letture facilitate 1 · 2019. 5. 30. · letture facilitate 1 e. lavazza r. bissaca m. paolella a...

14
Letture facilitate 1 E. Lavazza R. Bissaca M. Paolella a cura di F. Musso

Upload: others

Post on 22-Oct-2020

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • Letture facilitate

    1

    E. Lavazza R. Bissaca M. Paolella

    a cura di F. Musso

    00223407011100_VOLAIT@0001-0004#.indd 1 31/01/19 15:12

  • I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adat-

    tamento totale o parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie

    fotostatiche) sono riservati per tutti i paesi.

    Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti

    del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del

    compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633.

    Le riproduzioni effettuate per finalità di carattere professionale, economico o

    commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere

    effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da:

    CLEAREdi

    Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali

    Corso di Porta Romana, 108 - Milano 20122

    e-mail: [email protected]

    sito web: www.clearedi.org

    Per i casi in cui non è stato possibile ottenere il permesso di riproduzione, a

    causa della difficoltà di rintracciare chi potesse darlo, si è notificato all’Ufficio

    della proprietà letteraria, artistica e scientifica che l’importo del compenso è a

    disposizione degli aventi diritto.

    Le immagini del testo (disegni e/o fotografie) che rappresentano marchi o prodotti

    presenti sul mercato hanno un valore puramente didattico di esemplificazione.

    Questo volume è stato realizzato tenendo conto di quanto stabilito dal D.M. n. 547

    del 07/12/1999 (“Gazzetta Ufficiale” - Serie speciale n. 51 del 02/03/2000) circa

    le norme avvertenze tecniche per la compilazione dei libri di testo per la scuola

    dell’obbligo.

    Nomi e marchi citati sono generalmente depositati o registrati dalle rispettive

    case produttrici.

    Progettazione editoriale: Mariangela Griffa, Silvia Grilli

    Coordinamento redazionale: Silvia Grilli

    Impaginazione: Roberto Grancia - Edit 3000 (Torino)

    Progetto grafico: Elena De Bernardin

    Copertina: Alessia Mannini

    Illustrazioni: Mara Artiglia, Matteo Cozzo, Martina Francescon,

    Erica Grillo, Irene & Irene, Alessia Mannini,

    Federica Micali, Andrea Opretti, Alessandra Parigi,

    Giulio Peranzoni, Sacco & Vallarino, Gianfranco Spione,

    Rossano Stefanin

    Coordinamento prestampa: Gianni Dusio

    Referenze iconografiche: Shutterstock

    www.latteseditori.it

    e-mail: [email protected]

    ISBN 978-88-6917-407-0

    Proprietà letteraria riservata© 2019 S. Lattes & C. Editori SpA - Torino

    Stampato in Italia - Printed in Italy per conto della casa editrice daPetruzzi s.r.l. – Città di Castello (PG)

    Prima edizione 2019

    ristampa anno

    0 1 2 3 4 5 6 19 20 21 22

    00223407011100_VOLAIT@0001-0004#.indd 2 31/01/19 15:12

  • Indice generale

    III

    Favola

    Esopo, La cicala e la formica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2

    J. de La Fontaine, La cicala e la formica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2

    G. Rodari, Alla formica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3

    G. Rodari, Rivoluzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4

    J. Muzi, La formica e la vespa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4

    VERIFICA FORMATIVA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

    Fiaba

    G. Basile, L'orco buono e il ragazzo stolto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8

    VERIFICA FORMATIVA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12

    Fantasy

    C.S. Lewis, Le cronache di Narnia PARTE PRIMA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15

    VERIFICA FORMATIVA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

    C.S. Lewis, Le cronache di Narnia PARTE SECONDA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

    VERIFICA FORMATIVA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26

    Poesia

    S. Tofano, La filastrocca dei cento animali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29

    VERIFICA FORMATIVA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31

    Teatro

    G. Rodari, Il vestito nuovo dell'Imperatore PARTE PRIMA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34

    VERIFICA FORMATIVA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40

    G. Rodari, Il vestito nuovo dell'Imperatore PARTE SECONDA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42

    VERIFICA FORMATIVA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49

    U1

    U2

    U3

    U4

    U5

    00223407011100_VOLAIT@0001-0004#.indd 3 30/01/19 09:24

  • IV

    Indice generale

    Classici per ragazzi

    B. Pitzorno, Tre ragazze e una tartaruga . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51

    VERIFICA FORMATIVA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58

    Il mestiere di crescere

    L. Lowry, Anastasia si sente stupida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61

    VERIFICA FORMATIVA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63

    Cittadinanza e Costituzione

    T. Ben Jelloun, La scuola o la scarpa PARTE PRIMA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66

    VERIFICA FORMATIVA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69

    T. Ben Jelloun, La scuola o la scarpa PARTE SECONDA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71

    VERIFICA FORMATIVA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74

    Ambiente da proteggere

    N. Rauprich, I delfini spiaggiati PARTE PRIMA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77

    VERIFICA FORMATIVA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80

    N. Rauprich, I delfini spiaggiati PARTE SECONDA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82

    VERIFICA FORMATIVA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85

    U6

    U7

    U8

    U9

    00223407011100_VOLAIT@0001-0004#.indd 4 30/01/19 09:24

  • Favola

    La favola è un racconto breve con pochi personaggi.

    I protagonisti delle favole sono animali parlanti che hanno

    i difetti e le virtù degli uomini.

    Di solito ogni animale rappresenta una caratteristica

    dell’uomo; ad esempio la volpe è furba, il leone è forte e

    prepotente, e così via.

    Le favole nascono come racconti orali, cioè che

    si raccontavano a voce, e sono storie molto semplici.

    Solo in seguito alcuni autori le hanno scritte.

    Spesso alla fine delle favole c’è la morale, cioè la

    spiegazione di quello che la favola vuole insegnare.

    11UNIT

    À

    00223407011100_VOLBIT@0001-0092#.indd 1 29/01/19 17:24

  • UAVOLA

    GE

    NE

    RI

    F

    2

    UU1UU1UEsopo (scrittore greco, VII - VI sec. a.C.)

    La cicala e la formicaÈ inverno. Il grano delle formiche è bagnato.

    Le formiche stanno facendo asciugare il loro grano.

    Arriva una cicala affamata (= ha tanta fame)

    e chiede alle formiche un po’ di grano.

    Le formiche chiedono alla cicala: – In estate noi abbiamo

    raccolto le nostre provviste. Perché tu non hai raccolto le

    tue? – La cicala risponde: – Io in estate non ho tempo per

    raccogliere le provviste. In estate io devo cantare

    melodiosamente (= con una bella voce). – Le formiche si

    mettono a ridere e dicono alla cicala: – In estate tu hai

    cantato. Adesso è inverno. Adesso balla. – La favola ci

    insegna questo: se non vuoi avere difficoltà domani,

    ti devi preparare oggi.

    da Esopo, Le più belle favole di Esopo, Milano, Mondadori, 1987,

    riduzione e adattamento

    Jean de La Fontaine (scrittore francese, 1621-1695)

    La cicala e la formicaLa cicala ha cantato durante tutta l’estate. Adesso è arrivato

    il freddo. La cicala ha la dispensa (= mobile della cucina

    dove si tiene il cibo) vuota. Nella dispensa non c’è niente.

    Non c’è neanche un pezzo di mosca o un pezzo di verme. La

    cicala va dalla sua vicina. La sua vicina è la formica.

    00223407011100_VOLBIT@0001-0092#.indd 2 29/01/19 17:24

  • U

    GE

    NE

    RI

    3

    La cicala piange, chiede alla formica un po’ di grano.

    Con un po’ di grano la cicala può mangiare per tutto l’inverno.

    La cicala dice alla formica:

    – In estate ti pagherò il grano che mi dai adesso.

    Ti pagherò più di quello che tu mi dai.

    Ti giuro che ti pagherò.

    Parola di animale.

    La formica non impresta mai nulla. La formica ha tanti

    difetti. Non imprestare nulla è uno dei suoi difetti più

    grandi.

    La formica chiede alla cicala: – Questa estate tu che cosa hai

    fatto? – La cicala risponde:

    – Ho sempre cantato; ho cantato di giorno e ho cantato

    di notte.

    La cicala dice alla formica:

    – Tu hai cantato, questo è molto bello.

    Se hai cantato in estate, adesso è inverno.

    Adesso balla.

    da J. de La Fontaine, Le favole di La Fontaine, Milano, Principato, 1952,

    riduzione e adattamento

    Gianni Rodari (scrittore italiano, 1920-1980)

    Alla formicaChiedo scusa alla favola antica (= scritta tanto

    tempo fa).

    A me non piace la formica.

    La formica è avara (= non regala niente).

    Io sto dalla parte della cicala.

    La cicala il suo bel canto lo regala.

    da G. Rodari, Filastrocche in cielo e in terra, op. cit.,

    riduzione e adattamento

    3

    UU1 UU1 U

    00223407011100_VOLBIT@0001-0092#.indd 3 29/01/19 17:24

  • UAVOLA

    GE

    NE

    RI

    F

    4

    UU1UU1UGianni Rodari (scrittore italiano, 1920-1980)

    RivoluzioneFa freddo.

    La giornata è triste (= fa diventare tristi).

    Ho visto una formica

    donare (= regalare) a una cicala

    la metà delle sue provviste (= cibo messo da parte per l’inverno).

    Tutto cambia: le nuvole,

    le favole, le persone.

    La formica si fa (= diventa) generosa.

    È una rivoluzione (= tutto cambia).

    da G. Rodari, Il libro degli errori,

    Torino, Einaudi, 2011, riduzione e adattamento

    Jean Muzi (scrittore francese contemporaneo)

    La formica e la vespaÈ estate. Il tempo è bello. Una vespa esce dal suo nido

    e vola da una parte all’altra. La vespa è spensierata

    (= non ha problemi). Una formica la interpella (= le chiede):

    – Perché sei così felice? – La vespa risponde: – Io sono

    libera e vado dove voglio. Mi fermo dove mi piace e mangio

    solamente quello che mi piace. Non posso essere triste.

    La mia vita non assomiglia (= non è uguale) alla tua.

    La vespa saluta la formica e vola via.

    00223407011100_VOLBIT@0001-0092#.indd 4 29/01/19 17:24

  • 5

    U

    GE

    NE

    RI

    UU1 UU1 U

    VERIFICA FORMATIVA

    COMPRENSIONE DEL TESTO

    1 Perché in estate la cicala non ha messo da parte del cibo?

    a Faceva freddo

    b Aveva fame.

    c Voleva cantare.

    2 Le quattro favole sono uguali in questo:

    a I personaggi sono sempre animali che parlano.

    b La formica è sempre nella sua tana.

    c La formica salva sempre la cicala.

    ANALISI DEL TESTO

    3 In quale favola la formica regala il cibo alla cicala?

    a La cicala e la formica.

    b Rivoluzione.

    c La formica e la vespa.

    Va in una macelleria. Si posa su un grosso pezzo di carne,

    comincia a mangiare. Mentre la vespa mangia la carne, il

    macellaio taglia in due parti la carne.

    Il macellaio trancia (= taglia) in due parti la vespa insieme

    alla carne. La vespa cade sul pavimento. È agonizzante (= sta

    morendo). Arriva la formica, che prende metà del corpo della

    vespa e la trascina (= porta) verso la sua tana. La formica

    dice: – Tu vespa sei stata una sciocca (= stupida)!

    Alcune persone vogliono fare solo quello che gli piace.

    Queste persone finiscono male (= si rovinano, fanno una

    brutta fine). Se sei superficiale (= facilone, fai tutto con

    leggerezza), se sei presuntuoso (= ti fidi troppo di quello che

    sei capace di fare), se sei orgoglioso (= superbo, troppo fiero

    di essere come sei), tu farai una brutta fine.

    da J. Muzi, Storie del mondo arabo, Milano, Fabbri - I Delfini, 2002,

    riduzione e adattamento

    00223407011100_VOLBIT@0001-0092#.indd 5 29/01/19 17:24

  • 6

    UAVOLA

    GE

    NE

    RI

    FUU1UU1U

    4 In quale favola al poeta piace la cicala?

    a La cicala e la formica.

    b Alla formica.

    c La formica e la vespa.

    5 In quale favola insieme alla formica non c’è la cicala

    ma un altro animale?

    a La formica e la vespa.

    b Alla formica.

    c La cicala e la formica.

    LESSICO E GRAMMATICA

    6 Nella prima favola è scritto: “In estate noi abbiamo raccolto le nostre

    provviste.” Che cosa significa la parola “provviste”?

    a Cibo messo da parte.

    b Soldi nascosti in un cassetto.

    c Cose da buttare via.

    7 Nella favola “La formica e la vespa” la vespa va in una macelleria.

    Che cosa si vende in una macelleria?

    a Il pane.

    b Il latte.

    c La carne.

    ESPOSIZIONE ORALE

    8 Ti è più simpatica la cicala o la formica? Di’ quale dei due animali delle

    favole ti piace di più. Spiega perché lo preferisci.

    SCRITTURA

    9 Guarda con attenzione le formiche. Descrivi come sono fatte e come si

    muovono.

    00223407011100_VOLBIT@0001-0092#.indd 6 29/01/19 17:24

  • FiabaUNITÀ

    22

    La fiaba è un racconto di fantasia dove si incontrano

    personaggi fantastici (come orchi, streghe, animali

    parlanti...) e oggetti magici che hanno poteri straordinari.

    Il protagonista della fiaba affronta sempre

    delle prove difficili e delle difficoltà.

    Nelle fiabe c’è sempre un personaggio nemico

    del protagonista (che si chiama antagonista).

    Il protagonista rappresenta il bene, l’antagonista il male.

    Alla fine della fiaba però il bene vince

    e il protagonista ottiene un premio: si sposa, diventa ricco...

    Le fiabe infatti finiscono sempre bene,

    si dice che hanno un lieto fine.

    00223407011100_VOLBIT@0001-0092#.indd 7 29/01/19 17:24

  • UG

    EN

    ER

    I

    F

    8

    UU2U2U2U2UIABA

    ANTONIO INCONTRA

    L’ORCO

    ANTONIO SCAPPA

    DI CASA

    Gianbattista Basile (scrittore italiano, 1566–1632)

    L’orco buono e il ragazzo stoltoda Lo cunto de li cunti

    C’era una volta un donna che si chiamava Masella.

    Masella ha un figlio che si chiama Antonio.

    Antonio è stolto (= sciocco, stupido), ma così stolto che ti fa

    venire voglia di prenderlo a schiaffi. La madre lo rimprovera

    e cerca di insegnargli a vivere, ma lui non è interessato, non

    la ascolta e si mette a fischiettare.

    Un giorno Antonio prende un sacco di bastonate

    sul groppone (= sulla schiena) dalla madre e scappa di casa.

    Cammina fino a sera. In cielo brillano le prime stelle.

    Antonio arriva alla casa di un Orco ai piedi di una montagna

    altissima. Sembra cozzare (= toccare, sbattere) contro le

    nuvole.

    L’Orco è molto brutto. Ha il naso con tanti bernoccoli

    (= gobbe, protuberanze). I denti sembrano le zanne di un

    cinghiale. Il corpo è quello di un nano. I piedi sono larghi,

    come quelli di una papera. L’Orco però non è cattivo. Prende

    Antonio al suo servizio (= come suo servitore). Forse gli è

    piaciuta la sua faccia da stupido.

    Antonio resta con l’Orco per due anni. Sta proprio bene lì.

    00223407011100_VOLBIT@0001-0092#.indd 8 29/01/19 17:24

  • U

    GE

    NE

    RI

    9

    ANTONIO VUOLE

    TORNARE A CASA

    ANTONIO SI FERMA

    DALL’OSTE

    ANTONIO ARRIVA

    A CASA

    Antonio ha nostalgia (= sente la mancanza) di casa. Chiede

    all’Orco:

    – Posso andare a casa mia per un po’?

    L’Orco risponde:

    – Vai e porta con te questo asino. Attento, non devi mai

    dirgli “Arri, tesoro” se no sono guai per te.

    Antonio va verso casa. Dopo cento metri gli viene voglia di

    dire all’asino: “Arri, tesoro”. Subito dall’asino escono pietre

    preziose: rubini, zaffiri, smeraldi. Che pacchia (= fortuna)!

    Antonio è raggiante (= felice) e raccoglie tutto quel tesoro.

    Antonio si ferma a dormire in una osteria. Ordina all’oste:

    – Non dire mai “Arri, tesoro” all’asino, se no sono guai per te.

    Naturalmente l’oste disobbedisce.

    Dice – Arri, tesoro – all’asino e dall’asino escono pietre

    preziose.

    La mattina dopo l’oste non dà a Antonio il suo asino magico,

    ma un asino normale che gli somiglia.

    Antonio arriva a casa. Grida:

    – Mamma! Mamma! Siamo ricchi! Distendi (= Metti) per terra

    le lenzuola e le coperte!

    Poi dice all’asino: – Arri, tesoro. L’asino non fa nulla. Allora

    Antonio dà tante bastonate all’asino.

    L’asino, invece di scodellare (= far cadere) pietre preziose, fa

    i suoi bisogni sulle lenzuola appena lavate.

    UUUU2 U2 U2 UU2 U2 U2 UU2 U

    00223407011100_VOLBIT@0001-0092#.indd 9 29/01/19 17:24

  • UG

    EN

    ER

    I

    F

    10

    Potete immaginare che cosa fa la madre: vuole prendere a

    bastonate Antonio.

    Però Antonio è più veloce e scappa via.

    Antonio va a nascondersi di nuovo dall’Orco e resta con lui

    per due anni, poi dice: – Ho nostalgia di casa!

    L’Orco è gentile e gli dà il permesso di tornare a casa.

    Dice a Antonio:

    – Prendi questo tovagliolo come mio ricordo. Non dire mai

    “Tovagliolo, apriti” se no sono guai per te.

    Come aveva già fatto con l’asino, dopo cento metri vuole

    provare le virtù (= la magia) del tovagliolo.

    Dice: – Tovagliolo, apriti.

    Sulla tovaglia compare tanto da mangiare, come sulla tavola

    di un re.

    Antonio ritorna nell’osteria dell’altra volta. È un allocco

    (= sciocco) e avverte l’oste:

    – Non dire “Tovagliolo, apriti”.

    L’oste conosce il trucco e al mattino gli dà un tovagliolo

    normale al posto di quello magico.

    Antonio arriva a casa. Chiama subito sua mamma.

    – Mamma, non siamo più poveri. Ho un tovagliolo che ci farà

    ricchi.

    Sul tovagliolo però non compare neppure una briciola

    (= un pezzettino) di pane.

    La madre vuole fare Antonio a pezzettini.

    Antonio scappa di nuovo.

    ANTONIO RITORNA

    DALL’ORCO

    IABAUU2U2U2U2U

    ANTONIO RITORNA

    DALL’OSTE E POI

    VA A CASA

    00223407011100_VOLBIT@0001-0092#.indd 10 29/01/19 17:24

    00223407011100_VOLAIT@000100223407011100_VOLAIT@000200223407011100_VOLAIT@000300223407011100_VOLAIT@000400223407011100_VOLBIT@000100223407011100_VOLBIT@000200223407011100_VOLBIT@000300223407011100_VOLBIT@000400223407011100_VOLBIT@000500223407011100_VOLBIT@000600223407011100_VOLBIT@000700223407011100_VOLBIT@000800223407011100_VOLBIT@000900223407011100_VOLBIT@001000223407011100_VOLBIT@001100223407011100_VOLBIT@001200223407011100_VOLBIT@001300223407011100_VOLBIT@001400223407011100_VOLBIT@001500223407011100_VOLBIT@001600223407011100_VOLBIT@001700223407011100_VOLBIT@001800223407011100_VOLBIT@001900223407011100_VOLBIT@002000223407011100_VOLBIT@002100223407011100_VOLBIT@002200223407011100_VOLBIT@002300223407011100_VOLBIT@002400223407011100_VOLBIT@002500223407011100_VOLBIT@002600223407011100_VOLBIT@002700223407011100_VOLBIT@002800223407011100_VOLBIT@002900223407011100_VOLBIT@003000223407011100_VOLBIT@003100223407011100_VOLBIT@003200223407011100_VOLBIT@003300223407011100_VOLBIT@003400223407011100_VOLBIT@003500223407011100_VOLBIT@003600223407011100_VOLBIT@003700223407011100_VOLBIT@003800223407011100_VOLBIT@003900223407011100_VOLBIT@004000223407011100_VOLBIT@004100223407011100_VOLBIT@004200223407011100_VOLBIT@004300223407011100_VOLBIT@004400223407011100_VOLBIT@004500223407011100_VOLBIT@004600223407011100_VOLBIT@004700223407011100_VOLBIT@004800223407011100_VOLBIT@004900223407011100_VOLBIT@005000223407011100_VOLBIT@005100223407011100_VOLBIT@005200223407011100_VOLBIT@005300223407011100_VOLBIT@005400223407011100_VOLBIT@005500223407011100_VOLBIT@005600223407011100_VOLBIT@005700223407011100_VOLBIT@005800223407011100_VOLBIT@005900223407011100_VOLBIT@006000223407011100_VOLBIT@006100223407011100_VOLBIT@006200223407011100_VOLBIT@006300223407011100_VOLBIT@006400223407011100_VOLBIT@006500223407011100_VOLBIT@006600223407011100_VOLBIT@006700223407011100_VOLBIT@006800223407011100_VOLBIT@006900223407011100_VOLBIT@007000223407011100_VOLBIT@007100223407011100_VOLBIT@007200223407011100_VOLBIT@007300223407011100_VOLBIT@007400223407011100_VOLBIT@007500223407011100_VOLBIT@007600223407011100_VOLBIT@007700223407011100_VOLBIT@007800223407011100_VOLBIT@007900223407011100_VOLBIT@008000223407011100_VOLBIT@008100223407011100_VOLBIT@008200223407011100_VOLBIT@008300223407011100_VOLBIT@008400223407011100_VOLBIT@008500223407011100_VOLBIT@008600223407011100_VOLBIT@008700223407011100_VOLBIT@008800223407011100_VOLBIT@008900223407011100_VOLBIT@009000223407011100_VOLBIT@009100223407011100_VOLBIT@0092