iv lezione cultura linguaggio + controllo sociale devianza ... lezione_cultura... · linguaggio...

33
Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne Docente: Carlotta Mozzana 29 Novembre 2018 IV lezione SOCIOLOGIA GENERALE

Upload: trinhlien

Post on 18-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

CorsodiLaureainLingueeLetteratureStraniereModerneDocente:CarlottaMozzana29Novembre2018–IVlezione

SOCIOLOGIAGENERALE

Oggiparliamodi:

• Cultura,linguaggio;

à comestrumentodicomunicazione;

à Caratteristichecomunicazioneinterpersonaleedimassa;

à Nuovimedia.

• Controllosocialeedevianza;

à mutamenti;

à Teorierelativeallacriminalità.

Originidellinguaggio

Linguaggioelementochedistingueuomodaaltrespecie.

Culturainconcepibilesenzalinguaggio(intelligibilità).

à  dueipotesisuoriginelinguaggio:1.  Ipotesimonogenetica;

2.  Ipotesipoligenetica.

Linguefruttodidifferenziazionelinguisticaavvenutaneimillenni.

à  unicaorigineèplausibile,tempidelladifferenziazionesonoveloci.

à  Ideachelinguaggioèinnato,partedelpatrimoniogenetico.

Chomsky(1968):scienzacognitivamodernaàesistegrammaticauniversaleinnata.

Conprocessididifferenziazionesecondariàgrammatichedellesingolelingue.

Illinguaggio:funzioni

Duefunzioni:

1.  Funzionecognitiva:pensare=nominare,stabilirelegamitrasignificanteesignificatoàcorrispondenzapensieroestrutturedellinguaggio.Linguaggioserveapensareilmondo.

2.  Funzionecomunicativa.Linguaggioserveacomunicarepensieroericeveremessaggi.Attocomunicativodefinitoda:

•  Emittentetraducepensieroinsegniesuoniattraversoregole.

•  Riceventedeciframessaggiotramitequelleregole.

•  Canaleèvoce,scrittura,gesto,etc.

•  Codicesonoleregoleedeveesserecondiviso(manonidentico).Condivisionefondamentale,diceche1.linguaggioèconvenzionesociale2.hacaratterenormativo.

Variabilitàdeilinguaggi

Linguehannocarattericomuniàstabilineltempoeuniforminellospazio.

Malinguenonsonoentitànaturali:importanzaavvenimentistorici.

Processicontaminazionelinguistica:traccedellalinguacadutaindisusonellalinguachesopravvive.

Linguepossonoanchemorireeognilinguasempresottopressioneper:

•  influenzaaltreculture;

•  Necessitàesprimereadeguatamentetrasformazioni.

Ex.Italiagrandetrasformazioneperarrivarealinguaggioattuale.Unificazionelinguisticaprodottodi:

•  Scuoladibaseobbligatoria;

•  Esposizioneaitalianostandardconradioetv.

Variabilitàdeilinguaggi

Madialettierano(esono)vereeproprielingue.

Lingueàfenomenisocialidinamici.

Variazionedipendeanchedacollocazioneparlantinellospaziosociale:identificastratificazionesociale,attraverso:

•  Pronuncia;

•  Lessico,siailtipochelaricchezza;

•  Frequenzaformesintattichecomplesse.

Bernstein(1971)àdiscrepanzaformedicomunicazionerichiesteascuolaepratichelinguistichedeglialunni.

à  risultatiscolasticidiversi;classisocialidiverse=codicicomunicatividiversi;scuolarichiedequellidiclassemedio-alta.

Variabilitàdeilinguaggi

Questoperchéattocomunicativoèrisultatodisceltedirepertorioàbambiniclasseoperaiaacquisisconocodiceristretto,bambiniclassemediauncodiceelaborato.

Scuolatrasmettercodicielaboratiàfavoriscebambiniclassemedio-altapercorrispondenzacodici.

Variantesulegamelinguaggio-classeànecessità/volontàdifferenziarsidacetipopolariperessereaccettatidacetisuperiori.

Differenziazionesocialecheportaagruppiàvariantilinguistiche.

Esempi?

Linguaggispecialisticisonopoibarrierad’accessoaisapericheveicolano.

àOgnibarrierasocialesitrasformainunabarrieralinguistica.

Tipidilinguaggio

Linguaggiovariapersituazionesocialeincuiavvienecomunicazione:

•  Distinzionelinguaggioprivatoelinguaggiopubblico:

comunicazioneinterpersonale,calatanelquieoravsformalitàe

impersonalità,controllosucorrettezzaformale.

•  Distinzionetraformaoraleeformascritta:importanzaelementi

metacomunicativi,messaggiaggiuntivivsregistrorigido,

maggioreintenzionalitàmanonmenoambiguità(assenza

metacomunicazionecherivelainterlocutoreesignificatodella

comunicazionemegliodelmessaggioesplicito).

Linguaggioeinterazionesociale

Linguaggioèstrumentoflessibile,stessafrasepuòassumere

significatidiversipercomeèpronunciata.

Maesistonoregolechedipendonodacontestoeposizionesociale

interlocutori(Ex.Studenti-docenti).

Secontestiformalizzati(asimmetria)àregolesuchihadirittodi

cominciare,interrompere,concludereinterazione.Asimmetriapuò

esseresottolineataoresainvisibileanchecollinguaggio.

Interazionetrapariàreciprocità,noaspettativedistatus.

Linguaggioeinterazionesociale

Ricercasuturnidiparola:strategieusateperprendereparola,darla

oresistererivelanorapportidipotere.

Sevigecortesiaàsegnalilinguisticiperuncambioditurno(pause,

guardarsiintorno,dareparola+segnaliperintenzionediprenderla).

Seregolesistematicamenteviolatenonsicomunicaosiricevono

messaggi.

Analisiinterazioneverbaleèanalisiconversazionale:strutturadi

rapportidipotere,regoleimpliciteedesplicite,violazionee

dinamicheperristabilirleomodificarle.

Linguaggioepotere

àlinguaggioèpotere(Foucault).

Ogniattocomunicativoèunattoprescrittivo.

Discorsiderivanodaideologiadellaclassedominantecheànaturaleanche

attraversolinguaggio.

Attraversoillinguaggionoiproduciamoeriproduciamoilmondoàanche

strutturedipotere(attocomunicativoèsituatoinuncontesto).

Ciòcheconferiscepoterealinguaggioèautoritàdichilousa.

Èpoterecheagisceattraversoilconsenso.

Rapportotralinguaggioepotereèopacoàpervasivoepotente.

Comunicazionidimassa

Quandosiricevonomessagginondirettipersonalmentemaamoltiàcomunicazionidimassa.

FinoaXIXsec(einItaliafinoaXXsec)nonsipuòparlaredi

comunicazionidimassa,libri,giornalierivisteeranoconsumod’élite.

Massadifficiledadefinire:nonègrupporistretto,maneppureaggregatodigrandidimensionicomeclassi,popolienazioni.

Massacomeattributonegativo:amorfa,individuisenzaindividualità,

passivaemanipolabile.NasceconregimitotalitariXXsececonmercato

dimassadibenistandardizzatiedilargoconsumo(propaganda).

Comunicazionidimassa

Insociologiateoriacriticadellasocietà(Horkheimer,Adorno,Marcuse):mezzicomunicazionedimassasonostrumentidimanipolazioneinmanoainteresseeconomiciepolitici.

à Evidenzianocreazionediconsensopassivoefalsibisognimaunilateralità(massaèsfaccettata).

Oggiabbandonatoconcettodimassa,siadottaquellodipubblico:

•  Personalizzazioneconsumiculturali;

•  messaggiovienetrasformatoeinterpretatoàmoltifattoridicondizionamento.

àRilevanzaaccessoamezzidiinformazione.

Comunicazionidimassa

Informazioniàprocessocomplessoeaccidentatoperdiventarenotizie.

Inoltre:

•  pluralitàdimezziconcuiinformarsiàdestinatariopuòsceglieredoveinformarsi;

•  attenzioneselettivadurantelettura/ascoltonotizia.

à Massanonèspugnacheassorbematessutocontramedifferenziatechefiltranomessaggiinmodiemisurediversi.

Esistonofiltriselettiviànoricezioneuniformemessaggienougualieffetti.

Comunicazionidimassa

Inoltre,comunicazionecircolaattraversoretisociali.

KatzeLazarsfeld(1955)àflussodicomunicazioneaduestadi:tra

emittenteericeventec’èelementointermedio,lerelazionidigruppo

(rilevanzapersonebeninformate).

à Questionepoliticaecompetizionielettoraliàgarantireparitàdi

accessoacomunicazionetelevisiva(parcondicio):media

sembranoinfluiresuindecisi.

à Questionepubblicità:influenzasudecisionidiconsumo,anchese

esposizioneaimediaèsolounodeifattorichecondizionano.

Nuovetecnologie

Innovazionitecnologiedellacomunicazioneàcambianomodiconcuicomunichiamo,lavoriamo,apprendiamo,interagiamo,ciaggreghiamo.

Webàaccedereintemporealeapatrimoniodiconoscenzaàoffertaillimitatamaanchecambiamentosapereeattenzione.

Caratteristichenuovimedia:

•  Selettività;

•  Interattività;

•  Multimedialità.

•  Virtualità.

Velocitàdidiffusionenuovimedia,loroimpattosuvitadimilionidipersoneàrivoluzionetecnologicaesocialepariarivoluzioneneoliticaeindustriale.

Socializzazioneecontrollosociale

Controllosocialeàmetodiusatiperspingeremembridiungruppoarispettarenormeeaspettative.

Agentidelcontrollosociale.

Attraversodueprocessi:

• Processointernoàsocializzazione,trasmissioneculturaachientrainunasocietà.Socializzazioneprimaria(bambini)esocializzazionesecondaria(scuola).

Interiorizzazionenormedellasocietàànormemorali,assicurataconformitàallenorme(giusteenaturali).

•  Processoesternosesocializzazionefallisceàricorsoapunizioniericompense.

Ladevianza

Devianzaàattoocomportamentodiunapersonaogruppocheviolanormedellacollettivitàechevaincontroaunasanzione.

Derivadarispostadeimembridellacollettivitàaquelcomportamento:“nonbisognadirecheunattourtalacoscienzacomuneperchéècriminale,macheècriminaleperchéurtalacoscienzacomune”Durkheim(1893).

à  riferimentoacomunità,situazione.

Concezionerelativisticadelladevianza:nonesistonoazioniintrinsecamentecattivemaattiillecitiperchénonpermessi(ex.Delittod’onore).

Maalcunireaticondannatiuniversalmente(ex.incesto).

Ladevianza

Studiarereatièdifficile:statistichegiudiziariehannogradoattendibilitàbasso.

Criminalitànascosta:alcunitipidireaticoincidenzatracommessiedenunciati;altridifficilidaquantificare.

Perchéreatocontiqualcunodevesporgeredenuncia,maalcunireatinonvengonodenunciatiedifficileaccorgersene.

Esistonoreatinonpercepiticometalioquestionidipoterechenerendonodifficiledenuncia(ex.Violenzainfamiglia,violenzasulledonne)àdifficilecontarli.

Perfaremergeredatiàinchiestedivittimizzazione.

Teoriedellacriminalità

6teorieperspiegarecriminalità:

1.  Lespiegazionibiologicheàcriminaliindividui“diversi”daglialtri,concertitrattibiologici.

Lombroso:delinquentesimileauomoprimitivo,impossibilesuoadattamentoasocietàmoderna.

à Moltocriticato,teoriebiologichenonhannocredito.

2.  Teoriadellatensioneàdevianzadovutaadanomia(Durkheim).Mertonriprende:devianzaprovocatadaanomiapertensionefrastrutturaculturaleesociale,trameteculturaliacuitendereemezziistituzionalizzaticoncuiraggiungerle.

TeoriedellacriminalitàMeteculturali Mezziistituzionali Mododiadattamento

+ + Conformità

+ - Innovazione

- + Ritualismo

- - Rinuncia

+/- +/- Ribellione

Contrastotrameteemezziperraggiungerleàmodidiadattamento:

1.  Conformità.

2.  Innovazione.

3.  Ritualismo.

4.  Rinuncia:mendicanti,senzafissadimora.

5.  Ribellione.

Teoriedellacriminalità

Base:uomoèanimalemorale,faproprieregoledellasocietà.

3.  Teoriadelcontrollosocialeàuomonaturalmenteportatoaviolareleleggiànecessariospiegareconformità.

Controllosocialeimpediscediviolarenorme;puòessere:

•  esternoàsorveglianza;

•  internodirettoàsentimentivergogna;

•  interniindirettiànonperderestimaeaffettoaltririlevanti.

4.  Teoriadellasubcultura.Devianzaappresadall’ambienteàconformitàasubculturacriminale.

SostenutadaScuoladiChicago(1920):calcolotassodelinquenzazonediChicagoàdiminuisceallontanandosidalcentro.

Teoriedellacriminalità

Quartiericaratterizzatidanormeevalorifavorevoliadevianza.

Sutherland(1949)àruologrupporiferimento:individuinonviolano

normedegruppomaquelledellasocietà,èdeviantegrupponon

individuo.

5.  Teoriadell’etichettamento.Reatoèprodottodell’interazionefracolorochecreanoefannoapplicarelanormaecolorochela

infrangono:tutticommettiamoreatimaperalcunic’èreazione

sociale.

à  Individuobollatoconetichetta,comportamentipassatiriesaminatiallalucedelnuovoavvenimento.

Teoriedellacriminalità

Distinzionedevianzaprimaria(violazionenormeconsideratemarginali)e

secondaria(quandol’attosuscitareazionedicondanna).Quipuònascere

carrieracriminale.

6.  Teoriadellasceltarazionale.Reatiazioneintenzionale:seindividuo

compiereatopensadiricavarnemaggioribeneficichealtrimenti.

Personecommettonoreatiperstessimotivicheportanoaattivitàlecite.

Chitrasgrediscehacosti:Esternipubblici(sanzionilegaliàreputazione);

Esterniprivati(sanzioniinformalidaaltrisignificativi);Interni(coscienza,

sensodicolpaevergogna).

Formedicriminalità

1.  Attivitàpredatoriacomune.

Fontedipauraesensoinsicurezzacittadini:forzaoingannoperimpadronirsidibenimobilialtrui.

•  Raggiro,vittimanonsiaccorgediquelchestasuccedendo;

•  violenza,strappandoconforzaominaccia.

Reatidiversipergravitàsanzioni;lororedditività;performaassociativacheincoraggianofrasoggettiecomplessitàdivisionelavoro.

2.  Omicidi.Importantedistinzionetraomicidiocolposo(nonvoluto)eomicidiodoloso.

Frequenzavarianellospazioeneltempo:differenzetrapaesi.TassopiùaltodiomicidiinsudAmericaeAfricaSubsahariana.

Formedicriminalità

InEuropatendenzaadiminuzionetassoomicidi,iniziatanelSeicentoecontinuatoininterrottamente.

Maprocessoavvenutocontempidifferentineidiversipaesi.

àProcessodicivilizzazione(Elias1936):

•  medioevovitacaratterizzatadapermanentestatodiinsicurezza;

•  quandounpotereterritorialeforteàmonopolioviolenzalegaledapartedellostatoeviolenzaesclusadallavitaquotidiana.

•  àabbandonospontaneità,controllopassioniediminuzioneattidiviolenzaversoaltri.

Formedicriminalità

Presenzaoscillazioni,ex.grandiguerre.

3spiegazioni:

1.  Disorganizzazione;

2.  Fattorisocioeconomici;

3.  Legittimazioneviolenzadurantelaguerraperdura.

3.  Reatideicollettibianchi.Tangentopoli1992:allalucediffusosistemadicorruzione.

Sonoreatideicollettibianchi(Sutherland1949)commessidapersonarispettabileedialtacondizionesocialenelcorsosuaoccupazione.

Formedicriminalità

Ricercasu70grandiimpreseUSAànumerosissimiattiilleciti.

Hannocostifinanziarimaanchecostisociali:violazionefiducia.

Raramentedenunciati,potereeconomicoepoliticodicuidisponechilicommetteèalto.

Duecategoriedireatidiversi:

•  Reatinell’occupazione,nellosvolgimentodellavoropervantaggiopersonale;

•  Reatidiorganizzazionecompiutipercontodell’organizzazionedicuisifaparte.

Formedicriminalità

4.  Lacriminalitàorganizzata.Impresechefornisconobenieserviziillecitiesiinfiltranoinattivitàeconomichelecite.

Infiltrazione=spingereimpreseadazionichenoncompirebberoaltrimentiàsituazionidimonopoliobasatosuintimidazioneeviolenza.

Sonoorganizzazioniconcaratterepolivalenteenelmondooperanoconstrutturediverse:

•  Yakuzagiapponeseàmodelloorganizzativoformale;

•  Cosanostraàrelazionidiparentela.

Autoridireati

Caratteristichesociodemografichedichicompiereato:

1.  laclassesociale:ipotesirelazioneinversatraclassesocialeepredisposizioneacommetterereatiàno,reatidiversitraclassi.

2.  ilgenerepiùprobabilechesiaunuomoacommetterereato,masolosequestoègrave.

3.  l’età;tendenzaacommetterereatiaumenticonl’etàperpoiscendere.Inrealtàanchequidipendedalreatoedallafasedelciclodivita.

Autoridireati

Inbaseacaratteristichestatistichedichicommettereatisistemidi

profilazione.

Duequestioni:

à  rischiodietichettamentoediprofeziachesiautoavvera.

à problemidigiustizia:trattamentodegliafroamericaninegliStati

Unitidapartedellapolizia(àmovimentoblacklivesmatter).

Devianzaesanzioni

Conformitàanormemantenutaconsanzioni:

•  Sanzioniformali;

•  Sanzioniinformali.

Severitàdipendedalgravitàdell’infrazione.

Seviolatodirittopenaleàreato,sedirittocivileàillecito

amministrativoocivile.

Differenzastanellanaturadellasanzione:penaosanzione

economica.Sanzionidipendonodapaese,cultura,società.

Torturaabolitaquasiovunque.InItalia?

Devianzaesanzioni

Torturaabolitaprimadel1800,mastrumentigiuridiciperpunirei

responsabiliditorturaomaltrattamentimancavano(ex.Genova2001)

Leggedel5luglio2017,macriticheperchédifficilmenteapplicabile

(verificabilitàtraumapsichico;lasciataampiadiscrezionalitàagliagenti;

questionerequisitodi“piùcondotte”;dareatoproprioareatocomune).

Penadimorterimaneancorain57paesi,tracuiGiapponeeStatiUniti.

Penasimorteàergastolo(carcereavita).

Carcerestrumentopercolpiretrasgressori,doppiafunzioneditipopunitivo

erieducativo.Privazionedellalibertàpersonaleèpiùfortepenacontro

trasgressoridileggipenali.