la luna 22 ottobre 2012 – inaf osservatorio astrofisico di catania presentazione a cura di: g....

25
La Luna La Luna 22 Ottobre 2012 – INAF Osservatorio Astrofisico di Catania Presentazione a cura di: G. Cutispoto, S.

Upload: ciriaco-alberti

Post on 02-May-2015

218 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: La Luna 22 Ottobre 2012 – INAF Osservatorio Astrofisico di Catania Presentazione a cura di: G. Cutispoto, S. Guglielmino, P. Romano

La Luna

La Luna 22 Ottobre 2012 – INAF Osservatorio Astrofisico di Catania

Presentazione a cura di: G. Cutispoto, S. Guglielmino, P. Romano

Page 2: La Luna 22 Ottobre 2012 – INAF Osservatorio Astrofisico di Catania Presentazione a cura di: G. Cutispoto, S. Guglielmino, P. Romano

La Luna è l’unico satellite naturale della Terra ed è il corpo celeste a noi più vicino

Osservando la Luna le caratteristiche più evidenti sono i “mari” (molti visibili anche a occhio nudo), i “crateri” e le ‘’catene montuose’’

Distanza media della Luna dalla Terra: 384.400 km

Diametro della Luna: 3476 km (circa ¼ del diametro della Terra)

Massa della Luna: 7,35 • 1022 kg (circa 1/81 della massa della Terra)

Page 3: La Luna 22 Ottobre 2012 – INAF Osservatorio Astrofisico di Catania Presentazione a cura di: G. Cutispoto, S. Guglielmino, P. Romano

La Terra e la LunaIl raggio della Luna è circa ¼ di quello della Terra

384.400 km(Rappresentazione in scala del sistema Terra – Luna)

La distanza media Terra – Luna equivale a poco più di 30 diametri terrestri

Page 5: La Luna 22 Ottobre 2012 – INAF Osservatorio Astrofisico di Catania Presentazione a cura di: G. Cutispoto, S. Guglielmino, P. Romano

I crateriDerivano quasi tutti da impatti di meteoriti, solo una piccola frazione ha natura vulcanica; i più grandi hanno diametro di quasi 300 km e profondità fino a 4 km

Il cratere Copernicus (diametro circa 93 km)

Gran parte dei crateri ha un’età di circa 4 miliardi di anni; l’assenza di erosione (la Luna è praticamente priva di atmosfera) li ha preservati nella loro forma e struttura originale

Sulla Luna esistono miliardi di crateri con diametro maggiore di un metro

Page 6: La Luna 22 Ottobre 2012 – INAF Osservatorio Astrofisico di Catania Presentazione a cura di: G. Cutispoto, S. Guglielmino, P. Romano

Le catene montuose

Si estende per circa 1000 km con vette che superano i 6500 m di altezza

La massima altezza delle elevazioni lunari (11.350 m) si incontra nei “Monti Leibniz”, situati in prossimità del polo Sud (il Mt. Everest, maggior elevazione terrestre è “appena” 8848 m)

La catena montuosa più famosa della Luna è quella degli “Appennini”

Page 7: La Luna 22 Ottobre 2012 – INAF Osservatorio Astrofisico di Catania Presentazione a cura di: G. Cutispoto, S. Guglielmino, P. Romano

Un grande progresso nelle conoscenze della morfologia lunare si deve a Galileo, che, nel 1609, fu il primo astronomo a osservare la Luna con l’ausilio di un telescopio

La Luna disegnata da Galileo - “Sidereus Nuncius” (1610)

Page 8: La Luna 22 Ottobre 2012 – INAF Osservatorio Astrofisico di Catania Presentazione a cura di: G. Cutispoto, S. Guglielmino, P. Romano

Nel 1651 Giovanni Battista Riccioli e Francesco Maria Grimaldi pubblicarono la prima dettagliata mappa lunare, assegnando dei nomi alle strutture principali

Questa classificazione è in uso ancor oggi

Page 9: La Luna 22 Ottobre 2012 – INAF Osservatorio Astrofisico di Catania Presentazione a cura di: G. Cutispoto, S. Guglielmino, P. Romano

Le fasi lunari

La luce che riceviamo dalla Luna è luce del Sole riflessa

Il Sole illumina sempre metà della Luna; la porzione di area illuminata visibile dalla Terra determina la “fase” lunare

Un ciclo completo di fasi è detto “lunazione” (= 29,53 giorni)

1: Luna “Nuova”3: Primo “Quarto”5: Luna “Piena”7: Ultimo “Quarto”

Luce solare

Page 10: La Luna 22 Ottobre 2012 – INAF Osservatorio Astrofisico di Catania Presentazione a cura di: G. Cutispoto, S. Guglielmino, P. Romano

La faccia “nascosta” della Luna

La superficie della ‘’faccia nascosta’’, che può essere osservata solo dallo spazio, appare coperta da crateri, ma sono quasi del tutto assenti i “mari”

Il periodo di rivoluzione della Luna intorno alla Terra (27,32 giorni) è uguale al suo periodo di rotazione; ne segue che la Luna rivolge verso la Terra sempre la stessa faccia fa

(foto ottenuta dagli astronauti dell’Apollo 16)

Page 11: La Luna 22 Ottobre 2012 – INAF Osservatorio Astrofisico di Catania Presentazione a cura di: G. Cutispoto, S. Guglielmino, P. Romano

L’esplorazione della LunaIl 14 Settembre 1959 la sonda sovietica “Lunik II” fu la prima macchina costruita dall’uomo a raggiungere (dopo un viaggio di 33,5 ore) la superficie della Luna

Il 25 Maggio 1961, in un discorso al Congresso, J.F. Kennedy afferma: “Credo che questa nazione debba impegnarsi per raggiungere l’obbiettivo, prima della fine di questo decennio, di sbarcare un uomo sulla Luna e riportarlo indenne sulla Terra”“I believe this nation should commit itself to achieving the goal, before this decade

is out, of landing a man on the Moon and returning him safely to the Earth”

Lunik II aveva un peso di 390 kg e trasportava numerosi strumenti scientifici

Page 12: La Luna 22 Ottobre 2012 – INAF Osservatorio Astrofisico di Catania Presentazione a cura di: G. Cutispoto, S. Guglielmino, P. Romano

Il programma ApolloSi svolse tra il 1961 e il 1972 e fu il terzo programma di voli umani della NASA, il primo in cui gli astronauti si allontanavano dalla Terra

Le missioni Apollo hanno portato 12 astronauti sulla LunaSaturn V: il razzo

vettoreIl ‘’Saturn V’’ era composto da tre stadi, con un totale di 11 motori; era in grado di inviarne un carico di 47 tonnellate sulla Luna

Altezza: 110 m - Diametro: 10 m Peso: 3038 tonnellate

Page 13: La Luna 22 Ottobre 2012 – INAF Osservatorio Astrofisico di Catania Presentazione a cura di: G. Cutispoto, S. Guglielmino, P. Romano

Il ‘’Modulo di comando & servizio’’

Il modulo di comando, ospitava l'equipaggio e gli strumenti per il rientro

Il modulo di servizio forniva la propulsione, l'energia elettrica e ospitava tutto ciò che veniva consumato durante la missione; al rientro veniva fatto bruciare nell'atmosfera

Dimensionih = 3,2 md = 3,9 m

Dimensionih = 7,5 md = 3,9 m

Page 14: La Luna 22 Ottobre 2012 – INAF Osservatorio Astrofisico di Catania Presentazione a cura di: G. Cutispoto, S. Guglielmino, P. Romano

Il L.E.M. (Lunar Excursion

Module)

Altezza: 6,37 m Diametro cabina: 4,27 m Larghezza totale: 9,07 m Volume: 6,65 m³

Utilizzato per la discesa sulla superficie della Luna di due dei tre membri dell'equipaggio

Permetteva la permanenza sul suolo lunare per oltre 75 ore

Page 15: La Luna 22 Ottobre 2012 – INAF Osservatorio Astrofisico di Catania Presentazione a cura di: G. Cutispoto, S. Guglielmino, P. Romano

Apollo 11

E’ stata la prima missione a portare degli astronauti sul suolo lunare

Neil ArmstrongMichael CollinsEdwin Aldrin

Lancio:16 Luglio 1969 ore 15:32

Allunaggio:20 Luglio 1969 ore 22:18

Sbarco:21 Luglio 1969 ore 04:56

Tempo trascorso sulla Luna:21h 36m

Rientro a Terra:24 Luglio 1969 ore 18:51

Page 16: La Luna 22 Ottobre 2012 – INAF Osservatorio Astrofisico di Catania Presentazione a cura di: G. Cutispoto, S. Guglielmino, P. Romano

Nel momento in cui posò piede sulla Luna Neil Armstrong disse: ‘’Questo è un piccolo passo per un uomo, un balzo gigantesco per l’umanità’’

"That's one small step for a man, one giant leap for mankind."

Page 17: La Luna 22 Ottobre 2012 – INAF Osservatorio Astrofisico di Catania Presentazione a cura di: G. Cutispoto, S. Guglielmino, P. Romano

La Terra vista dalla Luna

La superficie della Luna fotografata dall’interno del modulo lunare dell’Apollo 11

Il cielo appare nero a causa dell’assenza di atmosfera; questo determina una grande escursione termica fra le parti esposte al Sole (107 °C) e quelle che restano in ombra (-153 °C)

Page 18: La Luna 22 Ottobre 2012 – INAF Osservatorio Astrofisico di Catania Presentazione a cura di: G. Cutispoto, S. Guglielmino, P. Romano

Siti degli “allunaggi” delle sonde Apollo

mare delle crisi

mare della fecondità

mare della tranquillitàmare della serenità

oceano delle tempeste

Apollo 11

Apollo 12

Apollo 14Apollo 16

Apollo 17Apollo 15

mare delle piogge

mare delle nuvole

mare degli umori

In totale gli sbarchi delle missioni Apollo furono 6 (Apollo 11, 12, 14, 15, 16, 17), per un totale di 12 astronauti discesi sul nostro satellite

L’Apollo 13 dovette rientrare a causa di un guasto, le previste missioni Apollo 18, 19 e 20 furono annullate per tagli di bilancio

Page 19: La Luna 22 Ottobre 2012 – INAF Osservatorio Astrofisico di Catania Presentazione a cura di: G. Cutispoto, S. Guglielmino, P. Romano

Probabilmente la Luna si è formata, circa 4,53 miliardi di anni fa, a seguito dell’impatto con la Terra di un corpo, (“Theia”) con dimensioni simili a quelle di Marte

Origine della Luna

Una parte dei detriti scaturiti da quest’immane urto si collocarono in orbita intorno alla Terra per poi formare la Luna in circa 100 anni

Page 20: La Luna 22 Ottobre 2012 – INAF Osservatorio Astrofisico di Catania Presentazione a cura di: G. Cutispoto, S. Guglielmino, P. Romano

I dati ottenuti da “Clementine” indicano una possibile presenza di acqua, sotto forma di ghiaccio, sul fondo di alcuni crateri in prossimità del polo Sud della Luna

La sonda “Clementine” ha orbitato intorno alla Luna nel 1994

Se confermata questa scoperta sarebbe importantissima nella prospettiva di installare basi abitate permanenti sulla Luna

Il polo Sud della Luna

C’è acqua sulla Luna ?

La sonda “Lunar Prospector” ha svolto ulteriori indagini, ma la presenza di acqua sulla Luna resta ancora da confermare

Page 21: La Luna 22 Ottobre 2012 – INAF Osservatorio Astrofisico di Catania Presentazione a cura di: G. Cutispoto, S. Guglielmino, P. Romano

La Luna si sta restringendo

a causa di un’attività tettonica relativamente recente connessa al raffreddamento dell’interno

Lunar Reconnaissance Orbiter(LRO) ha scoperto che…

Lunar Reconnaissance Orbiter & Lunar Crater Observation and Sensing

Satellite

sono due missioni della NASA (lanciate nel Giugno 2009) per identificare aree utilizzabili per basi permanenti e per confermare la presenza dell’acqua; stanno fornendo immagini della superficie lunare con una risoluzione fino a 50 cm

Sarebbero circa 200 i metri del diametro lunare (che è di 3476 km) andati persi negli ultimi 40 anni (lo 0,0057 %)Questo dimostra che la Luna non deve essere più considerata un corpo geologicamente "morto"

Page 22: La Luna 22 Ottobre 2012 – INAF Osservatorio Astrofisico di Catania Presentazione a cura di: G. Cutispoto, S. Guglielmino, P. Romano

Immagini dei siti degli allunaggi ottenute da LRO da un’altezza di circa 50 km

I siti delle missioni ApolloLunar Reconnaissance Orbiter è riuscito a fotografare cosa è rimasto sulla superfice della Luna a seguito degli sbarchi delle missioni Apollo

Page 23: La Luna 22 Ottobre 2012 – INAF Osservatorio Astrofisico di Catania Presentazione a cura di: G. Cutispoto, S. Guglielmino, P. Romano

Apollo 11

Apollo 12

Immagini dei siti degli allunaggi ottenute da LRO da un’altezza di circa 25 km

Page 24: La Luna 22 Ottobre 2012 – INAF Osservatorio Astrofisico di Catania Presentazione a cura di: G. Cutispoto, S. Guglielmino, P. Romano

Apollo 15

Apollo 17

Page 25: La Luna 22 Ottobre 2012 – INAF Osservatorio Astrofisico di Catania Presentazione a cura di: G. Cutispoto, S. Guglielmino, P. Romano

La Terra vista dalla Luna (immagine ottenuta dalla sonda Kaguya)

Questa presentazione ricomincerà tra qualche

secondo