liceo scientifico “g. bruno” mestre –...

14
LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” MESTRE – VE ANNO SCOLASTICO 2011-2012 CLASSE III H DISCIPLINA: STORIA Docente: Maria Carmela Giuliani Programma svolto I caratteri originali dell’occidente medievale La cristianità L’Europa feudale. Il numero degli uomini. Il progresso delle tecniche. La ripresa dell’urbanesimo. La cultura dei mercanti. Nuovi valori sociali Dall’usuraio al banchiere La mentalità aritmetica. Il Comune. Evoluzione delle strutture comunali in Italia. Associazioni di mestiere ,università,gli ordini mendicanti Tra crisi e trasformazioni:la peste nera La crisi del Trecento I prezzi e i salari I problemi dell’economia signorile e le trasformazioni nella nobiltà. Le rivolte contadine. La costruzione degli stati nazionali in Europa: La guerra dei cent’anni La guerra delle due rose. La fusione dei regni iberici. Le origini dello stato moderno I costi della guerra. Le risorse dello stato L’emergere delle nazioni L’Italia degli stati:il declino del comune e la nascita delle signorie. Le guerre italiane e la politica dell’equilibrio L’Europa e il mondo tra XV e XVI secolo: Pagina 1 di 3

Upload: buitu

Post on 16-Feb-2019

228 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” MESTRE – VEistitutobrunofranchetti.gov.it/liceo/wp-content/uploads/programma... · La guerra dei cent’anni La guerra delle due rose. La fusione

LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” MESTRE – VE

ANNO SCOLASTICO 2011-2012

CLASSE III H

DISCIPLINA: STORIA

Docente: Maria Carmela Giuliani

Programma svolto

I caratteri originali dell’occidente medievale

La cristianità

L’Europa feudale.

Il numero degli uomini.

Il progresso delle tecniche.

La ripresa dell’urbanesimo.

La cultura dei mercanti.

Nuovi valori sociali

Dall’usuraio al banchiere

La mentalità aritmetica.

Il Comune. Evoluzione delle strutture comunali in Italia.

Associazioni di mestiere ,università,gli ordini mendicanti

Tra crisi e trasformazioni:la peste nera

La crisi del Trecento

I prezzi e i salari

I problemi dell’economia signorile e le trasformazioni nella nobiltà.

Le rivolte contadine.

La costruzione degli stati nazionali in Europa:

La guerra dei cent’anni

La guerra delle due rose.

La fusione dei regni iberici.

Le origini dello stato moderno

I costi della guerra.

Le risorse dello stato

L’emergere delle nazioni

L’Italia degli stati:il declino del comune e la nascita delle signorie.

Le guerre italiane e la politica dell’equilibrio

L’Europa e il mondo tra XV e XVI secolo:

Pagina 1 di 3

Page 2: LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” MESTRE – VEistitutobrunofranchetti.gov.it/liceo/wp-content/uploads/programma... · La guerra dei cent’anni La guerra delle due rose. La fusione

La città e il rinnovamento della cultura

La città: popolazione, economia, urbanistica

La cultura del Rinascimento

La nuova concezione dello spazio e del tempo

La stampa ed il libro

Il mediterraneo alla fine del Medioevo

I Turchi ottomani all’assalto dell’Europa

La caduta dell’Impero bizantino

L’organizzazione dell’Impero ottomano

Il Mediterraneo,un” lago turco “.

La scoperta del mondo

Le navigazioni portoghesi nell’Africa occidentale

Il primo viaggio di Cristoforo Colombo

I portoghesi nell’Oceano indiano

Un mondo nuovo

La civiltà azteca

La civiltà maya

La civiltà inca

Gli imperi coloniali:

La conquista del nuovo mondo

L’impero coloniale spagnolo.

La scoperta dei selvaggi.

L’impero coloniale portoghese

La crisi religiosa e la Riforma protestante

Lutero e l’indulgenza tedesca del 1517

La teologia luterana

La Riforma in Germania

Il Calvinismo

L’impero, le monarchie, la Riforma

L’impero di Carlo V

La fine dell’equilibrio

Il conflitto tra Spagna e Francia

L’ascesa di Carlo V

Il sacco di Roma

La minaccia turca

L’idea di Europa

La ripresa della guerra e la pace di Crépy

Il fantasma dell’Impero

La pace di Augusta e la rinuncia di Carlo V

La Controriforma

Il concilio di Trento e la Controriforma

L’iniziativa cattolica.

Controllo e repressione

Spinte al cambiamento

Il destino degli ebrei

Pagina 2 di 3

Page 3: LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” MESTRE – VEistitutobrunofranchetti.gov.it/liceo/wp-content/uploads/programma... · La guerra dei cent’anni La guerra delle due rose. La fusione

La caccia alle streghe

L’impero di Filippo II:

I problemi del governo:burocrazia ed economia;spazi e tempi

La pirateria e la lotta contro i turchi

La rivolta nei Paesi Bassi

.

***

Manuale Giardina ,Sabbatucci Vidotto, Storia,dal 1350al 1650,Laterza vol 1: Testi di storiografia dal

manuale.

Gli alunni L’insegnante

____________________________ ____________________________

____________________________

Pagina 3 di 3

Page 4: LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” MESTRE – VEistitutobrunofranchetti.gov.it/liceo/wp-content/uploads/programma... · La guerra dei cent’anni La guerra delle due rose. La fusione

LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” MESTRE – VE

ANNO SCOLASTICO 2011-2012

CLASSE III I

DISCIPLINA: STORIA

Docente: Maria Carmela Giuliani

Programma svolto

LA CIVILTÀ MEDIEVALE

La nascita dell’Europa feudaleLa società feudale

Impero e papato tra crisi e riforma

L’espansione europeaCrescita demografica e nuove terre

La città medievale

L’Italia comunale e l’impero

Le monarchie feudali

La crisi di Bisanzio e dell’Islam

L’Europa e l’Islam: le crociate

Istituzioni politiche e vita religiosa del DuecentoLe monarchie medievali

Le istituzioni politiche in Italia

La crisi dei poteri universali

LE CRISI DEL BASSO MEDIOEVO

La crisi economica e demograficaL’arresto dello sviluppo

La peste colpisce l’Europa

L’Europa dei villaggi abbandonati

La crisi politica e socialeLa guerra dei cento anni

I sollevamenti popolari

La crisi dell’unità religiosa

Le trasformazioni dell’impero

Pagina 1 di 2

Page 5: LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” MESTRE – VEistitutobrunofranchetti.gov.it/liceo/wp-content/uploads/programma... · La guerra dei cent’anni La guerra delle due rose. La fusione

L’EUROPA E IL MONDO TRA XV E XVI SECOLO

L’evoluzione delle strutture stataliGli Stati regionali in Italia

Dalle guerre di egemonia all’equilibri italiano

Le dinastie moderne nell’Europa occidentale

Le forme dello Stato moderno

Gli Stati europei alla fine del XV secolo

La città e il rinnovamento della culturaLa città: popolazione, economia, urbanistica

La cultura del Rinascimento

La nuova concezione dello spazio e del tempo

La stampa ed il libro

Civiltà, imperi e popoli intorno al 1500Le civiltà messicane e l’impero inca: caratteri generali

La crisi religiosa e la Riforma protestanteLutero e l’indulgenza tedesca del 1517

La teologia luterana

La Riforma in Germania

CHIESE, STATI, IMPERI COLONIALI NELL’EUROPA MODERNA

Gli imperi coloniali: L’età dei conquistadores spagnoli

L’America dopo la conquista

L’impero, le monarchie, la RiformaL’impero di Carlo V

Il conflitto tra Spagna e Francia

Gli sviluppi dottrinali e politici della Riforma

La Controriforma e le guerre di religioneIl concilio di Trento e la Controriforma

L’Europa dell’intolleranza

L’impero di Filippo II: caratteri generali

- Manuale: De Bernardi - Guarracino, La conoscenza storica Vol. 1 , Edizioni Rossa.

- Testi antologici e di storiografia. dal manuale

Gli alunni L’insegnante

____________________________ ____________________________

____________________________

Pagina 2 di 2

Page 6: LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” MESTRE – VEistitutobrunofranchetti.gov.it/liceo/wp-content/uploads/programma... · La guerra dei cent’anni La guerra delle due rose. La fusione

LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” MESTRE – VE

ANNO SCOLASTICO 2011-2012

CLASSE III C

DISCIPLINA: STORIA

Docente: Maria Carmela Giuliani

Programma svolto

I caratteri originali dell’occidente medievale

La cristianità

L’Europa feudale.

Il numero degli uomini.

Il progresso delle tecniche.

La ripresa dell’urbanesimo.

La cultura dei mercanti.

Nuovi valori sociali

Dall’usuraio al banchiere

La mentalità aritmetica.

Il Comune. Evoluzione delle strutture comunali in Italia.

Associazioni di mestiere ,università,gli ordini mendicanti

Tra crisi e trasformazioni:la peste nera

La crisi del Trecento

I prezzi e i salari

I problemi dell’economia signorile e le trasformazioni nella nobiltà.

Le rivolte contadine.

La costruzione degli stati nazionali in Europa:

La guerra dei cent’anni

La guerra delle due rose.

La fusione dei regni iberici.

Le origini dello stato moderno

I costi della guerra.

Le risorse dello stato

L’emergere delle nazioni

L’Italia degli stati:il declino del comune e la nascita delle signorie.

Le guerre italiane e la politica dell’equilibrio

Pagina 1 di 3

Page 7: LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” MESTRE – VEistitutobrunofranchetti.gov.it/liceo/wp-content/uploads/programma... · La guerra dei cent’anni La guerra delle due rose. La fusione

L’Europa e il mondo tra XV e XVI secolo:

La città e il rinnovamento della cultura

La città: popolazione, economia, urbanistica

La cultura del Rinascimento

La nuova concezione dello spazio e del tempo

La stampa ed il libro

Il mediterraneo alla fine del Medioevo

I Turchi ottomani all’assalto dell’Europa

La caduta dell’Impero bizantino

L’organizzazione dell’Impero ottomano

Il Mediterraneo,un” lago turco “.

La scoperta del mondo

Le navigazioni portoghesi nell’Africa occidentale

Il primo viaggio di Cristoforo Colombo

I portoghesi nell’Oceano indiano

Un mondo nuovo

La civiltà azteca

La civiltà maya

La civiltà inca

Gli imperi coloniali:

La conquista del nuovo mondo

L’impero coloniale spagnolo.

La scoperta dei selvaggi.

L’impero coloniale portoghese

La crisi religiosa e la Riforma protestante

Lutero e l’indulgenza tedesca del 1517

La teologia luterana

La Riforma in Germania

Il Calvinismo

L’impero, le monarchie, la Riforma

L’impero di Carlo V

La fine dell’equilibrio

Il conflitto tra Spagna e Francia

L’ascesa di Carlo V

Il sacco di Roma

La minaccia turca

L’idea di Europa

La ripresa della guerra e la pace di Crépy

Il fantasma dell’Impero

La pace di Augusta e la rinuncia di Carlo V

La Controriforma

Il concilio di Trento e la Controriforma

L’iniziativa cattolica.

Controllo e repressione

Pagina 2 di 3

Page 8: LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” MESTRE – VEistitutobrunofranchetti.gov.it/liceo/wp-content/uploads/programma... · La guerra dei cent’anni La guerra delle due rose. La fusione

Spinte al cambiamento

Il destino degli ebrei

La caccia alle streghe

***

Manuale Giardina ,Sabbatucci Vidotto,Nuovi Profili storici ,Laterza vol 1: Testi di storiografia dal

manuale.

Gli alunni L’insegnante

____________________________ ____________________________

____________________________

Pagina 3 di 3

Page 9: LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” MESTRE – VEistitutobrunofranchetti.gov.it/liceo/wp-content/uploads/programma... · La guerra dei cent’anni La guerra delle due rose. La fusione

LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” MESTRE – VE

ANNO SCOLASTICO 2011-2012

CLASSE III L

DISCIPLINA: STORIA

Docente: Maria Carmela Giuliani

Programma svolto

LA CIVILTÀ MEDIEVALE

La nascita dell’Europa feudaleLa società feudale

Impero e papato tra crisi e riforma

L’espansione europeaCrescita demografica e nuove terre

La città medievale

L’Italia comunale e l’impero

Le monarchie feudali

La crisi di Bisanzio e dell’Islam

L’Europa e l’Islam: le crociate

Istituzioni politiche e vita religiosa del DuecentoLe monarchie medievali

Le istituzioni politiche in Italia

La crisi dei poteri universali

LE CRISI DEL BASSO MEDIOEVO

La crisi economica e demograficaL’arresto dello sviluppo

La peste colpisce l’Europa

L’Europa dei villaggi abbandonati

La crisi politica e socialeLa guerra dei cento anni

I sollevamenti popolari

La crisi dell’unità religiosa

Le trasformazioni dell’impero

Pagina 1 di 3

Page 10: LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” MESTRE – VEistitutobrunofranchetti.gov.it/liceo/wp-content/uploads/programma... · La guerra dei cent’anni La guerra delle due rose. La fusione

L’EUROPA E IL MONDO TRA XV E XVI SECOLO

L’evoluzione delle strutture stataliGli Stati regionali in Italia

Dalle guerre di egemonia all’equilibri italiano

Le dinastie moderne nell’Europa occidentale

Le forme dello Stato moderno

Gli Stati europei alla fine del XV secolo

La città e il rinnovamento della culturaLa città: popolazione, economia, urbanistica

La cultura del Rinascimento

La nuova concezione dello spazio e del tempo

La stampa ed il libro

Civiltà, imperi e popoli intorno al 1500Le civiltà messicane e l’impero inca

La crisi religiosa e la Riforma protestanteLutero e l’indulgenza tedesca del 1517

La teologia luterana

La Riforma in Germania

Gli sviluppi dottrinali e politici della riforma

DAL MEDITERRANEO AGLI OCEANI

I Portoghesi da Ceuta al Capo di Buona Speranza

La via atlantica per le Indie

Un mondo nuovo:la scoperta dellAmerica

CHIESE, STATI, IMPERI COLONIALI NELL’EUROPA MODERNA

Gli imperi coloniali: L’età dei conquistadores spagnoli

L’America dopo la conquista

L’oceano indiano e l’Impero portoghese

La Controriforma e le guerre di religioneIl concilio di Trento e la Controriforma

L’Europa dell’intolleranza

- Manuale: De Bernardi - Guarracino, La conoscenza storica Vol. 1 , Edizioni Rossa.

Testi antologici e di storiografia dal manuale.

Gli alunni L’insegnante

____________________________ ____________________________

Pagina 2 di 3

Page 11: LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” MESTRE – VEistitutobrunofranchetti.gov.it/liceo/wp-content/uploads/programma... · La guerra dei cent’anni La guerra delle due rose. La fusione

____________________________

Pagina 3 di 3

Page 12: LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” MESTRE – VEistitutobrunofranchetti.gov.it/liceo/wp-content/uploads/programma... · La guerra dei cent’anni La guerra delle due rose. La fusione

LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” MESTRE – VE

ANNO SCOLASTICO 2011-2012

CLASSE IV C

DISCIPLINA: STORIA

Docente: Maria Carmela Giuliani

Programma svolto

La società di ancien régime e le sue trasformazioni:

I progressi della vita materiale

La crescita demografica

L’Europa agricola

Le manifatture ed i commerci

La rivoluzione dei consumi

Ceti sociali e potere politico.Ceto/ Classe

Dal “popolazionismo” a Malthus:

La rivoluzione scientifica:caratteri generali

Le nuove concezioni politiche: il giusnaturalismo: Grozio Altisio, Pufendorf.Hobbes e l’assolutismo

dello stato.Locke e il “diritto alla resistenza”

Due modelli di monarchia: Francia e Inghilterra.

La Francia:la monarchia assoluta

L’Inghilterra: la “Gloriosa” Rivoluzione e la monarchia costituzionale

Il sistema politico europeo

La guerra di secessione spagnola

La formazione della Prussia e il problema del Baltico

La Russia di Pietro il Grande

La politica dell’equilibrio

Lo scacchiere delle potenze nel ‘700

Sistema internazionale e rapporti di forza

Guerre e spartizioni .L’egemonia inglese e la difesa dell’equilibrio.

L’esercito prussiano e le forme della guerra

Pagina 1 di 3

Page 13: LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” MESTRE – VEistitutobrunofranchetti.gov.it/liceo/wp-content/uploads/programma... · La guerra dei cent’anni La guerra delle due rose. La fusione

Alle radici delle strategie economiche degli Stati moderni: il mercantilismo.(approfondimento)

I lumi e le riforme

Filosofia e politica nell’Illuminismo europeo

Le teorie economiche settecentesche

Stato e amministrazione nel XVIII secolo

L’assolutismo illuminato e l’Europa delle riforme

La rivoluzione americana

Le tredici colonie

I Il contrasto con l’Inghilterra

La guerra e l’intervento europeo

La Costituzione degli stati Uniti

La società americana dopo la rivoluzione

La rivoluzione francese

Crisi dell’assolutismo e mobilitazione politica

Il rovesciamento dell’ancien régime

La “rivoluzione borghese”:1790-91

La rivoluzione popolare,la Repubblica e la guerra rivoluzionaria:1791-93

La dittatura giacobina e il Terrore:1793-94

Continuità rivoluzionaria e tentativi di stabilizzazione:1794-97

La Rivoluzione francese e l’Europa.

L’Europa dalla rivoluzione al dominio napoleonico

L’età napoleonica:introduzione.

La rivoluzione francese e la rivoluzione americana

dispense integrative,di Gustavo Zagrebelsky

Lo Stato sovrano, progetto dell’assolutismo realizzato dalla rivoluzione.

Il cittadino e la nazione.

La sovranità nazionale

La legge, espressione della volontà generale

La libertà dei singoli e la libertà civile

Il catalogo dei diritti naturali: la dichiarazione poteri dei diritti dell’uomo e del cittadino

La separazione dei poteri

I tre poteri e la supremazia delle legge

La rivoluzione americana e le differenze rispetto alla rivoluzione francese.

Origine e diffusione della rivoluzione industriale:

La prima rivoluzione industriale

La rivoluzione agricola: le tecniche

La rivoluzione agricola: i rapporti sociali

La nascita dell’industria tessile

Il carbone, il vapore, il ferro

La rivoluzione dei trasporti

Pagina 2 di 3

Page 14: LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” MESTRE – VEistitutobrunofranchetti.gov.it/liceo/wp-content/uploads/programma... · La guerra dei cent’anni La guerra delle due rose. La fusione

Le conseguenze della rivoluzione industriale: caratteri generali

Lo sviluppo dell’urbanesimo industriale

La formazione della classe operaia

La società industriale e le condizioni di vita. Il luddismo.

La rivoluzione industriale in Europa

Mappa concettuale e schema cronologico :le tre rivoluzioni industriali.

Societa’ borghese e movimento operaio.

Liberalismo e democrazia .Liberalismo e socialismo. Il socialismo umanitario Il socialismo marxista. Il

pensiero socialista e il movimento operaio:introduzione e caratteri generali.

Lo sviluppo economico.

La rivoluzione dei trasporti e dei mezzi di comunicazione.

Marx e il Capitale:.plusvalore e profitto.

Restaurazione e Rivoluzioni

Il congresso di Vienna e la Santa Alleanza

La Restaurazione: gli ordinamenti politici, l’ordine sociale

Società segrete e insurrezioni

L’indipendenza della Grecia

!830 :la rivoluzione di Luglio in Francia

- Manuale: Giardina,Sabbatucci ,Vidotto, Storia dal 1650 al 1900, Vol 2 Laterza, .

Testi antologici e di storiografia.

Educazione civica: G. Zagrebelsky, Questa Repubblica, Le Monnier

Gli alunni L’insegnante

____________________________ ____________________________

____________________________

Pagina 3 di 3