liceo scientifico statale “f. enriques” 196 ......imun - italian model united nations...

63
LICEO SCIEN VIA F. P ESAME DOCUMENT CL DISCIPLINA RELIGIONE LETTERATURA ITALIANA LINGUA E CILVILTA INGLESE CONVERSAZIONE INGLESE LINGUA E CIVILTA SPAGNOLA (COORDINATORE) CONVERSAZIONE SPAGNOLA LINGUA E CIVILTA FRANCESE CONVERSAZIONE FRANCESE MATEMATICA E FISICA STORIA E FILOSOFIA SCIENZE MOTORIE STORIA DELL 'ARTE RAPPRESENTANTE GENITOR RAPPRESENTANTE GENITOR RAPPRESENTANTE STUDENT RAPPRESENTANTE STUDENT DIRIGENTE SCOLASTICO Roma, 7/05/2020 Pag. 1 di 60 NTIFICO STATALE “F. E PAOLINI, 196 – 00122 RO DI STATO A.S. 2019 – 20 TO DEL CONSIGLIO DI C LASSE 5 SEZIONE BL DOCENTE FIRMA BONOMO FRANCESCO CARBONI MONICA HASANBELLIU ORIANA O CONNOLY TERESA A COLAO PATRIZIA A MELGAREJO ALBA E COSTA CONCETTA E PRUVOST MARILYNE LAGANA GAETANO GALLI PAOLA COSCIA ROBERTA BORRELLI VALENTINA RI GRILLI SIMONA RI TOMA KATIA TI SMARCHI MARIO TI TRAMONTANA STELLA PALCICH ANTONIO IL DIRIGENTE SCO Prof. Antonio P ENRIQUES” OMA 020 CLASSE OLASTICO Palcich

Upload: others

Post on 19-Jun-2020

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. ENRIQUES” 196 ......IMUN - Italian Model United Nations Simulazione delle attività tipiche della diplomazia adottate nell'ambito dell'Assemblea Generale

LICEO SCIENTIFICO STATALEVIA F. PAOLINI,

ESAME DI STATO A.S. 20

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSECLASSE

DISCIPLINA

RELIGIONE

LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E CILVILTA INGLESE

CONVERSAZIONE INGLESE

LINGUA E CIVILTA SPAGNOLA (COORDINATORE)

CONVERSAZIONE SPAGNOLA

LINGUA E CIVILTA FRANCESE

CONVERSAZIONE FRANCESE

MATEMATICA E FISICA

STORIA E FILOSOFIA

SCIENZE MOTORIE

STORIA DELL 'ARTE

RAPPRESENTANTE GENITORI

RAPPRESENTANTE GENITORI

RAPPRESENTANTE STUDENTI

RAPPRESENTANTE STUDENTI

DIRIGENTE SCOLASTICO

Roma, 7/05/2020

Pag. 1 di 60

LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. ENRIQUES”VIA F. PAOLINI, 196 – 00122 ROMA

ESAME DI STATO A.S. 2019 – 20DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE 5 SEZIONE BL

DOCENTE FIRMA

BONOMO FRANCESCO

CARBONI MONICA

HASANBELLIU ORIANA

O CONNOLY TERESA

SPAGNOLA COLAO PATRIZIA

CONVERSAZIONE SPAGNOLA MELGAREJO ALBA

LINGUA E CIVILTA FRANCESE COSTA CONCETTA

CONVERSAZIONE FRANCESE PRUVOST MARILYNE

LAGANA GAETANO

GALLI PAOLA

COSCIA ROBERTA

BORRELLI VALENTINA

RAPPRESENTANTE GENITORI GRILLI SIMONA

RAPPRESENTANTE GENITORI TOMA KATIA

STUDENTI SMARCHI MARIO

RAPPRESENTANTE STUDENTI TRAMONTANA STELLA

PALCICH ANTONIO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Antonio Palcich

“F. ENRIQUES” 00122 ROMA

2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Antonio Palcich

Page 2: LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. ENRIQUES” 196 ......IMUN - Italian Model United Nations Simulazione delle attività tipiche della diplomazia adottate nell'ambito dell'Assemblea Generale

Pag. 2 di 60

SOMMARIO

Indice generale 1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO 3 2. STRUTTURE PER LA DIDATTICA 4 3. FINALITA’ EDUCATIVE 5 4. PROFILO DELLA CLASSE 6 5. ATTIVITA’ DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 7 6. RELAZIONE DEL TUTOR INTERNO 8 7. MODALITÀ DI LAVORO 9 8. STRUMENTI DI VALUTAZIONE 10 9. CRITERI DI VALUTAZIONE 11 10. ATTIVITÀ DI RECUPERO E/O DI SOSTEGNO 13 11. ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI 14 12. PROVE SIMULATE 15

13. PROGRAMMI E RELAZIONI 16

13.1.1 ITALIANO PROGRAMMA 17

13.1.2 ITALIANO RELAZIONE 24

13.2.1 INGLESE PROGRAMMA 26

13.2.2 INGLESE RELAZIONE 29

13.3.1 SPAGNOLO PROGRAMMA 31

13.3.1.1 SPAGNOLO CONVERSAZIONE PROGRAMMA 32

13.3.2 SPAGNOLO RELAZIONE 33

13.4.1 FRANCESE PROGRAMMA 34

13.4.2 FRANCESE RELAZIONE 36

13.4.1.1 FRANCESE CONVERSAZIONE 39

13.5.1.1. STORIA PROGRAMMA 40

13.5.1.2. FILOSOFIA PROGRAMMA 42

13.5.2 FILOSOFIA E STORIA RELAZIONE 43

13.6.1 MATEMATICA E FISICA PROGRAMMA 45

13.6.2 MATEMATICA E FISICA RELAZIONE 48

13.7.1 SCIENZE PROGRAMMA 49

13.7.2 SCIENZE RELAZIONE FINALE 51

13.8.1 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMA 52

13.8.2 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE RELAZIONE 54

13.9.1 STORIA DELL'ARTE PROGRAMMA 56

13.9.2 STORIA DELL'ARTE RELAZIONE 59

13.10.1 RELIGIONE PROGRAMMA 61

13.10.2 RELIGIONE RELAZIONE 63

Page 3: LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. ENRIQUES” 196 ......IMUN - Italian Model United Nations Simulazione delle attività tipiche della diplomazia adottate nell'ambito dell'Assemblea Generale

Pag. 3 di 60

1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Il Liceo Scientifico “Federigo Enriques” è il primo Liceo Scientifico sorto sul territorio e la sua storia si intreccia con quella del rapido ed intenso sviluppo della XIII Circoscrizione. Attualmente ha sede in via Federico Paolini, 196 e nella succursale di via Olivieri n. 141. Il Liceo Scientifico “F. Enriques” garantisce un’istruzione ispirata ai principi della democrazia e dell’uguaglianza ispirandosi a tale scopo ai seguenti principi fondamentali: l’uguaglianza e la pari dignità nell’erogazione del servizio scolastico, escludendo ogni forma di discriminazione; l’integrazione di studenti in situazione di particolare difficoltà (studenti lavoratori, stranieri, portatori di handicap): la realizzazione di attività extrascolastiche e parascolastiche, che contribuiscono a rendere la scuola centro di promozione culturale, sociale e civile; l’aggiornamento e la formazione, intesi come diritto – dovere per tutto il personale scolastico e compito per l’amministrazione la libertà di insegnamento dei docenti e la formazione globale degli alunni nel rispetto degli obiettivi formativi. Il bacino d’utenza dell’Istituto copre una vasta area territoriale e include centri abitati anche al di fuori del XXI distretto. L’itinerario didattico -formativo finora seguito e quello proposto per il futuro mira a coniugare la cultura scientifica con la cultura umanistica, a potenziare le competenze linguistica di L1 ed L2, con il concorso di tutte le discipline. Fondandosi su questi principi, il Collegio dei Docenti, ha orientato i percorsi formativi nei seguenti indirizzi di studio: Liceo Scientifico Liceo Linguistico

Page 4: LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. ENRIQUES” 196 ......IMUN - Italian Model United Nations Simulazione delle attività tipiche della diplomazia adottate nell'ambito dell'Assemblea Generale

Pag. 4 di 60

2. STRUTTURE PER LA DIDATTICA SEDE CENTRALE (Via Paolini, 196) UNA BIBLIOTECA UNA PALESTRA UN’AULA MAGNA UN LABORATORIO DI LINGUE MULTIMEDIALE UN LABORATORIO DI FISICA UN LABORATORIO DI SCIENZE UN LABORATORIO DI INFORMATICA UN LABORATORIO MULTIMEDIALE SEDE SUCCURSALE (Via Olivieri, 141) UNA BIBLIOTECA UNA PALESTRA UN’AULA MAGNA UN LABORATORIO DI SCIENZE E FISICA UN LABORATORIO MULTIMEDIALE UN LABORATORIO LINGUISTICO UN LABORATORIO DI INFORMATICA SEDE SUCCURSALE (Via A. Da Garessio, 109) UN LABORATORIO MULTIMEDIALE

Page 5: LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. ENRIQUES” 196 ......IMUN - Italian Model United Nations Simulazione delle attività tipiche della diplomazia adottate nell'ambito dell'Assemblea Generale

Pag. 5 di 60

3. FINALITA’ EDUCATIVE L’attività educativa dell’istituto è finalizzata alla formazione integrale della persona attraverso un insieme di relazioni e di rapporti che favoriscano la crescita comune di docenti, studenti, genitori e di tutto il personale scolastico. Ci si propone dunque di costruire un clima di forte motivazione al lavoro e di cooperazione di tutte le componenti che renda ognuna di esse parte attiva del processo formativo e del rapporto educativo. In una società complessa, soggetta a continui mutamenti sociali e lavorativi, l’attività educativa dell’Istituto si prefigge di essere sempre più polivalente attenta ad un continuo rinnovamento didattico e rispondente alle esigenze di una preparazione orientata verso l’acquisizione di abilità intellettuali funzionali allo sviluppo di capacità e competenze utili alla prosecuzione degli studi universitari, nel mondo del lavoro, nei rapporti con le istituzioni civili e nei rapporti sociali e interpersonali, in un contesto sia nazionale che internazionale. Tali finalità possono essere ricondotte ai seguenti ambiti: Etico – Civile Formare l’uomo e il cittadino educandolo al rispetto degli altri, dell’ambiente in cui vive alla consapevole accettazione delle responsabilità civiche e all’osservanza delle leggi Coltivare la coscienza che l’appartenenza al proprio Paese non è ostacolo, ma presupposto di piena adesione alla Comunità europea e mondiale, che esige impegno concreto per la pace e la solidarietà tra i popoli. Sviluppare il senso di responsabilità e la formazione di un quadro stabile di valori sociali, quali l’uguaglianza, la giustizia, la libertà e la solidarietà. Lottare contro ogni forma di pregiudizio e di acritico conformismo per superare preclusioni mentali, posizioni preconcette e resistenza al cambiamento. Sostenere il processo di transizione all’età adulta, promuovendo la capacità di assumere decisioni in modo autonomo e responsabile. Cognitive Sviluppo delle capacità di analisi e sintesi. Acquisizione dei sistemi concettuali e simbolici con i quali interpretare se stessi e la realtà. Conseguimento dei sistemi di organizzazione logica ed espressiva dell’esperienza personale e culturale. Comprensione della storia dell’umanità attraverso la storia del pensiero. Consapevolezza della complessità del reale e superamento degli stereotipi culturali che ostacolano la comunicazione e la convivenza civile. Formazione al sapere scientifico attraverso la riflessione sui fondamentali metodi e valori della conoscenza scientifica. Riconoscimento di percorsi individualizzati che valorizzino le singole personalità. Socio-affettivo e psico- fisico Educare i giovani al rispetto delle persone, delle cose e del proprio corpo specialmente nelle scelte che hanno conseguenze sulla salute nel senso ampio del termine. Accettazione dell’altro e valorizzazione delle diversità. Disponibilità a ricevere e formulare critiche e suggerimenti. Favorire un corretto senso dell’autostima. Sviluppo armonico e consapevole della propria personalità favorendo un equilibrio fisico, psicologico e relazionale. Promuovere la capacità di relazionarsi e di interagire con la realtà sociale, economica e produttiva

Page 6: LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. ENRIQUES” 196 ......IMUN - Italian Model United Nations Simulazione delle attività tipiche della diplomazia adottate nell'ambito dell'Assemblea Generale

Pag. 6 di 60

4. PROFILO DELLA CLASSE

La classe 5Bl si compone di 23 studenti, maggioranza femminile.

Nel corso degli anni la composizione ha subito poche variazioni, alcuni hanno cambiato scuola, l’ultimo studente ha deciso prima della fine del trimestre di cambiare istituto.

Una sola ragazza è ripetente accettando di buon grado l’opportunità di maturare maggiormente per un metodo di vita atto ad aiutarla e supportarla.

Due studenti hanno trascorso l’anno all’estero reinserendosi quest’anno.

Il consiglio di classe, si è sempre espresso unanimemente positivamente su tutta la classe che ha dimostrato serietà e dedizione verso la scuola e lo studio.

Una partecipazione attiva al dialogo educativo con curiosità di approfondimento con conseguenti risultati soddisfacenti.

Nelle attività previste dalla scuola, sia cha abbiano partecipato individualmente sia in gruppo hanno dimostrato vivo interesse e una soddisfacente curiosità ad approfondire.

Gli sts si sono sempre comportati in modo corretto e tutti sono stati estremamente partecipi soprattutto da quando è stata attivata la DaD che pur rallentando e obbligando a una rimodulazione dei programmi ha comunque consentito di mantenere un rapporto sereno di scambio e collaborazione tra discenti e professori.

Page 7: LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. ENRIQUES” 196 ......IMUN - Italian Model United Nations Simulazione delle attività tipiche della diplomazia adottate nell'ambito dell'Assemblea Generale

Pag. 7 di 60

5. ATTIVITA’ DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Azienda/Ente Descrizione attività/progetto

L.S. "F. Enriques" Incontro preliminare informativo e formazione sull'uso della piattaforma per la gestione delle comunicazioni scuola-studente-famiglia

Bundesgymnasium und Bundesrealgymnasium in Weiz

Scambio culturale a Vienna

L.S. "F. Enriques" - Progetto "Guida turistica per un giorno"

Attività di affiancamento a guide turistiche professioniste

Regione Lazio Partecipazione al progetto "Se faccio imparo - La Regione Lazio per la Buona Alternanza"

Nivea Startup Program Young Business Talents

Agenzia viaggi "FT International" Affiancamento nella conduzione delle attività di un'agenzia di viaggi

Parrocchia Santa Maria Stella Maris di Ostia

Collaborazione alle attività parrocchiali

Link Campus University Partecipazione al progetto "#ProteoBrains2018"

Associazione "Casetta di Rita" onlus Attività di sostegno allo studio per studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado

IMUN - Italian Model United Nations Simulazione delle attività tipiche della diplomazia adottate nell'ambito dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite

L.S. "F. Enriques" - Laboratorio teatrale in lingua francese

Partecipazione alle attività di organizzazione e produzione del laboratorio teatrale in lingua

ASL Roma D Formazione per la sicurezza sui luoghi di lavoro

Azienda/Ente Descrizione attività/progetto

EF International Language Schools LTD Attività di alternanza all'estero

Azienda/Ente Descrizione attività/progetto

Pearson - Comau, evento "Live Robotics. Think Pink"

Esperienza introduttiva di programmazione robotica

Page 8: LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. ENRIQUES” 196 ......IMUN - Italian Model United Nations Simulazione delle attività tipiche della diplomazia adottate nell'ambito dell'Assemblea Generale

Pag. 8 di 60

6. RELAZIONE DEL TUTOR INTERNO La maggioranza della classe è femminile, i pochissimi maschi, uno ha cambiato scuola durante il primo trimestre, hanno sempre dimostrato un senso di protezione e unione verso tutte le ragazze che a loro volta hanno sempre accettato di buon grado la spiccata cordialità instaurando nel corso degli anni un ottimo clima di vicendevole rispetto e amicizia.

Due sts, in quarto anno, hanno frequentato scuole straniere, uno in America per sei mesi e l’altro in Irlanda per un anno. Hanno affrontato l’esame integrativo dimostrando che l ‘esperienza li aveva fatti crescere e maturare, apprezzare, al loro rientro, ancora di più la scuola italiana e soprattutto riprendere i rapporti con i propri compagni.

Una studentessa è ripetente, ha però migliorato nel corso dell’anno la sua performance e in ultimo due ragazze (sorelle), madre lingua egiziana, che per difficolta linguistiche non sono riuscite a dare il meglio di sé stesse ma che allo stesso tempo hanno dimostrato maturità, volenterosita e dedizione allo studio.

Tutti hanno partecipato ai percorsi formativi trasversali effettuando uno stage lavorativo presso cinque scuole austriache, un viaggio d’istruzione a Barcellona, svariate attività lavorative offerte dalla scuola in vari settori.

Hanno affrontato con serietà e senso di responsabilità l’intero percorso.

Tale situazione, ripercossasi positivamente anche sull’andamento didattico, ha delineato, nel corso del tempo, elementi non solo partecipativi e motivati ma anche maturi e consapevoli di ciò che affrontavano di volta in volta.

Alcuni eventi, come la grave perdita di una cara insegnante di Inglese li ha segnati profondamente, cosi come l’avvicendarsi di alcuni docenti li ha resi più forti e combattivi.

In vista anche della inaspettata Pandemia, tutti hanno immediatamente dimostrato comprensione e collaborazione nella pronta attivazione da parte del corpo docente della piattaforma on line, evidenziando maggiore partecipazione, puntualità delle consegne e soprattutto dedicando le proprie forze sui compiti assegnati quasi sempre mai attinti da fonti informatiche.

Studenti che meritano, tutti, senza distinzione, una grande stima per la serietà, affidabilità, partecipazione, maturazione ottenuta nel corso del quinquennio.

Tali dettagli sono emersi continuamente nel corso del quinquennio e nel corso dei consigli di classe e nel giungere alla fine del percorso il quadro generale che si delinea riflette le orme iniziali, il tragitto e il traguardo raggiunto rappresentato da un ottimo livello di competenze acquisite per alcuni, un buon livello per la maggioranza della classe, discreto per pochi altri.

Il coordinatore

Prof.ssa Colao

Page 9: LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. ENRIQUES” 196 ......IMUN - Italian Model United Nations Simulazione delle attività tipiche della diplomazia adottate nell'ambito dell'Assemblea Generale

Pag. 9 di 60

7. MODALITÀ DI LAVORO

MATERIE Lezione Front.

Lezione partecip.

Convers. guidata

Lavoro di gruppo

Attività laborat.

Approccio testi

Audio visivi

Visite guidate e conf.

RELIGIONE X X X

ITALIANO X X X X X X

LINGUA E CIVILTÀ INGLESE

X X X X X X X

LINGUA E CIVILTÀ SPAGNOLA

X X X X X X

LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE

X X X X X X

STORIA X X X X

FILOSOFIA X X X X

MATEMATICA X X X X X X

FISICA X X X X X X X

SCIENZE X X X X

DIS. E ST. AR

SCIENZE MOTORIE

X X X X

INGLESE CONV.

X X X X X X

SPAGNOLO CONV.

X X X X X X

FRANCESE CONV.

X X X X X X

Page 10: LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. ENRIQUES” 196 ......IMUN - Italian Model United Nations Simulazione delle attività tipiche della diplomazia adottate nell'ambito dell'Assemblea Generale

Pag. 10 di 60

8. STRUMENTI DI VALUTAZIONE AVVERTENZA: nello schema sono riportate sinteticamente le scelte operate dai singoli docenti per valutare il livello d’apprendimento raggiunto dai singoli allievi MATERIA STRUMENTI DI VALUTAZIONE:

RELIGIONE colloquio, argomenti orali

ITALIANO colloquio, argomenti orali, produzione di testi scritti di modelli diversi, compiti in classe

INGLESE/CONV. colloquio, argomenti orali, produzione di testi scritti di modelli diversi, quesiti a risposta aperta, simulazioni, compiti in classe

SPAGNOLO/CONV. colloquio, argomenti orali, produzione di testi scritti di modelli diversi, quesiti a risposta aperta, simulazioni, compiti in classe

FRANCESE/CONV. colloquio, argomenti orali, produzione di testi scritti di modelli diversi, quesiti a risposta aperta, simulazioni, compiti in classe

STORIA colloquio, argomenti orali, produzione di testi scritti di modelli diversi, quesito a risposta aperta, compiti in classe

FILOSOFIA colloquio, argomenti orali, produzione di testi scritti di modelli diversi, quesito a risposta aperta, compiti in classe, compiti in classe

MATEMATICA colloquio, argomenti orali, test a risposta multipla, lavori di gruppo

FISICA colloquio, argomenti orali, test a risposta multipla, quesito a risposta aperta, lavori di gruppo

SCIENZE colloquio, argomenti orali, quesito a risposta aperta

DISEGNO E STORIA ARTE

argomenti orali, quesito a risposta aperta, compiti in classe, mappe concettuali

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

esercitazioni pratiche, teoriche, verifiche scritte con domande a risposta aperta, quiz a risposta multipla

Page 11: LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. ENRIQUES” 196 ......IMUN - Italian Model United Nations Simulazione delle attività tipiche della diplomazia adottate nell'ambito dell'Assemblea Generale

Pag. 11 di 60

9. CRITERI DI VALUTAZIONE Le valutazioni effettuate nei confronti degli alunni hanno sempre fatto riferimento sia alle verifiche sommative scritte ed orali che alle verifiche formative. Le verifiche sommative periodiche sono state effettuate attraverso le prove su indicate, per le verifiche formative si è tenuto conto della partecipazione attiva al dialogo scolastico, della frequenza, dell’interesse nei confronti delle varie discipline, nonché dell’intensità e della costanza nell’impegno allo studio e nell’applicazione a casa, che gli alunni hanno dimostrato. INDICATORI DI LIVELLO

DESCRITTORI DI LIVELLO DELLE PROVE SCRITTE

Gravemente insufficiente 1 ≤ X ≤ 3

Elaborato non svolto o consistente di frammenti isolati e incoerenti e/o gravemente errati

Insufficiente 3 < X ≤ 4

Elaborato svolto in modo estremamente lacunoso, con numerosi e gravi errori conoscitivi, formativi o concettuali o concettualmente incoerenti

Mediocre 5

Elaborato svolto in modo parziale e superficiale, con alcuni errori ed imprecisioni, nel quale è comunque riconoscibile un percorso logico coerente.

Sufficiente 6

Elaborato svolto in modo essenziale e completo per le parti fondamentali con sufficiente coerenza logica, privo di errori significativi di tipo formale e concettuale

Discreto 6 < X ≤ 7

Elaborato svolto complessivamente, con soddisfacente coerenza logica, formalmente corretto anche se non necessariamente privo di imprecisioni, dove si riconosce completezza conoscitiva

Buono 7 < X ≤ 8

Elaborato svolto in modo completo, che mette in luce apprezzabili capacità di analisi e sintesi, con pieno controllo formale e concettuale degli argomenti

Ottimo 8 < X ≤ 10

Elaborato completo ed esatto, svolto con padronanza formale e concettuale degli argomenti, con punti di originalità e di personale rielaborazione critica; presenza di eventuali approfondimenti; eleganza formale

Page 12: LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. ENRIQUES” 196 ......IMUN - Italian Model United Nations Simulazione delle attività tipiche della diplomazia adottate nell'ambito dell'Assemblea Generale

Pag. 12 di 60

INDICATORI DI LIVELLO

DESCRITTORI DI LIVELLO DELLE PROVE ORALI

Gravemente insufficiente 1 ≤ X ≤ 3

Totale mancanza di conoscenze degli argomenti o estrema lacunosità

Insufficiente 3 < X ≤ 4

Conoscenza fortemente lacunosa e approssimativa degli argomenti con significativi limiti di comprensione; insufficiente il livello di pertinenza; totale mancanza di conoscenza degli argomenti o estrema lacunosità rispetto alle domande; stentato e non appropriato l’uso dello strumento linguistico

Mediocre 5

Conoscenza approssimata e superficiale degli argomenti, comunque compresi nelle tematiche essenziali; risposte pertinenti ma non formulate con chiarezza e usando un linguaggio elementare e non specifico

Sufficiente 6

Conoscenza generalizzata ma essenziale degli argomenti; concettualmente chiari i collegamenti logici tra le tematiche diverse; uso corretto e sufficientemente appropriato dello strumento linguistico; risposte pertinenti

Discreto 6 < X ≤ 7

Conoscenza complessiva degli argomenti, analizzati in modo completo operando i collegamenti più significativi tra tematiche diverse; pertinenza e discreta organicità delle risposte; corretta, chiara e fluida l’esposizione

Buono 7 < X ≤ 8

Conoscenza completa e assimilata degli argomenti; capacità di operare confronti e collegamenti significativi, di sostenere con appropriate argomentazioni una tesi, di fornire analisi e sintesi anche a carattere pluridisciplinare; chiara, fluida, incisiva e aderente allo specifico registro linguistico la capacità espositiva

Ottimo 8 < X ≤ 10

Conoscenza completa, organica e approfondita degli argomenti, capacità di rielaborazione critica con personalizzazione dei contenuti; capacità di operare ampie sintesi di carattere pluridisciplinare; alta competenza linguistica manifestata con piena padronanza delle specifiche terminologie, estrema chiarezza e fluidità in fase espositiva

Page 13: LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. ENRIQUES” 196 ......IMUN - Italian Model United Nations Simulazione delle attività tipiche della diplomazia adottate nell'ambito dell'Assemblea Generale

Pag. 13 di 60

10. ATTIVITÀ DI RECUPERO E/O DI SOSTEGNO

Gli studenti hanno partecipato ad eventuali recuperi in itinere attivati dai singoli docenti del consiglio.

Page 14: LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. ENRIQUES” 196 ......IMUN - Italian Model United Nations Simulazione delle attività tipiche della diplomazia adottate nell'ambito dell'Assemblea Generale

Pag. 14 di 60

11. ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI

Si allega elenco attività extracurriculari.

Page 15: LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. ENRIQUES” 196 ......IMUN - Italian Model United Nations Simulazione delle attività tipiche della diplomazia adottate nell'ambito dell'Assemblea Generale

Pag. 15 di 60

12. PROVE SIMULATE

Page 16: LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. ENRIQUES” 196 ......IMUN - Italian Model United Nations Simulazione delle attività tipiche della diplomazia adottate nell'ambito dell'Assemblea Generale

Pag. 16 di 60

13. PROGRAMMI E RELAZIONI

Page 17: LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. ENRIQUES” 196 ......IMUN - Italian Model United Nations Simulazione delle attività tipiche della diplomazia adottate nell'ambito dell'Assemblea Generale

Pag. 17 di 60

13.1.1 ITALIANO PROGRAMMA Prof.ssa Monica Carboni

LETTERATURA

L’età napoleonica: quadro storico e culturale. Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia

UGO FOSCOLO: biografia, poetica, temi e opere

Lettura, parafrasi, analisi e commento dei seguenti testi:

da Le Ultime lettere di Jacopo Ortis:

“Il sacrificio della patria nostra è consumato”

“La sepoltura illacrimata”

“Illusioni e mondo classico”

da I Sonetti: Alla sera, In morte del fratello Giovanni, A Zacinto

il Carme Dei sepolcri: struttura, contenuto e temi principali

Contesto storico e culturale dell’età del Romanticismo, con particolare riferimento al Romanticismo

tedesco, francese e inglese, poetiche e tematiche fondamentali. Il Romanticismo italiano: caratteri

specifici. La polemica classico-romantica.

Quadro storico-culturale del Romanticismo europeo e italiano. Romanticismo e Risorgimento: ideali

politici e sociali, liberali e democratici, le riviste e i giornali

Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:

Madame de Stael, Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni

Giovanni Berchet, dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo, La poesia popolare

Il Romanticismo in Italia: la poesia (poesia patriottica, satirica, dialettale, religiosa e lirica) e il romanzo

(romanzo storico, sociale e psicologico), con relativi esempi.

ALESSANDRO MANZONI: biografia, poetica, temi, opere (struttura e caratteristiche formali). Temi,

caratteristiche, personaggi, ambientazione del romanzo I Promessi sposi.

Lettura, parafrasi, analisi e commento dei seguenti testi:

dalla Lettre a M.Chauvet, Storia e invenzione poetica

dalla Lettera sul Romanticismo al Marchese Cesare D’Azeglio, “L’utile per iscopo, il vero per soggetto,

l’interessante per mezzo”

dalle Odi, Il Cinque Maggio

GIACOMO LEOPARDI: biografia, poetica, temi, opere (struttura e caratteristiche formali)

Lettura, parafrasi, analisi e commento dei seguenti testi:

dai Canti: L’infinito e A Silvia, con l’ausilio della videolezione a cura di Pietro Cataldi

La quiete dopo la tempesta

Page 18: LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. ENRIQUES” 196 ......IMUN - Italian Model United Nations Simulazione delle attività tipiche della diplomazia adottate nell'ambito dell'Assemblea Generale

Pag. 18 di 60

Il sabato del villaggio

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

dallo Zibaldone: La teoria del piacere.

dalle Operette morali: Dialogo della natura e di un Islandese, Dialogo di Plotino e Porfirio, Dialogo di un

venditore di almanacchi e di un passeggere.

Sintesi de La Ginestra, con lettura e commento dei versi 300-315

*La classe, nei giorni 29 e 30 novembre 2019, si è recata in visita d’istruzione a Recanati, dove gli

studenti hanno visitato la Casa di Leopardi e l’annesso Giardino dell’Infinito, luogo di ispirazione

del poeta.

Quadro culturale dell'età postunitaria, la lingua e i generi letterari; la Scapigliatura e principali

esponenti; Positivismo e Naturalismo, scrittori europei del Naturalismo

Il Naturalismo francese e il Verismo italiano: contesto socio-culturale in Francia e in Italia; gli autori, le

tecniche narrative.

Dal Naturalismo al Verismo: la poetica di Capuana e Verga (riferimento alla recensione di Capuana sui

Malavoglia di Verga).

GIOVANNI VERGA: biografia, poetica, temi, opere (struttura e caratteristiche formali)

Lettura e commento dei seguenti testi:

Prefazione all’Amante di Gramigna; eclisse dell’autore e regressione; il pessimismo, confronto con il

naturalismo di Zola

da Vita dei campi, Fantasticheria

Il ciclo dei Vinti: Prefazione ai Malavoglia

Contenuto e temi principali dei romanzi I Malavoglia e Mastro don Gesualdo

da Novelle rusticane, La roba.

Lettura integrale di un romanzo a scelta degli alunni tra I Malavoglia e Mastro don Gesualdo

Il Decadentismo: la visione del mondo decadente e la poetica, il trionfo della poesia simbolista, le

tendenze del romanzo decadente.

La poetica del Decadentismo: estetismo, superomismo, nevrosi, linguaggio analogico e simbolista,

l’inetto e il "fanciullino". Baudelaire e i poeti simbolisti; il romanzo decadente a confronto con quello

naturalista.

Da questo punto il programma è stato svolto in modalità didattica a distanza:

GABRIELE D’ANNUNZIO: biografia, poetica, temi, opere (struttura e caratteristiche formali)

Page 19: LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. ENRIQUES” 196 ......IMUN - Italian Model United Nations Simulazione delle attività tipiche della diplomazia adottate nell'ambito dell'Assemblea Generale

Pag. 19 di 60

I romanzi della crisi dell'estetismo (Il piacere, Giovanni Episcopo, L'innocente), contenuto e argomenti

principali. I romanzi del superomismo (Il trionfo della morte, Le vergini delle rocce, Il fuoco, Forse che sì

forse che no).

da Le vergini delle rocce, Il programma politico del superuomo.

da Forse che sì, forse che no, L’aereo e la statua antica.

Le laudi, contenuto e struttura

Da Alcyone, La sera fiesolana e La pioggia nel pineto: temi principali, linguaggio analogico, simbolismo,

panismo.

GIOVANNI PASCOLI: biografia, poetica, temi, opere (struttura e caratteristiche formali)

da Il fanciullino, Una poetica decadente

I temi della poesia pascoliana; le soluzioni formali: sintassi, lessico, fonosimbolismo.

L’ideologia politica, cenni al poemetto Italy

da Myricae, X agosto

da I Canti di Castelvecchio, Il gelsomino notturno

Il primo Novecento: la situazione storica e culturale dell’Italia

La lirica del primo Novecento: Crepuscolari, Vociani e Futuristi (temi principali, caratteristiche dello

stile e della forma, differenze)

ITALO SVEVO: biografia, poetica, temi, opere (struttura e caratteristiche formali), contesto culturale,

formazione filosofica e letteraria.

I primi romanzi: Una vita e Senilità, il ritratto dell’inetto

Incontro con l’opera: La coscienza di Zeno: la trama, l'impianto narrativo, i personaggi.

Lettura integrale del romanzo e scelta di alcuni passi antologici

Lettura del microsaggio Svevo e la psicoanalisi

La conclusione del romanzo: la profezia di un’apocalisse cosmica

LUIGI PIRANDELLO: biografia, poetica, temi, opere (struttura e caratteristiche formali)

Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:

dal saggio L’Umorismo, L’arte che scompone il reale

da Novelle per un anno, Il treno ha fischiato

da Quaderni di Serafino Gubbio operatore, Viva la macchina che meccanizza la vita

I romanzi: genesi, contenuto, struttura, tematiche

Il fu Mattia Pascal e Uno, nessuno e centomila: lettura integrale (a scelta degli studenti)

Page 20: LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. ENRIQUES” 196 ......IMUN - Italian Model United Nations Simulazione delle attività tipiche della diplomazia adottate nell'ambito dell'Assemblea Generale

Pag. 20 di 60

La produzione teatrale di Pirandello, il “teatro nel teatro”: la trilogia metateatrale, con particolare

riferimento al dramma Sei personaggi in cerca d’autore, di cui è stato proposto anche un

approfondimento attraverso la visione dello spettacolo a teatro.

La narrativa in Italia tra le due guerre: il superamento del romanzo tradizionale, lo sperimentalismo e

l’influenza della narrativa straniera

UMBERTO SABA: biografia, poetica, temi, opere (struttura e caratteristiche formali)

dal Canzoniere: Città vecchia

Amai

I seguenti argomenti saranno trattati dopo il 15 maggio:

GIUSEPPE UNGARETTI: biografia, poetica, temi, opere (struttura e caratteristiche formali)

da L’allegria: Veglia

I fiumi

L’Ermetismo: significato del termine, linguaggio, temi, principali poeti ermetici

L’esperienza di Salvatore Quasimodo: da Giorno dopo giorno, Alle fronde dei salici

EUGENIO MONTALE: biografia, poetica, temi, opere (struttura e caratteristiche formali)

da Ossi di seppia: Non chiederci la parola

da Le occasioni: Non recidere, forbice, quel volto

da La bufera e altro: La primavera hitleriana

La poesia del secondo dopoguerra: oltre l’Ermetismo. Le trasformazioni della forma poetica attraverso il

riferimento ad alcune liriche antologizzate di Mario Luzi, Vittorio Sereni, Franco Fortini.

La narrativa del secondo dopoguerra in Italia. Il recupero e la riaffermazione del romanzo.

Il Neorealismo: caratteri principali, con il richiamo ad alcuni dei principali esponenti del genere in

ambito letterario (Alberto Moravia, Elio Vittorini, Beppe Fenoglio, Cesare Pavese).

DIVINA COMMEDIA, PARADISO

Lettura, parafrasi e commento dei seguenti canti del Paradiso dantesco:

I, III, VI, XI, XVII (vv.37-142), XXXIII (vv.1-45; 106-145)

Testo adottato: I classici nostri contemporanei, di Guido Baldi, Silvia Giusso, Mario Razetti, Giuseppe

Zaccaria, voll.5.1 Giacomo Leopardi, 5.2 e 6, Ed. Pearson Paravia

Page 21: LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. ENRIQUES” 196 ......IMUN - Italian Model United Nations Simulazione delle attività tipiche della diplomazia adottate nell'ambito dell'Assemblea Generale

Pag. 21 di 60

ELENCO TESTI DEL PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

Ugo Foscolo da Le Ultime lettere di Jacopo Ortis: “Il sacrificio della patria nostra è consumato” “La sepoltura illacrimata” “Illusioni e mondo classico” da I Sonetti: Alla sera, In morte del fratello Giovanni, A Zacinto

Page 22: LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. ENRIQUES” 196 ......IMUN - Italian Model United Nations Simulazione delle attività tipiche della diplomazia adottate nell'ambito dell'Assemblea Generale

Pag. 22 di 60

Alessandro Manzoni dalla Lettre a M.Chauvet, Storia e invenzione poetica dalla Lettera sul Romanticismo al Marchese Cesare D’Azeglio, “L’utile per iscopo, il vero per soggetto, l’interessante per mezzo” dalle Odi, Il Cinque Maggio

Giacomo Leopardi dai Canti: L’infinito A Silvia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio Canto notturno di un pastore errante dell’Asia dallo Zibaldone: La teoria del piacere. dalle Operette morali: Dialogo della natura e di un Islandese, Dialogo di Plotino e Porfirio, Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere. Sintesi de La Ginestra, con lettura e commento dei versi 300-315

Giovanni Verga Prefazione all’Amante di Gramigna da Vita dei campi, Fantasticheria Prefazione ai Malavoglia Contenuto e temi principali dei romanzi I Malavoglia e Mastro don Gesualdo da Novelle rusticane, La roba. Lettura integrale di un romanzo a scelta degli alunni tra I Malavoglia e Mastro don Gesualdo

Gabriele D’Annunzio da Le vergini delle rocce, Il programma politico del superuomo. da Forse che sì, forse che no, L’aereo e la statua antica. Da Alcyone, La sera fiesolana La pioggia nel pineto

Giovanni Pascoli da Il fanciullino, Una poetica decadente da Myricae, X agosto da I Canti di Castelvecchio, Il gelsomino notturno

Italo Svevo Incontro con l’opera: La coscienza di Zeno Lettura integrale del romanzo e scelta a cura degli studenti di alcuni passi antologici proposti dal libro di testo.

Page 23: LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. ENRIQUES” 196 ......IMUN - Italian Model United Nations Simulazione delle attività tipiche della diplomazia adottate nell'ambito dell'Assemblea Generale

Pag. 23 di 60

Luigi Pirandello dal saggio L’Umorismo, L’arte che scompone il reale da Novelle per un anno, Il treno ha fischiato da Quaderni di Serafino Gubbio operatore, Viva la macchina che meccanizza la vita Lettura integrale a scelta degli studenti di uno dei seguenti romanzi: Il fu Mattia Pascal e Uno, nessuno e centomila. La produzione teatrale di Pirandello: Sei personaggi in cerca d’autore Approfondimento attraverso la visione dello spettacolo a teatro.

Umberto Saba dal Canzoniere: Città vecchia Amai

Salvatore Quasimodo da Giorno dopo giorno, Alle fronde dei salici

Giuseppe Ungaretti da L’allegria: Veglia I fiumi

Eugenio Montale da Ossi di seppia: Non chiederci la parola da Le occasioni: Non recidere, forbice, quel volto da La bufera e altro: La primavera hitleriana

Page 24: LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. ENRIQUES” 196 ......IMUN - Italian Model United Nations Simulazione delle attività tipiche della diplomazia adottate nell'ambito dell'Assemblea Generale

Pag. 24 di 60

13.1.2 ITALIANO RELAZIONE Prof.ssa Monica Carboni La classe 5 BL, nella quale insegno da cinque anni, risulta composta da 23 alunni, 19 ragazze e 4 ragazzi. La fisionomia della classe, nella quale ho insegnato geostoria nel primo anno, lingua e cultura latina nel secondo e poi italiano nel triennio, è cambiata nel corso degli anni in maniera sensibile, in particolare proprio nel passaggio dal biennio al triennio. Nel primo anno, in particolare, la classe si presentava numerosa e disomogenea, ma nel tempo ha registrato una crescita umana ed intellettuale che ha reso il gruppo classe più unito e affiatato ed anche più responsabile verso l’applicazione allo studio. Il clima di partecipazione è andato consolidandosi fino a diventare elemento importante nello svolgimento delle lezioni così da coinvolgere gli studenti, anche coloro che si sono inseriti nella classe in seguito. Il mio lavoro, basato anche sulla condivisione di scelte e sull’informazione chiara e tempestiva in relazione a compiti e richieste, è stato complessivamente diretto all’acquisizione e all’impiego adeguato, e con proprietà di linguaggio, degli strumenti con cui esporre le proprie conoscenze e le proprie idee; ho cercato inoltre di arricchire le lezioni con stimoli e riflessioni personali sui contenuti e di sollecitare nei ragazzi la rielaborazione degli argomenti con spirito critico e proponendo un proprio contributo. La continuità didattica, come già precedentemente evidenziato, fin dal primo anno ha favorito un ottimo clima di apprendimento e di crescita interpersonale. Sin dal terzo anno, è stato svolto uno studio accurato delle varie tipologie di scrittura relative alla Prima prova dell’Esame di Stato, per rendere chiare le caratteristiche e le peculiarità che le contraddistinguono, proponendo varie forme di esercitazione e di esempi, volte a migliorare l’espressione scritta, ma anche quella orale, arricchendola di nuovi lemmi e di linguaggio specifico. Purtroppo, la chiusura delle scuole in seguito alla pandemia da coronavirus e la conseguente necessità di attivare la didattica a distanza hanno un po’ destabilizzato l’equilibrio e la concentrazione che si era riusciti a creare in classe, anche in previsione dell’Esame di Stato. Durante il periodo dell’emergenza sanitaria sono stati adottati i seguenti strumenti per la DaD: videolezioni programmate e concordate con gli studenti, invio di materiale video e audio per il supporto anche in remoto (in modalità asincrona) degli stessi, assegnazione di testi scritti secondo le tipologie previste per l’Esame di Stato e correzione degli stessi con invio agli studenti delle osservazioni e delle correzioni attuate. L’attivazione della didattica a distanza, alla quale non eravamo adeguatamente preparati, pur avvalendomi già in presenza dell’ausilio di piattaforme per l’approfondimento di alcuni argomenti, ha rallentato lo svolgimento del programma previsto, tanto che necessariamente sono stati apportati dei tagli rispetto alla programmazione iniziale. Bisogna però evidenziare che gli alunni, anche in questa situazione di emergenza, hanno saputo reagire con buona volontà e, anche trovandosi in modo improvviso di fronte a nuove forme di verifica e a nuove modalità di lavoro, hanno comunque dimostrato impegno e interesse. Nel complesso la classe, pur mostrando livelli diversificati di apprendimento, non presenta un profilo troppo disomogeneo: si tratta di studenti per lo più studiosi e volenterosi, alcuni dei quali hanno maturato una più spiccata capacità critica, ma la maggior parte si è comunque distinta per impegno, interesse, puntualità nelle consegne e desiderio di migliorare. Obiettivi: si sono considerati come obiettivi minimi la conoscenza essenziale del programma; esposizione in un italiano corretto e organizzato dal punto di vista logico; elementare contestualizzazione dei fenomeni linguistico-letterari; produzione autonoma e ordinata di testi relativi alle tipologie dell'Esame di Stato; capacità di distinguere e commentare le caratteristiche delle differenti tipologie testuali.

Page 25: LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. ENRIQUES” 196 ......IMUN - Italian Model United Nations Simulazione delle attività tipiche della diplomazia adottate nell'ambito dell'Assemblea Generale

Pag. 25 di 60

In termini di capacità si è cercato di stimolare gli alunni a rielaborare autonomamente e contestualizzare i fenomeni letterari; individuare i nodi concettuali e i centri significativi dei passi antologici presi in esame; dimostrare consapevolezza di analisi e sintesi di un testo; esprimersi in maniera chiara e corretta, facendo anche ricorso alla terminologia tecnica. Si è dunque volta l'azione didattica all'acquisizione delle seguenti competenze: dimostrare capacità di ricerca e di analisi delle informazioni raccolte; effettuare concreti collegamenti disciplinari ed interdisciplinari; riconoscere e produrre elaborati linguisticamente corretti e strutturati secondo le tipologie testuali previste per l'esame di Stato. Metodologie: le metodologie impiegate sono state le seguenti: lezione frontale, videolezione in modalità sincrona e asincrona, basata sulla contestualizzazione dell’opera dei vari letterati all'interno del quadro storico-culturale di riferimento; presentazione della corrente letteraria e/o del periodo storico con approfondimento degli elementi interdisciplinari; confronto tra testi di uno stesso autore e/o di più autori allo scopo di analizzare lo sviluppo di una tematica letteraria o di un genere letterari; lezione partecipata con confronto su argomenti oggetto della spiegazione; promozione dell'attività di ricerca e di approfondimento personale; lettura autonoma di testi letterari. Gli strumenti didattici sono stati: libro di testo, la LIM, video-lezioni di esperti e docenti acquisite da varie piattaforme; utilizzo della piattaforma WeSchool per l’attivazione della didattica a distanza, con invio di materiale da docente a studente e viceversa; visione dello spettacolo teatrale “Sei personaggi in cerca d’autore” di Luigi Pirandello, presso il Teatro Nino Manfredi di Ostia. Valutazione e verifiche: Il processo della valutazione ha tenuto conto della situazione iniziale dello studente, dei progressi realizzati nel corso dell'anno, dell'impegno dimostrato, dell'attenzione, della partecipazione alle lezioni, dei risultati conseguiti nelle prove di verifica, il tutto sia nell’attività in presenza che in quella in modalità a distanza. Sono state inoltre monitorate le capacità di logica, memorizzazione, esposizione e rielaborazione dei contenuti appresi, unite alla disinvoltura nel fare collegamenti interdisciplinari. Gli studenti sono stati sottoposti alle seguenti tipologie di verifica degli obiettivi raggiunti: verifica orale, prove strutturate e semistrutturate, analisi testuali, testi argomentativi, temi di letteratura e attualità, secondo le nuove indicazioni Ministeriali. Testo adottato: Guido Baldi, Silvia Giusso, Mario Razetti, Giuseppe Zaccaria, I classici nostri contemporanei, voll.5.1,5.2, 6, ed. Pearson

Page 26: LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. ENRIQUES” 196 ......IMUN - Italian Model United Nations Simulazione delle attività tipiche della diplomazia adottate nell'ambito dell'Assemblea Generale

Pag. 26 di 60

13.2.1 INGLESE PROGRAMMA Prof.sse: Orjana Hasanbelliu e Theresa Connolly I seguenti argomenti sono stati trattati in presenza: THE ROMANTIC AGE-Historical and literary context

� William Wordsworth: life and main works, concept of Poetry and Nature

� Preface to “Lyrical Ballads”

� Analysis of a Sonnet composed upon Westminster Bridge

� Mary Shelley: life and main works

� The Gothic Novel: “Frankenstein”

� Text Analysis of extract “It was on a dreary night in November”

� Jane Austen: life and main works

� The Novel of Manners: “Pride and Prejudice “

THE VICTORIAN AGE � Historical Background: Victorian set of values, historical meaning and social reforms.

� Victorian society/The Victorian Compromise /The political parties of the time/Workers rights and

Chartism.

� The Great Exhibition

� Literary Context. The Victorian Novel: main characteristics

� Charles Dickens: life and main works, characteristics of his novels: type of narrator, realism, setting

and characters, themes, realism, style.

� From the novel “Oliver Twist”:

� Text analysis of extract: “Oliver wants some more”

� From the novel “Great Expectations”

� Text analysis of Chapter 8

� Oscar Wilde: Life and main works, Wilde and Aestheticism, The dandy,

� The Picture of Dorian Gray: Plot, themes, Style and narrative Technique

I seguenti argomenti sono stati trattati a distanza: � The importance of being Earnest: Plot, characters, themes, style and language, symbols

� Robert Louis Stevenson: his life and main works

� The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde, Plot, characters, narrative techniques, themes, The split

self, Setting as a symbol.

� Analysis of the final part of “The Strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde”

THE TWENTIENTH CENTURY � The First World War and “Shell shock”, The Edwardian Age: Social and political changes in Britain,

the Suffragettes, the General Strike, post –war period in Britain

� The Second World War: Winston Churchill, The United States, Prohibition, Franklin D. Roosevelt,

Growing racial tensions

Page 27: LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. ENRIQUES” 196 ......IMUN - Italian Model United Nations Simulazione delle attività tipiche della diplomazia adottate nell'ambito dell'Assemblea Generale

Pag. 27 di 60

� Literary Context: An age of transition, Modernism, New literary techniques

� The War Poets: Wilfred Owen

� Text analysis of the poem “Dulce et Decorum est”

� A deep cultural crisis: Sigmund Freud: a window on the unconscious. Influence of Freud on the

Modernist Novel.

� Modernist writers, Stream of consciousness and interior monologue.

� James Joyce: his life and main works.

� “Dubliners”: its structures, narrative technique and language: “The Dead “

� “Ulysses”: plot, style, narrative techniques and language

� Virginia Woolf: her life and main Works

� Mrs Dalloway: plot, main characters, narrative technique.

� Text analysis of extract: Mrs Dalloway

� Ernest Hemingway: life and main works*

� The Old Man and the Sea*

� Francis Scott Fitzgerald: the writer of the Jazz Age

� Life and works

� Gatsby’s Party

Gli argomenti con asterisco saranno trattati entro la fine dell’anno scolastico. Tematiche affrontate con la docente di conversazione: Global goals for sustainable development Agenda 2030: Environmental problems and Climate changes, Inequalities/Gender Inequalities https://www.youtube.com/watch?v=IELvwDvbtmo Poverty, Health and well-being, Sustainable development, https://www.youtube.com/watch?v=7V8oFI4GYMY Quality education* https://www.youtube.com/watch?v=9UpqihZh380 Clean water and sanitation* https://www.youtube.com/watch?v=FAuoxTHq_zw Affordable and clean energy* https://www.youtube.com/watch?v=71PmhTk9lN8 Decent work and economic growth* https://www.youtube.com/watch?v=qaWbx0VvKOY Industry, innovation and infrastructure* https://www.youtube.com/watch?v=IdZNdSaDH4I Peace, just and strong institutions* https://www.youtube.com/watch?v=O6GliJdrwF0 Social eating, Brexit: Boris Johnson gets keys to Brexit, Dickensian, Multicultural Britain, Victorian Age/Compromise. Film and Video: Frankenstein, Pride and Prejudice, Oliver Twist, The Picture of Dorian Gray, 1984, Political System in Britain. Why you should read James Joyce: https://www.youtube.com/watch?v=X7FobPxu27M The modernist novel James Joyce : https://www.youtube.com/watch?v=7PVzo3La4vM Literary Dublin: https://www.youtube.com/watch?v=dFwGnbCtGAU School of Life: Charles Dickens https://www.youtube.com/watch?v=N9dB9BZWDBU&list=RDCMUC7IcJI8PUf5Z3zKxnZvTBog&start_radio=1&t=38

Page 28: LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. ENRIQUES” 196 ......IMUN - Italian Model United Nations Simulazione delle attività tipiche della diplomazia adottate nell'ambito dell'Assemblea Generale

Pag. 28 di 60

Libro di testo: C. Medaglia - B. A. Young Cornerstone Compact Edition Loescher e per alcuni scrittori e brani Amazing Minds Compact Pearson Longman.

Page 29: LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. ENRIQUES” 196 ......IMUN - Italian Model United Nations Simulazione delle attività tipiche della diplomazia adottate nell'ambito dell'Assemblea Generale

Pag. 29 di 60

13.2.2 INGLESE RELAZIONE Prof.sse: Orjana Hasanbelliu e Theresa Connolly Profilo della classe La classe, composta da 23 alunni, è di maggioranza femminile. Dal punto di vista comportamentale gli alunni sono sempre stati educati e non si sono mai riscontrati atteggiamenti poco consoni al contesto scolastico. Durante le lezioni gli alunni si sono mostrati attenti e hanno seguito le lezioni con interesse e curiosità, dimostrando una positiva apertura al dialogo educativo e rispondendo in modo sempre responsabile alle scadenze scolastiche. L’impegno profuso, sia in classe che nel lavoro a casa, è stato quasi sempre adeguato per la maggior parte della classe. Solo pochi studenti non sono riusciti a vincere una certa timidezza e passività, e alcuni di loro manifestano ancora esitazioni e difficoltà nel controllo delle strutture e nell’uso della lingua in generale. Con la chiusura della scuola e l’inizio della didattica online i ragazzi hanno dimostrato una grande maturità con cui hanno saputo affrontare al meglio le difficoltà di questa nuova metodologia di studio. Obiettivi raggiunti Ho insegnato lingua e letteratura inglese alla VBL negli ultimi due anni scolastici. Precedentemente gli alunni hanno avuto diversi docenti, pertanto la preparazione della classe è frutto di una serie di approcci metodologici diversificati e discontinui. Obiettivo principale durante quest’anno è stato, dunque, il perfezionamento delle capacità e delle competenze logiche, interpretative ed espressive utili alla produzione scritta e orale, quanto più possibile autonoma, critica e formalmente corretta. Obiettivo specifico è stato altresì l’acquisizione di conoscenze relative al panorama storico-letterario degli ultimi due secoli. Il livello generale risulta eterogeneo per capacità, per metodo di lavoro, per ritmo di apprendimento, per interessi culturali, per i risultati conseguiti: la classe ha raggiunto livelli diversificati in relazione agli obiettivi riguardanti le conoscenze, le competenze e le capacità. Due alunni hanno frequentato il quarto anno all’estero con ottimi risultati. Alcuni studenti, impegnati con costanza e continuità, rivelano un’ottima capacità di approfondimento a livello personale degli argomenti svolti, un gruppo di allievi possiede una buona preparazione, altri hanno raggiunto un livello discreto, mentre una minoranza, con molto impegno, è riuscita a raggiungere la sufficienza. Gli obiettivi minimi, sia in termini di conoscenze che di capacità, sono stati raggiunti pienamente da tutti gli allievi. Metodologia In questo quinto anno di studi il linguaggio letterario è stato privilegiato senza tralasciare le occasioni di coinvolgimento dei ragazzi su tematiche attuali, soprattutto durante le ore di conversazione. La didattica è stata portata avanti con lezioni di tipo frontale e interattivo, lezioni partecipate, conversazioni guidate, lavori di gruppo, approccio testi e audiovisivi. Problematiche e difficoltà incontrate Per rafforzare le competenze linguistiche e per affrontare al meglio l’esame di maturità, nel mese di febbraio molti alunni della classe, hanno iniziato a seguire i corsi di preparazione per le certificazioni Cambridge, che purtroppo sono stati interrotti con la chiusura delle scuole. A partire dal 5 marzo, gli studenti hanno iniziato a lavorare sulla piattaforma online continuando a studiare, fare compiti, rispettando le scadenze, scrivendo e elaborando materiale proprio o fornito dall’insegnante. Nonostante le molte difficoltà incontrate con la didattica a distanza, gli alunni hanno comunque raggiunto livelli di preparazione rapportabili alle loro competenze linguistiche e alle loro specifiche abilità di analisi e comunicazione linguistica.

Page 30: LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. ENRIQUES” 196 ......IMUN - Italian Model United Nations Simulazione delle attività tipiche della diplomazia adottate nell'ambito dell'Assemblea Generale

Pag. 30 di 60

Svolgimento del programma Il programma è stato portato a termine in modo abbastanza lineare, purché con qualche rimodulazione che si adegua all’emergenza pandemia in sostanziale conformità con quanto espresso nelle linee programmatiche. Si è rivelato essenziale l’uso della LIM e del collegamento online, così come la grande quantità di materiale reperibile nei vari siti di istituti e enti culturali certificati. Durante l’anno sono stati letti e presi in esame brani estratti dalle principali opere della letteratura inglese e dagli scrittori più rappresentativi. Alla data del 15 maggio il programma qui allegato è stato svolto quasi interamente, tranne che per alcune parti dell'ultimo modulo, contrassegnate da asterisco che, salvo imprevisti e relativa eventuale diversa comunicazione, verranno comunque completate entro la fine del mese. Gli argomenti e le tematiche svolti con l’insegnante madrelingua hanno riguardato alcuni approfondimenti del lavoro curricolare stimolando la curiosità e l’interesse degli alunni a seconda delle loro personali inclinazioni. Le insegnanti hanno utilizzato del materiale multimediale e interattivo e testi scritti e audio per sviluppare dibattiti e confronti durante i quali hanno evidenziato sia gli aspetti formali della lingua, sia quelli lessicali, con particolare attenzione alla pronuncia e alla scorrevolezza linguistica. Valutazione Per quanto concerne la valutazione di lingua inglese gli strumenti utilizzati sono stati i seguenti: colloqui, verifiche scritte e orali, produzione di testi scritti di modelli diversi (articoli, saggi, analisi del testo). È stata invece ritenuta assai rilevante la partecipazione ai momenti di discussione in classe, la capacità di argomentare, di esprimere e sostenere le proprie idee e posizioni in modo autonomo e spontaneo. Rilevante nella determinazione del voto è stato naturalmente anche l’impegno dimostrato nel corso degli ultimi due anni. Rapporti con le famiglie I genitori degli alunni sono stati incontrati attraverso le consuete modalità dei colloqui antimeridiani e pomeridiani. La partecipazione ha coinvolto varie famiglie e non ha evidenziato problematiche particolari.

Page 31: LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. ENRIQUES” 196 ......IMUN - Italian Model United Nations Simulazione delle attività tipiche della diplomazia adottate nell'ambito dell'Assemblea Generale

Pag. 31 di 60

13.3.1 SPAGNOLO PROGRAMMA Prof.ssa Patrizia Colao Libro: Contextos literarios (Zanichelli)

LITERATURA

1) LA COMUNICACĺON LITERARIA Y SUS GENEROS

• ¿Qué es la literatura/poesía/narrativa? • Las figuras literarias

2) REPASO DE LA EDAD MEDIA

3) EL SIGLO DE ORO: EL RENACIMIENTO

• El Lazarillo de Tormes (Tratado VII); • Miguel de Cervantes (“Don Quijote de la Mancha”).

4) EL SIGLO DE ORO: EL BARROCO

• Luis De Góngora (“Mientras por competir con tu cabello”);

• Lope De Vega (“Fuente Ovejuna”);

• Tirso de Molina (“El burlador de Sevilla”);

• Calderón de la Barca (“La vida es sueño”: monólogo de Segismundo).

5) EL SIGLO XVIII: LA ILUSTRACIÓN

• Leandro Fernández De Moratín (“El sí de las niñas”).

6) EL SIGLO XIX: EL ROMANTICISMO

• José Zorrilla y Moral (“Don Juan Tenorio”);

• Mariano José de Larra (“Vuelva usted mañana”).

• Gustavo Adolfo Bécquer (“Los ojos verdes”, “Maese Pérez el organista” y “El monte de las ánimas”);

INIZIO DAD 7 MARZO 2020

7) EL SIGLO XIX: EL REALISMO Y EL NATURALISMO

• Benito Pérez Galdós (“Tristana”); • Leopoldo Alas, “Clarín” (“La Regenta”)

8) MODERNISMO Y GENERCIÓN DEL 98

• Rubén Darío (“Sonatina”).

• Cenni : "Niebla"

• Valle inclan :"Sonatina"

• Miguel de Unamuno

• Clarin

9) Generacion del 27'

• F. Garcia Lorca

• *La Guerra Civil

• vanguardismo

Page 32: LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. ENRIQUES” 196 ......IMUN - Italian Model United Nations Simulazione delle attività tipiche della diplomazia adottate nell'ambito dell'Assemblea Generale

Pag. 32 di 60

13.3.1.1 SPAGNOLO CONVERSAZIONE PROGRAMMA

• La locura (léxico sobre la personalidad);

• Cristóbal Colón y el descubrimiento de América;

• Debates: el abandono de los animales y de los ancianos;

• Trabajo sobre Francisco de Goya y exposición de algunas obras: “Los fusilamientos del 3 de Mayo”, “El pelele”, “Dos viejos comiendo sopa”, “Sábado de las brujas”, “La lechera de Burdeos”, “Los toros de Burdeos” (“Plaza partida”), “Saturno devorando a su hijo”, “Casa de locos”, “El sueño de la razón produce monstruos” y “La maja desnuda/vestida”;

• Película: “Talentos Ocultos” (trabajo sobre los derechos humanos);

• Biografía de A. Gaudí.

Page 33: LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. ENRIQUES” 196 ......IMUN - Italian Model United Nations Simulazione delle attività tipiche della diplomazia adottate nell'ambito dell'Assemblea Generale

Pag. 33 di 60

13.3.2 SPAGNOLO RELAZIONE Prof.ssa Patrizia Colao

Gli sts che seguo da un intero quinquennio nel corso del tempo hanno abbandonato l’atteggiamento tipico adolescenziale e hanno acquisito maggiore consapevolezza, metodo di studio e attitudine alla puntualità e continuità utili per affrontare seriamente il percorso liceale.

La classe era più numerosa, alcuni sts infatti, durante gli anni, hanno deciso di abbandonare e

dedicarsi ad altro tipo di studio, l’ultimo ha deciso di cambiare a meta di quest’anno scolastico. Il gruppo attuale quindi ha maturato comportamenti, dedizione, capacità critica, predisposizione alla

mentalità scientifica nella sua agilità e scioltezza atte ad affrontare lo studio con serietà, puntualità, consapevolezza dei propri limiti e la capacità e volontà di volerli colmare e ampliare. In tutte le occasioni, gli sts hanno sempre dimostrato pacatezza, ordine, maturità, disponibilità, e soprattutto desiderio di conoscere, scoprire, imparare.

Sono state effettuate verifiche in itinere (scritte e orali) e valutazione sommativa fino al momento

della emergenza pandemia. Nell’attivazione della piattaforma DaD on line tutti hanno dimostrato adattamento e puntualità nelle

consegne, sono state effettuate verifiche orali on line denotando quindi che il lavoro ha proceduto senza difficolta ma con qualche rallentamento. Motivo per cui il programma, mio malgrado, ha dovuto fermarsi alla Guerra Civile.

Le competenze acquisite denotano l’ottimo livello sia linguistico che contenutistico in particolare per

alcuni, mentre per altri si attesta una fascia buona/discreta. È stato un piacere per me percorrere un quinquennio con ragazzi onnipresenti, educati, rispettosi,

responsabili e desiderosi di apprezzare le regole impartite. TESTO IN ADOZIONE CONTEXTOS LITERARIOS "DE LOS ORIGINES A NUESTROS DIAS"

Page 34: LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. ENRIQUES” 196 ......IMUN - Italian Model United Nations Simulazione delle attività tipiche della diplomazia adottate nell'ambito dell'Assemblea Generale

Pag. 34 di 60

13.4.1 FRANCESE PROGRAMMA Prof.ssa. Concetta Costa

Classe 5 BL Livello B1-B2

Docente: Prof. Costa Concetta COMMUNICATION:

Nelle ore di conversazione la docente ha svolto approfondimenti su argomenti di attualità uYlizzando il testo in adozione. L’obieZvo è stato quello di favorire il

dialogo. I ragazzi hanno lavorato in maniera sempre più autonoma fino alla sospensione delle lezioni avvenuta in data 04/03/2020.

LITTERATURE: Le XIXe siècle: parcours historique, mouvements des lettres Le Romantisme:

l’origine du mot, les influences étrangères, les thèmes, le style. M.me de Staël: la vie, l’œuvre: «L’alliance de l’homme et de la nature»: analyse textuelle. Chateaubriand: la vie, l’œuvre. René: «Un état

impossible à décrire»: analyse textuelle. V. Hugo: la vie, l’œuvre. « Hernani »: structure de l’œuvre. Hugo romancier: Notre –Dame de Paris. «Une larme pour une goutte d’eau»: analyse textuelle. Le roman romanYque: V. Hugo: Les Misérables. «La mort de Gavroche ». Les Orientales. « Clair de Lune »: analyse textuelle. « Les ChâYments ». « Ô scélérat vivant »: analyse textuelle . E. Rostand : « Cyrano de Bergerac » : fiches preparazione specacolo. Le Réalisme: H. de Balzac: la vie, l’œuvre. Le père Goriot. « La peau de chagrin ». La Comédie humaine. «La déchéance de Père Goriot» : analyse textuelle. Flaubert: vie et œuvre. M.me Bovary. «Une lune de miel»: analyse textuelle. Le Naturalisme: Emile Zola: la vie, l’œuvre. « J’accuse ! » : L’affaire Dreyfus : extrait de : L’Aurore.

«Germinal». «Qu’ils mangent de la brioche…»: analyse textuelle. La licérature 34ymbolist. Les poètes maudits: C. Baudelaire: la vie, l’œuvre.

Les Fleurs du Mal: « Correspondances »: analyse textuelle, « Spleen »: analyse textuelle. P. Verlaine: la vie, l’œuvre. Art PoéYque. La recherche formelle et musicale: «Chanson d’automne ». Le Xxe siècle: parcours historique.

Mouvement des lecres: Avant-garde, Dada, la psychanalyse. Surréalisme. La Poésie avant 1914 G. Apollinaire: la vie, l’œuvre: Alcools. Calligrammes: «Il pleut » . M. Proust: la vie, l’œuvre. À la recherche du temps perdu. Du coté de chez Swann: «La petite madeleine». Du réalisme au Surréalisme. Le surréalisme: André Breton: vie et œuvre. «Le manifeste du surréalisme ». L’existentialisme: Jean-Paul Sartre: vie et œuvre. La Nausée: «Je pense donc je suis…Variations ». Camus: vie et œuvre. «La Peste ». « Héroïsme ou honnêteté » : analyse textuelle.

Spectacle en langue française au théâtre Orione: « Cyrano ». Visione film: « L’ufficiale e la spia….. J’accuse ».

Page 35: LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. ENRIQUES” 196 ......IMUN - Italian Model United Nations Simulazione delle attività tipiche della diplomazia adottate nell'ambito dell'Assemblea Generale

Pag. 35 di 60

Testi adottati:

Letteratura: G.F. Bonini, M-C. Jamet, P. Bachas, E. Vicari, “Écriture” vol. 2 ed. V almartina Materiale in fotocopia. Materiale audio e video condiviso in piattaforma WeSchool.

Legenda: sottolineati gli obiettivi minimi.

Page 36: LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. ENRIQUES” 196 ......IMUN - Italian Model United Nations Simulazione delle attività tipiche della diplomazia adottate nell'ambito dell'Assemblea Generale

Pag. 36 di 60

13.4.2 FRANCESE RELAZIONE Prof.ssa. Concetta Costa

PROFILO EDUCATIVO DI SVILUPPO DELLA CLASSE IN RELAZIONE AGLI ESITI.

All’inizio dell’anno tutti gli alunni erano in grado di mantenere un comportamento corretto, e di partecipare alle attività didattiche con interesse, provvisti del materiale necessario, ed apparivano motivati alla vita scolastica.

Gli interventi erano pertinenti, ed il metodo di studio era acquisito dalla quasi totalità della classe. L’impegno è stato, quasi per tutti, accurato e puntuale, anche se alcuni studenY hanno avuto bisogno di tempi aggiunYvi e/o di revisioni di temaYche. L’obieZvo è stato quello di favorire il dialogo e la riflessione autonoma, evitando pregiudizi e luoghi comuni sull’altro, nell’ottica di una autentica formazione interculturale.

Si è cercato di potenziare le capacità di ascolto e di comprensione, nonché la capacità di argomentare, con esercizi di ascolto e di produzione scritta ed orale di livello B2. I ragazzi hanno lavorato in maniera sempre più autonoma sulla piattaforma WeSchool. Due studenY sono rientraY ad inizio anno dopo l’esperienza dell’anno all’estero, uno studente si è riYrato a novembre. Tutti gli studenti sono riusciti a raggiungere un livello adeguato di conoscenze. L’approccio metodologico funzionale-comunicativo ha messo gli studenti in situazioni che hanno favorito la comunicazione in lingua straniera non tralasciando l’analisi linguistica. Sono stati approfonditi e confrontati con la propria realtà alcuni aspetti socio-culturali del Paese in esame. Sono stati affrontati argomenti in parallelo con altre materie.

Sono stati approfonditi argomenti di attualità legati alle tematiche delle nuove tecnologie, dell’inquinamento e dell’alimentazione, anche grazie a materiale audio- visivo e a documenti on-line. Le verifiche hanno avuto lo scopo di misurare l’efficacia del metodo ed hanno permesso di intervenire per riaffrontare contenuti non assimilati e rivedere la programmazione iniziale. Sono stati effettuati esercizi mirati ad individuare il senso globale, a cogliere informazioni precise e a riconoscere il messaggio dell’autore in esame con analisi testuali face in classe finchè è stato possibile. In seguito, dall’inizio della DaD , ovvero dal 09/03/2020 si è conYnuato con la metodologia della Flipped classroom.

A mano a mano si è senYta la necessità, data la situazione emergenziale, di rimodulare la programmazione in funzione della risposta della classe. I progressi sono stati resi possibili dall’accettazione del lavoro proposto dal docente, e dalla curiosità nel voler scoprire nuovi autori, e nuovi percorsi, nonché dal tentativo di “mettersi in discussione” ed accettare l’errore come qualcosa da non negare ma di costruttivo nel processo soggettivo di apprendimento. Il clima della classe è sempre stato sereno e proficuo. Si è aZvato un riesame di argomenY già trattati ma non bene assimilati da parte di alcuni studenti per dare una ulteriore possibilità di allineamento al resto della classe.

L’analisi di alcuni aspetti di usi e costumi del Paese in oggetto e lo studio della letteratura, inseriti in un contesto storico e geografico, hanno contribuito all’allargamento dei saperi intesi non in maniera nozionistica ma a più ampio raggio. Per il resto, il profico del primo trimestre è stato mantenuto e/o migliorato dalla quasi totalità della classe, in pochissimi casi permangono carenze nella preparazione, la quasi totalità della classe denota una preparazione più che soddisfacente.

Page 37: LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. ENRIQUES” 196 ......IMUN - Italian Model United Nations Simulazione delle attività tipiche della diplomazia adottate nell'ambito dell'Assemblea Generale

Pag. 37 di 60

Obiettivi e risultati effettivamente raggiunti:

Relativamente ai contenuti svolti

La quasi totalità̀ della classe possiede conoscenze più che soddisfacenti.

Relativamente alla competenza di comprensione/ analisi/ interpretazione/ contestualizzazione

Tutto il gruppo classe comprende messaggi ed informazioni veicolaY da tesY scriZ ed orali di diversa Ypologia in modo adeguato, ed è in grado di analizzare, interpretare e contestualizzare i testi. Relativamente alla competenza comunicativa/ relazionale

La maggior parte del gruppo classe è in grado di uYlizzare lo strumento linguisYco e i diversi codici per comunicare/ scambiare/ discutere informazioni, idee, opinioni in modo adeguato al contesto, allo scopo e al destinatario. Relativamente alla competenza laboratoriale

Quasi tuco il gruppo classe è in grado di selezionare, applicare, ed utilizzare conoscenze, materiali e strumenti funzionali ad un compito dato in modo adeguato. Relativamente ai processi di sviluppo si evidenzia che:

Quasi tutto il gruppo classe, superando le difficoltà iniziali, raggiunge risultati più che soddisfacenti.

Modalità Formative

• Lezione frontale. • Lezione/ applicazione. (spiegazione seguita da esercizi applicativi). • Scoperta guidata. (conduzione dello studente all’acquisizione di un concetto o di un saper fare

attraverso l’alternanza di domande, risposte brevi, brevi spiegazioni).

• Brainstorming. (sollecitazione alla partecipazione e alla riflessione). • Cooperative Learning. (gruppo di lavoro finalizzato ad un obiettivo/compito comune).

• Classe capovolta.

Modalità di verifica degli apprendimenti:

• Interrogazione breve. • Prove oggettive. • Prove soggettive. • Simulazioni di ruoli. • Dialoghi su traccia. • Composizioni su traccia.

Validità̀ degli strumenti di verifica:

Sono validi ed hanno contribuito a migliorare il processo di insegnamento/apprendimento.

Materiali e strumenti didattici:

• Libri di testo.

• Fotocopie.

Page 38: LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. ENRIQUES” 196 ......IMUN - Italian Model United Nations Simulazione delle attività tipiche della diplomazia adottate nell'ambito dell'Assemblea Generale

Pag. 38 di 60

• LIM. • Dispositivi dell’insegnante. • Documenti on line. • Piattaforma WeSchool. • Materiale condiviso in piattaforma WeSchool.

Azioni di recupero

• Ritorno sugli argomenti svolti ma non ben compresi organizzando e ripetendo specifiche attività, ed assegnando esercizi in classe, a casa, e on line in diretta dalla sospensione delle lezioni. • Affiancare allo studente in difficoltà uno studente più abile.

Azioni di approfondimento

• Ritornando sugli argomenti svolti pur se con diverse modalità. • Approfondendo tematiche già svolte. • Organizzando specifiche attività per tutta la classe.

Risultati dell’azione di approfondimento:

Più che soddisfacenti.

Il conseguimento degli obiettivi previsti e i progressi di alcuni studenti sono stati resi possibili anche dalla collaborazione attivata in classe.

Page 39: LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. ENRIQUES” 196 ......IMUN - Italian Model United Nations Simulazione delle attività tipiche della diplomazia adottate nell'ambito dell'Assemblea Generale

Pag. 39 di 60

13.4.1.1 FRANCESE CONVERSAZIONE

Prof.ssa MARILYNE PRUVOST Partendo dal testo in adozione “LE DELF B2 100% REUSSITE” esercizi progressivi per raggiungere le competenze scritte e orali del livello B2 del quadro di riferimento europeo

• Le culte de la personnalité en selfie

• Mentimeter: vos 10 bonnes raisons de choisir le livre papier, comparaison avec texte choisi

• Emporter les restes chez soi.

• Développement du tourisme: bienfait ou catastrophe?

• Les ados et les marques

• Analyser un document

• Le poids des cartables

• Exercices audio de CO:

identifier la nature d'un document Act 1-1,1-2, 2-1, 2-2

• Visionnage clips sur le thème du harcèlement

«Balance ton quoi»: analyse image, son et contenu . Recherche #Balance ton porc

«Maux d'enfant”: analyse image, son et contenu. Analyse histoire personnelle de chaque personnage

• Activités Vidéo de CO:

Costumière: voyager à travers les époques

Bruiteuse: faire parler des objets

Italie: le recyclage des déchets organiques

Du carburant avec de l'eau de mer

Dresseur animalier: faire de l'animal un acteur

L'histoire de la Converse

Attention aux potions magiques contre le Covid-19

Curiosity le robot explorateur

Page 40: LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. ENRIQUES” 196 ......IMUN - Italian Model United Nations Simulazione delle attività tipiche della diplomazia adottate nell'ambito dell'Assemblea Generale

Pag. 40 di 60

13.5.1.1. STORIA PROGRAMMA Prof.ssa. Paola Galli 0.Cronologia del ‘900 secondo Hobsbawn. Il secolo breve. L’unica guerra mondiale, l’inizio della Seconda guerra mondiale. Significato politico del lancio della bomba atomica. 1 La sinistra storica al potere, il programma politico e sociale, il trasformismo parlamentare, la svolta protezionistica e demografica, l’emigrazione. Il nuovo corso della politica estera. La Triplice Alleanza. L’avvio del colonialismo italiano. 2 L’età di Crispi, la crisi di fine secolo. 3 La belle époque e la società di massa. Tratti caratteristici della seconda rivoluzione industriale. 4 L’Età giolittiana, la questione sociale, la questione cattolica, la questione meridionale) Documento: La grande proletaria si è mossa 5 Le premesse della Prima guerra mondiale, L’Italia dalla neutralità all’ingresso in guerra. Quattro anni di conflitto, Il fronte orientale, balcanico, italiano e la guerra sui mari, L’intervento USA, Il bilancio della guerra, i trattati di pace Documento: I 14 punti di Wilson/ film: Paths of Glory. Stanley Kubrick. Documenti: Le responsabilità della guerra (testo ufficiale della conferenza di Versailles) e La guerra del Capitale (Lenin) 6 La Russia prima della rivoluzione, la rivoluzione di febbraio e la rivoluzione di ottobre, dall’assemblea costituente al comunismo di guerra, la NEP. 7 La repubblica di Weimar 8 I primi cedimenti del sistema coloniale in Cina Indocina India e Medioriente 9 L’Italia postbellica, il biennio rosso, la nascita di nuove forze politiche 10L’avvento del fascismo: dalla fondazione dei Fasci di combattimento alla marcia su Roma. Tre interpretazioni del fascismo: marxista, liberale e democratica. Documento: il programma di San Sepolcro. Documento: il discorso del bivacco. Documento: discorso del gennaio1925 11 Crisi del ’29 ed USA, il capitalismo ruggente degli anni Venti, La crisi del ‘29, il meccanismo e i fattori della crisi, il New Deal. 12 La guerra civile spagnola 13 Il fascismo dalla marcia su Roma alle leggi fascistissime. 14 Le tappe della persecuzione antiebraica. La parte seguente è stata svolta secondo le modalità della didattica a distanza. 15 I totalitarismi: caratteri generali, carattere controverso della categoria storiografica di totalitarismo, il regime fascista come totalitarismo incompiuto, il nazismo, lo stalinismo. 16 La Seconda guerra mondiale, crisi della sicurezza collettiva, 1939 -1941 prima fase dall’attacco alla Polonia all’intervento USA, la “guerra parallela” italiana, Successivamente al 2 maggio 1941 1943 seconda fase dall’operazione Barbarossa a Stalingrado 1943-45 terza fase la liberazione dell’Europa e la fine della guerra nel Pacifico. 17 L’Italia repubblicana .1945- 48.

Page 41: LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. ENRIQUES” 196 ......IMUN - Italian Model United Nations Simulazione delle attività tipiche della diplomazia adottate nell'ambito dell'Assemblea Generale

Pag. 41 di 60

Cittadinanza e costituzione: La Costituzione italiana, caratteristiche generali, struttura, i principi fondamentali. L’Organizzazione delle nazioni unite.

Page 42: LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. ENRIQUES” 196 ......IMUN - Italian Model United Nations Simulazione delle attività tipiche della diplomazia adottate nell'ambito dell'Assemblea Generale

Pag. 42 di 60

13.5.1.2. FILOSOFIA PROGRAMMA Prof.ssa. Paola Galli HEGEL: la vita e gli scritti, il giovane Hegel (cristianesimo, ebraismo e mondo greco), le tesi di fondo del sistema, Idea Natura e Spirito le partizioni della filosofia, la dialettica, la critica alle filosofie precedenti, la Fenomenologia dello spirito (Coscienza Autocoscienza e Ragione) la Filosofia dello Spirito (spirito oggettivo e assoluto, la filosofia della storia) SCHOPENHAUER: vita e scritti, le radici culturali, il velo di Maya, caratteri e manifestazioni della Volontà di vivere, Il pessimismo, Critica delle varie forme di ottimismo, Le vie della liberazione dal dolore. KIERKEGAARD: vita e scritti, l’esistenza come possibilità e fede, la critica dell’hegelismo, gli stadi dell’esistenza LA SINISTRA HEGELIANA E FEUERBACH: La Destra e la Sinistra hegeliana: caratteri generali. / Feuerbach. MARX vita e scritti, caratteristiche generali del marxismo, la critica all’idealismo hegeliano, la critica dello Stato moderno e del liberalismo, La critica dell’economia politica borghese, il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale, la concezione materialistica della storia., Il Manifesto del partito comunista, il Capitale, la rivoluzione e la dittatura del proletariato. CARATTERI GENERALI E CONTESTO STORICO DEL POSITIVISMO EUROPEO Positivismo (caratteri generali, il rapporto con illuminismo e romanticismo), la teoria dell’evoluzione: Darwin. NIETZSCHE: vita e scritti, filosofia e malattia, nazificazione e denazificazione, caratteristiche del pensiero e della scrittura, il pensiero giovanile (tragedia e filosofia), il periodo illuministico (morte di Dio e fine delle illusioni metafisiche) il periodo di Zarathustra (superuomo, eterno ritorno, volontà di potenza,), diversi significati del nichilismo. LA RIVOLUZIONE PSICANALITICA, FREUD: vita e opere dagli studi sull’isteria alla psicanalisi, la realtà dell’inconscio ed i modi per accedere ad esso, la scomposizione psicanalitica della personalità (prima e seconda topica). I sogni, gli atti mancati ed i sintomi nevrotici, la teoria della sessualità ed il complesso edipico, la religione e la civiltà.

Page 43: LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. ENRIQUES” 196 ......IMUN - Italian Model United Nations Simulazione delle attività tipiche della diplomazia adottate nell'ambito dell'Assemblea Generale

Pag. 43 di 60

13.5.2 FILOSOFIA E STORIA RELAZIONE Prof.ssa. Paola Galli La classe VBL – con la quale ho lavorato per l’intero triennio - è composta da 23 alunni che si sono sempre dimostrati aperti al dialogo educativo, collaborativi e corretti sotto il profilo disciplinare. Le attività didattiche svolte in aula sono state seguite con discreto interesse, anche se non da tutti con lo stesso grado di partecipazione. Un piccolo gruppo di alunni ha avuto un impegno meno assiduo o solo finalizzato alle verifiche ma la gran parte della classe ha sostenuto l’impegno di studio con sufficiente costanza e senso di responsabilità raggiungendo una preparazione mediamente discreta anche se non accompagnata da una vera consapevolezza critica. Alla fine del primo trimestre solo quattro alunni avevano una valutazione insufficiente in una o entrambe le discipline, le verifiche per il superamento delle carenze del primo trimestre hanno dato esito positivo solo per due alunni in filosofia e uno in storia. Al momento della chiusura della scuola per l’emergenza sanitaria tutti gli alunni avevano avuto una valutazione in filosofia, mentre tre o quattro mancavano ancora della valutazione di storia. I risultati di queste prime verifiche ricalcavano grossomodo quelli del primo trimestre. Nella fase successiva alla chiusura gli alunni sono stati pronti nel partecipare alla didattica a distanza pur nelle notevoli difficoltà iniziali. Data la situazione emergenziale lo svolgimento del programma ha subito un piccolo ritardo in entrambe le discipline ma soprattutto è stato nettamente semplificato nei contenuti rispetto a quanto previsto dalla programmazione di Dipartimento che è stata comunque rispettata negli obiettivi minimi. Le comunicazioni con le famiglie si sono svolte nei tempi e nei modi previsti anche se con scarsa partecipazione della maggior parte dei genitori. Obiettivi raggiunti (conoscenze e capacità) Filosofia Un gruppo maggioritario di alunni, pur con diversi gradi di precisione lessicale e capacità argomentativa, conosce periodizzazioni e correnti filosofiche del pensiero moderno, conosce alcune interpretazioni dei principali filosofi, comprende ma non sempre è in grado di ricostruire un percorso argomentativo, comprende la terminologia specifica anche se non sempre è in grado di usarla. Solo pochi alunni sono invece in grado di comparare teorie e autori, di individuare differenze di significato degli stessi concetti in diversi filosofi, di analizzare i mutamenti avvenuti nei saperi filosofici e comprenderne le ragioni, di analizzare alcune delle più rilevanti interpretazioni dei maggiori filosofi, di usare la terminologia specifica con competenza e consapevolezza critica. Alcuni alunni restano con preparazione largamente incompleta o costituita di nozioni isolate o approssimative, non collegate in modo coerente ed espresse con un linguaggio elementare o non appropriato.

Storia In generale gli alunni, seppure con livelli di conoscenza diversi e con una competenza diversa nell’uso del lessico specifico, sono in grado di ripercorrere i processi più significativi dell’epoca studiata collegandoli con le opportune determinazioni fattuali, di riconoscere gli intrecci economici, politici, sociali, culturali, le determinazioni istituzionali, le interazioni tra soggetti singoli e collettivi. Limitata a pochi alunni è la capacità di utilizzare le conoscenze storiche nell’analisi della realtà presente, la capacità di integrare le conoscenze storiche con quelle di altri ambiti disciplinari, di effettuare comparazioni di sapersi riferire o interpretare le fonti.

Page 44: LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. ENRIQUES” 196 ......IMUN - Italian Model United Nations Simulazione delle attività tipiche della diplomazia adottate nell'ambito dell'Assemblea Generale

Pag. 44 di 60

Questo quadro sintetico degli obiettivi raggiunti si riferisce alla data del 25 aprile 2020, potrebbe quindi subire variazioni che dipendono dalla restante parte della attività didattica.

Metodologie Fino al 5 marzo sia in storia che in filosofia l’attività didattica si è svolta prevalentemente attraverso lezioni frontali e partecipate, attraverso la lettura e l’analisi critica di testi filosofici (sotto forma di brani antologici) o di fonti e documenti storiografici. In orario curricolare la classe ha assistito alla proiezione di film e documentari su temi della storia del ‘900. Titoli, autori e temi dei film sono presenti all’interno del programma di storia. Successivamente al 5 marzo la modalità di didattica a distanza è consistita nella preparazione di materiale semplificato da condividere sulla piattaforma WeSchool, in collegamenti live ed in esercitazioni successive.

Strumenti di valutazione

Colloquio, quesiti a risposta aperta, quesiti a trattazione sintetica, test strutturati.

Strumenti didattici Manuali scolastici: Domenico Massaro, La Meraviglia delle idee, Paravia vol 2 e 3 Desideri Codovini, Storia e storiografia 2B, 3° 3B, D’Anna Tutti i materiali presenti sulla piattaforma WeSchool costituiti di sintesi/dispense del docente in formato word, file audio o video di storia o filosofia, slide in PowerPoint sui contenuti dei programmi successivi al 5 marzo.

Page 45: LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. ENRIQUES” 196 ......IMUN - Italian Model United Nations Simulazione delle attività tipiche della diplomazia adottate nell'ambito dell'Assemblea Generale

Pag. 45 di 60

13.6.1 MATEMATICA E FISICA PROGRAMMA Prof. Gaetano Lagana Le cariche elettriche (Cap. 17) La carica elettrica. Elettrizzazione per strofinio. Conduttori e isolanti. Elettrizzazione per contatto. L’elettroscopio a foglie e la definizione operativa di carica elettrica. Conservazione della carica elettrica. La legge di Coulomb. La costante dielettrica del vuoto. Il principio di sovrapposizione. Confronto tra forza elettrica e forza gravitazionale. La forza di Coulomb nella materia e la costante dielettrica relativa e assoluta. L’elettrizzazione per induzione. Polarizzazione degli isolanti. Il Campo elettrico (Cap. 18) Il vettore campo elettrico. La carica di prova. Dal campo elettrico alla forza. Il campo elettrico di una carica puntiforme. Il campo elettrico in un mezzo isolante. Le linee del campo elettrico. Rappresentazione delle linee di forza in casi semplici: carica puntiforme (positiva e negativa), due cariche puntiformi, campo elettricouniforme. Il potenziale elettrico (Cap. 19) Energia potenziale elettrica. Energia potenziale elettrica di due cariche puntiformi e di un sistema di n cariche puntiformi. Il potenziale elettrico di una carica puntiforme e di un sistema di n cariche puntiformi. Il moto spontaneo delle cariche elettriche. Le superfici equipotenziali. Deduzione del campo elettrico dal potenziale. La circuitazione del campo elettrico. Fenomeni di elettrostatica. Il condensatore. Campo elettrico tra le armature di un condensatore piano. La capacità. Dielettrico tra le armature di un condensatore. Il moto di una carica elettrica in un campo elettrico uniforme. La corrente elettrica (Cap. 20) Definizione di corrente elettrica. Intensità di corrente elettrica e sua unità di misura. L’amperometro. Il verso della corrente elettrica. Corrente continua. Generatori di tensione e circuiti elettrici. Collegamenti in serie e in parallelo. Alcuni simboli elettrici. La prima legge di Ohm. Resistività e seconda legge di Ohm. resistori in serie e in parallelo e resistenza equivalente. Semplici esempi di circuiti. Condensatori in serie e in parallelo e capacità equivalente. Le due leggi di Kirchhoff. Effetto Joule. Potenza dissipata per effetto Joule. Il campo magnetico (Cap. 21) La forza magnetica e le linee del campo magnetico. La calamita e l’ago magnetico. I poli magnetici. Direzione e verso del campo magnetico. Le esperienze di Oersted, Faraday e Ampère. Intensità del campo magnetico. Forza magnetica su un filo percorso da corrente. Il campo magnetico di un filo percorso da corrente. La legge di Biot-Savart. La forza di Lorentz. Moto di una carica in un campo magnetico uniforme. Flusso e circuitazione del campo magnetico. L’induzione elettromagnetica (Cap. 22) La corrente indotta. La legge di Faraday-Neumann-Lenz. Libro di Testo: Le traiettorie della fisica Ugo Amaldi - Zanichelli Laboratorio: fenomeni elettrostatici, le leggi di Ohm.

Page 46: LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. ENRIQUES” 196 ......IMUN - Italian Model United Nations Simulazione delle attività tipiche della diplomazia adottate nell'ambito dell'Assemblea Generale

Pag. 46 di 60

Funzioni (Cap. 21) Definizione di funzione. Classificazione delle funzioni. Dominio. Zeri e segno di una funzione. Funzioni crescenti e decrescenti. Funzioni monotòne. Funzioni periodiche. Funzioni di tipo pari e di tipo dispari. Proprietà elementari delle principali funzioni trascendenti: (esponenziale, logaritmica, seno, coseno e tangente). Le successioni. Rappresentazione delle successioni, successioni mediante espressione analitica, successioni definite per ricorrenza. Funzione inversa e funzione composta. Limiti (Cap. 22) Limite di una successione. Definizione di intervallo (limitato, illimitato, aperto chiuso). Intorno di un punto, intorno completo, intorno sferico, intorno destro, intorno sinistro. Punti di accumulazione e punti isolati. Definizione e significato del limite finito per x tendente a un valore finito. Verifica della definizione di limite in casi estremamente semplici. Definizione di funzione continua in un punto. Continuità delle funzioni elementari. Le seguenti definizioni solo in via del tutto intuitiva, cioè senza definizione formale: limite destro e limite sinistro. Limite infinito per x tendente a un valore finito. (asintoti verticali) Limite finito per x tendente all’infinito. (asintoti orizzontali). Limite infinito per x tendente all’infinito. Teorema di unicità del limite. Teorema della permanenza del segno. Teorema del confronto. Calcolo dei limiti (Cap. 23) Limiti delle funzioni elementari: funzione potenza, funzione radice, funzione esponenziale, funzione logaritmica. Operazioni sui limiti: limite della somma, limite del prodotto, limite di un quoziente, limite della funzione composta. (tutti senza dimostrazione). Le forme indeterminate: 00; ; +-; 0. Funzione continua in un intervallo. Teoremi sulle funzioni continue (senza dim): Teorema di Weierstrass, Teorema dei valori intermedi. Teorema di esistenza degli zeri. Classificazione dei punti di discontinuità. Ricerca degli asintoti. Derivate (cap. 24) Rapporto incrementale. Definizione di derivata. Continuità e derivabilità. Condizione necessaria di derivabilità (con dim). Le derivate fondamentali. Operazioni con le derivate: derivata della somma, derivata del prodotto, derivata del reciproco, derivata del rapporto, derivata della funzione inversa e della funzione composta, derivate di ordine superiore al primo. Significato geometrico della derivata, classificazione dei punti di non derivabilità, applicazioni della derivata alla fisica. Teoremi del calcolo differenziale (Cap. 25) Teorema di Lagrange. Teorema di Rolle. Teorema di Cauchy. Teorema di De L’Hospital. Funzioni crescenti e decrescenti e derivate. Massimi e minimi relativi e assoluti. Concavità e punti di flesso. Tangente inflessionale. Flessi a tangente orizzontale, obliqua e verticale. Flessi ascendenti e flessi discendenti. Studio di funzione (Cap. 26) Schema generale per lo studio e la rappresentazione grafica di funzioni. Applicazione alle funzioni intere, fratte e semplici esempi di funzioni irrazionali. Libro di Testo: Matematica. Azzurro 5, Bergamini, Barozzi, Trifone - Zanichelli editore

Page 47: LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. ENRIQUES” 196 ......IMUN - Italian Model United Nations Simulazione delle attività tipiche della diplomazia adottate nell'ambito dell'Assemblea Generale

Pag. 47 di 60

Page 48: LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. ENRIQUES” 196 ......IMUN - Italian Model United Nations Simulazione delle attività tipiche della diplomazia adottate nell'ambito dell'Assemblea Generale

Pag. 48 di 60

13.6.2 MATEMATICA E FISICA RELAZIONE Prof. Gaetano Lagana

Ho iniziato a insegnare in questa classe soltanto nel precedente anno scolastico, tuttavia, con i ragazzi si è stabilito da subito un buon rapporto sia sotto il profilo disciplinare che didattico.

Gli studenti hanno dimostrato di avere interesse per entrambe le materie e di possedere prerequisiti e competenze di base complessivamente adeguati.

L’interruzione della didattica in presenza dovuta alla nota situazione di estrema difficoltà, dopo una prima fase di sbandamento, non ha completamente stravolto l’azione educativa che si è svolta in maniera lineare e con senso di responsabilità dalla maggior parte degli allievi.

Una piccola parte degli alunni, anche se con qualche difficoltà nel mantenere sempre costante la concentrazione, è comunque riuscita a conseguire un livello di preparazione sufficiente raggiungendo, in alcuni casi solo in parte gli obiettivi minimi disciplinari.

Un buon numero di studenti è riuscito ad acquisire un metodo di studio adeguato conseguendo un discreto livello di preparazione.

Si possono inoltre individuare alcune individualità che hanno consolidato le loro buone capacità analitico-sintetiche e hanno così conseguito un profitto di livello elevato.

Page 49: LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. ENRIQUES” 196 ......IMUN - Italian Model United Nations Simulazione delle attività tipiche della diplomazia adottate nell'ambito dell'Assemblea Generale

Pag. 49 di 60

13.7.1 SCIENZE PROGRAMMA Prof.ssa Conoscenti Concetta BASI DI CHIMICA ORGANICA

• I composti organici • Il carbonio • Le caratteristiche delle molecole organiche: composti saturi e insaturi • Le basi della nomenclatura dei composti organici • Le formule di chimica organica: grezza, di struttura, razionale, condensata • La varietà dei composti organici • L’ isomeria di struttura (di catena, di posizione, di gruppo funzionale) e stereoisomeria

(geometrica e ottica) • Gli idrocarburi alifatici (alcani, cicloalcani, alcheni, alchini) e aromatici (benzene) • I composti del carbonio con gruppi funzionali (alcoli, acidi carbossilici, aldeidi, chetoni, ammine,

eteri) • Derivati del benzene: toluene, anilina, acido benzoico, fenolo

LE BIOMOLECOLE

• I carboidrati: monosaccaridi (glucosio), disaccaridi, polisaccaridi (amido, glicogeno, cellulosa) • I lipidi (fosfolipidi, steroidi, vitamine liposolubili • Le proteine: struttura primaria, secondaria, terziaria, quaternaria (emoglobina) • Gli acidi nucleici: DNA, RNA

IL METABOLISMO CELLULARE

• Anabolismo e catabolismo • Gli enzimi • ATP • Il metabolismo del glucosio • La fotosintesi • La respirazione cellulare

ELEMENTI DI SCIENZE DELLA TERRA

• I minerali • Le rocce: magmatiche, sedimentarie, metamorfiche

• Ciclo litogenetico

_____________________

DAD

• I vulcani: struttura, attività effusiva, attività esplosiva, edifici vulcanici, lave mafiche e felsiche

• I terremoti: onde sismiche, energia dei terremoti (strumenti e scale di misurazione) • L’interno della terra: crosta, mantello, nucleo, discontinuità

• Litosfera, astenosfera

Page 50: LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. ENRIQUES” 196 ......IMUN - Italian Model United Nations Simulazione delle attività tipiche della diplomazia adottate nell'ambito dell'Assemblea Generale

Pag. 50 di 60

• Dorsali e fosse oceaniche

• Faglie trasformi • Teoria della deriva dei continenti • Teoria della tettonica delle placche

• Il motore delle placche

• Margini divergenti, convergenti, trascorrenti

Page 51: LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. ENRIQUES” 196 ......IMUN - Italian Model United Nations Simulazione delle attività tipiche della diplomazia adottate nell'ambito dell'Assemblea Generale

Pag. 51 di 60

13.7.2 SCIENZE RELAZIONE FINALE Prof.ssa Conoscenti Concetta La classe è formata da ragazzi educati e volenterosi, con i quali è stato possibile effettuare, negli anni, un lavoro scolastico piacevole e proficuo.

Durante il corso di studi hanno evidenziato di avere interesse per la materia e di possedere, per lo più, prerequisiti e competenze di base adeguati, l’impegno profuso è stato abbastanza costante. Si distinguono un gruppo di ragazzi impegnati, responsabili e molto motivati allo studio, contrapposto a un numero esiguo di alunni che hanno avuto, ma superato, difficoltà di apprendimento, soprattutto per i moduli di chimica organica.

Anche durante la DAD gli alunni si sono dimostrati responsabili e attivi, nonostante le difficoltà che tale strumento comporta.

Pertanto, prendendo come parametro il profitto, inteso come padronanza delle capacità e competenze disciplinari, e l’impegno inteso come qualità della partecipazione all’attività didattica e impegno personale allo studio, il giudizio complessivo si attesta su una media più che discreta. Le conoscenze dei contenuti, la capacità di argomentazione e rielaborazione sono adeguate per tutti gli alunni.

Page 52: LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. ENRIQUES” 196 ......IMUN - Italian Model United Nations Simulazione delle attività tipiche della diplomazia adottate nell'ambito dell'Assemblea Generale

Pag. 52 di 60

13.8.1 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMA Prof.ssa Coscia Roberta Potenziamento Fisiologico

Miglioramento della: RESISTENZA: Corsa di durata continua, corsa con progressivo aumento di intensità, corsa con variazione di ritmo e direzione. VELOCITA’: Corsa velocità (mt.30), corsa con continui cambi di direzione (30 mt.), ripetizioni in serie di esercizi di rapidità e forza rapida alternati. MOBILITA’ ARTICOLARE ed ELASTICITA’ MUSCOLARE: Esercizi di mobilizzazione articolare attiva; esercizi di mobilizzazione articolare passiva; esercizi di stretching; esercizi di allungamento muscolare a coppie, esercizi con la bacchetta per il cingolo scapolo omerale, esercizi alla spalliera. FORZA: Esercizi a corpo libero a carico naturale e con l’utilizzo di appoggi alla trave o sospensioni alla spalliera, esercizi di isometria arti superiori e arti inferiori. Rielaborazione Schemi Motori

AFFINAMENTO E INTEGRAZIONE DEGLI SCHEMI ACQUISITI PRECEDENTEMENTE:

Esercizi a corpo libero o con piccoli attrezzi basati sul rapporto corpo/ambiente/spazio. EQUILIBRIO: Esercizi di equilibrio statico e dinamico. Esercizi sulla trave. Combinazione di passi con cambi di direzione sulla trave. COORDINAZIONE e RITMO: Esercizi combinati degli arti superiori con arti inferiori con variazione di ritmo e tempo, saltelli, andature, esecuzione degli esercizi richiesti nelle diverse traiettorie nello spazio circostante ed eseguendoli anche all’indietro. Esercizi di combinazioni di passi con l’uso dello step. Esercizi di coordinazione oculo manuale con la palla. AGILITA’: Percorsi con varie andature e cambi di direzione. Consolidamento del carattere e sviluppo della socialità e senso civico

ACQUISIZIONE E CONSAPEVOLEZZA DEI PROPRI MEZZI: Gestione, organizzazione e partecipazione ai giochi sportivi proposti e funzioni di arbitraggio. RISPETTO DELLE REGOLE E FAIR PLAY: Conoscenza delle regole delle varie attività sportive e corretto comportamento durante la pratica sportiva. Conoscenza e pratica delle attività sportive

LO SPORT COME MEZZO PER LA TUTELA DELLA SALUTE, COME ESPRESSIONE DELLA

PERSONALITA’ E COME STRUMENTO DI SOCIALIZZAZIONE: Esercitazioni e pratica delle

attività sportive di squadra ed individuali; pallavolo, calcetto, pallacanestro, badminton, atletica leggera. Progressioni didattiche dei fondamentali individuali della pallavolo: palleggio, bagher, battuta e schiacciata.

Page 53: LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. ENRIQUES” 196 ......IMUN - Italian Model United Nations Simulazione delle attività tipiche della diplomazia adottate nell'ambito dell'Assemblea Generale

Pag. 53 di 60

Informazioni fondamentali sulla tutela della salute e sul corpo umano

COIVOLGIMENTO DEGLI ALUNNI AD UN’ACQUISIZIONE DI SANE ABITUDINI DI VITA:

Attività fisica e corretti stili di vita; il fumo, l’alcol e le droghe L’alimentazione e i principi nutritivi Paramorfismi e dimorfismi nell’età scolare Le trasformazioni dell’età evolutiva nel corpo e nella mente L’’autostima I movimenti fondamentali e le abilità motorie Il nuoto Il ciclismo La pallavolo CONOSCENZA E STUDIO DELL’APPARATO LOCOMOTORE:

Apparato scheletrico Apparato respiratorio Apparato cardiocircolatorio Apparato digerente Sistema muscolare Sistema nervoso Strumenti di verifica e di valutazione

Valutazioni obiettive dei risultati ottenuti, sotto forma di TEST (atletici o tecnici) MISURATI: Test navetta Test d’equilibrio alla trave Test di elevazione Verifiche scritte relative agli argomenti teorici Interrogazioni orali Verifiche su piattaforma didattica WeSchool

Page 54: LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. ENRIQUES” 196 ......IMUN - Italian Model United Nations Simulazione delle attività tipiche della diplomazia adottate nell'ambito dell'Assemblea Generale

Pag. 54 di 60

13.8.2 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE RELAZIONE Prof.ssa Coscia Roberta Livelli di partenza La classe composta da 23 alunni, divisi in 19 ragazze e 4 ragazzi, ha dimostrato sempre grande impegno, interesse e ordinata partecipazione sia alle lezioni pratiche che teoriche. Per quanto riguarda il grado di preparazione fisico motoria all’inizio dell’anno scolastico si evidenziavano livelli abbastanza diversi di atletismo e motricità, ma il comportamento attento e partecipativo della classe, che è stato egregiamente perseguito per l’intero anno scolastico, ha livellato i risultati e reso più omogeneo il grado di preparazione ottenuto. Programmazione Il programma prefissato all’inizio dell’anno scolastico, si è svolto perseguendo il miglioramento degli schemi motori di base, il potenziamento della capacità cardio-circolatoria e muscolare, il miglioramento dell’elasticità e della coordinazione neuromuscolare. Inoltre, lo studio dei fondamentali di gioco e dei regolamenti dei principali giochi di squadra, ha avuto un carattere costante fino a prima dell’interruzione delle lezioni avvenuta a marzo. Per quanto riguarda gli argomenti teorici, nella seconda parte dell’anno scolastico, si è proseguito col ripasso dell’apparato locomotore e di argomenti svolti negli anni precedenti. Obiettivi perseguiti Conoscenze: gli alunni conoscono e sono in grado di utilizzare gli elementi di base del linguaggio specifico dell’Educazione Fisica e dello Sport, oltre alle teorie fondamentali inerenti la materia e i suoi principi in termini di benessere e salute, gli sport e il corpo umano. Capacità: gli alunni, sanno lavorare sia in gruppo che in modo autonomo. Individualmente o in coppia, quando richiesto, sanno ricoprire il ruolo di coordinamento delle attività comuni, utilizzando il linguaggio tecnico che permette la comunicazione e l’interscambio con gli altri. Competenze: di fronte a un compito, la classe è in grado di orientarsi, di impostarne lo svolgimento e di giungere alla soluzione. Metodologia e tecniche di insegnamento Sono stati utilizzati esercizi a carico naturale e con piccoli attrezzi, esercizi di opposizione, di resistenza, a coppie, e di gruppo. Si è data ampia rilevanza all’acquisizione dei fondamentali individuali della pallavolo attraverso diverse progressioni didattiche, ed in seguito, si sono organizzate partite o minitornei assicurando una elevata motivazione, con conseguente successo di partecipazione e coinvolgimento. Strumenti didattici

Page 55: LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. ENRIQUES” 196 ......IMUN - Italian Model United Nations Simulazione delle attività tipiche della diplomazia adottate nell'ambito dell'Assemblea Generale

Pag. 55 di 60

Per le lezioni teoriche in classe è stata utilizzata la Lim soprattutto per la proiezione di relazioni in PowerPoint come supporto delle spiegazioni, per le lezioni pratiche grandi e piccoli attrezzi, palestra o campi esterni; per l’ultima parte dell’anno scolastico si è utilizzata la piattaforma digitale WeSchool per la condivisione di materiale video e PowerPoint a sostegno dell’approfondimento dello studio riguardo gli apparati e i sistemi del corpo umano, ma anche video di allenamenti e di esercizi pratici da poter eseguire in autonomia. Criteri di verifica e valutazione Periodicamente sono state svolte verifiche sia scritte che orali sugli argomenti teorici; verifiche oggettive e test motori sulla parte pratica alternandole a valutazioni basate sull’osservazione diretta durante le esercitazioni dando particolare rilevanza alla partecipazione, all’interazione e alla dinamica dei ruoli durante il gioco di squadra. Risposta della classe La classe si è sempre impegnata con costanza e partecipazione dimostrando maturità e autonomia, non ha mai dato problemi di ordine disciplinare, ha sempre accettato con interesse e coinvolgimento il lavoro proposto durante l’arco dell’anno scolastico, sia per quanto riguarda l’attività pratica che per quella teorica, ottenendo ottimi risultati.

Page 56: LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. ENRIQUES” 196 ......IMUN - Italian Model United Nations Simulazione delle attività tipiche della diplomazia adottate nell'ambito dell'Assemblea Generale

Pag. 56 di 60

13.9.1 STORIA DELL'ARTE PROGRAMMA Prof.ssa Borrelli Valentina IL SEICENTO • Il Naturalismo Caravaggio. Caratteri generali della pittura caravaggesca. Opere: “Canestra di frutta”, “Bacco”, la

“Vocazione di San Matteo” e la “Morte della Vergine” • Il Barocco G. L. Bernini. Caratteri generali. Opere: “Apollo e Dafne”, il “Baldacchino di San Pietro” e il “Colonnato di

San Pietro”.

IL SETTECENTO • La cultura illuminista e la nascita dell’urbanistica • La grande stagione pittorica veneziana: il vedutismo, la pittura di paesaggio, la pittura di realtà. La nascita della camera ottica.

A. Canaletto: “Il Molo con la libreria e la Chiesa della Salute sullo sfondo” F. Guardi: “Il Molo con la libreria e la Chiesa della Salute sullo sfondo” IL NEOCLASSICISMO

• Analisi dei caratteri generali del movimento Neoclassicismo Introduzione e aspetti fondamentali: il Winckelmann “nobile semplicità e quieta grandezza”, -Scultura.Analisi dell'opera di A. Canova, “Teseo sul Minotauro”, “Amore e Psiche”, “Paolina Borghese in

Venere vincitrice“ e “Monumento a Maria Cristina D'Austria”, come affrontano il tema della morte A. Canova e J.L. David.

• Pittura. Analisi delle opere di J.L.David, “Il Giuramento degli Orazi” e “La morte di Marat”.

IL ROMANTICISMO Pittura. Analisi delle opere di:

• Friedrich, “Viandante sul mare di nebbia” • Constable (caratteri generali), “Il carro da fieno”, • Turner (caratteri generali), “Tormenta di neve: Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi” • T.Gericault, “La zattera della medusa”, • E. Delacroix, “La libertà che guida il popolo”;

IL REALISMO IN FRANCIA ED IN ITALIA NELLA SECONDA META’ DELL’OTTOCENTO

• Courbet, “Spaccapietre” e ”Fanciulle sulla riva della Senna”, • I Macchiaioli: Fattori, “La rotonda Palmieri” e “Bovi al carro”

Page 57: LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. ENRIQUES” 196 ......IMUN - Italian Model United Nations Simulazione delle attività tipiche della diplomazia adottate nell'ambito dell'Assemblea Generale

Pag. 57 di 60

LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

• - Architettura

• - Studio delle architetture in ferro: - Le esposizioni universali,

• - Eiffel, “La Torre Eiffel”, Giuseppe Mengoni, “La Galleria Vittorio Emanuele II”;

L’IMPRESSIONISMO

• Pittura. Analisi dei caratteri pittorici di alcuni pittori impressionisti • Manet, “Déjeuner sur l’herbe” (“Colazione sull'erba”);” Olympia”; • Monet, “Impressione del sole nascente”, “La Cattedrale di Rouen”, pieno sole, armonia blu e oro,

“La Grenouillière”; • Degàs, “la lezione di ballo” e “l'Assenzio”; • Renoir, “La Grenouillière”, (confronto con la stessa opera di Monet), “Moulin de la Galette”,

IL POST-IMPRESSIONISMO Confronto con l’Impressionismo Analisi dei caratteri pittorici di alcuni pittori post-impressionisti

• Cèzanne, “I giocatori di carte”, 2La montagna di Sainte-Victorie”;

• Il cerchio di Chevrell e il puntillismo di Seraut, “Una domenica pomeriggio all’isola della grande

Jatte”

• Gaugin, “Il Cristo giallo”; e “Come! Sei gelosa?”

• Van Gogh, “Autoritratto con cappello di feltro grigio”; “La veduta di Arles” e “Campo di grano

con volo di corvi”;

L’ART NOUVEAU

I presupposti dell'Art Nouveau- La “Art and Crafts Exhibition Society” di William Morris,

Caratteri generali;

• Pittura. Klimt, “Giuditta” I e “La culla”;

I FAUVES Caratteri generali

• Matisse, “Donna con il cappello” e “La stanza rossa”,

IL GRUPPO DIE BRUCKE Caratteri generali

• Kirchner, “Cinque donne in strada”,

I PRECURSORI DELL’ESPRESSIONISMO

Caratteri generali

• Munch, “La fanciulla malata”, “Il grido o l'urlo”,” Sera nel corso Karl Johann”,

• Kokoschka, “Donna seduta” e “La sposa del vento” (La tempesta),

• Egon Schiele, “Torso nudo inginocchiato” e “L’Abbraccio”;

Page 58: LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. ENRIQUES” 196 ......IMUN - Italian Model United Nations Simulazione delle attività tipiche della diplomazia adottate nell'ambito dell'Assemblea Generale

Pag. 58 di 60

IL CUBISMO

• Pittura. Picasso, Il periodo Blu, Poveri in riva al mare; Il periodo rosa “La famiglia di acrobati”; Epoca negra; “Les demoiselles d’ Avignon” e “Guernica”

IL FUTURISMO Caratteristiche generali, i Manifesti

• Boccioni, caratteri generali- opere, “La città che sale”, “Gli stati d'animo: gli Addii”;

• Balla, “Dinamismo di un cane al guinzaglio”;

IL DADAISMO

• Caratteristiche generali della tendenza del Dadaismo.

• Marcel Duchamp, “La fontana”e “L.H.O.O.Q- Ready-made rettificato: La Gioconda con i baffi”;

• Man Ray, “Cadeau”e “Le violon d'Ingres”;

IL SURREALISMO Caratteristiche generali

• Mirò, caratteri generali “Il carnevale di Arlecchino”; • Magritte, caratteri generali “L'uso della parola”, e “La bella prigioniera” • Dalì caratteri generali, “Giraffa infuocata”, • F. Kahlo caratteri generali “Henry ford Hospital o letto volante”; “la colonna rotta”; “le due

Frida” e “Diego ed io”. L’ASTRATTISMO

Caratteristiche generali

• Il gruppo della Der Blaue Reiter e” Lo spirituale nell'arte”

• V. Kandinskij “Il cavaliere azzurro” e composizione “Alcuni cerchi”.

FUNZIONALISMO E RAZIONALISMO

• Caratteristiche generali

• Il Bauhaus LA PITTURA METAFISICA

• Caratteristiche generali

• De Chirico (caratteri generali) “L'enigma dell'ora”.

Page 59: LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. ENRIQUES” 196 ......IMUN - Italian Model United Nations Simulazione delle attività tipiche della diplomazia adottate nell'ambito dell'Assemblea Generale

Pag. 59 di 60

13.9.2 STORIA DELL'ARTE RELAZIONE Prof.ssa Borrelli Valentina

La classe 5BL è composta da 20 ragazze e da 3 ragazzi.

All' inizio dell'anno, si evidenzia una discontinuità sul programma di Storia dell'Arte e qualche perplessità, ma da subito superata, per il cambiamento del docente, avvenuto quest'anno.

Grazie alla nomina e all'incarico, dato dall'inizio della scuola, è prevista la possibilità di una regolarità per la tutela dei ragazzi in previsione all'Esame di Stato. Gli alunni, da subito dimostrano, un atteggiamento di simpatia e di affinità verso la nuova insegnante e una certa curiosità nel programma che sarà svolto durante l'anno. Si presenta una classe, comprensiva e disponibile ad aiutarsi gli uni con gli altri. La grande complicità fra gli alunni genera omogeneità e unione. Si evidenzia un comportamento estremamente corretto e comprensivo, di grande maturità e senso del dovere.

Inoltre, due ragazze, sorelle, di madre lingua egiziana, pur avendo delle difficoltà linguistiche hanno pian pian dimostrato, volontà a migliorare sufficientemente, ad avere un senso di responsabilità e dedizione allo studio.

Gli alunni, durante il corso dell'anno, sono stati seguiti dal docente mediante lo svolgimento del programma prestabilito e concordato nelle riunioni di dipartimento. Il progressivo miglioramento è avvenuto già da subito per la maggior parte dei ragazzi, mentre pian piano, per i restanti. Tramite dei testi scolastici, hanno acquistato più padronanza e sicurezza nella lettura e nell'analisi delle opere d'arte, nella capacità di osservazione, di contestualizzazione, di analisi e comparazioni delle stesse, rispettando i compiti assegnati, mostrando così, un impegno maggiore partecipando e dando vita ad interventi costruttivi. Generalmente manifestano un ottimo interesse, per la disciplina. Le verifiche degli apprendimenti sono state più orali che scritte in modo da stimolare le capacità espressive degli allievi e una costante abitudine nel parlare e sempre rivolta alla lettura delle opere d'arte, all'analisi comparata con confronto tra più opere e all'individuazione dei caratteri di uno stile o di una corrente artistica.

Purtroppo, per lo sviluppo della Pandemia, in tutta Italia del COVID-19, e la chiusura della scuola a marzo, tutti i ragazzi, hanno dimostrato un senso di solidarietà e maturità, aiutandosi fra di loro. Anche i docenti, consapevoli della situazione, poco piacevole, si sono attivati, stando vicino agli alunni adottando un nuovo metodo, per la continuità didattica, utilizzando la Dad: attraverso le lezioni vocali inviate dal docente tramite il dispositivo di WhatsApp, tramite inserimento di documenti e audio-video allegati nella piattaforma a distanza, WeSchool, è risultato un modo per tenere attiva la funzione culturale e per tenere vivo il rapporto con gli studenti. Inizialmente gli alunni hanno avuto delle piccole difficoltà, soprattutto ad abituarsi ad una nuova realtà, ma da un punto di vista didattico si sono resi subito disponibili sulla puntualità delle consegne e soprattutto dedicando le proprie forze sui compiti assegnati, dimostrando un grande senso di responsabilità, di crescita e di maturità. Complessivamente la classe, nonostante la situazione problematica di questo periodo, si dimostra pronta ad affrontare l'Esame di Stato. Alcuni di loro hanno conseguito un ottimo risultato per il livello di competenze acquisite, un buon livello per la maggior parte degli alunni e sufficiente per il restante della classe.

Meritano tutti, quindi, di essere premiati: per la serietà, l'impegno costante nello studio, per la partecipazione, per il senso del dovere e della maturità che hanno dimostrato quest'anno.

Page 60: LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. ENRIQUES” 196 ......IMUN - Italian Model United Nations Simulazione delle attività tipiche della diplomazia adottate nell'ambito dell'Assemblea Generale

Pag. 60 di 60

Libri testo: Per quanto concerne il libro di testo della futura 5BL, gli alunni dovranno acquistare:

"ITINERARIO NELL'ARTE" - VOLUME 3 (LDM) / EDIZIONE VERDE COMPATTA - 4ED. - DALL'ETÀ DEI LUMI AI

GIORNI NOSTRI.

Modalità di lavoro – Storia dell'Arte: lezione frontale, lezione partecipata, conversazione guidata, approccio testi, audiovisivi, documenti allegati, lezioni tramite dispositivi con WhatsApp, lezioni live tramite la piattaforma WeSchool. Strumenti di valutazione: Colloqui, argomenti orali, produzione di testi scritti: relazioni e appunti, compiti in classe. Libri testo:" Itinerario dell'Arte 2-da Giotto all'età barocca", di Giorgio Cricco e Paolo Di Teodoro,

edizione Zanichelli;"Itinerario dell'Arte 3- dal Neoclassicismo alle tendenze e sperimentazioni del

Contemporaneo" di Giorgio Cricco e Paolo Di Teodoro- edizione Zanichelli;

"Canova"; Art dossier

" Turner"-Galleria d'arte- De Agostini.

"Storia dell'Arte Occidentale" di Antony Masen e John T. Spike- briolibri

“Kahlo”- L'Espresso di Andrea Kettenmann.

Page 61: LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. ENRIQUES” 196 ......IMUN - Italian Model United Nations Simulazione delle attività tipiche della diplomazia adottate nell'ambito dell'Assemblea Generale

Pag. 61 di 60

13.10.1 RELIGIONE PROGRAMMA Prof. Francesco Bonomo

a) Obiettivi iniziali

Gli obiettivi specifici di apprendimento sono declinati in conoscenze e abilità riconducibili in vario modo a tre aree di significato: antropologico-esistenziale, storico-fenomenologica, biblico-teologica. Le lezioni svolte hanno avuto l'intento di orientare l'alunno a sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale, in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un minimo di senso critico; a riconoscere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nel patrimonio umano e storico dell'Italia e nell’Europa del Novecento, nella valutazione e comprensione dei mutamenti della realtà e della comunicazione religiosa contemporanea, in dialogo con altre religioni e sistemi di significato; a confrontarsi con la visione cristiana del mondo, utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico-cristiana e interpretandone correttamente i contenuti, in modo da elaborare una posizione personale libera, critica e razionale in quanto aperta alla ricerca del dato oggettivo.

b) Contenuti

1. Presentazione del programma dell'anno e unità didattica dedicata al tema della “crisi” (cfr. J. MELLONI, «La crisi. Una dimensione antropologica e spirituale», La civiltà cattolica 3915-3916 (2013) 213. Lettura e commento di un frammento tratto da A. Einstein, Come io vedo il mondo,

Roma 2014. 2. Chiesa Cattolica e liberalismo: Liberalismo in Italia, la figura di don Luigi Sturzo e il Partito

Popolare Italiano. 3. Unità didattica sulla “Guerra” a partire dal valore attuale della parola. Riflessione legata al

concetto di guerra ed al suo valore nell'ambito religioso. 4. La situazione della Germania prima della Seconda guerra mondiale. Visione sintetica sulla chiesa

protestante, in particolare Luterana, alle soglie della Seconda guerra mondiale. 5. Lutero, il protestantesimo, la visione teologica e la visione politica. 6. Nessi concettuali tra il conformismo religioso, in ambito storico in particolare in riferimento ai

Deutschen Christen.

Dal 15 maggio: programma da svolgere

7. Analisi della figura del teologo Dietrich Bonhoeffer. 8. Visione e commento del film Die Welle 9. Unità didattica dedicata al totalitarismo in Russia. Visione sintetica della Chiesa ortodossa russa,

la sua natura e struttura. La persecuzione contro la chiesa ortodossa durante la dominazione comunista. Categoria di Chiesa del silenzio.

10. La situazione politica della Spagna della rivoluzione civile. La dominazione di Franco e i rapporti con la Chiesa di Spagna. La persecuzione contro i cattolici in Spagna. La beatificazione dei monaci del monastero benedettino di Montserrat (Barcellona). Analisi della figura di san Josemaría

Escrivá de Balaguer

Page 62: LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. ENRIQUES” 196 ......IMUN - Italian Model United Nations Simulazione delle attività tipiche della diplomazia adottate nell'ambito dell'Assemblea Generale

Pag. 62 di 60

c) Metodi, mezzi e tempi

Per l'esecuzione del programma e il raggiungimento degli obbiettivi specifici di apprendimento le lezioni sono state gestite in alternanza tra lo stile frontale e le discussioni in classe e dopo il 4 marzo in forma asincrona tramite piattaforma WeSchool. Gradualmente gli alunni sono stati inseriti nelle dinamiche dell'Irc con particolare attenzione al linguaggio religioso e all'utilizzo di fonti per la comprensione delle tematiche offerte. Particolare attenzione è stata riservata all'attualità per permettere agli alunni di comprendere, valutare e saper esprimere giudizi critici su questioni di ordine morale e prettamente religioso. Al fine di ottenere una partecipazione migliore sono stati utilizzati dal docente: il libro di testo adottato a scorrimento per la classe, S. PASQUALI-A. PANIZZOLI, Terzo millennio

cristiano, Editrice La Scuola, Roma 2007, utilizzo della LIM e materiale fornito dal docente, fotocopie, schede riassuntive o didattiche e mappe concettuali e digitale su piattaforma WeSchool per Didattica a distanza. Inoltre, sono stati presentati alcuni volumi e opere di autori citati nelle lezioni con l'intento di suscitare negli alunni lo stile dell'approfondimento personale delle tematiche trattate. È stata sempre rispettata l'ora settimanale per la didattica in presenza.

d) Verifica e valutazioni

Per le verifiche si è preferito utilizzare le interrogazioni brevi facendo particolare attenzione per la valutazione espressa con un giudizio, all'interesse, alla partecipazione e soprattutto alla proprietà del linguaggio e dei termini specifici utilizzati e spiegati nel corso delle lezioni.

Page 63: LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. ENRIQUES” 196 ......IMUN - Italian Model United Nations Simulazione delle attività tipiche della diplomazia adottate nell'ambito dell'Assemblea Generale

Pag. 63 di 60

13.10.2 RELIGIONE RELAZIONE Prof. Francesco Bonomo

L’interesse per la disciplina è risultato crescente per buona parte delle alunne e degli alunni.

Alcuni di essi hanno dimostrato una partecipazione continua e vivace, intervenendo nel dialogo didattico in modo attivo e dando prova di un impegno costante nel confrontarsi con la dimensione della multiculturalità religiosa e favorendo un clima sereno e proficuo per il lavoro didattico.

Il profitto è risultato quindi generalmente ottimo per gli allievi che, oltre ad apprezzabili capacità di rielaborazione, di analisi e di sintesi, hanno dimostrato anche un'attenzione costante ai temi proposti; distinto per coloro che, dando prova di un impegno adeguato nell’attività scolastica, hanno partecipato in modo saltuario al dialogo didattico e buono per coloro che hanno sempre seguito con attenzione le lezioni ma hanno manifestato meno partecipazione.