layout 1

2
5 INDICE SEZIONE 1 Temi, criteri e strumenti di progetto 1.1. L’idea di progetto Guido Meli 1.2. Poggioreale Vecchia. L’idea di progetto ed il modello di indagine alla scala locale Roberto Garufi 1.3. Spunti di una storia del terremoto del Belice attraverso la documentazione storica fotografica e video Sergio Gianfalla SEZIONE 2 Studi territoriali ed urbani 2.1. L’attività di ricerca dell’Università sul tema Alberto Sposito 2.2. Città e architettura di Poggioreale antica Adalgisa Milazzo 2.3. Il paesaggio della rovina Adalgisa Milazzo 2.4. Il terremoto del Belice Rosalia Guglielmini 2.5. La ricostruzione: il nuovo centro Alberto M. Lucchesi Palli 2.6. Una città nuova a Poggioreale Giuseppe Guerrera 2.7. La metodologia di rilievo adottata Rosalia Guglielmini 2.8. La valutazione dello stato di degrado Rosalia Guglielmini 2.9. Analisi dei sistemi costruttivi Alberto M. Lucchesi Palli 2.10. La catalogazione delle unità edilizie Alberto M. Lucchesi Palli SEZIONE 3 Le attività di indagine sulla Chiesa di S. Antonio da Padova e sulla contigua stecca edilizia 3.1. Studi e osservazioni sulla realtà geologica dell’area di indagine e valutazione di vulnerabilità sismica Elena Scalone 3.2. Indagini geologiche finalizzate allo studio della vulnerabilità sismica Giovanni Ventura Bordenca, Carlo Saggio, Patrizia Runfola, Roberto De Domenico 13 15 21 25 31 37 41 47 51 55 59 63 69 75 77

Upload: carta-del-rischio

Post on 29-Feb-2016

215 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

1.3. Spunti di una storia del terremoto del Belice attraverso la documentazione storica fotografica e video Sergio Gianfalla 3.1. Studi e osservazioni sulla realtà geologica dell’area di indagine e valutazione di vulnerabilità sismica Elena Scalone

TRANSCRIPT

Page 1: Layout 1

5

INDICE

SEZIONE 1 Temi, criteri e strumenti di progetto

1.1. L’idea di progettoGuido Meli

1.2. Poggioreale Vecchia. L’idea di progetto ed il modello di indagine alla scala localeRoberto Garufi

1.3. Spunti di una storia del terremoto del Belice attraverso la documentazione storicafotografica e video

Sergio Gianfalla

SEZIONE 2 Studi territoriali ed urbani

2.1. L’attività di ricerca dell’Università sul temaAlberto Sposito

2.2. Città e architettura di Poggioreale anticaAdalgisa Milazzo

2.3. Il paesaggio della rovinaAdalgisa Milazzo

2.4. Il terremoto del BeliceRosalia Guglielmini

2.5. La ricostruzione: il nuovo centroAlberto M. Lucchesi Palli

2.6. Una città nuova a PoggiorealeGiuseppe Guerrera

2.7. La metodologia di rilievo adottataRosalia Guglielmini

2.8. La valutazione dello stato di degradoRosalia Guglielmini

2.9. Analisi dei sistemi costruttiviAlberto M. Lucchesi Palli

2.10. La catalogazione delle unità edilizieAlberto M. Lucchesi Palli

SEZIONE 3 Le attività di indagine sulla Chiesa di S. Antonio da Padova esulla contigua stecca edilizia

3.1. Studi e osservazioni sulla realtà geologica dell’area di indagine evalutazione di vulnerabilità sismica

Elena Scalone

3.2. Indagini geologiche finalizzate allo studio della vulnerabilità sismica Giovanni Ventura Bordenca, Carlo Saggio, Patrizia Runfola, Roberto De Domenico

13

15

21

25

31

37

41

47

51

55

59

63

69

75

77

Page 2: Layout 1

6

3.3. Valutazioni statico strutturali Giuseppe Campione

3.4. Rilievo e valutazione di vulnerabilità Mario D’Amore, Michele Buttitta

3.5. Rilevamento, analisi e modellazione avanzataCarlo Bianchini

3.6. Percezione e mediazione digitale: il modello tridimensionale Alfonso Ippolito

SEZIONE 4 Gli interventi di messa in sicurezza sulla Chiesa diS. Antonio da Padova e sulla contigua stecca edilizia

4.1. Il progetto di messa in sicurezzaGiuseppe Campione, Mario Di Paola

4.2. La realizzazione dell’intervento di messa in sicurezza Calogero Murgia, Giovanni Palmieri, Francesco Sirchia

4.3. L’attività di raccolta e catalogazione dei frammenti della voltaAngela La Placa

SEZIONE 5 Le attività di esercitazione per la gestione dell’emergenza

5.1. L’esperienza dell’esercitazione condotta a Poggioreale Vecchia dalla Protezione Civile Vincenzo Grammatico, Giovanni Indelicato

5.2. L’esperienza di Legambiente a Poggioreale Vecchia ed il ruolo dei volontarinella gestione delle emergenze

Ilaria Salvatori, Gianfranco Zanna

SEZIONE 6 Criteri e strategie per un modello di sviluppo

6.1. Diario di un viaggio nella memoria del BeliceRoberto Garufi

6.2. Itinerari di visita e modelli di fruizione turistico culturale del Belice attraverso iLuoghi dell’Identità e della Memoria

Daniela Coco

6.3. Conclusioni: Gibellina, S. Margherita di Belice e Poggioreale.Poli della cultura e della ricerca

Roberto Garufi

83

87

121

129

137

145

159

165

167

171

191

209