le certificazioni ict nella scuola anche alla luce della riforma scolastica

15
1 di 15 Le certificazioni ICT nella scuola anche alla luce della riforma scolastica Pierfranco Ravotto, Direttivo AICA Milano [email protected]

Upload: pierfranco-ravotto

Post on 13-Jun-2015

2.125 views

Category:

Education


0 download

DESCRIPTION

certificazioni ICT e scuola

TRANSCRIPT

Page 1: Le certificazioni ICT nella scuola anche alla luce della riforma scolastica

1 di 15

Le certificazioni ICT nella scuola

anche alla luce della riforma scolastica

Pierfranco Ravotto, Direttivo AICA [email protected]

Page 2: Le certificazioni ICT nella scuola anche alla luce della riforma scolastica

2 di 15

AICA

Certificazioni Informatiche Europee

Certificazioni Informatiche Europee

RicercheRicerche

ProgettiProgetti

PubblicazioniPubblicazioni

ConvegniConvegni

MostreMostre

Premi / Borse di studioPremi / Borse di studio

Olimpiadi di InformaticaOlimpiadi di Informatica

www.aicanet.itwww.aicanet.it

Page 3: Le certificazioni ICT nella scuola anche alla luce della riforma scolastica

3 di 15

AICA per la scuola

Certificazioni Informatiche Europee

Certificazioni Informatiche Europee

RicercheRicerche

ProgettiProgetti

PubblicazioniPubblicazioni

ConvegniConvegni

MostreMostre

Premi / Borse di studioPremi / Borse di studio

Olimpiadi di InformaticaOlimpiadi di Informatica

www.aicanet.itwww.aicanet.it

Page 4: Le certificazioni ICT nella scuola anche alla luce della riforma scolastica

4 di 15

Protocollo AICA-MIUR

Protocollo 1999

Protocollo 2003

Protocollo 2009

Le attività comuni si svilupperanno su quattro filoni:

•diffondere la cultura digitale promuovendo il sistema di certificazione informatica, la produzione di materiali didattici, lo scambio di esperienze-materiali-informazioni, il monitoraggio delle competenze informatiche;

•valorizzare le eccellenze organizzando competizioni (dalle Olimpiadi di Informatica alle gare on line orientate al problem solving) e premiando scuole o studenti particolarmente “virtuosi”;

•favorire sinergia fra mondo della formazione e mondo del lavoro diffondendo certificazioni europee di tipo professionale e individuando, d’intesa con le imprese, le più opportune forme di preparazione;

•cooperare a progetti di multimedialità e di e-learning fondati su metodologie laboratoriali e veicolate su piattaforme interattive.

Page 5: Le certificazioni ICT nella scuola anche alla luce della riforma scolastica

5 di 15

Il contesto

CompetenzeCompetenze

Nativi digitaliNativi digitali

RiordinoRiordino

Page 6: Le certificazioni ICT nella scuola anche alla luce della riforma scolastica

6 di 15

Competenze

Consiglio dell'Unione Europea:

"Elevare il livello delle competenze. Chi possiede competenze di basso livello rischia l'esclusione economica e sociale. Nella maggior parte dei paesi, livelli costantemente elevati di abbandono scolastico prematuro, scarsa partecipazione all' apprendimento lungo tutto l'arco della vita dei lavoratori in età avanzata e poco qualificati, nonché le scarse competenze dei lavoratori migranti sono causa di problemi. Inoltre i futuri mercati del lavoro nell'economia basata sulla conoscenza richiederanno livelli di competenza sempre più elevati da una forza lavoro sempre più ridotta. Le competenze di scarso livello saranno ancora di più causa di potenziali difficoltà”.

Relazione congiunta 2008 del Consiglio e della Commissione: "L'apprendimento permanente per la conoscenza, la creatività e l'innovazione", 31-1-2008

Consiglio dell'Unione Europea:

"Elevare il livello delle competenze. Chi possiede competenze di basso livello rischia l'esclusione economica e sociale. Nella maggior parte dei paesi, livelli costantemente elevati di abbandono scolastico prematuro, scarsa partecipazione all' apprendimento lungo tutto l'arco della vita dei lavoratori in età avanzata e poco qualificati, nonché le scarse competenze dei lavoratori migranti sono causa di problemi. Inoltre i futuri mercati del lavoro nell'economia basata sulla conoscenza richiederanno livelli di competenza sempre più elevati da una forza lavoro sempre più ridotta. Le competenze di scarso livello saranno ancora di più causa di potenziali difficoltà”.

Relazione congiunta 2008 del Consiglio e della Commissione: "L'apprendimento permanente per la conoscenza, la creatività e l'innovazione", 31-1-2008

Page 7: Le certificazioni ICT nella scuola anche alla luce della riforma scolastica

7 di 15

EQF (Quadro Europeo delle Qualifiche)

Competenze: comprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e personale.

Competenze: comprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e personale.

Page 8: Le certificazioni ICT nella scuola anche alla luce della riforma scolastica

8 di 15

Le 8 competenze chiave

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente Novembre 2005

La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione (TSI) per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Essa è supportata da abilità di base nelle TIC: l’uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet.

La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione (TSI) per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Essa è supportata da abilità di base nelle TIC: l’uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet.

Le “competenze chiave” sono quelle che contribuiscono alla realizzazione personale, all’inclusione sociale, alla cittadinanza attiva e all’occupazione.

Le “competenze chiave” sono quelle che contribuiscono alla realizzazione personale, all’inclusione sociale, alla cittadinanza attiva e all’occupazione.

Page 9: Le certificazioni ICT nella scuola anche alla luce della riforma scolastica

Scuola e competenze

1. Passaggio dalla logica del “programma” alla logica delle “competenze”

1. Passaggio dalla logica del “programma” alla logica delle “competenze”

• Ridefinizione degli obiettivi e dei percorsi formativi sulla base di un riferimento esterno

• Superamento dell'autoreferenzialità• Recupero di credibilità • Miglioramento della professionalità docente

2. Aumento dell'offerta formativa2. Aumento dell'offerta formativa

• Certificazioni esterne conseguibili dagli studenti durante l'iter scolastico• Possibilità di proporsi come centro di certificazione sul territorio • Possibilità di proporsi come centro di formazione sul territorio• Sviluppo del ruolo dei docenti

9 di 15

Page 10: Le certificazioni ICT nella scuola anche alla luce della riforma scolastica

ECDL

10 di 15

Page 11: Le certificazioni ICT nella scuola anche alla luce della riforma scolastica

11 di 15

EUCIP

Page 12: Le certificazioni ICT nella scuola anche alla luce della riforma scolastica

12 di 15

Ipotesi

Scuola secondaria di 1° grado

Scuola secondaria di 1° grado

Scuola secondaria di 2° grado

Scuola secondaria di 2° grado

ECDL•Start•Core

ECDL•Start•Core

BiennioBiennio

TriennioTriennio

ECDL•Advanced•4PS•Specialised

ECDL•Advanced•4PS•Specialised

EUCIP•IT Administr.

EUCIP•IT Administr.

Indirizzi informatici

Page 13: Le certificazioni ICT nella scuola anche alla luce della riforma scolastica

13 di 15

Docenti e competenze digitali

Produzione di materiali didattici

multimediali e interattivi

Sharing di materiali didattici

Apertura di ambienti di

apprendimento

Innesco/pilotaggio di costruzione collaborativa di

conoscenza

Stimolo e sostegno alla produzione e comunicazione

Curiosità verso il nuovo

Page 14: Le certificazioni ICT nella scuola anche alla luce della riforma scolastica

Il progetto Sloop2desc

Formazione degli insegnanti all’eLearning e al web 2.0

e produzione di Open Educational Resources

per l’insegnamento di informatica

www.sloop2desc.eu

www.sloop2desc.eu

14 di 15

Page 15: Le certificazioni ICT nella scuola anche alla luce della riforma scolastica

15 di 15

Grazie per l’attenzione

Pierfranco [email protected]

Congresso AICA 2010Città storica, città digitale, città futuraL’Aquila, 29, 30 settembre, 1° ottobre 2010

Congresso AICA 2010Città storica, città digitale, città futuraL’Aquila, 29, 30 settembre, 1° ottobre 2010