liceo statale “g.moscati c. competenze trasversali di cittadinanza (indicare come la disciplina...

21
1 LICEO STATALE “G.MOSCATIC.M. TAPS070008 C.F. 80017240732 Classico • Scientifico • Linguistico • Scienze Umane e opzione economico-sociale • Scientifico opzione scienze applicate Via Ennio, 181 - 74023 GROTTAGLIE (TA) • Centralino 099.5639040 [email protected] [email protected] _____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ www.liceomoscati.gov.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO PRIMO BIENNIO DIPARTIMENTO Scienze ed Educazione Fisica DISCIPLINA Scienze CLASSI Primo biennio ANNO SCOLASTICO 2017/18 RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO Domenica Carmela Salamino 1. Assi culturali e competenze a. Asse culturale di riferimento ASSE DEI LINGUAGGI ASSE MATEMATICO ASSE TECNOLOGICO-SCIENTIFICO X ASSE STORICO-SOCIALE

Upload: doanminh

Post on 16-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1

LICEO STATALE “G.MOSCATI” • C.M. TAPS070008 • C.F. 80017240732 • Classico • Scientifico • Linguistico • Scienze Umane e opzione economico-sociale • Scientifico opzione scienze applicate

• Via Ennio, 181 - 74023 GROTTAGLIE (TA) • Centralino 099.5639040

[email protected][email protected]

_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

www.liceomoscati.gov.it

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

DI DIPARTIMENTO

PRIMO BIENNIO

DIPARTIMENTO

Scienze ed Educazione Fisica

DISCIPLINA

Scienze

CLASSI

Primo biennio

ANNO SCOLASTICO

2017/18

RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO

Domenica Carmela Salamino

1. Assi culturali e competenze

a. Asse culturale di riferimento

ASSE DEI LINGUAGGI

ASSE MATEMATICO

ASSE TECNOLOGICO-SCIENTIFICO

X

ASSE STORICO-SOCIALE

2

b. Tabella delle competenze di asse

ASSE COMPETENZE

ASSE

DEI LINGUAGGI

a) Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in

vari contesti.

b) Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.

c) Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi

comunicativi.

d) Utilizzare una lingua per i principali scopi comunicativi ed

operativi.

e) Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione

consapevole del patrimonio artistico e letterario.

f) Utilizzare e produrre testi multimediali.

ASSE

MATEMATICO

a) Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed

algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica.

b) Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando

invarianti e relazioni.

c) Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

d) Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e

ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni

grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le

potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

ASSE

TECNICO-

SCIENTIFICO

a) Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla

realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i

concetti di sistema e di complessità.

b) Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati

alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza.

c) Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al

contesto culturale e sociale i cui vengono applicate.

ASSE

STORICO-SOCIALE

a) Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una

dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche

e culturali.

b) Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato

sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla

Costituzione, a tutela della persona, della collettività e

dell’ambiente.

c) Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio

economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio

territorio.

3

c. Competenze trasversali di cittadinanza (indicare come la disciplina contribuirà all'acquisizione delle competenze trasversali)

COMPETENZA

CONTRIBUTI DELLA DISCIPLINA

IMPARARE

AD IMPARARE

Schematizzare

Evidenziare i concetti portanti degli argomenti

trattati

PROGETTARE Attività di laboratorio

Applicazione del metodo scientifico

RISOLVERE PROBLEMI

Affrontare situazioni problematiche costruendo e

verificando ipotese, raccogliendo e valutando dati,

proponendo soluzioni

INDIVIDUARE

COLLEGAMENTI E

RELAZIONI

Individuare e rappresentare collegamenti e relazioni

tra fenomeni, eventi, e concetti diversi, anche

appartenenti a diversi ambiti disciplinari e lontani

nello spazio e nel tempo

ACQUISIRE ED

INTERPRETARE LE

INFORMAZIONI

Utilizzo di testi, modelli e simulazioni

COMUNICARE Porre puntualmente quesiti sugli argomenti trattati

Uso della terminologia specifica

COLLABORARE E

PARTECIPARE

Attività di laboratorio

Lezione dialogata

AGIRE IN MODO AUTONOMO

E RESPONSABILE

Organizzare il proprio apprendimento individuando

varie fonti e varie modalità di informazione.

Attività di laboratorio

4

2. a - OBIETTIVI SPECIFICI (in termini di conoscenze, abilità e competenze con periodo temporale)

SCIENZE DELLA TERRA ( CLASSI PRIME)

Moduli Unità didattiche Competenze Conoscenze Abilità

Il pianeta

Terra

(sett/ott)

La Terra nello

spazio

Esaminare criticamente (riconoscere le

caratteristiche di un fenomeno, leggere e

comprendere un testo scientifico)

Stabilire relazioni (classificare, collegare

logicamente, formulare ipotesi, trarre conclusioni)

La Terra e il sistema

solare

I moti della Terra:

rotazione e rivoluzione

Forma e dimensioni

della Terra

Definire i termini orbita, rotazione, rivoluzione

Rappresentare con un disegno la sfera terrestre, il

suo asse, l’equatore

Saper descrivere e rappresentare il moto di

rotazione in termini di velocità angolare e lineare

Descrivere il moto di rivoluzione con riferimento

alla forma ellittica dell’orbita

Definire con diversi termini la formazione della

sfera terrestre

L’orientamento

Stabilire relazioni (classificare, collegare

logicamente, formulare ipotesi, trarre conclusioni)

Usare linguaggi specifici (utilizzare lessico

disciplinare, linguaggio simbolico, linguaggio

matematico, linguaggio grafico; comunicare

usando linguaggi specifici)

Stabilire relazioni (classificare, collegare

logicamente, formulare ipotesi, trarre conclusioni

Paralleli e meridiani

L’orizzonte e i punti

cardinali

L’orientamento di notte

e con la bussola

Le coordinate

geografiche

I fusi orari; la linea del

cambiamento di data

Rappresentare con un disegno il reticolato

geografico terrestre

Definire in diversi modi latitudine e longitudine e

rappresentare con un disegno la latitudine e la

longitudine di un punto sulla sfera terrestre

Identificare, date le coordinate di un punto, la sua

posizione sulla superficie terrestre e riconoscere

il fuso orario di appartenenza

Conseguenze dei

moti della Terra

Esaminare criticamente (riconoscere le

caratteristiche di un fenomeno, leggere e

comprendere un testo scientifico)

Risolvere problemi (interpretare dati empirici e/o

sperimentali, risolvere situazioni problematiche

utilizzando concetti disciplinari)

Stabilire relazioni (classificare, collegare

logicamente, formulare ipotesi, trarre conclusioni)

Flusso di energia solare

Angolo di incidenza

dei raggi solari

Altezza del Sole

Conseguenze dei moti

di rotazione e

rivoluzione

Riconoscere nella vita quotidiana i fenomeni

causati dai moti di rotazione e di rivoluzione

della Terra

Definire i termini: anno solare, giorno solare,

eclittica, equinozio, solstizio

Rappresentare con un disegno la relazione tra

inclinazione dei raggi solari e riscaldamento della

superficie terrestre

5

La Luna

(nov)

La Luna e i suoi

moti

Stabilire relazioni (classificare, collegare

logicamente, formulare ipotesi, trarre conclusioni)

La Luna

I moti della Luna

Fasi lunari ed eclissi

Osservare la forma che assume la Luna nell’arco

di un mese

Descrivere in termini corretti le fasi lunari

Spiegare come e perché cambia la Luna rispetto a

un osservatore terrestre nell’arco di un mese

Rappresentare con un modello le posizioni di

Sole, Luna e Terra durante le eclissi

Il sistema

solare e il

Sole

(dic/gen)

Il sistema planetario

del Sole

Usare linguaggi specifici (utilizzare lessico

disciplinare, linguaggio simbolico, linguaggio

matematico, linguaggio grafico; comunicare

usando linguaggi specifici)

Usare le tecnologie (ricercare informazioni sul

web, rappresentare ed elaborare risultati

sperimentali, in forma tabellare, grafica ecc. con

opportuni software)

I corpi del sistema

solare

Formazione del sistema

solare

Elencare i corpi del sistema solare e illustrarne

brevemente le caratteristiche

Esprimere le distanze tra i pianeti e il Sole in

unità astronomiche (UA) e in anni luce (a.l.),

utilizzando correttamente la notazione scientifica

Trovare in internet dati a sostegno delle diverse

ipotesi sull’origine del sistema solare

Il Sole

Usare linguaggi specifici (utilizzare lessico

disciplinare, linguaggio simbolico, linguaggio

matematico, linguaggio grafico; comunicare

usando linguaggi specifici)

Caratteristiche del Sole

La struttura del Sole

Definire correttamente i termini che descrivono

la struttura del Sole

Descrivere le caratteristiche del Sole e ordinare i

dati relativi in una tabella

I pianeti del sistema

solare

Usare linguaggi specifici (utilizzare lessico

disciplinare, linguaggio simbolico, linguaggio

matematico, linguaggio grafico; comunicare

usando linguaggi specifici)

Stabilire relazioni (classificare, collegare

logicamente, formulare ipotesi, trarre conclusioni)

Le leggi di Keplero

La legge di

gravitazione universale

I pianeti

Definire le leggi di Keplero

Rappresentare con diversi disegni le leggi di

Keplero e le loro conseguenze per il moto di

rivoluzione dei pianeti

Illustrare la legge di gravitazione universale di

Newton e la sua relazione con le leggi di Keplero

Rappresentare in forma grafica i dati relativi alle

caratteristiche dei pianeti del sistema solare

Oltre il

sistema

solare

(feb/mar)

La volta celeste

Esaminare criticamente (riconoscere le

caratteristiche di un fenomeno, leggere e

comprendere un testo scientifico)

Usare linguaggi specifici (utilizzare lessico

disciplinare, linguaggio simbolico, linguaggio

matematico, linguaggio grafico; comunicare

usando linguaggi specifici)

Il cielo e le

costellazioni

Le distanze tra le stelle

Osservare la volta celeste e riconoscere stelle,

pianeti e la costellazione della stella polare

Esprimere la distanza di una stella dal Sole in

unità astronomiche (UA) e in anni luce (a.l.)

utilizzando la notazione scientifica

6

La luce delle stelle

Esaminare criticamente (riconoscere le

caratteristiche di un fenomeno, leggere e

comprendere un testo scientifico)

Usare linguaggi specifici (utilizzare lessico

disciplinare, linguaggio simbolico, linguaggio

matematico, linguaggio grafico; comunicare

usando linguaggi specifici)

Luminosità e

magnitudine delle

stelle

Spettri stellari

Definire i termini magnitudine (assoluta e

apparente) e luminosità (assoluta e apparente)

Illustrare le caratteristiche di uno spettro di

assorbimento a righe e giustificarne l’uso per lo

studio delle stelle

Vita e morte delle

stelle

Esaminare criticamente (riconoscere le

caratteristiche di un fenomeno, leggere e

comprendere un testo scientifico)

Usare linguaggi specifici (utilizzare lessico

disciplinare, linguaggio simbolico, linguaggio

matematico, linguaggio grafico; comunicare

usando linguaggi specifici)

Il diagramma H-R

Il ciclo vitale delle

stelle

Rappresentare in un grafico i rami principali del

diagramma H-R: la sequenza principale, le nane

bianche e le giganti rosse

Illustrare le fasi della vita di una stella in

relazione alle reazioni termonucleari che

avvengono al suo interno

Le galassie e

l’universo

Stabilire relazioni (classificare, collegare

logicamente, formulare ipotesi, trarre conclusioni)

Esaminare criticamente (riconoscere le

caratteristiche di un fenomeno, leggere e

comprendere un testo scientifico)

La Via Lattea

Le altre galassie

L’effetto Doppler

L’espansione

dell’universo

L’ipotesi del big bang

Identificare i vari tipi di galassie riconosciute

dagli astronomi

Raggruppare in un grafico i rami principali del

diagramma H-R: la sequenza principale, le nane

bianche e le giganti rosse

Illustrare la forma della nostra galassia in

relazione ai dati osservativi

Trovare in internet documentazione sulle ricerche

attuali dell’universo

Le acque

oceaniche

(mar/apr)

Origine e proprietà

fisico-chimiche delle

acque marine

Esaminare criticamente (riconoscere le

caratteristiche di un fenomeno, leggere e

comprendere un testo scientifico)

Usare linguaggi specifici (utilizzare lessico

disciplinare, linguaggio simbolico, linguaggio

matematico, linguaggio grafico; comunicare

usando linguaggi specifici)

L’idrosfera marina

Il ciclo dell’acqua

Salinità delle acque

marine

Gas disciolti nelle

acque marine

Temperatura delle

acque marine

Luminosità delle acque

marine

Distinguere gli stati i cui l’acqua si presenta

nell’idrosfera e assegnare loro il nome corretto

Illustrare le caratteristiche principali

dell’idrosfera marina e i parametri con cui essi si

misurano

Rappresentare in una tabella, in ordine crescente,

i valori di salinità dei mari del nostro pianeta

7

I moti del mare

Usare linguaggi specifici (utilizzare lessico

disciplinare, linguaggio simbolico, linguaggio

matematico, linguaggio grafico; comunicare

usando linguaggi specifici

Varietà dei moti marini

Le onde

Le maree

Le correnti marine

I maremoti (tsunami)

L’inquinamento del

mare

Elencare i moti delle acque marine e classificarli

in base alla regolarità/variabilità con cui si

manifestano

Associare, a ogni tipo di moto marino, la causa

che lo determina

Trovare in rete quali sono le zone del pianeta in

cui le maree sono più evidenti

Le acque

continentali

(apr/mag)

L’acqua che scorre

in superficie

Esaminare criticamente (riconoscere le

caratteristiche di un fenomeno, leggere e

comprendere un testo scientifico)

Usare linguaggi specifici (utilizzare lessico

disciplinare, linguaggio simbolico, linguaggio

matematico, linguaggio grafico; comunicare

usando linguaggi specifici)

Stabilire relazioni (classificare, collegare

logicamente, formulare ipotesi, trarre conclusioni)

I serbatoi dell’acqua

dolce

Il bilancio idrologico

I corsi d’acqua

Il movimento delle

acque correnti

Identificare e Descrivere le caratteristiche di un

corso d’acqua

Definire i termini bacino idrografico e bacino

idrogeologico e illustrarne le differenze

Definire un fiume in base al suo regime e, anche,

con esempi

Spiegare il rapporto tra regime e portata di un

fiume

Specchi d’acqua

Risolvere problemi (interpretare dati empirici e/o

sperimentali, risolvere situazioni problematiche

utilizzando concetti disciplinari)

Usare procedure sperimentali (eseguire e

descrivere attività pratiche in laboratorio, sul

campo, o attraverso simulazioni)

I laghi

Evoluzione dei laghi

Classificazione dei

laghi

Elencare e descrivere le caratteristiche fisiche

delle acque lacustri

Elencare diversi tipi di laghi e Classificarli in

base all’origine

Rappresentare con un disegno schematico

l’evoluzione di un lago

Le acque di falda

Esaminare criticamente (riconoscere le

caratteristiche di un fenomeno, leggere e

comprendere un testo scientifico)

Stabilire relazioni (classificare, collegare

logicamente, formulare ipotesi, trarre conclusioni)

Le acque del sottosuolo

Acqua capillare e

acqua di infiltrazione

Permeabilità e porosità

delle rocce

Falde freatiche

Falde imprigionate

Elencare e descrivere le caratteristiche fisiche

delle acque del sottosuolo

Saper correlare permeabilità e porosità delle

rocce

Evidenziare le caratteristiche dei diversi tipi di

falde

8

L’acqua solida

Esaminare criticamente (riconoscere le

caratteristiche di un fenomeno, leggere e

comprendere un testo scientifico)

Usare le tecnologie (ricercare informazioni sul

web, rappresentare ed elaborare risultati

sperimentali, in forma tabellare, grafica, ecc. con

opportuni software)

I ghiacciai e il limite

delle nevi perenni

Ghiacciai continentali e

ghiacciai montani

Morfologia di un

ghiacciaio

Il ghiacciaio in

movimento

Identificare e Descrivere le caratteristiche di un

ghiacciaio

Definire i termini bacino collettore, bacino

ablatore, fronte del ghiacciaio, crepaccio

Elencare i fenomeni provocati dal movimento di

un ghiacciaio

Capire il

paesaggio

(mag/giu)

Lo studio delle

forme del paesaggio

Risolvere problemi (interpretare dati empirici e/o

sperimentali, risolvere situazioni problematiche

utilizzando concetti disciplinari)

Usare procedure sperimentali eseguire e

descrivere attività pratiche in laboratorio, sul

campo, o attraverso simulazioni)

Stabilire relazioni (classificare, collegare

logicamente, formulare ipotesi, trarre conclusioni)

Gli elementi del

paesaggio

La geomorfologia

Le cause delle forme

del rilievo

Definire i termini geomorfologia e paesaggio

Elencare le «variabili» che determinano le

caratteristiche paesaggistiche di una regione

Osservare, Elencare e Descrivere elementi tipici

del paesaggio della regione in cui si vive e

Formulare ipotesi sulla loro origine

Elencare i fattori che possono modificare il

rilievo suddividendoli in endogeni ed esogeni

Movimenti

gravitativi

Esaminare criticamente (riconoscere le

caratteristiche di un fenomeno, leggere e

comprendere un testo scientifico)

Stabilire relazioni (classificare, collegare

logicamente, formulare ipotesi, trarre conclusioni)

L’erosione

Le frane

Definire il termine erosione ed elencare le forze

esogene che possono determinare il fenomeno

Elencare i diversi tipi di frane e classificarle in

base alla modalità di scorrimento

Morfologia eolica Esaminare criticamente (riconoscere le

caratteristiche di un fenomeno, leggere e

comprendere un testo scientifico)

L’azione del vento

Deflazione e corrasione

Forme di accumulo

Definire i termini deflazione e corrasione

Elencare e Descrivere i vari tipi di forme di

accumulo dei materiali trasportati dal vento

Il suolo

Esaminare criticamente (riconoscere le

caratteristiche di un fenomeno, leggere e

comprendere un testo scientifico)

Stabilire relazioni (classificare, collegare

logicamente, formulare ipotesi, trarre conclusioni)

Composizione del

suolo

Struttura del suolo

Formazione del suolo

Elencare e Descrivere gli orizzonti del suolo

Elencare i fattori che contribuiscono alla

formazione di un suolo e spiegarne le interazioni

9

L’azione

delle acque

continentali e

marine

(giu)

Morfologia fluviale

Stabilire relazioni (classificare, collegare

logicamente, formulare ipotesi, trarre conclusioni)

Usare procedure sperimentali (eseguire e

descrivere attività pratiche in laboratorio, sul

campo, o attraverso simulazioni)

Usare tecnologie (ricercare informazioni sul web,

rappresentare ed elaborare risultati sperimentali,

in forma tabellare, grafica, ecc. con opportuni

software)

Le acque ruscellanti

Morfologia fluviale

Trasporto dei sedimenti

Erosione fluviale

Tracciati fluviali

Sedimenti fluviali

Delta fluviali

Definire i termini ruscellamento, sedimento,

carico in sospensione, carico di fondo

Spiegare come intervengono nella morfologia

fluviale i processi di erosione, trasporto,

sedimentazione

Descrivere, utilizzando anche esempi trovati in

internet, le caratteristiche delle foci a delta

Il carsismo

Esaminare criticamente (riconoscere le

caratteristiche di un fenomeno, leggere e

comprendere un testo scientifico)

Stabilire relazioni (classificare, collegare

logicamente, formulare ipotesi, trarre conclusioni)

Morfologia carsica

Elencare e Descrivere le principali forme

geomorfologiche originate dai processi carsici

Identificare le differenze tra stalagmiti e stalattiti

nelle grotte di origine carsica

Il modellamento

glaciale

Esaminare criticamente (riconoscere le

caratteristiche di un fenomeno, leggere e

comprendere un testo scientifico)

Stabilire relazioni (classificare, collegare

logicamente, formulare ipotesi, trarre conclusioni)

L’azione erosiva dei

ghiacciai

Le morene

Identificare le differenze tra i vari tipi di depositi

morenici di origine glaciale

Descrivere brevemente come si esercita l’azione

erosiva dei ghiacciai

L’azione del mare

sulle coste

Esaminare criticamente (riconoscere le

caratteristiche di un fenomeno, leggere e

comprendere un testo scientifico)

Stabilire relazioni (classificare, collegare

logicamente, formulare ipotesi, trarre conclusioni)

I litorali

Coste alte

Coste basse

Descrivere come le acque marine siano

all’origine di processi di erosione e deposito sui

litorali

Identificare le caratteristiche delle coste basse e

alte e spiegare le differenze della loro origine

CHIMICA (CLASSI PRIME)

Moduli Unità

didattiche

Competenze Conoscenze Abilità

La materia

(ott/nov) Le grandezze

Stabilire relazioni (classificare, collegare logicamente, formulare ipotesi, trarre conclusioni) Risolvere problemi (interpretare dati empirici e/o

sperimentali, risolvere situazioni problematiche

utilizzando concetti disciplinari)

Grandezze fondamentali e

derivate

Unità di misura

Esprimere le misure nel Sistema

Internazionale ed effettuare trasformazioni tra

unità di misura diverse

10

Le miscele

Stabilire relazioni (classificare, collegare logicamente,

formulare ipotesi, trarre conclusioni)

Usare procedure sperimentali (eseguire e descrivere

attività pratiche in laboratorio, sul campo, o attraverso

simulazioni)

Risolvere problemi (interpretare dati empirici e/o

sperimentali, risolvere situazioni problematiche

utilizzando concetti disciplinari)

Sostanze, miscele,

elementi e composti

Metodi di separazione dei

miscugli

Pericoli del laboratorio

Riconoscere i miscugli e utilizzare

adeguatamente i mezzi di separazione

Distinguere le trasformazioni fisiche da

quelle chimiche

Distinguere composti ed elementi

L’atomo

(dic/febb)

Le leggi della

chimica

Stabilire relazioni (classificare, collegare logicamente,

formulare ipotesi, trarre conclusioni)

Usare procedure sperimentali (eseguire e descrivere

attività pratiche in laboratorio, sul campo, o attraverso

simulazioni)

Risolvere problemi (interpretare dati empirici e/o

sperimentali, risolvere situazioni problematiche

utilizzando concetti disciplinari)

Leggi ponderali

Teoria atomica di Dalton

Spiegare la costanza della composizione dei

composti

Spiegare le leggi della chimica

Interpretare i fenomeni chimici con

l’esistenza di atomi e molecole

Modello

atomico

Stabilire relazioni (classificare, collegare logicamente,

formulare ipotesi, trarre conclusioni)

Usare procedure sperimentali (eseguire e descrivere

attività pratiche in laboratorio, sul campo, o attraverso

simulazioni)

Risolvere problemi (interpretare dati empirici e/o

sperimentali, risolvere situazioni problematiche

utilizzando concetti disciplinar

Aspetti principali del

moderno modello atomico.

Numeri quantici

Configurazione atomica

degli elementi

Isotopi

Saper interpretare ed usare la tavola periodica

Scrivere la configurazione elettronica degli

atomi degli elementi

Calcolare la massa atomica assoluta e

relativa

Stati fisici

della materia

(mar/apr)

Passaggi di

stato

Usare procedure sperimentali (eseguire e descrivere

attività pratiche in laboratorio, sul campo, o attraverso

simulazioni)

Stati di aggregazione

Passaggi di stato

Rappresentare le curve di riscaldamento e di

raffreddamento

Lo svolgimento degli argomenti sopraindicati potrà subire variazioni a seconda dell’indirizzo scolastico, del numero di ore settimanali e del livello di partenza della classe.

11

2. a - OBIETTIVI SPECIFICI (in termini di conoscenze, abilità e competenze con periodo temporale)

BIOLOGIA (CLASSI SECONDE)

Moduli Unità didattiche Competenze Conoscenze Abilità

Macromolecole

(sett/ott/nov)

Le molecole della

vita

Possedere i contenuti fondamentali della biologia,

padroneggiandone il linguaggio, le procedure e i

metodi di indagine.

Sviluppare l’abitudine al ragionamento rigoroso e

all’applicazione del metodo scientifico.

Stabilire relazioni (classificare, collegare

logicamente, formulare ipotesi, trarre conclusioni)

Saper applicare le conoscenze acquisite a

situazioni reali, anche per porsi in modo critico e

consapevole di fronte ai temi di carattere

scientifico e tecnologico della società attuale

Elementi e

composti chimici

nei viventi

I legami chimici

Caratteristiche

chimico-biologiche

dell’acqua

Composti organici,

idrocarburi e

scheletro

carbonioso.

Gruppi funzionali

Macromolecole,

condensazione e

idrolisi.

Saper riconoscere i principali elementi chimici e

composti presenti negli organismi e spiegarne le

differenze

Saper costruire il modello atomico di un elemento

(noto il numero atomico)

Comprendere i meccanismi alla base dei legami tra

gli atomi nella formazione di nuove sostanze

Sapere stabilire la relazione tra le principali

caratteristiche fisiche dell'acqua e i suoi

comportamenti in natura

Saper riconoscere il ruolo centrale del Carbonio

nella formazione delle molecole organiche

Saper correlare la presenza dei gruppi funzionali

alle caratteristiche chimiche e alle funzioni delle

molecole biologiche

Saper riconoscere e descrivere i processi di sintesi e

demolizione delle macromolecole

Carboidrati e

Isomeria

Possedere i contenuti fondamentali della biologia,

padroneggiandone il linguaggio, le procedure e i

metodi di indagine.

Sviluppare l’abitudine al ragionamento rigoroso e

all’applicazione del metodo scientifico.

Stabilire relazioni (classificare, collegare

logicamente, formulare ipotesi, trarre conclusioni)

Applicare le conoscenze acquisite a situazioni

reali, anche per porsi in modo critico e

consapevole di fronte ai temi di carattere

scientifico e tecnologico della società attuale

Monosaccaridi

Disaccaridi

Polisaccaridi

Saper descrivere la struttura, le funzioni e le

proprietà dei monosaccaridi più comuni; saperli

riconoscere e rappresentare.

Saper descrivere i rischi per la salute associati ad un

elevato consumo di dolcificanti industriali.

Saper descrivere la struttura, le funzioni e le

proprietà dei diversi tipi dei polisaccaridi; saper

distinguere i polisaccaridi di origine vegetale da

quelli di origine animale

12

Lipidi

Possedere i contenuti fondamentali della biologia,

padroneggiandone il linguaggio, le procedure e i

metodi di indagine

Sviluppare l’abitudine al ragionamento rigoroso e

all’applicazione del metodo scientifico.

Stabilire relazioni (classificare, collegare

logicamente, formulare ipotesi, trarre conclusioni)

Applicare le conoscenze acquisite a situazioni

reali, anche per porsi in modo critico e

consapevole di fronte ai temi di carattere

scientifico e tecnologico della società attuale

Trigliceridi

Acidi grassi saturi

ed insaturi

Fosfolipidi e

steroidi

Ricavare la formula di struttura di un trigliceride

Saper riconoscere la differenza strutturale tra grassi

saturi e grassi insaturi

Saper classificare gli alimenti in base al contenuto di

grassi saturi e insaturi

Correlare la struttura dei fosfolipidi alla loro funzione

nelle membrane biologiche

Conoscere l'importanza biologica del colesterolo e il

suo utilizzo nelle cellule

Conoscere i rischi per la salute associati all'uso degli

steroidi anabolizzanti

Proteine

Possedere i contenuti fondamentali della biologia,

padroneggiandone il linguaggio, le procedure e i

metodi di indagine

Stabilire relazioni (classificare, collegare

logicamente, formulare ipotesi, trarre conclusioni)

Saper applicare le conoscenze acquisite a

situazioni reali, anche per porsi in modo critico e

consapevole di fronte ai temi di carattere

scientifico e tecnologico della società attuale

Sviluppare l’abitudine al ragionamento rigoroso e

all’applicazione del metodo scientifico anche

attraverso l’organizzazione e l’esecuzione di

attività sperimentali

Le otto categorie

funzionali delle

proteine

Gli Amminoacidi

come monomeri

delle proteine e il

legame peptidico

Livelli strutturali

delle proteine

Comprendere l’importanza biologica delle proteine

distinguendo tra le loro molteplici funzioni

Correlare funzione e struttura di una proteina

Rappresentare la struttura generale di un

amminoacido, spiegando il ruolo del gruppo R

Ricavare la formula di struttura di un dipeptide

mediante condensazione di due amminoacidi

Spiegare come le cellule producono migliaia di tipi

diversi di proteine con soli 20 amminoacidi

Descrivere le quattro strutture delle proteine

Spiegare la differenza tra proteine fibrose e globulari

Acidi nucleici

Possedere i contenuti fondamentali della biologia,

padroneggiandone il linguaggio, le procedure e i

metodi di indagine.

Analizzare e utilizzare i modelli delle scienze

I nucleotidi come

monomeri degli

acidi nucleici

DNA e RNA

Descrivere e rappresentare la struttura di un

nucleotide e le caratteristiche dei suoi componenti

Descrivere la struttura e le funzioni del DNA e

dell’RNA

13

La cellula

(dic/gen/febb)

Studiare la

cellula

Possedere i contenuti fondamentali della biologia,

padroneggiandone il linguaggio, le procedure e i

metodi di indagine

Stabilire relazioni (classificare, collegare

logicamente, formulare ipotesi, trarre conclusioni)

Saper applicare le conoscenze acquisite a

situazioni reali, anche per porsi in modo critico e

consapevole di fronte ai temi di carattere

scientifico e tecnologico della società attuale

Sviluppare l’abitudine al ragionamento rigoroso e

all’applicazione del metodo scientifico anche

attraverso l’organizzazione e l’esecuzione di

attività sperimentali

Il microscopio

ottico ed

elettronico

Le dimensioni

delle cellule

La cellula

procariote

La cellula eucariote

Definire la teoria cellulare

Mettere in relazione le caratteristiche funzionali dei

diversi tipi dei microscopi con le immagini cellulari

che si vogliono acquisire

Conoscere e spiegare l’importanza del rapporto

superficie/volume; saper spiegare perché esistono dei

limiti alle dimensioni delle cellule

Indicare le caratteristiche comuni a tutte le cellule

Conoscere le differenze tra cellula procariote e cellula

eucariote

Saper confrontare la struttura delle cellule animali e

vegetali

La struttura

interna della

cellula

Possedere i contenuti fondamentali della biologia,

padroneggiandone il linguaggio, le procedure e i

metodi di indagine.

Possedere l’abitudine al ragionamento rigoroso e

all’applicazione del metodo scientifico.

Stabilire relazioni (classificare, collegare

logicamente, formulare ipotesi, trarre conclusioni)

Saper applicare le conoscenze acquisite a

situazioni reali, anche per porsi in modo critico e

consapevole di fronte ai temi di carattere

scientifico e tecnologico della società attuale

Possedere l’abitudine al ragionamento rigoroso e

all’applicazione del metodo scientifico anche

attraverso l’organizzazione e l’esecuzione di

attività sperimentali

Il nucleo

I ribosomi

Membrane

endocellulari

Il reticolo

endoplasmatico

liscio e ruvido

L’Apparato di Golgi

I lisosomi

I vacuoli

I mitocondri

I cloroplasti

Il citoscheletro

Le ciglia e i flagelli

La matrice

extracellulare

Giunzioni cellulari

La parete cellulare

Saper descrivere la struttura e le funzioni degli

organuli cellulari e del sistema di membrane interne

Saper descrivere la struttura e le funzioni

dell’apparato di Golgi

Saper descrivere la funzione dei vacuoli cellulari

Saper correlare mitocondri ed energia chimica degli

alimenti

Saper confrontare la struttura e le funzioni dei

mitocondri e dei cloroplasti Saper descrivere la motilità delle cellule e le strutture

coinvolte (struttura e funzioni) Mettere in relazione la struttura della matrice

extracellulare con le sue funzioni

Comprendere l’importanza della comunicazione tra le

cellule

Collegare la struttura della parete cellulare con le sue

funzioni

14

La cellula al

lavoro

Possedere i contenuti fondamentali della biologia,

padroneggiandone il linguaggio, le procedure e i

metodi di indagine.

Stabilire relazioni (classificare, collegare

logicamente, formulare ipotesi, trarre conclusioni)

Applicare le conoscenze acquisite a situazioni

reali, anche per porsi in modo critico e

consapevole di fronte ai temi di carattere

scientifico e tecnologico della società attuale

Sviluppare l’abitudine al ragionamento rigoroso e

all’applicazione del metodo scientifico anche

attraverso l’organizzazione e l’esecuzione di

attività sperimentali

La membrana

plasmatica

Trasporti di

membrana

L’osmosi

L’energia nelle

reazioni chimiche e

il metabolismo

cellulare

L’ATP e il lavoro

cellulare

Fotosintesi e

respirazione

cellulare

• Saper descrivere la struttura e le funzioni della

membrana plasmatica

• Saper distinguere e descrivere i diversi meccanismi di

trasporto di membrana

• Saper spiegare l’equilibrio osmotico fra cellule e

ambiente esterno descrivendo il comportamento delle

cellule in soluzioni di diversa tonicità

• Saper distinguere e descrivere i meccanismi di

esocitosi ed endocitosi; fagocitosi e pinocitosi

• Saper riconoscere una reazione esoergonica da una

endoergonica

• Saper descrivere e rappresentare le molecole di ATP e

ADP e loro funzioni

• Saper riconoscere i meccanismi alla base di fotosintesi

e respirazione cellulare

Gli enzimi

Possedere i contenuti fondamentali della biologia,

padroneggiandone il linguaggio, le procedure e i

metodi di indagine.

Saper ricondurre l’osservazione dei particolari a

dati generali (dai componenti al sistema, dal

semplice al complesso ) e viceversa

Saper analizzare e utilizzare i modelli delle

scienze

Possedere l’abitudine al ragionamento rigoroso e

all’applicazione del metodo scientifico anche

attraverso l’organizzazione e l’esecuzione di

attività sperimentali

Saper effettuare connessioni logiche

Saper formulare ipotesi in base ai dati forniti.

Gli enzimi e

l’energia di

attivazione

L’Azione degli

enzimi

L’attività

enzimatica e le

interazioni

ambientali

I cofattori e i

coenzimi

Gli inibitori

chimici

• Comprendere il ruolo degli enzimi come catalizzatori

biologici

• Descrivere come agisce un enzima

• Spiegare in che cosa consiste la specificità di un

enzima

• Spiegare come le condizioni ambientali influenzano

l’attività enzimatica

• Descrivere il ruolo di cofattori e coenzimi

• Spiegare come gli inibitori competitivi e non

competitivi interferiscono con l’attività enzimatica

• Interpretare la funzione degli inibitori nella retroazione

negativa

15

Ereditarietà,

evoluzione e

classificazione

degli esseri

viventi

(mar/apr/mag)

La divisione

cellulare e la

riproduzione

Possedere i contenuti fondamentali della biologia,

padroneggiandone il linguaggio, le procedure e i

metodi di indagine.

Possedere l’abitudine al ragionamento rigoroso e

all’applicazione del metodo scientifico.

Stabilire relazioni (classificare, collegare

logicamente, formulare ipotesi, trarre conclusioni)

Saper applicare le conoscenze acquisite a

situazioni reali, anche per porsi in modo critico e

consapevole di fronte ai temi di carattere

scientifico e tecnologico della società attuale

Riproduzione

asessuata e

sessuata;

Divisione cellulare

Riproduzione nei

batteri

Ciclo cellulare

Mitosi

Citodieresi

Controllo del ciclo

cellulare

Divisione delle

cellule tumorali

Cromosomi

omologhi, sessuali

e autosomi

Corredi

cromosomici

Ciclo vitale umano

Meiosi

Meiosi e mitosi a

confronto

Variabilità genetica

Alleli

Crossing over

Alterazioni

cromosomiche

• Saper riconoscere e descrivere i diversi tipi di

riproduzione e l’influenza sulla prole

• Interpretare il ruolo della divisione cellulare nei

diversi tipi di organismi

• Spiegare la relazione tra divisione cellulare e

riproduzione negli organismi unicellulari e

pluricellulari

• Saper descrivere la struttura dei cromosomi nei

diversi momenti del ciclo cellulare

• Saper individuare, interpretare e descrivere le diverse

fasi del ciclo cellulare

• Confrontare la citodieresi in cellule animali e vegetali

• Saper riconoscere l’importanza dei fattori di crescita

nel sistema di controllo del ciclo cellulare e nella

ricerca sullo sviluppo dei tumori

• Saper descrivere le funzioni della mitosi negli

organismi pluricellulari

• Saper spiegare struttura e funzioni dei cromosomi

• Saper riconoscere le differenze tra cellule somatiche e

gameti, tra cellule aploidi e diploidi

• Saper schematizzare e spiegare il ciclo vitale umano

• Saper confrontare mitosi e meiosi

• Saper valutare l’importanza della variabilità genetica

ai fini della selezione naturale

• Saper descrivere l’importanza degli alleli

• Saper riconoscere l’importanza del crossing over

• Saper riconoscere e descrivere le principali alterazioni

cromosomiche e le loro conseguenze

16

Evoluzione

Possedere i contenuti fondamentali della biologia,

padroneggiandone il linguaggio, le procedure e i

metodi di indagine.

Possedere l’abitudine al ragionamento rigoroso e

all’applicazione del metodo scientifico.

Stabilire relazioni (classificare, collegare

logicamente, formulare ipotesi, trarre conclusioni)

Saper applicare le conoscenze acquisite a

situazioni reali, anche per porsi in modo critico e

consapevole di fronte ai temi di carattere

scientifico e tecnologico della società attuale

Origine della vita

I fossili

La teoria

dell’evoluzione di

Darwin

Prove a sostegno

dell’evoluzione

La specie

La filogenesi

Classificazione

degli organismi

Saper descrivere la sequenza dei principali eventi nella

storia della vita

• Saper collegare lo studio dei fossili alla scala del

tempo geologico

• Saper spiegare il ruolo della selezione naturale nel

processo evolutivo

• Saper individuare le prove a sostegno dell’evoluzione

• Saper definire il concetto di specie

• Saper descrivere i criteri utilizzati nella classificazione

dei viventi

Classificazione

dei viventi

Possedere i contenuti fondamentali della biologia,

padroneggiandone il linguaggio, le procedure e i

metodi di indagine.

Possedere l’abitudine al ragionamento rigoroso e

all’applicazione del metodo scientifico.

Stabilire relazioni (classificare, collegare

logicamente, formulare ipotesi, trarre conclusioni)

Saper applicare le conoscenze acquisite a

situazioni reali, anche per porsi in modo critico e

consapevole di fronte ai temi di carattere

scientifico e tecnologico della società attuale

• Caratteristiche dei

procarioti

• Archebatteri e

Eubatteri

• Caratteristiche dei

protisti

• Protisti:

caratteristiche e

classificazione

• Vegetali: evoluzione

e cicli vitali

• Il fiore

• Le Angiosperme

• I Funghi

• Evoluzione e

diversità degli

animali

• Saper individuare e descrivere le caratteristiche

principali e il ruolo dei procarioti

• Saper descrivere le caratteristiche dei batteri

• Saper descrivere le caratteristiche fondamentali dei

protisti

• Saper ricostruire le tappe fondamentali nell’evoluzione

dei vegetali e lo schema generale del loro ciclo vitale

• Saper spiegare l’importanza evolutiva del fiore; saper

descriverne struttura e funzioni

• Saper confrontare le caratteristiche di monocotiledoni

e dicotiledoni

• Saper descrivere le caratteristiche dei funghi e

l’importanza ecosistemica

• Saper illustrare lo schema generale del ciclo vitale di

un fungo

• Saper descrivere le caratteristiche distintive degli

animali

• Saper elencare i caratteri distintivi delle principali

classi di organismi animali in relazione alla loro

origine evolutiva

17

CHIMICA (CLASSI SECONDE)

Moduli Unità

didattiche Competenze Conoscenze Abilità

La Tavola periodica degli

elementi

(ott/nov)

Il sistema

periodico

Collegare le configurazioni

elettroniche, tavola periodica ed

elettroni di valenza

Mettere in relazione il

comportamento chimico degli atomi

con la loro posizione nella Tavola

Periodica

Tappe che hanno portato alla

definizione della moderna Tavola

Periodica

Posizione degli elementi nella Tavola

Proprietà periodiche: affinità

elettronica, dimensioni atomiche,

energia di ionizzazione,

elettronegatività

Collocare gli elettroni nei livelli di

energia, nei sottolivelli e negli orbitali

Saper ricavare e rappresentare la

configurazione elettronica degli

elementi dalla loro posizione nella

tavola periodica

Spiegare la periodicità delle proprietà

degli elementi nella tavola periodica

I legami chimici

(dic/gen) Legami

chimici

Stabilire il numero di legami che un

atomo può formare

Prevedere il tipo di legame esistente

tra atomi uguali e diversi

Prevedere in casi semplici il tipo di

ibridazione di un atomo in un

composto e collegarla alla forma

della molecola

Teoria dell’ottetto

Teoria del legame di valenza

Natura chimica dei legami tra atomi e

molecole

Legami chimici secondari.

Teoria VSEPR

Orbitali ibridi

Teoria degli orbitali molecolari

Stabilire il numero di legami per atomo

Prevedere il tipo di legame esistente tra

atomi uguali e diversi

Saper individuare il tipo di legame in

relazione al tipo di atomo

Prevedere in casi semplici il tipo di

ibridazione di un atomo in un composto

e collegarla alla forma della molecola

La nomenclatura dei

composti inorganici

(feb/(mar)

Nomenclatura

Classificare i composti inorganici,

collegando in alcuni casi la formula

alla reazione di formazione o al

comportamento acido o basico

mediante le opportune reazioni

Applicare le regole di nomenclatura

utilizzando i numeri di ossidazione,

ricavati dalla tavola periodica

Nomenclatura IUPAC e tradizionale dei

principali composti

Numeri di ossidazione

Formule e nomi di ioni e composti

Idrossidi come basi e gli ossiacidi come

acidi

Formule dei composti ionici e dei sali

binari e ternari

Saper scrivere correttamente le formule

di atomi, ioni, composti e assegnare i

nomi

Saper scrivere l’equazione di dissocia

zione dei principali composti ionici

Scrivere la formula di un composto

ionico a partire dalle formule degli ioni

presenti

Stechiometria dei

composti chimici

(apr/mag)

Stechiometria

Individuare in un problema di

stechiometria, dati e richieste,

pianificare la risoluzione, attuarla e

valutare se il risultato è attendibile.

Informazioni presenti nelle equazioni

chimiche bilanciate

Numero di Avogadro

Concetto di mole

Massa di una sostanza espressa in mole

Saper svolgere calcoli con moli,

particelle e masse da un’equazione

chimica

Determinare la formula minima e

molecolare di un composto

Saper applicare la costante di Avogadro

nei calcoli stechiometrici

Lo svolgimento degli argomenti sopraindicati potrà subire variazioni a seconda dell’indirizzo scolastico, del numero di ore settimanali e del livello di partenza della classe.

18

2. b - OBIETTIVI MINIMI DEL PRIMO BIENNIO (SOGLIA DI SUFFICIENZA)

N. Competenze Conoscenze Abilità

1 Saper osservare e descrivere fenomeni naturali

semplici utilizzando il linguaggio specifico

Acqua e sue proprietà

Idrosfera marina

Il sistema solare

Natura particellare della materia

Individuare i principali fattori che

sono alla base dei principali

fenomeni naturali a livello

macroscopico, atomico e

molecolare

2 Saper utilizzare semplici modelli per interpretare

strutture e fenomeni

La materia

Le biomolecole

La cellula

I composti inorganici

Distinguere i vari tipi di materia, le

varie biomolecole, le cellule

procariotiche ed eucariotiche

3 Risolvere semplici problemi

Rappresentazione di una reazione chimica

Massa atomica e massa molecolare

Definizione di numero di ossidazione

Concetto di mole

Effettuare semplici calcoli

stechiometrici

Utilizzare adeguatamente le

tecniche di separazione

19

3. STRATEGIE DIDATTICHE

a. Metodologie didattiche Ogni docente sceglierà tra le metodologie di seguito proposte

Lezione frontale

Lezione dialogata

Attività laboratoriale

Esercitazioni individuali

Esercitazioni di gruppo

Ricerca individuale

Lavoro di gruppo

Esercizi

Soluzione di problemi

Discussione di casi

Esercitazioni pratiche

Realizzazione di progetti

Altro:

b. Strumenti didattici Ogni docente sceglierà tra gli strumenti di seguito proposti

Libro/i di testo

Altri testi

Dispense

Laboratorio

Biblioteca

Palestra

LIM

Strumenti informatici

Audioregistratore

Videoproiettore

DVD

CD audio

ALTRO:

4. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE a. Tipologia e numero minimo delle prove di verifica

TIPOLOGIE DI PROVE DI VERIFICA NUMERO MINIMO DI PROVE A QUADRIMESTRE

Prove scritte almeno 2 nello scientifico

Prove orali e/o semistrutturate almeno 2 in tutti gli indirizzi

Relazioni di laboratorio

20

b. Griglie di valutazione delle verifiche strutturate/orali

Conoscenza degli argomenti Capacità di analisi e sintesi

Organizzazione delle

risposte e coerenza

argomentativa

Correttezza espositiva Voto

Lo studente dimostra una conoscenza

completa degli argomenti oggetto della prova

di verifica,

costruisce ragionamenti autonomi ed

esprime valutazioni personali con lo

sviluppo di collegamenti;

organizza il discorso in

modo efficace, chiaro, e

coerente

avvalendosi di un linguaggio

appropriato e pertinente 10

Lo studente dimostra una conoscenza

apprezzabile degli argomenti oggetto della

prova di verifica

elabora ragionamenti organici, stabilisce

possibili collegamenti ed esprime

valutazioni personali;

articola il discorso in

modo chiaro e organico

con un linguaggio corretto ed

appropriato 8-9

Lo studente dimostra una conoscenza

adeguata degli argomenti oggetto della prova

di verifica

individua i concetti chiave e stabilisce

collegamenti appropriati;

articola il discorso in

modo lineare

con un linguaggio generalmente

corretto 7

Lo studente dimostra una conoscenza

essenziale degli argomenti oggetto della

prova di verifica

è in grado di individuare i concetti chiave e

di stabilire eventuali collegamenti;

articola il discorso in

modo semplice

con un linguaggio generalmente

chiaro 6

Lo studente dimostra una conoscenza

frammentaria degli argomenti oggetto della

prova di verifica

incontra qualche difficoltà nell’individuare

i concetti basilari e nello stabilire

collegamenti;

articola il discorso in

modo poco organico

e con un linguaggio non sempre

corretto 5

Lo studente dimostra una conoscenza

lacunosa degli argomenti oggetto della prova

di verifica

non sa individuare i concetti basilari e

incontra difficoltà a stabilire collegamenti;

articola il discorso in

modo approssimativo e con un linguaggio scorretto 4

Lo studente dimostra una conoscenza molto

lacunosa degli argomenti oggetto della prova

di verifica

non sa individuare i collegamenti basilari e

non è in grado di operare collegamenti;

articola il discorso in

modo approssimativo e

confuso

e con un linguaggio scorretto e

improprio 3

Lo studente dimostra di non conoscere gli

argomenti oggetto della prova di verifica non sa individuare i collegamenti basilari;

articola il discorso in

modo assai confuso

e con un linguaggio fortemente

scorretto 2-1

21

c. Criteri della valutazione finale Livello individuale di acquisizione delle conoscenze

Livello individuale di acquisizione delle abilità

Livello individuale di acquisizione delle competenze

Progressi compiuti rispetto al livello di partenza

Impegno

Interesse

Partecipazione

ALTRO:

5. RECUPERO E VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE a. Modalità di recupero curricolare

Ripresa delle conoscenze essenziali

Riproposizione delle conoscenze in forma semplificata

Percorsi graduati per il recupero di abilità

Esercitazioni per migliorare il metodo di studio

Esercitazioni aggiuntive in classe

Esercitazioni aggiuntive a casa

Attività in classe per gruppi di livello

Peer Education (educazione tra pari)

ALTRO:

b. Modalità del recupero extra-curricolare Ripresa delle conoscenze essenziali

Riproposizione delle conoscenze in forma semplificata

Percorsi graduati per il recupero di abilità

Esercitazioni per migliorare il metodo di studio

Sportello didattico individuale o per piccoli gruppi

(se deliberato dagli organi competenti)

Corso di recupero (se deliberato dagli organi competenti)

ALTRO:

c. Modalità di valorizzazione delle eccellenze

Grottaglie, 11 settembre 2017

La coordinatrice del Dipartimento

Prof.ssa Domenica Carmela Salamino

Corsi di preparazione e partecipazione a gare, olimpiadi e concorsi

Corsi di approfondimento

Esercitazioni aggiuntive in classe

Attività in classe per gruppi di livello

ALTRO: