istituto secondario superiore statale “ de titta-fermi …

31
ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE STATALE “ DE TITTA-FERMI ” L A N C I A N O ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “De Titta – Fermi” CHIS019001 – Viale Marconi n. 14, 66034 L A N C I A N O, CH - Tel. +39 0872716381 +39 0872713473 Sito Web: www.iisdetittafermi.gov.it e-mail [email protected]. [email protected] Licei: Scienze Umane Liceo Economico-Sociale Liceo Linguistico Indirizzo Tecnologico: Costruzioni Ambiente e Territorio Opz. Tecnologia del legno nelle costruzioni - Geotecnico. Ind. Economico: Amministrazione Finanza e Marketing – Sistemi Informativi Aziendali – Relazioni Internazionali per il Marketing - Turismo Anno Scolastico 2019-2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5a Sez. A Indirizzo: COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO (CAT) IL DIRIGENTE SCOLASTICO Professoressa ROLLO Daniela

Upload: others

Post on 16-Oct-2021

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE STATALE “ DE TITTA-FERMI …

ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE STATALE

“ DE TITTA-FERMI ”

L A N C I A N O

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“De Titta – Fermi” CHIS019001 – Viale Marconi n. 14, 66034 L A N C I A N O, CH - Tel. +39 0872716381 +39 0872713473 Sito Web: www.iisdetittafermi.gov.it e-mail [email protected]. [email protected]

• Licei: Scienze Umane • Liceo Economico-Sociale • Liceo Linguistico • Indirizzo Tecnologico: Costruzioni Ambiente e Territorio – Opz. Tecnologia del legno nelle

costruzioni - Geotecnico. • Ind. Economico: Amministrazione Finanza e Marketing – Sistemi Informativi Aziendali –

Relazioni Internazionali per il Marketing - Turismo

Anno Scolastico 2019-2020

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Classe 5a Sez. A

Indirizzo:

COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO (CAT)

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Professoressa ROLLO Daniela

Page 2: ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE STATALE “ DE TITTA-FERMI …

Affisso all’albo il

Page 3: ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE STATALE “ DE TITTA-FERMI …

Indice CONSIGLIO DI CLASSE .................................................................................................................................... 1

ELENCO ALUNNI DELLA CLASSE ................................................................................................................... 1

FINALITÀ DELL'INDIRIZZO DI STUDIO ............................................................................................................ 2

SITUAZIONE INIZIALE E PROGRESSO DELLA CLASSE NEL TERZO E QUARTO ANNO ........................... 3

SITUAZIONE INIZIALE E PROGRESSO DELLA CLASSE NELL'ANNO IN CORSO ....................................... 3

EVOLUZIONE DELLA CLASSE NEL TRIENNIO ............................................................................................... 3

INSEGNANTI DELLA CLASSE NEL TRIENNIO ............................................................................................... 4

PRINCIPALI NODI CONCETTUALI PER CIASCUNA MATERIA E VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEI

RISULTATI RAGGIUNTI ..................................................................................................................................... 5

ATTIVITA'/PROGETTI CURRICULARI ED EXTRACURRICOLARI SVOLTE (nel triennio) (nell’anno in corso)17

ATTIVITA'/PROGETTI CURRICULARI ED EXTRACURRICOLARI SVOLTI NELL’AMBITO DI “ Cittadinanza

e Costituzione” (nel triennio) (nell’anno in corso) ............................................................................................. 18

ESPERIENZE SVOLTE NELL’AMBITO DEI PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER

L’ORIENTAMENTO NEL TRIENNIO ................................................................................................................ 19

METODI ADOPERATI PER FAVORIRE L'APPRENDIMENTO DEGLI ALUNNI .............................................. 24

USO DEL LABORATORIO PER LE MATERIE CHE LO PREVEDONO .......................................................... 24

STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO ........................................................ 24

STRUMENTI UTILIZZATI PER FAVORIRE L'APPRENDIMENTO .................................................................. 25

GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTIHHHHHHHHHHHHHHHHHH..H.. 26

MODULO CLILHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH.26

ARGOMENTI ASSEGNATI DAI DOCENTI DI INDIRIZZOHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH.26

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE HHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH.27

Page 4: ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE STATALE “ DE TITTA-FERMI …

1

CONSIGLIO DI CLASSE

Il Consiglio della classe V sez. A ad indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio dell'Istituto Superiore

Statale "De Titta-Fermi" di Lanciano, nella seduta del , regolarmente convocato dal Dirigente

scolastico, composto come segue:

DISCIPLINA COGNOME E NOME COMMISSARIO

INTERNO

Italiano e Storia CICCHINI MARIA PAOLA X

Matematica CIPOLLONE MARIO X

Progettazione Costruzione e Impianti RULLO MICHELE X

Sicurezza Gestione Cantiere e Ambiente di Lavoro RULLO MICHELE

Topografia MARRONE GABRIELE X

Estimo PUGLIESE GIUSEPPE X

Inglese GENTILE MARIA LOLITA X

Religione TULLIO ALESSANDRA

Scienze motorie e sportive BELLISARIO TINO

Lab. CAD, Lab. di Edilizia IANNUCCI CABIRIA

Delibera, di formulare ed approvare il seguente documento sul "percorso formativo" compiuto dalla

classe nel triennio 2016/17- 2017/18 – 2018/19.

ELENCO ALUNNI DELLA CLASSE

ALUNNO Data di nascita sesso

ABBONIZIO GIACOMO 19/07/2000 M

ANTONICELLI PIETRO 30/06/2001 M

ATTIMONELLI FRANCESCO 21/03/2002 M

BRUNETTI SIMONE 08/02/2001 M

BUCCI ANDREA CAMILLO 01/03/2001 M

CARULLO VALENTINA 18/08/2001 F

CICALA DESIREE 22/02/2002 F

CIUFFEDA ROSSELLA 15/05/2001 F

DELLA FAZIA SIMONE 13/03/2001 M

DELLO SCARPARO KRISTIAN 27/09/2000 M

GANIMEDE LAURA 09/12/2001 F

LEMME BENDETTA 10/05/2001 F

LIZZI NICOLAS 02/02/2002 M

ODORISIO NIKO 14/03/2001 M

RAPINO ANTONINO 09/07/2001 M

RUFFILLI STEFANO 31/10/1999 M

TADDEO ALESSANDRO 16/08/2001 M

TOROSANTUCCI EMANUELE 22/10/1999 M

Page 5: ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE STATALE “ DE TITTA-FERMI …

2

TUKU SAMUEL 30/12/2001 M

VINCIGUERRA VALERIA 24/12/2001 F

ZINNI ANTONY 07/12/2001 M

FINALITÀ DELL'INDIRIZZO DI STUDIO

Il perito delle costruzioni, ambiente e territorio ha competenze nel campo dei materiali, delle macchine e

dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell'impiego degli strumenti di rilievo, nell'uso dei

mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei

beni privati e pubblici esistenti nel territorio e nell'utilizzo ottimale risorse ambientali.

Possiede capacità grafiche e progettuali in campo edilizio e nell'organizzazione del cantiere, nella

gestione degli impianti, nel rilievo topografico, nella stima di terreni e fabbricati e delle altre componenti del

territorio, nei diritti reali che li riguardano, nell'amministrazione di immobili e nello svolgimento di operazioni

catastali nei contesti produttivi d'interesse.

Esprime le proprie competenze nella progettazione, valutazione e realizzazione di organismi complessi

mentre opera in autonomia nel caso di organismi di modesta entità.

Opera autonomamente nella gestione, nella manutenzione e nell'esercizio di organismi edilizi e nella

organizzazione di cantieri mobili.

Relativamente ai fabbricati interviene nei processi di conversione dell'energia e del loro controllo, è in

grado di prevedere, nell'ambito dell'edilizia eco compatibile, le soluzioni opportune per il risparmio energetico

nel rispetto delle normative sulla tutela dell'ambiente.

Page 6: ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE STATALE “ DE TITTA-FERMI …

3

SITUAZIONE INIZIALE E PROGRESSO DELLA CLASSE NEL TERZO E QUARTO ANNO

III ANNO:

All'inizio dell’anno scolastico 2017/2018 la classe si presentava con buoni risultati in ingresso.

Nel corso dell'anno la classe si divideva in due gruppi sostanzialmente omogenei. Un gruppo si distingueva

per un’ottima capacità di analisi e di impegno sia a scuola che a casa. Il secondo gruppo di ragazzi aveva

un impegno ed uno studio non sempre adeguato ma con segnali di recupero nell’ultima frazione dell'anno

scolastico. Il profitto finale della classe è sostanzialmente buono. Non vengono segnalati casi di

rimodulazione e/o integrazione delle programmazioni iniziali.

IV ANNO:

Nell’ anno scolastico 2018/2019 la classe, nel suo complesso, si dimostrava particolarmente diligente e

responsabile, particolarmente incline alle discipline tecniche, ottemperando sempre agli impegni scolastici,

sottolineando un interesse vivo e costante per tutto l'anno scolastico.

Il profitto finale per un gruppo è stato ottimo e per i ragazzi più deboli venivano registrati miglioramenti

sul piano del profitto. Solo per uno studente , le elevate criticità in quasi tutte le materie, e la mancanza di

buona volontà nel voler superare i propri limiti, non ha permesso la promozione all’anno successivo .

Non venivano segnalati casi di rimodulazione e/o integrazione delle programmazioni iniziali.

SITUAZIONE INIZIALE E PROGRESSO DELLA CLASSE NELL'ANNO IN CORSO

V ANNO IN CORSO:

Nel quinto anno nella classe sono stai immessi tre ripetenti.

La didattica ha avuto uno svolgimento normale fino al tre marzo. A partire da tale data è stata attivata

una d.a.d. in tutte le discipline. Gli argomenti svolti, ed i risultati nei due diversi periodi , sono meglio indicati

nelle programmazioni e relazioni disciplinari.

I ripetenti, non particolarmente inclini allo studio, non sempre hanno mostrato buona volontà nel voler

superare i propri limiti evidenziando poco interesse per buona parte dell'anno scolastico. Nell’ultima frazione

dell’anno scolastico si sono impegnati mettendo in mostra un interesse adeguato .

Il gruppo classe non è restato condizionato dall’inserimento dei nuovi studenti. Si sono sempre

dimostrati diligenti e responsabili, particolarmente inclini alle materie scientifiche , evidenziando un interesse

adeguato per l'intero anno scolastico. Il profitto é globalmente ottimo, ed i ragazzi più deboli hanno

beneficiato di un effetto trainante da parte dei ragazzi più bravi, raggiungendo in tal modo un profitto

sufficiente .

EVOLUZIONE DELLA CLASSE NEL TRIENNIO

ALUNNO terza classe quarta classe quinta classe

Alunni 13 13 12

Alunne 6 6 6

Alunni provenienti da altre classi 0 0 3

Alunni provenienti da altri Istituti 0 0 0

Alunni ritirati/trasferiti 0 0 0

Alunni TOTALI 19 19 21

Page 7: ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE STATALE “ DE TITTA-FERMI …

4

Alunni non promossi 0 1 0

Alunni promossi/ammessi 19 18 21

INSEGNANTI DELLA CLASSE NEL TRIENNIO

DISCIPLINA terza classe quarta classe quinta classe

Italiano e Storia M. CICCHINI M. CICCHINI M. CICCHINI

Matematica, Compl. di matematica D. DI VINCENZO M.R. CAROZZA M.CIPOLLONE

Progettazione Costruzione e Impianti G.MARRONE G. MARRONE M. RULLO

Sicurezza Gestione Cantiere e Ambiente di Lavoro G. MARRONE V. DE MARINIS M. RULLO

Topografia V.DEMARINIS G.MARRONE G. MARRONE

Estimo A. DI CIANO O. MERCURIO G. PUGLIESE

Inglese M.L. GENTILE M.L. GENTILE M.L. GENTILE

Religione G. CARDONE G. CARDONE A.TULLIO

Scienze motorie e sportive T. BELLISARIO T. BELLISARIO T. BELLISARIO

Lab. CAD, Lab. di Edilizia C. IANNUCCI C. IANNUCCI C. IANNUCCI

Page 8: ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE STATALE “ DE TITTA-FERMI …

5

PRINCIPALI NODI CONCETTUALI PER CIASCUNA MATERIA E VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEI RISULTATI RAGGIUNTI

DISCIPLINE: ITALIANO E STORIA

CLASSE V A ES

DOCENTE: MARIA PAOLA CICCHINI

NODI CONCETTUALI ITALIANO:

• La poesia romantica italiana: la poesia d’ immaginazione e la tensione all’infinito .

(Leopardi).

• L’età del positivismo e della scienza: il vero e l’impersonalità.

( La novella e il romanzo realista, Naturalismo francese, Verismo, Verga).

• L’età decadente : il declassamento dell’intellettuale e dell’artista di fronte al capitale

finanziario e al pragmatismo borghese. La vocazione soggettiva, estetizzante e onirica

della letteratura .

Il simbolismo, l’estetismo e il dandismo in Europa.

Le diverse espressioni del decadentismo italiano: D’Annunzio, Pascoli.

• La crisi del Positivismo e dello scientismo: l’ irrompere del pensiero irrazionale

( Schopenhauer, Nietzsche, Bergson), la psicanalisi freudiana, il relativismo e la teoria

dei quanti.

• Il romanzo della crisi in Europa e il romanzo psicologico in Italia: la rivoluzione

narratologica e tematica. Italo Svevo; Luigi Pirandello ( cenni a Proust, Kafka,

Joyce).

• La lirica del primo novecento tra avanguardie e tradizione: Ungaretti.

• Percorso tematico: il rapporto uomo – macchina

Il rapporto felicità-progresso

La metropoli , la società dei consumi, la nostalgia del passato.

Si precisa che fino al 04.03.2020, gli argomenti svolti in modalità di didattica in presenza si sono

fermati a D’Annunzio. In data successiva e in modalità di didattica a distanza, le attività sono

riprese da Pascoli.

N.B. Si veda l’allegato A, per l’elenco dei testi letterari.

COMPETENZE:

Utilizzare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione

comunicativa in modo corretto.

Leggere e interpretare testi letterari, nella duplice prospettiva, estetica e storica. Individuare

le linee di sviluppo della storia letteraria, cogliendone i cambiamenti .

Stabilire nessi tra la letteratura e altre espressioni culturali in un’ottica interdisciplinare.

Page 9: ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE STATALE “ DE TITTA-FERMI …

6

Allegato A

G. Leopardi

Dai Canti :

- L’Infinito;

- La sera del dì di festa,

- Il sabato del Villaggio;

- A Silvia

- Canto notturno di un pastore errante nell’Asia: vv. 1-20; 133-143

- A se stesso

Dallo Zibaldone:

- Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza. ( T2b)

- Il vero è brutto. (T2d).

- Suoni indefiniti (T2)

- La doppia visione (T2h)

- La rimembranza (T2i)

Dalle Operette morali :

Dialogo della natura e di un Islandese

L’età del positivismo: il naturalismo francese

- Un manifesto del Naturalismo (da Germinie Lacerteux, E. e J de Goncourt, Prefazione.

- Verga:

- Impersonalità e “regressione” (da L’amante di Gramigna, Prefazione);

- Rosso Malpelo (da Vita dei campi);

- I “vinti” e la “fiumana del progresso” (da I Malavoglia, Prefazione);

- Il mondo arcaico e l’irruzione della storia (da I Malavoglia, cap. I);

- I Malavoglia e la dimensione economica (da I Malavoglia, cap. VII);

- La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno (da I Malavoglia, cap. XV);

- La Roba (dalle Novelle rusticane).

L’intellettuale e il poeta decadente:

- L’albatro (Baudelaire, da I fiori del male)

GABRIELE D’ANNUNZIO:

- Il conte Andrea Sperelli (da Il piacere, libro I);

- Il programma politico del superuomo, passaggi fondamentali. (da Le vergini delle rocce,

libro I);

- Il “vento di barbarie” della speculazione edilizia (da Le vergini delle rocce, libro I);

- L’aereo e la statua antica (da Forse che sì forse che no);

Page 10: ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE STATALE “ DE TITTA-FERMI …

7

- La pioggia nel pineto (da Alcyone).

GIOVANNI PASCOLI:

- Una poetica decadente, brevi passi scelti. (da Il fanciullino);

- X Agosto (da Myricae);

NUCLEI CONCETTUALI STORIA.

L’età giolittiana.

La nascita della società di massa.

La prima guerra mondiale.

La rivoluzione in Russia.

L’Europa dei totalitarismi (fascismo, nazismo stalinismo)

La seconda guerra mondiale.

Il secondo dopoguerra e la decolonnizzazione.

La guerra fredda e il mondo bipolare. Il crollo del muro di Berlino e dell’Urss.

Il dopoguerra in Italia e la prima repubblica.

Il miracolo economico : conseguenze positive e negative. La critica al sistema borghese e le

battaglie

Per le riforme sociali: l’emancipazione della donna, e il ’68 in Italia.

Si precisa che dopo il 5.03.2020, sono stati svolti gli argomenti a partire dal secondo dopoguerra.

COMPETENZE:

Cogliere il cambiamento mediante i nessi di causa ed effetto;

contestualizzare e comprendere avvenimenti e personaggi della storia italiana, europea e

mondiale;

riconoscere le origini storiche delle principali istituzioni politiche ed economiche del mondo

attuale, riflettendo in modo critico sulla complessità del nodo presente-passato.

Nell’ambito dell’area di cittadinanza e Costituzione:

analisi dei primi 12 articoli della Costituzione, con particolare riferimento a 1, 2, 3, 4, 9 e 11.

L’articolo 16

L’articolo 34

Percorsi di riflessione sui principi ispiratori e i grandi temi del presente.

COMPETENZE:

Cogliere il cambiamento mediante i nessi di causa ed effetto;

contestualizzare e comprendere avvenimenti e personaggi della storia italiana, europea e mondiale;

riconoscere le origini storiche delle principali istituzioni politiche ed economiche del mondo

attuale, riflettendo in modo critico sulla complessità del nodo presente-passato.

VALUTAZIONE COMPLESSIVA: La classe ha raggiunto una preparazione mediamente più che

sufficiente o discreta, alcuni si sono distinti per impegno, partecipazione e capacità di esprimere i

contenuti proposti attraverso rielaborazioni ampie e l’adozione di una terminologia specifica,

conseguendo un ottimo profitto; una minoranza della classe ha palesato difficoltà espressive, di

sintesi e rielaborazione delle conoscenze , che risultano pertanto superficiali e a tratti, frammentarie.

Page 11: ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE STATALE “ DE TITTA-FERMI …

8

MATEMATICA

NODI CONCETTUALI DISCIPLINARI Lo studio di funzione.

• Schemi per lo studio del grafico di una funzione;

• Funzioni algebriche;

• Funzioni trascendenti;

Calcolo integrale.

• Primitive e integrale indefinito

• Integrali immediati.

• Integrali per sostituzione.

• Integrali di funzioni composte.

• Integrali di funzioni razionali fratte

• Integrali definiti.

PERIODO DELLA DAD

• Integrali definiti (teoremi e applicazioni)

• Calcolo di aree di regioni del piano limitate da curve.

• Studio di funzioni goniometriche (semplici).

COMPETENZE:

1. Essere in grado di interpretare descrivere e rappresentare ogni fenomeno osservato.

2. Aver compreso il valore strumentale della matematica per lo studio delle varie scienze.

3. Saper elaborare informazioni ed utilizzare consapevolmente metodi di calcolo, lo studio delle funzioni e il calcolo integrale.

4. Saper tradurre e rappresentare in modo formalizzato problemi di natura pratica e tecnica attraverso il ricorso a modelli matematici.

5. Saper interpretare le conoscenze acquisite quali metodo, strumento e linguaggio per analizzare le situazioni problematiche del contesto in cui si opera.

Page 12: ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE STATALE “ DE TITTA-FERMI …

9

VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEI RISULTATI L’insegnante di matematica conosce gli studenti dalla classe terza. La preparazione allora ravvisata era eterogenea. Dopo l’individuazione di alcuni moduli di apprendimento e con un impegno di tutta la classe si è potuto svolgere un programma che potesse colmare le lacune preesistenti per poter affrontare gli argomenti degli anni successivi con agilità. La classe ha risposto con volontà e applicazione costante. Solo un esiguo numero di alunni non si è applicata in modo adeguato. Con l’avvento della didattica a distanza a causa del coronavirus, l’applicazione nello studio per questi ultimi è risultata molto scarsa. Per questo il profitto è al limite della sufficienza. La maggior parte ha raggiunto una piena sufficienza e diversi hanno migliorato notevolmente la propria preparazione raggiungendo risultati brillanti. Dal punto di vista del comportamento la classe risulta educata, rispettosa e partecipe al dialogo scolastico.

PROGETTAZIONE COSTRUZIONE E IMPIANTI

VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEI RISULTATI

La classe nel complesso ha raggiunto un livello di conoscenza degli elementi essenziali della disciplina, con uso elementare dei linguaggi specifici. Un ampio gruppo di alunni ha acquisito una conoscenza completa della disciplina e mostra una capacità di espressione articolata e pertinente. Complessivamente i risultati possono ritenersi soddisfacenti

NODI CONCETTUALI

a. Argomenti svolti in presenza • Modelli di urbanizzazione • Storia dell’architettura • Capolavori

b. Argomenti svolti in DAD • Ingegneria civile e sismica • Opere pubbliche • Sullivan e “La scuola di Chicago”

COMPETENZE PERSEGUITE

• Saper utilizzare correttamente le strutture grammaticali e le funzioni linguistiche per comunicare in modo coerente e pertinente;

• Saper comprendere e produrre in contesti comunicativi quotidiani e professionali; • Saper relazionare utilizzando il lessico specifico dell’area tecnico- professionale; • Conoscenza di aspetti di vita e cultura di paesi anglofoni

Page 13: ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE STATALE “ DE TITTA-FERMI …

10

Disciplina: GESTIONE CANTIERE E SICUREZZA DELL’AMBIENTE DI LAVORO

NUCLEI FONDANTI

COMPETENZE

VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEI RISULTATI

I documenti della sicurezza

Essere in grado di redigere tutte le documentazioni per la corretta gestione della sicurezza in cantiere

La valutazione è scaturita

da una serie di prove

scritte, grafiche, orali,

pratiche laboratoriali,

osservazioni dirette,

soluzioni del caso pratico,

da cui si sono evidenziati i

diversi livelli di

competenze e

preparazioni

Pianificazione e programmazione del processo edilizio

Saper rielaborale quanto appreso in merito alla conoscenza della regolamentazione circa l’obbligo della sicurezza, la sicurezza la prevenzione e la valutazione dei rischi

Preventivazione e contabilità dei lavori

Saper preventivare/contabilizzare i costi della sicurezza e delle opere edili private e pubbliche;

Le macchine di sollevamento presenti in cantiere

Saper valutare il corretto (quando, dove e come) utilizzo delle principali macchine e attrezzature di cantiere per lavori in quota

Sistemi collettivi di protezione anticaduta e dispositivi individuali

Saper valutare il corretto (quando, dove e come) utilizzo dei dispositivi di protezione individuali e di protezione collettiva

Page 14: ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE STATALE “ DE TITTA-FERMI …

11

TOPOGRAFIA

NODI CONCETTUALI DISCIPLINARI

• Calcolo area

• Agrimensura 1: divisione delle aree

• Agrimensura 2: spostamento dei confini

• Operazione con i volumi

• Il progetto delle opere stradali

COMPETENZE

OBIETTIVI RAGGIUNTI IN TERMINI DI CONOSCENZE, ABILITÀ E COMPETENZE:

CONOSCENZE

La conoscenza degli argomenti trattati nelle UD sopra riportate risulta molto diversificata per gli alunni in funzione del grado di applicazione, alle capacità dei singoli e dei diversi livelli di partenza.

COMPETENZE, POSSESSO DI ABILITÀ ANCHE DI CARATTERE APPLICATIVO

Gli allievi che : sono in possesso dei contenuti delle UD sopra riportate; che hanno seguito in modo completo il percorso formativo proposto; che hanno profuso uno studio costante e completo; hanno raggiunto le seguenti abilità: Elaborare rilievi per risolvere problemi di divisione di aree poligonali e saperne ricavare la posizione delle dividenti; Risolvere problemi di spostamento, rettifica e ripristino di confine; Risolvere lo spianamento di un appezzamento di terreno partendo da una sua rappresentazione plano-altimetrica. Redigere gli elaborati di progetto di opere stradali.

VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEI RISULTATI

In generale gli studenti hanno raggiunto la capacità di utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti e di rilievi ; di redigere relazioni tecniche e documentare le attività di gruppo e individuali relative a situazioni professionali; di utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici ed algoritmici per affrontare situazioni problematiche elaborando opportune soluzioni

Page 15: ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE STATALE “ DE TITTA-FERMI …

12

ESTIMO NODI CONCETTUALI DISCIPLINARI

• Principi di valutazione, criterio, metodo e procedimenti di stima. • Estimo immobiliare e fondiario. • Estimo legale e territoriale • Catasto terreni e catasto fabbricati e relative pratiche di conservazione • Gestione e amministrazione immobiliare e condominiale, processo civile e arbitrato.

COMPETENZE Risolvere casi pratici di stima, avendo la capacità di assumere, giustificare ed elaborare i dati secondo i principi dell’Estimo, conoscendo le regole della matematica, del calcolo finanziario e delle procedure estimative, giungendo a conclusioni motivate e complete con l’uso di un linguaggio corretto. VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEI RISULTATI I risultati raggiunti sono positivi. La classe intera ha raggiunto gli obiettivi minimi previsti, necessari per arrivare alle competenze richieste alla fine del corso di studi da Geometra. Tutti gli alunni hanno mostrato interessamento verso la disciplina e impegno nello studio e nella rielaborazione domestica, ovviamente correlate ognuno al proprio bagaglio di conoscenze acquisite in precedenza. Diversi alunni si sono dimostrati quali punte di eccellenza, applicandosi con impegno più che normale nello studio delle pratiche estimative, raggiungendo così una valutazione discreta e buona. Alcuni alunni invece pur raggiungendo gli obiettivi minimi, hanno evidenziato ritmi più lenti, accontentandosi del risultato raggiunto. Dalla fine della prima settimana di marzo, le lezioni sono proseguite in DAD sulla piattaforma ZOOM. I ragazzi hanno da subito padroneggiato il mezzo informatico evidenziando buone capacità di intervento. Sono stati sempre presenti alle lezioni e la maggior parte di loro ha svolto compiti ed esercitazioni assegnati senza dover essere sollecitati. La programmazione iniziale è stata rispettata nei tempi e nei contenuti. Giuseppe Pugliese prof. di Estimo

Page 16: ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE STATALE “ DE TITTA-FERMI …

13

VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEI RISULTATI

La classe nel complesso ha raggiunto un livello di conoscenza degli elementi essenziali della disciplina, con uso elementare dei linguaggi specifici. Un ampio gruppo di alunni ha acquisito una conoscenza completa della disciplina e mostra una capacità di espressione articolata e pertinente. Complessivamente i risultati possono ritenersi soddisfacenti

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA A.S.2019/2020 CLASSE V°CAT

DOCENTE: ALESSANDRA TULLIO NUMERO ALUNNI: 21 FINALITA’ DELLA DISCIPLINA: consente di offrire una risposta cristiano-cattolica ai grandi interrogativi posti dalla condizione umana (ricerca identitaria, vita di relazione, complessità del reale, scelte di valore, origine e fine della vita, radicali domande di senso H), nel rispetto del processo di crescita della persona e con modalità diversificate a seconda della specifica maturazione personale ed il grado di apprendimento di ciascun alunno. Essa permette altresì di approfondire le implicazioni antropologiche, sociali e valoriali, promuovendo un confronto mediante il quale la persona, esercitando la propria libertà, riflette e si orienta per la scelta di un responsabile progetto di vita.

PROFILO DELLA CLASSE La classe è composta da ventuno alunni. Ha mostrato nel corso dell’anno scolastico correttezza, un buon livello di autocontrollo e partecipazione durante le lezioni. Gli alunni

INGLESE NODI CONCETTUALI

c. Argomenti svolti in presenza • Modelli di urbanizzazione • Storia dell’architettura • Capolavori

d. Argomenti svolti in DAD • Ingegneria civile e sismica • Opere pubbliche • Sullivan e “La scuola di Chicago”

COMPETENZE PERSEGUITE

• Saper utilizzare correttamente le strutture grammaticali e le funzioni linguistiche per comunicare in modo coerente e pertinente;

• Saper comprendere e produrre in contesti comunicativi quotidiani e professionali; • Saper relazionare utilizzando il lessico specifico dell’area tecnico- professionale; • Conoscenza di aspetti di vita e cultura di paesi anglofoni

Page 17: ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE STATALE “ DE TITTA-FERMI …

14

hanno manifestato un atteggiamento attivo e propositivo e partecipato con entusiasmo e gradimento alle attività proposte dall’insegnante. La classe ha evidenziato nel corso dell’anno un crescente interesse ed una sempre maggiore attenzione alle norme fissate per il sereno svolgimento della lezione e agli argomenti in programma. Un piccolo gruppo di alunni ha necessitato di continue incitazioni ad un maggiore e più fattivo impegno. Gli alunni sono stati coinvolti nella discussione e riflessione su argomenti teorici e di attualità. La quasi totalità degli alunni è dotata di un discreto patrimonio di esperienze culturali, conoscitive ed ha comunque sviluppato una capacità di contestualizzazione dei fenomeni, di rielaborazione critica e di autovalutazione. Tutti hanno raggiunto gli obiettivi minimi prefissati. Il profitto finale, a conclusione del corso di studi, è più che soddisfacente per la maggior parte della classe, qualche alunno ha conseguito risultati di eccellenza. OBIETTIVI: Saper riflettere sull’importanza che le dimensioni spirituale e interiore assumono nella vita dell’individuo e della società. Capire perché e come la diversità sia fonte e stimolo di crescita qualitativa. Saper documentare alcune ragioni che stanno alla base del valore della convivenza tra diversi. Saper scegliere i criteri del vivere e dell’agire dell’uomo partendo dalle tre componenti distinte ma indissociabili tra loro: economica, sociale e politica. ABILITA’: Competenza nel cogliere collegamenti tra fattori politici e fattori economici, sociale e culturali; Competenza nel contestualizzare i fenomeni, Competenza nel riconoscere le cause e gli effetti; Comprendere, raffrontare e rielaborare gli argomenti affrontati; Capacità di esporre, relazionare e redigere correttamente ed organicamente gli argomenti; Rielaborazione critica.

METODOLOGIA: L’approccio metodologico, di tipo modulare, ha tenuto conto delle condizioni di partenza degli allievi e dei loro ritmi di apprendimento. Le tecniche utilizzate sono state in larga parte di tipo tradizionale ma, non è mancato l’uso di metodologie diverse quali lezioni riepilogative e dialogate, ricerche e attività pluridisciplinari realizzate attraverso lavori di gruppo e LIM. Anche il momento della verifica ha rappresentato un’occasione di proficuo intervento didattico. STRUMENTI DI LAVORO: - Libro di testo - Lavagna - Lezione frontale. VERIFICA-VALUTAZIONE: Il conseguimento degli obiettivi minimi è stato verificato e valutato sia in “itinere” che globalmente. Alla fine di ogni unità didattica si è accertata l’effettiva acquisizione dei contenuti con verifiche formative mediante domande brevi o discussioni. Le verifiche sono state soprattutto orali, per una rilevazione più immediata e frequente delle conoscenze e competenze che via via gli allievi maturavano. Le valutazioni periodiche sono servite a calibrare i vari aspetti della programmazione per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alla fine di ogni modulo si sono proposti questionari riassuntivi. Si sono effettuate ricerche di approfondimento su argomenti particolarmente importanti o che più interessavano gli allievi. Gli argomenti sono stati trattati avendo come riferimento il libro di testo: ARCOBALENI.

ARGOMENTI TRATTATI - Il problema religioso: l’uomo e la ricerca di senso - La religione come risposta alle attese umane

Page 18: ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE STATALE “ DE TITTA-FERMI …

15

- I bisogni dell’uomo - Gli elementi comuni delle religioni - Significato del termine “dialogo” - Vita come progetto e compito - Un’etica della convivenza multiculturale (uguaglianza, non violenza) - Il pregiudizio razziale nella storia: antisemitismo - Quale economia per l’uomo: liberalismo, utilitarismo, collettivismo, capitalismo - Il valore del lavoro e della persona umana - I beni economici: principio di solidarietà - L’insegnamento sociale della Chiesa - Documento conciliare: Costituzione pastorale ”Gaudium et Spes” - Quale rapporto tra scienza e fede

.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

NODI CONCETTUALI DISCIPLINARI

Potenziamento fisiologico generale

Conoscenze e pratica delle attività sportive

Giochi sportivi

COMPETENZE

Percezione del proprio corpo, approfondimento di alcune conoscenze tecniche dei gichi e degli sport, alimentazione principi fondamentali

VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEI RISULTATI

Test che ha rilevato partecipazione ed impegno e conseguenti miglioramenti ottenuti rispetto al livello di partenza.

Page 19: ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE STATALE “ DE TITTA-FERMI …

16

Page 20: ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE STATALE “ DE TITTA-FERMI …

17

ATTIVITA'/PROGETTI CURRICULARI ED EXTRACURRICOLARI SVOLTE (nel triennio) (nell’anno in corso)

ANNO SCOLASTICO 2017/18

• CAD OLIMPICS 2018. Introduzione e potenziamento all'utilizzo del software CAD. Preparazione alle

selezioni e allenamento per le olimpiadi del software CAD

ANNO SCOLASTICO 2018/19

• CAD OLIMPICS 2019. Preparazione alle selezioni e allenamento per le olimpiadi del software CAD

ANNO SCOLASTICO 2018/19

• OLIMPIADI di ITALIANO

ALUNNO

PARTECIPAZIONE di ciascun alunno AD ATTIVITA'/PROGETTI CURRICULARI ED EXTRACURRICOLARI SVOLTE NEL triennio

(anno in corso)

1 2 3

ABBONIZIO GIACOMO x

ANTONICELLI PIETRO x

ATTIMONELLI FRANCESCO x

BRUNETTI SIMONE

BUCCI ANDREA

CARULLO VALENTINA x

CICALA DESIRE x x

CIUFFREDA ROSSELLA x x

DELLA FAZIA SIMONE x

DELLO SCARPARO KRISTIAN x

GANIMEDE LAURA x x

LEMME BENEDETTA x

LIZZI NICOLAS x

ODORISIO NICO

RAPINO ANTONINO x

RUFFILLI STEFANO x

TADDEO ALESSANDRO x

TOROSANTUCCI EMANUELE

TUKU SAMUEL

VINCIGUERRA VALERIA x x

ZINNI ANTONY x

Page 21: ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE STATALE “ DE TITTA-FERMI …

18

Si evidenzia che:

- l'alunna Ganimede Laura in occasione delle Olimpiadi CAD edizione 2018 svoltasi a Cagliari, si è

posizionata prima alle classifiche Nazionali e Internazionali, prima alunna a classificarsi dopo 17 anni di

edizione delle Olimpiadi. Nell'edizione 2019, a Rovereto, si è classificata settima;

- l'alunna Vinciguerra Valeria in occasione delle Olimpiadi di Italiano, si è posizionata prima nella

classifica relativa alla sola fase di istituto, competizione interrotta a livello nazionale a causa del COVID-19.

Page 22: ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE STATALE “ DE TITTA-FERMI …

19

ATTIVITA'/PROGETTI CURRICULARI ED EXTRACURRICOLARI SVOLTI NELL’AMBITO DI “ Cittadinanza e Costituzione” (nel triennio) (nell’anno in

corso)

ANNO SCOLASTICO 2017/18

• ECOMONDO. Visita didattica presso la fiera di riferimento in Europa per l’innovazione industriale e

tecnologica dell’economia circolare

ANNO SCOLASTICO 2018/19

• ERASMUS+ “Hand in hand we’re building Europe” , finanziato dall’Unione Europea per due anni

scolastici (2018-19, 2019-20), ha promosso la mobilità di allievi e docenti dell'Istituto DE TITTA-

FERMI e della scuola tedesca “G. Heinemann Gesamtschule” di Alsdorf.

• OFFICINA DIGITALE 2018. “ABRUZZO CODING” tra pensiero computazionale e didattica

laboratoriale. Presentazione alla Comunità locale di appartenenza, da parte degli alunni e degli

insegnanti delle Scuole di ogni ordine e grado, delle attività derivanti dall'innovazione didattico-

pedagogica realizzata nel triennio 2016-2018. Evento organizzato dai Dirigenti scolastici insieme ai

Soci dell’associazione RATI presso l'Officina della Sangritana di Lanciano.

• SOFT MOBILITY HACK. Primo hackathon della Scuola italiana dedicato al futuro della mobilità nelle

“terre di mezzo”, dall’abbandono dei vecchi tracciati al ripristino delle ferrovie storiche, nell’ambito

dell’iniziativa nazionale “terr@dimezzo - #FuturaAvellino #PNSD”.

• PREMIO BENEDETTO CROCE. Premio Nazionale di Cultura “Benedetto Croce”, evento dedicato

alla cultura, dal Comune di Pescasseroli. La finalità è quella tributare riconoscimenti a scrittori di

rilievo, per cui coinvolge in giuria, e quindi nella lettura attiva, associazioni pescasserolesi e

centinaia di studentesse e studenti del territorio abruzzese.

• CONVERSAZIONI. LEGALITA' E DIGNITA'. Incontro con gli autori Isaia Sales e Simona Melorio del

testo “Storia dell'Italia corrotta”. Una lettura che ha presentato ai ragazzi la concezione del

comportamento criminale commesso da rappresentanti dello Stato su funzioni e compiti dello Stato,

una corruzione che per gli autori “ha assunto nel corso della storia italiana essenzialmente il volto

delle istituzioni".

ANNO SCOLASTICO 2019/20

• #HACKTHON 2019. Ultima tappa a Matera per premiare le proposte progettuali di metodologie

innovative per la valorizzazione del patrimonio, coinvolgendo le fasce giovanili della popolazione

chiamate a realizzare una progettazione partecipata.

• CONVERSAZIONI. LEGALITA' E DIGNITA'. Incontro con l'autrice Federica Angeli del testo “Il Gioco

di Lollo”. Una lettura che ha presentato ai ragazzi un punto di vista diverso che guarda la mafia, il

punto di vista di un bambino, Lollo.

• PON sullo sviluppo del pensiero computazionale e della creatività digitale. Modulo sull'Economia,

Diritto e Tecnologie Informatiche nell'era dei Robot.

• CITTADINANZA e COSTITUZIONE. Trattazione dei temi sulla Costituzione italiana e il Diritto

Costituzionale.

Aree tematiche Obiettivi Progetti scolastici

Cittadinanza attiva

Acquisire la coscienza civile ed agire consapevolmente come membri di una comunità, uniti nella libertà dei diritti, ma anche nel dovere di solidarietà e lotta

8 CONVERSAZIONI Il Gioco di Lollo

Page 23: ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE STATALE “ DE TITTA-FERMI …

20

all'illegalità. Conoscere la struttura della Costituzione italiana e gli articoli relativi agli organi costituzionali.

10 CITTADINANZA e COSTITUZIONE

Cittadinanza europea

Sperimentare nuove modalità di affrontare i conflitti e di risolvere le divergenze che sono naturali fra individui appartenenti a contesti culturali diversi. Gli allievi hanno messo in atto una nuova idea di Europa come organismo democratico vicino alle esigenze dei cittadini.

2 ERASMUS+

Cittadinanza e Volontariato

Cittadinanza e legalità

Capire cosa si intende per “banalità” della corruzione in Italia, che non è un problema della morale singola del cittadino ma della concezione dello Stato e di una parte delle classi dirigenti del paese, che hanno reso l’abuso e la profittabilità del loro potere, un fatto consuetudinario e diffuso, una normale modalità di esercitare la funzione politica, burocratica e imprenditoriale.

6 CONVERSAZIONI Storia dell'Italia corrotta

Sviluppare negli alunni una coscienza legale e giusta attraverso una lettura che scopre la verità, imparando dall’esempio di una figura importante nella vita che insegna a combattere e sconfiggere i mostri della mafia, restando uniti nella comunità.

8 CONVERSAZIONI Il Gioco di Lollo

Cittadinanza e sport

Cittadinanza culturale

Acquisire gli strumenti per una lettura critica del testo, della saggistica e di testi giornalistici, in modo da partecipare attivamente al panorama culturale, editoriale e letterario in costante movimento.

5 PREMIO BENEDETTO CROCE

Favorire nei giovani, in un’ottica di “titolarità culturale”, la conoscenza e la “presa in carico” del patrimonio culturale nazionale, attraverso la realizzazione di progetti digitali da parte degli studenti delle scuole italiane.

7 #HACKTHON 2019

Cittadinanza digitale

Sviluppare negli alunni un'attitudine all’apprendimento attraverso lo Sviluppo del concetto del Make Faire. Utilizzare strumenti quali Pensiero computazionale, Coding, Robotica educativa per realizzare performance, laboratori, proiezioni, iniziative live.

3 OFFICINA DIGITALE 2018

Cittadinanza e cultura scientifica

Apprendere strumenti e metodologie innovative di co-progettazione, condividere la propria visione di società e di futuro lavorando in gruppi di lavoro eterogenei, sia per provenienza che per indirizzo scolastico, esporre le proprie idee e soluzioni dinanzi ad esperti ed esponenti del mondo delle Istituzioni, dell’Università, delle organizzazioni internazionali e dell’associazionismo.

4 SOFT MOBILITY HACK

Cittadinanza e sostenibilità ambientale

Educare e sensibilizzare alla sostenibilità ambientale mediante la conoscenza di buone prassi e la sperimentazione di ambienti sperimentali sostenibili.

1 ECOMONDO

Page 24: ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE STATALE “ DE TITTA-FERMI …

21

Educare e sensibilizzare alle nuove tecnologie applicate alla “mobilità dolce” e come esse possano contribuire alla rigenerazione e riconnessione delle aree interne del nostro Paese, in un’ottica di sviluppo sostenibile.

4 SOFT MOBILITY HACK

Cittadinanza e Salute

Cittadinanza e lavoro

Cittadinanza ed economia

ALUNNO

PARTECIPAZIONE di ciascun alunno AD ATTIVITA'/PROGETTI CURRICULARI ED EXTRACURRICOLARI SVOLTI NELL’AMBITO DI

“Cittadinanza e Costituzione” nel triennio (anno in corso)

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

ABBONIZIO GIACOMO x x

ANTONICELLI PIETRO x x x x

ATTIMONELLI FRANCESCO x x x x

BRUNETTI SIMONE x x x x

BUCCI ANDREA x x x x x

CARULLO VALENTINA x x x x x

CICALA DESIRE x x x x x x x x x

CIUFFREDA ROSSELLA x x x x x x x

DELLA FAZIA SIMONE x x x x x

DELLO SCARPARO KRISTIAN x x x x x

GANIMEDE LAURA x x x x x

LEMME BENEDETTA x x x x x

LIZZI NICOLAS x x x x x x

ODORISIO NICO x x x x x

RAPINO ANTONINO x x x x

RUFFILLI STEFANO x x

TADDEO ALESSANDRO x x x x

TOROSANTUCCI EMANUELE x x

TUKU SAMUEL x x x x x

VINCIGUERRA VALERIA x x x x x x x x

ZINNI ANTONY x x x x x x

Page 25: ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE STATALE “ DE TITTA-FERMI …

22

ESPERIENZE SVOLTE NELL’AMBITO DEI PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO NEL TRIENNIO

ANNO SCOLASTICO 2017/18

• Corso sulla Sicurezza sulla piattaforma Ambro Studio di Milano

• Visita delle fiera “Abitare oggi” a Lanciano

• Stage estivo

ANNO SCOLASTICO 2018/19

• LIMEN-Lavorare sui Liminari per l’Inclusione, le Mobilità Eco-alternative e il Networking, in

collaborazione con l'Università degli Studi Chieti-Pescara, facoltà di Architettura. Progetto per

ridefinire le condizioni essenziali di una futura urbanità più inclusiva, reattiva, sostenibile e vitale, in

cui si interfacciano differenze tra culture, saperi, pratiche ed esperienze.

• CALANCHI, TERRE CRUDE E TRATTURI. Un viaggio per la salvaguardia del patrimonio

abruzzese. Realizzazione di un percorso di scoperta, studio e valorizzazione del patrimonio

paesaggistico e culturale del territorio della provincia di Chieti.

• Visita delle fiera “Abitare oggi” a Lanciano

• Visita della fiera “Agroalimenta” a Lanciano

• Partecipazione alla fiera dell’Orientamento Job&Orienta a Verona

• “Navigando si Impara”: mini crociera a Barcellona sulla nave Cruise-Roma

• Stage estivo

ANNO SCOLASTICO 2019/20

• PoliCollege. Progetto di didattica innovativa per approfondire ed ampliare le proprie conoscenze

tecnico-scientifiche seguendo corsi online tenuti da docenti del Politecnico di Milano.

• Incontro per l'orientamento con ITS L'Aquila

• Incontro per l'orientamento con Università degli Studi Chieti-Pescara, facoltà di GEOLOGIA.

• Questionario e Relazione finale

ALUNNO

PARTECIPAZIONE di ciascun alunno AD ESPERIENZE SVOLTE NELL’AMBITO DEI PERCORSI PER LE COMPETENZE

TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO NEL TRIENNIO

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14

ABBONIZIO GIACOMO x x x x x x x

ANTONICELLI PIETRO x x x x x x x x x x

ATTIMONELLI FRANCESCO x x x x x x x x x x x x

BRUNETTI SIMONE x x x x

BUCCI ANDREA x x x x x x x x x x

CARULLO VALENTINA x x x x x x x x x x x

CICALA DESIRE x x x x x x x x x x

CIUFFREDA ROSSELLA x x x x x x x x x x x x

Page 26: ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE STATALE “ DE TITTA-FERMI …

23

DELLA FAZIA SIMONE x x x x x x x x x x x x

DELLO SCARPARO KRISTIAN x x x x x x x x x x x x

GANIMEDE LAURA x x x x x x x x x x x

LEMME BENEDETTA x x x x x x x x x

LIZZI NICOLAS x x x x x x x x x x x x x

ODORISIO NICO x x x x x x x x x

RAPINO ANTONINO x x x x x x x x x x

RUFFILLI STEFANO x x x x

TADDEO ALESSANDRO x x x x x x x x x x

TOROSANTUCCI EMANUELE x x x

TUKU SAMUEL x x x x x x x x x x x x

VINCIGUERRA VALERIA x x x x x x x x x x x

ZINNI ANTONY x x x x x x x x x x

Page 27: ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE STATALE “ DE TITTA-FERMI …

24

METODI ADOPERATI PER FAVORIRE L'APPRENDIMENTO DEGLI ALUNNI

spesso qualche volta mai

Lezione frontale x

Lezione dialogata x

Dibattito in classe x

Esercitazioni individuali x

Esercitazioni in piccoli gruppi x

Relazioni su ricerche individuali o collettive x

Insegnamento per problemi x

Lezioni in d.a.d. x

Specificare

USO DEL LABORATORIO PER LE MATERIE CHE LO PREVEDONO

spesso qualche volta mai

Dimostrazioni ex cattedra x

Esercitazioni individuali x

Esercitazioni in piccoli gruppi x

Attività di ricerca x

STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

spesso qualche volta mai

Interrogazioni x

Prove scritte (temi, esercizi, questionari, problemi) x

Test a scelta multipla x

Test a risposta breve x

Saggi brevi x

Relazioni individuali x

Griglie di osservazione o di correzione x

Altro x

Specificare x

STRUMENTI UTILIZZATI PER FAVORIRE L'APPRENDIMENTO

spesso qualche volta mai

Lavagna e gesso x

Lavagna luminosa x

Page 28: ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE STATALE “ DE TITTA-FERMI …

25

Proiettore per diapositive x

Registratore audio

Proiettore film

Fotocopiatrice x

Computer x

Sistema multimediale x

Lavagna L.I.M. x

GRIGLIE UTILIZZATE PER LE VALUTAZIONI DEGLI APPRENDIMENTI

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

VOTO CONOSCENZE ABILITÀ

2 Verifiche scritte consegnate in "bianco"- rifiuto di verifiche orali

3 Inesistenti Inesistenti

4 I contenuti non sono appresi o sono appresi in modo confuso e frammentario

Non è in grado di applicare procedure, di effettuare analisi e sintesi; ha difficoltà di riconoscimento di proprietà e classificazione; espone in modo confuso.

5 I contenuti sono appresi in modo superficiale, parziale e disorganizzato.

Applica procedure ed effettua analisi e sintesi in modo impreciso; ha difficoltà di riconoscimento di proprietà e classificazione; pur guidato, non espone con chiarezza.

6 I contenuti sono appresi in modo essenziale e/o meccanico.

Applica procedure ed effettua analisi e sintesi in modo essenziale e solo in compiti noti; guidato, riesce a riconoscere proprietà ed a classificare; necessita di guida nell'esposizione.

7 I contenuti sono appresi in modo globale, con approfondimento solo su alcuni argomenti.

Applica procedure ed effettua analisi e sintesi in modo consapevole; riconosce proprietà ed applica criteri di classificazione; espone in modo semplice ma chiaro.

8 I contenuti sono appresi in modo ordinato, sicuro, con approfondimenti diffusi.

Applica procedure ed effettua analisi e sintesi in modo consapevole e corretto; riconosce con sicurezza e precisione proprietà e regolarità, che applica nelle classificazioni; sa esprimere valutazioni personali ed espone in modo preciso e ordinato.

9 I contenuti sono appresi in modo completo, sicuro ed autonomo con sistematici approfondimenti.

Applica procedure ed effettua analisi e sintesi con piena sicurezza ed autonomia; riconosce proprietà e regolarità, che applica autonomamente nelle classificazioni; sa esprimere valutazioni personali ed espone in modo chiaro, preciso e sicuro.

10 I contenuti sono appresi in modo completo, sicuro ed organico, con sistematici approfondimenti e autonome e pertinenti integrazioni.

Applica procedure con piena sicurezza e consapevolezza; effettua analisi e sintesi corrette, approfondite ed originali; sa utilizzare proprietà e regolarità per creare idonei criteri di classificazione; esprime valutazioni personali pertinenti supportate da argomentazioni efficaci; espone in modo chiaro, preciso e sicuro.

Page 29: ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE STATALE “ DE TITTA-FERMI …

26

GRIGLIE UTILIZZATE PER LE VALUTAZIONI DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO

VALUTAZIONE DI PROCESSO

LIVELLI (1) COMPETENZE

A

Comprende in modo completo ed approfondito testi, dati ed informazioni. Applica conoscenze ed abilità in vari contesti con sicurezza e padronanza: Si orienta nella soluzione di problemi complessi utilizzando originalità, conoscenze e abilità interdisciplinari.

B Comprende in modo globale testi, dati e informazioni. Sa applicare conoscenze e abilità in vari contesti in modo corretto.

C Comprende in modo essenziale e superficialmente testi, dati e informazioni Se guidato, applica conoscenze e abilità in contesti semplici.

D Comprende in modo frammentario o limitato testi, dati ed informazioni. Non sa applicare conoscenze e abilità o commette errori sistematici nell’applicazione di conoscenze e abilità anche in contesti semplici.

MODULO CLIL

Nel Consiglio di Classe non è presente nessun docente con certificazione linguistica, pertanto in

sede di programmazione iniziale, la docente di inglese e l’ITP di Laboratori di scienze e tecnologie

delle costruzioni hanno pianificato lo svolgimento di un breve modulo pluridisciplinare su: LA

SCUOLA DI CHICAGO (THE CHICAGO SCHOOL)

Le attività relative al suddetto modulo, inizialmente previste nel periodo aprile-maggio e da

svolgere in 8 lezioni complessive con verifica finale, sono state semplificate e ridotte poiché svolte

in ambito di DAD.

Il modulo è stato svolto in 2 lezioni dalla prof.ssa Iannucci, 2 successive lezioni dalla prof.ssa

Gentile ed infine è stato somministrato un questionario di verifica.

ARGOMENTI assegnati a ciascun candidato su indicazione dei docenti delle discipline di indirizzo

Topografia : calcolo delle aree di forma poligonale, divisione di terreni di unico valore unitario e

con diversi valori unitari, rettifiche dei confini bilateri trilateri polilateri, spianamenti con piani a

quota assegnata e con piani di compenso.

ESTIMO: successioni, servitù prediali, esproprio, catasto terreni , catasto fabbricati.

Page 30: ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE STATALE “ DE TITTA-FERMI …

27

Page 31: ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE STATALE “ DE TITTA-FERMI …

28

Il Consiglio di classe

________________________________________

________________________________________

________________________________________

________________________________________

________________________________________

________________________________________

________________________________________

________________________________________

________________________________________