la divina commedia

17
Prof Enza Grasso

Upload: enzagrasso

Post on 09-Jul-2015

378 views

Category:

Education


2 download

DESCRIPTION

Poche e semplici slide per aiutare i miei alunni ad avvicinarsi a questa grande opera.

TRANSCRIPT

Page 1: La divina commedia

Prof Enza Grasso

Page 2: La divina commedia

La Divina Commedia è un poema epico in cui l'eroe protagonista è lo stesso autore del poema

Page 3: La divina commedia

Non si narrano avventure reali vissute da Dante nella sua vita vera:si narrano le avventure spirituali che Dante affrontò nel corso della propria esistenza.

Page 4: La divina commedia

Secondo Dante l'uomo aspira a vivere libero, felice, sereno ma non ci riesce e lui si chiede il perché.

Page 5: La divina commedia

Cominciò ad analizzare se stesso, gli altri, il mondo che gli stava intorno e si accorse che la ragione per cui gli uomini non riescono a realizzare un mondo migliore sta nella loro ignoranza

Page 6: La divina commedia

Gli uomini non hanno coscienza di ciò che essi sono realmente, non utilizzano le loro doti migliori (ragione,intelligenza) per capire, per diventare più liberi, quindi FELICI

Page 7: La divina commedia

Lo sforzo dell'uomo per migliorare se stesso, per diventare più libero e consapevole, equivale ad uno sforzo per avvicinarsi a DIO e tutti gli uomini debbono e possono compierlo. In tal senso Dante interpreta il messaggio cristiano

Page 8: La divina commedia

Così decide di intraprendere un lungo viaggio simbolico alla ricerca di se stesso e del proprio significato umano per raggiungere consapevolezza, felicità, libertà. Mèta di questo viaggio è la perfezione suprema, la felicità suprema, cioè DIO.

Page 9: La divina commedia

durante questo viaggio l'eroe ( che è Dante stesso, ed anche Dante è un simbolo, il simbolo di tutti gli uomini: il primo verso della Divina Commedia dice:" Nel mezzo del cammin di Nostra vita ", non "di mia vita" perchè Dante intende parlare a nome di tutti noi)

Il viaggio di Dante è simbolico:

vede molte cose, vede l'inferno, il purgatorio, il paradiso terrestre, il paradiso celeste

Page 10: La divina commedia

L'uomo se ha il coraggio di guardare dentro se stesso , scoprirà l'inferno: impulsi incontrollati, incapacità a dominare gli istinti, egoismi, brutalità; tutti questi aspetti sono da Dante rappresentati in personaggi simbolici.

Page 11: La divina commedia

Quando l'uomo si renderà conto del perchè c'è in lui questo inferno passerà al purgatorio in una nuova dimensione morale, nella quale saprà correggere se stesso e liberarsi dagli errori.

Page 12: La divina commedia

A questo punto , libero da ostacoli materiali , da incertezze arriverà nell'infinito del paradiso celeste e congiungersi a Dio

Potrà così gustare su questa terra -paradiso terrestre- la felicità.

Page 13: La divina commedia

Dante racconta tutto in maniera simbolica (anzi allegorica, cioè rendendo ogni cosa del suo racconto simbolica)

LUPA

LONZA LEONE

Avarizia, lussuria, superbia.

Page 14: La divina commedia

I simboli che Dante utilizza sono tutti simboli che l'uomo ha elaborato nel corso della sua storia: accanto ai simboli del mito pagano ( Caronte,Minosse Cerbero ecc) figurano simboli tratti dal mondo cristiano

Page 15: La divina commedia

La Divina Commedia è anche un grande libro di sintesi, nel quale Dante compie lo sforzo di concentrare tutte le esperienze del genere umano fino a lui, in tutti i campi della cultura ( arte, scienze, politica, religione, poesia)

Page 16: La divina commedia

La Divina commedia è un libro universale, al di sopra delle epoche storiche, perchè in essa si affrontano tutti i problemi che tormentano l'essere umano e, siccome la maggior parte di questi problemi sono rimasti insoluti nel tempo, il libro di Dante è stato, e resta, valido per ogni età storica

Page 17: La divina commedia