istituto di istruzione superiore statale “antonio pesenti ... · sortino flaviana lingua e...

72
Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti” Cascina Liceo Linguistico - Liceo Scientifico - Liceo Scientifico delle Scienze Applicate Liceo Scientifico indirizzo Sportivo - Istituto Tecnico Economico Anno Scolastico 2015 - 2016 Documento del Consiglio di classe Quinta sez. D Indirizzo di studio: Linguistico Data 14/05/2016

Upload: duongphuc

Post on 14-Feb-2019

219 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... · SORTINO FLAVIANA Lingua e cultura straniera 1^ HEARN DIANA ELIZABETH Conversazione lingua straniera 1^ FREDIANI

Istituto di Istruzione Superiore Statale

“Antonio Pesenti” Cascina

Liceo Linguistico - Liceo Scientifico - Liceo Scientifico delle Scienze Applicate Liceo Scientifico indirizzo Sportivo - Istituto Tecnico Economico

Anno Scolastico 2015 - 2016

Documento del Consiglio di classe

Quinta sez. D

Indirizzo di studio: Linguistico

Data 14/05/2016

Page 2: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... · SORTINO FLAVIANA Lingua e cultura straniera 1^ HEARN DIANA ELIZABETH Conversazione lingua straniera 1^ FREDIANI

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Scheda 1

Caratteri specifici dell'indirizzo:

Piano di studio

MATERIE CLASSE 1^

CLASSE 2^

CLASSE 3^

CLASSE 4^

CLASSE 5^

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 2 2 = = =

Lingua e cultura straniera 1^ Sono comprese 33 ore annuali di conversazione con il docente di madrelingua

4 4 3 3 3

Lingua e cultura straniera 2^ 3 3 4 4 4

Lingua e cultura straniera 3^ 3 3 4 4 4

Storia e geografia 3 3 = = =

Storia = = 2 2 2

Filosofia = = 2 2 2

Matematica (con informatica) 3 3 2 2 2

Fisica = = 2 2 2

Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della terra) 2 2 2 2 2

Disegno e storia dell‟arte = = 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione / Attività alternativa 1 1 1 1 1

Totale ore 27 27 30 30 30

Page 3: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... · SORTINO FLAVIANA Lingua e cultura straniera 1^ HEARN DIANA ELIZABETH Conversazione lingua straniera 1^ FREDIANI

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

.

Scheda 2

Composizione del Consiglio di classe

Cognome e nome dei docenti Materia d’insegnamento

GHIONZOLI VANESSA Lingua e letteratura italiana

DOMENICI LUCA Storia

SORTINO FLAVIANA Lingua e cultura straniera 1^

HEARN DIANA ELIZABETH Conversazione lingua straniera 1^

FREDIANI DONATELLA Lingua e cultura straniera 2^ (Tedesco)

QUATTROCCHI SILVANA PATRIZIA Conversazione lingua straniera 2^ (Tedesco)

CUCCHI GRAZIELLA Lingua e cultura straniera 3^ (Spagnolo)

LEMA RUIBAL DENIS Conversazione lingua straniera 3^ (Spagnolo)

COPPINI CHIARA Matematica (con informatica)

COPPINI CHIARA Fisica

DOMENICI LUCA Filosofia

TIZZONI ALESSANDRO Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della terra)

DANIELI RAFFAELLA Disegno e storia dell‟arte

PARROTTA ARRIGO VINICIO Scienze motorie e sportive

MARINO M.ELISABETTA Religione / Attività alternativa

FABRIZIO LUISA Sostegno area scientifica

SEVERINI SERENA Sostegno area tecnica

Page 4: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... · SORTINO FLAVIANA Lingua e cultura straniera 1^ HEARN DIANA ELIZABETH Conversazione lingua straniera 1^ FREDIANI

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Scheda 3 Presentazione della classe 1.Composizione della classe e provenienza degli alunni La classe V D è costituita da 17 alunni, di questi 12 sono femmine, 5 maschi. Un alunno, diversamente abile, è stato inserito nel gruppo classe dall‟anno scolastico 2014/2015 (classe IV) ed ha avuto il supporto costante dei docenti di sostegno. La sua presenza in classe è stata molto saltuaria. Durante i cinque anni sono avvenuti nella composizione della comunità-classe alcuni cambiamenti: Durante l‟anno scolastico 2012/2013 (classe seconda), si sono aggiunti tre alunni che si sono trasferiti nel nostro Istituto fin dai primi giorni del Febbraio 2013: una alunna proveniente dalla classe seconda del Liceo Linguistico di Empoli “Virgilio”, una alunna proveniente dalla classe seconda del Liceo Linguistico “Eugenio Montale” di Pontedera, ed un alunno proveniente dalla classe seconda del Liceo Scientifico “XXV Aprile” di Pontedera. Nell‟ultimo anno scolastico, dal 15 Settembre dell‟ a.s. 2015/2016, sono avvenuti tre nuovi inserimenti: una alunna proveniente dal Liceo Linguistico Statale “Eugenio Montale”di Pontedera, regolarmente ammessa alla classe quinta; un alunno che ha frequentato per l‟a.s. 2014/2015 l‟Istituto Grandi Scuole di Pisa per l‟idoneità alla classe quinta del Liceo Linguistico ed ha sostenuto l‟esame di idoneità per la classe quinta presso l‟Istituto Paritario Calamandreidi Firenze; il terzo alunno, ritiratosi dal nostro stesso istituto lo scorso anno scolastico (Liceo Linguistico classe V D) nel Febbraio 2015, ha frequentato in modo discontinuo quest‟anno fino all‟11 Aprile 2016, giorno in cui si è di nuovo ufficialmente ritirato. Si registra la presenza di un alunno-lavoratore. 2.Profilo della classe La classe, in questo ultimo anno scolastico, ha dimostrato un impegno maggiore, rispetto agli anni precedenti, nel provare a realizzare una coesione interna; infatti gli alunni unitisi al gruppo classe quest‟anno sono riusciti ad inserirsi piuttosto bene, nonostante le naturali difficoltà di fronte ad un nuovo ambiente scuola. Anche il compagno diversamente abile è stato accolto con entusiasmo e spirito di collaborazione. In generale, quindi,quest‟ultimo anno la convivenza è risultata piuttosto serena, basata sul rispetto reciproco e su un sano confronto che non ha mai portato ad accese discussioni, anzi semmai ad un dialogo sincero grazie al quale si sono chiarite anche delle divergenze. In questo sforzo alla reciproca comprensione e alla collaborazione hanno inciso sicuramente una maggiore maturità e una più profonda consapevolezzadi sé da parte degli studenti e la generale condivisione di intenti (Esame di Stato). Questo è stato sicuramente un progresso rispetto agli anni precedenti, quando invece in alcune circostanze lo spirito di collaborazione aveva subìto delle brusche interruzioni e il prevalere dei singoli individualismi aveva portato a volte a delle accese discussioni e a delle incomprensioni. Il comportamento è stato corretto e consapevole; la classe si è infatti dimostrata complessivamente attenta alle regole e rispettosa nei confronti degli insegnanti, del corpo non docente e dell‟ambiente scuola; la correttezza si è dimostrata anche nella vita di classe, durante le verifiche e nell‟accettare gli indirizzi dei docenti senza polemizzare. Le rare e lievi note disciplinari, che sono state talvolta registrate negli anni,rientrano nella normalità.

Page 5: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... · SORTINO FLAVIANA Lingua e cultura straniera 1^ HEARN DIANA ELIZABETH Conversazione lingua straniera 1^ FREDIANI

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Solo unpiccolo gruppo di alunni è stato invitatotalvolta dai docenti ad una maggiore attenzione in classedurante le lezioni frontali o ad una partecipazione più viva e non passiva. La classe comunqueha dimostrato una partecipazione costruttiva al dialogo educativo, sana curiosità in tutte le discipline, ha saputo dare un contribuito spontaneo alle attività didattiche, un certo interesse nel conoscere e approfondire temi, problematiche o argomenti rivelandosi anche capace di mettersi talvolta in discussione. Ha manifestato nel corso degli anni tutto il suo entusiasmo di fronte alle novità, si è lasciata stimolare dalle varie iniziative legate a progetti, lezioni di didattica alternativa ed esperienze extracurricolari (Fiera del Libro, Teatro, teatro in lingua, soggiorni, visite, lezioni fuori sede, conferenze,…). Certo, poi, non tutti hanno fatto seguire all‟entusiasmo e al vivace interesse iniziali una fase di approfondimentoe di rielaborazione personale a casa, oppure non sono stati in grado di coltivare in autonomia gli stimoli ricevuti. La frequenza alle lezioni è stata generalmente assidua e costante nel corso dei cinque anni. Se ci sono stati periodi lunghi di assenza per qualcuno non si è trattato di assenze arbitrarie, ma documentate. La classe, salvo pochissime eccezioni, ha iniziato il percorso formativo muovendo i primi passida livelli piuttosto modesti nelle competenze, abilità e conoscenze di base in tutte le discipline; alcuni alunnipresentavano difficoltà nell‟apprendere e rielaborare concetti astratti, logico-matematici, e ad usare linguaggi specifici, sia nella forma scritta che orale, mostrando anche un certo “blocco” verso le discipline scientifiche. Ma la motivazione e la curiosità,unite ad una personale ambizione, hanno stimolato un gruppo di loro a progredire nell‟apprendimento, grazie ad un impegno sempre crescente nello studio e all‟assiduo lavoro di svolgimento dei compiti a casa, alla serietà con cui hanno affrontato le varie esperienze culturali e al coinvolgimento diretto nel proprio percorso formativo. Questo lo si riscontra, ad esempio, nel conseguimento delle certificazioni linguistiche e nella partecipazione a progetti educativi curricolari ed extracurricolari. Per questi alunni i progressi, ed anche le soddisfazioni, non sono mancati, così nel corso del triennio hanno rafforzato le loro capacità, consolidato le competenze e approfondito le conoscenze, raggiungendo livelli da discreti a molto buoni in quasi tutte le discipline, ed in alcune anche ottimi. Invece circa un terzo degli alunni non è riuscito a dare sostegno all‟entusiasmo e all‟interesse iniziali con un lavoro di consolidamento e rielaborazione dei contenuti disciplinari, o per l‟impegno piuttosto superficialee discontinuo, o a causa di difficoltà incontrate nel percorso, o per l‟insorgere di un disagio personale, perciò non sono stati da loro raggiunti gli obiettivi minimi in alcune discipline ed in altre i livelli si dimostrano appena sufficienti. Certamente alla classe non ha giovatola mancata continuità didattica nella Lingua spagnola e nella Lingua tedesca, a partire dal biennio, e ciò non ha consentito quel sereno e regolare processo di apprendimento in queste discipline: un cospicuo gruppo di studentiinfatti non ha raggiunto livelli di piena sufficienza nella produzione scritta, a causa dilacune nella conoscenza delle strutture grammaticali e sintattichedi tali lingue. Perciò rimangono difficoltà nelle prove scritte. Con l‟obiettivo di far raggiungere alla classe un rendimento nel complesso adeguato agli obiettivi prestabiliti, nel corso del triennio è stata attuata una continua attività di sostegno in itinere in classe, con la ripresa di segmenti o moduli del programma delle varie discipline o con

Page 6: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... · SORTINO FLAVIANA Lingua e cultura straniera 1^ HEARN DIANA ELIZABETH Conversazione lingua straniera 1^ FREDIANI

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

l‟assegnazione di compiti differenziati da svolgersi a casa; inoltre sono stati realizzati corsi di recupero extracurricolare per le discipline in cui gli studenti hanno dimostrato maggiore difficoltà; non sempre tali provvedimenti sono riusciti a colmare le lacune degli alunni. Si segnala, infine, la presenza di punte di eccellenza, rappresentate da un gruppo di alunnedecisamente esiguo, ma che ha fatto sempre la differenza, per tutto il quinquennio: il desiderio di ampliare i propri orizzonti culturali e di approfondire i contenuti a livelli alti, la volontà di dare sempre il massimo, senza mai un attimo di cedimento, e la passione incondizionataper la conoscenza le hanno condotte a raggiungere livelli più che ottimi ed eccellenti in tutte le discipline.

Continuità didattica

MATERIA

A.S. 2013/2014

Classe 3^

A.S. 2014/2015

Classe 4^

A.S. 2015/2016

Classe 5^

Lingua e letteratura italiana GHIONZOLI VANESSA GHIONZOLI VANESSA GHIONZOLI VANESSA

Storia GHIONZOLI VANESSA DOMENICI LUCA DOMENICI LUCA

Lingua e cultura straniera 1^ SORTINO FLAVIANA SORTINO FLAVIANA SORTINO FLAVIANA

Conversazione lingua straniera 1^ HEARN DIANA ELISABETH HEARN DIANA ELISABETH HEARN DIANA ELISABETH

Lingua e cultura straniera 2^ FAZIO TERESINA FAZIO TERESINA FREDIANI DONATELLA

Conversazione lingua straniera 2^ QUATTROCCHI SILVANA PATRIZIA

QUATTROCCHI SILVANA PATRIZIA

QUATTROCCHI SILVANA PATRIZIA

Lingua e cultura straniera 3^ GALLUCCI DANIELA CUCCHI GRAZIELLA CUCCHI GRAZIELLA

Conversazione lingua straniera 3^ LLERENA DEL CASTILLO MARI CARMEN

LEMA RUIBAL DENIS LEMA RUIBAL DENIS

Matematica (con informatica) COVASSIN LUCA COPPINI CHIARA COPPINI CHIARA

Fisica CACIAGLI COSTANTINA CACIAGLI COSTANTINA COPPINI CHIARA

Filosofia DOMENICI LUCA DOMENICI LUCA DOMENICI LUCA

Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della terra)

TIZZONI ALESSANDRO TIZZONI ALESSANDRO*

TIZZONI ALESSANDRO

Disegno e storia dell‟arte DANIELI RAFFAELLA DANIELI RAFFAELLA DANIELI RAFFAELLA

Scienze motorie e sportive PARROTTA ARRIGO PARROTTA ARRIGO PARROTTA ARRIGO

Religione / Attività alternativa MARINO M.ELISABETTA MARINO M.ELISABETTA MARINO M.ELISABETTA

Sostegno area scientifica FABRIZIO LUISA FABRIZIO LUISA

Sostegno area umanistica MONETA ANDREA

Sostegno area tecnica RUGGIRIELLO MARIA ROSALBA

SEVERNI SERENA

*Sostituito dal Prof. Luigi D‟Alessandro

Page 7: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... · SORTINO FLAVIANA Lingua e cultura straniera 1^ HEARN DIANA ELIZABETH Conversazione lingua straniera 1^ FREDIANI

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Criteri di valutazione previsti nella programmazione iniziale situazione di partenza

partecipazione / impegno

livello di conoscenze

livello delle abilità

livello delle competenze Durante la riunione del primo consiglio di classe sono stati fissati i seguenti obiettivi trasversali:

Obiettivi Trasversali (comuni a tutte le discipline corrispondenti agli indicatori della scheda di valutazione)

TRIENNIO

CONOSCENZE Conosce i contenuti fondamentali delle discipline

ABILITA‟

Applicare

Sa applicare autonomamente regole, concetti e procedure risolutive in contesti nuovi

analizzare

Sa analizzare situazioni e problemi collocandoli nel contesto adeguato

sintetizzare

Sa operare autonomamente sintesi e operare confronti nell‟ambito di percorsi disciplinari e multidisciplinari

esprimere

Sa esprimere le proprie conoscenze attraverso l‟uso dei linguaggi e degli strumenti specifici delle singole discipline

CAPACITA‟

di elaborazione, logiche e critiche

Sa elaborare le conoscenze acquisite anche in ambiti disciplinari diversi, proponendo soluzioni e percorsi personali

PARTECIPAZIONE

E IMPEGNO

Partecipa all‟attività didattica in modo propositivo Si impegna in maniera costante

Ciascun insegnante ha perseguito tali obiettivi in concomitanza con i singoli obiettivi disciplinari. Il raggiungimento di tali obiettivi è stato puntualmente verificato durante le riunioni del consiglio di classe e l‟indagine ha evidenziato il loro pieno conseguimento nella maggioranza degli studenti. Il consiglio di classe ha inoltre adottato la seguente tabella di corrispondenza tra i livelli di conoscenze, competenze, abilità e voti:

LIVELLO VOTO DECIMALE SIMBOLO

Gravemente insufficiente 4 o meno di 4 -2

Insufficiente 5 -1

Sufficiente 6 0

Buono 7 +1

Ottimo 8 +2

Eccellente 9/10 +3

Page 8: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... · SORTINO FLAVIANA Lingua e cultura straniera 1^ HEARN DIANA ELIZABETH Conversazione lingua straniera 1^ FREDIANI

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Attività extracurricolari:

La classe si è impegnata durante il corso di studi in attività extracurricolari di carattere formativo, culturale e professionale programmate dai Consigli di classe. 1. Conferenze e mostre: a.s. 2014/2015: Conferenza di Grant Allen, autore di “Questi barbari inglesi” a.s. 2015/2016: Mostra di Toulouse-Lautrec a Palazzo Blu (Pisa) con guida in lingua spagnola a.s. 2015/2016: Conferenza: Attualità di Pier Paolo Pasolini nel 40° anniversario dalla morte; tenuta dal Prof. Giacomo Magrini. a.s. 2015/2016: Conferenza sulla Brigata Palestinese con testimonianza diretta presso il Teatro Politeama di Cascina con presentazione del testo Due della Brigata di Miriam Rebhum. a.s. 2015/2016: Conferenza sulla Resistenza (Biblioteca Comunale Peppino Impastato di Cascina) a.s. 2015/2016: Mostra a Palazzo Strozzi (Firenze): Da Kandinskij a Pollock: la grande arte dei Guggenheim. 2.Viaggi e visite di istruzione: a.s. 2011/2012: Visita di istruzione a Pisa a.s. 2011/2012: Viaggio di istruzione a Siena e lezione presso UNISI su “Orfeo e Euridice” a.s. 2014/2015:Visita di istruzione a Firenze alla Galleria degli Uffizi (Percorso sul Rinascimento) a.s. 2014/2015: Viaggio di istruzione ad Auschwitz: soltanto le alunne Ramerini Arianna e Tocci Giulia (per merito scolastico) a.s. 2015/2016: Visita di istruzione a Firenze al Gabinetto Vieusseux; partecipazione ad una lezione sulla storia del Gabinetto Scientifico-Letterario, sull‟Archivio storico e sulla biblioteca. 3. Soggiorni linguistici e scambi culturali: a.s. 2011/2012: Scambio linguistico e culturale con la King Edward VII School di Sheffield (U.K.) a.s. 2013/2014: Scambio linguistico e culturale in Spagna a Hondarribia (visita di San Sebastian, Bilbao, Pamplona). Progetto guida turistica agli studenti spagnoli dello scambio 4. Progetti curricolari a cui ha partecipato tutta la classe Progetto: Educazione all‟affettività- educazione ai generi: a.s. 2012/2013: partecipazione al progetto Educazione affettiva e sessuale a.s. 2013/2014: partecipazione al progetto Educazione ai generi e al laboratorio: “Una nuova strategiatra maschile e femminile” (sugli stereotipi di genere) a.s. 2014/2015: partecipazione al progetto Educazione ai generi e al laboratorio di comunicazione non violenta: Costruire la non violenza. Corso di Pronto Soccorso BLS di primo e secondo livello BLS+DAE: a.s. 2014/2015 e a.s.2015/2016 Progetto danza hip hop: “Indisciplinati”: a.s. 2013/2014 Progetto “Tutti pazzi per lo sport”(Palla a volo): Versi Martina e Iacoponi Ketty 5. Fiera del Libro: La classe è stata coinvolta nelle varie iniziative previste dalle varie edizioni della Fiera del Libro dalla classe prima fino all‟anno scolastico 2014/2015, partecipando sia alle conferenze e a incontri con gli autori che all‟organizzazione e alla gestione degli stand, collaborando all‟attività di promozione della lettura (come “standiste” le alunne Tocci Giulia, Fagiolini Elena, Cartone Nicole, DefeoCamila, Iacoponi Ketty, Ramerini Arianna, Versi Martina)

Page 9: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... · SORTINO FLAVIANA Lingua e cultura straniera 1^ HEARN DIANA ELIZABETH Conversazione lingua straniera 1^ FREDIANI

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

6. Spettacoli teatrali in lingua inglese nell’arco dei cinque anni: tutta la classe

o The Beatles, musical (solo Mallozzi Andrea) o “Grease”, musical o “Fame”, musical o “Hamlet” di W.Shakespeare o “West Side Story”, musical trattodallatragediashakespeariana “Romeo and Juliet” o “The Importance of Being Earnest” di O.Wilde o “The Picture of Dorian Gray” di O.Wilde o “An Ideal Husband” di O.Wilde o “Frankenstein” di M.Shelley o “Macbeth” di W.Shakespeare

7. Laboratori teatrali in lingua inglese a cura della compagnia teatrale “Learning withoutBorders”

-“About Wilde”, recitazione di brani tratti dalle commedie di O.Wilde, a cura di una compagnia teatrale irlandese. -“The Canterbury Tales” di Chaucer -“How to be a British Citizen” 8. Progetti pomeridiani extra-curricolari dell’Istituto: -Corso di Giapponese: a.s.2011/2012: Cartone Nicole, Fagiolini Elena - Corsi di fotografia: a.s. 2011/2012: Versi Martina -Seminario filosofico: a.s.2014/2015: L‟attualità di Immanuel Kant. Del bene e del male. Riflessione etica (Prof. Bentivoglio): DefeoCamila, Iacponi Ketty, a.s.2015/2016:Attualità di Marx nell’era della globalizzazione” (Prof. Bentivoglio): seguito da Cartone Nicole, Tocci Giulia, Ramerini Arianna, Fagiolini Elena, Bonfiglio Alessia, Pierini Sara, Ilieva Ines, DefeoCamila, Serges Filippo, Conti Iacopo, Marcantonio Renato, IacoponiKetty, Bianchi Asia. -Laboratorio teatrale (Innocenti Lucrezia): a.s.2011/2012messa in scena dello spettacolo "Comasco"

a.s. 2012/2013: messa in scena dello spettacolo "Le domande" a.s. 2013/2014: messa in scena dello spettacolo "La nascita di una stella" 9. Certificazioni linguistiche della Lingua Inglese:

Nome e Cognome Esame sostenuto Livello raggiunto del CEF

Bonfiglio Alessia PET + FIRST-Cambridge B2.2 (tutte le abilità)

Cartone Nicole Trinity6, 7, 8 B2.2 (solo abiltà orali)

Conti Iacopo PET + FIRST-Cambridge B2.2 (tutte le abilità)

Fagiolini Elena Trinity6, 7, 8 B2.2(solo abiltà orali)

Ketty Iacoponi PET, Trinity 6, 7, 8, 9 B2.3 (solo abiltà orali)

Ilieva Ines PET + FIRST-Cambridge, Trinity 7

B2.3 (tutte le abilità)

Innocenti Lucrezia PET-Cambridge B1 (tutte le abilità)

Mallozzi Andrea PET + FIRST-Cambridge, Trinity 7

B2.2 (tutte le abilità)

Sara Pierini Trinity 6, 7, 8 B2.2 (solo abiltà orali)

Arianna Ramerini PET+ FIRST-Cambridge, Trinity 7

B2.2 (tutte le abilità)

Giulia Tocci PET+ FIRST-Cambridge, Trinity 7

B2.2 (tutte le abilità)

Page 10: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... · SORTINO FLAVIANA Lingua e cultura straniera 1^ HEARN DIANA ELIZABETH Conversazione lingua straniera 1^ FREDIANI

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

10. Alternanza scuola-lavoro L‟alternanza scuola-lavoro si è svolta durante il periodo estivo (giugno-settembre) dell‟ A.S.

Alunno/a Stage svolto presso: Periodo di svolgimento

Bonfiglio Alessia -Ufficio Informazioni- Aeroporto Galilei-Pisa

Estate 2014

DefeoCamila Reception Hotel La Pace (Pisa) Estate 2014

Ilieva Ines Reception Hotel Leonardo (Pisa) Estate 2014

Iacoponi Ketty -Camping Village St. Michel Estate 2014

Pierini Sara -Camping Village St. Michel Estate 2014

Tocci Giulia -Ufficio Informazioni- Aeroporto Galilei-Pisa

Estate 2014

Ramerini Arianna -Ufficio Informazioni della Provincia di Pisa

Estate 2014

Mallozzi Andrea Ufficio Informazioni della Provincia di Pisa Estate 2014

11. Alternanza Scuola-Lavoro per l’Orientamento in ingresso svolto presso le Scuole Medie del territorio o il nostro Istituto (Open day: attività informativa/ lezioni didattiche)

-Attività informativa Open day alPesenti:a.s. 2014/2015: Iacoponi Ketty; Fagiolini Elena; Cartone Nicole; Ramerini Arianna, Tocci Giulia, Bonfiglio Alessia. a.s. 2015/2016: Bonfiglio Alessia, Pierini Sara, Versi Martina, Iacoponi Ketty. -Attività informativa presso le scuole medie: Scuola Media “Torquato Cardelli” Casciana Terme (per tutti gli anni scolastici eccetto l‟ultimo): Cartone Nicole e Fagiolini Elena. -Lezioni presso le scuole medie:a.s. 2015/2016: Scuola Media di S. Frediano: lezione di Storia dell‟Arte: “Oltre il “che bello”e il “che brutto”: Tocci Giulia; Pierini Sara. -Assistenza a Convegno (nell’Istituto): Versi Martina e Ilieva Ines

12. Orientamento in uscita a.s. 2014/2015 e a.s. 2015/2016: incontri a scuola a cui ha partecipato tutta la classe: -Scuola di Mediazione Linguistica di Pisa; -Scuola di Scienze del Turismo di Lucca; - Accademia della Marina Militare di Livorno: -LABA (Libera Accademia delle Belle Arti di Firenze) a.s. 2015/2016 : Incontri orientativi al mattino o al pomeriggio ma fuori-sede (Open day universitari): -Giurisprudenza: Cartone Nicole, Pierini Sara, Bonfiglio Alessia, Ilieva Ines, Iacoponi Ketty - Scienze Politiche: Cartone Nicole, Fagiolini Elena, Ramerini Arianna, Tocci Giulia -Scienze dello Spettacolo e Comunicazione: Cartone Nicole; Fagiolini Elena, Ramerini Arianna, Tocci Giulia, Ilieva Ines, Iacoponi Ketty, Versi Martina. -LABA (Libera Accademia delle Belle Arti di Firenze): Fagiolini Elena, Cartone Nicole, Mallozzi Andrea, Pierini Sara, Bonfiglio Alessia, Ilieva Ines, Iacoponi Ketty, Ramerini Arianna, Tocci Giulia, Versi Martina, DefeoCamila, -Medicina (Psicologia clinica): Serges Filippo, Ramerini Arianna -Psicologia (Univ. Firenze): Pierini Sara

Page 11: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... · SORTINO FLAVIANA Lingua e cultura straniera 1^ HEARN DIANA ELIZABETH Conversazione lingua straniera 1^ FREDIANI

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

-Informatica Umanistica: Tocci Giulia, Ramerini Arianna, Bonfiglio Alessia, Iacoponi Ketty, Pierini Sara, Versi Martina. -Economia: Tocci Giulia, Ramerini Arianna -Scienze dei Beni Culturali: Marcantonio Renato 13. Giornate di Orientamento estivo a.s. 2014/2015 (estate): stage presso Scuola Superiore per Mediatori Linguistici (Pisa): Ramerini Arianna e Tocci Giulia (previa selezione per merito) Durante tutte queste attività gli alunni hanno dimostrato interesse e partecipazione, conseguendo gli obiettivi programmati dal Consiglio di Classe.

Page 12: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... · SORTINO FLAVIANA Lingua e cultura straniera 1^ HEARN DIANA ELIZABETH Conversazione lingua straniera 1^ FREDIANI

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Scheda 4 Materia: Lingua e Letteratura Italiana

Insegnante: Vanessa Ghionzoli

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi/periodi dell‟anno

1 Tra Neoclassicismo e Preromanticismo: incontro con l’autore Ugo Foscolo

(L‟età napoleonica: contesto storico, sociale e culturale; origine e caratteri del Neoclassicismo; tratti del cosiddetto Preromanticismo in Europa) Ugo Foscolo: profilo dell‟autore, vita, opere, formazione, ideologia, poetica -Le Ultime lettere di Iacopo Ortis: lettura antologica (lettera dell‟11 ottobre 1797 “Il sacrificio della patria nostra è consumato”; del 4 Dicembre, incontro con Parini; lettera da Ventimiglia 19-20 Febbraio; lettera del 12 novembre (“la sepoltura lacrimata”) -Confronti con “I dolori del giovane Werther ” di J.W.Goethe - Dei Sepolcri : lettura di vv. 1-90; vv. 151-212, vv. 213-295

Settembre/ Ottobre

2 Il Romanticismo: contesto storico sociale e culturale,aspetti generali, caratteri, temi, forme, generi.Le istituzioni culturali, il ruolo dell‟intellettuale e il pubblico in Italia. La questione della lingua; la soluzione manzoniana. - la poesia dialettale: Gioacchino Belli (dai Sonetti: Le cappelle papale; Er giorno dergiudizzio; Chi cerca trova) -La polemica classici-romantici: Madame de Staël (Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni); Pietro Giordani, Giacomo Leopardi, Giovanni Berchet (letture da Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo) -Il romanzo nell’età romantica: il romanzo in Italia e il romanzo storico -I Promessi Sposi (lettura approfondita di vari capitoli nel secondo anno del biennio): dal Fermo e Lucia a I promessi sposi.

Ottobre

3 La poesia romantica: Incontro con l’autore: Alessandro Manzoni (profilo dell‟autore, vita, opere, formazione, ideologia, poetica) -Dall’Epistolario(“render le cose un po‟ più come dovrebbono essere”); Dalla lettera à M. Chauvet (Storia e invenzione poetica); dalla Lettera sul Romanticismo (L’utile, il vero, l’interessante) -La lirica patriottica e civile: Il cinque Maggio, Marzo 1821 (in fotocopia) -Le tragedie e l‟Adelchi: lettura di Atto III scena I, vv. 43-102 (il dissidio romantico di Adelchi); Atto V, scene VIII-X vv. 338-405 (la morte di Adelchi); Coro dell‟Atto III; Atto IV, scena I, vv. 1-30; vv. 42-161 e vv. 189-210 ( l‟”amor tremendo” di Ermengarda); Coro dell‟Atto IV (la l morte di Ermengarda). Incontro con l’autore: Giacomo Leopardi, un classico-romantico(profilo dell‟autore, vita, opere, formazione, poetica, pensiero filosofico) -Letture dalle Lettere e dai Ricordi d’infanzia e d’adolescenza -Lettura e analisi di passi dallo Zibaldone (la teoria del piacere; il vago, l‟indefinito, le rimembranze della fanciullezza, l‟antico, indefinito e infinito; teoria della visione, del suono, la doppia visione; la rimembranza); -i Canti: “L‟infinito”; “Alla luna”; “La sera del dì di festa”; “Ultimo canto di Saffo”; “A Silvia”; “La quiete dopo la tempesta”; “Il sabato del villaggio”; “Canto notturno di un pastore errante dell‟Asia”; -La Ginestra, o fiore del deserto (passi scelti); -Le Operette morali: “Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare”;

Ottobre-Dicembre

Page 13: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... · SORTINO FLAVIANA Lingua e cultura straniera 1^ HEARN DIANA ELIZABETH Conversazione lingua straniera 1^ FREDIANI

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

“Dialogo della Natura e di un Islandese”; “Cantico del Gallo silvestre”; “Dialogo di un venditore di Almanacchi e di un passeggere”.

4 Naturalismo e Verismo (contesto storico-sociale della seconda metà dell‟Ottocento, caratteri culturali e filosofici- il Positivismo e il mito del progresso in letteratura; il darwinismo sociale; gli intellettuali e la letteratura naturalista, cenni al romanzo naturalista francese; la letteratura verista in Italia) -La Scapigliatura: tra Romanticismo e Naturalismo: la contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati -la poesia: Emilio Praga, Preludio -il romanzo: Igino Ugo Tarchetti, letture scelte da Fosca -Il Verismo di Giovanni Verga: (profilo dell‟autore, vita, opere, formazione, poetica, ideologia, tecniche narrative) -cenni ai romanzi “pre-veristi”; Prefazione a Eva; Storia di una capinera -lettera a Luigi Capuana del 14 marzo 1879; Prefazione a L’amante di Gramigna; lettera a L. Capuana del 25 Febbraio 1881; Prefazione ai Malavoglia (La fiumana del progresso) -Vita dei Campi: Rosso Malpelo; L’amante di Gramigna; La lupa, Fantasticheria, - Novelle Rusticane: La roba; Libertà -Il Ciclo dei Vinti: -I Malavoglia (composizione, caratteri, temi, stile, tecniche narrative): lettura integrale -Mastro-don Gesualdo (composizione, intreccio, caratteri, temi, stile, tecniche narrative): lettura antologica (I, cap. IV: la tensione faustiana del self-made man; IV, cap. V: lamorte di Mastro-don Gesualdo)

Gennaio/ Febbraio

5 La lirica del Secondo Ottocento: Giosuè Carducci,il primo “poeta-vate” dell’Italia postunitaria La vita, la formazione e gli incontri, le raccolte poetiche (in particolare Odi barbare e Rime Nuove); la poetica (stile e temi). L‟evoluzione ideologica e letteraria: il patriottismo giovanile, l‟anticlericalismo, l‟esaltazione del progresso, l‟involuzione monarchica e conservatrice. Testi: Inno a Satana; Alla stazione in una mattina d‟autunno

Febbraio

6 Il Simbolismo e il Decadentismo(storia e significati del termine; contesto storico, sociale e culturale, l‟intellettuale e l‟artista decadenti; vivere secondo lo stile bohémen; l‟esteta e il dandy; l‟inetto; la donna fatale; la visione del mondo decadente, il vitalismo panico e il superomismo: il fanciullino e il superuomo a confronto; la poetica e lo stile, le tecniche espressive; temi, tendenze e miti della letteratura decadente, i generi; confronti con il Romanticismo e il Naturalismo).

Marzo

7 Gabriele d’Annunzio e Giovanni Pascoli: il “superuomo” e il “fanciullino”, due miti complementari come risposta allo smarrimento dell’io - Gabriele d’Annunzio (vita, opere, pensiero, poetica, fasi del pensiero e della produzione letteraria, ideologia politica, soluzioni formali. Le “imprese” di d‟Annunzio: il primo eroe della società di massa. -Le novelle: temi e stile (da Terra vergine a Novelle della Pescara), dal “verismo” al decadentismo

Marzo/ Aprile

Page 14: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... · SORTINO FLAVIANA Lingua e cultura straniera 1^ HEARN DIANA ELIZABETH Conversazione lingua straniera 1^ FREDIANI

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

- I romanzi: dall‟estetismo al superomismo: - Il piacere: la crisi dell‟estetismo lettura integrale del romanzo - i romanzi del “superuomo”: intreccio, personaggi, temi e stile (cenni a Il trionfo della morte, Le vergini delle rocce; Il fuoco) -lettura da Le vergini delle rocce: dal libro I (Il programma politico del superuomo). - La produzione poetica: caratteri generali diPrimo vere, Canto novo; Intermezzo di rime; Poema paradisiaco; Le laudi. - Le Laudi: il progetto, composizione, contenuto, tematiche, stile; - approfondimento dell‟Alcyone: - Lettura de La sera fiesolana e La pioggia nel pineto (da Alcyone); - Il periodo “notturno”: la prosa notturna del Notturno - Giovanni Pascoli (vita, opere, visione del mondo, poetica, ideologia politica: dal socialismo umanitario al nazionalismo “proletario”, temi, miti e simboli (il nido-il Fanciullino- La poesia pura), soluzioni formali; la poeticità delle cose umili. - Letture da “Il fanciullino” - La grande proletaria si è mossa - Myricae: “I puffini dell‟Adriatico”; “X Agosto”; “Il temporale”, “Il lampo”, “Il tuono”; “L‟assiuolo”; - Poemetti: “Digitale purpurea”; Italy - Canti di Castelvecchio: “Il gelsomino notturno”

8 La crisi dell’io nella letteratura del primo Novecento: Luigi Pirandello e Italo Svevo

-Luigi Pirandello (vita, opere, formazione, visione del mondo, poetica, pensiero, tecniche narrative e drammatiche) - L‟arte e l‟umorismo (L’umorismo) -Le novelle: (da Novelle per un anno): Il treno ha fischiato, Ciàula scopre la luna; -i romanzi: Il fu Mattia Pascal, Uno nessuno e Centomila (lettura integraledi uno dei due) -dalla fase dell’umorismo a quella del surrealismo -cenni al teatro: il dramma pirandelliano (Maschere nude)Sei personaggi in cerca d’autore: breve presentazione dell‟opera -Italo Svevo: (vita, opere, formazione e incontri, visione del mondo, poetica, pensiero, tecniche narrative) -il romanzo psicologico: La coscienza di Zeno (lettura integrale)

Aprile/ Maggio

9 La “crisi della ragione” nel Primo Novecento: le Avanguardie -Cenni al Futurismo: F.T. Marinetti “Manifesto del Futurismo”, “Manifesto tecnico della letteratura futurista”; A. Palazzeschi, “E lasciatemi divertire!”

10 La poesia del Novecento -Giuseppe Ungaretti -da L’Allegria: Veglia, Fiumi, San Martino del Carso, Sono una creatura, Soldati, Mattina -da Sentimento del tempo: La madre -da Il dolore: Non gridate più

Maggio/ Giugno

Page 15: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... · SORTINO FLAVIANA Lingua e cultura straniera 1^ HEARN DIANA ELIZABETH Conversazione lingua straniera 1^ FREDIANI

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

-Umberto Saba -dalCanzoniere: A mia moglie, Trieste, Ulisse, Goal, Amai -Eugenio Montale -da Ossi di seppia: I limoni, Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato, Forse un mattino andando in un’aria di vetro -da Le occasioni: Non recidere, forbice, quel volto; La casa dei doganieri -cenni alla Bufera e altro -da Satura: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale -Pier Paolo Pasolini -brevi cenni all‟opera - Supplica a mia madre

11

Dante, Commedia Purgatorio: canti V, VI, XI, XVI, XXI, XXVI, XXX, XXXIII -Composizione, struttura, temi e argomenti in generale del Purgatorio con eventuali raccordi tra i canti fondamentali

Durante tutto l‟anno scolastico

12

Letture di opere integrali nell’ a.s. 2015/2016*: - I Malavoglia, di G. Verga - Il piacere di G. d‟Annunzio -a scelta Il fu Mattia Pascal/ Uno nessuno Centomila di L. Pirandello -La coscienza di Zeno di I. Svevo -Sostiene Pereira, di A. Tabucchi -romanzi a scelta: gli alunni hanno affrontato varie letture tra L. Sciascia,Il giorno della civetta; C. Pavese, La casa in collina, Paesi tuoi, La bella estate, G. Bassani, Il giardino dei Finzi-Contini, C. Levi, Cristo si è fermato ad Eboli, I. Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore; D.Buzzati, Il deseto dei Tartari, V. Pratolini, Le ragazze di S. Frediano. *Gli alunni inseriti quest‟anno nella classe non hanno affrontato la lettura integrale di questi testi, ma alcune pagine scelte.

Firma degli studenti rappresentanti di classe:

L‟insegnante: Vanessa Ghionzoli

……………………………………………………… ……………………………………………………….

Page 16: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... · SORTINO FLAVIANA Lingua e cultura straniera 1^ HEARN DIANA ELIZABETH Conversazione lingua straniera 1^ FREDIANI

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Scheda 4 (continua) Libro di testo:

Letteratura Italiana:G. Baldi, S. Giusto, M. Razzetti, G. Zaccaria, “Il piacere dei testi”, voll. 4, 5, 6, e Giacomo Leopardi; Milano, Paravia 2012

Dante, La Commedia: edizione consigliata Dante Alighieri,La Divina Commedia, a cura di S.Jacomuzzi, A. Dughera, G. Ioli, V. Jacomuzzi; Torino, SEI 2008)

Strumenti didattici: Libro di testo; documenti, schemi e mappe concettuali, articoli di giornale o riviste letterarie, approfondimenti in fotocopie, dispense, testi letterari integrali, materiali iconografici.

Metodologie didattiche adottate : a) lezione frontale b) lettura guidata e commentata dei testi c) lezioni aperte al dibattito e al confronto d) lavori di approfondimento individualizzati e) filmati, materiali multimediali f) recupero in itinere e extracurricolare

Criteri di valutazione adottati: Sono stati oggetto di valutazione:

- Le conoscenze

- Le capacità di analisi, sintesi, rielaborazione, giudizio critico

- Le competenze linguistiche e testuali

- L‟impegno, la partecipazione, i progressi rispetto ai livelli di partenza

Criteri di valutazione adottati per le verifiche (conformi alla griglia adottata dall’Istituto): Corrispondenze tra livelli di conoscenze, abilità, competenze e voti

LIVELLO VOTO DECIMALE SIMBOLO

Gravemente insufficiente Da 2 a 4 -2

Insufficiente 5 -1

Sufficiente 6 0

Buono 7 +1

Ottimo 8 +2

Eccellente 9/10 +3

Page 17: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... · SORTINO FLAVIANA Lingua e cultura straniera 1^ HEARN DIANA ELIZABETH Conversazione lingua straniera 1^ FREDIANI

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Strumenti utilizzati per le verifiche: Sono state effettuate prove formative e sommative ai fini della valutazione scritta e orale: Le verifiche formative hanno consentito di rilevare i livelli di apprendimento in itinere su singoli segmenti del programma o unità didattiche, per consentire un monitoraggio continuo sul processo di apprendimento e sull‟efficacia della didattica. Le verifiche sommative sono state effettuate per misurare il livello di apprendimento al termine di un modulo e spesso hanno coinvolto il riferimento e il collegamento a moduli precedentemente affrontati per abituare gli studenti alle prove dell‟Esame di Stato.

Strumenti utilizzati per le verifiche: Verifiche orali: Colloqui, relazioni, argomentazioni, riflessioni critiche; lezioni gestite dagli alunni su argomenti di interesse oggetto di personale approfondimento. Talvolta sono stati somministrati dei questionari a risposta breve su argomenti circoscritti valutati ai fini della valutazione all‟orale, anche seguendo il modello della “tipologia B” della terza prova dell‟Esame di Stato (come verifiche formative). Verifiche scritte: Tipologie della prima prova prevista per l‟Esame di Stato: analisi del testo letterario per verificare livelli di comprensione, le capacità di analisi e sintesi; la riappropriazione e rielaborazione del testo letterario attraverso collegamenti intertestuali; tipologia del “saggio breve” o “articolo”; tema di storia (tipologia C) tema di ordine generale (tipologia D). Le valutazioni delle prove scritte hanno seguito le griglie adottate dall‟Istituto: i voti attribuiti sono statui espressi sia in decimi che in quindicesimi come previsto nell‟Esame di Stato.

Attività di recupero e sostegno: Sono state attivate varie modalità di recupero e sostegno: Quest‟anno : recupero in itinere in classe Negli anni precedenti sono stati attivati corsi di recupero extracurricolare

Obiettivi programmati

Conoscenze Conoscere le caratteristiche dei movimenti o correnti letterarie e culturali oggetto di studio, e le linee fondamentali del contesto storico, sociale e politico in cui si inseriscono

Conoscere le linee principali della biografia, delle opere, della poetica e del pensiero degli autori studiati

Conoscere il contenuto, le tematiche, le caratteristiche formali e stilistiche e il messaggio dei testi studiati;

Riconoscere nei testi le caratteristiche generali, tematiche, ideologiche e stilistiche di un autore o una corrente

Conoscere le strutture retoriche e metriche del linguaggio letterario

Competenze Usare in modo corretto la lingua italiana dal punto di vista grammaticale, sintattico, lessicale e dei registri.

Produrre testi orali e scritti corretti, coerenti e compiuti.

Comprendere un testo letterario e non letterario di media-alta difficoltà

Analizzare a livello metrico, retorico e stilistico i testi letterari compresi nel programma.

Contestualizzare i testi del programma sotto il profilo culturale e storico, con eventuali riferimenti ad altre discipline.

Confrontare testi di uno stesso autore o di autori diversi ( della

Page 18: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... · SORTINO FLAVIANA Lingua e cultura straniera 1^ HEARN DIANA ELIZABETH Conversazione lingua straniera 1^ FREDIANI

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

medesima epoca o anche di epoche diverse) sulla base delle caratteristiche formali, tematiche, ideologiche.

Avviare un lavoro di ricerca e documentazione

Capacità Comprendereil significato complessivo di un testo letterario;

Presentare autori, opere tendenze in modo coerente e ordinato

Contestualizzare, sotto il profilo culturale e storico, con eventuali riferimenti ad altre discipline, sia i testi compresi che non compresi nel programma, tuttavia prodotti nel periodo storico di competenza del programma stesso.

Esprimere opinioni personali su argomenti o testi e sviluppare un‟attitudine al commento personale

Rielaborare in modo personale i dati acquisiti.

Impegno e partecipazione

Partecipare con interesse all‟attività didattica in modo propositivo

Consolidare pazientemente le proprie competenze

Dimostrare un impegno costante nello svolgimento dei compiti e nello studio

Collaborare con gli insegnanti e i compagni alla preparazion dell‟esame

Obiettivi di apprendimento raggiunti Gli alunni si sono dimostrati molto motivati ed interessati nei confronti della disciplina e delle iniziative ad essa legate, sempre caratterizzati da un atteggiamento di umiltà intellettuale e volontà di apprendere e di migliorarsi. Il numero piuttosto esiguo degli alunni, la continuità didattica in questa disciplina per tutti i cinque anni, ma soprattutto l‟entusiasmo, la partecipazione al dialogo educativo e l‟impegno sistematico sia in classe che a casa, attraverso lo studio e lo svolgimento puntuale dei compiti assegnati,hanno consentito alla classe un percorso formativo regolare e piuttosto omogeneo. Questa regolarità nel metodo di studio ha favorito un processo di apprendimento e consolidamento piuttosto lineare perciò gli alunni hanno raggiunto graduali e costanti progressi sia nella competenza linguistica che nelle capacità di comprensione e di analisi dei testi, letterari e non letterari. Il livello delle conoscenze dei contenuti è per tutti adeguato ai livelli minimi programmati, salvo pochissime eccezioni; la maggioranza ha infatti raggiunto livelli discreti e buoni, inoltre un piccolo gruppo livelli molto buoni fino a ottimi. Il livello delle competenze e delle capacitàè più eterogeneo: un gruppo è portato a interpretare, commentare e rielaborare a livelli buoni/ottimi i contenutiin modo autonomo e personale, a contestualizzare fenomeni, correnti letterarie, testi e tematiche sotto il profilo storico e culturale, spesso riuscendo a realizzare collegamenti interdisciplinari, altri faticano un po‟, pochi altri trovano qualche difficoltà. Per quanto concerne le competenze nella scrittura la maggioranza della classe dimostra un livello soddisfacente o buono, anche su un piano di pertinenza lessicale e di organizzazione del testo; infatti solo pochi alunni fanno riscontare ancora qualche fragilità, anche se non seria, nella morfo-sintassi. Per quanto riguarda le capacità nell‟esposizione oralesi registrano livelli in generale discreti e buoni: nella proprietà lessicale, nell‟organizzazione del discorso, selezione e focalizzazione dei contenuti. Si distingue tra tutti un gruppo di alunni che ha mantenuto in tutto il triennio livelli molto buoni e ottimi, e per alcuni di loro anche eccellenti, nelle conoscenze, nelle capacità e nelle competenze; la costanza nello studio e nella applicazione, unita ad un interesse per certi argomenti,ha consentito loro di acquisire un patrimonio culturale molto apprezzabile.

Cascina, 14 Maggio 2016 L‟insegnante: Vanessa Ghionzoli

Page 19: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... · SORTINO FLAVIANA Lingua e cultura straniera 1^ HEARN DIANA ELIZABETH Conversazione lingua straniera 1^ FREDIANI

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Scheda 4 Materia : LINGUA E CIVILTA' INGLESE

Insegnante: Flaviana Sortino

Libro di testo: S.Maglioni, G.Thomson, LiteraryHyperlinks, Cideb

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

Titolo del modulo

Modulo 1: THE RISE OF THE NOVEL

Motivazioni che portarono alla nascita del romanzo

Caratteristiche del romanzo realista

Autore e opere

D.Defoe

-Robinson Crusoe

Periodo dell‟anno

settembre

3 ore

Modulo 2: THE PREROMANTIC AND ROMANTIC AGE:

contesto storico, culturale e sociale

caratteristiche della poesia romantica

W. Blake:

- The Lamb (Songs of Innocence)

-The Tyger (Songs of Experience)

-The Sick Rose

-London

W. Wordsworth:

-Wordsworth’s views of Poetry and the Poet from The Preface to the Lyrical Ballads

-I wandered lonely as a cloud

-Lines composed upon Westminster Bridge

-Ode. Intimations of Immortality from Recollections of Early Childhhod

S.T. Coleridge:

Extracts from The Rime of the Ancient Mariner

P.B. Shelley:

Ottobre-Novembre-Dicembre

28 ore

Page 20: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... · SORTINO FLAVIANA Lingua e cultura straniera 1^ HEARN DIANA ELIZABETH Conversazione lingua straniera 1^ FREDIANI

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Ozymandias

M. Shelley:

Lettura integrale di

Frankestein

Visione del film “The Elephant Man” di D.Linch

MODULO 3

The VICTORIAN AGE:

-contesto storico, culturale e sociale

-caratteristiche del romanzo vittoriano

C. Dickens:

Extracts from “Oliver Twist”

Visione del film

Oliver Twist di R.Polanski

Extracts from

Hard Times

S.Butler:

Extracts from

The Way of All Flesh

L. Carroll

“Alice in Wonderland”

Visione del film

O. Wilde:

Letturaintegrale di

The Picture of Dorian Gray

Gennaio-Febbraio

18 ore

Modulo 4: THE TRANSITION PERIOD:

The Age of the Empire

R. Kipling:

The White Man's Burden

J. Conrad:

Extracts from

Heart of Darkness

Aprile 6 ore

Modulo 5: MODERNISM:

-contesto storico, culturale e sociale

J. Joyce: stories from

The Dubliners

-The Dead

Aprile-Maggio

12 ore

Page 21: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... · SORTINO FLAVIANA Lingua e cultura straniera 1^ HEARN DIANA ELIZABETH Conversazione lingua straniera 1^ FREDIANI

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

-caratteristiche del romanzo modernista

-Eveline

Visione del film

“The Dead” di J. Huston

V. Woolf:

Extracts from

Mrs Dalloway

Visione del film “MrsDalloway” di M.Gorris

Modulo 6: THE ROARING TWENTIES IN THE U.S.A. F.S. Fitzgerald

Lettura integrale di

The Great Gatsby

Maggio

3 ore

Modulo 7: POSTMODERNISM: the after-war years

W. Golding Lord of the Flies

Giugno 3 ore

Durante lo studio dei testi e degli autori gli studenti sono stati guidati nello studio delle seguenti tematiche:

il rapporto uomo/natura

il rapporto uomo/società

il tema dell‟infanzia

il tema della deformità e dell‟emarginazione del diverso

il tema della sfida ai limiti della scienza e della conoscenza

il tema dell‟immortalità dell‟arte

il tema della città

il rapporto tra letteratura e colonialismo

il rapporto tra uomo e il suo inconscio

L’insegnante FLAVIANA SORTINO

firma degli studenti rappresentanti di classe

……………………….…………………………………………………

…………………….…………………………………………………

Page 22: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... · SORTINO FLAVIANA Lingua e cultura straniera 1^ HEARN DIANA ELIZABETH Conversazione lingua straniera 1^ FREDIANI

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Scheda 4 continua

Strumenti didattici Libri di testo, testi di lettura, di consultazione, fotocopie, cd, dvd, conferenze. Metodologie didattiche adottate o Uso della lingua straniera nelle diverse attività o Varietà di situazioni e testi o Scelta del materiale adeguato o Interventi nella correttezza fonologica o Integrazione di abilità: questionari, sintesi, trasposizione di testi, manipolazione di testi, redazione di

argomentazioni sintetiche. o Uso di materiale audiovisivo autentico relativo ai testi letterari studiati o ad argomenti di attualità. o Utilizzo della verifica non solo come mezzo di valutazione, ma anche come autocorrezione dell‟errore Criteri di valutazione adottati

Ambiti Descrittori

Conoscenze culturali *Completezza e pertinenza dei contenuti *Aderenza alla traccia

Competenze linguistiche *correttezza morfo-sintattica *proprietà lessicale

Capacità *capacità di analisi *Capacità di sintesi *Capacità di rielaborazione

Strumenti utilizzati per le verifiche Sono stati effettuate TRE tipi di verifiche: diagnostica, formativa e sommativa Verifica diagnostica All‟inizio dell‟anno è stato somministrato un test di ingresso per verificare il “curriculum latente” e la “matrice cognitiva” di ogni studente al fine di stabilire i prerequisiti linguistici e letterari. Verifica formativa Questo tipo di verifica ha permesso una rilevazione dei dati sul processo di insegnamento/apprendimento ed è stata attuata soprattutto sui lavori svolti regolarmente a casa. Verifica sommativa Questa verifica è stata rivolta alla misurazione dell‟apprendimento al termine di un frammento significativo del processo, in genere di un‟unità didattica e di un modulo. Tale valutazione è servita anche come strumento per esprimere in modo formale giudizi sugli studenti e per attribuire voti, che gli studenti hanno avuto sia in decimi sia in quindicesimi come previsto nell‟esame di stato. Gli strumenti per la verifica sono stati di più tipi a seconda del momento e del genere di obiettivo didattico da verificare, seguendo le tracce ministeriali di seconda prova e la tipologia B di terza prova, solo nel primo quadrimestre. Esempi di tipologia: o Questionari ed esercizi a risposta aperta per misurare le abilità produttive scritte secondo la tipologia

della trattazione sintetica (tip. B terza prova) o Colloqui orali per misurare la capacità di orientarsi, di argomentare e di affrontare situazioni

problematiche. o Analisi del testo letterario e di attualità per verificare comprensione del testo, conoscenze linguistiche,

capacità espositive, capacità di analisi e sintesi (tip. Analisi del testo seconda prova)

Page 23: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... · SORTINO FLAVIANA Lingua e cultura straniera 1^ HEARN DIANA ELIZABETH Conversazione lingua straniera 1^ FREDIANI

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Attività di recupero e sostegno Sono state attivate varie modalità di recupero e sostegno o Recupero in itinere in classe

Obiettivi programmati

CONOSCENZE: La programmazione ha mirato al raggiungimento di una conoscenza approfondita dei periodi della storia inglese che vanno dalla fine del XVIII secolo al XX secolo. Per quanto riguarda la letteratura, la programmazione si è concentrata maggiormente sullo studio dell‟evoluzione del romanzo britannico dalle origini all‟inizio del XX secolo in termini di tecnica narrativa e tematiche e sui temi e le caratteristiche stilistiche della poesia romantica. COMPETENZE:

LINGUA: o Stabilire rapporti interpersonali efficaci sostenendo una conversazione funzionalmente adeguata al

contesto ed alla situazione di comunicazione, anche su argomenti di carattere specifico o Descrivere processi e/o situazioni con chiarezza logica e precisione lessicale. o Orientarsi nella comprensione di testi in lingua inglese relativi al settore specifico scientifico e

tecnologico acquisendo una competenza di skimming e scanning, di inferire, di selezionare parole-chiave all‟interno di un testo, di comprendere il significato delle parole dal contesto

o Produrre testi scritti di carattere generale con sufficiente coerenza e coesione o Avere una conoscenza della cultura e della civiltà del paese straniero che gli permetta di usare la

lingua con adeguata consapevolezza dei significati che essa trasmette. LETTERATURA: Possedere una competenza testuale ed essere capaci di leggere un testo letterario individuando: genere letterario del testo: -tipo di narrazione o di metrica -funzione del narratore -punto di vista -analisi e caratterizzazione dei personaggi -individuazione delle categorie spazio-temporali interne al testo -sviluppo di fabula e intreccio -linguisticdevices

o possedere una competenza intertestuale imparando a cogliere le connessioni tra testi o possedere una competenza extratestuale imparando a cogliere all‟interno di un testo i riferimenti

culturali, storici e socio-economici. CAPACITA’:

nella produzione (parlare e scrivere): -capacità di sintetizzare testi letti ed ascoltati -capacità di prendere appunti -capacità pianificare attività sulla base di istruzioni -capacità di riferire oralmente nella ricezione (ascoltare e leggere) -capacità di comprendere testi orali e scritti a registro informale medio e formale con contenuto anche specifico all‟indirizzo -capacità di utilizzare autonomamente testi di riferimento

Page 24: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... · SORTINO FLAVIANA Lingua e cultura straniera 1^ HEARN DIANA ELIZABETH Conversazione lingua straniera 1^ FREDIANI

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Obiettivi di apprendimento raggiunti

Per quanto riguarda Lingua e Civiltà Inglese, il fatto che la classe abbia avuto un insegnamento continuativo, fin dalla prima, con la sottoscritta e che il numero di alunni sia stato sempre piuttosto esiguo hanno determinato una complessiva omogeneità nelle competenze linguistiche, nella correttezza sintattico-grammaticale, nella ricchezza lessicale e nella pronuncia. Inoltre, un atteggiamento generale di grande motivazione e di profondo interesse anche verso la letteratura ha condotto ad una preparazione culturale complessiva molto soddisfacente. Le conoscenze dei contenuti, infatti, sono adeguate alla classe di appartenenza perché l‟apprendimento degli argomenti storici, culturali e letterari ha avuto un andamento complessivamente sistematico e supportato da impegno e studio domestico. La classe è formata da alunni attenti, preparati, curiosi, aperti verso il dialogo educativo, che hanno raggiunto una notevole competenza linguistica e letteraria soprattutto a livello testuale, con capacità sia di analisi sia di interpretazione dei testi. I ragazzi sono in buona parte in possesso di certificazioni di competenza linguistica in inglese rilasciati da enti quali Cambridge University e TRINITY College di Londra come si può notare dalla tabella riassuntiva qui sotto:

Nome e Cognome Esame sostenuto Livello raggiunto del CEF

Alessia Bonfiglio FIRST-Cambridge B2.2 (tutte le abilità)

Nicole Cartone Trinity 8 B2.2 (solo abiltà orali)

Iacopo Conti FIRST-Cambridge B2.2 (tutte le abilità)

Elena Fagiolini Trinity 8 B2.2(solo abiltà orali)

Ines Ilieva FIRST-Cambridge B2.3 (tutte le abilità)

Lucrezia Innocenti PET-Cambridge B1 (tutte le abilità)

Andrea Mallozzi FIRST-Cambridge B2.2 (tutte le abilità)

Sara Pierini Trinity 8 B2.2 (solo abiltà orali)

Arianna Ramerini FIRST-Cambridge B2.2 (tutte le abilità)

Ketty Iacoponi Trinity 8 B2.3 (solo abiltà orali)

Giulia Tocci FIRST-Cambridge B2.2 (tutte le abilità)

Scambi culturali e soggiorni linguistici Gli studenti si sono recati in Gran Bretagna per migliorare le competenze comunicative della lingua. 2011-2012-Scambio linguistico e culturale con la King Edward VII School di Sheffield (U.K.) Spettacoli teatrali in lingua straniera nell‟arco dei cinque anni

o “Grease”, musical o “Fame”, musical o “Hamlet” di W.Shakespeare o “West Side Story”, musical trattodallatragediashakespeariana “Romeo and Juliet” o “The Importance of Being Earnest” di O.Wilde o “The Picture of Dorian Gray”di O.Wilde o “An Ideal Husband” di O.Wilde o “Frankenstein” di M.Shelley o “Macbeth” di W.Shakespeare

Page 25: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... · SORTINO FLAVIANA Lingua e cultura straniera 1^ HEARN DIANA ELIZABETH Conversazione lingua straniera 1^ FREDIANI

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Laboratori teatrali in lingua inglese a cura della compagnia teatrale “Learning withoutBorders”

-“About Wilde”, recitazione di brani tratti dalle commedie di O.Wilde, a cura di una compagnia teatrale irlandese. -“The Canterbury Tales” di Chaucer -“How to be a British Citizen”

Cascina, 15/05/2016

Firma della docente Flaviana Sortino

…................................................................

Page 26: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... · SORTINO FLAVIANA Lingua e cultura straniera 1^ HEARN DIANA ELIZABETH Conversazione lingua straniera 1^ FREDIANI

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Scheda 4 Materia: TEDESCO

Insegnante : Donatella Frediani

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1 Aus “ Perspektiven”: Reisen, Fernweh : DeutscheentdeckenihreHeimat; DeutschelassennichtvomReisen,

Settembre-

ottobre

2 Aus “ Perspektiven”: Am Rande derGesellschaft: Strassenkinder in Deutschland: KeinVertrauen in Erwachsenen; Flüchtlinge von heute, Gastarbeiter von gestern

novembre

3 GeographieDeutschlands: Landschaftsräume, Flüsse, Seen, politischeGrenzen, politischeEinteilung, Bevölkerung, Religion

novembre

4 Die Nachkriegszeit bis zurWiedervereinigung : StundeNull, derKalteKrieg, die Berliner Blockade, Gründungder BRD und der DDR, Bau und Fall der Berliner Mauer, Wiedervereinigung Trümmerliteratur: W. Borchert , “ Die Küchenuhr”, “ Die dreidunklenKönige” H. Böll , “ GeschäftistGeschäft” C. Wolf, “ DergeteilteHimmel”

Dicembre-febbraio

5 Von derWeimarerRepublikzumDritten Reich, Judenverfolgung. B. Brecht: DasEpische Theater, “ Maβnahmengegen die Gewalt”, “ MeinBruder war einFlieger”, “ DerKrieg, derkommenwird”, “ 1940”. Anna Seghers: “ DasObdach” Visione del film “ Rosenstrasse” di M. von Trotta

Marzo-maggio

firma degli studenti rappresentanti di classe

……………………….…………………………………………………

……………………….…………………………………………………

Page 27: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... · SORTINO FLAVIANA Lingua e cultura straniera 1^ HEARN DIANA ELIZABETH Conversazione lingua straniera 1^ FREDIANI

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Scheda 4 (continua)

Libro di testo: “ Perspektiven” + “ Autorenporträts” di Montali, Mandelli, CzernohousLinzi

Strumenti didattici:libri di testo, vocabolari, fotocopie, mezzi audiovisivi

Metodologie didattiche adottate : lezione frontale, lezione guidata

Criteri di valutazione adottati: sono stati usati i criteri di valutazione approvati dal dipartimento di lingue straniere e dal consiglio di classe.

Strumenti utilizzati per le verifiche Si sono effettuate verifiche formative e sommative. Per le verifiche scritte si sono utilizzate prevalentemente prove di comprensione e test con domande a risposta aperta. Per le verifiche orali, si è cercato, attraverso l‟intervento degli alunni in classe, di accertare il grado di comprensione dei contenuti proposti, per poi procedere ad una verifica più attenta dell‟assimilazione dei contenuti stessi tramite un colloquio individuale,teso anche a valutare la capacità espositiva.

Obiettivi programmati: lettura, comprensione e analisi di testi di varia tipologia, ma soprattutto letterari; utilizzo del giusto registro linguistico,sia nell‟esposizione orale che nella produzione scritta; acquisizione di un adeguato grado di autonomia tramite l‟ uso consapevole del dizionario; conoscenza di alcuni autori significativi di lingua tedesca e dei momenti fondamentali della storia della Germania del 20° secolo.

Obiettivi di apprendimento raggiunti Gli alunni hanno raggiunto risultati nel complesso sufficienti, in alcuni casi buoni, nella esposizione orale, alcuni, però, mostrano difficoltà nel padroneggiare la complessa grammatica, e soprattutto sintassi del tedesco, ciò che risulta particolarmente evidente nelle prove scritte. Alcuni alunni hanno invece raggiunto un livello ottimo, mostrando di avere acquisito una adeguata autonomia e evidenziando buone capacità di rielaborazione personale.

……………………….…………………………………………………

firma del docente

Page 28: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... · SORTINO FLAVIANA Lingua e cultura straniera 1^ HEARN DIANA ELIZABETH Conversazione lingua straniera 1^ FREDIANI

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Scheda 4

Materia: Lingua e cultura spagnolo

Insegnante: Graziella Cucchi

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1 Marco histórico y social del siglo XIX en España: la guerra de independencia, la constitución de Cádiz, las guerras carlistas e Isabel II. De la “Gloriosa” a la I República. La guerra de Cuba y el “desastre del‟ 98”. Marco histórico y social de la primera mitad del siglo XX: el movimiento obrero. Las crisis de 1909 y 1917. El desastre de Annual y la dictadura de Primo de Rivera.

EL MODERNISMO Orígenes. La influencia francesa: Parnasianismo y Simbolismo. La estética del Modernismo. Los temas. El estilo. Rubén Darío Vida, trayectoria poética, de”Azul”, “Prosas profanas” a “Cantos de vida y esperanza” Análisis de “Sonatina”, “Lo fatal”

Settembre/ novembre

2 LA GENERACIÓN DEL „98 Circunstancias políticas y sociales. El "Desastre". Precursores: Los Regeneracionistas. El concepto de generación literaria aplicado al „98. El “grupo de los tres”. La juventud y la madurez del grupo. Temas del „98. Renovación estética. El estilo.

MIGUEL DE UNAMUNO Vida, la personalidad humana y el ansia de inmortalidad. Del sentimiento trágico de la vida. La preocupación por España. España y Europa. Novelas y “ nivolas” Análisis último capítulo: Niebla

Novembre/ gennaio

3 ANTONIO MACHADO Vida, evolución ideológica: del Institucionismo al populismo. Poética: Romanticismo tardío y Simbolismo. La poesía“palabra esencial en el tiempo”. La obra: de “Soledades” a “Campos de Castilla” y poemas añadidos a “Campos de Castilla” Análisis de “Una España Joven”, “Es una tarde cenicienta y mustia”

Gennaio/ febbraio

4 LA GENERACIÓN DEL „27 Y EL VANGUARDISMO EN ESPAÑA Los “Ismos”: Futurismo, Cubismo, Dadaísmo, Ultraísmo, Creacionismo y Surrealismo. El Vanguardismo en España y Ramón Gómez de la Serna (las greguerías). Evolución del grupo poético del „27: las tres etapas del grupo.

LA GUERRA CIVIL ESPAÑOLA Marco histórico: Alfonso XIII, la Dictadura de Primo de Rivera, la

Segunda República, la Guerra Civil y la Dictadura de Francisco Franco Manuel Rivas “ La lengua de las mariposas”(lectura integral y visión de la película) Picasso Guernica

Febbraio/ aprile

Page 29: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... · SORTINO FLAVIANA Lingua e cultura straniera 1^ HEARN DIANA ELIZABETH Conversazione lingua straniera 1^ FREDIANI

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

5 FEDÉRICO GARCÍA LORCA Vida y poética. El mito del gitano y del negro. El teatro. “Poeta en Nueva York”: Análisis de “La Aurora” “La Casa de Bernarda Alba” (lectura integral y visión de la película)

Marzo/aprile

6 LA REALIDAD DE AMÉRICA LATINA PABLO NERUDA Vida y trayectoria poética Análisis de la poesía “España en el corazón”

Maggio/giugno

Firma degli studenti rappresentanti di classe: ………………………………………….. ………………………………………….

Page 30: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... · SORTINO FLAVIANA Lingua e cultura straniera 1^ HEARN DIANA ELIZABETH Conversazione lingua straniera 1^ FREDIANI

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Docenti: CUCCHI Graziella (insegnante curriculare), DenísLemaRuíbal (esperto di conversazione) I contenuti di cultura e storia sono stati svolti in compresenza con l‟insegnante di conversazione. Libro di testo: Alessandra Brunetti, Eleonora Cadelli, InmaAparicioLlanes, ÁngelesJiménez Velasco, Raíces, Europass,

2010

María Jesús Blázquez Lozano, María de los Ángeles Villegas Galán, Universo Gramatical EdiNumen,

2010

Strumenti didattici: - var i l ibr i di testo;

- audiovisivi - materiale didatt ico del l ‟ insegnante

Metodologie didattiche adottate : - lezione frontale

- lezioni partecipate e interatt ive; Criteri di valutazione adottati: Sono stati impiegati i criteri di correzione e valutazione approvati dal Dipartimento di Lingue Straniere e adottati dal consiglio di classe. Le verifiche dell‟apprendimento sono avvenute per quanto concerne la produzione orale sotto forma di colloquio individuale e/o collettivo per accertare l‟assimilazione dei contenuti e per dare spazio all‟espressione linguistica. Per quanto riguarda la produzione scritta, sono state utilizzate prove di comprensione e produzione dei precedenti esami di stato, test con domande a risposta aperta per la terza prova. Strumenti utilizzati per le verifiche Prova d‟ingresso Simulazioni seconda prova Questionari tipo terza prova tipologia B Interrogazioni individuali Ricerca individuale ed esposizione, anche con supporto visivo (con l‟insegnante di conversazione) Obiettivi programmati Conoscenze

- conoscere i diversi registri linguistici e gli elementi caratterizzanti le diverse tipologie testuali; - conoscere i movimenti letterari più importanti dei paesi di lingua spagnola; - conoscere le tematiche principali degli autori e le peculiarità dei generi letterari trattati; - conoscere lo sfondo storico-culturale dei movimenti letterari analizzati.

Competenze - saper leggere e comprendere in maniera globale testi di vario tipo e di diversi registri linguistici, individuandone le principali strutture morfologiche, sintattiche, e lessicali;

- comprendere in maniera analitica testi specifici dell'indirizzo; - saper produrre testi scritti diversificati per temi, finalità ed ambiti culturali; - saper comprendere messaggi trasmessi oralmente in contesti diversificati; - saper produrre testi orali di tipo descrittivo, espositivo ed argomentativo con sufficiente

chiarezza. Abilità

- attivare modalità di apprendimento autonomo, sia nella scelta dei materiali e degli strumenti di studio, sia nell'individuazione delle strategie idonee per il conseguimento degli obiettivi;

Page 31: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... · SORTINO FLAVIANA Lingua e cultura straniera 1^ HEARN DIANA ELIZABETH Conversazione lingua straniera 1^ FREDIANI

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

- interagire spontaneamente sostenendo una conversazione abbastanza fluida in lingua straniera funzionale al contesto;

- analizzare ed interpretare un testo scritto in modo critico e personale; - comprendere ed interpretare testi letterari, analizzandoli e collocandoli nel contesto storico-

culturale, in un‟ ottica comparativa con analoghe esperienze di lettura su testi italiani e di altre letterature.

- confrontare e collegare i contenuti delle diverse discipline.

Obiettivi di apprendimento raggiunti La classe appare disomogenea in quanto ai livelli di competenze raggiunti, in parte per effetto della mancanza di continuità didattica nel loro percorso scolastico. Ha dimostrato, tuttavia , un atteggiamento positivo, di partecipazione attenta e curiosa in classe e un lavoro domestico che ha permesso ai più di raggiungere la maggior parte degli obiettivi fissati nella programmazione iniziale. Solo una minoranza non è stata in grado di colmare le proprie lacune. I più hanno mostrato di conoscere i vari movimenti storico-letterari, gli autori e le loro peculiarità. Hanno saputo comprendere in maniera analitica i testi presi in esame, produrre essi stessi testi orali e scritti con sufficiente chiarezza. Sono stati altresì in grado di attivare modalità di apprendimento autonomo e di mettere a confronto autori, tematiche nell‟ambito della stessa disciplina e delle diverse discipline operando collegamenti.

CUCCHI GRAZIELLA

firma del docente

Page 32: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... · SORTINO FLAVIANA Lingua e cultura straniera 1^ HEARN DIANA ELIZABETH Conversazione lingua straniera 1^ FREDIANI

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Scheda 4 Materia: STORIA Insegnante: Luca Domenici

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi1

1

MODULO 1 – (IL LUNGO OTTOCENTO) 1870-1915 L‟ITALIA GIOLITTIANA DELLA BELLE EPOQUE& L‟IMPERIALISMO

LIBRO DI TESTO (Vol.2) 1.1 l’Italia post-unitaria dell’ottocento LIBRO 2 Cap. 15 §4.8 pp. 432-433; Cap. 16 §2,3 pp.466-472; Cap.17 §4,5 pp.

497-511 1.2 l’Italia giolittiana; il trasformismo 1.3 Il colonialismo italiano nella guerra di Libia &l’imperialismo come concetto

storiografico LIBRO 2 Cap. 18 §1,2 pp.519-529 LIBRO 3 Cap. 1 § 2,3,4 pp. 10-15; Cap. 2 §3 pp. 33-43 MATERIALE ON LINE (E-mail)

Vivarelli trasformismo.docx

Imperialismo. Hobson.docx

Il leone del deserto.flv [visione di spezzoni in classe] MATERIALE ON LINE (E-mail) <<per l’eccellenza>> [facoltativo]

Guerra di Libia –Ustica 1911.docx.

La Grande Proletaria.docx (pp. 1-25)

Commento a passi de La Grande proletaria di Pascoli.docx

Kypling – il fardello dell’Uomo bianco.docx

Confessione di un sicario dell’economia.docx

Set t . -Nov. 13 o re d i lez i one

2

MODULO 2 – (IL SECOLO BREVE: L’ETA’ DELLA CATASTROFE) 1914-1918 LA GRANDE GUERRA & LA RIVOLUZIONE RUSSA

LIBRO DI TESTO (Vol.3) 2.1 la grande guerra Cap. 3 pp.50-75; Cap. 4 pp.80-95; 2.2 la rivoluzione russa §5.1 pp.116-119 MATERIALE ON LINE (AULAWEB)

Schema guerre & rivoluzioni nella modernitàFile

Strategia alleanze 1870-1914File

Panorama sulla Grande GuerraFile

Nov.-Dic.

3 ore di lezione

3

MODULO 3 - 1918-1929 GLI ANNI VENTI DEL PRIMO DOPOGUERRA. FASCISMO, LENINISMO & ED IL MITO AMERICANO

LIBRO DI TESTO (Vol.3) 3.1 la violenza fascista, la marcia su Roma, il delitto Matteotti e le <<leggi

fascistissime>> Cap.6 pp.140-156 3.2 il leninismo; la NEP §5.2 pp.119-122 3.3 Gli anni ruggenti del <<Grande Gatzby>> e la <<redscare>> § 10.1 pp.260-262 MATERIALE ON LINE (AULAWEB)

La dissoluzione dell’Italia liberale e l’affermazione del fascismoFile

Una interpretazione del fascismo: Eric Hobsbawm ne il secolo breveURL

I Ras del regime di Guido GozzoliURL

Il programma di San SepolcroFile

La situazione politica del primo dopoguerraFile

Il giudizio di Churchill su MussoliniFile

Gen.

4 ore di lezione

1 Nei tempi non sono considerate le ore per verifiche orali e scritte od altre attività

Page 33: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... · SORTINO FLAVIANA Lingua e cultura straniera 1^ HEARN DIANA ELIZABETH Conversazione lingua straniera 1^ FREDIANI

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

4

MODULO 4 - LA GRANDE DEPRESSIONE DEL 1929 LIBRO DI TESTO (Vol.3) 4.1 le cause della crisi 4.2 gli effetti 4.2 le soluzioni del New deal; le politiche economiche keynesiane § 10.2 pp.262-268 MATERIALE ON LINE (AULAWEB)

L’imperialismo & la Grande depressioneFile

La Grande depressione come doppia crisiFile

Adolf Berle – la Grande depressione è figlia del liberismoURL

VIDEO – dalla Grande Depressione al New DealURL

Feb.

3 ore di lezione

5

MODULO 5 - 1929-1939 GLI ANNI TRENTA. IL NAZISMO, IL REGIME FASCISTA, LO STALINISMO

LIBRO DI TESTO (Vol.3) 5.1 il crollo della repubblica di Weimer e l‟ascesa del nazismo Cap. 8 pp.196-220 5.2 lo strutturarsi del fascismo come regime, la politica coloniale del fascismo

come strumento di consenso Cap. 7 pp.162-189 5.3 l‟affermazione dello stalinismo in Russia e la sconfitta del trozskismo § 5.3, 5.4, 5.5, 5.6, 5.7, 5.8 pp. 122-135 5.4 dalla guerra di Spagna al patto d‟acciaio § 10.5, 10.6, 10.7 pp.271-278 MATERIALE ON LINE (AULAWEB)

1919-1934 Dalla Repubblica di Weimar al regime nazionalsocialistaFile

Salvadori M. – LeninURL

Boffa G. – StalinURL

Gentile E. – fascismoURL

Mar.-Apr.

7 ore di lezione

6

MODULO 6 1939 – 1945 LA SECONDA GUERRA MONDIALE LIBRO DI TESTO (Vol.3) 6.1 1939-1940 la <<blitzkrieg>> 6.2 1940-1941 l‟entrata in guerra dell‟Italia e il fallimento della <<guerra di

rapido corso>>: Grecia, A.O.I, Libia-Egitto. Taranto, Matapan e la rinvincita della XMas a Suda e Alessandria

6.3 1942 << la fine dell’inizio>>: Stalingrado, El Alamein, Midway. 6.4 1943 <<l’inizio della fine>>: l‟operazione Zitadelle: Kursk & l‟operazione

Corkscrew: l‟attacco alla <<fortezza Europa>>, lo sbarco in Sicilia 6.4 1944 Operazione Overlord: lo sbarco in Normandia e l‟operazione Bagration

all‟est; il colpo di coda di Hitler: l‟offensiva delle Ardenne & la linea Gotica: la strage di S.Anna

6.5 1945 l‟uso del nucleare in Giappone; il processo di Norimberga; campi di lavoro e di sterminio, bombardamenti, decimazioni, foibe.

Cap 12 pp.306-331; Cap. 13 pp.338-352

Mag. Sono

previste circa 3 ore di

lezione

8

MODULO 8 IL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA LIBRO DI TESTO (Vol.3) 8.1 Italia - 1943-1958. Cap 19 pp.522-542 8.2 Italia - 1958-1968. Cap. 20 § 1-7 pp. 548-565

Mag.-Giu. Sono

previste circa 4 ore di

lezione

Firma degli studenti rappresentanti di classe: ……………………………………………… ……………………………………………..

Page 34: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... · SORTINO FLAVIANA Lingua e cultura straniera 1^ HEARN DIANA ELIZABETH Conversazione lingua straniera 1^ FREDIANI

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Scheda 4 (continua)

Libro di testo: Dentro la storia / Ciuffoletti Z. ed altri. – D‟Anna

Strumenti didattici: testo, documenti, storiografia, audiovisivi, cartelloni (fogli taccuino conferenza), E-mail, aulaweb Metodologie didattiche adottate: Lezione frontale, lezione dialogata Criteri di valutazione adottati:si fa riferimento alla griglia di valutazione stabilita in sede di dipartimento e inserita nella programmazione iniziale che è disponibile sull‟aulaweb della classe Strumenti utilizzati per le verifiche: verifiche orali fondate sull‟argomentazione di almeno 3 tematiche corrispondenti agli obiettivi di apprendimento raggiunti. Verifiche scritte: domande a risposta breve (simulazioni della terza prova d‟esame) corrispondenti agli obiettivi di apprendimento raggiunti. Obiettivi programmati

MODULO 1 1870-1915 L‟ITALIA GIOLITTIANA DELLA BELLE EPOQUE & L‟IMPERIALISMO

Coincidono sostanzialmente con quelli raggiunti

MODULO 2 1914-1918 LA GRANDE GUERRA & LA RIVOLUZIONE RUSSA

Idem

MODULO 3 1918-1929 GLI ANNI VENTI DEL PRIMO DOPOGUERRA. FASCISMO, LENINISMO & ED IL MITO AMERICANO

Idem

MODULO 4 LA GRANDE DEPRESSIONE DEL 1929

Idem

MODULO 5 1929-1939 GLI ANNI TRENTA. IL NAZISMO, IL REGIME FASCISTA, LO STALINISMO

Idem

MODULO 6 1939 – 1945 LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Idem

MODULO 7 1945-1973 DALLA FINE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE ALL‟ABBANDONO DELLA CONVERTIBILITÀ DEL DOLLARO

Essendo il sottoscritto stato assente per motivi di salute per circa un mese il Modulo 7 non è stato svolto non essendoci condizioni sufficienti per una adeguata assimilazione dei contenuti

1. conoscere le decisioni prese negli accordi di Brettonwoods

2. delineare le caratteristiche dello Stato sociale del secondo dopoguerra

3. ricostruire le fasi che portarono dalla alleanza durante la prima guerra mondiale al costituirsi del conflitto tra blocchi contrapposti

4. descrivere gli elementi essenziali che portano agli inizi degli anni settanta alla fine dell‟età dell‟oro

5. delineare i motivi ideali del sessantotto

MODULO 8 Da svolgersi a maggio-giugno

Page 35: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... · SORTINO FLAVIANA Lingua e cultura straniera 1^ HEARN DIANA ELIZABETH Conversazione lingua straniera 1^ FREDIANI

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

IL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA

Educazione civica Le tematiche della divisione dei poteri, i poteri del parlamento e del governo non sono state svolte in maniera sistematica; vi si è fatto riferimento in relazione alla storia trattata (fascismo, repubblica di Weimar in particolare, assemblea costituente Italia repubblicana).

Obiettivi di apprendimento raggiunti

Gli studenti che hanno raggiunto la sufficienza sono mediamente in grado di:

MODULO 1 1870-1915 L‟ITALIA GIOLITTIANA DELLA BELLE EPOQUE & L‟IMPERIALISMO

1. Periodizzare la storia dell‟Italia post-unitaria 2. Riassumere le caratteristiche distintive, positive e negative, della figura

politica di Giovanni Giolitti <<Giano bifronte>> 3. Conoscere la differenza del modo di intendere il rapporto capitale-lavoro e

l‟idea liberale di <<Stato minimo>> in Giolitti e negli esponenti liberali più conservatori

4. Saper definire le differenze tra destra e sinistra <<storica>> 5. Conoscere i principali problemi dell‟Italia post-unitaria 6. Ricostruire gli elementi essenziali dell‟analisi di R. Vivarelli sul

trasformismo mettendo in luce le caratteristiche di tale pratica politica, le finalità e i suoi effetti negativi nella società e nella politica italiana

7. Mettere in relazione la c.d. <<rivoluzione industriale dell‟età giolittiana>> con la politica economica praticata dall‟Italia tra fine „800 e inizio „900

8. Conoscere le fasi della politica coloniale italiana tra „8 e „900 9. Collegare attraverso lo scritto Pascoli La Grande proletaria il problema

della questione agraria con quello della conquista coloniale 10. Saper fare dei collegamenti tra l‟ideologia espressa da Pascoli nella

Grande proletaria e quella rintracciabile nel fardello dell’uomo bianco di Kypling

11. Sapere che cosa si intende con il termine <<guerra asimmetrica>> e in che circostanze e con quali pratiche la politica coloniale italiana violò la convenzione di Ginevra

12. Conoscere l‟articolazione interna al PSI e descrivere un quadro delle altre forze politiche dell‟Italia giolittiana oltre ai liberali

13. Ricostruire la posizione dei cattolici dal non expedit al Patto Gentiloni attraverso la Rerum novarum

14. Sapere che cosa significava il motto <<torniamo allo Statuto>> e che significato aveva sul piano del diritto costituzionale

15. Delineare i momenti più significativi della c.d. <<crisi di fine secolo>> 16. Dare una definizione e una collocazione temporale del fenomeno dell‟

<<imperialismo>> 17. Esporre la spiegazione del fenomeno imperialista data dallo storico

liberale inglese Hobson attraverso brevi citazioni tratte dal brano letto 18. Saper ricostruire nei suoi elementi essenziali quali fossero le principali

aree di spartizioni del globo effettuate dai paesi europei, dalla Russia, dagli USA e dal Giappone

MODULO 2 1914-1918 LA GRANDE GUERRA & LA RIVOLUZIONE RUSSA

1. Ricostruire il processo delle alleanze politiche che porterà alla formazione dei due blocchi contrapposti nella 1° guerra mondiale

2. Conoscere la divisione coloniale del pianeta fra i vari paesi europei alla fine dell‟ottocento

3. Descrivere i differenti fronti di guerra e le nuove armi che vengono adesso utilizzate

4. Delineare gli eventi principali nei diversi anni di guerra mettendo in luce gli eventi più importanti

5. descrivere le condizioni di vita nella guerra di posizione 6. conoscere l‟impostazione politica espressa dal presidente USA Wilson nei

Page 36: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... · SORTINO FLAVIANA Lingua e cultura straniera 1^ HEARN DIANA ELIZABETH Conversazione lingua straniera 1^ FREDIANI

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

c.d. 14 punti e gli esiti della conferenza di Versailles 7. sapere che cosa si intende col termine di “pugnalata alle spalle” 8. conoscere il significato storico del termine “vittoria mutilata” 9. descrivere le condizioni che portarono alla rivoluzione d‟ottobre

MODULO 3 1918-1929 GLI ANNI VENTI DEL PRIMO DOPOGUERRA. FASCISMO, LENINISMO & ED IL MITO AMERICANO

1. ricostruire le vicende del <<biennio rosso>> 2. descrivere le fasi principali della marcia su Roma e la formazione del

governo Mussolini 3. esporre una sintesi delle vicenda del delitto Matteotti e della progressiva

costruzione del regime fascista con le c.d. <<leggi fascistissime>> 4. esporre l‟interpretazione del fenomeno fascista data da Hobsbawm(vedi

file in aulaweb) 5. fare alcuni esempi dell‟azione delle squadre fasciste così come descritti

da G. Gozzoli(vedi file in aulaweb) 6. ricostruire sinteticamente le vicende della guerra civile russa de i suoi esiti 7. descrivere le caratteristiche della NEP e i motivi della sua introduzione 8. delineare gli elementi distintivi del mito americano durante gli anni venti

del <<grande Gatzby>> 9. conoscere che cosa si intende col termine <<redscare>> e fare alcuni

esempi storici in merito

MODULO 4 LA GRANDE DEPRESSIONE DEL 1929

1. conoscere le cause economiche e politiche della crisi del 1929 2. delineare un sintetico quadro della vita durante la crisi del 1929 facendo

alcuni esempi (effetti della crisi) 3. descrivere le strategie keynesiane e la rilevanza storica della politica del

New Deal (soluzioni) 4. delineare l‟argomentazione dell‟economista keynesiano A. Berle contro la

logica del liberismo (vedi file in aulaweb)

MODULO 5 1929-1939 GLI ANNI TRENTA. IL NAZISMO, IL REGIME FASCISTA, LO STALINISMO

(Il regime fascista) 1. descrivere le fasi della politica coloniale fascista in Libia e in Etiopia e le

sue conseguenze in termini di consenso al regime 2. descrivere gli aspetti principali della politica sociale ed economica del

fascismo (autarchia, <<battaglia del grano>>, <<quota 90>>, bonifiche, nazionalizzazioni…)

3. descrivere gli aspetti della politica educativa e del consenso nel regime fascista (rapporto con la chiesa, sistema delle corporazioni…)

4. saper confrontare evidenziando analogie e differenze tra regime fascista e <<New deal>> rispetto alle funzioni dello Stato sociale, Stato imprenditore, Stato controllore e Stato pianificatore

5. ricostruire l‟argomentazione dello storico E. Gentile in riferimento al carattere totalitario del fascismo (vedi file in aulaweb) (lo stalinismo)

6. delineare le differenze tra la NEP e l‟affermarsi dello stalinismo come <<socialismo in un solo paese>>

7. esporre una sintesi delle contraddizioni del leninismo così come ricostruita da M. Salvadori (vedi file in aulaweb)

8. esporre una sintesi della figura di Stalin così come ricostruita da G. Boffa(vedi file in aulaweb) (dalla Repubblica di Weimar al nazionalsocialismo)

9. conoscere la realtà politico-istituzionale, culturale e socio-economica della repubblica di Weimar e i suoi elementi di criticità

10. conoscere le fasi della guerra di Spagna ed i suoi esiti 11. descrivere le vicende diplomatiche e militari che portarono sul finire degli

anni trenta al <<patto d‟acciaio>>, al << patto tripartito>> e all‟inizio della seconda guerra mondiale

MODULO 6 1939 – 1945 LA SECONDA

1. descrivere le fasi della seconda guerra mondiale e i principali episodi 2. descrivere le caratteristiche tecnologiche della blietzkrieg 3. conoscere i principali fronti di guerra con particolare riferimento alle

Page 37: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... · SORTINO FLAVIANA Lingua e cultura straniera 1^ HEARN DIANA ELIZABETH Conversazione lingua straniera 1^ FREDIANI

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

GUERRA MONDIALE

vicende italiane 4. ricostruire sinteticamente la fase dell‟armistizio e della formazione della

RSI 5. delineare i diversi aspetti di <<guerra totale>> della 2WW:

bombardamenti, campi di lavoro e di sterminio, uso del nucleare, rastrellamenti, decimazioni, foibe

MODULO 8 IL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA

1. Delineare sinteticamente le fasi della lotta partigiana e le sue diverse componenti

2. Rintracciare nella costituzione i contributi delle diverse componenti cattolica, liberale e social-comunista che la costruirono

3. Fare una sintesi dei problemi della politica italiana nel secondo dopoguerra facendo riferimento al ruolo dei principali partiti

4. Conoscere per sommi capi le vicende dello stragismo e del terrorismo

……………………….…………………………………………………

firma del docente

Page 38: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... · SORTINO FLAVIANA Lingua e cultura straniera 1^ HEARN DIANA ELIZABETH Conversazione lingua straniera 1^ FREDIANI

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Scheda 4 Materia: Filosofia

Insegnante: Luca Domenici

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi2

1 Hegel LIBRO DI TESTO (Vol. 2B. Unità 9) Cap. 1 I capisaldi del sistema hegeliano (pp.460-478) §1La vita §2 Gli scritti §3 Il giovane Hegel §4 Le tesi di fondo del sistema §5 idea, natura, spirito: le partizioni della filosofia §6 la dialettica §7 La critica alle filosofie precedenti (Hegel e gli illuministi – Hegel e Kant) Cap 2 La fenomenologia dello spirito pag. 485-487 servitù e signoria Cap 3 L‟Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio (pp. 510-525) §5Lo spirito oggettivo §6 La filosofia della storia §7 Lo spirito assoluto APPROFONDIMENTI Questione. La guerra: male evitabile o tragica necessità? Kant VS

Hegel (libro di testo pp.559-565) Le critiche di Hegel alla morale Kantiana e al pensiero liberale

nell’interpretazione di J. Habermas (in: Hegel – l’etica.docx) MATERIALE ON LINE (E-mail) o Illuminismo e romanticismo.docx o Hegel – visione d’insieme.docx o Hegel – l’etica.docx

13 ore di lezione

(settembre-novembre)

2 Schopenhauer LIBRO DI TESTO (Vol. 3A Unità 1. Critica al sistema hegeliano cap. 1 pp. 5-31) §1 vita e opere §2le radici culturali §3<<il velo di Maya>> §4Tutto è volontà §5dall‟essenza del mio corpo all‟essenza del mondo §6 caratteri e manifestazioni della volontà di vivere §7 il pessimismo §8 la critica alle varie forme di ottimismo §9 le vie di liberazione dal dolore

3 ore di lezione

(novembre-dicembre)

3 Il positivismo LIBRO DI TESTO (Vol. 3A Unità 3 Scienza e progresso cap. 1 Il positivismo sociale; pp. 172-177) §1 caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo §2 positivismo, illuminismo e romanticismo §3 le varie forme di positivismo §4 la filosofia sociale in Francia; Saint Simon § 5 Comte(pp. 179-187) cap. 2 il positivismo evoluzionistico (pp. 201-204) §1 le radici della dottrina § 2 Darwin e la teoria dell‟evoluzione

3 ore di lezione

(gennaio)

4 Marx LIBRO DI TESTO (Vol. 3A Unità 2. Dallo Spirito all’Uomo. cap. 2 pp. 91-129) §1 Vita e opere §2 Le caratteristiche generali del marxismo §3la critica al misticismo logico hegeliano §4 la critica allo Stato moderno e al liberalismo 5 la critica all‟economia borghese §6 il distacco da Feuerbach e l‟interpretazione della religione in chiave sociale §7 la concezione materialistica della storia §8 il manifesto del partito comunista §9 il Capitale §10 la rivoluzione e la dittatura del proletariato §11 le fasi della futura società comunista MATERIALE ON LINE (AULAWEB) o discipline filosofiche & teorie marxiane – CARTELLONEFile o paradigmi antropologiciURL

11 ore di lezione

(da gennaio ad aprile3)

2 Nei tempi non sono considerate le ore per verifiche orali e scritte

3 Per circa 1 mese non è stato svolto il programma per motivi di salute del sottoscritto

Page 39: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... · SORTINO FLAVIANA Lingua e cultura straniera 1^ HEARN DIANA ELIZABETH Conversazione lingua straniera 1^ FREDIANI

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

o l’antropologia marxiana nell’interpretazione di Eric FrommURL o alienazione & ideologia: il retaggio della tradizioneURL o alienazione & ideologia – CARTELLONEFile o alienazione socio-economica - SCHEMAFile

5 Nietzsche LIBRO DI TESTO (Vol. 3A Unità 6.La crisi delle certezze filosofiche) cap. 1 La demistificazione delle illusioni della tradizione (pp. 384-406)

§ 1 vita e opere §3 filosofia e malattia §4 nazificazione e denazificazione

§5 caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche §6 le fasi del

filosofare nietzschiano §7 il periodo giovanile §8 il periodo illuministico

cap. 2 il periodo di Zarathustra e l‟ultimo Nietzsche (pp. 410-430)

§1 il periodo di Zarathustra §2 l‟ultimo Nietzsche MATERIALE ON LINE (AULAWEB) o Nietzsche - critica al razionalismoFile o Nietzsche - morale e religioneFile

3 ore di lezione (aprile)

6 Freud

LIBRO DI TESTO (Vol.3A Unità 7. La crisi dei fondamenti crisi dei

fondamenti e la nascita della psicoanalisi )

cap. 2 Freud, la rivoluzione psicoanalitica

§1 Freud §2 Gli sviluppi della psicoanalisi MATERIALE ON LINE (AULAWEB) o Psicoanalisi schemaFile o I SogniURL [attività per l’eccellenza] o Storia della psicoanalisiFile [attività per l’eccellenza]

Sono

previste circa 4 ore di lezione

(maggio)

firma degli studenti rappresentanti di classe

……………………….…………………………………………………

……………………….…………………………………………………

Page 40: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... · SORTINO FLAVIANA Lingua e cultura straniera 1^ HEARN DIANA ELIZABETH Conversazione lingua straniera 1^ FREDIANI

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Scheda 4 (continua)

Libro di testo: Abbagnano, Fornero La filosofia ed. Paravia vol. 2B e 3A Strumenti didattici: testi, documenti, materiale on line (aulaweb) Metodologie didattiche adottate: lezione frontale, lezione dialogata Criteri di valutazione adottati: si fa riferimento alla griglia di valutazione stabilita in sede di dipartimento e inserita nella programmazione iniziale che è disponibile sull‟aulaweb della classe Strumenti utilizzati per le verifiche: verifiche orali fondate sull‟argomentazione di almeno 3 tematiche corrispondenti agli obiettivi di apprendimento raggiunti. Verifiche scritte: domande a risposta breve (simulazioni della terza prova d‟esame) corrispondenti agli obiettivi di apprendimento raggiunti. Obiettivi programmati:

Modulo 1 Hegel

Coincidono sostanzialmente con quelli raggiunti

Modulo 2 Schopenhauer

Idem

Modulo 3 Il Positivismo

Idem

Modulo 4 Marx

I seguenti obiettivi non sono stati raggiunti (in Libro di testo vol. 3C: Habermas e l‟etica del discorso pag.75-78)

Chiarire come la riflessione etica contemporanea di J. Habermas si ricolleghi sia

alla filosofia kantiana che a quella hegeliana mettendo in relazione ciò che

Habermas accetta e ciò che critica dei due filosofi in rapporto alla questione

etica

Spiegare che cosa intenda Habermas con il termine meta-regole e quali esse

siano.

Modulo 5 Nietzsche

Coincidono sostanzialmente con quelli raggiunti

Modulo 6 Freud

Idem

Modulo 7 Popper

Essendo stato assente per circa 1 mese per motivi di salute il modulo 7 è stato soppresso non essendoci le condizioni per poterlo svolgere con il dovuto approfondimento. I seguenti obiettivi programmati non sono stati pertanto raggiunti.

L’epistemologia

conoscere il progetto di fondazione neoempirista e le difficoltà da esso incontrate

sapere che cosa si intende per <<protocolli>> o linguaggio dei protocolli e quali questioni epistemologiche esso implichi

sapere che cosa è la questione della demarcazione

conoscere le differenze tra verifica, conferma, corroborazione e falsificazione

descrivere quale status gnoseologico Popper dia al sapere scientifico e come concepisca il rapporto con l‟esperienza

descrivere le progressive critiche dei nuovi filosofi della scienza al valore della falsificazione come criterio di demarcazione e in generale al sapere scientifico come modello unificante di razionalità. Le dottrine politiche. La critica allo <<storicismo>>. La teoria della democrazia liberale.

Page 41: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... · SORTINO FLAVIANA Lingua e cultura straniera 1^ HEARN DIANA ELIZABETH Conversazione lingua straniera 1^ FREDIANI

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

chiarire quale sia il legame tra, da un lato, l‟epistemologia popperiana e,

dall‟altro, la filosofia della storia e la filosofia politica popperiana.

spiegare come Popper argomenti relativamente alla necessità di giungere al

netto rifiuto dello <<storicismo>> e perché quest‟ultimo abbia, secondo Popper,

inevitabili esiti totalitari

spiegare la distinzione tra società chiusa e società aperta – argomentare in

maniera articolata su quale sia la definizione di democrazia desumibile dal

pensiero di Popper

spiegare i motivi del rifiuto popperiano della via rivoluzionaria in campo storico-

sociale

delineare che cosa sia quella che Popper chiama <<ingegneria sociale a

spizzico>>

chiarire quali siano le possibili critiche al riformismo popperiano.

Page 42: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... · SORTINO FLAVIANA Lingua e cultura straniera 1^ HEARN DIANA ELIZABETH Conversazione lingua straniera 1^ FREDIANI

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Obiettivi di apprendimento raggiunti

Gli studenti che hanno raggiunto la sufficienza sono mediamente in grado di:

Modulo 1 Hegel

19. Rispondere alle seguenti domande del Manuale in adozione (abbagnano-Fornero La Filosofia vol. 2B VERIFICA unità 9 Hegel pag. 545 e segg.): n° 1-10; 15,18,22,24-26;29,30,32-35.

20. Dare una definizione pertinente del termine weltanshauung e fare alcuni esempi

21. Argomentare sul tema della coesistenza tra antico & moderno nell‟ottica della filosofia hegeliana

22. Descrivere alcuni miti tipici dell‟immaginario romantico concernenti la soggettività dell‟uomo

23. Spiegare che cosa si intenda per <<infinito>> nel contesto della filosofia idealista e della cultura romantica

24. Chiarire il rapporto tra ragione, esperienza e universalità, individualità e collettività in Kant ed in Hegel

25. Delineare sinteticamente un quadro della filosofia della storia hegeliana 26. Spiegare che cosa si intenda col termine <<storicismo>> riferito alla filosofia

hegeliana 27. Chiarire quale sia il ruolo del filosofo secondo Hegel 28. Spiegare sinteticamente quali siano i caratteri distintivi della razionalità

dialettica secondo Hegel 29. Utilizzare il concetto hegeliano di <<astuzia della ragione>>. 30. Spiegare che cosa significhi la frase <<il reale è razionale ed il razionale è

reale>>. 31. Esporre le considerazioni hegeliane sul tema della beneficienza privata e dello

<<Stato minimo>> della filosofia politica liberale 32. Spiegare la relazione tra lo Stato etico teorizzato da Hegel e le leggi

provvedimento dello Stato sociale di diritto del secondo novecento 33. Confrontare la filosofia hegeliana con le questioni <<Stato di diritto>>,

sovranità popolare (democrazia), costituzionalismo 34. Spiegare il tipo di rapporto tra l‟impostazione hegeliana e quella giusnaturalista 35. Chiarire quale sia il <<sistema>> complessivo hegeliano 36. Delineare i momenti dello Spirito oggettivo 37. Conoscere gli aspetti essenziali della filosofia dell‟arte e della religione quali

momenti dello Spirito assoluto 38. Confrontare le idee di Kant e di Hegel sulla questione dell‟inevitabilità della

guerra

Modulo 2 Schopenhauer

1. Delineare un confronto tra l‟impostazione filosofica hegeliana e quella di

Schopenhauer

2. Delineare gli elementi di affinità e di differenza tra Schopenhauer e Kant

3. Ricostruire il contesto storico attraverso il quale Schopenhauer ottiene

riconoscimento per la sua impostazione filosofica e spiegarne le probabili

ragioni

4. Giustificare in quale senso anche quello di Schopenhauer potrebbe essere

definito un particolare tipo di idealismo

5. spiegare in che modo Schopenahuer giunga ad affermare di poter giungere a

definire la cosa in sé come volontà di vivere

6. conoscere e descrivere le soluzioni che Schopenahuer dà alla irrazionalità

del vivere (o <<vie di liberazione dal dolore>>)

Modulo 3 Il Positivismo

1. Saper precisare che cosa si intenda col termine “positivo” 2. delineare le caratteristiche generali della weltanshauung positivista 3. Chiarire la differenza tra <<epoca organica>> e <<epoca critica>> in Saint-

Simon 4. Spiegare la teoria degli Stadi di Comte 5. Saper descrivere quale sia la concezione comtiana del rapporto tra

Page 43: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... · SORTINO FLAVIANA Lingua e cultura straniera 1^ HEARN DIANA ELIZABETH Conversazione lingua straniera 1^ FREDIANI

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

democrazia e tecnoscienza 6. descrivere lo specifico apporto darwiniano alla teoria dell‟evoluzione

Modulo 4 Marx

(Aspetti storico-filosofici preliminari) 1. in quanti aspetti disciplinari si può dividere la filosofia marxiana 2. spiegare la differenza tra marxiano e marxista

(Il rapporto con la filosofia hegeliana e la tradizione filosofica in generale) 3. spiegare qual è il rapporto di Marx con la filosofia classica tedesca

4. chiarire che intende Marx col termine ideologia – definire che cosa intende

Marx col termine <<misticismo logico>>

(L’antropologia filosofica marxiana) 5. sapere qual è il significato dato da Hegel al concetto di alienazione e quale

critica svolge ad esso Marx 6. conoscere l‟uso del concetto di alienazione fatto da Marx 7. Sapere qual è la visione marxiana dell‟alienazione religiosa 8. Chiarire i 4 aspetti dell‟alienazione socio-economica nel modo di produzione

capitalistico 9. Conoscere a quale tradizione filosofica è riconducibile l‟antropologia filosofica

marxiana 10. Conoscere le caratteristiche dell‟essenza umana secondo Marx

(La concezione materialistica della storia) 11. descrivere quali siano i caratteri della concezione materialistica della storia

marxiana

12. sapere che cosa intende Marx con i termini struttura e sovrastruttura e il loro

rapporto

13. spiegare che cosa siano e quali siano i <<modi di produzione>>

(La teoria del capitalismo) 14. esporre quale sia l‟irrazionalità del sistema economico capitalistico secondo

Marx

15. definire in che cosa consiste l‟ingiustizia del moderno mondo borghese

secondo Marx

16. sapere qual‟è la contraddizione presente nella società moderna secondo Marx

17. definire che cosa sia la caduta tendenziale del saggio di profitto e quali

conseguenze sociali essa abbia

18. delineare quali controtendenze possono agire per arginare e controbilanciare la

caduta tendenziale del saggio di profitto

(La teoria della trasformazione sociale)

19. Spiegare quali siano le caratteristiche politiche ed economiche del futuro Stato

socialista

20. Descrivere la differenza tra socialismo e comunismo teorizzata da Marx

Modulo 5 Nietzsche

1. Riassumere la biografia nietzschiana e mostrarne il collegamento con la sua

filosofia

2. Periodizzare le fasi del filosofare nietzschiano

3. spiegare in Nietzsche la genesi della metafisica dalla paura di fronte all‟ignoto

4. descrivere che cosa s‟intenda per “posizione tragica” e “nichilismo attivo”

5. delineare il carattere dell‟eroe tragico nietzschiano come spirito libero

(freigheist)

6. mettere in relazione la <<morte di Dio>> con il <<crepuscolo degli idoli>>

7. spiegare il significato eroico della dottrina dell‟eterno ritorno

8. argomentare la critica al cristianesimo svolta nell‟Anticristo

9. spiegare la differenza tra morale dei signori e morale del gregge

10. saper fare un confronto tra la morale dei Signori e del gregge nietzschiana

Page 44: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... · SORTINO FLAVIANA Lingua e cultura straniera 1^ HEARN DIANA ELIZABETH Conversazione lingua straniera 1^ FREDIANI

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

con la figura del servo padrone di Hegel e con la lotta di classe marxiana

11. conoscere i diversi tipi di studio storico possibili secondo Nietzsche e

confrontarli con quello hegeliano e marxiano

Modulo 6 Freud

1. dire quali sono le esperienze che indussero Freud a parlare dell‟inconscio

2. definire il concetto di pulsione e quello di inconscio

3. delineare il rapporto fra sessualità ed amore nelle psicoanalisi

4. spiegare il ruolo svolto dal concetto di narcisismo nella teoria freudiana

5. descrivere in che cosa consista il disagio della civiltà secondo Freud.

6. Conoscere la teoria del sogno e dei motti di spirito come formazione di

compromesso

7. Delineare la teoria strutturale freudiana

8. Conoscere la differenza tra la teorizzazione freudiana giovanile, matura e

anziana

9. Saper delineare le differenze tra psicoanalisi pulsionale e relazionale

……………………….…………………………………………………

firma del docente

Page 45: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... · SORTINO FLAVIANA Lingua e cultura straniera 1^ HEARN DIANA ELIZABETH Conversazione lingua straniera 1^ FREDIANI

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Scheda 4 Materia: Storia dell’ Arte

Insegnante: Raffaella Danieli

N. Contenuti discipl inari delle unità didatt iche o dei moduli

Tempi

IL NEOCLASSICISMO I teorici del neoclassicismo

Antonio Canova

J.L. David

IL ROMANTICISMO Romanticismo e Neoclassicismo Architettura :il gothicrevival:caratteri

generali. Pittura in Europa : Friedrich(Viandante sul

mare di nebbia ,Il naufragio della speranza ) , Fussli ,Blake ,Constable , Turner ,Gericault ( La zattera della medusa ,Una pazza ) Delacroix (La libertà che guida il popolo )

la scuola di Barbizon Corot (Il Tevere a Castel Sant‟Angelo ,La

cattedrale di Chartres )

IL REALISMO Gustav Courbet J.F. Milett Daumier

(analisi delle opere presenti sul testo )

L‟IMPRESSIONISMO Caratteri generali Manet (Dejeunersur l‟herb,Olympia,Il bar

alle Folies-Bergère) Monet(Il tramonto del sole ,La cattedrale di Rouen,Lo stagno delle ninfee) Renoir ( Il BalauMoulin de la Galette )Degas(Fantini davanti alle tribune,La prova ,L‟assenzio ,Donna nella tinozza )

IL POSTIMPRESSIONISMO Paul Cezanne ( analisi delle opere presenti dul testo )

Paul Goguin( analisi delle opere presenti sul testo )

Vincent Van Gogh (analisi delle opere presenti sul testo )

Toulouse Lautrec (La toilette, Ballo al Moulin Rouge,cennisullacartellonistica)

IL SIMBOLISMO Caratteri generali Redon (La nascita di Venere,Ritratto di

Violette Heymann) Cenni sui Nabis

Page 46: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... · SORTINO FLAVIANA Lingua e cultura straniera 1^ HEARN DIANA ELIZABETH Conversazione lingua straniera 1^ FREDIANI

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

I MACCHIAIOLI Caratteri generali Fattori (Soldati francesi,Il ritorno della

cavalleria,La rotonda di Palmieri,Il cavallo morto,Il riposo )

Signorini ( analisi delle opere presenti sul testo )

Il DIVISIONISMO IN ITALIA

Caratteri generali

Giovanni Segantini

Peliza da Volpedo

L‟ARCHITETTURA DELLA SECONDA META‟ DELL‟OTTOCENTO

l‟architettura degli ingegneri l‟urbanistica e il rinnovo edilizio

LA BELLA EPOQUE E LA SECESSIONE VIENNESE

Caratteri generali dell‟Art Nouveau L‟architettura di Gaudì ( analisi delle

opere presenti sul testo ) Klimt ( Giuditta ,Il bacio)

I FAUVES I Fauves : caratteri generali del gruppo Matisse ( Ritratto con riga verde ,La

danza,Nudo rosa ,Icaro) Vlaminck ( La ballerina del Rat mort),

Derain (Donna in camicia )

L‟ESPRESSIONISMO IN GERMANIA E AUSTRIA E IL CONCETTO DI AVANGUARDIA

Precedenti dell‟Espressionismo:Ensor

(Ingresso di Cristo a Bruxelles) Munch ( L‟urlo,Pubertà )

IL Novecento delle Avanguardie storiche Die Brucke : Kirchner ( Marcella, Donna

allo specchio )

IL CUBISMO Cubismo analitico e cubismo sintetico,caratteri generali

Picasso: cenni sulle prime opere ,Autoritratto,Lesdemoiselles d‟Avignon,Ritratto di A.Vollard,Guernica

L‟ASTRATTISMO Der blaue Reiter Kandinskij ( analisi delle opere presenti

sul testo )

IL FUTURISMO La poetica futurista Boccioni Balla ( analisi delle opere presenti sul testo)

IL FUTURISMO De Chirico ( Canto d‟amore,La piazza d‟Italia,Le Muse inquietanti,Ettore e Andromaca )

DADAISMO E SURREALISMO La poetica dadaista Duchamp ( analisi di alcune opere )

La poetica Surrealista

LA METAFISICA De Chirico

FUNZIONALISMO E RAZIONALISMO

Funzionalismo e razionalismo

Il Bauhaus Walter Gropius

Page 47: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... · SORTINO FLAVIANA Lingua e cultura straniera 1^ HEARN DIANA ELIZABETH Conversazione lingua straniera 1^ FREDIANI

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

L‟ARCHITETTURA ORGANICA Frank Lloyd Wright La casa sulla cascata

La PITTURA IN AMERICA NEGLI ANNI QUARANTA

L‟espressionismo astratto : l‟action painting

Jackson Pollock

Firma degli studenti rappresentanti di classe:

Page 48: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... · SORTINO FLAVIANA Lingua e cultura straniera 1^ HEARN DIANA ELIZABETH Conversazione lingua straniera 1^ FREDIANI

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Libro di testo : Arte e Artisti - Dall‟Ottocento a oggi Dorfles,Vettese,Princi Strumenti didattici : Manuale , documenti, appunti ,schemi , materiale multimediale Metodologie didattiche : Lezione frontale guidata,ricercheindividuali,discussione in classe

Criteri di valutazione adottati : Sono stati oggetto di valutazione le conoscenze ,le abilità ,le capacità di analisi ,sintesi e rielaborazione ,l‟acquisizione del linguaggio specifico della disciplina, l‟impegno e la partecipazione.

Nella tabella riportata di seguito sono messi in corrispondenza i voti espressi in forma numerica intera ed i relativi giudizi, associati al grado di conseguimento de- gli obiettivi prefissati per ciascuna disciplina. obiettivi

livello voto conoscenza comprensione applicazione analisi sintesi valutazione

1 3 nessuna commette gravi errori

non riesce ad applicare le conoscenze in situazioni nuo-ve

non è in grado di effettuare alcuna analisi

non sa sintetiz-zare le cono-scenzeacquisi-te

non è capace di autonomia di giudizio anche se sollecitato

2 4-5 frammentaria e superficiale

commette errori anche nella esecuzione di compiti sempli-ci

applica le co-noscenze in compiti sempli-ci ma commette errori

è in grado di effettuare anali-si parziali

è in grado di effettuare una sintesi parziale ed imprecisa

se sollecitato e guidato può effettuare valu-tazioni non approfondite

3 6 completa ma non approfon-dita

non commette errori nella esecuzione di compiti sempli-ci

applica le co-noscenze in compiti sempli-ci senza errori

è in grado di effettuare anali-si complete ma non approfon-dite

sa sintetizzare le conoscenze ma deve esser guidato

se sollecitato e guidato può effettuare valu-tazioniappro-fondite

4 7-8 completa ed approfondita

non commette errori nella esecuzione di compiti com-plessi ma incor-re in impreci-sioni

applica i conte-nuti e le proce-dure acquisite anche in com-piti complessi ma con impre-cisioni

sa effettuare analisi comple-te ed approfon-dite ma con aiuto

ha acquisito autonomia nella sintesi ma re-stano delle in-certezze

è in grado di effettuare valu-tazioni auto-nome pur se parziali e non approfondite

Page 49: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... · SORTINO FLAVIANA Lingua e cultura straniera 1^ HEARN DIANA ELIZABETH Conversazione lingua straniera 1^ FREDIANI

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

5 9-10 completa, ordinata ed ampia

non commette errori né impre-cisioni nell‟esecuzione di problemi

applica le pro-cedure e le co-noscenze in problemi nuovi senza errori ed imprecisioni

ha padronanza delle capacità di cogliere gli elementi di un insieme e di stabilire basi di articolazioni

sa organizzare in modo auto-nomo e com-pleto le cono-scenze e le pro-cedureacquisi-te

è capace di valutazioni autonome, complete ed approfondite

Strumenti utilizzati per le verifiche

Tipologia di verifica : Prove semistrutturate e a domande aperte,verifiche orali collettive formative e di consolidamento,verifiche orali individuali

Criteri e parametri di valutazione allegati a ogni prova Ogni prova presenta il punteggio massimo assegnato ad ogni singola domanda

Criteri di valutazione Vedi tabella allegata

E‟ stato effettuato il recupero in itinere

LIVELLO VOTO DECIMALE SIMBOLO

Gravemente insuff ic iente Da O a 4 -2

Insuff ic iente 5 -1

Suff ic iente 6 0

Buono 7 +1

Ott imo 8 +2

Eccel lente 9/10 +3

Obiettivi di apprendimento programmati : Saper effettuare una lettura autonoma a livello formale,iconografico e iconologico dell‟opera

Conoscere il lessico specifico della disciplina

Saper individuare e comprendere i nodi principali del divenire storico-artistico

Sapersi orientare nel contesto storico-culturale che ha prodotto un‟opera comprendendo che l‟artista è il prodotto della sua epoca

Sapercomparare un‟opera con altre ,sugli elementi formali e stilistici

Obiettivi di apprendimento raggiunti Gli obiettivi sono stati sostanzialmente raggiunti da una buona parte degli allievi, sia pure a livelli differenziati in relazione all‟impegno profuso nello studio ed alle capacità possedute. Per un esiguo gruppo permangono carenze nell‟acquisizione delle conoscenze e delle abilità richieste . Alcuni hanno partecipato attivamente alle lezioni , rielaborato gli argomenti trattati e raggiungendo risultati più che soddisfacenti .

……………………….…………………………………………………

firma del docente

Scheda 4

Page 50: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... · SORTINO FLAVIANA Lingua e cultura straniera 1^ HEARN DIANA ELIZABETH Conversazione lingua straniera 1^ FREDIANI

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Materia: Scienze naturali

Insegnante: Alessandro Tizzoni

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1 Le Biomolecole: CARBOIDRATI Funzioni e classif icazione srutturale. I monosaccar idi: le unità costitut ive dei carboidrat i; cenni alla loro struttura cic l ica. I disaccaridi: i monosaccar idi cost ituent i e i l legame gl icosidico; i l maltosio, i l saccarosio, i l lattosio. Amido e glicogeno: pol isaccaridi con funzione di r iserva. Cenni al la cel lulosa e al la chit ina quali pol isaccaridi con funzione di struttura. LIPIDI I l ip idi quali gruppo eterogeneo di sostanze accomunati da insolubil i tà in acqua e solubil i tà in solventi organici. Gli acidi grassi come i precursori di numerosi l ipidi; la denominazione omega degli ac. grassi; relazione fra punto di fusione degl i ac. grassi insatur i e i l doppio legame presente nel la loro struttura. Principali l ipidi di r iserva: i tr ig l icer idi. Principali cost ituent i del le membre biologiche: i fosfogliceridi . Cenni al la sf ingosina quale base strutturale degl i sf ingol ipidi. Cenni al colesterolo: steroide precursore di numerose molecole. Le vitamine: la c lassif icazione in idrosolubi l i e l iposolubi l i ; cenno al la funzione del le vitamine l iposolubi l i . PROTEINE Le principal i funzioni del le prot eine. La dist inzione fra proteine semplici e coniugate, proteine globular i e f ibrose; i l ruolo del le proeine di membrana. Gli amminoacidi: natura e formula di struttura. La catena pol ipept idica; i l legame peptidico. Le strutture proteiche: primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. ENZIMI Gli enzimi: proteine con funzione catal it ica. I due modell i propost i per l 'att ività enzimat ica: i l model lo “chiave serratura” e quello “dell 'adattamento indotto”. I pecul iar i aspett i degli enzimi che l i differenziano dai comuni catal izzatori inorganici. La classif icazione funzionale degli enzimi. Coenzimi: cenno alla loro funzione. Azione del pH sul l 'at t ività enzimatica.

Sett-gennaio

2 METABOLISMO Aspetti generali del metabolismo: anabolismo e catabolismo. Le vie metaboliche: l'acetil-CoA è la molecola a cui perviene il catabolismo dei carboidrati, delle proteine e dei lipidi. L'ATP quale fonte energetica per le reazioni metaboliche. Metabol ismo dei carboidrat i: aspett i general i del la digestione, assorbimento e ut i l izzazione. La glicol is i: resa energetica della principale via catabol ica del

febbraio

Page 51: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... · SORTINO FLAVIANA Lingua e cultura straniera 1^ HEARN DIANA ELIZABETH Conversazione lingua straniera 1^ FREDIANI

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

glucosio. I l ruolo svolto dal fegato nel la regolazione del la gl icemia mediante la glicogenol is i e la glicogenosintesi.

3 L' interno del la terra Suddivis ione in nucleo, mantel lo, crosta; suddivisione in l i tosfera, astenosfera, mesosfera.

Marzo-maggio

4 La suddivis ione del la l i tosfera in placche Le placche e i loro margini Le placche e i mot i convett ivi

5 Tettonica del le placche Relazione tra margini di placca, s ismicità e vulcanesimo.

6 I l fondo oceanico Le dorsal i medio oceaniche

Metabol ismo dei l ip idi: aspett i general i. Metabol ismo dei composti azotat i: aspett i general i. Metabol ismo terminale e produzione di energia: aspett i general i.

Maggio-giugno

Firma degli studenti rappresentanti di classe :…………………………………………

Page 52: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... · SORTINO FLAVIANA Lingua e cultura straniera 1^ HEARN DIANA ELIZABETH Conversazione lingua straniera 1^ FREDIANI

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Scheda 4 (continua)

Libro di testo: “BIOCHIMICA” - di Niccolò Taddei – Ed. Zanichelli “LA TERRA E IL PAESAGGIO” - di F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini – Ed. Italo Bovolenta Strumenti didattici: Testi, documenti, materiale multimediale. Metodologie didattiche adottate : lezione frontale, lezione dialogata, ricerca individuale.

Criteri di valutazione adottati: STRUMENTI DI VERIFICA-VALUTAZIONE-RECUPERO

Verifiche : oral i e scr it te Valutazione: sono stati utilizzati i seguenti indicatori:

Conoscenza e pertinenza degli argomenti

Capacità di utilizzazione e rielaborazione di dati e informazioni

Capacità di sintesi e di focalizzazione dell‟argomento

Competenza linguistica e uso di linguaggio specifico Recupero: in classe Obiettivi programmati Esporre in modo chiaro le caratteristiche salienti dei carboidrati, delle proteine e dei lipidi. Descrivere gli aspetti generali del metabolismo. Descrivere i principali aspetti geomorfologici e le dinamiche correlate ( dinamica endogena, vulcani e

terremoti) Obiettivi di apprendimento raggiunti Complessivamente gli obiettivi sono stati raggiunti: la maggior parte degli alunni ha conseguito una preparazione più che sufficiente, mentre pochi presentano incertezze e qualche lacuna.

Tizzoni Alessandro

firma del docente

Page 53: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... · SORTINO FLAVIANA Lingua e cultura straniera 1^ HEARN DIANA ELIZABETH Conversazione lingua straniera 1^ FREDIANI

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Scheda 4 Materia: Matematica 5a D

Docente: Chiara Coppini

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1

Funzioni reali di variabile reale: intorno di un punto. Definizione e classificazione di funzioni numeriche reali. Determinazione dell‟insieme di esistenza di una funzione. Grafico di una funzione. Funzioni monotone, periodiche, pari e dispari.

10 h

2 Limiti di funzioni: definizione di limite per una funzione. Operazioni sui limiti. Teoremi fondamentali sui limiti.

14 h

3 Funzioni continue: definizione di funzione continua. Limiti fondamentali. Punti di discontinuità per una funzione. Enunciato dei teoremi sulle funzioni continue.

14 h

4

Derivate delle funzioni di una variabile: problemi che conducono al concetto di derivata. Derivata della funzione in un punto e suo significato geometrico. Derivabilità e continuità. Derivate di alcune funzioni elementari. Operazioni sulle derivate. Teorema di Rolle e di Lagrange, regola di De L‟Hospital.

14 h

5

Massimi e minimi. Studio di funzione: Massimi e minimi. Studio del grafico di una funzione razionale fratta: massimi e minimi assoluti e relativi delle funzioni derivabili. Problemi di massimo e minimo. Concavità, convessità e flessi di una curva. Asintoti di una funzione e loro determinazione.

14 h

Firma degli studenti rappresentanti di classe

______________________

______________________

Page 54: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... · SORTINO FLAVIANA Lingua e cultura straniera 1^ HEARN DIANA ELIZABETH Conversazione lingua straniera 1^ FREDIANI

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Scheda 4 (continua)

Libro di testo: M. Bergamini, A. Trifone e G. Barozzi “Matematica.azzurro” Volume 5s. Zanichelli editore. Strumenti didattici: Libro di testo e dispense. Metodologie didattiche adottate: Lezione frontale, lezione guidata, lavoro di gruppo. Criteri di valutazione adottati La valutazione si è basata sugli obiettivi programmati. Le prove proposte, nelle varie tipologie, sono state valutate tenendo conto delle conoscenze dei contenuti proposti, delle abilità raggiunte e dell‟acquisizione del linguaggio specifico della disciplina. Nella valutazione finale si è tenuto conto anche della frequenza, della partecipazione e del progresso riportato dall‟alunno rispetto alla situazione di partenza. Strumenti utilizzati per le verifiche: Prove scritte non strutturate e semi-strutturate, interrogazioni orali. Obiettivi programmati: CONOSCERE: conoscere le definizioni ed i teoremi dell‟analisi matematica. APPLICARE: determinare i limiti di funzioni. Risolvere problemi di massimo e minimo. Costruire il grafico di funzioni. ANALIZZARE: analizzare un problema per trovare la strategia risolutiva. Commentare i risultati inquadrandoli nella teoria. Inquadrare in un medesimo schema logico diverse situazioni matematiche, riconoscendo analogie e differenze, proprietà varianti ed invarianti. ESPRIMERE: utilizzare il linguaggio specifico della disciplina. Comunicare in modo chiaro e sintetico le procedure seguite nella risoluzione dei problemi. PARTECIPARE: partecipare assiduamente alle lezioni, ponendo domande adeguate. Svolgere puntualmente i compiti assegnati. Effettuare eventuali approfondimenti personali. Obiettivi di apprendimento raggiunti: Gli alunni hanno conseguito gli obiettivi disciplinari a livelli diversi: alcuni con risultati buoni e in alcuni casi eccellenti, altri con risultati sufficienti, mentre un piccolo gruppo ha raggiunto risultati insufficienti, imputabili ad una frequenza scolastica discontinua, ad una partecipazione alle lezioni talvolta inadeguata e ad uno scarso impegno domestico.

Firma del docente

______________________

Page 55: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... · SORTINO FLAVIANA Lingua e cultura straniera 1^ HEARN DIANA ELIZABETH Conversazione lingua straniera 1^ FREDIANI

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Scheda 4 Materia: Fisica 5a D

Docente: Chiara Coppini

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1

Le cariche elettriche e il campo elettrico: fenomeni elettrici e cariche microscopiche. L‟elettrizzazione per strofinio, per contatto e per induzione elettrostatica. La legge di Coulomb. Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico generato da cariche puntiformi. L‟energia potenziale elettrica. Il potenziale elettrico. Il flusso del vettore campo elettrico attraverso una superficie. La circuitazione del campo elettrico.

20 h

2 L’elettrostatica: l‟equilibrio elettrostatico. Conduttori in equilibrio elettrostatico. Campo generato da un conduttore. La capacità elettrica. I condensatori.

8 h

3

La corrente elettrica ed i circuiti elettrici: definizione di corrente elettrica. Conduzione elettrica nei solidi. Conduzione elettrica nei liquidi. Conduzione elettrica nei gas e nel vuoto. La forza elettromotrice. La resistenza elettrica. I circuiti elettrici. Resistori in serie ed in parallelo. La potenza elettrica.

10 h

4

Il campo magnetico: Calamite e fenomeni magnetici. Esperienze di Faraday, Oersted, Ampere. Legge di Biot-Savart. Forza di Lorentz. Moto di una particella carica in un campo magnetico uniforme. Momento agente su una spira rettangolare inserita in un campo magnetico. Funzionamento del motore elettrico a corrente continua. Campo magnetico di una spira percorsa da corrente e di un solenoide percorso da corrente. Proprietà magnetiche della materia.

18 h

5

L’induzione elettromagnetica:Flusso del campo magnetico. Semplici esperimenti sulla corrente indotta. Legge dell‟induzione di Faraday. L‟alternatore e la corrente alternata.

8 h

Firma degli studenti rappresentanti di classe ______________________

______________________

Page 56: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... · SORTINO FLAVIANA Lingua e cultura straniera 1^ HEARN DIANA ELIZABETH Conversazione lingua straniera 1^ FREDIANI

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Scheda 4 (continua)

Libro di testo: S. Mandolini “Le parole della fisica.azzurro” Volume unico. Zanichelli editore. Strumenti didattici: Libro di testo e dispense. Metodologie didattiche adottate: Lezione frontale, lezione guidata, lavoro di gruppo. Criteri di valutazione adottati La valutazione si è basata sugli obiettivi programmati. Le prove proposte, nelle varie tipologie, sono state valutate tenendo conto delle conoscenze dei contenuti proposti, delle abilità raggiunte e dell‟acquisizione del linguaggio specifico della disciplina. Nella valutazione finale si è tenuto conto anche della frequenza, della partecipazione e del progresso riportato dall‟alunno rispetto alla situazione di partenza. Strumenti utilizzati per le verifiche: Prove scritte non strutturate e semi-strutturate, interrogazioni orali. Obiettivi programmati: CONOSCERE: conoscere le definizioni operative delle principali grandezze fisiche introdotte. Conoscere le leggi fisiche fondamentali che collegano tra loro le diverse grandezze. APPLICARE: applicare le leggi fondamentali ai diversi casi che si possono presentare in problemi elementari. ANALIZZARE: analizzare una situazione specifica inquadrandola nello schema interpretativo appropriato. Saper effettuare i collegamenti necessari tra le diverse leggi studiate al fine di risolvere problemi non immediati. ESPRIMERE: utilizzare il linguaggio specifico della disciplina. Comunicare in modo chiaro e sintetico le procedure seguite nella risoluzione dei problemi. PARTECIPARE: partecipare assiduamente alle lezioni, ponendo domande adeguate. Svolgere puntualmente i compiti assegnati. Effettuare eventuali approfondimenti personali. Obiettivi di apprendimento raggiunti: Gli alunni hanno conseguito gli obiettivi disciplinari a livelli diversi: alcuni con risultati buoni e in alcuni casi eccellenti, altri con risultati sufficienti, mentre un piccolo gruppo ha raggiunto risultati quasi sufficienti, anche a causa di una frequenza scolastica discontinua e ad un impegno domestico non sempre adeguato.

Firma del docente

______________________

Page 57: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... · SORTINO FLAVIANA Lingua e cultura straniera 1^ HEARN DIANA ELIZABETH Conversazione lingua straniera 1^ FREDIANI

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Scheda 4

Materia : Scienze Motorie Docente: Arrigo Parrotta

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1

Stretching: conoscenza della tecnica e capacità di esecuzione. Esercizi di allungamento e distensione muscolare. Esercitazioni pratiche

6 ore

2

Pallavolo: conoscenza della tecnica dei fondamentali individuali e di squadra. Conoscenza delle zone del campo e schemi di gioco. Esercitazioni pratiche.

16 ore

3

Pallacanestro: conoscenza della tecnica dei fondamentali individuali e di squadra. Esercitazioni pratiche.

10 ore

4

Le sostanze stupefacenti e il doping: le droghe, il tabacco ( fumo passivo) , l'alcool ( alcool e guida- Alcool e sport). Il doping ( anabolizzanti e sostanze dopanti, uso degli anabolizzanti e integratori )

10 ore

5

Calcio: conoscenza della tecnica e dei fondamentali individuali e di squadra: prove sulle qualità motorie. Esercitazioni pratiche.

14 ore

6

Alimentazione: fabbisogno energetico, metabolismo basale, Eccesso di peso e obesità, alimentazione corretta, alimentazione e sport, cenni.

4 ore

Firma degli studenti rappresentanti di classe

…………………….……………

……………………………………

Page 58: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... · SORTINO FLAVIANA Lingua e cultura straniera 1^ HEARN DIANA ELIZABETH Conversazione lingua straniera 1^ FREDIANI

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Scheda 4 (continua)

Libro di testo: Nuovo Praticamente Sport (comprendere il movimento, applicare il movimento). Strumenti didattici: Audiovisivi, appunti, fotocopie. Metodologie didattiche adottate : lezione frontale, lezione guidata, dal globale all‟analitico dal più semplice al più complesso con esercitazioni pratiche e operative. Criteri di valutazione adottati: per ogni studente si è tenuto conto del miglioramento rispetto alla preparazione di base, dell‟impegno mostrato nel raggiungimento degli obiettivi didattici stabiliti; nonché della partecipazione alle varie attività sportive e dell‟interesse mostrato per la disciplina. Strumenti utilizzati per le verifiche Test, griglie e tabelle di valutazione, Obiettivi programmati Conoscere le regole degli sport di squadra pallavolo, pallacanestro, pallamano, calcio a 5. Riconoscere i gesti arbitrali. Conoscere alcune specialità dell‟atletica leggera. Conoscere alcune metodologie dell‟allenamento. Conoscere il corpo umano. Saper collegare le funzioni dell‟apparato: scheletrico, articolare, cardiocircolatorio, respiratorio e del sistema muscolare all‟attività sportiva. Alimentazione e sport. Sostanze dopanti e doping. Obiettivi di apprendimento raggiunti La classe, nel complesso, ha partecipato con crescente interesse alle varie attività proposte e pertanto gli obiettivi disciplinari programmati sono stati raggiunti seppure a livelli diversi, dovuti alla situazione iniziale di partenza. Un gruppo di studenti ha invece raggiunto tutti gli obiettivi programmati. La maggior parte degli alunni è in grado di svolgere un‟ attività sportiva consapevole e autonoma. Per quanto riguarda il comportamento, nel corso del quinquennio, si sono sempre mostrati corretti e rispettosi delle regole di convivenza e di collaborazione. Gli obiettivi di apprendimento raggiunti sono nel complesso ottimi.

……………………….…………………………………………………

firma del docente

Page 59: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... · SORTINO FLAVIANA Lingua e cultura straniera 1^ HEARN DIANA ELIZABETH Conversazione lingua straniera 1^ FREDIANI

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Scheda 4

Materia: RELIGIONE

Insegnante: M. Elisabetta Marino

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1 Chiesa e mondo: dal Concilio Vaticano l° al Concilio Vaticano II° (Gaudium et Spes)

7

2 Rilevanza personale e sociale del lavoro. La questione sociale. Le prime organizzazioni sindacali e i loro riferimenti ideologici.

5

3 I principi ispiratori della dottrina sociale cristiana. La questione sociale nei documenti della Chiesa ( Rerum Novarum , Centesimus Annus , Caritas in Veritate )

4

4 Il pensiero di alcuni filosofi dell‟800-900 su fede,ragione ,ateismo.

6

5 Il personalismo cristiano di Emmanuel Mounier 4

6 L‟ ecologia integrale nell‟enciclica Laudato Sì 2

firma degli studenti rappresentanti di classe

……………………….…………………………………………………

……………………….…………………………………………………

Page 60: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... · SORTINO FLAVIANA Lingua e cultura straniera 1^ HEARN DIANA ELIZABETH Conversazione lingua straniera 1^ FREDIANI

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Scheda 4 (continua)

Libro di testo: A. Famà “ Uomini e profeti “ vol. unico. Strumenti didattici: libro di testo, documenti pontifici e conciliari, articoli di giornali, dvd. Metodologie didattiche adottate : brevi lezioni frontali con il supporto dell‟analisi dei suddetti documenti, discussione per problemi. Criteri di valutazione adottati: oltre alla verifica dell‟acquisizione dei contenuti, si è tenuto conto della maturazione globale dell‟alunno risultante dalla sua capacità di porsi in dialogo con gli altri e di utilizzare un metodo analitico e critico. Strumenti utilizzati per le verifiche verifiche orali non strutturate attraverso domande guida. Obiettivi programmati 1) Conoscere l‟evoluzione del pensiero della Chiesa circa la questione sociale e il dibattito storico in ambito non cattolico. 2) Conoscere il pensiero della Chiesa riguardo allo sviluppo economico contemporaneo e le sue implicazioni sociali e morali. 3) Conoscere i termini del dibattito filosofico sulla religione dall‟800 sino ad oggi. 4)Comprendere la salvaguardia del creato come bene comune Obiettivi di apprendimento raggiunti Gli obiettivi di apprendimento programmati risultano complessivamente raggiunti.

……………………….…………………………………………………

firma del docente

Page 61: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... · SORTINO FLAVIANA Lingua e cultura straniera 1^ HEARN DIANA ELIZABETH Conversazione lingua straniera 1^ FREDIANI

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

CRITERI DI VALUTAZIONE E CORREZIONE UTILIZZATI NELLA VALUTAZIONE DELLE SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME

PRIMA PROVA SCRITTA: tipologie A – ANALISI DEL TESTO

Criteri di correzione e valutazione

CANDIDATO: ________________________________________________________________

INDICATORI PUNTEGGIO

Max conseguito

Correttezza e proprietà nell'uso della lingua italiana

Ottima 25

Buona 20

sufficiente 15

imprecisa 10

scorretta 5

COMPRENSIONE DEL TESTO

Capacità di sintesi

approfondita 10

buona 8

sufficiente 6

incerta 4

errata 2

ANALISI

Completezza delle risposte/ capacità di analisi

esaurienti 15

complete 12

sufficienti 9

incomplete 6

lacunose 3

ELABORAZIONE E APPROFONDIMENTO

Conoscenze

ottime 15

buone 12

sufficienti 9

incerte 6

scarse 3

Capacità di collegamento

ottima 20

buona 16

sufficiente 12

modesta 8

scadente 4

Capacità di giudizio critico e di rielaborazione

approfondita 15

buona 12

sufficiente 9

modesta 6

scadente 3

PUNTEGGIO TOTALE ________/100

VALUTAZIONE IN 15^

Page 62: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... · SORTINO FLAVIANA Lingua e cultura straniera 1^ HEARN DIANA ELIZABETH Conversazione lingua straniera 1^ FREDIANI

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

PRIMA PROVA SCRITTA: tipologie B – SAGGIO BREVE \ ARTICOLO DI GIORNALE

Criteri di correzione e valutazione

CANDIDATO ______________________

ELEMENTI DA VALUTARE

DESCRITTORI PUNTEGGIO

Correttezza e proprietà nell'uso della lingua italiana 20

L'elaborato è scritto in forma scorrevole, chiara, ordinata, ricca ed espressiva 20 - 18

L‟elaborato è scritto in forma ordinata e corretta 17 – 15

L'elaborato, sostanzialmente corretto, presenta qualche improprietàlessicale 14– 12

L'elaborato presenta qualche improprietàlessicale e morfosintattica 11 – 8

L'elaborato presentaerrori morfosintattici e lessicali 7 – 5

L'elaborato presenta diffusi e gravi errori morfosintattici e lessicali 4 – 1

Comprensione e utilizzazione della documentazione fornita 30

L'elaborato dimostra una comprensione completa ed approfondita dei concetti, delle argomentazioni e delle informazioni dei testi contenuti nel dossier ed un uso delle stesse consapevole, personale e finalizzato.

30-28

L'elaborato dimostra una corretta comprensione delle argomentazioni e delle informazioni dei testi del dossier ed un uso completo delle stesse relativamente al percorso scelto. 27–25

L'elaborato dimostra una corretta comprensione dei testi del dossier ed un uso chiaro delle informazioni ivi contenute, in relazione al percorso scelto 24–21

L'elaborato dimostra unacomprensione generale dei testi del dossier ed un uso sufficiente delle informazioni ivi contenute, in relazione al percorso scelto. 20-18

L'elaborato dimostra una comprensione generica e superficiale dei testi del dossier e unuso incerto delle informazioni ivi contenute. 17-15

L'elaborato dimostra una comprensione incerta delle informazioni del dossier, di cui tiene conto in modo parziale.

14-11

L'elaborato dimostra una comprensione errata delle informazioni del dossier e un loro uso scorretto e disordinato.

10-7

L‟elaborato tiene in minimo conto o non tiene conto affatto delle informazioni fornite dal dossier. 6-1

Capacità di organizzare il testo in modo organico e coerente 30

L'elaborato si avvale di una tesi personale, è coerente e logico nella organizzazione e nello sviluppo argomentativo. 30-28

L'elaborato si avvale di una tesi chiara, è coerente nel suo impianto generale e nel collegamento tra i paragrafi. 27–25

L'elaborato segue un percorso argomentativo ordinato e coerente 24–21

L'elaborato si avvale di una tesi implicita ed è organizzato con sufficiente chiarezza. 20-18 L'elaborato si avvale di una tesi incerta e risulta non sempre organico nell'articolazione dei paragrafi. 17-15

L'elaborato si avvale di una tesi incerta,non segue un percorso lineare e risulta indeciso nello sviluppo argomentativo.

14-11

L'elaborato non segue un percorso lineare e risulta poco coerente nello sviluppo argomentativo. 10-7

L'elaborato non si avvale di una tesi definita, è incoerente e contraddittorio. 6-1

Capacità di far emergere e valorizzare il proprio punto di vista 20

L‟elaborato sviluppa riflessioni personali e originali frutto di una consapevole rielaborazione critica e di una completa padronanza dell‟argomento trattato. 20 - 18

L‟elaborato sviluppa concetti frutto di riflessione personale e di una buona conoscenza dell‟argomento trattato.

17 – 15

L‟elaborato sviluppa considerazioni chiare, frutto della conoscenza generaledell‟argomento trattato e di una sufficiente capacità di orientarsi nell‟argomento affrontato.. 14– 12

L‟elaborato sviluppa contenuti comuni, frutto di un‟osservazione diligente ma poco personale dell‟argomento affrontato. 11 – 8

L‟elaborato sviluppa contenuti frutto di una modesta consapevolezza dell‟argomento affrontato. 7 – 5

L‟elaborato sviluppa contenuti limitati e poco significativi. 4 – 1

PUNTEGGIO TOTALE 100

Page 63: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... · SORTINO FLAVIANA Lingua e cultura straniera 1^ HEARN DIANA ELIZABETH Conversazione lingua straniera 1^ FREDIANI

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

PRIMA PROVA SCRITTA: tipologie C e D - Criteri di correzione e valutazione

ELEMENTI DA VALUTARE DESCRITTORI PUNTEGGIO

Aderenza alla traccia svolta

L'elaborato è aderente alla traccia e completo

nello sviluppo delle indicazioni fornite

10-9

L’elaborato individua e sviluppa la traccia in

modo accettabile ma incompleto

8 – 7

L'elaborato non è aderente alla traccia 6 – 5

Correttezza e proprietà

nell'uso della lingua italiana

L'elaborato è corretto e personale nella scelta

delle soluzioni espressive

10 -8

L'elaborato è corretto nell’uso della lingua 7 – 6

L'elaborato presenta lievi improprietà

morfologica e lessicale

5 – 4

L'elaborato presenta diffusi e errori

morfosintattici e lessicali

3 - 1

L'elaborato è coerente e logico nella

organizzazione e nello sviluppo

10-9

Capacità di organizzare il

testo in modo organico e

coerente

L'elaborato è coerente nel suo impianto

generale, ma risulta non sempre organico

nell'articolazione dei paragrafi

8 – 7

L'elaborato non segue un percorso lineare e

risulta incerto nello sviluppo argomentativo

6 - 5

L'elaborato è incoerente e contraddittorio 4- 1

L'elaborato si avvale di numerose e

appropriate informazioni raccolte in più ambiti

disciplinari e dal corrente dibattito culturale

10-9

Presenza di adeguate e

appropriate informazioni

L'elaborato si avvale di informazioni precise e

pertinenti

8 – 7

relative all'argomento L'elaborato si avvale di informazioni pertinenti

ma generiche

6 – 5

L'elaborato si avvale di informazioni

generiche, imprecise e improprie

4 – 1

L’elaborato si avvale di argomenti originali

frutto di una valida e personale rielaborazione

critica

10-9

Capacità di giudizio critico e

di rielaborazione

L’elaborato si avvale di argomenti frutto di

un’adeguata rielaborazione personale

8 – 7

L’elaborato si avvale di argomenti poco

personali ma sviluppati in modo consapevole

6 – 5

L’elaborato si avvale di argomenti sviluppati in

modo approssimativo e superficiale

4 – 1

PUNTEGGIO TOTALE 50

Per applicare la tabella di corrispondenza tra punteggio e voto moltiplicare per due il punteggio acquisito.

Page 64: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... · SORTINO FLAVIANA Lingua e cultura straniera 1^ HEARN DIANA ELIZABETH Conversazione lingua straniera 1^ FREDIANI

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA PUNTEGGI E VOTI

PUNTEGGIO VOTI IN DECIMI VOTI IN QUINDICESIMI

100 – 96 10 15

95 – 92 9.5

91 – 87 9

86 – 83 8.5 14 82 – 78 8

77 – 73 7.5 13 72 – 68 7 12 67 – 63 6.5 11 62 – 58 6 10 57 – 53 5.5 9 52 – 48 5 8 47 – 43 4.5 7 42 – 38 4 6 37 – 33 3.5 5 32 – 28 3 4 27 – 23 2.5 3 22 – 18 2 2

Page 65: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... · SORTINO FLAVIANA Lingua e cultura straniera 1^ HEARN DIANA ELIZABETH Conversazione lingua straniera 1^ FREDIANI

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Seconda prova scritta

Criteri di valutazione utilizzati I - COMPRENSIONE SCRITTA (questionario a risposta aperta)

Prova in bianco 1

Prova totalmente incoerente e non aderente alla traccia 2

Interpretazione errata delle consegne

penalizzazione di 1 punto sul totale

OBIETTIVO DESCRITTORE INDICATORE DI LIVELLO PUNTEGGIO

ASSEGNATO

Conoscenze linguistiche

(correttezza formale e

proprietà di linguaggio)

Il candidato si esprime

applicando le

proprie conoscenze

ortografiche,

morfosintattiche, lessicali

1 – in modo gravemente scorretto

2 - in modo scorretto/limitandosi a

trascrivere

parti del testo

3 – in modo impreciso ma

comprensibile

4 - in modo chiaro e nel complesso

corretto

5 - in modo chiaro, corretto,

scorrevole, con

ricchezza lessicale.

_________

Comprensione del testo

Il candidato riconosce le

informazioni

1- in modo nullo, solo qualche parola

2- in modo occasionale

3- solo parzialmente

3,5- nei loro elementi essenziali

4- in modo completo

5- in modo completo anche nei loro

aspettiimpliciti

_________

Capacità espositiva Il candidato formula la

risposta

1- in modo incoerente

2- in modo adeguato ma limitandosi

atrascrivere parti del testo

3- in modo elementare e poco

argomentato

3,5- in modo semplice ma con

sufficiente

coerenza logica

4- in modo chiaro e ben articolato

5- in modo chiaro, preciso e organico

_________

TOTALE ______/15

Page 66: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... · SORTINO FLAVIANA Lingua e cultura straniera 1^ HEARN DIANA ELIZABETH Conversazione lingua straniera 1^ FREDIANI

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

II - PRODUZIONE SCRITTA (Composizione di un testo scritto)

OBIETTIVO DESCRITTORE INDICATORI DI LIVELLO PUNTEGGIO

ASSEGNATO

Conoscenze linguistiche

(correttezza formale e

proprietà di linguaggio)

Il candidato si esprime

applicando le

proprie conoscenze

ortografiche,

morfosintattiche, lessicali

1- in modo gravemente scorretto

2- in modo scorretto

3- in modo impreciso ma

comprensibile

4- in modo chiaro e nel complesso

corretto

5- in modo chiaro, corretto,

scorrevole, conricchezza lessicale

________

Capacità argomentativa

(conoscenze relative

all’argomento e relative al

contesto)

Il candidato espone le

proprie conoscenze

1- in modo scorretto e lacunoso

2- in modo superficiale e generico

3- in modo essenziale ma poco

organico

3,5- in modo essenziale e nel

complesso

abbastanza pertinente

4- in modo pertinente e articolato

5- in modo ricco ed approfondito

_________

Capacità espositiva e di

rielaborazione critica

(coerenza e coesione delle

argomentazioni ,

sviluppo critico e

convincimenti personali)

Il candidato organizza le

proprie idee

1- in modo nullo, incoerente, del

tuttodisordinato/infondato

2- in modo superficiale e non sempre

coerente

3- in modo abbastanza esauriente ma

scarsamente organico

3,5- in modo elementare ma

coerente

4- in modo logico e ben articolato

5. in modo ben strutturato e con

apprezzabili apporti critici

________

TOTALE ________/ VOTO FINALE: ________/15

Page 67: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... · SORTINO FLAVIANA Lingua e cultura straniera 1^ HEARN DIANA ELIZABETH Conversazione lingua straniera 1^ FREDIANI

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

TERZA PROVA SCRITTA

Modalità di organizzazione Sono state svolte tre simulazioni, organizzate come da prospetto seguente:

Tipologia

Materie coinvolte

Tempi

B - Quesito a rispostasingola

Inglese, Storia dell‟Arte, Filosofia, Spagnolo

26 Gennaio 2016: 2 ore e trenta

B- Quesito a risposta singola

Spagnolo, Tedesco, Scienze, Storia

8 Marzo 2016: 2 ore e trenta

B- Quesito a risposta singola

Spagnolo, Tedesco, Scienze, Filosofia

21 Aprile 2016: 2 ore e trenta

Sono stati proposti tre quesiti per ciascuna materia: ogni quesito prevedeva una trattazione di massimo 10 righe di testo.

L‟attribuzione dei punteggi è formalizzata con la seguente modalità: fino a 15 punti per ogni risposta, secondo le indicazioni della griglia seguente. La maggior parte degli studenti ha fatto registrare risultati migliori nella valutazione delle verifiche delle seguenti discipline: Tedesco, Spagnolo, Storia, Scienze Naturali

Page 68: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... · SORTINO FLAVIANA Lingua e cultura straniera 1^ HEARN DIANA ELIZABETH Conversazione lingua straniera 1^ FREDIANI

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Modalità di valutazione dei quesiti di tipologia B

DESCRITTORI INDICATORI LIVELLO

DI SUFF.

Quesito

1

Quesito

2

Quesito

3

Conoscenza e

pertinenza

degli argomenti

(max. punti 6)

6

Completa, approfondita e corretta

5

Adeguata e abbastanza approfondita

4

Essenziale ma corretta 4

3

Superficiale e generica

2

Frammentaria e lacunosa

1

Scarsa e confusa

Competenza ad

esporre e

rielaborare

dati e

informazioni

(max. punti 3)

3 Sviluppo organico dell’argomentazione ,

anche personale

2 Elaborazione coerente e abbastanza organica

anche se talvolta imprecisa 2

1 Elaborazione e organizzazioneincoerente

Capacità di

sintesi e di

focalizzazione

dell’argomento

(max. punti 3)

3 Argomento ben focalizzato con sviluppo

coerente e autonomo nell’analisi e nella

sintesi, e/o nell’applicazione.

2 Effettua analisi e sintesi anche se talvolta

imprecise. Focalizza parzialmente

l’argomento.

2

1 Effettua analisi e sintesi scorrette e non

focalizza l’argomento.

Competenza

linguistica e

uso di

linguaggio

specifico

(max. punti 3)

3 Preciso , appropriato , corretto, scorrevole

2 Pressoché corretto anche se talvolta generico e

con qualche imprecisione

2

1 Confuso e scorretto

PUNTEGGIO TOTALE PER DISCIPLINA (media dei tre

quesiti):___________/15

Tot 1:

_______/15

Tot 2:

______/1

5

Tot 3:

______/1

5

NOTA : quesito senza risposta = punteggio 0 Criteri di assegnazione del punteggio per ogni singola materia Il punteggio della prova per la singola materia viene espresso attraverso la media dei punteggi conseguiti nei singoli quesiti. Criteri di assegnazione del punteggio complessivo della prova Il voto finale, espresso in quindicesimi, si calcola come media aritmetica dei punteggi delle singole materie.

Page 69: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... · SORTINO FLAVIANA Lingua e cultura straniera 1^ HEARN DIANA ELIZABETH Conversazione lingua straniera 1^ FREDIANI

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

COLLOQUIO

Colloquio: modalità organizzative, di conduzione e criteri di valutazione utilizzati nelle

simulazioni, ai quali fare riferimento in sede d‟esame

Fasi del colloquio Attività Tempi

Fase preparatoria:

riunione del Consiglio di classe

o Articolazione dei tempi del colloquio o Definizione della successione delle aree

disciplinari e delle tematiche sulla base del profilo del candidato, dei risultati delle prove scritte e dell‟argomento scelto dal candidato

FaseI : presentazione dell‟argomento scelto dal candidato

o Il candidato spiega i motivi della sua scelta e le finalità del suo lavoro; espone l‟argomento scelto; presenta eventualmente materiale di supporto; risponde alle richieste degli insegnanti

10/15‟

FaseII : dialogo sugli argomenti proposti al candidato

o Gli insegnanti propongono al candidato temi, concetti, testi, documenti, principi, regole e richiedono informazioni, applicazioni, spiegazioni, interpretazioni sugli argomenti proposti, anche a partire dagli elaborarti scritti

30/35‟

FaseIII : discussione degli elaborati scritti

o Gli insegnanti invitano il candidato a motivare le scelte compiute, a spiegare le svolgimento e i passaggi logici degli elaborati, a correggere eventuali errori, a fornire eventuali spiegazioni

5/10‟

FaseIV : proposta dei punteggi e del voto

o Gli insegnanti propongono un punteggio per ciascun indicatore della griglia di misurazione eun voto in trentacinquesimi

Page 70: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... · SORTINO FLAVIANA Lingua e cultura straniera 1^ HEARN DIANA ELIZABETH Conversazione lingua straniera 1^ FREDIANI

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Colloquio Criteri di valutazione utilizzati

Fasi Descrittori Indicatori Punti Punteggio

attribuito

Argomento proposto dal candidato

Ricchezza dell‟informazione

Gravemente insufficiente 0.5

Insufficiente 1

Sufficiente 1.5

Buona 2

Chiarezza dell‟esposizione

Insufficiente 1

Sufficiente 2

Buona 3

Capacità di collegare argomenti e/o discipline

Insufficiente 1

Sufficiente 2

Buona 3

Argomenti proposti dalla commissione

Focalizzazione degli argomenti

Scarsa 1

Incerta 2

Sufficiente 3

Buona 4

Qualità e ricchezza dell‟informazione

Scarsa 1

Modesta 2

Sufficiente 3

Buona 4

Ampia 5

Esposizione (chiarezza, correttezza, ordine,uso del linguaggio specifico)

Incerta 1

Sufficientemente chiara 2

Corretta e ordinata 3

Fluida e appropriata 4

Capacità di analisi

Superficiale 1

Adeguata 2

Puntuale 3

Capacità di collegare e confrontare gli argomenti

Confusa 1

Incerta 2

Sufficiente 3

Buona 4

Discussione degli elaborati

Capacità di autocorrezione e autovalutazione, anche in relazione alla discussione degli elaborati

Insufficiente 1

Sufficiente 1.5

Buona 2

Punteggio totale

_________/30

Page 71: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... · SORTINO FLAVIANA Lingua e cultura straniera 1^ HEARN DIANA ELIZABETH Conversazione lingua straniera 1^ FREDIANI

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Programmi Dettagliati Delle Singole Discipline

X Testi Delle Simulazioni Relative Alle Terze Prove

Testi Di Alcune Prove Assegnate Durante L‟anno Scolastico Nelle Singole Discipline

Titoli Degli Approfondimenti Svolti Dagli Studenti Per Il Colloquio

Materiale E Testi Relativi Agli Argomenti Pluridisciplinari

X Tabella Di Corrispondenza Tra Livelli Di Conoscenze, Competenze, Abilita‟ E Voti Adattata Dal Consiglio Di Classe

Page 72: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... · SORTINO FLAVIANA Lingua e cultura straniera 1^ HEARN DIANA ELIZABETH Conversazione lingua straniera 1^ FREDIANI

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

I docenti

MATERIA COGNOME E NOME FIRMA

Lingua e letteratura italiana GHIONZOLI VANESA

Storia DOMENICI LUCA

Lingua e cultura straniera 1^ SORTINO FLAVIANA

Conversazione lingua straniera 1^

HEARN DIANA ELIZABETH

Lingua e cultura straniera 2^ FREDIANI DONATELLA

Conversazione lingua straniera 2^

QUATTROCCHI SILVANA PATRIZIA

Lingua e cultura straniera 3^ CUCCHI GRAZIELLA

Conversazione lingua straniera 3^

LEMA RUIBAL DENIS

Matematica (con informatica) COPPINI CHIARA

Fisica COPPINI CHIARA

Filosofia DOMENICI LUCA

Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della terra)

TIZZONI ALESSANDRO

Disegno e storia dell‟arte DANIELI RAFFAELLA

Scienze motorie e sportive PARROTTA ARRIGO VINICIO

Religione / Attività alternativa MARINO M.ELISABETTA

Sostegno area scientifica FABRIZIO LUISA

Sostegno area tecnica SEVERINI SERENA

Cascina, 14 Maggio 2015

Il Coordinatore

Prof.ssa Vanessa Ghionzoli

Il Segretario

Prof. Luca Domenici

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Ivana Carmen Katy SAVINO

______________________