lezione 6 sound design 1

15
Informatica di Base Sound Design 1 - IED Milano www.15multimedia.it Lorenzo Cassulo [email protected] Twitter: @lorenzocassulo Lezione 6 martedì 21 dicembre 2010

Upload: lorenzo-cassulo

Post on 05-Dec-2014

722 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

 

TRANSCRIPT

Page 1: Lezione 6   sound design 1

Informatica di BaseSound Design 1 - IED Milano

www.15multimedia.itLorenzo Cassulo

[email protected]: @lorenzocassulo

Lezione 6

martedì 21 dicembre 2010

Page 2: Lezione 6   sound design 1

SoftwareIl software è un programma in grado di funzionare su un elaboratore, sono una sequenza di istruzioni non ambigue che vengono impartite al calcolatore e che hanno lo scopo di eseguire determinate operazioni.

I software sono essenzialmente di 3 tipi:

Sistemi operativi

Driver

Applicativi

martedì 21 dicembre 2010

Page 3: Lezione 6   sound design 1

Sistema operativo

Il sistema operativo è un software responsabile del diretto controllo dell'hardware di un computer e della gestione dei processi che vengono eseguiti

martedì 21 dicembre 2010

Page 4: Lezione 6   sound design 1

Sistema operativo

COMPONENTI DI UN SISTEMA OPERATIVO:

KERNEL: da accesso e controllo dell'hardware.

FILE SYSTEM: metodologia con cui i file vengono utilizzati.

SCHEDULER: permette di eseguire processi contemporaneamente.

GESTORE DELLA MEMORIA: assegna memoria ai processi che ne fanno richiesta.

INTERFACCIA UTENTE: interfaccia a linea di comando e interfaccia grafica.

martedì 21 dicembre 2010

Page 5: Lezione 6   sound design 1

Sistema operativo

TIPI DI SISTEMA OPERATIVO:

DOS: SO capaci di gestire un disco.

MULTITASK: con uno scheduler che permette l'esecuzione di più processi assieme, è dotato anche di un gestore della memria virtuale(mappa la memoria da diversi supporti).

MULTIUTENTE: supporto per utenti differenti.

REALTIME: hanno un tempo di risposta prefissato.

martedì 21 dicembre 2010

Page 6: Lezione 6   sound design 1

Sistema operativo

MacOSX è un sistema operativo UNIX-LIKE, le sue specifiche di realizzazione derivano dal sistema operativo UNIX e il suo codice deriva da codice di BSD, un sistema operativo UNIX opensource.

Il kernel di MacOSX si chiama Darwin.

martedì 21 dicembre 2010

Page 7: Lezione 6   sound design 1

Driver

E' l'insieme di procedure (spesso in linguaggio macchina) che permettono al sistema operativo di dialogare con l'hardware, il dialogo avviene attraverso l'interfaccia del driver che traduce le istruzioni generiche date dal sistema operativo in istruzioni dettagliate adatte per un determinato tipo di periferica.

martedì 21 dicembre 2010

Page 8: Lezione 6   sound design 1

Applicativi

Un programma applicativo è la descrizione di un algoritmo in un linguaggio adatto ad essere eseguito da un computer.

Il programma direttamente comprensibile dal calcolatore è detto programma eseguibile o binario.

Per ottenere il binario il programma viene prima scritto in una forma leggibile dagli uomini, i file sorgenti, e quindi fatto tradurre da un compilatore in linguaggio macchina.

martedì 21 dicembre 2010

Page 9: Lezione 6   sound design 1

Applicativi

I programmi sono scritti dai programmatori attraverso i linguaggi di programmazione.

I linguaggi di programmazione sono dei linguaggi con una sintassi definita.

Ogni linguaggio possiede de concetti chiave: variabile e funzione.

I linguaggi possono essere compilati, attraverso un compilatore, o interpretati, attraverso un interprete.

Linguaggi compilati: C, C#

Linguaggi interpretati: php, Perl, Java, Python

martedì 21 dicembre 2010

Page 10: Lezione 6   sound design 1

Versioni del software

• 2.0• 2.0 rc 2 (Release Candidate, seconda versione candidata a diventare la 2.0)

• 2.0 rc 1 (Release Candidate, versione candidata a diventare la 2.0)

• 1.5• 1.1

• 1.0 (versione contenente tutte le funzionalità che originariamente si desiderava realizzare)

• 0.9.8• 0.9• 0.1• Beta (per i programmatori e il gruppo di tester)

• Alpha (solo per i programmatori)

martedì 21 dicembre 2010

Page 11: Lezione 6   sound design 1

Le licenze del software

Quando acquistiamo un software noi acquistiamo un permesso di utilizzo del software a determinate condizioni, questo permesso si chiama LICENZA

martedì 21 dicembre 2010

Page 12: Lezione 6   sound design 1

Le licenze del software

Esistono differenti tipi di licenze:

Proprietarie: Commerciali, Shareware, Freeware, ...

Opensource: GPL, BSD like, ...

martedì 21 dicembre 2010

Page 13: Lezione 6   sound design 1

La GPL

La licenza opensource più conosciuta è la General Public License e si basa sulle quattro libertà del software:

Libertà di eseguire il programma

Libertà di studiarlo e adattarlo alle proprie necessità

Libertà di ridistribuire le copie

Libertà di migliorare il programma e distribuirne i miglioramenti

http://www.softwarelibero.it/gnudoc/gpl.it.txt

martedì 21 dicembre 2010

Page 14: Lezione 6   sound design 1

Creative CommonsPer condividere le proprie opere secondo il modello "alcuni diritti riservati"

Il detentore dei diritti puo' non autorizzare a priori usi prevalentemente commerciali dell'opera (Non commerciale) o la creazione di opere derivate (Non opere derivate); e se sono possibili opere derivate, puo' imporre l'obbligo di rilasciarle con la stessa licenza dell'opera originaria (Condividi allo stesso modo)

www.creativecommons.it

martedì 21 dicembre 2010

Page 15: Lezione 6   sound design 1

http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/

Lorenzo CassuloOpera rilasciata sotto licenza

Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso

modo 2.5 Italia

martedì 21 dicembre 2010