la zattera della medusa di theodore gericoult

1

Click here to load reader

Upload: daniele-simonetti

Post on 24-Jul-2015

91 views

Category:

Documents


7 download

TRANSCRIPT

Page 1: La Zattera Della Medusa Di Theodore GeriCoult

La zattera della medusa di Theodore GeriCoult(1819)

ANALISI DELL’OPERA

II quadro rappresenta un fatto di cronaca contemporanea, il naufragio della ne si salvarono francese Medusa avvenuto allargo delle coste africane la nave trasportava le spezie dall’Africa alla Francia. I marinai erano tutti ex galeotti ; i naufraghi furono alla deriva per molti giorni su di una zattera. Il governa francese abbandonò le ricerche dopo pochi giorni. In tutto i sopravvissuti furono una ventina che si salvarono grazie la nave Argo che li avvistò casualmente. GeriCault ci mostra varie espressioni dei naufraghi che vanno dalla speranza alla lotta per la salvezza alla disperazione e alla rassegnazione alla morte. Primo piano troviamo un uomo anziano che tiene abbracciato il corpo del giovane figlio morto, il suo viso esprime il dolore e la rassegnazione per la morte e non guarda indietro insieme i suoi compagni per avvistare la nave che forse lo salverà, egli ha perso ogni speranza. Sullo sfondo del quadro un groviglio di corpi che forma quasi una piramide lotta e si agita per farsi avvistare dalla nave Argo. Uno dei modelli ( il personaggio in primo piano a sinistra) fu il pittore Delacroits amico di Gericault e insieme a lui massimo esponente del Romanticismo francese. Il pittore intervistò i sopravvissuti prima di dipingere l’opera e per rappresentare in modo realistico la scena studiò come il vento soffia sulle vele e agita le acque, per l’anatomia dei corpi del chiaroscuro si ispirò a Caravaggio. Il significato simbolico dell’ opera non è legato solo alla denuncia da parte di Gericault nei confronti del governo francese che aveva abbondonato i naufraghi al proprio destino ma anche un chiaro riferimento al crollo al naufragio degli ideali della rivoluzione francese, non è un caso che il quadro venne dipinto pochi anni dopo il congresso di Vienna (1815)