la pedagogia non direttiva don lorenzo milani paulo freire alexander neill carl rogers

12
LA PEDAGOGIA NON DIRETTIVA Don Lorenzo Milani Paulo Freire Alexander Neill Carl Rogers

Upload: rodolfo-sacco

Post on 01-May-2015

490 views

Category:

Documents


13 download

TRANSCRIPT

Page 1: LA PEDAGOGIA NON DIRETTIVA Don Lorenzo Milani Paulo Freire Alexander Neill Carl Rogers

LA PEDAGOGIA NON DIRETTIVA

Don Lorenzo MilaniPaulo Freire

Alexander NeillCarl Rogers

Page 2: LA PEDAGOGIA NON DIRETTIVA Don Lorenzo Milani Paulo Freire Alexander Neill Carl Rogers

Educazionenon direttiva

Facoltatività delle attività

Autogestione della vita scolastica

Parità alunno-insegnante

Page 3: LA PEDAGOGIA NON DIRETTIVA Don Lorenzo Milani Paulo Freire Alexander Neill Carl Rogers

Lorenzo Milani (1923-1967)

• Il suo scopo principale è la coscientizzazione degli individui attraverso il dialogo

La scuola di Barbiana : fondata negli anni ‘50

Si contrappone alla scuola di stato considerata discriminatoria

Page 4: LA PEDAGOGIA NON DIRETTIVA Don Lorenzo Milani Paulo Freire Alexander Neill Carl Rogers

Il metodo :

1. Insegnamento della lingua : strumento per la creazione di relazioni sociali.

2. Aderenza alla realtà : partire dalla parte pratica per fissare nozioni teoriche

3. Laicismo : far riflettere i giovani sulle religioni

4. Antipermissivismo : l’autorità dell’insegnante permette ai ragazzi di compiere ciò che è razionalmente giusto

5. Cooperatività : a Barbiana si lavora in gruppo

6. Rifiuto della selezione : diminuisce in relazione all’avvicinarsi del mondo adulto.

Page 5: LA PEDAGOGIA NON DIRETTIVA Don Lorenzo Milani Paulo Freire Alexander Neill Carl Rogers

Scuola di Barbiana

Scrittura Ideale comunitario

“scrivi come parli”•Scrittura collettiva

•Mutuo insegnamento

Page 6: LA PEDAGOGIA NON DIRETTIVA Don Lorenzo Milani Paulo Freire Alexander Neill Carl Rogers

Paulo Freire (1921- 1997)

La pedagogia degli oppressi :

Alfabetizzazione masse popolari Pedagogia come processo di libertà

1. Umanizzazione : essere di più

2. Coscientizzazione: della propria importanza

3. Prassi : impegnarsi nella trasformazione

Page 7: LA PEDAGOGIA NON DIRETTIVA Don Lorenzo Milani Paulo Freire Alexander Neill Carl Rogers

Educazione depositaria

Educazione problematizzante

Dialogo

Page 8: LA PEDAGOGIA NON DIRETTIVA Don Lorenzo Milani Paulo Freire Alexander Neill Carl Rogers

Presupposti del dialogo Freiriano

1. AMORE : per ciò che si fa

2. UMILTA’ : non sentirsi superiore agli altri

3. AUTOREVOLEZZA : occorre saper prendere le giuste decisioni

4. ASCOLTO : imparare a rapportarsi ascoltando

5. SPERANZA : “strumento per “essere di più”

6. COERENZA : imprescindibile per la creazione di un rapporto

7. CREATIVITA’ : “ricreare il bello dappertutto”

Page 9: LA PEDAGOGIA NON DIRETTIVA Don Lorenzo Milani Paulo Freire Alexander Neill Carl Rogers

Alexander Neill (1883-1973)

BONTA’ ORIGINARIA DELLA NATURA UMANA

Energia interiore positiva

Odio e paura

Infelicità

Page 10: LA PEDAGOGIA NON DIRETTIVA Don Lorenzo Milani Paulo Freire Alexander Neill Carl Rogers

Educazione fondata sulla spontaneità del bambino :

Né istruire né educare: non si possono impartire al bambino i valori culturali della società.Libertà e accettazione: “dare libertà significa permettere al bambino di vivere la sua vita”

Page 11: LA PEDAGOGIA NON DIRETTIVA Don Lorenzo Milani Paulo Freire Alexander Neill Carl Rogers

Summerhill (1924)

6-16 anniFacoltativa scelta

di impiego del tempo libero

No gerarchia“Soddisfazione

dell’esistenza”

Page 12: LA PEDAGOGIA NON DIRETTIVA Don Lorenzo Milani Paulo Freire Alexander Neill Carl Rogers

Carl Rogers (1908-1987)

La terapia incentrata sul cliente : non sul terapeuta. Egli è solo il punto riferimento .

Il suo scopo è quello di fornire all’individuo la capacità di autoregolazione persa.

Adattamento della terapia alla pedagogia

Nuovo ruolo dell’educatore

Lavoro in gruppo