liceo scientifico luigi cremona · 2019. 5. 15. · iis "cremona" viale marche 71/73, 20159 milano...

65
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA" con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa" V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172 Sito Web: www.iiscremona.gov.it Email: [email protected] PEC: [email protected] Cod.Mecc. MIIS02600Q Cod. Fisc. 80102390152 LICEO SCIENTIFICO Luigi Cremona Documento del consiglio di classe Classe 5^ Sez. B ESAME DI STATO A.S. 2018/2019 IL DOCUMENTO È STATO APPROVATO DAL CONSIGLIO DI CLASSE IN DATA 03/05/2019 Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Bruna Baggio Documento elettronico originale firmato digitalmente e conservato dall’IIS “Cremona” ai sensi della normativa vigente

Upload: others

Post on 28-Jan-2021

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    Sito Web: www.iiscremona.gov.it

    Email: [email protected] PEC: [email protected] Cod.Mecc. MIIS02600Q Cod. Fisc. 80102390152

    LICEO SCIENTIFICO Luigi Cremona

    Documento del consiglio di classe

    Classe 5^ Sez. B

    ESAME DI STATO A.S. 2018/2019

    IL DOCUMENTO È STATO APPROVATO DAL CONSIGLIO DI CLASSE IN DATA 03/05/2019

    Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Bruna Baggio

    Documento elettronico originale firmato digitalmente e conservato dall’IIS “Cremona” ai sensi della normativa vigente

    IIS "CREMONA" viale Marche 71/73, 20159 MILANO - MIIS02600Q - Protocollo numero 0006096/2019 del 15/05/2019

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    2

    INDICE

    1. OFFERTA FORMATIVA a. PIANO STUDI DEL LICEO b. PECUP 2. SITUAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. BREVE PRESENTAZIONE GENERALE E COMPOSIZIONE DEL GRUPPO CLASSE NEL TRIENNIO b. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO

    3. ATTIVITA’ DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. OBIETTIVI E METODOLOGIE b. PERCORSI MULTIDISCIPLINARI c. PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE d. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO e. PERCORSI CLIL f. ATTIVITA' DI ARRICCHIMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA g. TIPOLOGIA DI RECUPERO

    4. MODALITA' E CRITERI DI VALUTAZIONE a. CRITERI DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE b. PARAMETRI PER LA DEFINIZIONE DELLA VALUTAZIONE FINALE c. CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

    5. INIZIATIVE IN PREPARAZIONE DELL’ESAME DI STATO a. SIMULAZIONE DELLE PROVE D'ESAME (TIPOLOGIA, NUMERO E CRITERI) b. GRIGLIE DI CORREZIONE DELLE PROVE D'ESAME

    ALLEGATI:

    ✔ POF (vd. http://www.iiscremona.gov.it/la-scuola-2/pof/ ✔ PROGRAMMI DELLE DISCIPLINE ✔ TESTI DELLE SIMULAZIONI DELLE PROVE ✔ DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

    http://www.iiscremona.gov.it/la-scuola-2/pof/

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    3

    1) OFFERTA FORMATIVA

    a. PIANO STUDI DEL LICEO

    Materia di insegnamento Orario settimanale

    I II III IV V

    Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

    Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3

    Lingua straniera 3 3 3 3 3

    Storia e Geografia 3 3 -- -- --

    Storia -- -- 2 2 2

    Filosofia -- -- 3 3 3

    Scienze naturali, biologia, chimica e scienze della Terra 2 2 3 3 3

    Matematica 5 5 4 4 4

    Fisica 2 2 3 3 3

    Arte e tecniche della rappresentazione grafica 2 2 2 2 2

    Religione / Materia alternativa (educazione ai valori etici con linguaggio fotografico)

    1 1 1 1 1

    Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

    TOTALE 27 27 30 30 30

    b. PECUP

    Competenze comuni a tutti i licei:

    padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri linguistici adeguati alla situazione;

    comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2 (QCER); elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all'attività svolta; - identificare problemi e

    argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e individuando possibili soluzioni;

    riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture;

    agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all'Europa oltre che all'Italia, e secondo i diritti e i doveri dell'essere cittadini;

    Competenze specifiche del liceo Scientifico:

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    4

    applicare, nei diversi contesti di studio e di lavoro, i risultati della ricerca scientifica e dello sviluppo tecnologico, a partire dalla conoscenza della storia delle idee e dei rapporti tra il pensiero scientifico, la riflessione filosofica e, più in generale, l'indagine di tipo umanistico;

    padroneggiare le procedure, i linguaggi specifici e i metodi di indagine delle scienze sperimentali; - utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi; utilizzare le strutture logiche, i modelli e i metodi della ricerca scientifica, e gli apporti dello sviluppo

    tecnologico, per individuare e risolvere problemi di varia natura, anche in riferimento alla vita quotidiana; utilizzare i procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, padroneggiando anche gli

    strumenti del Problem Posing e Solving.

    2) SITUAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

    a. BREVE PRESENTAZIONE GENERALE E COMPOSIZIONE DEL GRUPPO CLASSE NEL TRIENNIO

    Presentazione: La classe proviene dalla fusione di 3 seconde unite per formare un’unica terza. Il numero degli allievi è poi rimasto sostanzialmente stabile in quarta e quinta.

    Composizione (maschi/femmine; ripetenze, nuovi inserimenti): La classe è composta attualmente da 10 femmine e 10 maschi. Un allievo è stato respinto in terza, due in quarta.

    All’inizio della quinta vi è stato un trasferimento ad altro istituto. Non vi sono stati nuovi inserimenti.

    b. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO

    Disciplina Docente Continuità didattica

    Italiano-latino Maria Cristina Monopoli Classe quinta

    Inglese Lucia Tibaldi Dalla terza alla quinta

    Storia e filosofia Alessandro Montrasio Classe quinta

    Matematica Renato Diaferia Dalla quarta alla quinta

    Fisica Renato Diaferia Dalla quarta alla quinta

    Scienze Patrizia Barbaccia

    Classe quinta

    Disegno e Storia dell’Arte

    Susanna Debernardi Dalla terza alla quinta

    Scienze Motorie M Scienze Motorie F

    Stefano Giulian Francesca Cavalli

    Dalla terza alla quinta Dalla quarta alla quinta

    IRC Francesca Arensi

    Dalla terza alla quinta

    Ed. ai valori etici e sociali attraverso il linguaggio fotografico

    Marco Costa Classe quinta

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    5

    3) ATTIVITA’ DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

    a. OBIETTIVI E METODOLOGIE

    Obiettivi trasversali:

    acquisizione di contenuti e strumenti di base di ogni disciplina e capacità di collegarli e utilizzarli in modo coerente e compiuto

    esposizione rielaborata di quanto appreso, in modo chiaro e corretto, pertinente alle richieste

    uso appropriato dei linguaggi specifici

    potenziamento delle capacità argomentative, dimostrative e di applicazione.

    Obiettivi di area

    Area linguistico-storico-letteraria-artistica

    a. Acquisire consapevolezza della dimensione storica del sapere b. Acquisire consapevolezza della metodologia propria delle discipline dell'area c. Migliorare l'uso del linguaggio e degli strumenti interpretativi propri di ogni disciplina.

    Area scientifica

    a. Impostare in modo coerente i processi di risoluzione dei problemi e utilizzare gli strumenti di calcolo più adeguati

    b. Analizzare i fenomeni naturali in funzione delle leggi e delle teorie che li spiegano, unificano e formalizzano.

    c. Acquisire consapevolezza del percorso storico di alcune scoperte, leggi e teorie.

    Modalità di lavoro del c.d.c.:

    Strategie attivate dal Consiglio di classe per il conseguimento degli obiettivi trasversali:

    In tutte le discipline gli studenti sono stati abituati a rielaborare in modo autonomo i contenuti e a produrre testi scritti con particolare attenzione all’uso dei linguaggi specifici.

    In tutte le discipline sono state date indicazioni di percorsi di approfondimento, suggerimenti e sollecitazioni culturali per favorire un allargamento degli interessi.

    Tematiche comuni ed obiettivi trasversali sono stati affrontati talvolta in tempi diversi a seconda della scansione disciplinare.

    Metodologie Didattiche

    Nel percorso didattico sono state utilizzate differenti metodologie didattiche a seconda degli ambiti disciplinari e delle diverse tipologie di esperienze formative.

    Accanto a lezioni tradizionali, si sono utilizzate metodologie attive quali lavoro per gruppi nell’ambito del PCTO in classe quarta.

    Nell’ambito del percorso di filosofia si è fatto ricorso al dibattito strutturato per affrontare argomentazioni specifiche, sviluppare competenze trasversali, stimolare l’acquisizione di singoli contenuti attraverso una metodologia che stimola partecipazione e consapevolezza.

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    6

    b. PERCORSI MULTIDISCIPLINARI

    Titolo: Il progresso

    Nodo concettuale Disciplina Documento

    Induzione elettromagnetica e correnti alternate. Onde elettromagnetiche.

    Fisica Legge di Faraday Neumann Lenz

    Rappresentazione grafica di un’onda elettromagnetica.

    Equazione di Maxwell: circuitazione di E

    Rappresentazione grafica di una tensione o corrente alternata ed equazione relativa

    Il clima ottimistico della Belle époque

    Il progresso tecnico e industriale della seconda rivoluzione industriale

    Il progresso borghese nell’analisi di Marx ed Engles

    Storia Manifesti della Belle époque

    Immagini catena di montaggio e del modello Ford T

    Fotogramma da “Tempi Moderni” di C. Chaplin

    Immagine prima metropolitana inglese

    Brano dal “Manifesto” di Marx ed Engels sul ruolo rivoluzionario della borghesia

    Il progresso storico in Hegel e la critica di Schopenhauer Il regresso della civiltà occidentale secondo Nietzsche

    Filosofia Citazione dei due filosofi sul tema

    Le materie plastiche L’inquinamento

    Scienze Schema di reazione di polimerizzazione dell’etene. Formula di un idrocarburo policiclico aromatico: benzopirene.

    The Victorian Age: the age of industrialization and progress, faith in middle-class values, the increasing gap between the rich and the poor A victorian novelist: Charles Dickens

    Inglese From Oliver Twist: “Before the Board” “Jacob’s Island” From Hard Times “Square Principles” “Coketown”

    Nel quadro della polemica nei confronti del proprio secolo "superbo e sciocco" Leopardi critica la fede nel progresso e nella superiorità dell'uomo

    Italiano G. Leopardi, La ginestra o il fiore del deserto, vv. 37-58 (Canti)

    Visione pessimistica del progresso economico, storico e sociale nella narrativa verghiana

    G. Verga, Prefazione ai Malavoglia

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    7

    L'esaltazione della velocità e della modernità nella retorica futurista

    Marinetti et alii, Primo manifesto del futurismo

    Milano, moderna città meccanizzata, è al centro della critica pirandelliana agli eccessi della meccanizzazione alienante della vita metropolitana, in un 'ottica di demistificazione delle moderne illusioni che le invenzioni tecnologiche portano con sé

    L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal, cap. IX

    Condanna dell'uomo meccanizzato, metafora dell'alienazione moderna e della condizione dell'intellettuale

    L. Pirandello, Quaderni di Serafino Gubbio operatore, Quaderno primo, cap. II

    Arte

    La percezione del progresso nel primo ‘900 italiano La messa in discussione del progresso nella società del primo ‘900 Nuove tecnologie, nuove possibilità espressive: Razionalismo architettonico La fotografia. Fotografia e pittura Il cinema La video arte e il web

    Boccioni. La città che sale Balla, Velocità di un’automobile Balla, Lampada ad arco Duchamp, Ruota di bicicletta Man Ray, Cadeau Gropius, Sede del Bauhaus a Dessau Le Corbusier, Unité d’habitation, Marsiglia Muybridge, cronofotografie Degas, Classe di danza Il cinema delle avanguardie: F. Leger, Ballet mecanique Nam Jun Paik, Global Grove

    Titolo: La percezione del tempo e la memoria

    Nodo concettuale Disciplina Documento

    - La concezione del tempo in

    fisica classica e in relatività ristretta. Tempo assoluto newtoniano e dilatazione dei tempi einsteiniana.

    - Evidenze sperimentali della relatività ristretta

    Fisica

    Dilatazione dei tempi

    Concetto di tempo proprio

    Cammino percorso e vita media dei muoni

    Il tempo storico e la memoria dei sopravvissuti: le testimonianze sulla Shoah e l’incontro con Sami Modiano

    Storia Esperienza diretta: incontro con Sami Modiano

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    8

    Kant e Schopenhauer: il tempo come forma a-priori della sensibilità

    La memoria storica secondo Nietzsche

    L’eterno ritorno in Nietzsche: possibili interpretazioni

    Filosofia Citazioni dei due autori sul tema Citazione di N. sul tema Brani di Nietzsche sull’eterno ritorno

    Il flusso di informazioni dal DNA alle cellule. La regolazione dell’espressione genica. Il meccanismo dell’eredità dei caratteri. Le mutazioni.

    Scienze Il dogma centrale della biologia Immagine dell’operone lac o trp Elettroforesi DNA svolta in Università.

    Modernism: time and memory

    T. S. Eliot

    Inglese From The Waste Land: Section I (II. 60 - 76) Section V (II. 331 - 345)

    L'infinito come illusione e prodotto della facoltà immaginativa dell'io

    Italiano G. Leopardi, L'infinito (Canti)

    La frattura tra passato e presente attraverso la rievocazione della figura femminile, allegoria delle illusioni della giovinezza perdute per sempre

    G. Leopardi, A Silvia (Canti)

    Il tempo mitico e il tempo della storia nella vicenda dei Malavoglia

    G. Verga, I Malavoglia, cap. I

    La cancellazione del ricordo attraverso la metafora della forbice del tempo

    E. Montale, Non recidere forbice quel volto (Le occasioni)

    Lo scorrere inesorabile del tempo e l'irrecuperabilità del passato

    E. Montale, Cigola la carrucola nel pozzo (Ossi di seppia)

    Il recupero del senso del tempo per recuperare il senso della vita; Il tempo come elemento soggettivo: più che la durata della vita conta come la si impiega

    Latino Seneca, Epistulae, 1,1; De brevitate vitae, 3

    Arte

    La percezione dell’istante La percezione della realtà nel suo sviluppo temporale: la rappresentazione della durata Il tempo interiore: - la narrazione irrazionale/onirica - la sospensione del tempo e della storia, - la sedimentazione e l’accumulo

    Monet: Rue Montorgueil imbandierata, Cattedrali di Rouen (serie) Balla, Bambina che corre sul balcone Boccioni, Stati d’animo Bunuel, Un chien andalous Magritte, L’impero delle luci De Chirico, Le muse inquietanti Il Vittoriale

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    9

    Titolo: La guerra

    Nodo concettuale Disciplina Documento

    The impact of wars on poetry War Poets: Brooke, Owen, Sassoon

    Inglese Rupert Brooke: “The Soldier” Wilfred Owen: “Dulce et Decorum Est” Siegfried Sassoon: “They”

    Le guerre imperialistiche

    Le donne nella Grande Guerra: fattore di emancipazione?

    Confronto tra prima e seconda guerra mondiale: cause, svolgimento e conclusione

    Storia Brano da “Il fardello dell’uomo bianco” di Kipling

    carta colonie europee in Africa (inizio ‘900)

    Foto di donne che sul posto di lavoro sostituiscono gli uomini al fronte

    immagine attentato di Sarajevo

    Carta Europa 1919

    immagine fungo atomico

    La guerra in Hegel (confronto con autori del passato: il concetto di “guerra giusta”)

    Filosofia Citazione di Hegel sull’importanza della guerra

    Non fondatezza del concetto di razza nella specie umana Armi chimiche

    Scienze Citazioni dall’articolo di Luigi Luca Cavalli Sforza Sole 24 ore 21 Aprile 2005: “Perché la teoria delle razze è insostenibile” Formula dell’ iprite, di gas nervini: es. Sarin

    La guerra, male ineluttabile, e il valore della poesia, unico mezzo per affermare la propria dignità e umanità e per riaffermare tragicamente la propria vitalità

    Italiano G. Ungaretti, Veglia; San Martino del Carso (L'allegria)

    La celebrazione della guerra come "sola igiene del mondo"

    Primo manifesto del futurismo

    La condanna della guerra come "bufera", cieca forza violenta e distruttiva, che altera l'equilibrio della natura e le responsabilità dei "moderni dittatori"

    E. Montale, La bufera; Primavera hitleriana (La bufera e altro)

    La rappresentazione realistica non eroica né celebrativa della Resistenza

    I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno, cap.VI*

    Rievocazione di una guerra civile in una prospettiva fortemente negativa

    Latino Lucano: Bellum civile,1, 1-12

    Arte

    Riflessione, commento, testimonianza: gli artisti di fronte alla guerra.

    Kirchner, Autoritratto come soldato Picasso, Guernica Burri, Grande sacco

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    10

    Titolo: La natura

    Nodo concettuale Disciplina Documento

    - Misurare nel mondo macroscopico e microscopico: principio di indeterminazione di Heisenberg. Grandezze compatibili e incompatibili. Natura intrinsecamente probabilistica del mondo microscopico: gli orbitali atomici Definizione di probabilità, Distribuzioni di probabilità continue

    Fisica

    Matematica

    ∆𝑦 ∙ ∆𝑝𝑦 ≥ℎ

    2𝜋

    𝐼𝑚𝑚𝑎𝑔𝑖𝑛𝑒 𝑟𝑒𝑙𝑎𝑡𝑖𝑣𝑎 𝑎 𝑜𝑟𝑏𝑖𝑡𝑎𝑙𝑖 𝑎𝑡𝑜𝑚𝑖𝑐𝑖 𝑛𝑜𝑡𝑖 (𝑠 𝑜 𝑝)

    Equazioni relative al valor medio e alla varianza di una distribuzione continua

    La natura in Kant: il sentimento del sublime

    La natura nella dialettica hegeliana e la svalutazione delle scienze naturali

    La natura in Schopenhauer: la legge del più forte

    Filosofia Citazione di Kant sul tema

    Triade fondamentale del sistema hegeliano: idea – natura – spirito

    Brano di S. sul perenne conflitto insito nella natura

    Le biomolecole. La scoperta della struttura del DNA. La teoria dell’evoluzione alla luce della genetica. La selezione naturale.

    Scienze Immagine della struttura di una biomolecola. Articolo da Nature del 25 Aprile 1953 di Watson e Crick. Equazione dell’equilibrio di Hardy-Weinberg. Immagine di Biston betularia

    American Aspirations The role of Nature Individual guilt and society H. D. Thoreau: “Walden or Life in the Woods” N. Hawthorne: “The Scarlet Letter” “Young Goodman Brown” Edgar Allan Poe: “The Raven”

    Inglese Quotations from “Walden” From “The Scarlet Letter”: “The Sunshine Does Not Love You” Slides on “Young Goodman Brown” Edgar Allan Poe: “The Raven”

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    11

    Il ruolo della Natura e l'infelicità umana Italiano G. Leopardi, Diaogo della Natura e di un Islandese (Operette morali)

    La realtà della natura come tramite per rappresentare la realtà umana, attraverso un processo analogico, caro ai simbolisti

    Pascoli, Il gelsomino notturno (Canti di Castelvecchio); L'assiuolo (Myricae)

    La natura come estensione dell'io in una metamorfosi panica tesa ad affermare una segreta armonia e un senso di comunione fra tutte le creature della natura

    G. d'Annunzio, La pioggia nel pineto (Alcyone)

    la lotta contro la le forze della natura come simbolo della lotta contro il destino nella concezione fatalistica e pessimistica dell'esistenza propria di Verga

    G. Verga, I Malavoglia: capp. III e X

    La natura come correlativo oggettivo della condizione dell'individuo

    E. Montale, Meriggiare pallido e assorto (Ossi di seppia)

    Arte

    La natura tra realismo e simbolismo: la natura come luogo dell'esistere; la natura come simbolo dell’esistenza; la natura come espressione del disagio interiore.

    Fattori, Buoi al carro Segantini, Trittico della natura Van Gogh, Notte stellata

    Titolo: La crisi del soggetto

    Nodo concettuale Disciplina Documento

    La crisi dell’IO in Nietzsche e in Freud

    L’angoscia della scelta nel pensiero di Kierkegaard

    La crisi del soggetto nell’esistenzialismo novecentesco: “La nausea” di Sartre

    Filosofia Brano di Nietsche sull’IO come “fortezza” chiusa anche a noi stessi

    Brano di Freud sul ruolo dell’ES nella vita umana

    Citazione di K. sul tema dell’angoscia

    Brano di Sartre sulla “nausea” esistenziale

    La “scomparsa” dell’individuo nei regimi totalitari

    Storia Citazione storiografica sul tema

    The Age of Aestheticism and Decadence

    Beauty and Youth

    The Double

    Oscar Wilde

    Inglese

    From “The Picture of Dorian Gray”:

    “The Preface”

    “The Studio”

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    12

    Titolo: Il rapporto con l’altro

    Nodo concettuale Disciplina Documento

    L’imperativo categorico in Kant: “tratto sempre l’altro come fine...ecc”

    La figura servo-padrone in Hegel

    Schopenhauer: la passione amorosa come strumento di affermazione del Wille

    Lo sguardo pietrificante dell’altro in Sartre: “l’inferno sono gli altri”

    Il rapporto alienato con l’altro nel pensiero del giovane Marx; il tema del denaro come intermediario dei rapporti umani

    La reificazione dei rapporti umani nella critica della Scuola di Francoforte

    Filosofia Seconda formulazione dell’imperativo categorico

    Brano di Hegel sul tema

    Brano di S. sugli effetti nefasti dell’eros

    Brano di Marx dai “Manoscritti economico-filosofici del 1844”

    Brano di Marx ed Engels dal “Manifesto” del 1848

    Brano di Marx sull’alienazione e sul potere del denaro

    Robert Louis Stevenson

    “A New Hedonism

    From “The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde”:

    “The Duality of Man”

    “The Transformation”

    Il male di vivere montaliano e lo smarrimento del soggetto

    Italiano E. Montale, Spesso il male di vivere ho incontrato (Ossi di seppia); La casa dei doganieri, (Le occasioni)

    La pazzia rivelatrice di verità nascoste L. Pirandello, Il treno ha fischiato... (Novelle per un anno)

    Il tema del doppio L. Pirandello, Il fu Matti Pascal, cap. VII

    La figura dell'inetto sveviano I. Svevo,Una vita, cap. IV

    La terapia psicoanalitica

    I. Svevo, La coscienza di Zeno, I, Prefazione

    Arte

    L’alienazione del soggetto di fronte alla società contemporanea Crisi del ruolo e della concezione tradizionale dell'arte e della figura dell’artista nella società contemporanea

    Munch, Sera sul viale Karl Johan Van Gogh, Caffè di notte Kirchner, Potsdamer Platz Duchamp, Fontana Cattelan, Torno subito

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    13

    Il rapporto genitore-figlio: il complesso di Edipo in Freud

    Citazione da un autore della Scuola di Francoforte

    Citazione sul complesso di Edipo

    Child Labour Inglese Doc “What is Child Labour?”

    L'invito a una solidarietà e a un'alleanza strategica tra gli uomini di fronte alla Natura matrigna nell'ultimo Leopardi

    Italiano G. Leopardi, La ginestra e il fiore del deserto, vv. 111-144 (Canti)

    Il dramma dell'esule sradicato e della mancata integrazione

    G. Ungaretti, In memoria (L'allegria)

    il tema dell'autarchia del sapiente e del rapporto tra il saggio e gli altri; Riflessioni sulla folla, massa indistinta e irrazionale, da cui si originano le passioni nocive all'anima

    Latino Seneca, Epistulae, 7, 1-3

    Liberi e schiavi sono partecipi di una comune umanità

    Seneca, Epistulae, 47, 1-4

    Valorizzazione dell'educazione collettiva e "scolastica" rispetto all'educazione individuale e "domestica"

    Quintiliano, Institutio oratoria, 1,2,1-5; 18-22

    L'impero e i cristiani: Plinio il Giovane, governatore, si interroga sull'atteggiamento da tenere nei confronti delle prime comunità cristiane

    Plinio, Epistulae 10, 96-97

    I Romani e gli stranieri: l'esaltazione delle virtù morali dei Germani come occasione per criticare la decadenza morale di Roma

    Tacito, Germania, 18-19

    Arte

    Il fascino dell’esotico: giapponismo, primitivismo. L’arte “infantile” La percezione della figura femminile nel '900

    Utagawa Hiroshige, Il giardino dei susini Gauguin, Ia orana Maria, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? Picasso, Les Demoiselles d’Avignon Klee,Cinguettio in rosso, Teatro di marionette Klimt, Giuditta Munch, Vampiro

    c. PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

    Il percorso sviluppato nell’ambito di "Cittadinanza e costituzione" comprende un ampio insieme di azioni realizzate sia al fine di promuovere la partecipazione attiva e lo sviluppo delle competenze di cittadinanza degli studenti, sia al fine di consentire la conoscenza, la riflessione e il confronto attivo con i principi costituzionali che regolano il vivere civile della nostra società.

    Nel percorso didattico sono stati realizzati momenti di riflessione specifici su temi quali la legalità, la parità di genere, l’integrazione, l’uguaglianza, l’inclusione, il volontariato e, in senso più generale, il rispetto delle regole, la costruzione dei legami sociali, la soluzione non violenta dei conflitti. Un approfondimento specifico è stato realizzato nell’ambito della “Giornata della memoria”

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    14

    Le azioni progettuali realizzate hanno coinvolto gli studenti con una molteplicità di proposte che li hanno visti impegnati in vario modo, consolidando la loro capacità di lavorare in gruppo e di riconoscere i valori fondanti di una società democratica e solidale: la realizzazione di attività collettive di studio e di approfondimento (vedi tabella), la proposta di azioni di carattere educativo (educazione tra pari), di impegno sociale (volontariato), di partecipazione (Bilancio partecipativo).

    Nella classe, durante l’anno sono stati affrontati i seguenti temi:

    Costituzione e diritti

    1. I “principi fondamentali” della Costituzione italiana

    2. Il movimento delle suffragette e il diritto di voto alle donne

    3. Razzismo e antisemitismo:

    Incontro con Sami Modiano, testimone della Shoah

    “La banalità del male”: letture drammatizzate

    Le leggi razziali del 1938

    Il significato delle ricorrenze del calendario:

    10 febbraio, Giorno del Ricordo: la tragedia delle foibe

    25 aprile, Liberazione dal nazi-fascismo

    1° maggio, Festa dei Lavoratori (con riferimento alla Seconda

    Internazionale socialista)

    2 giugno: festa della Repubblica (referendum del 1946)

    Il rapporto tra Stato e Chiesa:

    La presa di Roma (1870) e il “Non Expedit” di Pio IX

    I Patti Lateranensi del 1929

    La laicizzazione della società italiana nel secondo dopoguerra e la

    riforma del Concordato del 1984

    Cittadinanza europea Dalla CEE alla UE; le istituzioni europee oggi

    Cittadinanza e salute BLSD: Corso di rianimazione cardiopolmonare con utilizzo del defibrillatore semiautomatico organizzato in occasione del mass training

    Cittadinanza e sport

    Il doping: nel corso dell’anno sono stati affrontati i seguenti

    argomenti:

    Il doping e lo sport: le sostanza e i metodi proibiti in gara e in

    allenamento.

    Il doping e la salute: effetti sulla salute nell’utilizzo e abuso di

    sostanze dopanti.

    Il doping e la legalità: conseguenze legali per chi fa uso e/o detiene

    sostanze dopanti. Quale codice etico?

    Cittadinanza economica La dottrina comunista e la critica alla proprietà privata: lettura integrale del Manifesto di Marx ed Engels

    Cittadinanza attiva a scuola Attività di volontariato: tutta la classe ha partecipato alla giornata di presentazione delle attività di volontariato organizzata a scuola in quanto scuola polo.

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    15

    d. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO

    La Legge di bilancio approvata dal Parlamento nel dicembre 2018 ha ridefinito le caratteristiche dei percorsi di Alternanza scuola lavoro, così come erano stati previsti dalla legge 107/2015, configurandoli come “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” (PCTO).

    La classe pertanto ha sviluppato percorsi di alternanza svolti secondo le indicazioni normative precedenti (200 ore complessive nel triennio) e secondo le caratteristiche del progetto ASL approvate agli inizi del presente anno scolastico; solo nella seconda parte dell’anno sono state introdotte alcune piccole modifiche finalizzate in modo specifico alla preparazione all’esame di stato.

    I percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro perseguivano le seguenti principali finalità:

    1. fornire agli studenti occasioni di apprendimento o di trasferimento delle competenze disciplinari acquisite a scuola in un contesto lavorativo e viceversa;

    2. fornire agli studenti occasioni di consolidamento delle competenze sociali (autonomia, responsabilità, rispetto del lavoro altrui, ecc.) in un contesto lavorativo, molto differente da quello scolastico;

    3. contribuire ad avvicinare il mondo della scuola al mondo del lavoro e alle sue specifiche problematiche;

    4. fornire agli studenti contesti di esperienza utili a favorire la conoscenza di sé, delle proprie attitudini, delle proprie competenze, in funzione di una scelta post diploma più consapevole e ponderata (orientamento).

    In quest’ottica, l’Alternanza scuola-lavoro è stata intesa come una metodologia didattica basata sull’equivalenza culturale ed educativa tra le forme di apprendimento “in aula” e quelle acquisibili in contesti lavorativi o esterni alla scuola.

    A tal fine, la scelta metodologica perseguita è stata quella di alternare periodi di permanenza presso i luoghi di lavoro (tirocini o stage) ad attività svolte a classe intera nella forma del Project work.

    In coerenza con quanto sopra riportato, l’attività si è così svolta nel corso del triennio:

    nel corso del terzo anno, gli studenti hanno svolto 80 ore, di cui 56 in forma di tirocinio presso enti e aziende del territorio milanese. Nel corso del quarto anno, il percorso è stato svolto a classe intera per un numero complessivo di 100 ore con un progetto di ricerca e produzione didattica che ha alternato momenti di attività laboratoriale a scuola con esperienze di tirocinio presso gli enti e aziende partner. Il tema oggetto del percorso è stato: Valorizzazione di beni museali in possesso del MUDEC attraverso la costruzione di percorsi multimediali.

    nel corso del quinto anno, anche in coerenza con le nuove indicazioni ministeriali per l’esame di

    stato relative alla conduzione del colloquio orale, gli studenti sono stati coinvolti in momenti di riflessione sulle esperienze dei due anni precedenti con un duplice obiettivo: mettere a fuoco, tra le conoscenze/competenze acquisite, quelle vicine ai saperi e alle pratiche disciplinari, rimarcando la diversità dei contesti di apprendimento rispetto a quelli consueti vissuti a scuola; segnalare gli aspetti dell’esperienza di alternanza che più hanno fatto riflettere sulle proprie capacità e interessi e sulle scelte relative al proprio futuro post diploma. Per questa attività sono state impiegate circa 8 ore.

    Attività di orientamento

    La classe già nel precedente anno scolastico, ha partecipato a conferenze e incontri di

    orientamento organizzati dalle Università

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    16

    Tutti gli studenti hanno avuto modo di confrontarsi in quarta con esperti e professionisti del

    mondo del lavoro in una giornata destinata all’approfondimento sulle diverse professioni

    (Operazione carriere, in collaborazione con il Rotary club Milano Est)

    Nel presente a.s. si è intensificata la partecipazione alle numerose attività programmate dalle

    Università milanesi, a cui gli studenti hanno partecipato individualmente in base ai loro interessi.

    e. PERCORSI CLIL

    Gli argomenti del programma di Chimica Organica, Biochimica e Genetica sono stati affrontati anche in modalità CLIL utilizzando diversi video e articoli che sono stati discussi in classe.

    In particolare sono stati affrontati anche in modalità CLIL i seguenti argomenti:

    The structure of proteins.

    Enzymes.

    Reading of Watson and Crick Nature article April 25th 1953.

    f. ATTIVITA' DI ARRICCHIMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA

    Approfondimenti della didattica curricolare:

    Storia Approfondimenti sulla Shoah:

    Incontro con Sami Modiano

    Lettura drammatizzate da “La banalità del male” di H.Arendt, a cura del gruppo

    teatrale della scuola.

    Scienze Svolgimento di un’attività laboratoriale presso il CusMiBio dell’Università degli Studi di Milano: “Sano o malato? Malattie genetiche da espansione di triplette o delezioni di DNA”

    Scienze Motorie

    Partecipazione all’attività del centro sportivo scolastico

    Attività integrative

    Uscite didattiche

    Visita al Vittoriale degli Italiani

    Incontro con Sami Modiano presso il Conservatorio di Milano

    g. ATTIVITA' DI RECUPERO

    In tutte le materie si sono svolti interventi di recupero in itinere.

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    17

    4) MODALITÀ E CRITERI DI VALUTAZIONE

    a. CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

    Scala di valutazione indicativa comune alle diverse discipline

    Conoscenze Abilità Competenze Voto

    Non rilevabili - Totalmente errate

    Non rilevabili - Non sa cosa fare

    Non rilevabili - Non si orienta 1-2

    Conosce in modo gravemente lacunoso le regole, i dati proposti e la terminologia di base

    Non individua le informazioni essenziali contenute nel messaggio orale e scritto.

    Commette gravi errori nell’applicazione e nella comunicazione.

    Non risponde in modo pertinente alle richieste

    3

    Conosce in modo frammentario le informazioni, le regole e la terminologia di base

    Individua con difficoltà le informazioni e non in modo autonomo.

    Commette errori anche gravi nell’applicazione e nella comunicazione

    Stenta ad utilizzare le poche conoscenze e per farlo deve essere guidato.

    4

    Conosce in modo parziale e superficiale le informazioni, le regole e la terminologia di base

    Coglie le informazioni essenziali ma ha difficoltà ad organizzarle.

    Commette errori non gravi nell’applicazione e nella comunicazione

    Utilizza solo parzialmente e in contesti semplici, le conoscenze e le competenze.

    Non sempre fornisce risposte pertinenti.

    5

    Conosce le informazioni essenziali, le regole e la terminologia di base

    Decodifica il messaggio, individuandone le informazioni essenziali, applicando regole e procedure fondamentali delle discipline.

    Si esprime in modo semplice

    Utilizza conoscenze e competenze in contesti semplici.

    Esprime valutazioni corrette, ma parziali

    6

    Conosce le informazioni fondamentali, le regole e la terminologia di base in modo completo

    Individua le informazioni fondamentali e le utilizza in modo corretto, applicando le procedure più importanti delle discipline.

    Si esprime in forma chiara e corretta

    Utilizza conoscenze e competenze in modo funzionale alla risposta.

    Esprime, talvolta valutazioni personali

    7

    Conosce i contenuti in modo completo e approfondito.

    Il lessico è appropriato

    Individua i concetti, i procedimenti, i problemi proposti; riesce ad analizzarli efficacemente stabilendo

    Collega argomenti diversi, mostrando capacità di analisi e sintesi.

    Esprime valutazioni personali

    8

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    18

    relazioni e collegamenti appropriati.

    Si esprime correttamente

    riuscendo a muoversi anche in ambiti disciplinari diversi

    Conosce i contenuti in modo organico, sicuro e approfondito.

    Il lessico è vario e appropriato

    Individua con facilità le questioni e i problemi proposti.

    Opera analisi approfondite e collega logicamente le varie conoscenze.

    L’esposizione è sempre chiara, precisa, corretta e disinvolta

    Collega argomenti diversi, cogliendo analogie e differenze in modo logico e sistematico anche in ambiti disciplinari diversi.

    Applica conoscenze e competenze in contesti nuovi, apportando valutazioni e contributi personali

    9

    Possiede conoscenze ampie, sicure e approfondite.

    Il lessico è ricco ed efficace

    Individua con estrema facilità le questioni e i problemi proposti.

    Opera analisi precise, approfondite e collega logicamente le varie conoscenze.

    L’esposizione è sempre chiara, precisa, corretta e disinvolta

    Collega argomenti diversi, cogliendo analogie e differenze in modo logico e sistematico anche in differenti ambiti disciplinari.

    Applica conoscenze e competenze in contesti nuovi, apportando valutazioni e contributi personali significativi

    10

    b. PARAMETRI PER LA DEFINIZIONE DELLA VALUTAZIONE FINALE

    Criteri di ammissione all’Esame di stato

    Per l’ammissione all’ Esame di Stato si fa riferimento alla Circolare MIUR prot. n. 3050 del 4 ottobre 2018 che specifica i seguenti requisiti

    l’obbligo di frequenza per almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato, fatte salve le

    deroghe per i casi eccezionali già previste dall’art.14, comma 7, del D.P.R. n. 122/2009;

    Il conseguimento di una votazione non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo

    discipline e di un voto di comportamento non inferiore a sei decimi, fatta salva la possibilità per il

    consiglio di classe di deliberare, con adeguata motivazione, l’ammissione all’esame per gli studenti

    che riportino una votazione inferiore a sei decimi in una sola disciplina o gruppo di discipline

    valutate con l’attribuzione di un unico voto.

    c. CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

    Per l’attribuzione del credito scolastico si fa riferimento alla Circolare MIUR prot. n. 3050 del 4 ottobre 2018:

    L’art. 15 del d.lgs. 62/2017 attribuisce al credito scolastico maturato dagli studenti nel secondo biennio e nell’ultimo anno di corso un peso decisamente maggiore nella determinazione del voto finale dell’esame di Stato rispetto alla precedente normativa, elevando tale credito da venticinque punti su cento a quaranta punti

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    19

    su cento. Lo stesso articolo specifica il punteggio massimo attribuibile per ciascuno degli anni considerati: dodici punti per il terzo anno, tredici per il quarto anno e quindici per il quinto anno. Inoltre, nell’allegato A al decreto legislativo, la prima tabella, intitolata Attribuzione del credito scolastico, definisce la corrispondenza tra la media dei voti conseguiti negli scrutini finali per ciascun anno di corso e la fascia di attribuzione del credito scolastico. Per gli studenti che sostengono l’esame nell’anno scolastico 2018/2019 una seconda tabella reca la conversione del credito scolastico conseguito complessivamente nel terzo e nel quarto anno di corso.

    Pertanto, per l’anno scolastico in corso il credito scolastico totale sarà determinato, per ciascun alunno, dalla sommatoria del punteggio definito sulla base della tabella di conversione della somma del credito del terzo e del quarto anno, già assegnato nei due anni scolastici precedenti, e il punteggio del credito scolastico attribuito per il quinto anno nello scrutinio finale applicando, a tale ultimo fine, esclusivamente la prima e l’ultima colonna della tabella di attribuzione del credito scolastico.

    Il Collegio dei Docenti, in data 22/01/2019, ha deliberato di considerare criterio di attribuzione della fascia alta del credito:

    Certificazioni di lingua straniera,

    Certificazioni ECDL, robotica

    Curvatura biomedica

    Corsi di potenziamento triennio

    Partecipazione a gare disciplinari

    Attività di volontariato

    Attività di peer education

    Laboratorio teatrale

    Rappresentanti di istituto

    Frequenza con esito positivo di IRC

    Frequenza con esito positivo di materia alternativa

    Frequenza con esito positivo della esperienza di Alternanza Scuola Lavoro

    Attività sportiva agonistica

    Tutte le certificazioni prodotte devono attestare la regolarità e la continuità nella frequenza dell’attività svolta.

    MEDIA VOTI

    NUOVA TABELLA CREDITO SCOLASTICO 2018/2019

    (ALLEGATO A di cui all’art.15 co.2 d.lgs. n. 62 13 aprile 2017)

    Fasce credito III anno

    Fasce credito IV anno

    Fasce credito V anno

    M < 6 7-8

    M = 6 7-8 8-9 9-10

    6 < M ≤ 7 8-9 9-10 10-11

    7 < M ≤ 8 9-10 10-11 11-12

    8 < M ≤ 9 10-11 11-12 13-14

    9 < M ≤10 11-12 12-13 14-15

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    20

    5) INIZIATIVE IN PREPARAZIONE DELL’ESAME DI STATO

    a. SIMULAZIONE DELLE PROVE D'ESAME

    Sono state effettuate le simulazioni di Prima e Seconda prova proposte dal Miur.

    b. GRIGLIE DI CORREZIONE DELLE PROVE D'ESAME PRIMA PROVA

    INDICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE Sulla base dei modelli forniti dal Miur e delle simulazioni proposte, sono state date dal Dipartimento di Lettere le seguenti indicazioni: 1. per l’analisi del testo (tipologia A) si è lasciata facoltà agli studenti di decidere se rispondere alle domande di comprensione punto per punto oppure globalmente, salvo esplicite richieste. 2. per la tipologia B, alla luce delle diverse richieste di volta in volta formulate dal Ministero, per la sezione “Comprensione e analisi” si è lasciata agli studenti la possibilità di scegliere se stendere un unico testo sulla base dei punti da sviluppare (soprattutto in presenza di richiesta di riassunto e analisi degli snodi argomentativi) o se rispondere ai vari quesiti singolarmente.

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    21

    TIPOLOGIA A

    AMBITI DEGLI INDICATORI

    INDICATORI GENERALI (punti 60)

    INDICATORI SPECIFICI (punti 40)

    DESCRITTORI

    pu

    n

    ti

    ADEGUATEZZA

    -Rispetto dei vincoli posti nella consegna (ad esempio indicazioni di massima circa la lunghezza del testo -se presenti- o indicazioni circa la forma parafrasata o sintetica della rielaborazione) Punti 10

    1-3 4-5 6-7 8-9 10

    assente non appropriato

    Parzialmente efficace e poco puntuale

    nel complesso efficaci e puntuali

    efficace e puntuale

    CARATTERISTICHE DEL CONTENUTO

    -Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali -Espressione di giudizi critici e valutazioni personali Punti 20

    1-6 7-11 12-14 15-18 19-20

    assenti Scarsi e/o scorretti Parzialmente presenti Adeguati Presenti e corretti

    -Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici -Puntualità nell’analisi lessicale, sintattica, retorica (se richiesta) -Interpretazione corretta e articolata del testo Punti 30

    1-11 12-17 18-23 24-27 28-30

    assente Scarsa parziale adeguata completa

    ORGANIZZAZIONE DEL TESTO

    -Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo -Coesione e coerenza testuale Punti 10

    1-3 4-5 6-7 8-9 10

    del tutto confuse confuse e non appropriate

    Parzialmente efficaci e poco puntuali

    nel complesso efficaci e puntuali

    efficaci e puntuali

    LESSICO E STILE

    -Ricchezza e padronanza lessicale Punti 10

    1-3 4-5 6-7 8-9 10

    assenti scarse poco presenti e parziali

    adeguate presenti e complete

    CORRETTEZZA ORTOGRAFICA E MORFOSINT.

    -Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura Punti 20

    1-6 7-11 12-14 15-18 19-20

    assente; assente

    scarsa(con imprecisioni e molti errori gravi); scarso

    parziale(con imprecisioni e alcuni errori gravi); parziale

    adeguata(con imprecisioni e alcuni errori non gravi); complessivamente presente

    completa; presente

    Totale …………../100 …………/20

    5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100

    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    22

    GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA TIPOLOGIA B

    AMBITI DEGLI INDICATORI

    INDICATORI GENERALI (punti 60)

    INDICATORI SPECIFICI (punti 40) DESCRITTORI punteggio

    ADEGUATEZZA Individuazione corretta della tesi e delle

    argomentazioni nel testo Punti 10 1-3 4-5 6-7 8-9 10

    Assente scarsa parziale Nel complesso presente

    presente

    CARATTERISTICHE DEL CONTENUTO

    -Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali -Espressione di giudizi critici e valutazioni personali Punti 10

    Assenti Scarse e/o scorrette Parzialmente presenti scarse Presenti e corrette

    -Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l’argomentazione Punti 20

    1-6 7-11 12-14 15-18 19-20

    assenti scarse parziali adeguate complete

    ORGANIZZAZIONE DEL TESTO

    -Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo -Coesione e coerenza testuale Punti 20

    del tutto confuse confuse e non appropriate

    Parzialmente efficaci e poco puntuali

    nel complesso efficaci e puntuali

    efficaci e puntuali

    -Capacità di sostenere con coerenza il percorso ragionativo adottando connettivi pertinenti Punti 10

    1-3 4-5 6-7 8-9 10

    assente scarsa parziale buona Ottima

    LESSICO E STILE -Ricchezza e padronanza lessicale Punti 10

    assente scarsa poco presente e parziale adeguata Presente e completa

    CORRETTEZZA ORTOGRAFICA E MORFOSINTATTICA

    -Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura

    Punti 20

    1-6 7-11 12-14 15-18 19-20

    assenti scarsa (con imprecisioni e molti errori gravi); scarso

    parziale (con imprecisioni e alcuni errori gravi); parziale

    adeguata (con imprecisioni e alcuni errori non gravi); complessivamente presente

    completa/presente

    Totale ……../100 …………/20

    5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100

    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    23

    GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA TIPOLOGIA C

    AMBITI DEGLI INDICATORI

    INDICATORI GENERALI (punti 60)

    INDICATORI SPECIFICI (punti 40)

    DESCRITTORI punteggio

    ADEGUATEZZA

    -Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e dell’eventuale paragrafazione Punti 10

    1-3 4-5 6-7 8-9 10

    assente scarsa Parziale nel complesso efficace e puntuale

    completa e puntuale

    CARATTERISTICHE DEL CONTENUTO

    -Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali -Espressione di giudizi critici e valutazioni personali Punti 10

    assenti Scarse e/o scorrette

    Parzialmente presenti adeguate presenti e corrette

    Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali Punti 20

    1-6 7-11 12-14 15-18 19-20

    assenti scarse Parziali adeguate complete

    ORGANIZZAZIONE DEL TESTO

    -Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo -Coesione e correttezza testuale

    Punti 20

    del tutto confuse

    Confuse, non appropriate

    Parzialmente efficaci e poco puntuali

    nel complesso efficaci e puntuali

    efficaci e puntuali

    -Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione Punti 10

    1-3 4-5 6-7 8-9 10

    assente scarso Parziale nel complesso presente

    presente

    LESSICO E STILE -Ricchezza e padronanza lessicale Punti 10

    assente scarsa poco presente e parziale Adeguata presente e completa

    CORRETTEZZA ORTOGRAFICA E MORFOSINTATTICA

    -Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto edefficace della punteggiatura Punti 20

    1-6 7-11 12-14 15-18 19-20

    assente; assente

    scarsa (con imprecisioni e

    molti errori gravi);scarso

    parziale (con imprecisioni e alcuni errori gravi); parziale

    adeguata (con imprecisioni e alcuni errori non gravi);

    complessivamente presente

    completa; presente

    Totale

    ……../100 …………/20

    5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100

    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    24

    SECONDA PROVA Griglia di valutazione per la 2^ prova di matematica e fisica

    INDICATORI Livelli DESCRITTORI

    Evidenze Punti

    Prob 1

    Prob 2

    Quesiti

    Analizzare Esaminare la situazione fisica proposta

    formulando le ipotesi esplicative attraverso modelli o analogie o leggi.

    1

    ● Analizza il contesto teorico o sperimentale in modo superficiale o frammentario

    ● Non deduce, dai dati o dalle informazioni, il modello o le analogie o la legge che descrivono la situazione problematica

    ● Individua nessuna o solo alcune delle grandezze fisiche necessarie

    0 - 5

    ……

    2

    ● Analizza il contesto teorico o sperimentale in modo parziale ● Deduce in parte o in modo non completamente corretto, dai

    dati numerici o dalle informazioni, il modello o le analogie o la legge che descrivono la situazione problematica

    ● Individua solo alcune delle grandezze fisiche necessarie

    6 - 12

    3

    ● Analizza il contesto teorico o sperimentale in modo completo, anche se non critico

    ● Deduce quasi correttamente, dai dati numerici o dalle informazioni, il modello o le analogie o la legge che descrive la situazione problematica

    ● Individua tutte le grandezze fisiche necessarie

    13 - 19

    4

    ● Analizza il contesto teorico o sperimentale in modo completo e critico

    ● Deduce correttamente, dai dati numerici o dalle informazioni, il modello o la legge che descrive la situazione problematica

    ● Individua tutte le grandezze fisiche necessarie

    20 - 25

    Sviluppare il processo risolutivo

    Formalizzare situazioni problematiche e applicare

    i concetti e i metodi matematici e gli strumenti disciplinari rilevanti

    per la loro risoluzione, eseguendo i calcoli necessari

    1

    ● Individua una formulazione matematica non idonea, in tutto o in parte, a rappresentare il fenomeno

    ● Usa un simbolismo solo in parte adeguato ● Non mette in atto il procedimento risolutivo richiesto dal tipo

    di relazione matematica individuata

    0 - 6

    ……..

    2

    ● Individua una formulazione matematica parzialmente idonea a rappresentare il fenomeno

    ● Usa un simbolismo solo in parte adeguato ● Mette in atto in parte il procedimento risolutivo richiesto dal

    tipo di relazione matematica individuata.

    7 – 15

    3

    ● Individua una formulazione matematica idonea a rappresentare il fenomeno, anche se con qualche incertezza

    ● Usa un simbolismo adeguato ● Mette in atto un adeguato procedimento risolutivo richiesto

    dal tipo di relazione matematica individuata.

    16 –24

    4

    ● Individua una formulazione matematica idonea e ottimale a rappresentare il fenomeno

    ● Usa un simbolismo necessario ● Mette in atto il corretto e ottimale procedimento risolutivo

    richiesto dal tipo di relazione matematica individuata

    25 - 30

    Interpretare, rappresentare, elaborare i dati

    Interpretare e/o elaborare i dati proposti e/o ricavati, anche di natura sperimentale, verificandone

    la pertinenza al modello scelto. Rappresentare

    e collegare i dati adoperando i necessari codici grafico-simbolici.

    1

    ● Fornisce una spiegazione sommaria o frammentaria del significato dei dati o delle informazioni presenti nel testo

    ● Non è in grado di collegare i dati in una forma simbolica o grafica e di discutere la loro coerenza

    1 - 5

    ………

    2

    ● Fornisce una spiegazione parzialmente corretta del significato dei dati o delle informazioni presenti nel testo

    ● È in grado solo parzialmente di collegare i dati in una forma simbolica o grafica

    6 - 12

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    25

    3

    ● Fornisce una spiegazione corretta del significato dei dati o delle informazioni presenti nel testo

    ● È in grado di collegare i dati in una forma simbolica o grafica e di discutere la loro coerenza, anche se con qualche incertezza.

    13 –19

    4

    ● Fornisce una spiegazione corretta ed esaustiva del significato dei dati o delle informazioni presenti nel testo

    ● È in grado, in modo critico e ottimale, di collegare i dati in una forma simbolica o grafica e di discutere la loro coerenza

    20– 25

    Argomentare Descrivere il processo risolutivo

    adottato, la strategia risolutiva

    e i passaggi fondamentali. Comunicare i risultati ottenuti valutandone la coerenza con la situazione

    problematica proposta

    1 ● Giustifica in modo confuso e frammentato le scelte fatte sia per la definizione del modello o delle analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottato

    ● Comunica con linguaggio scientificamente non adeguato le soluzioni ottenute, di cui non riesce a valutare la coerenza con la situazione problematica

    ● Non formula giudizi di valore e di merito complessivamente sulla soluzione del problema

    1 - 4

    2 ● Giustifica in modo parziale le scelte fatte sia per la definizione del modello o delle analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottato

    ● Comunica con linguaggio scientificamente non adeguato le soluzioni ottenute, di cui riesce a valutare solo in parte la coerenza con la situazione problematica

    ● Formula giudizi molto sommari di valore e di merito complessivamente sulla soluzione del problema

    5 - 10

    3 ● Giustifica in modo completo le scelte fatte sia per la definizione del modello o delle analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottato

    ● Comunica con linguaggio scientificamente adeguato anche se con qualche incertezza le soluzioni ottenute, di cui riesce a valutare la coerenza con la situazione problematica

    ● Formula giudizi un po’ sommari di valore e di merito complessivamente sulla soluzione del problema

    11 - 16

    4

    ● Giustifica in modo completo ed esauriente le scelte fatte sia per la definizione del modello o delle analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottato

    ● Comunica con linguaggio scientificamente corretto le soluzioni ottenute, di cui riesce a valutare completamente la coerenza con la situazione problematica

    ● Formula correttamente ed esaustivamente giudizi di valore e di merito complessivamente sulla soluzione del roblema

    17 - 20

    Punteggio 1-3 4-6 6-9 10-13

    14-17

    18-21

    22-26

    27-31

    32-36

    37-41

    42-47

    48-53

    54-59

    60-64

    65-70

    71-76

    77-82

    83-88

    89-94

    95-100

    voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    26

    Firme

    Disciplina Nome docente Firma

    Italiano-latino Maria Cristina Monopoli

    Inglese Lucia Tibaldi

    Storia e filosofia Alessandro Montrasio

    Matematica e Fisica Renato Diaferia

    Scienze Patrizia Barbaccia

    Disegno e Storia dell’Arte

    Susanna Debernardi

    Scienze Motorie F

    Scienze Motorie M

    Francesca Cavalli

    Stefano Giulian

    Religione Francesca Arensi

    Ed. ai valori etici e sociali attraverso il linguaggio fotografico

    Marco Costa

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    27

    ALLEGATI:

    POF (vd. http://www.iiscremona.gov.it/la-scuola-2/pof/ PROGRAMMI DELLE DISCIPLINE (contenuti, testi in evidenza, richiamo a percorsi multidisciplinari) * TESTI DELLE SIMULAZIONI DELLE PROVE (SE DIVERSI DA QUELLI MINISTERIALI) DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA TABELLA RIASSUNTIVA PCTO svolti in terza

    http://www.iiscremona.gov.it/la-scuola-2/pof/

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    28

    Allegato Tabella di valutazione

    Elementi valutati Descrittori Voto

    Giudizio

    Conoscenza contenuti (individuazione elementi fondamentali di un testo , un problema, un’immagine)

    Nulla gravemente lacunosa limitata/parziale corretta/sufficiente globale/articolata approfondita

    1-2 3-4 5 6 7-8 9-10

    - Grav. insufficiente Insufficiente Sufficiente Discreto/buono Distinto/Ottimo

    Competenza linguistica: a. correttezza formale e lessico specifico (uso strumenti) b. coerenza e struttura argomentative

    Nulla gravemente scorretta imprecisa chiara/sufficiente adeguata/appropriata organica/rigorosa

    1-2 3-4 5 6 7-8 9-10

    - Grav. insufficiente Insufficiente Sufficiente Discreto/buono Distinto/Ottimo

    Capacità complesse: a. logiche (analisi e sintesi: comprensione di relazioni interne ad un tema e collegamenti / identificazione di procedimenti risolutivi / trattazione di dati sperimentali) b. ideative (elementi di analisi critica e rielaborazione personale)

    Nulle Confuse/ parziali limitate sufficienti (individua i problemi o imposta la risoluzione di quesiti standard) pertinenti/adeguate (con elementi di approfondimento/ padronanza degli strumenti risolutivi) Sicure (evidenzia relazioni complesse, propone osservazioni personali/ propone procedimenti non standard)

    1-2 2-4 5 6 7-8 9-10

    - Grav. insufficiente Insufficiente Sufficiente Discreto./buono Distinto/Ottimo

    (*) Le diverse tipologie di verifica proposte durante l’anno potranno essere finalizzate al controllo di tutti o alcuni degli elementi indicati nella prima colonna. La valutazione finale, espressa in voto o giudizio, risulta dalla combinazione delle valutazioni assegnate a ciascun elemento preso in esame.

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    29

    PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

    Anno scolastico 2018/2019

    Docente Maria Cristina Monopoli

    Disciplina Lingua e letteratura italiana

    Classe VB

    Ore previste: 132 Ore effettivamente svolte: 126

    Libri di testo: Corrado Bologna, Paola Rocchi, Rosa fresca aulentissima, ed. Loescher (vol.4-5-6) Dante Alighieri, Commedia, Paradiso, edizione libera

    N.B. Il seguente contrassegno (*) indica la parte del programma che si intende svolgere dopo la data del 15 Maggio Giacomo Leopardi

    Argomenti Testi/Documenti Macroarea

    La vita e l’opera; Il pensiero e la poetica; i Canti: genesi, titolo e struttura, le partizioni interne, la lingua dei Canti; la produzione in prosa: le Operette morali, la genesi e la struttura

    I Canti L’infinito A Silvia La sera del dì di festa Canto notturno di un pastore errante dell’Asia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio La ginestra o il fiore del deserto (vv. 1-51; vv.87-125; vv.297-317)

    La percezione del tempo e la memoria La percezione del tempo e la memoria

    Il progresso Il rapporto con l'altro

    le Operette morali

    Dialogo della Natura e di un Islandese La natura

    Dal Naturalismo al Primo Novecento La cultura del Positivismo Il pensiero "positivo": contesto e protagonisti Il Positivismo in letteratura: il Naturalismo E. Zola, Il romanzo sperimentale.Romanzo e scienza: uno stesso metodo Flaubert e il principio dell'impassibilità narrativa La letteratura italiana fra provincia ed Europa La Scapigliatura (caratteri generali del movimento; la produzione letteraria; i protagonisti)

    Argomenti/Opere Testi/Documenti Macroarea

    Il programma poetico E. Praga, Preludio (Poesie)

    Verga, fotografo della realtà

    Argomenti/Opere Testi/Documenti Macroarea

    la vita e l'opera; Il pensiero e la poetica; Verga e il Naturalismo; gli esiti

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    30

    La rivoluzione poetica europea

    Argomenti/Opere Testi/Documenti Macroarea

    Il Decadentismo Il quadro storico-culturale I caratteri della modernità Decadentismo e modernità L'Estetismo La poesia nel Decadentismo Charles Baudelaire

    L’Estetismo J.-K.Huysmans, La casa del dandy (Controcorrente, cap.1)

    La poesia nel Decadentismo

    Ch. Baudelaire, La caduta dell'aureola (Lo Spleen di Parigi); L'albatro (I fiori del male); Corrispondenze (I fiori del male) A. Rimbaud, Vocali (Poesie)

    Gabriele d'Annunzio

    Argomenti/Opere Testi/Documenti Macroarea

    La vita; il pensiero e la poetica; d'Annunzio prosatore; Il piacere (trama e struttura); d'Annunzio poeta

    d'Annunzio prosatore: Il Piacere; L'innocente

    L'attesa, libro I, cap.1 La confessione (L'innocente, Prologo)

    D'Annunzio poeta: Le Laudi (Alcyone)

    La sera fiesolana (Alcyone) La pioggia nel pineto (Alcyone)

    La natura

    Giovanni Pascoli

    Argomenti/Opere Testi/Documenti Macroarea

    La vita; Il pensiero e la poetica; Il fanciullino; Myricae ; Poemetti

    La poetica pascoliana Il fanciullino

    Myricae Lavandare X Agosto L'assiuolo Il tuono

    La natura

    Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno La natura

    della narrativa verghiana; pessimismo e antiprogressismo: il tema die vinti; l'esordio dello scrittore; verso il Verismo: le novelle

    Il ciclo dei vinti: I Malavoglia I Malavoglia, Prefazione I Malavoglia, cap. I I Malavoglia, capp. III, X

    Il progresso La percezione del tempo La natura

    Le novelle Rosso Malpelo (Vita dei campi) La roba (Novelle rusticane)

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    31

    Poemetti Italy

    Il secolo delle rivoluzioni e delle Avanguardie

    L' "età dell'ansia" Freud e la fondazione della psicoanalisi "Tempo", "durata" e crisi della scienza

    Le Avanguardie storiche nell'intreccio delle arti

    Argomenti/Opere Testi/Documenti Macroarea

    F. T. Marinetti e Il Futurismo (caratteri generali)

    Il Futurismo Primo manifesto del Futurismo; Manifesto tecnico della letteratura futurista

    Il progresso - la guerra

    I crepuscolari (caratteri generali)

    Argomenti/Opere Testi/Documenti Macroarea

    Guido Gozzano La signorina Felicita ovvero La Felicità (I colloqui)

    Luigi Pirandello

    Argomenti/Opere Testi/Documenti Macroarea

    La vita; Il pensiero e la poetica; L'umorismo; Novelle per un anno; I romanzi: Il fu Mattia Pascal (lettura integrale dell'opera); Quaderni di Serafino Gubbio operatore; il teatro

    I romanzi Il Fu Mattia Pascal, cap. VII Il Fu Mattia Pascal, cap. IX Quaderni di Serafino Gubbio operatore, Quaderno primo, cap.I-II-IV

    La crisi del soggetto Il progresso

    L'umorismo il sentimento del contrario; la vita come flusso continuo

    Novelle per un anno Ciàula scopre la luna; Il treno ha fischiato...

    La crisi del soggetto

    Il teatro: dal teatro del grottesco al metateatro

    Così è (se vi pare), atto III, scene VII-VIII-IX Sei personaggi in cerca d'autore, I segmento-atto; III segmento-atto

    La prosa del mondo e la crisi del romanzo Italo Svevo

    Argomenti/Opere Testi/Documenti Macroarea

    La vita; il pensiero e la poetica; Una vita; Senilità; La coscienza di Zeno (lettura integrale dell'opera)

    La crisi del romanzo Una vita, cap. IV; La coscienza di Zeno, I, Prefazione La coscienza di Zeno, VIII

    La crisi del soggetto La guerra

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    32

    Una parola scheggiata: la poesia Giuseppe Ungaretti

    Argomenti/Opere Testi/Documenti Macroarea

    La vita; Il pensiero e la poetica; L'Allegria; Sentimento del Tempo

    L'Allegria Veglia San Martino del Carso Soldati I fiumi Mattina In memoria

    La guerra

    Il rapporto con l'altro

    Sentimento del Tempo Sentimento del Tempo La percezione del tempo e la memoria

    Eugenio Montale*

    Argomenti/Opere Testi/Documenti Macroarea

    La vita; Il pensiero e la poetica; Ossi di seppia; Le occasioni; La bufera e altro

    Ossi di seppia Meriggiare pallido e assorto Non chiederci la parola Spesso il male di vivere ho incontrato Cigola la carrucola nel pozzo

    La natura La crisi del soggetto La crisi de soggetto La percezione del tempo e la memoria

    Le occasioni La casa dei doganieri Non recidere, forbice, quel volto

    La crisi del soggetto La percezione del tempo e la memoria

    La bufera e altro La bufera La primavera hitleriana

    La guerra

    Umberto Saba*

    Argomenti/Opere Testi/Documenti Macroarea

    La vita; Il pensiero e la poetica; Il Canzoniere

    Il Canzoniere A mia moglie La capra Amai Ulisse

    Cenni al Neorealismo*

    Argomenti/Opere Testi/Documenti Macroarea

    I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno cap.VI*

    La guerra

    Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso: canti I, III, VI, XI, XVII*, XXXIII* Il docente Gli studenti __________________________________ _______________________________ _______________________________

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    33

    PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA LATINA

    Anno scolastico 2018/2019

    Docente Maria Cristina Monopoli

    Disciplina Lingua e cultura latina

    Classe VB

    Ore previste: 99 Ore effettivamente svolte: 66

    Libro di testo: Mortarino, Reali, Turazza, Divum domus, 2-3, Loescher

    N.B. Il seguente contrassegno (*) indica la parte del programma che si intende svolgere dopo la data del 15 Maggio

    CONTENUTI DISCIPLINARI Il Quadro storico-culturale delle diverse età storiche e letterarie come premessa a una selezione di autori e testi. Profilo degli autori scelti e delle relative opere. Lettura antologica di brani in lingua, in parallelo con il programma di storia della letteratura. Dominante la lettura antologica di brani in italiano, ad integrazione del profilo letterario e della lettura degli autori in originale. Ovidio e l'età augustea La vita e le opere

    Argomenti/Opere Testi/Documenti Macroarea

    Il proemio dell'Ars amatoria Ars amatoria 1,1-40

    L'età giulio-claudia Le coordinate storiche e il clima culturale Seneca: la vita; le opere: i Dialogi, i trattati De clementia e De beneficiis; le Naturales quaestiones; le Epistulae morales ad Lucilium; le tragedie; l'Apokolokyntosis; i temi; Seneca tra potere e filosofia; lingua e stile

    Argomenti/Opere Testi/Documenti macroarea

    Il recupero del senso della vita attraverso il recupero del senso del tempo; Lo sconsiderato sperpero del tempo: il bene più prezioso

    Epistulae 1,1 (italiano)* De brevitate vitae 3*

    La percezione del tempo

    Intellettuale e potere Monarchia assoluta e sovrano illuminato: De clementia 1,1-4

    Il rapporto tra il saggio e gli altri Liberi e schiavi partecipi di una comune umanità

    Epistulae, 7,1-3 (italiano)* Epistulae 47, 1-4 (italiano)*

    Il rapporto con l'altro

    Il De otio De otio 1,1-5; 2,1-2; 3,1-5; 4,1-2 (italiano)

    Petronio L'opera e l'autore; un genere letterario composito; Petronio tra fantasia e realismo; lingua e stile

    Argomenti/Opere Testi/Documenti Macroarea

    il Satyricon: un'opera eterogenea Fortunata, moglie di Trimalchione, Satyricon 37

    Trimalchione giunge a tavola, Satyricon 31-33 (italiano)

    La matrona di Efeso, Satyricon 111-112 (italiano)

    La critica Il realistico ritratto di Fortunata, E. Auerbach

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    34

    Lucano La vita, le opere; l'epos di Lucano: problemi; personaggi e temi; lingua e stile

    Argomenti/Opere Testi/Documenti Macroarea

    Lucano: Bellum civile

    1, 1-12 La guerra

    Persio e Giovenale La vita, le opere, lingua e stile L'età flavia Le coordinate storiche; la società del tempo; il clima culturale, la letteratura del consenso Quintiliano La vita, le opere

    Argomenti/Opere Testi/Documenti Macroarea

    Institutio oratoria Compiti e doveri dell'insegnante, Institutio oratoria 2, 2, 1-8

    Il rapporto con l'altro

    La scuola è meglio dell'istituzione domestica, Institutio oratoria 1,2, 1-5, 18-22

    Il rapporto con l'altro

    Necessità del gioco e valore delle punizioni, Institutio oratoria, 1,3, 8-16 (italiano)

    Marziale* La vita; l'opera; varietà tematica e realismo espressivo; lingua e stile

    Argomenti/Opere Testi/Documenti Macroarea

    Il tema della ricerca della giovinezza perduta

    Epigrammi 3,43

    Riflessioni sulla vita Non est vivere, sed valere vita (Epigrammi 6,70, in italiano)

    L'età degli Antonini: storia e cultura letteraria Le coordinate storiche e il clima culturale Plinio il Giovane* La vita; le opere: il Panegirico a Traiano e l'Epistolario; lingua e stile

    Argomenti/Opere Testi/Documenti Macroarea

    Le lettere Plinio a Traiano sulle prime comunità cristiane e risposta dell'imperatore: Epistulae 10,96-97 (italiano)

    Il rapporto con l'altro

    Tacito* La vita; le due monografie e il Dialogus de oratoribus; la "grande storia" di Tacito: Historiae e Annales

    Argomenti/Opere Testi/Documenti Macroarea

    Virtù morali dei Germani e delle loro donne

    Germania 18-19 Il rapporto con l'altro

    La riflessione sul potere Galba parla a Pisone: Roma non può reggersi senza l'impero: Historiae 1,16 (italiano); Il discorso di Calgaco e la durezza del potere: Agricola 30 (italiano)

    Il mestiere di storico Raccontare i fatti sine ira et studio: Annales,1,1

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    35

    L'età di Nerone Il matricidio: Annales 14, 7-10 passim (italiano)

    Il suicidio esemplare di Seneca: Annales 15, 62-64

    Vita e morte di Petronio, l'anticonformista: Annales 16, 18-19 (italiano)

    Apuleio* La vita; le opere: le Metamorfosi o l'Asino d'oro e l'Apologia; lingua e stile

    Argomenti/Opere Testi/Documenti Macroarea

    La dichiarazione di poetica: il prologo delle Metamorfosi

    Metamorfosi 1,1

    La degradazione dell'individuo alla dimensione bestiale e la rinascita

    Lucio si trasforma in asino: Metamorfosi 3, 24-26 (italiano); Lucio riassume figura umana: Metamorfosi 11,13

    La favola di Amore e Psiche Metamorfosi 4,28-33; 5, 22-23; 6,1-5 (italiano)

    Il docente Gli studenti __________________________________ _______________________________ _______________________________

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    36

    PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE

    a.s. 2018-19

    Docente Lucia Tibaldi

    Disciplina Inglese

    Classe 5^B

    Ore previste: 99 Ore svolte: 70

    Libro di testo: Lorenzoni - Pellati - Bacon – Corrado: Insights into Literature B ed.: Black Cat Contenuti disciplinari

    Argomenti Testi/Documenti Macroarea

    The Victorian Age: the age of industrialization and progress, faith in middle-class values, the increasing gap between the rich and the poor A victorian novelist: Charles Dickens

    From Oliver Twist: “Before the Board” “Jacob’s Island” From Hard Times: “Square Principles” “Coketown”

    Il progresso

    (Argomenti trattati dopo il 15 di maggio) Modernism Modern Poetry T S Eliot The Waste Land

    From The Waste Land: Extract from The Burial of the Dead Extract from The Fire Sermon

    La percezione del tempo e la memoria

    (Argomenti trattati dopo il 15 di maggio) The impact of wars on poetry War Poets: Brooke, Owen, Sassoon

    Rupert Brooke: “The Soldier” Wilfred Owen: “Dulce et Decorum Est” Siegfried Sassoon: “Glory of Women”

    La guerra

    American Aspirations

    The role of Nature

    Individual guilt and society

    H. D. Thoreau: “Walden or Life in the Woods”

    N. Hawthorne: “The Scarlet Letter” “Young Goodman Brown” Edgar Allan Poe: “The Raven”

    Quotations from “Walden” From “The Scarlet Letter”: “The Sunshine Does Not Love You” Slides on “Young Goodman Brown” Edgar Allan Poe: “The Raven”

    La natura

    Il docente Gli studenti __________________________________ _______________________________ _______________________________

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    37

    PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA

    a.s. 2018-19

    docente Alessandro Montrasio

    disciplina FILOSOFIA

    classe 5^B

    Ore previste: 99 Lezioni svolte al 15 maggio: 63

    Libro di testo: Abbagnano-Fornero, Con-filosofare, Paravia Contenuti disciplinari Il criticismo kantiano

    Argomenti Testi /Documenti Macroarea

    Il tempo e lo spazio come forme a-priori della sensibilità (1)

    Citazione sul tema in oggetto

    Tempo

    La Critica della Ragion Pratica: imperativo ipotetico e categorico; l'uomo come fine e non come mezzo; il rigore e l'anti-consequenzialismo dell'etica kantiana. I tre postulati della Ragion pratica: libertà, immortalità dell’anima ed esistenza di Dio.

    Seconda formulazione dell’imperativo categorico

    Rapporto con l’altro

    La Critica del Giudizio di Kant: il bello e il sublime

    Brano sul sentimento del sublime

    Natura

    (1) ripasso da “La critica della Ragion Pura” di Kant L’utilitarismo: un’etica anti-kantiana e non deontologica

    Argomenti TestI/Documenti macroarea

    principi fondamentali e differenze rispetto alla morale kantiana: il consequenzialismo e il calcolo dell’utilità

    L’eguaglianza di considerazione nel calcolo utilitaristico Film di Woody Allen: Irrational Man (2015)

    Rapporto con l’altro

    J.Bentham: l'algebra del piacere e del dolore

    J.S.Mill: la correzione all'utilitarismo benthamita: “meglio essere Socrate insoddisfatto che un maiale soddisfatto”

    L'idealismo e Hegel

    Argomenti Testi /Documenti macroarea

    Caratteri generali dell’idealismo – il ritorno alla metafisica e i rapporti con Kant; la critica alla distinzione tra noumeno e fenomeno. Cenni a Fichte e Schelling.

    La filosofia di Hegel: opere principali e programma filosofico

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    38

    La visione dialettica della realtà; la filosofia come “nottola di Minerva”

    La Fenomenologia delle spirito: impianto generale - la figura servo/padrone

    Rapporto con l’altro

    La triade fondamentale del sistema hegeliano: Idea – Natura – Spirito

    La natura nella dialettica hegeliana e la svalutazione delle scienze naturali: schema Idea-Natura-Spirito

    Natura

    Lo spirito assoluto: arte - religione - filosofia

    Il giovane Marx e la dottrina comunista (cfr. programma di storia) Parte del percorso – compresa la lettura del Manifesto – è stato affrontato durante le lezioni di storia, in collegamento con la storia del movimento operaio e dell’Internazionale socialista; gli aspetti più filosofici sono stati ripresi dopo la metà di maggio, alla fine dell’anno scolastico.

    Argomenti TestI/Documenti macroarea

    Lettura integrale del Manifesto del partito comunista (1848), con particolare riferimento a: la critica al “socialismo utopistico”

    La storia umana come storia di lotta di classe

    il ruolo storico della borghesia

    la critica alla proprietà privata – la società e la

    prospettiva rivoluzionaria

    la dittatura del proletariato

    Brano sul ruolo storico rivoluzionario della borghesia nella storia occidentale

    Progresso

    IL concetto di alienazione

    citazione sul quarto tipo di alienazione nei “Manoscritti economico-filosofici”: il rapporto alienato con l’altro

    Rapporto con l’altro

    Il dominio del denaro nella società capitalistica

    Il materialismo storico

    La filosofia di Schopenhauer

    Argomenti TestI/Documenti macroarea

    Il mondo come Volontà e rappresentazione: il velo di Maya e il Wille

    La distruzione degli autoinganni dell'uomo: la mancanza di senso delle azioni umane e della storia

    Citazioni sulla mancanza di progresso sociale e storico

    Progresso

  • ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"

    con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa"

    V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172

    39

    La sofferenza universale; la vita umana tra noia e dolore: la metafora del pendolo

    Brano di S. sul perenne conflitto insito nella natura

    Natura

    L'interpretazione della sessualità Brano sull’erotismo come forza nefasta

    Rapporto con l’altro

    La concezione della musica come diretta espressione dell’essenza del mondo

    Le vie della liberazione: arte, compassione e ascesi

    Brano sulla compassione

    rapporto con l’altro

    Il pensiero di Nietzsche

    Argomenti TestI/Documenti macroarea

    Biografia e opere principali; la follia degli ultimi anni

    Le tre concezioni dello studio della storia: storia antiquaria, storia e storia critica

    Brano sul tema Il tempo

    “Apollineo” e “dionisiaco”: la nascita della tragedia e l'accusa a Socrate

    citazione sulla repressione dell’istinto dionisiaco e sulla critica dell'intellettualismo socratico.

    progresso

    i falsi valori e la creazione del “mondo vero”; la dura polemica anti-cristiana

    L’IO come “fortezza inespugnabile” Citazione sul tema

    Crisi del soggetto

    l'annuncio della “morte di dio”, la Volontà di potenza e “l'oltreuomo” (o superuomo)

    nichilismo attivo e passivo

    la genealogia della morale: morale dei “servi” e dei “forti”

    l’eterno ritorno: possibili interpretazioni

    Brani sull’eterno ritorno dalla “Gaia scienza” e da “Così parlò Zarathustra”

    Il tempo e la memoria

    Freud e la psicanalisi

    Argomenti TestI/Documenti macroarea

    Biografia e opere principali

    La “scoperta” dell’inconscio e