la cosmologia dantesca - conilfilodiarianna · la cosmologia dantesca “e vidi cose che ridire né...

1
LA COSMOLOGIA DANTESCA “E vidi cose che ridire né sa né può chi di lassù discende” Questa è la rappresentazione usuale della cosmologia dantesca Una lettura più attenta del testo dantesco suggerisce una diversa rappresentazione, sorprendentemente vicina alle moderne teorie cosmologiche e alla geometria non euclidea. E’ come se Dante, nel suo sforzo poetico di esprimere la dimensione divina che permea il mondo sensibile, si trovasse di fronte lo stesso problema che i moderni matematici hanno risolto inventando una geometria a quattro dimensioni.

Upload: lamhanh

Post on 15-Feb-2019

245 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

LA COSMOLOGIA DANTESCA “E vidi cose che ridire né sa né può chi di lassù discende”

Questa è la rappresentazione usuale della cosmologia dantesca

Una lettura più attenta del testo dantesco suggerisce una diversa rappresentazione, sorprendentemente vicina alle moderne teorie cosmologiche e alla geometria non euclidea. E’ come se Dante, nel suo sforzo poetico di esprimere la dimensione divina che permea il mondo sensibile, si trovasse di fronte lo stesso problema che i moderni matematici hanno risolto inventando una geometria a quattro dimensioni.