laboratorio corsi in biblioteca · 2018-01-18 · è la metafora che accomuna tutti questi percorsi...

7
n. 691 _ dal 22 al 28 gennaio 2018 LABORATORIO CORSI IN BIBLIOTECA FOTOGRAFARE LA NATURA: I PRIMI PASSI 4 Appuntamenti il Venerdì pomeriggio, dal 2 febbraio Primi passi nella fotografia naturalistica e delle tecniche base per immortalare la natura in tutte le sue espressioni: flora, fauna e paesaggio. 1. Nozioni base di fotografia (Tempi,diaframma,ISO) e conoscenza dell’attrezzatura 2. Macrofotografia e paesaggistica 3. Fotografare la fauna che ci circonda; guida alla caccia fotografica,alle abitudini degli animali e all’etica del fotografo naturalista 4. La tecnica dell’appostamento fotografico, come costruirsi un capanno, guida al birdgardening e alla fruizione delle oasi naturalistiche Sono previste due uscite fotografiche: La prima all’Oasi WWF di Casale e la seconda in Lessinia_veronese Docente: Denis Aldegheri Date: venerdì 2, 9, 16 e 23 febbraio Orario: 17.00 - 18.30 Iscrizioni: entro venerdì 26 gennaio Costo: 40 euro Età minima: 18 anni // Età massima: no Il corso sarà attivato solo al raggiungimento di 10 iscrizioni Corso a numero chiuso per un massimo di 20 persone

Upload: others

Post on 22-Feb-2020

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: LABORATORIO CORSI IN BIBLIOTECA · 2018-01-18 · è la metafora che accomuna tutti questi percorsi personali a livello universale. Il corso propone un percorso di crescita personale

n. 691 _ dal 22 al 28 gennaio 2018

LABORATORIO CORSI IN BIBLIOTECA

FOTOGRAFARE LA NATURA: I PRIMI PASSI 4 Appuntamenti il Venerdì pomeriggio, dal 2 febbraio

Primi passi nella fotografia naturalistica e delle tecniche base per immortalare la natura in tutte le sue espressioni: flora, fauna e paesaggio. 1. Nozioni base di fotografia (Tempi,diaframma,ISO) e conoscenza dell’attrezzatura 2. Macrofotografia e paesaggistica 3. Fotografare la fauna che ci circonda; guida alla caccia fotografica,alle abitudini degli animali e all’etica del fotografo naturalista 4. La tecnica dell’appostamento fotografico, come costruirsi un capanno, guida al birdgardening e alla fruizione delle oasi naturalistiche Sono previste due uscite fotografiche: La prima all’Oasi WWF di Casale e la seconda in Lessinia_veronese Docente: Denis Aldegheri Date: venerdì 2, 9, 16 e 23 febbraio Orario: 17.00 - 18.30 Iscrizioni: entro venerdì 26 gennaio

Costo: 40 euro Età minima: 18 anni // Età massima: no Il corso sarà attivato solo al raggiungimento di 10 iscrizioni Corso a numero chiuso per un massimo di 20 persone

Page 2: LABORATORIO CORSI IN BIBLIOTECA · 2018-01-18 · è la metafora che accomuna tutti questi percorsi personali a livello universale. Il corso propone un percorso di crescita personale

CONOSCI TE STESSO: UN CORSO PER AIUTARCI A CAPIRE E DARE SENSO ALLA NOSTRA ESISTENZA 4 appuntamenti il sabato mattina, dal 3 febbraio

La vita di ciascuno di noi è un percorso scandito da tappe, che ognuno deve saper riconoscere e affrontare al meglio per riuscire a dare senso alla propria esistenza. L’essenza di questo viaggio è espressa da queste domande: Come possiamo vivere una vita ricca di significato e senso? A quale più profonda esistenza siamo chiamati? Come possiamo rispondere a questa chiamata? Sono la riedizione di antichissimi quesiti che l’uomo da sempre si è posto: Chi siamo? Perché esistiamo? Dove andiamo? Già l’antico oracolo di Delfi ammoniva: conosci te stesso! Il viaggio dell’eroe è la metafora che accomuna tutti questi percorsi personali a livello universale. Il corso propone un percorso di crescita personale che parte dalla presa di consapevolezza di una chiamata (missione) e ci spinge in un viaggio attraverso terre ignote (le proprie ombre) per rinascere a vita nuova, per incontrare se stessi. 1. L’inizio del viaggio: chiamati a uno scopo più grande di noi

2. Reticenze e dubbi: la lotta contro il nemico più grande: noi stessi 3. Non siamo mai soli: sponsorship, archetipi e mentori 4. Rinascere: trasformazioni vitali Docente: Mario Bonfanti Date: sabato 3, 10, 17 e 24 febbraio Orario: 9.00 – 12.00 Iscrizioni: entro lunedì 29 gennaio Costo: 60 euro Età minima: 20 anni Il corso sarà attivato solo al raggiungimento di 8 iscrizioni Corso a numero chiuso per un massimo di 12 persone FILOSOFIA AL FEMMINILE: IPAZIA, SALOMÈ, ARENDT 3 appuntamenti il lunedì pomeriggio, dal 12 febbraio

Il corso si propone di riflettere sulle problematiche filosofiche presenti all’interno del pensiero di alcune filosofe dell’occidente: l’amore, il divino, la verità e la morte. 1. Ipazia d’Alessandria: la filosofa e scienziata fatta a pezzi dal clero. 2. Libertà, passione e realizzazione del sé in Lou Salomè. 3. Impegno etico politico, il valore della coscienza e la condanna del totalitalismo in H. Arendt Docente: Fabio Peserico Date: lunedì 12, 19 e 26 febbraio Orario: 16.30 – 18.30 Iscrizioni: entro lunedì 5 febbraio Costo: 30 euro Età minima: 16 anni Il corso sarà attivato solo al raggiungimento di 10 iscrizioni.

Corso a numero chiuso per un massimo di 20 persone

Page 3: LABORATORIO CORSI IN BIBLIOTECA · 2018-01-18 · è la metafora che accomuna tutti questi percorsi personali a livello universale. Il corso propone un percorso di crescita personale

LETTURA ESPRESSIVA AL ALTA VOCE 7 appuntamenti il sabato pomeriggio, dal 10 febbraio

7 incontri pratici, divisi in due momenti: Coi primi 3 incontri si cercherà di far acquisire ai partecipanti le basi tecniche e metodologiche di lettura per ognuno dei vari generi letterari: Fiaba e Favola, Racconto e Romanzo, Testo Teatrale, Poesia. Durante gli incontri, che saranno prevalentemente pratici, si esploreranno pertanto le caratteristiche dei suddetti generi letterari, in modo da creare un codice comune a tutti i lettori, fondamentale per poter proseguire con la seconda fase degli incontri. Gli altri 4 incontri affronteranno a un livello superiore la Lettura Espressiva ad Alta Voce, sviluppando e approfondendo alcuni percorsi tematici: come rendere con la sola voce la descrizione di un luogo o di un personaggio, come creare vocalmente le atmosfere di un brano narrativo o poetico, come rendere le azioni narrate in un racconto, come leggere i dialoghi di un brano interpretandone con chiarezza i personaggi.

Docente: Antonino Varvarà – Accademia Teatrale Veneta di Venezia Date: Sabato 10, 17, 24 febbraio; sabato 3, 10, 17, 24 marzo Orario: 14.30 – 16.30 Iscrizioni: entro lunedì 5 febbraio Costo: 70 euro Età minima: 16 anni Il corso sarà attivato solo al raggiungimento di 8 iscrizioni Corso a numero chiuso per un massimo di 12 persone

MOSTRE IN BIBLIOTECA

17 GENNAIO – 10 FEBBRAIO 2018

Una piccola antologia di opere varie in tecniche miste dedicate alla letteratura, illustrazioni per la maggioranza edite ma anche inedite, del pittore e illustratore Vittorio Bustaffa.

Nell’arco della sua produzione, Bustaffa ha sempre intrattenuto con la letteratura un rapporto particolare e molto intimo, il suo lavoro infatti è caratterizzato da una costante e attenta ricerca che tenta di coniugare l’analisi del testo con un’interpretazione rispettosa dei significati più profondi, ma anche con valori aggiunti di ordine estetico che riguardano la riflessione sul rapporto tra materia pittorica, segno e parola.

www.inarzignano.it

Page 4: LABORATORIO CORSI IN BIBLIOTECA · 2018-01-18 · è la metafora che accomuna tutti questi percorsi personali a livello universale. Il corso propone un percorso di crescita personale

EVENTI AD ARZIGNANO E DINTORNI Dal 22 al 28 gennaio 2018

LUNEDì 22 GENNAIO

ARZIGNANO CINEMA Charlie Chaplin Cinemas, Via Campo Marzio, 14 IL VEGETALE, di Gennaro Nunziante. Con Fabio Rovazzi. Ore 20 L'ORA PIU' BUIA, con Gary Oldman, Pip Torrens, Samuel West. Ore 21 ELLA & JOHN, di Paolo Virzì. Con Helen Mirren, Donald Sutherland. Ore 21,15 BENEDETTA FOLLIA, di e con Carlo Verdone, Aurora Cimino. Ore 21,30 Dal lunedì al giovedì ingresso € 5,50 / 3D € 7,50 (esclusi festivi, prefestivi,

prime visioni). Dettagli: http://charliechaplincinemas.blogspot.it/

IN PROVINCIA VICENZA Ore 20.45, Teatro Comunale MUSICA. Orchestra Del Teatro Olimpico - Enrico Onofri, direttore e violino solista in musiche di Mozart, Sammartini, Haydn. www.tcvi.it

MARTEDì 23 GENNAIO

ARZIGNANO CINEMA Charlie Chaplin Cinemas, Via Campo Marzio, 14 IL VEGETALE, di Gennaro Nunziante. Con Fabio Rovazzi. Ore 20 L'ORA PIU' BUIA, con Gary Oldman, Pip Torrens, Samuel West. Ore 21 ELLA & JOHN, di Paolo Virzì. Con Helen Mirren, Donald Sutherland. Ore 21,15 BENEDETTA FOLLIA, di e con Carlo Verdone, Aurora Cimino. Ore 21,30

Dal lunedì al giovedì ingresso € 5,50 / 3D € 7,50 (esclusi festivi, prefestivi, prime visioni). Dettagli: http://charliechaplincinemas.blogspot.it/

IN PROVINCIA VICENZA Ore 20.45, Sala Maggiore Teatro Comunale LA REGINA DI GHIACCIO: IL MUSICAL, ispirato alla Turandot di Giacomo Puccini. Con Lorella Cuccarini nel ruolo di Turandot e Pietro Pignatelli nel ruolo di Calaf. Regia Maurizio Colombi. www.tcvi.it

MERCOLEDì 24 GENNAIO

ARZIGNANO CINEMA Charlie Chaplin Cinemas, Via Campo Marzio, 14 L'ORA PIU' BUIA, di Joe Wright (Pan-Orgoglio e Pregiudizio). Ore 21 ELLA & JOHN, di Paolo Virzì (Capitale Umano-Pazza Gioia). Ore 21,15

Page 5: LABORATORIO CORSI IN BIBLIOTECA · 2018-01-18 · è la metafora che accomuna tutti questi percorsi personali a livello universale. Il corso propone un percorso di crescita personale

IL VEGETALE, di Gennaro Nunziante (tutti i film di Zalone). Ore 21,30 Dal lunedì al giovedì ingresso € 5,50 / 3D € 7,50 (esclusi festivi, prefestivi, prime visioni). Dettagli: http://charliechaplincinemas.blogspot.it/

IN PROVINCIA VICENZA Ore 20.45, Sala Maggiore Teatro Comunale LA REGINA DI GHIACCIO: IL MUSICAL, ispirato alla Turandot di Giacomo Puccini. Con Lorella Cuccarini nel ruolo di Turandot e Pietro Pignatelli nel ruolo di Calaf. Regia Maurizio Colombi. www.tcvi.it

GIOVEDì 25 GENNAIO

IN PROVINCIA

MONTECCHIO MAGGIORE Ore 21.00, cinema San Pietro FILM. All’interno della 23° Rassegna Cinematografica “I VOLTI DEL DESTINO”: "La signora dello zoo di Varsavia" diretto da Niki Caro. Info: 334 7565280 VICENZA CULTURA. Christian Greco, Direttore del Museo Egizio dal 2014, presenta: “L’antico Egitto. Akhenaton ed Amarna, l'arte al tempo della rivoluzione”. www.tcvi.it

VENERDì 26 GENNAIO

IN PROVINCIA CHIAMPO Ore 20.00, spazio art@chiampo - all’ultimo piano della biblioteca “L’Umanesimo privato attorno a Giorgione: mito, falso o realta ̀?”, con la collaborazione dell’associazione culturale Miti&Mete e di Antonio Carradore, storico dell’arte. Primo appuntamento della rassegna “Aperitivi artistici”, dedicato al primo grande pittore veneto del Cinquecento. www.achiampo.it MONTECCHIO MAGGIORE Ore 21.00, Teatro S.Antonio, Via Pieve Natalino Balasso in "TONI SARTANA E LE STREGHE DI BAGDÀD" (LA CATIVISSIMA CAPITOLO II), commedia di Natalino Balasso. Info: Ufficio Cultura, tel. 0444 705737 VÒ DI BRENDOLA TEATRO. Ore 20.45, Sala della Comunità La Bottega Teatrale Pappamondo da Brendola - Ass. alla Cultura del Comune di Brendola - e Sala della Comunità presentano “IL BAMBINO CHE USCI' DAL CAMINO - IL GIORNO DELLA MEMORIA”. Ingresso Libero. VALDAGNO Ore 20.30, Sala Soster di Palazzo Festari “Viaggi nella notte" e "Il sassofono improvviso": presentazione del libro con allegato il CD Il ricavato della serata andrà interamente alla Cooperazione Internazionale Decentrata "Città di Valdagno". Info: Cooperazione Internazionale, 0445/428260

Page 6: LABORATORIO CORSI IN BIBLIOTECA · 2018-01-18 · è la metafora che accomuna tutti questi percorsi personali a livello universale. Il corso propone un percorso di crescita personale

SABATO 27 GENNAIO

ARZIGNANO

Ore 20.45, Auditorium Motterle in via IV martiri, 71 "I fiati polifonici" presentano: “QUANTO LA STORIA NON BASTA - LEZIONE DI MUSICA SULLA SHOAH”. Il Maestro Silvio Cavaliere propone un concerto per darci la possibilità di "non dimenticare" e lo farà con la sua conosciuta abilità e delicatezza.

IN PROVINCIA

VÒ DI BRENDOLA TEATRO. Ore 21.00, Sala della Comunità Gruppo teatrale La trappola di Vicenza presenta “UNA DELLE ULTIME SERE DI CARNOVALE”, commedia di Carlo Goldoni. Regia e scelte musicali: Alberto Bozzo. www.saladellacomunita.com MONTECCHIO MAGGIORE FILM. Ore 21.00, cinema San Pietro Proiezione di "Assassinio sull’Orient Express”, diretto diretto da Kenneth Branagh. Info: 334 7565280 VICENZA Ore 20.45, Sala del Ridotto “LA DIVINA”, di e con Alessandro Fullin, compagnia Nuove Forme. Incontro a teatro ore 19.30 condotto da Lorenzo Parolin - “Il Giornale di Vicenza”. www.tcvi.it

DOMENICA 28 GENNAIO

IN PROVINCIA CASTELGOMBERTO Ore 15.30, cinema Lux – via Bocca, 20 FILM. Proiezione di “Miss Peregrins – La casa dei ragazzi speciali”, diretto da Tim Burton. MONTECCHIO MAGGIORE FILM. Ore 15.30, cinema San Pietro Proiezione di "Assassinio sull’Orient Express”, diretto diretto da Kenneth Branagh. Info: 334 7565280 VÒ DI BRENDOLA FILM. Ore 16.00, Sala della Comunità Proiezione del film “Capitan Mutanda”, regia di David Soren. www.saladellacomunita.com LONIGO Ore 17.00, Teatro di Lonigo Pueri Cantores del Veneto in “BRUNDIBAR”, musica Hans Krása, adattamento Massimo Celegato, regia Silvia Brunello. www.teatrodilonigo.it VICENZA Ore 16.00, Sala Maggiore Teatro Comunale OPERETTA. “SUL BEL DANUBIO BLU”, coreografie Giada Bardelli, direzione musicale Marco Fiorini. Adattamento e regia di Corrado Abbati. www.tcvi.it

____________________________________

Page 7: LABORATORIO CORSI IN BIBLIOTECA · 2018-01-18 · è la metafora che accomuna tutti questi percorsi personali a livello universale. Il corso propone un percorso di crescita personale

Il biscotto della fortuna

“Ma non è cosa in terra

che ti somigli; e s'anco pari alcuna ti fosse al volto, agli atti, alla favella, saria, così conforme, assai men bella.”

Giacomo Leopardi

____________________________________

Se vuoi far inserire il tuo evento in MemoEventi, invia l’informazione a [email protected] entro il mercoledì mattina precedente la settimana dell’evento. Su www.inarzignano.it puoi trovare MemoEventi e molto altro. Per conoscere la programmazione del Charlie Chaplin Cinemas di Arzignano collegati a http://charliechaplincinemas.blogspot.com/