la valutazione dei servizi ecosistemici nei parchi … · 2018-01-31 · la valutazione dei servizi...

47
LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI ECOSISTEMICI NEI PARCHI NAZIONALI: ESEMPI APPLICATIVI Dipartimento Bioscienze e Territorio Università degli studi del Molise

Upload: others

Post on 29-May-2020

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

LAVALUTAZIONEDEISERVIZIECOSISTEMICI

NEIPARCHINAZIONALI:ESEMPIAPPLICATIVIDipartimentoBioscienzeeTerritorio

UniversitàdeglistudidelMolise

LAVALUTAZIONEDEISERVIZIECOSISTEMICINEIPARCHINAZIONALI:ESEMPIAPPLICATIVI

2

Il presente lavoro ha come obiettivo la definizione di una proposta metodologica ed operativa per la quantificazione biofisica e la valutazione economica dei servizi ecosistemici nelle aree protette italiane; a questo fine è stata condotta una prima sperimentazione in alcuni Parchi Nazionali. Tale attività è stata svolta da un gruppo di lavoro afferente al Laboratorio LATE (Landscape, Agriculture, Territory, Enviroment)del Dipartimento di Bioscienze e Territorio dell’Università del Molise e a LANDS Network in stretta collaborazione scientifica ed operativa con Unioncamere che ha fornito parte dei dati necessari alla realizzazione del lavoro.

Gruppo di lavoro:

COORDINAMENTO SCIENTIFICO: Prof. Davide Marino, LATE-LAB

STAFF:

Angelo Marucci, LATE-LAB

Margherita Palmieri, LATE-LAB

Massimo Tufano, LANDS NETWORK

Pierluca Gaglioppa, LANDS NETWORK

Mariapia Sola, LANDS NETWORK

INDICE PREMESSA....................................................................................................................................................1

1 LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI ECOSISTEMICI A SUPPORTO DELLE POLITICHE AMBIENTALI...............................................................................................................................................2

2 LINEE GUIDA METODOLOGICHE......................................................................................................8

3. I CASI STUDIO E SERVIZI ECOSISTEMICI INDAGATI..................................................13

3.1. Localizzazione e informazioni geografiche aree studio...............15

4. I RISULTATI...................................................................................................................................17

4.1 La valutazione qualitativa dei potenziali SE su base cartografica.................................................................................................................................................................17

4.2 La quantificazione biofisica (offerta).............................................................28

4.2.1 Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano...................................29

4.2.2 Parco Nazionale del Circeo.................................................................................31

4.2.3 Parco Nazionale dell’Aspromonte.....................................................................32

4.3 La valutazione economica..............................................................................................33

4.3.1 Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano...................................33

4.3.2 Parco Nazionale del Circeo.................................................................................34

4.3.3 Parco Nazionale dell’Aspromonte.....................................................................35

4.4 La valutazione del bacino di utenza (domanda dei servizi ecosistemici)..................................................................................................................................36

4.4.1 Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano...................................36

4.4.2 Parco Nazionale del Circeo.................................................................................38

4.4.2 Parco Nazionale dell’Aspromonte.....................................................................40

BIBLIOGRAFIA....................................................................................................................................42

LAVALUTAZIONEDEISERVIZIECOSISTEMICINEIPARCHINAZIONALI:ESEMPIAPPLICATIVI

1

PREMESSA Il presente lavoro riporta i risultati di una prima applicazione sperimentale per la valutazione economica dei servizi ecosistemici nei Parchi Nazionali in Italia, con l’obiettivo principale di favorirne il processo di integrazione negli strumenti normativi e nella programmazione degli Enti Parco. Tale processo diviene fondamentale nel percorso di attuazione delle politiche europee e nazionali in materia di conservazione e tutela della biodiversità e non per ultimo nella prospettiva applicativa della legge 28/12/2015 n° 221 in cui viene introdotto un il principio del Pagamento dei Servizi Ecosistemici ed Ambientali (PSEA), oltre che un criterio di premialità a beneficio di quei comuni, unione dei comuni, aree protette ecc. che utilizzano sistemi di contabilità ambientale e urbanistica e forme innovative di rendicontazione dell’azione amministrativa (art. 70 L. 221).

Il riconoscimento dell’importanza dei servizi ecosistemici e la stima dei benefici socio-economici legati all’istituzione delle aree protette, possono rappresentare un approccio adeguato per influenzare il comportamento degli stakeholder attirando fondi di finanziamento, fornendo informazioni sugli effetti derivanti dai cambiamenti d’uso del suolo e favorendo l’integrazione dei piani di sviluppo regionali rispetto agli obiettivi di conservazione dell’area protetta (ten Brink et al., 2011). La valutazione dei servizi ecosistemici può facilitare la cosiddetta inclusione, all’interno delle politiche, dei benefici generati dalle aree protette. Al fine di individuare e implementare delle forme di gestione finalizzate all’aumento della fornitura di servizi ecosistemici da parte delle aree protette è quindi importante quantificare e assegnare un valore a tali servizi (Hein, 2011).

Nel seguente elaborato, dopo aver fornito una descrizione del contesto inerente le politiche ambientali (Capitolo 1) si è proceduto ad illustrare l’iter metodologico (Capitolo 2) applicato, in via sperimentale, a tre parchi nazionali scelti come caso studio (Parco nazionale dell’Aspromonte, Parco nazionale del Circeo, Parco nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano) (Capitolo 3). Dopo aver individuato i principali servizi ecosistemici generati nei tre parchi nazionali, a partire dall’analisi della copertura ed uso del suolo, si è proceduto, sulla base di informazioni ottenute da rilievi desk, dati forniti da Unioncamere e analisi della letteratura scientifica, alla quantificazione biofisica della domanda e dell’offerta ed alla valutazione economica dei servizi ecosistemici (Capitolo 4).

LAVALUTAZIONEDEISERVIZIECOSISTEMICINEIPARCHINAZIONALI:ESEMPIAPPLICATIVI

2

1 LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI ECOSISTEMICI A SUPPORTO DELLE POLITICHE AMBIENTALI

Molteplici sono gli studi scientifici in ambito internazionale (Costanza et al. 1997, 2014; MEA, 2005; TEEB, 2010) e nazionale (ISPRA, 2016) in cui si sottolinea che il benessere economico e sociale è vincolato alla capacità della biodiversità di fornire servizi ecosistemici e pertanto vi è la necessità di integrare le politiche di pianificazione del territorio con specifici obiettivi di conservazione e tutela per migliorarne la governance.

In bibliografia vi sono diverse definizione associate ai servizi ecosistemici come ad esempio:

“I benefici multipli forniti dagli ecosistemi al genere umano” (MEA, 2005);

“I Servizi Ecosistemici sono i benefici che la popolazione umana deriva, direttamente od indirettamente, dalle funzioni ecosistemiche” (Wilson, 2002);

“I Servizi Ecosistemici sono componenti naturali direttamente godute, consumate od usate per produrre benessere umano” (Boyd e Banzhaf, 2007).

Una classificazione univoca è quella di declinare i servizi ecosistemici in relazione alla tipologia di beneficio ad esso associato/svolto, alla scala di riferimento oppure al contesto decisionale.

In particolare il flusso di servizi ecosistemici fornito dalla biodiversità può essere declinato in tre gruppi come mostra la tabella 1: servizi di fornitura (cibo, acqua, legname ecc.), di regolazione (mitigazione del cambio climatico, protezione dall’erosione, protezione da dissesti idrogeologici ecc.) e culturali (attività ricreative ecc.).

Per ognuno di questi servizi ecosistemici sono associati dei benefici economici e sociali che contribuiscono al benessere umano.

LAVALUTAZIONEDEISERVIZIECOSISTEMICINEIPARCHINAZIONALI:ESEMPIAPPLICATIVI

3

Tabella 1 – Classificazione dei servizi ecosistemici. Fonte: Schirpke et al., 2014, elaborato da diverse fonti.

Nonostante l’evidente relazione tra benessere sociale e biodiversità alcuni studi evidenziano un depauperamento del capitale naturale, dovuto a diverse cause tra cui i cambiamenti di uso del suolo, la frammentazione degli habitat e il cambiamento climatico, che ha provocato nel periodo 2000-2010 una perdita di 545 miliardi di dollari, e la previsione per il 2050, è di 14.000 miliardi di dollari pari a circa il 7% del GDP mondiale (TEEB, 2010; Braat e Ten Brink, 2008).

Se da una parte gli approcci di command and control come l’istituzione delle aree protette rappresentano degli strumenti a disposizione del decisore pubblico per tutelare la biodiversità, dall’altra è necessario migliorare la governance attraverso l’attuazione di metodologie di contabilità ambientale. È ciò che sottolinea anche l’Azione 5 della “Strategia Europea per la Biodiversità verso il 2020” in cui è previsto che i risultati della quantificazione e mappatura dei servizi ecosistemici siano integrati in sistemi di contabilità e rendicontazione che consentono di misurare i benefici e i costi ambientali e sociali a loro connessi. L’attribuzione del valore alle risorse naturali tuttavia non è sempre immediato in quanto queste spesso corrispondono a beni non rivali e non escludibili, quindi beni pubblici non di mercato. Fortunatamente a livello internazionale vi è oramai una vasta letteratura di riferimento sulle tecniche di valutazione monetaria e sulla loro integrazione con i conti

LAVALUTAZIONEDEISERVIZIECOSISTEMICINEIPARCHINAZIONALI:ESEMPIAPPLICATIVI

4

biofisici non monetari (Martínez-Alier, 2002; Gómez-Baggethun et al., 2010).

L’estimo ambientale offre diverse metodologie di valutazione economica che permettono di poter stimare i diversi valori di uso (diretto, indiretto, di lascito, di esistenza) attribuibili ai beni ambientali e che complessivamente costituiscono il Valore Economico Totale (fig. 1).

Fig. 1 – Tipologie di valori associati ai Servizi Ecosistemici. Fonte: adattato da de Groot et al. 2002.

La stima dei servizi ecosistemici può essere effettuata sia attraverso tecniche dirette di mercato sia attraverso la stima del surplus del consumatore. Nel primo caso è possibile definire un valore di scambio ossia commerciale correlato al valore di uso diretto di una risorsa come ad esempio l’acquisto di legname oppure la vendita prodotti del sottobosco. Nel secondo caso invece è possibile ricorre a metodologie proprie dell’estimo ambientale (di non mercato), come la valutazione contingente, per stimare il valore di esistenza e/o di uso indiretto correlato, ad esempio, ai servizi culturali oppure a quelli di regolazione (tab. 2).

LAVALUTAZIONEDEISERVIZIECOSISTEMICINEIPARCHINAZIONALI:ESEMPIAPPLICATIVI

5

Tabella 2 – Componenti del VET e tecniche di valutazione dei SE. Fonte: Schirpke et al., 2014.

Il valore dei servizi ecosistemici, in questa ottica è trattata seguendo un approccio antropocentrico che dipende, dunque, dall’offerta dei flussi di beni e servizi “utili” a rispondere alla domanda dell’uomo che ne usufruisce per soddisfare i propri bisogni.

Per effettuare una corretta valutazione, dunque, è necessario innanzitutto effettuare una quantificazione biofisica della domanda e dell’offerta. Ciò costituisce una sfida della ricerca applicata in quanto ad ogni SE può essere associato un attributo spaziale e una diversa modalità di fruizione (Costanza,2008).

Anche per la quantificazione della domanda e dell’offerta la letteratura individua diversi approcci metodologici per mappare i servizi ecosistemici in relazione al SE indagato, ai beneficiari coinvolti e alla scala di interesse come evidenzia la tabella 3.

LAVALUTAZIONEDEISERVIZIECOSISTEMICINEIPARCHINAZIONALI:ESEMPIAPPLICATIVI

6

Tabella 3- Classificazione dei servizi ecosistemici secondo i “fornitori” (Ecosystem Services Provider), la scala e la caratteristica Spaziale. Fonte: modificato da modificato da De groot 2002.

L’obiettivo dell’approccio metodologico presentato nell’elaborato, è da un lato stimare i benefici che gli ecosistemi generati nei parchi nazionali offrono alle comunità locali (interne ed esterne ai parchi), dall’altro sviluppare e testare un metodo di valutazione dei servizi ecosistemici facilmente replicabile con l’intento di fornire uno strumento utile al decisore pubblico per migliorare e facilitare il raggiungimento della mission del parco.

Il seguente lavoro inoltre cerca di proporre un iter metodologico per rispondere a quanto raccomandato dalla legge 28/12/2015 n° 221 in cui all’articolo 67 si sottolinea la necessità di disporre di metodologie contabili ambientali basate su dati fisici e monetari per migliorare lo stato delle risorse naturali e la loro gestione.

LAVALUTAZIONEDEISERVIZIECOSISTEMICINEIPARCHINAZIONALI:ESEMPIAPPLICATIVI

7

Questo passaggio è utile non solo per monitorare lo stato qualitativo e quantitativo dello stock di capitale naturale ma anche per l’attuazione di adeguati strumenti di governance come, ad esempio i Pagamenti per i Servizi Ecosistemici e Ambientali (PSEA) raccomandati dalle diverse strategie di protezione della biodiversità e previsti in ambito nazionale dall’art. 70 della legge 28/12/2015 n° 221

LAVALUTAZIONEDEISERVIZIECOSISTEMICINEIPARCHINAZIONALI:ESEMPIAPPLICATIVI

8

2 LINEE GUIDA METODOLOGICHE

Di seguito si riporta l’iter metodologico (figura 2) per la valutazione dei Servizi Ecosistemici elaborata a livello di Parco nazionale.

Figura 2 - Iter metodologico valutazione SE Parchi Nazionali

Prima Fase - Raggruppamento Parchi nazionali in cluster

La prima fase della metodologia ha riguardato il raggruppamento dei Parchi Nazionali in 5 cluster; la metodologia di clusterizzazione consente di individuare gruppi omogenei per alcuni caratteri, in modo che gli elementi appartenenti allo stesso gruppo risultino il più possibile affini tra loro, mentre tra i raggruppamenti vi sia la massima dissimilarità. I cluster individuati possiedono le seguenti caratteristiche:

• Cluster 1 (Parchi storici): parchi istituiti antecedente l’entrata in vigore della legge quadro sulle aree protette (l. 394/91);

• Cluster 2 (Parchi a vocazione turistica): parchi la cui caratteristica territoriale principale è costituita da elementi di attrattività turistica anche per la vicinanza alla costa;

• Cluster 3 (Parchi alpini): parchi localizzati lungo l’arco alpino ed istituiti a seguito della legge 394/91;

IFaseRaggruppamentoParchinazionaliincluster

IIFaseValutazionequalitativadeiserviziecosistemicirilevanti

IIIFaseQuantificazionebiofisicaevalutazioneeconomicadell’offerta

IVFaseValutazionebacinodiutenza(domandadiserviziecosistemici)

LAVALUTAZIONEDEISERVIZIECOSISTEMICINEIPARCHINAZIONALI:ESEMPIAPPLICATIVI

9

• Cluster 4 (Parchi Meridionali a vocazione Agricola): parchi localizzati nella parte meridionale del paese situati sia nelle zone interne sia costiere la cui principale attività economica è legata alla presenza di agricoltura e attività silvopastorale;

• Cluster 5 – (Parchi Appenninici) parchi localizzati lungo la dorsale appenninica.

La tabella sottostante raggruppa i parchi nei cluster sopra elencati.

Tabella 4 –Cluster di raggruppamento dei Parchi nazionali

cluster 1 – Parchi

storici

Parco nazionale del Gran Paradiso, Parco nazionale Abruzzo Lazio e Molise, Parco nazionale dello Stelvio, Parco nazionale della Sila, Parco nazionale del Circeo

Cluster 2 – Parchi a

vocazione turistica

Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano, Parco nazionale delle cinque terre, Parco nazionale de La Maddalena, Parco nazionale del Vesuvio, Parco nazionale dell’Asinara

Cluster 3 – Parchi alpini

Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi, Parco nazionale Val Grande

Cluster 4- Parchi

Meridionali a vocazione

agrOforestale

Parco nazionale del Cilento Vallo di Diano e degli Alburni, Parco nazionale del Gargano, Parco nazionale Alta Murgia, Parco nazionale del Pollino, Parco nazionale dell’Aspromonte.

Cluster 5 – Parchi

appenninici

Parco nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, , Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Parco nazionale Appennino Val d’Agri.

La scelta di classificare i parchi in 5 cluster è stata effettuata al fine di lavorare, in via sperimentale e in attesa di un progetto condiviso a larga scala che veda il coinvolgimento di tutti i parchi, su di un sottoinsieme che pur non essendo rappresentativo possa rappresentare la diversità delle tipologie territoriali degli Enti Parco.

In questa sede sono stati individuati tre parchi nazionali scelti all’interno dei cinque cluster; si tratta del Parco nazionale Tosco Emiliano (CLUSTER 5), del Parco nazionale del Circeo (CLUSTER 2) e del Parco nazionale dell’Aspromonte (CLUSTER 4).

LAVALUTAZIONEDEISERVIZIECOSISTEMICINEIPARCHINAZIONALI:ESEMPIAPPLICATIVI

10

Seconda fase - Valutazione qualitativa dei servizi ecosistemici rilevanti

La seconda fase della metodologia prevede (fig. 2), dopo aver individuato le regioni biogeografiche, una valutazione qualitativa attraverso la cartografia di uso del suolo (Corine Land Cover) in cui si individuano i SE prioritari più rilevanti per le aree studio.

Nello specifico, la valutazione qualitativa (tabella 5) è espressa attraverso delle classi di rilevanza (3-molto rilevante, 2-moderatamente rilevante, 1-con qualche rilevanza, 0-nessun rilevanza significativa) che indicano la capacità del suolo di fornire servizi ecosistemici (Schirpke, 2014). Nello specifico ai fini della valutazione qualitativa sono stai presi in considerazione i seguenti aspetti:

a. densità di funzione: a partire da analoghe valutazioni presenti in bibliografia (Bastian 2013; Bastian et al., 2012) a parità di funzionalità potenziale si è distinto (es. con 2 o 3) l’ecosistema più efficiente, che a parità di superficie è più produttivo;

b. potenziale distanza dalla domanda: a parità di funzionalità potenziale, un punteggio minore è stato dato agli ecosistemi solitamente lontani dalle aree abitate (es. ambienti d’alta quota, brughiere);

c. biodiversità intrinseca: a parità di funzionalità potenziale, un punteggio maggiore è stato dato agli habitat o coperture potenzialmente più eterogenei e biologicamente più vari.

LAVALUTAZIONEDEISERVIZIECOSISTEMICINEIPARCHINAZIONALI:ESEMPIAPPLICATIVI

11

Tabella 5 – Valore dei SE per tipologia di copertura CORINE. Fonte a Schirpke et al, 2013.

CodiceCLC

F1

F2

F3

F4

F5

F6

F7

F8

R1

R2

R3

R4

R5

R6

R7

R8

R9

C1

C2

C3

111 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0112 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0121 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0122 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0123 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0124 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0131 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0132 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0133 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0141 0 0 0 0 0 0 0 0 1 2 2 1 1 0 1 1 1 1 2 0142 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 3 0211 3 2 1 0 0 1 1 0 1 1 1 0 0 1 1 0 0 1 0 0212 3 1 0 0 0 1 1 0 1 2 1 0 0 1 1 0 0 1 0 0213 3 0 0 0 0 0 0 0 1 1 1 0 0 1 0 0 0 1 0 1221 3 0 0 1 0 0 0 0 1 1 1 0 0 1 1 0 0 2 1 1222 3 0 0 2 0 0 0 0 2 2 1 1 1 1 3 0 0 2 1 1223 3 1 0 2 0 0 0 0 1 1 1 1 1 1 1 0 0 2 3 2231 1 3 3 0 1 0 0 0 1 1 1 0 2 1 3 1 2 2 2 1241 3 2 1 0 0 0 0 0 1 1 1 0 1 1 2 0 0 1 1 0242 2 2 1 0 0 1 1 0 1 1 1 0 2 1 3 1 1 1 1 0243 2 2 2 2 2 1 1 0 2 2 1 1 2 1 2 2 2 2 1 1244 2 2 1 2 1 0 0 0 1 2 1 1 2 1 2 1 1 1 1 0311 0 1 2 3 3 2 2 1 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3312 0 1 2 3 3 2 2 1 3 3 3 3 3 2 3 3 3 3 3 3313 0 1 3 3 3 3 3 1 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3321 0 3 3 0 2 3 3 0 2 1 2 3 3 1 3 2 3 3 3 3322 0 1 3 1 1 1 1 0 2 2 2 3 2 2 2 1 3 2 3 1323 0 1 1 1 1 2 2 0 1 1 1 1 2 1 2 2 3 2 1 1324 0 1 2 1 1 2 2 0 1 1 1 1 2 2 2 2 3 2 1 2331 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 3 0 0 1 3 3 2332 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 1333 0 0 1 0 0 0 0 0 0 1 1 0 0 0 0 0 1 1 1 0334 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0335 0 0 0 0 0 0 0 3 0 0 3 0 0 0 0 0 0 3 3 2411 0 1 1 1 0 0 0 0 1 1 3 3 0 1 1 1 2 2 1 1412 0 0 0 0 0 1 1 0 3 3 3 3 0 2 1 1 2 1 1 1421 0 0 1 0 0 0 0 0 1 2 0 1 0 1 0 0 2 1 1 1422 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 1423 0 0 1 0 0 0 0 0 1 1 0 0 0 0 0 0 1 2 2 1511 0 0 2 0 0 0 0 3 0 1 3 2 0 1 0 0 3 3 3 2512 0 0 2 0 0 0 0 3 1 1 3 1 0 2 0 0 3 3 3 3521 0 0 3 0 0 0 0 0 1 1 0 0 0 1 0 0 3 3 3 3522 0 0 3 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 2 0 0 2 3 2 2523 0 0 3 0 0 0 0 0 2 2 0 0 0 0 0 0 2 3 3 2

LAVALUTAZIONEDEISERVIZIECOSISTEMICINEIPARCHINAZIONALI:ESEMPIAPPLICATIVI

12

Terza fase - Quantificazione biofisica e valutazione economica dell’offerta

La terza fase prevede la quantificazione biofisica e la valutazione economica dell’offerta di servizi ecosistemici rilevanti individuati attraverso la valutazione qualitativa precedentemente descritta.

La quantificazione biofisica prevede l’acquisizione ed elaborazioni di dati a partire da rilievi in campo, somministrazione di opportune schede di rilievo ed elaborazioni tramite GIS in relazione alla natura del servizio ecosistemico da indagare.

Tali informazioni costituiscono un supporto indispensabile per la l’applicazione della metodologia di valutazione economica scelta in riferimento alla caratteristica economica ((non)rivale e (non)escludibile) del servizio ecosistemico scelto.

Quarta fase - Valutazione bacino di utenza (domanda di servizi ecosistemici)

La quarta fase è funzionale all’analisi della domanda dei servizi ecosistemici attraverso l’individuazione di un bacino di utenza per ciascun parco nazionale indagato. Il bacino di utenza, definito da Unioncamere, è rappresentato dalla porzione della superficie comunale che rientra nei confini del parco. Ciò consente di individuazione la comunità locale, gli stakeholder, e le attività antropiche (esercizi commerciali, turistiche, agricole, zootecniche, ecc.) che insistono sul territorio, funzionali alla stima della domanda dei Servizi Ecosistemici analizzati.

LAVALUTAZIONEDEISERVIZIECOSISTEMICINEIPARCHINAZIONALI:ESEMPIAPPLICATIVI

13

3. I CASI STUDIO E SERVIZI ECOSISTEMICI INDAGATI

In questa sede si riportano i primi risultati preliminari e parziali dell’applicazione dell’iter metodologico ad alcuni Parchi nazionali scelti come caso di studio in base alla disponibilità di dati biofisici ed economici.

Come descritto nella prima fase (Cap. 2) i parchi analizzati sono:

1. Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano; 2. Parco Nazionale del Circeo; 3. Parco Nazionale dell’Aspromonte.

In particolare sono stati individuati ed analizzati tre servizi ecosistemici (Foraggio e pascolo, Sequestro del carbonio, Regolazione del clima locale/purificazione dell’aria) in tutti i tre parchi in quanto, unitamente a quelli di tipo culturale – questi ultimi non considerati in questa fase per difficoltà metodologica - risultati prioritari dall’analisi della copertura di uso del suolo.

L’analisi condotta ha consento di mostrare come gli stessi servizi ecosistemici in territori con caratteristiche diversificate, generano benefici economici e sociali differenti rappresentando una risorsa indispensabile per le comunità locali.

La tabella 6 riporta per ognuno dei servizi ecosistemici considerati, il criterio di stima impiegato per la valutazione economica ed i dati inerenti la quantificazione biofisica dell’offerta.

LAVALUTAZIONEDEISERVIZIECOSISTEMICINEIPARCHINAZIONALI:ESEMPIAPPLICATIVI

14

Tabella 6 - Scheda Riassuntiva elaborazioni.

SE indagato

Caratteristica economica del

bene

Metodologia estimativa

Quantificazione biofisica offerta Quantificazione biofisica domanda

Valutazione economica offerta

Coefficiente (dove presente)

Dati elaborati/ estrapolati

Dati necessari

Valore (costo) di riferimento (min-max)

dati necessari

Procedura di calcolo del

valore economico SE

F2- Foraggio e pascolo

Rivale (bene potenzialmente rivale) Escludibile (in funzione della gestione e proprietà)

Costo di sostituzione

Produzione media annua di foraggio prati (istat,2003) = - Toscana 8 t/ha; - Emilia Romagna 13,8 t/ha; - Lazio 9,1 t/ha - Calabria 5,1 t/ha Produzione media annua pascoli = - Toscana 5,3 t/ha; - Emilia Romagna 7,6 t/ha; - Lazio 3,3 t/ha - Calabria 2,3 t/ha

Superficie (ha) di prati

e pascoli presenti nel sito (con

ripartizione regionale) in cui ricadono

i Parchi nazionali indagati

Numero di capi bovini,

bufalini, caprini;

consumo medio di foraggio per tipologia di bestiame.

Costo medio di foraggio coltivato: trai 10 e

15€/quintale

Tonnellate di foraggio

annuo presente nel Parco

tonnellate di foraggio prodotti*prezzo medio di mercato (€/tonnellate)

R1 - Sequestro del carbonio

Non rivale non escludibile

Costo sociale (costi

evitati)

---------

Carbonio sequestrato

dalla biomassa forestale (t/anno)

Emissioni di tonnellate

equivalenti di CO2 per classi di addetti in riferimento

alle attività economiche

riclassificate secondo il NFR (Nomenclature for Reporting)

dell’IPCC (Ispra, 2016).

Costo medio

Carbonio sequestrato

dalla biomassa forestale (t/anno)

Costo medio pari a 109 €/t di Co2 sequestra (OIRA, 2016)

R2 - Regolazione del clima locale/ purificazione dell’aria

Non rivale non escludibile

Costi evitati

311. Latifoglie 160 kg ha-1 anno-1 (1/3 del valore per conifere), 312. Conifere 490 kg ha-1 anno-1 (Nowak et al. 2006, rapportati a superfici interamente boscate (x 4)) 313. Boschi misti 325 kg ha -1 anno-1 (media dei precedenti)

Ha di latifoglie

Ha di conifere

Ha di boschi misti

Emissioni di tonnellate di

MP10 per classi di addetti in riferimento

alle attività economiche

riclassificate secondo il NFR (Nomenclature for Reporting)

dell’IPCC (Ispra, 2016).

Costo medio

Tonnellate di PM10

catturate dal

fogliame

Costo medio 4.828,22 € (2007) per ogni tonnellata di PM10 catturata (Nowak, 2008).

LAVALUTAZIONEDEISERVIZIECOSISTEMICINEIPARCHINAZIONALI:ESEMPIAPPLICATIVI

15

3.1. Localizzazione e informazioni geografiche aree studio

Cartografia1:LocalizzazioneParchiNazionalioggettodistudio

Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano Superficie a terra (ha): 26.149,00 Regioni: Emilia Romagna - Toscana

Province: Reggio Emilia, Parma, Massa-Carrara, Lucca Comuni: Bagnone, Castelnovo Nè Monti, Comano, Corniglio, Filattiera, Fivizzano, Licciana Nardi, Monchio delle Corti, San Romano in Garfagnana, Sillano Giuncugnano, Ventasso, Villa Collemandina, Villa Minozzo Provv.ti istitutivi: L 344 08/10/1997 - DPR 21/05/01 Elenco Ufficiale AP: EUAP1158

Tabella7-InformazionigeograficheenormativedelParcoNazionaleAppenninoTosco-Emiliano

LAVALUTAZIONEDEISERVIZIECOSISTEMICINEIPARCHINAZIONALI:ESEMPIAPPLICATIVI

16

Parco Nazionale del Circeo Superficie a terra (ha): 8.484,00 Regioni: Lazio

Province: Latina Comuni: Latina, Ponza, Sabaudia, San Felice Circeo

Provv.ti istitutivi: RDL 285 25/01/1934 - L 394 6/12/91, DPR 4/4/05 Elenco Ufficiale AP: EUAP0004

Tabella8-InformazionigeograficheenormativedelParcoNazionaledelCirceo

Parco Nazionale dell’Aspromonte Superficie a terra (ha): 64.544,61 Regioni: Calabria

Province: Reggio Calabria Comuni: Africo, Antonimina, Bagaladi, Bova, Bruzzano Zeffirio, Canolo, Cardeto, Careri, Ciminà, Cinquefrondi, Cittanova, Condofuri, Cosoleto, Delianuova, Gerace, Mammola, Molochio, Oppido Mamertina, Palizzi, Platì, Reggio Calabria, Roccaforte del Greco, Roghudi, Samo, San Giorgio Morgeto, San Lorenzo, San Luca, San Roberto, Sant'Agata del Bianco, Sant'Eufemia d'Aspromonte, Santa Cristina d'Aspromonte, Santo Stefano in Aspromonte, Scido, Scilla, Sinopoli, Staiti, Varapodio Provv.ti istitutivi: L 305 28/08/1989 - DPR 14/1/94, DPR 19/7/08 Elenco Ufficiale AP: EUAP0011

Tabella9-InformazionigeograficheenormativedelParcoNazionaledell’Aspromonte

LAVALUTAZIONEDEISERVIZIECOSISTEMICINEIPARCHINAZIONALI:ESEMPIAPPLICATIVI

17

4. I RISULTATI

4.1 La valutazione qualitativa dei potenziali SE su base cartografica La Regione Biogegrafica di appartenenza dei rispettivi parchi nazionali è stata individuata in ambiente GIS mediante sovrapposizione topologica dei relativi strati cartografici:

PARCO NAZIONALE REGIONE BIOGEOGRAFICA APPENNINO TOSCO-EMILIANO CONTINENTALE ASPROMONTE MEDITERRANEA CIRCEO MEDITERRANEA

Cartografia2–RappresentazionedelleRegioniBiogeograficheinItaliaeposizionamentodeiParchiNazionali

LAVALUTAZIONEDEISERVIZIECOSISTEMICINEIPARCHINAZIONALI:ESEMPIAPPLICATIVI

18

A partire dalla Cartografia di uso del suolo e sulla base di alcuni parametri descritti al punto 2 sono state individuate le aree in grado di fornire potenzialmente più servizi ecosistemici nei tre parchi nazionali indagati. Tali aree sono meglio rappresentate dalle mappe cartografiche elaborate, tramite supporto GIS, per ciascun servizio ecosistemico rilevante nei tre parchi riportate di seguito.

LAVALUTAZIONEDEISERVIZIECOSISTEMICINEIPARCHINAZIONALI:ESEMPIAPPLICATIVI

19

Cartografia 3-Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano valutazione qualitativa SE rilevante Foraggio e Pascolo.

LAVALUTAZIONEDEISERVIZIECOSISTEMICINEIPARCHINAZIONALI:ESEMPIAPPLICATIVI

20

Cartografia 4 – Parco del Circeo valutazione qualitativa SE rilevante Foraggio e Pascolo.

LAVALUTAZIONEDEISERVIZIECOSISTEMICINEIPARCHINAZIONALI:ESEMPIAPPLICATIVI

21

Cartografia 5 – Parco del Aspromonte valutazione qualitativa SE rilevante Foraggio e Pascolo.

LAVALUTAZIONEDEISERVIZIECOSISTEMICINEIPARCHINAZIONALI:ESEMPIAPPLICATIVI

22

Cartografia 6 – Parco Nazionale Appennino Tosco Emiliano valutazione qualitativa SE rilevante Sequestro di Carbonio.

LAVALUTAZIONEDEISERVIZIECOSISTEMICINEIPARCHINAZIONALI:ESEMPIAPPLICATIVI

23

Cartografia 7 – Parco Nazionale del Circeo valutazione qualitativa SE rilevante Sequestro di Carbonio.

LAVALUTAZIONEDEISERVIZIECOSISTEMICINEIPARCHINAZIONALI:ESEMPIAPPLICATIVI

24

Cartografia 8 – Parco Nazionale dell’Aspromonte valutazione qualitativa SE rilevante Sequestro di Carbonio.

LAVALUTAZIONEDEISERVIZIECOSISTEMICINEIPARCHINAZIONALI:ESEMPIAPPLICATIVI

25

Cartografia 9 – Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano valutazione qualitativa SE rilevante Regolazione del Clima locale.

LAVALUTAZIONEDEISERVIZIECOSISTEMICINEIPARCHINAZIONALI:ESEMPIAPPLICATIVI

26

Cartografia 10 – Parco Nazionale del Circeo valutazione qualitativa SE rilevante Regolazione del Clima locale.

LAVALUTAZIONEDEISERVIZIECOSISTEMICINEIPARCHINAZIONALI:ESEMPIAPPLICATIVI

27

Cartografia 11 – Parco Nazionale dell’Aspromonte valutazione qualitativa SE rilevante Regolazione del Clima locale.

LAVALUTAZIONEDEISERVIZIECOSISTEMICINEIPARCHINAZIONALI:ESEMPIAPPLICATIVI

28

4.2 La quantificazione biofisica (offerta)

Per pervenire ai risultati inerenti alla quantificazione biofisica dell’offerta per i tre servizi nei parchi nazionali indagati sono state usate le seguenti metodologie/elaborazioni.

Foraggio e pascolo

L’analisi del servizio ecosistemico è partita dall’offerta foraggera disponibile nei territori in esame valutando le produzioni annue in termini di Unità Foraggere dei principali ecosistemi e quindi delle Unità Bestiame Adulto che possono essere caricate. La produzione maggiore risulta maggiore per i prati pascoli coltivati e quindi per le praterie montane. Il valore pabulare dei boschi è stato valutato secondo la composizione specifica degli stessi con valori nettamente inferiori a quanto attribuito ai pascoli. I risultati ottenuti evidenziano caratteristiche differenti dei tre Parchi esaminati: alte opportunità di pascolo nel Parco nazionale Appennino Tosco-Emiliano e nel Parco nazionale dell’Aspromonte, minime all’interno del PN Circeo dove i pochi lembi di bosco non forniscono comunque un alto valore pabulare.

2) Sequestro di carbonio

L’analisi del servizio si fonda sul soprassuolo boschivo presente nei parchi. La massa legnosa presente sul soprassuolo è stata stimata sulla base degli incrementi medi delle differenti tipologie boschive e in funzione della ricchezza degli stessi soprassuoli in termini di struttura e dinamica vegetazionale. La componente legnosa è stata poi trasformata sulla base delle metodologie internazionali citate per addivenire al potenziale valore in termini di crediti di carbonio.

Ovviamente i Parchi caratterizzati da maggiore estensione boschiva e da buona fertilità sono quelli che mostrano una maggiore rilevanza.

Parco Nazionaledell’Aspromonte

Ettari

Superficie complessiva Boschi 48.272,86

Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano

EttariSuperficie complessiva Boschi 19.060,47

LAVALUTAZIONEDEISERVIZIECOSISTEMICINEIPARCHINAZIONALI:ESEMPIAPPLICATIVI

29

Parco Nazionale del Circeo

Ettari

Superficie complessiva Boschi 4191,84

3) Regolazione del Clima locale

L’analisi del servizio si fonda sulle tipologie di soprassuolo boschivo e non solo presente nei parchi. La vegetazione erbacea, arbustiva ed arborea nella composizione specifica ma anche nella struttura che assume è funzionale alla purificazione dell’aria.

Ovviamente i Parchi caratterizzati da maggiore estensione arbustiva e boschiva sono quelli che mostrano una maggiore rilevanza.

4.2.1 Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano

Foraggio e Pascolo (F2)

La superficie complessiva delle aree destinate a pascolo e foraggio nel parco Nazionale è pari a 22.266 ettari ripartiti secondo la tabella di seguito riportata:

Quantificazione delle tonnellate di sostanza secca di foraggio:

Emilia-Romagna Toscana

Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano

Tonnellate sostanza secca di foraggio

prati/pascolo 101,96 86,31 188,28

brughiere e cespuglieti 3,19 0,47 3,65

boschi conifere e latifoglie 2,92 0,10 3,03

Sequestro di carbonio (R1)

Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano Emilia-Romagna Toscana

Ton C/anno Boschi latifoglie 86.637 35.904 50.733

Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano

prati/pascolo 4.332,00

brughiere e cespuglieti 677,5656

boschi conifere e latifoglie 17.256,00

LAVALUTAZIONEDEISERVIZIECOSISTEMICINEIPARCHINAZIONALI:ESEMPIAPPLICATIVI

30

Boschi conifere 1.260 1.232 29

Boschi misti 2.915 2.787 128

Regolazione del clima locale (R2)

La stima viene effettuata a partire dalla superficie complessive delle diverse tipologie di Bosco (latifoglie, conifere, misti).

Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano Ettari Boschi latifoglie 15756,67 Boschi conifere 395,76

Boschi misti 1103,61

17256,05

LAVALUTAZIONEDEISERVIZIECOSISTEMICINEIPARCHINAZIONALI:ESEMPIAPPLICATIVI

31

4.2.2 Parco Nazionale del Circeo

Foraggio e Pascolo (F2)

La superficie complessiva delle aree destinate a pascolo e foraggio è pari a 1.617,079 ettari di cui:

Quantificazione delle tonnellate di sostanza secca di foraggio:

Parco Nazionale del Circeo Tonnellate sostanza secca di foraggio

prati/pascolo 13,34 brughiere e cespuglieti 0,43 boschi conifere e latifoglie 2,83

Sequestro di carbonio (R1)

Parco Nazionale del Circeo tC/anno

Boschi latifoglie 4.100

Boschi conifere 689

Boschi misti 1.102

5.892

Regolazione del clima locale (R2)

La stima viene effettuata a partire dalla superficie complessive delle diverse tipologie di Bosco (latifoglie, conifere, misti).

Parco Nazionale del Circeo Ettari

Boschi latifoglie 2.643,77

Boschi conifere 500,06

Boschi misti 1.048,01

4.191,84

Parco Nazionale del Circeo

ettari

prati/pascolo 488,6439

brughiere e cespuglieti 80,4265

boschi conifere e latifoglie 1.048,008

LAVALUTAZIONEDEISERVIZIECOSISTEMICINEIPARCHINAZIONALI:ESEMPIAPPLICATIVI

32

4.2.3 Parco Nazionale dell’Aspromonte

Foraggio e Pascolo (F2)

17.318,43 ettari di pascoli ripartiti in:

Parco Nazionale dell’Aspromonte ettari

prati/pascolo 5943,625

brughiere e cespuglieti 1916,261

boschi conifere e latifoglie 9458,547

Quantificazione delle tonnellate di sostanza secca di foraggio:

Parco Nazionale dell’Aspromonte Tonnellate sostanza secca di foraggio

prati/pascolo 162,26 brughiere e cespuglieti 10,35 boschi conifere e latifoglie 25,54

Sequestro di carbonio (R1)

Parco Nazionale dell’Aspromonte tC/anno

Boschi latifoglie 87.815

Boschi conifere 18.467

Boschi misti 27.666

133.949

Regolazione del clima locale (R2)

La stima viene effettuata a partire dalla superficie complessive delle diverse tipologie di Bosco (latifoglie, conifere, misti).

Parco Nazionale dell’Aspromonte Ettari

Boschi latifoglie 33.078,92

Boschi conifere 5.735,39

Boschi misti 9.458,55

48.272,86

LAVALUTAZIONEDEISERVIZIECOSISTEMICINEIPARCHINAZIONALI:ESEMPIAPPLICATIVI

33

4.3 La valutazione economica

4.3.1 Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano

Foraggio e Pascolo (F2)

Per stimare il valore economico del servizio ecosistemico si è proceduto in primis a calcolare la produzione media di foraggio e pascolo del parco indagato ottenuta moltiplicando le superfici nel parco adibite a prati e pascoli per la produttività media ad ettaro (Istat, 2003). Tale produttività media (espressa in tonnellate ad anno) successivamente è stata poi rapportata ad un prezzo minimo e massimo assunto dal foraggio che oscilla dai 100 ai 150 euro/tonnellate.

Sequestro di carbonio (R1)

Il valore monetario del servizio è stato calcolato considerando il valore sociale secondo OIRA (2013) pari a 109 €/t e moltiplicando questo valore con la quantità di carbonio sequestrata.

Regolazione del clima locale (R2)

Il valore monetario è stato calcolato considerando i costi evitati (danni sociali) grazie alla funzione di sequestro di PM10 da parte delle piante pari a 4.828,22 € per ogni tonnellata di PM10 assorbita (Nowak, 2008).

Pertanto il valore economico associato alla funzione del servizio ecosistemico sequestro di carbonio per il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano è pari a 9.898.508 €/tanno.

Pertanto il valore economico associato alla funzione del servizio ecosistemico regolazione del clima locale per il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano è pari a 251.386.489 €/t anno

Il valore economico complessivo del servizio di produzione di foraggio del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano è compreso tra 9.940.975,65 euro e 14.911.463,47 euro.

LAVALUTAZIONEDEISERVIZIECOSISTEMICINEIPARCHINAZIONALI:ESEMPIAPPLICATIVI

34

4.3.2 Parco Nazionale del Circeo Per stimare il valore economico del servizio ecosistemico si è proceduto in primis a calcolare la produzione media di foraggio e pascolo del parco indagato ottenuta moltiplicando le superfici nel parco adibite a prati e pascoli per la produttività media ad ettaro (Istat, 2003). Tale produttività media (espressa in tonnellate ad anno) successivamente è stata poi rapportata ad un prezzo minimo e massimo assunto dal foraggio che oscilla dai 100 ai 150 euro/tonnellate.

Sequestro di carbonio (R1)

Il valore monetario del servizio è stato calcolato considerando il valore sociale secondo OIRA (2013) pari a 109 €/t e moltiplicando questo valore con la quantità di carbonio sequestrata.

Regolazione del clima locale (R2)

Il valore monetario è stato calcolato considerando i costi evitati (danni sociali) grazie alla funzione di sequestro di PM10 da parte delle piante pari a 4.828,22 € per ogni tonnellata di PM10 assorbita (Nowak, 2008).

Pertanto il valore economico associato alla funzione del servizio ecosistemico sequestro di carbonio per il Parco Nazionale del Circeo è pari a 642.119 €/tanno.

Il valore economico complessivo del servizio di produzione di foraggio del Parco Nazionale del Circeo è compreso tra 525.292,19 euro e 787.938,29 euro

Pertanto il valore economico associato alla funzione del servizio ecosistemico regolazione del clima locale per il Parco Nazionale del Circeo è pari a 65.265.947 €/t anno

LAVALUTAZIONEDEISERVIZIECOSISTEMICINEIPARCHINAZIONALI:ESEMPIAPPLICATIVI

35

4.3.3 Parco Nazionale dell’Aspromonte

Foraggio e Pascolo (F2)

Per stimare il valore economico del servizio ecosistemico si è proceduto in primis a calcolare la produzione media di foraggio e pascolo del parco indagato ottenuta moltiplicando le superfici nel parco adibite a prati e pascoli per la produttività media ad ettaro (Istat, 2003). Tale produttività media (espressa in tonnellate ad anno) successivamente è stata poi rapportata ad un prezzo minimo e massimo assunto dal foraggio che oscilla dai 100 ai 150 euro/tonnellate.

Sequestro di carbonio (R1)

Il valore monetario del servizio è stato calcolato considerando il valore sociale secondo OIRA (2013) pari a 109 €/t e moltiplicando questo valore con la quantità di carbonio sequestrata.

Regolazione del clima locale (R2)

Il valore monetario è stato calcolato considerando i costi evitati (danni sociali) grazie alla funzione di sequestro di PM10 da parte delle piante pari a 4.828,22 € per ogni tonnellata di PM10 assorbita (Nowak, 2008).

Pertanto il valore economico associato alla funzione del servizio ecosistemico sequestro di carbonio per il Parco Nazionale dell’Aspromonte è pari a 14.600.332 €/t anno.

Il valore economico complessivo del servizio di produzione di foraggio del Parco Nazionale dell’Aspromonte è compreso tra i 3.714.765,63 euro e 5.572.148,44 euro.

Pertanto il valore economico associato alla funzione del servizio ecosistemico regolazione del clima locale per il Parco Nazionale dell’Aspromonte è pari a 539.650.007 €/t anno

LAVALUTAZIONEDEISERVIZIECOSISTEMICINEIPARCHINAZIONALI:ESEMPIAPPLICATIVI

36

4.4 La valutazione del bacino di utenza (domanda dei servizi ecosistemici) 4.4.1 Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano

Foraggio e Pascolo (F2)

La domanda di foraggio è calcolata in funzione della quantità di bovini, bufalini, ovini e caprini presente nel bacino di utenza individuato da Unioncamere(Tabella 1). Il consumo di foraggio dipende da una serie di fattori quali, ad esempio, razza, tipologia di allevamento e peso dell’animale di cui non si hanno informazioni specifiche. A tal fine in questa sede è stato preso a riferimento un valore medio che ci consente di stimare un consumo totale di foraggio dei capi bovini, bufalini, caprini ed ovini pari a 7.494 tonnellate/anno

Tabella 1 – Numero di animali per tipologia presenti nel perimetro del Parco Nazionale. Fonte: Unioncamere da dati Istat, 2010.

Numero di capi bovini e bufalini Numero di capi ovini e caprini

1.670 1.998

Sequestro di carbonio (R1)

La valutazione della domanda del sequestro di carbonio non è immediata in quanto non è semplice quantificare le immissioni in atmosfera di CO2 da parte delle attività antropiche e, più in generale, la domanda da parte della popolazione a livello mondiale e locale. In questa sede, a partire dai dati forniti da Unioncamere (in riferimento al bacino di utenza definito) si sono stimate le emissioni di CO2 degli addetti per classi di attività economiche declinate secondo il sistema NFR (Nomenclature for Reporting) dell’IPCC (Ispra, 2016). In particolare per addivenire ad un valore unitario, dopo aver riclassificato le classi Ateco nelle categorie NFR, ed individuato le relative emissione di tCO2e(Rapporto Ispra, 2016), si è

La quantità di foraggio consumata nel bacino di utenza del Parco è pari a 7.494 tonnellate/anno.

LAVALUTAZIONEDEISERVIZIECOSISTEMICINEIPARCHINAZIONALI:ESEMPIAPPLICATIVI

37

calcolata la quantità totale di CO2 immessa dagli addetti a livello di parco nazionale.

Regolazione del clima locale (R2)

Per la quantificazione della domanda di tale servizio ecosistemico, solitamente si utilizzano rilievi di emissioni (da monitoraggi ambientali) o emissioni potenziali per categorie di superfici o attività produttive (fabbriche, strade, agricoltura, ecc.). Poiché non si dispone di informazioni specifiche rispetto a tali dati, nel presente lavoro si sono considerati le emissioni di PM10 degli addetti per categoria (NFR (Nomenclature for Reporting) dell’IPCC (Ispra, 2016). In particolare per addivenire ad un valore unitario, dopo aver riclassificato le classi Ateco (Unioncamere, 2016) nelle categorie NFR, ed individuato le relative emissione di PM10(Rapporto Ispra, 2016), si è calcolata quantità totale di PM10 (espressa in tonnellate) immessa dagli addetti a livello di parco nazionale.

La quantità CO2e emessa nel bacino di utenza del Parco è pari a 20.925,87 tonnellate.

La quantità di PM10 emessa nel bacino di utenza del Parco è pari a 1.255.254 tonnellate.

LAVALUTAZIONEDEISERVIZIECOSISTEMICINEIPARCHINAZIONALI:ESEMPIAPPLICATIVI

38

4.4.2 Parco Nazionale del Circeo

Foraggio e Pascolo (F2)

La domanda di foraggio è calcolata in funzione della quantità di bovini, bufalini, ovini e caprini presente nel bacino di utenza individuato da Unioncamere(Tabella 2). Il consumo di foraggio dipende da una serie di fattori quali, ad esempio, razza, tipologia di allevamento e peso dell’animale di cui non si hanno informazioni specifiche. A tal fine in questa sede è stato preso a riferimento un valore medio che ci consente di stimare un consumo totale di foraggio dei capi bovini, bufalini, caprini ed ovini pari a 25.281 tonnellate/anno

Tabella 2 – Numero di animali per tipologia presenti nel perimetro del Parco Nazionale. Fonte: Unioncamere da dati Istat, 2010.

Numero di capi bovini e bufalini Numero di capi ovini e caprini

6.921 28

Sequestro di carbonio (R1)

La valutazione della domanda del sequestro di carbonio non è immediata in quanto non è semplice quantificare le immissioni in atmosfera di CO2 da parte delle attività antropiche e più in generale la domanda da parte della popolazione a livello mondiale e locale. In questa sede, a partire dai dati forniti da Unioncamere (in riferimento al bacino di utenza definito) si sono stimate le emissioni di CO2 degli addetti per classi di attività economiche declinate secondo il sistema NFR (Nomenclature for Reporting) dell’IPCC (Ispra, 2016). In particolare per addivenire ad un valore unitario, dopo aver riclassificato le classi Ateco nelle categorie NFR, ed individuato le relative emissione di tCO2e(Rapporto Ispra, 2016), si è calcolata la quantità totale di CO2 immessa dagli addetti a livello di parco nazionale.

La quantità di foraggio richiesta nel Parco è pari a 25.281 tonnellate/anno.

La quantità CO2e emessa nel bacino di utenza del Parco è pari a 58.101,59 tonnellate.

LAVALUTAZIONEDEISERVIZIECOSISTEMICINEIPARCHINAZIONALI:ESEMPIAPPLICATIVI

39

Regolazione del clima locale (R2)

Per la quantificazione della domanda di tale servizio ecosistemico, solitamente si utilizzano rilievi di emissioni (da monitoraggi ambientali) o emissioni potenziali per categorie di superfici o attività produttive (fabbriche, strade, agricoltura, ecc.). Poiché non si dispone di informazioni specifiche rispetto a tali dati, nel presente lavoro si sono considerati le emissioni di PM10 degli addetti per categoria (NFR (Nomenclature for Reporting) dell’IPCC (Ispra, 2016). In particolare per addivenire ad un valore unitario, dopo aver riclassificato le classi Ateco (Unioncamere, 2016) nelle categorie NFR, ed individuato le relative emissione di PM10(Rapporto Ispra, 2016), si è calcolata quantità totale di PM10 (espressa in tonnellate) immessa dagli addetti a livello di parco nazionale.

La quantità di PM10 emessa nel bacino di utenza del Parco è pari a 3.485.268 tonnellate.

LAVALUTAZIONEDEISERVIZIECOSISTEMICINEIPARCHINAZIONALI:ESEMPIAPPLICATIVI

40

4.4.2 Parco Nazionale dell’Aspromonte

Foraggio e Pascolo (F2)

La domanda di foraggio è calcolata in funzione della quantità di bovini, bufalini, ovini e caprini presente nel bacino di utenza individuato da Unioncamere(Tabella 2). Il consumo di foraggio dipende da una serie di fattori quali, ad esempio, razza, tipologia di allevamento e peso dell’animale di cui non si hanno informazioni specifiche. A tal fine in questa sede è stato preso a riferimento un valore medio che ci consente di stimare un consumo totale di foraggio dei capi bovini, bufalini, caprini ed ovini pari a 46.931tonnellate/anno

Tabella 3 – Numero di animali per tipologia presenti nel perimetro del Parco Nazionale. Fonte: Unioncamere da dati Istat, 2010.

Numero di capi bovini e bufalini Numero di capi ovini e caprini

5.823 36.681

Sequestro di carbonio (R1)

La valutazione della domanda del sequestro di carbonio non è immediata in quanto non è semplice quantificare le immissioni in atmosfera di CO2 da parte delle attività antropiche e più in generale la domanda da parte della popolazione a livello mondiale e locale. In questa sede, a partire dai dati forniti da Unioncamere (in riferimento al bacino di utenza definito) si sono stimate le emissioni di CO2 degli addetti per classi di attività economiche declinate secondo il sistema NFR (Nomenclature for Reporting) dell’IPCC (Ispra, 2016). In particolare per addivenire ad un valore unitario, dopo aver riclassificato le classi Ateco nelle categorie NFR, ed individuato le relative emissione di tCO2e(Rapporto Ispra, 2016), si è calcolata la quantità totale di CO2 immessa dagli addetti a livello di parco nazionale.

La quantità di foraggio richiesta nel Parco è pari a 46.931 tonnellate/anno.

La quantità CO2e emessa nel bacino di utenza del Parco è pari a 16.463,33 tonnellate.

LAVALUTAZIONEDEISERVIZIECOSISTEMICINEIPARCHINAZIONALI:ESEMPIAPPLICATIVI

41

Regolazione del clima locale (R2)

Per la quantificazione della domanda di tale servizio ecosistemico, solitamente si utilizzano rilievi di emissioni (da monitoraggi ambientali) o emissioni potenziali per categorie di superfici o attività produttive (fabbriche, strade, agricoltura, ecc.). Poiché non si dispone di informazioni specifiche rispetto a tali dati, nel presente lavoro si sono considerati le emissioni di PM10 degli addetti per categoria (NFR (Nomenclature for Reporting) dell’IPCC (Ispra, 2016). In particolare per addivenire ad un valore unitario, dopo aver riclassificato le classi Ateco (Unioncamere, 2016) nelle categorie NFR, ed individuato le relative emissione di PM10(Rapporto Ispra, 2016), si è calcolata quantità totale di PM10 (espressa in tonnellate) immessa dagli addetti a livello di parco nazionale.

La quantità di PM10 emessa nel bacino di utenza del Parco è pari a 987.566 tonnellate.

LAVALUTAZIONEDEISERVIZIECOSISTEMICINEIPARCHINAZIONALI:ESEMPIAPPLICATIVI

42

BIBLIOGRAFIA

Bastian O.(2013), “The role of biodiversity in supporting ecosystem services in Natura 2000 sites”, Ecological Indicators 24 (2013), pp. 12–22

Bastian O., Haase D., Grunewald K. (2012), Ecosystem properties, potentials and services – The EPPS conceptual framework and an urban application example. Ecological Indicators 21:7-16.

Beckett KP, Freer-Smith PH, Taylor G (2000) Particulate pollution capture by urban trees: effect of species and windspeed. Global Change Biology 6 (8), 995–1003.

Boyd J. e Banzhaf S. (2007), “What are ecosystem services? The need for standardized environmental accounting units”, Ecological Economics.

Braat L. & P. ten Brink, (eds.), with J. Bakkes, K. Bolt, I. Braeuer, B. ten Brink, A. Chiabai, H. Ding, H. Gerdes, M. Jeuken, M. Kettunen, U. Kirchholtes, C. Klok, A. Markandya, P. Nunes, M. van Oorschot, N. Peralta-Bezerra, M. Rayment, C. Travisi, M. Walpole, 2008. The Cost of Policy Inaction, The case of not meeting the 2010 biodiversity target. Wageningen, Alterra, Alterra-rapport 1718. 314 blz.; 85 figs.; 45 tables.; 140 refs

Costanza R et al. (1997), “The value of the world's ecosystem services and natural capital”, Ecological economics, 25.1 (1997): 3-15.

Costanza, R.,Perez-Maqueo, O.,Martinez, M.L., Sutton, P.,Anderson, S.J., Mulder, K.,2008. The value of coastal wetlands for hurricane protection. AMBIO: J. Hum. Environ.37, 241–248.

De groot et al., (2002) “A typology for the classification, description and valuation of ecosystem functions, goods and services”, Ecological economics 41, 3: 393-408

De Marchi M, Scolozzi R (2012), “La valutazione economica dei servizi ecosistemici e del paesaggio nel Parco Naturale Adamello Brenta”, Valutazione Ambient 22, 54–62.

EEA – European Environment Agency (2010), Scaling up ecosystem benefits - a contribution to The Economics of Ecosystems and Biodiversity (TEEB) study, EEA Report No 4/2010.

EFSA http://www.efsa.europa.eu/.

Egger G., Angermann K., Aigner S., Buchgraber K. (2005), GIS-Gestützte Ertragsmodellierung zur Optimierung des Weidemanagements auf Almweiden. Gumpenstein: BAL – Bundesanst. für Alpenländ. Landwirtschaft.

Federici S., Vitullo M., Tulipano S., et al. (2008), “An approach to estimate carbon stocks change in forest carbon pools under the UNFCCC: the Italian case”, IForest - Biogeosciences For 1, 86–95.

Gaglioppa P, Marino D (a cura di)(2016), “MANUALE PER LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI ECOSISTEMICI E L’IMPLEMENTAZIONE DEI PES NELLE AREE

LAVALUTAZIONEDEISERVIZIECOSISTEMICINEIPARCHINAZIONALI:ESEMPIAPPLICATIVI

43

AGROFORESTALI - Applicazione del modello di governance “Making Good Natura” nei siti natura 2000 (e non solo)” con contributi di Pierluca Gaglioppa, Ambra Forconi, Angelo Marucci, Davide Pellegrino, Margherita Palmieri, Rossella Guadagno, Davide Marino, Stefano Picchi, Natalia Marzia Gusmerotti, Alessandra Borghini, Catie Burlando, Nathan Deutsch, Caterina Caraucasi, Franco Ferroni, Luigi Agresti, Uta Schirpke, Rocco Scolozzi - CURSA, Roma, pp. 178.

Gómez-Baggethun E., de Groot R., Lomas P L, Montes C. 2010. The history of ecosystem services in economic theory and practice: From early notions to markets and payment schemes. Ecological Economics 69 (2010) 1209–1218.

Hein L. (2011, “Economic benefits generated by protected areas: the case of the Hoge Veluwe forest, the Netherlands”, Ecology and Society 16(2): 13. [online] URL: http://www.ecologyandsociety.org/vol16/iss2/art13/.

INEA (2012), L'agricoltura italiana conta. 2012, (25. ed.). [Online] Available http://dspace.inea.it/handle/inea/343.

INFC (2005), L’Inventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi forestali di Carbonio INFC 2005. Secondo inventario forestale nazionale italiano. Metodi e risultati. Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali; Corpo Forestale dello Stato. Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, Unità di ricerca per il Monitoraggio e la Pianificazione Forestale. A cura di Gasparini P., Tabacchi G. (2011). Edagricole-Il Sole 24 ore, Bologna. 653 pp.

InVEST User Guide — InVEST 2.6.0 documentation. http://ncp-dev.stanford.edu/~dataportal/investreleases/documentation/current_release/index.html#. Accessed 8 Jan 2014.

IPCC (2003), Good Practice Guidance for Land Use, Land-Use Change and Forestry, IPCC Technical Support Unit, Kanagawa, Japan.

ISPRA (2016), Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici, Rapporto 248/2016, ISPRA.

ISPRA (2016), Italian Greenhouse Gas Intentory 1990- 2014, National Inventory Report, Rapporto 293/2016, Ispra.

ISTAT (2003), Coltivazioni agricole, foreste e caccia. Anno 2000. Informazioni n. 28 – 2003.

Marino D., Marucci A., Palmieri M., Gaglioppa P. (2015), “Monitoring the Convention on Biological Diversity (CBD) Framework using Evaluation of Effectiveness methods. The Italian case”, Ecological Indicators, 55:172–182, doi:10.1016/j.ecolind.2015.02.025.

Martínez-Alier, J., (2002). The Environmentalism of the Poor. Edward Elgar, Cheltenham.

Matthews H.S. & Lave L.B. (2000), “Applications of environmental valuation for determining externality costs”, Environmental Science & Technology 34 (8), 1390–1395.

LAVALUTAZIONEDEISERVIZIECOSISTEMICINEIPARCHINAZIONALI:ESEMPIAPPLICATIVI

44

Millennium Ecosystem Assessment. Ecosystems and human well-being, (2005), Island Press Washington, DC, 2005 Vol. 5.

Nowak DJ, Crane DE, Stevens JC, Hoehn RE, Walton JT, Bond J (2008) A ground-based method of assessing urban forest structure and ecosystem services. Arboriculture and Urban Forestry 34 (6), 347–358.

Office of Information and Regulatory Affairs, 2013. Technical update of the social cost of carbon for regulatory impact analysis. https://www.whitehouse.gov/sites/default/files/omb/inforeg/scc-tsd-final-july-2015.pdf.

Pilli R, Grassi G, Cescatti A (2014) Analisi storica e modellizzazione della dinamica del carbonio in foresta attraverso il Carbon Budget Model: un esempio per la Provincia Autonoma di Trento. Forest@ 11: 13-28.

Schirpke, U., Scolozzi, R., De Marco, C. (2014) Modello dimostrativo di valutazione qualitativa e quantitativa dei servizi ecosistemici nei siti pilota. Metodi di valutazione. Report del progetto Making Good Natura (LIFE+11 ENV/IT/000168), EURAC research, Bolzano, p. 73.

Shirpke U., Leitinger G., Tasser E., Schermer M., Steinbacher M., Tappeiner U. (2013), “Multiple ecosystem services of a changing Alpine landscape: past, present and future”, International Journal of Biodiversity Science, Ecosystem Services & Management 9(2), 123-135.

ten Brink P., Badura T., Bassi S., Daly, E., Dickie, I., Ding H., Gantioler S., Gerdes, H., Hart, K., Kettunen M., Lago,M., Lang, S., Markandya A., Mazza, L., Nunes P.A.L.D., Pieterse, M., Rayment M., Tinch R. (2011) Estimating the Overall Economic Value of the Benefits provided by the Natura 2000 Network. Final Synthesis Report to the European Commission, DG Environment on Contract ENV.B.2/SER/2008/0038. Institute for European Environmental Policy / GHK / Ecologic, Brussels 2011. http://www.ieep.eu.

Wilson M.A., Farber S. C, Costanza R., (2002), “Economic and ecological concepts for valuing ecosystem services”, Ecological Economics.