la materia è ciò di cui viventi e non. tutti gli oggetti ... · dei casi, il simbolo deriva dalla...

12

Upload: vunguyet

Post on 15-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

La materia è ciò di cui

sono fatti gli oggetti,

viventi e non.

Tutti gli oggetti sono

formati da materia ed

occupano uno spazio;

La materia è formata

da atomi, particelle

piccolissime che non

sono visibili a occhio

nudo.

Elementi

• Gli elementi chimici sono sostanze chenon possono essere scomposte inaltre sostanze più semplici e sonocostituiti da particelle tutte uguali, chesono dette atomi. Ad oggi conosciamo118 elementi chimici: – 94 sono glielementi esistenti in natura, – 24 sonostati invece prodotti in laboratorio esono detti elementi artifi ciali.

• A ciascun elemento è attribuito unsimbolo chimico, cioèun’abbreviazione che lo rappresentauniversalmente: – n ella maggior partedei casi, il simbolo deriva dalla letterainiziale – scritta sempre con caratteremaiuscolo – del nome anticodell’elemento (ad esempio H perl’idro- geno, C per il carbonio ecc.); –in altri casi, il simbolo è composto dadue lettere. Per questi elementi laprima lette- ra viene scritta inmaiuscolo mentre la successiva inminuscolo (ad esempio He per l’elio,Zn per lo zinco).

Tavola periodica

• Gli elementi chimici conosciutisono in genere rappresentati inuno schema noto come tavolaperiodica degli elementi. Questosistema di ordinamento venneideato nel 1869 dal chimico russoDimitrij Mendeleev il quale, purconoscendo solo una par- te deglielementi oggi noti, riconobbe neglielementi alcune proprietà fi siche echimiche ricorrenti, dette appunto«periodiche». Da allora questosistema è sicuramente il più usatoper la classificazione degli elementichimici.

• Nella tavola periodica gli elementisono ordinati in colonne verticali,dette gruppi. Gli elementi cheappartengono ad uno stessogruppo mostrano tra loro delleproprietà chimiche molto simili.

• Le righe orizzontali della tavolaperiodica sono invece chiamateperiodi.

Metalli e non metalli

• 1. I metalli sono lucenti e si presentano allo stato solido a temperaturaambiente (con la sola eccezione del mercurio che a questa temperatura èliquido)sono malleabili e duttili, ovvero possono essere lavorati e ridotti inlamine o fi li sottili. Inoltre sono buoni conduttori di calore ed elettricità.

• 2. I non metalli, al contrario, non sono lucenti e sono spesso incolori. Atemperatura ambiente se ne trovano 11 allo stato gassoso, come l’ossigenoe l’azoto, 15 allo stato solido, come il carbonio, il fosforo, lo zolfo e lo iodioe soltanto 1 allo stato liquido, il bromo. Qualora siano solidi, non sonomalleabili. Infine i non metalli sono isolanti, ovvero sono dei cattiviconduttori di calore ed elettricità.

• 3. I semimetalli sono elementi che possiedono proprietà fi siche intermedie

composti

• L’enorme numero di sostanze chimiche che ci circonda è generato dallacombinazione degli elementi chimici presenti nella tavola periodica. Glielementi possono infatti unirsi in molti modi diversi e originare quindi unnumero virtualmente infinito di composti. I composti chimici sonosostanze costituite da elementi combinati tra loro chimicamente. Icomposti non mantengono le proprietà fi siche e chimiche degli elementiche li compongono. Una caratteristica importante dei composti è che in uncomposto gli elementi sono presenti in proporzioni ben definite. Peresempio nell’acqua il numero di atomi di idrogeno è sempre doppiorispetto al numero di atomi di ossigeno, cioè la proporzione è 2:1. Questaproprietà dei composti è fondamentale per poterli distinguere dai miscugli,i quali infatti non possiedono una composizione costante. Un’altraimportante proprietà che distingue i composti dai miscugli è che i compostinon possono essere scomposti nei singoli elementi con metodi fisici.

miscugli