la valutazione degli alunni con disabilita primo ciclo distruzione vocational education of teachers...

15
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’ PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE VOCATIONAL EDUCATION OF TEACHERS WORKING WITH HANDICAPPED CHILDREN PROGETTO LEONARDO 8 MARZO 2012 Secondo incontro di Formazione

Upload: cinzia-cavalli

Post on 01-May-2015

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA PRIMO CICLO DISTRUZIONE VOCATIONAL EDUCATION OF TEACHERS WORKING WITH HANDICAPPED CHILDREN PROGETTO LEONARDO

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’

PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE

VOCATIONAL EDUCATION OF TEACHERS

WORKING WITH HANDICAPPED CHILDREN

PROGETTO LEONARDO 8 MARZO 2012

Secondo incontro di Formazione

Page 2: LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA PRIMO CICLO DISTRUZIONE VOCATIONAL EDUCATION OF TEACHERS WORKING WITH HANDICAPPED CHILDREN PROGETTO LEONARDO

LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NEGLI ULTIMI ATTI NORMATIVI

IN GENERALE:

La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari. Assume funzione formativa, di accompagnamento dei processi di apprendimento e di stimolo di miglioramento continuo

Indicazioni per il curricolo -2007

La valutazione ha per oggetto il processo di apprendimento, il comportamento e il rendimento scolastico.

E’ espressione dell’autonomia propria della funzione docente, nella sua dimensione sia individuale che collegiale, nonché dell’autonomia didattica delle istituzioni scolastiche.

Il collegio dei docenti definisce modalità e criteri per assicurare omogeneità, equità, trasparenza, nel rispetto del principio della libertà d’insegnamento.

Regolamento (DPR 122/2009)

2

Page 3: LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA PRIMO CICLO DISTRUZIONE VOCATIONAL EDUCATION OF TEACHERS WORKING WITH HANDICAPPED CHILDREN PROGETTO LEONARDO

LE COERENZE DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA

CRITERI DI RIFERIMENTO

OMOGENEITA’ EQUITA’ TRASPARENZA

Ridurre al minimo i comportamenti individuali

degli insegnanti

COME? obiettivi comuni di apprendimento per le classi paralleletempi e modalità delle verifichecriteri comuni per stabilire la votazione periodica …………………..

Accrescere la conoscenza dei criteri che sottendono

alla valutazione del rendimento degli alunni

COME?

Saper utilizzare in modo coerente il criterio assoluto, quello del progresso rispetto al sé e del riferimento al gruppo

Migliorare gli aspetti comunicativi della

valutazione in particolare verso la famiglia

COME? assicurare tempi adeguati di presentazione degli esiti conseguiti evitare incontri e colloqui frettolosi ( modello sportello di pagamento)

3

Page 4: LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA PRIMO CICLO DISTRUZIONE VOCATIONAL EDUCATION OF TEACHERS WORKING WITH HANDICAPPED CHILDREN PROGETTO LEONARDO

RAPPORTO TRA MISURAZIONE E VALUTAZIONE

• La valutazione scolastica dell’alunno è costituita da due momenti:

La Misurazione che coincide con la raccolta di elementi, dati, informazioni sugli esiti di apprendimento acquisiti, attraverso la somministrazione di prove e l’osservazione

La Valutazione vera e propria riconducibile all’interpretazione dei risultati secondo un criterio che potrà essere assoluto, progresso personale, relativo al gruppo .

4

Page 5: LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA PRIMO CICLO DISTRUZIONE VOCATIONAL EDUCATION OF TEACHERS WORKING WITH HANDICAPPED CHILDREN PROGETTO LEONARDO

I CRITERI DELLA VALUTAZIONE DIDATTICA

•CRITERIO ASSOLUTO SI BASA SUL CONFRONTO TRA I RISULTATI DI UNA PROVA E UN MODELLO PREFISSATO

•CRITERIO RIFERITO AL SE’ BASATO SUL CONFRONTO DELLE PRESTAZIONI DEL SINGOLO ALUNNO RISPETTO ALLA SITUAZIONE INIZIALE. L’ATTENZIONE E’ POSTA SUL PROGRESSO INDIVIDUALE (massimo individualmente possibile)

•CRITERIO RIFERITO AL GRUPPO BASATO SUL CONFRONTO TRA LE PRESTAZIONI DI CIASCUNO E QUELLE DELLA CLASSE

5

Page 6: LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA PRIMO CICLO DISTRUZIONE VOCATIONAL EDUCATION OF TEACHERS WORKING WITH HANDICAPPED CHILDREN PROGETTO LEONARDO

ILFUNZIONAMENTO

PERSONALE FATTORI DI

VULNERABILITA’FATTORI

DI SVILUPPO AMBITI

D’INTERVENTO

CAPACITA’E

COMPETENZEACQUISIBILI

AUTONOMIE DI BASE

CAPACITA’

INTELLETTIVE

ADATTAMENTO SOCIALE

BENESSEREPSICOLOGICO

6

LA VALUTAZIONE DEI POTENZIALI DI APPRENDIMENTO (ICF, 2002)

LA LETTURA DEI BISOGNI

Page 7: LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA PRIMO CICLO DISTRUZIONE VOCATIONAL EDUCATION OF TEACHERS WORKING WITH HANDICAPPED CHILDREN PROGETTO LEONARDO

IL FUNZIONAMENTO

DEICONTESTI

FATTORI DIVULNERABILITA’

FATTORIPROTETTIVI

AMBITI

D’INTERVENTO

CAPACITA’ E COMPETENZEACQUISIBILI

FAMIGLIA

SCUOLA

GRUPPO COETANEI

CONTESTI INFORMALII

STAGE, LAVORO …

7

LA PROGRAMMAZIONE DEI SOSTEGNI(ICF, 2002)

LA QUALITA’ DEI CONTESTI

Page 8: LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA PRIMO CICLO DISTRUZIONE VOCATIONAL EDUCATION OF TEACHERS WORKING WITH HANDICAPPED CHILDREN PROGETTO LEONARDO

LA QUALITA’ DEL CONTESTO SCOLASTICO

l’integrazione tra docente/i, compagno/i, docenti/alunni

CLASSE ASPETTI CRITICI ASPETTI POSITIVI

AMBITI DI INTERVENTO

MIGLIORAMENTO/I

COLLEGIALITA’ DELL’AZIONE DI SOSTEGNO DEI

DOCENTI

DIDATTICHE COOPERATIVE

INTEGRAZIONE DELL’ALUNNNO DISABILE NEL

GRUPPO CLASSE

LA CLASSE COME SOSTEGNO

8

Page 9: LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA PRIMO CICLO DISTRUZIONE VOCATIONAL EDUCATION OF TEACHERS WORKING WITH HANDICAPPED CHILDREN PROGETTO LEONARDO

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DELL’ALUNNO

COMPORTAMENTO

SOCIALE(RELAZIONI)

COMPORTAMENTO DI LAVORO

( STUDIO )

Funzioni percettive

capacità di formulare giudizi realistici su se

stesso

Funzioni di controllo

capacità di gestire i propri stati emozionali, di tollerare circostanze avverse

Funzioni di integrazione:

riguardano il comportamento applicativo: rispetto, accettazione gratitudine, collaboratività, comportamenti di aiuto

Impegno

Attenzione

Organizzazione

Partecipazione

Responsabilità

Capacità di studio

Adattabilità

Senso critico

9

Page 10: LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA PRIMO CICLO DISTRUZIONE VOCATIONAL EDUCATION OF TEACHERS WORKING WITH HANDICAPPED CHILDREN PROGETTO LEONARDO

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

alunno ________________________

POLARITA’

POSITIVA

10 9 8 7 6 5 POLARITA’

NEGATIVA

Impegno:segue con regolarità il lavoro assegnato…

Attenzione……..

Organizzazione……….

Partecipazione…………

Responsabilità…………

Capacità di studio………

Adattabilità………

Senso critico…………

Impegno: interrompe il lavoro e rinuncia di fronte a difficoltà…

Attenzione:….

10

Page 11: LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA PRIMO CICLO DISTRUZIONE VOCATIONAL EDUCATION OF TEACHERS WORKING WITH HANDICAPPED CHILDREN PROGETTO LEONARDO

LA LEGGE QUADRO 104/1992

“L’integrazione scolastica ha come obiettivo lo sviluppo delle potenzialità della persona handicappata nell’apprendimento, nella comunicazione, nelle relazioni e nella socializzazione” ( art. 12)

La valutazione degli alunni handicappati da parte degli insegnanti è ricondotta al piano educativo individualizzato.

11

Page 12: LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA PRIMO CICLO DISTRUZIONE VOCATIONAL EDUCATION OF TEACHERS WORKING WITH HANDICAPPED CHILDREN PROGETTO LEONARDO

LINEE GUIDA PER L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’

agosto 2009

La valutazione in decimi va rapportata al P. E. I., che costituisce il punto di riferimento per le attività educative a favore dell’ alunno con disabilità.

Si rammenta inoltre che la valutazione dovrà essere riferita ai processi e non solo alla prestazione.

12

Page 13: LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA PRIMO CICLO DISTRUZIONE VOCATIONAL EDUCATION OF TEACHERS WORKING WITH HANDICAPPED CHILDREN PROGETTO LEONARDO

VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’

DPR 122/2009 art. 9

■ La valutazione degli alunni con disabilita’ è riferita al comportamento, alle discipline e alle attività svolte sulla base del PEI ed è espressa con voto in decimi.

■ L’esame conclusivo del primo ciclo si svolge con prove differenziate, comprensive della prova nazionale, corrispondenti agli insegnamenti impartiti, idonee a valutare il progresso dell’alunno in rapporto alle sue potenzialità e ai livelli di apprendimento iniziali.

Le prove sono adattate, ove necessario in relazione al Piano Educativo Individualizzato, a cura dei docenti componenti la commissione. Le prove differenziate hanno valore equivalente a quelle ordinarie ai fini del superamento dell’esame e del conseguimento del diploma di licenza.

13

Page 14: LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA PRIMO CICLO DISTRUZIONE VOCATIONAL EDUCATION OF TEACHERS WORKING WITH HANDICAPPED CHILDREN PROGETTO LEONARDO

PROGRAMMAZIONE PERSONALIZZATA E DIFFERENZIATA

Sul piano concettuale e metodologico, è opportuno distinguere fra la programmazione personalizzata che caratterizza il percorso dell’alunno con disabilità nella scuola dell’obbligo e la programmazione differenziata che nel 2° ciclo di istruzione, si può concludere con l’attestato di competenze.

Linee – guida, agosto, 2009

14

Page 15: LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA PRIMO CICLO DISTRUZIONE VOCATIONAL EDUCATION OF TEACHERS WORKING WITH HANDICAPPED CHILDREN PROGETTO LEONARDO

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’

PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE