istituto statale d'istruzione superiore r.foresi umane_ pecchia.pdf · marcuse e la scuola di...

17
Via Carlo Bini, 4 57037 PORTOFERRAIO (LI) Segreteria: tel. 0565/ 915036 - fax 0565/ 930374 cf..82002150496 e-mail:[email protected] Sito Internet www.isis-foresi.it Istituto Statale d'Istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE “FORESI” LICEO SCIENZE UMANE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIANATO “BRIGNETTI” ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI” INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Docente Pecchia Irene Materia Scienze Umane Classe III Sezione Scienze Umane A.S. 2015 / 2016 Data di presentazione _15/11/2015___________________

Upload: nguyenxuyen

Post on 18-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Via Carlo Bini, 4 – 57037 PORTOFERRAIO (LI) Segreteria: tel. 0565/ 915036 - fax 0565/ 930374 cf..82002150496 e-mail:[email protected] Sito Internet www.isis-foresi.it

Istituto Statale d'Istruzione Superiore R.FORESI

LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO – LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE “FORESI” LICEO SCIENZE UMANE “FORESI”

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIANATO “BRIGNETTI” ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI”

INDIRIZZO SCIENZE UMANE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Docente Pecchia Irene

Materia Scienze Umane

Classe III Sezione Scienze Umane

A.S. 2015 / 2016

Data di presentazione _15/11/2015___________________

TEST / PROVE UTILIZZATI PER LA RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI PARTENZA

Livello alto

(voti 8-9-10)

Livello medio

(voti 6-7)

Livello basso

(debito formativo)

50%

40%

10%

Giudizio complessivo sul profilo della classe

Sufficiente Buono Distinto Ottimo

X

Interventi necessari per colmare le carenze rilevate e/o di approfondimento per coloro che non

hanno evidenziato lacune

Verranno attivati in itinere interventi di recupero e sostegno, nonché di valorizzazione delle

eccellenze

Via Carlo Bini, 4 – 57037 PORTOFERRAIO (LI) Segreteria: tel. 0565/ 915036 - fax 0565/ 930374 cf..82002150496 e-mail:[email protected] Sito Internet www.isis-foresi.it

Programmazione per competenze1

MODULO N. 1 TITOLO: SOCIOLOGIA “Dal senso comune alla riflessione scientifica sulla

società”

Tempi di realizzazione : 16

Competenze di base

Avviare all’individuazione dei principali nuclei tematici dell’area sociale

Utilizzare in modo corretto il lessico specifico

Utilizzare i contenuti appresi in contesti noti

Individuare relazioni, analogie e differenze

Contenuti

La società: definizione e origine

La sociologia come scienza

i

Metodi didattici

Attività laboratoriale Lezione partecipata X

Lezione frontale X Autoapprendimento

Problem solving X Altro: lettura quotidiani,

proiezioni

dvd____________

X

Obiettivi specifici dell’Unità in termini di:

Conoscenze

Aristotele: la società come destinazione

Hobbes: la società come appartenenza

L’immaginazione sociologica: l’influenza delle norme sociali sulle scelte individuali

Il valore conoscitivo del sapere sociologico

La sociologia si differenzia dalle scienze naturali

I principali paradigmi sociologici

La soggettività del ricercatore

1 Regolamento di cui al DPR 89/2010, art.2 c.4 – Regolamento sull’obbligo scolastico di cui al DPR 139/2007

Regolamento sulle Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento dei licei DM

211/2010

Linee guida istituti professionali

Abilità/capacità

Definire il contesto di nascita storico culturale della sociologia

Comprendere la specificità dello sguardo sociologico sulla realtà umana

Definire il valore del contributo sociologico nella compresione psico sociale del

comportamento umano

Comprendere gli aspetti relativi alle oggettività del metodo di studio sociologico

Via Carlo Bini, 4 – 57037 PORTOFERRAIO (LI) Segreteria: tel. 0565/ 915036 - fax 0565/ 930374 cf..82002150496 e-mail:[email protected] Sito Internet www.isis-foresi.it

Programmazione per competenze2

MODULO N. 2 TITOLO: SOCIOLOGIA“Il contesto di nascita della sociologia e i padri

fondatori”

Tempi di realizzazione : 20 ore

Competenze di base

Avviare all’individuazione dei principali nuclei tematici dell’area sociale

Utilizzare in modo corretto il lessico specifico

Utilizzare i contenuti appresi in contesti noti

Individuare relazioni, analogie e differenze

Contenuti

Alle origini della sociologia

I padri fondatori: Comte, Marx ,Durkeim, Weber, Pareto, La Scuola di Chicago

Metodi didattici

Attività laboratoriale Lezione partecipata X

Lezione frontale X Autoapprendimento

Problem solving Altro ______________ X

Obiettivi specifici dell’Unità in termini di:

Conoscenze

Contesto storico di nascita della sociologia: la Rivoluzione scientifica, la Rivoluzione

francese, la Rivoluzione Industriale

Tonnies: dalla “comunità” alla “società”

Comte: la legge dei tre stadi

Marx: analisi storico sociologica

Durkeim: il primato del sociale sull’individuale

Weber: la sociologia come studio delle azioni sociali

Pareto: l’agire umano tra logica e non logica

Simmel: Metropoli e personalità

2 Regolamento di cui al DPR 89/2010, art.2 c.4 – Regolamento sull’obbligo scolastico di cui al DPR 139/2007

Regolamento sulle Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento dei licei DM

211/2010

Linee guida istituti professionali

Abilità/capacità

Comprendere i fattori storico-sociali che favoriscono la nascita della sociologia

Definire la differenza tra comunità come forma tradizionale di vita associata e società come

forma di vita associata di vasti aggregati umani

Comprendere le due principali teorie dei padri fondatori, dall’analisi di Comte sulla

sociologia come fisica sociale alla prospettiva marxiana del materialismo storico, classe

sociale e ideologia.

Definire il concetto durkemiano di solidarietà organica come strategia di difesa

dell’individuo

Definire il concetto weberiano di azione sociale e tipo di deale di società

Saper distinguere le azioni logiche e le azioni non logiche secondo la teoria paretiana.

Via Carlo Bini, 4 – 57037 PORTOFERRAIO (LI) Segreteria: tel. 0565/ 915036 - fax 0565/ 930374 cf..82002150496 e-mail:[email protected] Sito Internet www.isis-foresi.it

Programmazione per competenze3

MODULO N. 3 TITOLO: SOCIOLOGIA“Dopo i classici: le prospettive sociologiche a

confronto”

Tempi di realizzazione : 16 ore

Competenze di base

Avviare all’individuazione dei principali nuclei tematici dell’area sociale

Utilizzare in modo corretto il lessico specifico

Utilizzare i contenuti appresi in contesti noti

Individuare realazioni, analogie e differenze

Contenuti

Il funzionalismo

Le teorie del conflitto

Le sociologie comprendenti

Metodi didattici

Attività laboratoriale Lezione partecipata X

Lezione frontale X Autoapprendimento

Problem solving Altro ______________ X

Obiettivi specifici dell’Unità in termini di:

Conoscenze

Caratteri generali del funzionalismo

Parsone: il modello AGIL,i ruoli e le variabili strutturali

Merton: il funzionalismo critico

Marcuse e la Scuola di Francoforte

Mead: l’interazionismo simbolico

Goffman: l’approccio drammaturgico

Abilità/capacità

Saper inquadrare il contesto storico-culturale del funzionalismo, defininendo ed enucleando

le principali teorie

Saper esporre ed evidenziare le principale caratteristiche delle teorie del conflitto

enucleandone le diverse ispirazioni di origini marxiste, statunitensi e della scuola di

3 Regolamento di cui al DPR 89/2010, art.2 c.4 – Regolamento sull’obbligo scolastico di cui al DPR 139/2007

Regolamento sulle Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento dei licei DM

211/2010

Linee guida istituti professionali

Francoforte

Definire in linea teorica le caratteristiche salienti delle sociologie comprendenti tramite lo

studio dell’interazionismo simbolico, l’approccio drammaturgico e la prospettiva

fenomenologica.

Via Carlo Bini, 4 – 57037 PORTOFERRAIO (LI) Segreteria: tel. 0565/ 915036 - fax 0565/ 930374 cf..82002150496 e-mail:[email protected] Sito Internet www.isis-foresi.it

Programmazione per competenze4

MODULO N. 4 TITOLO: ANTROPOLOGIA “ L’animale culturale”

Tempi di realizzazione : 14 ore

Competenze di base

Saper schematizzare ed organizzare le informazioni

Saper individuare i concetti chiave delle discipline

Saper utilizzare i termini essenziali del lessico disciplinare

Saper inquadrare le diverse culture e la loro poliedricità e i diversi modi di intendere il

concetto di cultura ad esse sottese

Saper individuare le diverse culture e la loro poliedricità e specificità riguardo

all’adattamento all’ambiente, alle modalità di conoscenza

Contenuti

Il punto di vista degli antropologi

L’uomo produttore di cultura

Metodi didattici

Attività laboratoriale Lezione partecipata X

Lezione frontale X Autoapprendimento

Problem solving Altro ______________ X

Obiettivi specifici dell’Unità in termini di:

Conoscenze

Definizione di cultura: dal senso comune a Tylor

Le discipline antropologiche

Le culture primitive

Il concetto di “cultura” nella società globale

Abilità/capacità

Definire il concetto di cultura in relazione al sapere, all’arte, al diritto, al costume

Saper definire lo studio dell’antropologia culturale attraverso la scissione tra etnografia e

4 Regolamento di cui al DPR 89/2010, art.2 c.4 – Regolamento sull’obbligo scolastico di cui al DPR 139/2007

Regolamento sulle Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento dei licei DM

211/2010

Linee guida istituti professionali

etnologia

Distinguere il concetto di cultura dal concetto di uomo come produttore di cultura attraverso

lo studio del passaggio da culture primitive, società “semplici” e stadi evolutivi obbligati fino

ad arrivare alla definizione all’interno della società globale

Via Carlo Bini, 4 – 57037 PORTOFERRAIO (LI) Segreteria: tel. 0565/ 915036 - fax 0565/ 930374 cf..82002150496 e-mail:[email protected] Sito Internet www.isis-foresi.it

Programmazione per competenze5

MODULO N. 5 TITOLO: ANTROPOLOGIA “ L’ Antropologia: nascita, sviluppi e scenari

contemporanei”

Tempi di realizzazione: 20 ore

Competenze di base

Saper schematizzare ed organizzare le informazioni

Saper individuare i concetti chiave delle discipline

Saper utilizzare i termini essenziali del lessico disciplinare

Saper inquadrare le diverse culture e la loro poliedricità e i diversi modi di intendere il

concetto di cultura ad esse sottese

Saper individuare le diverse culture e la loro poliedricità e specificità riguardo

all’adattamento all’ambiente, alle modalità di conoscenza

Contenuti

Prima dell’antropologia: un modo diverso di guardare gli altri

Gli inizi dell’antropologia: l’evoluzionismo

I classici dell’antropologia

Gli orientamenti del Novecento

Gli scenari contemporanei

Metodi didattici

Attività laboratoriale Lezione partecipata X

Lezione frontale X Autoapprendimento

Problem solving Altro ______________ X

Obiettivi specifici dell’Unità in termini di:

Conoscenze

L’evoluzionismo di Morgan, dalla vita selvaggia alla civiltà

L’evoluzionismo di Tylor:dall’animismo al cristianesimo

L’evoluzionismo di Frazer: dalla magia alla scienza

Boas: il particolarismo culturale

Malinoswki; il lavoro sul campo

5 Regolamento di cui al DPR 89/2010, art.2 c.4 – Regolamento sull’obbligo scolastico di cui al DPR 139/2007

Regolamento sulle Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento dei licei DM

211/2010

Linee guida istituti professionali

Lévi-Strauss: l’antropologia strutturale

Harvin Harris: il materialismo culturale

Clifford Geertz: l’antropologia interpretativa

Il post modernismo

L’antropologia in Italia

Non-luoghi e media

Abilità/capacità

Capire l’importanza dello studio dell’antropologia come modo diverso di guardare gli altri

attraverso l’interesse per i costumi stranieri

Definire il concetto di evoluzionismo e saper inquadrare le diverse teorie evoluzioniste

Conoscere i concetti fondamentali degli studi classici dell’antropologia e saperli comparare

con gli orientamenti antropologici del secondo Novecento, e con i nuovi scenari

contemporanei

Via Carlo Bini, 4 – 57037 PORTOFERRAIO (LI) Segreteria: tel. 0565/ 915036 - fax 0565/ 930374 cf..82002150496 e-mail:[email protected] Sito Internet www.isis-foresi.it

Programmazione per competenze6

MODULO N. 6 TITOLO: ANTROPOLOGIA“Le origini dell’uomo e l’adattamento

all’ambiente”

Tempi di realizzazione : 12 ore

Competenze di base

Saper schematizzare ed organizzare le informazioni

Saper individuare i concetti chiave delle discipline

Saper utilizzare i termini essenziali del lessico disciplinare

Saper inquadrare le diverse culture e la loro poliedricità e i diversi modi di intendere il

concetto di cultura ad esse sottese

Saper individuare le diverse culture e la loro poliedricità e specificità riguardo

all’adattamento all’ambiente, alle modalità di conoscenza

Contenuti

Le origini della nostra specie

Strategie acquisitive: raccolta, caccia ,pesca

L’agricoltura

L’allevamento

L’industria

Metodi didattici

Attività laboratoriale Lezione partecipata X

Lezione frontale X Autoapprendimento

Problem solving Altro ______________ X

Obiettivi specifici dell’Unità in termini di:

Conoscenze

Evoluzione organica e evoluzione culturale

Le nostre origini africane

La nascita del razzismo

Descrizione delle caratteristiche e differenze delle diverse strategie acquisitive

L’agricoltura: le origini, la rivoluzione neolitica, gli sviluppi, l’agricoltura oggi, l’agricoltura

nei paesi in via di sviluppo

6 Regolamento di cui al DPR 89/2010, art.2 c.4 – Regolamento sull’obbligo scolastico di cui al DPR 139/2007

Regolamento sulle Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento dei licei DM

211/2010

Linee guida istituti professionali

L’allevamento: la domesticazione , le origini, la vita sociale dei popoli allevatori,

l’allevamento di oggi e di domani

L’industria: Bairoch e la rivoluzione industriale come “frattura”, l’industria di oggi e di

domani

Abilità/capacità

Saper definire le origini della nostra specie tramite i concetti di evoluzione organica e

evoluzione culturale.

Conoscere le caratteristiche dell’homo sapiens e descrive il suo sviluppo evolutivo

Saper collegare la nascita della specie con lo sviluppo del fenomeno del razzismo

Saper descrivere le prime attività dell’uomo dalle strategie acquisitive alla terza rivoluzione

industriale.

Via Carlo Bini, 4 – 57037 PORTOFERRAIO (LI) Segreteria: tel. 0565/ 915036 - fax 0565/ 930374 cf..82002150496 e-mail:[email protected] Sito Internet www.isis-foresi.it

Programmazione per competenze7

MODULO N. 7 TITOLO: METODOLOGIA DELLA RICERCA

“La ricerca: concetti e terminologia”

Tempi di realizzazione: 12 ore

Competenze di base

Padroneggiare i principi, i metodi e le tecniche di ricerca in campo economico-sociale

Saper approfondire problemi ed elaborare ipotesi interpretative

Contenuti

In che cosa consiste la ricerca

I concetti chiave della ricerca

Metodi didattici

Attività laboratoriale Lezione partecipata x

Lezione frontale x Autoapprendimento

Problem solving Altro ______________

Obiettivi specifici dell’Unità in termini di:

Conoscenze

Definizione del concetto di ricerca in sociologia

Il paradigma positivista

La ricerca secondo l’epistemologia novecentesca

Le teorie e le ipotesi

I dati empirici e la loro rilevazione

I caratteri e gli indicatori

La validità della ricerca

Abilità/capacità

7 Regolamento di cui al DPR 89/2010, art.2 c.4 – Regolamento sull’obbligo scolastico di cui al DPR 139/2007

Regolamento sulle Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento dei licei DM

211/2010

Linee guida istituti professionali

Cogliere il carattere intenzionale e progettuale di ogni attività di ricerca

Cogliere i presupposti e i paradigmi teorici alla base della ricerca

Padroneggiare i termini chiave del linguaggio statistico

Via Carlo Bini, 4 – 57037 PORTOFERRAIO (LI) Segreteria: tel. 0565/ 915036 - fax 0565/ 930374 cf..82002150496 e-mail:[email protected] Sito Internet www.isis-foresi.it

Modalità di Verifica e Valutazione

Formativa (Controllo in itinere del processo di apprendimento)

Test a risposta chiusa X Test a completamento

Test a risposta multipla X Domande X

Sommativa (Controllo del profitto ai fini della valutazione)

Prove semistrutturate X Riassunti

Prove strutturate X Relazioni X

Prove aperte X Colloqui guidati X

Autovalutazione Altro ______________ X

Numero di verifiche previste

Primo Quadrimestre 5 Secondo Quadrimestre 5

Test a risposta multipla 3 Altro ______________

Strumenti utilizzati

Libro di testo X Appunti X

Mappe concettuali PC / Internet X

Dispense X Altro ______________ X

Data

Il Docente

Pecchia Irene

_____________________