la percezione categorica alla ricerca dellinvariabilita a partire dagli anni 60 circa, si...

39
La percezione categorica

Upload: palmira-casati

Post on 01-May-2015

219 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: La percezione categorica Alla ricerca dellinvariabilita A partire dagli anni 60 circa, si intensificarono le ricerche volte a capire i collegamenti tra

La percezione categorica

Page 2: La percezione categorica Alla ricerca dellinvariabilita A partire dagli anni 60 circa, si intensificarono le ricerche volte a capire i collegamenti tra

Alla ricerca dell’invariabilita’

• A partire dagli anni ’60 circa, si intensificarono le ricerche volte a capire i collegamenti tra segnale acustico e percezione linguistica

• Poiche’ il contesto veniva visto come la fonte principale di variabilita’ del segnale, venne studiato piu’ sistematicamente.

Page 3: La percezione categorica Alla ricerca dellinvariabilita A partire dagli anni 60 circa, si intensificarono le ricerche volte a capire i collegamenti tra

Un esperimento sul VOT*

• *Voice Onset Timing = Inizio del Tempo della Sonorita’ – indica l’intervallo di tempo tra lo scoppio di

un’occlusiva e l’inizio delle vibrazioni glottidali della vocale che segue

– Le occlusive sorde in inglese ed in italiano sono caratterizzate da un VOT positivo

– Le occlusive sonore possono essere caratterizzate da un VOT negativo o appena positivo (le vibrazioni iniziano prima dell’inzio della vocale)

Page 4: La percezione categorica Alla ricerca dellinvariabilita A partire dagli anni 60 circa, si intensificarono le ricerche volte a capire i collegamenti tra

[ta]

Fonte: lisa pear at lhttp://www.ling.umd.edu/llsp/LING240/

Page 5: La percezione categorica Alla ricerca dellinvariabilita A partire dagli anni 60 circa, si intensificarono le ricerche volte a capire i collegamenti tra

Voice Onset Time (VOT)

60 msec Aumentando il VOT, si passa dalla percezione di [d] a [t]

Fonte: lisa pear at

lhttp://ww

w.ling.um

d.edu/llsp/LING

240/

Page 6: La percezione categorica Alla ricerca dellinvariabilita A partire dagli anni 60 circa, si intensificarono le ricerche volte a capire i collegamenti tra

Produzione di VOT in Inglese• 2 categorie distinte• variabile

Fonte: lisa pear at lhttp://www.ling.umd.edu/llsp/LING240/

Page 7: La percezione categorica Alla ricerca dellinvariabilita A partire dagli anni 60 circa, si intensificarono le ricerche volte a capire i collegamenti tra

Esperimento

• Viene creato un continuum di stimoli con differenti durate di VOT, per esempio, con valori ai due estremi di –100 ms e + 100 ms con incrementi di 10 ms l’uno (totale 21 stimoli).

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

-100 0 +100

/d/ /t/

Illustrazione adattata da http://www-personal.umich.edu/~beddor/lsa/July14.ppt

Page 8: La percezione categorica Alla ricerca dellinvariabilita A partire dagli anni 60 circa, si intensificarono le ricerche volte a capire i collegamenti tra

Identificazione

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

-100 0 +100

/d/ /t/

Il punto di soglia percettiva (in cui avviene il cambio di percezione) tra /d/ e /t/ e’ tra lo stimolo13 e il 14, e cioe’ attorno ai 20-30 ms VOT.

Ogni soggetto ascolta ogni stimolo 5 volte e deve indicare se sente /t/ o /d/. Si vuole vedere quale e’ il punto lungo il continuum in cui cambia la percezione di un suono nell’altro e quanto e’ netto il cambiamento di percezione.

Illustrazione adattata da http://www-personal.umich.edu/~beddor/lsa/July14.ppt

Page 9: La percezione categorica Alla ricerca dellinvariabilita A partire dagli anni 60 circa, si intensificarono le ricerche volte a capire i collegamenti tra

Funzione di Identificazione

Pe

rce

nt /

d/

resp

ons

es

7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 211 2 3 4 5 6

0

100

/d/

/t/

Stimolo

Funzione di identificazione idealizzata per un parlante nativo di Inglese

Page 10: La percezione categorica Alla ricerca dellinvariabilita A partire dagli anni 60 circa, si intensificarono le ricerche volte a capire i collegamenti tra

Percezione del VOT

‘‘Percezione categorica’Percezione categorica’Fonte: lisa pear at lhttp://www.ling.umd.edu/llsp/LING240/

Page 11: La percezione categorica Alla ricerca dellinvariabilita A partire dagli anni 60 circa, si intensificarono le ricerche volte a capire i collegamenti tra

Discriminazione

Stesso/Diverso0ms 60ms

Stesso/Diverso0ms 10ms

Stesso/Diverso40ms 40ms

Difficile decidere. Perche’?

(i) Simili Acusticamente?

(ii) Stessa Categoria?

Fonte: lisa pear at lhttp://www.ling.umd.edu/llsp/LING240/

Page 12: La percezione categorica Alla ricerca dellinvariabilita A partire dagli anni 60 circa, si intensificarono le ricerche volte a capire i collegamenti tra

Discriminazione

Stesso/Diverso0ms 60ms

Stesso/Diverso0ms 10ms

Stesso/Diverso40ms 40ms

Un test piu’ sistematico

0ms

20ms

40ms

20ms

40ms

60ms

D T

D

T T

D

Fonte: lisa pear at lhttp://www.ling.umd.edu/llsp/LING240/

Page 13: La percezione categorica Alla ricerca dellinvariabilita A partire dagli anni 60 circa, si intensificarono le ricerche volte a capire i collegamenti tra

Discriminazione

Ogni soggetto ascolta 4volte ciascuna delle 18 combinazioni a coppie degli stessi 21 stimoli. Ogni coppia di stimoli sono distanziati di 3 passi nel continuum. Es.: Lo stimolo 1 e’ accoppiato allo stimolo 4, lo stimolo 2 con il 5, …, lo stimolo 18 con lo stimolo 21.

Illustrazione adattata da http://www-personal.umich.edu/~beddor/lsa/July14.ppt

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

-100 0 +100

/d/ /t/

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

-100 0 +100

/d/ /t/

Page 14: La percezione categorica Alla ricerca dellinvariabilita A partire dagli anni 60 circa, si intensificarono le ricerche volte a capire i collegamenti tra

Test di Discriminazione

Pe

rce

nt /

d/ I

D

7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 211 2 3 4 5 6

0

100

/d/

/t/

Stimolo

Coppia 10-13

Risposte di un soggetto

Coppie 11-14, 12-15, 13-16

Coppia 14-17

%

discrim

ina

zioni

corrette

Illustrazione adattata da http://www-personal.umich.edu/~beddor/lsa/July14.ppt

Page 15: La percezione categorica Alla ricerca dellinvariabilita A partire dagli anni 60 circa, si intensificarono le ricerche volte a capire i collegamenti tra

Test di discriminazione

• Una risposta a caso e’ = corretta al 33 %.• In generale, i soggetti rispondono ad un

livello vicino al caso su stimoli che non si avvicinano alla soglia percettiva (qui tra stimolo 13 e 14).

• La discriminazione diventa molto accurata per gli stimoli che si trovano in punti opposti rispetto alla soglia percettiva (e cioe’ quando uno e’ stato identificato come /t/ ed uno come /d/).

Testo adattato da http://www-personal.umich.edu/~beddor/lsa/July14.ppt

Page 16: La percezione categorica Alla ricerca dellinvariabilita A partire dagli anni 60 circa, si intensificarono le ricerche volte a capire i collegamenti tra

Risultati dei test percettivi

• TEST DI IDENTIFICAZIONE: – Brusco cambiamento di giudizio percettivo da una

categoria all’altra. All’interno di una categoria, il giudizio e’ molto consistente.

• TEST DI DISCRIMINAZIONE:– La discriminazione e’ accurata per le coppie di

segnali che si trovano ai due lati opposti della soglia di identificazione; all’interno della categoria i giudizi sono quasi casuali.

Page 17: La percezione categorica Alla ricerca dellinvariabilita A partire dagli anni 60 circa, si intensificarono le ricerche volte a capire i collegamenti tra

Interpretazione dei risultati

• Nel continuum creato sinteticamente la variabile VOT varia gradualmente.

• Il giudizio percettivo non cambia gradualmente.

• Il giudizio cambia bruscamente

La percezione di alcuni suoni non e’ relativa ma

categorica

Page 18: La percezione categorica Alla ricerca dellinvariabilita A partire dagli anni 60 circa, si intensificarono le ricerche volte a capire i collegamenti tra

Spiegazione• Si deve ricordare che, data la grande variabilita’ del segnale

acustico a fronte della costanza percettiva, gli studiosi ricercavano gli indici primari della percezione, e cioe’ quagli indici necessari o sufficienti a segnalare la distinzione tra due suoni.

• Grazie alla sintesi vocalica, era possibile mantenere tutte le proprieta’ acustiche costanti, tranne una. Se quell’unica proprieta’ portava al cambiamento di giudizio di percezione di un suono, allora poteva venir considerata sufficiente per segnale il contrasto tra due suoni.

• Tuttavia, generando continua di suoni in cui variava una sola proprieta’, I soggetti non arrivavano al cambio di giudizio gradatamente, ma cambiavano giudizio ad un certo punto del continuum indicando che avevano percepito un cambio di categoria fonemica.

Testo adattato da http://www-personal.umich.edu/~beddor/lsa/July14.ppt

Page 19: La percezione categorica Alla ricerca dellinvariabilita A partire dagli anni 60 circa, si intensificarono le ricerche volte a capire i collegamenti tra

Percezione Categorica

• Entita’ di un continuum fisico vengono percepite come appartenenti a categorie discrete.

• Nel caso del parlato, le categorie discrete sono categorie fonemiche.

Questo modello di percezione funziona specialmente per le consonanti (ed in particolare le occlusive)La percezione categoria non e’ necessariamente l’unico in cui percepiamo gli stimoli uditivi o linguistici.La percezione umana funziona con modalita’ diverse(Nella percezione visiva, per esempio, distinguiamo tonalita’ di colori anche se non abbiamo il modo di etichettarli tutti)

Page 20: La percezione categorica Alla ricerca dellinvariabilita A partire dagli anni 60 circa, si intensificarono le ricerche volte a capire i collegamenti tra

Un sito sulla percezione categorica:

• http://www.ling.gu.se/~anders/KatPer/Applet/index.eng.html

• Questo sito contiene spiegazioni (in inglese) sulla percezione categoria, come anche un esempio di esperimento di percezione

Page 21: La percezione categorica Alla ricerca dellinvariabilita A partire dagli anni 60 circa, si intensificarono le ricerche volte a capire i collegamenti tra

La percezione continua

Page 22: La percezione categorica Alla ricerca dellinvariabilita A partire dagli anni 60 circa, si intensificarono le ricerche volte a capire i collegamenti tra

Risultati di un esperimento di percezione continua

% correct

discrimination

% /a

/ ID

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Illustrazione adattata da http://www-personal.umich.edu/~beddor/lsa/July14.ppt

Risposte di un soggetto testato su un continuum da /ba/ a /bO/.

Page 23: La percezione categorica Alla ricerca dellinvariabilita A partire dagli anni 60 circa, si intensificarono le ricerche volte a capire i collegamenti tra

Risultati

IDENTIFICAZIONE:non c’e’ un punto di soglia percettiva, la percezione da una categoria all’altra cambia gradatamente.

DISCRIMINAZIONE:ugualmente buona (o scarsa) per tutte le coppie di stimoli, sia che siano identificati come lo stesso fonema o fonemi diversi

Nella percezione continua, la discriminazione e’ indipendente dalla percezione.

Fonte: http://www-personal.umich.edu/~beddor/lsa/July14.ppt

Page 24: La percezione categorica Alla ricerca dellinvariabilita A partire dagli anni 60 circa, si intensificarono le ricerche volte a capire i collegamenti tra

Sulla percezione continua• I primi esperimenti mostrarono che le consonanti sono

percepite categoricamente, mentre le vocali sono percepite in modo piu’ continuo. Le ricerche successive mostrarono che le vocali brevi e le vocali in contesto consonantico davano luogo a risposte meno contuinue delle vocali isolate.

• In generale, si ritiene oggi che molte opposizioni fonemiche sono percepite categoricamente, e che in particolare i suoni che vengono articolati in modo piu’ discreto danno luogo a giudizi di percezione piu’ categorici.

Page 25: La percezione categorica Alla ricerca dellinvariabilita A partire dagli anni 60 circa, si intensificarono le ricerche volte a capire i collegamenti tra

Differenze Cross-linguistiche

R L

R LFonte: lisa pear at lhttp://www.ling.umd.edu/llsp/LING240/

Page 26: La percezione categorica Alla ricerca dellinvariabilita A partire dagli anni 60 circa, si intensificarono le ricerche volte a capire i collegamenti tra

Differenze Cross-linguistiche

R-L Inglese vs. Giapponese

Fonte: lisa pear at lhttp://www.ling.umd.edu/llsp/LING240/

Mentre gli Inglesi hanno due categorie, per I Giapponesi I due suoni fanno parte di un’unica categoria

Page 27: La percezione categorica Alla ricerca dellinvariabilita A partire dagli anni 60 circa, si intensificarono le ricerche volte a capire i collegamenti tra

Risultati di Esperimenti sulle Differenze Crosslinguistiche (1)

• Nel continuum di VOT di /b-p/, la soglia di identificazione e discriminazione per l’inglese e’ ad un VOT di circa +25 ms VOT. Per gli Spagnoli (e gli Italiani) le risposte mostrano una soglia di identificazione ed una picco di discriminazione per il VOT vicino a 0 ms.Questa differenza percettiva riflette differenze nella produzione delle occlusive nelle due lingue:– In inglese le occlusive sorde sono aspirate in inizio di sillaba– In Spagnolo (e in Italiano) le occlusive sorde non sono

aspirate

Fonte: http://www-personal.umich.edu/~beddor/lsa/July14.ppt

Page 28: La percezione categorica Alla ricerca dellinvariabilita A partire dagli anni 60 circa, si intensificarono le ricerche volte a capire i collegamenti tra

Risultati di Esperimenti sulle Differenze Crosslinguistiche (2)

Thai ha un’opposizione a tre in VOT (/b p ph/). I parlanti Thai mostrano due soglie percettive nel test di identificazione (/b-p/ e /p-ph/) e due picchi nel test di discriminazione in corrispondenza alle soglie di identificazione.

Fonte: http://www-personal.umich.edu/~beddor/lsa/July14.ppt

Page 29: La percezione categorica Alla ricerca dellinvariabilita A partire dagli anni 60 circa, si intensificarono le ricerche volte a capire i collegamenti tra

Effetto della propria lingua sulla percezione

• La percezione categorica dei suoni linguistici dipende dalle opposizioni fonologiche della lingua del parlante/uditore.

Page 30: La percezione categorica Alla ricerca dellinvariabilita A partire dagli anni 60 circa, si intensificarono le ricerche volte a capire i collegamenti tra

La percezione infantile

• Se gli adulti percepiscono il linguaggio secondo la fonologia della propria lingua, come si sviluppa la percezione linguistica?

• Possibilita’: – Crescendo acquisiamo l’abilita’ di discriminare opposizioni

• Le nostre abilita’ di discriminare migliorano crescendo

– Crescendo perdiamo (o impariamo ad ignorare) alcune distinzioni?

Page 31: La percezione categorica Alla ricerca dellinvariabilita A partire dagli anni 60 circa, si intensificarono le ricerche volte a capire i collegamenti tra

Esperimenti sulla percezione infantile

• La percezione dei bambini si studia usando il paradigma del cambiamento: Dopo che gli infanti si abituano ad uno stimolo di sfondo, sono in grado di scoprire un cambiamento nel paradigma?

• I test sugli infanti sono basati su due tipi base di procedure che indicano la percezione di un cambiamento:– Ampiezza della suzione (0-4 mesi)– Giramento della testa (5.5-18 mesi)

Fonte: http://www-personal.umich.edu/~beddor/lsa/July14.ppt

Page 32: La percezione categorica Alla ricerca dellinvariabilita A partire dagli anni 60 circa, si intensificarono le ricerche volte a capire i collegamenti tra

Percezione infantile non linguo-specifica

• I neonati (a 2 mesi e prima), come gli adulti, dimostrano di avere una percezione categorica – Dimostrano picchi e valli nella funzione di

discriminazione• Discriminano una vasta gamma di opposizioni

linguistiche presenti nelle lingue del mondo• Discriminano anche opposizioni non presenti nellaloro

lingua madre• Per es.: bambini giapponesi discriminano tra /r/ e /l/.

Page 33: La percezione categorica Alla ricerca dellinvariabilita A partire dagli anni 60 circa, si intensificarono le ricerche volte a capire i collegamenti tra

Percezione infantile ‘universale’

• La percezione prelinguistica dei neonati e’ ‘linguisticamente’ neutra:– Alla nascita I neonati discriminano differenze che

servono come base per la differenziazione di categorie fonologiche.

Sembrerebbe che il cambiamento (discriminazione secono le categorie linguistiche della lingua in cui il bambino cresce) avvenisse verso i 10 mesi.

Page 34: La percezione categorica Alla ricerca dellinvariabilita A partire dagli anni 60 circa, si intensificarono le ricerche volte a capire i collegamenti tra

E gli altri animali non-umani?

• Come funziona la percezione negli altri animali?

• E’ possibile che la percezione categorica sia solo degli esseri umani?

Page 35: La percezione categorica Alla ricerca dellinvariabilita A partire dagli anni 60 circa, si intensificarono le ricerche volte a capire i collegamenti tra

Un Esperimento di percezione sugli animali

• Un esperimento di P. Kuhl e J. D. Miller (1978, JASA, vol. 63) testo’ l’abilita’ di percezione dei cincilla’ con stimoli simili a quelli dell’esperimento sul VOT discusso in precedenza. – Il test faceva uso di una procedura con una leggera scossa. Gli

animali venivano addestrati ad attraversare una barriera a meta’ della loro gabbia se sentivano (per esempio) uno stimolo con VOT a 0 ms, ma di stare nella loro ‘casetta’ quando sentivano uno stimolo con un VOT di +80ms.

– Come rispondevano ad uno stimolo intermedio?

– Con un brusco salto nel punto in cui in cui i parlanti inglese adulti identificavano il cambiamento da /b/ a /p/ (o da /d/ a /t/ e da /g/ a /k/).

Fonte: http://www-personal.umich.edu/~beddor/lsa/July14.ppt

Page 36: La percezione categorica Alla ricerca dellinvariabilita A partire dagli anni 60 circa, si intensificarono le ricerche volte a capire i collegamenti tra

Percezione categorica negli animali

• I Cincilla’ hanno dimostrato una percezione categorica di contrasti di sonorita’…

Fonte: lisa pear at lhttp://www.ling.umd.edu/llsp/LING240/

Page 37: La percezione categorica Alla ricerca dellinvariabilita A partire dagli anni 60 circa, si intensificarono le ricerche volte a capire i collegamenti tra

Altri esperimenti sugli animali

• Altre ricerche hanno condotti test di identificazione e di discriminazione– Gli animali vengono addestrati ad attraversale la barriera di

mezzo della gabbia per evitare la scossa quando sentono un cambiamento nello stimolo di sottofondo.

• Si e’ scoperto che alcune differenze sono piu’ discriminabili di altre. Le differenze piu’ discriminabili sono quelle che si collocano tra la soglia di identificazione per gli animali.

Page 38: La percezione categorica Alla ricerca dellinvariabilita A partire dagli anni 60 circa, si intensificarono le ricerche volte a capire i collegamenti tra

Possibile spiegazione

• E’ probabile che il linguaggio si sia evoluto per sfruttare solo quelle differezne che possono venir percepite con accuratezza

– I cincilla’ distinguono I suoni non perche’ sono fonemi ma perche’ sono diversi acusticamente (dato come e’ formato l’apparato uditivo)

Page 39: La percezione categorica Alla ricerca dellinvariabilita A partire dagli anni 60 circa, si intensificarono le ricerche volte a capire i collegamenti tra

Questi esperimenti dimostrano che la percezione categorica non

e’ specifica della nostra specie