lettura pensata

3
PROGETTO LETTURA PENSATA a.s. 2008 - 2009 L'Ufficio Scolastico Provinciale di Venezia, visto il successo incontrato dalle precedenti edizioni, promuove anche per l’anno scolastico 2008/2009 il progetto “Lettura pensata”. OBIETTIVI E METODI L'iniziativa, nata dal desiderio di collaborare con i docenti nella loro azione di promozione della lettura, accanto alle suggestioni del leggere, vuol incentivare le occasioni di scrittura e di riflessione attraverso un vero e proprio concorso (vedi regolamento) che premierà le tre migliori recensioni prodotte dagli studenti dei vari ordini di scuola. DESTINATARI Tutti gli alunni delle scuole di ogni ordine e grado della provincia. TEMPI E MODALITA’ DI REALIZZAZIONE o Entro il 29 novembre 2008: adesione delle scuole tramite scheda allegata da inviarsi tramite email all’indirizzo [email protected] o 18 aprile 2009: scadenza ultima per l' invio delle recensioni. o fine maggio 2009: cerimonia di premiazione Ogni scuola potrà partecipare con più classi e studenti, indicando tuttavia un solo docente referente. SUPPORTI TECNICI L’Ufficio Scolastico provinciale, nella persona dei docenti referenti, è responsabile dell’organizzazione del progetto e della sua fase conclusiva. Mette a disposizione lo spazio web per pubblicare sulla sezione apposita del sito dell'USP di Venezia tutte le recensioni pervenute. DOCENTI REFERENTI I docenti referenti del progetto sono i seguenti: prof. Pietro Gavagnin ( [email protected] ) prof.ssa Marina Nostran ( [email protected] )

Upload: gianluca-salmaso

Post on 21-Mar-2016

212 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

vedi sopra

TRANSCRIPT

PROGETTO LETTURA PENSATA a.s. 2008 - 2009 L'Ufficio Scolastico Provinciale di Venezia, visto il successo incontrato dalle precedenti edizioni, promuove anche per l’anno scolastico 2008/2009 il progetto “Lettura pensata”. OBIETTIVI E METODI L'iniziativa, nata dal desiderio di collaborare con i docenti nella loro azione di promozione della lettura, accanto alle suggestioni del leggere, vuol incentivare le occasioni di scrittura e di riflessione attraverso un vero e proprio concorso (vedi regolamento) che premierà le tre migliori recensioni prodotte dagli studenti dei vari ordini di scuola. DESTINATARI Tutti gli alunni delle scuole di ogni ordine e grado della provincia. TEMPI E MODALITA’ DI REALIZZAZIONE

o Entro il 29 novembre 2008: adesione delle scuole tramite scheda allegata da inviarsi tramite email all’indirizzo [email protected]

o 18 aprile 2009: scadenza ultima per l' invio delle recensioni. o fine maggio 2009: cerimonia di premiazione

Ogni scuola potrà partecipare con più classi e studenti, indicando tuttavia un solo docente referente. SUPPORTI TECNICI L’Ufficio Scolastico provinciale, nella persona dei docenti referenti, è responsabile dell’organizzazione del progetto e della sua fase conclusiva. Mette a disposizione lo spazio web per pubblicare sulla sezione apposita del sito dell'USP di Venezia tutte le recensioni pervenute. DOCENTI REFERENTI I docenti referenti del progetto sono i seguenti: prof. Pietro Gavagnin ( [email protected] ) prof.ssa Marina Nostran ( [email protected] )

REGOLAMENTO Art. 1 Viene organizzato dall'Ufficio Scolastico Provinciale di Venezia un concorso denominato “Lettura pensata” rivolto alle studentesse e agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado della provincia di Venezia. Le scuole che intendono partecipare dovranno inviare entro il 29 novembre 2009 l’adesione via e-mail all’indirizzo: [email protected] indicando il nominativo del docente referente che curerà l’invio elettronico delle recensioni prodotte. Sarà cura del docente referente segnalare le recensioni a suo giudizio meritevoli di essere valutate dalla giuria per la premiazione finale. Si potranno indicare fino ad un massimo di 20 recensioni entro il 30 aprile 2009. In ogni caso tutte le recensioni prodotte e inviate saranno pubblicate sul sito dell’Ufficio Scolastico provinciale di Venezia. Art. 2 Il concorso, diviso in quattro sezioni, prevede la produzione di una o più recensioni, secondo le modalità più sotto indicate: a) sezione “Lettori in erba” b) sezione “Fantasy e fantascienza” c) sezione “Immagini di guerra” d) sezione “Scrivere al femminile” Art. 3 La sezione “Lettori in erba” riservata agli alunni della scuola primaria, prevede che gli studenti partecipino inviando (mediante web form) almeno una recensione di un libro da loro liberamente scelto. L’invio della recensione deve avvenire entro il 18 aprile 2009. Non verranno prese in considerazione recensioni di gruppo o di classe. Art. 4 La sezione “Fantasy e fantascienza”, riservata agli alunni della scuola secondaria di primo grado, prevede che gli studenti partecipino inviando (mediante web form) almeno due recensioni di libri scelti dei generi fantasy o fantascientifico indicati dai loro insegnanti. L’invio delle recensioni deve avvenire entro il 18 aprile 2009. Non verranno prese in considerazione recensioni di gruppo o di classe. Art. 5 La sezione “Immagini di guerra”, riservata agli studenti del biennio degli Istituti Secondari di Secondo grado, prevede la lettura di testi di narrativa che siano ambientati in periodi di guerra. Gli studenti parteciperanno inviando (mediante web form) almeno due recensioni. Non verranno prese in considerazione recensioni di gruppo o di classe. L’invio delle recensioni deve avvenire entro il 18 aprile 2009.

Art. 6 La sezione “Scrivere al femminile”, riservata agli studenti del triennio degli Istituti Secondari di Secondo grado, prevede la lettura di testi di narrativa scritti da autrici donne. Gli studenti parteciperanno inviando (mediante web form) almeno due recensioni. Non verranno prese in considerazione recensioni di gruppo o di classe. L’invio delle recensioni deve avvenire entro il 18 aprile 2009. Art. 7 Tutte le recensioni saranno sottoposte al giudizio di un Comitato tecnico- scientifico appositamente costituito. Saranno premiati con buoni libro le tre recensioni prime classificate per ogni sezione. Ogni scuola partecipante riceverà libri in omaggio. Art. 8 Le recensioni non dovranno superare le seguenti dimensioni: -tipo carattere Times New Roman -grandezza carattere 12 punti -colonne 100 (battute in orizzontale) - righe 40 Art. 9 Il giudizio del Comitato scientifico è insindacabile. Il logo del progetto è opera di Minchio Laura