavano a secolari, ricavandone parte dei prodott i i)er opere d i bene.

Mo l te famdglie, allettate dalla utilità ])rivata bramose di sottrarsi alle vessazioni l 'aronal i , passano a stabilirsi nei possedimenti dei Monasteri , dove vengono via via i o rn iando casali e vi l laggi . Cosi presso S. Angelo sorge Garlatia. oggi scomparso; nelle adiacenze d i S. A d r i a n o si formano i casali di Pisc i t t i , Scito, Poggio, assorbiti in processo di tempo dal Centro albanese di S. Demetrio Corone : nelle terre del ce-lel^.re Monastero del Patire sorge San Giorgio disabitato in appresso e occupato poi nella loro venuta dai p ro fugh i albanesi ; e inoltre i vi l laggi di Crepacore, Libooia., Ca­sal i n i , Lacconi ecc.

E allora apptmto « la ])roprietà fondiaria — dice i l Rodotà nella classica opera <( sul Rito fireco in Italia — incominciò ad acquistare quel valore che nn allora non « aveva avuto, e le celle e le graucie dei ^Xlonasteri diventarono grandi fattorie, che « raccoglievano intorno a sè t u t t a l'attività economica delle contrade circostanti. « Nuove industrie furono allora introdotte e i l traffico incominciò ad avere quello « sviluppo che dovea sempre più aumentare nei tempi posteriori » .

L'egregio storiografo si riferisce veramente all'epoca normanna, ma i l fenomeno era cominciato sotto i B izant in i : lo attesta i l nostro patr imonio agiografico, lo con­fermano A m a t o Salernitano e Cuglichno Pugliese, r i ferendo che, quando i l G u i ­scardo passò a stabilirsi i n Calabria nella valle del Grati — la torre magnifica e pos­sente da l u i costruita a S. Marco sfida tuttavia le ire del tempo, delle intemperie e tfei f u l m i n i — trovò la regione in una jirosperità meravigliosa ed egli coi compagni, facendo sulle pr ime vita di ladroni , poterono lien presto « di poverissimi diventare r-'cchi » .

" E anche a l t r i scr i t tor i dello stesso secolo X I ricordano le richezze della Cala­b r i a : Benzone, A'escovo d 'Alba, p. es., parla dell 'argento e dell 'oro fino che cpiesta regione mandava nelle vicine contrade. Le navi di Piari. Taranto , A m a l f i esportava­no i n lontani luoghi i prodott i agricoli delle nostre terre e la pece e i l catrame rica­vat i dai nostr i p in i , e importavano, invece, dal l 'Oriente i generi d i lusso che le i n ­dustrie locali non producevano: stoffe e drappi preziosi, tap])eti purpure i , ecc. Oltre a ciò nella Calabria, dopo i l tramonto della civiltà latina, pressoché ripiombata nella ] 7 r i m i t i v a barbarie, i Monaster i Basil iani furono centri luminosi d i cultura non sola-

DELLA BADIA GRECA DI GROTTAFERRATA 27

niente teologica ma anche scientifica e lettrearia rinnovandosi così presso di noi ( i r i -mamente i l culto della l ingua e degli . autor i greci : « fat t i — dire i l Xovat i — di troppo momento in se medesimi e di tro])i io gravi conseguenze fecondi ]XY la storia della civiltà italiana nel medio-evo e nel rinascimento». • .

Sorsero scuole sia per i religiosi che]icr la gioveiit f i laica, e la pro]ìaganda po­litica e ieratica insieme f u così att iva ed energica che la nostra regione, completa­mente latina, come si è detto, al tempo di Cassiodoro, era già nel secolo X , aiutata in ciò dal suo antico fondo di popolazione ellenica, r id ivenuta greca niella l ingua, nei r i t i , nell 'amministrazione ecc.

Reggio e specialmente Rossano furono i centri princii^ali in Calahria dell 'el leni­smo bizantino e basiliano. Dal citato Bios d i X i l o apprendiamo che le lettere greche erano in onore presso le ])rin.cinali famigl ie rossanesi, e rossanesi furono ai)punto i tre più alti rappresentanti del grecismo Calabro nei secoli X - X I : \ilo. diovanm l'i-lagafo e Bartolomeo, come m e g l i o vedremo in u n prossimo articolo.

D o n SALVATORE S C U R A dell'Eparcliia di Lungro

COSE NOSTRE

S'tojessioal :

1 . - Quest'anno la festa del N . S. 1^ Bar­tolomeo ci ha recato consolazioni straor­dinarie : ben nove monaci hanno fatto la solenne Professione del Santo ed Angelico A b i t o dei Me'galoschimii. I^a commozione per tale avvenimento eccezionale nella no­stra Badia è stata generale, nè solo per i f or tunat i e cari nostri f ra te l l i , da D i o pre­diletti e chiamati alla perfetta v i ta mona­stica, ma per tutta la Comunità : dal ])rimo al l 'u l t imo.

I l S. Ivito, incominciato, dopo la ])repa-razione niattutinale, alle ore 9, si è svolto con ordine, solemnità e devozione durante 4 ore, innestato alla solenne L i t u r g i a cele­brata dal R.mo P. Arch imandr i ta , con a l t r i Jeromonaci concelebranti : la breve omelia tenuta dopo la emissione dei V o t i ha susci­

tato nei presenti commossi sentimenti d i gratitudine al Signore per la benevolenza con cui si degna assistere la Congregazione nostra.

f novelli Af egaloscliimi sono : Frate l GiuseiJpe Lescysyn, di Pidluby

(Galizia) Frate l Sergio Pecoraro, d i Afezzojuso

(Palermo) . Frate l Xletodio Borys . di Wo la -Wysocka

(Galizia). Fra te l Eugenio Lacyk , d i Peremysl

(Galizia). Frate l Partenio Pawlyk . di Buskowice

(Galizia). Frate l Paolo Giannin i , di Roma. Frate l Gabriele l^o Greco, d i Piana de­

gl i Albanesi . Frate l i\Iarco Retta, di Piana degli A l ­

banesi. Frate l Macar io Quccia, d i Piana degli

Albanesi . Con lodevole pensiero e premura i Profes-

28 IL BOLLETTINO

santi stessi avevano tradotto dal greco t u t ­t i i i l Ri to dei Alegaloschinii. conservato isì un antico e prezioso Codice della Badia, ini]>ortato dal l 'Oriente .

Ca traduzione, stampata nella nostra T i -(xigrafia. è stata distr ibuita ai fedeli ])re-senti. che hanno potuto cosi seguire lo svol­gimento della S. Funzione e accompagnare in unione di spirito le bellis.sinie preghiere di cui si compone.

Crediamo far cosa gradita ai nostri let­t o r i r iportando a l imitate nel l>ollettino la traduzione stessa.

A l l a nostra gioia hanno partecipato anche con una gradita rapjjresentanza i Basil iam di S. Giosafat e Sacerdoti Ruteni dei Col ­legi di Roma.

2 . - L a v ig i l ia della stessa festa di S. Bartoleimeo, nell'intimità della famigl ia mo­nastica, hanno ricevuto in chiesa la Tonsura monastica, con la emissione dei p r i m i \ ' o t i . tre novizi , cambiando i l nome di battesimo, cf)me simbolo della consacrazione che di se stessi hanno fatto a Dio . Essi sono :

Kure lo Giovanni - Fratel Gio.safat. d i tk i l i z ia .

l l o r o d e c k i j Giovanni - Frate l Giorgio , di Galizia.

Pawlvk l'aolo - Fratel Paeoniio, di ( j a -lizia.

Rallegramenti e augur i I

^ d i e a j a ^'oivfiflcla.

11 23 dicembre, dopo aver compiuto le prescritte visite ad L i m i n a . i l Rev.mo 1'. A r c h i m a n d r i t a - O r d i n a r i o è stato ricevuto in Udienza dal S. Padre Pio X I L Che si è n.ìostrato ])articolarmente benevolo verso la P>adia ed ha concesso al P. A r c h i m a n d r i t a stesso speciale facoltà di impart ire in chiesa la Benedizione Papale, ciò che E g l i ha f a t ­to doi:ìo la solenne L i t u r g i a del i . Gennaio.

©tdina jLoa l Sade.. Il g iorno del S. Natale i l Rev.mo P. A r ­

chimandrita ha conferito l 'Ordine del Sud­diaconato ai R R . F . Eugenio Lacyk e F . Partenio Pawlyk .

A u g u r i a d m a l o r a !

^ <• -fe -t- -t» -h -if ''f * ^- » » -x- ' 'e 'l? )j- sb 5fe j? A !fe A- it̂ ^ ..},.,«, .)f, 4,,^ 4, jf , . :} . , if^^^ifT^^r^.^^ipf ^Tj^

Dal ^onic iass^^. (Sifal,di% di (uuL bUejujJ

....il popolo russo nella quasi totalità è ri-lìuisto •cristiano, anzi la religione è profon­damente radicata: più volte ho avuto pro­va deWattaccamcnto del popolo alla fede dei padri.

Le loro case sono piene di leoni stupende, l'arte orientale .e/ rivela in pieno nelle ef­figie del P'edentore. e da l'ergiv..: e dei .Santi : ne Ilo raccolte alcune che spero di portare al mio ritorno, se mi sarà eonseìi-tito.

.'.la soìì passato e ho so.'ìtato in tanti pae­si e città, eppure >ion c'era una chie.»ì: tut­to ciò ch'era di culto esterno e stato deva­stato e distrutto. Solo una volta mi \u pos­sibile vedere una bellissima chiesa, ma... so­lo all'esterno, perche entratovi dentro la vi­di trasformata in lìiagaczino.

Non parliamo poi del materiale propagan­distico dei senza Dio , che nelle loro riviste 'mettevano in caricature orrìbili Dio. i San­ti, il Papa e i Preti russi.

Ma anche per loro è giunta l'ora del ca­stigo: le armi dell'Asse e degli Alleati pen­seranno a ridare alla ìiiartoriata Russia la pace e soprattutto a beneficiare della luce clic s'irradia da Poma, che e .fiata l'antesi­gnana della lotta contro il bolscevisvto....

Il mio morale è altissimo, aiiclie la salute abbastansa forte e poco o nulla ha rinteso dello sforzo finora compiuto. Forse (• Ven-iiisiasmo che mi anima di partecipare in pieno alla disfatta dei senza Dio. . . .

Fronte Orientale, 22 nov. 1941-XX. Fante S.AVERJO C O N T I deirS i" Regg. Fanteria

grande zelo pastorale. Verso la Badia lia fonscr-vato sempre grato ricordo.

Msxà xttiv 'Ayicov àvà-Tiaaaov, Xptaté, Tàj 4u--

svfl-a o'rx. saxt n ó y o j , o5

XuTivj, oò a x s v a y f i ó f , àX-

Concedi,© Cristo, al­le anime dei servi tuoi, i l riposo dei Santi , là ove non esiste dolore, non tristezza, non so­spiri, ma vita intermi­nabile.

N e c r o l o g i o

S. E. M.r Paolo Schirò, Vescovo tit. di Beìida, nato a Piana degli Albanesi il 2 genn. 1866, elet­to il 26 genn. 1904, deceduto a Piana degli Al­banesi nel settembre u. s.

Aveva avuto l'Ufficio di Ordinante per la Si­cilia, fino alla erezione della nuova Eparchia di Piana degli Albanesi. Conoscitore profondo di lingua e cose albanesi, aveva in progetto la pubblicazione di una illustrazione storica e lin­guistica del Messale di Buzuku, con cui avrebbe recato largo contributo alla storia della lettera­tura albanese: alcune circostanze prima e infine la morte hanno troncato l'aspettativa degli stu­diosi.

Rev.mo Mons. Antonio Figlia, Parroco di S. Nicolò de' Greci a Palermo, nativo di Mezzo-juso, deceduto l ' i l novajmbre 1941. Sacerdote esemplare per la sua pietà, è vissuto si può dire pei la sua Parrocchia.

S. E. Mons. Salvatore Fratocchi, Vescovo di Orvieto, deceduto il 7 die. 1941. Nato a Roma il 28 ottobre 1855, entrò, da giovinetto nel Col­legio della Badia di Grottaferrata, ove in primo tempo aveva desiderato di consacrarsi a Dio nel­la vita monastica. Segui poi a Gaeta l'Ecc.mo Mons. Contieri, già Abate di Grottaferrata, ele­vato da Pio IX a cpiella Sede arcivescovile; quin­di si fermò a Roma ad insegnarvi filosofia e teo­logia. Fu elevato alla Sede di Orvieto il 22 giu­gno 1903, governandola per sì lunghi anni con

H a n n o i n v i a t o l a l o r o o f f e r t a :

Nel secondo semestre 1941 hanno inv ia ­to la loro o f fer ta :

Sig. L u m o Skendo - l^ev. Vincenzo L i a -ci - Sig. Giovanni Neranzi - S. E. Mons . Basilio Cattan - Rev. P. Michele I^o Jaco-no - Pro f . Si lvio Mercat i - Rev. Sac. Gio­vanni Schiavon - Sig.ra Canelli Concetta -Rev. Sac. Durante Anton io - l'^ev.mo P. Rettore del Pont. Collegio greco di S. A t a ­nasio - Sig. Ghermandi Carlo - Dott.ssa Cordula Polett i - Sig. Intreccialagli Teie-gono - Sig. Staffa Francesco - S. E. Mons . Pietro f-'isani - R R . Suore D i v . Provv iden­za di Grot ta ferrata - Rev. D . Caldo A n -dreoni - Sig. A l f onso Macchiaverna - Rev. Can. Francesco Petich - Rev. Sac. Giusep­pe Sisti - Rev. P. Norc ia So t i r i - Rev.mo P. Francesco Baffa - Contessa Rosa M a ­scherino - Sig. Giovanni Basko - Ivev. P. Francesco Chidichimo - Ivev. Sac. Enr ico Rosati - R R Suore Francescane Missiona­rie d i M a r i a , Grot ta ferrata - P r o f . Cle­mente Min i s c i - Sig . 1^0 Jacono France­sco - Sig. Sirchia Giovanni - Sig. Mele N i -colino - Rev. Sac. V i t t o r i o ÌMenin - Rev.mo P. L u i g i B u r t i n . (segìie).

A t u t t i i l nostro più vivo ringraziamento.

Per commissioni rivolgersi all' Amministrazione de " Il BoHettino della Badia Greca di Grottaferra­ta c le. N . 1/24542.

Con approvazione Ecclesiastica. — P . N I L O BOI?OIA Jeromonaco, Direttore Respon. GROTTAFERRATA — Scuola Tipografica Italo-Orientale

um UEHDmU P R E - 5 5 0 L ' f ì m i N l S T R f l Z l O N t D E L P O L L f T T I N O (Conto corrente n. 1 24542)

BORGIA D . N i l o — Il Commentario liturgico di S. Germano Patriarca Costantinopo­litano e la versione a di Anastasio Bibliotecario . . . . L . 8

— Pericope Evangelica in Lingua Albanese del sec. X I V da un Manoscritto Greco della Biblioteca Ambrosiana. G r o t t a f e r r a t a 1930 . . . . . L . 6

— Frammenti Eucaristici Antichissimi — S a g g i o d i p o e s i a S a c r a p o p o l a r e b i ­z a n t i n a . — G r o t t a f e r r a t a 1932 L . 8

— R I S P O S T E ALLA DIVINA LITURGIA. Testo g r e c o trascritto in lettere latine e versio­ne italiana. — T e r z a r i s t a m p a c o n a g g i u n t e . . . . . . L . 0.75

— MODO DI ASSISTERE ALL S . M E S S A CELEBRATA IN RITO GRECO. T r a d u z i o n e d i q u a s i t u t t e l e p r e g h i e r e d e l l a S. L i t u r g i a d i S. G. C r i s o s t o m o , o r d i n a t e i n m o d o da r e n d e r e p o s s i b i l e a i f e d e l i d i s e g u i r e il S. Sacr i f i c io i n u n i o n e col S a c e r d o t e . I n A p p e n d i c e : Apparechio e ringraziamento alla S. Comunione, r i c a v a t i a n c h e es­si d a i l i b r i l i t u r g i c i . — T e r z a r i s t a t ì i p a . . . . . . . L . 1

PELLEGRINI A b a t e A r s e n i o — I l p r i m a t o di S. P i e t r o n e l l a L i t u r g i a G r e c a — G r o t ­t a f e r r a t a , 19'14 L . 1,50

ROCCHI ( D . A n t o n i o M . B.) — Codices Cryptenses, seu abbatiae Cryptae Ferratae in Tusculano, digesti et illustrati. — T u s c u l i 1883 , i n -4 g r . p p . 540 . L . 2 0 0

— De Coenobio Cryptojerratensi eiusque Bibliotheca et Codicibus praesertim graecis commentarii. — T u s c u l i , 1893, i n 4 g r . p p . 318 L . 100

— Vita di S. Nilo Abate Fondatore della Badia di Grottaferrata, s c r i t t a d a S. B a r t o l o m e o s u o d i s c e p o l o , v o l g a r i z z a t a . — R o m a , 1904, p p . X I X - 138 . L . 6

— L'Epitafìo di S. Abercio Vescovo di Gerapoli in Frigia. —'- R o m a 1907, i n -4 p p . 110. C o n t a v o l a f u o r i t e s t o . L . 10

^ S S S S S Ì ^ S S S ^ S ^ S ^ S ^ S ^ S S S i = i 1=15=1 i = l ! = i c = l ! = i i = l ^ 11 U Il L ' e c o d e l l a S t a m p a [i

j VIA G I U S E P P E C O M P A G N O N I , 28 - MILANO j

I TELEFONO 5 3 - 3 3 5 - CASELLA POSTALE 9 1 8 |

J Questo ufficio legge per voi tutti i giornali e le riviste, Ij j informandovene sollecitamente ed inviandovene i ritagli rela- j J] tivi. Chiedete i l listino dei prezzi con semplice biglietto da n j visita. j

lì T ' D F T T A .«sTAMPA ^ u n a i c t l t n r i n n p r h ^ he il «n. H U E C O D E L L A S T A M P A è una istituzione che ha il so­lo scopo di informare i suoi abbonati di ciò che intorno ad essi { si stampa in ItaHa e fuori. Una parola, un rigo, un intero |

" o r i n rnp l f» . n n a i n t e r a r i v i n t a r l i p v i r i c r n a r r l i v i Qnn Q i i L i t n c n p . u 1̂ giornale, una intera rivista che vi riguardi, vi son subito spe-' diti, voi saprete in breve, ciò che diversamente non conoscerete

mai. Chiedete le condizioni di abbonamento a U Eco della Stampa - Milano (4/36) V i a Giuseppe Compagnoni, 28,