la rivoluzione della sostenibilità

20
La rivoluzione della sostenibilità Scienza e tecnica per un futuro migliore Porre al centro dell’attenzione la vita dell’uomo e di tutta l’ecosfera. Costruire insieme, oggi, il buon senso di domani Luca Madiai luca@mdf- firenze.it

Upload: movimento-per-la-decrescita-felice

Post on 21-Nov-2014

353 views

Category:

Technology


3 download

DESCRIPTION

Scienza e tecnica per un futuro migliore

TRANSCRIPT

Page 1: La rivoluzione della sostenibilità

La rivoluzione della sostenibilità

Scienza e tecnica per un futuro migliore

Porre al centro dell’attenzione la vita dell’uomo e di tutta l’ecosfera.

Costruire insieme, oggi, il buon senso di domani Luca Madiai

[email protected]

Page 2: La rivoluzione della sostenibilità

Indice

• Scenario attuale• Il ruolo della scienza• Fondamenti del cambiamento• Cosa fare ora

Page 3: La rivoluzione della sostenibilità

Scenario attuale La questione della sostenibilità non riguarda solo l’ambiente

Insostenibilità: 1.Ambientale2.Economica 3.Sociale

Page 4: La rivoluzione della sostenibilità

Scenario attuale

• Cambiamenti climatici• Gas serra:

– Vapore acqueo (resp. 65%)• Effetto serra naturale

– CO2 (resp. 15%)

• Combustibili fossili• Deforestazione

– CH4 (resp. 8% x30 CO2)

• Discariche• Colture (riso, paludi)• Allevamenti

– N2O (x300CO2)

Fonte: chefuturo.it

Page 5: La rivoluzione della sostenibilità

Scenario attuale

• (fame e malnutrizione 825 milioni, 1990; 915 2008; 1 mld 2009) sovrappeso

• Aumento prezzo cibo • Risorse limitate (terra acqua)

Page 6: La rivoluzione della sostenibilità

Scenario attuale• Trend: 80 milioni di persone all’anno

10001750

18001850

19001950

19551960

19651970

19751980

19851990

19952000

20052010

0

1000

2000

3000

4000

5000

6000

7000

8000

Popolazione mondiale

Mili

oni d

i abi

tanti

fonte: wikipedia

Page 7: La rivoluzione della sostenibilità

Scenario attuale• Inquinamento globale• La logica NIMBY• Ecologia di superficie• Economia verde, lo

sviluppo sostenibile

SISTEMA ECONOMICO

RIFIUTIRISORSE

Page 8: La rivoluzione della sostenibilità

Il ruolo della scienza

• Fisica meccanica (XVII sec.-XVIII sec.)(Galileo, Newton, determinismo, riduzionismo)

• Termodinamica (XIX sec.)(Carnot, Kelvin, Clausius, Primo e secondo principio)

• Fisica moderna (XX sec.)(Einstein, Planck, Heisenberg, relatività, indeterminazione, quantistica)

Page 9: La rivoluzione della sostenibilità

Principi della termodinamica• Primo principio

In un sistema isolato l’energia resta la stessa (quantità)

• Secondo principio In un sistema isolato il calore non può passare da un corpo freddo a uno caldo (qualità)

L’energia si conserva in quantità ma non in qualità

Page 10: La rivoluzione della sostenibilità

Fondamenti del cambiamento

I quattro punti del “capitalismo naturale”:

1) Efficienza 2) Bioimitazione3) Flussi di servizi4) Investimenti nel capitale naturale

Page 11: La rivoluzione della sostenibilità

Efficienza

Aumento efficienza: fare più con meno

• Ridurre uso di materia• Ridurre uso di energia• Ridurre gli sprechi • Ridurre i rifiutiEsempi:

- Riscaldamento case (20-50%)- Trasporto-Illuminazione (12%)- Produzione e conversione energia- Processi industriali

Come:- Riprogettazione- Nuove tecnologie- Nuovi materiali- Processi produttivi- Controlli- Buon senso

Page 12: La rivoluzione della sostenibilità

Riscaldare le case

• Riqualificazione energetica degli edifici

• Costruzioni in paglia• Casa passiva e attiva

Page 13: La rivoluzione della sostenibilità

Illuminazione

• Compact fluorescent lamp (CFL) -75% energia e 10 volte durata rispetto incandescenti

• Light emitting diode (LED) >-85% energia e 50 volte durata rispetto incandescenti

• Sensori e regolatori• Buon senso

Risparmio globale dal 7 al 19 % di elettricità

Page 14: La rivoluzione della sostenibilità

Trasporto

Page 15: La rivoluzione della sostenibilità

Elettrodomestici più efficienti

Page 16: La rivoluzione della sostenibilità

Bioimitazione

I rifiuti devono essere considerati come segnali che identificano errori di progettazione o gestione

SISTEMA ECONOMICO

RIFIUTIRISORSE

Page 17: La rivoluzione della sostenibilità

Strategia energetica

1) Fonti rinnovabili2) Efficienza di conversione3) Risparmio4) Stili di vita

Page 18: La rivoluzione della sostenibilità

Consumi d’energia

• Grafici pagina 79 armaroli

Page 19: La rivoluzione della sostenibilità

Idrogeno

Page 20: La rivoluzione della sostenibilità

Bibliografia

• Hawken P. , Lovins A. e H. – Capitalismo naturale

• Balzani V. , Armoroli N. – Energia per l’astronave Terra

• Lester Brown – Plan B• Dalla Casa Guido – Ecologia Profonda • Pallante Maurizio – La felicità sostenibile