istituto di istruzione secondaria superiore leopoldo pilla ...a-tur.pdf · campobasso esame di...

107
1 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo PillaCampobasso ESAME di STATO conclusivo dei corsi di studio di Istruzione Secondaria Superiore Documento del Consiglio di Classe art. 5, comma 2, del D.P.R. 23 luglio 1998, n.323 art. 6, dell’O.M. 05 maggio 2010, n.44 CLASSE 5°A TUR. Anno Scolastico 2016-2017

Upload: vuonghanh

Post on 17-Feb-2019

222 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

1

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore

“Leopoldo Pilla”

Campobasso

ESAME di STATO

conclusivo dei corsi di studio

di

Istruzione Secondaria Superiore

Documento del

Consiglio di Classe

art. 5, comma 2, del D.P.R. 23 luglio 1998, n.323

art. 6, dell’O.M. 05 maggio 2010, n.44

CLASSE 5°A – TUR.

Anno Scolastico 2016-2017

Page 2: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

2

INDICE GENERALE

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag.4

CONTINUITÀ DIDATTICA DEL CORPO DOCENTE NEL TRIENNIO

COMPOSIZIONE COMMISSIONE ESAMI DI STATO

PREMESSA: PROFILO DELL’INDIRIZZO pag.6

Profilo professionale

Sbocchi professionali

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag.7

Elenco alunni che hanno frequentato la classe V

Rappresentanti di classe

Elenco candidati esterni assegnati alla classe

Breve storia del triennio

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE pag.8

Obiettivi trasversali comportamentali

Obiettivi trasversali cognitivi

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE pag.9

Setting

Attività di recupero

CRITERI, STRUMENTI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE APPROVATI E

CONDIVISI DAL CONSIGLIO DI CLASSE pag.10-14

Strumenti per la verifica formativa e sommativa

Schema generale di valutazione

Corrispondenza tra voti e livelli di conoscenza

Fattori che hanno concorso alla valutazione periodica e finale

Metodologie didattiche

Strutture e risorse materiali

Attribuzione voto di condotta

PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO: pag.15

SIMULAZIONI

Numero di simulazioni delle prove scritte di esame

Page 3: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

3

Tipologia della terza prova e discipline coinvolte

Tipologia prima prova

ATTIVITA’ INTEGRATIVE CURRICOLARI pag.16

ED EXTRACURRICOLARI

BREVE STORIA DEL TRIENNIO pag.17

RELAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE

ALLEGATO A

RELAZIONI E GRIGLIE DELLE SINGOLE DISCIPLINE pag.19

Religione

Lingua Inglese

Lingua Francese

Lingua spagnola

Matematica

Lingua e letteratura italiana/Storia

Geografia del turismo

Arte e territorio

Discipline turistiche ed aziendali

Legislazione turistica

Educazione fisica

ALLEGATO B pag.58

Documentazione della prima simulazione della Terza Prova

con relativa griglia di valutazione

Documentazione della seconda simulazione della Terza Prova

con relativa griglia di valutazione

Documentazione della prima simulazione della Prima prova

con relativa griglia di valutazione

Documentazione della prima simulazione della Seconda Prova

con relativa griglia di valutazione

Documentazione della seconda simulazione della Seconda Prova

con relativa griglia di valutazione

Griglia di valutazione del colloquio

Page 4: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

4

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CONSIGLIO DI CLASSE

Docente

Terzano Pasquale

Sabelli Paola

Sabelli Paola

Armagno Amelia

Occhionero Giovanni

Mastrangelo Miguel

Ruggiero Flora

Lazazzera Annamaria

Romano Angela

D’Alessandro Adriana

Campana Paola

Colucci Angelo

CONTINUITÀ DIDATTICA DEL CORPO DOCENTE NEL TRIENNIO

DISCIPLINE CLASSE III A CLASSE IV A CLASSE V A

Religione Terzano Pasquale

Terzano Pasquale

Terzano Pasquale

Lingua e lett.

italiana

Sabelli

Paola

Sabelli

Paola

Sabelli

Paola

Storia Sabelli

Paola

Sabelli

Paola

Sabelli

Paola

Lingua inglese Armagno Amelia

Armagno Amelia

Armagno Amelia

Francese Tirabasso Fernanda

Tirabasso Fernanda

Lazazzera Annamaria

Diritto e Leg.

Turistica

Ferocino

Mario

De Iasio

Emilia

Mastrangelo

Miguel

Matematica Nunziata

Isabella

Palladino

Nicola

Vitantonio

Michele

Discipline

Turistiche e

Aziendali

Di Fabio

Domenico

Ciccaglione

Donato Tondi

Giuseppe

Spagnolo

D’Alessandro

Adriana

D’Alessandro

Adriana

Cinzia Venditti

(sostituisce D’Alessandro A.)

Scienze

motorie

Amorosa

Paolo

Amorosa

Paolo

Romano

Angela

Arte e Territorio

Del Gobbo

Marcella

Pietrangelo

Giampiero

Del Grosso

Piera

Geografia

Turistica

Rufo

Loreta

Borrelli

Amalia

Borrelli

Amalia

Page 5: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

5

COMPOSIZIONE COMMISSIONE ESAMI DI STATO

Commissa

rio interno

Materia

Borrelli

Amalia

Geografia Turistica

Lazzazera

Annamaria

Lingua francese

Ruggiero

Flora

Discipline Turistiche Aziendali

Materie assegnate ai Commissari esterni

Italiano

Lingua Inglese

Legislazione turistica

Page 6: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

6

PREMESSA: PROFILO DELL’INDIRIZZO TURISTICO

1.Profilo professionale

Il diplomato nel Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle

imprese del settore turistico e competenze generali nel campo dei

macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali. Interviene nella valorizzazione

integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale. Integra le competenze

dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche ed informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione,

sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa turistica inserita nel contesto internazionale.

2. Sbocchi professionali Superato l’Esame di Stato, il diplomato nel turismo potrà accedere

all’iscrizione all’Università ed alla partecipazione ai concorsi pubblici in cui si

richiede un titolo di Scuola Media Superiore; potrà continuare gli studi presso gli Istituti Tecnici Superiori dell’Ambito “Fruizione e valorizzazione del

patrimonio culturale” attualmente presenti a: Roma, Jesolo (Ve), Napoli,

Caltagirone (Ct), Siracusa e Ferrara. Tra le figure professionali più richieste per l’intero settore cui accedere

anche con livelli di istruzione post-diploma: Guida turistica, Operatore congressuale e turistico, Programmatore turistico, Direttore tecnico di

agenzia di viaggio.

Page 7: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

7

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

ELENCO ALUNNI CHE HANNO FREQUENTATO LA CLASSE V A INDIRIZZO TURISTICO

Cognome e Nome Provenienza territoriale

1 Abate Vincenzo Campobasso

2 Amoruso Ilenia Ripabottoni

3 Campolieti Francesca Pietracatella

4 Campolieti Giovanna Pietracatella

5 Colarusso Antonio Campobasso

6 Cusano Salvatore Sassinoro (BN)

7 D’agnone Giulia Isernia

8 Iacvampo Vilma Vinchiaturo

9 Mignogna Daniela Campobasso

10 Morrillo Domenico Morcone (BN)

11 Pizzuto Marco Campobasso

12 Presutti Genny Campobasso

Studenti rappresentanti

Amoruso Ilenia

Campolieti Giovanna

Page 8: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

8

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

Alla luce delle considerazioni fatte e del profilo di partenza della classe, il

Consiglio di Classe ha definito i seguenti:

Obiettivi trasversali comportamentali

Promuovere la formazione morale, sociale, culturale, la cultura della

legalità

Educare alla riflessione, al senso critico, all’autonomia di giudizio

Aprire alla prospettiva europea e mondiale per favorire il dialogo fra

culture diverse

Educare all’autogoverno, promuovere atteggiamenti umani e sociali

positivi

Stimolare atteggiamenti di collaborazione

Stimolare la coscienza ecologica

Sensibilizzare alla prevenzione delle tossicodipendenze

Sensibilizzare ai problemi dell’orientamento e degli sbocchi

occupazionali avvalendosi di rapporti con il mondo universitario e del lavoro

Consolidare il clima di stima e rispetto reciproci

Rifiutare atteggiamenti che incitino alla violenza

Favorire il rispetto delle regole

Educare alla solidarietà

Obiettivi trasversali cognitivi

Promuovere la conoscenza delle discipline caratterizzanti gli indirizzi

specifici

Promuovere la capacità di individuare analogie e differenze fra gli

impianti disciplinari

Promuovere la riflessione su problemi significativi della realtà

contemporanea in una prospettiva interdisciplinare

Promuovere il consolidamento della metodologia della ricerca

Promuovere la costruzione di autonomi percorsi di studio

Comunicare anche con strumenti mass mediali

Progettare in gruppo

Page 9: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

9

Elevare livelli e qualità delle conoscenze

Sviluppare competenze comunicative

Perseverare nell’acquisizione di capacità espressive chiare e corrette

Utilizzare linguaggi specifici

Comprendere i testi nella loro complessità

Ricercare criticamente informazioni, selezionare, schematizzare

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Per quanto riguarda le conoscenze, le capacità e le competenze raggiunte

dagli allievi nell’ambito delle singole discipline e la metodologia didattica

adottata si rinvia alle relazioni di ciascun docente del Consiglio.

Setting

L’attività didattico-educativa è stata svolta nelle aule, nel laboratorio di

informatica, e nei luoghi deputati all’espletamento del percorso formativo.

Attività di recupero

Gli interventi di recupero in itinere sono stati rivolti ad alunni in difficoltà

per sostenerli, per aiutarli a colmare le carenze e a superare le difficoltà evidenziate.

A questo proposito si è fatto ricorso, inoltre ad una serie di strategie specifiche che si sono concretizzate in: lavori di gruppo, utilizzo di altro

materiale didattico, ripetizioni di argomenti con diverse modalità, lezione partecipata, approfondimenti di argomenti importanti, ricorso al tutoring,

azioni di feedback, uso di testi alternativi, gruppi di studi, consolidamento relativamente ai concetti base, esercizi individualizzati, graduali per livelli,

test scritti, domande di autoverifica, discussioni, studio guidato, esercitazioni scritte, schemi, mappe, quadri riassuntivi, interazioni verbali e

ripetizioni frequenti.

Gli interventi di recupero previsti nel corso dell’anno hanno teso:

a potenziare il grado di autonomia operativa nell’alunno ad un rinforzo motivazionale

a promuovere azioni che favoriscano la stima di sé

Invece gli studenti che non sono stati coinvolti nell’attività di recupero in

itinere sono stati incoraggiati a dare il meglio di sé attraverso:

esercitazioni atte a migliorare le capacità di organizzazione dei contenuti

coinvolgimento in azioni di peer-tutoring

ricerche su tematiche pluri e/o interdisciplinari.

Page 10: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

10

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE APPROVATI E

CONDIVISI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Il Consiglio di Classe ha attuato una valutazione formativa e una valutazione sommativa.

Le verifiche hanno assunto scansioni periodiche, secondo le esigenze delle

unità di lavoro e degli argomenti presi in esame, e sono state: -di tipo formativo, in itinere e seguenti il processo di acquisizione delle

capacità le informazioni costanti hanno permesso di rilevare il modo di apprendere di ciascun allievo e hanno consentito all’insegnante di attivare,

quando è stato necessario, procedure tempestive di recupero, -di tipo sommativo: finali, volte all’accertamento delle competenze

terminali e delle scelte. Attraverso la valutazione formativa i docenti hanno analizzato il

raggiungimento o meno di precisi obiettivi operativi connessi con ciascuna unità didattica svolta o con una parte di essa; hanno osservato e in certi casi

misurato il grado di apprendimento degli allievi; hanno effettuato delle valutazioni sull’efficacia della propria programmazione didattica operando su

quest’ultima, se necessario, modifiche o aggiustamenti. A tale verifica formativa sono state connesse attività di recupero curricolare.

Nella valutazione sommativa, intesa come momento di giudizio finale di

ampie parti del programma svolto e dell’intero percorso quadrimestrale e annuale, si è tenuto conto dei seguenti fattori:

il livello di partenza individuale e i progressi raggiunti in relazione agli obiettivi prefissati;

i risultati delle prove di verifica svolte;

la partecipazione e l’impegno dimostrati dall’allievo verso le attività

didattiche proposte.

La valutazione è stata espressa in decimi. Poiché il consiglio di classe ha considerato importante l’obiettivo

dell’autovalutazione da parte dello studente, si è assunto come criterio comune, da parte dei docenti, quello di rendere sempre espliciti i propri

criteri di valutazione sia nelle verifiche scritte che in quelle orali.

Page 11: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

11

Strumenti per la verifica formativa e/o sommativa

PROVE SCRITTE

R

ELIG

ION

E

LI

NGUA

E

LETT.

ITALI

ANA

S

TOR

IA

L

ING

UA

ING

LESE

M

ATE

MAT

ICA

L

EGISL

AZIO

NE

TUR.

A

RTE

E

TER

RIT

ORI

O

D

ISCI

PLI

NE

TUR.

AZ.

L

ING

UA

FRA

NCE

SE

E

D.

FISI

CA

L

ING

UA

SPA

GNO

LA

GE

OGRA

FIA

TURIS

TICA

Tipologia A/B/C/D X X

Corrispondenza

Commerciale

X X

Problemi (applicativi, a

soluzione rapida…)

X

X

X

Esercizi X X X

X X

X

Prove Strutturate X X X X X X X X X

Prove Semi strutturate X X X X X X X

X X X

Simulazione prova Esame

di Stato

X X X X X X X X

PROVE ORALI

Colloqui (interrogazione

lunga)

X X X X X X X X X X

Domande a risposta breve

(interrogazione breve)

X X X X X X X X X X X

Questionario X X X X

PROVE PRATICHE

Esercizi ginnici e giochi di

squadra

X

Lavori in laboratorio X

Per assicurare una omogeneità di valutazione il Consiglio di Classe ha fatto riferimento al seguente schema generale di valutazione:

Page 12: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

12

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE DEL GRADO DI APPRENDIMENTO

LIVELLI

CONOSCENZE

COMPETENZE

CAPACITA’

CONOSCENZE

COMPRENSIONE

APPLICAZIONE

ANALISI

(*)

Fino al voto 4

Conoscenze

gravemente lacunose e frammentarie

Comprensione inficiata

da gravi errori e fraintendimenti

Gravi errori

dell’applica- zione di conoscenze

e informazioni, regole…

Analisi

gravemente lacunosa e frammentaria

Voto 5

Conoscenze

parziali e poco omogenee o superficiali

Comprensione parziale

e superficiale

Applicazione in

compiti semplici, con errori

Analisi lacunosa

(non ven- gono individuati

tutti i concetti chiave) e non sempre corretta

Voto 6

Conoscenze

essenziali pur con qualche imperfezione o lacuna; conoscenze limitate al manuale

Qualche errore che

non compromette la comprensione globale

Applicazione di

conoscenze e informazioni in compiti semplici

Analisi semplice

degli elementi essenziali, anche guidata

Voto 7-8

Conoscenze

abbastanza complete e significative

Comprensione corretta

di contenuti e informazioni

Applicazione anche

in compiti complessi, ma con qualche errore

Analisi corretta

di aspetti ed elementi significativi

Voto 9-10

Conoscenze

complete, ampie ed approfondite

Comprensione piena

con collegamenti e correlazioni

Applicazione

corretta in compiti complessi

Analisi corretta,

completa ed approfondita

(*) Sempre nell’ambito del primo livello, con i voti fino al 3 si indicano il

rifiuto del lavoro scolastico da parte dello studente e conoscenze nulle o quasi. Corrispondenza tra voti e livelli di conoscenza

I livelli per l’attribuzione del punteggio sono stati graduati sulla seguente

scala pentale: Livello gravemente insufficiente: fino al voto 4

(informazioni nulle o molto frammentarie e lacunose; comunicazione inefficace)

Livello insufficiente: voto 5 (conoscenze generali e superficiali o poco omogenee; esposizione

povera e/o impropria) Livello sufficiente: voto 6

(conoscenze abbastanza omogenee di dati e informazioni essenziali anche fondate su lavoro di apprendimento mnemonico; esposizione

semplice e chiara) Livello buono: voto 7 – 8

(conoscenze complete; comprensione della complessità del

programma; competenze di analisi anche guidate; esposizione corretta) Livello ottimo: voto 9 – 10

(conoscenza organiche; competenze di discussione di situazioni e problemi; capacità di sintesi concettuali anche personali; proprietà di mezzi

esppressivi)

Page 13: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

13

Fattori che hanno concorso alla valutazione periodica e finale

Il grado di apprendimento è stato osservato e valutato sulla suindicata scala tassonomica: conoscenza, comprensione, applicazione, analisi, sintesi

e valutazione alla quale è stata aggiunta la voce “esposizione”, da intendersi come competenza trasversale, come uso dei mezzi espressivi

nelle varie prestazioni, e attraverso la griglia e gli indicatori di seguito riportati.

Fattori che hanno concorso alla valutazione periodica e finale sono stati,

inoltre, i seguenti: partecipazione; impegno; frequenza; progressione di apprendimento; propensione verso il recupero (anche in itinere); livello di

partenza dell’alunno e livello della classe. Metodologie didattiche utilizzate durante l’anno

METODOLOGIE

RELI

GIO

NE

LINGUA

E

LETT. ITALIANA

STOR

IA

LINGU

A

INGLESE

MATE

MATI

CA

LEGI

SLAZ

IONE TUR.

ARTE

E

TERRITORIO

DISCIPL

INE

TUR. AZ.

LINGU

A

FRANCESE

ED.

FISI

CA

LINGU

A

SPAGNOLA

GEOG

RAFI

A TURISTICA

Lezione frontale X X X X X X X X X X X

Lezione interattiva e partecipativa

X X X X X X X X X X X X

Lavoro individuale X X X X X X X X X

Lavori in coppie e di

gruppo

X X X X X

Simulazioni X X X X X X X

Lezioni e lavori in laboratorio

X X X X X

Lezioni con LIM X X X X X X X X X X

Attività di recupero in itinere

X X X X X X X X

Brain storming X

X X

Problem solving X X X X X X X X

Discussione guidata X X X X X X X X X X

Consulenze esterne

Esercitazioni pratiche X X X

Uscite sul territorio X X X X

Page 14: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

14

Strutture e risorse materiali utilizzate durante l’anno

STRUTTURE E

RISORSE

MATERIALI

RELI

GIO

NE

LNG

UA E

LETT

.

ITAL

IANA

STOR

IA

LING

UA

INGL

ESE

MAT

EMA

TICA

L

EGIS

LAZI

ONE

TUR.

ARTE

E

TERRI

TORIO

D

ISCI

PLIN

E

TUR.

AZ.

LI

NGUA

FRANC

ESE

ED.

FISIC

A

LI

NGUA

SPAG

NOLA

G

EOG

RAFI

A

TURI

STIC

A

Libro di testo

X X X X X X X X X X X X

Consultazione di altri testi

X

X X X X X X X X

Manuali tecnici: codici, vocabolari

X X X X X

X

Schemi riepilogativi, mappe concettuali, dispense

X X X X X X X X X

Altri materiali: LIM,

audiovisivi, cd-dvd, riviste di settore, internet

X X X X X X X X

X X X

Laboratorio linguistico

Laboratorio di

informatica

X X

Palestra e attrezzi X

ATTRIBUZIONE VOTO DI CONDOTTA

Criteri per l’attribuzione del voto di condotta come stabilito dal POF

d’Istituto.

Page 15: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

15

PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO

NUMERO DI SIMULAZIONI DELLE PROVE SCRITTE DI

ESAME

Nell’ultimo anno sono state effettuate due simulazioni di Terza Prova

(aprile maggio), due di Prima Prova (marzo aprile); due di Seconda Prova (marzo maggio).

Tipologia terza prova

Entrambe le prove svolte sono state di carattere multidisciplinare, secondo la tipologia mista (tipologia B n.2 quesiti a risposta singola +

tipologia C n. 4 quesiti a risposta multipla). Nella prima simulazione, le materie coinvolte sono state: Storia, Inglese,

Francese, Geografia del turismo, Legislazione turistica. Nella seconda, le materie coinvolte sono state: Storia, Inglese, Francese,

Geografia del turismo, Legislazione turistica. Il tempo concesso è stato di 75 minuti.

Gli obiettivi, che il consiglio di classe ha valutato, sono stati: conoscenza dei contenuti specifici delle discipline coinvolte;

capacità di coerenza logica, analisi e sintesi;

competenze di comunicazione, uso del linguaggio specifico delle discipline, correttezza morfosintattica e proprietà lessicale.

Per i testi e le griglie si vedano gli allegati. Tipologia prima prova

La prova è stata svolta secondo le modalità e i tempi previsti dalla normativa sull’Esame di stato:

1. Tipologia A: analisi del testo

1. Tipologia B: redazione di un saggio breve o di un articolo di giornale

a. Ambito artistico – letterario

a. Ambito socio – economico

b. Ambito tecnico-scientifico

c. Ambito storico – politico

1. Tipologia C – tema di argomento storico

2. Tipologia D - tema di ordine generale

Tempo concesso 6 ore.

Per i testi e le griglie si vedano gli allegati.

Tipologia seconda prova

La prova è stata svolta secondo le modalità previste dal Miur,

relativamente alla sua composizione:

1. Una parte da svolgere completamente

1. Una parte nella quale sono presenti dei quesiti tra cui scegliere

Tempo concesso 6 ore

Per i testi e le griglie si vedano gli allegati.

Page 16: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

16

ATTIVITA’ INTEGRATIVE CURRICOLARI ED

EXTRACURRICOLARI

La classe si è impegnata, nel corso del triennio, in attività aggiuntive

curriculari ed extracurriculari quali:

Marketing Territoriale:, Paestum, Salerno;

Guida naturalistica:Pollino;

Incontro al “Salone dello studente” di Pescara sul tema “

Orientamento in uscita – Percorsi universitari” (tutti gli alunni);

Progetto “Alternanza scuola-lavoro”: c/o Studio Contabile Trivisonno

(due alunni), Comune di Ripabottoni (un’alunna), Comune di Sassinoro(un

alunno);

Museo Sannitico (un’alunna);

Adecco;

Progetto: BT Molise;

Progetto:Start Up Agenzia on line (alcuni alunni);

Orientamento al lavoro: incontro con l’esercito presso l’Aula magna

dell’Istituto L. Pilla (tutti gli alunni);

Orientamento scolastico: creazione e presentazione di materiale

digitale di supporto alla presentazione dell’indirizzo turistico per l’Open day;

(alcuni alunni)

Visita al Senato della Repubblica

Progetto madrelingua n . 10 ore

Rappresentazioni teatrali in lingua inglese e francese;

Viaggio di istruzione in Friuli e Slovenia;

Progetto “Lingua” (Inglese e Francese) con conseguente certificazione

(una alunna);

Progetto Erasmus Adristorical Land (un alunno);

Università del Molise:€cono-mix, le giornate dell’educazione

finanziaria: C’era una volta il capitale umano. Giovani imprenditori che

guardano avanti;Pronti, lavoro … via; Metti in conto il tuo futuro;

Universitas Mercatour (università telematica delle Camere di

commercio italiane) a Roma.

Page 17: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

17

BREVE STORIA DEL TRIENNIO

La classe al terzo anno era composta di 11 alunni ai quali all’inizio del

quarto anno si è aggiunta un’allieva proveniente dall’ITC, indirizzo turistico,

di Isernia, pertanto l’andamento generale è stato costante senza particolari

problematicità.

Si rileva la presenza di un’allieva sempre interessata al dialogo educativo

e trainante per il gruppo classe in virtù del suo impegno consapevole e

costruttivo. Per merito le è stata assegnata la Borsa di studio “Massullo”.

RELAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE

La classe V A, indirizzo turistico,è parte di una classe articolata (5^ BAFM)

E’ formata da 12 alunni, (di cui due diversamente abili che seguono la

programmazione curriculare per obiettivi minimi)in parte pendolari,

provenienti anche da regioni limitrofe, e appartenenti ad ambienti sociali in

grado di offrire stimoli eterogenei. L’atteggiamento è positivo per ciò che

concerne l’interesse per le discipline di studio, la volontà di partecipare alla

vita scolastica e il desiderio di apprendere.

Gli alunni sono apparsi interessati anche se in alcune discipline hanno

risentito di lacune pregresse.

La classe ha avuto una vita scolastica regolare e serena ed ha

dimostrato, nel complesso, di saper organizzare il proprio lavoro, eseguendo

i compiti con regolarità. Soltanto alcuni alunni hanno lavorato in modo più

superficiale e saltuario.

Essa risulta composta da tre livelli: due alunni si sono distinti per serietà

e varietà di interessi, per l’attiva partecipazione a tutte le attività proposte

con interventi pertinenti e costruttivi, ottenendo un livello eccellente nel

profitto. La maggior parte ha lavorato con diligenza e continuità,

conseguendo un profitto buono o discreto, mentre un piccolo gruppo, a

causa della discontinuità nell’impegno e dell’elevato numero di assenze, è

pervenuto ad una preparazione non sempre organica e approfondita, seppur

complessivamente sufficiente.

Il comportamento è stato sempre corretto ed ha favorito, nel corso degli

anni, l’integrazione dei due alunni diversamente abili. Gli allievi hanno

mostrato interesse e partecipazione alla vita scolastica consentendo ai

docenti di svolgere i programmi completamente.

Page 18: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

18

Sono state previste diverse attività di studio: studio assistito, corsi di

recupero in itinere, simulazioni della prima, seconda e terza prova e

colloquio.

Gli alunni hanno partecipato con entusiasmo al viaggio di istruzione in

Friuli Venezia Giulia e Slovenia, in cui hanno messo in evidenza le loro

competenze, interagendo in modo fattivo con gli operatori turistici,

interloquendo anche in lingua straniera. Si precisa, inoltre, che il programma

del viaggio è stato redatto dagli alunni. Anche nelle altre attività ,

programmate nel corso di tutto il triennio gli allievi hanno mostrato

coinvolgimento ed interesse.

E’ stata particolarmente fruttuosa l’esperienza di diversi alunni inseriti in

contesti lavorativi per il progetto di Alternanza scuola-lavoro in cui hanno

acquisito competenze specifiche del settore turistico. Un alunno ha vissuto

un’esperienza di Erasmus Adristorical Land in Spagna e insieme ad un’altra

alunna hanno svolto servizio di guida in lingua straniera in occasione della

visita del Console americano al comune di Campobasso. Un gruppo ha svolto

attività di guida naturalistica nel Parco del Pollino in Basilicata e tutti hanno

partecipato alla creazione della start up di un’Agenzia turistica on line

“Turbolenti” che hanno presentato in più occasioni e anche alla giornata di

orientamento e formazione presso l’Universitas Mercatour (università

telematica delle Camere di commercio italiane) a Roma. Le suddette attività,

che gli alunni hanno affrontato con responsabilità, hanno, sicuramente,

contribuito alla loro maturazione ed alla loro crescita.

Nel complesso, gli allievi hanno preso parte alla vita di classe, stabilendo

rapporti interpersonali corretti ed hanno imparato a lavorare in modo

autonomo. Un gruppo ha sviluppato capacità di produzione orale e scritta,

di analisi, di sintesi e di rielaborazione, imparando ad usare linguaggi

specifici, altri, invece, pur incontrando qualche difficoltà, si sono sforzati di

migliorare la loro preparazione.

Il Consiglio di classe ha cercato di interessare il più possibile i discenti al

mondo del lavoro e di abituarli al ragionamento, alla ricerca critica e al

desiderio di migliorare.

Page 19: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

19

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(art. 5 comma 2 D.P.R. 23/7/98 n. 323)

ALLEGATO A

RELAZIONI e/o PERCORSI DELLE

SINGOLE DISCIPLINE

CLASSE V^ sez. A

Indirizzo Turistico

Page 20: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

20

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DI

RELIGIONE

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Il livello di conoscenza delle problematiche fondamentali della religione si

deve considerare del tutto soddisfacente perché al puro nozionismo si è

aggiunto l’interesse e la discussione continua. Si è pertanto sviluppato un

colloquio costruttivo che ha continuamente arricchito le competenza degli

allievi e le capacità di risposte autonome nel riquadro complesso del discorso

religioso.

CONTENUTI

Esistenza di Dio

Il razzismo

Aborto

La Bibbia: A.T. N.T

La creazione dell’uomo e della fede (Fede e scienza)

Cristo: vero Dio – vero uomo

La chiesa

Il Sacramento del matrimonio

La famiglia

Il significato della vita

La droga

Fecondazione artificiale

La sessualità come dono

La solidarietà

L’amicizia

Page 21: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

21

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DI

LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Conoscenze:

Sanno leggere e comprendere testi informativi ed argomentativi su temi turistici

Sanno riassumere, prendere appunti e comprendere la lingua orale attraverso lezioni frontali, testi informativi di cultura turistica ed economica

globale

Sanno produrre lettere commerciali, brevi testi di carattere turistico

ed economico con lessico idoneo

Sanno sintetizzare cogliendo i tratti principali e le idee essenziali di

un testo turistico ed economico Conoscono e reimpiegano il lessico specifico del settore turistico,

strutture e funzioni della lingua

Competenze:

Espongono contenuti ed argomenti di stampo turistico e relativi al mondo del lavoro con lessico settoriale

Producono testi su temi argomentativi inerenti il mondo turistico

Colgono le informazioni essenziali di un testo autentico

Argomentano ed interagiscono in maniera chiara su tematiche collegate al settore del turismo

Sintetizzano in maniera organizzata e strutturata testi di vario genere

Espongono concetti, idee, dati in maniera lineare e chiara in contesti

diversi

Metodi

Attività di lettura e comprensione

Attività di riflessione sulla lingua e di comprensione mirata

Attività di produzione digitale, scritta, orale, mappe concettuali, schemi concettuali, riassunti

Strumenti

Uso del libro di testo

Uso della Lim

Uso del web

Uso di schemi, mappe concettuali, schede sintetiche, video

Page 22: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

22

Verifiche

Produzioni scritte, esposizioni orali

Testi di comprensione

Questionari su contenuti analizzati con domande aperte

Riadattamento con linguaggio pertinente ed idoneo di testi informativi

Esposizione orale

Prove semi-strutturate, brevi traduzioni

Programma svolto

Contenuti:

Europe and beyond : the wonders of Europe

The most important landmarks in Europe with special reference to UK

The most important landmarks and monuments outside Europe with

special reference to the USA

Correspondence in tourism : complaints and adjustements

Talking about intineraries : making a tourist itinerary in London and

in New York

Competences: module 6

Target tourism. Special interest holidays

Gastronomy and tourism : eating at the destination

Making itineraries and programmes for a special interest holiday

A taste of Italy

Eating in the USA

Eating and drinking in the UK

Correspondence in tourism : circulars

Competences : Module 7

Careers in tourism

Where to look for jobs.

Page 23: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

23

Application letters . Europass – Your CV for Europe

Getting ready for a job interview

Working in tourism : different jobs, different environments, different

prospects

From research to sale

Working in the UK and Ireland

Working in a resort

Working in a hotel

Guides

Giving information

Competences module 8

Culture and tourism : William Shakespeare. Stratford upon Avon.

Elizabethan architecture: the Globe theatre

Obiettivi conseguiti

Vista la disomogeneità nella preparazione di base del gruppo classe,

l’operatività, l’attitudine e la propensione allo studio dei contenuti di

lingua Inglese, si è registrato un risultato alquanto differenziato nel

profitto conclusivo di apprendimento dei contenuti disciplinari, con

conseguenti distinzioni valutative.

Le conoscenze sono state assimilate a livelli diversi che vanno da

una preparazione con competenze sufficienti in taluni casi, più

accettabili in altri ed infine ampie ed articolate acquisite con metodo ed

applicazione, sostenute da maggior interesse e da responsabile

motivazione. Laddove dal principio si notavano talune carenze di base o

uno studio faticoso dei contenuti, un ristretto numero di studenti ha

dimostrato di possedere ancora un apprendimento di tipo mnemonico.

Al contrario, discrete capacità si sono rilevate riguardo ad un numero

minore di studenti che hanno dimostrato destrezza e flessibilità nell’uso

della lingua, nel rispetto delle strutture morfosintattiche basilari con

l’acquisizione di un’ appropriatezza lessicale nella produzione sia scritta

che orale Hanno ottenuto, in conclusione, risultati pienamente

soddisfacenti pochi discenti che hanno operato sempre correttamente

anche nei diversi ambiti disciplinari.

Page 24: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

24

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DI

LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE

PROFILO DELLA CLASSE

La classe, il cui atteggiamento per ciò che concerne l’interesse per le discipline

di studio, la volontà di partecipare alla vita scolastica, il desiderio di apprendere, è

stato positivo. Gli studenti hanno socializzato con facilità.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Conoscenze La classe ha acquisito conoscenze sulla comunicazione turistica, sui tipi di

alloggio, sulla geografia della Francia e dell’Italia e sui tipi di turismo. Inoltre ha acquisito i linguaggi settoriali e il lessico specialistico per comunicare nel mondo del turismo.

Competenze Gli alunni sono in grado di: - Distinguere i diversi tipi di alloggio; - Distinguere i diversi tipi di turismo; - Redigere itinerari di vario tipo; - Redigere lettere, fax, e-mail; - Comunicare per telefono; - Trattare la maggior parte delle regioni francesi e italiane e tutte le varianti

di attrattive turistiche;

Capacità La classe comprende il significato generale e specifico di messaggi sia orali che

scritti e sa interagire sui contenuti assimilati usando un linguaggio complessivamente corretto. Ha elaborato un’adeguata capacità di sintesi e di gestione di situazioni comunicative, sa produrre varie tipologie di testi e riferire contenuti in senso multidisciplinare.

Contenuti Unité 1: le tourisme Unité 4: les différentes formes de tourisme Unité 5: la France Unité 6: L’Italie Unité 8: la rédaction d’un itinéraire Unité 9: les outils de la communication

Page 25: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

25

Unité 10: demander/donner des renseignements Unité 11: la réservation Unité 15: la lettre circulaire Unité16: la demande d’emploi

Metodi Lezione frontale Lezione interattiva

Lezioni con uso della LIM Lavori di gruppo.

Strumenti Libro di testo

Altri testi Internet LIM

Verifiche Prove orali Prove scritte

Prove semistrutturate

Prove strutturate

La verifica formativa ha tenuto conto delle conoscenze e competenze,

quella sommativa delle competenze acquisite.

Page 26: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

26

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DI

LINGUA SPAGNOLA

PROFILO DELLA CLASSE

La classe il cui atteggiamento per ciò che concerne l’interesse per le discipline di studio, la volontà di partecipare alla vita scolastica, il desiderio

di apprendere, è stato positivo. Gli studenti hanno socializzato con facilità.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Conoscenze

Gli studenti hanno evidenziato uno spiccato interesse allo studio della disciplina, mostrando interesse e partecipazione tanto per gli aspetti

linguistico-formali del sistema linguistico spagnolo, quanto per quelli inerenti la cultura e la civiltà.

Competenze

Gli alunni sono in grado di:

progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici in L3;

utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere presviste dai

percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e lavoro;

utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive della

comunicazionein rete; utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese

turistiche.

Capacità

Gli alunni sanno, nell'ambito della competenza linguistico-comunicativa, interagire in brevi conversazioni su argomenti di interesse personale, di

studio, d'attualità e di lavoro, utilizzando le adeguate strategie di compensazione. Sanno altresì comprendere e produrre, in forma scritta e

orale, testi relativi a esperienze di vita quotidiana, di studio, o di lavoro. Nell'ambito dello sviluppo di conoscenze sull'universo culturale ispanico, gli

studenti sanno riconoscere la dimensione culturale della lingua, ai fini della mediazione linguistica e della comunicazione interculturale; analizzare

aspetti relativi all'ambito geografico; produrre, comprendere e analizzare testi riguardanti il settore turistico; confrontare aspetti della propria cultura

con aspetti inerenti la cultura dei paesi in cui lo spagnolo è parlato.

Page 27: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

27

Contenuti

Offerta turistica, servizi e strutture di un alloggio turistico:

tipologie di alloggi turistici; scheda tecnica di un hotel;

morfologia ed uso del condizionale; La reception di un hotel:

l'organigramma di una struttura alberghiera; la prenotazione alberghiera;

lessico inerente l'hotel e la camera; perifrasi linguistiche;

imperativo negativo; congiuntivo presente.

La guida turistica a Madrid:

tipologie di percorsi turistici; la presentazione di un'opera d'arte;

musei e centri artitico-culturali; percorsi eno-gastronimici;

subordinate temporali. L'agenzia di viaggi:

l'agenzia di viaggi e la conulenza al cliente; tipologie di agenzie di viaggi;

organizzare e propore un pacchetto turistico; i circuiti turistici e le crociere;

verbi di opinione; costruzioni impersonali per esprimere certezza ed evidenza.

Verso il mondo del lavoroi: Il curriculum vitae e la lettera di presentazione

Il colloquio di lavoro

Metodi

Lezione frontale Llezione interattiva

Lezioni con uso della LIM -Presentazioni multimediali

Lavori di gruppo.

Strumenti

Libro di testo Altri testi Internet

LIM

Verifiche

Prove orali Prove scritte

Page 28: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

28

Prove semistrutturate

Analisi e comprensione del teto

La verifica formativa ha tenuto conto delle conoscenze e competenze, quella sommativa delle competenze acquisite.

Page 29: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

29

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DI

MATEMATICA

Profilo della classe

La classe V^ A dell’indirizzo TURISMO, sotto il profilo relazionale, si

presenta un gruppo eterogeneo che ha saputo solo in parte condividere nel corso dell’anno il processo educativo culturale, attraverso le attività

curricolari che quelle extra curriculari. Il comportamento è risultato quasi sempre educato, corretto, rispettoso delle regole, non profondamente

responsabile e propositivo da parte di alcuni alunni. Sotto il profilo didattico la classe si rivela diversificata in termini di preparazione di base, inclinazioni

personali, impegno e obiettivi didattici conseguiti.

Raggiungimento degli obiettivi

Per quanto concerne gli obiettivi, la quasi totalità della classe ha raggiunto i target comportamentali indicati in sede di progettazione del percorso didattico curriculare annuale. A riguardo è possibile affermare che solo

alcuni alunni hanno completato quel percorso di formazione che li ritrae

quali figure in grado di rispettare i ruoli , capaci di dialogo costruttivo e dinamico, di lavoro autonomo e di gruppo, responsabili nelle consegne,

appassionati e coinvolti, capaci di approcciare in modalità “problem solving”. La maggioranza tuttavia ha raggiunto un livello sufficiente rispetto a tali

parametri. Per quanto concerne gli obiettivi cognitivi generali quali, la propensione a

sviluppare le attività di analisi e di sintesi, di eseguire schemi grafici, di relazionarsi esprimendosi in modo chiaro, corretto e specifico della disciplina

sapendo decodificare un testo; la quasi totalità della classe può ritenersi adeguata. Solo alcuni pochi hanno sviluppato

capacità di realizzare collegamenti con altre discipline o con argomenti sviluppati negli anni trascorsi, scendendo in profondità, ampliando ed

estendendo il proprio percorso didattico/culturale implementandolo attraverso competenze già in possesso ma non implicite.

Capacità disciplinari sviluppate (livello sufficiente)

Utilizzare strumenti di analisi matematica nello studio di fenomeni

economici e per i problemi di ricerca operativa. Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente

dati informazioni quantitative e qualitative. Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente dati

informazioni quantitative e qualitative di due caratteri.

Contenuti svolti

Applicazioni dell’analisi all’economia: le funzioni economiche, la funzione della domanda, la funzione dell’offerta, l’elasticità della domanda e

Page 30: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

30

dell’offerta, la ricerca dell’equilibrio di mercato, la funzione costo totale –

unitario-marginale, la funzione ricavo e la funzione guadagno.

Dati e previsioni:richiami di statistica descrittiva, tabelle semplici e composte, medie ferme e medie lasche, indici di variabilità, lo studio del

legame di due variabili, la connessione e gli indici di contingenza, la correlazione ed il suo coefficiente, la regressione lineare e l’interpolazione

statistica.

Variabili casuali e distribuzioni di probabilità: valor medio e

varianza di una variabile casuale, la distribuzione binomiale, valor medio e scarto quadratico medio di una variabile binomiale, la distribuzione normale

o di Gauss, la funzione di densità, la distribuzione normale standardizzata.

La ricerca operativa:introduzione ai problemi di scelta, problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti immediati (caso

continuo/discreto), problemi di scelta in condizioni di certezza e con effetti differiti (criterio della preferenza assoluta, dell’attualizzazione, del T.I.R.),

problemi di scelta in condizioni di incertezza con effetti immediati (criterio

del valor medio, valutazione del rischio, criterio del pessimista e dell’ottimismo), problemi di scelta in condizioni di incertezza con effetti

differiti.

Programmazione lineare: programmazione lineare in due variabili (cenni).

Metodologie didattiche

La classe ha lavorato tipicamente in modalità “classe scomposta”. Tale

ambiente, così pensato, ha garantito la possibilità di personalizzare lo stile di apprendimento di ciascun alunno. Nell’intento di garantire a ciascun allievo

la possibilità di giungere autonomamente e personalmente al termine dei percorsi didattici proposti in classe, spesso si è adottata la metodologia della

“classe capovolta”. Tale metodologia, all’interno di un ambiente scomposto, dinamico, laboratoriale, è stata proposta per rinsaldare responsabilità

autonomia e libertà di apprendimento di ciascuno. I ragazzi hanno fruito anche di ambienti multimediali creati “ad hoc” per attingere in classe o in

ambienti extra scolastici di contenuti digitali, video tutorial, dispense e link di riferimento. Spesso la classe è divenuta “arena”,luogo di discussione e di

confronto, di incontro e di lavoro cooperativo di gruppo. Tutta la didattica ha sicuramente preso spunto dall’impostazione stile “problem solving”.

Materiali didattici

Testi: Lineamenti.MATH Rosso – VOLUMI 4 e 5.

Software didattici: Geogebra, Excel, Prezi, Padlet.

Tipologia delle prove di verifica e criteri di valutazione

Page 31: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

31

Gli alunni sono stati oggetto di prove di valutazione secondo quanto

deliberato dal consiglio di classe: due prove scritte e due verifiche orali per periodo (quadrimestre). Gli alunni sono stati oggetto di valutazione anche in

modalità lavoro di gruppo, andando ad osservare ed evidenziare anche quelle competenze relazionali e di gestione di problem solving. Per quanto

concerne i criteri di valutazione il riferimento va alle direttive contenute nel P.T.O.F. della nostra scuola.

Page 32: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

32

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DI

ITALIANO

Profilo della classe

La classe ha avuto un percorso didattico lineare, garantito dalla continuità didattica. Ho attuato, sin dall’inizio del triennio, un lavoro metodico e

coordinato per favorire l’apprendimento di tutti gli alunni, valorizzandone le specificità. Gli allievi hanno dimostrato un discreto impegno nello studio,

tuttavia, capacità predisposizionali hanno portato a risultati diversificati. Vi sono studenti che, dotati di sicure capacità cognitive, buona motivazione e

impegno, hanno partecipato attivamente al dialogo educativo, raggiungendo un’autonoma capacità di orientamento, altri, invece, si sono mostrati più

superficiali nell’approccio allo studio ed hanno avuto bisogno di essere continuamente stimolati. I due allievi diversamente abili, proporzionalmente

alle loro possibilità, hanno evidenziato la volontà di imparare, migliorando, gradualmente, la loro preparazione.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Conoscenze

- La classe ha acquisito una discreta conoscenza delle linee

essenziali dei periodi della letteratura italiana presi in esame, con riferimento ai

vari autori e testi più significativi.

- La classe rileva una discreta conoscenza delle diverse tipologie di

testo scritto previsto dalla prima prova d’esame: testo narrativo, poetico,

saggio breve, articolo di giornale.

Competenze

- La classe è in grado di leggere ed interpretare con una certa autonomia i testi letterari secondo i diversi livelli di analisi proposti durante

l’anno. - La classe sa contestualizzare i testi letterari ponendoli a confronto

con opere dello stesso autore, ambito culturale e genere letterario, con risultati nel complesso discreti

- La classe sa esporre oralmente in modo chiaro gli argomenti oggetto

di studio; i risultati sono nel complesso discreti e, in alcuni casi, buoni.

Capacità

Parte della classe ha acquisito un discreto metodo di studio, gli alunni

hanno compreso il valore delle opere come testimoni di un’epoca e sanno

contestualizzare le poesie e i brani letti; sanno effettuare l’analisi di un testo

Page 33: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

33

letterario e non letterario in modo essenziale; sanno individuare le

tematiche fondamentali di ogni corrente poetica analizzata; sanno

individuare le scelte tematiche degli autori; sanno utilizzare le conoscenze

scolastiche e personali per alcune riflessioni legate all’attualità.

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

IL PRIMO OTTOCENTO Il Romanticismo italiano: caratteri generali.

G. Leopardi: la biografia, il pensiero, la poetica e le opere.

Dai Canti:

“L’infinito” “Il sabato nel villaggio”

“Il passero solitario” “A Silvia”

Dalle Operette morali:

“Dialogo della natura e di un islandese”

LA LETTERATURA DELLA SECONDA META’ DELL’OTTOCENTO E INIZIO NOVECENTO

Il Naturalismo francese e il Verismo italiano: Contesto storico e sociale; la poetica

Confronto tra Naturalismo francese e Verismo italiano

E.Zola (cenni sulla vita e l’opera)

Da Germinale:

“La miniera”

Giovanni Verga: la biografia, il pensiero, la poetica e le opere

Passi significativi degli scritti programmatici:

“Prefazione ai Malavoglia”

“Lettera-prefazione a L’amante di Gramigna”

Da Vita dei Campi:

“La Lupa”

Dalle Novelle rusticane

“Libertà

Dai Malavoglia:

“La fiumana del progresso” “L’addio alla casa del Nespolo”

Da Mastro Don Gesualdo:

“La morte di Gesualdo

La crisi del mondo borghese e la reazione al Positivismo: la lirica del

Page 34: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

34

Simbolismo francese e Baudelaire

L’esperienza della poesia decadente in Francia: i simbolisti francesi.

C. Baudelaire(cenni sulla vita, l’opera, la poetica)

Dai Fiori del male:

“L’Albatro”

“Corrispondenze”

La Scapigliatura italiana;

Il Decadentismo: caratteri generali

G. Pascoli: la biografia, il pensiero, la poetica e le opere

Da Myricae:

“X agosto”

“Novembre”

“Arano” “Il lampo”

“Il tuono”

Dai Canti di Castelvecchio:

“Il gelsomino notturno”

Prosa: dal Fanciullino:

“Il fanciullo che è in noi”

LA NARRATIVA DELLA CRISI La letteratura della crisi nel romanzo del ‘900: frantumazione del

personaggio, monologo interiore, flusso di coscienza.

Italo Svevo: la biografia, il pensiero, la poetica e le opere

Dalla Coscienza di Zeno:

“Il funerale mancato” “Il fumo”

“Psico-analisi” Luigi Pirandello: la biografia, il pensiero, la poetica e le opere

Dalle Novelle per un anno:

“La tragedia di un personaggio” “Il treno ha fischiato”

Da Il fu Mattia Pascal:

“Adriano Meis”

Da Uno, nessuno e centomila

“Il naso di Moscarda”

Dai Sei personaggi in cerca d’autore:

“L’ingresso dei sei personaggi”

Page 35: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

35

Dal Saggio sull’umorismo:

“L’arte umoristica “scompone”, “non riconosce eroi” e sa

cogliere la” vita nuda” Le Avanguardie storiche: il Futurismo

Il dibattito politico culturale del primo ‘900: AVANGUARDIE

F. Marinetti

“Il manifesto del futurismo”

LA POESIA TRA LE DUE GUERRE Ermetismo e poesia pura: caratteri generali

G. Ungaretti: la biografia, il pensiero, la poetica e le opere

Da Allegria:

“Veglia”

“San Martino del Carso” “Fratelli”

“Soldati” “Il porto sepolto”

“Sono una creatura”

Da Sentimento del tempo:

“La madre”

E. Montale: la biografia, il pensiero, la poetica e le opere Da Ossi

di Seppia:

“Spesso il male di vivere ho incontrato” “Meriggiare pallido e assorto”

Dalle Occasioni:

“La casa dei doganieri”

S. Quasimodo: la biografia, il pensiero, la poetica e le opere

Da Erato e Apollion:

“Ed è subito sera”

Da Giorno dopo giorno:

“Alle fronde dei salici”

Da Acque e terre:

“I Ritorni”

TESTO DI RIFERIMENTO: Di Sacco – CHIARE LETTERE – Ed. Scolastche Bruno Moondadori

Page 36: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

36

Metodologia didattica Si è utilizzata la lezione frontale per introdurre i vari periodi della

letteratura italiana e le caratteristiche contenutistiche e stilistiche degli

autori presi in esame;

Si è fatto ricorso alla lezione dialogata o interattiva per coinvolgere la

classe nell’analisi diretta dei testi e per richiamare o consolidare conoscenze pregresse.

Strumenti

Libro di testo;

Lavagna LIM; Fotocopie.

Verifiche

Si sono svolte tre prove scritte nel primo quadrimestre e tre nel secondo

quadrimestre, secondo le diverse tipologie di testo previste per la prova

d’esame. Per l’orale si sono privilegiate le verifiche in itinere, seguite da

interrogazioni tradizionali sul programma svolto.

Page 37: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

37

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DI

STORIA

PROFILO DELLA CLASSE

Gli alunni, durante il corso di questo anno scolastico, hanno mostrato un

certo interesse per la disciplina maturando, attraverso la riflessione su

momenti storico-politici significativi della storia del Novecento, l’importanza

della memoria del passato per cogliere la complessità del mondo

contemporaneo. Hanno sviluppato l’attitudine a problematizzare e a

formulare domande, facendo riferimento a tempi e spazi diversi.

Per molti di loro i risultati sono stati discreti, per altri buoni.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Conoscenze

Gli alunni conoscono i principali avvenimenti politici, sociali ed economici

del Novecento fino al secondo dopoguerra e i nodi concettuali di tale

periodo;

Conoscono la terminologia specifica della disciplina e la nozione di fonte

storica.

Competenze

La classe è in grado di svolgere le seguenti operazioni:

Comprendere il significato dei contenuti del libro di testo. Impiegare termini in modo appropriato al contesto.

Collocare secondo le coordinate spazio-temporali un evento, un processo ecc..

Capacità

La classe si è esercitata nelle seguenti operazioni:

Desumere da un documento informazioni rilevanti ai fini di una comprensione approfondita di un fatto storico.

Analizzare ed interpretare le fonti. Operare opportuni collegamenti interdisciplinari..

Page 38: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

38

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

- L’Italia dalla Destra alla Sinistra storica

L’età liberale: dal governo della Destra storica e Giolitti:

Il primo decennio postunitario

La politica economica della Destra storica

La Sinistra al governo

1878-1896: l’Italia tra colonialismo e questione sociale

- Argomenti trattato in sintesi nel volume 2 - De Vecchi-Giovannetti STORIA IN CORSO – Pearson

- L’età dell’Imperialismo e la società di massa

La seconda rivoluzione industriale:

Industrializzazione e crisi

La seconda rivoluzione industriale

- Argomenti trattato in sintesi nel volume 2 - De Vecchi-Giovannetti STORIA IN

CORSO – Pearson -

L’imperialismo:

Il nuovo sviluppo coloniale

L’imperialismo e l’Africa

L’imperialismo in Asia

Il Giappone: sviluppo economico e imperialismo

La politica espansionistica degli Stati Uniti

- Argomento trattato nel volume 2 De Vecchi-Giovannetti STORIA IN CORSO – Pearson

- La nascita della società di massa:

Belle époque e società di massa

Industria culturale e tempo libero

La nascita dello sport

La diffusione dell’istruzione

La politica: diritti delle donne e partiti di massa

- Argomento trattato nel volume 2 - De Vecchi-Giovannetti STORIA IN CORSO – Pearson

La prima guerra mondiale

Le grandi potenze all’inizio del Novecento:

Trasformazioni di fine secolo

Un difficile equilibrio

L’Italia e l’età giolittiana

La questione d’Oriente e gli imperi multinazionali

Page 39: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

39

La Prima guerra mondiale:

Da un conflitto locale alla guerra mondiale

Le ragioni profonde della guerra

Una guerra di logoramento

L’Italia in guerra

La svolta del 1917 e la fine della guerra

Il dopoguerra e i trattati di pace

L’inizio della crisi del colonialismo

La rivoluzione russa Russia all’inizio del secolo

Le due rivoluzioni russe

Il governo bolscevico e la guerra civile

La nascita dell’Urss

La dittatura di Stalin

L’industrializzazione dell’Urss

Il Dopoguerra Crisi e malcontento sociale

Il dopoguerra e il biennio rosso

Dallo Stato liberale allo Stato fascista Il fascismo: nascita e presa del potere

I primi anni del governo fascista

La dittatura totalitaria

Il conformismo

La politica economica ed estera

La crisi del ’29 e il New Deal I “ruggenti anni venti”

La crisi del 1929

Il New Deal

Il nazismo: la Germania nazista La repubblica di Weimar

Il nazismo e la salita al potere di Hitler

La dittatura nazista

La politica economica ed estera di Hitler

La guerra civile spagnola (sintesi)

L’espansionismo giapponese

La seconda guerra mondiale Verso la seconda guerra mondiale

La guerra in Europa e in Oriente

I nuovi fronti

L’Europa dei lager e della shoah

La svolta della guerra

8 settembre: l’Italia allo sbando

La guerra di liberazione

Il nuovo ordine mondiale La guerra fredda

Un bilancio della guerra

Dalla pace alla guerra fredda

Il blocco occidentale

Il blocco orientale e la sua espansione

Avvio del “disgelo” e nuovi focolai di crisi

L’Europa unita

TESTO DI RIFERIMENTO : De Vecchi-Giovannetti STORIA IN CORSO – Pearson

Page 40: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

40

Metodi

Lezione frontale, lezione interattiva, lezioni con uso della LIM, allo scopo

di commentare ed illustrare gli argomenti trattati dal manuale e per fare

delle integrazioni o degli approfondimenti di tipo storiografico.

Verifiche

Esposizioni orali – Test scritti

La verifica formativa ha tenuto conto delle conoscenze e competenze,

quella sommativa delle competenze acquisite.

Page 41: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

41

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DI GEOGRAFIA TURISTICA

PROFILO DELLA CLASSE

Gli studenti nel secondo biennio e quinto anno hanno acquisito conoscenze e

competenze relative al profilo educativo, culturale e professionale della disciplina. I

livelli di apprendimento e di interesse sono stati diversi ma tutti hanno partecipato

e mostrato volontà di migliorarsi.

Gli allievi hanno sviluppato, inoltre, attitudine ad analizzare il territorio vicino e

lontano, a riconoscere le specificità del patrimonio culturale e individuare strategie

di sviluppo del turismo integrato e sostenibile, per progettare e presentare prodotti

turistici. Per molti i risultati sono stati buoni e in particolare è presente

un’eccellenza.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Conoscenze

Gli alunni conoscono il patrimonio storico – artistico, paesaggistico, etno –

antropologico, enogastronomico di molti paesi; sanno individuare forme di turismo

nelle specificità geografico – ambientali, modelli di sviluppo turistico sostenibile con

particolare riferimento al bacino del Mediterraneo e politiche di conservazione del

paesaggio.

Competenze

Gli alunni sono in grado di:

□ analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo

patrimonio culturale sia per individuare strategie di sviluppo di turismo

integrato e sostenibile;

□ stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed

internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di

studio e di lavoro;

□ riconoscere e interpretare le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali

per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico;

□ progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici utilizzando

gli strumenti informatici.

Page 42: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

42

Capacità

La classe si è esercitata nelle seguenti operazioni:

-leggere, riconoscere ed analizzare i caratteri naturali, storici e culturali di un

territorio e gli effetti delle attività turistiche su di essi;

-sviluppare progetti per la conservazione e la valorizzazione delle risorse

turistiche di un territorio;

-sviluppare prodotti per la promozione del turismo sostenibile in aree e luoghi

esterni ai circuiti tradizionali;

-progettare itinerari turistici personalizzati in funzione della domanda turistica;

-utilizzare le diverse fonti documentarie, anche in lingua straniera.

Contenuti disciplinari sviluppati

Paesi con valenza turistica

AMERICHE

Grandi e Piccole Antille - Le rotte di Cristoforo Colombo

Cuba - Società multietnica

Stati Uniti d’America - Paese di grandi paesaggi

ASIA

Israele - Il Paese di Sion

Cina - I giardini

AFRICA

Marocco – Le città imperiali

Egitto – La civiltà faraonica

Tunisia – Il Colosseo di El-Djem

OCEANIA

Australia - La barriera corallina

La Polinesia francese - Un mondo di isole

Argomenti previsti dopo il 15 maggio 2017

Page 43: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

43

TURISMO SOSTENIBILE

Turismo responsabile

Circuiti integrati di scoperta

Metodi

Lezione frontale

Lezione interattiva

Lezioni con uso della LIM

Uso di percorsi operativi guidati

Problem solving

Lavori di gruppo

Uscite sul territorio.

Strumenti

Libro di testo

Riviste specializzate

Slides

Internet

LIM

Prodotti di realtà territoriali

Verifiche

Prove orali

prove semistrutturate

prove strutturate

La verifica formativa ha tenuto conto delle conoscenze e competenze, quella

sommativa delle competenze acquisite.

Page 44: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

44

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DI

ARTE E TERRITORIO

PROFILO DELLA CLASSE

La classe, riguardo lo studio della disciplina di Arte e Territorio, ha mostrato un

grande interesse fin dall’inizio. Interesse che si è consolidato nel corso del

secondo quadrimestre.

La maggior parte del gruppo classe si è mostrato desideroso di apprendere e

interessato alle tematiche proposte, anche oltre il semplice svolgimento del

programma.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Conoscenze

Gli studenti hanno seguito un percorso di studio della disciplina ordinato in modo cronologico teso alla comprensione della storia dell’arte dal Neoclassicismo alla metà del Novecento.

Competenze Gli alunni sono in grado di:

Collocare l’arte nel suo contesto;

Cogliere i nessi della storia dell’arte;

Comprendere e usare il lessico dell’arte; Leggere un’opera d’arte; Individuare tipologie, generi, iconografie; Riconoscere l’evoluzione delle forme nel tempo e sul territorio.

Abilità Gli alunni sanno analizzare un’opera d’arte dal punto di vista del soggetto e

dello stile, individuando le scelte formali significative per ciò che riguarda l’inquadratura e la composizione e per ciò che concerne l’uso dei codici e della tecnica e cogliendo il senso delle scelte tematiche e stilistiche;

Utilizzare regole e strutture nella rappresentazione visiva e nell’interpretazione;

Page 45: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

45

Cogliere il nesso tra un’opera e il suo retroterra storico – geografico. Operare un confronto tra opere appartenenti allo stesso genere o periodo ma

contraddistinte da scelte formali diverse, individuando ed esplicitando le differenze di senso.

Individuare, nella biografia di un artista, i fatti significativi riguardanti origini e contesto di provenienza, formazione, eventi importanti rispetto alla produzione artistica, rapporto con altri artisti, anche contestualizzando storicamente la sua figura;

Analizzare un’architettura comprendendo l’organizzazione e la funzione degli spazi, topografico/geografico, le caratteristiche stilistiche;

Analizzare un oggetto di design individuando la relazione tra forma e funzione e cogliendo le caratteristiche estetiche nella scelta dei materiali, dei volumi, nella lavorazione delle superfici e nella scelta dei colori.

Contenuti

IL NEOCLASSICISMO: La riscoperta dell’antico La circolazione del sapere nell’Europa dei Lumi G. B. Piranesi Il cenacolo di Villa Albani J. L. David Antonio Canova La scuola inglese: Fussli F. Goya Architettura neoclassica: fra utopia e revival Il Neoclassicismo in Italia (esempi di architettura)

IL ROMANTICISMO: Tra immaginazione e realtà L’Europa dopo il congresso di Vienna In Germania: la filosofia della natura P. O. Runge, C. D. Friedrich Il Sublime e il Vedutismo in Inghilterra W. Blake, J. Constable, J.M.W. Turner In Francia: T. Géricault, E. Delacroix, J. A. D. In gres Gli architetti della Restaurazione La pittura in Italia: Il Romanticismo storico, il Vedutismo romantico

IL REALISMO E L’IMPRESSIONISMO: l’industrializzazione europea nel secondo Ottocento

G. Courbet, H. Daumier, H. F. Latour, E. Manet, C. Monet, P. Cézanne, C. Pissarro, P. A. Renoir, A. Sisley

Page 46: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

46

Il vero e la macchia in Italia: G. Abbati, R. Sernesi, S. Lega, G. Fattori, F. Faruffini, T. Signorini Morris e il movimento Arts and Crafts I Preraffaelliti L’architettura del ferro e dell’acciaio Veristi e scapigliati in Italia

POSTIMPRESSIONISMO, SECESSIONI, ART NOUVEAU: G. Seurat e il Dalon des Indipendants “L’armonia parallela” di P. Cézanne P. Gauguin e la Scuola di Pont-Aven V. Van Gogh: realtà e interiorità Il Simbolismo L’arte decorativa dei Nabis Il Divisionismo italiano La Secessione di Monaco La Secessione di Berlino: E. Munch Art Nouveau in Europa

LE PRIME AVANGUARDIE: I Fauves L’autonomia espressiva di H. Matisse L’Espressionismo in Europa Il Cavaliere azzurro Kandinskij e Klee

L’architettura espressionista Il Cubismo: Ricasso e Braque Il Futurismo

RICERCHE ARTISTICHE A CAVALLO DELLA GUERRA: L’Avanguardia russa, il Costruttivismo, Neoplasticismo, Bauhaus, Dadaismo, Metafisica,

ULTIME AVANGUARDIE: L’Europa dopo la Prima guerra mondiale Il Rappel à l’ordre, La Nuova oggettività, il gruppo Novecento, Surrealismo, l’Astrattismo, il Razionalismo.

Metodi Lezione frontale Lezione interattiva

Lezioni con uso della LIM

Page 47: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

47

Strumenti Libro di testo

Altri test Slides Internet LIM

Verifiche Prove orali Prove semistrutturate

Prove strutturate

La verifica formativa ha tenuto conto delle conoscenze e competenze,

quella sommativa delle competenze acquisite.

Page 48: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

48

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DI

DISCIPLINE TURISTICHE ED AZIENDALI

PROFILO DELLA CLASSE

La classe il cui atteggiamento per ciò che concerne l’interesse per le discipline

di studio, la volontà di partecipare alla vita scolastica, il desiderio di apprendere, è

stato positivo. Gli studenti hanno socializzato con facilità.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Conoscenze

Gli studenti hanno evidenziato uno spiccato interesse allo studio della disciplina e verso la comprensione dei temi legati alla pianificazione, programmazione e controllo delle attività imprenditoriali gestite dai TO, delle strutture alberghiere qualificate e delle agenzie di viaggio.

Competenze Gli alunni sono in grado di:

Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali;

Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici;

Contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o prodotti turistici;

Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del personale dell'impresa turistica.

Capacità Gli alunni sanno monitorare i processi produttivi e analizzare i dati per

ricavarne indici; elaborare prodotti turistici, anche a carattere tematico, e il relativo prezzo con riferimento al territorio ed alle sue caratteristiche; interpretare le informazioni contenute nei cataloghi; utilizzare tecniche e strumenti per la programmazione, la gestione di eventi e relative attività di sistema;individuare missio, vision, strategia e pianificazione di casi aziendali dati; utilizzare le informazioni per migliorare la pianificazione, lo sviluppo e il controllo dell'impresa turistica;utilizzare strategie di marketing per la promozione del prodotto e dell'immagine turistica del territorio in Italia e all'estero; utilizzare strumenti multimediali e nuove tecniche di comunicazione per la promozione dell'immagine turistica del territorio e la commercializzazione del servizio; elaborare un piano di marketing territoriale;redigere il curriculum vitae europeo e simulare test e colloqui di selezione.

Page 49: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

49

Contenuti Prodotti turistici a catalogo e a domanda: - L’attività del tour operator - Il prezzo di un pacchetto turistico - Il marketing e la vendita del prodotto turistico

Pianificazione, programmazione e controllo nelle imprese turistiche: - La pianificazione strategica - Le strategia aziendali e i piani aziendali - Il business plan - Il budget - L’analisi degli scostamenti

Analisi e controllo dei costi: - L’analisi dei costi - Il controllo dei costi: il direct costing - Il controllo dei costi: il full costing - Il controllo dei costi: l’Activity Based Costing (ABC) - L’analisi del punto di pareggio (break even analysis)

Marketing territoriale: - Il prodotto/ destinazione e il marketing territoriale - I fattori di attrazione di una destinazione turistica - I flussi turistici - Dall’analisi SWOT al posizionamento di una destinazione turistica - Il piano di marketing territoriale

Verso il mondo del lavoroi: - Il curriculum vitae e la lettera di presentazione - Il colloquio di lavoro

Metodi Lezione frontale Llezione interattiva

Lezioni con uso della LIM Problem solving

Lavori di gruppo.

Strumenti Libro di testo

Altri test Slides Internet LIM

Casi aziendali

Page 50: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

50

Verifiche Prove orali Prove scritte

Prove semistrutturate

Prove strutturate

La verifica formativa ha tenuto conto delle conoscenze e competenze,

quella sommativa delle competenze acquisite.

Page 51: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

51

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DI

LEGISLAZIONE TURISTICA

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Conoscenze

La classe VA TUR, formata da un numero esiguo di allievi (12) ha potuto conseguire conoscenze esaustive degli argomenti;si può affermare che, nel complesso, gli studenti possiedono conoscenze complete e consapevoli, sanno

utilizzare il linguaggio specifico ed operare collegamenti avendo manifestato, nel corso dell'anno scolastico, un costante e chiaro interesse per le tematiche specifiche trattate.

Competenze

Gli studenti sanno comprendere, nel complesso, il significato fondamentale della disciplina e sanno operare collegamenti, seppur elementari, fra gli istituti legati da

nessi concettuali ed interdisciplinari.

Gli allievi, in considerazione della specificità della disciplina (legislazione turistica), evidenziano accettabili proprietà di linguaggio e consapevolezza

argomentativa supportate, in alcuni casi,anche da riflessioni personali.

Contenuti

MODULO 1 L’organizzazione pubblica del turismo

Unità 1 Le fonti della legislazione turistica

1. Dal viaggio al turismo globale

2. La legislazione turistica

3. Le fonti della legislazione turistica

4. La legislazione del turismo in Italia

5. La definizione delle competenze in materia turistica

6. Il turismo nelle leggi regionali

Unità 2 La funzione amministrativa dello Stato

1. Lo Stato

2. La funzione amministrativa

3. L’attività della Pubblica amministrazione

4. L’invalidità degli atti amministrativi

5. Gli strumenti della PA

Unità 3 L’amministrazione statale centrale e periferica

1. Gli organi della Pubblica amministrazione

2. Le vicende dell’amministrazione statale del turismo

Page 52: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

52

3. Turismo e riforma dell’amministrazione

4. Le Conferenze

5. L’amministrazione periferica

Unità 4 Lo stato autonomistico e il turismo

1. Il decentramento amministrativo

2. Le autonomie locali

3. Regioni e turismo

MODULO 2 Enti pubblici e associazioni private nel turismo

Unità 1 Gli enti turistici pubblici nazionali

1. L’ENIT-Agenzia nazionale del turismo (SINTESI)

2. I Comitati di supporto e di promozione turistica (SINTESI)

3. L’Automobile Club d’Italia-ACI (SINTESI)

4. Il Club Alpino Italiano-CAI (SINTESI)

Unità 2 L’organizzazione turistica locale

1. Le Aziende di promozione turistica (SINTESI)

2. Gli uffici di Informazione e Accoglienza turistica-IAT (SINTESI)

3. I sistemi turistici locali

Unità 3 Gli enti privati del turismo

1. La sussidiarietà orizzontale nel turismo (SINTESI)

2. Le associazioni turistiche Pro-Loco (SINTESI)

3. Le altre associazioni private (SINTESI)

MODULO 3 La dimensione internazionale del turismo

Unità 1 L’Unione Europea

1. Il processo di integrazione europea

2. Le istituzioni dell’Unione Europea

3. Gli atti delle istituzioni europee

4. I rimedi giurisdizionali

Metodi Lezione frontale Llezione interattiva

Lezioni con uso della LIM Lavoro individuale e Lavori di gruppo.

Strumenti Libro di testo

Altri test Internet LIM

Page 53: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

53

Verifiche Prove orali Prove semistrutturate

Prove strutturate

La verifica formativa ha tenuto conto delle conoscenze e competenze,

quella sommativa delle competenze acquisite.

Page 54: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

54

PERCORSO FORMATIVO DI

SCIENZE MOTORIE

PERCECEZIONE DI SÉ E COMPLETAMENTO DELLO SVILUPPO FUNZIONALE DELLE CAPACITÀ MOTORIE ED ESPRESSIVE

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITÀ

La classe è in grado di: sviluppare un’attività

motoria complessa adeguata a una completa

maturazione personale

conosce l’apprendimento motorio,

le capacità coordinative, il fitness,

il controllo della postura e della salute

gli esercizi antalgici

esegue esercizi e sequenze motorie derivanti

dalla ginnastica tradizionale, a corpo libero e con piccoli

attrezzi, riproduce con fluidità i

gesti tecnici delle varie attività affrontate

è consapevole degli effetti positivi generati

dai percorsi di preparazione fisica

specifica

la teoria dell’allenamento le capacità condizionali e i loro

metodi di allenamento

utilizza esercizi con carichi adeguati per allenare

una capacità condizionale specifica

controlla la respirazione e il dispendio energetico

durante lo sforzo adeguandoli alla richiesta della prestazione

Percorso formativo disciplinare di scienze motorie e sportive

Contenuti

Andature atletiche. Traslocazioni in condizioni di equilibrio precario.

Capovolte e rotolamenti. Esercizi di mobilizzazione e di allungamento

muscolare. Esercizi di irrobustimento dei muscoli degli arti, degli addominali

e dorsali. Andature rapide con cambi di direzione. Sequenze di esercizi per

la rapidità degli arti inferiori alla scaletta di ladder. Step, fitness, sequenze

di yoga, Circuit-training. Test di mobilità articolare della colonna vertebrale e

degli arti. Test di forza dei principali gruppi muscolari. Test di Cooper. Attività

creative. Esercitazioni con la funicella. Test di coordinazione.

Page 55: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

55

LO SPORT, LE REGOLE, IL FAIR PLAY

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITÀ

L’alunno conosce e applica le strategie tecnico tattiche dei giochi praticati

L’alunno conosce: le regole e le capacità

tecniche e tattiche dei giochi praticati

L’alunno assume ruoli all’interno del gruppo

Rielabora e riproduce gesti motori complessi

Affrontare il confronto agonistico con un’etica corretta, con rispetto delle regole e vero fair play

Il regolamento tecnico degli sport che pratica

Il significato di attivazione e prevenzione degli infortuni

L’alunno applica le regole Rispetta le regole Accetta le decisioni arbitrali,

anche se sbagliate Si adatta e si organizza nei

giochi di movimento e sportivi Fornisce aiuto e assistenza

responsabile durante l’attività dei compagni

Rispetta l’avversario e il suo livello di gioco

Organizza e gestire eventi

sportivi nel tempo della scuola ed extra scuola

-Conosce il codice gestuale dell’arbitro

-Forme organizzative di tornei e competizioni

Svolge compiti di giuria e arbitraggio

Osserva, rileva e giudica una esecuzione motoria e sportiva

Contenuti

Corse, salti, saltelli, sprint veloci, staffette, 1000 m.

Pallavolo: palleggio, bagher, muro, servizio, schiacciata; ricezione, difesa,

attacco e copertura.

Pallacanestro: palleggio passaggio , tiro, terzo tempo. Calcio a5 e

tennistavolo.

Page 56: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

56

RELAZIONE CON L’AMBIENTE NATURALE E TECNOLOGICO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITÀ

L’alunno è in grado mettere in atto comportamenti responsabili nei confronti del comune patrimonio ambientale, tutelando lo stesso e impegnandosi in attività ludiche e sportive

Le attività in ambiente naturale e le loro caratteristiche

Le norme di sicurezza nei vari ambienti e condizioni

Adegua abbigliamento e attrezzature alle diverse attività e alle condizioni meteo

Gli allievi affrontano l’attività motoria e sportiva utilizzando attrezzi, materiali ed eventuali strumenti tecnologici

Strumenti tecnologici di supporto all’attività fisica (cardiofrequenzimetro, smartphone)

Utilizza appropriatamente gli strumenti tecnologici

Contenuti

Norme di sicurezza nei vari ambienti, abbigliamento idoneo, utilizzo di

strumenti tecnologici per riprendere sequenze motorie. Utilizzo di app per

potenziare vari gruppi muscolari

SALUTE, BENESSERE, SICUREZZA E PREVENZIONE

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITÀ

Assumere stili di vita e comportamenti attivi della propria salute , conferendo il giusto valore all’attività fisico sportiva

-I rischi della sedentarietà -Il movimento come

elemento di prevenzione - Il codice di comportamento

del primo soccorso

Assumere comportamenti equilibrati nei confronti dell’organizzazione del proprio tempo libero

-Intervenire in caso di piccoli traumi

Contenuti

Le varie parti del corpo, le posizioni le attitudini, i piani del corpo.

Informazioni fondamentali sulla salute.

Apparato scheletrico, muscoli della fascia addominale come esercitarli e

come allungarli.

I principali traumi sportivi. La chiamata del 118

Page 57: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

57

Metodi

Gruppi di lavoro, insegnamento tra pari, attività laboratoriali, ricerca –

azione, Brain-storming, lavoro a coppie e di gruppo. Attività a classi aperte.

Le attività sono state svolte in orario curriculare

Spazi

Palestra, sala fitness, campo esterno alla palestra

Mezzi

Grandi e piccoli attrezzi, lim, dispositivi elettronici per riprendere

esercitazioni e attività, cronometro, decametro

Verifica e valutazione

Verifica iniziale , verifica in itinere, valutazione formativa per porre in atto

eventuali strategie di recupero. Verifica tramite prova in situazione,

vengono raccolti dati sul grado di padronanza raggiunto dall’alunno in merito

agli obiettivi. Gli studenti sono stati valutati in base allo standard elevato,

intermedio, base. Autovalutazione e valutazione tra pari. Infine feedback.

Page 58: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

58

ALLEGATO B

I I S S “LEOPOLDO PILLA” - CAMPOBASSO

Classe 5 A - Tur

VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

Quesiti

Materie

1 (0,25

2 (0,25)

3 (0,25)

4 (0,25)

5 (0,25)

(0,50)

(0.75)

(1,00)

6 (0,25)

(0,50)

(0.75)

(1,00)

PUNTEGGIO

STORIA

LINGUA INGLESE

LINGUA FRANCESE

GEOGRAFIA DEL TURISMO

LEGISLAZIONE TURISTICA

TOTALE punteggio senza approssimazione

TOTALE approssimato per eccesso o per difetto

VALUTAZIONE COMPLESSIVA ………….. / 15

LA COMMISSIONE

Prof. Paola Sabelli______________________________

“ Amelia Armagno_____________________________

“ Annamaria Lazazzera__________________________

“ Amalia Borrelli________________________________

“ Miguel Mastrangelo____________________________

Campobasso, 3 aprile 2017

Page 59: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

59

STITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“Leopoldo Pilla”-CAMPOBASSO

Anno scolastico 2016 - 2017

TERZA PROVA INDIRIZZO TURISTICO

Discipline coinvolte STORIA

LINGUA INGLESE

LINGUA FRANCESE

GEOGRAFIA DEL TURISMO

LEGISLAZIONE TURISTICA

Nome e cognome dello studente ..................................................................

Classe 5a sez A tur Data: 3 aprile 2017

Punteggio conseguito .......................

Descrizione della prova La prova consta di n. 30 domande, 6 per ognuna delle discipline coinvolte, relative ad

argomenti noti agli studenti

Obiettivi della prova La prova mira a verificare le conoscenze, le capacità ( coerenza logica, analisi e

sintesi), le competenze ( uso del linguaggio specifico, correttezza morfosintattica,

proprietà lessicale e competenza comunicativa) per le risposte aperte.

Valutazione della prova Ogni disciplina coinvolta nella prova dispone di n. 3 punti.

Il totale è pari a 15 punti, il livello di sufficienza a 10.

Le eventuali approssimazioni sono effettuate per eccesso per punteggi uguali o

superiori a 0,50.

Griglia di valutazione

a) alle domande a scelta multipla viene assegnato un punteggio di 0,25

b) alla domanda a risposta aperta un punteggio di 1.

TIPOLOGIA DI PROVA: MISTA ( “ B” + “C”)

QUESITI

“B”: risposta singola

da 0 a 1

“C”: risposta multipla

0 oppure 0,25

Tempo di esecuzione 75 minuti

a) Il candidato, per la risposta multipla, deve evidenziare con una X la risposta esatta.

Non sono ammesse abrasioni o correzioni (vietato l’uso della matita, della gomma e scolorina).

E’ consentito soltanto l’uso della calcolatrice non programmabile.

E’ consentito l’uso del vocabolario monolingue.

Non è possibile chiedere chiarimenti neanche sul testo dei quesiti.

Non è possibile uscire prima della fine della prova

Allo scadere del tempo concesso, la consegna deve essere immediata e contemporanea.

Firmare immediatamente la copertina.

Page 60: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

60

STORIA

a) Dopo la riforma elettorale del 1912 in Italia potevano votare a 21 anni:

tutti

tutti i maschi

i maschi che sapessero leggere e scrivere e avessero un determinato reddito

i maschi che sapessero leggere e scrivere

2) Tra le cause della prima guerra mondiale quella occasionale può dirsi:

a) l’attentato di Sarajevo

la mobilitazione dell’esercito russo che alimentò un clima di guerra

il militarismo tedesco

il fallimento della politica socialista dei pacifisti

3) Durante le trattative di pace che seguirono al primo conflitto mondiale:

a) venne applicato sistematicamente il principio di autodeterminazione dei popoli

prevalsero le linnee politiche ispirate da Wilson

ci si impegnò a risolvere i nodi irrisolti al fine di evitare nuove guerre

prevalse l’intento di umiliare gli sconfitti

4) Mussolini divenne presidente del Consiglio:

a) con un atto di forza delle squadre fasciste

perché ottenne la maggioranza alle elezioni

per incarico del re

per nomina del Parlamento

5) Quali sono gli schieramenti europei alla vigilia della prima guerra mondiale? (max 6 righe)

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

6) In cosa consiste la Nuova Politica Economica (NEP)? (max 6 righe)

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

Page 61: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

61

INGLESE

1) What is the most expensive way of getting around in Venice?

a. by vaporetto

b. by gondola

c. by water taxi

d. by car

2) Where are the famous resorts of Hurghada, Marsa Alam and Sharm el – Sheikh located?

a. in Egypt

b. in Turkey

c. in Morocco

d. in Libia

3) What kind of language should be used when writing a brochure?

a. formal language

b. descriptive language with plenty of adjective and nouns

c. colloquial language

d. over formal language

4) A sleeper is

a. A room with a private bathroom

b. An apartment composed of a single room

c. A compartment of a train where people can sleep

d. A journey by ship

5) What are the responsibilities of a receptionist?

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________ max five lines

6) Think about your own town / village. What are the major attractions and what is the best way to get them?

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________max five lines

Page 62: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

62

FRANCESE

1) Un voyagiste s’occupe de:

a. promouvoir un voyage

b. vendre un voyage

c. préparer un voyage

d. faire d’intérmediaire entre l’agence et ses clients

2) La randonnée VTT est effectuée:

a. Cheval

b. à pied

c. à voile

d. à vélo

3) A’ Paris le Beaubourg est:

a. Un hotel

b. Un centre culturel

c. Un centre commercial

d. Un palais historique

4) La Galerie des Offices est construite par:

a. Brunelleschi

b. Vasari

c. Giotto

d. Arnolfo di Cambio

5) Pourquoi Venise est reputée une ville incomparable et unique au monde?

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

6) Quels sont les attraits touristiques de l’Ombrie

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

Page 63: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

63

GEOGRAFIA

1) Le caratteristiche principali del clima dell'area caraibica sono:

a. Clima temperato, venti e piogge regolari, modesta escursione termica

b. Clima tropicale, umido, e temperature costanti (intorno ai 25°) tutto l’anno

c. Clima sub-tropicale, piogge scarse, temperature variabili tutto l’anno

d. Clima sub-tropicale, piogge abbondanti, temperature costanti (intorno ai 10°) tutto l’anno

2) Scegli la risposta che contiene le principali mete turistiche della Cina

a. La Foresta di Pietra – L’isola di Hainan – Il Grand Canyon

b. La Grande Muraglia – La Città Proibita – I Siti buddisti

c. Il Deserto di Atacama – La Città di Nanchino - Hong Kong

d. Il Mar Morto – Il Deserto del Gobi – La Città di Xi’an

3) Le Grandi Antille comprendono le isole:

a. Isole Vergini, Bahama,Giamaica, Trinidad .

b. Cuba, Giamaica, Hispaniola, Puerto Rico

c. Bermuda, Barbados, Martinica, Antigua

d. Guadalupa, Cuba, Hispaniola, Grenada

4) Quali metropoli degli USA fanno parte della grande megalopoli atlantica?

a. Chicago, Detroit, Buffalo, Niagara Falls

b. Boston, New York, Atlantic City, Washington

c. San Francisco, S. Barbara, Los Angeles, San Diego

d . Houston, Dallas, Fort Worth, Oklahoma

5) L'area caraibica è una delle principali mete del turismo internazionale per le straordinarie risorse

naturali antropiche che essa offre. Descrivile:

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

6) Le città della Cina si presentano al turista con elementi architettonici del passato e del presente.

Descrivili:

____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

Page 64: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

64

LEGISLAZIONE TURISTICA

1) L’espressione pro-loco significa a favore:

a. dello Stato

b. del luogo

c. degli operatori turistici

d. dei turisti

2) La legge costituzionale n.3/2001 ha modificato:

a. il Titolo II della Costituzione

b. il Titolo I della Costituzione

c. il Titolo IV della Costituzione

d. il Titolo V della Costituzione

3) In base al principio di sussidiarietà orizzontale lo Stato:

a. deve stimolare le iniziative degli Enti locali

b. deve sollecitare le iniziative delle Pro-loco

c. deve favorire le iniziative dei cittadini

d. deve seguire le direttive europee

4) I sistemi turistici locali si basano su:

a. federalismo

b. regionalismo

c. localismo

d. domanda turistica

5) In che cosa consiste il principio della sussidiarietà orizzontale? (max sei righi)

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

6) Cos’è il Terzo Settore ? (max sei righi)

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

Page 65: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

65

I I S S “LEOPOLDO PILLA” - CAMPOBASSO

Classe 5 A- indirizzo turistico

VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

Discipline Punteggio

STORIA

LINGUA INGLESE

LINGUA FRANCESE

GEOGRAFIA

LEGISLAZIONE TURISTICA

totale punteggio senza approssimazione

totale approssimato per eccesso o per difetto

VALUTAZIONE COMPLESSIVA ………….. / 15

LA COMMISSIONE

PRESIDENTE_____________________________________________

Prof. Paola Sabelli _______________________________

“ Amelia Armagno _______________________________

“ Annamaria Lazazzera ________________________________

“ Amalia Borrelli ________________________________

“ Miguel Mastrangelo ________________________________

Campobasso, 3 aprile 2017

Page 66: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

66

I I S S “LEOPOLDO PILLA” - CAMPOBASSO

Classe 5 A - tur

VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

Quesiti

Materie

1 (0,25

2 (0,25)

3 (0,25)

4 (0,25)

5 (0,25)

(0,50)

(0.75)

(1,00)

6 (0,25)

(0,50)

(0.75)

(1,00)

PUNTEGGIO

STORIA

LINGUA INGLESE

LINGUA FRANCESE

GEOGRAFIA DEL TURISMO

LEGISLAZIONE TURISTICA

TOTALE punteggio senza approssimazione

TOTALE approssimato per eccesso o per difetto

VALUTAZIONE COMPLESSIVA ………….. / 15

LA COMMISSIONE

Prof. Paola Sabelli_________________________

“ Amelia Armagno________________________

“ Annamaria Lazazzera_______________________

“ Amalia Borrelli____________________________

“ Miguel Mastrangelo____________________________

Campobasso, 3 maggio 2016

Page 67: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

67

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“Leopoldo Pilla”-CAMPOBASSO Anno scolastico 2016 - 2017

TERZA PROVA INDIRIZZO TURISTICO

Discipline coinvolte STORIA

LINGUA INGLESE

LINGUA FRANCESE

GEOGRAFIA DEL TURISMO

LEGISLAZIONE TURISTICA

Nome e cognome dello studente ..................................................................

Classe 5a sez A tur Data: 3 maggio 2017

Punteggio conseguito .......................

Descrizione della prova La prova consta di n. 30 domande, 6 per ognuna delle discipline coinvolte, relative ad

argomenti noti agli studenti

Obiettivi della prova La prova mira a verificare le conoscenze, le capacità ( coerenza logica, analisi e

sintesi), le competenze ( uso del linguaggio specifico, correttezza morfosintattica,

proprietà lessicale e competenza comunicativa) per le risposte aperte.

Valutazione della prova Ogni disciplina coinvolta nella prova dispone di n. 3 punti.

Il totale è pari a 15 punti, il livello di sufficienza a 10.

Le eventuali approssimazioni sono effettuate per eccesso per punteggi uguali o

superiori a 0,50.

Griglia di valutazione

a) alle domande a scelta multipla viene assegnato un punteggio di 0,25

b) alla domanda a risposta aperta un punteggio di 1.

TIPOLOGIA DI PROVA: MISTA ( “ B” + “C”)

QUESITI

“B”:

risposta singola

da 0 a 1

“C”:

risposta multipla

0 oppure 0,25

Tempo di esecuzione 75 minuti

Il candidato, per la risposta multipla, deve evidenziare con una X la risposta esatta.

Non sono ammesse abrasioni o correzioni (vietato l’uso della matita, della gomma e scolorina).

E’ consentito soltanto l’uso della calcolatrice non programmabile.

E’ consentito l’uso del vocabolario monolingue.

Non è possibile chiedere chiarimenti neanche sul testo dei quesiti.

Non è possibile uscire prima della fine della prova

Allo scadere del tempo concesso, la consegna deve essere immediata e contemporanea.

Firmare immediatamente la copertina.

Page 68: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

68

STORIA

1) Nel gennaio del 1919, dopo oltre 4 anni di guerra, si aprì a Parigi la conferenza di pace che

segnò:

a. la riconferma dei grandi imperi di Germania e Austria

a. la nascita delle repubbliche nazionali

b. la nascita della Società delle nazioni

c. la soluzione delle questioni nazionali

2) Le leggi fascistissime sono:

a. le leggi che imponevano l’iscrizione al partito fascista

a. le alleanze che prepararono l’entrata in guerra dell’Italia

b. le leggi con cui Mussolini mette fine allo Stato liberale dell’Italia

c. le leggi emanate nel periodo dell’autarchia economica

3) L’antisemitismo:

a. è parte integrante del programma nazista, ma è estraneo ai sentimenti della popolazione

a. non fa parte del programma nazista e non c’è mai stato uno sterminio sistematico degli ebrei

b. è parte integrante della politica nazista ed è un sentimento molto diffuso tra la popolazione

c. è un’acquisizione successiva della politica nazista, attuata per risolvere le difficoltà interne

4) L’avvicinamento delle posizioni politiche di Mussolini e Hitler consentì la firma di un:

a. accordo segreto per la futura spartizione della Jugoslavia

a. patto di amicizia tra Italia e Germania detto “Asse Roma Berlino”

b. patto di oppressione tra Italia e Germania

c. accordo per la reciproca assistenza in caso di difficoltà econ

5) Cosa sancirono i Patti lateranensi? (max 6 righe)

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

6) Perché si può affermare che il fascismo è un totalitarismo “imperfetto”? (max 6 righe)

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

Page 69: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

69

INGLESE

Circle the right option

1) The Statue of Liberty for immigrants was

a. The first thing they saw

b. A terrifying sight to see

c. A symbol of Europe

d. A gift from the USA to France

2) In a letter of complaints you

a. Apologise and show concern about what happened

b. Ask for an adjustement and, if appropriate, a refund

c. Use threatening language

d. Answer the letter point by point, giving plausible explanations

3) Working in a hotel as a receptionist means

a. Welcoming guests as they get out of their cars

b. Organizing wake up calls and room service

c. Planning staff rotas

d. Running errands

4) Jobs in tourism often involve

a. Not varying settings

b. not having to deal with people face to face

c. rather limited careers

d. finding jobs abroad

5) What kind of operators are tour guides?

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________ max five lines

6) Write something about the most popular landmarks in New York

_______________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________

_______________ ________________________________________________________________________ max five lines

Page 70: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

70

FRANCESE

1) Les gites ruraux sont:

a. des hotels de charme

b. des villages touristiques

c. des auberges de jeunesse

d. des résidences de campagne

2) La Maison de France s’occupe de:

a. promouvoir la France à l’étranger

b. informer les touristes

c. organiser les manifestations culturelles

d. accueillir les turiste

3) Le Tourisme accessible est:

a. un type de tourisme pour les jeunes

b. un tourisme pour les personnes en situation d’handicap

c. un tourisme low cost

d. un tourisme pour ceux qui aiment les jeux

4) Le Temple Malatestien se trouve à:

a. Florence

b. Bologne

c. Rimini

d. Pérouse

5) Comment et Pourquoi on communique dans le monde du tourisme?

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

6) Quels types de tourisme on peut pratiquer dans la region du Frioul-Vénétie Julienne?

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

Page 71: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

71

GEOGRAFIA

1) Quali sono gli elementi caratteristici della città araba nei paesi dell’Africa mediterranea?

a. Decumano - cardo - foro - mercato - terme

b. Mercato – sinagoga - tempio - bagni - scuola

c. Cardo – Terme - foro - mercato - casbah

d. Madrasa - hammam - moschea - casbah - medina

2) Scegli la risposta che contiene la principale isola della Tunisia

a. Djerba

b. Kerkenna

c. Galite

d. Lampedusa

3) Quali delle seguenti città fanno parte dell'itinerario delle città imperiali in Marocco?

a. Casablanca – Tangeri - Tel Aviv - Fès

b. Fès – Meknès – Rabat - Marrakech

c. Agadir – Assuan - Meknès - Petra

d. Safi – Agadir – Casablanca - Rabat

4) Quali sono risorse turistiche dell’Egitto?

a. Il muro del Pianto - Le spiagge del Mar Morto - Sharm el-Sheikh

b. La città vecchia di Jaffa - La valle dei Re - Hurghada

c. L’anfiteatro romano di El Djem – Assuan – Luxor

d. Le spiagge del Mar Rosso - La valle dei Re - Il corso del Nilo

5) Proponi un viaggio in un paese dell’Africa mediterranea da te studiato.

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

6) Descrivi le risorse naturali e antropiche dei paesi dell’Africa mediterranea e i risvolti positivi per il

turismo.

______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

Page 72: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

72

LEGISLAZIONE TURISTICA

1) L’Unione europea è nata con:

a. i Trattati di Roma b. il Trattato di Nizza c. il Trattato di Maastricht d. il Trattato di Lisbona

2) La cittadinanza europea non attribuisce il diritto di :

a. presentare petizioni al Parlamento europeo b. concorrere automaticamente alla carriera diplomatica nei paesi dell'Unione c. voto per il Parlamento europeo d. soggiornare liberamente nei Paesi dell’Unione

3) Il Consiglio europeo :

a. fissa le direttive di politica generale dell'U.E. b. approva il bilancio dell'U.E. c. approva le leggi d. cura l’esecuzione del diritto europeo

4) La Banca centrale europea (B.C.E.) :

a. è il centro dell'Unione economica e monetaria europea b. fornisce pareri agli altri organi c. effettua controlli di legittimità degli atti dell'Unione d. fa rispettare il diritto comunitario

5) Descrivi brevemente funzioni e compiti della Commissione europea (max 6 righi) _______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

6) .Descrivi caratteristiche e funzioni del Parlamento Europeo (max 6 righi)

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

Page 73: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

73

I I S S “LEOPOLDO PILLA” - CAMPOBASSO Classe 5 A- indirizzo turistico

VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

Discipline Punteggio

STORIA

LINGUA INGLESE

LINGUA FRANCESE

GEOGRAFIA

LEGISLAZIONE TURISTICA

totale punteggio senza approssimazione

totale approssimato per eccesso o per difetto

VALUTAZIONE COMPLESSIVA ………….. / 15

LA COMMISSIONE

PRESIDENTE_____________________________________________

Prof. Paola Sabelli _______________________________

“ Amelia Armagno _______________________________

“ Annamaria Lazazzera ________________________________

“ Amalia Borrelli ________________________________

“ Miguel Mastrangelo ________________________________

Campobasso, 3 maggio 2017

Page 74: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

74

ESAMI DI STATO 2016-2017

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA TIPOLOGIA A: Analisi del testo

Indicatori Descrittori Misuratori Punti 15/15 Correttezza

grammaticale

formale e strutturale

Aspetto ortografico e interpuntivo, morfologico-

sintattico-lessicale

Corretto 3

Appropriato 2,50

Qualche errore 2

Molti errori 1,50

Scorretto 1

Gravemente scorretto 0,50

Coesione e coerenza testuale (struttura del discorso) Coerente e coesa 3

Adeguata 2,50

Qualche incongruenza 2

Spesso incoerente 1,50

Incoerente e/o non coesa 1

Sostanzialmente incoerente e/o

non coeso

0,50

Comprensione e

analisi

Comprensione del testo e capacità di parafrasare e/o

sintetizzare il testo

Completa 2,25

Quasi esauriente, ma con lievi

imprecisioni

2

Con alcune lacune, ma

sostanzialmente corretta

1,50

Incompleta e/o scorretta 1

Gravemente incompleta 0,50

Analisi dei nuclei tematici del testo, individuazione degli

espedienti retorico-formali, e rispetto della tipologia

utilizzata

Esaustiva 2,25

Quasi esauriente, ma con lievi

imprecisioni

2

Con alcune lacune, ma

sostanzialmente corretta

1,50

Incompleta e/o scorretta 1

Gravemente incompleta 0,50

Interpretazione

complessiva ed

approfondimento

Interpretazione, contestualizzazione e collegamento con

altri testi e/o altri autori

Chiara e ben argomentata 2,25

Adeguata 2

Con alcune lacune, ma

sostanzialmente corretta

1,50

Appena accennata 1

Assente e/o confusa 0,50

Rielaborazione critica, arricchimento ed apporti personali Ampia ed originale 2,25

Esauriente 2

Presente e riconoscibile 1,50

Poco riconoscibile 1

Scarsa-nulla 0,50

TOTALE /15

LA COMMISSIONE IL PRESIDENTE

………………………………………………………

……………………………………

………………………………………………………

………………………………………………………

………………………………………………………

………………………………………………………

………………………………………………………

Page 75: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

75

ESAMI DI STATO 2016-2017

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA TIPOLOGIA B: Saggio/Articolo di giornale

Indicatori Descrittori Misuratori Punti 15/15 Correttezza

grammaticale formale e

strutturale

Aspetto ortografico e interpuntivo, morfologico-

sintattico-lessicale

Corretto 3

Appropriato 2,50

Qualche errore 2

Molti errori 1,50

Scorretto 1

Gravemente scorretto 0,50

Coesione e coerenza testuale (struttura del discorso) Coerente e coesa 3

Adeguata 2,50

Qualche incongruenza 2

Spesso incoerente 1,50

Incoerente e/o non coesa 1

Sostanzialmente

incoerente e/o non coeso

0,50

Comprensione e analisi Conoscenza specifica degli argomenti richiesti Completa 2,25

Quasi esauriente, ma con

lievi imprecisioni

2

Con alcune lacune, ma

sostanzialmente corretta

1,50

Incompleta e/o scorretta 1

Gravemente incompleta 0,50

Analisi, uso della documentazione, organizzazione e

correlazione dei documenti forniti, correttezza delle

citazioni, individuazione dei nodi problematici, efficacia

argomentativa e rispetto della tipologia utilizzata

Esaustiva 2,25

Quasi esauriente, ma con

lievi imprecisioni

2

Con alcune lacune, ma

sostanzialmente corretta

1,50

Incompleta e/o scorretta 1

Gravemente incompleta 0,50

Interpretazione

complessiva ed

approfondimento

Interpretazione, contestualizzazione Chiara e ben argomentata 2,25

Adeguata 2

Con alcune lacune, ma

sostanzialmente corretta

1,50

Appena accennata 1

Assente e/o confusa 0,50

Rielaborazione critica, arricchimento ed apporti

personali

Ampia ed originale 2,25

Esauriente 2

Presente e riconoscibile 1,50

Poco riconoscibile 1

Scarsa-nulla 0,50

TOTALE /15

LA COMMISSIONE IL PRESIDENTE

………………………………………………………

………………………………………

………………………………………………………

………………………………………………………

………………………………………………………

………………………………………………………

………………………………………………………

Page 76: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

76

ESAMI DI STATO 2016-2017

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA TIPOLOGIA C: Tema di argomento storico

Indicatori Descrittori Misuratori Punti 15/15 Correttezza

grammaticale

formale e strutturale

Aspetto ortografico e interpuntivo,

morfologico- sintattico-lessicale

Corretto 3 Appropriato 2,50 Qualche errore 2 Molti errori 1,50

Scorretto 1

Gravemente scorretto 0,50

Coesione e coerenza testuale (struttura del

discorso)

Coerente e coesa 3 Adeguata 2,50 Qualche incongruenza 2 Spesso incoerente 1,50 Incoerente e/o non coesa 1

Sostanzialmente incoerente e/o non coeso 0,50

Comprensione e

analisi

Conoscenza specifica degli argomenti

richiesti e del contesto di riferimento

Completa 2,25 Quasi esauriente, ma con lievi

imprecisioni

2

Con alcune lacune, ma sostanzialmente

corretta

1,50

Incompleta e/o scorretta 1 Gravemente incompleta 0,50

Analisi, individuazione dei nessi storici,

completezza e spessore della trattazione e

rispetto della tipologia utilizzata

Esaustiva 2,25 Quasi esauriente, ma con lievi

imprecisioni

2

Con alcune lacune, ma sostanzialmente

corretta

1,50

Incompleta e/o scorretta 1

Gravemente incompleta 0,50

Interpretazione

complessiva ed

approfondimento

Interpretazione, contestualizzazione Chiara e ben argomentata 2,25 Adeguata 2 Con alcune lacune, ma sostanzialmente

corretta

1,50

Appena accennata 1 Assente e/o confusa 0,50

Rielaborazione critica, arricchimento ed

apporti personali

Ampia ed originale 2,25

Esauriente 2

Presente e riconoscibile 1,50

Poco riconoscibile 1

Scarsa-nulla 0,50

TOTALE /15

LA COMMISSIONE IL PRESIDENTE

……………………………………………………… ……………………………………

………………………………………………………

………………………………………………………

………………………………………………………

………………………………………………………

………………………………………………………

Page 77: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

77

ESAMI DI STATO 2016-2017

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA TIPOLOGIA D: Tema di ordine generale

Indicatori Descrittori Misuratori Punti 15/15 Correttezza

grammaticale formale e

strutturale

Aspetto ortografico e interpuntivo,

morfologico- sintattico-lessicale

Corretto 3

Appropriato 2,50

Qualche errore 2

Molti errori 1,50

Scorretto 1

Gravemente scorretto 0,50

Coesione e coerenza testuale (struttura

del discorso)

Coerente e coesa 3

Adeguata 2,50

Qualche incongruenza 2

Spesso incoerente 1,50

Incoerente e/o non coesa 1

Sostanzialmente incoerente e/o non

coeso

0,50

Comprensione e analisi Conoscenza specifica degli argomenti

richiesti e del contesto di riferimento

Completa 2,25

Quasi esauriente, ma con lievi

imprecisioni

2

Con alcune lacune, ma

sostanzialmente corretta

1,50

Incompleta e/o scorretta 1

Gravemente incompleta 0,50

Analisi, pertinenza dei contenuti

esaminati, completezza e spessore della

trattazione e rispetto della tipologia

utilizzata

Esaustiva 2,25

Quasi esauriente, ma con lievi

imprecisioni

2

Con alcune lacune, ma

sostanzialmente corretta

1,50

Incompleta e/o scorretta 1

Gravemente incompleta 0,50

Interpretazione

complessiva ed

approfondimento

Interpretazione, contestualizzazione Chiara e ben argomentata 2,25

Adeguata 2

Con alcune lacune, ma

sostanzialmente corretta

1,50

Appena accennata 1

Assente e/o confusa 0,50

Rielaborazione critica, arricchimento ed

apporti personali

Ampia ed originale 2,25

Esauriente 2

Presente e riconoscibile 1,50

Poco riconoscibile 1

Scarsa-nulla 0,50

TOTALE /15

LA COMMISSIONE IL PRESIDENTE

……..………………………...

………………………………………………………

………………………………………………………

………………………………………………………

………………………………………………………

………………………………………………………

………………………………………………………

Page 78: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

78

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e

della Ricerca

P000 - ESAMI DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PROVA DI

ITALIANO

Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte.

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Umberto Eco, Su alcune funzioni della letteratura, in Sulla letteratura, IV edizione Tascabili

Bompiani, Milano

2

0

1

6

.

«Siamo circondati di poteri immateriali, che non si limitano a quelli che chiamiamo valori spirituali,

come una dottrina religiosa. […] E tra questi poteri annovererei anche quello della tradizione letteraria,

vale a dire del complesso di testi che l’umanità ha prodotto e produce non per fini pratici (come tenere

registri, annotare leggi e formule scientifiche, verbalizzare sedute o provvedere orari ferroviari) ma

piuttosto gratia sui, per amore di se stessi – e che si leggono per diletto, elevazione spirituale,

allargamento delle conoscenze, magari per puro passatempo, senza che nessuno ci obblighi a farlo (se si

prescinde dagli obblighi scolastici). […]

A che cosa serve questo bene immateriale che è la

letteratura? […] La letteratura tiene anzitutto in esercizio la lingua come patrimonio collettivo. La lingua, per definizione,

va dove essa vuole, nessun decreto dall’alto, né da parte della politica, né da parte dell’accademia, può

fermare il suo cammino e farla deviare verso situazioni che si pretendano ottimali. […]

La lingua va dove vuole ma è sensibile ai suggerimenti della letteratura. Senza Dante non ci sarebbe

stato un italiano unificato. […] E se qualcuno oggi lamenta il trionfo di un italiano medio diffusosi attraverso la televisione, non

dimentichiamo che l’appello a un italiano medio, nella sua forma più nobile, è passato attraverso la prosa

piana e accettabile di Manzoni e poi di Svevo o di Moravia.

La letteratura, contribuendo a formare la lingua, crea identità e comunità. Ho parlato prima di Dante, ma

pensiamo a cosa sarebbe stata la civiltà greca senza Omero, l’identità tedesca senza la traduzione della Bibbia fatta

da Lutero, la lingua russa senza Puškin […].

La lettura delle opere letterarie ci obbliga a un esercizio della fedeltà e del rispetto nella libertà

dell’interpretazione. C’è una pericolosa eresia critica, tipica dei nostri giorni, per cui di un’opera letteraria si può fare quello

che si vuole, leggendovi quanto i nostri più incontrollabili impulsi ci suggeriscono. Non è vero. Le opere

letterarie ci invitano alla libertà dell’interpretazione, perché ci propongono un discorso dai molti piani di

Page 79: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

79

lettura e ci pongono di fronte alle ambiguità e del linguaggio e della vita. Ma per poter procedere in

questo gioco, per cui ogni generazione legge le opere letterarie in modo diverso, occorre essere mossi da

un profondo rispetto verso quella che io ho altrove chiamato l’intenzione del testo.»

Sulla letteratura è una raccolta di saggi di Umberto Eco (Alessandria 1932-Milano 2016) pubblicata nel

2002. I testi sono stati scritti tra il 1990 e il 2002 (in occasione di conferenze, incontri, prefazioni ad

altre pubblicazioni), ad eccezione di Le sporcizie della forma, scritto originariamente nel 1954, e de Il

mito americano di tre generazioni antiamericane, del 1980.

1. Comprensione del testo

Riassumi brevemente il contenuto del testo.

2. Analisi del testo

2.1 Analizza l’aspetto stilistico, lessicale e sintattico del testo.

2.2 «E se qualcuno oggi lamenta il trionfo di un italiano medio, diffusosi attraverso la televisione, non

dimentichiamo che l’appello a un italiano medio, nella sua forma più nobile, è passato attraverso la prosa

piana e accettabile di Manzoni e poi di Svevo o di Moravia». Spiega il significato e la valenza di tale

affermazione dell’autore nel testo.

Page 80: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

80

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e

della Ricerca

2.3 Soffermati sul significato di “potere immateriale” attribuito da Eco

alla letteratura.

2.4 Quale rapporto emerge dal brano proposto tra libera interpretazione del testo e

fedeltà ad esso?

2.5 «La letteratura, contribuendo a formare la lingua, crea identità e comunità» spiega e

commenta il significato di tale affermazione.

3. Interpretazione complessiva ed approfondimenti

Sulla base dell'analisi condotta, proponi un'interpretazione complessiva del brano ed

approfondiscila con opportuni collegamenti ad altri testi ed autori del Novecento a te noti. Puoi

anche fare riferimento alla tua personale esperienza e percezione della funzione della

letteratura nella realtà contemporanea.

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI GIORNALE”

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando, in

tutto o in parte,

e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti. Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti

alle tue conoscenze ed esperienze di studio.

Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi. Se scegli la forma dell’«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul

quale pensi che

l’articolo debba essere pubblicato.

Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo.

1. AMBITO ARTISTICO -

LETTERARIO

ARGOMENTO: Il rapporto padre-figlio nelle arti e nella letteratura del Novecento.

Page 81: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

81

DOCUMENTI

Mio padre è stato per me “l’assassino”

Mio padre è stato per me

“l’assassino”, fino ai

vent’anni che l’ho

conosciuto. Allora ho

visto ch’egli era un

bambino, e che il dono

ch’io ho da lui l’ho avuto.

Aveva in volto il mio

sguardo azzurrino, un

sorriso, in miseria, dolce e

astuto. Andò sempre pel

mondo pellegrino;

più d’una donna l’ha amato e pasciuto.

Egli era gaio e

leggero; mia madre

tutti sentiva della

vita i pesi.

Di mano ei gli sfuggì come un pallone.

“Non somigliare - ammoniva - a tuo padre”.

Ed io più tardi in me stesso lo intesi:

eran due razze in antica tenzone. Umberto Saba, Il canzoniere sezione Autobiografia, Einaudi, Torino 1978

Giorgio de Chirico, Il figliol prodigo, 1922

Milano - Museo del Novecento

Page 82: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

82

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e

della Ricerca

«Dei primi anni ricordo bene solo un episodio. Forse anche tu lo ricordi. Una notte piagnucolavo

incessantemente per avere dell’acqua, certo non a causa della sete, ma in parte probabilmente per

infastidire, in parte per divertirmi. Visto che alcune pesanti minacce non erano servite, mi sollevasti dal

letto, mi portasti sul ballatoio e mi lasciasti là per un poco da solo, davanti alla porta chiusa, in camiciola.

Non voglio dire che non fosse giusto, forse quella volta non c’era davvero altro mezzo per ristabilire la

pace notturna, voglio soltanto descrivere i tuoi metodi educativi e l’effetto che ebbero su di me. Quella

punizione mi fece sì tornare obbediente, ma ne riportai un danno interiore. L’assurda insistenza nel

chiedere acqua, che trovavo tanto ovvia, e lo spavento smisurato nell’essere chiuso fuori, non sono mai

riuscito a porli nella giusta relazione. Ancora dopo anni mi impauriva la tormentosa fantasia che l’uomo

gigantesco, mio padre, l’ultima istanza, potesse arrivare nella notte senza motivo e portarmi dal letto sul

ballatoio, e che dunque io ero per lui una totale nullità.»

Franz KAFKA, Lettera al padre, traduzione di C. GROFF, Feltrinelli,

Milano 2013

«Pietro, gracile e sovente malato, aveva sempre fatto a Domenico un senso d’avversione: ora lo

considerava, magro e pallido, inutile agli interessi; come un idiota qualunque! Toccava il suo collo esile,

con un dito sopra le venature troppo visibili e lisce; e Pietro abbassava gli occhi, credendo di dovergliene

chiedere perdono come di una colpa. Ma questa docilità, che sfuggiva alla sua violenza, irritava di più

Domenico. E gli veniva voglia di canzonarlo. […] Pietro stava zitto e dimesso; ma non gli obbediva. Si

tratteneva meno che gli fosse possibile in casa; e, quando per la scuola aveva bisogno di soldi, aspettava

che ci fosse qualche avventore di quelli più ragguardevoli; dinanzi al quale Domenico non diceva di no.

Aveva trovato modo di resistere, subendo tutto senza mai fiatare. E la scuola allora gli parve più che altro

un pretesto, per star lontano dalla trattoria. Trovando negli occhi del padre un’ostilità ironica, non si

provava né meno a chiedergli un poco d’affetto. Ma come avrebbe potuto sottrarsi a lui? Bastava uno

sguardo meno impaurito, perché gli mettesse un pugno su la faccia, un pugno capace d’alzare un barile. E

siccome alcune volte Pietro sorrideva tremando e diceva: - Ma io sarò forte quanto te!- Domenico gli

gridava con una voce, che nessun altro aveva: - Tu?- Pietro, piegando la testa, allontanava pian piano

quel pugno, con ribrezzo ed ammirazione.»

Federigo TOZZI, Con gli occhi chiusi, BUR Bibl. Univ., Rizzoli, Milano 1986

2. AMBITO SOCIO -

ECONOMICO

ARGOMENTO: Crescita, sviluppo e progresso sociale. E’ il PIL

misura di tutto?

DOCUMENTI

Prodotto Interno Lordo - La produzione

come ricchezza

Il prodotto interno lordo è il valore di tutto quello che produce un paese e rappresenta una grandezza

molto importante per valutare lo stato di salute di un’economia, sebbene non comprenda alcuni elementi fondamentali per

valutare il livello di benessere. […] Il PIL è una misura senz’altro grossolana del benessere economico di

un paese. Tuttavia, anche molti dei fattori di benessere che non rientrano nel calcolo del PIL, quali la

Page 83: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

83

qualità dell’ambiente, la tutela della salute, la garanzia di accesso all’istruzione, dipendono in ultima

analisi anche dalla ricchezza di un paese e quindi dal suo PIL. Enciclopedia dei ragazzi -2006- Treccani on-line di Giulia

Nunziante

(http://www.treccani.it/enciclopedia/prodotto-interno-lordo_(Enciclopedia-

dei-ragazzi))

«Con troppa insistenza e troppo a lungo, sembra che abbiamo rinunciato alla eccellenza personale e ai

valori della comunità, in favore del mero accumulo di beni terreni. Il nostro Pil ha superato 800 miliardi

di dollari l’anno, ma quel PIL - se giudichiamo gli USA in base ad esso - comprende anche

l’inquinamento dell’aria, la pubblicità per le sigarette e le ambulanze per sgombrare le nostre autostrade

dalle carneficine dei fine settimana. Il Pil mette nel conto le serrature speciali per le nostre porte di casa e

le prigioni per coloro che cercano di forzarle. Comprende il fucile di Whitman e il coltello di Speck, ed i

programmi televisivi che esaltano la violenza al fine di vendere giocattoli ai nostri bambini. Cresce con la

produzione di napalm, missili e testate nucleari e non fa che aumentare quando sulle loro ceneri si

ricostruiscono i bassifondi popolari. Comprende le auto blindate della polizia per fronteggiare le rivolte

urbane. Il Pil non tiene conto della salute delle nostre famiglie, della qualità della loro educazione o della

gioia dei loro momenti di svago. Non comprende la bellezza della nostra poesia, la solidità dei valori

famigliari o l'intelligenza del nostro dibattere. Il Pil non misura né la nostra arguzia, né il nostro coraggio,

né la nostra saggezza, né la nostra conoscenza, né la nostra compassione, né la devozione al nostro Paese.

Misura tutto, in poche parole, eccetto ciò che rende la vita veramente degna di essere vissuta. Può dirci

tutto sull'America ma non se possiamo essere orgogliosi di essere americani».

Dal discorso di Robert KENNEDY, ex-senatore statunitense, tenuto il 18

marzo del 1968;

riportato su “Il Sole 24 Ore” di Vito LOPS del 13 marzo 2013;

(http://24o.it/Eqdv8)

Page 84: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

84

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e

della Ricerca

3. AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO: Il valore del paesaggio.

DOCUMENTI

«[…] il paesaggio italiano non è solo natura. Esso è stato modellato nel corso dei secoli da una forte

presenza umana. È un paesaggio intriso di storia e rappresentato dagli scrittori e dai pittori italiani e

stranieri e, a sua volta, si è modellato con il tempo sulle poesie, i quadri e gli affreschi. In Italia, una

sensibilità diversa e complementare si è quindi immediatamente aggiunta all’ispirazione naturalista.

Essa ha assimilato il paesaggio alle opere d’arte sfruttando le categorie concettuali e descrittive della

«veduta» che si può applicare tanto a un quadro o a un angolo di paesaggio come lo si può osservare da

una finestra (in direzione della campagna) o da una collina (in direzione della città). […] l’articolo 9

della Costituzione italiana (1) è la sintesi di un processo secolare che ha due caratteristiche principali: la

priorità dell’interesse pubblico sulla proprietà privata e lo stretto legame tra tutela del patrimonio

culturale e la tutela del paesaggio.»

Salvatore SETTIS, Perché gli italiani sono diventati nemici dell’arte, ne “Il giornale dell’Arte”,

n. 324/2012

(1) (Art. 9 Costituzione italiana) - La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.

Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.

«Nei contesti paesaggistici tutto è, invece, solido e stabile, frutto dell'instancabile sovrapporsi di azioni

umane, innumerabili quanto irriconoscibili, ritocchi infiniti a un medesimo quadro, di cui l’iconografia

principale si preserva, per cui tutto muta nell’infinitesimo e al tempo stesso poco cambia nell’ampio

insieme, ed è il durare di questa nostra conchiglia che racconta la nostra qualità di popolo, in una sintesi

suprema di memoria visibile, ordinatamente disposta. Sì, i paesaggi non sono ammassi informi né

somme di entità, ma ordini complessi, generalmente involontari a livello generale, spontanei e

autoregolati, dove milioni di attività si sono fuse in un tutto armonioso. E’ un’armonia e una bellezza

questa di tipo poco noto, antropologico e storico più che meramente estetico o meramente scientifico, a

cui non siamo stati adeguatamente educati. […] Capiamo allora perché le Costituzioni che si sono

occupate di questi temi, da quella di Weimar alla nostra, hanno distinto tra monumenti naturali, storici e

artistici, […] e il paesaggio […], dove natura, storia e arte si compongono stabilmente […]. E se in

questa riscoperta dell’Italia, da parte nostra e del globo, stesse una possibilità importante di sviluppo

culturale, civile ed economico del nostro paese in questo tempo di crisi?».

Dal discorso del Presidente FAI Andrea CARANDINI al XVII Convegno Naz. Delegati FAI- Trieste 12

aprile 2013; (http://www.fondoambiente.it/Dal-Presidente/Index.aspx?q=convegno-di-trieste-

discorso-di-andrea-carandini)

Page 85: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

85

«Il paesaggio italiano rappresenta l’Italia tutta, nella sua complessità e bellezza e lascia emergere

l’intreccio tra una grande natura e una grande storia, un patrimonio da difendere e ancora, in gran parte,

da valorizzare. La sacralità del valore del paesaggio […] è un caposaldo normativo, etico, sociale e

politico da difendere e tutelare prima e sopra qualunque formula di sviluppo che, se è avulsa da questi

principi, può risultare invasiva, rischiando di compromettere non solo la bellezza, ma anche la

funzionalità presente e futura. Turismo compreso.»

Dall’intervento di Vittorio SGARBI alla manifestazione per la commemorazione del 150° anniversario

dell’Unità d’Italia a

Palermo-12 maggio 2010- riportato su “La Sicilia” di Giorgio PETTA del 13

maggio 2010

«Tutti, è vero, abbiamo piacere di stare in un ambiente pulito, bello, sereno, attorniati dalle soddisfazioni

scaturenti in buona sostanza da un corretto esercizio della cultura. Vedere un bel quadro, aggirarsi in

un’area archeologica ordinata e chiaramente comprensibile, viaggiare attraverso i paesaggi meravigliosi

della nostra Italia, tenere lontani gli orrori delle urbanizzazioni periferiche, delle speculazioni edilizie, della

incoscienza criminale di chi inquina, massacra, offende, opprime l’ambiente naturale e urbanistico.»

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università

e della Ricerca

4. AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO

ARGOMENTO: L’uomo e l’avventura

dello spazio.

DOCUMENTI

«L’acqua che scorre su Marte è la prima grande conferma dopo anni intensi di ricerche, che hanno visto

moltiplicarsi gli “occhi” puntati sul Pianeta Rosso, tra sensori, radar e telecamere a bordo di satelliti e

rover. Ma il bello deve probabilmente ancora venire perché la prossima scommessa è riuscire a trovare

forme di vita, microrganismi vissuti in passato o forse ancora attivi e capaci di sopravvivere in un

ambiente così estremo. È con questo spirito che nel 2016 si prepara a raggiungere l’orbita marziana la prima fase di una nuova

missione da 1,2 miliardi di euro. Si chiama ExoMars, è organizzata dall’Agenzia Spaziale Europea (Esa) e l’Italia è

in prima fila con l’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) e con la sua industria. “Sicuramente Marte continuerà

a darci sorprese”, ha

detto il presidente dell’Asi, Roberto Battiston. Quella annunciata ieri dalla Nasa “è l’ultima di una lunga

serie e sostanzialmente ci dice che Marte è un luogo in cui c’è dell’acqua, anche se con modalità diverse

rispetto a quelle cui siamo abituati sulla Terra.»

Enrica BATTIFOGLIA, Sempre più “occhi” su Marte, nuova missione nel 2016, “La Repubblica”, 29

settembre 2015

Page 86: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

86

«Con uno speciale strumento del telescopio spaziale Hubble (la Wide Field Camera, una camera

fotografica a largo campo), gli astronomi sono riusciti a misurare la presenza di acqua su cinque di

questi mondi grazie all’analisi spettroscopica della loro atmosfera mentre essi transitavano davanti alla

loro stella. Durante il transito, la luce stellare passa attraverso l’atmosfera che avvolge il pianeta,

raccogliendo la “firma” dei composti gassosi che incontra sul suo cammino. I pianeti con tracce di acqua finora individuati sono tutti giganti gassosi inadatti alla vita. Il risultato però

è ugualmente importante perché dimostra che la scoperta di acqua su pianeti alieni è possibile con i

mezzi già oggi disponibili. La sfida ora è quella di trovare pianeti di tipo terrestre, cioè corpi celesti rocciosi di dimensioni

comprese tra metà e due volte le dimensioni della Terra, in particolare quelli che si trovano a orbitare

nella zona abitabile della loro stella,

dove potrebbe esistere acqua allo stato liquido e

forse la vita.»

Umberto GUIDONI, Viaggiando oltre il cielo, BUR, Rizzoli,

Milano 2014

«Per prima cosa, Samantha ha parlato dell’importanza scientifica della missione Futura. I risultati dei

tanti esperimenti svolti sulla Stazione Spaziale Internazionale, i cui dati sono ora in mano agli scienziati,

si vedranno solo tra qualche tempo, perché come ha ricordato l’astronauta richiedono mesi di lavoro per

essere analizzati correttamente. Svolgere ricerche nello spazio, ha ricordato Sam, è fondamentale comunque in moltissimi campi, come

la scienza dei materiali, perché permette di isolare determinati fenomeni che si vuole studiare,

eliminando una variabile

onnipresente sulla

Terra: la gravità. Ancor più importante forse è studiare il comportamento delle forme di vita in ambiente spaziale, perché

permetterà di prepararci a trascorrere periodi sempre più lunghi lontano dal pianeta (fondamentali ad

esempio per raggiungere

destinazioni distanti come Marte), ma ha ricadute dirette anche per la salute qui sulla Terra, perché

scoprire i meccanismi che controllano questo adattamento (come i geni) aiuta ad approfondire le conoscenze che

abbiamo sul funzionamento degli organismi viventi, e in un ultima analisi, a comprendere il

funzionamento del corpo a livello delle cellule. Si tratta di esperimenti in cui gli astronauti sono allo

stesso tempo sperimentatori e cavie, perché i loro organismi vengono monitorati costantemente nel corso

della missione, e gli esami continuano anche a Terra, visto che servono dati pre e post missione.»

Simone VALESINI, Samantha Cristoforetti si racconta al ritorno dallo

Spazio, Wired

(www.wired.it/scienza/spazio/2015/06/15/samantha-cristoforetti-conferenza-ritorno)

Page 87: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

87

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università

e della Ricerca

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Settant’anni fa, nel marzo del 1946 in occasione delle elezioni amministrative e il 2 giugno 1946 in

occasione del referendum tra monarchia e repubblica, in Italia le donne votavano per la prima volta.

Dopo la tragedia della seconda guerra mondiale, il suffragio universale perfetto portava a compimento

una battaglia cominciata in Italia all’indomani dell’Unità, passata attraverso le petizioni delle prime

femministe all’inizio del Novecento e corroborata dalla partecipazione delle donne alla guerra di

Resistenza. Dalle testimonianze di due scrittrici, riportate di seguito, si coglie la coscienza e

l’emozione per il progetto di società democratica e partecipativa che si stava delineando, in cui le

donne avrebbero continuato a lottare per affermare la parità dei loro diritti in ogni campo della vita

privata e pubblica, dall’economia alla politica e alla cultura.

Il 1946 nei ricordi di:

Alba De Céspedesp

(1911-1997).

«Né posso passare sotto silenzio il giorno che chiuse una lunga e difficile avventura, e cioè il giorno

delle elezioni. Era quella un’avventura cominciata molti anni fa, prima dell’armistizio, del 25 luglio, il

giorno – avevo poco più di vent’anni – in cui vennero a prendermi per condurmi in prigione. Ero

accusata di aver detto liberamente quel che pensavo. Da allora fu come se un’altra persona abitasse in

me, segreta, muta, nascosta, alla quale non era neppure permesso di respirare. È stata sì, un’avventura

umiliante e penosa. Ma con quel segno in croce sulla scheda mi pareva di aver disegnato uno di quei

fregi che sostituiscono la parola fine. Uscii, poi, liberata e giovane, come quando ci si sente i capelli

ben ravviati sulla fronte.»

Anna Banti

(1895-

1985).

«Quanto al ’46 […] e a quel che di “importante” per me, ci ho visto e ci ho sentito, dove mai

ravvisarlo se non in quel due giugno che, nella cabina di votazione, avevo il cuore in gola e avevo

paura di sbagliarmi fra il segno della repubblica e quello della monarchia? Forse solo le donne

possono capirmi e gli analfabeti.»

Patrizia GABRIELLI, “2 giugno 1946: una giornata memorabile” saggio contenuto nel

quadrimestrale

Storia e problemi contemporanei, N. 41, anno XIX gen/apr 2006; CUEB

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE

GENERALE

«Il confine indica un limite comune, una separazione tra spazi contigui; è anche un modo per stabilire

in via pacifica il diritto di proprietà di ognuno in un territorio conteso. La frontiera rappresenta invece

la fine della terra, il limite ultimo oltre il quale avventurarsi significava andare al di là della

superstizione contro il volere degli dèi, oltre il giusto e il consentito, verso l’inconoscibile che ne

avrebbe scatenato l’invidia. Varcare la frontiera, significa inoltrarsi dentro un territorio fatto di terre

aspre, dure, difficili, abitato da mostri pericolosi contro cui dover combattere. Vuol dire uscire da uno

Page 88: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

88

spazio familiare, conosciuto, rassicurante, ed entrare in quello dell’incertezza. Questo passaggio,

oltrepassare la frontiera, muta anche il carattere di un individuo: al di là di essa si diventa stranieri,

emigranti, diversi non solo per gli altri ma talvolta anche per se stessi.»

Piero ZANINI, Significati del confine - I limiti naturali, storici, mentali - Edizioni scolastiche

Mondadori, Milano 1997

A partire dalla citazione, che apre ad ampie considerazioni sul significato etimologico-storico-

simbolico del termine “confine”, il candidato rifletta, sulla base dei suoi studi e delle sue conoscenze e

letture, sul concetto di confine: confini naturali, “muri” e reticolati, la costruzione dei confini nella

storia recente, l’attraversamento dei confini, le guerre per i confini e le guerre sui confini, i confini

superati e i confini riaffermati.

Durata massima della prova: 6 ore.

È consentito l’uso del dizionario italiano.

È consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua

non italiana.

Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

Page 89: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

89

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e

della Ricerca

P000 - ESAMI DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PROVA DI

ITALIANO

Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte.

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Dino Buzzati, Il deserto dei Tartari (1940). Edizione di riferimento: Oscar Mondadori,

Milano 1984

«Fino allora egli era avanzato per la spensierata età della prima giovinezza, una strada che da bambini

sembra infinita, dove gli anni scorrono lenti e con passo lieve, così che nessuno nota la loro partenza. Si

cammina placidamente, guardandosi con curiosità attorno, non c’è bisogno di affrettarsi, nessuno preme

di dietro e nessuno ci aspetta, anche i compagni procedono senza pensieri, fermandosi spesso a

scherzare. Dalle case, sulle porte, la gente grande saluta benigna, e fa cenno indicando l’orizzonte con

sorrisi di intesa; così il cuore comincia a battere per eroici e teneri desideri, si assapora la vigilia delle

cose meravigliose che si attendono più avanti; ancora non si vedono, no, ma è certo, assolutamente certo

che un giorno ci arriveremo. Ancora molto? No, basta attraversare quel fiume laggiù in fondo,

oltrepassare quelle verdi colline. O non si è per caso già arrivati? Non sono forse questi alberi, questi

prati, questa bianca casa quello che cercavamo? Per qualche istante si ha l'impressione di sì e ci si

vorrebbe fermare. Poi si sente dire che il meglio è più avanti e si riprende senza affanno la strada. Così si

continua il cammino in una attesa fiduciosa e le giornate sono lunghe e tranquille, il sole risplende alto

nel cielo e sembra non abbia mai voglia di calare al tramonto. Ma a un certo punto, quasi istintivamente,

ci si volta indietro e si vede che un cancello è stato sprangato alle nostre spalle, chiudendo la via del

ritorno. Allora si sente che qualche cosa è cambiato, il sole non sembra più immobile ma si sposta

rapidamente, ahimè, non si fa tempo a fissarlo che già precipita verso il confine dell'orizzonte, ci si

accorge che le nubi non ristagnano più nei golfi azzurri del cielo ma fuggono accavallandosi l'una

sull'altra, tanto è il loro affanno; si capisce che il tempo passa e che la strada un giorno dovrà pur finire.

Chiudono a un certo punto alla nostre spalle un pesante cancello, lo rinserrano con velocità fulminea e

non si fa tempo a tornare. Ma Giovanni Drogo dormiva ignaro e sorrideva nel sonno come fanno i

bambini.»

Dino Buzzati (Belluno 1906 - Milano 1972) pubblicò nel 1940 Il deserto dei tartari, romanzo

ambientato in un immaginario paese che ricorda l’Austria dell’Ottocento. Il protagonista è il sottotenente

Giovanni Drogo, che viene assegnato in prima nomina alla Fortezza Bastiani, avamposto abbandonato e

desolato, situato ai limiti del deserto (un tempo regno dei Tartari, mitici nemici). Per Drogo, così come

per i commilitoni, la speranza di veder comparire un nemico all'orizzonte si trasforma a poco a poco in

un'ossessione metafisica, in cui al desiderio di mostrare il proprio eroismo si sovrappone la ricerca di

una verità definitiva sulla propria esistenza. Tutto il romanzo si presenta come una simbolica

rappresentazione della condizione umana.

Page 90: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

90

1. Comprensione del testo

Riassumi brevemente il contenuto del testo.

2. Analisi del testo

2.1 L’autore utilizza alcune figure retoriche e ricorre a nessi sintattici e scelte lessicali particolari per rendere con maggiore incisività i temi trattati; sapresti individuare qualcuno di questi elementi nel testo?

2.2 Nel brano ricorrono simboli e temi esistenziali: individuali e rifletti su come tali motivi

vengono presentati e sviluppati nel testo.

2.3 A cosa alludono le domande «Ancora molto? [...] O non si è per caso già arrivati? Non sono

forse questi alberi, questi prati, questa bianca casa quello che cercavamo?»

2.4 «Ma a un certo punto, quasi istintivamente, ci si volta indietro e si vede che un cancello è stato

sprangato

Page 91: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

91

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e

della Ricerca

3. Interpretazione complessiva ed approfondimenti

Sulla base dell'analisi condotta, proponi una tua interpretazione complessiva del testo ed

approfondiscila con opportuni collegamenti ad altri testi di Buzzati e/o di autori a te noti, che

abbiano trattato temi affini a quelli presenti nel brano proposto.

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN “SAGGIO B REVE” O DI UN “ARTIC OLO DI GIORNALE”

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando, in

tutto o in parte,

e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti. Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti

alle tue conoscenze ed esperienze di studio.

Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi.

Se scegli la forma dell’«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul

quale pensi che

l’articolo debba essere pubblicato.

Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo.

1. AMBITO ARTISTICO -

LETTERARIO

ARGOMENTO: L’Italia come creazione artistico-letteraria

DOCUMENTI

Ahi serva Italia, di dolore ostello,

nave sanza nocchiere

in gran tempesta, non

donna di provincie, ma

bordello!

Quell’anima

gentil fu così presta,

sol per lo dolce

Page 92: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

92

suon de la sua terra,

di fare al cittadin

suo quivi festa;

e ora in te non stanno sanza guerra

li vivi tuoi, e l’un l’altro si rode

di quei ch’un muro e una fossa serra. Cerca, misera,

intorno da le prode le

tue marine, e poi ti

guarda in seno,

s’alcuna parte in te di

pace gode.

Dante Alighieri,

Purgatorio, VI, vv. 76-87

(edizione Mondadori,

Milano 1994)

O patria mia, vedo le

mura e gli archi E le

colonne e i simulacri

e l’erme Torri degli

avi nostri,

Ma la gloria non vedo,

Non vedo il lauro e il ferro ond’eran carchi

I nostri padri antichi.

Or fatta inerme, Nuda

la fronte e nudo il

petto mostri.

Giacomo Leopardi, All’Italia, vv. 1-7

(edizione BUR, Milano 1998) Francesco Hayez “Il bacio”, 1859

Pinacoteca di Brera, Milano

Page 93: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

93

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e

della Ricerca

«Il fatto che l’Italia sia stata, prima di essere una nazione e ben prima di essere uno Stato, un topos

letterario, un tema, un motivo, una retorica, un’occorrenza, una creazione di poeti, un azzardo

dell’immaginario può essere considerato, finalmente, tutt’altro che un deficit, una fragilità costitutiva, una

deformazione originaria. Al contrario, abbandonando ogni residua velleità nazionalistica, rinnovare

un’autocoscienza comunitaria fondata su questa “immagine debole”, come è stata definita, o meglio sul

presupposto originario secondo il quale l’Italia è “un’espressione letteraria, una tradizione poetica”, mi

sembra una sorte propizia e straordinaria, una debolezza ancora potenzialmente feconda, un viatico

inclusivo piuttosto che escludente, un lascito libertario che conserva ancora promesse di futuro.»

Matteo DI GESÙ, Una nazione di carta, Carocci,

Roma 2013

«Una peculiarità del caso italiano e di altri casi simili, cioè di nazioni arrivate all’appuntamento di una

moderna ricerca dell’identità senza forti strutture economiche e statali, è stata […] la funzione

determinante e centrale svolta, nel processo di costruzione nazionale, dalla tradizione letteraria, che è

stata chiamata, dalle classi dirigenti del Risorgimento, a offrire un modello non solo al progetto di

unificazione linguistica del paese ma a quello dell’educazione culturale. Era una scelta quasi obbligata: in

un paese fortemente differenziato nelle sue componenti solo la letteratura offriva un collante abbastanza

efficace.»

Remo CESERANI, Guida allo studio della letteratura, Laterza, Bari 1999

2. AMBITO SOCIO -

ECONOMICO

ARGOMENTO: Tecnologia digitale e impatto sui lavoratori: opportunità o

minaccia?

DOCUMENTI

«Il dibattito sull’impatto che la tecnologia esercita sul lavoro, l’occupazione e i salari è antico quanto la

stessa era industriale. […] ogni nuovo avanzamento tecnologico ha scatenato il timore di una possibile

sostituzione in massa della forza lavoro. Un fronte vede schierati quanti ritengono che le nuove

tecnologie rimpiazzeranno con ogni probabilità i lavoratori. […] Di recente, molti hanno sostenuto che il

rapido progresso delle tecnologie digitali potrebbe lasciare per strada molti lavoratori – e questo è

certamente vero. Sull’altro fronte ci sono coloro che non vedono pericoli per i lavoratori. La storia è dalla

loro parte: i salari reali e il numero dei posti di lavoro hanno conosciuto un aumento relativamente

costante in tutto il mondo industrializzato sin dalla metà dell’Ottocento, anche a fronte di uno sviluppo

tecnologico senza precedenti. […] Nel 1983 l’economista premio Nobel Wassily Leontief rese il dibattito

più popolare e pepato introducendo un confronto tra gli esseri umani e i cavalli. Per molti decenni,

l’impiego dei cavalli era sembrato resistere ai cambiamenti tecnologici. Perfino quando il telegrafo aveva

soppiantato il Pony Express, la popolazione equina degli Stati Uniti aveva continuato a crescere,

aumentando di sei volte tra il 1840 e il 1900, sino a superare i 21 milioni tra cavalli e muli. Gli animali erano fondamentali non soltanto

nelle fattorie ma anche nei centri urbani in rapido sviluppo, dove trasportavano merci e persone trainando

vetture di piazza e omnibus. Poi, però, con l’avvento e la diffusione del motore a combustione interna, la

Page 94: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

94

tendenza subì una brusca inversione. Quando i motori furono applicati alle automobili in città e ai trattori

in campagna i cavalli divennero in larga misura irrilevanti. […] E’ possibile una svolta simile per la forza

umana? I veicoli autonomi, i chioschi self service, i robot da magazzino e i super computer sono i segni

premonitori di un’ondata di progresso tecnologico che alla fine spazzerà via gli esseri umani dalla scena

economica? […] A meno che, ovviamente, non ci rifiutiamo di farci servire esclusivamente da robot e intelligenze

artificiali. È questa la barriera più solida contro un’economia totalmente automatizzata e il motivo più

valido per cui la forza lavoro umana non scomparirà in un prossimo futuro. Noi siamo una specie

profondamente sociale, e il desiderio di contatti umani si riflette sulla nostra vita economica. […] I clienti

abituali di un certo bar o ristorante vi si recano non soltanto per il cibo e le bevande ma anche per

l’ospitalità offerta. Allenatori e trainer forniscono una motivazione che è impossibile trovare nei libri o

nei video di esercizi. I buoni insegnanti trasmettono agli studenti l’ispirazione per continuare ad

apprendere, psicologi e terapeuti stringono con i pazienti legami che li aiutano a guarire. […] Gli esseri

umani hanno bisogni economici che possono essere soddisfatti soltanto da altri esseri umani, e ciò rende

meno probabile che facciamo la fine dei cavalli.»

E. BRYNJOLFSSON e A. MCAFEE “Macchine e lavoro: perché l’uomo vincerà sui cavalli”, da Rivista “Aspenia n.

71/2015”

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e

della Ricerca

«Di fronte all’inarrestabile ascesa della quarta rivoluzione industriale (informatica più intelligenza

artificiale) economisti e analisti finanziari […] hanno tentato di accreditare la tesi che, magari non subito

ma almeno a lungo termine, tutti abbiamo da guadagnare dall’invasione dei robot in fabbriche e uffici.

[…] A Davos si è calcolato che, entro il 2020 nelle quindici maggiori economie mondiali l’automazione

taglierà 5 milioni di posti di lavoro. […] si salva un posto di lavoro su tre. Appunto. Quale? Di fronte allo

tsunami al rallentatore che sta investendo la società, nessuno è in grado di dire come ne usciremo. Al

massimo, gli economisti assicurano che, come in passato, ci inventeremo nuovi lavori che oggi non

immaginiamo. Ma qualche traccia più ampia, sul futuro, esiste. E consente di dire, in due parole, che se

vostro figlio non ha la stoffa dell’amministratore delegato, è bene che si convinca a fare il giardiniere. La

distinzione fondamentale, infatti, non è fra lavori qualificati e ben pagati e quelli che non lo sono, ma fra

lavori di routine (in cui i compiti sono standardizzabili e ripetibili) e quelli che non lo sono. […] i lavori

non di routine – manuali o intellettuali – sono raddoppiati: […] i lavori più impermeabili all’invasione di

robot e software sono quelli legati alla professione medica, ma anche alla scuola o più direttamente

creativi, come designer e coreografi. […] Il più impervio alla quarta rivoluzione industriale risulta però

essere il “terapista ricreativo”, che non si fa fatica a immaginare come maestro di tango.»

Maurizio RICCI, La Repubblica, 9 febbraio 2016.

3. AMBITO STORICO -

POLITICO

ARGOMENTO: Il campo di concentramento come elemento della storia del

Novecento.

DOCUMENTI

«Il XX secolo potrebbe essere raccontato attraverso la storia del sistema concentrazionario. La guerra di

liberazione cubana e quella algerina, la repressione coloniale in Africa, la rivoluzione bolscevica, la

seconda guerra mondiale - dall’Indonesia agli Stati Uniti, passando per la Francia e Vichy -, la

disgregazione della Iugoslavia, la repressione in Cecenia sono infatti accomunate dalla presenza dei

campi detti “di concentramento”, nonostante dietro tale definizione si nascondano realtà non del tutto

omogenee tra loro.»

Page 95: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

95

Joël Kotek e Pierre Rigoulot, Il secolo dei campi. Detenzione, concentramento e sterminio: la

tragedia del

Novecento, tr. it. Mondadori,

Milano 2002

«Le vittime di Stalin e di Hitler non furono uccise per conquistare e colonizzare il territorio da esse

occupato. Spesso furono assassinate in modo ottuso e automatico, non animato da nessuna emozione

umana, ivi compreso l’odio. Esse furono uccise perché non rientravano, per una ragione o per un’altra,

nel progetto di una società perfetta. Furono eliminate affinché fosse possibile fondare un mondo umano

obiettivamente migliore: più efficiente, più morale, più bello. Un mondo comunista. O un mondo ariano,

puro dal punto di vista razziale. In entrambi i casi, un mondo armonioso, libero da conflitti, docile nelle

mani dei propri governanti, ordinato, controllato. Gli individui macchiati dall’ineliminabile tara del

proprio passato o della propria origine non potevano entrare a far parte di un tale mondo immacolato,

sano, splendente.»

Zygmunt Bauman, Modernità e Olocausto, tr. it. Il Mulino,

Bologna, 1992

«Ci viene chiesto dai giovani, tanto piú spesso e tanto piú insistentemente quanto piú quel tempo si

allontana, chi erano, di che stoffa erano fatti, i nostri “aguzzini”. Il termine allude ai nostri ex custodi,

alle SS, e a mio parere è improprio: fa pensare a individui distorti, nati male, sadici, affetti da un vizio

d’origine. Invece erano fatti della nostra stessa stoffa, erano esseri umani medi, mediamente intelligenti,

mediamente malvagi: salvo eccezioni, non erano mostri, avevano il nostro viso, ma erano stati educati

male. Erano, in massima parte, gregari e funzionari rozzi e diligenti: alcuni fanaticamente convinti del

verbo nazista, molti indifferenti, o paurosi di punizioni, o desiderosi di fare carriera, o troppo obbedienti.

Tutti avevano subito la terrificante diseducazione fornita ed imposta dalla scuola quale era stata voluta

da Hitler e dai suoi collaboratori, e completata poi dal Drill1 delle SS. A questa milizia parecchi avevano

aderito per il prestigio che conferiva, per la sua onnipotenza, o anche solo per sfuggire a difficoltà

famigliari.»

1 Addestramento

Page 96: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

96

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e

della Ricerca

4. AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO

ARGOMENTO: Einstein aveva ragione.

DOCUMENTI

«Da giorni si rincorrono le voci su un annuncio atteso da un secolo, la prima osservazione diretta delle

onde gravitazionali previste dalla teoria generale della relatività formulata da Albert Einstein proprio un

secolo fa. A confermare la sospirata notizia sarà una conferenza stampa congiunta delle équipe di Ligo e

Virgo prevista per giovedì 11 febbraio. Statunitense la prima, italo-francese la seconda, i due gruppi di

ricercatori hanno finalmente avuto una risposta dai giganteschi rivelatori costruiti per misurare le

minuscole increspature dello spazio-tempo prodotte da corpi celesti di grande massa. Ligo ha tre

strumenti, tutti negli Stati Uniti. Virgo, finanziato dall'Istituto nazionale di fisica nucleare e dal Centre

National de la Recherche Scientifique, ne ha uno a Cascina, a due passi da Pisa.»

MARCO CATTANEO, Scienza-show così si rivela una scoperta, La Repubblica, 9

febbraio 2016

«Il mondo della fisica era in fibrillazione da settimane. Le regole del gioco che servono per ridurre il

rischio di falsi allarmi imponevano riserbo fino all’annuncio ufficiale e i colleghi tenevano la bocca

cucita. Ma lo scintillio dei loro occhi li tradiva. In fondo è un Nobel praticamente certo. Ieri in

un’emozionante conferenza stampa seguita in diretta sul web nel mondo intero è arrivato l’annuncio

ufficiale: rilevate le onde gravitazionali. Per i fisici è un momento estatico. Fino al giorno prima le

uniche onde fondamentali osservate dall’uomo erano le onde elettromagnetiche, quelle di cui sono fatti i

segnali radio e la luce. Ieri è stato osservato un altro tipo di onda. È come se dovessimo riscrivere la

Genesi sostituendo «Fiat lux» con «Fiat lux et gravitatis fluctus». Sono onde un po’ simili a quelle

elettromagnetiche, ma anche qualcosa di diverso e strano: sono oscillazioni dello spazio. Lo spazio si

increspa e oscilla come la superficie di un lago. NE CONOSCEVAMO GIÀ L’ESISTENZA MOLTO PRIMA DI VEDERLE. L’aspetto più spettacolare di questa

storia non è la stranezza della Natura, né la maestria degli scienziati che hanno costruito l’antenna

capace di rilevare le onde di

spazio. Quello che è straordinario è che noi conoscevamo l’esistenza di queste onde molto prima di

vederle: la loro

esistenza è predetta della relatività generale di Albert Einstein, di cui abbiamo appena festeggiato il

centenario. Se la Natura benigna voleva onorare Einstein a cent’anni dalla sua teoria, ha trovato il modo più elegante.

Difficile immaginare un’indicazione più chiara della forza di un pensiero che, appoggiandosi sugli indizi

e sulla ragione, è capace di vedere così lontano; tanto che occhi e mani hanno bisogno di un altro secolo

per seguirlo. Per arrivarci, è stata necessaria una vasta collaborazione internazionale, dove gli italiani

hanno — ancora una volta — un ruolo maggiore. Eravamo convinti che queste onde esistessero. Ma una

cosa è essere convinti che esistano leoni. Un’altra è cercare un leone vero e guardarlo negli occhi. La

differenza è ciò che chiamiamo “scienza”.»

Page 97: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

97

CARLO ROVELLI, Storia delle onde gravitazionali. Lo spazio s’increspa come un

lago.http://www.corriere.it/cronache/

16_febbraio_12/carlo-rovelli-onde-gravitazionali-einstein-scoperta-dc83ff40-d10b-11e5-9819-2c2b53be318b_print.html

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

La rotta di Caporetto nel Diario di guerra di Carlo Emilio Gadda:

(Diario di guerra per l’anno 1917, in Carlo Emilio Gadda, Giornale di guerra e di prigionia, Garzanti,

2002).

«Kosĕc, sopra

Drezenca. - Drezenca,

18 ottobre 1917. Ore

19.

Stamane m'adoperai, sotto la pioggia, per far funzionare il servizio: ottenni il caffè alla Compagnia, dal

Comando di

Tappa: diedi disposizioni d'ogni genere. Tutto ciò a Caporetto. - Lasciai Caporetto con le salmerie della Compagnia, per arrivar presto a Drezenca e far preparare

il rancio. - A Drezenca1 ci siamo accantonati in baraccamenti aperti ai quattro venti. -

CarloEGadda

25 ottobre 1917 Lasciammo la linea dopo averla vigilata e mantenuta il 25 ottobre 1917 dopo le tre, essendo venuto

l'ordine di ritirata. Portammo con noi tutte le quattro mitragliatrici, dal Krašjj (Krasii) all'Isonzo (tra

Ternova e Caporetto), a prezzo di

estrema fatica. All'Isonzo, mentre invano cercavamo di passarlo, fummo fatti prigionieri. - La fila di soldati sulla strada d'oltre Isonzo: li credo rinforzi italiani. Sono tedeschi! Gli orrori spirituali della giornata (artiglierie abbandonate, mitragliatrici fracassate, ecc.). Io guastai le

mie due armi.- A sera la marcia faticosissima fino a Tolmino ed oltre, per luoghi ignoti.

26 ottobre: marcia notturna e diurna per luoghi ignoti. I maltrattamenti: nessun cibo ci è dato. Cola si

sperde. Sassella solo rimane con me. La tragica fine. »

Il candidato rifletta sul significato di questo evento e sulle implicazioni sul piano militare, politico e

sociale in Italia a seguito di questa drammatica fase del primo conflitto mondiale.

1 O meglio a Kosĕc

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE

GENERALE

«L’uomo che ha stupito il festival è un italiano che gira il mondo in carrozzina e domani dirigerà la

Lithuanian Orchestra a Vilnius. Non aveva mai inciso un disco. […] Ezio Bosso dal 2011 fa i conti

con una malattia neurodegenerativa che agisce sui neuroni. […] È un uomo sereno. ”Forse esiste un

bisogno di ascoltare cose meno urlate e più sincere.[…] La musica è un’azione condivisa”.[…]

Page 98: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

98

In che cosa trova ristoro? “Nell'ascolto degli altri, negli sguardi, nella capacità di farsi compagnia.

Amo le preghiere. [...] Credo nella poesia. [...] La musica mi ha dato una bella vita, mi ha fatto

viaggiare, conoscere la filosofia, [...].

Mi ha fatto incontrare

l’amore”. […] Bosso, c'è qualcosa che le fa paura? “Le paure servono. Non è utile scacciarle. Ho paura che la paura

un giorno mi paralizzi. Questo sì. Ma non vale solo per me. Mi spaventa che possa accadere a

chiunque”. »

Angelo Carotenuto, Bosso, magia oltre la malattia: ”Che noia prendersi sul serio” – Parla il maestro

che ha stregato il festival di Sanremo, La

Repubblica, R2, 12 febbraio 2016

Esprimi le tue riflessioni personali sul rapporto tra disabilità, socialità e musica/arti sulla base delle

parole tratte dall’intervista sopra riportata.

Durata massima della prova: 6 ore.

È consentito l’uso del dizionario italiano.

È consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua

non italiana. Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

Page 99: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

99

GRIGLIA DI ATTRIBUZIONE – SECONDA PROVA

Tema di: DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI

MACRO

INDICATORI

INDICATORI DESCRITTORI PUNTE

GGIO

C

O

N

O

S

C

E

N

Z

A

RISPONDENZA ALLA TRACCIA

COMPLETEZZA DEI CONTENUTI

APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE

(TEORICHE E PROFESSIONALI)

ADEGUATA

ABBASTANZ ABBASTANZA ADEGUATA

INADEGUATA

____________________________________________

INFORMAZIONI APPROFONDITE

INFORMAZIONI ESAURIENTI

INFORMAZIONI ESSENZIALI

INFORMAZIONI LIMITATE

COMPLETA E CORRETTA

PRESENZA DI ALCUNE IMPRECISIONI

INCOMPLETA E CORRETTA

PRESENZA DI GRAVI ERRORI

3

2

1

_______

3

2

1

0,5

3

2

1

0,5

COMPETENZA

LINGUISTICA

TERMINOLOGIA TECNICA E SCIENTIFICA

ADEGUATA E CORRETTA

ABBASTANZA ADEGUATA

IMPROPRIA

3

2

1

CAPACITA’

APPROFONDIMENTO E SVILUPPO

COMPLETA E APPROFONDITA

ADEGUATA

INADEGUATA

3

2

1

CANDIDATO/A_______________________________ CLASSE V SEZ._______

PUNTEGGIO FINALE ATTRIBUITO ________/15 DATA ___/___/___

Page 100: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

100

SIMULAZIONE SECONDA PROVA DI DISCIPLINE TURISTICHE ED AZIENDALI

Sessione ordinaria 2016

Seconda prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

M024 - ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzi: IT04, EA07 – TURISMO

Tema di: DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

Il candidato svolga la prima parte della prova e due tra i quesiti proposti nella seconda parte.

PRIMA PARTE

Documento

Il documento sottoposto al tuo esame costituisce una introduzione, che può esserti di riferimento e di

sostegno per lo svolgimento del tema di seguito riportato.

La composizione dell’offerta ricettiva nel 2010 e 2012 […]

Nel 2012 la composizione del sistema di ospitalità italiana in termini di posti letto vede una netta

prevalenza degli alberghi con il 47,3% del totale, pari a circa 2,251 milioni di posti letto. Seguono i

campeggi e villaggi turistici che insieme rappresentano il 28,5% del totale.

Il restante quarto dei posti letto è suddiviso fra alloggi in affitto (12,4% del totale), agriturismi (4,8%), case

per ferie (2,7%), bed & breakfast (2,7%) e altri.[…]

Il sistema di offerta allargato

Quello del turismo è, per sua natura, un mercato trasversale e complesso che si caratterizza come

ricomposizione e classificazione a posteriori di beni e servizi che appartengono ad altri campi, ma

diventano turistici solo per l’uso che di essi viene fatto. […]

Forma giuridica dell’attività alberghiera

Il comparto alberghiero analizzato secondo la configurazione giuridica delle imprese rivela che le imprese

alberghiere scelgono in primo luogo di configurarsi come società di persone (39,3% dei casi), quindi

scelgono di costituirsi come società di capitali (33,9%) e come imprese individuali (26,0%); lo 0,8%

assume anche altre configurazioni. È questa una struttura consolidata da anni che risponde sia alle

esigenze delle imprese di maggiore dimensione che a quelle di media e micro. […]

La stagionalità della domanda

I periodi scelti

La distribuzione complessiva dei flussi nell’anno 2012 conferma una condizione strutturale del sistema di

ospitalità del Bel Paese. Nei mesi estivi, da giugno a settembre, si concentra la massima affluenza dei

clienti, con il 61,5% delle presenze e con punte di affollamento nei mesi di luglio (18,1%) e agosto

(21,0%), tradizionalmente definiti di alta stagione turistica.

Page 101: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

101

Graf. 36 – Presenze alberghiere ed extralberghiere nei vari mesi dell’anno 2012. Valori assoluti in

milioni.

I mutamenti del mercato

Il settore ricettivo in questi ultimi vent’anni ha registrato molti cambiamenti provocati:

dall’evoluzione della domanda, sempre alla ricerca di nuovi modelli che da un lato hanno reso gli

alberghi più flessibili e gli altri esercizi più simili alle gestioni alberghiere, con un generale

orientamento alla tipologia ibrida del resort;

dalla finanziarizzazione del comparto con la “separazione” tra “proprietà” dell’immobile e

“conduzione” dello stesso per il tramite di un gestore, cui l’immobile viene affidato in affitto oppure

con contratto di management;

dall’avvento delle OTA (On line Travel Agencies) che consentono la selezione comparativa immediata

dell’offerta disponibile sul mercato, obbligando il settore ricettivo a reinventare le proprie tecniche di

comunicazione per crearsi nuove identità; ne consegue il proliferare dei “brand” (marchi) alberghieri

destinati a segmenti di clientela sempre più definiti.

Tale evoluzione ha favorito la globalizzazione dell’offerta ricettiva e lo sviluppo, nel Mondo, delle grandi

Compagnie Alberghiere, che si sono concentrate maggiormente nella gestione e nel marketing piuttosto che

nell’onerosa proprietà dell’immobile.

Di fatto il comparto alberghiero ha visto una notevole evoluzione con l’avvento di nuovi competitor

mondiali. […]

Quello italiano, per alcuni aspetti simile al mercato della Germania e dell’Austria, resta un mercato atipico,

con la presenza di molti gruppi familiari localizzati che rappresentano comunque un punto di forza del

sistema ricettivo territoriale del Paese.

Page 102: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

102

Il mercato in Italia, dinamico ma non troppo […]

L’hôtellerie italiana di questi ultimi anni più che un comparto in crescita appare come un mercato che vede

ridefinire le varie posizioni al proprio interno ed anche in rapporto alle altre tipologie ricettive. […]

Internet ha determinato la ridefinizione dei ruoli e delle funzioni dell’intermediazione turistica con i TO

(tour operator) che cercano di attivare vere e proprie agenzie di viaggio on line e con gli agenti di viaggio

che si caratterizzano per svolgere sempre di più anche attività di tour operating, con la creazione di

pacchetti di vacanza individuali per la propria clientela.

Anche quasi tutti i gruppi alberghieri, pur conservando la loro filiera tradizionale della

commercializzazione, hanno attivato propri siti on line che di fatto si comportano come veri e propri tour

operator, e sono ben presenti sul mercato.

In un certo senso ogni albergo è oggi anche tour operator di se stesso.

Diversi alberghi, secondo la logica web 2.0, hanno attivato blog e forum per tenere banco nei confronti dei

motori di ricerca specializzati come TripAdvisor e Trivago e per fidelizzare e richiamare la clientela,

svolgendo, di fatto, anche una efficace azione di promozione. La diffusione del web 2.0 è una regola di

mercato generalizzata […]

Più in generale con riferimento al mercato nazionale si può rilevare

che: […]

la componente estera ha sostanzialmente tenuto anche nel 2013, quando si è verificata una più forte

crisi della domanda interna;

è aumentata sempre la domanda dei mercati extraeuropei tradizionali spinta da quella dei Paesi

extraeuropei emergenti (in primis BRIC, Brasile – Russia – India – Cina);

ha assunto sempre maggiore importanza, con alti tassi di crescita, il turismo culturale tradizionale,

favorito dallo sviluppo dei clienti extraeuropei, attratti dal patrimonio artistico-culturale del Bel Paese;

ciò è avvenuto anche attraverso il successo di declinazioni specifiche, come l’enogastronomia o ancora

quelle connesse ad alcune delle più importanti destinazioni lacuali del Nord;

le migliori performance si registrano per le regioni competitive sul prodotto culturale

tradizionale, con maggiori integrazioni tra prodotti e anche più vicine ai principali bacini di origine dei

flussi; proprio rispetto ai vicini bacini di origine, ad esempio, assume grande forza il turismo lacuale

internazionale del Nord Italia; […]

La sempre maggiore rilevanza del turismo è ben evidenziata dal grafico n. 3 che mette a confronto

l’incidenza sul valore aggiunto nazionale del comparto manifatturiero e turistico; il primo è in continuo

calo, mentre il secondo osserva una linea di tendenza leggermente crescente.

Page 103: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

103

Graf. 3 - Incidenza dell’industria manifatturiera e dei servizi ricettivo-ristorativi sul totale del valore

aggiunto nazionale. Anni 2000-2012. […]

(Fonte: dal VII Rapporto sul Sistema Alberghiero e Turistico Ricettivo in Italia, dicembre 2014)

TEMA

Ti viene chiesto, facendo riferimento – se lo ritieni opportuno – anche al documento sopra riportato, di

elaborare un testo che fornisca indicazioni per la pianificazione e lo sviluppo dell’ “impresa turistica” e per

la promozione dell’ “immagine turistica del territorio in Italia e all’ estero”, rispondendo alle seguenti

richieste:

traccia un quadro essenziale delle principali tendenze del mercato turistico in Italia e a livello

internazionale;

proponi le linee essenziali di marketing territoriale per lo sviluppo dell’industria turistica nella tua regione e proponi uno spot promozionale del turismo territoriale da collocare sul sito della tua Città o

Provincia o Regione;

elabora un sintetico “business plan” chiarendo per quale tipologia di impresa turistica lo proponi (a mo’

di esempio: struttura ricettiva, agenzia di viaggio dettagliante, tour operator …), analizzando i punti di

forza e di debolezza, le opportunità e le minacce della tua impresa turistica (swot analysis) e

individuando obiettivi e strategie di sviluppo;

ipotizza, se vuoi anche con una tabella, le voci di costo sostenute da un tour operator per la sua attività

di produzione.

SECONDA PARTE

Il candidato svolga due quesiti scelti tra i seguenti, utilizzando non più di quindici righe.

Al fine di sostenere l’Agenzia di viaggio nella quale lavori o ti proponi di lavorare, precisa se intendi

intervenire sul settore incoming o su quello outgoing; riferisci, poi, quali strategie di marketing adottare

per fidelizzare la clientela già acquisita o per intercettare le nuove domande del turista, tenendo conto

della valorizzazione del territorio e delle nuove tendenze turistiche. Ti è data facoltà di fare riferimento

alle tue esperienze di tirocinio o stage o di alternanza Scuola – Lavoro.

Il mercato turistico registra forti e continui cambiamenti delle figure professionali che vi operano.

Individua una figura professionale che ritieni innovativa, fornisci le ragioni e spiega le competenze di

carattere professionale.

Una comitiva di anziani (età media 60 anni) si rivolge alla tua Agenzia per l’organizzazione di un

weekend in una rinomata località della tua Regione. Predisponi il programma, procedi alla tariffazione

del viaggio e motiva la percentuale di mark up applicato.

Il management del T.O. “123ABC” ha in animo di proporre per il 2017 una nuova destinazione

europea.

Stante la seguente struttura dei costi:

Hotel: 45 camere doppie, trattamento HB, € 280.000, intero anno

aereo charter: 90 pax, 52 rotazioni, € 520.000

Page 104: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

104

accompagnatore: € 48.000, intero anno

costi generali: € 105.000, intero anno

escursioni, visite città e transfer: € 67 per

pax onere gestione pratica: € 38 per pax

stanti le seguenti previsioni di riempimento dell’aereo (previsioni di vendita):

alta stagione (12 settimane), 95%

media stagione (27 settimane), 50%

bassa stagione (13 settimane), 40%

determinare:

l’ammontare del costo totale stante la struttura dei costi e le previsioni di vendita di cui sopra

il prezzo medio che consente la copertura dei costi totali con le previsioni di vendita

il prezzo di vendita in alta stagione che consentirebbe di coprire i costi variabili e l’insieme dei

costi fissi

il risultato economico, laddove il prezzo di alta stagione fosse di € 800, di media stagione di 500 e

di bassa 250.

__________________________

Durata massima della prova: 6 ore.

consentito l’uso del dizionario di italiano.

consentito l’uso della calcolatrice non programmabile. consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di

madrelingua non italiana.

Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

Page 105: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

Ministero dell’Istruzione dell’’Università e della Ricerca

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzo: IT04 – TURISMO

Tema di: DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

ESEMPIO PROVA

Il candidato svolga la prima parte della prova e due tra i quesiti proposti nella seconda parte.

PRIMA PARTE

Al Diplomato nell’Indirizzo “Turismo” viene chiesto di saper elaborare prodotti turistici e di essere in grado di pianificare un’impresa turistica.

Perché tu possa dare prova delle competenze professionali acquisite nell’attività didattica come in eventuali esperienze di tirocinio, di stage o di alternanza scuola – lavoro, ti si chiede di sviluppare le due seguenti sezioni:

SEZIONE A

Il candidato ipotizzi di aver ricevuto da un Ente pubblico (Comune o Provincia o Regione) o da

un’Associazione che opera nel settore della promozione del turismo l’incarico di progettare un evento turistico localizzato nel proprio territorio.

Si chiede di tracciare lo schema di un piano secondo i seguenti riferimenti:

identificare l’area geografica prescelta e descrivere i fattori di attrattività’ ivi presenti: le risorse culturali, le specificità paesaggistiche e i prodotti eno-gastronomici tipici del territorio;

individuare i destinatari dell’evento e illustrare le strategie di marketing territoriale che si intendono adottare;

evidenziare, con una concreta esemplificazione, come utilizzare gli strumenti del web-marketing.

SEZIONE B

Tra le imprese turistiche riveste oggi un ruolo strategico quella del “Tour Operator”.

Ti viene chiesto, in qualità di responsabile del prodotto “viaggi e soggiorni di istruzione” di un T.O. di programmare un viaggio di studenti in una città europea sulla base dei seguenti dati:

durata del viaggio: dal lunedì al sabato (6 gg, 5 pernottamenti);

trasporto con volo di linea (A/R max € 400,00 lordi);

sistemazione in hotel con trattamento di mezza pensione (€ 200,00 netti per pax);

due visite guidate a musei o siti di interesse culturale (costo da stabilire);

visita guidata alla città, durata un giorno, con noleggio pullman.

Ti si chiede, in particolare:

Page 106: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

di stilare un programma di massima con l’indicazione di due siti di valore culturale e di due aree di interesse paesaggistico;

di predisporre il costo complessivo per la classe (21 studenti e 2 docenti).

SECONDA PARTE

Il candidato svolga due quesiti a sua scelta tra i seguenti, utilizzando non più di quindici righe.

In un mercato turistico sempre più competitivo, nel quale la logica del prezzo a ribasso rischia di comprimere la qualità dell’offerta del servizio turistico, spiega quali iniziative assumeresti per

avviare una “on-line Travel Agency”.

Esponi con riferimento a un’area territoriale da te scelta, quali opportunità si offrono al turismo incoming, dandone la motivazione e tracciando un’ipotesi operativa.

Esponi in modo argomentativo le diverse tipologie di “allotment”, evidenziando in particolare le motivazioni che possono indurre il tour operator e la struttura ricettiva alla stipula di un allotment “vuoto per pieno”.

Quale che sia il settore del turismo nel quale intendi operare, si chiedono oggi, in particolare,

flessibilità operativa e cultura imprenditoriale. Chiarisci quali sono, a tuo avviso, le competenze essenziali che caratterizzano una solida “cultura imprenditoriale”.

__________________

Durata massima della prova: 6 ore.

consentito l’uso di calcolatrice non programmabile.

consentito l’uso del dizionario di lingua italiana.

consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.

Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

Page 107: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leopoldo Pilla ...A-TUR.pdf · Campobasso ESAME di STATO ... Diritto e Leg. Turistica Ferocino Mario De Iasio ... schemi, mappe, quadri

CONSIGLIO DI CLASSE VA TUR.

Docente

Terzano Pasquale

Sabelli Paola

Occhionero Giovanni

Armagno Amelia

Lazazzera Annamaria

Mastrangelo Miguel

Ruggiero Flora

Romano Angela

D’Alessandro Adriana sostituita da Venditti Cinzia

Borrelli Amalia

Del Grosso Piera

Campana Paola

Colucci Angelo

Campobasso, 11 maggio 2017

Firma della coordinatrice Firma del Dirigente Scolastico

Prof.ssa Flora Ruggiero Prof.ssa Rossella Gianfagna