l’edifico come organismo edilizio (oe)

3
QUALITA’ DELLA ARCHITETTURA L’EDIFICO COME ORGANISMO EDILIZIO (OE) Corso di Materiali per l’Architettura Corso A - Prof. Francesco Bagnato A.A. 2014-2015 Forma/funzione (organizzazione planimetrica e spaziale …) Struttura (tipologia strutturale, rapporto con il suolo …) Materia (materiali, elementi tecnici, componenti …) COS’E’ LA PRESTAZIONE COS’E’ IL REQUISITO ? Premesse essenziali per iniziale bene il corso di Materiali per l’Architettura

Upload: serena

Post on 05-Jan-2016

35 views

Category:

Documents


4 download

DESCRIPTION

Premesse essenziali per iniziale bene il corso di Materiali per l’Architettura. Forma/funzione (organizzazione planimetrica e spaziale …) Struttura (tipologia strutturale, rapporto con il suolo …) Materia (materiali, elementi tecnici, componenti …). QUALITA’ DELLA ARCHITETTURA. - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Page 1: L’edifico come Organismo Edilizio (OE)

QUALITA’DELLA

ARCHITETTURA

L’EDIFICO COME ORGANISMO EDILIZIO (OE)

Corso di Materiali per l’ArchitetturaCorso A - Prof. Francesco Bagnato A.A. 2014-2015

Forma/funzione (organizzazione planimetrica e spaziale …)

Struttura (tipologia strutturale, rapporto con il suolo …)

Materia (materiali, elementi tecnici, componenti …)

COS’E’ LA PRESTAZION

E

COS’E’ IL REQUISITO ?

Premesse essenziali per iniziale bene il corso di Materiali per l’Architettura

Page 2: L’edifico come Organismo Edilizio (OE)

QUALITA’DELLA

ARCHITETTURA

LA VERITA’ DEL MATERIALE PER IL PROGETTO

Corso di Materiali per l’ArchitetturaCorso A - Prof. Francesco Bagnato A.A. 2014-2015

CHE FUNZIONE DOVRA’ AVERE L’EDIFICIO ?

QUAL’E’ IL LUOGO DOVE SARA’ UBICATO ?

CHI DOVRA’ VIVERCI E/O USARLO ? LA SUA FUNZIONE

Cioè, a cosa serve,A chi è

destinato, a che “quadro normativo”

dovrà rispondere

LA SUA FORMACioè, quale sarà la sua

immagine, come si collocherà nel “contesto”

LA SUA CONSISTENZACioè, con quali materiali verrà realizzato

Page 3: L’edifico come Organismo Edilizio (OE)

PERCHE’ E’ IMPORTANTE OPERARE UNA CORRETTA SCELTA DEI MATERIALI/ELEMENTI TECNICI/COMPONENTI?

Corso di Materiali per l’ArchitetturaCorso A - Prof. Francesco Bagnato A.A. 2014-2015

… tra l’altro, bisognerà sempre interrogarsi in merito a:

REALIZZABILITA’ (ma è possibile?)

POSA IN OPERA (è facile o è complicato applicarli)

COSTO (posso disporre di questa cifra?)

DURATA NEL TEMPO (resisterà nel tempo?)

COERENZA NORMATIVA (rispetta le “regole” dettate dalle leggi vigenti?)

RISPARMIO ENERGETICO (costerà molto utilizzare i suoi spazi, i suoi impianti e le sue attrezzature?)

CARATTERI AMBIENATLI (come si pone rispetto al contesto?)