la sincronicita

Upload: wundtt

Post on 03-Apr-2018

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 7/29/2019 La Sincronicita

    1/25

    LA SINCRONICIT

    LA SINCRONICIT

    a legge dell'unitdi Paul Kammerer

    Onnipresente e continua nella vita, nella natura e nel cosmo. E il cordone ombelicale che connette

    ensiero, sentimenti, scienza e arte al grembo delluniverso che li ha partoriti. Paul Kammerer

    Sii qui. Questo il momento presente, tu stai leggendo quello che scritto... ma chi sei? Fermati un istantesentiti... sei un tuttuno, miliardi di atomi si muovono... e tu sei parte integrante di un'immensa esistenza...uesta la dimensione della sincronicit.

    a sincronicit rappresenta una delle colonne pi importanti della visione olistica; quando la si comprende,embra di averla sempre conosciuta e di non poterne pi fare a meno. Quanti eventi, importanti o meno,ella nostra vita sono accaduti per quello strano caso, per quella particolare coincidenza fortuita... incontri,ogni, dej-vu, premonizioni, fortune. Qualsiasi ordine di eventi implicitamente significativo, che accadeenza apparente causa o programmazione, rientra nel vasto fenomeno chiamato sincronicit, la silenziosa

    egge dellunit e della coevoluzione.

    la logica che sottost alla legge dei simili, alla legge del karma e del destino. la legge polare cheilancia il principio di causa-effetto. Agisce l dove la mente razionale, con la sua limitata conoscenza, nonu giungere, nei fenomeni che la mente non comprende e che, con superba ignoranza, stabilisce essereovuti al caso. Usa il vuoto l dove la mente razionale usa il pieno. Per la scienza ufficiale la nascita dellaita sul nostro pianeta e la sua progressiva evoluzione in complessit dovuta al caso! Ma se il "caso" haortato a questa vita e alla nostra coscienza, allora conviene rivalutarlo, e considerarlo una delle forze piotenti e intelligenti del nostro universo. La legge che unisce le cose simili al centro del processo dinione e co-evoluzione. la forza che porta miliardi di atomi a ritrovare una loro unit formando unaellula... o la forza di miliardi di cellule quando si sincronizzano nelle loro comunicazioni e informazioni ereano un animale multicellulare.

    Pauli e la danza astratta della materia

    concetto moderno di sincronicit nasce dallincontro di un Premio Nobel della fisica, WolfgangPauli, conno dei padri della psicologia del profondo, Carl Gustav Jung.

    Pauli sostiene che a livello di fisica quantistica la realt coinvolta in una "danza astratta" senza alcunaausa materiale; sostiene, inoltre, che tutte le particelle possono essere divise in due gruppi a secondaella danza che eseguono. Fermioni, elettroni, protoni, neutroni e neutrini formano il gruppo che compiena danza antisimmetrica. Mesoni e bosoni (tra cui i fotoni) compiono una danza simmetrica.

    Nel caso delle particelle antisimmetriche, risulta che questa danza astratta ha l'effetto di tenere sempreeparate le particelle con la stessa energia. Nel caso del principio di esclusione, due elettroni non possonoanzare sullo stesso orbitale atomico a meno che non abbiano spin (rotazione, polarit) opposta. Proprio

    file:///C|/Documents%20and%20Settings/beppeial/Do...%20---/09%20--%20ESOTERISMO/LA%20SINCRONICIT.htm (1 di 25)31/07/04 4.11.14

  • 7/29/2019 La Sincronicita

    2/25

    LA SINCRONICIT

    ome gli uomini danzano solo con le donne. Questa esclusione tra particelle uguali non il risultato di unaorza, cio non un atto causato, ma il risultato di quel movimento astratto delle particelle prese nel loronsieme, che chiamiamo antisimmetria. La danza collettiva ha un effetto profondo sulle singole particelle.Questo principio di esclusione permette agli elettroni di un atomo di disporsi su differenti orbitali (livelli di

    nergia), e rende gli atomi stessi differenti tra loro per propriet e caratteristiche. Pauli contribuisce allaomprensione delle leggi armoniche della realt con la scoperta di una struttura astratta che si nascondeietro la superficie della materia atomica e determina il suo comportamento in maniera non-causale.

    cos creato il presupposto sperimentale alla legge di sincronicit sul piano fisico.

    a vita di Pauli, nonostante il suo interesse per la simmetria interiore, era tuttavia caduta in un grave statoi disordine. Nel 1928, parallelamente alle sue grandi scoperte nel mondo razionale della fisica quantistica,

    a sua vita psicologica venne gravata dal suicidio della madre a cui segu un disastroso matrimonio con unaantante di cabaret che lo abbandon poche settimane dopo. Alcool e depressione accompagnarono unrollo nervoso, che lo port ad incontrare Jung. Il lavoro sul profondo fu di grande aiuto: Pauli produsse pii mille sogni e impressioni visuali da cui emergevano simboli e figure archetipiche marcatamente simili auelle degli alchimisti medioevali. Questi sogni culminarono nella visione di un orologio cosmico della piublime armonia, che Jungdefin sintomatico di un'avvenutaconversione. La rinascita di Pauli seguiva una

    rofonda logica di simmetria e di equilibrio che, dal mondo dei quanti, si proiettava in quello della psiche.

    a legge della sincronicit aveva ancora una volta manifestato la sua potenza sottile.

    principio di connessione acausale di Jung

    ung riteneva che il sincronicismo il pregiudizio dellEst, la causalit il moderno pregiudizio dellOvest.ung credeva nellesistenza di un inconscio collettivo, unarea profonda e universale della mente, unaimensione dellesistenza che, nascosta sotto le apparenze della realt esteriore, ne condiziona e ne dirigemovimenti. Durante il periodo che segn la rottura con Sigmund Freud, a Jung accaddero una serie diituazioni sincroniche. La pi conosciuta di queste sincronicit avvenne mentre Freud stava rimproverandoung della sua passione per lo spiritualismo, e lo metteva in guardia contro la marea nera di fangoelloccultismo. Jung prov un'emozione di reazione, sent un caldo bruciante al diaframma dopodichntrambi udirono un forte suono proveniente dalla libreria. Jung ebbe la sensazione che quel colpo fosseovuto alla sua situazione energetica interiore, e lo comunic a Freud, che dissent. Subito dopo Jung

    spresse la sensazione che l'effetto si sarebbe ripetuto, cosa che puntualmente avvenne lasciando Freudmolto scosso.

    Da quel momento le loro strade si separarono e questo condusse Jung a vivere il periodo pi difficile dellaua vita; inizi unesplorazione della psiche, dei tipi psicologici, dell'estroversione e dell'introversione fino adlaborare il concetto di inconscio collettivo. La sua ricerca entrava nelle pericolose aree profonde in cuiantico e lo spirituale si incontrano, in cui sarebbe utile la presenza di un maestro o di una guida, e cheung, grazie alla sua forza interiore, riusc ad esplorare da solo.

    Dopo un sogno in cui aveva simboleggiato la sua mente come una casa con una cantina nascosta, in cuina porta conduceva in una caverna ancora pi remota e preistorica, Jung inizi la sua discesa simbolicaelle profondit della coscienza, come gli Dei sumeri che scendevano agli Inferi prima di raggiungere leette risplendenti.

    file:///C|/Documents%20and%20Settings/beppeial/Do...%20---/09%20--%20ESOTERISMO/LA%20SINCRONICIT.htm (2 di 25)31/07/04 4.11.14

  • 7/29/2019 La Sincronicita

    3/25

    LA SINCRONICIT

    grande psicologo ebbe una serie di visioni terrifiche e angoscianti, in cui antichi spiriti come Filemone,Simon Magnus, Lao Tzu, Klingsor, entravano in contatto con lui, istruendolo e facendogli da guida. Gli

    pisodi culminarono nel 1916, quando lintera abitazione di Jung era "infestata" dalle presenze che loortarono a scrivere I sette sermoni ai morti, uno scritto profetico con una visione cosmologica globale del

    mondo fisico e spirituale. Questo scritto segna la fine del periodo di caos mentale di Jung; vi si trovanolementi concettuali di grande importanza come la creazione della coscienza individuale, la creatura,allindifferenziatopleroma, e intuizioni sul terreno comune da cui sono evolute la mente e la materia. Laua intuizione dei miti della creazione anticipa i caratteri della visione olistica; Jung aveva conosciuto le

    rofondit e le vette della sua psiche ed era, cos, pronto per comprendere e dare espressione in terminimoderni allantico concetto di sincronicit.

    Tao e la sincronicit

    Nel 1930, al discorso commemorativo per la morte di Richard Wilhelm, Jung disse: "La scienza dell I Chingon basata sul principio di causalit ma su un principio che io ho provato a chiamare principio sincronico".Cinque anni dopo, ad una conferenza tenuta a Londra, Jung sostenne che "il Tao pu essere ogni cosa, io

    so un altro termine per designarlo... lo chiamo sincronicit".

    Dopo lincontro con Pauli, Jung fu in grado di cristallizzare le sue idee. Nel 1952 i due studiosi pubblicarononsieme Linterpretazione e la natura della psiche che conteneva due saggi, uno di Pauli sull'influenza deglirchetipi nella teoria di Keplero, l'altro di Jung sulla natura della sincronicit. In questo saggio Jung descrive

    a sincronicit come "la coincidenza nel tempo di due o pi eventi causalmente non correlati anche se legatiallo stesso o simile significato" o come "parallelismo acausale" o anche come "atto creativo". Su

    uggerimento di Pauli, Jung produsse il diagramma in cui la sincronicit bilanciava la causalit (vedi fig.**)os come il tempo bilancia lo spazio. Il fisico sugger che si enfatizzassero le differenze e le similiudini diincronicit e causalit e che si introducesse il concetto di "significato"; cos facendo, Pauli suggeriva unaia attraverso la quale lapproccio obiettivo della scienza e della fisica (basata sulla connessione attraversoffetti) potesse essere integrato con valori pi soggettivi (connessione attraverso equivalenza o significato).'intera nozione di "significato" di fatto il cuore stesso della sincronicit: l'essenza di un evento sincronicoproprio il significato che esso ha per colui che lo sperimenta. La sincronicit agisce come specchio deirocessi interiori, creando forti paralleli tra eventi esteriori e interiori, una similitudine delle informazioni eelle coscienze. Pauli credeva che la sincronicit potesse rendere possibile il dialogo tra fisica e psicologia,

    acendo entrare il soggettivo nella fisica e loggettivo nella psicologia. Fisica e psicologia qui valgono come

    materia e coscienza, come scienza e sacralit. Secondo Pauli era necessaria questa visione globale peroter comprendere gli aspetti soggettivi e oggettivi come manifestazioni implicite di uno stesso fenomeno.

    ino al termine della sua vita, - riporta David Peat nel suo libro Synchronicity: the bridge between matternd mind- Pauli conserv una profonda convinzione del potere della simmetria. Mentre lavorava

    ntensamente alla teoria del campo unificato, scrisse al suo amico Heisenberg: "Divisione e riduzione dellaimmetria, questo il bandolo della matassa! La forma un antico attributo del diavolo... se solo i dueontendenti divini - Cristo e il Diavolo - potessero notare che sono cresciuti in modo cos simmetrico!"orma e coscienza, spazio e tempo, energia quantica e informazioni sono sempre cresciuti parallelamente.

    file:///C|/Documents%20and%20Settings/beppeial/Do...%20---/09%20--%20ESOTERISMO/LA%20SINCRONICIT.htm (3 di 25)31/07/04 4.11.14

  • 7/29/2019 La Sincronicita

    4/25

    LA SINCRONICIT

    fenomeno della centesima scimmiaDi Lyall Watson

    ra gli infiniti esempi di sincronicit riportiamo il famoso caso della centesima scimmia che Lyall Watson, inife Tide (la marea della vita) racconta in modo romanzato, partendo da un episodio realmente accaduto:

    Il comportamento della scimmia giapponese Macaca Fuscata stato intensamente studiato dagli

    tologi per pi di trentanni, osservando un certo numero di colonie selvagge. Una di queste colonie

    iveva isolata sullisola di Koshima, di fronte alla costa occidentale di Kyushu, dove nel 1952 luomo

    orn alle scimmie una "spinta" evolutiva: delle patate dolci gettate sulla sabbia. Erano stati

    pprontati una serie di posti di osservazione, nei punti dincontro del territorio del gruppo.

    Abitualmente le giovani scimmie imparano le abitudini alimentari dalle madri, che insegnano a loro

    osa mangiare e come comportarsi con il cibo stesso. In questo gruppo di macachi si era sviluppata

    na complessa tradizione che comprendeva germogli, frutti, foglie, gemme, di centinaia di specie di

    iante. Perci essi avvicinarono le nuove scorte di cibo artificiale, ma nulla nel loro repertorio li

    endeva capaci di trattare con patate dolci selvatiche, coperte di sabbia.

    A un certo punto Imo, una femmina di diciotto mesi, risolse il problema, portando le patate gi verso

    torrente e lavandole prima di mangiarle. Comparata con le conoscenze gi acquisite da queste

    cimmie, questa era una vera rivoluzione culturale. Richiedeva astrazione e una deliberata

    manipolazione di parecchi parametri rispetto allambiente.

    nvertendo la normale tendenza, fu la giovane Imo a insegnare alla propria madre il trucco. Lo

    nsegn anche ai suoi compagni di gioco che, a loro volta, lo insegnarono ai loro genitori. Piano

    iano, la nuova cultura si sparse attraverso la colonia, e ogni passaggio ebbe luogo in piena vistadegli osservatori. Nel 1958, tutti i giovani lavavano il cibo sporco, ma i soli adulti (pi vecchi di

    inque anni) che adottavano le novit, erano quelli che lavevano imparata dai figli.

    Poi successe qualcosa di straordinario: nellautunno di quellanno, un numero imprecisato di

    cimmie di Koshima lavava le patate dolci nel mare, perch Imo aveva fatto lulteriore scoperta che

    acqua salata non solo puliva il cibo ma gli dava un interessante nuovo sapore.

    Era un marted quando gli etologi osservarono questo fenomeno: un certo numero di scimmie,

    diciamo 99, per rendere levento pi chiaro, era sulla riva alle undici di quella mattina, quella stessaera tutte le scimmie dellisola avevano iniziato a lavare le patate! Possiamo immaginare che,

    aggiunta una certa massa critica, una centesima scimmia si sia aggregata al gruppo che lavava le

    atate provocando un drammatico cambio di comportamento nellintera comunit.

    Non solo, ma il comportamento aveva in qualche modo superato le barriere naturali ed era apparso

    pontaneamente in colonie su altre isole e pure sulla terraferma, in un gruppo a Takasakiyama."

    fenomeno della centesima scimmia diventato popolare nella nuova cultura New Age perch investe

    azione di ogni singolo individuo di una potenzialit ben pi vasta e significativa. Il messaggio cheambiando noi stessi possiamo, persincronicit, portare rivoluzionari cambiamenti all'intero pianeta.

    file:///C|/Documents%20and%20Settings/beppeial/Do...%20---/09%20--%20ESOTERISMO/LA%20SINCRONICIT.htm (4 di 25)31/07/04 4.11.14

  • 7/29/2019 La Sincronicita

    5/25

    LA SINCRONICIT

    Sincronicit, emisferi cerebrali e vuoto

    fatto che lOccidente sia identificato con la legge di causa-effetto e lOriente sia identificato con la legge diincronicit ben si adatta alla recente logica neuropsicologica della divisione tra emisferi cerebrali.

    principio di causa-effetto costituisce la matrice logica del funzionamento dellemisfero razionale-maschilela base stessa della scienza; questo principio si esprime nello spazio, nella relazione fisica tra due oggettidue forze che vengono direttamente in contatto e che si modificano, ad esempio: "mi sono ammalato ditite perch un batterio penetrato nel mio corpo". Tutti i fenomeni che la scienza studia vengono tradotti

    n relazioni di causa-effetto, perch questo modo di comprendere gli avvenimenti pu essere spiegato eompreso con chiarezza e razionalit.

    a sincronicit il principio polare che regola l'emisfero analogico-femminile da cui nascono le arti e leiscipline intuitive, come gran parte della psicologia, inconcepibili in termini di razionalit e quantificazione.a sincronicit costituisce l'essenza della bellezza e dell'armonia, del fascino femminile, dell'analogiaimbolica, della magia degli eventi che rendono significativa la nostra vita. "Mi sono ammalato di otiteroprio il giorno in cui dovevo sostenere quell'incontro che mi spaventava"!

    a mente razionale (percentualmente maschile e simbolicamente Yang) attratta soprattutto dagli oggetti,alle singole unit di cui composto un insieme. Ad esempio, un musicista, ascoltando un brano di musicalassica, portato ad analizzarne la struttura, a considerare la bravura dei singoli strumentisti, del direttore,

    e differenze tonali e ritmiche: tutta questa elaborazione viene svolta dall'emisfero analitico-razionale che,ppunto, frammenta l'insieme del brano nei suoi singoli costituenti. La mente estetica, intuitiva per le sueualit recettive e femminili (simbolicamente Yin), ascolta il brano nel suo insieme, sincronicamente inontatto con le emozioni e gli intenti dell'artista che lo ha composto, lo gode come evento globale, si lasciarasportare dalla musica e si abbandona alle sensazioni che nascono dentro. Tutto giocato sulla sintonia,ulle analogie tra la musica, i propri sentimenti e la situazione nel suo complesso.

    a concezione olistica nasce dall'unione tra queste due strutture logico conoscitive dell'intelligenza umana.

    Taoismo, la pi femminile e naturale delle vie spirituali, ricorda che il vaso costruito di terracotta ma er il suo vuoto interno che utile: un'analogia dell'uomo e del suo vuoto interiore, dell'indicibile esperienzai una coscienza senza contenuti che si ottiene entrando in sincronicit con l'esistenza, con il Tao.

    Parallelamente all'evoluzione del pensiero "forte" (termine che comunemente designa un atteggiamentomaterialista e pragmatico) si evoluta anche una linea di pensiero "debole", una "epistemologia fluida"

    asata sulla trasmissione intuitiva della conoscenza e delle comprensioni tra persone tra loro simili e non,ome nella nostra cultura, attraverso l'acquisizione mnemonica e intellettuale di dati precisi, di nozioniomplete e strutturate. Non per nulla l'Oriente profondamente legato alla sincronicit e alle sottilirasformazioni spirituali che rendono possibile, nel presente, l'accadere di eventi significativi per la nostraita... pensiamo all'incontro d'amore, al nascere dell'amicizia, al rapporto maestro-discepolo, alla natura del

    Buddhafield. Seguendo la nostra linea di analisi, se la base dell'attitudine occidentale il principio di causa-ffetto, che si esprime pienamente nella scienza materialista e oggettiva, il principio di sincronicit potrebbessere la base della nuova scienza olistica, in cui contemplata la dimensione interiore. La sincronicit

    acchiude in s la logica del fenomeno della coerenza, della non-localit, del vuoto sub-quantistico e delampo-psi. Di fatto la nostra societ fondata sul pieno e sull'avere, poli opposti ai valori orientali, legati aluoto e all'essere. Il principio di sincronicit costituisce una pi importante base teorica per comprendereome le varie informazioni trovano la loro unit all'interno di un Cybere come i differenti Cyber siincronizzano tra loro evolvendosi per salti quantici fino all'attuale salto verso la coscienza planetaria.

    file:///C|/Documents%20and%20Settings/beppeial/Do...%20---/09%20--%20ESOTERISMO/LA%20SINCRONICIT.htm (5 di 25)31/07/04 4.11.14

  • 7/29/2019 La Sincronicita

    6/25

    LA SINCRONICIT

    Sincronicit: la silenziosa legge dell'uniti Nitamo Federico Montecucco

    Quante volte ci capitato di pensare ad un amico che non si vedeva da tempo e poco dopo, per caso,ncontrarlo per strada? Quante volte abbiamo vissuto serie di eventi che accadevano proprio comeovevano accadere in una strana ed eccezionale coincidenza? E sempre ci si pone la domanda: masiste il caso? O forse il fato a far accadere gli eventi con tale sottile armonia?

    Ci occuperemo ora di tutte le ricerche e le ipotesi che hanno cercato di vedere che cosa si celava dietroueste coincidenze, scoprendo che spesso il caso fortunato solo l'evidenza di una legge di natura, inverossai comune, che ;i manifesta in modo ancora assai misterioso e che sembra agire oltre i limiti dellopazio-tempo cos come sono stati tino ad ora formulati.

    nizieremo, come sempre, da un esperimento scientifico di estremo interesse che ha dimostrato comeuando due o pi persone, in silenzio, si sentono 'in sintonia' le onde cerebrali dei loro emisferi siincronizzano e, cosa ancora pi sorprendente, i loro tracciato elettroencefalografici tendono a diventare

    dentici.

    Questa sincronicit neuropsichica, evidenziata anche da differenti ricerche, ci permette di entrare nel vivoella questione per tentare ancora una volta di comprendere il nesso che lega le persone tra loro oltre il

    empo e lo spazio, che unisce sottilmente ogni maestro illuminato ai suoi discepoli, che sottost al fun

    ionamento delle antiche e moderne arti divinatorie come l'I King o l'astrologia. Sembra cos prendereorma un principio naturale, difficile da esprimere razionalmente ma non per questo meno fondamentale:na legge che unisce le cose simili. E anche molti fisici sostengono che questa legge di sincronicit al

    avoro gi a livello subatomico e che se tutte le cose dell'universo una volta erano unite, al Big Bang, in ununto ('singolarity') anche ora questa profonda interconnessione si mostra e, sottilmente, opera. Da questeremesse alla visione dei grandi mistici che parlano della loro esperienza di una esistenza che, al di la delle

    nfinite forme, profonda indivisibile unit.

    erminiamo con le parole di Paul Kammerer, un grande ricercatore viennese grande amante della natura eell'evoluzione dell'intelligenza, che per primo intu questa legge di connessione definendola come:

    Onnipresente e continua nella vita, nella natura e nel cosmo. E' il cordone ombelicale che connetteensieri, sensazioni, scienza e arte al grembo dell'universo che li ha partoriti'.

    Sintonia psichica e sincronicit eeg

    Qual il ruolo della sintonia empatica nella comunicazione sottile tra persone?

    Una serie di esperimenti hanno dimostrato un aumento di sincronicit tra l'emisfero destro e sinistro quandona coppia di soggetti tenta di 'sentire la presenza l'uno dell'altro'. Gli sperimentatori hanno anche registraton aumento di somiglianza delle configurazioni EEG (elettroencefalografiche) tra coppie di persone

    n 'comunicazione empatica' (dal greco sentire dentro insieme) durante il corso di una sessioneperimentale. In alcuni casi la similitudine EEG tra i soggetti durante questa 'comunicazione empatica' era

    file:///C|/Documents%20and%20Settings/beppeial/Do...%20---/09%20--%20ESOTERISMO/LA%20SINCRONICIT.htm (6 di 25)31/07/04 4.11.14

  • 7/29/2019 La Sincronicita

    7/25

    LA SINCRONICIT

    rammatica (vedi fig. pag. 8). Si trovata una somiglianza tra gli EEG dei partner anche quando, primaell'esperimento, non si erano incontrati e non avevano avuto alcuna forma di comunicazione. Ad alcunicercatori che fungevano da giudici venivano mostrate tutte le combinazioni possibili di configurazioni EEG

    ndividuali registrate durante la comunicazione. Nel 70% dei casi erano in grado di identificare quelli prodottiai partner.

    Sono state studiate tredici coppie e quattro gruppi di tre persone l'uno. I gruppi di tre persone hannomostrato un effetto pi debole delle coppie. Normalmente l'emisfero destro e quello sinistro sono in qualche

    modo indipendenti nella loro attivit elettrica. Un'attivit sincronica, in cui i due tracciati EEG sono piomiglianti, stata fino ad ora sperimentalmente associata con stati di meditazione, di creativit, diocalizzazione inconsueta o con sforzi in processi di guarigione.

    Un altro dato di estremo interesse che emerso dalla sperimentazione che il soggetto pi 'sincronico'atalizza g}i altri; 'Il soggetto con la concordanza EEG pi alta era quello che ha influenzato di pi gli EEGegli altri partecipanti le sessioni', hanno detto Jacobo Greenberg-Zylberbaum e Julieta Ramosell'Universidad Nacional Autonoma de Mexico. In alte parole, l'EEG di individui con meno sincronia tra glimisferi verrebbe gradualmente a rassomigliare all'EEG della persona i cui due emisferi sono gi inartenza pi simili.

    a sincronicit tra emisferi crea quindi una sorta di 'campo mentale di informazioni' con maggioreotere di comunicazione e quindi pi influente, come una sorta di stazione radio emittente con una

    requenza d'onda pi coerente.

    e sessioni avvenivano in una gabbia di Faraday a prova di suono e oscurata (una camera schermata coliombo che filtra tutte le attivit elettromagnetiche esterne). Ad ogni coppia si dava l'istruzione di chiudere

    li occhi e di tentare di 'comunicare diventando consapevole della presenza dell'altro e di segnalare alloperimentatore quando sentivano che la connessione stava effettivamente accadendo'. L'analisi EEG hamostrato che nei periodi in cui i soggetti segnalavano di essere in comunicazione 'le configurazioni

    i correlazione interemisferica erano molto simili'. L'EEG di un soggetto divenne simile a quello dei treartner con cui era stato accoppiato. Dopo una sessione, quando i partner dissero che i loro sentimentii erano mescolati insieme, i loro grafici EEG erano diventati praticamente identici. Durante leessioni non si parlava n ci si toccava. Alcuni soggetti riferirono di aver provato sensazioni fisiche, e altriissero che avevano avuto immagini e pensieri dei loro partner. Durante le sessioni di controllo, quando ioggetti si sedevano in isolamento prima e dopo ogni sessione di coppia, i soggetti non mostravano alcunumento di sincronia tra i loro emisferi o gli uni con gli altri. I ricercatori hanno detto che hanno studiato il

    enomeno per anni, ma che solo recentemente hanno avuto accesso a strumenti sufficientemente sofisticatia poter verificare le loro ipotesi. I risultati confermano la teoria di Grinberg-Zylberbaum, proposta in unbro del 1981, che 'i campi neuronali' possono interagire e cambiarsi a vicenda.

    e intuizioni di Kammereri Artur Koestler,

    stratto da "La Radice del Caso" di Artur Koestler

    Kammerer era un lamarckiano: credeva nella 'trasmissione ereditaria dei caratteri acquisiti' - era convinto,io, che la destrezza e i perfezionamenti fisici acquisiti dai genitori sono in qualche misura ereditati dai loroiscendenti. In opposizione a questa teoria, il neodarwinismo ortodosso sostiene che i caratteri acquisiti

    file:///C|/Documents%20and%20Settings/beppeial/Do...%20---/09%20--%20ESOTERISMO/LA%20SINCRONICIT.htm (7 di 25)31/07/04 4.11.14

  • 7/29/2019 La Sincronicita

    8/25

    LA SINCRONICIT

    on modificano i geni, veicoli del 'progetto' ereditario; l'evoluzione il risultato di mutazioni casuali delmateriale genetico, conservate dalla selezione naturale. Da un punto di vista filosofico, la visioneamarckiana pi attraente, perch considera l'evoluzione come l'effetto cumulativo delle virt e degli sforzii generazioni successive, mentre nella visione darwiniana questi sforzi sono sprecati, ogni generazioneeve cominciare da zero, per cos dire, e l'evoluzione il risultato del cieco caso e delle pressioni selettive.

    Ma i lamarckiani non hanno mai potuto fornire conferme sperimentali dell'eredit dei caratteri acquisiti; ilamarckismo pass di moda all'inizio del secolo e si giunse a considerarlo una eresia. Kammerer fu l'ultimoamarckiano di fama europea. In questo contesto, tuttavia, non ci interessa conoscere le opinioni

    amarckiane di Kammerer (sebbene in seguito vi ritorner brevemente), ma ci interessa una seconda eresian cui fu coinvolto: Kammerer credeva nell'importanza delle coincidenze apparenti. Pubblic la sua teoriaull'argomento nel 1919, in un'opera eccezionale, Das Gesetz der Serie - la legge della seriazione, di cuion esiste ancora nessuna traduzione. Kammarer, dai venti ai quarant'anni, annot in un diario talioincidenze. Non fu l'unico a indulgere a questo vizio segreto; Jung, per esempio, fece la stessa cosa. "Miono spesso imbattuto in fenomeni di questo genere", ha scritto Jung, e ho potuto rendermi conto quantoossero importanti per i miei pazienti queste esperienze interiori. In moltissimi casi erano cose di cui laente non parla per timore di esporsi al ridicolo. Fui stupito di constatare quanta gente avesse avutosperienze del genere e con quanta cura custodisse il segreto". Kammerer definisce una Serie come "lacorrenza regolare di cose e eventi uguali 0 simili - una ricorrenza, 0 raggruppamento, nel tempo e nello

    pazio nella quale - stando a quanto si pu accertare con una attenta analisi - i membri individuali dellaequenza non sono collegati dalla stessa causa agente".

    'espressione 'ricorrenza regolare'pu far pensare che la serie sia governata da leggi causali. Ma lo scopoi Kammarer di dimostrare proprio il contrario - vale a dire che le coincidenze, si presentino una ad una o

    n serie, sono manifestazioni di un principio universale della natura il quale opera indipendentemente dallaausalit fisica. Le 'leggi della seriazione' sono, a giudizio di Kammerer, altrettanto fondamentali di quelleella fisica, ma restano tuttora inesplorate. Inoltre, le coincidenze singole sono semplicemente le partimergenti dell'iceberg che per caso hanno attirato il nostro sguardo, perch le nostre abitudini tendono a

    arci ignorare le manifestazioni onnipresenti della seriazione.

    a prima met del libro di Kammerer dedicata alla classificazione della serie delle coincidenze.

    a conclusione a cui giunge Kammerer alla fine di questa parte classificata del libro la seguente:

    Finora ci siamo occupati delle manifestazioni concrete di serie ricorrenti, senza tentare di spiegarle.Abbiamo scoperto che il ricorrere di dati identici o similari in regioni contigue di spazio o di tempo un puro

    ato di fatto che deve essere accettato e che non si pu spiegare con la coincidenza - o, piuttosto, cheuesto dato di fatto fa regnare la coincidenza in misura tale che il concetto di coincidenza viene negato".

    Nella seconda parte del libro, che teorica, Kammerer sviluppa la sua idea centrale secondo cuiell'universo c' un principio acausale attivo, coesistente con la causalit, il quale tende verso l'unit. Sottoerti aspetti confrontabile alla gravit universale - che, per il fisico, tuttora un mistero; ma diversamentealla gravit che agisce indiscriminatamente su tutta la massa, questa forza agisce selettivamente sulla

    orma e la funzione per riunire configurazioni similari nello spazio e nel tempo; una forza che mette inorrelazione cose e eventi peraffinit. Con quali mezzi questa forza acausale si inserisca nell'ordineausale delle cose - sia in modi drammatici che banali - non possiamo dirlo perch funziona ex hypothesi,l di fuori delle leggi conosciute della fisica. Nello spazio produce eventi coincidenti collegati per affinit; nel

    empo, serie collegate nello stesso modo. "Si giunge quindi all'immagine di un mondo a mosaico o di unaleidoscopio cosmico, che, malgrado i continui rimescolii e riassetamenti, provvede anche a riunire le cose

    imili alle simili".

    Kammerer si interess in modo particolare alle serie temporali di eventi ricorrenti che ritenne fosserorocessi ciclici propagatisi come onde lungo l'asse temporale del continuum spazio-temporale. Ma noi ci

    file:///C|/Documents%20and%20Settings/beppeial/Do...%20---/09%20--%20ESOTERISMO/LA%20SINCRONICIT.htm (8 di 25)31/07/04 4.11.14

  • 7/29/2019 La Sincronicita

    9/25

    LA SINCRONICIT

    endiamo conto soltanto della cresta delle onde, che ci appaiono come coincidenze isolate, mentre glivvallamenti delle onde restano trascurati. (Kammerer quindi capovolge l'ipotesi dello scettico secondo cuiella moltitudine di eventi verificatesi a caso cogliamo soltanto quelli che sono significativi). I cicli possonossere prodotti da fattori casuali (per es., il moto planetario) o essere strutturati dalla seriazione - come ieriodi fortunati dei giocatori d'azzardo. Dedica poi un capitolo alle teorie della periodicit formulate inrecedenza: dal sette magico dei pitagorici ai "cerchi ruotanti dei buoni e dei cattivi giorni" di Goethe.

    Alla fine del libro Kammerer dichiara di essere convinto che la seriazione "onnipresente e che continua

    ella vita, nella natura e nel cosmo. il cordone ombelicale che unisce il pensiero, il sentimento, la scienzal'arte al grembo dell'universo che li ha partoriti".

    assai improbabile che la parte teorica regga a un esame critico, questo primo tentativo di classificazioneistematica di eventi coincidenti pu trovare in futuro qualche applicazione insospettata. Sono cose cheapitano nella scienza. E questa pu anche essere la ragione del giudizio favorevole che Einstein diede sulbro; lo defin "originale e niente affatto assurdo". Pu darsi che si sia ricordato che le geometrie nonnclidee, sviluppate quasi per gioco dai matematici che lo avevano preceduto, fornirono la base alla suaosmologia relativistica. Trenta anni pi tardi Pauli condivise la convinzione di Kammerer e di Jung che ciono fattori non-causali, non-fisici, che operano in natura. Anche il principio di esclusione "agisce" come

    na forza sebbene non lo sia". probabile che Pauli abbia capito pi profondamente dei suoi compagni -tregoni i limiti della scienza. Quando aveva cinquant'anni, scrisse un saggio penetrante in cui sostenevahe la scienza era emersa dal misticismo, come risultava dalle idee di Keplero - il quale fu sia un misticohe il fondatore dell'astronomia moderna. I1 saggio intitolato "L'influenza delle idee archetipiche sulleeorie scientifiche di Keplero" e, in origine, apparve in una serie di monografie pubblicate dallo Jungnstitute di Zurigo.

    Era un'impresa molto insolita per uno scienziato moderno impegnarsi in un saggio del genere e pubblicarlou una rivista di psicologia. Nelle pagine conclusive Paoli scrive: "Oggi abbiamo le scienze naturali, ma nonbbiamo pi una filosofia della scienza. Dalla scoperta del quanto elementare, la fisica stata costretta a

    nunciare alla sua orgogliosa pretesa di poter dare una spiegazione teorica della totalit del mondo. Mauesta situazione difficile pu contenere il seme di ulteriori sviluppi che correggeranno il precedenterientamento unilaterale e si indirizzeranno verso una visione unitaria del mondo in cui la scienza soltantona parte del tutto".

    a nascita del concetto di sincronicit - Nella collaborazione Jung Paulii David Peat,

    stratto da 'Syncronicity: the bridge between matter and mind'

    a vera storia della sincronicit comincia con la collaborazione di due grandi pensatori, lo psicologo Carlung e il fisico Wolfgang Paoli. Il loro concetto di sincronicit ha avuto origine da un connubio tra i duepprocci della fisica e della psicologia. La vita e il lavoro di questi due uomini contiene l'embrione da cuioveva evolversi il concetto di sincronicit.

    Carl Jung

    Carl Jung nacque nel villaggio svizzero di Keswill nel 1875 e, dopo un'infanzia solitaria costellata di malattie

    file:///C|/Documents%20and%20Settings/beppeial/Do...%20---/09%20--%20ESOTERISMO/LA%20SINCRONICIT.htm (9 di 25)31/07/04 4.11.14

  • 7/29/2019 La Sincronicita

    10/25

    LA SINCRONICIT

    un carattere introverso tendente a sogni e fantasie, divent uno studente di medicina, estroverso,obusto, amante del bere. Dopo essersi specializzato in psichiatria il giovane Jung cominci aorrispondere con Freud. Quando, nel 1907 i due si incontrarono l'analista svizzero aveva gi dato deiontributi significativi col suo test di associazione verbale e la sua teoria dei complessi. Le loro discussioniurono molto fruttuose tanto che Freud scrisse: 'Non potevo sperare in nessuno meglio di te per continuarecompletare il mio lavoro'.

    uttavia, malgrado la loro amicizia, Freud e Jung avevano una visione molto diversa dell'inconscio. Anche il

    metodo di ricerca era differente perch mentre Freud si basava sulla tradizione scientifica razionale, Jungra pi interessato nello spiritualismo, nelle fantasie e nella strana natura delle immagini disegnate eognate dai suoi pazienti. Mentre Freud sosteneva che la nostra vita inconscia dominata dagli istinti ealle repressioni su cui si stende una leggera patina di civilt, Jung riteneva che la mente inconscia avessena dimensione creativa nascosta e che non fosse solo guidata da pulsioni sessuali.

    Gi nel 1909, malgrado fossero ancora molto amici, c'era della tensione che serpeggiava sotto il loroapporto. Un giorno Freud stava rimproverando Jung per il suo interesse nello spiritualismo e lo metteva inuardia dal rischio di essere sopraffatto dalla 'marea nera del fango dell'occultismo.'. Jung prov unaensazione di caldo bruciante al diaframma e, allo stesso tempo, i due uomini udirono un forte suono

    roveniente dalla libreria. Jung sugger che quello fosse un esempio di 'esteriorizzazione catalitica', insposta alla razione scettica di Freud, Jung predisse che sarebbe accaduto un secondo evento e infatti sient un altro suono che scosse Freud considerevolmente.

    Da quel momento le loro strade divennero sempre pi separate fino a che si ebbe la rottura definitiva nel912 con le dimissioni di Jung da presidente del congresso psicoanalitico.

    Dopo la separazione di Jung da Freud seguirono alcuni eventi che sono particolarmente significativi per loviluppo dell'idea di sincronicit. Libero di esplorare le sue idea senza l'ombra incombente di Freud, Jung

    ominci a lavorare sui tipi psicologici visti come un bilanciamento tra le forze dell'Intuizione, Sensazione,Pensiero e Sentimento e mise a punto i concetti di estroversione e introversione.

    Nel mezzo di questa attivit che lo port successivamente a esplorare l'inconscio collettivo Jung cominci aentire i primi sintomi di quello che i suoi biografi hanno definito una totale rottura dell'equilibrio mentale diui riferisce in 'Memorie, sogni e riflessioni'. Nei mesi che seguirono il viaggio interiore si fece sempre pirofondo nei recessi nascosti della sua mente e, in un sogno, simbolizz la sua mente come una casa conna cantina nascosta contenente una porta a trappola che portava in una caverna ancora pi remota,reistorica. Jung stava cominciando a scoprire un'area profonda e universale della mente, quella che poivrebbe chiamato l'inconscio collettivo. In questa area, che dimostr comune in tutti gli esseri umani, Jung

    copr una variet di simboli micro-macrocosmici, che chiam 'mandala', e un certo numero di personalitutonome. Il viaggio nell'inconscio era accompagnato da figure con cui conversava quali Filemone, ilecchio saggio, Anima, la giovane donna che fu da guida spirituale a Simon Magnus, Lao-Tzu, Klingsor,tc. Di Filemone. Jung scrive: '...a volte mi sembrava molto reale, come se fosse una personalit vivente.

    Continuavo a camminare su e gi per il giardino con lui e per me era quello che gli indiani chiamano unuru....Mi disse cose che non avevo pensato consciamente. E osservai che era chiaramente lui chearlava, non io.'

    Queste 'visite' raggiunsero il loro culmine nel 1916 quando l'intera casa di Jung era come infestata da delleresenze e, un sabato mattino, il campanello suon e alla porta non c'era nessuno.

    Credetemi, continua Jung, l'atmosfera era molto spessa. Allora sentii che stava per accadere qualcosa.'intera casa era piena come se ci fosse una folla, totalmente piena zeppa di spiriti. Erano ammassati finolla porta e l'aria era cos spessa che facevo fatica a respirare.' Nelle tre notti successive Jung scrisse,ome posseduto da queste entit, 'I Sette sermoni ai morti', un lavoro scritto in stile profetico, che presenta

    file:///C|/Documents%20and%20Settings/beppeial/Do...%20---/09%20--%20ESOTERISMO/LA%20SINCRONICIT.htm (10 di 25)31/07/04 4.11.14

  • 7/29/2019 La Sincronicita

    11/25

    LA SINCRONICIT

    na cosmologia globale dell'universo materiale e mentale. Nei sermoni il mondo di tutte le cose create, lacreatura' emerge da una situazione precedente ancora indifferenziata, il 'pleroma' e il libro stesso diventana metafora dell'emergenza della coscienza dall'inconscio collettivo, e di quest'ultimo dallo 'psicoide', unotato che precede la distinzione tra mente e materia.

    Come la fisica moderna ha prodotto un mito della creazione della materia a partire dal vuoto indifferenziatodal big bang primordiale cos Jung ha creato una storia dell'origine della mente nell'universo.

    Sermoni sono importanti perch contengono, in forma simbolica, molto di quello che poi Jung avrebbeeso esplicito nelle ricerche e negli scritti successivi. Dalle sue ricerche risulta che la mente umana pussere scavata al di l dell'inconscio personale e che, ai suoi livelli pi profondi, possiede una strutturacca di forze dinamiche, configurazioni simmetriche e centri autonomi di energia.. Andando ancora pirofondi si incontra il terreno comune da cui sono emersi sia la mente che la materia, un eco di quello che

    Kammerer definiva come: 'un cordone ombelicale che connette pensiero, sentimenti, scienza e arte colrembo dell'universo che li ha generati'.

    Che cosa veramente successo a Jung durante questo periodo di rottura dell'equilibrio mentale? Dire che

    ra pazzo non spiega nulla perch il suo viaggio nell'inconscio era tutt'altro che caotico anzi mostrava unonsistente ordine interno. Il mondo che Jung aveva scoperto non era pazzo e senza senso ma talmentetrutturato che lo psicologo fu in grado di ritornare alla superficie della 'sanit normale' portando con seelle profonde intuizioni e delle scoperte che formarono la base del suo lavoro successivo. Questarofonda trasformazione di Jung durante il suo viaggio nella 'follia' fu accompagnato da un certo numero diincronicit, quali l'infestazione degli spiriti e il suono del campanello alla porta, sicuramente importanti perfuturo riconoscimento del fenomeno.

    Wolfgang Pauli

    Wolfgang Pauli era nato nel 1900 da una famiglia bene di Vienna. Suo padre era professore di biochimicall'universit di Vienna e sua madre aveva ricevuto una educazione artistica. Da piccolo Pauli era bravo acuola ma aveva paura delle favole. A diciott'anni si iscrisse all'universit di Monaco dove, due anni piardi incontr Heisenberg.

    Pauli poteva essere spietato nelle sue critiche perch aveva una visione profonda della fisica e la suantuizione era in grado di cogliere immediatamente false tracce, argomenti insostanziali o errori di ipotesi.Per questa ragione il giovane studente venne soprannominato 'la frusta di Dio' e Il terribile Pauli'. Einstein

    tesso non rimase immune dalle sue critiche. Tuttavia quando il giovane produsse un libro rivista sullaeoria della relativit Einstein scrisse:

    Nessuno che legga questo lavoro maturo, concepito con largo respiro, potrebbe credere che l'autore sia unomo di 21 anni. Ci si chiede se ammirare di pi la comprensione psicologica dello sviluppo delle idee, laicurezza dellesposizione matematica, la profonda intuizione fisica.. o la sicurezza delle critiche'.

    Pauli divenne poi interessato alla teoria dei livelli atomici e ai tentativi di Niels Bohr di creare una teoriauantistica. Da studenti, Pauli e Heisenberg trascorsero molte ore insieme criticando le teorie esistenti e

    ercando nuovi approcci. Infatti successivamente Heisenberg scrisse che queste passeggiate furono imomenti pi importanti dei suoi studi. Quando, nel 1925, Heisenberg usc con la sua teoria della meccanicauantistica, Pauli lo segu, alcuni mesi dopo, con una teoria dell'atomo di idrogeno che convinse molti fisicihe la meccanica quantistica era corretta. Solo recentemente stata riconosciuta l'entit dei contributiignificativi di Pauli alla nascita della nuova teoria quantistica.

    file:///C|/Documents%20and%20Settings/beppeial/Do...%20---/09%20--%20ESOTERISMO/LA%20SINCRONICIT.htm (11 di 25)31/07/04 4.11.14

  • 7/29/2019 La Sincronicita

    12/25

    LA SINCRONICIT

    Pauli divenne poi interessato alla teoria dei livelli atomici e ai tentativi di Niels Bohr di creare una teoriauantistica. Da studenti, Pauli e Heisenberg,trascorsero molte ore insieme criticando le teorie esistenti eercando nuovi approcci. Infatti successivamente Heisenberg scrisse che queste passeggiate furono i

    momenti pi importanti dei suoi studi. Quando, nel 1925, Heisenberg usc con la sua teoria della meccanicauantistica, Pauli lo segu, alcuni mesi dopo, con una teoria dell'atomo di idrogeno che convinse molti fisicihe la meccanica quantistica era corretta. Solo recentemente stata riconosciuta l'entit dei contributiignificativi di Pauli alla nascita della nuova teoria quantistica.

    Di tutti i contributi di Pauli alla fisica il pi noto il principio di esclusione (due elettroni non possonoccupare lo stesso orbitale atomico a meno che non abbiano spin (rotazione) opposto), un principiouantistico che ha un notevole interesse per il concetto di sincronicit.

    a sincronicit, come suggeriremo in questo libro, nasce dalla struttura di fondo che soggiace l'universoiuttosto che dal tira e molla della causalit che normalmente associamo agli eventi della natura. Peruesta ragione la sincronicit chiamata da Jung un 'principio di connessione acausale', esattamenteuello che propone Pauli col suo principio di esclusione.

    Pauli sostiene che a livello quantistico la natura coinvolta in una danza astratta (senza alcuna causamateriale) e che tutte le particelle elementari possono essere divise in due gruppi, a seconda del tipo di

    anza che eseguono. Elettroni, protoni, neutroni e neutrini ecc. (fermioni) formano un gruppo che compiena danza antisimmetrica mentre un altro gruppo di particelle quali i mesoni e i fotoni (bosoni) compionona danza simmetrica. Nel caso delle particelle antisimmetriche risulta che questa danza astratta haeffetto di tenere sempre separate le particelle con la stessa energia. Questa esclusione delle particelleallo spazio di un'altra non il risultato di nessuna forza, cio non un atto causale nel senso normaleel termine, ma il risultato di quel movimento astratto delle particelle prese nel loro insieme, chehiamiamo antisimmetria. Quindi la struttura soggiacente della danza collettiva ha un effetto profondoulle singole particelle. Per esempio il principio di esclusione che fa s che gli elettroni, in un atomo, siispongano in una serie di livelli di energia che poi rende gli atomi distinguibili a livello chimico. Ed ilrincipio di Pauli, manifestato nella sua forma simmetrica, che al lavoro nell'intensa luce coerente del

    aser e nei superconduttori.

    Cos il contributo pi famoso di Pauli alla fisica nella scoperta di una struttura astratta che si nascondeietro la superficie della materia atomica e determina il suo comportamento in un modo non causale. E' inuesto senso che il principio di Pauli forma un parallelo con il principio di sincronicit.

    Nonostante il suo interesse per la simmetria interiore, la vita di Pauli era caduta in un grave stato di

    isordine. Nel 1928, quando insegnava fisica teoretica a Zurigo, le sue lezioni erano confuse e la sua linguaritica diventava sempre pi sarcastica e offensiva. Durante gli anni di questo insegnamento, la mamma diPauli si avvelen e lui spos una cantante di cabaret che lo lasci qualche settimana dopo. Da quelmomento Pauli inizi a bere pesantemente e a litigare anche nei locali pubblici. Molto vicino al crollo

    ervoso cerc un aiuto professionale e visit lo studio di Jung. Le annotazioni segrete di Jung dicevano diuesto paziente: 'E' un uomo di cultura, unidirezionalmente intellettuale. I1 suo inconscio si confuso ettivato; cos proietta s stesso sugli altri uomini che gli appaiono essere nemici e lui si sente terribilmenteolo perch sembra che tutti siano contro di lui..' e ancora: 'Ha vissuto in un modo unilateralmente

    ntellettuale e naturalmente aveva certi desideri e anche bisogni. Ma non aveva nessuna chance con leonne, perch non era in grado di differenziare nessuna sensazione. Cos diventa pazzo con le donne e,aturalmente, queste non hanno pazienza con lui.'. Jung scopr che Pauli era totalmente pieno di idee eensieri arcaici, e, non volendo influenzare i suoi sogni e immagini lo indirizz da uno dei suoi studenti che

    avor con il fisico per i successivi cinque mesi. Nel suo studio dei tipi psicologici Jung dedusse che ogniersona il risultato di un equilibrio tra polarit.

    file:///C|/Documents%20and%20Settings/beppeial/Do...%20---/09%20--%20ESOTERISMO/LA%20SINCRONICIT.htm (12 di 25)31/07/04 4.11.14

  • 7/29/2019 La Sincronicita

    13/25

    LA SINCRONICIT

    INTUIZIONE

    PENSIERO ~ SENTIMENTO

    SENSAZIONE

    n una psiche sana il pensiero in armonia col sentimento cos che logica e ragione possono lavorare in

    modo costruttivo con la parte emozionale di un individuo. Tuttavia nel caso di Pauli il pensiero avevaominato il sentimento, cosicch le emozioni erano relegate in quello che Jung chiamava la parte in ombraell'ego.

    n altre parole la natura emozionale e il sentimento di Pauli non si erano mai completamente sviluppate masistevano in una forma grezza e altamente

    nergizzata che tendeva a esplodere in una forma di comportamento irrazionale, nei sogni e come nevrosi.Secondo la visione di Jung la cura fu di portare il sentimento fuori dall'ombra e nella luce da dove potesseprendere le proprie funzioni e riportare l'armonia nell'intera personalit di Pauli. Il metodo per Pauli fu di

    onnettersi con il contenuto del suo inconscio attraverso sogni e fantasie da sveglio. Nei mesi seguenti,Pauli produsse 'pi di mille sogni e impressioni visuali', che furono pi tardi analizzate da Jung e cheormarono la base di uno dei suoi maggiori scritti: Individual dream symbolism in relation to Alchemy. Jungealizz infatti che il simbolismo dei sogni di Pauli era marcatamente simile a quello degli alchimisti

    medioevali. Il culmine della serie dei sogni alchemici fu la visione dell'orologio cosmico, un'immagine 'dellai sublime armonia' che lasci una profonda impressione in lui e che Jung comment con queste parole:

    Quello che potremmo chiamare una conversione'.

    a rinascita di Pauli, come 'una persona perfettamente normale, ragionevole e completamente adattata' fuuindi il risultato di una simmetria interiore in equilibrio.

    Nel 1929, durante una lezione ad un gruppo di studenti, Jung disse che 'Il sincronicismo il pregiudizioell'Est, la sessualit il moderno pregiudizio delI'Ovest.' Un anno dopo, al discorso commemorativo cheung tenne alla morte Richard Wilhelm, ai suoi studenti di pensiero cinese disse: 'La scienza dell'I Chingon basata sul principio di causalit, ma su un principio che io ho provato a chiamare principioincronistico'. Il termine Sincronicit apparve per la prima volta cinque anni dopo ad una conferenza tenutaLondra presso la Tavistock Clinic dove Jung sostenne che: 'Il Tao pu essere ogni cosa. Io uso unltro termine per designarlo... lo chiamo Sincronicit'.

    Ora, grazie a Pauli, Jung era in grado di cristallizzare le sue idee. Nel 1952 i due studiosi pubblicarononsieme "L'interpretazione e la natura della psiche", un libro che conteneva due saggi: uno di Pauliull'influenza degli archetipi e della religiosit nella teoria del moto planetario di Keplero, l'altro di Jung sullaatura della sincronicit. In questo saggio e in alcuni altri suoi scritti, Jung descrive la sincronicit neieguenti modi: 'La coincidenza nel tempo di due o pi eventi causalmente non correlati che hanno lo stessosimile significato'.

    Parallelismo acausale'.

    Atto creativo'.

    E scisse anche: 'Le coincidenze significative sono impensabili come puro caso'. Jung cerca di integrare leue intuizioni sulla sincronicit nella struttura della fisica moderna. Cos come aveva suggerito inizialmentehe la mente risulta da un equilibrio dinamico di dualit (vedi precedente schema), Jung produsse

    file:///C|/Documents%20and%20Settings/beppeial/Do...%20---/09%20--%20ESOTERISMO/LA%20SINCRONICIT.htm (13 di 25)31/07/04 4.11.14

  • 7/29/2019 La Sincronicita

    14/25

    LA SINCRONICIT

    uccessivamente un diagramma che mostrava come la sincronicit bilancia la causalit negli schemi dualiella natura.

    uttavia nella sua discussione con Pauli il fisico sugger una modificazione del diagramma che enfatizzassentrambe le differenze e le similitudini di sincronicit e causalit. Introducendo il valore di 'significato' inuesta concezione della natura, Pauli suggeriva una via attraverso la quale l'approccio obbiettivo dellasica (costante connessione attraverso effetti) pu essere integrata con valori pi soggettivi ( connessionettraverso equivalenza, contingenza o significato). Questa intera nozione di significato era chiaramente il

    ucleo vitale della natura della sincronicit. Bench eventi casuali possono sempre esprimere deglindamenti di puro caso, l'essenza di una sincronicit che un evento particolare ha un significato on valore per l'individuo che lo sperimenta. Mentre le convenzionali leggi della fisica non contemplano iesideri umani o la necessit del significato - la mela cade che si voglia o no - la sincronicit agisceome specchio dei processi interiori della mente e prende la forma esteriore delle trasformazioni

    nteriori. Il rumore di rottura nella libreria o il suono del campanello alla sua porta erano entrambi eventi inongiunzione con violenti stati interiori.

    a sincronicit coinvolge forti paralleli tra eventi interiori ed esteriori, che sono enfaticamente pregnanti diignificato. La scoperta di come il significato pu giocare un ruolo nel nostro universo obiettivo e fisico, na delle maggiori sfide del nostro tempo. Jung e Pauli presentarono le loro intuizioni di ci in cuiredevano come un nuovo principio di natura che avrebbe potuto completare l'approccio della fisica. Pauliredeva che la sincronicit potesse rendere possibile l'inizio di un dialogo tra fisica e psicologia in modoale che il soggettivo entrava nella fisica e l'oggettivo entrava nella psicologia. Invece che guardare allasica e alla psicologia esclusivamente per decifrare i segreti della natura, Pauli sentiva che l'approccioomplementare era necessario per comprendere gli aspetti soggettivi e oggettivi come differenti

    manifestazioni implicite di uno stesso fenomeno.

    ino al termine della sua vita Pauli conserv una profonda convinzione del potere della simmetria. Mentreavorava intensamente alla teoria del campo unificato', scrisse al suo amico Heisenberg: 'Divisione eduzione della simmetria, questo il bandolo della matassa! La forma un antico attributo del diavolo... seolo i due contendenti divini - Cristo e il Diavolo - potessero notare che sono cresciuti in modo cosimmetrico!'.

    ung e i king

    i Carl Gustav J ung,

    dalla "Prefazione all'I King", Ed Astrolabio

    All'origine della creazione del concetto di sincronicit, a cui contribuirono una complessit di eventi, sonoertamente stati fondamentali gli apporti filosofici e intuitivi de l'I King e dell'astrologia: due tra i pi antichiistemi di divinazione umana.

    'I King, il libro dei mutamenti, la cui origine risale all'antichit mitica della storia cinese, opera come un

    racolo vivente. Chi vuole una risposta ad una precisa domanda, lancia per sei volte le tre monete checcompagnano il libro e da queste combinazioni crea un esagramma formato dall'insieme di linee intere epezzate (vedi copertina). Ad ognuno dei 64 possibili esagrammi corrisponde un nome e un oracolo chear la risposta alla domanda iniziale.

    file:///C|/Documents%20and%20Settings/beppeial/Do...%20---/09%20--%20ESOTERISMO/LA%20SINCRONICIT.htm (14 di 25)31/07/04 4.11.14

  • 7/29/2019 La Sincronicita

    15/25

    LA SINCRONICIT

    Nel 1948, nella prefazione dell'I King Jung scrive:

    un fatto curioso che della gente cosi dotata e intelligente come i cinesi non abbia mai prodotto quellaosa che noi chiamiamo scienza. La nostra scienza, comunque, basata sulla causalit, e quest'ultima onsiderata verit assiomatica. Ci che la Critica della Ragion Pura di Kant non ha saputo fare, statouttavia compiuto dalla fisica moderna, vale a dire la messa in dubbio dell'assioma della causalit: noi oraappiamo che tutte le leggi di natura non sono altro che delle verit statistiche, costrette perci admmettere delle eccezioni. Non abbiamo sufficientemente tenuto conto del fatto che, per dimostrare laalidit invariabile delle leggi di natura, abbiamo implicitamente bisogno del laboratorio con le sue incisiveestrizioni.

    asciando che la natura faccia da s scorgiamo un quadro ben differente: ogni processo subisce dellenterferenze parziali o totali da parte del caso, e ci in misura tale che un regolare corso di eventi, rispettosoella legge, forma quasi un'eccezione in circostanze naturali. La mentalit cinese, quale io la vedo all'operaell'I King, sembra invece preoccuparsi esclusivamente dell'aspetto accidentale degli eventi. Ci che noihiamiamo coincidenza sembra essere la cosa della quale questa peculiare mentalit principalmente si

    nteressa, e ci che noi ardiamo come causalit passa quasi inosservato. Dobbiamo ammettere cheualche cosa si possa dire in favore della immensa importanza del caso. Un importo incalcolabile di sforzomano destinato a combattere ed a limitare i danni o i pericoli rappresentati dal caso. Spesso laonsiderazione causale appare pallida e polverosa in confronto agli effetti pratici del caso. Va benissimoire che il cristallo di quarzo un prisma esagonale. proprio vero finch si prende di mira un cristallo

    deale. Ma in natura non si trovano nemmeno due cristalli esattamente uguali, quantunque sianoalesemente esagonali. La loro forma reale tuttavia sembra sollecitare il saggio cinese ben pi di quella

    deale, visto che la rappresentazione delle leggi di natura passata per i pi fini setacci che forma la realtmpirica contiene per lui un significato ben pi importante d'una spiegazione causale degli eventi, i quali

    noltre devono di regola essere nettamente separati gli uni dagli altri prima di poter essere trattatippropriatamente. Il modo con cui l'I King incline a considerare la realt sembra non vedere di buoncchio i nostri procedimenti causalistici. L'istante che sta attualmente sotto osservazione appare all'antica

    isione cinese pi come un colpo di fortuna che come un ben costruito risultato di catene causalioncorrenti. L'oggetto che interessa sembra essere la configurazione che gli eventi accidentali formano al

    momento dell'osservazione, e nulla affatto le ragioni ipotetiche che apparentemente rendono conto dellaoincidenza. Mentre la mentalit occidentale accuratamente separa, pesca, sceglie, classifica, isola, ecc.,mmagine cinese del momento contiene ogni particolare fino al pi minuto assurdo dettaglio, perchstante osservato il totale di tutti gli ingredienti. Accade cos che quando succede che si gettino le

    monete o che si contino i 49 steli di millefoglie, questi dettagli causali entrano nel quadro dell'istante'osservazione formandone una parte - insignificante per noi eppure colma di significato per la mentalitinese. Da noi dire che qualunque cosa avvenga in questo momento possiede inevitabilmente la qualiteculiare per quest'ultimo sarebbe un'affermazione banale e quasi senza senso (per lo meno,

    uperficialmente). Questo non un argomento astratto, anzi un argomento assai pratico: vi sono certisperti che dall'aspetto, gusto e comportamento di un vino, sapranno dire il sito della sua vigna ed il suonno di origine; vi sono degli antiquari che sapranno informarci dell'epoca, della provenienza e dell'arteficei certi oggetti d'arte o d'un pezzo di mobilio con un'accuratezza impressionante, e vi sono persino deglistrologi che sanno dire senza nessuna previa conoscenza della nativit quale fu la posizione del sole eella luna nonch il segno zodiacale che sorgeva all'orizzonte al momento della nascita di un individuo.

    Considerando simili fatti bisogna ammettere che degli istanti possono lasciare delle tracce di lunga durata.

    n altre parole: chiunque sia stato l'inventore dell'I King, era convinto che l'esagramma costruito in un datomomento coincideva con questo anche nella qualit e non soltanto nel tempo. Per lui l'esagramma era

    esponente del momento in cui lo si otteneva, pi ancora anzi della misurazione del tempo, quanto lo siomprendeva come un indicatore della situazione essenziale prevalente al momento della sua origine.Questa assunzione implica un certo strano principio che io ho denominato sincronicit, concetto cheormula un punto di vista diametralmente opposto alla causalit. Siccome quest'ultimo una veritmeramente statistica e non assoluta, essa una specie di ipotesi di lavoro esprimente come gli eventi

    file:///C|/Documents%20and%20Settings/beppeial/Do...%20---/09%20--%20ESOTERISMO/LA%20SINCRONICIT.htm (15 di 25)31/07/04 4.11.14

  • 7/29/2019 La Sincronicita

    16/25

    LA SINCRONICIT

    volvono l'uno dall'altro, mentre la sincronicit considera la coincidenza degli eventi in spazio e tempoome significatore di qualche cosa di pi d'un mero caso, cio di una peculiare interdipendenza di eventiggettivi tra di loro, come pur fra essi e le condizioni soggettive (psichiche) dell'osservatore o deglisservatori. La mentalit cinese antica contempla l'universo in una maniera paragonabile a quello del fisico

    moderno, il quale non pu negare che il suo modello dell'universo una struttura decisamente psicofisica.'evento microfisico include l'osservatore proprio altrettanto quanto la realt che forma il sostrato dell'I Kingomprende delle condizioni soggettive, ovverosia psichiche, nella totalit della situazione momentanea.

    Come la causalit spiega la sequenza degli eventi, nella mentalit cinese la sincronicit spiega la loro

    oincidenza.

    Sincronicit nel mondo della fisica quantisticai Emanuele De Benedetti

    mondo della fisica, in particolare quello della meccanica quantistica e della cosmologia, quello che,orse, pi di ogni altro ramo della scienza, mette continuamente in crisi sia la visione che l'uomo ha dellaealt oggettiva' che di quella soggettiva. Basti pensare al principio di indeterminazione (nota 1) che ponen limite alla capacit dell'uomo di misurare con precisione assoluta alcune quantit del mondo fisico. Laealt da deterministica si fa vaga, probabilistica, il mondo sembra essere fatto di cose che sfumano traessere e il non essere sconvolgendo l'aspettativa della mente di una realt definibile con contorni precisi.

    E il soggetto, l'osservatore dell'esperimento, viene coinvolto, dalla logica del principio di indeterminazione,ell'esperimento stesso: l'azione dell'osservatore altera inevitabilmente la realt osservata, l'osservatoreon pu osservare una realt oggettiva indipendente da lui, quello che osserva dipende dal suo modo di

    sservare, dall'atto stesso dell'osservare.

    Un altro punto abbastanza sconvolgente per l'interpretazione del reale nasce con il teorema e laiseguaglianza di Bell. Questo teorema, verificato sperimentalmente da Aspect e al. mette fine alla lungaiatriba tra Bohr e Einstein sulla validit e interpretazione della meccanica quantistica.

    teorema di Bell pone l'accento sulla non separabilit di certe entit fisiche suggerendo una visione deleale che

    convolge in modo drammatico l'attitudine analitica e riduzionista della mente occidentale. Esso si pusporre come segue: due sistemi quantistici che hanno interagito almeno una volta non possono esserei separati.Alcune delle variabili fisiche che ne definiscono lo stato saranno sempre connesse tra di loro

    per esempio gli spin) anche se i due sistemi quantistici vengono separati agli estremi opposti dell'universo.

    Quello che qui ci interessa a proposito della validit dell'ineguaglianza di Bell che dimostra cheell'universo esistono delle connessioni significative che possono essere definite come sincroniche e cheotrebbero addirittura avere connessioni con la sincronicit umana (che richiede la presenza di un soggetto

    generatore' di significato per essere definita).

    Come ho descritto, due particelle accoppiate con gli spin opposti mantengono questa opposizione ancheuando vengono separate e portate a grande distanza l'una dall'altra (non separabilit). Quando unolarizzatore (osservatore) misura uno spin in una certa direzione automaticamente e simultaneamente lopin della seconda particella si orienta nella direzione opposta. Questo avviene in modo istantaneo (quindienza possibilit di una connessione di causa ed effetto che richiederebbe la trasmissione di un segnale

    file:///C|/Documents%20and%20Settings/beppeial/Do...%20---/09%20--%20ESOTERISMO/LA%20SINCRONICIT.htm (16 di 25)31/07/04 4.11.14

  • 7/29/2019 La Sincronicita

    17/25

    LA SINCRONICIT

    forza causante) che non pu, per il principio di relativit, superare la velocit della luce).

    'accadere simultaneo dei due eventi, orientamento dello spin di una particella per effetto della misura eambiamento della direzione dello spin dell'altra pu essere definito come un caso di sincronicit dove il

    significato' viene fornito dal fatto che le due particelle sono state in precedenza e sono tuttora connesse dan rapporto di coppia. Le implicazioni di questo fenomeno possono essere enormi se si tiene presente che:

    Tutta la materia, inclusa quella dotata di coscienza, fatta di particelle elementari che seguono le leggiella meccanica quantistica

    La materia di tutto l'universo era inizialmente, alla sua nascita, situata in una piccola zona di spazioUniverso inflazionario, Big Bang). Ci sono delle buone probabilit che tutta la materia esistente nel cosmoosse, una volta, connessa e quindi, per la inseparabilit del teorema di Bell, sia tuttora connessa.

    Questo pu avere anche degli effetti sui campi di coscienza che si fondano sui campi biofisicielettromagnetici), in particolare nella:

    trasmissione e percezione di informazione in modo istantaneo (intuizioni folgoranti, chiaroveggenza ecc.)

    partecipazione e connessione a tutto quello che avviene nell'intero universo (per una proposta analogahe utilizza in modo non ortodosso il principio di indeterminazione. Vedi, per esempio, "Stalking the wildendulum" di Ithzak Bentov, edito dalla Destiny Books).

    utto ci potrebbe avere anche un parallelo coi concetti di ordine implicato ed esplicato di David BohmWholeness and the implicate order, editore Routledge & Kegan Paul) e la sua teoria di un universolografico.

    ota 1. Il principio di indeterminazione di Heisenberg afferma che non possibile conoscere (misurare)ontemporaneamente con assoluta precisione i valori di particolari coppie di variabili che descrivono lotato del moto di una particella elementare, per esempio la posizione e la quantit di moto, il tempo eenergia, ecc. Le incertezze delle misure dei valori di due variabili 'accoppiate' sono legate dalla relazionei indeterminazione: il prodotto delle incertezze sempre maggiore o uguale alla costante di Planck divisoue pigreco.

    Una delle interpretazioni del principio che l'atto stesso dell'osservare che altera lo stato di una particellaquindi impedisce di conoscere quali fossero i valori dei parametri del moto prima della misura. Per

    sempio per determinare la posizione di un elettrone bisogna 'vederlo' colpendolo con un raggio di lucehe, colpendo l'elettrone, ne cambier la quantit di moto in modo non prevedibile. Ne risulta che laosizione sar ben determinata ma non la sua quantit di moto. Altri modi di misurare la posizione che

    entino di ovviare a questo inconveniente provocheranno la manifestazione della natura ondulatoria dellaarticella impedendo cos la misura di caratteristiche corpuscolari.

    n una interpretazione meno riduttiva al solo atto della misura, che propone ancora una certa visioneclassica' della realt, le particelle elementari hanno s delle propriet analoghe alla velocit e allaosizione, ma pi 'fluide', e queste non prendono consistenza che all'atto della misura. Che cosa sia unaarticella elementare prima della misura non noto. Questa fluidit deriva anche dalla coesistenza della

    atura corpuscolare e ondulatoria che impedisce di definire le particelle elementari in termini di una solaelle due realt.

    file:///C|/Documents%20and%20Settings/beppeial/Do...%20---/09%20--%20ESOTERISMO/LA%20SINCRONICIT.htm (17 di 25)31/07/04 4.11.14

  • 7/29/2019 La Sincronicita

    18/25

    LA SINCRONICIT

    Ordine, sincronicit, ideogrammi cinesii Carlo Moiraghi

    Sincronicit vale unicit espressiva di eventi di ordine diverso.

    Unicit espressiva che compete e contrasta con l'usuale pluralit, variet propria di eventi considerati traoro indipendenti.

    Sincronicit concetto di respiro unitario e globale che supera e inficia l'usuale dicotomia del casuale e delausale.

    Spontanea viene l'argomentazione cinese, dati i modi in cui il concetto di sincronicit prese figura.

    ra i tanti ideogrammi attinenti al concetto di ordine, di sincronicit necessaria concomitanza, considero Li,

    a, Tse, Lu.

    Quattro ideogrammi che interpretano l'ordine, la regola, la legge con differenti significati.

    L raffigura la venatura della giada come modello di ordine. La legge di natura. Il principio che regolauniverso. L'equilibrio dell'imprevedibile e dell'asimmetrico, la legge sottile e invisibile del cosmo. ilrincipio etico.

    Fa raffigura l'applicazione umana della legge di natura. Il vaso, manufatto umano, e la sua funzione,

    edono come modello il decorso e lo scorrere di un fiume. La legge umana come rappresentazione,affigurazione della legge di natura.

    Ts raffigura la legge umana nella sua proiezione legale: sanzione pecuniaria e pena inflitta con la lama,mputazione. Altri ci informa che in antico non valeva "conchiglia", ma "calderone rituale", e la legge eraodificata da iscrizione su recipienti sacrificali. legge penale. Ordine temuto per intimidazione eunizione.

    Quasi accettata e codificata rinuncia dell'uomo a parte di s, che testimonia lo sforzo di ordinare, regolareel vivere, conflittuale direzioni interiori. Il tributo alla convenienza, alla convivenza. Il costo del vivere. E

    uell'antica amputazione promessa, che in quanto promessa gi attuata, ben prefigura le molte attualimitazioni riguardo ad altre amputazioni, sottili e discrete, ma non meno dolorose di altre pi fisiche.

    L raffigura la legge umana nel suo valore rituale. trascrive la danza rituale. Per altri codifica l'ordinemusicale e il diapason a fiato standard. Musica come metro umano della misura universale. E' il rito. Laegola dello sciamano e della divinazione. Tentativo di ricollegare ordine cosmico e ordine umano. Certoistante e non assimilabile al concetto di sincronicit, Lu pare ad esso sinergico. Vale qui notare come C.G.ung si rifer al concetto di sincronicit nella prefazione dell'I King, Libro dei Mutamenti, fondamento dionoscenza e di oracolo. L, Fa, Ts e L sono cos differenti momenti nella tradizione cinese.

    Simili ma non identiche raffigurazioni. Se lo sovrapponiamo, come nei giochi di figurine dei bimbi, dellaorma della prima figura, L, restano spazi non coperti, sfuggenti alle altre. Qualcosa dell'ordine naturalefugge, resta fuori dalla logica umana. Sono eventi, rapporti e nessi che la lettura dell'uomo non saomprendere. E' la meraviglia, l'imprevisto che sottende qualcosa che sfugge. Qualunque momento vitale,

    file:///C|/Documents%20and%20Settings/beppeial/Do...%20---/09%20--%20ESOTERISMO/LA%20SINCRONICIT.htm (18 di 25)31/07/04 4.11.14

  • 7/29/2019 La Sincronicita

    19/25

    LA SINCRONICIT

    ualunque esperienza di trasformazione, si esprime secondo Li. Meglio, Li che ne dirige i cammini. Certoper esso, per Li, che evoluzioni di differenti categorie dell'esistente (ma che differente?) mostrano, e a

    olte ostentano e ci fanno stupire, inspiegabili sinergie (ma che inspiegabile? E che spiegabile?), indoliimili ed uguali apparenze.

    Evebti passati e futuri, eventi in luoghi diversi, che incredibili vedono simili anzi stesse evidenze. E' per Lihe ci accade.

    A questi contesti, in cui concomitanze e coincidenze di eventi non paiono rapportabili al mondo del caso, eelle cause e degli effetti, sincronicit fa riferimento. Ma al fine, parziale , e limitato e limitante, il concettotesso di evento. Ci che pone di l da venire giudizi su rapporti tra eventi diversi. L'evento consegue adna limitazione del campo di osservazione. E' la limitazione, la parzialit intrinseca nell'osservatore, che d

    uogo all'evento. Un osservatore infinito, quanto meno limitato, saprebbe bene osservare l'evento comemomento inscindibile del tutto. Come la goccia d'acqua nel mare ne autonoma ma inscindibile parte.Semplicemente essa goccia e mare insieme, ricordava un vecchio taoista.

    Cos l'evento certo esiste, ma particola non sondabile e non isolabile dal flusso continuo dall'esistente.

    'evento pare realizzarsi in una certa sua rilevanza di modi, che viene scambiata per rilevanza di contenuti.eatralit espressiva, risonanza figurativa che in realt l'unica qualifica dell'evento e l'unico metro diconoscimento. L'evento dove la foglia che cade disegna un barocco pi fine. Ma quell'attimo non pilevante o intenso di ogni altro attimo, meno riconoscibile per la plastica minore evidenza, che poi piemplicemente quando la foglia scivola via.

    er di pi, ogni singolo attimo non ha in s significato compiuto, meglio, di per s non in tutto realizzato, eolo in stretta insoluta relazione con gli altri momenti permette e rappresenta la foglia che dal ramo scivolaterra. Cos l'acuto osservatore saprebbe bene osservare l'evidente rapporto tra eventi, che per l'uomo

    omune sono distinti e distanti. Ed il concetto di sincronicit, che vale a riempire questo supposto vuoto di

    videnza, non avrebbe, e forse non ha, ragion d'essere. Riguardo al genere umano, intendo la nostraecente visione, essa si esprime secondo fa, Lu, Ts, di Li contralto ed integranti, che disegnano in variomodo la logica, l'ordine umano.

    n questo contesto, nell'angoloso regno dell'uomo, capita di restare abbagliati e perch no, illuminati daventi che paiono e sono diversi e speciali, capaci di riconoscere e riflettere, promuovere e riproporreostre tonalit, intenzioni interiori, valenze sorelle. E pari vale l'opposto. Nostri toni interiori si rispecchianorecisi in accadimenti esteriori. E il nesso che intercorre sfugge e pare mancare.

    Notare questi eccedenti richiami (o essere notati?) e valutarli (o essere valutati?) per noi indicativo ed

    mportante. E segna uno sguardo, un accesso nell'universo di L, senza pi bende sugli occhi o almeno conende pi lievi. Uno dei sette veli che scivola a terra. Questi eventi, che esulano e contravvengono laostra logica, non sono che ombre, segni, impronte, figure di Li.

    Come un suo casuale e ammiccante sbadiglio. E ci permettono, questi strani ritorni, di soppesare con manouanto profonde evidenti ed ignote siano le regole, semplici ed insieme uguali e diverse, di questa nostraconosciuta esistenza.

    Sincronicit, a me pare, non sono che eventi che si rapportano stretti in abbracci pi ampi della nostrattuale apertura. Pi grandi di noi, voglio dire. Sincronicit raffigura sguardi pi ampi di quanto i nostri occhi

    ggi possano, cammini pi irti di quanto le nostre gambe oggi valgano, rapporti pi profondi, intimi,mmediati di quanto le nostre menti oggi sappiano.

    Rappresentazioni in luogo pi oscuro, o luminoso, di quel che nella nostra pretesa tranquillizzante (ma

    file:///C|/Documents%20and%20Settings/beppeial/Do...%20---/09%20--%20ESOTERISMO/LA%20SINCRONICIT.htm (19 di 25)31/07/04 4.11.14

  • 7/29/2019 La Sincronicita

    20/25

    LA SINCRONICIT

    oi lo ?) realt, che in tutto si sforza di sbiadire in una monocroma quotidianit, accecanti colori e visioni.

    Cos la relazione non pare spiegabile sul piano comune. E sincronicit ci aiuta a far breccia, ci sforza aapire, vedere di l delle persiane socchiuse della nostra finestra interiore. Sincronicit la luce che dauori queste persiane filtra dentro e ci illumina, non uniforme ancora, ma a rette decise. Pure luce e vedi ilulviscolo.

    E cosa spiegabile?

    Noi chiamiamo spiegabile l'evento frequente, che appunto per la sua frequenza ci prevedibile, anzi ovvio,erto e normale.

    nspiegabile il raro, l'inusitato, lo strano. ci che sconvolge le regole.

    n realt, ben sappiamo, l'eccezione conferma.

    Da par suo, ... Li non cura misure, frequenze, valutazioni, probabilit, ritorni, note, categorie. Li non dividen relazioni evidenti, invadenti o rare, segrete, improbabili.

    i non vale eccezioni. Li informa l'esistente. Di l, di qua di eventi, parole, spazi, tempi, movimenti, finzioni,rasformazioni, realt.

    Vedi Campo Zero la sincronicit e il cervello

    Sincronicit ed evoluzione: l'unit delle coscienze e la creazione dei buddhafieldsi Nitamo Federico Montecucco

    ung riteneva che l'occidente identificato con la legge di causa effetto cos come l'oriente identificatoon la legge di sincronicit. Il principio di causa effetto costituisce la matrice logica del funzionamento

    ell'emisfero razionale/maschile e la base stessa della scienza; questo principio si esprime nello spazio,ella relazione fisica tra due oggetti o due forze che vengono direttamente in contatto e che si modificano:n batterio penetra nel mio corpo e mi fa ammalare di otite. Tutti i fenomeni che la scienza studia vengono

    radotti in relazioni di causa effetto in quanto questo modo di comprendere gli avvenimenti suscettibile dissere spiegato e compreso con chiarezza e razionalit.

    Differente il principio che regola l'emisfero intuitivo e le arti, certamente inconcepibile in termini diazionalit, esso costituisce l'essenza del fascino femminile, dell'analogia simbolica, della magia degliventi pi significativi che accadono come se non ci fosse causa.

    Diamo alcuni termini di fondo per inquadrare meglio il problema affascinante della sincronicit.

    a mente razionale (percentualmente maschile e simbolicamente Yang) essenzialmente attratta dagliggetti, dalle singole unit di cui composto un insieme, ad esempio un musicista, ascoltando un brano di

    file:///C|/Documents%20and%20Settings/beppeial/Do...%20---/09%20--%20ESOTERISMO/LA%20SINCRONICIT.htm (20 di 25)31/07/04 4.11.14

  • 7/29/2019 La Sincronicita

    21/25

    LA SINCRONICIT

    musica classica, portato ad analizzarne la struttura in cui il brano stesso diviso, la bravura dei singolitrumentisti, del direttore, le differenze tonali e ritmiche: tutta questa elaborazione viene svolta dall'emisferonalitico/razionale che, appunto, frammenta l'insieme del brano nei suoi singoli costituenti. La mentestetica per le sue qualit recettive e femminili (simbolicamente Yin) ascolta il brano nel suo insieme, loode come un evento globale, si lascia trasportare dalla musica e si abbandona alle sensazioni cheascono dentro. Tutto giocato sulla sintonia, sulle analogie tra la musica, i propri sentimenti e laituazione nel suo complesso.

    a scienza al suo nascere si configura come via di conoscenza rigidamente razionale e sperimentale,asata sulla legge di causa-effetto; al suo interno non vi mai stato spazio per la componente analogicaella mente, che pure di importanza essenziale per la comprensione di una vasta classe di fenomeni. Dauesta impostazione deriva il fatto che la scienza pone l'accento sulle parti in cui un fenomeno pu essereiviso piuttosto che dall'unit d'insieme del fenomeno stesso. Come esempio di questo possiamo vedereome l'atomo stato identificato con gli elementi attivi, lo Yang, ossia elettroni, protoni ecc., mentre latragrande estensione dello spazio atomico costituita dal vuoto, lo Yin, che viene ritenuto secondario eenza propriet essenziali. In maniera analoga la cellula viene descritta per i suoi costituenti attivi (nucleo,

    mitocondri, molecole ecc.) mentre l'acqua, il pi vitale e femminile degli elementi, che costituisce 1'85%ella cellula stessa, viene considerata come una sorta di riempitivo di importanza trascurabile. La stessa

    sicologia occidentale continua a considerare solo gli oggetti mentali come pensieri e idee, studiando comei formano, si conservano, si associano ecc., senza mai considerare il 'campo di coscienza' in cui i pensierisistono e si articolano. Se pensiamo ad una mela, essa diventa presente dentro di noi come immagineolorata o come concetto astratto: ma che cos' questo dentro? abbiamo mai fatto caso a questo 'spaziouoto interiore' che, in maniera scontata, chiamiamo mente'?

    taoismo, la pi femminile e naturale delle vie spirituali, ricorda che il vaso costruito di terracotta ma er il suo vuoto interno che il vaso utile...e il taoismo sta proprio parlando dell'uomo e del suo vuoto

    nteriore, dell'indicibile esperienza di una coscienza senza contenuti che si ottiene quando si entra inincronicit con l'esistenza, con il Tao.

    Parallelamente all'evoluzione del pensiero forte si evoluta anche una linea di pensiero debole, unaepistemologia flessibile' basata sulla trasmissione istantanea di comprensioni tra persone tra loro moltoimili e non, come nella nostra cultura, attraverso l'acquisizione di dati precisi, di nozioni complete etrutturate. Non per nulla l'oriente profondamente legato alla sincronicit e alle sottili trasformazionipirituali che rendono possibile questo 'accadere' di eventi nel presente che rende la vita significativa.

    Seguendo la nostra linea di analisi se la base dell'attitudine occidente il principio di causa effetto, che sisprime pienamente nella scienza materialista e oggettiva, dovremmo ritrovare il principio di sincronicitome base della 'scienza della dimensione interiore' che caratterizza l'oriente.

    a maggioranza delle religioni orientali sempre stata basata sull'esperienza del proprio 'vuoto interiore' eulla realizzazione del proprio essere, non sulla fede. Per migliaia di anni un incredibile numero di personei sono completamente dedicate alla ricerca di questa esperienza soggettiva, esattamente come inccidente i ricercatori hanno sviluppato una scienza partendo da metodi simili e dal confronto delle propriesperienze dirette. Che cambia solo la direzione della ricerca: esterna o interna. Cos in oriente hannoreso vita migliaia di differenti scuole spirituali, ognuna delle quali adotta alcune tecniche specifiche. Icercatori spirituali per generazioni hanno continuato a fare esperienza di spazi interiori e a tracciare delle

    mappe di questi 'territori spirituali'. Ogni tanto, esattamente come accade tra scienziati, qualcuno scopreelle tecniche nuove, dei nuovi spazi di ricerca o dei nuovi paradigmi con cui spiegare le esperienzeaccolte, in questo modo le scuole di ricerca spirituale hanno portato ad un altissimo grado di evoluzione

    uesta dimensione di coscienza. La scoperta fondamentale che, pur con differenti tecniche dimeditazione, possibile per ogni essere umano arrivare ad uno stato di coscienza vigile e incontaminata

    a impressioni o pensieri, al vuoto interiore. Quando questo stato raggiunto la coscienza individuale sionde con la 'coscienza del Tutto' e si realizza la pi profonda delle esperienze: l'illuminazione. Quando unomo realizza questo stato di totale sincronicit con l'esistenza, viene chiamato un Buddha (risvegliato), un

    file:///C|/Documents%20and%20Settings/beppeial/Do...%20---/09%20--%20ESOTERISMO/LA%20SINCRONICIT.htm (21 di 25)31/07/04 4.11.14

  • 7/29/2019 La Sincronicita

    22/25

    LA SINCRONICIT

    berato, uno Yogi; viene stimato come un essere autorealizzato e venerato come maestro spirituale. Tantoa meditazione che la realizzazione avvengono nel silenzio e nella profonda pace interiore. QuandoMahakasiap realizz lo stesso stato di coscienza del Buddha, questi sorridendo in silenzio gli porse unore, solo un simbolo di fragranza e apertura. Tra di loro la comunicazione era accaduta: l'esperienza del

    Buddha era passata al discepolo ed ora entrambi partecipavano alla stessa esperienza profonda. Qualcheosa era passato dal maestro al discepolo o solo un istante di unit e armonia aveva permesso checcadesse la stessa comprensione ed evoluzione. La sincronicit entra in questo gioco sottile di silenzi edspansioni dell'anima come la musica ispira i corpi alla danza. E ogni maestro cre una comune di

    cercatori spirituali intorno a s, tutti in profonda sintonia e vicinanza con lui. Persone legate dallo stessorofondo desiderio di evoluzione, tutti che si sentivano uniti dall'esperienza interiore della meditazione.

    Pensiamo ora, riferendoci all'articolo che ci mostra che quando c' la sensazione di sintonia le ondelettroencefalografiche si sincronizzano, che cosa pu accadere quando un Buddha e alcune migliaia diiscepo1i meditano insieme. Questa sintonia di coscienze, di silenzi che di fondono con altri silenzi, di unaceanica onda di sincronicit che pervade il tutto. Ogni Sanga (comunit buddista), ogni lamaseria,

    monastero, ogni comune di ricercatori che ha ospitato un maestro illuminato ha creato questa oceanicasperienza di Buddhafield, di 'campo di Buddhit' in cui ogni avvenimento appare pi significativo, piuido, come se l'intero posto avesse una maggiore 'densit'. Accadde questo quando Buddha e Lao Tzeurono con i loro discepoli, nelle comuni Zen, Sufi e Tantriche, accadde fino a che Ramana Maharshi e

    Babaji furono vivi e continua ancora ad accadere con grande intensit intorno a Osho Rajneesh.

    Punti di sincronicit di coscienze, centri di fusione della rete evolutiva dell'umanit, ancora cosrammentaria.

    'indicibile leggerezza dell'essere, cardine della ricerca interiore orientale, si 'contrappone' alla concretezzaell'avere della societ tecnologica. Vuoto e silenzio mentale diventano un polo dell'esperienza umana

    nteriore che si spera bilanci la ricchezza estrema della conoscenza e dell'esperienza rivolta al mondosterno. E' necessario che l'occidente, e lo scienziato in particolare, prenda coscienza di questa mancanzaadicata nella nostra cultura e inizi a riequilibrare il mondo iniziando la ricerca del proprio stesso essere.

    Cerchio: la sincronicit astrologica del mandalaDi Anna Mosca

    'astrologia una delle tecniche pi antiche di comprensione di come l'essere umano viene influenzato

    alla configurazione che i pianeti del sistema solare e le costellazioni avevano al momento della suaascita e nei vari momenti della vita. Tutte le diverse modalit di interpretazione come l'astrologiaccidentale, cinese, indiana, tibetana ecc., sono relegate alla carta del cielo che sulla base dei calcoli vienecritta dall'astrologo su un foglio o tavoletta e spiegata alla persona. In tutte, sembra esserci una relazionei causa/effetto tra l'azione dei pianeti e l'individuo, una relazione certamente sottile, psicosomatica, ma purempre un'azione astrale e un effetto umano.

    Da questi modi antichi di intendere l'astrologia si stacca una nuova tecnica che possiede dellearatteristiche rivoluzionarie: la tecnica del cerchio. Questa tecnica nasce alcuni anni fa alla RIMU,

    Rajneesh International Meditation University di Rajneeshpuram negli USA, dove un gruppo internazionale

    i terapisti, medici ed astrologi che praticavano meditazione, aveva dato vita ad un esperimento colossalei comprensione dell'uomo e dei suoi processi di analisi ed evoluzione. Una delle tecniche uscite da quella

    ucina fu l'astrologia esperienziale, basata sul cerchio.

    file:///C|/Documents%20and%20Settings/beppeial/Do...%20---/09%20--%20ESOTERISMO/LA%20SINCRONICIT.htm (22 di 25)31/07/04 4.11.14

  • 7/29/2019 La Sincronicita

    23/25

    LA SINCRONICIT

    quadro astrologico di una persona viene raffigurato in terra grazie a grandi segni costruiti in legno cheengono disposti nella corretta configurazione. L'intero cerchio, che riproduce quello sulla carta, diventaos largo tre - quattro metri. i simboli di legno vengono colorati in differenti colori. Le case e gli spaziengono delimitati da sottili asticelle di legno.

    Ora in Italia vi sono solo quattro astrologi che hanno appresi il lungo training per poter operare con questaecnica estremamente potente e profonda; training che, oltre alle specifiche cognizioni pratiche, comprendeorsi di meditazione e lavoro interiore di ripulizia.

    Abbiamo chiesto ad Anna Mosca, una di queste esperte, che insieme a Margareth Kuntzle ha tenuto deieminari di questa tecnica in Italia e in Svizzera, di parlarci della sua esperienza del cerchio. "Il cerchio na lezione incredibile di centratura, un qualcosa di ancora misterioso, che non riesco a capire, comen catalizzatore.

    Quando ho iniziato a provare il cerchio su di me, stato cos forte che per un anno intero ho sentito ilisogno di fermarmi, di iniziare un periodo di introspezione, ho cessato la mia collaborazione con Astrarima e con Sirio poi per potermi dedicare totalmente a guardarmi dentro e crescere. Da quando ho iniziato

    lavorare con il cerchio, sono successe cose molto forti, nonostante mi sembri di essere statica fuori, inealt sento che tutto in movimento. An