l’analisi tecnica nel trading resa semplice · investimento in borsa. con la presenza di tale...

11
L’ANALISI TECNICA NEL TRADING RESA SEMPLICE 1 E0

Upload: trankhanh

Post on 08-May-2018

217 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

L’ANALISI TECNICA NEL TRADING RESA SEMPLICE

1

E0

WWW.CALMAIL.IT

2

Stefano Calicchio

L’ANALISI TECNICA NEL

TRADING RESA SEMPLICE

Come costruire e interpretare i grafici di analisi

tecnica per migliorare la propria attività di trading

online.

www.calmail.it

L’ANALISI TECNICA NEL TRADING RESA SEMPLICE

3

Tutti i diritti riservati.

Ogni violazione sarà perseguita ai termini di legge.

No part of this publication may be reproduced, stored in a retrieval system, or trasmitted in any form or by any means, electronic, mechanicals, photocopyng, recording, scanning, or otherwise, except as permitted by the law of UE and USA.

Stefano Calicchio potrà concedere a pagamento l’autorizzazione a riprodurre una porzione non superiore a un quindicesimo del presente volume. Le richieste vanno inoltrate ali seguenti indirizzo e-mail: [email protected] Informazioni sul copyright

Autore: Stefano Calicchio Titolo: L’Analisi Tecnica Nel Trading Resa Semplice – Come costruire e interpretare i grafici di analisi tecnica per migliorare la propria attività di trading online. Copyright: 2012 © Licenza Standard – Tutti i diritti sull'opera sono riservati Paese: Italia

WWW.CALMAIL.IT

4

Disclaimer

Questo libro non costituisce in alcun modo consulenza o sollecitazione al pubblico risparmio. Operare in borsa è un’attività rischiosa. Quanto mostrato all’interno di questo manuale è la conseguenza di anni di studio e operatività, quindi non è garantito il raggiungimento di simili risultati. I risultati passati ottenuti dall’autore non forniscono alcun tipo di garanzia per i guadagni futuri.

Il lettore è pienamente consapevole e responsabile delle proprie decisioni economiche e finanziarie, ovvero a conoscenza dei rischi connessi a qualsiasi tipo di operatività.

I casi di studio e gli esempi contenuti nel testo sono frutto di fatti e opinioni che possono essere modificate in qualsiasi momento senza preavviso e non costituiscono sollecitazione all'acquisto o alla vendita di valori mobiliari e al pubblico risparmio.

La motivazione per cui tali casi vengono presentati è di fornire elementi di studio sui mercati, quindi non possono essere considerati come previsioni certe e non mettono al riparo dal rischio insito nelle attività di investimento in borsa.

Con la presenza di tale disclaimer l’Autore declina ogni responsabilità su possibili inesattezze dei dati riportati, danni, perdite economiche, danni diretti o indiretti derivanti dall'uso o dalla divulgazione delle informazioni contenute in questo libro.

L’ANALISI TECNICA NEL TRADING RESA SEMPLICE

5

Sommario

Disclaimer ...........................................................................4 Sommario............................................................................5 Introduzione .......................................................................7 Analisi tecnica, questa sconosciuta ..........................10 I presupposti dell’analisi tecnica................................12 Il significato dei prezzi ..................................................15 Le principali critiche alla materia...............................18 Gli elementi di base .......................................................21 I segnali di trading .........................................................27 I grafici di prezzo............................................................33 I grafici a barre ...............................................................38 Il significato delle barre................................................43 I grafici a candela...........................................................47 I pattern a candela.........................................................53 Supporti e resistenze ....................................................60 Trend e trading range ...................................................63 I canali di prezzo ............................................................69 I break out e le rotture.................................................72 I triangoli...........................................................................77 I gap ...................................................................................81 Doppio minimo e doppio massimo............................85 Testa e spalle...................................................................89 Pennant e Flag.................................................................94 Le medie mobili.............................................................100 Gli oscillatori...................................................................106

WWW.CALMAIL.IT

6

L’oscillatore stocastico ................................................109 L’RSI .................................................................................112 Il Macd .............................................................................116 Le bande di Bollinger...................................................119 Ultimi consigli ................................................................122 Conclusione ....................................................................124 A proposito dell’autore................................................126

L’ANALISI TECNICA NEL TRADING RESA SEMPLICE

7

Introduzione

Vi piacerebbe scoprire una serie di tecniche e

strategie capaci d’anticipare i movimenti di prezzo

futuri in qualsiasi campo della finanza operativa?

L’analisi tecnica è la materia che si pone come

obiettivo esattamente questo compito.

Sebbene il dibattito sull’efficacia dell’analisi

tecnica sia ancora oggi molto accesso, il valore

che questa materia ha assunto per migliaia di

trader in tutto il mondo è innegabile. Dal piccolo

investitore alle grandi istituzioni finanziarie,

l’analisi tecnica dei mercati è oggi uno strumento

indispensabile per molti operatori del settore.

Visti i presupposti appena elencati, è evidente che

lo studio dell’analisi tecnica può essere utile tanto

all’investitore alle prime armi quanto all’aspirante

trader online, che desidera trasformare i mercati

in un’attività part time o a tempo pieno.

WWW.CALMAIL.IT

8

Il principio di base che regola questa materia è

tanto semplice quanto intuitivo: basandosi sui

movimenti di prezzo passati l’analisi tecnica

ricerca schemi e pattern che si sono ripetuti con

buona frequenza negli anni addietro e che

possono pertanto replicarsi con validità statistica

anche nel futuro.

Lo scopo di questa guida è introdurre il lettore in

questa materia dai mille risvolti teorici e pratici.

Nel corso della trattazione si potrà incontrare i

principi basilari dell’analisi tecnica sia da un punto

di vista teorico che pratico, spiegati in modo

accessibile e di facile memorizzazione.

Sebbene si tratti di un manuale introduttivo, sarà

possibile affrontare i principali argomenti

dell’analisi tecnica, in modo d’acquisire tutte le

basi necessarie alla prima analisi e comprensione

dei prezzi di mercato.

L’ANALISI TECNICA NEL TRADING RESA SEMPLICE

9

Affronteremo la costruzione del grafico così come

le differenti modalità di visualizzazione dei prezzi,

sino all’individuazione dei trend e all’utilizzo degli

strumenti più specialistici come le medie mobili e

gli oscillatori.

Non mi resta pertanto che fare i miei migliori

auguri ai lettori per una buona lettura ed una

proficua applicazione di quanto apprenderete.

WWW.CALMAIL.IT

10

Analisi tecnica, questa sconosciuta

Quando si parla di analisi tecnica, spesso si

genera un dibattito sulla reale utilità della

materia, con schieramenti contrapposti che

faticano nel comprendersi a vicenda. Nella

pratica, questo strumento rientra tra gli strumenti

del mestiere dell’investitore consapevole e

dovrebbe pertanto essere conosciuto e

approfondito per gl’importanti suggerimenti pratici

che è in grado di offrire.

Ovviamente, questo significa comprendere tanto i

vantaggi quanto i limiti della materia. Da sola,

l’analisi tecnica non può considerarsi la panacea a

tutti i mali del trading. Si tratta di una

affermazione abbastanza facile da dimostrare,

perché nessun tipo di analisi dei mercati può

funzionare quando non è assecondata dalla giusta

ponderatezza e da un modello di money

management vincente.

L’ANALISI TECNICA NEL TRADING RESA SEMPLICE

11

Al contrario, è quando si ha una comprensione e

una visione d’insieme del mercato (che

comprenda pertanto l’analisi tecnica, l’analisi

fondamentale ed una riconosciuta esperienza

operativa) che si può trarre il meglio da ogni

singolo fattore d’indagine.

E’ importante quindi tenere sempre a mente che

questo campo basa le proprie previsioni sugli

andamenti statistici dei mercati nei periodi

passati, senza alcuna pretesa assoluta di lettura

del futuro.

L’analisi tecnica non cerca di offrire un metodo

facile e istantaneo per guadagnare soldi sui

mercati ma piuttosto garantisce know how e

risorse fondamentali per acquisire consapevolezza

su quello che accade ai movimenti di prezzo e

sulle modalità con cui questi interagiscono tra di

loro.