l’ ipofisi - ameucci.it endocrino(rossi).pdf · che collega il sistema nervoso al sistema...

27
L’ ipofisi

Upload: hanhi

Post on 16-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

L’ ipofisi

L’ipofisi è costituita da tre parti,

strutturalmente e funzionalmente

diverse, che controllano attraverso la

secrezione di numerosi ormoni l’attività

endocrina e metabolica di tutto

l’organismo. Le tre sezioni che

costituiscono l’ipofisi sono:

•il lobo anteriore o ghiandolare

(adenoipofisi)

•un lobo intermedio (pars intermedia)

•il lobo posteriore o nervoso

(neuroipofisi).

L’ADENOIPOFISI• L’adenoipofisi è formata da un sistema di cordoni epiteliali vascolarizzati; gli

elementi ghiandolari (cellule cromofobe, acidofile e basofile) che la costituiscono

controllano l’elaborazione di numerosi ormoni.

Tra gli ormoni prodotti dall’adenoipofisi ci sono:

• L’ormone della crescita o somatotropina che stimola la sintesi proteica e la

crescita delle ossa

• La prolattina ,che dopo il parto favorisce la secrezione di latte nei mammiferi e

mantiene attivo il corpo luteo durante il parto

• L’ormone stimolante la tiroide cioè la tireotropina che consente alle cellule della

tiroide di aumentare la produzione e la liberazione degli ormoni tiroidei

• L’ormone adrenocorticotropo che stimola il trofismo e le attività delle

ghiandole surrenali causando la produzione di cortisolo

• Le gonadotropine, cioè il

follicolo stimolante e il

luteinizzante, che agiscono

sulle gonadi

• L’ormone detto endorfina che agisce al livello del sistema nervoso centrale

interferendo con la sensazione di dolore

LA NEUROIPOFISI• La neuroipofisi svolge la funzione di deposito e di rilascio per due ormoni che

vengono prodotti dall’ipotalamo.

Questi ormoni sono:

• L’ormone ossitocina che

favorisce il parto

accelerando le contrazioni

uterine durante il travaglio

• L’ormone antidiuretico o

vasopressina che fa

diminuire l’escrezione di

acqua da parte dei reni

PARSINTERMEDIA• La parte intermedia dell’ipofisi, considerata parte integrante dell’adenoipofisi,

produce l’ormone intermedina o melanotropo che regola la sintesi e la

distribuzione dei granuli di melanina.

L’IPOTALAMO

L’ipotalamo è costituito da cellule

della sostanza grigia raggruppate

in numerosi nuclei distinti:

•Gruppo anteriore

•Gruppo intermedio

•Gruppo posteriore

Il rapporto tra ipotalamo e ipofisi

è detto asse ipotalamo-ipofisario

che collega il sistema nervoso al

sistema endocrino.

L’ipotalamo svolge una duplice funzione:

• Controllo del sistema nervoso

autonomo • Controllo del sistema endocrino

L’ipotalamo regola:

•Il ritmo sonno-veglia

•Il mantenimento della temperatura corporea

•L’appetito

•Il ricambio idrico

•Le funzioni sessuali

•Il metabolismo dei lipidi e glicidi

L’ipotalamo sintetizza:

• L’ormone ossitocina

• L’ormone antidiuretico

• Diversi fattori di rilascio (TRH per la tireotropina, GnRH per la gonadotropina, il

CRH per l’adenocorticotropo e il GHRH per il fattore della crescita)

• Diversi fattori di inibizione IF

Gli RH e i IF attuano il sistema ipotalamo-ipofisario: questo meccanismo permette di

controllare l’adenoipofisi attraverso neuroni parvocellulari.

I FEROMONII feromoni sono segnali chimici «sociali» privi di odore rilasciati nell’ambiente dagli

animali, che provocano risposte comportamentali complesse o cambiamenti

neuroendocrini in altri animali della stessa specie, quali l’inizio della pubertà, il ciclo

estrale nella femmina, la scelta di un compagno per l’accoppiamento, la difesa del

territorio..

I feromoni vengono generalmente distinti in quattro classi a seconda dell’effetto

provocato:

Feromoni traccianti

Feromoni di allarme

Feromoni innescanti o scatenanti

Feromoni liberatori o di segnalazione

I mammiferi ricevono i segnali

feromonici attraverso recettori

situati in una struttura

specializzata, l’organo vomero-

nasale. Questo organo è

presente anche nella specie

umana; i segnali ricevuti

dall’organo vomero-nasale

vengono proiettati sull’ipotalamo

dove possono influenzare quella

sezione del sistema

neuroendocrino implicata nella

regolazione di alcuni aspetti della

fisiologia della riproduzione e del

comportamento.

Negli ultimi anni i ricercatori

hanno tentato di dimostrare

la presenza dell’organo

vomero-nasale anche

nell’uomo, e recentemente le

nuove tecniche di indagine

hanno permesso di rivelare

l’esistenza dei feromoni

umani. Un esempio di

feromone umano è quello che

regola la produzione degli

ormoni sessuali femminili

responsabili del ciclo

mestruale.

Altri esempi di feromoni sono

quelli utilizzati da diversi

animali per circoscrivere il

territorio, quelli usati come

richiamo da parte delle

femmine di diversi mammiferi

nel periodo degli

accoppiamenti e quelli che

nelle api regina inibiscono lo

sviluppo degli organi

riproduttori delle api operaie.

FINE

Ambra Rossi