le frodi e i nuovi rischi sanitari: esperienza izsve e nuove...

58
Le frodi e i nuovi rischi sanitari: esperienza IZSVe e nuove strategie di monitoraggio Dr. Roberto Piro Lotta alle contraffazioni, diagnostica per controllo qualità, qualità delle produzioni alimentari Milano 17 settembre 2015 EXPO WORKSHOP: Chi ricerca trova: le soluzioni tecnologiche per la Carta di Milano

Upload: others

Post on 18-Jan-2020

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Le frodi e i nuovi rischi sanitari: esperienza IZSVe e nuove strategie di monitoraggio

Dr. Roberto Piro

Lotta alle contraffazioni, diagnostica per controllo qualità, qualità delle produzioni alimentari

Milano 17 settembre 2015EXPO WORKSHOP: Chi ricerca trova: le soluzioni tecnologiche per la Carta di Milano

Il contesto• Globalizzazione dei mercati internazionali;• Abbattimento delle barriere doganali UE• Libera circolazione delle merci in ambito

comunitario;• Evoluzione tecnologica dei processi produttivi

e conseguente affinamento delle tecniche di sofisticazione;

• Evoluzione tecnologica della strumentazione analitica

• Emergenze per la salute pubblica (es. BSE e diossina).

Le regole

• Introduzione del metodo HACCP (autocontrollo) analisi e gestione del rischio

• Libro Bianco sulla sicurezza alimentare (2000)

• Reg. 178/2002/CE• creazione di un'Autorità per la sicurezza alimentare

(EFSA)• sistema di allarme rapido (RASFF);• un quadro giuridico migliorato • sistemi di controllo armonizzati a livello nazionale;• dialogo con consumatori e altre parti coinvolte.

Attività di controllo

• Attività di controllo Routinaria • Interna - Piani residui • Intra UE - RASFF•Extra UE - Import

• Emergenze

Sollecitazioni “analitiche”

RASFFEXPORT

IMPORT

Le nuove «frontiere»

La «capacità analitica» di un paese può influenzare in maniera significativa gli scambi Import/Export

Economically Motivated Adulteration“The fraudulent addition of non-authentic

substances or removal or replacement of authentic substances without the purchaser’s knowledge for

economic gain of the seller”

Prezzi materie prime

Complessità filiere

Abilità sofisticatori

Mancanza sistemi prevenzione

attivi

rischio presenza prodotti

pericolosi

Crisi - Alimenti di origine animale (1)

1998 – Germania e Olanda – carne e latte condiossina. Diossina proveniente da polpe di agrumi dal Brasile

1999 - Belgio – Mangimi con diossine e PCB

2002 Olanda – carne di suino conMedrossiprogesterone-acetato (MPA). Zuccherocontaminato con MPA utilizzato nella produzione di mangimi.

2005 - Italia – latte prima infanzia con Isopropylthioxanthone (ITX)

Crisi - Alimenti di origine animale (2)

2008 - Cina – latte prima infanzia con MELAMINA

2008 - Irlanda – carne di suino con diossina. Contaminazione durante il processo di essiccamento.

2011 – Germania – carne, uova con diossine.

2012 - Germania – uova con diossine.

2013 – UK e Irlanda – carne bovina con carne di cavallo. Verifica presenza di fenilbutazone

Crisi - Alimenti di origine vegetale

2001 - Spagna - olio d’oliva con idrocarburi policiclici aromatici (IPA).

2003 - Germania – mangime con diossine. Contaminazione nella fase di essiccamento.

2004 – Nuova Zelanda - farina di mais con piombo. Contaminato dal cargo utilizzato per il trasporto

2005 - UK – salsa piccante con Sudan red, adulterazione da peperoncino in polvere.

2008 – Ucraina – olio di girasole con olio minerale2011 – India - bevande alcoliche con ammonio

nitrato e/o metanolo (126 morti).2011 - Cina – aceto con etilene glicole.

Trasportato in contenitori che prima avevano contenuto liquido antifreeze

.

2008 - Scandalo Melamina Niente (nel controllo degli alimenti) potrà

essere uguale dopo lo scandalo Melamina !

Scandalo Melamina• Melamina: causa il blocco renale

(calcoli)• Utilizzata in campo industriale.• Alto contenuto in Azoto, utilizzato per

falsare il dato delle proteine determinate con il metodo Kjeldahl.

• Sei bambini morti e più di 300.000 ammalati.

Il prossimo adulterante …

Prevedere la prossima crisi alimentare è impossibile

È necessario introdurre nuovi modelli operativi e nuovi sistemi di monitoraggio

Durante le crisi, la credibilità di tutto il sistema di controllo viene messo in discussione

ITX TV

Performances Laboratori

• Ben equipaggiati

• Personale ben addestrato

• Metodi di conferma adatti allo scopo

• Metodi Accreditati

• Piani di controllo coordinati

ma……

Performances Laboratori

• Meno del 1% di campioni irregolari

• Nessun problema di sicurezza alimentare(?)

Validazione/Normazione metodi

• Metodi di Screening• Poche regole specifiche • Pochi metodi normati

• Metodi di Conferma • Procedure dettagliate

• SANCO 12495/2011• Reg. 882/2004• Dec. 657/2002

• Molti metodi normati

Indizi

Prove

Laboratori controllo routinario

Innovazione Attività - Metodi normati

Dove e quando i medodi di riferimento hanno fallito

1999 Belgium Dioxins CrisisIndustrial oil as fats in feed Soxhlet

2002 Medroxyprogesterone-acetate (MPA)Sugars from MPA production in feed

2008 MelamineIndustr. Substance fraudolent use - Proteins Kjeldahl

2008 Ireland Dioxins CrisisIndustrial oil as fats in feed Soxhlet

2011German Dioxin CrisisIndustrial oil as fats in feed Soxhlet

Metodo Kjeldahl - Proteine

Metodo sviluppato da Johan Kjeldahl nel 1883

• Idrolisi • Proteine + H2SO4 → (NH4)2SO4 + CO2 + SO2 + H2O

• Liberazione dell’ammoniaca • (NH4)2SO4 + 2NaOH → Na2SO4 + 2H2O + 2NH3

• Cattura del ammoniaca• B(OH)3 + H2O + NH3 → NH4+ + B(OH)4–

• Retro-TITOLAZIONE• B(OH)3 + H2O + Na2CO3 → NaHCO3 + NaB(OH)4 + CO2 + H2O

Metodo Soxhlet – Grassi/Lipidi

Strumento di laboratorio sviluppato da Franz von Soxhlet nel 1879

• Estrazione con solvente • Evaporazione • PESATA

Disegnooriginale

Apparecchiomoderno

Dioxins Crisis

Targeted Approach

UnTargeted Approach

50€ 500€

Exhaust mineral oil

FEED

PIG POULTRY

EGGS

I «dubbi» della Commissione EU

Stop Food Crisis

Coordinated control plans

Lab Investment

Frodi

Frodi – laboratorio di riferimento

Frodi – cambiamento strategia

Frodi – ricerca scientifica

Frodi – prodotti a rischio

La tecnica – il metodo ideale

• Star Trek - Tricoder (1966-1969)• Primo esempio (non reale) di

strumentazione analitica istantanea

• CSI style • Rapido, facile e affidabile• CSI syndrome

o Una elevata non ragionevole aspettativa, relativamente alle capacità diagnostiche dei laboratori.

Magical Food Scanner (crowdfunding fraud?!)

• The gadget works by scanning (by laser beam) the food and uploading the data to special web server.

• There's an algorithm that creates a report which is sent to a mobile phone app revealing the food's contents and the app can also keep a diary of what a user has eaten that day

• TellSpec can also identify allergens, chemicals, nutrients, calories, and ingredients in foods or beverages to make life easier for allergy sufferers

$ 386392 USD

Metodologie utilizzate Approccio Targeted

– Procedure Standard– Ricerca di specifici composti

(preselezionati)– Basata sull’esperienza pregressa – Analisi usa-getta (One-shot)

Approccio Olistico o Untargeted– Metodi rapidi– Mappe / Profili– Standardizzare non semplice– Uso della Statistica (chemometria)– Dati Riutilizzabili

Targeted approach

Basato sulle esperienza precedenti Ricerca di un predefinito gruppo di

composti Strutturalmente in ritardo

Fraudster designs adulteration to evade existing control system

Control system reacts developing new analytical

method

Untargeted / holistic approach

Maggiormente compatibile con un sistema di allerta rapido

Capace di rivelare le frodi emergenti

Permette una analisi retrospettiva

Untargeted fingerprinting Approach

Basata su profili / fingerprints (spettri) di gruppi di campioni normali/autentici e campioni non conformi

Necessario sviluppare e validare dei modelli statistici / chemiometrici

Cambiare la prospettiva

Sistema integrato di controllo

+

Approccio completo e sinergico

Screening Conferma

Indizi Prove

Autenticazione biometrica

Una persona può essere identificata con certezza utilizzando sistemi rapidi diversi dal test del DNA

Riconoscimento o identificazione basata su una o più caratteristiche biologiche e/o comportamentali (fingerprint, face recognition, Palm print, hand geometry, iris o retina recognition)confrontandole con i dati, precedentemente acquisiti e presenti nel database.

Autenticazione food-metrics

Basato su più spettri che possono identificare rapidamente specifiche caratteristiche di un alimento. Sono incluse tecniche spettroscopiche, cromatografiche o di spettrometria di massa (NIR/FTIR, RAMAN, XRF, GCxGC, CZE, DART-HRMS, WS-CRDS).

L-ASCORBIC ACID, 99+%, A.C.S. REAGENT

0.2

0.4

0.6

0.8

1.0

Int

D-ISOASCORBIC ACID, 98%

0.2

0.4

0.6

0.8

1.0

Int

500 1000 1500 2000 2500 3000 Raman shift (cm-1)

Alternativamnte all’approccio classico un alimento può essere identificato/classificato mediante l’uso della chemiometria

WS-CRDSNIR

TXRF

DART-HRMSRAMAN

Key words

NESSUN (limitato) trattamento dei campioni NESSUN (limitato) preparazione dei campioni NESSUN (limitato) effetto matrice ALTA flessibilità ELEVATI volumi di campioni processabili ELEVATO numero di parametri rilevabili Analisi Retrospettive BASSO consumo di energia POCHI rifiuti BASSO uso di solventi

DART–HRMS Direct Analysis In Real Time - High Resolution Mass Spectrometry

(ORBITRAP)

Profili o fingerprint della frazione lipofila dell’alimento (Trigliceridi - Colesterolo -Frazione ossidata grassi (stato di conservazione) - Acidi Grassi - Cere)

Profili o fingerprint della frazione idrofila o t.q. del prodotto

CZE Capillary

Electrophoresis

Analisi di composti polari quali: Nitriti nitrati, solfati fosfati, acidi organici a catena corta (tartarico, malico, citrico) zuccheri

IZSVe – Lab. Chimica Sperim. - Vicenza

NIRNear-infraredspectroscopy

Previo studio di calibrazione è possibile ottenere informazioni sulla composizione nutrizionale del prodotto: Umidità –Proteine – Grasso - Ceneri -Estrattivi Inazotati - Valore energetico kcal / kJ

TXRFTotal Reflection

X-Ray Fluorescence

Calcio - Cloro - Bromo -Zolfo– Fosforo - Cromo -Nichel – Cobalto - Ferro -Manganese - Piombo – Zinco - Rame - Titanio – Selenio -Stagno – Stronzio – Rubidio

IZSVe – Lab. Chimica Sperim. - Vicenza

Sample flow chart

Grinding

Homogen.

NIR RAMANColor

Computer Vision

Extraction

TXRF

DARTHR-MS

FFFs

IRMSWS CRDS

Dehydration Results

Fast GCGC-IMS

DataBase

CZE

NMR

IncomingSamples

2 4 6 8 10 12 14- keV -

0

20

40

60

x 1E3 Pulses

P

S

Cl

K

Ca

Mn

Fe

Co

Ni

Cu

u

Zn

Zn

Br Br Rb

Rb

Sr

Sr

Mo

Ga

Ga

TXRF – campione omogenato

Elemento Concentrazionemg/kg

Fosforo - P 7074.4Zolfo - S 4123.7Cloruri - Cl 7906.7Potassio - K 13339.9Calcio - Ca 1076.8Manganese - Mn 33.1Ferro - Fe 52.0Nichel - Ni 0.70Rame - Cu 33.1Zinco - Zn 140.8Bromo - Br 6.50Stronzio - Sr 6.08

SALAME01_2 #41-68 RT: 0.18-0.30 AV: 28 SB: 32 0.00-0.10 , 0.32-0.36 NL: 1.19E6T: FTMS + p NSI Full ms [250.00-1125.00]

350 400 450 500 550 600 650 700 750 800 850 900 950 1000 1050 1100m/z

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

55

60

65

70

75

80

85

90

95

100

Rel

ativ

e A

bund

ance

876.80

369.35

374.33

313.27

577.52

612.55

850.78

902.81415.27 638.57551.50

467.29822.75 995.81433.28

379.29

766.65738.66523.47

908.79

969.79 1021.83680.48656.58

1092.34

Cholesterol

OOO

POO

PPO

TAGDAG

Salame

TUORLO_UOVO_GALLLINA02-qb #1 RT: 0.11 AV: 1 NL: 2.75E7T: FTMS + p NSI Full ms [75.00-1125.00]

100 200 300 400 500 600 700 800 900 1000 1100m/z

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

Rel

ativ

e A

bund

ance

369.3515

298.2740132.1020

876.8004166.0863386.3780 638.5718577.5191 848.7696 902.8158

269.2263

428.4252 766.6550 1007.6000 1083.5158

Cholesterol

Tuorlo d’uovo

OOO

POO

prova_MAIONESE_POS_02-qb #1 RT: 0.21 AV: 1 NL: 7.30E6T: FTMS + p NSI sid=30.00 Full ms [75.00-1125.00]

100 200 300 400 500 600 700 800 900 1000 1100m/z

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

Rel

ativ

e A

bund

ance

271.1897

195.0873

138.0660337.2729 898.7829

404.2997 872.7681599.5022430.3792 760.6433

916.7929505.3880 958.8751 1080.4950

Cholesterol ??

Maionese

GRANA08_3 #39-68 RT: 0.17-0.30 AV: 30 SB: 32 0.00-0.10 , 0.32-0.36 NL: 1.44E6T: FTMS + p NSI Full ms [250.00-1125.00]

300 350 400 450 500 550 600 650 700 750 800 850 900 950 1000 1050 1100m/z

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

55

60

65

70

75

80

85

90

95

100

Rel

ativ

e A

bund

ance

383.31

656.58

355.28

628.55682.60

411.35

600.52327.25

710.63523.47 572.49439.38

467.41516.42

738.66 850.78766.69

876.80

1021.86902.81 1105.95993.83

Hard cheese

Cholesterol

CIOCCOLATA_FONDENTE02 #40-66 RT: 0.18-0.29 AV: 27 SB: 54 0.00-0.17 , 0.30-0.36 NL: 9.42E6T: FTMS + p NSI Full ms [250.00-1125.00]

250 300 350 400 450 500 550 600 650 700 750 800 850 900 950 1000 1050 1100m/z

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

55

60

65

70

75

80

85

90

95

100

Rel

ativ

e A

bund

ance

360.1490

878.8140

291.0856

850.7829

906.8449462.3421

479.3689 563.5492612.5544

300.3080

436.3266

342.1386

374.3255 702.2637537.5335 922.8391768.6682650.2274

824.7665 1123.8344

496.3463

1040.8660982.7000

TAG(52:1)POS

TAG(50:1)POP

TAG(54:1)SOS

Dark chocolate

Cocoa TAGs

CIOCCOLATALATTE_02 #46-71 RT: 0.20-0.31 AV: 26 SB: 29 0.00-0.10 , 0.33-0.35 NL: 3.03E6T: FTMS + p NSI Full ms [75.00-1125.00]

300 400 500 600 700 800 900 1000 1100m/z

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

Rel

ativ

e A

bund

ance

360.1492

878.8150

656.5808 850.7841628.5497 906.8460

682.5965

383.3147 710.6269

572.4872

462.3428 738.6589 922.8411

523.4711

822.75311007.7869 1089.8600

Milk TAGs

Cocoa TAGs

Milk chocolate

Cholesterol

olio_37248_B_POS_CID_0_02-qb #1 RT: 0.11 AV: 1 SB: 2 0.11 , 0.11 NL: 4.62E-3T: FTMS + p NSI Full ms [75.00-1125.00]

100 200 300 400 500 600 700 800 900 1000 1100m/z

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

55

60

65

70

75

80

85

90

95

100

Rel

ativ

e A

bund

ance

195.0875

404.3008

225.0756

288.2895 638.5727

428.4252 902.8192

876.8041169.0857

460.4152603.5350

339.2891121.0648 850.7884577.5194

380.1706

764.6781492.4055 918.8139656.5826 1005.7036 1122.2634

olio_37248_B_POS_CID_0_02-qb #1 RT: 0.11 AV: 1 SB: 2 0.11 , 0.11 NL: 1.22E-3T: FTMS + p NSI Full ms [75.00-1125.00]

903 904 905 906 907 908 909 910 911 912 913 914 915 916 917 918 919m/z

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

55

60

65

70

75

80

85

90

95

100

105

Rel

ativ

e A

bund

ance

0.0000

1.0037

2.0105

3.0169

15.99474.0228 13.97855.0261 14.98225.9730 11.96056.97811.0967 10.5405

O = 15.9949∆ = 15.9947

Oxydated compounds

ISO 17025

• Problemi ?• Approccio innovativo • Tecniche (al momento)

poco diffuse

• Non semplice• Non impossibile

Settori specifici NON coperti Residui

– Farmaci Veterinari– Ormoni– Pesticidi (*)– Micotossine (*)– Contaminanti ambientali (*)– Biotossine Marine– Metalli pesanti (*) (*) Parzialmente vero

Identificare / classificare l’alimento significa focalizzare/indirizzare meglio le analisi specifiche per specifici potenziali rischi.

Preformance

Gli atleti di Decathlon generalmente non possono competere con gli atleti delle singole specialità (v. grafico), sono però estremamente versatili

Differenza (%) delle performances tra i campioni Olimpici e i campioni diDecathlon

Data fusion

Combinando dati provenienti da differenti tecnologie è possibile ottenere facilmente una corretta classificazione dei prodotti alimentari

NIR TXRF Raman DART WSFT-IR HR MS CRDS

Metodologie

Fantasy Historical

Fake ActualFuture

Alternative

You take the red pill, you stay in Wonderland, and I show you how deep

the rabbit hole goes.

Food-Metrics

• È impossibile (o improbabile) che un alimento adulterato (o con composizione sospetta) superi senza problemi una serie di controlli in sequenza.

AUTHENTIC FOOD ADULTERATEDFOOD

NIR NIR NIR NIR

TXRF TRXF TXRF TXRF

DART-MS DART-MS DART-MS DART-MS

Take-home message

Sistema Innovativo per il controllo degli alimenti Caratterizzazione Identificazione Identificazione geografica Etichettatura nutrizionale

Prevenzione attiva frodi e contaminazioni Elevata capacità analitica Riduzione dei tempi di risposta Riduzione dei costi delle analisi Rispetto dell’ambiente

Roberto PIRO [email protected] Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

Grazie per l’attenzione