istituto comprensivo statale n. 1 ozieri (ss) · 2017-11-29 · progetto orientamento ......

104
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N. 1 OZIERI (SS) PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 24/11/2017 Continuità e orientamento Piano di miglioramento Integrazione Inclusione Curricolo verticale La valutazione

Upload: dangdang

Post on 16-Feb-2019

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N. 1 OZIERI (SS)

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015.

approvato dal Consiglio di Istituto

nella seduta del 24/11/2017

Continuità e

orientamento

Piano di

miglioramento

Integrazione

Inclusione

Curricolo

verticale

La valutazione

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

Cos’è il P.T.O.F.?

• “Il piano è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che le singole scuole adottano nell'ambito della loro autonomia con la partecipazione di tutte le componenti”.

• “Le istituzioni scolastiche predispongono il Piano entro il mese di ottobre dell’anno scolastico precedente al triennio di riferimento. (…) Il Piano può essere rivisto annualmente entro il mese di ottobre”.

• “Il piano è coerente con gli obiettivi generali ed educativi dei diversi tipi e indirizzi di studi, determinati a livello nazionale, e riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale, tenendo conto della programmazione territoriale dell'offerta formativa. Esso comprende e riconosce le diverse opzioni metodologiche, anche di gruppi minoritari, valorizza le corrispondenti professionalità e indica gli insegnamenti e le discipline tali da coprire:

a) il fabbisogno dei posti comuni e di sostegno dell’organico dell’autonomia, sulla base del monte orario degli insegnamenti, con riferimento anche alla quota di autonomia dei curricoli e agli spazi di flessibilità, nonché del numero di alunni con disabilità, ferma restando la possibilità di istituire posti di sostegno in deroga nei limiti delle risorse previste a legislazione vigente;

b) il fabbisogno dei posti per il potenziamento dell’offerta formativa.

• Il piano indica altresì il fabbisogno relativo ai posti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario,… il fabbisogno di infrastrutture e di attrezzature materiali, nonché i piani di miglioramento dell’istituzione scolastica

• “Il piano è elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola … definiti dal dirigente scolastico.

• Il piano è approvato dal Consiglio d'Istituto

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

Sommario

ANALISIDELCONTESTOSOCIO-AMBIENTALEEDELTERRITORIO............................................5

LAPOPOLAZIONESCOLASTICAEIPLESSI...........................................................................................8

PRIORITÀTRAGUARDIEDOBIETTIVI...............................................................................................12

PIANODIMIGLIORAMENTO.......................................................................................................................................13

AREAPROGETTUALE................................................................................................................................18

IPROGETTIDIFORMAZIONE...............................................................................................................................................18SCHEDADIPROGETTOPF1.............................................................................................................................................19SCHEDADIPROGETTOPF2.............................................................................................................................................21SCHEDADIPROGETTOPF3.............................................................................................................................................23

IPROGETTIPERL’ORGANICODELL’AUTONOMIA......................................................................................................................25SCHEDADIPROGETTOP1:..............................................................................................................................................26SCHEDADIPROGETTOP2...............................................................................................................................................28SCHEDADIPROGETTOP3...............................................................................................................................................30SCHEDADIPROGETTOP4...............................................................................................................................................32SCHEDADIPROGETTOP5...............................................................................................................................................34

IPROGETTIDELTERRITORIOEDELL’UTENZA...........................................................................................................................36Lascuoladigitale............................................................................................................................................................37Ilprimosoccorso............................................................................................................................................................38

SCELTEDIGESTIONEEDIORGANIZZAZIONE..................................................................................40

FabbisognoOrganicodifattoa.s.2016/2017..............................................................................................................40

FabbisognoOrganicodifattoa.s.2017/2018..............................................................................................................41

FabbisognoOrganicodifattoa.s.2018/2019..............................................................................................................42

POSTIPERILPERSONALEAMMINISTRATIVOEAUSILIARIOCOMMA14ART.1Legge.107/2015.................................42

Organicodell’Autonomia............................................................................................................................................43

Organigrammaemoduliorari....................................................................................................................................44ORGANIGRAMMAEFUNZIONI.......................................................................................................................................44ORGANIZZAZIONEORARIOSETTIMANALE/TEMPOSCUOLA.........................................................................................60

RAPPORTISCUOLA–FAMIGLIA..................................................................................................................................65

SERVIZIINTEGRATIVIALL’ORGANIZZAZIONESCOLASTICA...........................................................................................69ILTRASPORTO.................................................................................................................................................................69ILSERVIZIODIREFEZIONE...............................................................................................................................................69VISITEDIDATTICHEEIVIAGGID’ISTRUZIONE.................................................................................................................70

ASPETTIFORMATIVIEDIDATTICI......................................................................................................71

CONTINUITA’EORIENTAMENTO................................................................................................................................71

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

CONTINUITÀ...................................................................................................................................................................71PROGETTOORIENTAMENTO..........................................................................................................................................72

ILCURRICOLOVERTICALEPERCOMPETENZETRASVERSALI.............................................................................................76COMPETENZESOCIALI....................................................................................................................................................77COMPETENZEESSENZIALI...............................................................................................................................................82

METODOLOGIEIDONEEALCONSEGUIMENTODICOMPETENZE..................................................................................89

LAVALUTAZIONE.......................................................................................................................................90

LAVALUTAZIONEDELL’ALUNNO.................................................................................................................................90ILIVELLIDIVALUTAZIONE...............................................................................................................................................91L’ESAMEDISTATOCONCLUSIVODELPRIMOCICLOD'ISTRUZIONE..............................................................................91CRITERIESSENZIALIPERILCOLLOQUIOPLURIDISCIPLINARE.........................................................................................92LAVALUTAZIONEDEGLIALUNNICONDISABILITÀ.........................................................................................................93LAVALUTAZIONEDEGLIALUNNICONDSA....................................................................................................................93

LAVALUTAZIONEDISISTEMA.....................................................................................................................................95

LACERTIFICAZIONEDELLECOMPETENZE....................................................................................................................95

VALORIZZAZIONEMERITOETALENTI..........................................................................................................................96

INTEGRAZIONE-INCLUSIONE.................................................................................................................97

DIRETTIVABES27/12/12ESUCCESSIVACIRCOLARE6/03/13......................................................................................97

LINEEGUIDAPERUNADIDATTICAINCLUSIVA............................................................................................................97IndiceDegliAllegati......................................................................................................................................................103

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

ANALISIDELCONTESTOSOCIO-AMBIENTALEEDELTERRITORIO.

L’Istituto Comprensivo n°1 di Ozieri, che ha la sua sede centrale nei locali della Scuola

Secondaria di primo grado Grazia Deledda di Ozieri, nasce in seguito al piano di

dimensionamento attuato dalla Regione Sardegna; esso ha da sempre cercato di condurre

un’azione educativa in continuità con il contesto socio-culturale in cui è inserito e con le altre

agenzie territoriali, in collaborazione con le famiglie.

Le scuole facenti parte l’Istituto sono ubicate nei centri di Ozieri e Tula, nell’area del Monte

Acuto, anche se accolgono spesso un’utenza proveniente dai paesi limitrofi (Ittireddu e

Nughedu S.N.).

Dal punto di vista ambientale, si riscontra la presenza di un’enorme varietà paesaggistica che

passa dall’ambiente lacustre circondato dalla macchia mediterranea, fino ai boschi di sughere,

querce e lecci, ai vigneti e uliveti adagiati sulle colline ozieresi. L’intera area è ricca di

monumenti storici, archeologici e architettonici a testimonianza di una importante

frequentazione antropica del territorio nelle varie epoche storiche: si rileva la presenza di

monumenti diversi quali domus de janas, tombe di giganti, villaggi nuragici e grotte preistoriche,

oltre a testimonianze romane e bizantine. Dal punto di vista storico-archeologico, sono di

particolare rilevanza le grotte di San Michele in cui ha avuto origine la Cultura di Ozieri

(risalente al Neolitico recente).

Nel territorio sono inoltre presenti soggetti pubblici e privati che permettono attività

laboratoriali atte al perfezionamento dell’offerta formativa fra i quali ricordiamo ad esempio il

Museo Archeologico di Ozieri, l’Archivio e il Museo Diocesano e le Biblioteche Comunali.

Per quanto concerne la viabilità, il territorio è attualmente interessato dal progetto di

riqualificazione viaria prevista nel progetto della S.S. 597 – S.S. 199, la csd Sassari-Olbia, che

permetterà i collegamenti con i due capoluoghi di provincia.

I dati relativi all’annualità 2014 sull’andamento della

popolazione per i centri di Ozieri e Tula, descrivono un calo

demografico considerevole (rispettivamente del -5.1% -

Ozieri Tula

-0,07

-0,06

-0,05

-0,04

-0,03

-0,02

-0,01

0

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

6,6%),1 in particolare Ozieri è il terzo comune (>5.000) con il più basso Tasso di Natalità (6,4%)

nella Provincia di Sassari.2

La fascia d'età in cui il decremento è più accentuato

comprende gli 0/4 anni (Ozieri 210 M/191F-Tula

38M/28F), segue la fascia che va dai 5/9 anni (Ozieri

248M/234F – Tula 31M/30F); la fascia che va dai 10 ai 14

anni è numericamente più consistente (Ozieri

264M/244F-Tula 39M/38F).3

Osservando la curva descritta dai dati relativi all’andamento della popolazione, si individua un

periodo di forte decrescita demografica caratterizzato da

un importante invecchiamento della popolazione (descritto

dall’indice di invecchiamento della popolazione pari a

163.8% per Ozieri e 183.8% per Tula)4 e la presenza di

alunni stranieri a scuola non riesce a colmare le

ripercussioni del deficit demografico sulla popolazione

scolastica.

La recente crisi economica e le mutate trasformazioni sociali hanno infierito su un assetto

sociale già fortemente condizionato da un elevato tasso di disoccupazione, ed il reddito medio

basso condiziona fortemente il disagio delle famiglie il cui sostentamento è spesso basato sul

settore primario, imprese e costruzioni, non sufficientemente produttivo. Una crescita

esponenziale del disagio sociale è testimoniata anche dall’aumento dell’utenza dei servizi sociali

che seguono le famiglie dei due comuni.

La scuola deve spesso far fronte a una forte dispersione scolastica, che riguarda soprattutto il

passaggio dal I al II ciclo di studi, con effetti preoccupanti sul fronte del disagio e della

devianza: alla molteplicità di tali situazioni di difficoltà, si sovrappongono talvolta variabili

connaturate alla fase adolescenziale, o determinate dai forti cambiamenti nei rapporti

intergenerazionali.

1FONTE:http://www.comuni-italiani.it/090/052/statistiche/popolazione.html,http://www.comuni-italiani.it/090/075/statistiche/popolazione.html2FONTE:http://www.comuni-italiani.it/090/052/statistiche/classifiche.html3FONTE:http://www.tuttitalia.it/sardegna/20-ozieri/statistiche/popolazione-eta-sesso-stato-civile-2014/,http://www.tuttitalia.it/sardegna/75-tula/statistiche/popolazione-eta-sesso-stato-civile-2014/4FONTE:http://www.tuttitalia.it/sardegna/20-ozieri/statistiche/indici-demografici-struttura-popolazione/,http://www.tuttitalia.it/sardegna/75-tula/statistiche/indici-demografici-struttura-popolazione/

M 0-4 F 0-4 M 5-9 F 5-9 M 10-14 F 10-140

50

100

150

200

250

300

TulaOzieri

Distribuzione fasce età

Ozieri Tula1,5

1,55

1,6

1,65

1,7

1,75

1,8

1,85

1,9

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

La scuola cerca dunque di adattare l’azione educativa ai diversi bisogni dell'utenza provando a

fornire risposte concrete alla crescente domanda di servizi in supporto alle famiglie: il tempo

pieno per la scuola primaria e prolungato per la scuola secondaria di primo grado, le attività di

recupero e sostegno, finalizzate a fronteggiare la dispersione scolastica nella scuola primaria e

secondaria di primo grado, attività di gioco-sport-pratica strumentale.

Data questa situazione, onde promuovere un’adeguata offerta formativa, la scuola ha attuato

una stretta e fruttuosa collaborazione con Enti Locali e soggetti presenti nel territorio:

- Comuni

- Unione dei comuni

- Forze dell’ordine: Carabinieri, Polizia Postale, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Ente

Foreste, Guardie Forestali,

- ASL

- Centro Lares

- SerD

- Consultorio Familiare

- Associazioni sportive

- Associazioni Culturali: Museo, Archivio Diocesano, Compagnie teatrali,

- Università degli Studi di Cagliari

- Università degli Studi di Padova

- Liceo delle Scienze Umane di Ozieri

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

LAPOPOLAZIONESCOLASTICAEIPLESSI

L’istituto comprensivo di Ozieri nasce dal dimensionamento attuato dalla regione Sardegna e

risulta così formato:

• scuole dell’infanzia di Ozieri (Pietro Micca – Plesso Carmelo) e Tula;

• scuole primarie di Ozieri (San Gavino e Maria Teresa Cau) e Tula;

• scuole seconda5rie di primo grado di Ozieri ( Punta Idda e Grazia Deledda) e Tula;

• scuola in ospedale.

DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE SCOLASTICA

Classi/Sezioni Alunni

SCUOLA INFANZIA

Pietro Micca (Plesso Carmelo) 2 32

Tula 1 27

SCUOLA PRIMARIA

San Gavino 10 222

Maria Teresa Cau 6 124

Tula 5 60

SCUOLA SEC. 1° GRADO

Grazia Deledda 6 125

Punta Idda 3 67

Tula 3 44

Scuola ospedale n° variabile

Totale 701

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

Scuola dell’infanzia

Pietro Micca ( Plesso Carmelo) via Carmelo Ozieri

Tel. 079 770849

Il plesso comprende 2 sezioni.

Orario: 8.00- 16.30 (dal lunedì al venerdì)

8.00- 13.00 (sabato)

Spazi a disposizione della scuola

Aule per attività didattiche, salone polivalente, sala mensa, spazio esterno attrezzato.

Tula via Pietro Nenni n° 6 – Tel. 079 718552

Il plesso comprende 1 sezione.

Orario: 8.00- 16.30 (dal lunedì al venerdì)

Spazi a disposizione della scuola

2 aule per attività didattiche, 1 aula per attività ludico-motorie, sala relax, sala mensa, spazio esterno attrezzato.

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

Scuola primaria

San Gavino via Sebastiano Satta n° 4 Ozieri

Tel. 079 786524

Il plesso comprende 10 classi

Orario:

Sez. A 8.30- 13.00 (dal lunedì al sabato)

Sez. B 8.25- 16.25(dal lunedì al venerdì)

Spazi a disposizione della scuola

10 aule per attività didattiche dotate di LIM, laboratorio di informatica 1, androne per attività teatrali e ludico-motorie, sala mensa, spazio esterno, piccola aula polifunzionale con biblioteca, uffici di segreteria, uffici di direzione

Maria Teresa Cau via Toufani N° 2 Ozieri

Tel. 079 770316

Il plesso comprende 6 classi.

Orario: 8.25- 16.25 (dal lunedì al venerdì)

Spazi a disposizione della scuola

5 aule per attività didattiche, laboratorio di informatica , androne per attività teatrali e ludico-motorie, sala mensa, spazio multifunzionale, spazio esterno.

Rino Canalis via Rino Canalis n° 38 Tula

–Tel. 079 718509

Il plesso comprende 5 classi.

Orario: 8.00- 16.30 (dal lunedì al venerdì)

Spazi a disposizione della scuola 5 aule per attività didattiche dotate di LIM, 4 laboratori (informatica, musica, lingua straniera attività grafico pittoriche, sala mensa, spazio esterno.

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

Scuola secondaria di primo Grado

Grazia Deledda piazza Grazia Deledda n° 1 Ozieri . Tel. 079 786524

Il plesso comprende 6 classi

Orario: 8.30- 13.30 (dal lunedì al sabato)

Punta Idda viale Europa n° 2 Ozieri

Tel. 079 770083

Il plesso comprende 3 classi

Orario: 8.30- 13.30 (dal lunedì al sabato)

Tula via Rino Canalis n° 1 – Tel. 079 718300

Il plesso comprende 3 classi

Orario: 8.30- 13.30 (dal lunedì al sabato)con 2 rientri pomeridiani (13.30 -16.30) il lunedì e il mercoledì

Scuola in ospedale

Ospedale civile Antonio Segni via colle Cappuccini Tel. 079 779111

Locale nel reparto di pediatria

Orario: 8.30- 13.00 (dal lunedì al venerdì)

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

PRIORITÀTRAGUARDIEDOBIETTIVI

Per stabilire il presente Piano Triennale dell’Offerta Formativa si riprendono come punto di partenza, gli elementi conclusivi del RAV (Rapporto di Autovalutazione) pubblicato all’Albo elettronico della scuola e presente sul portale Scuola in Chiaro del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dove è reperibile in “Scuola in chiaro” al seguente link:

http://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/istituti/SSMM848013/ozieri-p-iddadeledda-ic-/.

Per il prossimo triennio la priorità riguarda principalmente i risultati delle prove Invalsi, cioè le prove standard nazionali.

L’Istituto si pone i seguenti traguardi:

1. Diminuire la differenza interna tra le varie classi e all’interno di ogni classe; 2. Portare questa differenza tra le classi a percentuali più vicine a quelle di scuole

con ESCS simile; 3. Abbassare di almeno tre punti percentuali questa differenza.

Il primo obiettivo è quello di ridurre la differenza tra i risultati delle varie classi per quanto riguarda le prove di italiano e di matematica e all’interno della stessa classe per quanto riguarda la matematica.

In quest’ottica di superamento delle differenze l’Istituto ritiene indispensabile la creazione di un curricolo condiviso che permetta di portare avanti gli stessi obiettivi, con le stesse modalità e possibilmente con gli stessi tempi e che sia particolarmente attento ad una didattica inclusiva.

Molta cura verrà dedicata al monitoraggio dei livelli di apprendimento con verifiche iniziali, intermedie e finali, che saranno uguali e in contemporanea per classi parallele.

L’azione didattica dovrà essere supportata dalla formazione dei docenti e dalla collaborazione con le offerte del territorio.

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

PIANODIMIGLIORAMENTOA partire dall’inizio dell’anno scolastico 2015/16 tutte le scuole sono tenute a predisporre un Piano diMiglioramento, ilqualeconsiste inunpercorsodipianificazioneesviluppodiazioni per ilraggiungimentodeitraguardiconnessialleprioritàindicatenelRAV(RapportodiAuto–Valutazione).

1.Traguardidimiglioramento

Inbaseall'elaborazionedelRAVsonostatiritenutiprioritariiseguentitraguardi:

• diminuzione della varianza interna tra le classi e all’interno di ogni classe dei risultati nelle provestandardizzatenazionali.

• PortarelavarianzatraleclassiapercentualipiùvicineaquellediscuoleconESCSsimile.

• Abbassaredialmenotrepuntipercentualilavarianza.

Ciòsiritieneutile,siaperimplementareformedicondivisionetradocenti,attraversol’utilizzodiprocedurecondivisedi progettazionee valutazione, siaper garantireun livellodi competenzeadeguatoagli studentioffrendointalmodopariopportunitàatutti.

2.Obiettividiprocesso

Ilpianodimiglioramentoal finediraggiungere isuddettitraguardisiproponedi intervenirenelleseguentiareediprocesso:

Areadiprocesso Obiettividiprocesso

Curricolo,progettazioneevalutazione • Elaborazionediunaprogettazionedidatticamaggiormentecondivisa.

• Elaborazionedistrumenticomunidimonitoraggio.

• Potenziamentodeglistrumentidivalutazioneconprovedaeffettuarsiperiodicamenteecontemporaneamenteintutteleclassi.

Inclusioneedifferenziazione • Uniformareglistrumentidirilevazionedirecuperoepotenziamentoepromuovereinterventiindividualizzatiepersonalizzati.

• Promuoverelaformazionedeidocentiperl’acquisizionedistrategiedidatticheinnovativechefavoriscanol’inclusione.

• PotenziamentodellacollaborazioneconlefigureprepostenegliEntiLocali,ASLedAssociazionidelterritorio

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

Ai fini del raggiungimento dei traguardi si ritiene indispensabile la creazione di un curricolo comune chepermetta di portare avanti gli stessi obiettivi, con modalità e tempi condivisi e che sia particolarmentesensibileefinalizzatoadunadidatticainclusiva.Perchéquestafinalitàpossaessererealizzatasarànecessariomonitorare i livellidi apprendimentodegli alunni converifiche iniziali, in itineree finali, contemporaneeeuguali, create per classi parallele. La programmazione dovrà essere improntata alla massima flessibilità,perchésia rispondenteai traguardi checi sièpropostidi raggiungere,non trascurando interventididatticiindividualizzati.Siritieneinoltrechel’azionedidatticadebbaesserecoadiuvatadallaformazionedeidocentiedallacollaborazioneconlerisorsedelcontesto.

3 Pianificazionedelleazioni:

Obiettivodiprocesso:Elaborazionediunaprogettazionedidatticamaggiormentecondivisa.

RISORSEUMANE AZIONI TEMPI RISULTATIATTESI VALUTAZIONE

Docenti*

PersonaleATA

Incontriprogrammatiecondivisiinparalleloeinverticaletraidocentidiogniordineegrado

2incontri:settembre,febbraio

Incontrodisettembre:condivisionedellaprogrammazionedidatticaannuale;

incontrodifebbraiomonitoraggioedeventualerevisionedellaprogrammazionedidatticaannuale.

• Verbalidegliincontri

• Programmazioni

Obiettivodiprocesso:Elaborazionedistrumenticomunidimonitoraggio

Docenti*

PersonaleATA

-Incontriprogrammatiecondivisiperclassiparallele

1incontro:febbraio

Condivisionedimaterialiperclassiparallele

• Produzionedimaterialicondivisi

Obiettivodiprocesso:Potenziamentodeglistrumentidivalutazioneconprovedaeffettuarsiperiodicamenteecontemporaneamenteintutteleclassi.

Docenti* -Somministrazioneprovecomuniper

Marzo Condivisionedeirisultatidelle

• Analisideirisultati

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

PersonaleATA classiparallele

provecomuniperclassiparallele

Obiettivodiprocesso:Uniformareglistrumentidirilevazionedirecuperoepotenziamentoepromuovereinterventiindividualizzatiepersonalizzati.

RISORSEUMANE AZIONI TEMPI RISULTATIATTESI VALUTAZIONE

Docenti*

PersonaleATA

-Incontriprogrammatiecondivisiinparalleloeinverticaletraidocentidiogniordineegrado

1incontro:settembre

Incontrodisettembre:definizionedegliindicatorideglistandarddiapprendimentoperilrecuperoedilpotenziamento.

• Grigliadegliindicatori

-Attivitàsupportatedapiùdocentiancheincompresenza,inorariocurricolaree/oextracurricolare

Interoannoscolastico

-miglioramentostandarddiapprendimento

-starbeneascuola

• Risultatiscolastici

• Questionariperlamisuradelbenesserescolastico

• Risultatidell'attivitàprogettuale

Obiettivodiprocesso:Promuoverelaformazionedeidocentiperl’acquisizionedistrategiedidatticheinnovativechefavoriscanol’inclusione.

Docenti*

Esperti

PersonaleATA

Corsidiformazioneperdocenti

Interoannoscolastico

Acquisizionedimetodologiedidatticheinnovative

• Questionariodigradimento

Obiettivodiprocesso:PotenziamentodellacollaborazioneconlefigureprepostenegliEntiLocali,ASLedAssociazionidelterritorio

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

Docenti*

Professionistipresentinelterritorio

Sensibilizzazioneecondivisioneobiettivicomuni

Interoannoscolastico

Collaborazioneprogrammataecondivisaconglientidelterritorio

• Progetti

*docentiinorganicopressolascuolaedocentidell'organicopotenziato

Sullabasedellapianificazionedellesuddetteazioni,siritienecheleoredipotenziamentodell’Organicodell’AutonomiacoinvolganoprevalentementeiseguenticampiperilPrimoCiclo:

1. PotenziamentoScientifico:

ObiettiviFormativiComma7:

• b)potenziamentodellecompetenzematematico-logicheescientifiche;

• n)aperturapomeridianadellescuoleeriduzionedelnumerodialunniedistudentiperclasseoper articolazioni di gruppi di classi, anche con potenziamento del tempo scolastico orimodulazionedelmonteorariorispettoaquantoindicatodalregolamentodicuialdecretodelPresidentedellaRepubblica20marzo2009,n.89;

• p) valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e deglistudenti;

• q)individuazionedipercorsiedisistemifunzionaliallapremialitàeallavalorizzazionedelmeritodeglialunniedeglistudenti;

2PotenziamentoLinguistico

ObiettiviFormativiComma7:

• a) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimentoall'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anchemediantel'utilizzodellametodologiaContentlanguageintegratedlearning;

• p) valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e deglistudenti;

2. PotenziamentoUmanisticoSocio-economicoeperlalegalità:

ObiettiviFormativiComma7:

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

• l) prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e delbullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studiodegli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzatianche con il supporto e la collaborazionedei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio edelleassociazionidisettore;

• n)aperturapomeridianadellescuoleeriduzionedelnumerodialunniedistudentiperclasseoper articolazioni di gruppi di classi, anche con potenziamento del tempo scolastico orimodulazionedelmonteorariorispettoaquantoindicatodalregolamentodicuialdecretodelPresidentedellaRepubblica20marzo2009,n.89;

• p) valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e deglistudenti;

3. Potenziamentoartistico-musicale:

ObiettiviFormativiComma7:

• c)potenziamentodellecompetenzenellapraticaenellaculturamusicali,nell'arteenellastoriadell'arte,nelcinema,nelle tecnicheeneimediadiproduzioneedidiffusionedelle immaginiedei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privatioperantiintalisettori;

• f)alfabetizzazioneall'arte,alletecnicheeaimediadiproduzioneediffusionedelleimmagini;

1. LavalutazioneperiodicadellostatodiavanzamentodelPianodiMiglioramento

LavalutazioneperiodicadellostatodiavanzamentodelPdMsaràeffettuataneimomentidivalutazionediogniobiettivodiprocessoeverràcondivisacollegialmente.

Ilnucleodivalutazionedocumenteràregolarmenteleattivitàattuate,monitorandoperiodicamenteirisultatiattraversogrigliedirilevamentoeapportando,initinere,leeventualimodifiche.

Imaterialiprodottisarannocondivisiinreteattraversoilsitodellascuola.

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

AREAPROGETTUALE

IPROGETTIDIFORMAZIONE

Una delle novità più rilevanti della legge 107/2015 riguarda la formazione degli

insegnanti, che il comma 124 definisce come “obbligatoria, permanente e strutturale”.

Tale disposizione specifica che le attività di formazione, esplicitate e definite nel Piano

di Miglioramento (parte integrante del Piano triennale dell’offerta formativa delle

singole istituzioni scolastiche) devono essere sviluppate in coerenza con il RAV per lo

sviluppo delle criticità emerse in esso.

Le previsioni espresse nel PTOF sono dunque del tutto vincolanti nel descrivere la linea

operativa nella formazione degli insegnanti nel triennio di riferimento.

In particolare l’IC1 di Ozieri intende affrontare nell’immediato le criticità affrontate

nel RAV a proposito di inclusione, matematica e disturbi del linguaggio.

Inoltre, intende istituire una rete per la condivisione delle esperienze di formazione

degli insegnanti con l’Istituto Comprensivo n°2 (presente nel territorio) attraverso

l’attuazione dei medesimi corsi di formazione che corrispondono alle esigenze

manifestate da entrambe le scuole.

Pertanto sono stati sviluppati tre specifici progetti che sono di seguito definiti:

PF1: Progetto corso di formazione “Continuità e integrazione”

PF2: Progetto corso di aggiornamento matematico “Ridurre le difficoltà riscontrate

nei risultati ottenuti nelle prove Invalsi”

PF3: Progetto corso di formazione“Prevenzione e riconoscimento di ritardi o disturbi

della comunicazione e del linguaggio”.

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

SCHEDA DI PROGETTO PF1

Denominazione progetto Progetto corso di formazione

“Continuità e integrazione”

Referente del progetto Funzione Strumentale Orientamento e Continuità:

Prof.ssa Giovanna Niedda

Destinatari Genitori e insegnanti delle classi quinte e prime medie.

Situazione su cui interviene

Genitori e insegnanti sono impegnati sullo stesso fronte nell’educazione dei ragazzi, ciascuno con un ruolo fondamentale e determinante nel costruire le basi degli adulti di domani. Spesso però capita che questi agenti così importanti nella crescita di bambini e ragazzi abbiano ridotte possibilità di conoscenza, di confronto e di incontro.

Obiettivo di processo • Promuovere la formazione dei docenti per l’acquisizione di strategie didattiche innovative che favoriscano l’inclusione;

• Potenziamento della collaborazione con le figure preposte negli Enti Locali, ASL ed Associazioni del territorio.

• Elaborazione di una progettazione didattica maggiormente condivisa;

• Elaborazione di strumenti comuni di monitoraggio;

• Potenziamento degli strumenti di valutazione con prove da effettuarsi periodicamente e contemporaneamente in tutte le classi.

• Uniformare gli strumenti di rilevazione di recupero e potenziamento e promuovere interventi individualizzati e personalizzati.

Obiettivi formativi • Offrire occasioni di riflessione sul proprio stile educativo;

• Offrire un’occasione di incontro e confronto sulle

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

questioni educative;

• Fornire strumenti per prevenire ed affrontare eventuali situazioni di disagio relazionale ed emotivo nel delicato passaggio da un ordine all’altro;

• Offrire opportunità di crescita umana e professionale.

Durata Tre incontri di due ore e mezza

Attività previste Gli incontri affronteranno le seguenti tematiche:

§ L’Ancora e la vela: orientamento al sé ed alla vita per bambini e ragazzi con piedi saldi e desiderio di viaggiare;

§ Far durare, dare spazio: gestione delle piccole-grandi crisi educative attraverso la bellezza e meravigliosa specialità di ogni bambino e ragazzo;

§ La scatola chiusa: educare tra reale e possibile.

Metodologia La metodologia impiegata sarà quella tipica della didattica attiva, con input teorici, confronto e gruppi di dialogo.

Risorse finanziarie necessarie

Si farà ricorso alle risorse logistiche e materiali a disposizione della scuola.

Costi per il docente formatore sono pari a EURO 1340.00 tutto compreso.

Risorse umane Docenti di classe, collaboratori scolastici e il docente formatore: Prof. Lorenzo Braina.

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

SCHEDA DI PROGETTO PF2

Denominazione progetto Progetto corso di aggiornamento matematico

“Ridurre le difficoltà riscontrate nei risultati ottenuti nelle prove Invalsi”

Referente Ins. Cossu Maria Giovanna

Priorità cui si riferisce Contrastare la dispersione scolastica

Incrementare gli esiti di profitto nelle materie di studio

Attivazione di progetti extracurricolari ad integrazione del POF

Riduzione della variabilità tra le classi

Traguardo di risultato Ridurre gli abbandoni

Ridurre la gravità e la numerosità delle insufficienze

Ampliare le conoscenze curricolari e promuovere la formazione globale della persona

Favorire l'omogeneità dei risultati tra gli alunni di classi parallele

Obiettivo di processo Utilizzare criteri di valutazione condivisi, nell'ambito di ciascun grado di scuola, relativamente ai diversi ambiti disciplinari.

Attivazione di progetti di potenziamento e consolidamento del POF in collaborazione con esperti esterni e associazioni presenti sul territorio.

Promuovere la formazione dei docenti per l'acquisizione di strategie didattiche innovative che favoriscano l'inclusione.

Situazione su cui interviene

Risolvere problemi utilizzando strategie in ambiti diversi – numerico, geometrico, algebrico (individuare e collegare le informazioni utili, individuare e utilizzare procedure risolutive, confrontare strategie di soluzione, descrivere e rappresenta re il procedimento risolutivo,...);

acquisire progressivamente forme tipiche del pensiero

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

matematico (congetturare, argomentare, verificare, definire, generalizzare, ...);

Attività previste Un seminario con il referente regionale dell’Invalsi

2 incontri intensivi con docenti del Centro di Ricerca e Sperimentazione dell'Educazione Matematica -Università degli Studi di Cagliari riguardo metodologie, tecniche e misconcezioni della didattica della matematica.

Attività: laboratori per livello scolastico per i docenti e successivamente in aula con gli alunni.

Risorse finanziarie necessarie

€ 1500 (materiali didattici, compenso formatori).

Risorse umane (ore) gtb / area

Docenti formatori e docenti di ogni ordine (soprattutto docenti dell'area logico-matematica); alunni della scuola primaria e secondaria di I grado.

Altre risorse necessarie

Aula magna, aule dotate di LIM, laboratorio informatico.

Indicatori utilizzati Questionari di valutazione ad inizio e fine corso. Valutazione interna con controllo esterno. Risultati ottenuti nelle Prove Nazionali.

Durata Triennale

Valori/situazione attesi Ampliare la formazione dei docenti nelle discipline interessate alle prove standardizzate attraverso aggiornamento mediante formazione accademica.

Ridurre la varianza dei risultati ottenuti nelle classi ai livelli degli istituti con ESCS simile.

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

SCHEDA DI PROGETTO PF3

Denominazione progetto Corso di formazione

“Prevenzione e riconoscimento di ritardi o disturbi della comunicazione e del linguaggio”

Referente del progetto Ins. Masia Anna Maria

Destinatari Docenti di scuola dell'infanzia e primaria.

Situazione su cui interviene

Oltre ad alunni provvisti di 104, in ogni classe/sezione sono presenti alunni con difficoltà d'apprendimento legate a problematiche differenti: DSA, alunni con svantaggio socio- economico- culturale, alunni stranieri, alunni con difficoltà cognitive e relazionali non certificate.

Obiettivo di processo • Promuovere la formazione dei docenti per l’acquisizione di strategie didattiche innovative che favoriscano l’inclusione;

• Favorire l'educazione permanente e l'autonomia nella ricerca e nello studio di ogni singolo alunno;

• Attivazione di progetti extracurricolari ad integrazione del POF;

Obiettivo formativo ü Fornire agli insegnanti strumenti e informazioni atti ad identificare i bambini con problemi di linguaggio e ad adottare opportune strategie;

Durata Cinque incontri di due ore.

Attività previste Gli incontri affronteranno le seguenti tematiche:

• le fasi dello sviluppo tipico del linguaggio;

• Ricercare strumenti predittivi per identificare bambini con DSL;

• Identificare le abilità grosso-motorie e della motricità fine indispensabili per l'acquisizione della scrittura;

• Come può evolvere un DSLà DSA;

• Indici predittivi ed intervento;

• Presentazione casi clinici.

Risorse finanziarie Si farà ricorso alle risorse logistiche e materiali a

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

necessarie disposizione della scuola.

Costi per il docenti formatori sono pari a 2000 €.

Risorse umane Docenti di classe, collaboratori scolastici e docenti formatori

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

IPROGETTIPERL’ORGANICODELL’AUTONOMIA La legge 107/2015, che pone al centro della riforma scolastica il raggiungimento dell’autonomia di ogni istituzione scolastica, dona ai dirigenti gli strumenti finanziari, operativi ed organizzativi per poterla realizzare.

Ogni istituzione scolastica ha, quindi, il compito di predisporre (in base alle criticità

emerse dal RAV e quindi alle priorità di intervento stabilite nel PdM) i propri progetti

per l’arricchimento dell’offerta formativa, individuando le modalità di assegnazione

dell’organico dell’autonomia (posti comuni, per il sostegno e per il potenziamento

dell'offerta formativa).

L’IC1 di Ozieri ha individuato i seguenti progetti:

• P1: Recupero e potenziamento Italiano Scuola Primaria,

• P2: Recupero e potenziamento area Logico-Matematica Scuola Primaria,

• P3: Integrazione Ed Inclusione Scuola Secondaria di primo grado,

• P4: Recupero e potenziamento lingua straniera Scuola Secondaria di primo grado,

• P5: Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali (tutti

gli ordini di scuola).

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

SCHEDA DI PROGETTO P1:

Denominazione progetto Recupero e potenziamento di Italiano

Scuola Primaria

Priorità cui si riferisce § Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche,con particolare riferimento all'italiano;

§ Valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti.

Traguardo di risultato Miglioramento delle competenze linguistiche di base

Obiettivo di processo § Elaborazione di una progettazione didattica maggiormente condivisa.

§ Uniformare gli strumenti di rilevazione di recupero e potenziamento e promuovere interventi individualizzati e personalizzati

Situazione su cui interviene

È’ stata rilevata la necessità di pianificare attività di recupero in relazione alle seguenti difficoltà manifestate dagli alunni della Scuola Primaria:

o Problemi di comprensione del testo; o Difficoltà di scrittura (ortografia, grammatica e

sintassi); o Difficoltà nell’organizzazione del testo scritto e

orale; o Difficoltà lessicali e vocabolario ridotto; o Mancanza di un metodo di studio autonomo.

È’ stata rilevata la necessità di pianificare attività di potenziamento in relazione alle seguenti esigenze manifestate dagli alunni della Scuola Primaria:

o Potenziamento dei linguaggi settoriali. o Potenziamento nelle forme di scrittura in relazione

alle principali tipologie testuali.

Attività previste Potenziamento/recupero gruppi alunni per classi parallele della scuola primaria

Risorse finanziarie necessarie

500 Euro (materiali didattici, acquisto di libri e/o software didattici)

Risorse umane (ore)/ area

Un insegnante di posto comune della Primaria (EEEE) per 8 ore settimanali dell’organico potenziato.

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

Altre risorse necessarie

Aule dotate di LIM, laboratori.

Indicatori utilizzati Al fine di riuscire a misurare e monitorare i dati relativi alle valutazioni dei singoli alunni, si prevede la somministrazione in ingresso, itinere e finale di prove standardizzate per classi parallele dalle quali si potranno evincere gli indicatori per il livello di raggiungimento degli obiettivi.

Durata Triennale

Valori/situazione attesi § diminuzione della varianza interna tra le classi e all’interno di ogni classe dei risultati nelle prove standardizzate nazionali .

§ Portare la varianza tra le classi a percentuali più vicine a quelle di scuole con ESCS simile.

§ Abbassare di almeno tre punti percentuali la varianza.

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

SCHEDA DI PROGETTO P2

Denominazione progetto Recupero Potenziamento Area Logico-Matematica

Scuola primaria

Priorità cui si riferisce Recupero e potenziamento delle abilità logico-matematiche. Creazione di percorsi formativi per intervenire sulle competenze di base di maggiore criticità e favorirne il recupero, il consolidamento e lo sviluppo.

Traguardo di risultato Miglioramento del rendimento, del successo scolastico, dell’inserimento e della partecipazione di tutti gli alunni alla vita della scuola.

Diminuzione della varianza interna, tra le classi e all’interno di ciascuna di esse, dei risultati rilevati nelle prove standardizzate nazionali.

Riduzione della varianza di almeno tre punti percentuali.

Obiettivo di processo Elaborazione di una progettazione didattica maggiormente condivisa.

Elaborazione di strumenti comuni di monitoraggio.

Potenziamento degli strumenti di valutazione con prove da effettuarsi periodicamente e contemporaneamente in tutte le classi.

Situazione su cui interviene

Si rende necessario pianificare attività di recupero destinate a gruppi di alunni in cui si sono riscontrate le seguenti carenze nell’acquisizione delle abilità di base:

§ difficoltà ad operare con sicurezza con il sistema di numerazione, difficoltà nell’esecuzione di calcoli, nell’acquisizione dei concetti spaziali, nella capacità di interpretare dati, formulare ipotesi e previsioni, risolvere problemi.

Si prevedono attività di potenziamento rivolte agli alunni che manifestano l’esigenza di:

§ approfondire la conoscenza e l’uso dei linguaggi specifici;

§ potenziare le abilità logiche e di calcolo; § migliorare la capacità di comprendere situazioni

problematiche e individuare le strategie risolutive;

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

§ acquisire un metodo di lavoro più autonomo.

Attività previste Attuazione di corsi di recupero e potenziamento per gli alunni della scuola primaria.

Risorse finanziarie necessarie

€ 500 per materiali didattici

Risorse umane Un insegnante di posto comune della Primaria (EEEE) per 8 ore settimanali dell’organico potenziato.

Altre risorse necessarie Laboratori, aule, LIM

Indicatori utilizzati Al fine di riuscire a misurare e monitorare i dati relativi alle valutazioni dei singoli alunni, si prevede la somministrazione in ingresso, itinere e finale di prove standardizzate per classi parallele dalle quali si potranno evincere gli indicatori per il livello di raggiungimento degli obiettivi.

Durata Triennale

Valori / situazione attesi

Abbassare di almeno tre punti percentuali la varianza all’interno e tra le classi.

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

SCHEDA DI PROGETTO P3

Denominazione progetto Integrazione e inclusione

Scuola Secondaria

Priorità cui si riferisce § prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore;

§ valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti.

Traguardo di risultato In base all'elaborazione del RAV sono stati ritenuti prioritari i seguenti traguardi:

• diminuzione della varianza interna tra le classi e all’interno di ogni classe dei risultati nelle prove standardizzate nazionali .

• Portare la varianza tra le classi a percentuali più vicine a quelle di scuole con ESCS simile.

• Abbassare di almeno tre punti percentuali la varianza.

Obiettivo di processo • Uniformare gli strumenti di rilevazione di recupero e potenziamento e promuovere interventi individualizzati e personalizzati.

• Potenziamento della collaborazione con le figure preposte negli Enti Locali, ASL ed Associazioni del territorio.

Situazione su cui interviene

Saranno prioritarie le classi in cui sono presenti maggior numero di alunni DSA, BES, disabili e stranieri, nelle quali verranno messi in atto percorsi formativi/riabilitativi, in grado di assicurare continuità nel passaggio fra i vari ordini di scuola

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

Attività previste § Formazione di gruppi omogenei per classe di minimo 3 e massimo 6 studenti.

§ Assistenza attiva del personale incaricato di tutorare le attività anche attraverso la creazione di gruppi di auto-aiuto.

§ Potenziamento/recupero gruppi alunni per classi parallele della secondaria di primo grado

Risorse finanziarie necessarie

1000 EURO (acquisto pc, materiali didattici, libri e software didattici per il recupero/potenziamento disciplinari e trasversali).

Risorse umane (ore) / area

Un insegnante per 7 ore settimanali di supporto in tutte le discipline (AD00).

Altre risorse necessarie

Aule, laboratori, LIM.

Indicatori utilizzati Risultati scolastici, risultati nelle prove standardizzate nazionali e di istituto.

Valori / situazione attesi

Finalizzare tutta l’attività educativa in modo sinergico, favorendo l’integrazione degli alunni disabili attraverso percorsi comuni o individualizzati, che fanno coesistere socializzazione e apprendimento

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

SCHEDA DI PROGETTO P4

Denominazione progetto Recupero e potenziamento delle lingue straniere

Scuola Primaria (Spagnolo)

Scuola Secondaria (Inglese, Francese)

Priorità cui si riferisce “Costruire” i cittadini europei e la consapevolezza del ruolo decisivo della competenza comunicativa in una o più lingue comunitarie.

Il progetto è coerente con le scelte formative dell’istituzione scolastica, per le seguenti motivazioni:

- continuità educativa e didattica; - risposta ai bisogni degli alunni e alle esigenze del

territorio; - integrazione degli alunni attraverso il dialogo tra

culture diverse; - sperimentazione di variabili innovative efficaci.

Traguardo di risultato Migliorare le competenze di base in L1 ed L2;

Favorire una prima acquisizione delle nozioni di base relative alla pronuncia, alla morfologia e alla grammatica della lingua spagnola.

Obiettivo di processo Elaborazione di una progettazione didattica maggiormente condivisa.

Uniformare gli strumenti di rilevazione di recupero e potenziamento e promuovere interventi individualizzati e personalizzati.

Situazione su cui interviene

Da un’analisi dei dati dell’A.S. 2014/2015 è emerso che in diverse classi, in particolare della scuola secondaria, vi era un’alta percentuale di alunni che non avevano conseguito gli obiettivi minimi previsti (il 29% per le classi terze).

L’approccio con un contesto socio-culturale diverso va a soddisfare l’esigenza di educare gli alunni della scuola primaria alla piena e attiva cittadinanza, ampliando in tal modo gli orizzonti linguistici, culturali e geografici.

Attività previste Intervento per ambiti disciplinari con la metodologia CLIL.

Recupero in orario extracurricolare per alunni con difficoltà.

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

Certificazioni esterne per il potenziamento.

Risorse finanziarie necessarie

€ 2000 per la formazione e i materiali didattici.

Risorse umane (ore) / area

Un insegnante per 7 ore settimanali A345 (si richiede docente che abbia anche l’abilitazione A245) in organico potenziato.

Altre risorse necessarie

Laboratori, aule, LIM.

Indicatori utilizzati Al fine di riuscire a misurare e monitorare i dati relativi alle valutazioni dei singoli alunni, si prevede la somministrazione in ingresso, itinere e finale di prove standardizzate per classi parallele dalle quali si potranno evincere gli indicatori per il livello di raggiungimento degli obiettivi.

Durata Triennale

Valori / situazione attesi

Lo scopo prioritario è quello di diminuire la percentuale (almeno 5 pt) di alunni che non hanno conseguito gli obiettivi minimi e rafforzare le competenze comunicative che sono spesso il maggiore ostacolo in L2.

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

SCHEDA DI PROGETTO P5

Denominazione progetto Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali

Priorità cui si riferisce Valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti.

Traguardo di risultato Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali.

Obiettivo di processo § Elaborazione di una progettazione didattica maggiormente condivisa.

§ Uniformare gli strumenti di rilevazione di recupero e potenziamento e promuovere interventi individualizzati e personalizzati

Situazione su cui si interviene

È stata rilevata l’esigenza di ampliare l’offerta formativa musicale nei tre ordini di scuola per sviluppare il pensiero creativo e realizzare prodotti culturali nuovi e originali e per favorire lo spirito di iniziativa in eventi scolastici che coinvolgano la musica.

Attività previste Affiancamento e supporto alla didattica disciplinare, attività di Laboratorio musicale e avviamento all’apprendimento strumentale per classi parallele.

Risorse finanziarie necessarie

500 Euro (materiali didattici, acquisto di libri e/o software didattici)

Risorse umane (ore) / area

Un insegnante di Musica (A032) per 7 ore settimanali dell’organico potenziato.

Altre risorse necessarie Aule dotate di LIM, laboratori.

Indicatori utilizzati Al fine di riuscire a misurare e monitorare i dati relativi alle percorsi dei singoli alunni, si prevede la somministrazione in ingresso, itinere e finale di prove standardizzate per classi parallele dalle quali si potranno evincere gli indicatori per il livello di raggiungimento degli obiettivi.

Durata Triennale

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

Valori / situazione attesi

Finalizzare tutta l’attività educativa in modo sinergico attraverso percorsi comuni o individualizzati, che fanno coesistere socializzazione e apprendimento.

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

IPROGETTIDELTERRITORIOEDELL’UTENZA

L’Istituto Comprensivo n°1 di Ozieri attua annualmente numerosi progetti che coinvolgono in maniera attiva le classi di tutti gli ordini di scuola in stretta collaborazione con gli enti presenti nel territorio. Di seguito sono illustrati i progetti di Istituto che coinvolgono varie classi in modo trasversale. I progetti relativi ai vari ordini di scuola con le classi coinvolte e gli enti del territorio con cui si collabora si trovano in allegato.

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

La scuola digitale

Azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale

Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) – adottato con Decreto Ministeriale n. 851 del 27 ottobre 2015 – è una delle linee di azione più ambiziose della legge 107, “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”.

Il PNSD prevede tre grandi linee di attività in merito a miglioramento dotazioni hardware, attività didattiche e formazione degli insegnanti.

Diverse delle innovazioni richieste dal PNSD sono già attive nella nostra scuola:

• ACCESSO: Tutte le classi e gli ambienti didattici della primaria e della secondaria di I° sono dotati di accesso in rete ;

SPAZI E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO: Tutte le classi della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di I° sono munite di LIM e nei plessi sono presenti dei laboratori multimediali tre dei quali di recente realizzazione (A.S. 14/15 e 15/16) dotati di LIM e SMART TV;

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

• IDENTITA’ DIGITALE: Digitalizzazione Amministrativa, registro elettronico (presente da tre anni);

• CONTENUTI DIGITALI: Promozione delle risorse educative e dei contenuti didattici digitali attraverso il sito. In maniera innovativa, a partire dal’A.S.14/15, il nostro Istituto ha visto docenti utilizzare i Social Learning (Edmodo, Classroom) e i collegamenti in piattaforma con altre Istituzioni, anche straniere, come risorse per l’apprendimento ;

• FORMAZIONE DEL PERSONALE: Nell’A.S. 14/15 l’80% del personale docente è stato impegnato nel corso “Apprendere con la LIM” finalizzato alla formazione sulla didattica con le TIC;

Per il prossimo triennio , a sostegno del Piano Nazionale Scuola Digitale, intendiamo perseguire le seguenti azioni:

• Diffusione, attraverso attività di formazione e/o di tutoraggio da parte dei docenti più esperti, dell’uso dei Social Learning;

• Sensibilizzazione-Formazione dei docenti dell’area Tecnologico-Scientifica e revisioni dei curricoli tecnologico-scientifici ai fini dell’introduzione del Coding;

• Si attueranno politiche per aprire la nostra scuola al cosiddetto BYOD (Bring Your Own Device), cioè l’utilizzo di dispositivi elettronici personali durante le attività didattiche;

• Proseguimento della Digitalizzazione Amministrativa attraverso l’adozione dell’archiviazione digitale.

Il primo soccorso

Il “Primo Soccorso” entra a Scuola come materia formativa, prevista all’art. 3 comma 7 del testo del disegno di legge sulla “Buona Scuola”.

La scuola ha, quindi, il compito di promuovere nei ragazzi l’adozione di comportamenti responsabili circa la propria salute e quella altrui e quindi educarli al riconoscimento di situazioni potenzialmente pericolose e prepararli ad intervenire adeguatamente in caso di situazioni d’urgenza.

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

Nello specifico con il progetto di Primo Soccorso la nostra scuola vuole fornire agli alunni delle prime classi della scuola secondaria di primo grado informazioni corrette e precise su “che cosa fare”, “che cosa non fare” e “come fare” per gestire al meglio situazioni d’urgenza.

Quindi, dalle semplici informazioni su come chiedere i soccorsi alle più corrette manovre di assistenza (cosa fare e cosa non fare) per prevenire aggravamenti in attesa dei soccorsi.

Si intende così far giungere ognuno dei nostri ragazzi ad un aumentato sviluppo della sensibilità ad un sano stile di vita, con un particolare accento sull'aspetto della sicurezza, ad un crescente senso civico e allo sviluppo della mentalità di attenzione all'altro.

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

SCELTEDIGESTIONEEDIORGANIZZAZIONE

FabbisognoOrganicodifattoa.s.2016/2017SCUOLAINFANZIA

PLESSO N.SEZIONI N.DOCENTIPOSTOCOMUNE N.SOSTEGNOPietroMicca(PlessoCarmelo) 2 4 TULA 2 4 TOTALE 4 8

SCUOLAPRIMARIA

PLESSO N.CLASSIT.N. N:CLASSIT.Pieno n.docentiAN DocentiSostegno IngleseSanGavino 5 5 17 7 1M.TeresaCau 0 5 10 3 1TULA 0 5 10 1 ScuolaOspedale 1 0 1 TOTALE 6 15 38 9 2

SCUOLASECONDARIADIPRIMOGRADO

PLESSO n.Classi Classiconcorso Ncattedre.PuntaIdda–G.deleddaTULA

10t.n.+3t.P.

A043 8

A059 4+15ore A345 2+3ore A0245 1+8ore A028 1+8ore A030 1+8ore A032 2 A033 1+8ore AD00 6+9ore

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

FabbisognoOrganicodifattoa.s.2017/2018

SCUOLAINFANZIA

PLESSO N.SEZIONI N.DOCENTIPOSTOCOMUNE N.SOSTEGNOPietroMicca(PlessoCarmelo)

2 4

TULA 2 4 TOTALE 4 8

SCUOLAPRIMARIA

PLESSO N.CLASSIT.N. N:CLASSIT.Pieno n.docentiAN DocentiSostegno IngleseSanGavino 5 5 17 7 1M.TeresaCau 0 5 10 3 1TULA 0 5 10 1 ScuolaOspedale 1 0 1 TOTALE 6 15 38 9 2

SCUOLASECONDARIADIPRIMOGRADO

PLESSO n.Classi Classiconcorso Ncattedre.PuntaIdda–G.deleddaTULA

10t.n.+3t.P.

A043 8

A059 4+15ore A345 2+3ore A0245 1+8ore A028 1+8ore A030 1+8ore A032 2 A033 1+8ore AD00 6+9ore

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

FabbisognoOrganicodifattoa.s.2018/2019

SCUOLAINFANZIA

PLESSO N.SEZIONI N.DOCENTIPOSTOCOMUNE N.SOSTEGNOPietroMicca(PlessoCarmelo)

2 4

TULA 2 4 TOTALE 4 8

SCUOLAPRIMARIA

PLESSO N.CLASSIT.N. N:CLASSIT.Pieno n.docentiAN DocentiSostegno IngleseSanGavino 5 5 17 7 1M.TeresaCau 0 5 10 3 1TULA 0 5 10 1 ScuolaOspedale 1 0 1 TOTALE 6 15 38 9 2

SCUOLASECONDARIADIPRIMOGRADO

PLESSO n.Classi Classiconcorso Ncattedre.PuntaIdda–G.deleddaTULA

10t.n.+3t.P.

A043 8

A059 4+15ore A345 2+3ore A0245 1+8ore A028 1+8ore A030 1+8ore A032 2 A033 1+8ore AD00 6+9ore

POSTIPERILPERSONALEAMMINISTRATIVOEAUSILIARIOCOMMA14ART.1Legge.107/2015

TIPOLOGIA NUMERO D.S.G.A. 1 ASSISTENTI AMMINISTRATIVI 4 COLLABORATORI SCOLASTICI 17

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

Organicodell’Autonomia

L’organicodell’Autonomiasaràcoinvoltoneiprogettiperl’ampliamentodell’offertaformativasopraindicatiche comprendono attività di recupero, consolidamento e potenziamento nell’area linguistica, logico-matematicaemusicale.Inoltrepergarantireun’offertaformativacontinuativataleorganicoverràutilizzatoperlesupplenzebrevi.Diseguitovienepresentataunatabellacontenentelaripartizioneorariadarealizzareconidocentiinorganicopotenziatorichiestidallascuola.

Unitàdipersonaleinorganicodell’autonomia:4

NUMERODOCENTI

SUPPLENZEBREVI PROGETTI

3PRIMARIA

Nonmeno20% Nonpiù80%

1SECONDARIA

Nonmeno20% Nonpiù80%

TOTALE4DOCENTI

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

Organigrammaemoduliorari

ORGANIGRAMMA E FUNZIONI

Dirigente scolastico: Luigi Ridolfini

Collaboratori Dirigente Scolastico

1°Collaboratore vicario Todesco Luciano

2° Collaboratore Pala Lilia

Referenti di plesso

Scuola dell’Infanzia

Plesso: Pietro Micca Campus Peppina

Plesso: Tula Salis Piera, Salis Silvia

Scuola Primaria

Plesso: Ozieri –San Gavino Masia Anna Maria

Plesso: Ozieri – M.T.Cau Canalis Giuseppa

Plesso: Tula Sotgiu Gavina

Scuola Secondaria di primo grado

Plesso Grazia Deledda Niedda Giovanna Saba Giuseppina

Plesso Punta Idda Martini Maria Rosaria

Plesso Tula Todesco Luciano

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

Funzioni Strumentali

Area 1

Aggiornamento del PTOF;

revisione regolamenti e

razionalizzazione della modulistica.

Comunicazione interna ed esterna.

Cuccu Daniela, Dettori Mariella, Manca Giacinta

Area 2

Accoglienza, continuità e orientamento

Cossu M.Giovanna, Niedda Giovanna

Area 3

Valutazione d’Istituto (aggiornamento

RAV e monitoraggio esiti PdM);

Gestione ed analisi prove INVALSI

Canalis Pinuccia

Farina Carmen

Commissioni

Commissione elettorale Campus Peppina, Manca Antonia, Manca Carmela

Organo di Garanzia Cossu Rosalia, Meloni M., Solinas Matteo, (genitore)

Gruppo GLI D.S. - Campus Peppina (referente GLI Infanzia),

Sara Cannas (referente GLI Primaria/ referente

BES-PAI) – Satta Caterina (referente GLHI)-

referente educazione alla salute - referente scuola

dell’infanzia – genitore – equipe di consulenza

psicopedagogica.

Gruppo GLH I D.S. - Caterina Satta (referente GLHI)) - docenti

di sostegno - un docente referente per classe-

equipe socio-psico-pedagogica.

Gruppo GLHO Tutti i docenti di classe + docente di sostegno +

equipe socio-psico-pedagogica + genitori.

Gruppo NIV Canalis Giuseppa, Farina Carmen, Pala Rosalia Maria,

Todesco Luciano.

Comitato Valutazione Dettori Mariella, Manca Antonia, Sotgia Francesca,

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

Commissione orario Dettori Mariella, Manca Laura, Satta Caterina

Todesco Luciano.

Stage linguistici Niedda Giovanna (DELF), Tatti Daniela (Stage

Regno Unito).

Referenti

Referente Educazione alla salute Cannas Caterina (Primaria) - Solinas Matteo (Sec.)

Referente BES PAI Cannas Sara

Referente DSA Satta Caterina

Referente Lingue Minoritarie Canalis Pinuccia

Referente Giochi Sportivi Peano A., Solinas Matteo

Responsabili Laboratori

Responsabile Laboratorio Linguistico/ Informatico Scuola Secondaria

Meloni M.

Responsabile Laboratorio Informatico Scuola Primaria di S.Gavino

Manca Giacinta

Responsabile Biblioteca scuola secondaria di Punta Idda

Cau Gaicomina

Responsabile Biblioteca Scuola Primaria S. Gavino

Manca Giacinta

Responsabile Laboratorio Informatico Scuola Primaria M.T. Cau

Cossu M.Giovanna

Responsabili e Referenti di Dipartimento

Dipartimento

Resp. Infanzia Resp. Primaria Resp.Secondaria Referente

Scientifico

Carta Teresa Paoni Mariella Saba Giuseppina Dettori Mariella

Umanistico

Campus Peppina

Manca Giacinta

Niedda Giovanna

SotgiaFrancesca

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

Coordinatori e Segretari dei Consigli di Classe

della Scuola Secondaria di primo grado

classe sede Coordinatore Segretario

1A Grazia Deledda Manca Carmela Satta Caterina

2A Grazia Deledda Mennella Marco Meloni Martino

3A Grazia Deledda Farina Caterina Solinas Matteo

1B Grazia Deledda Niedda Giovanna Basoli Giov.Maria

2B Grazia Deledda Niedda M. Antonietta Bertulu Gavina

3B Grazia Deledda Saba Giuseppina Mundula Tiziana

1C Punta Idda Tatti Daniela Tatti Daniela

2C Punta Idda Martini Rosaria Manca Laura

3C Punta Idda Cau Giacomina Dettori Mariella

1A Tula Leoni Giovanna Marongiu Marcello

2A Tula Delogu Giammaria Cossu Rosalia

3A Tula Cuccu Daniela Salis Immacolata

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

Personale amministrativo e ausiliario

PERSONALE AMMINISTRATIVO

D.S.G.A Pinna Laura

Gestione alunni -Scuola dell'Infanzia e Primaria Lasia Lucia

Gestione alunni – Scuola secondaria 1°grado - Inventario Pani Daniela

Affari Generali, Archivio e Protocollo – Personale (Stato Giuridico)

Delogu Maria Francesca

Gestione Finanziaria, Contabile Solinas Antonia

PERSONALE AUSILIARIO

SCUOLA DELL'INFANZIA P. Micca - Ozieri 2

Tula 2

SCUOLA PRIMARIA S.Gavino - Ozieri 4

M.T.Cau - Ozieri 2

Tula 2

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO

G.Deledda - Ozieri 3

P. Idda 1

Tula 1

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

FUNZIONIGRAMMAResponsabilitàeautorità

FUNZIONE COMPITI

DIRIGENTE SCOLASTICO

1) Dirige l’Istituto Comprensivo N° 1 Ozieri - Tula 2) Rappresenta legalmente l’Istituto 3) Instaura e mantiene le relazioni con enti pubblici e privati a vari livelli territoriali 4) Coordina e pianifica insieme ai Collaboratori, ed alle Funzioni Strumentali le attività dei gruppi di lavoro. 5) È responsabile della procedura gestione delle risorse umane 6) È responsabile della procedura formazione del personale 7) Predispone la diffusione, la conoscenza e la applicazione dei Regolamenti di Istituto e del POF 8) Attiva e coordina le risorse umane dell’Istituto per conseguire gli obiettivi di qualità e di efficienza 9) Controlla e vaglia la documentazione da presentare all’esterno

DIRETTORE SERVIZI GENERALI AMMINISTRATIVI

1) È responsabile della procedura gestione della documentazione 2) È responsabile della procedura servizi amministrativi e di supporto 3) Organizza l’attività del personale addetto ai servizi amministrativi dell’Istituto 4) Organizza l’attività dei collaboratori scolastici e degli assistenti tecnici in base alle direttive del DS 5) Predispone il Piano Annuale ed i budget di spesa in collaborazione con il DS 6) Controlla i flussi di spesa dei parametri di preventivo 7) Predispone il Conto Consuntivo, i libri fiscali e la relazione finanziaria 8) Gestisce l’archivio documentale dei collaboratori esterni 9) Gestisce la modulistica della committenza pubblica per la apertura, la conduzione e la chiusura corsi e per la rendicontazione 10) Gestisce i rapporti con i collaboratori esterni e con i fornitori 11) Gestisce la contabilità corrente e gli adempimenti fiscali ; 12) Sovrintende la segreteria e lo smistamento delle comunicazioni; 13) È delegata alla gestione dell’attività negoziale 14) È componente dell’Ufficio di Dirigenza

PRIMO COLLABORATORE DEL DIRIGENTE

-SostituisceilDirigenteinsuaassenzaelorappresenta,sudelega,nelleriunionidegliOOCC;

-FirmainluogodelDSdocumentieatticonl’eccezionediquellinondelegabili;

-Incasoparticolare,epreviaconsultazionedelDS,firmadocumenticontabili

contenentiimpegnidispesa;

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

-Curalaverifica,laraccoltael’archiviazionedelleprogrammazionideiDipartimenti

-CollaboraconilDirigentenellastesura:

a) dell’OdGdelCollegioDocenti,delleRiunionidiDipartimento,deiConsigli diClasse;

b) delleinformativeon-line.

Si occupa inoltre di:

- tenere regolari contatti telematici e telefonici con il DS;

-operare il necessario raccordo all’interno dell’Istituzione Scolastica coordinandosi con gli altri responsabili di Plesso;

-operare il necessario raccordo fra INVALSI e docente referente per l’organizzazione delle prove e la diffusione dei risultati nella secondaria di primo grado: plessi di Tula e Ozieri G. Deledda;

-ricevere docenti, studenti e famiglie;

-esercitare azione di sorveglianza del rispetto, da parte degli studenti e delle famiglie, dei regolamenti. Registrare il ripetersi di azioni scorrette per gli eventuali provvedimenti disciplinari;

- monitorare le presenze dei Docenti attraverso il Registro elettronico;

-provvedere alla gestione delle classi della scuola secondaria di Tula e della vigilanza in caso di sciopero;

-elaborare il piano di vigilanza della scuola secondaria di Tula e controllarne l’esecuzione;

- gestire il recupero dei permessi brevi del personale Docente;

-in occasione dei Consigli di Classe e delle Riunioni di Dipartimento predisporre i registri dei verbali, i fogli firme e controllare che i segretari abbiano redatto correttamente e compiutamente il verbale di loro competenza;

-coordinare con i referenti di plesso la verifica, la raccolta e l’archiviazione delle programmazioni didattiche individuali e delle relazioni finali comprensive dei programmi svolti;

-predisporre, distribuire e raccogliere a fine anno le schede per la dichiarazione delle attività svolte;

- controllare il flusso di comunicazioni in entrata e in uscita, evidenziando i documenti di rilievo per l’attività di Presidenza.

D’intesa con il Docente fiduciario responsabile di plesso, e il Docente coordinatore della Scuola dell’Infanzia, si occupa di:

- collaborare con il DS nel redigere il Piano Annuale delle Attività;

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

- verificare che non vi siano refusi o incongruenze nelle circolari da pubblicare;

- segnalare alle altre scuole gli impegni degli insegnanti condivisi, dopo l’approvazione del Piano Annuale delle Attività.

- in occasione degli Esami di Stato accoglie i Presidenti di Commissione,

garantendo un’azione di raccordo fra Istituzione scolastica e Commissione;

- gestisce l’applicazione del Regolamento di Istituto.

Svolge la funzione di “preposto” per la secondaria di primo grado plesso di Tula.

SECONDO COLLABORATORE DEL DIRIGENTE

-sostituire il DS in assenza sua e del primo Collaboratore, e rappresentarlo, su delega, nelle riunioni degli OOCC;

-firmare in luogo del DS documenti e atti con l’eccezione di quelli non delegabili;

-curare la verifica raccolta e l’archiviazione delle programmazioni individuali della scuola secondaria;

-collaborare con il Dirigente nella stesura:

a) dell’OdG del Collegio Docenti, delle Riunioni di Dipartimento, dei Consigli di Classe, Interclasse, Intersezione, delle circolari;

b) del verbale del Collegio dei Docenti

Si occuperà inoltre di:

-tenere regolari contatti telematici e telefonici con il DS;

-contattare in caso di necessità le famiglie;

-operare il necessario raccordo all’interno dell’Istituzione Scolastica coordinandosi con il Primo collaboratore ed i referenti degli altri Plessi;

-operare il necessario raccordo fra INVALSI e docente referente per l’organizzazione delle prove e la diffusione dei risultati nella scuola secondaria plesso di Punta Idda;

-esercitare azione di sorveglianza del rispetto, da parte degli studenti e delle famiglie, dei regolamenti. Registrare il ripetersi di azioni scorrette per gli eventuali provvedimenti disciplinari;

-provvedere alla gestione delle classi della scuola secondaria del plesso di Punta Idda e della vigilanza in caso di sciopero;

-elaborare il piano di vigilanza della scuola secondaria di Punta Idda e controllarne l’esecuzione;

-controllare a fine anno scolastico le consegne dei pc d’aula, degli strumenti e del materiale didattico.

-controllare il flusso di comunicazioni in entrata e in uscita, evidenziando i documenti di rilievo per l’attività di Presidenza.

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

D’intesa con il primo collaboratore si occuperà di:

-collaborare con il DS nel redigere il Piano Annuale delle Attività;

-verificare che non vi siano refusi o incongruenze nelle circolari da pubblicare;

-è membro di diritto dello Staff di direzione, della Commissione PTOF e della Commissione Orario;

-provvederà alla pubblicazione del calendario del ricevimento delle famiglie per la scuola secondaria;

-gestirà l’applicazione del Regolamento di Istituto.

TERZO

COLLABORATORE DEL DIRIGENTE

- Sostituisce il DS in assenza sua e del primo Collaboratore, e lo rappresenta, su delega,

nelle riunioni degli OOCC;

- firma in luogo del DS documenti e atti con l’eccezione di quelli non delegabili;

-curare la verifica raccolta e l’archiviazione delle programmazioni individuali della scuola primaria; - collabora con il Dirigente nella stesura:

a) dell’OdG del Collegio Docenti, delle Riunioni di Dipartimento, dei Consigli di Classe, Interclasse, Intersezione;

b) del verbale del Collegio dei Docenti.

Si occupa inoltre di:

- tenere regolari contatti telematici e telefonici con il DS;

- contattare in caso di necessità le famiglie;

-operare il necessario raccordo all’interno dell’Istituzione Scolastica coordinandosi con il Primo collaboratore e il referente degli altri Plessi;

-operare il necessario raccordo fra INVALSI e docente referente per l’organizzazione delle prove e la diffusione dei risultati nella scuola primaria;

- esercitare azione di sorveglianza del rispetto, da parte degli studenti e delle famiglie, dei regolamenti. Registrare il ripetersi di azioni scorrette per gli eventuali provvedimenti disciplinari;

D’intesa con il primo collaboratore la S.V. si occuperà di:

- collaborare con il DS nel redigere il Piano Annuale delle Attività;

- verificare che non vi siano refusi e incongruenze nelle circolari da pubblicare;

- è membro di diritto dello Staff di direzione, della Commissione POF e della Commissione Orario;

- provvede alla pubblicazione del calendario del ricevimento delle famiglie della

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

Scuola Primaria;

- gestisce l’applicazione del Regolamento di Istituto.

-sostituire i Docenti assenti avendo cura di non lasciare classi o alunni privi di vigilanza; -provvedere alla gestione delle classi della scuola primaria del plesso di San Gavino e della vigilanza in caso di sciopero

-elaborare il piano di vigilanza della scuola primaria di San Gavino e controllarne l’esecuzione;

-controllare il flusso di comunicazioni in entrata e in uscita, evidenziando i documenti di rilievo per l’attività di Presidenza.

-gestire il recupero dei permessi brevi del personale Docente;

-in occasione dei Consigli di Interclasse e delle Riunioni di Dipartimento predisporre i registri dei verbali, i fogli firme e controllare che i segretari abbiano redatto correttamente e compiutamente il verbale di loro competenza;

- raccogliere le programmazioni annuali e le relazioni finali comprensive dei programmi svolti;

-predisporre, distribuire e raccogliere a fine anno le schede per la dichiarazione delle attività svolte;

-controllare il flusso di comunicazioni in entrata e in uscita, evidenziando i documenti di rilievo per l’attività di Presidenza.

FIDUCIARIE DEI PLESSI PER L’INFANZIA

OZIERI-TULA

FIDUCIARI DEI PLESSI PER LA SCUOLA PRIMARIA

S.GAVINO-P.IDDA

-Tengono regolari contatti telematici e telefonici con il DS;

-Aggiornano il Dirigente e, in sua assenza, i Collaboratori del DS sulle criticità emerse nel Plesso.

-Svolgono azione di costante raccordo con il Primo Collaboratore e di comune intesa:

-Collaborano col DS nel redigere il Piano Annuale delle Attività;

-Verificano che le circolari emesse e tutte le comunicazioni interne pervengano nel plesso;

- Presidiano il Plesso e ricevono i Docenti e le famiglie.

-Esercitano azione di sorveglianza del rispetto dei regolamenti.

-Accolgono gli insegnanti di nuova nomina e forniscono loro copia dei Regolamenti della scuola e del Piano della Sicurezza.

-Monitorano le presenze dei Docenti attraverso il Registro delle presenze.

-Sostituiscono i Docenti assenti e all’inizio dell’anno scolastico predispongono il piano di smistamento delle classi scoperte da applicare qualora non sia possibile operare sostituzioni.

-In occasione dei Consigli di Intersezione e delle Riunioni dei Dipartimenti

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

predispongono i registri dei verbali, i fogli firme e controllano che i segretari abbiano redatto correttamente e compiutamente il verbale di loro competenza.

-Raccolgono le programmazioni annuali e le relazioni finali comprensive dei programmi svolti.

-Predispongono, distribuiscono e raccolgono a fine anno le schede per la dichiarazione delle attività svolte.

-Sono inoltre membri di diritto dello Staff di direzione.

Svolgono la funzione di “preposto” per la scuola dell’Infanzia;

Svolgono la funzione di “preposto” per la scuola Primaria.

FIDUCIARI DEI PLESSI

PER LA SCUOLA SECONDARIA 1°GRADO

SEDI G.DELEDDA

P.IDDA

TULA

-Tengono regolari contatti telematici e telefonici con il DS;

-Aggiornano il Dirigente e, in sua assenza, i Collaboratori del DS sulle criticità emerse nel Plesso;

-Svolgono azione di costante raccordo con il Primo e Secondo Collaboratore e di comune intesa:

-Verificano che le circolari emesse e tutte le comunicazioni interne pervengano nel Plesso.

-Presidiano il Plesso e ricevono i Docenti e le famiglie.

-Esercitano azione di sorveglianza e del rispetto dei regolamenti.

-Accolgono gli insegnanti di nuova nomina e forniscono loro copia dei Regolamenti della scuola e del Piano della Sicurezza.

-Monitorano le presenze dei Docenti;

-Sostituiscono i Docenti assenti e compilano i relativi fogli di sostituzione;

-Raccolgono le programmazioni annuali e le relazioni finali comprensive dei programmi svolti.

-Predispongono, distribuiscono e raccolgono a fine anno le schede per la dichiarazione delle attività svolte.

-Sono inoltre membri di diritto dello Staff di direzione.

Svolgono la funzione di “preposto” per la scuola secondaria di primo grado dei plessi di G.Deledda, Punta Idda.

1- COORDINAMENTO COMMISSIONE P.O.F.

- Analisi dei bisogni formativi degli alunni e valutazione esigenze famiglie.

- Definizione delle priorità formative da esplicitare nel P.O.F.

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

-Progetti da inserire nel P.O.F.

2-COORDINAMENTO ATTIVITA’ INSERITE NEL P.O.F.

-Coordinamento organizzativo dei progetti (tempi, modalità e risorse)

-Monitoraggio del P.O.F.

-Coordinamento della gestione del Documento (modifiche, aggiornamenti, stampa e divulgazione)

-Autovalutazione Istituto (in collaborazione con la F.S. area4): predisposizione strumenti di valutazione dei processi, delle procedure e dei risultati.

FUNZIONE STRUMENTALE ARE 1–2 GESTIONE DEL P.O.F. SOSTEGNO AL LAVORO DOCENTI

1-AGGIORNAMENTO DEL PTOF

- Aggiornamento del PTOF 2016/19 elaborato dalla commissione;

- Cura della documentazione e dei progetti da inserire nel P.T.O.F.

2-COORDINAMENTO ATTIVITA’ E VERIFICA

DOCUMENTAZIONE ALLEGATA AL P.T.O.F.

-Semplificazione e razionalizzazione della modulistica in team con i

collaboratori del DS;

-Revisione allegati (regolamento di Istituto, carta dei servizi, ecc.).

1-COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

-Aggiornamento e rinnovo del sito istituzionale

-Divulgazione e pubblicazione sul web della documentazione di carattere

istituzionale.

FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2 ACCOGLIENZA CONTINUITÀ E ORIENTAMENTO

-Coordinamento Commissione Orientamento

-Verifica e valutazione dei risultati finali

1-SERVIZIO DI ACCOGLIENZA E CONTINUITA’.

-Favorire scambi fra docenti dei diversi ordini di scuola, per condividere percorsi educativi e didattici all’insegna della continuità;

-Coordinare e gestire le attività proposte nei vari momenti di incontro fra alunni dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia e primo anno della scuola primaria, e del quinto anno della primaria e primo anno della secondaria

-Informare i genitori sulle scelte e le finalità educative dell’istituto e sulle modalità di passaggio-continuità verso i diversi ordini di scuola;

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

2-SERVIZIO DI ORIENTAMENTO IN USCITA.

-Informare gli alunni di classe terza della scuola Secondaria sull’offerta formativa promossa dai diversi istituti d istruzione superiore;

-Coordinare e gestire le visite degli alunni di terza media agli Istituti di istruzione superiore;

-Orientare l’alunno verso una scelta motivata e consapevole della scuola superiore.

FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2-3 AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO, GESTIONE ED ANALISI DELLE PROVE INVALSI

In collaborazione con il nucleo di Autovalutazione :

-Cogliere i bisogni emergenti per ottimizzare il sistema organizzativo della

scuola

-Analizzare i punti di forza e di debolezza e predisporre le linee di

intervento;

-Aggiornare il Rapporto di Autovalutazione e verificare i traguardi del

Piano di Miglioramento.

-Coordinare le attività per l’espletamento delle prove INVALSI:

-Raccolta informazioni di contesto, predisposizione, verifica, riconsegna e spedizione ed invio materiale prove;

-Analisi restituzione esiti delle prove INVALSI (in collaborazione con i responsabili di dipartimento) per la verifica delle competenze acquisite e la predisposizione di interventi di recupero.

REFERENTE DI DIPARTIMENTO

1) Presiede le riunioni di Dipartimento e ne coordina le attività 2) Coordina le attività di progettazione della programmazione di Dipartimento 3) Concorda le tipologie di prove e griglie valutative 4) Coordina l’adozione dei libri di testo

SEGRETARIO DI DIPARTIMENTO

1) Redige il verbale delle riunioni 2) Facilita i contatti tra i componenti del Consiglio di Classe ed il coordinatore e tra i Componenti del Dipartimento

COORDINATORE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE DI PLESSO DELLA SCUOLA PRIMARIA

1) Si tiene regolarmente informato sul profitto e il comportamento delle classi tramite frequenti contatti con i docenti del Plesso; 2) È il punto di riferimento circa tutti i problemi specifici del Plesso; 3) Ha un collegamento diretto con la presidenza e informa il dirigente sugli avvenimenti più significativi delle classi facendo presente eventuali problemi emersi; 4) Mantiene, in collaborazione con gli altri docenti del Plesso, il contatto con la rappresentanza dei genitori, in particolare, con i genitori di alunni in difficoltà; 5) Controlla regolarmente le assenze degli alunni ponendo particolare attenzione ai casi di irregolare frequenza ed inadeguato rendimento.

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

6) Presiede le sedute del CdI di Plesso su delega del DS, quando ad esse non intervenga il dirigente.

SEGRETARIO DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE DI PLESSO DELLA SCUOLA PRIMARIA

1) Redige il verbale delle riunioni 2) Facilita i contatti tra le insegnati, il coordinatore, i rappresentanti dei genitori.

COORDINATORE DEI CONSIGLI DI INTERCLASSE DELLA SCUOLA PRIMARIA

1) Coordina la programmazione del Consiglio di Interclasse;

2) Si tiene regolarmente informato sul profitto e il comportamento della classe tramite frequenti contatti con gli altri docenti del Consiglio;

3) È il punto di riferimento circa tutti i problemi specifici del Consiglio di Interclasse;

4) Ha un collegamento diretto con la presidenza e informa il dirigente sugli avvenimenti più significativi delle classi facendo presente eventuali problemi emersi;

5) Mantiene, in collaborazione con gli altri docenti dell’interclasse, il contatto con la rappresentanza dei genitori, in particolare, con i genitori di alunni in difficoltà;

6)Controlla regolarmente le assenze degli studenti ponendo particolare attenzione ai casi di irregolare frequenza ed inadeguato rendimento.

7)Presiede le sedute del CdI su delega del DS, quando ad esse non intervenga il dirigente

SEGRETARIO DEI CONSIGLI DI INTERCLASSE DELLA SCUOLA PRIMARIA

1) Redige il verbale delle riunioni; 2) Si occupa della stesura del programmazione del Consiglio di Interclasse.

COORDINATORE/

SEGRETARIO DEI CONSIGLI DI CLASSE DELLA SCUOLA SECONDARIA

1) Si occupa della stesura del programmazione del Consiglio di Classe;

2) Si tiene regolarmente informato sul profitto e il comportamento della classe tramite frequenti contatti con gli altri docenti del Consiglio;

3) È il punto di riferimento circa tutti i problemi specifici del Consiglio di Classe;

4) Ha un collegamento diretto con la presidenza e informa il dirigente sugli avvenimenti più significativi della classe facendo presente eventuali problemi emersi;

5) Mantiene, in collaborazione con gli altri docenti della classe, il contatto con la rappresentanza dei genitori, in particolare, con i genitori di alunni in difficoltà;

6) Controlla regolarmente le assenze degli studenti ponendo particolare attenzione ai casi di irregolare frequenza ed inadeguato rendimento.

7) Presiede le sedute del CdC su delega del DS, quando ad esse non intervenga il dirigente

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

8) Redige il verbale delle riunioni

GRUPPO DI LAVORO PER L'HANDICAP

Ha compiti di coordinamento e di indirizzo in ordine alle tematiche dell'integrazione degli allievi in situazione di handicap nelle scuole dell'Istituto comprensivo n 1 Ozieri.

GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE

1) Rilevazione dei BES presenti nell’istituto

2) Raccolta e documentazione degli interventi didattico - educativi

3)Focus/confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione delle classi

4) Rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola

PREPOSTO IGIENE E SICUREZZA

SUL LAVORO

1) sovrintende e vigila sulla osservanza da parte dei singoli lavoratori dei loro obblighi di legge, nonché delle disposizioni aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare il DS;

2) verifica affinché soltanto i lavoratori che hanno ricevuto adeguate istruzioni accedano alle zone che li espongono ad un rischio grave e specifico;

3) richiede l'osservanza delle misure per il controllo delle situazioni di rischio in caso di emergenza e da istruzioni affinché i lavoratori, in caso di pericolo grave, immediato e inevitabile, abbandonino il posto di lavoro o la zona pericolosa;

4) informa il più presto possibile i lavoratori esposti al rischio di un pericolo grave e immediato circa il rischio stesso e le disposizioni prese o da prendere in materia di protezione;

5) si astiene, salvo eccezioni debitamente motivate, dal richiedere ai lavoratori di riprendere la loro attività in una situazione di lavoro in cui persiste un pericolo grave ed immediato;

6) segnala tempestivamente al DS sia le deficienze dei mezzi e delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale, sia ogni altra condizione di pericolo che si verifichi durante il lavoro, delle quali venga a conoscenza sulla base della formazione ricevuta;

7) frequenta i corsi di aggiornamento relativamente a:

• compiti del preposto in materia di salute e sicurezza del lavoro. • principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi; • definizione e individuazione dei fattori di rischio; • valutazione dei rischi; • individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione

RESPONSABILE DELLA GESTIONE DELLA BIBLIOTECA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA

- gestisce il prestito dei libri agli alunni;

- completa la catalogazione dei libri della biblioteca scolastica;

- imposta l'archivio informatico della biblioteca;

- collabora con i docenti nella realizzazione degli eventi programmati dalla scuola;

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

- collabora con i docenti nella preparazione di materiali funzionali all'attività didattica;

- collabora con i docenti con lavori documentali relativi all’attività scolastica.

RESPONSABILE DELLA GESTIONE DELLABORATORIO

DI INFORMATICA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA

- È sub-consegnatario dei beni presenti nel laboratorio;

- Redige il regolamento per l’utilizzo del laboratorio,

- Coordina le attività di laboratorio,

- È responsabile della verifica funzionale delle attrezzature e della segnalazione dei guasti;

- Fornisce indicazioni per i nuovi acquisti;

- Raccoglie i dati riguardanti l’efficienza e le anomalie per l’ottimizzazione dell’uso del laboratorio;

- Sovrintende la corretta tenuta dei beni (manutenzione e nuovi acquisti).

RESPONSABILE DELLA GESTIONE DEL LABORATORIO LINGUISTICO SCUOLA SECONDARIA

- E’ sub-consegnatario dei beni presenti nel laboratorio;

- Redige il regolamento per l’utilizzo del laboratorio;

- Coordina le attività di laboratorio;

- È responsabile della verifica funzionale delle attrezzature e della segnalazione dei guasti;

- Fornisce indicazioni per i nuovi acquisti;

- Raccoglie i dati riguardanti l’efficienza e le anomalie per l’ottimizzazione dell’uso del laboratorio;

- Sovrintende la corretta tenuta dei beni (manutenzione e nuovi acquisti).

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

ORGANIZZAZIONE ORARIO SETTIMANALE/ TEMPO SCUOLA

• RIPARTIZIONE ORARIA SCUOLA DELL’INFANZIA

• RIPARTIZIONE ORARIA SCUOLA PRIMARIA (27 ore settimanali)

(Soglie minime)

DISCIPLINE 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ ITALIANO

8 7 6 6 6

MATEMATICA

5 5 5 5 5

SCIENZE

1 1 1 1 1

TECNOLOGIA

1 1 1 1 1

STORIA E GEOGRAFIA

3 3 3 3 3

ARTE E IMMAGINE

2 2 2 2 2

MUSICA

2 2 2 2 2

CORPO MOVIMENTO E SPORT

2 2 2 2 2

INGLESE

1 2 3 3 3

RELIGIONE

2 2 2 2 2

Ozieri 47ore 30min

Tula 41ore 15min

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

• RIPARTIZIONE ORARIA SCUOLA PRIMARIA (40 ore settimanali)

(Soglie minime)

DISCIPLINE 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ ITALIANO

7 7 6 6 6

MATEMATICA

7 6 6 6 6

SCIENZE

2 2 2 2 2

TECNOLOGIA

1 1 1 1 1

STORIA

2 2 2 2 2

GEOGRAFIA

2 2 2 2 2

ARTE E IMMAGINE

2 2 2 2 2

MUSICA

2 2 2 2 2

CORPO MOVIMENTO E SPORT

2 2 2 2 2

INGLESE

1 2 3 3 3

RELIGIONE

2 2 2 2 2

ORE RESIDUE

Con il Regolamento sulla revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico

della scuola dell’infanzia e primaria (C.M. n°38 del 2.04.2009), le ore residue rispetto al

monte ore settimanale per classe, ove possibile, verranno utilizzate per:

§ attività di insegnamento;

§ supporto alle classi dove sono presenti alunni diversamente abili;

§ attività individualizzate di recupero e potenziamento delle strumentalità di base;

§ supporto alle classi nel tempo mensa;

§ sostituzione dei docenti assenti per brevi periodi;

§ attività di laboratorio per gruppi di alunni;

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

§ partecipazione ad eventi significativi della scuola;

§ attività extracurriculari:

1. recupero di italiano e/o matematica (alunni per fasce di livello);

2. potenziamento di lingua inglese e per certificazioni internazionali (alunni

per fasce di livello).

Eventuali economie derivanti dalla mancata effettuazione dell’intero orario da parte del

docente della classe, nonché da eventuali risorse di organico, possono concorrere ad

ampliare l’offerta formativa della scuola fino a 30 ore.

• RIPARTIZIONE ORARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO (30 ore)

Discipline Ore settimanali

Italiano 5 +1 tutte le classi

Matematica 4 tutte le classi

Scienze 2 tutte le classi

Geografia 2 tutte le classi

Storia 2 tutte le classi

Musica 2 tutte le classi

Educazione artistica 2 tutte le classi

Tecnologia 2 tutte le classi

Educazione fisica 2 tutte le classi

Lingua inglese 3 tutte le classi

Lingua francese 2 tutte le classi

Religione cattolica 1 tutte le classi

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

• RIPARTIZIONE ORARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TULA (36 ore + 2 ore di mensa)

Flessibilità oraria:

Ora alternativa all’insegnamento della Religione Cattolica:

§ flessibilità oraria

§ attività alternative di recupero, consolidamento, potenziamento trasversale a

tutte le discipline.

Compresenze:

§ insegnante di sostegno

§ insegnante recupero ore residue

§ esperto per attività laboratoriali o di approfondimento

§ insegnante di italiano/matematica (tempo prolungato) per attività di recupero,

consolidamento e potenziamento e/o attività progettuali interdisciplinari

§ insegnante madrelingua per il potenziamento della lingua inglese (sede Tula) per

attività CLIL

DISCIPLINE Ore settimanali per classi

Italiano 8+1 (mensa) tutte le classi Matematica 6+1 (mensa) tutte le classi Scienze 2 tutte le classi Geografia 3 tutte le classi Storia 3 tutte le classi Musica 2 tutte le classi Educazione artistica 2 tutte le classi Tecnologia 2 tutte le classi Educazione fisica 2 tutte le classi Lingua inglese 3 tutte le classi

Lingua francese 2 tutte le classi

Religione cattolica 1 tutte le classi

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

Attività extracurriculari:

§ recupero di italiano e/o matematica (alunni per fasce di livello).

§ potenziamento di lingua inglese e francese per certificazioni internazionali

(alunni per fasce di livello).

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

RAPPORTISCUOLA–FAMIGLIA

Scuola e famiglia concorrono, ognuna con compiti propri, al progetto educativo e

didattico degli alunni. I genitori partecipano alla vita scolastica attraverso i loro

rappresentanti eletti nei seguenti Organi Collegiali: Consiglio di Intersezione nella

Scuola dell’Infanzia, Consiglio di Interclasse nella Scuola Primaria, Consiglio di Classe

nella Scuola Secondaria di 1° grado, Consiglio di Istituto.

Gli incontri individuali degli insegnanti con i genitori mirano soprattutto ad illustrare e

a discutere la valutazione e le problematiche relative ai singoli alunni. In orario

pomeridiano vengono fissati tre colloqui generali, al di fuori dell’orario di insegnamento

dei docenti.

Per la Scuola Primaria e Secondaria di primo grado, inoltre, ogni insegnante mette a

disposizione un’ora settimanale per i colloqui con i genitori (previo appuntamento, da

concordare con il docente).

La scuola utilizza il registro elettronico on line, a cui i genitori possono accedere

tramite password, per informare le famiglie sulle valutazioni, sulle attività svolte a

scuola e assegnate per casa, sul rispetto delle regole di convivenza civile da parte dei

propri figli attraverso le note disciplinari registrate dai docenti.

Inoltre, il diario (o quaderno delle comunicazioni) è un importante strumento

dell’attività scolastica. I genitori sono invitati a controllarlo frequentemente per

prendere atto degli impegni scolastici dei figli e per firmare le comunicazioni degli

insegnanti sul comportamento, sul profitto o su problematiche inerenti alla scuola. I

responsabili dell’obbligo scolastico sottoscriveranno gli avvisi per presa visione.

L’Istituto chiede ai genitori di sottoscrivere un “Patto educativo di corresponsabilità”

(art. 3 D.P.R. 235/07) finalizzato a condividere e a garantire il rispetto di diritti e

doveri nel rapporto Scuola -Famiglia –Studente.

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

Il rapporto scuola-alunno-famiglia costituisce il fondamento dell’azione educativa.

Scuola e famiglia concorrono alla promozione ed allo sviluppo di questo rapporto impegnandosi, in modo equilibrato e corretto, al rispetto del presente Patto di Corresponsabilità, il quale sancisce le specifiche competenze.

Il Piano dell’Offerta Formativa e i Regolamenti d’Istituto esplicitano i diritti e i doveri delle famiglie, degli alunni e degli operatori scolastici.

I docenti s’impegnano a:

C individuare le esigenze formative del contesto socio-culturale dell'utenza;

C definire gli obiettivi annuali dell'area cognitiva e di quella affettivo-relazionale;

C definire i criteri e gli strumenti di verifica in ordine ai quali vengono effettuate le valutazioni;

C individuare le attività per il recupero e il potenziamento. i percorsi personalizzati e individualizzati per gli alunni in difficoltà di apprendimento e diversamente abili

C pianificare attività e progetti in coerenza con il Piano dell’Offerta Formativa;

C rendere chiari agli alunni e alle famiglie i percorsi formativi;

C comunicare alle famiglie avvisi della scuola e annotazioni riguardanti l'apprendimento e il comportamento degli alunni;

C comunicare alle famiglie i criteri d’assegnazione dei compiti a casa;

C informare le famiglie sulle modalità di utilizzo del materiale didattico (schede, quaderni, libri, dispense);

C favorire la partecipazione dei genitori alla vita della scuola;

C essere disponibili per colloqui e comunicazioni particolarmente urgenti;

Cvalorizzare la mensa scolastica come momento educativo.

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

Gli alunni s’impegnano a:

C portare il materiale scolastico e quello necessario per trascrivere, consegne, valutazioni e comunicazioni urgenti e avvisi alla famiglia;

C rispettare gli orari scolastici, gli spazi e i tempi delle lezioni e quelli programmati con i docenti per le verifiche;

C rispettare i coetanei e gli adulti della comunità scolastica;

Crispettare il materiale e gli arredi scolastici;

C aver cura delle fotocopie e dell’altro materiale ricevuto in consegna dai docenti;

? vestirsi in modo consono all’ambiente scolastico;

Cessere partecipi e responsabili nell'apprendimento, in classe e a casa.

? partecipare attivamente ai lavori di gruppo e alle proposte integrative ed aggiuntive offerte dalla scuola.

I genitori s’impegnano a:

C far rispettare al ragazzo/a gli impegni assunti con la frequenza scolastica e la puntualità negli orari stabiliti;

C rispettare le modalità di giustificazione delle assenze;

C informarsi circa gli obiettivi e i percorsi formativi proposti dal Consiglio di Classe;

C collaborare con gli insegnanti per il buon andamento della sezione/classe e di tutte le iniziative educative;

C tenersi aggiornati su impegni, scadenze, iniziative scolastiche, controllando costantemente il libretto personale e le comunicazioni scuola-famiglia;

C controllare l’esecuzione dei compiti assegnati a casa, supportare il/la proprio/a figlio/a nello studio, nell’organizzazione del materiale didattico, nella razionalizzazione del tempo e degli impegni extrascuola;

C collaborare all'organizzazione di attività proposte dalla scuola (uscite didattiche, iniziative culturali e feste);

C controllare che l’abbigliamento del/la proprio/a figlio/a sia consono all’ambiente scolastico;

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

C controllare che il/la proprio/a figlio/a non porti a scuola oggetti, materiali inadatti, pericolosi o diseducativi;

C garantire la propria reperibilità, o di un proprio delegato, durante tutto il periodo di permanenza dell’alunno/a a scuola.

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

SERVIZIINTEGRATIVIALL’ORGANIZZAZIONESCOLASTICA

IL TRASPORTO

Il trasporto degli alunni pendolari è organizzato e fornito dalle Amministrazioni

Comunali di Ozieri e di Tula, per i plessi e le sedi di loro pertinenza.

Gli allievi provenienti da altri paesi, che frequentano la scuola secondaria, usufruiscono

dei pullman di linea.

IL SERVIZIO DI REFEZIONE

La mensa scolastica è organizzata dalle Amministrazioni Comunali di Ozieri e Tula che

regolano l’ammissione a tale servizio secondo priorità annualmente definite.

Le richieste, per poter usufruire del servizio di refezione, devono essere presentate

dai genitori all’Amministrazione Comunale prima dell’inizio dell’anno scolastico.

L’assessore alla cultura, in accordo con l’ASL, è addetto alla valutazione della tabella

dietetica e dei problemi connessi alla refezione.

Nei giorni di rientro pomeridiano devono essere presenti in mensa, di norma, un docente

ogni 25 alunni. Gli insegnanti devono pranzare al tavolo con gli alunni. Dopo il pranzo, il

tempo della ricreazione va gestito dagli insegnanti.

Il servizio mensa viene erogato con le seguenti modalità:

• dal lunedì al venerdì, per le sezioni della scuola dell’infanzia e per le classi a

tempo pieno della scuola primaria;

• Due rientri settimanali per la scuola secondaria di primo gradi di Tula.

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

VISITE DIDATTICHE E I VIAGGI D’ISTRUZIONE

Le visite e i viaggi costituiscono un’integrazione della normale attività scolastica, hanno

preminenti finalità educative, didattiche, d’arricchimento culturale, di socializzazione e

si fondano su progetti articolati e coerenti.

Per visite didattiche s’intendono le uscite fuori dall’edificio scolastico, durante l’orario

scolastico.

Per viaggi d’istruzione s’intendono le uscite che prevedono un tempo superiore a quello

stabilito per l’orario delle lezioni.

Le visite d’istruzione possono essere effettuate nel territorio comunale o fuori. Sono

effettuate con spese a carico delle famiglie, ma autorizzate solo se non troppo

onerose.

I viaggi d’istruzione possono essere organizzati da una o più classi e di norma per tutti

gli alunni non possono essere realizzati se vi partecipa meno della metà. Gli studenti che

non partecipano al viaggio, sono tenuti a garantire la frequenza scolastica.

Per gli alunni diversamente abili dovrà essere assicurato un accompagnatore

(insegnante specializzato e/o assistente educatore).

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

ASPETTIFORMATIVIEDIDATTICI

CONTINUITA’EORIENTAMENTO

CONTINUITÀ -educativa e didattica -

Onde prevenire ogni qualsiasi forma di disagio occorre facilitare il più possibile il

passaggio degli alunni dalla scuola dell’Infanzia alla primaria, dalla primaria alla scuola

secondaria di 1° grado, e da questa alle scuole secondarie di 2° grado. Il progetto mira

ad agevolare con attività, modalità e tempi adeguati il passaggio/ingresso iniziale e

finale nei vari ordini di scuola (che rappresentano momenti critici di questo percorso

formativo) contribuendo a far sì che il cambiamento risulti positivo, sia sul piano

dell’autonomia che della sicurezza, nel rispetto dell’identità e della storia personale di

ciascun allievo.

OBIETTIVI:

Ø I principali obiettivi individuati sono:

o Rendere più efficace la continuità tra i vari ordini di scuola all’interno dei

vari ordini dell’I.C. N.1 di Ozieri,

o Organizzare attività di prima accoglienza degli alunni e delle loro famiglie.

o Attivazione di progetti fra scuola primaria e scuola secondaria di I grado.

Continuare il lavoro di documentazione didattica attraverso lo scambio di

buone prassi fra docenti dei vari ordini.

Visite degli alunni delle scuole primarie alla scuola secondaria di primo grado per

conoscere le strutture, familiarizzare con i compagni più grandi e i professori,

attraverso la realizzazione di attività comuni di laboratorio, musicali, teatrali,

linguistico/espressive, artistiche, sportive…. Percorsi laboratoriali aperti (scienze –

inglese – informatica - artistica) da attuarsi sia presso la scuola primaria che nella

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

secondaria di I grado. Individuazione – confronto tra i livelli di acquisizione delle

competenze e delle conoscenze degli alunni e le modalità di apprendimento al termine

della scuola primaria, prerequisiti per la scuola secondaria di 1° grado. Incontro, fine

ottobre, tra insegnanti delle classi IV e V delle scuole primarie e i professori della

scuola secondaria di I grado, per mettere a punto l’orientamento scolastico degli alunni

delle classi V. Prove oggettive di valutazione delle competente di matematica e di

italiano per gli alunni delle scuole primarie per classi parallele, a partire dalle classi

seconde.

Incontri finalizzati alla trasmissione di informazioni tra docenti dei due ordini

scolastici, riguardanti alunni in situazioni di disagio per un loro positivo inserimento

nella nuova realtà scolastica.

PROGETTO ORIENTAMENTO –scuola orientante e formativa-

La vita moderna subisce continui cambiamenti, la velocità di trasmissione delle

informazioni e delle idee, i progressi scientifici e tecnologici, la necessità di nuovi e

diversificati modi di pensare, di comportarsi e di comunicare, evidenziano sempre più

l'importanza dell'orientamento. Il procedimento della Scuola nell’orientare i ragazzi è

molto articolato e variegato: non solo orientamento per scelte relative all’ambito

scolastico o lavorativo, ma soprattutto un “orientamento alla vita”, in un percorso

formativo continuo, un personale progetto che parta dalla capacità di scegliere

conoscendo la realtà, ma anche e soprattutto se stessi. Orientare non significa soltanto

trovare la soluzione corretta, ma diventa un’opportunità di conoscersi, scoprire e

potenziare le proprie competenze e attitudini, affrontare le difficoltà. Rendendo

capace il futuro cittadino nella creazione del proprio bilancio di competenze. Quanto più

acquisisce consapevolezza di sé, tanto più diventerà attivo, capace di auto orientarsi e

di delineare, in collaborazione con l’adulto, un personale progetto di vita che dovrà

prevedere momenti di verifica e di correzione. Imparare che si può scegliere, oltre che

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

imparare a scegliere e verificando le proprie scelte, rende meno astratto il percorso e

riduce i rischi legati ad una scelta dettata da mode o condizionamenti, tipici

dell’adolescenza.

Nello specifico, Il Progetto Orientamento: è rivolto agli studenti frequentanti la scuola

secondaria di primo grado, le rispettive famiglie e i docenti delle classi interessate.

L’orientamento scolastico degli alunni al termine della scuola secondaria di 1° grado è

visto nel suo duplice aspetto, cioè FORMATIVO (come conoscenza di sé per

l’autovalutazione) e informativo; esso poggia fondamentalmente sullo specifico delle

varie discipline articolandosi in una programmazione triennale ed è collegato alla

somministrazione di test vari relativi a preferenze e interessi professionali e alle

attitudini, allo scopo di pervenire a un consiglio orientativo. Tutto questo viene

integrato con l’apporto informativo delle scuole superiori del territorio.

Gli obiettivi dell’orientamento :

Ø Favorire: La graduale conoscenza e accettazione di sé, delle proprie attitudini,

dei propri limiti, in modo da realizzare le proprie aspettative.

Ø La disponibilità alla conoscenza.

Ø La graduale conoscenza dell’ambiente circostante e delle principali opportunità di

studio e lavorative.

Ø Conoscere le proprie competenze fisiche e intellettuali, Sapersi orientare nella

nuova realtà scolastica. Accettare il cambiamento ed organizzarsi per

affrontarlo, anche aumentando l’autostima.

Ø Conoscere le relazioni interpersonali nella classe. Conoscere ed applicare le

regole di convivenza per stare bene con se stessi e con gli altri. Analisi delle

situazioni che possono mettere a proprio agio o a disagio un compagno.

Riflessione sulle parole e gli atteggiamenti che feriscono. Regolamento

d’Istituto.

Ø Condivisione e stesura del regolamento di classe. Attività di apprendimento

collaborativo in gruppi di lavoro.

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

Ø Saper pianificare il proprio lavoro scolastico. Saper usare i libri di testo.

Allungare i tempi di attenzione. Organizzare le attività in classe e lo studio a

casa (uso del diario, impostazione grafica di una pagina, criteri per l’esecuzione

dei compiti) Individuazione delle parole – chiave, dei concetti e costruzione di

schemi e semplici mappe. Assumere posture ed atteggiamenti per evitare

distrazioni. Presa di coscienza di eventuali pregiudizi. Dibattito / Superamento

dei pregiudizi.

Ø Saper pianificare il proprio lavoro scolastico. Consolidare un efficace metodo di

studio. Imparare ad apprendere. Consolidamento delle abilità di organizzazione

tempo/spazio/contenuti del lavoro scolastico. Discussione sulle motivazioni

all’impegno. Costruzione di mappe concettuali. Prendere appunti. Riflessioni sulle

difficoltà incontrate nell’apprendimento e sulle strategie adottate per superarle,

sugli errori commessi, sui propri punti di forza.

Ø Conoscere le basi dell’economia: risorse e lavoro. Conoscere l’evoluzione del

mondo del lavoro. Analisi e classificazione dei settori di produzione e dei loro

elementi costitutivi; analisi della loro trasformazione. Conoscenza della prima

rivoluzione industriale. Incontri / dibattito sulla formazione e vissuto lavorativo

di genitori nei vari settori produttivi.

Ø Conoscere le problematiche dell’età adolescenziale. Esplorare i propri interessi e

le proprie abilità. Attuazione di verifiche in funzione del possesso di prerequisiti

per la Scuola Secondaria di II° grado. Attività per favorire la consapevolezza

delle proprie attitudini e inclinazioni/interessi. Riflessioni sui cambiamenti fisici

e psicologici dell’adolescenza. Riflessioni sui rapporti interpersonali: in famiglia e

nel gruppo dei pari (dentro e fuori la scuola). Schede di autovalutazione.

Somministrazione di test su interessi e attitudini. Attività per formulare ipotesi

e per verificarle con i dati della realtà personale. Schede specifiche (materiali

vari forniti dai testi in adozione).

Ø Sviluppare la consapevolezza critica. Imparare ad apprendere. Discussione sulle

motivazioni all’impegno. Costruzione di mappe su tematiche e contenuti

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

interdisciplinari o pluridisciplinari. Analisi e confronto delle informazioni diffuse

dai mass media. Collegamenti tra elementi e contenuti teorici con la realtà

sociale, politica ed economica. Riflessioni sulle difficoltà incontrate

nell’apprendimento e sulle strategie adottate per superarle, sugli errori

commessi, sui propri punti di forza. CONOSCENZA DELLA REALTA’

ECONOMICA Conoscere alcuni aspetti della realtà economica. Conoscere le

problematiche adolescenziali in relazione al mondo del lavoro. La II e III

rivoluzione industriale. L’economia monetaria e la sua evoluzione. Le leggi della

domanda e dell’offerta. Riflessioni su: disoccupazione giovanile, lavoro minorile,

formazione professionale, mobilità, nuove professionalità, Incontri / dibattito

sulla formazione e vissuto lavorativo di genitori nei vari settori produttivi.

Ø Conoscere l’offerta formativa e di lavoro del territorio. Saper cercare

informazioni sulle opportunità di studio e di formazione professionale. Scegliere

con consapevolezza il proprio futuro percorso scolastico, anche in funzione degli

sbocchi professionali. Incontri con insegnanti e alunni di Istituti superiori.

Analisi della propria situazione scolastica, sia in base ad attività proposte da

schede.

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

ILCURRICOLOVERTICALEPERCOMPETENZETRASVERSALI

In funzione della normativa vigente e al fine di realizzare e concretizzare uno

schema che possa essere il più completo e rispondente possibile alle esigenze

dell’Istituto Comprensivo, si è ritenuto di dover strutturare un modello di curricolo

verticale che, superando il limite dato dalla suddivisione nelle singole discipline,

permetta di analizzare e raggiungere gli obiettivi in maniera trasversale.

Si è pensato dunque di adottare un modello di curricolo i cui obiettivi trasversali

permettano al singolo alunno un percorso formativo organico e completo pur nei

cambiamenti evolutivi e nei vari gradi scolastici riprogrammando un apprendimento

nell’ottica dell’unitarietà e della verticalità.

La scelta di individuare finalità educative e obiettivi generali “comuni” garantisce la

dimensione della continuità e dell’organicità del percorso formativo e cerca di

analizzare e superare la criticità riscontrata nel RAV relativamente alla discontinuità

fra ordini di scuola.

Dal punto di vista metodologico, si è proceduto in primo luogo all’individuazione delle

competenze essenziali, ovvero:

• competenze sociali, suddivise a loro volta in esistenziali, relazionali e

procedurali. Si tratta delle competenze relative all’educazione alla cittadinanza e

alla capacità dei bambini/ragazzi di gestire la propria persona ed i propri

sentimenti in una dimensione sociale, che li vede soggetti attivi nell’esercizio

della cittadinanza.

• competenze essenziali, le quali, non riferibili direttamente ad una specifica

disciplina, rappresentano la base per lo sviluppo di qualsiasi altra competenza (fra

esse ricordiamo ad esempio comunicazione, pensiero critico, creatività,

motivazione, iniziativa, capacità di risolvere problemi, valutazione del rischio,

assunzione di decisioni, “apprendere ad apprendere”).

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

Si è ritenuto inoltre di dover dare particolare attenzione alle csd classi ponte,

esplicitando e riportando quelli che sono i requisiti o prerequisiti che gli alunni devono

possedere all’ingresso nella prima classe di un nuovo grado scolastico.

COMPETENZE SOCIALI

Per quanto riguarda queste competenze, si è preferito organizzare le prestazioni

degli alunni in maniera graduata su tre livelli:

- Livello 1: Scuola dell’infanzia

- Livello 2: Scuola Primaria

- Livello 3: Scuola secondari di primo grado

Nelle “Competenze sociali” rientrano:

- Conoscenza di sé - Consapevolezza di sé – Autonomia - Autocontrollo (Gestione

del sé e autocontrollo, corretta relazione con se stessi, capacità di avere fiducia

in se stessi, capacità di autocontrollo, imparare a gestire e risolvere i conflitti,

motivazione, coltivare attitudini, gestire le emozioni, difendere e affermare i

propri diritti, interessi, responsabilità, limiti e bisogni)

- Responsabilità - Relazionarsi con gli altri - Lavorare con gli altri (ovvero assumere

ruoli in una organizzazione , stabilire buone relazioni con gli altri, lavorare in

gruppo e cooperare, perseguire un obiettivo comune, progettare, esercitare

correttamente diritti e doveri rispettando le regole; in sintesi una educazione

alla cittadinanza, basata sulla conoscenza dei propri diritti e doveri come membri

di una comunità, sull’impegno ad esercitarli e sull’attenzione alla “sostenibilità”

come segno di solidarietà verso le generazioni future).

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

Le competenze sociali sono state a loro volta suddivise in:

a. esistenziali

b. relazionali

c. procedurali

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

CAPACITA’ESISTENZIALI

SCUOLA INFANZIA

DELL’INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

Conoscenze § prende coscienza di sé § riconosce sé, i propri

pensieri, i propri stati d’animo, le proprie emozioni.

§ denomina le principali emozioni

Capacità

§ incrementa l’autostima § è consapevole dei

propri comportamenti Competenze

§ riconosce le emozioni dalle espressioni del viso e dei gesti

§ discrimina sensazioni di agio e disagio

§ riconosce sé, i propri pensieri, i propri stati d’animo, le proprie emozioni

§ denomina le principali emozioni

Conoscenze § conosce se stesso: il

proprio corpo, i propri pensieri, le proprie emozioni, i propri stili e ritmi d’apprendimento, i propri comportamenti, le dinamiche interiori e il dialogo interno

§ denomina le principali emozioni

Capacità

§ sa attribuire un senso alle proprie emozioni e alla loro espressione

§ sa esprimere le emozioni con modalità socialmente accettabili

§ identifica punti di forza e punti di debolezza e li sa gestire

Competenze

§ discrimina le proprie sensazioni di agio/disagio

§ riconosce i modi con cui le emozioni si manifestano (viso, gestualità, tono della voce)

§ riconosce intensità diverse alle emozioni

§ sa discriminare tra emozioni e sentimenti

§ sa esprimere verbalmente emozioni e sentimenti

Conoscenze § conosce sé, il proprio

corpo, i propri pensieri, i propri stati d’animo, le proprie emozioni, i propri stili e ritmi di apprendimento, i propri comportamenti, le dinamiche interiori e il dialogo interno

§ riconosce i modi in cui le emozioni si manifestano

§ riconosce le proprie situazioni di agio e disagio

§ denomina le principali emozioni

Capacità

§ è consapevole del proprio comportamento

§ è consapevole delle proprie capacità e dei propri punti deboli e li sa gestire

Competenze

§ comunica i propri sentimenti

§ incrementa l’autostima

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

CAPACITA’PROCEDURALI

SCUOLA DELL’INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIASS

Conoscenze § conosce alcune proprie

capacità § conosce alcuni processi

operativi per raggiungere obiettivi

Capacità

§ condivide decisioni § sa scegliere e decidere

Competenze

§ progetta insieme decisioni e soluzioni

Conoscenze § conosce le proprie

capacità, i propri limiti e risorse

§ conosce piccoli processi progettuali per raggiungere obiettivi prestabiliti

Capacità § sa attribuirsi

incarichi e responsabilità

§ sa condividere scelte e decisioni

§ sa attivarsi per raggiungere uno scopo comune

Competenze § sa organizzare la

giornata § sa

progettare attività

§ lavora per giungere ad una produzione individuale e di gruppo

§ sa suddividere i carichi di lavoro

§ elabora e scrive il regolamento di classe

§ sa valutare il proprio lavoro e quello altrui in base a criteri inizialmente esplicitati

§ sa scegliere e decidere § sa auto - controllarsi

per il raggiungimento di uno scopo

§ sa compiere una scelta sulla base delle proprie aspettative e caratteristiche

§ decodifica correttamente l’intenzione di messaggi vari

Conoscenze § conosce le proprie capacità,

i propri limiti e risorse § conosce piccoli processi

progettuali utili al raggiungimento di obiettivi

Capacità § sa auto controllarsi per il

raggiungimento di uno scopo

Competenze

§ sa attribuirsi incarichi e responsabilità

§ sa condividere scelte e decisioni

§ sa compiere scelte sulla base delle proprie aspettative e caratteristiche

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

CAPACITA’ RELAZIONALI

SCUOLA DELL’INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

Conoscenze § individua comportamenti

corretti e scorretti Capacità

§ ascolta ed osserva gli altri

Competenze

§ riconosce atteggiamenti e parole appartenenti alla sfera dell’amicizia e del litigio

§ rispetta le regole stabilite collettivamente

Conoscenze § riconosce situazioni di

conflitto e ne individua cause e conseguenze

§ riconosce la necessità delle regole

§ conosce il significato di ascolto

Capacità

§ corregge eventuali inadeguatezze

§ aiuta chi ha difficoltà ad esprimersi e a partecipare

§ è consapevole della visione altrui

Competenze § riconosce atteggiamenti

e parole appartenenti alla sfera dell’amicizia e del litigio

§ attiva modalità relazionali positive con compagni e adulti

§ individua comportamenti corretti e scorretti

§ rispetta le regole stabilite collettivamente

§ interagisce con i compagni secondo modalità stabilite di soluzione dei conflitti

§ prende coscienza del gruppo

§ assume comportamenti di rispetto per gli altri

§ riconosce i bisogni dell’altro

§ si pone in ascolto attivo § sa accettare punti di

vista differenti § esprime in modo

adeguato le proprie idee e rispetta il proprio ruolo

Conoscenze § riconosce atteggiamenti

ed espressioni appartenenti o no alla sfera dell’amicizia

§ riconosce situazioni di conflitto, cause e conseguenze

§ riconosce la necessità del rispetto delle regole

Capacità

§ è consapevole della visione altrui

Competenze

§ attiva modalità relazionali positive con compagni e adulti

§ rispetta le regole stabilite collettivamente

§ sa accettare punti di vista differenti

§ sa individuare strategie di superamento del conflitto

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

COMPETENZE ESSENZIALI

Per quanto riguarda le competenze essenziali, le prestazioni degli alunni sono definite su

quattro livelli:

Scuola dell’Infanzia

- Scuola Primaria, a sua volta suddiviso in

o Biennio Scuola Primaria ( I e II classe)

o Triennio Scuola Primaria ( III – IV e V

classe)

- 4° livello: Scuola Secondaria di Primo Grado

In questo settore rientrano le seguenti aree di competenza:

- Comprensione – Espressione e comunicazione efficace (comprensione ed espressione

con vari linguaggi (verbali, scritto e orale, lingue straniere, linguaggi non verbali

dell’espressione corporea, artistica, musicale), riflessione su di essi per sviluppare

le proprie conoscenze e potenzialità (ruolo attivo nella società), capacità di

utilizzare la lingua, i simboli, i testi e le nuove tecnologie della comunicazione in

maniera interattiva).

- Elaborazione logica - Elaborazione operativa - Gestione e utilizzo delle risorse

intellettuali (capacità di elaborazione logica, di argomentazione, di elaborazione

operativa, di utilizzare le conoscenze e le informazioni in maniera interattiva, di

agire in un quadro d’insieme, in un contesto ampio)

Inoltre sono state suddivise in:

1. Lavorare con e per gli altri

2. Saper ascoltare

3. Comunicare idee, sentimenti, esperienze secondo diversi registri e situazioni

4. Saper fruire, a livello di ricezione e di produzione, di musica, cinema, teatro, poesia,

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

letteratura e dei linguaggi multimediali

5. Raccogliere, interpretare ed elaborare dati

6. Impostare e risolvere problemi

7. Acquisire metodo di studio e appropriarsi di metodologie di ricerca e

documentazione

8. Saper organizzare l'informazione

9. Comprendere ed utilizzare formulari

10. Saper contestualizzare nel tempo e nello spazio

11. Comprendere testi

(In Allegato)

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

Aspetti comportamentali Avere curiosità e interesse in situazioni di apprendimento. Seguire un’attività o portare a termine un incarico senza distrarsi o distrarre, seguendo istruzioni e regole date. Cooperare con i compagni per affrontare nuove situazioni di soluzione di problemi. Persistere nello svolgere un compito difficile, chiedendo l’aiuto se necessario. Sopportare eventuali frustrazioni e regole con un buon controllo delle emozioni negative. Avere atteggiamenti positivi verso gli altri. Rispettare la propria persona, gli altri, l’ambiente, le cose proprie ed altrui. Il corpo e lo spazio Muoversi con buona coordinazione generale secondo diversi schemi motori (camminare, correre, saltare). Rappresentare il corpo umano con i principali elementi dello schema corporeo. Svolgere compiti che richiedano l’esercizio della motricità fine (modellaggio, ritaglio, incollaggio, pregrafismo). Orientarsi nello spazio anche seguendo dei comandi (sopra/sotto; dentro/fuori; davanti/dietro; vicino/lontano; destra/sinistra). Gestire bene lo spazio grafico per disegnare su foglio bianco o su reticolo. Aspetti linguistici Essere in grado di comprendere informazioni, istruzioni e letture ascoltati. Sapersi esprimere oralmente in modo abbastanza adeguato, per raccontare una storia o una esperienza, oppure per esprimere pensieri, sentimenti o esigenze. Avere un buon lessico e imparare il significato di nuovi termini ed espressioni. Discriminare semplici fonemi all’ascolto di parole. Aspetti matematici

Contare per contare da uno a dieci e viceversa. Far corrispondere a numeri dati quantità fino al 5. Confrontare quantità diverse di oggetti, distinguendo il gruppo più numeroso e quello meno numeroso. Fare semplici ragionamenti per aggiungere e togliere elementi; descrivere la variazione delle quantità (prima/dopo, di più/di meno). Riconoscere e denominare alcune figure geometriche. Altre abilità generali Utilizzare i sensi per cogliere caratteristiche di elementi, somiglianze e differenze: discriminare visivamente colori, forme, grandezze, posizioni (isometrie); acusticamente suoni, rumori e fonemi; ecc. Orientarsi nel tempo (prima/adesso/dopo, momenti del giorno, ieri/oggi/domani). Ordinare sequenze illustrate. Interpretare rappresentazioni grafiche (simboli) attribuendo loro significati pertinenti e concordati. Riprodurre ritmi motori, sonori e grafici. Imparare a memoria brevi filastrocche.

RACCOMANDAZIONIPERLACONTINUITA’:PASSAGGIOSCUOLAINFANZIA-SCUOLAPRIMARIA

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

Ricordare ciò che si è imparato i giorni precedenti. Tenere a mente contemporaneamente più comandi o informazioni; saper ripetere serie di suoni, parole, numeri ascoltati.

Strumenti per l’osservazione a fine scuola dell’infanzia e inizio scuola primaria

Griglia di osservazione tratta da AA.VV, “IPDA, Questionario osservativo per l’identificazione precoce delle difficoltà di apprendimento”, Erickson 2002

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

RACCOMANDAZIONIPERLACONTINUITA’:PASSAGGIOSCUOLAPRIMARIA-SCUOLASECONDARIAPRIMOGRADO

STANDARD MINIMI IN INGRESSO

Dipartimento lettere

ITALIANO

Ascolto e parlato

L’ alunno/a

• Sa cogliere l’argomento principale dei discorsi altrui. • Prende la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione)

rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti e chiedendo chiarimenti. • Sa riferire su esperienze personali organizzando il racconto in modo essenziale e chiaro,

rispettando l’ordine cronologico e/o logico e inserendo elementi descrittivi funzionali al racconto.

• Sa comprendere le informazioni globali di un’esposizione, di istruzione per l’esecuzione dei compiti, di messaggi trasmessi dai media.

• Organizza un breve discorso orale su un tema affrontato in classe o una breve esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta.

Lettura

• Sa leggere in modo espressivo, testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà.

• Segue istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento.

• Legge semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi mostrando di riconoscere le caratteristiche principali che li contraddistinguono.

• Esprimere semplici pareri personali su testi letti. Scrittura

• Sa produrre testi di varia tipologia abbastanza corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale e con l’uso dei principali segni interpuntivi.

• Compie operazioni di rielaborazione su testi (parafrasare un racconto, riassumere con ausilii).

• Sperimenta liberamente, anche con l'utilizzo del computer, diverse forme di scrittura. Riflessione sulla lingua

• Comprende e utilizza il significato di parole e termini specifici legati alle discipline di studio.

• Inizia a utilizza il dizionario come strumento di consultazione per trovare una risposta ai propri dubbi linguistici.

• Riconosce l'organizzazione logico-sintattica della frase semplice. • Riconosce la funzione dei principali segni interpuntivi.

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

STORIA

• Conosce informazioni su alcune importanti civiltà storiche collocate nel tempo e nello spazio.

• Sa stabilire relazioni di causa effetto e individuare analogie e differenze. • Riconosce ruoli Istituzioni della vita sociale. • Comprende e usa i termini fondamentali della disciplina. GEOGRAFIA

• Conosce l’ambiente fisico e umano anche attraverso l’osservazione. • Usa strumenti propri della disciplina(cartine geografiche, mappe, grafici…) • Comprende le relazioni tra situazioni ambientali ed economiche. � Comprende e usa i termini fondamentali della disciplina.

Dipartimento lingue comunitarie

LINGUA INGLESE

• Riconosce ed utilizza il lessico riferito ad alcuni ambiti della vita quotidiana. • Interagisce con l’insegnante e i compagni su argomenti noti relativi alla vita quotidiana. • Sa ascoltare e comprendere il significato globale di semplici messaggi. • Sa sostenere, se guidato una facile conversazione su argomenti noti. • Sa comporre per iscritto semplici messaggi seguendo un modello. • Sa riconoscere aspetti tipici della cultura dei paesi anglofoni e sa individuare differenze

somiglianze con quelli del paese natale.

Dipartimento matematico, scientifico e tecnologico

MATEMATICA

• Conosce, comprende e opera nel sistema di numerazione decimale e con le quattro operazioni fondamentali in N, in semplici contesti.

• Consce il concetto di multiplo e di divisore. • Conosce, comprende ed opera correttamente con alcune grandezze del Sistema Metrico

Decimale. • Conosce e interpreta forme semplici di grafico. • Individua, ordina, correla dati e risolve semplici situazioni problematiche tratte dalla

realtà quotidiana. • Conosce ed analizza correttamente gli elementi costitutivi e le proprietà fondamentali

delle principali figure geometriche. • Conosce le formule dirette per il calcolo dei perimetri e delle aree delle principali figure

geometriche. • Utilizza correttamente i più comuni strumenti per il calcolo, la misura e la

rappresentazione geometrica. SCIENZE

• Conosce le principali strutture e funzioni degli esseri viventi: piante, animali e corpo umano.

• Conosce le proprietà fondamentali e gli stati della materia, sa osservare e descrivere fenomeni naturali.

• Conosce le caratteristiche fondamentali degli elementi abiotici della natura: aria, acqua e

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

suolo. • Conosce alcuni elementi di ecologia. • Sa riprodurre semplici osservazioni sperimentali. • Conosce ed utilizza correttamente i termini scientifici di uso comune.

TECNOLOGIA

• Impiega alcune regole del disegno geometrico per rappresentare semplici oggetti. • Effettua stime approssimative su pesi o misure di oggetti dell'ambiente scolastico. • Utilizza internet per reperire notizie e informazioni. • Pianifica la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali

necessari. • Realizza un oggetto in cartoncino descrivendo e documentando la sequenza delle

operazioni

Dipartimento artistico, musicale, corporeo

ARTE E IMMAGINE

• Conosce ed usa alcuni elementi di base del linguaggio visuale, con funzione espressiva. • Sa rappresentare in modo semplice alcuni elementi della natura.

MUSICA

• Discrimina suoni, ritmi, melodie e strumenti. • Esegue semplici brani coralmente e/o con l’uso di strumenti. EDUCAZIONE FISICA

Ha consapevolezza dello schema corporeo ed impiega gli schemi motori di base.

Conosce e rispetta le regole della convivenza civile nei giochi di squadra.

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

METODOLOGIEIDONEEALCONSEGUIMENTODICOMPETENZE

Il metodo di lavoro condiviso dai docenti è il seguente:

• conoscere e valorizzare i prerequisiti degli alunni per arricchirli di nuovi

contenuti;

• favorire l'integrazione e l'inclusione;

• favorire l'esplorazione, la scoperta e la creatività;

• promuovere l'apprendimento collaborativo (cooperative learning, tutoring,...)

per piccoli e/o grandi gruppi omogenei e/o etorogenei;

• realizzare percorsi in forma laboratoriale;

• promuovere il senso di responsabilità e la consapevolezza del proprio modo di

apprendere valorizzando i punti di forza e individuando le criticità per superare

l'insuccesso scolastico;

• sviluppare l'autonomia nello studio;

• promuovere interventi individualizzati che favoriscano un graduale superamento

delle difficoltà;

• promuovere interventi di arricchimento volti alla valorizzazione delle

eccellenze;

• utilizzare strumenti e sussidi scolastici in maniera costruttiva ( biblioteca,

laboratorio informatico, ...);

• coinvolgere nel percorso formativo tutti i soggetti presenti nella scuola e

promuovere la cultura della collaborazione e della condivisione;

• aprirsi alle oppurtunità formative presenti nel territorio;

• aggiornare costantemente le proprie conoscenze e tecniche di insegnamento e

confrontarsi con lo sviluppo dei processi di insegnamento/apprendimento.

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

LAVALUTAZIONE

LAVALUTAZIONEDELL’ALUNNO

La valutazione si condurrà su tre livelli:

• Iniziale o diagnostica, volta ad accertare la situazione in ingresso. • Periodica, volta al monitoraggio del curricolo. • Sommativa, volta a misurare gli esiti quadrimestrali.

Le famiglie potranno avere informazioni dettagliate circa il processo di apprendimento e formativo, avendo accesso alla parte valutativa del registro online.

I criteri della Valutazione sono i seguenti:

SCUOLA INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

• Maturazione dell’identità. • Conquista dell’autonomia. • Sviluppo delle competenze sociali.

• Progressi compiuti rispetto alla situazione di partenza.

• Attenzione, interesse e impegno. • Partecipazione. • Autonomia nel metodo di studio. • Capacità di relazioni e rispetto delle

regole. • Regolarità nella frequenza.* • Condizioni di salute e/o familiari che

costituiscono elemento di contrasto al successo scolastico.

* Frequenza: Il D.L. n° 59 2004 (art.11, comma 1) fissa al 25% dell’orario annuale il numero massimo di assenze effettuabili con motivate deroghe, in casi eccezionali, deliberate dal Collegio dei docenti.

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

I LIVELLI DI VALUTAZIONE

Nella Scuola dell’Infanzia è un obbligo legislativo il passaggio di informazioni alla scuola primaria riguardanti i dati anagrafici, la frequenza scolastica e il percorso formativo dell’alunno.

Negli altri ordini di scuola le valutazioni sono espresse con voti numerici, fino a 5 e oltre per la primaria, compresi in un intervallo tra 3 e 10 per la secondaria di primo grado.

I voti sono rapportati ai livelli standard di prestazione e ai criteri didattici specifici per le diverse discipline, concordati dai docenti dei singoli dipartimenti e contenuti nel P.O.F.T.

Nella scuola primaria i voti numerici attribuiti nella valutazione periodica e finale sono riportati anche in lettere nei documenti di valutazione degli alunni, mentre nella scuola secondaria di primo grado sono indicati solo con parametri numerici.

La valutazione dell'insegnamento della religione cattolica è espressa sempre con giudizio.

La valutazione della condotta viene espressa con un giudizio nella scuola primaria, con una scala numerica compresa tra 5 e 10 nella scuola secondaria di primo grado.

L’ ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO D'ISTRUZIONE

L'ammissione all'esame di Stato è disposta, previo accertamento della prescritta

frequenza ai fini della validità dell'anno scolastico, nei confronti dell'alunno che ha

conseguito una votazione non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina e un voto di

comportamento non inferiore a sei decimi. Gli esiti di tutte le discipline e la

valutazione della condotta concorrono a determinare il voto che esprime il giudizio

d’idoneità, secondo l'ordinamento vigente. Il giudizio di idoneità è espresso dal

Consiglio di Classe in decimi, considerando il percorso scolastico compiuto dall'allievo

nella scuola secondaria di primo grado.

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

All'esito dell'esame di Stato concorrono, gli esiti delle prove scritte e orali, ivi

compresa la prova scritta nazionale (di italiano e di matematica), i cui testi sono scelti

dal Ministro tra quelli predisposti annualmente dall'Istituto Nazionale per la

Valutazione del Sistema di Istruzione (INVALSI) e il giudizio di idoneità. Il voto

finale è costituito dalla media dei voti in decimi ottenuti nelle singole prove e nel

giudizio di idoneità arrotondata all'unità superiore per frazione pari o superiore a 0,5.

Ai candidati che conseguono il punteggio di dieci decimi può essere assegnata la lode

da parte della commissione esaminatrice con decisione assunta all'unanimità.

CRITERI ESSENZIALI PER IL COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

La conduzione della prova orale, tenuto conto delle disposizioni del D.M. n°32, avviene

nel seguente modo:

dopo aver esaminato i profili culturali e il grado di competenze raggiunto da ciascun

alunno, vengono prese in considerazione tematiche di percorsi interdisciplinari

proposte di comune accordo dai docenti e dai ragazzi. Successivamente viene dato

spazio all’intervento delle diverse discipline su argomenti affrontati nel corso dell’A.S.

Occasioni di coinvolgimento indiretto di ogni disciplina possono essere offerte anche

dalle verifiche relative ad altri ambiti disciplinari.

Per le discipline aventi carattere operativo, quali Musica, Arte, Tecnologia, Scienze

Motorie, il colloquio prenderà spunto da quanto prodotto in esercitazioni pratiche

effettuate nel corso dell’A.S. o in sede d’esame.

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

La valutazione degli alunni con disabilità, certificata nelle forme e con le modalità

previste dalle disposizioni in vigore, è riferita al comportamento, alle discipline e alle

attività svolte sulla base del piano educativo individualizzato ed è espressa con voto in

decimi.

Per l'esame conclusivo del primo ciclo sono predisposte prove di esame differenziate,

comprensive della prova a carattere nazionale, corrispondenti agli insegnamenti

impartiti, idonee a valutare il progresso dell'alunno in rapporto alle sue potenzialità e

ai livelli di apprendimento iniziali.

Le prove differenziate hanno valore equivalente a quelle ordinarie ai fini del

superamento dell'esame e del conseguimento del diploma di licenza.

Le prove sono sostenute, anche con l'uso di supporti tecnologici, tecnici e sussidi

didattici.

Sui diplomi di licenza è riportato il voto finale in decimi, senza menzione delle modalità

di svolgimento e di differenziazione delle prove.

Agli alunni con disabilità che non conseguono la licenza è rilasciato un attestato di

credito formativo. Tale attestato è titolo per l'iscrizione e per la frequenza delle

classi successive, ai soli fini del riconoscimento di crediti formativi validi anche per

l'accesso ai percorsi integrati di istruzione e formazione.

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DSA

Per gli alunni con difficoltà specifiche di apprendimento (DSA) adeguatamente

certificate, la valutazione e la verifica degli apprendimenti, compresi quelle effettuati

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

in sede di esame conclusivo dei cicli, devono tenere conto delle specifiche situazioni

soggettive di tali alunni.

A tali fini, nello svolgimento dell'attività didattica e delle prove di esame, sono

adottati:

specifici strumenti metodologico-didattici compensativi e dispensativi e per

l’apprendimento, opportunamente scelti tra quelli previsti dalla legge 8 ottobre 2010 ,

n. 170 e dai decreti attuativi 12 luglio 2011;

esclusione esplicita, dalla valutazione, della correttezza ortografica e sintattica (per

alunni disgrafici e disortografici), nel giudizio espresso nelle prove scritte, e

conseguente analisi del solo contenuto e della pertinenza con la traccia svolta;

valutazione esclusiva, nelle materie scientifiche, dei procedimenti utilizzati e non degli

errori di calcolo e/o copiatura (per alunni discalculici);

maggiore peso riservato alle prove orali su quelle scritte, rispetto delle prerogative

dell’oralità per le materie di studio, con particolare riferimento alla valutazione delle

lingue straniere.

Nel diploma finale rilasciato al termine degli esami non verrà fatta menzione delle

modalità di svolgimento e della differenziazione delle prove.

In allegato sono riportate le tabelle riguardanti i livelli di valutazione delle

competenze raggiunte nelle varie discipline per gli ultimi due ordini di scuola. Le scale

di valutazione riportano la corrispondenza tra voti decimali e livelli tassonomici sulla

base delle abilità e delle conoscenze dei singoli allievi.

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

LAVALUTAZIONEDISISTEMA

Nell’anno scolastico in corso alcune classi dell’Istituto Comprensivo saranno coinvolte

nelle rilevazioni dell’INVALSI per la valutazione del sistema scolastico nazionale.

L’insegnante individuata nell’istituto come referente avrà il compito di:

- partecipare ai seminari illustrativi circa le somministrazioni delle prove INVALSI;

- organizzare momenti di restituzioni per i docenti somministratori dell'Istituto;

- coadiuvare la segreteria per la tabulazione delle prove INVALSI.

LACERTIFICAZIONEDELLECOMPETENZE

La Certificazione delle Competenze è un documento fornito dall’Istituzione Scolastica

ai genitori e al grado successivo di Istruzione.

Le competenze sono un costrutto complesso che si compone di conoscenze, abilità,

atteggiamenti, emozioni, potenzialità e attitudini personali.

Con l’atto della certificazione si richiama l’attenzione sul nuovo costrutto di

competenza, che permette alla scuola di ripensare il proprio modo di procedere e di

utilizzare gli apprendimenti acquisiti nell’ambito delle singole discipline all’interno di un

globale processo di crescita individuale. La scuola non si accontenta di accumulare

conoscenze, ma trova il modo di stabilire relazioni tra esse e con la realtà esterna al

fine di elaborare soluzioni ai problemi quotidiani. La maturazione delle competenze

costituisce la finalità essenziale di tutto il curricolo.

La certificazione delle competenze non è sostitutiva delle attuali modalità di

valutazione dei risultati scolastici, ma le accompagna e le integra. La certificazione fa

esplicito riferimento al profilo delle competenze definito nelle Indicazioni Nazionali

vigenti (DM n. 254/2012).

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

VALORIZZAZIONEMERITOETALENTI

La scuola intende valorizzare con opportune iniziative gli alunni più meritevoli. Gli

studenti particolarmente motivati e dotati saranno incentivati a prendere parte a

manifestazioni e concorsi nazionali e internazionali, al conseguimento delle

certificazioni nelle lingue straniere, alle olimpiadi scientifiche, alle competizioni

sportive e quant’altro consenta loro di misurarsi con esperienze di potenziamento

delle proprie capacità e competenze.

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

INTEGRAZIONE-INCLUSIONE

DIRETTIVABES27/12/12ESUCCESSIVACIRCOLARE6/03/13

LINEEGUIDAPERUNADIDATTICAINCLUSIVA

Una scuola che si fondi su EQUITA’, PROMOZIONE SOCIALE, VALORIZZAZIONE DI TUTTI GLI ALUNNI :

è una scuola INCLUSIVA.

La scuola inclusiva, riconosce gli alunni con :

• DISABILITA’ tutelati dalla legge 104/92 • DSA (disturbi specifici dell’apprendimento), tutelati dalla legge 170/2010 • BES (bisogni educativi speciali), tutelati dalla DM 27/12/2012 e C.M. n° 8

6/3/2013

Gli alunni con bisogni educativi speciali BES sono alunni non certificati, non diagnosticati, non patologici, che presentano problematiche di funzionamento educativo – apprenditivo di carattere temporaneo: svantaggio sociale e culturale, disturbi evolutivi specifici, difficolta’ derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana.

FINALITÀ della nostra scuola sono:

• Definire pratiche condivise all’interno dell’istituto in tema di accoglienza e integrazione/inclusione.

• Facilitare l’ingresso degli alunni H e con BES nel sistema scolastico e sociale.

• Realizzare l’inclusione, sviluppando le abilità sociali e comunicative dell’alunno.

• Promuovere iniziative di collaborazione con enti diversi.

• Favorire un clima d’accoglienza nella scuola. • Entrare in relazione con le famiglie.

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

LA NOSTRA SCUOLA PER ESSERE REALMENTE INCLUSIVA SI IMPEGNA A:

• Occuparsi in maniera efficace ed efficiente di tutti gli alunni con difficoltà di funzionamento educativo apprenditivo.

• Accorgersi in tempo delle difficoltà anche di quelle meno evidenti e dei fattori di rischio.

• Valorizzare le potenzialità e le risorse di ognuno.

• Attivare una didattica inclusiva per tutti, riconoscendo i diversi bisogni e le differenze individuali.

• Curare la personalizzazione dell’insegnamento predisponendo un piano didattico personalizzato per ciascun alunno in difficoltà.

AZIONI DELLA SCUOLA INCLUSIVA • ORGANIZZARE GLHI • ORGANIZZARE GLHO • ORGANIZZARE GLI • PREDISPORRE PEI PER ALUNNI H

• PREDISPORRE PDP PER ALUNNI DSA o BES

• FORMULARE IL PAI

GLHI = GRUPPO DI LAVORO PER L’HANDICAP

E’ composto dal Dirigente Scolastico, da un rappresentante dei docenti specializzati,

da un rappresentante docente curricolare, da un rappresentante dei genitori, dal responsabile ASL e dei Centri Convenzionati che seguono i bambini H, da un rappresentante degli Enti Locali.

Tale gruppo, allargato anche ai coordinatori delle classi/sezione in cui sono inseriti gli l’alunni H, e a tutti i docenti di sostegno a seconda degli argomenti da discutere.

Si riunisce necessariamente tre volte l'anno. In via straordinaria, si riunisce ogni qualvolta si renda necessario.

COMPITI di tipo:

ORGANIZZATIVO riguardano:

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

• L'analisi della situazione complessiva nell'ambito dei plessi di competenza (numero degli alunni in situazione di handicap, tipologia degli handicap, classi coinvolte); • La gestione delle risorse personali (assegnazione delle ore di attività di sostegno ai singoli alunni, utilizzo delle compresenze fra docenti, pianificazione dei rapporti con gli operatori extrascolastici, verifica periodica degli interventi a livello d'Istituto) e delle risorse materiali (sussidi, ausili tecnologici, ecc.); • Le modalità di passaggio e di accoglienza dei minori in situazione di handicap.

PROGETTUALE E VALUTATIVO riguardano:

• la formulazione di progetti per l'handicap; • la formulazione di proposte per la formazione e l'aggiornamento del personale, anche in una

prospettiva interistituzionale; • di schemi funzionali alla stesura del piano educativo individualizzato e alla valutazione degli

alunni disabili; • la valutazione di determinate iniziative da parte del personale scolastico per ciò che riguarda

i disabili e del processo di integrazione a livello d'Istituto.

CONSULTIVO riguardano:

• le iniziative di collaborazione e tutoring fra docenti; • il confronto interistituzionale nel corso dell'anno.

GLHO = Gruppo H Operativo

E’ composto dal Capo d'Istituto, dai docenti curriculari e specializzati interessati al caso, dai familiari dell'alunno e dall’equipe socio-psico-pedagogica. Il Gruppo H operativo si costituisce per ogni singolo alunno, pertanto nella scuola ci sono tanti gruppi H operativi quanti sono gli alunni in situazione di handicap certificata. Prevede tre incontri annuali con date da definire.

COMPITI di tipo: • psico-pedagogico e didattico

• osservativo dell'alunno, con raccolta dei dati, stesura del Profilo Dinamico Funzionale, del Piano Educativo Individualizzato e la loro verifica.

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

GLI = Gruppo lavoro inclusione

E’ costituito oltre che dai componenti dei GLHI, anche da tutte le risorse specifiche e di coordinamento della scuola (funzione strumentale, insegnanti per il sostegno, AEC, docenti disciplinari esperienza e/o formazione specifica o con compiti di coordinamento delle classi). Il Gruppo di Lavoro inclusione si riunisce con cadenza mensile

COMPITI • Rilevazione dei BES presenti nella scuola.

• Raccolta e documentazione degli interventi didattico - educativi.

• Supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione delle classi.

• Rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola.

• Raccolta e coordinamento delle proposte dei singoli GLH operativi sulla base delle effettive esigenze. • Elaborazione del Piano Annuale per l’inclusività.

PAI Il Piano Annuale per l'Inclusione (PAI) contiene:

• L'analisi delle criticità e dei punti di forza degli interventi di inclusione • La formulazione di ipotesi di utilizzo delle risorse

Il Pai è:

• Formulato nel GLI • Deliberato dal Collegio dei Docenti entro il mese di giugno • Riferito a tutti gli alunni con BES Inviato all'USR, ai GLIP e GLIR, agli enti locali territoriali • Adattato, nel mese di settembre, sulla base delle risorse assegnate alla scuola.

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

DOCUMENTAZIONEH

DOCUMENTO CHILOREDIGE QUANDO DIAGNOSI FUNZIONALE Descrive i livelli di funzionalità raggiunti e la previsione di possibile evoluzione dell’alunno certificato

Operatori ASL o specialisti privati con opportuna vidimazione dell’ASL

All’atto della prima segnalazione

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Indica le caratteristiche fisiche, psichiche e sociali dell’alunno, le possibilità di recupero, le capacità possedute da sollecitare e progressivamente rafforzare. Devono essere evidenziate le aree di potenziale sviluppo sotto il profilo riabilitativo, educativo, didattico e socio-affettivo.

Operatori socio-sanitari, docenti curricolari, docente di sostegno, genitori dell’alunno (art.12 ,commi 5° e6° della L. 104 / 92).

Viene aggiornata alla fine della Scuola d’Infanzia, Primaria, Secondaria di primo grado e durante la Scuola Secondaria di secondo grado.

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO E’ il documento nel quale vengono descritti gli interventi integrati ed equilibrati tra loro, predisposti per l’alunno; mira ad evidenziare gli obiettivi, le esperienze, gli apprendimenti e le attività più opportune mediante l’assunzione concreta di responsabilità da parte delle diverse componenti firmatarie.

Gli insegnanti curricolari, il docente di sostegno, operatori enti locali e i genitori dell’alunno.

Viene formulato entro i primi tre mesi di ogni anno scolastico.

VERIFICHE TRIMESTRALI Riscontro delle attività programmate nel PEI con eventuali modifiche.

Insegnanti di sostegno e curricolari

A metà dicembre- marzo- giugno.

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

DOCUMENTAZIONEPERDSAOALTRITIPIDIBES

DOCUMENTO CHI LO REDIGE QUANDO Certificato attestante la diagnosi (IN CASO DI dSA) Rilevazione di bisogno educativo speciale da parte del consiglio di classe

• Operatori socio-

sanitari, neuropsichiatri, psicologi, strutture pubbliche e private

• Team docente

• All’atto della prima

segnalazione e ad ogni scadenza prevista

• Dopo aver rilevato difficoltà di funzionamento ed. e app. dell’alunno.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO È il documento nel quale vengono descritti gli interventi integrati ed equilibrati tra loro predisposti per l’alunno. Garantisce all'alunno l'opportunità di una didattica il più possibile funzionale al suo modo di apprendere.

Gli insegnanti curricolari (consiglio di classe )

Viene formulato entro i primi tre mesi di ogni anno scolastico o comunque dopo che la famiglia ha prodotto la certificazione necessaria

VERIFICHE IN ITINERE Riscontro delle attività programmate nel PDP con eventuali modifiche ed integrazioni

Gli insegnanti curricolari

A discrezione del Consiglio di classe

PTOF Istituto Comprensivo Statale n.1 di Ozieri (SS) – SSIC848002

Indice Degli Allegati

All.1_ Regolamento d’Istituto

All.2_ Sanzioni Disciplinari

All.3_ Atto di Indirizzo

All.4_ Scala di Valutazione scuola primaria

All.5_ Scala di Valutazione scuola secondaria

All. 6_ Indicatori del comportamento per l’attribuzione del giudizio di

condotta

All. 7_ Regolamento d’Istituto per l’Uso delle risorse tecnologiche e di

rete.

All.8_ Programmazione scuola dell’Infanzia

All.9_ Programmazione scuola Primaria

All. 10_ Programmazione per dipartimenti scuola secondaria di primo

grado

All. 11_Progetti 2017/2018

All. 12_ Atto d’indirizzo.

All.13_Competenze Trasversali