liceo “a. g. roncalli” › sites › default › files › webform › progr… · % 15,79%...

8
1 LICEO “A. G. RONCALLI” Piazza Europa, 1 – 71043 Manfredonia (Fg) 0884/581921 Tel/Fax 0884/538574 Sede Succursale 0884/511921 Indirizzi di studio: Artistico, Linguistico, Scienze Umane, Scienze Umane Opz. Economico/Sociale Codice Fiscale n. 83001710710 C.M. FGPM010009 e-mail: [email protected] Sito Web: www.roncalliweb.com e-mail certificata: [email protected] ======================================================================== PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DOCENTE: DI CANDIA LORENZO MATERIA: SCIENZE NATURALI CLASSE: 2^ SEZIONE A LICEO SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2019/2020 N. ORE SETTIMANALI NELLA CLASSE 2 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA PROFILO GENERALE DELLA CLASSE (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la materia, interessi, partecipazione..) La classe è composta da 19 alunni (18 femmine e 1 maschio), tutti provenienti dalla classe prima. La maggior parte degli alunni mostra un adeguato interesse verso la disciplina. Dal punto di vista comportamentale non si evidenziano problemi. La partecipazione al dialogo educativo è sufficientemente positiva. FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI: Prove oggettive di valutazione (test, questionari, etc.); Prove soggettive di valutazione (temi, relazioni, interrogazioni, etc.); Osservazioni degli studenti impegnati nelle attività didattiche; colloqui con gli alunni LIVELLI DI PROFITTO IN INGRESSO ARGOMENTI - Vari ________________________________________________________________________________________________

Upload: others

Post on 25-Jun-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: LICEO “A. G. RONCALLI” › sites › default › files › webform › progr… · % 15,79% 26,31% 31,59% 26,31% % % 2. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA 2.1 COMPETENZE CHIAVE

1

LICEO “A. G. RONCALLI”

Piazza Europa, 1 – 71043 Manfredonia (Fg) 0884/581921 Tel/Fax 0884/538574 Sede Succursale 0884/511921

Indirizzi di studio: Artistico, Linguistico, Scienze Umane, Scienze Umane Opz. Economico/Sociale Codice Fiscale n. 83001710710 C.M. FGPM010009

e-mail: [email protected] Sito Web: www.roncalliweb.com e-mail certificata: [email protected]

========================================================================

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

DOCENTE: DI CANDIA LORENZO

MATERIA: SCIENZE NATURALI

CLASSE: 2^ SEZIONE A LICEO SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

N. ORE SETTIMANALI NELLA CLASSE 2

1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

PROFILO GENERALE DELLA CLASSE (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso

la materia, interessi, partecipazione..)

La classe è composta da 19 alunni (18 femmine e 1 maschio), tutti provenienti dalla classe

prima. La maggior parte degli alunni mostra un adeguato interesse verso la disciplina. Dal punto di

vista comportamentale non si evidenziano problemi. La partecipazione al dialogo educativo è

sufficientemente positiva.

FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI: Prove oggettive di valutazione (test, questionari, etc.); Prove soggettive di valutazione (temi, relazioni, interrogazioni, etc.);

Osservazioni degli studenti impegnati nelle attività didattiche; colloqui con gli alunni

LIVELLI DI PROFITTO IN INGRESSO – ARGOMENTI - Vari

________________________________________________________________________________________________

Page 2: LICEO “A. G. RONCALLI” › sites › default › files › webform › progr… · % 15,79% 26,31% 31,59% 26,31% % % 2. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA 2.1 COMPETENZE CHIAVE

2

1° Livello ( ottimo )

2° Livello ( buono )

3° Livello ( discreto )

4° Livello ( sufficiente )

5° Livello ( mediocre )

6° Livello (insufficiente )

7° Livello (grav.insufficiente )

Alunni N. _________

Alunni N. ____3_____

Alunni N. ____5_____

Alunni N. ____6_____

Alunni N. ____5_____

Alunni N. _________

Alunni N.

% 15,79% 26,31% 31,59% 26,31% % %

2. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA

2.1 COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA TRASVERSALI

DA PERSEGUIRE A CONCLUSIONE DELL’ANNO SCOLASTICO

AMBITO DI RIFERIMENTO

COMPETENZE CHIAVE

da conseguire a fine a. s.

CAPACITA’ (Ogni docente indichi le capacità che si

intendono sviluppare in modo particolare

nell’A.S. in corso)

COSTRUZIONE DEL SE’

Imparare a imparare progettare

Essere capace di: organizzare e gestire il proprio apprendimento utilizzare un proprio metodo di studio e di lavoro elaborare e realizzare attività seguendo la logica

della progettazione

RELAZIONE CON GLI ALTRI

Comunicare Collaborare/partecipare Agire in modo autonomo

e responsabile

Essere capace di : comprendere e rappresentare testi e messaggi di

genere e di complessità diversi, formulati con linguaggi e supporti diversi.

Lavorare, interagire con gli altri in precise e specifiche attività collettive.

Inserirsi in modo attivo nella vita sociale facendo valere i propri diritti e riconoscendo quelli altrui, nel rispetto delle regole comuni.

RAPPORTO CON LA REALTA’ NATURALE E SOCIALE

Risolvere problemi Individuare collegamenti

e relazioni Acquisire /interpretare

l’informazione ricevuta

Essere capace di : comprendere, interpretare ed intervenire in modo

personale negli eventi del mondo costruire conoscenze significative e dotate di senso

esplicitare giudizi critici distinguendo i fatti dalle

operazioni, gli eventi dalle congetture, le cause dagli effetti

2.2 COMPETENZE DEGLI ASSI CULTURALI

DA PERSEGUIRE A CONCLUSIONE DELL’OBBLIGO SCOLASTICO Nella tabella che segue ciascun docente indichi l’asse culturale cui appartiene la propria disciplina e le

competenze che si intendono sviluppare per l’anno scolastico in corso.

COMPETENZE IN AMBITO DISCIPLINARE

ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE MATEMATICO

ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE CULTURALE STORICO-

SOCIALE

Page 3: LICEO “A. G. RONCALLI” › sites › default › files › webform › progr… · % 15,79% 26,31% 31,59% 26,31% % % 2. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA 2.1 COMPETENZE CHIAVE

3

Competenze disciplinari

Competenze della disciplina definite all’interno

dei Dipartimenti

1. S1 – Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità.

2. S2 – Analizzare qualitativamente e quantitativamente

fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza.

3. S3 - Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie

rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono

applicate.

ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITÀ E CONOSCENZE (Per ciascuna competenza esplicitare le corrispondenti conoscenze e abilità)

1. COMPETENZA N. 1 (ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO)

S1 – Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle

sue varie forme i concetti di sistema e complessità.

CONOSCENZE ABILITA’

Comprendere l’origine della vita e la comparsa delle

prime cellule eucariotiche.

Conoscere gli organismi autotrofi ed eterotrofi.

Comprendere le differenze tra cellula animale e cellula

vegetale; i cromosomi; la divisione cellulare: mitosi e

meiosi.

Comprendere le tappe storiche del pensiero evoluzionista

anche attraverso le interpretazioni attuali.

Descrivere il meccanismo di duplicazione del DNA e di

sintesi delle proteine.

Descrivere le tappe del ciclo cellulare.

Conoscere le principali categorie tassonomiche.

S1a1 – Essere in grado di raccogliere i dati attraverso l’osservazione diretta dei fenomeni naturali o la consultazione di testi e manuali. S1a2 - Organizzare e rappresentare i dati raccolti. S1a3 – Individuare ed interpretare i dati in base a semplici modelli.

2. COMPETENZA N. 2 (ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO)

S2 – Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire

dall’esperienza

CONOSCENZE ABILITA’

Comprendere i processi bioenergetici di trasformazione

dell'energia: collegamento tra la fotosintesi e la

respirazione cellulare.

Comprendere il metabolismo cellulare ed il flusso di

energia.

Comprendere gli scambi di energia e materia

esistenti tra gli esseri viventi e l’ambiente in cui essi

vivono.

S2a1 – Interpretare un fenomeno naturale o un

sistema artificiale dal punto di vista energetico

distinguendo le varie trasformazioni di energia.

Page 4: LICEO “A. G. RONCALLI” › sites › default › files › webform › progr… · % 15,79% 26,31% 31,59% 26,31% % % 2. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA 2.1 COMPETENZE CHIAVE

4

COMPETENZA N. 3 (ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO)

S3 - Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

CONOSCENZE ABILITA’

Comprendere le relazioni che si instaurano tra gli

organismi viventi e l’ambiente in cui vivono.

S3a1 – Riconoscere il ruolo della tecnologia nella

vita quotidiana.

Nota: aggiungere una tabella per ogni ulteriore competenza

Per quanto riguarda i due alunni che seguono una programmazione per obiettivi minimi essi vengono declinati

nel seguente modo:

CONOSCENZE ABILITÀ

La cellula procariote ed eucariote Flusso di energia, materia ed informazione Tipi di trasporto attraverso la membrana

plasmatica Divisioni cellulari: scissione binaria, mitosi e

meiosi Biodiversità degli organismi viventi. Evoluzione dei viventi.

Descrivere la struttura di una cellula Elencare gli organuli cellulari e descriverne

la funzione Descrivere il modello di membrana cellulare Illustrare le diverse modalità di trasporto di

sostanze attraverso la membrana cellulare Conoscere il significato reazioni

esoergoniche ed endoergoniche Descrivere natura e funzione di un enzima Definire il metabolismo cellulare Riferire la reazione complessiva della

fotosintesi clorofilliana e della respirazione cellulare Descrivere le fasi del ciclo cellulare

Descrivere le fasi della mitosi e della meiosi Descrivere alcuni esseri viventi

3. CONTENUTI DEL PROGRAMMA (E’ possibile esporli anche per moduli ed unità didattiche, in relazione almeno al quadrimestre. Specificare eventuali

approfondimenti)

Moduli Unità di apprendimento COMPETENZE

All’interno

delle cellule

Definizione di cellula

Organismi unicellulari e pluricellulari

Caratteristiche e dimensioni dei diversi tipi di cellule

L’osservazione delle cellule al microscopio

La struttura della membrana plasmatica

Gli organuli delle cellule eucariotiche animali e vegetali

Il concetto di biodiversità a livello cellulare

La forma e il movimento delle cellule

Come sono unite tra loro le cellule

N.

S1

S2

S3

Le trasformazioni

energetiche

nelle cellule

Le reazioni endoergoniche ed esoergoniche che avvengono nelle cellule

La funzione degli enzimi

Le modalità con cui la cellula effettua il trasporto delle sostanze in

N.

S1

Page 5: LICEO “A. G. RONCALLI” › sites › default › files › webform › progr… · % 15,79% 26,31% 31,59% 26,31% % % 2. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA 2.1 COMPETENZE CHIAVE

5

entrata e in uscita

Le modalità con cui le cellule ricavano energia

Il processo di fotosintesi

S2

S3

Le cellule crescono

e si riproducono

Il ciclo cellulare

Il ruolo della morte cellulare programmata

Il processo di duplicazione del DNA

Il DNA e i cromosomi

Il processo di trascrizione e le funzioni dell’RNA

Il codice genetico

La sintesi proteica

La mitosi e la citodieresi

Cellule diploidi e cellule aploidi

La meiosi e il processo di crossing-over tra cromosomi omologhi

N.

S1

S2

S3

Forma

e funzione

degli organismi

Relazione tra morfologia e funzione negli organismi viventi

Tipi di simmetrie negli organismi viventi

I livelli di organizzazione inferiori a quello di organismo (apparati,

organi, tessuti)

Il modello anatomico delle piante

N.

S1

S2

S3

La riproduzione

La riproduzione asessuata: caratteristiche, vantaggi e svantaggi dal

punto di vista biologico

La riproduzione sessuata nei diversi animali

Le modalità di riproduzione nelle piante

N.

S1

S2

S3

La varietà

delle specie

Il concetto di specie

La classificazione di Linneo e la nomenclatura binomia

La classificazione filogenetica e la sua rappresentazione attraverso gli

alberi filogenetici

Le caratteristiche degli organismi unicellulari

Il regno dei funghi: caratteristiche e classificazione

Il regno delle piante: caratteristiche e classificazione

Il regno degli animali: caratteristiche e classificazione di invertebrati e

vertebrati

N.

S1

S2

S3

L’evoluzione

modella

la biodiversità

Le prove a sostegno dell’evoluzione

Le prime teorie evolutive

La teoria dell'evoluzione di Darwin

N.

S1

S2

S3

La biosfera

L’ecologia e i concetti di ecosistema, biosfera, habitat e nicchia

ecologica.

I fattori biotici e abiotici negli ecosistemi

Le catene alimentari e il flusso di energia negli ecosistemi

Le comunità ecologiche

Le interazioni all’interno delle comunità: predazione, parassitismo e

simbiosi

Gli ecosistemi terrestri: i biomi

Gli ecosistemi acquatici

I cambiamenti climatici

N.

S1

S2

S3

4. EVENTUALI MODULI INTERDISCIPLINARI (Tra discipline dello stesso asse o di assi diversi)

Page 6: LICEO “A. G. RONCALLI” › sites › default › files › webform › progr… · % 15,79% 26,31% 31,59% 26,31% % % 2. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA 2.1 COMPETENZE CHIAVE

6

Per quanto riguarda l’UdA vedi programmazione di classe.

5. METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE

Indicare le metodologie utilizzate:

Lezione frontale; Lezione dialogata; Metodo induttivo; Metodo deduttivo;

Metodo

esperenziale;

Metodo scientifico; Ricerca individuale e/o di gruppo;

Scoperta guidata; Lavoro di gruppo; Problem solving; Brainstorming;

Indicare le strategie utilizzate:

Lezione frontale lezione guidata lezione-dibattito lezione

multimediale

attività di gruppo argomentazione/discussione attività

laboratoriali

attività di ricerca

risoluzione di

problemi

attività simulate studio autonomo problem solving

brainstorming role playing learning by

doing

e-learning

6. ATTREZZATURE E STRUMENTI DIDATTICI

Libro/i di testo : Titolo OSSERVARE e CAPIRE LA VITA – La Cellula – La varietà dei viventi Vol. Unico

Autori SILVIA SARACENI – GIORGIO STRUMIA

Casa Editrice ZANICHELLI

Laboratori:________; Palestra coperta; Palestra scoperta; Computer Testi di consultazione; Lavagna luminosa; LIM Videocamera; Sussidi multimediali; Audioregistratore; Fotocopie ;

7. MODALITA' DI VERIFICA DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA

Test;

Questionari;

Relazioni;

Temi;

Analisi testuale;

Risoluzione di problemi ed esercizi;

Sviluppo di progetti;

Interrogazioni;

Page 7: LICEO “A. G. RONCALLI” › sites › default › files › webform › progr… · % 15,79% 26,31% 31,59% 26,31% % % 2. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA 2.1 COMPETENZE CHIAVE

7

Saggi brevi;

Traduzioni;

Articoli di giornale;

Prove grafiche;

Prove pratiche;

Test motori.

Altro ________

MODALITÀ DI RECUPERO MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO

Per le ore di recupero, si adopereranno le seguenti strategie e metodologie didattiche:

Riproposizione dei contenuti in forma diversificata;

Attività guidate a crescente livello di difficoltà;

Esercitazioni per migliorare il metodo di studio e di lavoro;

Per le ore di approfondimento invece, le seguenti: Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti Impulso allo spirito critico e alla creatività Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro

Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze

………………………………

……………………………...

8. CRITERI DI VALUTAZIONE

Valutazione trasparente e condivisa, sia nei fini che nelle procedure; Valutazione come sistematica verifica dell'efficacia della programmazione per eventuali aggiustamenti

di impostazione; Valutazione come impulso al massimo sviluppo della personalità (valutazione formativa); Valutazione come confronto tra risultati ottenuti e risultati attesi, tenendo conto della situazione di

partenza (valutazione sommativa); Valutazione/misurazione dell'eventuale distanza degli apprendimenti degli alunni dallo standard di

riferimento (valutazione comparativa); Valutazione come incentivo alla costruzione di un realistico concetto di sé in funzione delle future

scelte (valutazione orientativa).

9. TABELLA PER LA VALUTAZIONE PERIODICA E FINALE DEGLI APPRENDIMENTI

Corrispondenza tra voti e livello di apprendimento

voto Descrittore giudizio sintetico

9-10 L’allievo rielabora correttamente ed in modo originale i concetti appresi e fatti propri

ottimo

8 L’allievo dimostra di aver appreso gli argomenti in modo consapevole e sa applicarli senza errori

buono

7 L’allievo dimostra di aver appreso gli argomenti ma commette imprecisioni non gravi

discreto

6 L’allievo dimostra di aver compreso le parti essenziali degli argomenti/contenuti commette però alcuni errori anche se non gravi;

sufficiente

5 L’allievo dimostra di non aver acquisito completamente i contenuti .Commette errori di carattere tecnico e rivela lacune nella comprensione degli argomenti

mediocre

Page 8: LICEO “A. G. RONCALLI” › sites › default › files › webform › progr… · % 15,79% 26,31% 31,59% 26,31% % % 2. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA 2.1 COMPETENZE CHIAVE

8

4 L’allievo dimostra di non aver studiato a sufficienza e commette gravi errori di carattere tecnico e concettuale

insufficiente

3-2 L’allievo dimostra di non aver acquisito i contenuti in nessuna forma Gravemente insufficiente

Valutazione del Comportamento

Il comportamento degli studenti sarà oggetto di valutazione collegiale da parte del Consiglio di Classe, in

sede di scrutinio intermedio e finale, sulla base di fattori quali la partecipazione al dialogo educativo,

l’impegno, la diligenza nello studio, ecc.

10. INDICATORI DI VALUTAZIONE AI FINI DELLA CERTIFICAZIONE (SOLO PER IL BIENNIO)

LIVELLO

DESCRITTORI (livelli di padronanza)

0 (insufficiente)

L’allievo si esprime in modo scorretto e presenta evidenti lacune

nel linguaggio tecnico-professionale L’allievo rispetta parzialmente la consegna sviluppando

informazioni talora lacunose circa la completezza, la pertinenza e

l’organicità.

1 (base)

Lo studente svolge compiti semplici in

situazioni note, mostrando di possedere

conoscenze ed abilità essenziali e di saper

applicare regole e procedure fondamentali

L’allievo si esprime in modo semplice ma corretto e possiede un

lessico tecnico-professionale essenziale. L’allievo rispetta la consegna sviluppando in modo essenziale le

informazioni di base.

2 (intermedio)

Lo studente svolge compiti e risolve

problemi complessi in situazioni note,

compie scelte consapevoli, mostrando di

saper utilizzare le conoscenze e le abilità

acquisite

L’allievo si esprime in modo ben organizzato e corretto e possiede

una padronanza del linguaggio settoriale soddisfacente. L’allievo rispetta la consegna sviluppando le informazioni in

modo pertinente, coerente e pressoché completo

3 (avanzato)

Lo studente svolge compiti e problemi

complessi in situazioni anche non note,

mostrando padronanza nell’uso delle

conoscenze e delle abilità. Sa proporre e

sostenere le proprie opinioni e assumere

autonomamente decisioni consapevoli

L’allievo si esprime in modo appropriato e ben articolato e

possiede una ricchezza lessicale settoriale che usa in modo

pertinente. L’allievo rispetta la consegna in modo ampio e completo, e

sviluppa le informazioni, ricavate anche da una propria ricerca

personale, collegandole in forma organica e coerente.

MANFREDONIA, 30 ottobre 2019 Il Docente

f.to Lorenzo Di Candia