la sardegna proposta da chi la vive...il 12 settembre 2019 a cagliari è stato presentato il...

47
PORTALE SARDEGNA GROUP BILANCIO CONSOLIDATO 30 GIUGNO 2019 pag. 1 La Sardegna Proposta da chi la vive

Upload: others

Post on 23-Sep-2020

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: La Sardegna Proposta da chi la vive...Il 12 settembre 2019 a Cagliari è stato presentato il progetto Portale Sardegna Point, rivoluzionario per diversi aspetti che traccerà un nuovo

PORTALE SARDEGNA GROUP BILANCIO CONSOLIDATO 30 GIUGNO 2019

pag. 1

La Sardegna Proposta da chi la vive

Page 2: La Sardegna Proposta da chi la vive...Il 12 settembre 2019 a Cagliari è stato presentato il progetto Portale Sardegna Point, rivoluzionario per diversi aspetti che traccerà un nuovo

PORTALE SARDEGNA GROUP BILANCIO CONSOLIDATO 30 GIUGNO 2019

pag. 2

Lettera agli azionisti

Cari azionisti,

nel primo semestre 2019 Portale Sardegna, nonostante le difficoltà del mercato “Mare Italia” dovute alla ripartenza di alcune destinazioni competitors

come Egitto, Tunisia e Turchia, è riuscita a consolidare il proprio fatturato e quindi a incrementare la quota di mercato nell’Incoming dell’Isola.

La funzione di Portale Sardegna si conferma quella di soggetto aggregatore di azioni sistemiche nel marketing e distribution enfatizzato da livelli di

innovazione di prodotto e di processo considerati all’avanguardia nel panorama turistico nazionale.

La piattaforma Open Voucher Experiences rappresenta il primo esempio di integrazione tra il turismo esperienziale, la ricettività e il mezzo di trasporto.

Si tratta di un’innovazione tecnologica e commerciale che si basa su un modello di business innovativo, che ha come presupposto l’individuazione e

la digitalizzazione degli attrattori più peculiari dell’Isola, affinché gli stessi possano assurgere a motivazione di viaggio, che intercetta nuovi flussi

turistici in stagioni alternative a quella balneare.

Il Sardinia Island Long Stay rappresenta l’unico prodotto strutturato nel territorio nazionale costruito per intercettare un flusso turistico che stimiamo in

50mln di presenze in questo momento dirottato prevalentemente nella destinazione spagnola. Lo slogan “da turista di lungo periodo a cittadino di

breve periodo” è stato declinato in tanti aspetti nel loro soggiorno che vanno dal battesimo con il nome in sardo, ai corsi d i lingua sarda e a tutta una

serie di attività che enfatizzano l’aspetto esperienziale e differenziano il Sardinia Long Stay dalle proposte delle destinazioni competitors.

Il 12 settembre 2019 a Cagliari è stato presentato il progetto Portale Sardegna Point, rivoluzionario per diversi aspetti che traccerà un nuovo e

probabilmente inequivocabile solco rispetto alla proposta generalisti dei competitors. Con i Portale Sardegna Point l’azienda riuscirà nel duplice intento,

secondo uno schema bottom up che parte proprio dai territori, di rendere ancora più peculiare l’offerta e contestualmente il prodotto/servizio di Portale

Sardegna a quel punto ancor più unico e difficilmente replicabile. Con i Sardinian Local Expert grazie alle partnership con diverse aziende del territorio

e non solo si riusciranno a intercettare importanti trend di crescita come l’extra alberghiero, del turismo esperienziale e dei prodotti enogastronomici.

Il tutto sotto il capello di Portale Sardegna Group che coordina “l’esercito” dei Sardinian Travel Expert per portare avanti azioni sistemiche e generare

ulteriori economie di scala.

Nel corso del primo semestre sono continuati i lavori per rendere la tecnologia di Pavoneggi ancor più performante, scalabile e soprattutto tale da

garantire gli standard qualitativi richiesti da PortaleSardegna.com. La sostituzione del Back end che avverrà nei prossimi mesi è un cambio epocale

che garantirà ulteriori sinergie ed economie di scala al gruppo dal punto di vista della gestione del Marketing, dell’amministrazione e ovviamente

dell’Area IT. A questo punto tutti i siti del gruppo avranno una medesima tecnologia sottostante che dialoga con le strutture ricettive e gli stessi clienti.

Siamo consapevoli dell’ambizione del nostro progetto ma con la determinazione, l’entusiasmo che il management dimostra in ogni occasione siamo

fiduciosi che i nostri obiettivi di crescita rimangono e sono alla nostra portata.

Il caso Thomas Cook, che finanziariamente non ha in alcun modo intaccato il nostro gruppo, dimostra che non sempre il Global è meglio del Local e

che una strategia ancorata a parametri distributivi old stile in un mondo digitale rischia di non reggere alla competizione di un mercato sempre più

complesso. Siamo sempre più convinti pertanto che il posizionamento GLOCAL di Portale Sardegna che opera on line ma che punta su

specializzazione, advisoring e assistenza nella destinazione sia quello che offra al Gruppo le maggiori possibilità di raggiungimento dei proprio obiettivi.

Confermiamo inoltre che il Gruppo è pronto e strutturato per crescere anche per linee esterne al fine di sfruttare al massimo le economie di scala della

tecnologia e del Marketing in maniera tale da velocizzare nel rispetto di una struttura finanziaria solida e ben articolata i l raggiungimento dei nostri

obiettivi.

Il nostro impegno, entusiasmo e dedizione è garantito. Un caro saluto

Massimiliano

Page 3: La Sardegna Proposta da chi la vive...Il 12 settembre 2019 a Cagliari è stato presentato il progetto Portale Sardegna Point, rivoluzionario per diversi aspetti che traccerà un nuovo

PORTALE SARDEGNA GROUP BILANCIO CONSOLIDATO 30 GIUGNO 2019

pag. 3

RELAZIONE

SEMESTRALE

CONSOLIDATA

30 GIUGNO 2019

INDICE

Bilancio consolidato al 30/06/2019 ………………………………………………………………. (4)

Nota Integrativa al bilancio consolidato Portale Sardegna Group al 30.06.2019 ……………. (17)

Relazione sulla gestione al bilancio consolidato Portale Sardegna Group al 30.06.2019 ….. (36)

Page 4: La Sardegna Proposta da chi la vive...Il 12 settembre 2019 a Cagliari è stato presentato il progetto Portale Sardegna Point, rivoluzionario per diversi aspetti che traccerà un nuovo

PORTALE SARDEGNA GROUP BILANCIO CONSOLIDATO 30 GIUGNO 2019

pag. 4

PORTALE SARDEGNA S.P.A.

Sede in NUORO - VIA MANNIRONI, N. 55 - Capitale sociale Euro 82.443,57 i.v.

Iscritta al n. 01127910915 R.I. di NUORO – C.F. 01127910915

Bilancio consolidato al 30/06/2019

Stato patrimoniale attivo 30/06/2019 31/12/2018

A) Crediti verso soci per versamenti ancora

dovuti

(di cui già richiamati )

B) Immobilizzazioni

I. Immateriali

1) Costi di impianto e di ampliamento 145.495 175.809

2) Costi di sviluppo 582.903 443.019

3) Diritti di brevetto industriale e di utilizzo di opere

dell'ingegno 493.979 378.168

4) Concessioni, licenze, marchi e diritti

simili 15.505 24.798

5) Avviamento 927.420 997.450

6) Immobilizzazioni in corso e acconti 579.208 318.718

7) Altre 1.728.881 1.653.459

4.473.391 3.991.421

II. Materiali

1) Terreni e fabbricati

2) Impianti e macchinario 4.991 6.072

3) Attrezzature industriali e commerciali 41.891 45.345

4) Altri beni 22.939 24.684

5) Immobilizzazioni in corso e acconti

69.821 76.101

Page 5: La Sardegna Proposta da chi la vive...Il 12 settembre 2019 a Cagliari è stato presentato il progetto Portale Sardegna Point, rivoluzionario per diversi aspetti che traccerà un nuovo

PORTALE SARDEGNA GROUP BILANCIO CONSOLIDATO 30 GIUGNO 2019

pag. 5

III. Finanziarie

1) Partecipazioni in:

a) imprese controllate non

consolidate

b) imprese collegate

c) imprese controllanti

d) imprese sottoposte al

controllo delle controllanti

d-bis) altre imprese

2) Crediti

a) verso imprese controllate non

consolidate

- esigibili entro

l'esercizio successivo

- esigibili oltre

l'esercizio successivo

b) verso imprese collegate

- esigibili entro

l'esercizio successivo

- esigibili oltre

l'esercizio successivo

c) verso controllanti

- esigibili entro

l'esercizio successivo

- esigibili oltre

l'esercizio successivo

d) verso imprese sottoposte al

controllo delle controllanti

- esigibili entro

l'esercizio successivo

- esigibili oltre

l'esercizio successivo

d-bis) verso altri

- esigibili entro

l'esercizio successivo

Page 6: La Sardegna Proposta da chi la vive...Il 12 settembre 2019 a Cagliari è stato presentato il progetto Portale Sardegna Point, rivoluzionario per diversi aspetti che traccerà un nuovo

PORTALE SARDEGNA GROUP BILANCIO CONSOLIDATO 30 GIUGNO 2019

pag. 6

- esigibili oltre

l'esercizio successivo

-

3) Altri titoli

4) Strumenti finanziari derivati attivi

-

Totale immobilizzazioni 4.543.212 4.067.522

C) Attivo circolante

I. Rimanenze

1) Materie prime, sussidiarie e di consumo

2) Prodotti in corso di lavorazione e

semilavorati

3) Lavori in corso su ordinazione

4) Prodotti finiti e merci

5) Acconti

II. Crediti

1) Verso clienti

- esigibili entro l'esercizio

successivo 3.535.325 997.315

- esigibili oltre l'esercizio

successivo

3.535.325 997.315

2) Verso imprese controllate non

consolidate

- esigibili entro l'esercizio

successivo

- esigibili oltre l'esercizio

successivo

3) Verso imprese collegate

- esigibili entro l'esercizio

successivo 10.000

- esigibili oltre l'esercizio

successivo

Page 7: La Sardegna Proposta da chi la vive...Il 12 settembre 2019 a Cagliari è stato presentato il progetto Portale Sardegna Point, rivoluzionario per diversi aspetti che traccerà un nuovo

PORTALE SARDEGNA GROUP BILANCIO CONSOLIDATO 30 GIUGNO 2019

pag. 7

10.000

4) Verso controllanti

- esigibili entro l'esercizio

successivo

- esigibili oltre l'esercizio

successivo

5) Verso imprese sottoposte al

controllo delle controllanti

- esigibili entro l'esercizio

successivo

- esigibili oltre l'esercizio

successivo

5-bis) Per crediti tributari

- esigibili entro l'esercizio

successivo 52.220 221.161

- esigibili oltre l'esercizio

successivo 8.904 8.904

61.124 230.065

5-ter) Per imposte anticipate

- esigibili entro l'esercizio

successivo 13.301 19.460

- esigibili oltre l'esercizio

successivo 451 451

13.752 19.911

5-quater) Verso altri

- esigibili entro l'esercizio

successivo 920.628 130.996

- esigibili oltre l'esercizio

successivo 48.833 82.666

969.461 213.662

4.589.662 1.460.953

III. Attività finanziarie che non costituiscono

Immobilizzazioni

1) Partecipazioni in imprese

controllate non consolidate

2) Partecipazioni in imprese

collegate

3) Partecipazioni in imprese

controllanti

Page 8: La Sardegna Proposta da chi la vive...Il 12 settembre 2019 a Cagliari è stato presentato il progetto Portale Sardegna Point, rivoluzionario per diversi aspetti che traccerà un nuovo

PORTALE SARDEGNA GROUP BILANCIO CONSOLIDATO 30 GIUGNO 2019

pag. 8

3-bis) Partecipazioni in imprese sottoposte

al controllo delle controllanti

4) Altre partecipazioni 1.065 1.065

5) Strumenti finanziari derivati attivi

6) Altri titoli 50.416 49.995

6) Attività finanziarie per la

gestione accentrata della tesoreria

51.481 51.060

IV. Disponibilità liquide

1) Depositi bancari e postali 2.993.968 1.122.224

2) Assegni 527 341

3) Denaro e valori in cassa 34.579 16.933

3.029.074 1.139.498

Totale attivo circolante 7.670.217 2.651.511

D) Ratei e risconti 147.453 63.347

Totale attivo 12.360.882 6.782.380

Stato patrimoniale passivo 30/06/2019 31/12/2018

A) Patrimonio netto

I. Capitale

82.444 82.444

II. Riserva da sovrapprezzo delle azioni

1.848.796 1.936.235

III. Riserva di rivalutazione

IV. Riserva legale

12.439 12.439

V. Riserve statutarie 38.314 38.314

VI. Altre riserve, distintamente indicate

Page 9: La Sardegna Proposta da chi la vive...Il 12 settembre 2019 a Cagliari è stato presentato il progetto Portale Sardegna Point, rivoluzionario per diversi aspetti che traccerà un nuovo

PORTALE SARDEGNA GROUP BILANCIO CONSOLIDATO 30 GIUGNO 2019

pag. 9

Differenza da arrotondamento

all'unità di Euro

(5) 1

Altre... 300 300

Riserva di consolidamento 62.063 32.512

62.358 32.813

VII. Riserva per operazioni di copertura di flussi

finanziari attesi (4.172) (1.377)

VIII. Utili (perdite) portati a nuovo (44.644)

IX. Utile (perdita) d'esercizio 42.563 (87.136)

X. Riserva negativa per azioni proprie in portafoglio

Totale patrimonio netto di gruppo 2.038.098 2.013.732

-) Capitale e riserve di terzi 56.466 26.794

-) Utile (perdita) dell’esercizio di pertinenza di terzi (6.026) 19.538

Totale patrimonio di terzi 50.440 46.332

Totale patrimonio netto consolidato 2.088.538 2.060.064

B) Fondi per rischi e oneri

1) Fondi di trattamento di quiescenza e

obblighi simili

2) Fondi per imposte, anche differite 81 81

3) Strumenti finanziari derivati passivi 4.172 1.377

4) Altri

5) Fondo di consolidamento per rischi e oneri

futuri

Totale fondi per rischi e oneri 4.253 1.458

C) Trattamento fine rapporto di lavoro subordinato

329.814 306.321

D) Debiti

1) Obbligazioni

- esigibili entro l'esercizio successivo

Page 10: La Sardegna Proposta da chi la vive...Il 12 settembre 2019 a Cagliari è stato presentato il progetto Portale Sardegna Point, rivoluzionario per diversi aspetti che traccerà un nuovo

PORTALE SARDEGNA GROUP BILANCIO CONSOLIDATO 30 GIUGNO 2019

pag. 10

- esigibili oltre l'esercizio successivo

2) Obbligazioni convertibili

- esigibili entro l'esercizio successivo

- esigibili oltre l'esercizio successivo

3) Debiti verso soci per finanziamenti

- esigibili entro l'esercizio successivo 5.235 5.235

- esigibili oltre l'esercizio successivo 50.000 50.000

55.235 55.235

4) Debiti verso banche

- esigibili entro l'esercizio successivo 357.404 269.591

- esigibili oltre l'esercizio successivo 2.523.866 2.542.023

2.881.270 2.811.614

5) Debiti verso altri finanziatori

- esigibili entro l'esercizio successivo 180 600

- esigibili oltre l'esercizio successivo

180 600

6) Acconti

- esigibili entro l'esercizio successivo 657.916 161.270

- esigibili oltre l'esercizio successivo

657.916 161.270

7) Debiti verso fornitori

- esigibili entro l'esercizio successivo 5.795.218 1.075.089

- esigibili oltre l'esercizio successivo

5.795.218 1.075.089

8) Debiti rappresentati da titoli di credito

- esigibili entro l'esercizio successivo

- esigibili oltre l'esercizio successivo

9) Debiti verso imprese controllate non

consolidate

Page 11: La Sardegna Proposta da chi la vive...Il 12 settembre 2019 a Cagliari è stato presentato il progetto Portale Sardegna Point, rivoluzionario per diversi aspetti che traccerà un nuovo

PORTALE SARDEGNA GROUP BILANCIO CONSOLIDATO 30 GIUGNO 2019

pag. 11

- esigibili entro l'esercizio successivo

- esigibili oltre l'esercizio successivo

10) Debiti verso imprese collegate

- esigibili entro l'esercizio successivo

- esigibili oltre l'esercizio successivo

11) Debiti verso controllanti

- esigibili entro l'esercizio successivo 2.857

- esigibili oltre l'esercizio successivo

2.857

11-bis) Debiti verso imprese sottoposte al controllo

delle controllanti

- esigibili entro l'esercizio successivo

- esigibili oltre l'esercizio successivo

12) Debiti tributari

- esigibili entro l'esercizio successivo 254.371 94.278

- esigibili oltre l'esercizio successivo 25.493 30.840

279.864 125.118

13) Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza

sociale

- esigibili entro l'esercizio successivo 52.648 46.379

- esigibili oltre l'esercizio successivo 4.899 4.899

57.547 51.278

14) Altri debiti

- esigibili entro l'esercizio successivo 136.008 91.428

- esigibili oltre l'esercizio successivo

136.008 91.428

Totale debiti 9.866.095 4.371.632

E) Ratei e risconti 72.182 42.905

Page 12: La Sardegna Proposta da chi la vive...Il 12 settembre 2019 a Cagliari è stato presentato il progetto Portale Sardegna Point, rivoluzionario per diversi aspetti che traccerà un nuovo

PORTALE SARDEGNA GROUP BILANCIO CONSOLIDATO 30 GIUGNO 2019

pag. 12

Totale passivo 12.360.882 6.782.380

Conto economico 30/06/2019 30/06/2018

A) Valore della produzione

1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni

7.718.793 8.093.460

2) Variazione delle rimanenze di prodotti in

lavorazione, semilavorati e finiti

3) Variazioni dei lavori in corso su ordinazione

4) Incrementi di immobilizzazioni per lavori

interni

617.225

5) Altri ricavi e proventi con separata

indicazione dei contributi in conto capitale:

- vari 4.064 6.808

- contributi in conto esercizio 633 16.500

4.697 23.308

Totale valore della produzione 8.340.715 8.116.768

B) Costi della produzione

6) Per materie prime, sussidiarie, di consumo

e di merci

4.017 4.265

7) Per servizi

7.146.909 7.245.915

8) Per godimento di beni di terzi

53.079 56.623

9) Per il personale

a) Salari e stipendi 486.690 282.688

b) Oneri sociali 130.208 61.196

c) Trattamento di fine rapporto 31.448 18.509

Page 13: La Sardegna Proposta da chi la vive...Il 12 settembre 2019 a Cagliari è stato presentato il progetto Portale Sardegna Point, rivoluzionario per diversi aspetti che traccerà un nuovo

PORTALE SARDEGNA GROUP BILANCIO CONSOLIDATO 30 GIUGNO 2019

pag. 13

d) Trattamento di quiescenza e

simili

e) Altri costi 27.963 6.775

676.309 369.168

10) Ammortamenti e svalutazioni

a) Ammortamento delle

immobilizzazioni

immateriali

240.171 270.286

b) Ammortamento delle

immobilizzazioni

materiali

9.408 7.395

c) Altre svalutazioni delle

immobilizzazioni

d) Svalutazioni dei crediti compresi

nell'attivo

circolante e delle disponibilità

liquide

33.834

283.413 277.681

11) Variazioni delle rimanenze di materie prime,

sussidiarie, di consumo e merci

12) Accantonamento per rischi

13) Altri accantonamenti

14) Oneri diversi di gestione 33.548 53.021

Totale costi della produzione 8.197.275 8.006.673

Differenza tra valore e costi di produzione (A-B) 143.440 110.095

C) Proventi e oneri finanziari

15) Proventi da partecipazioni con separata

indicazione di quelli relativi ad imprese controllate e collegate e di

quelli relativi a controllanti e a imprese sottoposte al controllo di

queste ultime:

- da imprese controllate 24.620

- da imprese collegate

- da imprese controllanti

Page 14: La Sardegna Proposta da chi la vive...Il 12 settembre 2019 a Cagliari è stato presentato il progetto Portale Sardegna Point, rivoluzionario per diversi aspetti che traccerà un nuovo

PORTALE SARDEGNA GROUP BILANCIO CONSOLIDATO 30 GIUGNO 2019

pag. 14

- da imprese sottoposte al controllo delle

controllanti

- altri

24.620

16) Altri proventi finanziari:

a) da crediti iscritti nelle

immobilizzazioni con separata indicazione di quelli relativi ad

imprese controllate e collegate e di quelli relativi a controllanti e a

imprese sottoposte al controllo di queste ultime:

- da imprese controllate

- da imprese collegate

- da imprese controllanti

- da imprese sottoposte al

controllo delle controllanti

- altri

b) da titoli iscritti nelle

immobilizzazioni che non costituiscono partecipazioni

c) da titoli iscritti nell'attivo

circolante che non costituiscono partecipazioni

d) proventi diversi dai precedenti

con separata indicazione di quelli relativi ad imprese controllate e

collegate e di quelli relativi a controllanti e a imprese sottoposte al

controllo di queste ultime:

- da imprese controllate

- da imprese collegate

- da imprese controllanti

- da imprese sottoposte al

controllo delle controllanti

- altri 599 9

599 9

17) Interessi e altri oneri finanziari con separata

indicazione di quelli relativi ad imprese controllate e collegate e di

quelli relativi a controllanti e a imprese sottoposte al controllo di

queste ultime:

- verso imprese controllate non consolidate

- verso imprese collegate

- verso imprese controllanti

- verso imprese sottoposte al controllo

delle controllanti

- altri 46.798 24.210

Page 15: La Sardegna Proposta da chi la vive...Il 12 settembre 2019 a Cagliari è stato presentato il progetto Portale Sardegna Point, rivoluzionario per diversi aspetti che traccerà un nuovo

PORTALE SARDEGNA GROUP BILANCIO CONSOLIDATO 30 GIUGNO 2019

pag. 15

46.798 24.210

17-bis) Utili e Perdite su cambi (193) (8)

Totale proventi e oneri finanziari (21.772) (24.209)

D) Rettifiche di valore di attività finanziarie

18) Rivalutazioni:

a) di partecipazioni

in imprese collegate

in imprese controllate

in imprese controllanti

in imprese sottoposte al controllo

delle controllanti

in altre imprese

b) di immobilizzazioni finanziarie

che non costituiscono partecipazioni

c) di titoli iscritti nell'attivo circolante

che non costituiscono partecipazioni

d) di strumenti finanziari derivati

e) di attività finanziarie per la

gestione accentrata della tesoreria

f) con metodo del patrimonio netto

19) Svalutazioni:

a) di partecipazioni

b) di immobilizzazioni finanziarie

che non costituiscono partecipazioni

c) di titoli iscritti nell'attivo circolante

che non costituiscono partecipazioni

d) di strumenti finanziari derivati

e) di attività finanziarie per la

gestione accentrata della tesoreria

f) con il metodo del patrimonio

netto

Page 16: La Sardegna Proposta da chi la vive...Il 12 settembre 2019 a Cagliari è stato presentato il progetto Portale Sardegna Point, rivoluzionario per diversi aspetti che traccerà un nuovo

PORTALE SARDEGNA GROUP BILANCIO CONSOLIDATO 30 GIUGNO 2019

pag. 16

Totale rettifiche di valore di attività finanziarie

Risultato prima delle imposte

(A-B±C±D±E)

121.668 85.886

20) Imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e

anticipate

Imposte correnti 78.972 63.832

Imposte relative a esercizi precedenti (193)

Imposte differite e anticipate 6.159

Proventi (oneri) da adesione al regime di

consolidato fiscale / trasparenza fiscale

85.131 63.639

21) Utile (Perdita) dell'esercizio 36.537 22.247

-) Utile (perdita) dell’esercizio di gruppo 42.563 (40.099)

-) Utile (perdita) dell’esercizio di pertinenza di terzi (6.026) 62.346

Flusso della gestione reddituale determinato con il metodo indiretto 30/06/2019

A. Flussi finanziari derivanti dalla gestione reddituale (metodo indiretto)

Utile (perdita) dell’esercizio € 36.537

Imposte sul reddito € 85.131

Interessi passivi/(interessi attivi) € 46.392

(Dividendi) -€ 24.620

(Plusvalenze)/minusvalenze derivanti dalla cessione di attività

1. Utile (perdita) dell’esercizio prima d’imposte sul reddito, interessi, dividendi e plus/minusvalenze da cessione € 143.440

Rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartita nel capitale circolante netto

Accantonamenti ai fondi € 31.448

Ammortamenti delle immobilizzazioni € 249.579

Svalutazioni per perdite durevoli di valore € 0

Altre rettifiche per elementi non monetari € 33.834

2. Flusso finanziario prima delle variazioni del ccn € 314.861

Variazioni del capitale circolante netto

Decremento/(incremento) delle rimanenze

Decremento/(incremento) dei crediti vs clienti -€ 2.548.010

Incremento/(decremento) dei debiti verso fornitori € 5.216.775

Decremento/(incremento) ratei e risconti attivi -€ 84.106

Incremento/(decremento) ratei e risconti passivi € 29.277

Altre variazioni del capitale circolante netto -€ 573.517

3. Flusso finanziario dopo le variazioni del ccn € 2.040.419

Altre rettifiche

Page 17: La Sardegna Proposta da chi la vive...Il 12 settembre 2019 a Cagliari è stato presentato il progetto Portale Sardegna Point, rivoluzionario per diversi aspetti che traccerà un nuovo

PORTALE SARDEGNA GROUP BILANCIO CONSOLIDATO 30 GIUGNO 2019

pag. 17

Interessi incassati/(pagati) -€ 46.392

(Imposte sul reddito pagate) € 75.774

Dividendi incassati € 24.620

Utilizzo dei fondi -€ 7.955

4. Flusso finanziario dopo le altre rettifiche € 46.047

Flusso finanziario della gestione reddituale (A) € 2.544.767

B. Flussi finanziari derivanti dall’attività d’investimento

Immobilizzazioni materiali -€ 3.127

(Investimenti) -€ 3.127

Prezzo di realizzo disinvestimenti € 0

Immobilizzazioni immateriali -€ 722.141

(Investimenti) -€ 722.141

Prezzo di realizzo disinvestimenti € 0

Immobilizzazioni finanziarie € 0

(Investimenti) € 0

Prezzo di realizzo disinvestimenti € 0

Attività Finanziarie non immobilizzate € 421

(Investimenti) € 421

Prezzo di realizzo disinvestimenti € 0

Flusso finanziario dell’attività di investimento (B) -€ 724.847

C. Flussi finanziari derivanti dall’attività di finanziamento

Mezzi di terzi

Incremento (decremento) debiti a breve verso banche € 87.813

Accensione finanziamenti € 0

Rimborso finanziamenti -€ 18.157

Mezzi propri

Aumento di capitale a pagamento € 0

Cessione (acquisto) di azioni proprie € 0

Dividendi (e acconti su dividendi) pagati € 0

Flusso finanziario dell’attività di finanziamento (C) € 69.656

Incremento (decremento) delle disponibilità liquide (a ± b ± c) € 1.889.576

Disponibilità liquide al 1 gennaio 2019 € 1.139.498

Disponibilità liquide al 30 giugno 2019 € 3.029.074

Page 18: La Sardegna Proposta da chi la vive...Il 12 settembre 2019 a Cagliari è stato presentato il progetto Portale Sardegna Point, rivoluzionario per diversi aspetti che traccerà un nuovo

PORTALE SARDEGNA GROUP BILANCIO CONSOLIDATO 30 GIUGNO 2019

pag. 18

PORTALE SARDEGNA S.P.A.

Sede in NUORO - VIA MANNIRONI, N. 55 - Capitale sociale Euro 82.443,57 i.v.

Iscritta al n. 01127910915 R.I. di NUORO – C.F. 01127910915

Nota integrativa al bilancio consolidato Portale Sardegna Group al 30/06/2019

Signori Azionisti,

la presente Nota Integrativa costituisce parte integrante della Relazione semestrale consolidata del Gruppo Portale Sardegna al

30/06/2019.

La situazione semestrale è stata redatta sulla base delle situazioni contabili intermedie al 30/06/2019 delle società Portale Sardegna

S.p.A., Royal Tavel Jet S.r.l. e Pavoneggi S.r.l.. Il presente documento è corredato dalla Relazione sulla Gestione.

La situazione semestrale consolidata al 30/06/2019 è stata sottoposta a revisione limitata da parte della società di revisione Audirevi

S.p.A.

1. Attività svolte e fatti di rilievo verificatisi nel corso dell'esercizio riguardanti il Gruppo

Si portano all’attenzione dei signori azionisti alcuni fatti di particolare rilevanza avvenuti nel corso del primo semestre dell’esercizio.

Il quadro di riferimento 2019 delle tre Società si evolve secondo le linee strategiche già delineate nell’anno 2018; in particolare la

Capogruppo Portale Sardegna S.p.A. ha dato impulso agli investimenti finalizzati alla diversificazione dei servizi offerti e quindi

all’ampliamento della quota detenuta nel mercato italiano e di sviluppo in mercati stranieri, in particolare attraverso la realizzazione

dei progetti per l’allungamento della stagione turistica. Altro fattore di importanza rilevante ha riguardato le attività della controllata

Pavoneggi, impegnata nell’implementazione e adeguamento della piattaforma di proprietà Hubcore nella sezione Back-end del sito

web portalesardegna.com di proprietà della Capogruppo; l’investimento consentirà un risparmio sull’ordine dei cinquantamila euro

annui nel prossimo futuro tenendo conto che l’attuale Back-end viene preso attualmente in outsourcing. Ulteriori investimenti da parte

della Capogruppo hanno riguardato la modifica della sezione Front-end del sito web portalesardegna.com, con l’inserimento del

Content Management System, secondo standard di qualità che consentono di ottimizzare la gestione ai fini SEO, CRO e perfino

nella gestione multilingue. Le attività svolte dalle società del Gruppo hanno proseguito sulla scia di quanto realizzato nell’esercizio

precedente sviluppando ulteriori sinergie in termini di organizzazione infrasocietaria.

Si segnala che nel periodo considerato la controllata Royal Travel Jet Sardegna ha ceduto una parte della sua partecipazione al

capitale sociale di Pavoneggi, inizialmente del 60%, pari ad una quota dell’8,75%, alla società 3 Caravelle, realizzando una

plusvalenza importante che ammonta a 33.880 euro. Tale cessione non ha comunque alterato il controllo indiretto della Capogruppo

sulla società Pavoneggi.

L’agenzia di viaggio Atlantidea di proprietà della Capogruppo ha portato avanti il progetto per aumentare le fonti di revenue lavorando

sui canali gruppi e sviluppando ulteriormente le attività per il segmento Wedding che sarà completato entro fine anno ma i ritorni in

termini di ricavi sono già ben visibili nel corso dell’esercizio. Sulla scia di quanto già svolto nel corso dell’anno 2018, l’anno 2019 ha

consentito di portare avanti le attività di stesura di contratti e di ricerca, analisi e scelta dei soggetti maggiormente rappresentativi nel

territorio per la tipologia di clienti in questione; si prevede di avviare il progetto già nel mese di dicembre 2019.

Il primo semestre dell’esercizio 2019, in linea con gli obiettivi strategici del 2018, ha consentito quindi di realizzare in modo sinergico

le attività svolte dalle società del Gruppo: Royal Travel Jet Sardegna ha incrementato il suo fatturato e proseguito la sua attività di

tour operator online rivolto alla clientela luxury travel, Pavoneggi ha assecondato il ruolo di software house del gruppo proseguendo

lo sviluppo software dei progetti per l’allungamento della stagione turistica.

Nel corso del primo semestre 2019 le tre Società hanno intensificato l’impiego razionale delle risorse tecniche ed umane nelle aree del marketing, produzione, commerciale ed amministrazione. Il Gruppo ha nel complesso, dunque, proseguito gli investimenti in

Page 19: La Sardegna Proposta da chi la vive...Il 12 settembre 2019 a Cagliari è stato presentato il progetto Portale Sardegna Point, rivoluzionario per diversi aspetti che traccerà un nuovo

PORTALE SARDEGNA GROUP BILANCIO CONSOLIDATO 30 GIUGNO 2019

pag. 19

attività di sviluppo dei siti web di proprietà; sono state svolte attività di manutenzione tecnica e conversion rate optimization, con l’obiettivo di renderli maggiormente performanti nei motori di ricerca ed aumentare i tassi di conversione delle richieste in vendite. Tra gli importanti investimenti effettuati rientrano i due progetti per la lunga stagione, “Open Voucher Experiences”, la cui primissima

release è andata online nel mese di febbraio 2019, per il quale è stata intensificata l’attività di sviluppo commerciale ed il “Sardinia

Island Long Stay” (già denominato Long Stay Winter), che nel corso del 2019 ha assunto un nuovo concept strategico, inizialmente

nato per rispondere ad un’esigenza di “stagionalità legata al periodo invernale” e rivolto ad una clientela straniera proveniente da

paesi nordici e composta da ultrasessantacinquenni, in seguito al confronto con gli operatori interessati, si è evoluto in modo tale da

rispondere alla richiesta di presenze turistiche (per periodi medio-lunghi che vanno dalle due settimane ad oltre un mese di

permanenza) nell’arco dell’intero anno solare, in coerenza con i numerosi momenti di vita delle comunità locali tipici e caratteristici

in ogni periodo dell’anno. La Capogruppo ha investito una task force all’interno dell’azienda per la realizzazione di un grande evento

che avrà luogo nei tre paesi pilota della Sardegna (Posada, Galtellì e Dorgali) nel mese di settembre e che vede la presenza di Tour

operator, associazioni di pensionati e giornalisti provenienti dalla Svezia, Danimarca e Isole Faroe: gli ospiti saranno accompagnati,

secondo il programma già denominato “Weekly Experiences Program”, verso l’integrazione con la comunità locale ed a conclusione

del soggiorno, riceveranno un riconoscimento ufficiale di “cittadini della destinazione”.

2. Area di consolidamento e bilanci utilizzati

Il bilancio consolidato trae origine dal bilancio d'esercizio della Portale Sardegna S.p.A. (Capogruppo) e delle Società nelle quali la

Capogruppo detiene direttamente o indirettamente la quota di controllo del capitale. I bilanci delle Società incluse nell'area di

consolidamento sono assunti con il metodo integrale.

Per il consolidamento sono stati utilizzati i bilanci al 30/06/2019 delle singole Società, Portale Sardegna S.p.A., Royal Travel Jet s.r.l.

e Pavoneggi s.r.l.. Quest’ultima, entra per la prima volta nel perimetro di consolidamento della relazione semestrale al 30/06/2019.

Tale presenza non altera il confronto con la relazione semestrale al 30/06/2018 in quanto i valori di tale società sono poco rilevanti

rispetto ai valori complessivi del gruppo.

Tali bilanci sono stati predisposti dai Consigli di amministrazione, riclassificati e rettificati per uniformarli ai principi contabili e ai criteri

di presentazione adottati dal Gruppo.

Il bilancio consolidato è costituito dallo Stato Patrimoniale e Conto Economico redatti in conformità agli schemi di bilancio previsti

dagli artt. 2424, 2424 bis, 2425 e 2425 bis, dal Rendiconto Finanziario e dalla presente Nota Integrativa, redatta ai sensi dell’art.

2427 e 2427 bis, che contiene tutte le informazioni ritenute necessarie per dare una rappresentazione veritiera e corretta della

situazione patrimoniale e finanziaria del Gruppo e del risultato economico dell’esercizio. La redazione del Bilancio consolidato al

30/06/2019 è stata effettuata secondo i principi della Rilevanza e della Prevalenza della sostanza sulla forma (art. 2423 comma 4

c.c. e art. 2423 bis comma 1 c.c.).

3. Informativa sulla composizione del Gruppo societario

Nel corso dell’anno 2018 il Consiglio di Amministrazione di Portale Sardegna Spa ha deliberato l’acquisizione dell’intero capitale

sociale della società Royal Travel Jet Sardegna, ottenendo così il controllo al 100% della società Royal Travel Jet Sardegna Srl, per

effetto del contratto di compravendita di partecipazioni sociali negoziato tra la Portale Sardegna Spa (acquirente) e la Acacia Travel

Holding Srl (venditore). Il Closing dell’operazione ha portato alla costituzione di un Gruppo societario che risulta composto come

indicato nella seguente tabella. È inclusa nell’area di consolidamento la società Pavoneggi Srl, nella quale Royal Travel Jet Sardegna

Srl detiene il 51,25% del capitale sociale e verso la quale, pertanto, Portale Sardegna Spa esercita un controllo indiretto per la stessa

quota.

Portale Sardegna Spa e la controllata Royal Travel Jet Sardegna Srl sono realtà consolidate nel settore turistico online, specializzate

sul segmento incoming. La società Pavoneggi è una software-house specializzata in soluzioni digitali per il settore turistico. Al

30.06.2019 le partecipazioni risultano come da tabella seguente.

Page 20: La Sardegna Proposta da chi la vive...Il 12 settembre 2019 a Cagliari è stato presentato il progetto Portale Sardegna Point, rivoluzionario per diversi aspetti che traccerà un nuovo

PORTALE SARDEGNA GROUP BILANCIO CONSOLIDATO 30 GIUGNO 2019

pag. 20

Denominazione sociale Sede sociale

Capitale sociale

% possesso della Capogruppo al 30/06/2019

PORTALE SARDEGNA S.P.A. NUORO 82.444 Capogruppo

ROYAL TRAVEL JET SARDEGNA S.R.L. CAGLIARI 21.000 100%

PAVONEGGI S.R.L. CAGLIARI 10.000 51,25%

La partecipazione iscritta nel bilancio di esercizio della capogruppo è pari a euro 1.133.880. A seguito delle scritture di elisione della

partecipazione si è generato un goodwill di euro 1.092.893, iscritto alla voce “avviamento”, ammortizzato in 10 esercizi, esposto in

bilancio per Euro 927.420 al netto delle quota di ammortamento dell’esercizio in corso e dell’esercizio precedente.

4. Data di riferimento del Bilancio Consolidato

La data di riferimento del Bilancio Consolidato è il 30/06/2019.

Motivazioni delle deroghe

Non si è fatto ricorso ad alcuna deroga alle norme di legge che regolano la redazione del Bilancio Consolidato.

Rapporti infragruppo non eliminati

Sono stati esaminati tutti i rapporti intercorsi durante l’esercizio tra le società incluse nell’area di consolidamento e si è provveduto

alla eliminazione di tutte le poste infragruppo (debiti/crediti, costi/ricavi, utili/perdite) salvo nel caso della loro irrilevanza rispetto alla

loro rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, economica e finanziaria del Gruppo.

5. Criteri generali di redazione e principi di consolidamento

Criteri di formazione

Il bilancio consolidato costituito da stato patrimoniale, conto economico, rendiconto finanziario e nota integrativa è stato redatto in

conformità al dettato dell'art. 29 del d.lgs. 127/91, come risulta dalla presente nota integrativa, predisposta ai sensi dell'art. 38 dello

stesso decreto. Ove necessario, sono stati applicati i principi contabili disposti dal Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti e

degli Esperti Contabili e, ove mancanti questi, i principi contabili raccomandati dallo IASB e richiamati dalla Consob.

Con la presente nota integrativa si mettono in evidenza i dati e le informazioni previste dall'art. 38 dello stesso decreto.

Il valore contabile delle partecipazioni in Società consolidate viene eliminato contro la corrispondente frazione di patrimonio netto.

Le differenze risultanti dalla eliminazione sono attribuite alle singole voci di bilancio che le giustificano e, per il residuo, se positivo,

verrà iscritto in una voce dell'attivo denominata “avviamento”, salvo che debba essere in tutto o in parte imputato a conto economico

nella voce B14. L'importo iscritto nell'attivo è ammortizzato nel periodo previsto dal primo comma, n. 6, dell’articolo 2426. Se negativa,

la differenza è imputata, ove possibile, a decurtazione delle attività iscritte per valori superiori al loro valore recuperabile e alle

passività iscritte a un valore inferiore al loro valore di estinzione. La differenza negativa che residua viene iscritta nella voce del

patrimonio netto "Riserva di consolidamento" o in apposito "Fondo di consolidamento per rischi e oneri futuri", in osservanza del

criterio dell'art. 33, comma 3, del d.lgs. 127/91.

Il fondo è utilizzato negli esercizi successivi in modo da riflettere le ipotesi assunte in sede di sua stima all’atto dell’acquisto.

Le quote di patrimonio netto di competenza di azionisti terzi sono iscritte nell'apposita voce dello stato patrimoniale. Nel conto

economico viene evidenziata separatamente la quota di risultato di competenza di terzi.

I rapporti patrimoniali ed economici tra le Società incluse nell'area di consolidamento sono totalmente eliminati.

Page 21: La Sardegna Proposta da chi la vive...Il 12 settembre 2019 a Cagliari è stato presentato il progetto Portale Sardegna Point, rivoluzionario per diversi aspetti che traccerà un nuovo

PORTALE SARDEGNA GROUP BILANCIO CONSOLIDATO 30 GIUGNO 2019

pag. 21

Gli utili e le perdite emergenti da operazioni tra Società consolidate, che non siano realizzati con operazioni con terzi, vengono

eliminati.

I criteri utilizzati nella formazione del consolidato chiuso al 30/06/2019 sono quelli utilizzati nel bilancio d'esercizio dell'impresa

controllante che redige il bilancio consolidato. La valutazione delle voci di bilancio è stata fatta ispirandosi a criteri generali di

prudenza, competenza e prospettiva della continuazione dell'attività. In applicazione del principio di rilevanza non sono stati rispettati

gli obblighi in tema di rilevazione, valutazione, presentazione e informativa quando la loro osservanza aveva effetti irrilevanti al fine

di dare una rappresentazione veritiera e corretta. La rilevazione e la presentazione delle voci di bilancio è stata fatta tenendo conto

della sostanza dell’operazione o del contratto.

In particolare, i criteri di valutazione adottati nella formazione del bilancio sono di seguito descritti.

In sede di elaborazione del bilancio consolidato, sono apportate delle rettifiche al fine di armonizzare il criterio della competenza di

costi e di ricavi tra le società.

Immobilizzazioni

Immateriali

Sono iscritte al costo storico di acquisizione e rettificate dai corrispondenti fondi di ammortamento.

I costi di impianto e ampliamento e di sviluppo con utilità pluriennale sono stati iscritti nell'attivo con il consenso del Collegio Sindacale.

I costi di impianto e ampliamento sono ammortizzati entro un periodo non superiore a cinque anni; i costi di sviluppo sono

ammortizzati sistematicamente secondo la loro vita utile: nei casi eccezionali in cui non è possibile stimarne attendibilmente la vita

utile, essi sono ammortizzati entro un periodo compreso tra i 5 e i 15 anni.

L'avviamento è stato iscritto in bilancio con il consenso del Collegio Sindacale a seguito delle operazioni di consolidamento ed è

relativo all’acquisto della partecipazione nella controllata Royal Travel Jet Sardegna S.r.l. e viene ammortizzato in un periodo di 10

anni che corrisponde alla sua vita utile.

I diritti di brevetto industriale e i diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno, le licenze, concessioni e marchi sono ammortizzati in

un periodo di 15 anni.

Le altre immobilizzazioni immateriali sono ammortizzate in 5 ed in 20 anni.

Qualora, indipendentemente dall’ammortamento già contabilizzato, risulti una perdita durevole di valore, l’immobilizzazione viene

corrispondentemente svalutata. Se in esercizi successivi vengono meno i presupposti della svalutazione viene ripristinato il valore

originario rettificato dei soli ammortamenti.

Materiali

Sono iscritte al costo di acquisto e rettificate dai corrispondenti fondi di ammortamento.

Nel valore di iscrizione in bilancio si è tenuto conto degli oneri accessori e dei costi sostenuti per l'utilizzo dell'immobilizzazione,

portando a riduzione del costo gli sconti commerciali e gli sconti cassa di ammontare rilevante.

Le quote di ammortamento, imputate a conto economico, sono state calcolate attesi l'utilizzo, la destinazione e la durata economico-

tecnica dei cespiti, sulla base del criterio della residua possibilità di utilizzazione, criterio che abbiamo ritenuto ben rappresentato

dalle aliquote adottate.

Qualora, indipendentemente dall’ammortamento già contabilizzato, risulti una perdita durevole di valore, l’immobilizzazione viene

corrispondentemente svalutata. Se in esercizi successivi vengono meno i presupposti della svalutazione viene ripristinato il valore

originario rettificato dei soli ammortamenti. Non sono state effettuate rivalutazioni discrezionali o volontarie e le valutazioni effettuate

trovano il loro limite massimo nel valore d'uso, oggettivamente determinato, dell'immobilizzazione stessa.

Page 22: La Sardegna Proposta da chi la vive...Il 12 settembre 2019 a Cagliari è stato presentato il progetto Portale Sardegna Point, rivoluzionario per diversi aspetti che traccerà un nuovo

PORTALE SARDEGNA GROUP BILANCIO CONSOLIDATO 30 GIUGNO 2019

pag. 22

Operazioni di locazione finanziaria (leasing)

Le operazioni di locazione finanziaria sono rappresentate in bilancio secondo il metodo patrimoniale, contabilizzando a conto

economico i canoni corrisposti secondo il principio di competenza. In apposita sezione della nota integrativa sono fornite le

informazioni complementari previste dalla legge relative alla rappresentazione dei contratti di locazione finanziaria secondo il metodo

finanziario.

Crediti

I crediti vengono rilevati inizialmente al valore nominale e vengono esposti in bilancio al presumibile valore di realizzo. L'adeguamento

del valore nominale dei crediti al valore presunto di realizzo è ottenuto mediante apposito fondo svalutazione crediti, tenendo in

considerazione le condizioni economiche generali, di settore e anche il rischio paese.

Con riferimento ai crediti iscritti in bilancio antecedentemente all'esercizio avente inizio a partire dal 1° gennaio 2016 delle tre società,

gli stessi sono iscritti al loro valore di presumibile realizzo in quanto, come previsto dal principio contabile OIC 19, si è deciso di non

applicare il criterio del costo ammortizzato e l'attualizzazione.

I crediti sono cancellati dal bilancio quando i diritti contrattuali sui flussi finanziari derivanti dal credito si estinguono oppure nel caso

in cui sono stati trasferiti tutti i rischi inerenti al credito oggetto di smobilizzo.

Debiti

I debiti sono rilevati al loro valore nominale, modificato in occasione di resi o di rettifiche di fatturazione.

Con riferimento ai debiti iscritti in bilancio antecedentemente all'esercizio avente inizio a partire dal 1° gennaio 2016, gli stessi sono

iscritti al loro valore nominale in quanto, come previsto dal principio contabile OIC 19, si è deciso di non applicare il criterio del costo

ammortizzato e l'attualizzazione.

Ratei e risconti

Sono stati determinati secondo il criterio dell'effettiva competenza temporale dell'esercizio.

Per i ratei e risconti di durata pluriennale sono state verificate le condizioni che ne avevano determinato l'iscrizione originaria,

adottando, ove necessario, le opportune variazioni.

Strumenti finanziari derivati

Gli strumenti finanziari derivati sono stati sottoscritti dalla Capogruppo nell'anno 2016; la loro valutazione è stata fatta al fair value

sia alla data di rilevazione iniziale sia ad ogni data di chiusura del bilancio.

Fondi per rischi e oneri

Sono stanziati per coprire perdite o debiti di esistenza certa o probabile, dei quali tuttavia alla chiusura dell'esercizio non erano

determinabili l'ammontare o la data di sopravvenienza.

Nella valutazione di tali fondi sono stati rispettati i criteri generali di prudenza e competenza e non si è proceduto alla costituzione di

fondi rischi generici privi di giustificazione economica.

Le passività potenziali sono state rilevate in bilancio e iscritte nei fondi in quanto ritenute probabili ed essendo stimabile con

ragionevolezza l'ammontare del relativo onere.

Page 23: La Sardegna Proposta da chi la vive...Il 12 settembre 2019 a Cagliari è stato presentato il progetto Portale Sardegna Point, rivoluzionario per diversi aspetti che traccerà un nuovo

PORTALE SARDEGNA GROUP BILANCIO CONSOLIDATO 30 GIUGNO 2019

pag. 23

Fondo TFR

Rappresenta l'effettivo debito maturato verso i dipendenti in conformità di legge e dei contratti di lavoro vigenti, considerando ogni

forma di remunerazione avente carattere continuativo.

Il fondo corrisponde al totale delle singole indennità maturate a favore dei dipendenti alla data di chiusura del bilancio, al netto degli

acconti erogati, ed è pari a quanto si sarebbe dovuto corrispondere ai dipendenti nell'ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro in

tale data.

Imposte sul reddito

Le imposte sono accantonate secondo il principio di competenza; rappresentano pertanto:

- gli accantonamenti per imposte liquidate o da liquidare per l'esercizio, determinate secondo le aliquote e le norme vigenti;

- l'ammontare delle imposte differite o pagate anticipatamente in relazione a differenze temporanee sorte o annullate nell'esercizio.

Riconoscimento ricavi

I ricavi di natura finanziaria e quelli derivanti da prestazioni di servizi vengono riconosciuti in base alla competenza temporale.

I ricavi e i proventi, i costi e gli oneri relativi ad operazioni in valuta sono determinati al cambio corrente alla data nella quale la relativa

operazione è compiuta.

Impegni, garanzie e passività potenziali

Gli impegni, non risultanti dallo stato patrimoniale, rappresentano obbligazioni assunte verso terzi che traggono origine da negozi

giuridici con effetti obbligatori certi ma non ancora eseguiti da nessuna delle due parti. Nelle garanzie prestate si comprendono sia

le garanzie personali che le garanzie reali.

Gli impegni sono costituiti da una fidejussione rilasciata dalla Capogruppo a garanzia di un mutuo chirografario concesso nel 2016

da Unicredit alla società controllata Royal Travel Jet Sardegna Srl.

Il debito residuo di tale mutuo al 30/06/2019 ammonta a complessivi € 143.934,72.

Stato Patrimoniale, Attivo

Immobilizzazioni

Valore di inizio esercizio (01/01/2019) Immob.ni immateriali Immob.ni materiali Totale immob.ni

Costo 5.640.606 177.342 5.817.948

Fondo ammortamento 1.649.187 101.241 1.750.428

Valore di bilancio 3.991.419 76.101 4.067.520

Variazioni nell'esercizio

Page 24: La Sardegna Proposta da chi la vive...Il 12 settembre 2019 a Cagliari è stato presentato il progetto Portale Sardegna Point, rivoluzionario per diversi aspetti che traccerà un nuovo

PORTALE SARDEGNA GROUP BILANCIO CONSOLIDATO 30 GIUGNO 2019

pag. 24

Incrementi per acquisizioni 449.864 3.127 452.991

Ammortamento dell'esercizio 212.997 9.408 222.405

Altre variazioni 245.105

245.105

Totale variazioni 481.972 (6.281) 475.691

Valore di fine esercizio (30/06/2019)

Costo 6.335.575 180.469 6.516.044

Fondo ammortamento 1.862.184 110.648 1.972.832

Valore di bilancio 4.473.391 69.821 4.543.212

Immobilizzazioni immateriali

Saldo al 30/06/2019 Saldo al 31/12/2018 Variazioni

4.473.391 3.991.421 481.970

La composizione della voce è la seguente:

Valore di inizio esercizio

(01/01/2019)

Costi di

impianto

e

ampliam.

Costi di

sviluppo

Diritti di

brevetto

e

software

Concess.

licenze e

marchi

Immob.ni

in corso

e acconti

Altre Avviam.t

o Totali

Costo 303.134 528.016 996.624 100.270 318.718 2.285.567 1.108.277 5.640.606

Fondo ammortamento 127.326 84.998 618.456 75.473 632.107 110.827 1.649.187

Valore di bilancio 175.808 443.018 378.168 24.797 318.718 1.653.460 997.450 3.991.419

Variazioni nell'esercizio

Incrementi per acquisizioni 152.743 133.816 122 163.183 449.864

Ammortamento

dell'esercizio 30.313 12.858 18.005 9.414 87.762 54.645 212.997

Altre variazioni 260.490 (15.385) 245.105

Totale variazioni (30.313 ) 139.885 115.811 (9.292) 260.490 75.421 (70.030) 481.972

Valore di fine esercizio

(30/06/2019)

Costo 303.134 680.759 1.130.440 100.392 579.208 2.448.750 1.092.892 6.335.575

Fondo ammortamento 157.639 97.856 636.461 84.887 719.869 165.472 1.862.184

Valore di bilancio 145.495 582.903 493.979 15.505 579.208 1.728.881 927.420 4.473.391

Page 25: La Sardegna Proposta da chi la vive...Il 12 settembre 2019 a Cagliari è stato presentato il progetto Portale Sardegna Point, rivoluzionario per diversi aspetti che traccerà un nuovo

PORTALE SARDEGNA GROUP BILANCIO CONSOLIDATO 30 GIUGNO 2019

pag. 25

Nei prospetti è illustrata la composizione delle immobilizzazioni immateriali consolidate, in particolare:

- costi di impianto e di ampliamento: hanno attinenza alle spese societarie sostenute dalla capogruppo per l’ammissione alle negoziazioni delle azioni su AIM Italia di Borsa Italiana S.p.A., avvenuta nell’esercizio 2017. Si precisa che nel corso dell’esercizio 2019 non sono presenti incrementi della voce;

- costi di sviluppo: in linea con la scelta strategica di utilizzare anche per il sito web portalesardegna.com, di proprietà della Capogruppo, la piattaforma Hubcore di cui è titolare la controllata Pavoneggi, il Gruppo ha scelto di incrementare i costi di sviluppo effettuando investimenti sul software Hubcore; in particolare, attraverso commesse esterne e lavori interni svolti dalla task force dei programmatori, sono state apportate una serie di modifiche ai moduli già esistenti ed integrazioni di nuovi moduli utili per rispettare il modello di vendita online della Capogruppo; i lavori di adeguamento software hanno riguardato la creazione di nuovi moduli per la gestione di scontistiche (e la loro trasmissione alla sezione Front-end da quella di Back-end), l'ottimizzazione delle tempistiche e performance di calcolo di prezzi e tariffe che portalesardegna.com restituiva all'utente, che sono state riportate anche su Hubcore, la modifica tecnica al modulo contratti del sistema di Hubcore che ora consente la gestione di più casistiche afferenti le diverse tipologie di strutture turistiche (residence e appartamenti);

- immobilizzazioni in corso ed acconti: l'incremento della voce riguarda lavori in economia per la realizzazione di diversi progetti già avviati nell'esercizio precedente. In particolare, il progetto “Sardinia Island Long Stay”, che ha come oggetto la proposta di viaggi di medio/lungo periodo, in bassa stagione, a turisti di età matura e residenti nelle regioni nordeuropee, Nel corso del primo semestre 2019 il Gruppo ha concentrato i lavori sull’analisi, individuazione e scelta della rete di operatori locali pubblici e privati nei comuni pilota del progetto e sono state realizzate conferenze sui territori per conoscere le potenzialità in termini di ricettività e le location nelle quali fosse possibile creare eventi per favorire l'integrazione degli ospiti nella comunità locale. Si sono svolte le attività necessarie per la realizzazione dell'Educational nei Comuni pilota, individuando la rete dei soggetti per l'accoglienza dei turisti ed inoltre si sono svolti incontri con esercenti commerciali (settore enogastronomico) per azioni di up-selling. E’ stato creato infine un primo prodotto-test (che poi si evolverà in pacchetto turistico vero e proprio) che include il soggiorno in appartamento, l’auto a noleggio, due esperienze attive: un percorso itinerante enogastronomico che prevedere diversi cooking-lab sulle produzioni agroalimentari tipiche, ed un corso di cultura e lingua sarda attivo seguito da momenti di vita nella comunità, appositamente organizzati, che consentono la sperimentazione delle conoscenze acquisite durante le esperienze. Per quanto riguarda “Open Voucher Experiences”, è stato messo online il sito web nel mese di febbraio 2019, per poi concentrare le attività verso l'intensificazione della rete commerciale di operatori dei servizi landing e dei gestori di attrattori turistici sui territori, con l’obiettivo di arricchire di contenuti nuovi ed originali il sito web di proprietà; le attività sono proseguite in sede con l’inserimento di contenuti (testi ed immagini) nel sito consentendo in tal modo un ampliamento dei servizi proposti alla clientela. Con riferimento al CRO sono state svolte attività di consolidamento e miglioramento tecnico nei siti di proprietà per l’incremento del tasso di conversione delle richieste in vendite; ciò è avvenuto ricercando nuove soluzioni che, a parità di visitatori, dovranno consentire l’incremento del numero delle richieste ed il miglioramento della qualità delle richieste stesse (quindi riuscire ad ottenere richieste da utenti interessati alla conferma immediata di una vacanza; infine le attività tecniche hanno riguardato il monitoraggio continuo dei KPI con particolare attenzione alle Prenotazioni/Visite, estremamente importante per il miglioramento dell’efficienza del sistema di booking. Altro progetto portato avanti è il Tasso Zero, per la vendita di vacanze tramite finanziamento, per il quale, dopo i test conclusi nel 2018, sono state svolte attività sotto il profilo tecnico (test ulteriori per la piattaforma online sono stati richiesti a causa della presenza di elementi di integrazione che hanno generato errori) e legale (gli aspetti tecnici relativi alla vendita di un servizio non sono facilmente compatibili con le condizioni contrattuali che Agos propone per l’acquisto di un bene materiale). Alla conclusione del semestre sono state individuate soluzioni adatte per l’integrazione tecnica dei sistemi, mentre sul piano legale è in fase conclusiva il contratto tra Agos e Portale Sardegna. Infine, il progetto “Wedding Planner” con l'intento di creare un presidio permanente nell'agenzia di viaggio tradizionale, rivolto agli sposi che intendono organizzare la festa del loro matrimonio e quindi anche la loro luna di miele; le attività hanno riguardato la stesura di contratti e la ricerca, analisi e scelta dei soggetti maggiormente rappresentativi nel territorio per la tipologia di clienti in questione, lo studio del concept progettuale che è stato illustrato alle persone coinvolte; l'avvio dell’attività commerciale è previsto per il mese di dicembre 2019;

- altre immobilizzazioni: la voce Altre Immobilizzazioni ha subito un incremento per effetto degli investimenti per l'ottimizzazione dell'indicizzazione naturale dei siti web di proprietà del Gruppo avvenuta attraverso la ricerca, analisi, individuazione ed utilizzo di parole chiave nei circuiti di vendita e negli annunci advertising; gli effetti di tali investimenti si esplicheranno nel corso degli anni, per l'effetto domino che produce la propagazione delle KPI nella rete.

Page 26: La Sardegna Proposta da chi la vive...Il 12 settembre 2019 a Cagliari è stato presentato il progetto Portale Sardegna Point, rivoluzionario per diversi aspetti che traccerà un nuovo

PORTALE SARDEGNA GROUP BILANCIO CONSOLIDATO 30 GIUGNO 2019

pag. 26

Svalutazioni e ripristini di valore effettuate nel corso dell'anno

Sulle immobilizzazioni immateriali non sono state eseguite svalutazioni.

Non sono presenti immobilizzazioni immateriali sulle quali siano state effettuate rivalutazioni monetarie e deroghe ai criteri di

valutazione civilistica.

Immobilizzazioni materiali

Saldo al 30/06/2019 Saldo al 31/12/2018 Variazioni

69.821 76.101 (6.280 )

Valore di inizio esercizio (01/01/2019) Impianti e

macchinari

Attrezzature

industriali e comm. Altri beni Totali

Costo 23.151 52.216 101.975 177.342

Ammortamenti (Fondo ammortamento) 17.079 6.871 77.291 101.241

Valore di bilancio 6.072 45.345 24.684 76.101

Variazioni nell'esercizio

Incrementi per acquisizioni 444 2.683 3.127

Ammortamento dell'esercizio 884 3.898 4.626 9.408

Riclassifiche (9.062) 9.062

Altre variazioni 8.864 (8.864)

Totale variazioni (1.082) (3.454) (1.745) (6.281)

Valore di fine esercizio (30/06/2019)

Costo 14.089 52.660 113.720 180.469

Ammortamenti (Fondo ammortamento) 9.098 10.769 90.781 110.648

Valore di bilancio 4.991 41.891 22.939 69.821

Le aliquote di ammortamento applicate risultano dalla seguente tabella:

Tipo bene % Ammortamento

Impianti e macchinari 15% - 20%

Attrezzature 15%

Mobili e arredi 12% - 15%

Macchine elettroniche 20%

Altri beni 15-20%

Page 27: La Sardegna Proposta da chi la vive...Il 12 settembre 2019 a Cagliari è stato presentato il progetto Portale Sardegna Point, rivoluzionario per diversi aspetti che traccerà un nuovo

PORTALE SARDEGNA GROUP BILANCIO CONSOLIDATO 30 GIUGNO 2019

pag. 27

Svalutazioni e ripristino di valore effettuati nel corso dell’anno

Per le immobilizzazioni materiali non sono state eseguite svalutazioni.

Rivalutazioni delle immobilizzazioni materiali alla fine dell'esercizio

Sulle immobilizzazioni materiali iscritte nel bilancio al 30/06/2019 non sono state effettuate rivalutazioni monetarie e deroghe ai criteri

di valutazione civilistica.

Crediti

Crediti verso clienti

Nessun credito è stato rilevato in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato, non ricorrendone i presupposti. I saldi dei crediti

consolidati, dopo l'eliminazione dei valori infragruppo, sono così suddivisi secondo le scadenze.

Descrizione 30/06/2019 Quota scadente entro l’esercizio

Quota scadente oltre

l’esercizio

Crediti verso clienti iscritti nell’attivo circolante 3.535.325 3.535.325 -

Crediti verso imprese collegate 10.000 10.000 -

Crediti tributari iscritti nell’attivo circolante 61.124 52.220 8.904

Attività per imposte anticipate iscritte nell’attivo circolante 13.752 13.301 451

Crediti verso altri iscritti nell’attivo circolante 969.461 920.628 48.833

Totale crediti iscritti nell’attivo circolante 4.589.662 4.531.474 58.188

I crediti verso clienti (Euro 3.535.325) sono iscritti secondo il loro presumibile valore di realizzo, che corrisponde al loro valore

nominale al netto del fondo svalutazione crediti per Euro 40.753.

I crediti verso altri (969.641) sono iscritti al netto del fondo svalutazione per Euro 101.501.

Non risultano a fine esercizio crediti in valuta estera, né crediti di durata superiore a cinque anni.

Attività finanziarie non immobilizzate

Descrizione 31/12/2018 Variazioni 30/06/2019

Altre partecipazioni non immobilizzate 1.065 - 1.065

Altri titoli non immobilizzati 49.995 421 50.416

Totale 51.060 421 51.481

Le attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni sono rappresentate prevalentemente dal Fondo Comune Eurizon SGR

sottoscritto in data 23/02/2018 (per Euro 49.995). Il valore dei titoli, alla data del presente documento è pari a Euro 49.965,21.

L’incremento di Euro 421 è rappresentato dalla sottoscrizione di titoli BPER Banca S.p.A. per pari importo.

Disponibilità liquide

Page 28: La Sardegna Proposta da chi la vive...Il 12 settembre 2019 a Cagliari è stato presentato il progetto Portale Sardegna Point, rivoluzionario per diversi aspetti che traccerà un nuovo

PORTALE SARDEGNA GROUP BILANCIO CONSOLIDATO 30 GIUGNO 2019

pag. 28

Le disponibilità liquide evidenziate nell’attivo dello stato patrimoniale alla voce C IV ammontano a Euro 3.029.074 e sono così

composte:

Descrizione 31/12/2018 Variazioni 30/06/2019

Depositi bancari e postali 1.122.224 1.871.744 2.993.968

Assegni 341 186 527

Denaro e valori in cassa 16.933 17.646 34.579

Totale 1.139.498 1.889.576 3.029.074

Il saldo rappresenta le disponibilità liquide e l'esistenza di numerario e di valori al 30/06/2019.

Ratei e risconti attivi

Rappresentano le partite di collegamento dell'esercizio conteggiate col criterio della competenza temporale. La composizione della

voce è così dettagliata.

Descrizione Dettaglio 31/12/2018 Variazioni 30/06/2019

Ratei e risconti attivi

Risconti attivi 63.347 84.106 147.453

Totale 63.347 84.106 147.453

I risconti attivi sono relativi al rinvio di costi a futuri esercizi, per il principio della competenza economica.

Nell’importo di Euro 147.453 sono compresi risconti attivi su oneri accessori su mutui per Euro 16.285.

Patrimonio netto

Prospetto di raccordo tra il risultato netto e il patrimonio netto della consolidante e i rispettivi valori risultanti dal bilancio

consolidato

Il patrimonio netto consolidato di Gruppo e il risultato economico consolidato di Gruppo al 30/06/2019 sono riconciliati con quelli della

controllante come segue:

Patrimonio netto Risultato 30/06/2019

Come da bilancio d’esercizio della Capogruppo 1.961.913 (16.208)

Storno valore di carico delle partecipazioni (1.140.439)

Quota parte patrimonio netto e risultati 339.648 182.833

Differenze da Consolidamento 1.092.893

Altre scritture Consolidamento (75.443)

Ammortamento goodwill (165.477) (54.645)

Totale scritture di consolidamento (126.625) 52.745

Patrimonio sociale e risultato netto consolidati 2.088.538 36.537

di cui

Patrimonio netto e Risultato di pertinenza di terzi 50.440 (6.026) Patrimonio sociale e risultato netto di pertinenza del Gruppo 2.038.098 42.563

Page 29: La Sardegna Proposta da chi la vive...Il 12 settembre 2019 a Cagliari è stato presentato il progetto Portale Sardegna Point, rivoluzionario per diversi aspetti che traccerà un nuovo

PORTALE SARDEGNA GROUP BILANCIO CONSOLIDATO 30 GIUGNO 2019

pag. 29

Descrizione 30/06/2019 31/12/2018

I Capitale sociale 82.444 82.444

II Riserva da sovrapprezzo delle azioni 1.848.796 1.936.235

IV Riserva legale 12.439 12.439

V Riserve statutarie 38.314 38.314

VI Altre riserve 62.358 32.813

Riserva di consolidamento 62.063 32.512

Varie altre riserve 295 301

VII Riserve per operazioni di copertura flussi finanziari attesi (4.172) (1.377)

VIII Utili (perdite) portati a nuovo (44.644) -

IX Utile (perdita) dell’esercizio 42.563 (87.136)

Totale Patrimonio Netto di gruppo 2.038.098 2.013.732

Capitale e riserve di terzi 56.466 26.794

Risultato di pertinenza di terzi (6.026) 19.538

Totale Patrimonio Netto di terzi 50.440 46.332

Totale Patrimonio Netto

2.088.538

2.060.064

Fondi per rischi ed oneri

La composizione della voce è così dettagliata.

Descrizione Dettaglio 30/06/2019 31/12/2018

Fondi per rischi e oneri

per imposte 81 81

Strumenti finanziari derivati passivi 4.172 1.377

Totale 4.253 1.458

È in essere un derivato Interest Rate Swap sottoscritto dalla società Portale Sardegna S.p.a. nell’esercizio 2016, per il quale è stato

iscritto apposito fondo rischi per Mark to Mark Interest Rate Swap. Nell’esercizio in corso il Mark to Market ha subito un incremento

dovuto ad una sfavorevole variazione della curva dei rendimenti alla data di valutazione.

Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato

La composizione della voce è così dettagliata.

Descrizione Dettaglio 31/12/2018 Variazione 30/06/2019

Trattamento di fine rapporto lavoro

TFR 306.321 23.493 329.814

Totale 306.321 23.493 329.814

Il debito per TFR pari a Euro 329.814 è stato calcolato in conformità alle disposizioni vigenti che regolano il rapporto di lavoro per il

personale dipendente e corrisponde all’effettivo impegno della società nei confronti dei singoli dipendenti alla data di chiusura del

bilancio.

Page 30: La Sardegna Proposta da chi la vive...Il 12 settembre 2019 a Cagliari è stato presentato il progetto Portale Sardegna Point, rivoluzionario per diversi aspetti che traccerà un nuovo

PORTALE SARDEGNA GROUP BILANCIO CONSOLIDATO 30 GIUGNO 2019

pag. 30

Il Fondo accantonato rappresenta l’effettivo debito della società al 30/06/2019 verso i dipendenti in forza a tale data, al netto degli

anticipi.

Debiti

I debiti consolidati, dopo l'eliminazione dei valori infragruppo, sono valutati al loro valore nominale e la scadenza degli stessi è così

suddivisa:

Descrizione 30/06/2019 Quota scadente entro

l’esercizio

Quota scadente oltre

l’esercizio

di cui quota scadente

oltre cinque anni

Debiti verso soci per finanziamenti 55.235 5.235 50.000 -

Debiti verso banche 2.881.270 357.404 2.523.866 675.578

Debiti verso altri finanziatori 180 180 - -

Acconti 657.916 657.916 - -

Debiti verso fornitori 5.795.218 5.795.218 - -

Debiti verso controllanti 2.857 2.857 - -

Debiti tributari 279.864 254.371 25.493 -

Debiti verso istituti previdenziali 57.547 52.648 4.899 -

Altri debiti 136.008 136.008 - -

Totale debiti 9.866.095 7.261.837 2.604.258 675.578

Il criterio del costo ammortizzato non è stato applicato in quanto gli effetti sono irrilevanti al fine di dare una rappresentazione veritiera

e corretta sia per i debiti con scadenza inferiore ai 12 mesi sia per i debiti con scadenza superiore ai 12 mesi regolati con tassi di

interesse di mercato.

Debiti verso soci per finanziamenti

I debiti verso soci per finanziamenti sono di pertinenza della Pavoneggi s.r.l. per Euro 54.048 e della società capogruppo per Euro

1.187.

Debiti verso banche

La voce Debiti verso banche è comprensiva di tutti i debiti esistenti alla data della semestrale (30/06/2019) nei confronti degli istituti

di credito compresi quelli in essere a fronte di finanziamenti.

Il debito consolidato verso le banche è pari a euro 2.881.270, di cui euro 2.523.866 da rimborsare oltre l’esercizio successivo; tale

importo comprende debiti scadenti oltre cinque anni pari ad Euro 675.578.

La società capogruppo ha in essere un mutuo erogato dalla Banca Intesa Sanpaolo nell’esercizio 2016, per un importo di Euro

320.000, con scadenza a 10 anni a tasso variabile Euribor +2,50%, sul quale l’azienda ha deciso di sterilizzare il rischio di tasso

attraverso uno strumento derivato avente le seguenti caratteristiche:

- Portale Sardegna incassa forward 1 anno l’euribor - Portale Sardegna paga lo 0,04%. In questo modo la società beneficia dei tassi negativi per tutto il periodo e blocca il tasso da variabile a fisso con uno spread aggiuntivo minimo ossia pari allo 0,04%.

Page 31: La Sardegna Proposta da chi la vive...Il 12 settembre 2019 a Cagliari è stato presentato il progetto Portale Sardegna Point, rivoluzionario per diversi aspetti che traccerà un nuovo

PORTALE SARDEGNA GROUP BILANCIO CONSOLIDATO 30 GIUGNO 2019

pag. 31

Alla data del 30/06/2019 il fair value dell’interest rate swap a copertura del mutuo erogato da Banca Intesa San Paolo è pari a Euro 4.172.

Debiti verso fornitori

I debiti verso fornitori per Euro 5.795.218, sono iscritti al loro valore nominale. Non risultano debiti in valuta estera iscritti in bilancio

alla data della semestrale.

Debiti tributari

I debiti tributari sono pari ad euro 279.864, di cui euro 25.493 con scadenza oltre l’esercizio successivo, relativi ai piani di rimborso

della Capogruppo per debiti di imposte relative ad anni precedenti.

Debiti verso istituti previdenziali

I Debiti verso Istituti Previdenziali sono pari ad Euro 57.547, di cui Euro 4.899 scadenti oltre l’esercizio successivo.

Altri debiti

Gli altri debiti, interamente scadenti entro l’esercizio successivo per complessivi Euro 136.008, sono rappresentati per Euro 134.696

da debiti verso il personale dipendente e per Euro 1.312 da altri debiti.

Ratei e risconti passivi

Rappresentano le partite di collegamento dell'esercizio conteggiate col criterio della competenza temporale. La composizione della

voce è così dettagliata.

Descrizione Dettaglio 30/06/2019 31/12/2018

Ratei e risconti passivi

Risconti passivi 37.448 23.222

Ratei passivi 34.734 19.683

Totale 72.182 42.905

I risconti passivi sono prevalentemente imputabili alla capogruppo e riguardano il rinvio di quote di contributi per Ricerca & Sviluppo

di cui all’articolo 3 D.L. 145/2013 e alla legge 190/2014 e hanno durata superiore a cinque anni.

I ratei passivi sono relativi a costi per servizi, canoni e consulenze di competenza, la cui manifestazione numeraria avverrà in data

successiva alla chiusura della semestrale.

Page 32: La Sardegna Proposta da chi la vive...Il 12 settembre 2019 a Cagliari è stato presentato il progetto Portale Sardegna Point, rivoluzionario per diversi aspetti che traccerà un nuovo

PORTALE SARDEGNA GROUP BILANCIO CONSOLIDATO 30 GIUGNO 2019

pag. 32

Conto Economico, Ricavi

Valore della produzione

La composizione della voce è così dettagliata.

Descrizione 30/06/2019 30/06/2018

Ricavi delle vendite e delle prestazioni 7.718.793 8.093.460

Incrementi delle immobilizzazioni per lavori interni 617.225 -

Altri ricavi e proventi 4.064 6.808

Contributi in conto esercizio 633 16.500

Totale 8.340.715 8.116.768

Costi di produzione

La composizione della voce è così dettagliata.

Descrizione 30/06/2019 30/06/2018

Costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci 4.017 4.265

Servizi 7.146.909 7.245.915

Godimento beni di terzi 53.079 56.623

Salari e stipendi 486.690 282.688

Oneri sociali 130.208 61.196

Trattamento di fine rapporto 31.448 18.509

Altri costi per il personale 27.963 6.775

Ammortamento immobilizzazioni immateriali 240.171 270.286

Ammortamento immobilizzazioni materiali 9.408 7.395

Svalutazione dei crediti compresi nell’attivo circolante 33.834 -

Oneri diversi di gestione 33.548 53.021

Totale 8.197.275 8.006.673

Interessi e altri oneri finanziari

La composizione della voce è così dettagliata:

Descrizione 30/06/2019 30/06/2018

Plusvalenza da cessione partecipazione 24.620 -

Proventi diversi 599 9

(Interessi e altri oneri finanziari) (46.798) (24.210)

Utili (perdite) su cambi (193) (8)

Totale (21.772) (24.209)

Page 33: La Sardegna Proposta da chi la vive...Il 12 settembre 2019 a Cagliari è stato presentato il progetto Portale Sardegna Point, rivoluzionario per diversi aspetti che traccerà un nuovo

PORTALE SARDEGNA GROUP BILANCIO CONSOLIDATO 30 GIUGNO 2019

pag. 33

Imposte sul reddito d'esercizio

Descrizione 30/06/2019 30/06/2018

Imposte correnti:

IRES 66.678 55.036

IRAP 12.294 8.796

Imposte relativi a esercizi precedenti (193)

Imposte differite (anticipate):

IRES 6.159

IRAP

Totale 85.131 63.639

Fiscalità differita / anticipata

Nel bilancio al 30/06/2019 non risultano iscritte imposte anticipate, mentre sono state riversate le imposte anticipate relative alle

differenze temporanee deducibili nello stesso periodo.

.

Descrizione Ammontare delle

differenze temporanee

Effetto fiscale IRES

Società del gruppo

Riversamento imposte anticipate:

Compensi amministratori anni precedenti 12.000 2.880 Portale Sardegna

Contributi associativi anni precedenti 300 72 Portale Sardegna

Utilizzo perdite fiscali anni precedenti 13.363 3.207 Portale Sardegna

Totali 25.663 6.159

Informazioni relative al fair value degli strumenti finanziari derivati

Ai sensi dell’art. 38, comma 1, punto o-ter del D.Lgs n. 127/1991 si informa che la Capogruppo ha sottoscritto un derivato nell'anno

2016; la valutazione è stata fatta al fair value sia alla data di rilevazione iniziale sia ad ogni data di chiusura del bilancio.

Informazioni relative alle immobilizzazioni finanziarie iscritte ad un valore superiore al fair value

Nel bilancio non sono iscritte immobilizzazioni finanziarie.

Informazioni relative a patrimoni destinati a uno specifico affare Ai sensi dell’articolo 2427 n. 20) si informa che non esiste patrimonio destinato ad uno specifico affare.

Informazioni relative a finanziamenti destinati a uno specifico affare

Page 34: La Sardegna Proposta da chi la vive...Il 12 settembre 2019 a Cagliari è stato presentato il progetto Portale Sardegna Point, rivoluzionario per diversi aspetti che traccerà un nuovo

PORTALE SARDEGNA GROUP BILANCIO CONSOLIDATO 30 GIUGNO 2019

pag. 34

Ai sensi dell’articolo 2427 n. 21) si informa che non sono presenti finanziamenti destinati ad uno specifico affare.

Informazioni relative alle operazioni realizzate con parti correlate

Si fa presente che le operazioni realizzate con parti correlate di natura commerciale, alla data del 30/06/2019, sono state tutte

concluse a normali condizioni di mercato.

Informazioni relative ex art. 1, comma 125, della Legge 4 agosto 2017, n. 124

Ai sensi dell’art. 1, comma 125, della Legge 4 agosto 2017, n. 124, in ottemperanza all’obbligo di trasparenza, si segnala che non

sono stati ricevuti contributi da società controllate, direttamente, da pubbliche amministrazioni nel periodo che intercorre

dall’01/01/2019 al 30/06/2019.

Nel bilancio al 30/06/2019 sono presenti contributi in conto capitale per credito d'imposta R&S L. 190/2014 per la quota imputabile

al periodo pari ad Euro 633.

Informazioni relative ai compensi spettanti al Revisore legale

Ai sensi di legge si evidenziano i corrispettivi di competenza dell’esercizio per i servizi resi dalla Società di Revisione legale e da

entità appartenenti alla sua rete al Gruppo:

• corrispettivi spettanti per la revisione legale dei conti consolidati: Euro 8.670

Informazioni relative ai compensi spettanti agli amministratori e sindaci

Ai sensi di legge si evidenziano i compensi complessivi spettanti agli amministratori e ai membri del Collegio sindacale della controllante, compresi anche quelli per lo svolgimento di tali funzioni anche in altre imprese incluse nel consolidamento.

Qualifica Compenso

Amministratori 30.386

Collegio Sindacale 4.742

Totale 35.128

Dati sull'occupazione

Si segnala separatamente per categorie il numero medio suddiviso dei dipendenti delle imprese incluse nel consolidamento con il

metodo integrale.

Organico 30/06/2019 31/12/2018 Variazioni

Dirigenti - - -

Quadri 3 3 -

Impiegati 29 32 (3)

Altri - - -

Totale 32 35 (3)

Operazioni di locazione finanziaria (leasing)

Page 35: La Sardegna Proposta da chi la vive...Il 12 settembre 2019 a Cagliari è stato presentato il progetto Portale Sardegna Point, rivoluzionario per diversi aspetti che traccerà un nuovo

PORTALE SARDEGNA GROUP BILANCIO CONSOLIDATO 30 GIUGNO 2019

pag. 35

La Capogruppo ha in essere n.1 contratto di locazione finanziaria per il quale, ai sensi dell'articolo 2427, primo comma, n. 22, C.c.

si forniscono le seguenti informazioni:

Contratto di Leasing con “Biella Leasing S.p.A.” – Gruppo Banca Sella n. 90219 del 29/01/2008

Bene utilizzato: Immobile commerciale sito in Nuoro, Via Mannironi, sede aziendale

Durata del contratto di leasing: 216 mesi

Costo del bene in Euro 269.500,00

Onere finanziario effettivo attribuibile ad esso e riferibile all'esercizio Euro 2.820,00

Debito residuo in linea Capitale Euro 102.196,14

Valore del bene al 30/06/2019 considerato come immobilizzazione: Euro 180.565,00

Ammortamenti virtuali del periodo: Euro 4.042,50

Diritto di opzione: Euro 53.900,00.

Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell'esercizio

Tra gli eventi significativi successivi alla chiusura del primo semestre 2019 si segnala l’avvio del nuovo ed importante progetto della

Capogruppo, denominato Portale Sardegna Point: si tratta della creazione di 30 punti dislocati nel territorio e presidiati dai Sardinia

Local Expert, professionisti del turismo che saranno portatori di un modello di business del Gruppo, che sempre più focalizza

sull’aderenza al territorio le proprie strategie di azione per attrarre la clientela. Ciò consente di ottenere una molteplicità di vantaggi

che vanno dalla possibilità di acquisire e monitorare costantemente nuovi servizi turistici locali (da proporre in loco ed inserire nei

diversi canali di vendita online quali openvoucher.com), alla creazione di un servizio di assistenza e consulenza turistica in loco alla

clientela.

Inoltre, si è dato impulso alle attività di progettazione per la realizzazione, nel mese di Ottobre 2019, della quarta Edizione dell’evento

MEET Forum nella sede del Resort Forte Village a Santa Margherita di Pula. Attraverso la collaborazione di F.A Travel Srl, impegnata

a pieno titolo nella segreteria organizzativa, sono stati coinvolti personaggi di rilevanza internazionale, che daranno vita ad un nuovo

concept dell’evento; l’obiettivo strategico è quello di offrire al mercato un prodotto per raccontare le tendenze del settore turistico e

dare nuovo impulso ed elementi di innovazione allo stesso.

Nei mesi estivi la Capogruppo ha continuato gli investimenti nel progetto ormai online di Open Voucher Experiences, portando avanti

le attività di marketing territoriale e coinvolgendo gli enti pubblici e gli operatori locali per la creazione di un’offerta turistica ampia,

varia e variegata. La piattaforma web mette in relazione i servizi landing con le esperienze sul territorio e gli attrattori turistici locali

con un sistema di servizi organizzati e collegati tra loro.

Infine, si ricorda come la Capogruppo stia portando avanti il progetto Sardinia Island Long Stay, rivolto a turisti appartenenti alla

fascia di età over 65 e provenienti dai paesi nordici, ai quali si propone un periodo di soggiorno medio-lungo nell'Isola, che consenta

loro di trascorrere le vacanze lunghe in località con un clima più mite. Nella seconda metà del 2019 la task force aziendale si è

impegnata per la preparazione tecnica ed operativa del primo educational, in partnership con l’operatore commerciale della Svezia,

che si terrà nel mese di settembre 2019 e che prevede da un lato il coinvolgimento delle comunità locali dei paesi pilota (Galtellì,

Posada e Dorgali) e dall'altra di associazioni dei pensionati, agenzie specializzate e giornalisti provenienti dalla Svezia, Danimarca

e Isole Faroe.

Informazioni relative all’impresa che redige il bilancio consolidato

Descrizione Insieme più grande

Nome dell’impresa Portale Sardegna SpA

Page 36: La Sardegna Proposta da chi la vive...Il 12 settembre 2019 a Cagliari è stato presentato il progetto Portale Sardegna Point, rivoluzionario per diversi aspetti che traccerà un nuovo

PORTALE SARDEGNA GROUP BILANCIO CONSOLIDATO 30 GIUGNO 2019

pag. 36

Sede legale Via Mannironi 55 08100 Nuoro

Luogo di deposito della copia del bilancio

consolidato

Nuoro

Il presente bilancio consolidato, composto da stato patrimoniale, conto economico, rendiconto finanziario e nota integrativa,

rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria nonché il risultato economico e corrisponde alle

risultanze delle scritture contabili della controllante e alle informazioni trasmesse dalle imprese incluse nel consolidamento.

Page 37: La Sardegna Proposta da chi la vive...Il 12 settembre 2019 a Cagliari è stato presentato il progetto Portale Sardegna Point, rivoluzionario per diversi aspetti che traccerà un nuovo

PORTALE SARDEGNA GROUP BILANCIO CONSOLIDATO 30 GIUGNO 2019

pag. 37

PORTALE SARDEGNA S.P.A.

Sede in NUORO - VIA MANNIRONI, N. 55 - Capitale sociale Euro 82.443,57 i.v.

Iscritta al n. 01127910915 R.I. di NUORO – C.F. 01127910915

Relazione sulla gestione del Bilancio consolidato Portale Sardegna Group al 30/06/2019

Signori Azionisti,

nella Nota Integrativa Vi sono state fornite le notizie attinenti al bilancio consolidato di Gruppo alla data del 30 giugno 2019; nel

presente documento, conformemente a quanto previsto dall'art. 2428 del Codice Civile, Vi forniamo le notizie attinenti l’andamento

della gestione del primo semestre dell’esercizio a livello consolidato. La presente relazione, redatta con valori espressi in unità di

Euro, viene presentata a corredo del bilancio consolidato di Gruppo al fine di fornire informazioni reddituali, patrimoniali, finanziarie

e gestionali e, ove possibile, valutazioni prospettiche.

Composizione del Gruppo Portale Sardegna

Il Gruppo Portale Sardegna svolge la propria attività nel settore del turismo dove opera in qualità di Online Travel Agency,

specializzato nel segmento incoming turistico. La Capogruppo Portale Sardegna S.p.A. è quotata sul Mercato AIM di Borsa Italiana

dal 16 novembre 2017. Ai sensi dell’art. 2428 si segnala che l’attività viene svolta in Sardegna nella sede legale di Nuoro (NU).

Sotto il profilo giuridico alla data del 30/06/2019 la società Portale Sardegna S.p.A. controlla direttamente la Royal Travel Jet

Sardegna S.r.l. tramite la proprietà di una partecipazione pari al 100% del capitale sociale, e indirettamente la Pavoneggi S.r.l.,

tramite la proprietà in capo alla Royal Travel Jet Sardegna S.r.l. di una partecipazione pari al 51,25% del capitale sociale. Le due

società svolgono le seguenti attività complementari e funzionali al core business del Gruppo: la Royal Travel Jet Sardegna è una

Online Tour Operator e la Pavoneggi è una software-house.

Denominazione sociale Sede sociale Capitale sociale % possesso della

Capogruppo al 30/06/2019

PORTALE SARDEGNA SPA NUORO 82.444 Capogruppo

ROYAL TRAVEL JET

SARDEGNA SRL

CAGLIARI 21.000 100%

PAVONEGGI SRL CAGLIARI 10.000 51,25%

Consiglio di Amministrazione

Presidente Daniele Bartoccioni Menconi

Amministratore Delegato Massimiliano Cossu

Consiglieri Andrea Atzeri

Gianluca Atzeri

Antonio Usai

Page 38: La Sardegna Proposta da chi la vive...Il 12 settembre 2019 a Cagliari è stato presentato il progetto Portale Sardegna Point, rivoluzionario per diversi aspetti che traccerà un nuovo

PORTALE SARDEGNA GROUP BILANCIO CONSOLIDATO 30 GIUGNO 2019

pag. 38

Collegio Sindacale

Presidente Antonio La Croce

Sindaci Francesco Manca

Andrea Caboni

Società di Revisione Audirevi S.p.A.

Cenni sul Gruppo e sulla sua attività

La struttura del Gruppo Portale Sardegna al 30 giugno 2019, include oltre alla Capogruppo Portale Sardegna S.p.A., tour operator

specializzato nel turismo online specializzato nel segmento incoming per la Sardegna, la società controllata Royal Travel Jet

Sardegna (di seguito denominata RTJ), partecipata al 100%, tour operator impegnato nella commercializzazione di servizi turistici

nel segmento luxury e titolare dei marchi del Network Charming. La società Pavoneggi S.r.l., nella quale Royal Travel Jet

Sardegna detiene una partecipazione del 51,25% del capitale sociale, è pertanto controllata indirettamente dalla Capogruppo

per pari quote: si tratta di una software-house attiva nel settore dell’information technology e proprietaria del software Hubcore,

piattaforma all-in-one per la gestione integrata di servizi turistici.

Il Gruppo è dunque:

• Specializzato nella commercializzazione di servizi nel mercato del turismo online con focus sull’Incoming per la Sardegna e

per le principali destinazioni turistiche balneari dell’Italia (Toscana, Puglia e Sicilia);

• Opera da oltre 18 anni nel settore del turismo balneare e veicola nel mondo le bellezze naturali delle destinazioni che

promuove;

• Dispone di un portafoglio importante di sistemi software e marchi di proprietà ed in uso in licenza.

Nel primo semestre 2019 l’andamento della stagione turistica nella destinazione Sardegna è stato caratterizzato da una

contrazione della domanda dovuta alla ripartenza di altre destinazioni competitor (in primis Egitto) che da sempre puntano sulla

variabile del prezzo per attrarre sempre maggiori flussi di clientela, soprattutto successivamente ai periodi di stop dovuti a

problematiche geopolitiche che caratterizzano la regione medio orientale. Nel mese di luglio il rapporto pubblicato da

Federalberghi Sardegna denota come sia il numero di arrivi che le presenze negli esercizi alberghieri sardi sia diminuito almeno

di 5 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell’anno 2018 ed auspica un intervento degli enti pubblici per rilanciare la

promozione della destinazione. Anche il Gruppo Moby-Tirrenia, leader nel trasporto navale di passeggeri verso l’Isola, ha

segnalato una contrazione della domanda, seppure evidenzia che negli ultimi sei anni le tariffe dei traghetti sono sensibilmente

scese.

Si fa presente che dal punto di vista del mercato le aziende di Portale Sardegna Group hanno sostanzialmente tenuto,

confermando i numeri, sia in termini di fatturato che di arrivi e presenze rispetto allo stesso periodo dell’esercizio passato, ciò è

avvenuto anche in ragione di una scelta strategica commerciale che ha comportato una miglior selezione dell’offerta turistica

proposta alla clientela (scegliendo quella maggiormente performante sotto il profilo della qualità dei servizi, della scelta da parte

del turista e con un mark-up più elevato) ed una ulteriore e conseguente selezione delle richieste da parte della clientela,

ricevendo quelle maggiormente performanti (e ciò è avvenuto anche grazie al lavoro tecnico svolto di Conversion rate

optimization).

Nei primi mesi dell’esercizio 2019 si sono esplicati i primi obiettivi di Gruppo relativi alla creazione di attività sinergiche che

massimizzassero gli sforzi in termini di realizzazione di quanto già dichiarato dalla società Emittente in sede di IPO: ottimizzare

le attività delle aree marketing e amministrazione, favorire l’integrazione di tecnologie infragruppo e realizzare in modo condiviso

ed integrato strategie per l’allungamento della stagione.

Le risorse dell’area amministrazione sono state trasferite in un’unica sede potendo in tal modo convergere verso un’unica

gestione dei processi produttivi.

La Pavoneggi, software-house del Gruppo, a cui è stato attribuito un ruolo strategico determinante per lo sviluppo degli intangible

assets, in linea con la scelta strategica di utilizzare la stessa piattaforma web (per la gestione di tariffe, disponibilità, pratiche della

clientela, aspetti amministrativi e contabili) per i diversi siti web del Gruppo e dunque anche per portalesardegna.com, ha avviato

il lavoro tecnico di modifica ed integrazione di moduli necessari per rispettare il modello di vendita online della Capogruppo. Gli

Page 39: La Sardegna Proposta da chi la vive...Il 12 settembre 2019 a Cagliari è stato presentato il progetto Portale Sardegna Point, rivoluzionario per diversi aspetti che traccerà un nuovo

PORTALE SARDEGNA GROUP BILANCIO CONSOLIDATO 30 GIUGNO 2019

pag. 39

investimenti avviati nell’esercizio 2019 favoriranno, come da obiettivi già definiti in fase di acquisizione della società controllata,

l’ottimizzazione razionale delle piattaforme tecnologiche del Gruppo, e la loro scalabilità consentirà a Pavoneggi di sviluppare

nuove linee di business e rendersi indipendente dalle aziende captive; a tal scopo la Capogruppo ha dato seguito alla

sottoscrizione dell’ accordo con la 3 Caravelle Srl, società specializzata in sviluppo di software per il turismo ed intelligenza

artificiale, cedendo una partecipazione del capitale sociale di Pavoneggi in capo a Royal Travel Jet Sardegna, pari all’8,75%, ed

assicurandosi comunque il controllo sulla Software-house.

Inoltre, nel corso dell’esercizio 2019 la Capogruppo, in linea con l’obiettivo strategico già dichiarato in sede di IPO e poi

nell’esercizio precedente, ha dato impulso agli investimenti per lo sviluppo dei progetti finalizzati all’allungamento della stagione

turistica: Open Voucher Experiences e Sardinia Island Long Stay. Si ricorda come nell’ambito dei due progetti siano state

coinvolte le società del Gruppo ed altresì le società che gravitano intorno alle stesse in quanto oggetto di operazioni con parti

correlate, ciò ha ulteriormente consentito anche nell’esercizio in corso la creazione di stimoli per uno sviluppo infragruppo in

grado di competere con le sfide di mercato.

Con riferimento al primo progetto, denominato Open Voucher Experiences, piattaforma web che abbina attrattori turistici ad un

sistema di servizi landing sull’Isola prenotabili in modo dinamico, interfacciando per la prima volta il mondo esperienziale con un

sistema di servizi ricettivi e transfer, le società del Gruppo hanno concentrato gli sforzi svolgendo ulteriori lavori sia di tipo tecnico

e tecnologico che intensificando le attività commerciali: è stata allargata la rete di operatori dei servizi landing e soprattutto dei

gestori di attrattori turistici sui territori, ricercando i più tipici ed originali, con l’obiettivo di arricchire di contenuti nuovi ed originali

il sito web; sono state individuate strutture ricettive in location particolarmente interessanti da visitare anche nel periodo invernale,

trattandosi di un mercato in espansione è importate rilevare come nell’anno in corso siano nate tante nuove iniziative sul territorio

che si sposano alla perfezione con Open Voucher, le stesse sono state oggetto di interesse da parte delle nostre società. Le

attività sono proseguite in sede con l’inserimento di contenuti (testi ed immagini) nel sito consentendo in tal modo un ampliamento

dei servizi proposti alla clientela.

Relativamente al secondo progetto per l’allungamento della stagione, denominato Sardinia Island Long Stay, il Gruppo ha

concentrato i lavori sull’analisi, individuazione e scelta della rete di operatori locali pubblici e privati nei comuni pilota del progetto

attraverso eventi sui territori rivolti a potenziali soggetti interessati che potessero offrire servizi sia in termini di ricettività che di

esperienze da proporre alla clientela target del progetto. ideali per il perseguimento dell’obiettivo generale del progetto:

un’integrazione forte degli ospiti del LS con la comunità ed il territorio. Le attività si sono concentrate infine nella preparazione

dell’educational che si terrà dal 24 al 28 settembre 2019, appositamente organizzato per illustrare il progetto e far testare le

esperienze a stretto contatto con la comunità, a cui parteciperanno, grazie al lavoro svolto dal partner commerciale svedese, tour

operator della Danimarca, Svezia, Norvegia, Isole Faroe e le associazioni di pensionati.

Nel corso del primo semestre 2019 il Gruppo ha proseguito le attività di R&S concentrando i propri sforzi sullo sviluppo del

software Hubcore: la programmazione del sistema ha risposto al modello di vendita adottato da portalesardegna.com (presenza

del modulo dello sconto viaggio in ogni struttura ricettiva e presenza di diverse tipologie di strutture ricettive), ciò ha determinato

una modifica di moduli del software già esistenti a la creazione di nuovi moduli per la gestione di scontistiche (e la loro

trasmissione alla sezione Front-end da quella di Back-end), l'ottimizzazione delle tempistiche di calcolo di prezzi e tariffe del

sistema, la modifica tecnica al modulo contratti per consentire la gestione di più casistiche afferenti le diverse tipologie di strutture

turistiche (residence e appartamenti).

Lo sviluppo della piattaforma è stato affidato alla controllata Pavoneggi Srl, che ha provveduto ad implementare i requisiti

funzionali identificati dal Gruppo e a definire nel dettaglio le logiche di programmazione.

Il conto economico consolidato presenta i saldi relativi al Valore della Produzione delle tre società del Gruppo. Il risultato ottenuto

conferma il consolidamento della crescita nonostante le problematiche associate alla domanda di Mare Italia. Le sinergie, le

economie di scala, la riduzione dei costi sono state avviate nel corso del presente esercizio e avranno totale dispiegamento a

partire dall’esercizio 2020 una volta che sarà raggiunta l’integrazione IT dei siti web di proprietà del Gruppo.

(valori in euro)

30/06/2019

VALORE DELLA PRODUZIONE 8.340.715

Consumi di materie prime

Spese generali

4.017

7.199.988

Page 40: La Sardegna Proposta da chi la vive...Il 12 settembre 2019 a Cagliari è stato presentato il progetto Portale Sardegna Point, rivoluzionario per diversi aspetti che traccerà un nuovo

PORTALE SARDEGNA GROUP BILANCIO CONSOLIDATO 30 GIUGNO 2019

pag. 40

VALORE AGGIUNTO 1.136.710

Oneri diversi di gestione

Costo del personale

33.548

676.309

EBITDA 426.853

Ammortamenti e svalutazioni 283.413

RISULTATO OPERATIVO CARATTERISTICO (Margine Operativo Netto) 143.440

REDDITO ANTE GESTIONE FINANZIARIA 143.440

Proventi finanziari

Utili o perdite su cambi

25.219

-

RISULTATO OPERATIVO (Margine Corrente ante oneri

finanziari)

168.659

Oneri finanziari 46.991

REDDITO ANTE GESTIONE STRAORDINARIA (Margine

Corrente)

121.668

Rettifiche di valore di attività finanziarie Proventi ed oneri straordinari

REDDITO ANTE IMPOSTE 121.668

Imposte sul reddito d'esercizio 85.131

REDDITO NETTO 36.537

Page 41: La Sardegna Proposta da chi la vive...Il 12 settembre 2019 a Cagliari è stato presentato il progetto Portale Sardegna Point, rivoluzionario per diversi aspetti che traccerà un nuovo

PORTALE SARDEGNA GROUP BILANCIO CONSOLIDATO 30 GIUGNO 2019

pag. 41

A migliore descrizione della situazione reddituale della società si riportano nella tabella sottostante alcuni indici di redditività

Indici 30/06/2019

ROE 1,75

ROI 1,16

ROS 1,72

Lo stato patrimoniale riclassificato esprime il dato del Gruppo alla data del 30/06/2019.

(valori in euro) 30/06/2019

CAPITALE CIRCOLANTE 7.759.482

Liquidità immediata 3.029.074

Disponibilità liquide 3.029.074

Page 42: La Sardegna Proposta da chi la vive...Il 12 settembre 2019 a Cagliari è stato presentato il progetto Portale Sardegna Point, rivoluzionario per diversi aspetti che traccerà un nuovo

PORTALE SARDEGNA GROUP BILANCIO CONSOLIDATO 30 GIUGNO 2019

pag. 42

Liquidità differite 4.730.408

Crediti verso soci -

Crediti dell'Attivo circolante a breve termine 4.531.474

Crediti immobilizzati a breve termine -

Immobilizzazioni materiali destinate alla vendita -

Attività finanziarie 51.481

Ratei e risconti 147.453

CAPITALE IMMOBILIZZATO 4.601.400

Immobilizzazioni Immateriali 4.473.391

Immobilizzazioni Materiali 69.821

Immobilizzazioni Finanziarie -

Crediti nell'attivo circolante a m/l termine 58.188

TOTALE IMPIEGHI 12.360.882

(valori in euro)

30/06/2019

CAPITALE DI TERZI 10.272.344

Passività correnti 7.334.019

Debiti a breve termine 7.261.837

Ratei e risconti passivi 72.182

Passività consolidate 2.938.325

Debiti a m/l termine 2.604.258

Fondi per rischi ed oneri 4.253

TFR 329.814

CAPITALE PROPRIO 2.088.538

Capitale sociale 82.444

Riserve 1.957.735

Capitale e riserve di terzi 50.440

Utili (perdite) portati a nuovo (44.644)

Utili (perdite) del Gruppo dell'esercizio 42.563

Perdita ripianata dell'esercizio

TOTALE FONTI 12.360.882

A migliore descrizione della solidità patrimoniale della società si riportano nella tabella sottostante alcuni indici di bilancio

Page 43: La Sardegna Proposta da chi la vive...Il 12 settembre 2019 a Cagliari è stato presentato il progetto Portale Sardegna Point, rivoluzionario per diversi aspetti che traccerà un nuovo

PORTALE SARDEGNA GROUP BILANCIO CONSOLIDATO 30 GIUGNO 2019

pag. 43

attinenti sia (i) alle modalità di finanziamento degli impieghi a medio/lungo termine che (ii) alla composizione delle fonti di

finanziamento.

Indici 30/06/2019

Margine di struttura primario - 2.454.674

Quoziente di struttura primario 0,46

Margine di struttura secondario 149.584

Quoziente di struttura secondario 1,03

La posizione finanziaria netta al 30/06/2019, era la seguente (in Euro):

(valori in euro) 30/06/2019

Disponibilità liquide - 3.029.074

Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni - 51.481

-Debiti verso banche a breve 357.404

Debiti verso altri finanziatori 180

Posizione Finanziaria Netta corrente - 2.722.971

Debiti verso banche 2.523.866

Debiti verso altri finanziatori -

Posizione Finanziaria Netta non corrente 2.523.866

Posizione finanziaria netta - 199.105

La PFN del Gruppo è pari a -0,19 mln ed un rapporto rispetto all’EBITDA (pari a 0,42 mln), influenzata dal ciclo stagionale degli

incassi, dimostra la solidità della struttura finanziaria. Alla liquidità del Gruppo, a cui si aggiunge la cifra di cinquecentomila Euro

di affidamenti totalmente inutilizzati, costituiti da aperture di credito sui conti POS online della Capogruppo, dimostrano e

confermano la solidità finanziaria.

Il management ha scelto di utilizzare la leva del debito per fare le acquisizioni al fine di salvaguardare la liquidità aziendale senza

scardinare la robustezza finanziaria del Gruppo.

A migliore descrizione della situazione finanziaria si riportano nella tabella sottostante alcuni indici di bilancio.

Indici 30/06/2019

Page 44: La Sardegna Proposta da chi la vive...Il 12 settembre 2019 a Cagliari è stato presentato il progetto Portale Sardegna Point, rivoluzionario per diversi aspetti che traccerà un nuovo

| 40

PORTALE SARDEGNA GROUP BILANCIO CONSOLIDATO 30 GIUGNO 2019

Liquidità primaria 1,06

Liquidità secondaria 0,64

Quoziente di indebitamento 4,72

L’indice di liquidità primaria è pari a 1,06. La situazione finanziaria della società è da considerarsi buona.

L’indice di liquidità secondaria è pari a 0,64. Il valore assunto dal capitale circolante netto risulta soddisfacente in relazione

all'ammontare dei debiti correnti.

L’indice di indebitamento è pari a 4,72 influenzato dalla stagionalità del business.

La società non detiene azioni proprie

Tenuto conto del ruolo sociale del Gruppo come evidenziato anche dal documento sulla relazione sulla gestione del Consiglio

Nazionale dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili, si ritiene opportuno fornire le seguenti informazioni attinenti

l’ambiente ed il personale.

Personale

Il Gruppo, sulla base del suo atteggiamento inclusivo e collaborativo, ha avviato diverse attività inclusive volte a riconoscere al personale l’importanza del loro ruolo e delle attività da loro svolte; l’impegno, le capacità professionali e la creatività delle persone coinvolte nei processi aziendali sono strategici nella realizzazione degli obiettivi aziendali; il miglioramento del servizio alla clientela e la crescita dei risultati sono resi possibili proprio grazie all’impegno, la competenza e disponibilità delle persone che operano in azienda, che testimoniano, attraverso i propri comportamenti, la professionalità, la serietà, la reputazione e la credibilità aziendali. Il Gruppo sostiene la politica delle pari opportunità di lavoro assicurando un trattamento equo sul lavoro e ritiene fondamentale la cognizione dell’andamento complessivo dell’azienda da parte di ogni persona coinvolta, tale da permettergli di impegnarsi per perseguirlo e migliorarlo. Inoltre, considerato che la Capogruppo è una società quotata nel mercato AIM di Borsa Italiana, la diffusione di informazioni aziendali deve essere conforme alle regole imposte dalle autorità di vigilanza; pertanto, rientra tra i suoi obblighi la gestione delle notizie che potrebbero influire sulla quotazione del titolo, secondo le norme imposte. Commenti sull’andamento e sulle prospettive societarie possono essere espresse a terzi esclusivamente dai portavoce ufficiali dell’Emittente che si impegna in tal modo a rendere possibili gli obiettivi di politica etica.

Inoltre, nel corso dell’esercizio non si sono verificate morti né infortuni gravi sul lavoro che hanno comportato lesioni gravi o gravissime al personale iscritto al libro matricola. Non si sono registrati addebiti in ordine a malattie professionali su dipendenti o ex dipendenti e cause di mobbing.

Ambiente

La tutela dell’ambiente è un elemento che incide in modo considerevole sulla competitività delle imprese. La gestione dell’impatto ambientale, la prevenzione del rischio ambientale ed i costi energetici sono anche per il Gruppo Portale Sardegna di importanza strategica, poiché direttamente connessi alla sostenibilità del business e quindi alla capacità di sopravvivenza. Anche allo scopo di seguire tale linea strategica sono stati sviluppati progetti il cui scopo è quello di valorizzare e tutelare l’ambiente in un’ottica sostenibile e di crescita. Il Gruppo si prefigge pertanto l’obiettivo di portare avanti una politica di tutela dell’ambiente attraverso il rispetto delle prescrizioni legislative e regolamentari, migliorando la consapevolezza verso la tematica da parte dei dipendenti delle aziende, non inquinando ed anzi ottimizzando l’impiego delle risorse naturali, infine sensibilizzando il personale ad un attento consumo di energia elettrica, idrica e termica delle sedi aziendali.

Page 45: La Sardegna Proposta da chi la vive...Il 12 settembre 2019 a Cagliari è stato presentato il progetto Portale Sardegna Point, rivoluzionario per diversi aspetti che traccerà un nuovo

| 41

PORTALE SARDEGNA GROUP BILANCIO CONSOLIDATO 30 GIUGNO 2019

Il 2019 si presenta come un anno strategico per il Gruppo, necessario per impostare in modo strutturato il lavoro intersocietario

e per conseguire gli obiettivi strategici di allungamento della stagione ed il presidio in nuove destinazioni turistiche, fondamentali

per la creazione di economie di scala in grado di assicurare la competitività dei servizi proposti dal Gruppo. Nei mesi di luglio,

agosto e settembre sono stati ulteriormente sviluppati i due progetti Open Voucher Experiences e Sardinia Island Long Stay ed

è stato presentato al mercato il nuovo progetto Portale Sardegna Point che determinerà una modifica strutturale del

prodotto/servizio di Portale Sardegna Group ed una ulteriore barriera all’entrata per nuovi e potenziali competitors.

Il Gruppo, oltre a consolidare i risultati in un periodo di contrazione della domanda, sta sviluppando le condizioni per crescere in

maniera strutturata sia per via endogena che per linee esterne, avendo salvaguardato la propria struttura finanziaria in maniera

tale da rendersi disponibile qualora si verificassero opportunità di mercato strategicamente interessanti.

Inoltre, si ritiene che l’esercizio in corso corrisponda ad un anno storico dal punto di vista della tecnologia, in quanto la

Capogruppo, attraverso l’acquisizione di Royal Travel Jet, e quindi il controllo di Pavoneggi, ritorna ad essere proprietaria della

sezione di Back-end dei siti web, che negli ultimi anni ha dovuto esternalizzare, sostenendo costi rilevanti, senza avere la

possibilità di customizzare la tecnologia secondo le proprie esigenze. Tutto questo sarà possibile per effetto degli investimenti

rilevanti di cui si è parlato nei precedenti paragrafi, per adeguare la sezione di Back-end al modello di vendita del sito di proprietà

della Capogruppo, e dell’azione sinergica del know-how del management di Portale Sardegna Spa e Royal Travel Jet Sardegna

Srl, le due società che vantano insieme quasi 30 anni di esperienza nel settore del booking on line.

Nonostante gli sforzi necessari a creare un’infrastruttura IT in grado di liberare le economie di scala necessarie a creare nuove

soluzioni di prodotti uniche e differenziante sul mercato, nonostante la contrazione della domanda, il Gruppo è riuscito a

mantenere e consolidare i volumi transati, a render stabile la propria redditività e finanziare nuovi progetti di sviluppo.

Il Gruppo è impegnato nel mercato del turismo online, in costante evoluzione e periodicamente soggetto a mutevoli e repentini

cambiamenti; la scelta strategica operata dalle società del perimetro ha favorito sia il consolidamento della quota di mercato

(incoming online delle destinazioni Sardegna, Puglia, Toscana e Sicilia in Italia e nei mercati esteri con focus Germania e

Svizzera), che l’inserimento in nuovi mercati (altre destinazioni turistiche nell’area del Mediterraneo). Nel settore sono presenti i

player maggiormente significativi del mercato online globale e competitors di minor rilevanza: il Gruppo ha scelto di rispondere

investendo in attività di diversificazione dell’offerta turistica (inserendosi anche in nicchie di mercato che assicurano margini di

guadagno più interessanti) e dei mercati di riferimento (target medio elevato per la Portale Sardegna e target di lusso per la Royal

Travel Jet Sardegna). Pavoneggi ha supportato le società del Gruppo con lo sviluppo evolutivo del motore di prenotazioni

proprietario “HUBCORE” personalizzandolo per le esigenze dei nuovi target di mercato interessati ai mesi spalla.

Rischi connessi al contesto esterno.

I rischi connessi al contesto esterno sono indipendenti dalle Società e riguardano principalmente le caratteristiche del web: nuovi

competitors che intendono inserirsi nel mercato si affacciano periodicamente alla rete; l’attività di promozione pubblicitaria è

principalmente legata ai motori di ricerca, ciò avviene attraverso attività a pagamento ed attività che portano ad una continua

evoluzione tecnica e strutturale dei siti web. Le scelte e le azioni operate nei motori di ricerca influenzano il posizionamento e la

visibilità dei siti web proprietari. Le Società svolgono un’importante attività di Marketing Diretto attraverso l'invio periodico di

Newsletter, la cui efficacia è determinata da un costante lavoro di affinamento della profilazione del Data Base degli utenti; inoltre,

a causa della competitività del settore e delle politiche adottate dai motori di ricerca, che danno sempre più peso alla velocità di

caricamento delle pagine dei siti (tenendo conto del fatto che la maggior parte del traffico arriva da utenti che navigano da

cellulare) potrebbe esser necessario aumentare significativamente gli investimenti in tecnologia. Si evidenzia come i motori di

ricerca modificano periodicamente i propri algoritmi per migliorare i loro risultati di ricerca e quindi le risposte che danno agli

utenti, tali modificazioni repentine comportano, per i gestori di siti web con importanti volumi di traffico, la costante necessità di

rimanere aggiornati e di comprendere quali sono le nuove regole che determinano come ogni singola pagina di un sito viene

valutata dal motore di ricerca. Una pagina lenta nel caricamento influisce negativamente sull’esperienza di navigazione dell’utente

e perciò i motori di ricerca modificano le politiche commerciali premiando maggiormente i siti che hanno performance di velocità

di caricamento che ricadono all’interno di determinati parametri e che risultano semplici nella navigazione. Il lavoro delle Società

è rivolto ad ottimizzare e migliorare ogni anno le tecnologie a supporto dei siti web, rispetto alle tendenze di mercato. Il mercato

è caratterizzato da innovazioni che aumentano la usability dei siti web in fase di prenotazione: le Società investono somme

considerevoli al fine di migliorare i processi di prenotazione. Gli accordi commerciali influenzano le politiche di marketing e quindi

anche la redditività: le Società sviluppano ogni anno nuovi accordi per rendere originale la propria offerta. Pavoneggi come già

detto sopra, creerà un vantaggio competitivo dato dalla tecnologia proprietaria erogando alle società del Gruppo soluzioni con

funzionalità delle quali beneficeranno solo Portale Sardegna e Royal.

Page 46: La Sardegna Proposta da chi la vive...Il 12 settembre 2019 a Cagliari è stato presentato il progetto Portale Sardegna Point, rivoluzionario per diversi aspetti che traccerà un nuovo

| 42

PORTALE SARDEGNA GROUP BILANCIO CONSOLIDATO 30 GIUGNO 2019

Rischi di credito

Le società OTA, per la peculiarità del business, riportano un rischio di credito assente poiché la vendita dei servizi turistici è

saldata all’atto della prenotazione o comunque prima dell’inizio del viaggio. L’attività core di Portale Sardegna e Royal Travel Jet

non rappresenta una tipica attività suscettibile di possibilità di insolvenza da parte dei propri clienti.

Rischi strategico operativi.

Le tre Società si caratterizzano per politiche commerciali, attività di advertising online e di indicizzazione sui motori di ricerca

fortemente connesse tra loro. Il mercato è fortemente influenzato dalle innovazioni relative alla usabilità ed all’esperienza di

navigazione dei siti web, volte a migliorare costantemente le performance dei processi di prenotazione di servizi online. Le Società

investono somme di denaro consistenti nell’adozione di tecnologie che possano rendere maggiormente semplice e veloce il

processo di prenotazione e diversificano ogni anno l’offerta commerciale per rispondere alla domanda di mercato. Nuovi e diversi

accordi con gli operatori di filiera, oppure il loro fallimento potrebbero influenzare negativamente le politiche di espansione

commerciale e quindi la redditività: per tale motivo le Società integrano nuovi prodotti provenienti da differenti accordi commerciali

tendenti a diversificare l’offerta. In questa strategia Pavoneggi ha un ruolo fondamentale in quando eroga servizi IT sia alle società

del Gruppo per permettere queste integrazioni con i soggetti partner che arricchiscono l’offerta dei siti web del gruppo Portale

Sardegna, e sia ai soggetti partner che diventano clienti della stessa Pavoneggi, creando per la stessa società nuove fonti di

ricavo.

Rischio di liquidità.

La natura delle attività svolte determina un rischio di liquidità sostanzialmente inesistente in quanto le Società incassano somme

di denaro per la vendita dei servizi turistici prima dell’erogazione degli stessi; in tal modo possono facilmente far fronte agli

impegni di pagamento secondo gli accordi presi con i fornitori mediante i flussi di entrata positivi ed hanno una buona capacità

di ottenere credito.

Rischio tassi di interesse bancari.

Il potenziale rischio relativo ai tassi di interesse bancari sui debiti a lungo termine sottoscritti dall’Emittente è stato sterilizzato attraverso la sottoscrizione di un contratto di interesse rate swap; attraverso lo strumento finanziario è stato ridotto il rischio relativamente alla sua esposizione debitoria maggiormente importante attraverso uno strumento finanziario di garanzia.

Nuoro, 27 Settembre 2019

Il Presidente del C.d.A.

Daniele Bartoccioni Menconi

Page 47: La Sardegna Proposta da chi la vive...Il 12 settembre 2019 a Cagliari è stato presentato il progetto Portale Sardegna Point, rivoluzionario per diversi aspetti che traccerà un nuovo

PORTALE SARDEGNA GROUP BILANCIO CONSOLIDATO 30 GIUGNO 2019 PORTALE SARDEGNA GROUP BILANCIO CONSOLIDATO 30 GIUGNO 2019

PORTALE SARDEGNA GROUP BILANCIO CONSOLIDATO 31 DICEMBRE

2018

| 4