l’industria europea fra stati uniti e nuovi orienti

20
1 L’Industria Europea fra Stati Uniti e Nuovi Orienti Prima sessione: La Nuova Europa Dinamiche e Determinanti del Settore Farmaceutico in Europa Mennini F.S. [1], Gianfrate F. [2], Spandonaro F. [1] [1]CEIS Sanità, Facoltà di Economia, Università di Roma “Tor Vergata” [2]Università di Ferrara e Fondazione Smith Kline

Upload: graham-cleveland

Post on 30-Dec-2015

19 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

L’Industria Europea fra Stati Uniti e Nuovi Orienti. Dinamiche e Determinanti del Settore Farmaceutico in Europa Mennini F.S. [1], Gianfrate F. [2], Spandonaro F. [1] [1] CEIS Sanità, Facoltà di Economia, Università di Roma “Tor Vergata” [2] Università di Ferrara e Fondazione Smith Kline. - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Page 1: L’Industria Europea fra Stati Uniti e Nuovi Orienti

1

L’Industria Europea fra Stati Uniti e Nuovi Orienti

Prima sessione: La Nuova Europa

Dinamiche e Determinanti del Settore Farmaceutico in Europa

Mennini F.S. [1], Gianfrate F. [2], Spandonaro F. [1]

[1]CEIS Sanità, Facoltà di Economia, Università di Roma “Tor Vergata”[2]Università di Ferrara e Fondazione Smith Kline

Page 2: L’Industria Europea fra Stati Uniti e Nuovi Orienti

2

L’Industria Europea fra Stati Uniti e Nuovi Orienti

Prima sessione: La Nuova Europa

129

77

48

41

189

85

58

55

370

118

63

77

1997 2001 2006

N. America Europe Japan Other

$387B$387B

$628B$628B

CAGRCAGR~10%~10%$296B$296B

CAGRCAGR8%8%

Crescita del mercato farmaceutico (US$ Bn)

Fonte: IMS

(49%)

(59,5%)

(22%)

(18.5%)

(15%)

(10%)

(14%)

(12%)

CAGR 2001-2006: + 10%

USA + 13,8%EU + 8%JAPAN + 1,4%ROW + 6,5

(43%)

(27%)

(14%)

(16%)

Page 3: L’Industria Europea fra Stati Uniti e Nuovi Orienti

3

L’Industria Europea fra Stati Uniti e Nuovi Orienti

Prima sessione: La Nuova Europa

8,9

11,6

4,6

7,4

5

10

15

Europe USA

Legenda: A prezzi correnti, prezzi costanti (aggiustati per l’inflazione)

Fonte: EFPIA, Phrma, JPMA (2003)

Fig. 1 – Mercato Farmaceutico Totale (a prezzi ex-fabrica)

tasso medio di crescita 1991-2001 (%)

Page 4: L’Industria Europea fra Stati Uniti e Nuovi Orienti

4

L’Industria Europea fra Stati Uniti e Nuovi Orienti

Prima sessione: La Nuova Europa

52

77

97

90

6863 61

29

66

0

20

40

60

80

100

120

1988-1992 1993-1997 1998-2002

USA EU JAP

Fonte: SCRIP e EFPIA 2003

New Chemical and Biological Entities (1988-2002)

Page 5: L’Industria Europea fra Stati Uniti e Nuovi Orienti

5

TOP 50 NCEs (1988-2002)

L’Industria Europea fra Stati Uniti e Nuovi Orienti

Prima sessione: La Nuova Europa

1716

10

16

8

20

32

24

0

5

10

15

20

25

30

1985-1989 1995-1999 2002

USA EU JAP

Fonte: IMS

Page 6: L’Industria Europea fra Stati Uniti e Nuovi Orienti

6

L’Industria Europea fra Stati Uniti e Nuovi Orienti

Prima sessione: La Nuova Europa

Blockbuster drive return

Page 7: L’Industria Europea fra Stati Uniti e Nuovi Orienti

7

L’Industria Europea fra Stati Uniti e Nuovi Orienti

Prima sessione: La Nuova Europa

13%

87%Off patent

Patent

Evoluzione tra farmaci Evoluzione tra farmaci patent protectedpatent protected ed ed off-patentoff-patent tra i 100 tra i 100 farmaci piu vendutifarmaci piu venduti

53%

47%

20002000 20052005

Fonte: IMS, 2002

Page 8: L’Industria Europea fra Stati Uniti e Nuovi Orienti

8

L’Industria Europea fra Stati Uniti e Nuovi Orienti

Prima sessione: La Nuova Europa

Fig. 3 – Perdita di revenues (%) per introduzione di generici (2006)

0 10 20 30 40 50

PFIZER-PHARMACIA

GSK

MERCK & Co

ASTRAZENECA

J&J

BMS

NOVARTIS

AVENTIS

ABBOTT

Perdita % delle revenues pergenerici (2006 - US$bn)

Rischio di perdita di Rischio di perdita di revenues (%) revenues (%) dada major companies per major companies per avvento di generici avvento di generici ((anno anno 2006)2006)

Fonte: Lehman Brothers, 2002

Page 9: L’Industria Europea fra Stati Uniti e Nuovi Orienti

9

L’Industria Europea fra Stati Uniti e Nuovi Orienti

Prima sessione: La Nuova Europa

0

5

10

15

20

25

Europa

USA

Spesa in R&D (a tassi di cambio correnti in % della produzione) 1988-2002

Fonte: OECD e Farmindustria

Page 10: L’Industria Europea fra Stati Uniti e Nuovi Orienti

10

L’Industria Europea fra Stati Uniti e Nuovi Orienti

Prima sessione: La Nuova Europa

% spese di ricerca sul PIL % ricercat. su forza lavoro % spese di ricerca sul PIL % ricercat. su forza lavoro spesa spesa per studenteper studente

Universitario Universitario (US$)(US$)

USAUSA 2,82,8 6,76,7 1980219802

EuropaEuropa 1,81,8 2,52,5 8397 8397

Confronto tra investimenti in ricerca e numero di ricercatoriConfronto tra investimenti in ricerca e numero di ricercatoriEU vs USAEU vs USA

Fonte: EUROSTAT 2001Fonte: EUROSTAT 2001

Page 11: L’Industria Europea fra Stati Uniti e Nuovi Orienti

11

L’Industria Europea fra Stati Uniti e Nuovi Orienti

Prima sessione: La Nuova Europa

Fattori che disincentivano la ricerca in EU:

1) Minore snellezza delle procedure che portano alla commercializzazione dei prodotti

2) Maggiore frammentazione del mercato

una frammentazione normativa, non soltanto riferita al

farmaceutico ma a tutto il comparto sanitario, può

determinare forti rallentamenti in termini di investimenti

interni delle imprese EU (Mennini F.S e Spandonaro F.,

2003) che, soprattutto se dimensionalmente importanti,

scelgono modelli apparentemente non coerenti con le

prescrizioni della teoria, ottenendo un beneficio almeno

congiunturale

Page 12: L’Industria Europea fra Stati Uniti e Nuovi Orienti

12

L’Industria Europea fra Stati Uniti e Nuovi Orienti

Prima sessione: La Nuova Europa

1985 1990 1995 1998

EU 2,33 2,00 2,07 2,12

USA 1,62 1,62 1,15 0,88

Export/Inport ratioprodotti farmaceutici

Page 13: L’Industria Europea fra Stati Uniti e Nuovi Orienti

13

L’Industria Europea fra Stati Uniti e Nuovi Orienti

Prima sessione: La Nuova Europa

USA EU

-11,38

+11,78

Quote di mercato USA Variazioni 1989-1998

Page 14: L’Industria Europea fra Stati Uniti e Nuovi Orienti

14

L’Industria Europea fra Stati Uniti e Nuovi Orienti

Prima sessione: La Nuova Europa

Politiche industriali, sistema di welfare e sistema regolamentare

> dinamicità delle imprese USA, derivante da una serie di fattori fra loro strettamente interrelati, a cui l’industria EU risponde mantenendo solide posizioni su alcune dimensioni fondamentali.

Tutto il sistema industriale, ma anche le politiche governative, sembrano guidate da questa ottica, con l’effetto di una sempre maggiore quota di mercato delle NCEs in capo a imprese USA.

Page 15: L’Industria Europea fra Stati Uniti e Nuovi Orienti

15

L’Industria Europea fra Stati Uniti e Nuovi Orienti

Prima sessione: La Nuova Europa

Possibili scenari alternativi a medio termine:

1. Conferma degli attuali trend;

2. Aumento delle spese in R&D e una politica EU fortemente

incentivante l’innovazione;

3. Eliminazione delle frammentazioni all’interno del mercato EU e

introduzione di una politica regolamentare comune.

Scenari e prospettive

Page 16: L’Industria Europea fra Stati Uniti e Nuovi Orienti

16

L’Industria Europea fra Stati Uniti e Nuovi Orienti

Prima sessione: La Nuova Europa

Attribuire la genesi dei trend attuali a una sorta di incapacità

imprenditoriale in EU o a sole carenze della politica industriale

pubblica, porti ad una visione parziale della realtà.

Conclusioni (1)

alcune condizioni sul versante industriale accumulatesi negli anni, ad esempio in termini di portafoglio prodotti, e le modalità di sviluppo dei sistemi sanitari, da sole forniscono una sorta di patente di razionalità (probabilmente miope) ai comportamenti delle imprese EU.

Page 17: L’Industria Europea fra Stati Uniti e Nuovi Orienti

17

L’Industria Europea fra Stati Uniti e Nuovi Orienti

Prima sessione: La Nuova Europa

il permanere dei trend attuali comporterebbe notevoli rischi a

medio termine per l’industria EU, in particolar modo se la

farmacogenomica dovesse passare dallo stadio di poco più di una

speranza, ad una fase di reale sviluppo industriale.

Conclusioni (2)

Page 18: L’Industria Europea fra Stati Uniti e Nuovi Orienti

18

L’Industria Europea fra Stati Uniti e Nuovi Orienti

Prima sessione: La Nuova Europa

Politiche pubbliche che incentivino la fase di R&D, ma anche la rimozione di vari ostacoli alla concorrenza (eliminazione delle frammentazioni del mercato interno EU)

1) Benefici per: consumatore finale, e imprese (< costi di comm.zione, > mercato e > ritorni sugli investimenti fatti)

2) Mercato interno al centro delle politiche industriali EU, evitando che le opportunità offerte dalla attuale maggiore espansione del mercato USA finisca per catalizzare le strategie aziendali delle imprese EU

Conclusioni (3)

Page 19: L’Industria Europea fra Stati Uniti e Nuovi Orienti

19

L’Industria Europea fra Stati Uniti e Nuovi Orienti

Prima sessione: La Nuova Europa

Sui processi delineati pesano fortemente le incertezze derivanti dalle politiche sanitarie pubbliche che in EU spesso assumono la forma di politiche di inclusione/esclusione dai prontuari nazionali, o di ticketing o infine repricing, mentre in USA sono per ora rimandate al futuro (cfr. Medicare).

Si conferma quindi la difficile coesistenza fra politiche industriali e politiche sul lato del welfare: la sintesi delle due rappresenta probabilmente la maggiore sfida sia in EU che in USA

Conclusioni (4)

Page 20: L’Industria Europea fra Stati Uniti e Nuovi Orienti

20

L’Industria Europea fra Stati Uniti e Nuovi Orienti

Prima sessione: La Nuova Europa

GRAZIE PER L’ATTENZIONEGRAZIE PER L’ATTENZIONE