itis cardano pavia - documento del consiglio di classe di... · 2017-05-29 · documento del...

50
Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 1/50 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G. CARDANO” PAVIA Via Verdi n°19 - tel. 0382.302801-2-3 fax 0382.303160 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito web: www.cardano.pv.it C.F. 80003980184 - P.I. 01958500181 - Cod. Min. PVTF01000B Documento del consiglio di classe sull’azione educativa e didattica realizzata in QUINTA AI Anno scolastico 2016-2017

Upload: others

Post on 10-Aug-2020

11 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Itis Cardano Pavia - Documento del consiglio di classe DI... · 2017-05-29 · Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 1/50 Ministero dell’Istruzione, dell’Università

Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 1/50

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G. CARDANO” – PAVIA

Via Verdi n°19 - tel. 0382.302801-2-3 fax 0382.303160 e-mail: [email protected] pec: [email protected] sito web: www.cardano.pv.it

C.F. 80003980184 - P.I. 01958500181 - Cod. Min. PVTF01000B

Documento del consiglio di classe

sull’azione educativa e didattica realizzata in

QUINTA AI

Anno scolastico 2016-2017

Page 2: Itis Cardano Pavia - Documento del consiglio di classe DI... · 2017-05-29 · Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 1/50 Ministero dell’Istruzione, dell’Università

Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 2/50

SOMMARIO

1. PROFILO PROFESSIONALE DEL PERITO INDUSTRIALE PER L’INFORMATICA .................................... 4

2. PROFILO DELLA CLASSE ................................................................................................................... 5

2.1 SITUAZIONE DI PARTENZA DEL TRIENNIO ................................................................................................................ 5

2.2 ELENCO DOCENTI e CONTINUITÀ DIDATTICA .......................................................................................................... 5

2.3 VARIABILI CHE HANNO INCISO SUL LAVORO DELLA CLASSE IN POSITIVO O IN NEGATIVO (PARTECIPAZIONE, IMPEGNO..) ...... 6

2.4 Tempi effettivi per singola disciplina (fino al 15 maggio) ........................................................................................ 6

3. OBIETTIVI ......................................................................................................................................... 7

3.2. Obiettivi Trasversali ................................................................................................................................................ 7

4. ATTIVITÀ DIDATTICHE E FORMATIVE ............................................................................................... 7

4.1. Strumenti di rilevazione diagnostica in ingresso ............................................................................................ 7

4.2. Attività DIDATTICHE INTEGRATIVE................................................................................................................... 7

4.2.2.(Conferenze, Certificazioni) ............................................................................................................................. 8

4.3. Tematiche pluridisciplinari ................................................................................................................................. 8

5. METODOLOGIE DIDATTICHE e STRUMENTI per la VALUTAZIONE ................................................... 8

5.1. Metodologie utilizzate dal consiglio di classe ................................................................................................. 8

5.2. Strumenti didattici .............................................................................................................................................. 9

5.3 Modalità di verifica ............................................................................................................................................... 9

5.4 Misurazione del grado di apprendimento: proposta corrispondenza fra voti e livelli di conoscenza ... 10

5.5 Criteri per l’attribuzione del credito scolastico .............................................................................................. 11

5.6 Criteri di valutazione della prove scritte: ........................................................................................................ 12

5.7 TIPOLOGIE DI TERZA PROVA ........................................................................................................ 12

7. CONSUNTIVO ATTIVITÀ DISCIPLINARI ............................................................................................ 13

RELIGIONE .................................................................................................................................. 13

ITALIANO .................................................................................................................................... 15

STORIA ........................................................................................................................................ 17

INGLESE ...................................................................................................................................... 18

MATEMATICA ............................................................................................................................. 21

INFORMATICA ............................................................................................................................ 23

SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DELL'INFORMAZIONE ........................................ 26

GESTIONE DI PROGETTO ED ORGANIZZAZIONE D’IMPRESA ..................................................... 30

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI .......... 33

SCIENZE MOTORIE ...................................................................................................................... 36

Page 3: Itis Cardano Pavia - Documento del consiglio di classe DI... · 2017-05-29 · Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 1/50 Ministero dell’Istruzione, dell’Università

Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 3/50

ALLEGATI ............................................................................................................................................ 38

A1-TESTI DELLE SIMULAZIONI DI SECONDA E TERZA PROVA DELL’ESAME DI STAT0 .................................................. 38

A2-GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE ............................................................................................................ 47

A2-1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO .................................................. 47

A2-2 GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA DI INFORMATICA ........................ 48

A2-3 GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA ............................................................ 48

Page 4: Itis Cardano Pavia - Documento del consiglio di classe DI... · 2017-05-29 · Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 1/50 Ministero dell’Istruzione, dell’Università

Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 4/50

1. PROFILO PROFESSIONALE DEL PERITO INDUSTRIALE PER L’INFORMATICA Il Diplomato in INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ha competenze specifiche nel campo dei

sistemi informatici, dell’elaborazione dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie Web e

“mobile”, delle reti telematiche e degli apparati di comunicazione. Ha abilità, conoscenze e

competenze che si rivolgono all’analisi, progettazione, commercializzazione, installazione e

gestione di sistemi informatici, basi di dati tradizionali e distribuite, reti di sistemi di elaborazione,

sistemi multimediali e apparati di trasmissione e ricezione dei segnali. Collabora nella gestione,

documentazione e validazione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali e

internazionali, concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle informazioni.

Page 5: Itis Cardano Pavia - Documento del consiglio di classe DI... · 2017-05-29 · Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 1/50 Ministero dell’Istruzione, dell’Università

Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 5/50

2. PROFILO DELLA CLASSE

2.1 SITUAZIONE DI PARTENZA DEL TRIENNIO La classe è composta di 16 alunni: 2 ragazze e 14 ragazzi tutti provenienti dallo stesso triennio. Non tutti hanno avuto una frequenza regolare. Taluni si sono aggiunti al gruppo iniziale per ripetenza scegliendo comunque “fedeltà” al consiglio di classe. 2.2 ELENCO DOCENTI e CONTINUITÀ DIDATTICA

MATERIA DOCENTE CONTINUITÀ DIDATTICA

Religione SOLDO Paola Triennio

Italiano PIETRA Antonio Triennio

Storia PIETRA Antonio Triennio

Inglese MILANI ALESSANDRA Triennio

Matematica BERTASSI MANUELA Ultimo BIENNIO

GestioneProgettoOrganiz di Impresa DI PALMA Federico Ultimo anno

Tecn.Prog.Sistemi Inform.e Telecomun. SUCCURRO MARIO Ultimo anno

Informatica ALBANI Nicoletta Triennio

Sistemi e Reti FERRARI Michele Triennio

Educazione fisica FOSSATI MASSIMO Triennio

Lab. T. PI. SIT. ALBERTARIO Claudio Triennio

Lab. G.P. O.I. RUTIGLIANO Rocco Ultimo anno

Lab. Informatica ROMAGNOLI Licia G. Triennio

Lab. Sistemi e Reti ALBERTARIO Claudio Triennio

Page 6: Itis Cardano Pavia - Documento del consiglio di classe DI... · 2017-05-29 · Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 1/50 Ministero dell’Istruzione, dell’Università

Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 6/50

2.3 VARIABILI CHE HANNO INCISO SUL LAVORO DELLA CLASSE IN POSITIVO O IN NEGATIVO (PARTECIPAZIONE, IMPEGNO..)

Classe disciplinata e “tranquilla”: è stato facile lavorare.

Impegno e partecipazione, come spesso accade, diversi per gruppi così come il profitto.

Interessi spiccati purtroppo solo individualmente e non sempre in traiettoria con il curricolo.

In un progetto di classe si è comunque evidenziato un discreto grado di collaborazione.

2.4 DEBITI FORMATIVI

N° alunni con debito

Materia CLASSE TERZA a.s. 2014/2015

CLASSE QUARTA – a.s. 2015/2016

Italiano == ==

Storia == 1

Matematica 1 3

Sistemi e Reti 2 2

Inglese 1 2

Telecomunicazioni == 3

T.p.s.i.t 4 ==

Informatica == ==

Scienze Motorie 1 ==

2.4 Tempi effettivi per singola disciplina (fino al 15 maggio)

DISCIPLINA Ore di lezione settimanali (di cui di laboratorio)

Ore di lezione effettuate

(al 15 maggio)

Italiano 4 120

Storia 2 60

Inglese 3 (1) 81

Matematica 3 88

Gestione di Progetto ed Organizzazione d’impresa

3(1) 76 (27)

Informatica 6(3) 162(66)

Tecnologie di Progetto di sistemi informatici e telecomunicazioni

4(3) 119

Sistemi e Reti 4(2) 120

Scienze Motorie 2 52

Religione 1 26

() ore di laboratorio

Page 7: Itis Cardano Pavia - Documento del consiglio di classe DI... · 2017-05-29 · Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 1/50 Ministero dell’Istruzione, dell’Università

Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 7/50

3. OBIETTIVI 3.2. Obiettivi Trasversali

Obiettivi (comportamentali e cognitivi)

Raggiunti da:

Tutti La maggioranza

a) ACQUISIZIONE DI UN METODO DI STUDIO SCIENTIFICO

Saper raccogliere, vagliare e sistemare in modo organico i dati X

Saper perseguire chiarezza concettuale relativamente agli argomenti trattati X

Rafforzare capacità di elaborazione autonoma X

Acquisire capacità di approfondimento e ricerca X

Saper porre correttamente un problema e generalizzare la relativa strategia risolutiva

X

B) SVILUPPO DELLE CAPACITA’ DI COMUNICAZIONE

Saper esporre in modo ordinato e coerente un argomento X

Saper comprendere ed usare in modo appropriato il linguaggio specifico delle discipline studiate

X

Saper comunicare le proprie idee sostenendo le proprie argomentazioni in modo adeguato sia a livello espressivo che a livello logico

X

C) SVILUPPO DEL SENSO DI RESPONSABILITA’

Partecipare alla vita scolastica (individualmente e a gruppi) in modo ordinato, pertinente e costruttivo.

X

Rispettare le persone con cui si collabora (insegnanti, compagni, personale non docente)

X

Conoscere e rispettare il regolamento d’Istituto

Rispettare le scadenze e le modalità del lavoro scolastico a cominciare dall’orario scolastico, dalla tempestiva e regolare esecuzione dei compiti assegnati e del lavoro domestico, dalla disponibilità e dal corretto utilizzo del materiale didattico

X

4. ATTIVITÀ DIDATTICHE E FORMATIVE 4.1. Strumenti di rilevazione diagnostica in ingresso

Colloqui, test d’ingresso, verifiche scritte.

4.2. Attività DIDATTICHE INTEGRATIVE 4.2.1. Visite Didattiche

Meta Anno di realizzazione

Viaggio di istruzione in Grecia A.s. 2014-15

Viaggio di istruzione a Roma A.s. 2016-17

Visita aziendale presso IBM SEGRATE A.s. 2015-16

Visita aziendale presso “7Pixel”- GIUSSAGO A.S. 2016-17

Page 8: Itis Cardano Pavia - Documento del consiglio di classe DI... · 2017-05-29 · Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 1/50 Ministero dell’Istruzione, dell’Università

Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 8/50

4.2.2.(Conferenze, Certificazioni)

Attività Argomento/Destinazione durata Partecipanti

First Certificate (B2) Corso di Inglese ed esame di certificazione livello B2

30 0re 1

Corso NI-LabView Corso di formazione per certificazione NI

3

Nuova ECDL Corso e Certificazione 30 3

Mostra Escher Milano- Palazzo Reale 8 Tutta la classe

Mostra Uffizi “Virtuali” Milano-Fabbrica del Vapore 8 Tutta la classe

“Il tempo e la storia” Corso-Concorso 14 5 ( di cui un vincitore)

“ Il giorno della memoria” Riflessione sulla Shoa(conferenza) 3 Tutta la classe

4.3. Tematiche pluridisciplinari

Argomento Progetto DTCE “Dematerializzazione- ECDL”

Materie coinvolte

Informatica- Gestione di Progetto ed Organizzazione d’Impresa

Contenuti Applicazione web per la trasformazione dei documenti cartacei nella gestione del TEST center ECDL di Istituto

Strumenti utilizzati

Lab. di informatica- Server di sviluppo gratuito (Altervista)

Obiettivi Realizzazione di una applicazione client /server simulando tutte le fasi del pocesso dall’intervista al cliente al rilascio del sw

Alunni partecipanti

Tutta la classe

5. METODOLOGIE DIDATTICHE e STRUMENTI per la VALUTAZIONE 5.1. Metodologie utilizzate dal consiglio di classe

Lezioni frontali Tutte le materie

Lezioni partecipate Tutte le materie

Problem solving Informatica, Elettronica, Statistica, TpSit, GIPO

Lavoro di gruppo Informatica, Statistica, Sistemi, Elettronica, TpSit, GIPO

Attività di laboratorio Informatica,Sistemi, Inglese, TpSit, GIPO

Lezioni con supporti audio-visivi e/o multimediali

Sistemi, Storia, Inglese, GIPO

Page 9: Itis Cardano Pavia - Documento del consiglio di classe DI... · 2017-05-29 · Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 1/50 Ministero dell’Istruzione, dell’Università

Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 9/50

5.2. Strumenti didattici

Ital

ian

o

Sto

ria

Ingl

ese

Mat

em

atic

a

GIP

O

T.P

I.SI

T

Info

rmat

ica

Sist

emi

Ed. F

isic

a

Re

ligio

ne

Libro di testo 3 3 3 3 3 1 1 2 1 Dispense e appunti

3 3 3 2 1 3 2 2

Videocassette e DVD

3 3 2 1

Laboratorio/aule LIM

2 2 3 3 2

Piattaforma E-Learning/ Cloud

3 0 3 2

Documenti 3 3 1 3 Manuali Tecnici

1 1 2 1

Attrezzature Sportive

3

Legenda 1: talvolta 2: spesso 3:sempre

5.3 Modalità di verifica

● Colloqui ● Interrogazione breve

● Prove strutturate ● Prove semistrutturate

● Risoluzione di problemi ● Costruzione modelli

● Lavoro di gruppo ● Prove laboratorio

● Produzione di testi ● Interrogazione

Page 10: Itis Cardano Pavia - Documento del consiglio di classe DI... · 2017-05-29 · Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 1/50 Ministero dell’Istruzione, dell’Università

Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 10/50

5.4 Misurazione del grado di apprendimento: proposta corrispondenza fra voti e livelli di conoscenza

VOTI in decimi (da POF)

VOTI in quindicesimi (da normativa)

LIVELLO

2 1 Lo studente fornisce prestazioni nulle o pressoché nulle.

3 4 Lo studente fornisce prestazioni valutabili, ma molto lontane dagli obiettivi minimi. La preparazione può considerarsi assente o da reimpostare completamente.

4 6 Per raggiungere gli obiettivi minimi lo studente deve colmare gravi lacune nelle conoscenze e/o correggere gravi errori nell’applicazione.

5 8 Solo superficialità nelle conoscenze e/o incertezze nell’applicazione e/o imprecisioni espressive separano lo studente dal raggiungimento degli obiettivi minimi.

6 10 Lo studente ha raggiunto gli obiettivi minimi, ma non si discosta da essi.

7 11-12 Lo studente ha raggiunto e consolidato gli obiettivi minimi, pur non discostandosi sostanzialmente da essi.

8 13 Lo studente si discosta nettamente, nella prestazione, dagli obiettivi minimi ma non raggiunge gli obiettivi massimi.

9 14 Lo studente ha di fatto raggiunto gli obiettivi massimi fissati, anche se qualche imperfezione non consente di esprimere la valutazione massima.

10 15 Lo studente ha pienamente raggiunto gli obiettivi massimi fissati.

Page 11: Itis Cardano Pavia - Documento del consiglio di classe DI... · 2017-05-29 · Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 1/50 Ministero dell’Istruzione, dell’Università

Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 11/50

5.5 Criteri per l’attribuzione del credito scolastico Vengono riportate le modalità di assegnazione dei crediti in base a quanto indicato dal P.O.F. ed approvato con delibera dal Collegio dei Docenti. Il credito scolastico viene assegnato, nella misura prevista dalle apposite tabelle contenute nel Decreto Ministeriale n. 99 del 16 dicembre 2009, dal competente Consiglio di Classe, nella seduta di scrutinio finale, su proposta del Coordinatore di classe, una volta esaminate le apposite schede nelle quali ogni allievo del triennio avrà indicato e certificato le attività integrative extracurricolari e/o formative, seguite nell’anno scolastico corrente entro la fine delle lezioni, dalle quali ha tratto significative competenze. Il C.d.C. esprime un giudizio insindacabile, che terrà conto degli elementi che seguono:

1. Media dei voti conseguiti nello scrutinio finale. 2. Comportamento complessivamente positivo dell’allievo (frequenza – disciplina –

impegno – partecipazione). 3. Partecipazione ad attività formative, integrative ed extracurricolari, previste da Progetti

compresi nel POF dell’Istituto, certificate e valutate dai competenti Coordinatori di Progetto, per le quali viene indicato un monte ore non inferiore a venti.

4. Partecipazione con profitto alle lezioni di religione cattolica o, equivalentemente, all’attività alternativa.

5. Partecipazione, attestata da certificazione valutativa dalla quale si possano desumere le competenze acquisite, ad attività formative presso Enti esterni, per le quali viene indicato un monte ore non inferiore a trenta.

6. Acquisizione delle certificazioni specifiche ECDL, PET Etc. 7. Selezione per la partecipazione alle gare esterne delle Olimpiadi di materia. 8. Significativo scostamento della media dei voti dal minimo della fascia.

Per omogeneità di comportamento tra diversi Consigli di Classe, si conviene che il punteggio si discosti dal minimo di fascia nella misura di un solo punto (come da normativa) se si verifica almeno una delle seguenti condizioni :

➢ media dei voti ≥ 0,5 ➢ voto di religione o attività alternativa = ottimo

➢ partecipazione ad attività formative, integrative ed extracurricolari, previste da

progetti compresi nel POF dell’Istituto, certificate e valutate dai competenti Coordinatori di Progetto, per un numero complessivo di ore non inferiore a venti;

➢ partecipazione, attestata da certificazione valutativa dalla quale si possano

desumere le competenze acquisite, ad attività formative presso Enti esterni, per un numero complessivo di ore non inferiore a trenta; ➢ acquisizione delle certificazioni specifiche; ➢ selezione per la partecipazione a gare esterne riconosciute dal MIUR.

In nessun caso il punteggio variabile, nelle singole fasce verrà assegnato se l’ammissione

alla classe successiva sarà attribuita in presenza di voti di consiglio.

Page 12: Itis Cardano Pavia - Documento del consiglio di classe DI... · 2017-05-29 · Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 1/50 Ministero dell’Istruzione, dell’Università

Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 12/50

5.6 Criteri di valutazione della prove scritte:

vedi griglie allegate

5.7 TIPOLOGIE DI TERZA PROVA

Tipologia N. prove Tempo previsto per ciascuna prova

B. Quesiti a risposta singola 2 2 ore

Testi delle simulazioni effettuate allegati in coda al documento

Page 13: Itis Cardano Pavia - Documento del consiglio di classe DI... · 2017-05-29 · Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 1/50 Ministero dell’Istruzione, dell’Università

Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 13/50

7. CONSUNTIVO ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Materia: RELIGIONE

Docente: Docente di laboratorio:

Paola Soldo

Libro di testo adottato: L.Solinas “Tutti i colori della vita” Ed. SEI Metodologie di insegnamento

Lezione frontale, lezione interattiva , discussione Mezzi e strumenti di lavoro

Libro di testo ,documenti, DVD

OBIETTIVI DI CONOSCENZA

Raggiunti da:

Tutti La maggioranza

Alcuni

Comprendere l’importanza e il significato dei Patti Lateranensi e della loro revisione per i rapporti tra la chiesa e la società italiana

X

Conoscere il Concilio ecumenico Vaticano II come un evento importante nella vita della Chiesa contemporanea e descriverne le principali scelte operate

X

Approfondire la concezione cristiano -cattolica della famiglia e del matrimonio.

X

Conoscere gli orientamenti della Chiesa sull’etica personale e sociale, sulla bioetica, sull’etica sessuale, sulla questione ecologica.

X

Studiare il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo. Conoscere le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa.

X

OBIETTIVI DI COMPETENZA

Raggiunti da:

Tutti La maggioranza

Alcuni

Riconoscere e confrontarsi con gli eventi più importanti della Chiesa contemporanea

X

Riconoscere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nella valutazione e trasformazione della realtà, in dialogo con tutti gli uomini .

X

Confrontarsi con la visione cristiana del mondo, attraverso i più significativi documenti del Magistero per elaborare una posizione personale libera e responsabile, aperta alla ricerca della verità e alla pratica della giustizia e della solidarietà.

X

Confrontarsi con la visione cristiana del mondo, utilizzando le fonti della rivelazione e interpretandone correttamente i contenuti, per elaborare una posizione personale libera e responsabile, aperta alla ricerca della verità

X

Page 14: Itis Cardano Pavia - Documento del consiglio di classe DI... · 2017-05-29 · Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 1/50 Ministero dell’Istruzione, dell’Università

Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 14/50

PROGRAMMA SVOLTO

Sono state affrontate le seguenti tematiche: Nel 1° quadrimestre

· I Patti Lateranensi: importanza storica, revisione e ricadute sulla società nel mondo contemporaneo

· Il Concilio Vaticano II: preparazione della convocazione, storia, documenti ed effetti riscontrati nella Chiesa e nel mondo

· Gli elementi fondamentali della morale cristiana: libertà, legge e coscienza.

Nel 2° quadrimestre

· L’insegnamento della Chiesa sull’amore, il matrimonio e la famiglia · L’insegnamento della Chiesa sulla vita in tutti i suoi stadi dalla nascita alla morte: in particolare

il significato della vita nella società e per il cristiano · La dottrina sociale della Chiesa: la persona che lavora, i beni e le scelte economiche, l’ambiente

e la politica; giustizia e pace, libertà e fraternità nelle attese dei popoli e nell’insegnamento cristiano

Page 15: Itis Cardano Pavia - Documento del consiglio di classe DI... · 2017-05-29 · Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 1/50 Ministero dell’Istruzione, dell’Università

Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 15/50

Materia: ITALIANO

Docente: Antonio PIETRA

Libro di testo adottato: “Letteratura letterature”, Armellini, Colombo, Zanichelli

TEMPI, STRUMENTI DI VERIFICA Il controllo del processo di apprendimento è avvenuto in itinere attraverso il dialogo con gli alunni e i loro interventi, sia spontanei sia su mia precisa richiesta. Per quanto riguarda la valutazione

scolastica ho utilizzato come strumenti un colloquio e una prova scritta per quadrimestre. L’attività didattica ha proceduto con regolarità. Rispetto ai precedenti due anni l’impegno e l’interesse da parte degli studenti si sono espressi ad un livello sostanzialmente positivo; permangono in alcuni alunni difficoltà espressive sia nell’orale che nello scritto.

Obiettivi Raggiunti

Conoscenze Da Tutti Dalla Maggioranza

Da Alcuni

Autori e opere in programma X

Correnti e movimenti X

Il contesto politico e sociale X

Capacità

Utilizzare la lingua secondo le esigenze comunicative X

Riconoscere il valore dei testi letti X

Competenze

Orientarsi nel processo di sviluppo della civiltà artistico letteraria

X

Riconoscere lo specifico dei testi letterari X

SINTESI DEI CONTENUTI

Guy de Maupassant: Bel Ami G. Verga: Cavalleria rusticana La lupa Rosso malpelo Libertà I Malavoglia (brani antologizzati) C. Baudelaire: L’albatro G. Pascoli: Lavandare Il lampo Temporale Novembre X Agosto La mia sera

Page 16: Itis Cardano Pavia - Documento del consiglio di classe DI... · 2017-05-29 · Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 1/50 Ministero dell’Istruzione, dell’Università

Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 16/50

Nebbia G. D’Annunzio: Il piacere (brani antologizzati) La pioggia nel pineto L. Pirandello: Il treno ha fischiato La patente La tragedia di un personaggio La carriola I. Svevo: Senilità (brani antologizzati) La coscienza di Zeno (brani antologizzati) F. T. Marinetti: Manifesto del Futurismo G. Ungaretti: Veglia I fiumi San Martino del Carso Soldati E. Montale: Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Cigola la carrucola del pozzo Forse un mattino andando in un’aria di vetro Non recidere, forbice, quel volto La casa dei doganieri Ho sceso dandoti il braccio A. Moravia: Delitto al circolo del tennis Addio alla borgata B. Fenoglio: I 23 giorni della città di Alba

Il partigiano Johnny (brani antologizzati) la Malora (brano antologizzato)

P. Levi: Se questo è un uomo ( brani antologizzati) L. Sciascia Il giorno della civetta ( brani antologizzati)

Page 17: Itis Cardano Pavia - Documento del consiglio di classe DI... · 2017-05-29 · Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 1/50 Ministero dell’Istruzione, dell’Università

Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 17/50

Materia: STORIA

Docente: Antonio PIETRA

Libro di testo adottato: F. M. Feltri: Chiaroscuro

TEMPI, STRUMENTI DI VERIFICA Il controllo del processo di apprendimento è avvenuto in itinere attraverso il dialogo con gli alunni e i loro interventi, sia spontanei sia su mia precisa richiesta. Per quanto riguarda la valutazione

scolastica ho utilizzato come strumenti un colloquio e una prova scritta per quadrimestre.

Obiettivi Raggiunti

Conoscenze Da Tutti Dalla Maggioranza

Da Alcuni

Linee guida della storia del Novecento X

Capacità X

Collegare la storia generale alle storie settoriali X

Utilizzare adeguate concettualizzazioni X

Competenze

Utilizzare la storia per leggere il presente X

SINTESI DEI CONTENUTI

● Prima guerra mondiale (cause, sviluppi, conseguenze). ● Rivoluzione russa (cause, sviluppi, conseguenze). ● Primo dopoguerra in Europa e U. S. A.. ● Primo dopoguerra in Italia. ● Nascita del fascismo. ● Il Ventennio fascista. ● Crisi del '29. Risposte delle nazioni alla crisi. ● Il New Deal. ● Repubblica di Weimar. ● Il Nazismo. ● Seconda guerra mondiale (cause, sviluppi, conseguenze). ● Italia nel secondo dopoguerra. La Repubblica. ● La costituzione e le elezioni del 1948. ● U.S. A. e U.R.S.S.: guerra fredda. ● Israele e i paesi arabi ● Il crollo dell’impero sovietico ● L’Italia dal miracolo economico alla crisi della prima repubblica ● La decolonizzazione e l’attuale rapporto tra Nord e Sud del Mondo ● Israele e i paesi arabi. ● Il crollo dell’impero sovietico. ● L’Italia dal miracolo economico alla crisi della prima repubblica.

Page 18: Itis Cardano Pavia - Documento del consiglio di classe DI... · 2017-05-29 · Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 1/50 Ministero dell’Istruzione, dell’Università

Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 18/50

Materia: INGLESE

Docente:

Alessandra MILANI

Libro di testo adottato: Login – HOEPLI

Gli alunni della 5AI hanno dimostrato un atteggiamento molto eterogeneo verso gli argomenti proposti. La classe presenta un piccolo numero di studenti dal rendimento scolastico veramente brillante per quanto riguarda la lingua straniera e sicuramente in grado di utilizzarla in modo efficace nel futuro percorso lavorativo o accademico. Il coinvolgimento nelle lezioni è stato costante per questa parte degli allievi, molto superficiale e disinteressato per altri. L’impegno domestico è stato regolare solo per un gruppetto di alunni, mentre altri hanno dimostrato attenzione saltuaria e basso tempo di attenzione; la partecipazione ai momenti di verifica è stata puntuale e con risultati ottimi solo per alcuni, mentre altri hanno costantemente chiesto di rimandare le verifiche sia scritte sia orali. Il comportamento è stato mediamente corretto. Nelle prove orali ho sempre sollecitato e valorizzato l’esposizione non mnemonica dei testi studiati, invitando gli studenti, a partire dalla metà della classe quarta, ad arricchire l’esposizione di quanto studiato sulla base di quanto apprendevano nelle varie materie d’indirizzo, anche a scapito della correttezza formale, che in un testo ripetuto mnemonicamente è solo fittizia e non dimostra un’autentica capacità comunicativa. Nelle prove scritte ho assegnato sistematicamente domande a risposta aperta su argomenti trattati nel programma. Ho sollecitato gli studenti più brillanti a rispondere liberamente e in modo “creativo” ai quesiti proposti, mentre ho vivamente consigliato a quelli più in difficoltà di aderire alle letture studiate e di esprimersi in modo meno personale, dimostrando almeno di saper rispondere in modo pertinente al quesito proposto. I testi delle letture effettuate in classe (al di fuori del testo in adozione) provengono da siti Internet di argomento informatico o da riviste, e sono quindi rigorosamente originali. Uno studente ha conseguito la certificazione PET in terza, uno ha sostenuto e superato brillantemente, nel corrente anno scolastico, la certificazione FIRST.

CONTENUTI Sono stati svolti i seguenti argomenti dal libro di testo: Operating Systems Operating Systems Windows and Macintosh Operating Systems Graphical User Interfaces Internet Services Services

Blogging Internet technologies

Linux What is Linux? An Interview with Linus Torvalds What does “Open Source” Mean? Local Area Networks Local Area Networks Bus and Ring Topologies Star Topology ISO/OSI Protocols ISO/OSI Protocols High Level OSI protocols Rounding off: what is an Intranet? Office Suites Tips on Word Processing Spreadsheets

Page 19: Itis Cardano Pavia - Documento del consiglio di classe DI... · 2017-05-29 · Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 1/50 Ministero dell’Istruzione, dell’Università

Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 19/50

Optical Fibers The Nature of Optical Fibers Communications using Optical Fibers Telephone Communications In laboratorio: visione del film “The Imitation Game” (sulla vita di Alan Turing) e studio della

trama.

Fotocopie da materiale originale Da TIME Magazine e altre riviste :

Better Artificial Limbs through Robotics World of Warcraft (a videogame) Computer worm targets industrial sites Nato on frontline of Cyberwar Augmented Reality An art form just like theatre (videogames) Databases (ciclo di 8 pagine da un manuale tecnico)

Lettura autonoma del sito della BBC dedicato allo sceneggiato “Sherlock”, visto a scuola. Si tratta

delle classiche storie di Sherlock Holmes, ambientate però nella Londra dei nostri giorni. Il sito

presenta il “blog” del Dottor Watson e ripropone le storie in chiave moderna. L’attività ha

permesso di praticare l’inglese generale in un anno in cui la parte di microlingua risulterebbe

altrimenti preponderante. I ragazzi hanno visto gli episodi e poi letto e studiato:

A Study in Pink

The Blind Banker

The Great Game

Lettura autonoma e in classe del racconto di E. A. Poe “The Gold Bug”, scaricato in versione

originale da Internet e da me ridotta con qualche taglio nelle descrizioni più lunghe. Descrizione

dei protagonisti, dell’ambiente e narrazione della trama per punti fondamentali, con particolare

attenzione al problema della descrizione e decodifica del messaggio cifrato (interessante per

l’aspetto della crittografia) e della scoperta del tesoro sepolto.

Tutti hanno effettuato nel corso dell’a.s. una presentazione PowerPoint su un argomento di tipo

tecnico. Scopo dell’attività era imparare a presentare un argomento di tipo tecnico-professionale

in pubblico con una certa disinvoltura (voce, postura, scioltezza). Segue l’elenco degli argomenti

delle varie presentazioni realizzate durante l’a.s. Ho lasciato gli studenti liberi di scegliere

argomenti affini ai propri interessi e di riutilizzarli o no ai fini dell’esame. SEGUE ELENCO DELLE

PRESENTAZIONI (ogni studente ne ha preparato e studiato una sola):

E-COMMERCE WIKILEAKS NANOTECHNOLOGIES SOCIAL NETWORKS CABLING GOAL-LINE TECHNOLOGY

ANONYMOUS WLAN BOSTON DYNAMICS INTERNATIONAL SPACE STATION PROSTHESES PROTOCOLS DARPA VIRUS DRM

AUGMENTED REALITY

Page 20: Itis Cardano Pavia - Documento del consiglio di classe DI... · 2017-05-29 · Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 1/50 Ministero dell’Istruzione, dell’Università

Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 20/50

Metodi di insegnamento (lezione frontale, lavoro di gruppo, insegnamento individualizzato, problem solving ecc.)

Lezione frontale, Utilizzo della LIM, dialogo in L2

Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici utilizzati) Libro di testo, video, LIM, articoli da riviste originali

Strumenti e numero di verifiche (con riferimento alle tipologie previste dalla normativa sul

nuovo esame di stato) Sono state effettuate tre verifiche scritte e due orali nel primo quadrimestre per valutare il grado di comprensione e la capacità di esprimersi in modo autonomo e sufficientemente corretto in lingua straniera. Sono state somministrate tre verifiche scritte e quattro orali nel secondo quadrimestre. Le verifiche scritte, a parte la terza del I quadrimestre (basata sulla word-formation a livello B2) sono state tutte domande a risposta aperta. CLIL L’insegnante di Gipo ha utilizzato la lingua inglese per insegnare questi argomenti: software design process; Test-Driven design. Al termine delle lezioni gli studenti hanno svolto un test di verifica in lingua inglese che è stato valutato dal docente di GIPO per quanto riguarda i contenuti disciplinari e dal docente di L2 per il livello di competenza linguistica.

Obiettivi Raggiunti

Conoscenze Da Tutti Dalla Maggioranza

Da Alcuni

Elementi essenziali della grammatica inglese con particolare riferimento alla distinzione fra registro formale e informale Il linguaggio tecnico: vocabolario e strutture specifiche, nozioni di tecnologia dell’informazione.

X

Capacità

Capacità di comprendere e sintetizzare un testo; comprensione orale e sviluppo delle strategie comunicative in relazione all’argomento di discussione

x

Competenze

Sviluppo della competenza comunicativa: raccontare la trama di un libro, esporre i principali contenuti di un testo e di un documentario scientifico

x

Page 21: Itis Cardano Pavia - Documento del consiglio di classe DI... · 2017-05-29 · Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 1/50 Ministero dell’Istruzione, dell’Università

Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 21/50

Materia: MATEMATICA

Docente:

M. Bertassi

Libro di testo adottato: "MATEMATICA.VERDE” Bergamini, Trifone Zanichelli

Metodi di insegnamento Lezione frontale e lezione dialogata , esercizi in collaborazione.

Mezzi e strumenti di lavoro Calcolatrice tascabile; libro di testo. Tempi I Quadrimestre : Integrali indefiniti e definiti.. II Quadrimestre : Integrali impropri. Equazioni differenziali. Funzioni di due variabili Osservazione sulla classe: La classe ha mostrato attenzione ed interesse in classe sin dall’inizio dello scorso anno scolastico. Il comportamento nei confronti dell’insegnante è sempre stato rispettoso e sereno. La maggior parte degli studenti inizialmente in difficoltà ha colmato le lacune ed ha mostrato un atteggiamento serio e costruttivo. Il profitto è mediamente più che sufficiente e vi è la presenza di studenti che hanno già ottenuto risultati positivi in test universitari.

Obiettivi Raggiunti

Conoscenze Da Tutti

Dalla Maggioranza

Da Alcuni

Conoscenza dei concetti e delle definizioni fondamentali , degli enunciati dei teoremi e delle implicazioni logiche intercorrenti

X

Capacità

Fornire interpretazione pratica delle relazioni e delle

proprietà studiate

X

Stabilire collegamenti fra gli argomenti studiati X

Sintetizzare in modo schematico gli argomenti X

Competenze

Saper risolvere in modo schematico gli argomenti X

CONTENUTI RICHIAMI DEI PREREQUISITI

Regole di derivazione, goniometria, geometria analitica.

INTEGRALI Le primitive di una funzione. Le proprietà degli integrali indefiniti L'integrazione delle funzioni elementari L'integrazione per scomposizione, per sostituzione, per parti

Page 22: Itis Cardano Pavia - Documento del consiglio di classe DI... · 2017-05-29 · Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 1/50 Ministero dell’Istruzione, dell’Università

Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 22/50

L'integrazione delle funzioni razionali fratte Determinazione dell'area di un trapezoide L'integrale definito e le sue proprietà La funzione integrale Teorema della media ( enunciato e significato geometrico) Teorema di Torricelli- Barrow ( con dimostrazione ) Il calcolo delle aree Il calcolo del volume di un solido di rotazione Integrali impropri. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Definizione, curve integrali, integrale generale e particolare Le equazioni differenziali del primo ordine, a variabili separabili e lineari. Le equazioni differenziali del secondo ordine omogenee a coefficienti costanti

FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI Dominio delle funzioni di due variabili Derivate parziali Teorema di Schwarz Determinante hessiano Condizioni per l’esistenza e determinazione di punti stazionari

Page 23: Itis Cardano Pavia - Documento del consiglio di classe DI... · 2017-05-29 · Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 1/50 Ministero dell’Istruzione, dell’Università

Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 23/50

Materia: INFORMATICA

Docente: Docente di laboratorio:

Nicoletta ALBANI Licia ROMAGNOLI

Libro di testo adottato: Gallo- Sirsi “CLOUD” - ed. Minerva-Scuola

Metodologie di insegnamento

Lezione frontale e lezione dialogata - lavoro di gruppo in laboratorio – esercizi in collaborazione

Mezzi e strumenti di lavoro Computer; libro di testo, appunti, tutorial, piattaforma di e-learning . Tempi

● I quadrimestre : la progettazione concettuale e logica di una base di dati ● II quadrimestre : il linguaggio di interrogazione SQL – la programmazione lato server- uso di un dbms in

locale ed in rete.

Obiettivi Raggiunti

Conoscenze Da Tutti Dalla

Maggioranza Da

Alcuni

Conoscenza delle problematiche relative alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei dati sulle memorie di massa

x

Conoscenza dei concetti fondamentali per la progettazione di basi

di dati.

X

Conoscenza di Sistema Informativo e delle problematiche

organizzative connesse

x

Capacità

Capacità di applicare i principi e la metodologia di progettazione di

un data base utilizzando il modello concettuale E/R ed il modello

Relazionale.

x

Capacità di definire relazioni normalizzate e utilizzare gli operatori

relazionali.

x

Capacità di creare un DB ed eseguire interrogazioni su tabelle, in

linguaggio SQL.

x

Competenze

Saper scegliere il tipo di organizzazione più adatto per i dati, a seconda delle applicazioni

x

Saper collaborare ad un lavoro di equipe. x

Saper sviluppare in forma completa (analisi, progettazione e

realizzazione, collaudo, documentazione) un prodotto software

con un discreto grado di complessità

x

Page 24: Itis Cardano Pavia - Documento del consiglio di classe DI... · 2017-05-29 · Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 1/50 Ministero dell’Istruzione, dell’Università

Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 24/50

SINTESI DEI CONTENUTI Modulo 1: ARCHIVIAZIONE DEI DATI e DBMS

● Organizzazione di un sistema informativo automatizzato

● Limiti della gestione tradizionali con gli archivi

● Caratteristiche di un DBMS:

− funzionamento in multiutenza

− eliminazione della ridondanza

− indipendenza delle applicazioni dai dati

− sicurezza e integrità dei dati

− la gestione della sicurezza

− la gestione delle transazioni

− la gestione della concorrenza

− la gestione del backup e restore dei dati

− la gestione delle query ● Classi di linguaggi per un Data Base (DDL, DML, QL, DMCL, DCL)

● Classi di utenza: ruoli e responsabilità

● Dal Database in locale a quello in rete:

a) condivisione in ambiente client/server e replica di dati

b) la distribuzione dei dati in rete: frammentazione e replica di tabelle Modulo 2 : Progettazione concettuale e logica di una basi di dati

● Modellazione dei dati e progetto software ● Lo schema concettuale ● Il modello E/R ● Entità ● Attributi: nome, formato, dimensione, dominio,opzionalità ● Tipologie di attributi: semplici, composti,multipli, chiavi candidate e chiavi primarie ● Associazioni : binarie, dirette, inverse, totali e parziali ● Classificazione delle associazioni : cardinalità 1:1, 1:N,N:M, gerarchie ● Regole di lettura

➢ Il modello relazionale

➢ I concetti fondamentali del modello relazionale

➢ definizione di: relazione, grado, cardinalità, domini, tuple,

➢ chiave candidata, primaria ed esterna

➢ requisiti fondamentali di una relazione

➢ Il mapping dello schema E/R

➢ Regole di derivazione del modello logico dallo schema E/R: derivazione di Entità

ed Associazioni

➢ Le operazioni relazionali:

selezione, proiezione, congiunzione, unione, intersezione e differenza ➢ La normalizzazione delle relazioni: il problema delle anomalie

La prima, la seconda e la terza forma normale.

Page 25: Itis Cardano Pavia - Documento del consiglio di classe DI... · 2017-05-29 · Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 1/50 Ministero dell’Istruzione, dell’Università

Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 25/50

➢ Il linguaggio SQL

● Caratteristiche generali

● Identificatori e tipi di dati

● Definizione delle tabelle

● Comandi per la dichiarazione dei dati

● Comandi per la manipolazione dei dati

● Le operazioni relazionali nel linguaggio SQL

● Funzioni di aggregazione

● Ordinamenti e raggruppamenti

● Condizioni di ricerca

● I comandi per la sicurezza

● Interrogazioni parametriche

● Interrogazioni nidificate che restituiscono uno o più valori( predicati IN, EXIST;

ANY e ALL)

Modulo 3: AMBIENTI SOFTWARE PER DATA BASE

➢ Data Base nel WEB ● Architettura CLIENT/ SERVER : strumenti hw e sw ● Ripartizione di applicazioni tra Client e Server ● Definizioni delle tecnologie WEB e DB SERVER ● Pagine dinamiche PHP (istruzioni di connessione e SQL ospite) ● MySQL come DB-server

Laboratorio: Esercitazioni di gruppo relative ai moduli teorici. Nella seconda parte dell’anno le ore di laboratorio sono state utilizzate per la realizzazione cooperativa del progetto di classe DTCE

Page 26: Itis Cardano Pavia - Documento del consiglio di classe DI... · 2017-05-29 · Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 1/50 Ministero dell’Istruzione, dell’Università

Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 26/50

Materia: SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DELL'INFORMAZIONE

Docente: Docente di laboratorio:

FERRARI Michele ALBERTARIO Claudio

Libro di testo consigliato: Baldino, Rondano, Spano, Iacobelli “ Internetworking Sistemi e Reti” (Vol. unico e vol. per il V anno) ed. JUVENILIA Lorenzi, Pizzigalli, Rizzi “Reti Internet e tecnologie web” ed. ATLAS

Strumenti didattici Computer, libro di testo, appunti, tutorial. Metodologie didattiche Lezione frontale e lezione dialogata - lavoro di gruppo in modo particolare per quanto riguarda il laboratorio – esercizi individuali e di gruppo – esercitazioni guidate. Osservazioni sulla classe La classe ha potuto mantenere la continuità didattica nella materia nell’arco del triennio.

Tenuto conto delle modifiche introdotte dalla cosiddetta riforma Gelmini, occorre osservare

che il numero di ore specifiche è stato ridotto a quattro in totale, contro le sei previste in

precedenza. Nonostante l’esperienza maturata negli anni, per il docente non è stato sempre

facile prevedere difficoltà e tempi di assimilazione. Spesso argomenti considerati

apparentemente semplici o comunque dati per acquisiti, di fatto hanno comportato la necessità

di ripetuti chiarimenti o di veri e propri ripassi dopo un certo periodo di tempo. Questa

perdurante azione di recupero in itinere ha rallentato lo svolgimento del programma e ha

limitato l’approfondimento di alcuni argomenti, ma l’alternativa sarebbe stata quella di

proseguire solo con un numero molto esiguo di elementi. Tuttavia gli interventi suddetti non

sempre hanno avuto successo e colmato in modo definitivo le lacune preesistenti. Come

strumento di progetto e verifica si è utilizzato principalmente Cisco Packet Tracer, un

programma che consente di simulare in modo molto efficace e realistico le problematiche di

rete affrontate durante le lezioni. Tale scelta si inquadra nell’ottica di consentire agli allievi di

acquisire una serie di competenze indispensabili per una eventuale certificazione CISCO,

peraltro inserita tra i progetti del POF. Ciò premesso, la fisionomia della classe risulta molto

differenziata, si passa da elementi che di fatto non hanno saputo mantenere un approccio serio

e costruttivo, limitando molto la fase di rielaborazione e di studio, ad altri discontinui, con una

preparazione non sempre sicura ed articolata, in particolare nei confronti degli aspetti

progettuali della materia, ad un gruppo che fortunatamente ha evidenziato serietà, impegno e

risultati uniformemente positivi. Per tali studenti il livello di preparazione raggiunto è discreto,

sicuramente buono, in alcuni casi, a conferma di un apprezzabile percorso di crescita umana e

professionale.

Page 27: Itis Cardano Pavia - Documento del consiglio di classe DI... · 2017-05-29 · Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 1/50 Ministero dell’Istruzione, dell’Università

Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 27/50

Obiettivi Raggiunti

Conoscenze Da Tutti Dalla Maggioranza

Da Alcuni

Mezzi trasmissivi di rete X

VLAN : configurazione, dispositivi e protocolli X

Indirizzamento statico e dinamico con DHCP X

Instradamento: routing statico e dinamico, algoritmi e protocolli di routing; Inter-VLAN routing

X

Sicurezza delle reti e criptografia: sicurezza fisica, dei dati, degli accessi

X

Gateway e servizi integrati: proxy, firewall, nat e dmz

X

Caratteristiche fondamentali ed utilità delle VPN X

Esempi con Packet Tracer di configurazione ed utilizzo dei principali server di rete (DNS, FTP, HTTP, MAIL)

X

Analisi e progetto di massima di una rete locale in termini di topologie, dispositivi e organizzazione con riferimenti anche al cablaggio strutturato

X

Capacità

Capacità di analizzare la struttura di una rete in termini di topologie, dispositivi e protocolli

X

Capacità di organizzare una rete dal punto di vista delle apparecchiature e dei protocolli

X

Capacità di valutare le prestazioni globali di una rete

X

Competenze

Saper valutare le caratteristiche ed utilizzare correttamente i mezzi trasmissivi di rete (doppino, cavo coassiale, fibra ottica)

X

Essere in grado di progettare le reti LAN con gestione delle VLAN e degli switch multilayer (Layer 3), con configurazione dei dispositivi tramite Packet Tracer e assegnazione dinamica degli indirizzi tramite il protocollo DHCP

X

Analisi delle problematiche di routing statico e dinamico ed utilizzo di alcuni protocolli di routing fondamentali

X

Saper strutturare una rete in rapporto ai dispositivi, ai mezzi trasmissivi e alle connessioni

X

Saper riconoscere i principali fattori di rischio per i sistemi e comprendere l’impiego delle chiavi nella crittografia

X

Saper realizzare una LAN tenendo conto delle regole fondamentali per il cablaggio strutturato delle reti

X

Saper utilizzare alcuni protocolli fondamentali X Saper affrontare il progetto completo di una rete locale e lo sviluppo di programmi di comunicazione

X

Page 28: Itis Cardano Pavia - Documento del consiglio di classe DI... · 2017-05-29 · Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 1/50 Ministero dell’Istruzione, dell’Università

Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 28/50

SINTESI DEI CONTENUTI

MEZZI TRASMISSIVI per la TRASMISSIONE NUMERICA Il doppino: caratteristiche, tipologie (UTP, STP, FTP), impiego

Il cavo coassiale (Thick e Thin)

Le fibre ottiche monomodali e multimodali, caratteristiche fondamentali e prestazioni, cenni alle

problematiche di connettorizzazione e alle interfacce di tipo elettro ottico

Gli SWITCH e le VLAN nelle RETI DI CALCOLATORI VLAN: caratteristiche, utilità ed apparati (switch managed) Tecnologia di trunking nelle VLAN e protocollo IEEE802,1q DTP (Dynamic Trunking Protocol) funzionalità e sua gestione (abilitazione - disabilitazione) Inter-VLAN routing: configurazione router-on-a-stick e creazione delle sub-interface Switch di livello 2 e Switch Layer 3: approfondimenti, campi di utilizzo, comandi fondamentali per la

loro programmazione tramite IOS command-line interface (CLI) e verifiche con Cisco Packet Tracer Switch Layer 3: SVI (Switched Virtual Interface) e routed interface

ROUTING: DISPOSITIVI e PROTOCOLLI Concetti fondamentali: Protocolli Routable e routed, scopi di un protocollo di routing, routing statico

e dinamico, informazioni contenute nelle routing table Routing statico e tabelle di instradamento, Long prefix matching, default route ed esempi di

ottimizzazione della tabella di routing (route summarization) Collegamento seriale tra due Router, concetti di DTE e DCE, componenti fisici delle linee punto punto

DTE-DCE, cablaggi e setting del clock Struttura e componenti fondamentali di un router, file running config, file startup config e fase di

avvio Routing dinamico: protocolli distance vector e link state RIP v1 e RIPv2 come esempi di protocolli di routing: caratteristiche fondamentali Autonomous system, interior routing protocol (RIP, IGRP, EIGRP, OSPF), exterior routing protocol

(cenni)

La SICUREZZA dei SISTEMI INFORMATICI Sicurezza fisica, sicurezza dei dati e dei programmi, sicurezza in rete e controllo degli accessi Crittografia a chiave simmetrica esempi e limiti Crittografia a chiave asimmetrica con chiave pubblica e privata per la garanzia dell’identità del

mittente e della segretezza dei dati Firma digitale, impronta e autenticazione

GATEWAY e SERVIZI INFORMATICI Proxy ARP, Proxy server, Firewall (Application Level, Stateful Packet Inspection) e ACL (Access

Control List) Allocazione dei Firewall a livello aziendale: Single Proxy Topology, Multiple Proxy Vertically

Topology, Multiple Proxy Orizontally Topology. DMZ (DeMilitarized Zone), Back to Back DMZ, Three Homed Firewall NAT (Network Address Translation) e PAT (Port Address Translation) Protocolli e servizi del livello applicazione: Telnet, FTP, HTTP, SMTP, POP3, DNS, DHCP

PROGETTO e IMPLEMENTAZIONE delle RETI e dei SERVIZI LAN: assegnazione automatica degli indirizzi IP con server DHCP autonomo o installato su un

router, comandi e verifica della funzionalità con Packet Tracer

Cablaggio strutturato: concetti ed elementi fondamentali Esempi significativi di rete locale: progetto e implementazione

Page 29: Itis Cardano Pavia - Documento del consiglio di classe DI... · 2017-05-29 · Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 1/50 Ministero dell’Istruzione, dell’Università

Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 29/50

LABORATORIO e APPROFONDIMENTI

- Cisco Packet Tracer: caratteristiche, modalità operative e di debugging

- Assegnazione dinamica degli indirizzi di rete con DHCP e simulazione di una lan con Server DHCP

- Modalità operative e di accesso dei device Cisco: user, privilege mode e global configuration mode

- Progetto, configurazione dei dispositivi e simulazione di una rete locale con un router e tre sottoreti

(Packet Tracer)

- Progetto, configurazione dei dispositivi e simulazione di una rete locale con tre VLAN collegate

separatamente ad un router (Packet Tracer)

- Progetto, configurazione dei dispositivi e simulazione di una rete locale contenente tre VLAN con

collegamento unico ad un router utilizzando la configurazione router-on-a-stick e le sub-interface

(Packet Tracer)

- Progetto, configurazione dei dispositivi e simulazione di una rete locale contenente tre VLAN con

collegamento unico ad un router, utilizzando uno switch multilayer, Layer 3 (Packet Tracer)

- Comandi per la configurazione di un Router (porte e tabella di routing)

- Protocollo RIP v1 (routing dinamico) comandi fondamentali di configurazione, e distanza

amministrativa

- Routing statico su cammini multipli, modalità di instradamento dei pacchetti e comando tracert

- Esercitazione guidata: Rete contenente più LAN connesse tramite router ed una Server Farm con

server Mail-Web-DNS-FTP (Packet Tracer)

- Reti senza fili: WPAN, WLAN Wi-Fi (IEEE 802.11) e struttura di una rete mista (wired-wireless)

- Accesso alla rete geografica (internet): CDN, ISDN (cenni), DSL (ADSL e SDSL)

- Reti private virtuali (VPN): caratteristiche e campi di utilizzo

- Esempi significativi di rete locale: progetto e implementazione.

Page 30: Itis Cardano Pavia - Documento del consiglio di classe DI... · 2017-05-29 · Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 1/50 Ministero dell’Istruzione, dell’Università

Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 30/50

Materia: GESTIONE DI PROGETTO ED ORGANIZZAZIONE D’IMPRESA

Docente: Docente di laboratorio:

Federico Di Palma

Rocco Rutigliano Libro di testo adottato: Antonio Dell’Anna, Martina Dell’Anna- Il project

management nella scuola superiore (Gestione progetto e

organizzazione d’impresa), Versione 2.20 del 04/10/2015

ISBN 9788896354827

Metodologie di insegnamento

Lezione frontale, lezione interattiva , discussione, esercitazione guidata. Mezzi e strumenti di lavoro

Libro di testo ,documenti, laboratorio.

Obiettivi Raggiunti da:

Tutti Almeno metà Alcuni

Conoscenze

Principali elementi dell’organizzazione di impresa X

Linee guida delle normative sulla sicurezza (Legge 81) e sulla qualità

(TQM e UNI-EN-ISO 900x) X

Principali tecniche per lo sviluppo di un progetto sw X

Capacità Utilizzare i principali sw correlati ad un progetto (Drive, GiT, Gantt

project) X

Saper correttamente leggere i principali strumenti di

rappresentazione simbolica in ambito aziendale (organigramma,

diagramma di flusso e Gantt) X

Saper correttamente impostare i principali strumenti di

rappresentazione simbolica in ambito aziendale (organigramma,

diagramma di flusso e Gantt) X

Utilizzare in maniera coerente e corretta il linguaggio tecnico

proprio della disciplina X

Competenze Scrivere una proposta di progetto strutturata

X

Scrivere un programma di test da includere per una semplice

funzione utilizzando il coverage design (scatola nera e bianca) X

Impostare una analisi dei rischi in maniera coerente e strutturata X

Page 31: Itis Cardano Pavia - Documento del consiglio di classe DI... · 2017-05-29 · Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 1/50 Ministero dell’Istruzione, dell’Università

Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 31/50

SINTESI DEI CONTENUTI

Il programma è stato diviso in quattro parti fondamentali: l'organizzazione aziendale, volta a

fornire il contesto e la terminologia aziendale e le principali linee guida in materia di sicurezza e

qualità; la gestione di progetto, che inquadra e struttura come un progetto possa essere gestito in

maniera corretta e documentabile; la gestione precisa dei processi produttivi propri del corso di

studi; il laboratorio in cui, oltre all’acquisizione di strumenti software propri dell’area gestionale,

è stata svolta una simulazione a livello di classe volta alla realizzazione di un progetto reale, in

collaborazione con la disciplina di informatica, volta a fissare ed interiorizzare i contenuti in un

approccio costruttivista..

La terza parte del programma è stata svolta in lingua inglese in accordo con quanto previsto dalla

normativa vigente. Le lezioni, dal 13 Gennaio al 6 Marzo sono state svolte in lingua inglese (16

ore). In questo gruppo di lezioni rientrano 3 ore svolte dalla tutrice Laura Gustafson proveniente

dal M.I.T. di Boston. Coerentemente le rispettive valutazioni, in forma scritta ed orale, sono state

condotte in lingua inglese (5 ore).

Parte I) Organizzazione Aziendale

● Scopi e finalità dell’organizzazione aziendale. ● Strutture organizzative: micro strutture (mansioni, funzioni e ruoli), macro strutture (linea,

staff) e criteri di raggruppamento , meccanismi di coordinamento, organigramma, principali strutture (funzionale, divisionale, ibrida ed a matrice con enfasi sul ruolo del product manager).

● Processi aziendali: catena del valore di Porter, processi primari e di supporto, side (lato) aziendali e principali sw di gestione aziendale (e-procurement, e-commerce and e-business).

● Qualità totale: principi (conformità, controllo in ingresso, tracciabilità, soddisfazione del cliente, e miglioramento continuo), ruota di Deming, e legge di Pareto.

● Impianto normativo per la qualità e la sicurezza: vision 2000 (serie ISO 900x, UNI EN ISO 900x e UNI EN ISO 19011), legge quadro 81 (principi ispiratori, principali figure coinvolte, diritti e doveri, controlli), documenti fondamentali (manuale della qualità e Documento di Valutazione dei Rischi).

Parte II) Gestione di progetto ● Principi del project management: definizione di progetto, variabili di un progetto, gestione

del rischio, documentazione con particolare enfasi sulla proposta di progetto. ● Team di progetto: definizione, formazione e problemi di comunicazione. ● Ciclo di vita di un progetto: definizione delle principali fasi mediante approccio top down

(dal PBS al WBS) e relativa documentazione. ● Principali processi in un progetto (gestione dello scopo, gestione del rischio, gestione dei

costi), ruoli coinvolti e mansioni corrispondenti. Parte III) Modelli di sviluppo sw (CLIL Module)

● Ciclo di vita del sw: fasi principali e principali problematiche. ● Modelli e Metodologie principali per lo sviluppo del sw: cascata, a V, a doppia V, agile,

extream programming. ● Test del software: approcci (test phase, test driven-design), obiettivi del test (prestazionali,

funzionali), fasi di test (alpha, beta test), metodologie del test (scatola nera, scatola bianca), prodotti di test (programmi, check list, piani di test).

● Documenti principali per lo sviluppo software: user-story, architettura di massima, progetto esecutivo.

Parte IV) Laboratorio

Page 32: Itis Cardano Pavia - Documento del consiglio di classe DI... · 2017-05-29 · Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 1/50 Ministero dell’Istruzione, dell’Università

Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 32/50

● Si sono illustrati i seguenti applicativi con finalità gestionali: ● GanttProject: open sw usato per il tracciamento di diagrammi UML (gant) e come

strumento di pianificazione. ● Git: open sw usato per gestire repository condivisi per lo sviluppo di progetti sw. ● Github: server web basato su git per la condivisione di progetti software open source.

● Progetto di classe: proposta, pianificazione, realizzazione e test di ...

Si allega la SCHEDA DIDATTICA CLIL prevista dall’istituto

Lingua: Inglese

MATERIALE ☒ autoprodotto ☒ già esistente (pagina wiki-pedia)

contenuti

disciplinari

● Ciclo di vita del sw: fasi principali e principali problematiche.

● Modelli e Metodologie principali per lo sviluppo del sw: cascata, a V, a

spirale, agile, extream programming.

● Test del software: fasi e tipologie di test, piano di test.

● Gestore di versioni (GIT).

modello operativo

☒ insegnamento gestito dal docente di disciplina

☒ insegnamento in co-presenza

metodologia /modalità di

lavoro

☒ frontale ⬜ individuale ☒ a coppie ☒ in piccoli gruppi

☒ utilizzo di particolari metodologie didattiche ___esercitazioni pratiche

risorse (materiali,

sussidi)

Materiale on line (wikipedia),

Slide fornite dal docente e dalla tutor (proveniente dal M.I.T.)

modalità e strumenti di

verifica

in itinere: lezione dialogata, interventi,interrogazioni brevi

Finale: prova scritta

modalità e strumenti di valutazione

Compito Scritto e interrogazione per gli assenti

modalità di recupero

⬜ non presenti ☒ presenti – interrogazione

Page 33: Itis Cardano Pavia - Documento del consiglio di classe DI... · 2017-05-29 · Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 1/50 Ministero dell’Istruzione, dell’Università

Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 33/50

Materia: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

Docente: Docente di

laboratorio:

Mario Succurro Claudio Albertario

Libro di testo

consigliato in

corso d’anno

- Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di

telecomunicazioni(vol 3 Ed.Zanichelli)

Metodologie di insegnamento Lezione frontale e lezione dialogata - Attività dil laboratorio – esercizi individuali e di gruppo – esercitazioni guidate.

Mezzi e strumenti di lavoro

Computer, libro di testo, appunti, tutorial.

Obiettivi Raggiunti

Conoscenze Da Tutti Dalla Maggioranza

Da Alcuni

metodi e tecnologie per la programmazione di rete X protocolli e linguaggi di comunicazione a livello

applicativo X

Conoscenza delle varie famiglie e tipologie di socket X

Capacità

capacità di analizzare un sistema di gestione di rete X

capacità di scrittura di socket client/server X

Capacità di utilizzare il linguaggio XML X

Competenze realizzare applicazioni per la comunicazione in rete X sviluppare programmi client/server con i protocolli. X sviluppare(analisi, progettazione e realizzazione,

collaudo, documentazione )di un prodotto software di

media complessità.

X

Osservazioni sulla classe

L'impegno della classe manifestato sia nell'attenzione che nel profitto risulta nella media,anche se con uno scostamento notevole nei risultati. Un gruppo di allievi ha manifestato maggior interesse rispetto ad altri conseguendo una maggiore padronanza degli argomenti proposti. Il comportamento complessivo della classe tenuto durante l'anno è accettabile.

Page 34: Itis Cardano Pavia - Documento del consiglio di classe DI... · 2017-05-29 · Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 1/50 Ministero dell’Istruzione, dell’Università

Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 34/50

SINTESI DEI CONTENUTI

Gestione delle reti e protocollo SNMP

● Funzioni di un Network Management System

● Architettura del protocollo SNMP

● Componenti del protocollo: SMI MIB OID

● Utilizzo del protocollo SNMP su sistema operativo Linux

● Gestione Manager-agent: livello trasporto

● Messaggi SNMP , tipi di dati, tipi di PDU

● SNMP versioni e community

● RFC

LAB

- Concetti di virtualizzazione. Installazione di Linux su Virtualbox

- Monitoraggio del traffico di rete nella LAN mediante SNMP e gnuplot per la presentazione

grafica su pagina web

Tecnologie e protocolli delle reti di computer

● La tecnologia packet-switching e la rete Internet

● Lo standard Ethernet per le reti LAN wired e wireless

● Il modello OSI dell’ISO e lo stack di protocolli TCP/IP

● Il livello di rete e il protocollo IP

● Il livello di trasporto e i protocolli UDP e TCP

● Il modello client/server e il protocollo applicativo HTTP:

● Dal web al cloud

Socket programming in Linux e Windows

● Il protocollo di trasporto datagram-oriented UDP

● la sua gestione mediante socket in Linux e Windows

● Il protocollo di trasporto connection-oriented TCP

● la sua gestione mediante socket in Linux e Windows

LAB: - progettazione in C di applicazione UDP per un sistema lettore/contatori in rete con dati

raccolti su file csv

Socket programming in linguaggio Java

● Server e client UDP in Java

● server e client Tcp in java

● classi di java.net:

○ inetaddress

○ serversocket ,socket

○ datagramsocket,datagrampacket

○ url ,httpurlconnection

● concorrenza e multithread

LAB: - progettazione di una chat in java

- servizio daytime su server/client di tipo UDP

Page 35: Itis Cardano Pavia - Documento del consiglio di classe DI... · 2017-05-29 · Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 1/50 Ministero dell’Istruzione, dell’Università

Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 35/50

Il linguaggio XML per la rappresentazione dei dati

● generalità

● Le componenti di XML

● il Document Type Definition

● Schemi XSD per definire linguaggi XML

● API java per la gestione di XML

Web Service

● Web-service di tipo REST (cenni)

Strumenti SW utilizzati:

Linux Fedora 24 in virtualbox

Ambiente di sviluppo NetBeans

Page 36: Itis Cardano Pavia - Documento del consiglio di classe DI... · 2017-05-29 · Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 1/50 Ministero dell’Istruzione, dell’Università

Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 36/50

Materia: SCIENZE MOTORIE

Docente: Fossati Massimo Libro di testo adottato: CORPO LIBERO (Fiorini-Coretti-Bocchi)

Metodi di insegnamento Nelle specialità tecniche, si è utilizzato il metodo globale, per apprendere e perfezionare il gesto sportivo, quello analitico. Le unità didattiche, si sono sviluppate attraverso lezioni frontali e qualche volta in attività di gruppo. Mezzi e strumenti di lavoro Tutte le attrezzature in dotazione alla palestra. Spazi Palestra e spazi esterni all’istituto Tempi Misurazioni di inizio e fine anno e test giornalieri. Strumenti di verifica Profitto e preparazione, impegno e partecipazione, interesse e collaborazione, attitudini, ritmo di apprendimento, miglioramenti rispetto il livello di partenza.

OBIETTIVI DI CONOSCENZA

Raggiunti da:

Tutti Almeno

metà

Alcuni

schemi motori di base

capacità coordinative

capacità condizionali

sport individuali

sport di squadra

educazione alla salute

OBIETTIVI DI COMPETENZA

Raggiunti da:

Tutti Almeno

metà

Alcuni

Sa adeguare e adattare le proprie capacità alle esercitazioni richieste

Conoscenza della tecnica; dei regolamenti; comprendere e applicare

la logica di gioco; conoscenza di strategie; ruoli e schemi; spirito di

collaborazione, rispetto e fair play

Norme igienico-sanitarie-alimentari; prevenzione degli infortuni con

elementi di pronto soccorso

Page 37: Itis Cardano Pavia - Documento del consiglio di classe DI... · 2017-05-29 · Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 1/50 Ministero dell’Istruzione, dell’Università

Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 37/50

Programma svolto

● Riscaldamento generale: esercizi di preatletica generale, esercizi individuali a carico

naturale, esercizi individuali con piccoli sovraccarichi.

● Fondamentali individuali e di squadra della pallavolo (palleggio, bagher, battuta,

schiacciata, posizioni in campo), svolgimento di partite con le regole di gioco.

● Fondamentali individuali della pallacanestro (palleggio, passaggio, 3° tempo, dai e vai).

● Calcio 5, fondamentali individuali (passaggio, tiro) e di squadra (disposizione in campo),

partite.

● Avviamento al gioco Volano.

● Avviamento al salto in alto con scavalcamento laterale, salti con altezza crescente.

● Avviamento al baseball.

● Preparazione specifica ai test motori funicella, velocità 30 mt, lancio del peso 3kg e lancio

della palla medica 3kg.

● Conoscenze dei principi fondamentali dell’allenamento alla resistenza organica aerobica e

anaerobica, i fattori della resistenza, l’interval-training.

● Conoscenza dei regolamenti della pallavolo, pallacanestro e calcio 5.

Gli obiettivi generali sono stati:

● Favorire la presa di coscienza del proprio se corporeo in rapporto agli altri e all’ambiente.

● Sviluppare la capacità di organizzare il proprio spazio operativo.

● Favorire la capacità di autocontrollo emotivo dell’impulsività.

● Fare aumentare la fiducia in se stessi.

● Favorire il rispetto, la collaborazione e la socializzazione.

● Sviluppare la consapevolezza del rispetto delle regole e degli altri.

● Favorire l’acquisizione del senso di responsabilità e il rispetto dell’ambiente.

● Facilitare l’acquisizione di una cultura delle attività di moto che tenda a promuovere la

pratica motoria come abitudine di vita.

● Favorire la scoperta e l’orientamento delle attitudini personali nei confronti delle attività

sportive.

Gli argomenti specifici sono stati:

● Mobilità articolare e elasticità.

● Coordinazione generale.

● Preparazione alla prova del salto della funicella.

● Preparazione alla prova di velocità.

● Consolidamento della tecnica della pallavolo.

● Consolidamento della tecnica della pallacanestro.

● Consolidamento della tecnica del calcetto.

● Consolidamento della tecnica della pallamano.

● Consolidamento della tecnica del badminton.

● Atletica leggera: salto in lungo con piccola rincorsa con zona di battuta libera; salto in alto

con scavalcamento laterale.

Page 38: Itis Cardano Pavia - Documento del consiglio di classe DI... · 2017-05-29 · Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 1/50 Ministero dell’Istruzione, dell’Università

Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 38/50

ALLEGATI A1-TESTI DELLE SIMULAZIONI DI SECONDA E TERZA PROVA DELL’ESAME DI STAT0 SIMULAZIONE TERZA PROVA del 15 marzo

Disciplina: Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e reti

1 – Descrivi le differenze fra un socket di tipo TCP e uno di tipo UDP.

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

2 – Commenta in modo esaurente le seguenti righe di codice:

struct sockaddr_in serv_addr;

serv_addr.sin_family = AF_INET;

serv_addr.sin_addr.s_addr = htonl(INADDR_ANY);

serv_addr.sin_port = htons(5000);

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

3 – Descrivi le “community” (cosa sono e come sono dichiarate e impiegate in Linux). Spiega

inoltre cosa sono le RFC. …………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

Page 39: Itis Cardano Pavia - Documento del consiglio di classe DI... · 2017-05-29 · Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 1/50 Ministero dell’Istruzione, dell’Università

Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 39/50

Disciplina: SISTEMI e RETI

CANDIDATO : COGNOME NOME__________________________

1. 1. Illustrare le caratteristiche fondamentali del DHCP..

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

2. Un Router collega un certo numero di reti, supponendo che la netmask impiegata sia 255.255.254.0 si completi la tabella indicando, gli indirizzi di rete e, tra gli indirizzi IP indicati, quali potranno essere assegnati a degli host e quali no, indicando sinteticamente le motivazioni ed assegnando, nei casi in cui ha un senso, un possibile indirizzo per il default gateway.

Indirizzo IP Indirizzo di rete

Default gateway

Indirizzo assegnabile: SI/NO - motivazione

134.108.1.0

134.108.2.0

134.108.4.2

55

134.108.2.2

134.108.3.0

127.0.0.1

131.102.3.0

8.10.254.0

8.10.252.25

5

134.108.1.2

55

3. Lo schema sotto riportato rappresenta una rete composta da due sottoreti (Amministrazione e

Vendite) con un numero di host che riproduce una prima ipotesi operativa, ma suscettibile di

ulteriori ampliamenti. I dispositivi S1, S2, S3 sono degli switch, in particolare S1 e S3 risultano ubicati

in contesti differenti, e così gli host ad essi collegati, ad esempio su piani diversi di uno stesso

edificio. Si discutano la/le scelte progettuali (organizzazione e caratteristiche dei dispositivi di rete)

che consentono a ciascun host di comunicare con qualunque altro host all’interno dell’intera rete.

Nel caso in cui si individui la necessità di introdurre delle apparecchiature o/e collegamenti che non

sono presenti nello schema proposto, si motivino, anche in questo caso, le integrazioni da mettere in

Page 40: Itis Cardano Pavia - Documento del consiglio di classe DI... · 2017-05-29 · Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 1/50 Ministero dell’Istruzione, dell’Università

Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 40/50

pratica.

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Page 41: Itis Cardano Pavia - Documento del consiglio di classe DI... · 2017-05-29 · Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 1/50 Ministero dell’Istruzione, dell’Università

Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 41/50

Disciplina: GESTIONE DI PROGETTO ED ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA

1) Si descrivano cosa sia un KPI, il candidato fornisca anche un esempio di uso.

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

2) Si descriva cosa siano PBS e WBS e come questi differiscano fra di loro.

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

CLIL QUESTION) The candidate writes the definition of the following technical terms:

White box design:_________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Beta Test: _______________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Performance Test: _________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 42: Itis Cardano Pavia - Documento del consiglio di classe DI... · 2017-05-29 · Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 1/50 Ministero dell’Istruzione, dell’Università

Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 42/50

Disciplina: INGLESE

ANSWER THE FOLLOWING QUESTIONS IN NO MORE THAN 10 LINES PER ANSWER

1) WHAT DO YOU KNOW ABOUT THE STAR TOPOLOGY?

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

2) WHAT IS A RELATIONAL DATABASE?

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

3) WHAT IS WORLD OF WARCRAFT?

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Page 43: Itis Cardano Pavia - Documento del consiglio di classe DI... · 2017-05-29 · Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 1/50 Ministero dell’Istruzione, dell’Università

Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 43/50

SIMULAZIONE TERZA PROVA del 27 APRILE

Disciplina: Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e reti

1 – Descrivi un collegamento UDP server/client con socket java

...........................................................................................................................................................

...........................................................................................................................................................

...........................................................................................................................................................

...........................................................................................................................................................

...........................................................................................................................................................

...........................................................................................................................................................

...........................................................................................................................................................

...........................................................................................................................................................

...........................................................................................................................................................

...........................................................................................................................................................

2 – Descrivi la relazione fra SMI, MIB e OID per il protocollo SNMP

..........................................................................................................................................................

...........................................................................................................................................................

...........................................................................................................................................................

...........................................................................................................................................................

...........................................................................................................................................................

...........................................................................................................................................................

...........................................................................................................................................................

...........................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................

...........................................................................................................................................................

3 – Commenta in modo esaurente(funzione,argomenti,applicazione) la seguente funzione API:

int bind(int s, struct sockaddr *locaddr,int locaddrlen);

...........................................................................................................................................................

...........................................................................................................................................................

...........................................................................................................................................................

...........................................................................................................................................................

...........................................................................................................................................................

...........................................................................................................................................................

...........................................................................................................................................................

...........................................................................................................................................................

Page 44: Itis Cardano Pavia - Documento del consiglio di classe DI... · 2017-05-29 · Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 1/50 Ministero dell’Istruzione, dell’Università

Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 44/50

Disciplina: SISTEMI e RETI

CANDIDATO : COGNOME NOME__________________________

1. Tra i servizi del livello Application, se ne descriva uno a scelta del candidato indicando altresì i protocolli impiegati (si escluda la descrizione del protocollo DHCP, già richiesta nella precedente simulazione).

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………...

2.

Nella rete di figura sono presenti un PC (PC5) con indirizzo IP 192.168.3.177/28 e due LAN con

indirizzo IP 192.168.1.64/26 (LAN1) e 192.168.2.192/28 (LAN2). Si richiede di specificare:

a. se ce ne sono, quali indirizzi, all’interno delle due lan, dovranno essere assegnati in modalità statica indicando delle scelte operative compatibili con le rispettive reti di appartenenza;

b. il range di indirizzi IP effettivamente utilizzabili per l’assegnazione dinamica, supponendo che il Router1 supporti le funzionalità di server DHCP per LAN1; si tenga conto, ovviamente, delle valutazioni espresse nel punto a.

3. Facendo riferimento a Router1 e a Router2 nello schema del 2° esercizio, si richiede di riportare la/le

righe delle rispettive tabelle di routing che dovranno essere presenti nel caso di routing statico come

conseguenza di una programmazione specifica da parte dell’amministratore di rete. Nel caso sia

necessario assegnare degli indirizzi IP non ancora definiti, si richiede di indicarli chiaramente

giustificando la compatibilità di questi ultimi con le rispettive reti di appartenenza.

Page 45: Itis Cardano Pavia - Documento del consiglio di classe DI... · 2017-05-29 · Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 1/50 Ministero dell’Istruzione, dell’Università

Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 45/50

Disciplina: GESTIONE DI PROGETTO ED ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA

Domanda 1) Il candidato descriva cosa sia una macro-unità e le tecniche usate per governarla

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Domanda 2) Il candidato dia una definizione dei seguenti termini.

Git

___________________ Processo

Progetto di massima

________ CLIL QUESTION) The candidate describes what a functional test is in general and gives the

details of a notable test of his/her choice, including, if possible, the relative implementation using a

language of his/her choice.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 46: Itis Cardano Pavia - Documento del consiglio di classe DI... · 2017-05-29 · Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 1/50 Ministero dell’Istruzione, dell’Università

Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 46/50

Disciplina: INGLESE

NAME SURNAME

ANSWER THE FOLLOWING QUESTIONS IN NO MORE THAN 10 LINES PER ANSWER

1 - DESCRIBE PROTOCOLS 4-5-6-7

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

2 - EXPLAIN THE TITLE OF "THE IMITATION GAME"

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

3 - WHAT HAPPENS DURING A NORMAL TELEPHONE CALL?

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

Page 47: Itis Cardano Pavia - Documento del consiglio di classe DI... · 2017-05-29 · Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 1/50 Ministero dell’Istruzione, dell’Università

Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 47/50

SIMULAZIONE SECONDA PROVA DEL 5 MAGGIO 2017:

TESTO MINISTERIALE PROVA SUPPLETIVA 2015

A2-GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE A2-1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO

Indicatore

Fascia Punti Punteggio

assegnato

Comprensione del testo e dell'argomento proposto

1-3

Correttezza, proprietà linguistica e sintattica

0-3

Coerenza e chiarezza delle argomentazioni

0-3

Ricchezza degli apporti culturali pluridisciplinari

0-3

Capacità applicativa delle conoscenze acquisite nelle argomentazioni

0-3

Totale Punteggio

Page 48: Itis Cardano Pavia - Documento del consiglio di classe DI... · 2017-05-29 · Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 1/50 Ministero dell’Istruzione, dell’Università

Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 48/50

A2-2 GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA DI INFORMATICA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PROVA SCRITTA DI INFORMATICA

ANNO SCOLASTICO 2016 – 2017

Macro

Indicatori

Indicatori Analitici Fascia

PUNTI

Punteggio

Assegnato

Analisi della

traccia e

conoscenza dei

contenuti

● Discussione di ipotesi e/o vincoli ● Uso del linguaggio tecnico appropriato ● Editing (impostazione scritto-grafica chiara e

comprensibile sul piano formale) ● Comprensione e conoscenza dei contenuti

1-4

Analisi dei dati

● Diagramma E/R coerente con ipotesi e vincoli impostati dal candidato

● Schema logico ● Completezza dei dati e formato ● Eventuale normalizzazione (3FN)

0-6

Codifica

● Uso del linguaggio SQL ● Uso di un linguaggio lato server

0-5

TOTALE PUNTEGGIO

N.B.

L’analisi delle tracce proposte nei temi d’esame degli anni precedenti evidenzia che le interpretazioni delle

situazioni possono essere molto differenziate sulla base delle conoscenze che il singolo candidato può

avere (o NON AVERE) sulla situazione descritta in traccia. Da qui molteplici soluzioni (tutte accettabili) a

livello concettuale. Nella correzione degli elaborati durante l’anno si è sempre favorita l’interpretazione

personale purché coerente con le ipotesi e i vincoli impostati dal candidato.

A2-3 GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

Page 49: Itis Cardano Pavia - Documento del consiglio di classe DI... · 2017-05-29 · Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 1/50 Ministero dell’Istruzione, dell’Università

Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 49/50

Tipologia: QUESITI a RISPOSTA SINGOLA

Indicatori Fascia di punteggio Punteggio Assegnato

Pertinenza e conoscenza dei contenuti

1-7

Capacità di sintesi e rielaborazione

0-4

Padronanza del linguaggio specifico e chiarezza espositiva

0-4

Totale Punteggio

Page 50: Itis Cardano Pavia - Documento del consiglio di classe DI... · 2017-05-29 · Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 1/50 Ministero dell’Istruzione, dell’Università

Documento del consiglio di Classe 5AI a.s. 2016-2017 Pagina 50/50

IL CONSIGLIO DI CLASSE

I DOCENTI :

ALBANI Nicoletta (coordinatore di classe)

ALBERTARIO Claudio

BERTASSI Manuela

DI PALMA Federico

FERRARI Michele

FOSSATI Massimo

MILANI Alessandra

PIETRA Antonio

ROMAGNOLI Licia

RUTIGLIANO Rocco

SOLDO Paola

SUCCURRO Mario

Pavia, 15 maggio 2017