laurea magistrale in biologia marina - unibo.it (ponti).pdfricerca scientifica subacquea...

74
Alma Mater Alma Mater Studiorum Studiorum Universit Universit à à di di Bologna Bologna Facolt Facolt à à di di Scienze Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Matematiche, Fisiche e Naturali Laurea Magistrale in Biologia Marina Laurea Magistrale in Biologia Marina Insegnamento di Insegnamento di RICERCA SCIENTIFICA SUBACQUEA RICERCA SCIENTIFICA SUBACQUEA A.A. 2001/2011 A.A. 2001/2011 Prof. Marco Prof. Marco Abbiati Abbiati - - Dr. Massimo Dr. Massimo Ponti Ponti

Upload: others

Post on 04-Feb-2021

6 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • Alma Mater Alma Mater StudiorumStudiorum –– UniversitUniversitàà didi BolognaBolognaFacoltFacoltàà didi Scienze Scienze Matematiche, Fisiche e NaturaliMatematiche, Fisiche e Naturali

    Laurea Magistrale in Biologia MarinaLaurea Magistrale in Biologia Marina

    Insegnamento diInsegnamento di

    RICERCA SCIENTIFICA SUBACQUEARICERCA SCIENTIFICA SUBACQUEA

    A.A. 2001/2011A.A. 2001/2011

    Prof. Marco Prof. Marco AbbiatiAbbiati -- Dr. Massimo Dr. Massimo PontiPonti

  • Ricerca Scientifica SubacqueaRicerca Scientifica Subacquea

    Sommario delle lezioniSommario delle lezioni1. Approccio descrittivo e cartografia

    Descrizione, caratterizzazione e rappresentazione delle caratteristiche geomorfologiche, chimico-fisiche e biologiche dell’ambiente sommerso in una data area

    2. Approccio quantitativoMisurazione di variabili ambientali e biologiche secondo

    un preciso disegno di campionamento per verificare modelli ed ipotesi ecologiche

    3. Approccio sperimentaleRealizzazione di esperimenti manipolativi in campo di

    ipotesi biologiche ed ecologiche

  • Ricerca Scientifica SubacqueaRicerca Scientifica Subacquea

    Approccio descrittivoApproccio descrittivo1. Localizzazione del sito

    • Sistemi di riferimento e posizionamento globale• Sistemi di riferimento e posizionamento locale

    2. Rilievo geomorfologico e mappatura della caratteristiche di interesse• Sistemi indiretti strumentali (remote sensing)• Sistemi diretti in immersione

    • Substrato e habitat• Popolamenti e specie

    3. Restituzione grafica• Monodimensionale• Bidimensionale• Tridimensionale• Interattiva

  • Ricerca Scientifica SubacqueaRicerca Scientifica Subacquea

    LocalizzazioneLocalizzazione del del sitositoe e deidei puntipunti didi rilievo/misurarilievo/misura

    • Sistemi di riferimento e posizionamento globale

    • Sistemi di riferimento e posizionamento locale

    Appropriata precisione ed accuratezza

  • Ricerca Scientifica SubacqueaRicerca Scientifica Subacquea

    LocalizzazioneLocalizzazione

    Carta nautica Proiezione di Mercatore

    Sistemi di riferimento e posizionamento globale

    • Elissoide, geoide ed orientazioneceleste (Datum)

    • Latitudine e longitudine• Sitemi di proiezione

  • Ricerca Scientifica SubacqueaRicerca Scientifica Subacquea

    LocalizzazioneLocalizzazione

    Sistemi di riferimento e posizionamento globale

    Datum

    • Nazionale -Roma ‘40

    • Europeo - ED50

    • Mondiale -WGS84

  • Ricerca Scientifica SubacqueaRicerca Scientifica Subacquea

    LocalizzazioneLocalizzazione

    Sistemi di riferimento e posizionamento globale Latitudine (φ)

    Si definisce latitudine di un luogo della Terra, l'angolo compreso tra il raggio terrestre che passa per quel luogo e il piano dell'Equatore. Tutti i luoghi che hanno la stessa latitudine stanno sullo stesso parallelo.

    Longitudine (λ)Si definisce longitudine di un luogo l'angolo diedro compreso tra il piano del meridiano di riferimento ed il piano del meridiano del luogo. Storicamente sono stati assunti quali meridiani di riferimento i meridiani passanti per vari luoghi. Da circa 200 anni il meridiano di riferimento per tutti gli abitanti della Terra è quello passante per l'Osservatorio di Greenwich in Inghilterra. Tutti i luoghi che si trovano sullo stesso meridiano hanno la stessa longitudine.

    Formato• DEG: DDD.xxx°• DM: DDD° MM.xxx’• DMS: DDD° MM’ SS.xxx”

  • Ricerca Scientifica SubacqueaRicerca Scientifica Subacquea

    LocalizzazioneLocalizzazione

    Sistemi di riferimento e posizionamento globale

    Esempio di formati (datum WGS84)

    Formato Latitudine LongitudineDEG 44.38608° N 12.58157° EDM 44° 23.165’ N 12° 34.894’ EDMS 44° 23’ 09.90” N 12° 34’ 53.67” E

    Precisione

    1’ latitudine = 1 nM = 1852 m

    DEG: 4 decimali ± 11 m di latitudine

    DM: 2 decimali ± 19 m di latitudine

    DMS: nessun decimale 31 m di latitudine

  • Ricerca Scientifica SubacqueaRicerca Scientifica Subacquea

    LocalizzazioneLocalizzazioneProiezione cilindrica di Mercatore Carte nautiche (zero idrografico)

    Isogonia e rettificazione delle lossodromie (nord geografico)Reticolo e coordinate geograficheDistanze e aree variabili con la latitudine (1’ lat. = 1852 m)

  • Ricerca Scientifica SubacqueaRicerca Scientifica Subacquea

    LocalizzazioneLocalizzazioneProiezione cilindrica inversadi Gauss-Boaga e UTM

    Carte terrestri e topografiche (zero altimetrico)Orientazione locale (non nord geografico)Reticolo e coordinate chilometricheDistanze e aree costanti

  • Ricerca Scientifica SubacqueaRicerca Scientifica Subacquea

    LocalizzazioneLocalizzazione

    Sistemi di proiezione• UTM 33 (ED 50)

    • UTM 33 (WGS 84)

    • GAUSS-BOAGA Ovest (ROMA 40)

    Sistemi di riferimento e posizionamento globale

  • Ricerca Scientifica SubacqueaRicerca Scientifica Subacquea

    LocalizzazioneLocalizzazione

    Ottenere la posizione… il GPS

    Strumenti GPS (Global Positioning System)

    24 satelliti a 20’000 km di altezza

    I ricevitori posti sulla superficie terrestre sono in grado di determinare la distanza dei satelliti misurando il tempo d’arrivo del segnale, ovvero il tempo impiegato nel viaggio tra il satellite e l’antenna del ricevitore.

    Ricevendo contemporaneamente almeno 3 satelliti èpossibile definire la posizione. Maggiore è il numero di satelliti utilizzati in un dato momento e migliore è la precisione della posizione ottenuta.

    Ricevitore GPS

    Oggi, operando in condizioni ottimali, ovvero con un buono strumento, elevato numero di satelliti, lontano da ostacoli e in condizioni atmosferiche stabili, si può ottenere la propria posizione assoluta con un’accuratezza di circa 10 metri, circa 2 metri in modalità differenziale WAAS/EGNOS.

  • Ricerca Scientifica SubacqueaRicerca Scientifica Subacquea

    LocalizzazioneLocalizzazione

    Ottenere la posizione… il GPS

    24 satelliti

    Digital cartography

    Sistema “differenziale”

    Ricevitore DGPS

  • Ricerca Scientifica SubacqueaRicerca Scientifica Subacquea

    LocalizzazioneLocalizzazioneGlobal Position System (GPS)

    • Geodetic datum (e.g.: WGS84)

    • Sistema di coordinate:• Geografiche (Latitudine and Longitudine)

    • Unità di misura (DEG, DM, DMS)• Precisione dipende dai decimali e dalla zona (1 primo di latitude = 1’852 m)

    • Proiezione (e.g.: Mercator, UTM, etc.)• Unità di misura (meter)

    • Accuratezza (satellite coverage, DOP dilution of precision, differential correction)

  • Ricerca Scientifica SubacqueaRicerca Scientifica Subacquea

    LocalizzazioneLocalizzazioneRilevamento bussolae allineamenti di “cospicui”

    Declinazionemagnetica

    Ottenere la posizione

    Carte nautiche in proiezione diMercatore

    Isogonia e rettificazione dellelossodromie

  • Ricerca Scientifica SubacqueaRicerca Scientifica Subacquea

    d = declinazione magnetica

    d’ = deviazione

    Nord geografico

    Nord magnetico

    Nord bussolad

    d’

    LocalizzazioneLocalizzazione

  • Ricerca Scientifica SubacqueaRicerca Scientifica Subacquea

    LocalizzazioneLocalizzazione

    Ottenere la posizione

    Strumenti InternetInternet mette a disposizione diversi strumenti per il riferimento geografico. Tra i più noti vi sono Google Earth(http://earth.google.com) e Google Map(http://maps.google.com). Entrambi forniscono una rappresentazione grafica della Terra con immagini satellitari ad alta definizione per la maggior parte delle aree del pianeta che consentono una facile individuazione del punto di immersione facendo affidamento sul riconoscimento di punti cospicui presenti lungo la costa.

    http://earth.google.com/http://maps.google.com/http://maps.google.com/mapshttp://itouchmap.com/http://earth.google.com/

  • Ricerca Scientifica SubacqueaRicerca Scientifica Subacquea

    Sistemi di riferimento e posizionamento locale

    EsperimentiTransetti descrittivi

    Profondità (tide correction)Distanza da un punto o da una linea (e.g.: liena di costa, bordo del reef, ecc.)

    LocalizzazioneLocalizzazione

  • Ricerca Scientifica SubacqueaRicerca Scientifica Subacquea

    LocalizzazioneLocalizzazioneProfondità delle osservazioni

    0.1 m ± 1%

    marea

  • Ricerca Scientifica SubacqueaRicerca Scientifica Subacquea

    LocalizzazioneLocalizzazioneProfondità delle osservazioni

    Mean Lower Low Water (MLLW) Mean Sea Level (MSL)

    WXTide32 Astronomical predictor

    Lo zero idrografico varia tra nazioni e carte usate

  • Ricerca Scientifica SubacqueaRicerca Scientifica Subacquea

    Alcocer et al., 2006

  • Ricerca Scientifica SubacqueaRicerca Scientifica Subacquea

    LocalizzazioneLocalizzazione

    Sgorbiniet al., 2002

  • Ricerca Scientifica SubacqueaRicerca Scientifica Subacquea

    LocalizzazioneLocalizzazione

  • Ricerca Scientifica SubacqueaRicerca Scientifica Subacquea

    LocalizzazioneLocalizzazione

  • Ricerca Scientifica SubacqueaRicerca Scientifica Subacquea

    CartografiaCartografiatematicatematica

    La cartografia tematica è la rappresentazione del posizionamento di elementi (temi) in uno spaziogeoreferenziato.

    La cartografia ambientale riveste un ruolo di primariaimportanza sia per gli aspetti di ricerca di base legatialla conoscenza degli ecosistemi, sia per gli aspettifinalizzati, legati a necessità di intervento e gestione del territorio (Bianchi et al., 2003).

  • Ricerca Scientifica SubacqueaRicerca Scientifica Subacquea

    RilievoRilievo geomorfologico geomorfologico e e mappatura della mappatura della

    caratteristiche di interessecaratteristiche di interesse

    Remote Remote sensingsensing

  • Ricerca Scientifica SubacqueaRicerca Scientifica Subacquea

    RilievoRilievo dada satellite (satellite (sistemisistemi attiviattivi e e passivipassivi))Sea Surface Temperature Clorofilla e Red Tides

    CorrentiSuperficiali

    Inquinanti

    Praterie difanerogame

  • Ricerca Scientifica SubacqueaRicerca Scientifica Subacquea

    RilievoRilievo geomorfologico: geomorfologico: remote sensingremote sensingDai sistemi satellitari radar-altimetrici per gli oceani…

    … a quelli multispettrali e laser aviotrasportati per zone costiereLIDAR (Light Detection And Ranging) / LADAR (Laser Detection and Ranging)

    Sistema LARA (CNR)

    http://en.wikipedia.org/wiki/Bathymetry

    General Bathymetric Chartof the Oceans

    (GEBCO)

    Generic Mapping Tools(GMT)

  • Ricerca Scientifica SubacqueaRicerca Scientifica Subacquea

    RilievoRilievo geomorfologico: geomorfologico: remote sensingremote sensing

    Single beam echo sounder

  • Ricerca Scientifica SubacqueaRicerca Scientifica Subacquea

    RilievoRilievo geomorfologico: geomorfologico: remote sensingremote sensing

    Single beam echo sounder

  • Ricerca Scientifica SubacqueaRicerca Scientifica Subacquea

    RilievoRilievo geomorfologico: geomorfologico: remote sensingremote sensing

    Single beam echo sounder

    200 kHz 12° fino a 200 m di profondità

  • Ricerca Scientifica SubacqueaRicerca Scientifica Subacquea

    RilievoRilievo geomorfologico: geomorfologico: remote sensingremote sensing

    Side Scan Sonar

    Range 10-150 mper lato

  • Ricerca Scientifica SubacqueaRicerca Scientifica Subacquea

    Side Scan Sonar

    RilievoRilievo geomorfologico: geomorfologico: remote sensingremote sensing

  • Ricerca Scientifica SubacqueaRicerca Scientifica Subacquea

    RilievoRilievo geomorfologico: geomorfologico: remote sensingremote sensing

    Multibeam echo sounder

  • Ricerca Scientifica SubacqueaRicerca Scientifica Subacquea

    RilievoRilievo geomorfologico: geomorfologico: remote sensingremote sensing

    Sistemi per profondità e risoluzioni diverse

  • Ricerca Scientifica SubacqueaRicerca Scientifica Subacquea

    RilievoRilievo geomorfologico: geomorfologico: remote sensingremote sensing

    Laser Line Scan System (LLSS)

    Sharp boundary between sand waves (upper left corner) and smooth seafloor. Dark objects in the area of sand waves are

    pieces of drift kelp (by: NOAA Research)

  • Ricerca Scientifica SubacqueaRicerca Scientifica Subacquea

    Remotely Operated Vehicle (ROV)Remotely Operated Vehicle (ROV)Eyeball

    Workclass

    Portable open frame

    Eyeball

  • Ricerca Scientifica SubacqueaRicerca Scientifica Subacquea

    Un Un esempioesempio didi applicazioneapplicazioneclassicoclassico

    MappatutaMappatuta delle praterie didelle praterie diPosidonia oceanicaPosidonia oceanica

  • La fotografia aereacostiera (

  • Ricerca Scientifica SubacqueaRicerca Scientifica Subacquea

    Side Scan Sonar (Bianchi et al., 2003)

    PosidoniaPosidonia

    PipePipe--lineline

    SandSand

    Marcare i limiti delle praterieper studiare l’evoluzionetemporale: il “Balisage”

  • Ricerca Scientifica SubacqueaRicerca Scientifica Subacquea

    TecnicheTecniche didi Visual Census Visual Census

    • TRANSETTIRilievi lungo un percorso definito

    • QUADRATIRilievi puntuali

  • RilevamentiRilevamenti subacqueisubacquei

    ““Transetti Transetti bionomicibionomici””

    Ricerca Scientifica SubacqueaRicerca Scientifica Subacquea

  • TransettiTransettiRicerca Scientifica SubacqueaRicerca Scientifica Subacquea

    Lungo percorsi rettilinei

    Verticali (da basso all’alto)depth transect

    max -30mOrizzontali

    max -20m

  • Ricerca Scientifica SubacqueaRicerca Scientifica Subacquea

    StrumentiStrumentiFibreglassmeasuring

    tape20-100 m

  • Ricerca Scientifica SubacqueaRicerca Scientifica Subacquea

    Tipologie di informazioni raccolte• Profilo del fondo• Geo-mofologia (geologo, ambientologo)• Specie cospicue• Tipologia di popolamenti (biologo,

    naturalista , ambientologo)• Specie protette (biologo, naturalista ,

    ambientologo)• Altre caratteristiche di interesse …

    Listefloro-faunistiche

  • Ricerca Scientifica SubacqueaRicerca Scientifica Subacquea

    Tipi di transetti

    • Semplice linea di riferimento

    • Descrittivi e bionomici

    • Quantitativi

  • Ricerca Scientifica SubacqueaRicerca Scientifica Subacquea

    Bianchi et al., 2003

    Metodo di campionamentoRegistrare sulla lavagnetta l’intercetta al centimetro in ogni punto in cui cambia la categoria di organismo, o di substrato, sotto la cima (max 25-50 m).

    Adatto per mappature di molto dettagliate. Fornisce dati di abbondanza e ricoprimento percentuale.Fornisce anche informazioni sulla sequenza, le adiacenze/contatti, dimensioni organismi

  • Ricerca Scientifica SubacqueaRicerca Scientifica Subacquea

    Bianchi et al., 2003

    Lx = lunghezza degli organismiT = lunghezza totale

    Percentuale di ricoprimento degli organismi (percent cover)

  • Ricerca Scientifica SubacqueaRicerca Scientifica Subacquea

    Bianchi et al., 2003

    Metodo di campionamentoViene identificato l’organismo, o il substrato, che si trova in corrispondenza di punti a distanza predeterminata (ogni 20-50 cm) lungo la cima (max 25-50 m).

    Si usa una lavagnetta coi punti preimpostati.

    Utilizzabile per sequenze video (time line intervals) … es.: 4 sec

    Adatto per mappature. Fornisce dati di frequenza e ricoprimento percentuale.

  • Ricerca Scientifica SubacqueaRicerca Scientifica Subacquea

    Bianchi et al., 2003

    Px = numero di punti in cui è presente l’organismo xPtot = numero totale di punti

    Frequenza213- (sabbia)- (roccia)

    Percentuale di ricoprimento degli organismi (percent cover)

  • Ricerca Scientifica SubacqueaRicerca Scientifica Subacquea

    Bianchi et al., 2003

    Metodo di campionamentoSi usa una cima tesa tra 2 picchetti e una catenella adagiata sul fondo.

    Si contando lungo il transetto il numero degli anelli di lunghezza conosciuta

    Si ottengono per i diversi organismi dati di copertura percentuale, abbondanza, sequenza, e si può calcolare un indice spaziale (IS) che fornisce informazioni sulla complessità strutturale, o “rugosità” del substrato, in base al rapporto tra la lunghezza della catena usata (C) e del transetto (T).

  • Ricerca Scientifica SubacqueaRicerca Scientifica Subacquea

    Bianchi et al., 2003

    Ax = numero di anelli in cui è presente l’organismo xAtot = numero totale di anelli

    Percentuale di ricoprimento degli organismi (percent cover)

  • Ricerca Scientifica SubacqueaRicerca Scientifica Subacquea

    Bianchi et al., 2003

    C = lunghezza della catenaT = lunghezza del transetto

    Indice spaziale di rugosità (structural complexity or rugosity)

  • Ricerca Scientifica SubacqueaRicerca Scientifica Subacquea

    (Area di campionamento)

  • Ricerca Scientifica SubacqueaRicerca Scientifica Subacquea

    Ricostruzione del profilo del fondo

    • Data e orario (per marea)• Coordinate del punto di inizio o fine (gps/caposaldo)• Direzione iniziale e verifica finale (bussola)• Distanze progressive (cordelle)• Profondità (eventuale correzione marea)

  • Ricerca Scientifica SubacqueaRicerca Scientifica Subacquea

    Ricostruzione del profilo del fondo(PIT)

  • Ricerca Scientifica SubacqueaRicerca Scientifica Subacquea

    Ricostruzione del profilo del fondo(PIT)

  • Ricerca Scientifica SubacqueaRicerca Scientifica Subacquea

    Transetti lunghi e veloci• Videoripresa• Scooter subacquei / traino della superficie

  • Ricerca Scientifica SubacqueaRicerca Scientifica Subacquea

    Rilievi di relitti e strutture artificiali• Disponibilità di disegni di progetto• Rilievi geometrici in immersione:

    • Lunghezze• Distanze• Profondità• Inclinazioni

  • Ricerca Scientifica SubacqueaRicerca Scientifica Subacquea

    Rilievi di grotte (Barbieri, Alvisi, Colantoni)

  • Ricerca Scientifica SubacqueaRicerca Scientifica Subacquea

    RilieviRilievi puntiformipuntiformi: : dalladalla superficiesuperficie o in o in immersioneimmersione

    * * * * * * * * * *

    * * * * * * * * * *

    * * * * * * * * * *

    * * * * * * * * * *

    * * * * * * * * * *

    * * * * * * * * * *

    * * * * * * * * * *

    * * * * * * * * * *

    * * * * * * * * * *

    * * * * * * * * * *

  • Ricerca Scientifica SubacqueaRicerca Scientifica Subacquea

    RilieviRilievi puntiformipuntiformi: : dalladalla superficiesuperficie o in o in immersioneimmersionePermettono l’utilizzo di tecniche di interpolazione con tecniche lineari o geostatistiche (es.: kriging)

    http://www.csc.noaa.gov/benthic/mapping/analyzing/spatial.htm

  • Ricerca Scientifica SubacqueaRicerca Scientifica Subacquea

    RestituzioneRestituzione cartograficacartografica• Scala (metodologie, dettagli, fenomeni rappresentati)• Codifiche e simbolismi (semplificazioni in funzione della scala)• Sistemi informativi geografici (Geographycal Information System, GIS)

    “… è un insieme di strumenti per raccogliere, archiviare, trasformare e visualizzare dati spaziali e dati non spaziali, un sistema di sostegno alle decisioni che implica l’integrazione di dati spazialmente riferiti in un ambiente, orientato alla risoluzione di problemi ed all’analisi ed alla modellizzazione di fenomeni che avvengono sulla superficie terrestre. “ (Bianchi et al., 2003)

  • Ricerca Scientifica SubacqueaRicerca Scientifica Subacquea

    Tipologie di legende• Legenda bionomica con le unità di popolamento

    • Zoocenosi (Vatova, 1949)• Associazioni• Formazioni • Comunità• Biocenosi-tipo (Pérès & Picard, 1964; Meinesz et al., 1983; Morri et al., 2003)

    • Criteri fisionomici• Criteri di costanza-dominanza• Criteri di fedeltà (fitosolciolocia)

    • Specie significative o “Focal species” (Zacharias & Roff, 2001)• indicators• keystones• umbrellas• flagships species

    • Dicanmica• Fenomenologie e processi ecologici in atto• Fattori ecologici• Seriazioni e tendenze

  • Ricerca Scientifica SubacqueaRicerca Scientifica Subacquea

    Esempio di simboli per le “biocenosi” del Mediterraneo (Meinesz et al., 1983)

  • Ricerca Scientifica SubacqueaRicerca Scientifica Subacquea

    Esempio di simboli per specie significative del Mediterraneo (Di Camillo et al., 2010)

  • Ricerca Scientifica SubacqueaRicerca Scientifica Subacquea

    Esempio di simboli per fenomeni e processi ecologici del Mediterraneo (Bianchi et al., 1996)

  • Ricerca Scientifica SubacqueaRicerca Scientifica Subacquea

    EsempiEsempi didi cartografiecartografie tematichetematiche: satellite e : satellite e batimetriebatimetrie

    http://www.amptavolara.it/

  • Ricerca Scientifica SubacqueaRicerca Scientifica Subacquea

    EsempiEsempi didi cartografiecartografie tematichetematiche: : geomorfologiageomorfologia

    http://www.amptavolara.it/

  • Ricerca Scientifica SubacqueaRicerca Scientifica Subacquea

    EsempiEsempi didi cartografiecartografie tematichetematiche: : bionomicabionomica

    http://www.amptavolara.it/

  • Ricerca Scientifica SubacqueaRicerca Scientifica Subacquea

    EsempiEsempi didi cartografiecartografie tematichetematiche: : protezioneprotezione (SIC/ZPS)(SIC/ZPS)

    http://www.amptavolara.it/

  • Ricerca Scientifica SubacqueaRicerca Scientifica Subacquea

    EsempiEsempi didi cartografiecartografie tematichetematiche: : Patella Patella ferrugineaferruginea

    http://www.amptavolara.it/

  • Ricerca Scientifica SubacqueaRicerca Scientifica Subacquea

    EsempiEsempi didi cartografiecartografie tematichetematiche: Posidonia in : Posidonia in zonazona A e BA e B

    http://www.amptavolara.it/

  • Ricerca Scientifica SubacqueaRicerca Scientifica Subacquea

    EsempiEsempi didi cartografiecartografie interattiveinterattive: : SeccheSecche didi Tor Tor PaternoPaterno