istituto comprensivo statale “ex circolo didattico …icrionero.gov.it/ verticale 13-14.pdf ·...

56
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “EX CIRCOLO DIDATTICO RIONERO” Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di Primo grado Anno Scolastico 2013/2014 CURRICOLO VERTICALE

Upload: others

Post on 23-Jan-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “EX CIRCOLO DIDATTICO RIONERO”

Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di Primo grado

Anno Scolastico 2013/2014

CURRICOLO VERTICALE

I.C. “Ex Circolo Didattico Rionero” AS 2013/14

Curricolo Verticale 2/56

Sommario

1. Premessa ................................................................................................ 3

2. Scuola dell’Infanzia ................................................................................. 4

2.1 Il sé e l’altro .......................................................................................................................... 4

2.2 Il corpo e il movimento ......................................................................................................... 5

2.3 Immagini, suoni, colori .......................................................................................................... 6

2.4 I discorsi e le parole ............................................................................................................... 7

2.5 La conoscenza del mondo ...................................................................................................... 8

2.6 Profilo delle competenze al termine della scuola dell’infanzia ............................................. 11

3. Primo ciclo d’istruzione .......................................................................... 12

3.1 Italiano ................................................................................................................................ 12

3.2 Inglese e seconda lingua comunitaria ................................................................................... 19

3.3 Storia ................................................................................................................................... 24

3.4 Geografia ............................................................................................................................ 27

3.5 Matematica .......................................................................................................................... 30

3.6 Scienze ................................................................................................................................ 36

3.7 Musica ................................................................................................................................ 39

3.8 Arte e Immagine .................................................................................................................. 41

3.9 Educazione Fisica ................................................................................................................ 45

3.10 Tecnologia......................................................................................................................... 49

3.11 Religione ........................................................................................................................... 52

3.12 Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione ....................................... 56

I.C. “Ex Circolo Didattico Rionero” AS 2013/14

Curricolo Verticale 3/56

1. Premessa

La riforma degli ordinamenti delle scuole del primo e del secondo ciclo di istruzione e

formazione prevede che sia lo Stato a fornire le “Indicazioni nazionali” in sostituzione

dei vecchi programmi, mentre spetta alle istituzioni scolastiche, progettare il curricolo

di scuola attraverso l’elaborazione di percorsi centrati sui soggetti, sulla base dei tra-

guardi e degli obiettivi formativi da possedere in uscita.

Si tratta di un adempimento decisivo per realizzare gli apprendimenti, migliorarne la

qualità, in attuazione di quanto previsto dal Regolamento sull’Autonomia, che ricono-

sce alla scuola e alla comunità professionale il compito di ricercare tutte le strategie

necessarie ed efficaci per garantire il “successo formativo”.

Il collegio unitario dei docenti dell’Istituto Comprensivo “Ex Circolo Didattico” di Rione-ro di recente costituzione, consapevole dell’importanza dell’operazione, ha provveduto

a rivedere l’impianto curricolare esistente, ritenendo fondamentale la collaborazione

tra i docenti dei diversi ordini di scuola appartenenti al 1° ciclo di istruzione (infanzia,

primaria e secondaria di 1° grado).

Ha affidato quindi ad una commissione “mista” il compito di formulare una proposta organica di “curricolo di scuola” che partendo dal lavoro condotto negli anni precedenti

dai docenti dell’ex Circolo Didattico e sulla base del documento ministeriale del 4 set-

tembre 2012, completasse ed integrasse il percorso di progettazione e costruzione di un “curricolo verticale” che ha l’ambizione di svilupparsi in modo organico e coerente

secondo il criterio della continuità pedagogica e didattica, delineando così le coordina-

te fondamentali sulle quali modulare i contenuti del segmento scolastico dai 3 ai 14

anni.

Ne è scaturito un curricolo di scuola che lungi dall’essere una semplice organizzazione degli apprendimenti, vuole essere anche una filosofia dell’insegnamento e della tra-

smissione dei contenuti che, in questa logica, non dovrebbero avvenire per sequenze

ma unitariamente e induttivamente, proprio per garantire la qualità

dell’apprendimento degli alunni.

Rionero in V., ottobre ’12

Il dirigente scolastico

- Gerardo Antonio PINTO -

I.C. “Ex Circolo Didattico Rionero” AS 2013/14

Curricolo Verticale 4/56

2. Scuola dell’Infanzia

2.1 Il sé e l’altro

Obiettivi di apprendimento

3 anni

Saper affrontare con serenità il distacco dalla famiglia.

Saper esplorare e sapersi orientare nei nuovi ambienti.

Imparare a conoscere ed accettare persone nuove. Sviluppare l’autonomia personale nell’uso e nella cura delle proprie cose e del

materiale scolastico.

Sviluppare comportamenti di condivisione e collaborazione con gli altri. Rafforzare una positiva immagine di sé e acquisire fiducia nelle proprie capaci-

tà.

Saper rispettare semplici regole di comportamento.

Prendere coscienza di comportamenti corretti e non. Saper riconoscere situazioni di pericolo.

Comprendere i messaggi delle festività e delle ricorrenze.

Conoscere le tradizioni della famiglia e della comunità di appartenenza.

4 anni

Sapersi reinserire nel gruppo scolastico.

Interagire positivamente con i coetanei e con gli adulti.

Condividere materiali, regole, strategie.

Curare e riordinare giochi, materiali e strumenti di vario tipo. Portare a termine un compito.

Partecipare ai giochi di sezione e di grande gruppo.

Collaborare ed aiutare i coetanei nei giochi e nelle attività di vita pratica e di-dattica.

Riconosce i tempi della giornata scolastica.

Eseguire semplici consegne. Accettare le richieste dell’insegnante.

Esprimere emozioni e sentimenti attraverso il corpo.

Rafforzare atteggiamenti positivi nei confronti degli altri.

Rafforzare il senso di appartenenza al gruppo sezione e al grande gruppo

5 anni

Accettare di stare con i coetanei senza esclusione.

Rafforzare lo spirito di amicizia.

Accettare il diverso da sé. Accettare gli altri e sviluppare, verso essi, sentimenti di fiducia.

Assumere comportamenti adeguati alle varie situazioni.

Portare a termine i propri impegni.

Rispettare le regole della vita comunitaria. Fornire aiuto se richiesto.

Riconoscere ed esprimere sentimenti ed emozioni.

Effettuare scelte consapevoli e autonome. Scaricare momenti di aggressività in giochi di finzione.

Essere disponibili a collaborare per un fine comune.

Cogliere la propria identità personale in rapporto alla propria famiglia. Sviluppare la propria identità personale.

Superare il proprio punto di vista.

Acquisire sicurezza in sé.

Organizzare semplici giochi. Conoscere i simboli legati alle

I.C. “Ex Circolo Didattico Rionero” AS 2013/14

Curricolo Verticale 5/56

tradizioni. Conoscere alcune ricorrenze civili e religiose.

Partecipare attivamente agli eventi della vita sociale.

Scoprire la necessità di costruire e rispettare regole di comportamento.

2.2 Il corpo e il movimento

Obiettivi di apprendimento

3 anni

Percepire globalmente il proprio corpo.

Imitare posizioni e gesti con il proprio corpo.

Entrare in relazione con l’altro attraverso il contatto fisico. Eseguire e controllare semplici schemi motori ( camminare, correre, saltare,

rotolare ecc. ).

Riconoscere e denominare le parti del corpo.

Ricomporre le figura umana divisa in due o tre parti. Rappresentare graficamente il se’ corporeo ( omino cefalopede ).

Individuare gli elementi del volto.

Controllare la coordinazione oculo manuale. Rispettare i margini nella coloritura.

Assumere col proprio corpo posizioni spaziali rispetto ad un compagno o ad un

oggetto.

Riconoscere le nozioni topologiche: dentro – fuori,sopra – sotto. Riconoscere e discriminare le dimensioni:grande – piccolo.

Riconoscere la propria identità sessuale.

Sviluppare l’autonomia nell’utilizzo dei servizi igienici e al momento del pran-zo.

4 anni

Avere cura del proprio corpo.

Acquisire pratiche corrette di igiene e di sana alimentazione.

Comunicare attraverso il gioco simbolico. Individuare su una figura umana i piani frontali: avanti-dietro.

Conoscere ed usare i cinque sensi.

Toccare, ascoltare e verbalizzare le esperienze. Rafforzare la fiducia in sé attraverso l’attività corporea.

Potenziare la motricità fine.

Imitare correttamente i movimenti osservati. Collocare se stesso in relazione ai seguenti parametri spaziali: vicino/lontano,

dentro/fuori, sopra/sotto, davanti/dietro, in alto/in basso.

Riconoscere le differenze sessuali.

Conoscere, nominare e indicare su di sé e sugli altri le parti del corpo. Conoscere le funzioni di alcune parti del corpo.

Produrre ritmi corporei.

Potenziare il controllo degli schemi motori.

5 anni

Percepire, riconoscere, denominare le parti del corpo su di sé.

Riconoscere e denominare le parti del corpo sugli altri e su una immagine.

Ricomporre una figura umana divisa in più parti.

Rappresentare il proprio corpo in modo completo. Conoscere le caratteristiche del proprio viso e riprodurlo.

Ricostruire un volto partendo da alcuni particolari.

Conoscere l’uso delle varie parti del corpo. Imitare posizioni articolate del corpo.

Prendere consapevolezza della propria identità sessuale.

I.C. “Ex Circolo Didattico Rionero” AS 2013/14

Curricolo Verticale 6/56

Rappresentare il corpo da diversi punti di vista. Individuare situazioni statiche e dinamiche.

Rappresentare il proprio corpo in movimento.

Esercitare l’equilibrio statico e dinamico.

Individuare e riprodurre strutture ritmiche binarie e ternarie. Controllare schemi dinamici segmentari e generali.

Utilizzare la parte del corpo dominante durante azioni motorie.

Discriminare destra e sinistra su di sé. Migliorare la motricità fine della mano e la coordinazione oculo – manuale.

Esercitare la grafo-motricità.

Acquisire consapevolezza delle proprie percezioni sensoriali. Utilizzare schemi motori complessi per superare ostacoli.

Eseguire movimenti per esprimersi e comunicare.

Acquisire corrette abitudini igienico – sanitarie.

2.3 Immagini, suoni, colori

Obiettivi di apprendimento

3 anni

Saper interpretare e produrre gesti.

Memorizzare semplici filastrocche e canti.

Saper riconoscere e denominare i colori fondamentali.

Consolidamento della conoscenza dei colori primari. Saper riconoscere i colori della realtà naturale.

Saper utilizzare tecniche e materiali diversi.

Saper riconoscere suoni e rumori della realtà. Saper produrre suoni e rumori col proprio corpo.

Cogliere gli elementi di una vicenda o situazione e drammatizzazione o di uno

spettacolo. Drammatizzare semplici situazioni.

4 anni

Usare linguaggi espressivi per esprimersi e rappresentare.

Disegnare, dipingere e modellare con vari strumenti e materiali.

Esprimersi e comunicare attraverso il corpo e il movimento, con la musica. Esprimersi e comunicare con voce e corpo.

Interpretare con il gesto, la mimica ed il travestimento storie, brani musicali

ed esperienze. Organizzare uno spazio-foglio in base a criteri condivisi.

Scoprire la formazione dei colori secondari attraverso la mescolatura dei colori

primari.

Cogliere corrispondenze tra colori, materiali e forme. Esprimere con immaginazione e creatività le proprie emozioni.

Sperimentare vari materiali e tecniche diverse in modo originale e creativo.

Osservare un modello e manipolare materiali plastici per ricrearlo. Sperimentare semplici ritmi utilizzando il corpo e semplici strumenti.

5 anni

Utilizzare adeguatamente le varie tecniche grafico – pittoriche.

Esprimere graficamente i propri vissuti.

Usare uno stile personale. Riprodurre in modo creativo colori e forme dell’ambiente.

Rappresentare graficamente la realtà.

Effettuare confronti cromatici e creare combinazioni. Rappresentare sensazioni ed emozioni vissute direttamente.

Completare immagini date.

I.C. “Ex Circolo Didattico Rionero” AS 2013/14

Curricolo Verticale 7/56

Intervenire creativamente su un segno per trasformarlo in un’immagine. Progettare e costruire usando materiali semplici per la realizzazione di cartel-

loni o striscioni.

Comunicare messaggi attraverso tecniche grafico – pittoriche.

Collaborare ad attività grafico – pittoriche di gruppo. Esprimersi attraverso giochi simbolici.

Rappresentare situazioni a livello mimico – gestuale.

Drammatizzare situazioni. Interpretare correttamente un ruolo prescelto.

Scoprire e utilizzare le potenzialità sonore del proprio corpo.

Ripetere per imitazione canti e poesie Controllare l’intensità della voce.

Usare oggetti e strumenti musicali.

Percepire ritmi lenti e veloci.

Costruire semplici strumenti musicali. Discriminare i suoni dell’ambiente circostante.

Ascoltare brani musicali.

2.4 I discorsi e le parole

Obiettivi di apprendimento

3 anni

Pronunciare correttamente il proprio nome, quello dei compagni e delle mae-stre.

Comunicare verbalmente i propri bisogni e i vissuti personali.

Acquisire fiducia nelle proprie capacità espressive. Comunicare i propri stati emotivi.

Comprendere semplici messaggi verbali.

Prestare attenzione ai discorsi degli altri. Ripetere e memorizzare poesie, filastrocche e canti.

Ascoltare e comprendere una lettura o una storia.

Leggere semplici immagini.

Esprimersi utilizzando frasi semplici Arricchire il proprio lessico.

4 anni

Ascoltare e comprendere.

Eseguire semplici consegne. Comunicare con i coetanei e con gli adulti.

Ascoltare, comprendere e raccontare una narrazione.

Sperimentare e condividere il piacere della recitazione accompagnata dalla ge-

stualità. Leggere immagini e sapere descrivere.

Riconoscere ed interpretare diversi codici simbolici.

Memorizzare testi di poesie, canti e filastrocche. Ascoltare, capire, intervenire in diversi contesti.

Conoscere tradizioni e usanze.

Usare nuovi termini in modo appropriato.

5 anni

Ascoltare gli altri cercando di comprenderli. Rispettare il proprio turno per intervenire nella conversazione.

Utilizzare vocaboli nuovi relativi ad esperienza fatte.

Acquisire una pronuncia corretta e scorrevole. Comunicare le esperienze.

Dialogare con i coetanei e gli adulti.

I.C. “Ex Circolo Didattico Rionero” AS 2013/14

Curricolo Verticale 8/56

Formulare frasi complesse di senso compiuto. Comprendere consegne complesse.

Analizzare, commentare ed esprimere pareri su immagini.

Esprimere le proprie idee.

Descrivere una situazione seguendo lo sviluppo cronologico dei fatti. Verbalizzare una storia in sequenza.

Esprimere bisogni e desideri

Esprimere emozioni e stati d’animo. Rispettare le opinioni degli altri. Memorizzare e ripetere poesie e filastrocche.

Intervenire adeguatamente in discussioni di gruppo.

Differenziare la realtà dalla fantasia. Inventare brevi storie individuali, anche con l’aiuto di immagini.

Partecipare attivamente all’invenzione di storie in piccolo gruppo.

Comprendere i passaggi fondamentali di un racconto e riprodurli graficamen-

te. Riassumere un breve racconto in modo logicamente corretto.

Discriminare suoni iniziali e finali nelle parole.

Comprendere la modalità di formazione delle rime. Formulare domande in modo appropriato.

Completare testi narrativi.

Modificare il significato delle parole mediante la formazione di accrescitivi e diminutivi.

Comprendere il significato del messaggio, cioè le informazioni e gli scopi prin-

cipali.

Utilizzare simboli per scrivere messaggi. Distinguere il disegno dalla scrittura e dal numero.

Costruire libri, cartelloni e manifesti.

Riconoscere la forma di alcune lettere. Conoscere e comprendere catene di parole.

Sperimentare nuove forme di comunicazione attraverso l’uso del computer,

della stampa, della TV e del telefono.

2.5 La conoscenza del mondo

Obiettivi di apprendimento

3 anni

Saper manipolare ed usare in maniera appropriata il materiale presente nella

sezione.

Prendere coscienza che alcune cose lasciano impronte. Saper riconoscere le dimensioni grande-piccolo.

Saper riconoscere le posizioni spaziali sopra-sotto, dentro-fuori.

Stabilire semplici relazioni logiche.

Riconoscere il succedersi regolare degli eventi nella giornata scolastica. Orientarsi nell’ambiente scolastico

Eseguire una sequenza ritmica di due elementi.

Osservare le trasformazioni naturali. Saper riconoscere le quantità tanti-pochi.

Saper individuare quantità fino a tre.

Saper raggruppare in base al colore o alla forma. Saper riconoscere le forme cerchio, quadrato.

Manipolare materiale amorfo.

Percepire la successione temporale: giorno – notte.

I.C. “Ex Circolo Didattico Rionero” AS 2013/14

Curricolo Verticale 9/56

4 anni

Esplorare, osservare, manipolare usando i cinque sensi.

Confrontare oggetti in base a un criterio dato. Saper riconoscere le dimensioni: grande-medio-piccolo

Comprendere la scansione temporale: giorno/notte.

Riordinare gli elementi di una situazione secondo gli indicatori temporali: pri-ma/dopo.

Localizzare sé e gli oggetti secondo parameri spaziali.

Raggruppare e classificare più elementi secondo un criterio: forma, colore, grandezza.

Riconoscere in un insieme di oggetti la quantità.

Confrontare due lunghezze diverse: lungo/corto, alto/basso.

Ordinare in serie tre elementi dal grande al piccolo, dal lungo al corto e vice-versa.

Porsi domande e formulare ipotesi riguardo ad un fenomeno osservato.

Comprendere l’esistenza di un problema e tentare la soluzione. Osservare con curiosità

Distinguere i fenomeni atmosferici.

Riconoscere e riprodurre graficamente le forme geometriche: cerchio – quadra-to – triangolo.

Individuare insiemi vuoti e unitari.

5 anni

Costruire insiemi.

Rappresentare graficamente gli insiemi utilizzando varie modalità (diagramma di Venn, diagramma ad albero).

Individuare l’attributo che spieghi la classificazione data.

Riconoscere ed usare la congiunzione “E” o “NON” per la formazione dell’intersezione.

Usare correttamente il “perché” causale.

Operare corrispondenza tra gruppi di oggetti.

Confrontare gruppi di oggetti per quantità. Costruire insiemi di potenze diverse: vuoto, unitario,…..

Avvio alla relazione di equipotenza

Associare le quantità ai simboli Operare corrispondenze tra gruppi di oggetti: corrispondenza univoca.

Riconoscere l’intero e la metà.

Raggruppare e riprodurre insiemi di quantità diverse.

Raggruppare gli oggetti di una stessa raccolta a 2 a 2, 3 a 3. Contare il senso progressivo.

Collegare la sequenza numerica con oggetti e attività reali.

Riconoscere le dimensioni. Seriare oggetti per: grandezza – lunghezza – altezza, larghezza, in ordine cre-

scente e decrescente.

Rappresentare graficamente le seriazioni effettuate. Riconoscere opposti.

Creare ritmi binare e ternari.

Misurare spazi utilizzando materiali occasionali.

Riconoscere e riprodurre graficamente le forme geometriche: cerchio – quadra-to – triangolo – rettangolo.

Realizzare simmetrie mediante piegature, macchie di colore, disegni.

Operare accostamenti di figure senza sovrapposizioni. Consolidare la conoscenza dei concetti: dentro – fuori / aperto – chiuso / vicino

– lontano / in alto – in basso / al cento – ai lati / davanti – dietro.

Descrivere una situazione utilizzando termini adeguati(spaziali e topologici).

I.C. “Ex Circolo Didattico Rionero” AS 2013/14

Curricolo Verticale 10/56

Risolvere problemi spaziali. Riprodurre graficamente percorsi.

Comprendere il concetto di direzione.

Completare tabelle a doppia entrata.

Utilizzare in situazioni reali i termini: è possibile, è sicuro, è impossibile. Comprendere in situazioni di gioco il concetto di probabilità.

Manipolare, analizzare e descrivere materiali.

Scoperta delle proprietà di alcuni materiali: acqua, sabbia, farina, terra, colla, carta.

Rilevare il mutamento della natura durante l’anno.

Verbalizzare le caratteristiche delle quattro stagioni. Comprendere l’ordine ciclico delle stagioni.

Confrontare i diversi tipi di ambiente: campagna – bosco – mare – montagna.

Comprendere ed analizzare i fenomeni atmosferici.

Rappresentare e registrare eventi atmosferici usando simboli. Utilizzare sistemi grafici di registrazione.

Compiere osservazioni sull’alternanza tra giorno e notte.

Descrivere e rappresentare la successione degli eventi della giornata. Denominare e riconoscere i giorni della settimana.

Costruire semplici strumenti per segnalare lo scorrere del tempo.

Comprendere ed utilizzare adeguatamente i termini prima- ora – poi. Comprendere il concetto di contemporaneità.

Percepire il trascorrere del tempo(ieri, oggi, domani).

Formulare ipostesi utilizzando il nesso causa – effetto.

Formulare ipotesi di soluzione dei problemi. Rappresentare simbolicamente la crescita delle piante.

Comprendere e discriminare gli elementi indispensabili per la crescita delle

piante. Verbalizzare alcune caratteristiche che differenziano esseri viventi dai non vi-

venti.

Comprendere l’importanza di rispettare il proprio ambiente.

Conoscere animali diversi e il loro habitat. Analizzare le caratteristiche di alcuni animali.

Comprendere i cambiamenti di stato dell’acqua.

Osservare e confrontare il comportamento di alcuni oggetti in acqua.

I.C. “Ex Circolo Didattico Rionero” AS 2013/14

Curricolo Verticale 11/56

2.6 Profilo delle competenze al termine della scuola dell’infanzia

Ogni campo di esperienza offre specifiche opportunità di apprendimento, ma contri-

buisce allo stesso tempo a realizzare i compiti di sviluppo pensati unitariamente per i

bambini dai tre ai sei anni, in termini di identità (costruzione del sé, autostima, fiducia nei propri mezzi), di autonomia (rapporto sempre più consapevole con gli altri), di

competenza (come elaborazione di conoscenze, abilità, atteggiamenti), di cittadinanza

(come attenzione alle dimensioni etiche e sociali).

Al termine del percorso triennale della scuola dell’infanzia, è ragionevole attendersi che ogni bambino abbia sviluppato alcune competenze di base che strutturano la sua

crescita personale.

Riconosce ed esprime le proprie emozioni, è consapevole di desideri e paure, avverte gli stati d’animo propri e altrui.

Ha un positivo rapporto con la propria corporeità, ha maturato una sufficiente fiducia

in sé, è progressivamente consapevole delle proprie risorse e dei propri limiti, quando occorre sa chiedere aiuto.

Manifesta curiosità e voglia di sperimentare, interagisce con le cose, l’ambiente e le

persone, percependone le reazioni ed i cambiamenti.

Condivide esperienze e giochi, utilizza materiali e risorse comuni, affronta gradual-mente i conflitti e ha iniziato a riconoscere le regole del comportamento nei contesti

privati e pubblici.

Ha sviluppato l’attitudine a porre e a porsi domande di senso su questioni etiche e mo-rali.

Coglie diversi punti di vista, riflette e negozia significati, utilizza gli errori come fonte

di conoscenza. Sa raccontare, narrare, descrivere situazioni ed esperienze vissute, comunica e si e-

sprime con una pluralità di linguaggi, utilizza con sempre maggiore proprietà la lingua

italiana.

Padroneggia prime abilità di tipo logico, inizia ad interiorizzare le coordinate spazio-temporali e ad orientarsi nel mondo dei simboli, delle rappresentazioni, dei media,

delle tecnologie.

Rileva le caratteristiche principali di eventi, oggetti, situazioni, formula ipotesi, ricerca soluzioni a situazioni problematiche di vita quotidiana.

È attento alle consegne, si appassiona, porta a termine il lavoro, diventa consapevole

dei processi realizzati e li documenta. Si esprime in modo personale, con creatività e partecipazione, è sensibile alla pluralità

di culture, lingue, esperienze.

I.C. “Ex Circolo Didattico Rionero” AS 2013/14

Curricolo Verticale 12/56

3. Primo ciclo d’istruzione

3.1 Italiano

Scuola Primaria – Classe Prima - Italiano

Indicatori Obiettivi di apprendimento

Ascolto e parlato

Comprendere consegne, istruzioni, sequenze di attività e compiti proposti.

Ascoltare chi parla e capire che per comprendere bene occorre

prestare attenzione. Inserirsi in una conversazione e rispondere a domande in modo

corretto.

Comprendere gli eventi principali delle storie ascoltate e saperne riferire il contenuto, rispettando la successione temporale dei fat-

ti.

Ricostruire verbalmente le fasi di una esperienza vissuta a scuola

o in altri contesti.

Lettura

Riconoscere vocali, consonanti, sillabe, gruppi di suoni dal punto

di vista grafico e fonico.

Leggere parole semplici e complesse in tutti i caratteri. Leggere semplici testi e comprenderne il contenuto.

Scrittura

Scrivere parole, frasi e semplici didascalie.

Produrre un testo con il supporto di una sequenza di immagini.

Scrivere parole e frasi sotto dettatura, rispettando le convenzioni ortografiche conosciute.

Riflessione sulla

lingua

Riconoscere e rispettare le convezioni di scrittura presentate e la

funzione dei principali segni di punteggiatura.

Riconoscere gli elementi essenziali della frase. Riconosce alcune parti del discorso (articolo-nome-verbo).

Scuola Primaria – Classe Seconda - Italiano

Indicatori Obiettivi di apprendimento

Ascolto e parlato

Comprendere consegne, istruzioni, sequenze di attività o compiti

proposti.

Ascoltare chi parla e capire che per comprendere bene occorre

prestare attenzione. Inserirsi positivamente in una conversazione, tenendo conto di

quanto già detto dall’insegnante o dai compagni.

Comprendere gli eventi principali delle storie ascoltate, indivi-duarne gli elementi fondamentali e riferirne il contenuto rispet-

tando la successione logico- temporale dei fatti.

Lettura

Leggere semplici testi in modo ritmato ed espressivo, rispettan-

done il senso. Individuare in un testo letto l’idea centrale, le informazioni essen-

ziali, la struttura ed esprimere semplici pareri personali.

I.C. “Ex Circolo Didattico Rionero” AS 2013/14

Curricolo Verticale 13/56

Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni ele-menti come il titolo e le immagini; comprendere il significato di

parole non note in base al testo.

Scrittura

Scrivere testi sotto dettatura rispettando le convenzioni ortografi-

che conosciute. Produrre semplici testi per scopi comunicativi diversi, anche con il

supporto di scalette e domande pilota.

Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basan-dosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie

di parole.

Usare in modo appropriato le parole man mano apprese.

Riflessione sulla

lingua

Eseguire a posteriori il controllo ortografico di quanto scritto. Utilizzare semplici tecniche di memorizzazione.

Collocare nel tempo presente, passato, futuro fatti, eventi, azioni.

Conoscere e rispettare le fondamentali convenzioni ortografiche. Conoscere le parti del discorso e gli elementi principali della frase.

Scuola Primaria – Classe Terza - Italiano

Indicatori Obiettivi di apprendimento

Ascolto e parlato

Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversa-zione, discussione) rispettando i turni di parola.

Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi

affrontati in classe. Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne coglie-

re il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta.

Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività

conosciuta. Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cro-

nologico ed esplicitando le informazioni necessarie perché il rac-

conto sia chiaro per chi ascolta. Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o

in altri contesti.

Lettura

Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) sia nella

modalità ad alta voce, curandone l’espressione, sia in quella si-lenziosa.

Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni ele-

menti come il titolo e le immagini; comprendere il significato di parole non note in base al testo.

Leggere testi ( narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo

l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principa-li e le loro relazioni.

Comprendere testi di tipo diverso, continui e non continui, in vista

di scopi pratici, di intrattenimento e di svago.

Leggere semplici e brevi testi letterari, sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale.

Leggere semplici testi di divulgazione per ricavarne informazioni

utili ad ampliare conoscenze su temi noti.

Scrittura

Acquisire le capacità manuali, percettive e cognitive necessarie

per l’apprendimento della scrittura.

Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l’ortografia.

Produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi legati a

I.C. “Ex Circolo Didattico Rionero” AS 2013/14

Curricolo Verticale 14/56

scopi concreti (per utilità personale, per comunicare con altri, per ricordare, ecc.) e connessi con situazioni quoti-diane (contesto

scolastico e/o familiare).

Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi te-

sti che rispettino le comprensioni ortografiche e di interpunzione.

Acquisizione ed

espansione del lessico ricettivo e

produttivo

Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basan-

dosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie

di parole. Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche

ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura.

Usare in modo appropriato le parole man mano apprese.

Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d’uso.

Elementi di

grammatica espli-cita e riflessione

sugli usi della lin-

gua

Confrontare testi per coglierne alcune caratteristiche specifiche

(ad es. maggiore o mi-nore efficacia comunicativa, differenze tra testo orale e testo scritto, ecc.).

Riconoscere se una frase è o no completa, costituita cioè dagli e-

lementi essenziali (sog-getto, verbo, complementi necessari).

Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta.

Scuola Primaria – Classe Quarta e Quinta - Italiano

Indicatori Obiettivi di apprendimento

Ascolto e parlato

Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una di-

scussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formu-

lando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi.

Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione (diretta o trasmessa); comprendere lo scopo e l’argomento di

messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini ...).

Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di appro-fondimento durante o dopo l’ascolto.

Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività sco-

lastiche ed extrascolastiche. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed

esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e

pertinente.

Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il

racconto in modo chiaro, rispettando l’ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi.

Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in

classe. Esprimere in maniera personale le proprie considerazioni su un ar-

gomento dato.

Lettura

Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad

alta voce. Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per a-

nalizzare il contenuto; porsi domande all’inizio e durante la lettura

del testo; cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione. Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle di-

dascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere.

Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per

I.C. “Ex Circolo Didattico Rionero” AS 2013/14

Curricolo Verticale 15/56

farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere.

Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza

(compresi moduli, orari, grafici, mappe ecc…) per scopi pratici o

conoscitivi, applicando tecniche di supporto alla comprensione (quali, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire

mappe e schemi ecc…).

Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare com-portamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimen-

to.

Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, di-stinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà.

Leggere testi letterari narrativi, in lingua italiana contemporanea, e

semplici testi poetici cogliendone il senso, le caratteristiche formali

più evidenti, l’intenzione comunicativa dell’autore ed esprimendo un motivato parere personale.

Scrittura

Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di

un racconto o di un’esperienza.

Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luo-

ghi, tempi, situazioni, azioni.

Scrivere lettere indirizzate a destinatari noti, lettere aperte o brevi articoli di cronaca per il giornalino scolastico o per il sito web della

scuola, adeguando il testo ai destinatari e alle situazioni.

Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d’animo sotto

forma di diario. Rielaborare testi (ad esempio: parafrasare o riassumere un testo,

trasformarlo, completarlo) e redigerne di nuovi, anche utilizzando

programmi di videoscrittura. Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per

l’esecuzione di attività (ad esempio: regole di gioco, ricette, ecc…)

Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio.

Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, rac-

conti brevi, poesie).

Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografi-co, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei

principali segni interpuntivi.

I.C. “Ex Circolo Didattico Rionero” AS 2013/14

Curricolo Verticale 16/56

Riflessione sulla

lingua e sull’apprendimento

Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative

orali, di lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle prin-

cipali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze,

appartenenza a un campo semantico).

Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle disci-

pline di studio. Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione.

Relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta, ricono-scere la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio geografico,

sociale e comunicativo.

Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole

semplici, derivate, composte). Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole (so-

miglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico).

Riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice (la cosid-

detta frase minima): predicato, soggetto, altri elementi richiesti

dal verbo. Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, variabili

e invariabili.

Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di

questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e cor-reggere eventuali errori.

Scuola Secondaria di I grado – Classe Prima - Italiano

Indicatori Obiettivi di apprendimento

Ascolto e parlato

Identificare vari tipi di testo e il loro scopo.

Interagire in situazioni comunicative orali con chiarezza e atte-

nendosi alle modalità richieste dalla situazione.

Condurre e partecipare a discussioni su esperienze personali e sui problemi inerenti ai diversi momenti della vita umana (nascita,

fanciullezza, preadolescenza, giovinezza, maturità, vita coniugale

e familiare, vecchiaia). Approfondire la conoscenza e l’accettazione di sé rafforzando

l’autostima, anche apprendendo dai propri errori.

Comprendere le modificazioni fisiche del proprio corpo e metterle in relazione con quelle psicologiche e di comportamento sociale.

Lettura

Leggere silenziosamente e ad alta voce utilizzando tecniche ade-

guate.

Leggere, comprendere e produrre testi su esperienze personali e sui problemi inerenti ai diversi momenti della vita umana.

Leggere ad alta voce in modo espressivo.

Analizzare il lessico ed operare inferenze anche in riferimento a un lessema non noto.

Leggere in forma guidata e/o autonoma testi poetici e analizzarli

a livello fonico, metrico-sintattico, polisemico.

Scrittura

Produrre testi scritti a seconda degli scopi e dei destinatari. Individuare informazioni ed elementi costitutivi dei testi.

Analizzare testi scritti a seconda degli scopi e dei destinatari;

Manipolare racconti, smontarli e riorganizzarli, ampliarli e sinte-

tizzarli. Riscrivere testi narrativi modificando l’ordine delle sequenze, eli-

I.C. “Ex Circolo Didattico Rionero” AS 2013/14

Curricolo Verticale 17/56

minando o aggiungendo personaggi, modificando gli ambienti. Comprendere le principali intenzioni comunicative dell’autore.

Comprendere e interpretare in forma guidata e/o autonoma testi

poetici.

Recitare testi poetici imparati a memoria. Produrre testi scritti a seconda degli scopi e dei destinatari.

Parafrasare testi poetici.

Produrre filastrocche e poesie giocando con la rima, con il ritmo e con le parole.

Riflessione sulla

lingua

Riconoscere e analizzare le strutture grammaticali della lingua.

Analizzare e usare il lessico.

Usare consapevolmente strumenti di consultazione. Riconoscere gli elementi della comunicazione.

Riconoscere e analizzare le funzioni logiche della frase semplice.

Riconoscere gli elementi della metrica. Individuare l’origine delle parole.

Scuola Secondaria di I grado – Classe seconda e terza- Italiano

Indicatori Obiettivi di apprendimento

Ascolto e parlato

Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media, riconoscendone la fonte e individuando scopo, argomento,

informazioni principali e punto di vista dell’emittente.

Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di

parola e fornendo un positivo contributo personale.

Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione:

durante l’ascolto (presa di appunti, parole-chiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali) e dopo l’ascolto (rielaborazione

degli appunti, esplicitazione delle parole chiave, ecc.).

Riconoscere, all’ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico.

Narrare esperienze, eventi, trame selezionando informazioni

significative in base allo scopo, ordinandole in base a un criterio

logico-cronologico, esplicitandole in modo chiaro ed esauriente e usando un registro adeguato all’argomento e alla situazione.

Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi, esporre

procedure selezionando le informazioni significative in base allo scopo e usando un lessico adeguato all’argomento e alla

situazione.

Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentandolo in modo chiaro: esporre le informazioni secondo

un ordine prestabilito e coerente, usare un registro adeguato

all’argomento e alla situazione, controllare il lessico specifico,

precisare le fonti e servirsi eventualmente di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici).

I.C. “Ex Circolo Didattico Rionero” AS 2013/14

Curricolo Verticale 18/56

Lettura

Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti raggruppando

le parole legate dal significato e usando pause e intonazioni per seguire lo sviluppo del testo e permettere a chi ascolta di capire.

Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi espositivi, per

documentarsi su un argomento specifico o per realizzare scopi pratici.

Ricavare informazioni sfruttando le varie parti di un manuale di

studio: indice, capitoli, titoli, sommari, testi, riquadri, immagini,

didascalie, apparati grafici. Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da

più fonti, selezionando quelle ritenute più significative ed affidabili.

Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate e riorganizzarle in modo personale (liste di argomenti, riassunti

schematici, mappe, tabelle).

Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, la loro collocazione nello spazio e il punto di vista

dell’osservatore.

Leggere semplici testi argomentativi e individuare tesi centrale e

argomenti a sostegno, valutandone la pertinenza e la validità. Leggere testi letterari di vario tipo e forma (racconti, novelle,

romanzi, poesie, commedie) individuando tema principale e

intenzioni comunicative dell’autore; personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni;

ambientazione spaziale e temporale; genere di appartenenza.

Formulare in collaborazione con i compagni ipotesi interpretative fondate sul testo.

Scrittura

Conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione,

stesura e revisione del testo a partire dall’analisi del compito di

scrittura: servirsi di strumenti per l’organizzazione delle idee (ad

es. mappe, scalette); utilizzare strumenti per la revisione del testo in vista della stesura definitiva; rispettare le convenzioni grafiche.

Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo,

regolativo, argomentativo) corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguati

allo scopo e al destinatario.

Scrivere testi di forma diversa (ad es. istruzioni per l’uso, lettere private e pubbliche, diari personali e di bordo, dialoghi, articoli di

cronaca, recensioni, commenti, argomentazioni) sulla base di

modelli sperimentati, adeguandoli a situazione, argomento, scopo,

destinatario, e selezionando il registro più adeguato. Utilizzare nei propri testi, sotto forma di citazione esplicita e/o di

parafrasi, parti di testi prodotti da altri e tratti da fonti diverse.

Scrivere sintesi, anche sotto forma di schemi, di testi ascoltati o letti in vista di scopi specifici.

Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone

l’impaginazione; scrivere testi digitali (ad es. e-mail, post di blog, presentazioni), anche come supporto all’esposizione orale.

Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi

(ad es. giochi linguistici, riscritture di testi narrativi con

cambiamento del punto di vista); scrivere o inventare testi teatrali, per un’eventuale messa in scena.

Riflessione

sulla lingua

Riconoscere ed esemplificare casi di variabilità della lingua.

Stabilire relazioni tra situazioni di comunicazione, interlocutori e

I.C. “Ex Circolo Didattico Rionero” AS 2013/14

Curricolo Verticale 19/56

registri linguistici; tra campi di discorso, forme di testo, lessico

specialistico. Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi

testuali (narrativi, descrittivi, regolativi, espositivi, argomentativi).

Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole: derivazione, composizione.

Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della frase semplice.

Riconoscere la struttura e la gerarchia logico-sintattica della frase

complessa almeno a un primo grado di subordinazione. Riconoscere in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, e

i loro tratti grammaticali.

Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall’insegnante, allo scopo di imparare ad auto-correggerli nella produzione scritta.

3.2 Inglese e seconda lingua comunitaria

Scuola Primaria – Classe Prima - Inglese

Indicatori Obiettivi di apprendimento

Ascolto (compren-sione orale)

Comprendere semplici comandi e istruzioni con il supporto della

gestualità e con frequenti ripetizioni. Comprendere espressioni e frasi di uso quotidiano.

Comprendere il senso generale di filastrocche e canzoni.

Parlato (produzio-

ne e interazione

orale)

Riprodurre parole e semplici frasi curando pronuncia, ritmo e in-tonazione.

Riprodurre filastrocche e canzoni.

Interagire in maniera essenziale per presentarsi, giocare e soddi-

sfare bisogni di tipo concreto utilizzando espressioni e frasi me-morizzate e adatte alla situazione, anche se formalmente difetto-

se.

Lettura (compren-sione scritta)

Collegare parole ad immagini.

Scrittura (produ-

zione scritta)

Copiare parole riferite ad immagini.

Completare parole attraverso pregrafismi e schemi guida.

Individuazione di elementi culturali

Osservare ed individuare semplici differenze culturali.

Riflessioni

sulla lingua Riconoscere e riprodurre suoni e ritmi della L2.

Scuola Primaria – Classe Seconda - Inglese

Indicatori Obiettivi di apprendimento

Ascolto (compren-

sione orale)

Comprendere semplici istruzioni e il senso globale di brevi frasi relative alla propria persona e alla vita di classe, pronunciate

chiaramente, lentamente e ripetutamente.

Comprendere il senso generale di filastrocche e canzoni.

Parlato (produzio-

ne e interazione

orale)

Riprodurre suoni, parole e semplici frasi curando ritmo, pronuncia

e intonazione.

Memorizzare e riprodurre semplici dialoghi, poesie, canzoni e fila-

I.C. “Ex Circolo Didattico Rionero” AS 2013/14

Curricolo Verticale 20/56

strocche. Interagire per presentarsi, giocare e soddisfare bisogni di tipo

concreto utilizzando espressioni e frasi memorizzate e adatte alla

situazione, anche se incomplete.

Lettura (compren-

sione scritta)

Leggere parole per abbinarle ad immagini. Leggere e comprendere semplici fumetti e semplici descrizioni ac-

compagnati da supporti visivi.

Ordinare in sequenze semplici storie illustrate.

Scrittura (produ-zione scritta)

Copiare parole e completare semplicissime frasi riferite ad imma-gini di supporto e memorizzate a livello orale.

Individuazione di

elementi culturali Scoprire differenze culturali rispetto alla lingua madre.

Riflessioni sulla

lingua Riconoscere e riprodurre suoni e ritmi della L2.

Scuola Primaria – Classe Terza - Inglese

Indicatori Obiettivi di apprendimento

Ascolto (compren-

sione orale)

Comprendere vocaboli, istruzioni ed espressioni di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente relativi a sé stesso, ai

compagni, alla famiglia.

Comprendere lessico chiave ed espressioni di dialoghi, filastroc-

che e canzoni.

Parlato (produzio-ne e interazione

orale)

Produrre frasi significative riferite ad oggetti, luoghi, persone, si-

tuazioni note.

Interagire con un compagno per presentarsi e /o giocare utiliz-zando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione.

Riprodurre parole, semplici frasi, filastrocche e canzoni curando

pronuncia, ritmo e intonazione.

Descrivere verbalmente immagini.

Lettura (compren-

sione scritta)

Comprendere cartoline, biglietti e brevi messaggi, accompagnati

preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e fra-

si già acquisite a livello orale. Ordinare in sequenze semplici storie illustrate.

Scrittura (produ-

zione scritta)

Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle at-

tività svolte in classe e ad interessi personali e del gruppo.

Confrontare e rilevare uguaglianze e differenze culturali.

Riflessioni sulla lingua e

sull’appren-

dimento

Osservare parole per rilevare similitudini e differenze con la L1.

Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il si-

gnificato.

Scuola Primaria – Classe Quarta e Quinta - Inglese

Indicatori Obiettivi di apprendimento

Ascolto (compren-

sione orale)

Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso

quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema ge-nerale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti.

Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chia-

ve e il senso generale.

Parlato (produzio- Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e

I.C. “Ex Circolo Didattico Rionero” AS 2013/14

Curricolo Verticale 21/56

ne e interazione orale)

frasi già incontrate ascoltando e/o leggendo. Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, inte-

grando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti.

Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto

con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.

Lettura (compren-

sione scritta)

Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati pre-

feribilmente da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari.

Scrittura (produ-

zione scritta)

Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi per

presentarsi, per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcu-

no, per chiedere o dare notizie, ecc….

Individuazione di

elementi culturali

Operare confronti interculturali analizzando le specificità della Cul-

tura anglosassone.

Rilevare diversità culturali in relazione ad abitudini di vita quoti-

diana e sociale. Confrontare aspetti della propria cultura e quella dei paesi anglo-

foni.

Riflessioni sulla

lingua e

sull’appren-dimento

Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il si-gnificato.

Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e coglierne i

rapporti di significato.

Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.

Riconoscere che cosa si è imparato e che cosa si deve imparare.

Scuola Secondaria di I grado – Classe Prima - Inglese

Indicatori Obiettivi di apprendimento

Ascolto (compren-

sione orale)

Riconoscere parole già incontrate ed espressioni semplici riferite

a se stessi, alla propria famiglia, all’ambiente in cui si vive, a

condizione che si parli chiaramente e lentamente.

Saper comprendere l’essenziale in messaggi brevi e semplici.

Parlato (produzio-

ne ed interazione orale)

Descrivere le persone e il luogo dove si abita con frasi ed espres-

sioni semplici.

Interagire in modo semplice, purché l’interlocutore ripeta, parli lentamente e aiuti se necessario.

Porre e rispondere a semplici domande su argomenti familiari.

Lettura (compren-sione scritta)

Comprendere testi semplici su argomenti familiari.

Comprendere frasi semplici in materiali quali annunci, cartelloni ecc….

Saper leggere brevi testi, ricavandone le informazioni specifiche.

Scrittura (produ-zione scritta)

Scrivere brevi e semplici messaggi relativi alla sfera personale. Compilare moduli con dati personali.

Riflessione sulla

lingua e sull’apprendimento

Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi

legati a lingue diverse. Riconoscere come si apprende e che cosa ostacola il proprio ap-

prendimento.

I.C. “Ex Circolo Didattico Rionero” AS 2013/14

Curricolo Verticale 22/56

Scuola Secondaria di I grado – Classe seconda e terza– Lingua inglese

Indicatori Obiettivi di apprendimento

Ascolto (compren-sione orale)

Comprendere i punti essenziali di un discorso, a condizione che venga usata una lingua chiara e che si parli di argomenti familia-

ri, inerenti alla scuola, al tempo libero, ecc.

Individuare l’informazione principale di programmi radiofonici o televisivi su avvenimenti di attualità o su argomenti che riguar-

dano i propri interessi, a condizione che il discorso sia articolato

in modo chiaro.

Individuare, ascoltando, termini e informazioni attinenti a conte-nuti di studio di altre discipline.

Parlato (produzio-

ne ed interazione

orale)

Descrivere o presentare persone, condizioni di vita o di studio,

compiti quotidiani; indicare che cosa piace o non piace; esprime-

re un’opinione e motivarla con espressioni e frasi connesse in modo semplice.

Interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave

di una conversazione ed esporre le proprie idee in modo chiaro e comprensibile.

Gestire conversazioni di routine, facendo domande e scambiando

idee e informazioni in situazioni quotidiane prevedibili.

Lettura (compren-

sione scritta)

Leggere e individuare informazioni esplicite in brevi testi di uso

quotidiano e in lettere personali.

Leggere globalmente testi relativamente lunghi per trovare in-

formazioni specifiche relative ai propri interessi e a contenuti di studio di altre discipline.

Leggere testi riguardanti istruzioni per l’uso di un oggetto, per lo

svolgimento di giochi, per attività collaborative. Leggere brevi storie, semplici biografie e testi narrativi più ampi

in edizioni graduate.

Scrittura (produ-

zione scritta)

Produrre risposte a questionari e formulare domande su testi. Raccontare per iscritto esperienze, esprimendo sensazioni e opi-

nioni con frasi semplici.

Scrivere brevi lettere personali adeguate al destinatario e brevi

resoconti che si avvalgano di lessico sostanzialmente appropriato e di sintassi elementare.

Riflessione sulla

lingua e

sull’apprendimento

Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi scritti

di uso comune. Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi.

Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi

legati a lingue diverse. Riconoscere come si apprende e che cosa ostacola il proprio ap-

prendimento.

I.C. “Ex Circolo Didattico Rionero” AS 2013/14

Curricolo Verticale 23/56

Scuola Secondaria di I grado – Classe Prima - Francese

Indicatori Obiettivi di apprendimento

Ascolto (compren-

sione orale)

Ascoltare e comprendere semplici espressioni di uso quotidiano.

Parlato (produzio-

ne ed interazione

orale)

Esprimersi in modo comprensibile utilizzando espressioni adatte

al contesto e all’interlocutore.

Interagire in un breve scambio di battute.

Lettura (compren-sione scritta)

Leggere e comprendere globalmente un semplice testo.

Scrittura (produ-

zione scritta)

Comporre semplici testi di vario genere utilizzando un lessico a-

deguato.

Riflessione sulla

lingua e

sull’apprendimento

Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi legati a lingue diverse.

Riconoscere come si apprende e che cosa ostacola il proprio ap-

prendimento.

Scuola Secondaria di I grado – Classe seconda e terza– Lingua francese

Indicatori Obiettivi di apprendimento

Ascolto (compren-

sione orale)

Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di brevi

messaggi orali in cui si parla di argomenti conosciuti.

Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chia-ve e il senso generale.

Parlato (produzio-ne ed interazione

orale)

Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e

frasi già incontrate ascoltando o leggendo.

Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, inte-grando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti.

Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto

con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla

situazione.

Lettura (compren-

sione scritta)

Comprendere testi semplici di contenuto familiare e di tipo con-

creto e trovare informazioni specifiche in materiali di uso corren-

te.

Scrittura (produ-

zione scritta)

Scrivere testi brevi e semplici per raccontare le proprie esperien-

ze, per fare gli auguri, per ringraziare o per invitare qualcuno,

anche con errori formali che non compromettano però la com-prensibilità del messaggio.

Riflessione sulla

lingua e sull’apprendimento

Osservare le parole nei contesti d’uso e rilevare le eventuali va-

riazioni di significato.

Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.

Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi.

Riconoscere i propri errori e i propri modi di apprendere le lingue.

I.C. “Ex Circolo Didattico Rionero” AS 2013/14

Curricolo Verticale 24/56

3.3 Storia

Scuola Primaria – Classe Prima - Storia

Indicatori Obiettivi di apprendimento

Uso delle fonti Scoprire che ogni cosa che ci circonda ha una storia che può es-

sere riconosciuta.

Organizzazioni delle informazioni

Collocare nel tempo fatti ed esperienze vissute e riconoscere i

rapporti di successione esistenti tra loro.

Conoscere gli indicatori temporali.

Individuare e costruire sequenze temporali di una storia, di un gioco,di un film, di un evento vissuto.

Utilizzare correttamente gli indicatori temporali.

Analizzare azioni compiute contemporaneamente nella classe, in luoghi diversi, da persone diverse (uso dei termini “mentre, nello

stesso tempo, intanto…”).

Confrontare la durata diversa dei fatti, misurare arbitrariamente il tempo necessario per svolgere determinate attività (di più, di

meno, più lungo, più corto).

Rappresentare verbalmente e graficamente i fatti vissuti.

Strumenti concet-tuali

Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali.

Produzione scritta

e orale

Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi,

disegni.

Scuola Primaria – Classe Seconda - Storia

Indicatori Obiettivi di apprendimento

Uso delle fonti

Conoscere alcuni tipi di fonti storiche, orali e scritte, per ricostrui-

re il passato.

Scoprire che ogni cosa che ci circonda ha una storia che può es-sere riconosciuta.

Capire che il proprio presente è frutto del passato.

Riconoscere i diversi tipi di documenti. Riconoscere analogie e differenze esistenti tra alcuni aspetti del

presente e del passato.

Costruire uno schema temporale adatto a organizzare le informa-zioni relative al passato biografico (storia personale) ricostruito

attraverso una prima ricerca storico – didattica.

Organizzazioni

delle informazioni

Utilizzare correttamente gli indicatori temporali.

Riordinare in successione azioni e situazioni. Riconoscere la ciclicità in fenomeni regolari.

Rappresentare il tempo nelle sue forme cicliche più elementari:

giornata, settimana, anno, stagioni. Individuare relazioni di causa ed effetto e formulare ipotesi sugli

effetti possibili di una causa.

Conoscere le trasformazioni che il passare del tempo determina

sulle cose, sulle persone, sulla realtà circostante.

Strumenti concet-

tuali

Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali.

I.C. “Ex Circolo Didattico Rionero” AS 2013/14

Curricolo Verticale 25/56

Produzione scritta e orale

Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali.

Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite.

Scuola Primaria – Classe Terza - Storia

Indicatori Obiettivi di apprendimento

Uso delle fonti

Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comuni-

tà di appartenenza.

Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su a-

spetti del passato.

Organizzazioni delle informazioni

Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vis-

suti e narrati.

Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, dura-te, periodi, cicli tempo-rali, mutamenti, in fenomeni ed esperien-

ze vissute e narrate.

Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per

la misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calen-dario, linea temporale…).

Strumenti concet-tuali

Seguire e comprendere vicende storiche attraverso l’ascolto o let-tura di testi dell’anti-chità, di storie, racconti, biografie di grandi

del passato.

Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali.

Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo.

Organizzare le informazioni ricavate in uno schema o in una map-

pa. Individuare i nessi tra eventi storici e caratteristiche geografiche

del territorio.

Produzione scritta e orale

Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi,

disegni, testi scritti e con risorse digitali. Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite.

Scuola Primaria – Classe Quarta e Quinta - Storia

Indicatori Obiettivi di apprendimento

Uso delle fonti

Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostru-

zione di un fenomeno storico. Rappresentare, in un quadro storico-sociale, le informazioni che

scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissu-

to.

Organizzazioni

delle informazioni

Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate.

Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le

conoscenze.

Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate.

Strumenti concet-

tuali

Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti

Cristo – dopo Cristo) e comprendere i sistemi di misura del tem-

po storico di altre civiltà.

I.C. “Ex Circolo Didattico Rionero” AS 2013/14

Curricolo Verticale 26/56

Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, met-tendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.

Produzione scritta

e orale

Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate an-

che in rapporto al presente.

Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte stori-che, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, ma-

nualistici e non, cartacei e digitali.

Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina.

Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usan-

do risorse digitali.

Scuola Secondaria di I grado – Classe Prima - Storia, Cittad. e Costit.

Indicatori Obiettivi di apprendimento

Uso delle fonti

Acquisire il metodo della ricerca storiografica.

Leggere e classificare le fonti.

Interpretare documenti.

Confrontare forme di civiltà (passato/presente).

Organizzazione delle informazioni

Ricostruire esperienze ed eventi in successione cronologica.

Conoscere i ritmi del tempo storico.

Definire le caratteristiche di un evento. Organizzare/Esporre.

Rispettare se stesso, i compagni, l’ambiente.

Rispettare le regole del vivere civile.

Conoscere il funzionamento delle istituzioni italiane.

Strumenti concet-

tuali

Stabilire confronti vicino-lontano.

Individuare le relazioni causa-effetto.

Individuare analogie e differenze.

Produzione scritta

e orale Utilizzare il lessico specifico.

Scuola Secondaria di I grado – Classe seconda e terza – Storia,

Cittadinanza e Costituzione

Indicatori Obiettivi di apprendimento

Uso delle fonti

Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro nei siti archeo-

logici, nelle biblioteche e negli archivi.

Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrati-ve, materiali, orali, digitali, ecc.) per produrre conoscenze su

temi definiti.

Organizzazione

delle informazioni

Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi,

tabelle, grafici e risorse digitali.

Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate.

Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, euro-

pea, mondiale. Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni pro-

dotte e delle conoscenze elaborate.

Strumenti concet-

tuali

Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, eu-

ropei e mondiali.

I.C. “Ex Circolo Didattico Rionero” AS 2013/14

Curricolo Verticale 27/56

Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati.

Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologi-ci, interculturali e di convivenza civile.

Produzione scritta

e orale

Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di in-

formazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali

Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguag-gio specifico della disciplina.

3.4 Geografia

Scuola Primaria – Classe Prima - Geografia

Indicatori Obiettivi di apprendimento

Orientamento

Muoversi consapevolmente nello spazio circostante sapendosi o-

rientare attraverso punti di riferimento utilizzando gli organizza-tori topologici.

Acquisire la consapevolezza di muoversi e orientarsi nello spazio

vissuto quotidianamente (casa-scuola) grazie alle proprie carte

mentali.

Linguaggio della

geograficità Rappresentare oggetti e ambienti noti.

Paesaggio Esplorare il territorio circostante attraverso l’approccio senso-

percettivo e l’osservazione diretta.

Regione e sistema

territoriale Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato.

Scuola Primaria – Classe Seconda - Geografia

Indicatori Obiettivi di apprendimento

Orientamento

Muoversi consapevolmente nello spazio circostante sapendosi o-rientare attraverso punti di riferimento utilizzando gli organizza-

tori topologici.

Individuare le relazioni spaziali tra elementi e oggetti considerati da diversi punti di vista.

Rappresentare graficamente nella propria mappa mentale con

simboli non convenzionali gli spazi vissuti e non.

Linguaggio della

geograficità

Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta dell’aula…) e tracciare percorsi effettuati nello spazio cir-

costante .

Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino.

Paesaggio

Conoscere il territorio circostante attraverso l’approccio percettivo e l’osservazione diretta.

Riconoscere gli elementi fisici ed antropici del paesaggio e le loro

interrelazioni.

Regione e sistema

territoriale

Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modifica-

to dalle attività umane.

I.C. “Ex Circolo Didattico Rionero” AS 2013/14

Curricolo Verticale 28/56

Scuola Primaria – Classe Terza - Geografia

Indicatori Obiettivi di apprendimento

Orientamento

Muoversi consapevolmente nello spazio circostante sapendosi o-

rientare attraverso punti di riferimento convenzionali e non. Estendere la propria carta mentale allo spazio del quartiere (scuo-

la, percorso casa-scuola) e del paese.

Confrontare le rappresentazioni fatte secondo le proprie mappe mentali e altre rappresentazioni.

Linguaggio della geograficità

Utilizzare i simboli del linguaggio cartografico per rappresentare lo

spazio conosciuto.

Costruire semplici rappresentazioni cartografiche utilizzando punti di riferimento fissi.

Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino.

Paesaggio Riconoscere elementi fisici ed antropici di un paesaggio. Conoscere il territorio circostante attraverso l’approccio percettivo

nell’osservazione diretta.

Regione e sistema

territoriale

Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modifica-

to dalle attività umane. Riconoscere nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi

e le loro connessioni.

Riconoscere le più evidenti modifiche apportate dall’uomo nel proprio territorio.

Capire l’importanza di conservare e proteggere gli ambienti natu-

rali: riserve, parchi, regole e comportamenti corretti.

Progettare soluzioni, esercitando la cittadinanza attiva.

Scuola Primaria – Classe Quarta e Quinta - Geografia

Indicatori Obiettivi di apprendimento

Orientamento

Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali anche in rela-

zione al Sole.

Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, all’Europa e ai diversi continenti, attraverso gli strumenti dell’osservazione

indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici, immagini da

tele rilevamento, elaborazioni digitali, ecc…).

Linguaggio della

geograficità

Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni

locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala,

carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali, repertori statistici

relativi a indicatori socio-demografici ed economici. Localizzare sulla carta geografica dell’Italia le regioni fisiche, sto-

riche e amministrative; localizzare sul planisfero e sul globo la

posizione dell’Italia in Europa e nel mondo. Localizzare le regioni fisiche principali e i grandi caratteri dei di-

versi continenti e degli oceani.

Paesaggio

Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi ita-

liani, europei e mondiali, individuando le analogie e le differenze (anche in relazione ai quadri socio-storici del passato) e gli ele-

menti di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e

valorizzare.

Regione e sistema

territoriale

Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica, stori-

co-culturale, amministrativa) e utilizzarlo a partire dal contesto

I.C. “Ex Circolo Didattico Rionero” AS 2013/14

Curricolo Verticale 29/56

italiano. Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patri-

monio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel pro-

prio contesto di vita.

Scuola Secondaria di I grado – Classe Prima - Geografia

Indicatori Obiettivi di apprendimento

Orientamento

Orientarsi nello spazio e sulla carta geografica.

Usare semplici strumenti per la misurazione e l’orientamento. Acquisire il metodo della ricerca geografica.

Linguaggio della geograficità

Utilizzare termini specifici.

Spiegare simboli, termini e concetti geografici.

Utilizzare l’atlante. Esporre con proprietà di linguaggio.

Leggere carte geografiche.

Leggere ed interpretare documenti geografici.

Paesaggio Argomentare sulle caratteristiche del paesaggio italiano ed euro-

peo.

Regione e sistema territoriale

Osservare e descrivere il proprio ambiente.

Individuare rapporti di causa/effetto. Stabilire rapporti di interdipendenza (territorio, economia…).

Mettere in relazione ambienti naturali ed interventi dell’uomo.

Scuola Secondaria di I grado – Classe seconda e terza- Geografia

Indicatori Obiettivi di apprendimento

Orientamento

Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in

base ai punti cardinali (anche con l’utilizzo della bussola) e a

punti di riferimento fissi. Orientarsi nelle realtà territoriali lontane, anche attraverso

l’utilizzo dei programmi multimediali di visualizzazione

dall’alto.

Linguaggio della

geo-graficità

Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero), utilizzando scale di riduzione,

coordinate geografiche e simbologia.

Utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici,

immagini, ecc.) e innovativi (telerilevamento e cartografia computerizzata) per comprendere e comunicare fatti e

fenomeni territoriali.

Paesaggio

Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani,

europei e mondiali, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo.

Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come

patrimonio naturale e culturale e progettare azioni di valorizzazione.

Regione e sistema

territoriale

Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica,

storica, economica) applicandolo all’Italia, all’Europa e agli altri

continenti.

Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata

I.C. “Ex Circolo Didattico Rionero” AS 2013/14

Curricolo Verticale 30/56

nazionale, europea e mondiale.

Utilizzare modelli interpretativi di assetti territoriali dei principali Paesi europei e degli altri continenti, anche in

relazione alla loro evoluzione storico-politico-economica.

3.5 Matematica

Scuola Primaria – Classe Prima - Matematica

Indicatori Obiettivi di apprendimento

Numero

Acquisire concetti propedeutici all’apprendimento della matemati-

ca.

Contare oggetti o eventi, con la voce e mentalmente in senso

progressivo e regressivo. Leggere e scrivere i numeri naturali sia in cifre che in parole, con-

frontarli e ordinarli anche rappresentandoli sulla retta.

Riconoscere il valore posizionale delle cifre. Eseguire semplici operazioni con i numeri naturali.

Risolvere problemi con una semplice operazione.

Spiegare a parole una situazione problematica e raccontare il pro-cedimento seguito per risolverla.

Spazio e figure

Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto

al soggetto che ad altre persone o oggetti usando termini ade-

guati. Eseguire e descrivere un semplice percorso.

Riconoscere, denominare e disegnare figure geometriche.

Relazioni, misure, dati e previsioni

Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà

utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini.

Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare classifi-

cazioni e ordinamenti assegnati. Raccogliere dati e informazioni e organizzarli con rappresentazioni

grafiche topologici.

Rappresentare relazioni e dati semplici con diagrammi, schemi e tabelle.

Leggere grafici.

Effettuare misure con oggetti e strumenti elementari.

Scuola Primaria – Classe Seconda - Matematica

Indicatori Obiettivi di apprendimento

Numero

Conoscere i numeri fino a 100. Contare in senso progressivo e regressivo.

Leggere e scrivere i numeri sia in cifre sia in parola.

Confrontare e ordinare i numeri, usando i simboli <, =, >. Conoscere il valore posizionale delle cifre (unità, decine e centi-

naia).

Scomporre e comporre i numeri in decine e unità. Acquisire il concetto di centinaio.

Memorizzare le tabelline della moltiplicazione.

Comporre e scomporre i numeri in h, da, u.

I.C. “Ex Circolo Didattico Rionero” AS 2013/14

Curricolo Verticale 31/56

Eseguire le quattro operazioni con i numeri naturali.

Scoprire e utilizzare la proprietà commutativa dell’addizione come strategia di calcolo.

Eseguire addizioni e sottrazioni in colonna con e senza cambio.

Riconoscere, rappresentare e risolvere problemi.

Spazio e figure

Percepire la propria posizione nello spazio e stimare distanze e

volumi a partire dal proprio corpo.

Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto

al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termi-ni adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro…).

Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale

o dal disegno, descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato.

Riconoscere figure geometriche e costruire modelli di materiali

anche nello spazio, utilizzando strumenti appropriati.

Relazioni, misure,

dati e previsioni

Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e

dei fini e argomentare sui criteri utilizzati.

Spiegare a parole una situazione problematica e raccontare il pro-cedimento seguito per risolverla.

Effettuare esperienze con unità di misura non convenzionali e

standard.

Rappresentare relazioni e dati semplici con diagrammi schemi e tabelle.

Leggere grafici.

Scuola Primaria – Classe Terza - Matematica

Indicatori Obiettivi di apprendimento

Numero

Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in senso pro-gressivo e regressivo e per salti di due, tre,….

Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, aven-

do consapevolezza della notazione posizionale; confrontarli ed ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta.

Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e

verbalizzare le procedure di calcolo.

Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei nu-meri fino a 10. Eseguire le operazioni con i numeri naturali, con

gli algoritmi scritti usuali.

Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali, rappresentarli sulla retta ed eseguire semplici addizioni e sottrazioni, anche con

riferimento a monete o ai risultati di semplici misure.

Spazio e figure

Percepire la propria posizione nello spazio e stimare distanze e

volumi a partire dal proprio corpo. Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto

al soggetto, sia ad altre persone o oggetti, usando termini ade-

guati (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra, dentro/fuori). Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale

o dal disegno, descrivere un percorso che si sta facendo e dare le

istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato. Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche.

Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali anche

nello spazio.

I.C. “Ex Circolo Didattico Rionero” AS 2013/14

Curricolo Verticale 32/56

Relazioni, misure, dati e previsioni

Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e

dei fini.

Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare classifi-

cazioni e ordinamenti assegnati. Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e

tabelle.

Misurare grandezze (lunghezze, tempo, ecc…) utilizzando sia uni-tà arbitrarie sia unità e strumenti convenzionali (metro, orologio,

ecc…).

Scuola Primaria – Classe Quarta e Quinta - Matematica

Indicatori Obiettivi di apprendimento

Numero

Leggere, scrivere, confrontare numeri naturali e decimali.

Eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando

l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calco-latrice a seconda delle situazioni.

Eseguire la divisione con resto fra numeri naturali; individuare

multipli e divisori di un numero. Stimare il risultato di una operazione.

Operare con le frazioni e riconoscere frazioni equivalenti.

Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere si-

tuazioni quotidiane. Interpretare i numeri interi negativi in contesti concreti.

Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta e utilizzare scale

graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica. Conoscere sistemi di notazione dei numeri che sono o sono stati

in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra.

Spazio e figure

Descrivere, denominare e classificare figure geometriche, identifi-

cando elementi significativi e simmetrie, anche al fine di farle ri-produrre da altri.

Riprodurre una figura in base a una descrizione, utilizzando gli

strumenti opportuni (carta a quadretti, riga e compasso, squadre, software di geometria).

Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti.

Costruire e utilizzare modelli materiali nello spazio e nel piano come supporto a una prima capacità di visualizzazione.

Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse.

Confrontare e misurare angoli utilizzando proprietà e strumenti.

Utilizzare e distinguere fra loro i concetti di perpendicolarità, pa-rallelismo, orizzontalità, verticalità, parallelismo.

Riprodurre in scala una figura assegnata (utilizzando, ad esempio,

la carta a quadretti). Determinare il perimetro di una figura utilizzando le più comuni

formule o altri procedimenti.

Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione o utilizzando le più comuni formule.

Riconoscere rappresentazioni piane di oggetti tridimensionali, i-

dentificare punti di vista diversi di uno stesso oggetto (dall’alto,

di fronte, ecc…).

I.C. “Ex Circolo Didattico Rionero” AS 2013/14

Curricolo Verticale 33/56

Relazioni, misure,

dati e previsioni

Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utiliz-zare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giu-

dizi e prendere decisioni.

Usare le nozioni di frequenza, di moda e di media aritmetica, se

adeguata alla tipologia dei dati a disposizione. Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la

struttura.

Utilizzare le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, volumi/capacità, intervalli temporali, masse, pesi per effettuare

misure e stime.

Passare da un’unità di misura a un’altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contesto del sistema monetario.

In situazioni concrete, di una coppia di eventi intuire e cominciare

ad argomentare qual è il più probabile, dando una prima quantifi-

cazione nei casi più semplici, oppure riconoscere se si tratta di eventi ugualmente probabili.

Riconoscere e descrivere regolarità in una sequenza di numeri o

di figure.

Scuola Secondaria di I grado – Classe Prima - Matematica

Indicatori Obiettivi di apprendimento

Numeri

Eseguire le quattro operazioni e confronti fra numeri conosciuti. Rappresentare i numeri conosciuti su una retta.

Eseguire espressioni di calcolo con numeri conosciuti,consapevoli

del significato delle parentesi e delle convenzioni sulla precedenza delle operazioni.

Utilizzare la notazione usuale per le potenze con esponente intero

positivo, consapevoli del suo significato.

Usare le proprietà delle potenze anche per semplificare calcoli e notazioni.

Eseguire calcoli mentalmente, utilizzando le opportune proprietà

per raggruppare e semplificare l’operazione. Individuare multipli e divisori di un numero naturale e multipli e

divisori comuni a più numeri.

Scomporre numeri naturali in fattori primi e conoscere l’utilità di tale scomposizione per diversi fini.

Comprendere il significato e l’utilità del multiplo comune più pic-

colo e del divisore comune più grande, in matematica e in diverse

situazioni concrete. Eseguire le quattro operazioni e confronti fra numeri conosciuti.

Spazio e figure

Riprodurre figure e disegni geometrici, utilizzando in modo appro-

priato e con accuratezza opportuni strumenti. Rappresentare punti,segmenti e figure sul piano cartesiano.

Conoscere definizioni e proprietà significative dei triangoli e dei

quadrilateri.

Dati e previsioni Rappresentare insiemi di dati statistici.

I.C. “Ex Circolo Didattico Rionero” AS 2013/14

Curricolo Verticale 34/56

Scuola Secondaria di I grado – Classe seconda Matematica

Indicatori Obiettivi di apprendimento

Numeri

Dare stime approssimate per il risultato di una operazione e controllare la plausibilità di un calcolo.

Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta.

Utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica.

Utilizzare il concetto di rapporto fra numeri o misure ed esprimerlo sia

nella forma decimale, sia mediante frazione.

Utilizzare frazioni equivalenti e numeri decimali per denotare uno stesso numero razionale in diversi modi, essendo consapevoli di vantaggi e

svantaggi delle diverse rappresentazioni.

Comprendere il significato di percentuale e saperla calcolare utilizzando strategie diverse.

Interpretare una variazione percentuale di una quantità data come una

moltiplicazione per un numero decimale. Conoscere la radice quadrata come operatore inverso dell’elevamento al

quadrato.

Dare stime della radice quadrata utilizzando solo la moltiplicazione.

Sapere che non si può trovare una frazione o un numero decimale che e-levato al quadrato dà 2, o altri numeri interi.

Descrivere con un’espressione numerica la sequenza di operazioni che

fornisce la soluzione di un problema. Eseguire semplici espressioni di calcolo con i numeri conosciuti, essendo

consapevoli del significato delle parentesi e delle convenzioni sulla prece-

denza delle operazioni.

Spazio e figure

Riprodurre figure e disegni geometrici, utilizzando in modo appropriato e con accuratezza opportuni strumenti (riga, squadra, compasso, goniome-

tro, software di geometria).

Riprodurre figure e disegni geometrici in base a una descrizione e codifi-

cazione fatta da altri. Riprodurre figure piane in scala una figura assegnata.

Conoscere il Teorema di Pitagora e le sue applicazioni in matematica e in

situazioni concrete. Determinare l’area di semplici figure scomponendole in figure elementari,

ad esempio triangoli, o utilizzando le più comuni formule.

Stimare per difetto e per eccesso l’area di una figura delimitata anche da linee curve.

Conoscere il numero π, e alcuni modi per approssimarlo.

Calcolare l’area del cerchio e la lunghezza della circonferenza, conoscen-

do il raggio, e viceversa. Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure.

Relazioni e

funzioni

Interpretare, costruire e trasformare formule che contengono lettere per

esprimere in forma generale relazioni e proprietà.

Esprimere la relazione di proporzionalità con un’uguaglianza di frazioni e viceversa.

I.C. “Ex Circolo Didattico Rionero” AS 2013/14

Curricolo Verticale 35/56

Scuola Secondaria di I grado – Classe Terza - Matematica

Indicatori Obiettivi di apprendimento

Numeri

Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni, ordinamenti e confronti tra i numeri conosciuti, quando possibile a mente oppure uti-

lizzando gli usuali algoritmi scritti, le calcolatrici e i fogli di calcolo e va-

lutando quale strumento può essere più opportuno. Dare stime approssimate per il risultato di una operazione e controllare

la plausibilità di un calcolo.

Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta.

Descrivere con un’espressione numerica la sequenza di operazioni che fornisce la soluzione di un problema.

Eseguire semplici espressioni di calcolo con i numeri conosciuti, essen-

do consapevoli del significato delle parentesi e delle convenzioni sulla precedenza delle operazioni.

Spazio e fi-gure

Riprodurre figure e disegni geometrici, utilizzando in modo appropriato

e con accuratezza opportuni strumenti (riga, squadra, compasso, go-niometro, software di geometria).

Descrivere figure complesse e costruzioni geometriche al fine di comu-

nicarle ad altri. Riprodurre figure e disegni geometrici in base a una descrizione e codi-

ficazione fatta da altri.

Riconoscere figure piane simili in vari contesti e riprodurre in scala una

figura assegnata. Conoscere e utilizzare le principali trasformazioni geometriche e i loro

invarianti.

Rappresentare oggetti e figure tridimensionali in vario modo tramite di-segni sul piano.

Visualizzare oggetti tridimensionali a partire da rappresentazioni bidi-

mensionali. Calcolare l’area e il volume delle figure solide più comuni e darne stime

di oggetti della vita quotidiana.

Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure.

Relazioni e

funzioni

Interpretare, costruire e trasformare formule che contengono lettere per esprimere in forma generale relazioni e proprietà.

Usare il piano cartesiano per rappresentare relazioni e funzioni empiri-

che o ricavate da tabelle, e per conoscere in particolare le funzioni del tipo y=ax, y=a/x, y=ax2, y=2n e i loro grafici e collegare le prime due

al concetto di proporzionalità.

Esplorare e risolvere problemi utilizzando equazioni di primo grado.

Dati e previ-

sioni

Rappresentare insiemi di dati, anche facendo uso di un foglio elettroni-co. In situazioni significative, confrontare dati al fine di prendere deci-

sioni, utilizzando le distribuzioni delle frequenze e delle frequenze rela-

tive. Scegliere ed utilizzare valori medi (moda, mediana, media aritme-tica) adeguati alla tipologia ed alle caratteristiche dei dati a disposizio-

ne. Saper valutare la variabilità di un insieme di dati determinandone,

ad esempio, il campo di variazione.

In semplici situazioni aleatorie, individuare gli eventi elementari, asse-gnare a essi una probabilità, calcolare la probabilità di qualche evento,

scomponendolo in eventi elementari disgiunti.

Riconoscere coppie di eventi complementari, incompatibili, indipenden-ti.

I.C. “Ex Circolo Didattico Rionero” AS 2013/14

Curricolo Verticale 36/56

3.6 Scienze

Scuola Primaria – Classe Prima - Scienze

Indicatori Obiettivi di apprendimento

Esplorare e

descrivere

oggetti e ma-

teriali

Esplorare oggetti e materiali diversi attraverso gli organi di senso.

Comprendere alcune caratteristiche di oggetti e materiali diversi e le

loro funzioni.

Individuare proprietà di oggetti e materiali attraverso l’esperienza.

Osservare e

sperimentare sul campo

Osservare e riconoscere le caratteristiche degli esseri viventi.

Riconoscere le diversità dei viventi individuando somiglianze e diffe-

renze tra animali, piante e altri organismi. Osservare, interpretare e descrivere fenomeni di cambiamento natu-

rali e saperne indicare la sequenza temporale.

L’uomo, i vi-

venti e l’ambiente

Conoscere i cinque sensi e le loro funzioni.

Scuola Primaria – Classe Seconda - Scienze

Indicatori Obiettivi di apprendimento

Esplorare e descrivere

oggetti e ma-

teriali

Individuare, attraverso l’interazione diretta, la struttura di oggetti

semplici, analizzarne qualità e proprietà, descriverli nella loro unita-

rietà e nelle loro parti, scomporli e ricomporli, riconoscere funzioni e

modi. Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà.

Individuare strumenti e unità di misura appropriati alle situazioni pro-

blematiche in esame, fare misure e usare la matematica conosciuta per trattare i dati.

Descrivere e analizzare semplici fenomeni della vita quotidiana legati

ai liquidi, al cibo , alle forze e al movimento.

Osservare e sperimentare

sul campo

Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali, realiz-zando allevamenti in classe di piccoli animali, semine in terrari e orti,

ecc….

Individuare somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di organi-smi animali e vegetali.

Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti, nu-

vole, piogge, ecc…) e con la periodicità dei fenomeni celesti (dì/notte,

stagioni).

L’uomo, i vi-venti e

l’ambiente

Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambiente.

Riconoscere la specificità e le differenze tra esseri viventi e non. Comprendere l’interazione tra organismi e ambienti.

Individuare le necessità primarie di ogni essere vivente.

Conoscere e condividere con i compagni forme di rispetto nei confronti

dei viventi e dell’ambiente circostante.

I.C. “Ex Circolo Didattico Rionero” AS 2013/14

Curricolo Verticale 37/56

Scuola Primaria – Classe Terza - Scienze

Indicatori Obiettivi di apprendimento

Esplorare e

descrivere

oggetti e ma-

teriali

Individuare qualità e proprietà di oggetti e materiali e caratterizzarne

le trasformazioni attraverso interazioni e manipolazioni. Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà.

Individuare strumenti e unità di misura appropriati alle situazioni pro-

blematiche in esame, fare misure e usare la matematica conosciuta per trattare i dati.

Osservare e

sperimentare

sul campo

Riconoscere la diversità dei viventi, differenze/ somiglianze tra piante,

animali, altri organismi. Osservare, con uscite all’esterno, le caratteristiche dei terreni delle

acque.

Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali e quelle ad opera dell’uomo

L’uomo, i vi-

venti e

l’ambiente

Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambiente.

Riconoscere in altri organismi viventi, in relazione con i loro ambienti,

bisogni analoghi ai propri.

Scuola Primaria – Classe Quarta e Quinta - Scienze

Indicatori Obiettivi di apprendimento

Esplorare e

descrivere oggetti e ma-

teriali

Individuare, nell’osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti scientifici quali: dimensioni spaziali, peso, peso specifico, forza, mo-

vimento, pressione, temperatura, calore, ecc….

Cominciare a riconoscere regolarità nei fenomeni e a costruire in mo-

do elementare il concetto di energia. Osservare, utilizzare e, quando è possibile, costruire semplici stru-

menti di misura: recipienti per misure di volumi/capacità, bilance a

molla, ecc…) imparando a servirsi di unità convenzionali. Individuare le proprietà di alcuni materiali come, ad esempio: la du-

rezza, il peso, l’elasticità, la trasparenza, la densità, ecc…; realizzare

sperimentalmente semplici soluzioni in acqua (acqua e zucchero, ac-qua e inchiostro, ecc…).

Osservare e schematizzare alcuni passaggi di stato, costruendo sem-

plici modelli interpretativi e provando ad esprimere in forma grafica le

relazioni tra variabili individuate (temperatura in funzione del tempo, ecc…).

Osservare e

sperimentare

sul campo

Proseguire nelle osservazioni frequenti e regolari, a occhio nudo o con

appropriati strumenti, con i compagni e autonomamente, di una por-zione di ambiente vicino; individuare gli elementi che lo caratterizza-

no e i loro cambiamenti nel tempo.

Conoscere la struttura del suolo sperimentando con rocce, sassi e ter-

ricci; osservare le caratteristiche dell’acqua e il suo ruolo nell’ambiente.

Ricostruire e interpretare il movimento dei diversi oggetti celesti, rie-

laborandoli anche attraverso giochi col corpo.

L’uomo, i vi-

venti e

l’ambiente

Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema

complesso situato in un ambiente; costruire modelli plausibili sul fun-

zionamento dei diversi apparati, elaborare primi modelli intuitivi di

struttura cellulare.

I.C. “Ex Circolo Didattico Rionero” AS 2013/14

Curricolo Verticale 38/56

Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio. Acquisire le prime informazioni sulla riproduzione e la sessu-

alità.

Riconoscere, attraverso l’esperienza di coltivazioni, allevamenti, ecc…,

che la vita di ogni organismo è in relazione con altre e differenti for-me di vita.

Elaborare i primi elementi di classificazione animale e vegetale sulla

base di osservazioni personali. Proseguire l’osservazione e l’interpretazione delle trasformazioni am-

bientali, ivi comprese quelle globali, in particolare quelle conseguenti

all’azione modificatrice dell’uomo.

Scuola Secondaria di I grado – Classe Prima - Scienze

Indicatori Obiettivi di apprendimento

Fisica e chi-

mica

Utilizzare i concetti fisici fondamentali quali: pressione, volume, peso, peso specifico, temperatura, calore in varie situazioni di esperienza;

in alcuni casi raccogliere dati su variabili rilevanti di differenti feno-

meni, trovarne relazioni quantitative ed esprimerle con rappresenta-

zioni formali di tipo diverso. Realizzare esperienze quali ad esempio: vasi comunicanti, riscaldamento dell’acqua, fusione del ghiaccio.

Realizzare esperienze quali ad esempio: soluzioni in acqua, combu-

stione di una candela, bicarbonato di sodio + aceto.

Astronomia e

Scienze della

Terra

Conoscere l’aria, l’acqua, il suolo ed il clima della Terra.

Biologia

Riconoscere le somiglianze e le differenze del funzionamento delle di-verse specie di viventi.

Sviluppare progressivamente la capacità di spiegare il funzionamento

macroscopico dei viventi con un modello cellulare (collegando per e-sempio: la respirazione con la respirazione cellulare, l’alimentazione

con il metabolismo cellulare, la crescita e lo sviluppo con la duplica-

zione delle cellule, la crescita delle piante con la fotosintesi). Realizza-

re esperienze quali ad esempio: dissezione di una pianta, modellizza-zione di una cellula, osservazione di cellule vegetali al microscopio,

coltivazione di muffe e microorganismi.

Scuola Secondaria di I grado – Classe seconda Scienze

Indicatori Obiettivi di apprendimento

Fisica e

chimica

Padroneggiare concetti di trasformazione chimica; sperimentare rea-

zioni (non pericolose) anche con prodotti chimici di uso domestico e

interpretarle sulla base di modelli semplici di struttura della materia; osservare e descrivere lo svolgersi delle reazioni e i prodotti ottenuti.

Realizzare esperienze quali ad esempio: soluzioni in acqua, combu-

stione di una candela, bicarbonato di sodio + aceto.

Biologia

Sviluppare la cura e il controllo della propria salute attraverso una corretta alimentazione e la conoscenza del proprio corpo; evitare con-

sapevolmente i danni prodotti dal fumo.

I.C. “Ex Circolo Didattico Rionero” AS 2013/14

Curricolo Verticale 39/56

Scuola Secondaria di I grado – Classe Terza - Scienze

Indicatori Obiettivi di apprendimento

Fisica e chi-

mica

Costruire e utilizzare correttamente il concetto di energia come quan-tità che si conserva; individuare la sua dipendenza da altre variabili;

riconoscere l’inevitabile produzione di calore nelle catene energetiche

reali. Realizzare esperienze quali ad esempio: mulino ad acqua, di-namo, elica rotante sul termosifone, riscaldamento dell’acqua con il

frullatore.

Astronomia e

Scienze della Terra

Osservare, modellizzare e interpretare i più evidenti fenomeni celesti

attraverso l’osservazione del cielo notturno e diurno, utilizzando an-che planetari o simulazioni al computer. Ricostruire i movimenti della

Terra da cui dipendono il dì e la notte e l’alternarsi delle stagioni. Co-

struire modelli tridimensionali anche in connessione con l’evoluzione storica dell’astronomia.

Spiegare, anche per mezzo di simulazioni, i meccanismi delle eclissi di

sole e di luna. Realizzare esperienze quali ad esempio: costruzione di

una meridiana, registrazione della traiettoria del sole e della sua al-tezza a mezzogiorno durante l’arco dell’anno.

Riconoscere, con ricerche sul campo ed esperienze concrete, i princi-

pali tipi di rocce ed i processi geologici da cui hanno avuto origine. Conoscere la struttura della Terra e i suoi movimenti interni (tettonica

a placche); individuare i rischi sismici, vulcanici e idrogeologici della

propria regione per pianificare eventuali attività di prevenzione. Rea-

lizzare esperienze quali ad esempio la raccolta e i saggi di rocce di-verse.

Biologia

Conoscere le basi biologiche della trasmissione dei caratteri ereditari

acquisendo le prime elementari nozioni di genetica. Acquisire corrette informazioni sullo sviluppo puberale e la sessualità;

sviluppare la cura e il controllo della propria salute attraverso una

corretta alimentazione; evitare consapevolmente i danni prodotti dal-

le droghe.

3.7 Musica

Scuola Primaria – Classe Prima - Musica

Indicatori Obiettivi di apprendimento

Riconoscere e discriminare suoni e/o rumori della realtà ambientale. Discriminare suoni naturali, artificiali.

Riconoscere e discriminare varie fonti sonore in rapporto al contesto

in cui esse sono inserite.

“Simbolizzare” suoni e rumori con l'invenzione di forme spontanee di notazione.

Eseguire alternanze di suono-silenzio seguendo i movimenti.

Usare la voce, gli strumenti, gli oggetti per produrre, riprodurre, crea-re e improvvisare fatti sonori ed eventi musicali di vario genere.

I.C. “Ex Circolo Didattico Rionero” AS 2013/14

Curricolo Verticale 40/56

Scuola Primaria – Classe Seconda - Musica

Indicatori Obiettivi di apprendimento

Distinguere i suoni dai rumori.

Analizzare le caratteristiche dei suoni e dei rumori. Cogliere e riprodurre semplici sequenze ritmiche.

Introdurre alcuni elementi della notazione convenzionale.

Usare la voce, gli strumenti, gli oggetti sonori per produrre, creare e improvvisare fatti sonori ed eventi musicali di vario genere.

Usare la voce come mezzo di espressione e di comunicazione.

Associare movimenti del corpo al canto. Accompagnare semplici melodie con strumenti a percussioni.

Educare ad ascoltare brevi brani musicali.

Scuola Primaria – Classe Terza - Musica

Indicatori Obiettivi di apprendimento

Cogliere e riprodurre semplici sequenze ritmiche. Eseguire collettivamente ed individualmente semplici brani vocali e

strumentali curando l’espressività e l’accuratezza esecutiva in relazio-

ne ai diversi parametri sonori.

Riconoscere e discriminare gli elementi di base nel linguaggio musica-le di brani di vario genere.

Cogliere all’ascolto gli aspetti espressivi e strutturali di un brano musi-

cale traducendoli con parola, azione motoria e segno grafico. Rappresentare gli elementi basilari di eventi sonori e musicali attra-

verso sistemi simbolici convenzionali e non.

Leggere e scrivere la notazione musicale in ordine all’uso di sem-plici strumenti (flauto dolce).

Scuola Primaria – Classe Quarta e Quinta - Musica

Indicatori Obiettivi di apprendimento

Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo

e consapevole, ampliando con gradualità le proprie capacità di inven-zione e improvvisazione sonoro-musicale.

Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali

anche polifonici, curando l’intonazione, l’espressività e

l’interpretazione. Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere

e stile, in relazione al riconoscimento di culture di tempi e di luoghi

diversi. Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio

musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza.

Rappresentare gli elementi basilari di eventi sonori e musicali attra-verso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali.

Riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti della musica e dei suoni

nella realtà multimediale (cinema, televisione, computer).

I.C. “Ex Circolo Didattico Rionero” AS 2013/14

Curricolo Verticale 41/56

Scuola Secondaria di I grado – Classe Prima - Musica

Indicatori Obiettivi di apprendimento

Saper decifrare i simboli della notazione musicale.

Conoscere e usare correttamente alcuni termini del linguaggio musi-

cale. Saper eseguire correttamente un canto all’unisono.

Saper eseguire semplici brani melodici con il flauto dolce.

Saper prendere parte correttamente ad una esecuzione di gruppo.

Saper discriminare e memorizzare i fatti sonori. Capacità di ascolto e comprensione dei fenomeni sonori.

Saper cogliere, riconoscere e comprendere i fenomeni acustici del

l'ambiente.

Scuola Secondaria di I grado – Classe seconda Musica

Indicatori Obiettivi di apprendimento

Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente, brani vocali e strumentali di diversi generi e stili, anche avvalendosi di

strumentazioni elettroniche.

Riconoscere e classificare anche stilisticamente i più importanti ele-menti costitutivi del linguaggio musicale.

Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale e altri sistemi di

scrittura.

Scuola Secondaria di I grado – Classe Terza - Musica

Indicatori Obiettivi di apprendimento

Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo

e consapevole, ampliando con gradualità le proprie capacità di inven-zione e improvvisazione.

Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali

anche polifonici, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.

Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere

e stile, in relazione al riconoscimento di culture, di tempi e luoghi di-versi.

Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio

musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza.

Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali.

Riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti della musica e dei suoni

nella realtà multimediale (cinema, televisione, computer).

3.8 Arte e Immagine

I.C. “Ex Circolo Didattico Rionero” AS 2013/14

Curricolo Verticale 42/56

Scuola Primaria – Classe Prima – Arte e Immagine

Indicatori Obiettivi di apprendimento

Esprimersi e

comunicare

Esplorare immagini, forme e oggetti utilizzando le capacità dei cinque

sensi. Usare il colore ai fini espressivi.

Usare tecniche grafiche e pittoriche.

Manipolare materiali cartacei e plastici.

Osservare e

leggere le

immagini

Rappresentare lo schema corporeo.

Discriminare i colori primari e secondari.

Riconoscere attraverso un approccio operativo linee, colori e forme.

Comprendere

e apprezzare

le opere d’arte

Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale ap-

partenenti alla propria cultura.

Scuola Primaria – Classe Seconda – Arte e Immagine

Indicatori Obiettivi di apprendimento

Esprimersi e

comunicare

Elaborare creativamente produzioni personali per esprimere sensazio-ni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita.

Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti gra-

fici, plastici, pittorici e multimediali.

Osservare e

leggere le immagini

Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando le

regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

Riconoscere in un testo iconico visivo gli elementi grammaticale e tec-nico del linguaggio visivo (linee, colori, forme, volume, spazio) indivi-

duando il loro significato espressivo.

Comprendere e apprezzare le opere d’arte.

Comprendere e apprezzare

le opere

d’arte

Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale ap-

partenenti alla propria e ad altre culture.

Scuola Primaria – Classe Terza – Arte e Immagine

Indicatori Obiettivi di apprendimento

Esprimersi e

comunicare

Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per espri-mere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà

percepita.

Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative origi-

nali. Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti gra-

fici, plastici, pittorici e multimediali.

Osservare e

leggere le

immagini

Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando le

regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tec-

nici del linguaggio visivo (linee, colori, forme, volume, spazio) indivi-

I.C. “Ex Circolo Didattico Rionero” AS 2013/14

Curricolo Verticale 43/56

duando il loro significato espressivo.

Comprendere

e apprezzare

le opere d’arte

Individuare in un’opera d’arte, sia antica sia moderna, gli elementi es-senziali della forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile

dell’artista per comprenderne il messaggio e la funzione.

Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale ap-partenenti alla propria e ad altre culture.

Scuola Primaria – Classe Quarta e Quinta – Arte e Immagine

Indicatori Obiettivi di apprendimento

Esprimersi e

comunicare

Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per espri-

mere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita.

Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative origi-

nali. Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti gra-

fici, plastici, pittorici e multimediali.

Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stili-

stici scoperti osservando immagini e opere d’arte.

Osservare e leggere le

immagini

Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti

presenti nell’ambiente.

Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tec-nici del linguaggio visivo (linee, colori, forme, volume, spazio) indivi-

duando il loro significato espressivo.

Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse

tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma ele-mentare i diversi significati.

Comprende-

re e apprez-

zare le opere

d’arte

Individuare in un’opera d’arte, sia antica che moderna, gli elementi

essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile dell’artista per comprenderne il messaggio e la funzione.

Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale ap-

partenenti alla propria e ad altre culture.

Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratte-ristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumen-

ti storico-artistici.

Scuola Secondaria di I grado – Classe Prima - Arte e Immagine

Indicatori Obiettivi di apprendimento

Esprimersi e comunicare

Acquisire un lessico specifico e appropriato.

Acquisire una padronanza tecnica di base.

Superare gli stereotipi figurativi. Accennare al valore descrittivo dello spazio in termini di percezione vi-

siva.

Osservare e

leggere le

immagini

Acquisire un concetto intuitivo di composizione, basato essenzialmen-te sul rapporto colore e forma, sui pieni e sui vuoti.

Acquisire il valore descrittivo ed espressivo di alcuni elementi del co-

dice visuale (punto, linea, superficie, colore e forma).

Acquisire la capacità di lettura dell’immagine sotto diversi punti di vi-sta.

I.C. “Ex Circolo Didattico Rionero” AS 2013/14

Curricolo Verticale 44/56

Comprendere e apprezzare

le opere

d’arte

Individuare i tratti distintivi caratteristici della produzione artistica in un particolare ambito geografico e culturale.

Acquisire i contenuti relativi allo sviluppo dell’arte nel tempo dalla

Preistoria all’Arte Cristiana.

Scuola Secondaria di I grado – Classe seconda Arte e Immagine

Indicatori Obiettivi di apprendimento

Esprimersi e comunicare

Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative originali,

ispirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva.

Rielaborare creativamente materiali di uso comune, immagini foto-grafiche, scritte, elementi iconici e visivi per produrre nuove imma-

gini.

Osservare e leggere le im-

magini

Utilizzare diverse tecniche osservative per descrivere, con un lin-

guaggio verbale appropriato, gli elementi formali ed estetici di un contesto reale.

Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere

d’arte e nelle immagini della comunicazione multimediale per indivi-

duarne la funzione simbolica, espressiva e comunicativa nei diversi ambiti di appartenenza (arte, pubblicità, informazione, spettacolo).

Comprendere e apprezzare le

opere d’arte

Possedere una conoscenza delle linee fondamentali della produzione

artistica dei principali periodi storici del passato e dell’arte moderna

e contemporanea, anche appartenenti a contesti culturali diversi dal proprio.

Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico-artistico e

museale del territorio sapendone leggere i significati e i valori esteti-ci, storici e sociali.

Scuola Secondaria di I grado – Classe Terza - Arte e Immagine

Indicatori Obiettivi di apprendimento

Esprimersi e

comunicare

Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative originali,

ispirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva. Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative (gra-

fiche, pittoriche e plastiche) e le regole della rappresentazione visiva

per una produzione creativa che rispecchi le preferenze e lo stile e-spressivo personale.

Rielaborare creativamente materiali di uso comune, immagini foto-

grafiche, scritte, elementi iconici e visivi per produrre nuove imma-gini.

Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare prodotti

visivi seguendo una precisa finalità operativa o comunicativa, anche

integrando più codici e facendo riferimento ad altre discipline.

Osservare e

leggere le im-magini

Utilizzare diverse tecniche osservative per descrivere, con un lin-

guaggio verbale appropriato, gli elementi formali ed estetici di un

contesto reale.

Leggere e interpretare un’immagine o un’opera d’arte utilizzando gradi progressivi di approfondimento dell’analisi del testo per com-

prenderne il significato e cogliere le scelte creative e stilistiche

dell’autore. Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere

I.C. “Ex Circolo Didattico Rionero” AS 2013/14

Curricolo Verticale 45/56

d’arte e nelle immagini della comunicazione multimediale per indivi-

duarne la funzione simbolica, espressiva e comunicativa nei diversi ambiti di appartenenza (arte, pubblicità, informazione, spettacolo).

Comprende-

re e apprezzare

le opere d’arte

Leggere e commentare criticamente un’opera d’arte mettendola in

relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a

cui appartiene. Possedere una conoscenza delle linee fondamentali della produzione

artistica dei principali periodi storici del passato e dell’arte moderna

e contemporanea, anche appartenenti a contesti culturali diversi dal proprio.

Ipotizzare strategie di intervento per la tutela, la conservazione e la

valorizzazione dei beni culturali.

3.9 Educazione Fisica

Scuola Primaria – Classe Prima – Educazione Fisica

Indicatori Obiettivi di apprendimento

Il corpo e la sua relazione

con lo spazio e

il tempo

Percepire il proprio corpo nella globalità delle sue parti e delle sue

funzioni. Coordinare e utilizzare in modo fluido molteplici schemi motori natu-

rali (camminare, saltare, correre, lanciare, afferrare, strisciare, roto-

lare, arrampicarsi).

Orientare il proprio corpo e muoversi in relazione ai parametri spa-ziali e temporali controllando la lateralità.

Il linguaggio

del corpo come modalità co-

municati-vo

espressiva

Conoscere e applicare semplici tecniche di espressione corporea per rappresentare stati d’animo e storie.

Il gioco, lo

sport, le regole e il fair play

Comprendere le regole di un gioco. Partecipare attivamente a giochi organizzati.

Usare piccoli attrezzi in modo adeguato rispettando i compagni.

Saper coordinare i propri movimenti con quelli di altri compagni di gioco.

Assumere un atteggiamento positivo nella cooperazione e

nell’accettazione dei ruoli nel gioco.

Salute e be-nessere, pre-

venzione e si-

curezza

Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni

e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

Scuola Primaria – Classe Seconda – Educazione Fisica

Indicatori Obiettivi di apprendimento

I.C. “Ex Circolo Didattico Rionero” AS 2013/14

Curricolo Verticale 46/56

Il corpo e la sua relazione

con lo spazio e

il tempo

Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro ini-

zialmente in forma successiva e poi in forma simultanea (corre-re/saltare/afferrare/lanciare ecc…).

Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e succes-

sioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

Il linguaggio

del corpo come modalità co-

municati-vo

espressiva

Essere in grado di eseguire gesti e azione con finalità espressive e

comunicative.

Riconoscere messaggi altrui espressi con il corpo. Utilizzare il corpo e il movimento per esprimersi e comunicare stati

d’animo e sentimenti, anche nella forma della drammatizzazione e

della danza.

Il gioco, lo

sport, le regole

e il fair play

Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di giochi

motori e di squadra.

Utilizzare abilità motorie in forma singola, a coppie, in gruppo.

Saper coordinare i propri movimenti con quelli di altri compagni di gioco.

Partecipare attivamente a giochi organizzati.

Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta, e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei

perdenti, accettando le diversità, manifestando senso di responsabi-

lità.

Salute e be-nessere, pre-

venzione e si-

curezza

Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

Riconoscere il rapporto tra alimentazione, ed esercizio fisico in rela-

zione a sani stili di vita.

Scuola Primaria – Classe Terza – Educazione Fisica

Indicatori Obiettivi di apprendimento

Il corpo e la

sua relazione

con lo spazio e il tempo

Affinare le capacità di movimento in relazione ai parametri spazio-

temporali. Affinare la coordinazione oculo - manuale e oculo - podalica.

Muoversi con destrezza controllando e combinando più schemi moto-

ri tra loro ( correre, saltare, afferrare, lanciare, ecc…) nel rispetto dello spazio e del tempo.

Variare gli schemi motori in funzione di parametri di spazio, di tem-

po, equilibri (eseguire una danza, una marcia, …).

Il linguaggio

del corpo come

modalità co-

municati-vo espressiva

Utilizzare gesti, mimica facciale, voce, posture, in situazioni diverse. Utilizzare il linguaggio gestuale e motorio per comunicare stati

d’animo, idee, situazioni, ecc….

Interpretare attraverso il corpo e il movimento ruoli e situazioni nar-rate, fantastiche e reali.

Drammatizzare storie.

Il gioco, lo

sport, le regole

e il fair play

Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di giochi

motori e di squadra. Partecipare attivamente e rispettare le regole dei giochi organizzati,

anche in forma di gara.

Interagire positivamente con gli altri valorizzando le diversità. Assumere un atteggiamento positivo nella cooperazione e

nell’accettazione dei ruoli nel gioco.

Salute e be- Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni

I.C. “Ex Circolo Didattico Rionero” AS 2013/14

Curricolo Verticale 47/56

nessere, pre-venzione e si-

curezza

e per la sicurezza nei vari ambienti di vita. Riconoscere il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico in rela-

zione a sani stili di vita.

Scuola Primaria – Classe Quarta e Quinta – Educazione Fisica

Indicatori Obiettivi di apprendimento

Il corpo e la

sua relazione

con lo spazio e

il tempo

Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro ini-zialmente in forma successiva e poi in forma simultanea (correre /

saltare, afferrare / lanciare, ecc…).

Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e succes-

sioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

Il linguaggio

del corpo come modalità co-

municati-vo

espressiva

Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corpo-

ree anche attraverso forme di drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali.

Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici

coreografie individuali e collettive.

Il gioco, lo sport, le regole

e il fair play

Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di gioco-sport.

Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare

applicandone indicazioni e regole. Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche

in forma di gara, collaborando con gli altri.

Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la

sconfitta con equilibrio, e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità manifestando senso di

responsabilità.

Salute e be-

nessere, pre-

venzione e si-curezza

Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

Riconoscere il rapporto tra alimentazione, ed esercizio fisico in rela-

zione a sani stili di vita.

Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione

all’esercizio fisico.

Scuola Secondaria di I grado – Classe Prima - Educazione Fisica

Indicatori Obiettivi di apprendimento

Il corpo e la

sua relazione

con lo spazio e il tempo

Saper utilizzare in modo armonico le varie parti del corpo partendo

da situazioni semplici, aumentando progressivamente la difficoltà, a

corpo libero, con piccoli attrezzi e con grandi attrezzi. Saper scegliere ed utilizzare il giusto livello di forza in rapporto al

mutare della situazione.

Saper correre a ritmi vari od omogenei per tempi diversi e progres-sivamente crescenti.

Saper eseguire diversi movimenti a velocità variabile.

Saper compiere movimenti articolari più ampi. Saper distribuire il carico di lavoro e rispettare i momenti di recupe-

I.C. “Ex Circolo Didattico Rionero” AS 2013/14

Curricolo Verticale 48/56

ro.

Il gioco, lo sport, le regole

e il fair play

Conosce le regole dello sport praticato. Eseguire i gesti tecnici prima in modo globale e poi più preciso.

Riuscire a praticare lo sport ad un livello adeguato alle proprie capa-

cità ed in modo soddisfacente sul piano personale (se non per il li-vello oggettivo).

Saper relazionarsi positivamente con il gruppo rispettando le regole

e gli avversari e collaborando con i compagni.

Rispettare il codice deontologico dello sportivo e le regole delle disci-pline sportive praticate.

Salute e be-

nessere, pre-

venzione e si-curezza

Conoscere in modo globale l’anatomia e il funzionamento del corpo

umano. Conoscere e adottare in palestra e all’aperto comportamenti igienici

corretti in rapporto all’attività svolta.

Riflettere sui propri risultati oggettivi, riferendoli a fasce di livello e

attivarsi per migliorare. Riflettere e comprendere quali sono gli elementi che influenzano le

prestazioni motorie.

Riconoscere in situazioni concrete gli effetti del rapporto fra alimen-tazione-benessere e realizzazione personale.

Essere in grado di attuare, in ambito sportivo, comportamenti equili-

brati dal punto di vista fisico ed emotivo.

Saper porre in atto in modo autonomo comportamenti funzionali alla sicurezza.

Conoscere e saper utilizzare le norme fondamentali di prevenzione

degli infortuni nell’ambiente in cui si trova.

Scuola Secondaria di I grado – Classe seconda Educazione Fisica

Indicatori Obiettivi di apprendimento

Il corpo e la

sua relazione

con lo spazio e il tempo

Saper utilizzare l’esperienza motoria acquisita per risolvere situazioni

nuove o inusuali.

Sapersi orientare nell’ambiente naturale e artificiale anche attraverso ausili specifici (mappe, bussole).

Il linguaggio

del corpo come modalità

comunicativo-

espressiva

Saper decodificare i gesti di compagni e avversari in situazione di gioco e di sport.

Il gioco, lo

sport, le regole

e il fair play

Sa realizzare strategie di gioco, mette in atto comportamenti colla-

borativi e partecipa in forma propositiva alle scelte della squadra.

Conoscere e applicare correttamente il regolamento tecnico degli sport praticati assumendo anche il ruolo di arbitro o di giudice.

Salute e be-

nessere, pre-

venzione e si-curezza

Saper disporre, utilizzare e riporre correttamente gli attrezzi salva-

guardando la propria e l’altrui sicurezza.

Saper adottare comportamenti appropriati per la sicurezza propria e

dei compagni anche rispetto a possibili situazioni di pericolo. Praticare attività di movimento per migliorare la propria efficienza fi-

I.C. “Ex Circolo Didattico Rionero” AS 2013/14

Curricolo Verticale 49/56

sica riconoscendone i benefici.

Scuola Secondaria di I grado – Classe Terza - Educazione Fisica

Indicatori Obiettivi di apprendimento

Il corpo e la

sua relazione con lo spazio e

il tempo

Saper utilizzare e trasferire le abilità per la realizzazione dei gesti

tecnici dei vari sport.

Saper utilizzare l’esperienza motoria acquisita per risolvere situazioni nuove o inusuali.

Utilizzare e correlare le variabili spazio-temporali funzionali alla rea-

lizzazione del gesto tecnico in ogni situazione sportiva.

Il linguaggio

del corpo come

modalità

comunicativo-espressiva

Conoscere e applicare semplici tecniche di espressione corporea per

rappresentare idee, stati d’animo e storie mediante gestualità e po-

sture svolte in forma individuale, a coppie, in gruppo.

Saper decodificare i gesti arbitrali in relazione all’applicazione del re-golamento di gioco

Il gioco, lo

sport, le regole

e il fair play

Padroneggiare le capacità coordinative adattandole alle situazioni ri-

chieste dal gioco in forma originale e creativa, proponendo anche varianti.

Sa realizzare strategie di gioco, mette in atto comportamenti colla-

borativi e partecipa in forma propositiva alle scelte della squadra. Saper gestire in modo consapevole le situazioni competitive, in gara

e non, con autocontrollo e rispetto per l’altro, sia in caso di vittoria

sia in caso di sconfitta.

Salute e be-

nessere, pre-venzione e si-

curezza

Essere in grado di conoscere i cambiamenti morfologici caratteristici dell’età ed applicarsi a seguire un piano di lavoro consigliato in vista

del miglioramento delle prestazioni.

Essere in grado di distribuire lo sforzo in relazione al tipo di attività

richiesta e di applicare tecniche di controllo respiratorio e di rilassa-mento muscolare a conclusione del lavoro.

Conoscere ed essere consapevoli degli effetti nocivi legati

all’assunzione di integratori, di sostanze illecite o che inducono di-pendenza (doping, droghe, alcool).

3.10 Tecnologia

Scuola Primaria – Classe Prima – Tecnologia

Indicatori Obiettivi di apprendimento

Vedere e os-servare

Progettare ed effettuare esperienze.

Progettare ed effettuare autonomamente semplici esperimenti ed or-ganizzare le proprie osservazioni sistematiche.

Prevedere e

immaginare Organizzare e ricostruire percorsi di osservazione.

Intervenire e trasformare

Costruire oggetti con materiali facilmente reperibili a partire da esi-genze e bisogni concreti.

I.C. “Ex Circolo Didattico Rionero” AS 2013/14

Curricolo Verticale 50/56

Scuola Primaria – Classe Seconda – Tecnologia

Indicatori Obiettivi di apprendimento

Vedere e os-servare

Eseguire semplici misurazioni e rilievi fotografici sull’ambiente scola-

stico o sulla propria abitazione. Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o istruzioni di

montaggio.

Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più co-muni.

Riconoscere e documentare le funzioni principali di una nuova appli-

cazione informatica.

Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe,

diagrammi, disegni, testi.

Prevedere e immaginare

Effettuare stime approssimative su pesi o misure di oggetti

dell’ambiente scolastico.

Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali necessari.

Organizzare una gita o una visita ad un museo usando internet per

reperire notizie e informazioni.

Intervenire e

trasformare

Eseguire interventi di decorazione, riparazione e manutenzione sul

proprio corredo scolastico.

Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e documentando la

sequenza delle operazioni.

Cercare, selezionare, scaricare e installare sul computer un comune

programma di utilità.

Scuola Primaria – Classe Terza – Tecnologia

Indicatori Obiettivi di apprendimento

Vedere e os-

servare

Eseguire semplici misurazioni e rilievi fotografici sull’ambiente scola-

stico o sulla propria abitazione.

Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o istruzioni di montaggio.

Impiegare alcune regole del disegno tecnico per rappresentare sem-

plici oggetti.

Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più co-muni.

Riconoscere e documentare le funzioni principali di una nuova appli-

cazione informatica. Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe,

diagrammi, disegni, testi.

Prevedere e

immaginare

Effettuare stime approssimative su pesi o misure di oggetti

dell’ambiente scolastico. Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli

strumenti e i materiali necessari.

Organizzare una gita o una visita ad un museo usando internet per reperire notizie e informazioni.

Intervenire e

trasformare

Utilizzare procedure per la realizzazione di semplici trasformazioni.

Seguire le indicazioni per la costruzione di semplici manufatti.

Scuola Primaria – Classe Quarta e Quinta – Tecnologia

I.C. “Ex Circolo Didattico Rionero” AS 2013/14

Curricolo Verticale 51/56

Indicatori Obiettivi di apprendimento

Vedere e os-

servare

Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o istruzioni di

montaggio. Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più co-

muni.

Riconoscere e documentare le funzioni principali di una nuova appli-cazione informatica.

Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe,

diagrammi, disegni, testi.

Prevedere e immaginare

Effettuare stime approssimative su pesi o misure di oggetti dell’ambiente scolastico.

Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali o

relative alla propria classe. Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli

strumenti e i materiali necessari.

Organizzare una gita o una visita ad un museo usando internet per reperire notizie e informazioni.

Intervenire e

trasformare

Utilizzare semplici procedure per la selezione, la preparazione e la

presentazione degli alimenti.

Eseguire interventi di decorazione, riparazione e manutenzione sul proprio corredo scolastico.

Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e documentando la

sequenza delle operazioni. Cercare, selezionare, scaricare e installare sul computer un comune

programma di utilità.

Scuola Secondaria di I grado – Classe Prima - Tecnologia

Indicatori Obiettivi di apprendimento

Vedere, osser-

vare e speri-

mentare

Riconoscere il disegno come mezzo di comunicazione visiva.

Comprendere il rapporto tra strumenti da disegno e risultato grafico che si vuole ottenere.

Acquisire la capacità di costruire figure geometriche piane come sin-

tesi di un processo conoscitivo. Comprendere l’evoluzione dei processi produttivi e le modifiche in-

dotte sui fattori della produzione.

Prevedere,

immaginare e

progettare

Riconoscere la misurazione come possibilità di confronto di elementi.

Conoscere i fattori da tenere presente nella scelta di un materiale. Comprendere la relazione fra sviluppo tecnologico e disponibilità del-

le risorse.

Conoscere che cos’è l’industria e quali sono le fasi del ciclo di produ-zione industriale.

Intervenire,

trasformare e

produrre

Conoscere le materie prime e le loro proprietà fisico-meccaniche che

consentano processi di trasformazione.

Conoscere le fasi di produzione e lavorazione dei materiali.

Scuola Secondaria di I grado – Classe seconda Tecnologia

I.C. “Ex Circolo Didattico Rionero” AS 2013/14

Curricolo Verticale 52/56

Indicatori Obiettivi di apprendimento

Vedere, osser-

vare e speri-

mentare

Leggere ed interpretare semplici disegni tecnici ricavandone infor-mazioni qualitative e quantitative.

Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico nella rappre-

sentazione di oggetti o processi. Accostarsi a nuove applicazioni informatiche esplorando le funzioni e

le potenzialità.

Prevedere, immaginare e

progettare

Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni

problematiche. Immaginare modifiche di oggetti e prodotti di uso quotidiano in rela-

zione a nuovi bisogni o necessità.

Intervenire, trasformare e

produrre

Rilevare e disegnare la propria abitazione o altri luoghi anche avva-lendosi di software specifici.

Scuola Secondaria di I grado – Classe Terza - Tecnologia

Indicatori Obiettivi di apprendimento

Vedere, osser-vare e speri-

mentare

Eseguire misurazioni e rilievi grafici o fotografici sull’ambiente scola-stico o sulla propria abitazione.

Effettuare prove e semplici indagini sulle proprietà fisiche, chimiche,

meccaniche e tecnologiche di vari materiali.

Prevedere,

immaginare e

progettare

Effettuare stime di grandezze fisiche riferite a materiali e oggetti dell’ambiente scolastico.

Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un oggetto impie-

gando materiali di uso quotidiano.

Progettare una gita d’istruzione o la visita a una mostra usando internet per reperire e selezionare le informazioni utili.

Intervenire,

trasformare e produrre

Smontare e rimontare semplici oggetti, apparecchiature elettroniche

o altri dispositivi comuni. Utilizzare semplici procedure per eseguire prove sperimentali nei vari

settori della tecnologia (ad esempio: preparazione e cottura degli a-

limenti).

Eseguire interventi di riparazione e manutenzione sugli oggetti dell’arredo scolastico o casalingo.

Costruire oggetti con materiali facilmente reperibili a partire da esi-

genze e bisogni concreti. Programmare ambienti informatici e elaborare semplici istruzioni per

controllare il comportamento di un robot.

3.11 Religione

I.C. “Ex Circolo Didattico Rionero” AS 2013/14

Curricolo Verticale 53/56

Scuola Primaria – Classe Prima – Religione

Indicatori Obiettivi di apprendimento

Dio e l’uomo

Scoprire nell’ ambiente che ci circonda la presenza di Dio Creatore e

Padre. Ricostruire gli aspetti dell’ambiente di vita di Gesù più vicini

all’esperienza personale.

Riconoscere nella Chiesa le grande famiglia dei cristiani.

La Bibbia e le

altre fonti

Conoscere l’insegnamento di Gesù attraverso l’ascolto di brani tratti

dai Vangeli.

Il linguaggio

religioso

Riconoscere nell’ambiente i segni delle feste cristiane del Natale, del-

la Pasqua e di Maria, Madre della Chiesa.

I valori etici e

religiosi

Interagire con i compagni, gli adulti e l’ambiente in modo sereno e

collaborativo.

Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento

dell’amore di Dio e del prossimo come insegnato da Gesù.

Scuola Primaria – Classe Seconda e Terza – Religione

Indicatori Obiettivi di apprendimento

Dio e l’uomo

Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che

fin dalle origini ha voluto stabilire un’alleanza con l’uomo.

Conoscere Gesù di Nazareth Emmanuele e Messia crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani.

Individuare i tratti essenziali della Chiesa e della sua missione.

Riconoscere la preghiera come dialogo tra l’uomo e Dio, evidenzian-do nella preghiera cristiana la specificità del “Padre Nostro”.

La Bibbia e le

altre fonti

Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia.

Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fon-damentali, tra cui i racconti della creazione, le vicende e le figure

principali del popolo d’Israele, gli episodi chiave dei racconti evange-

lici e degli Atti degli apostoli.

Il linguaggio

religioso

Riconoscere i segni cristiani del Natale e della Pasqua, nell’ambiente,

nelle celebrazioni e nella pietà della tradizione popolare.

Conoscere il significato di gesti e segni liturgici propri della Religione

Cattolica (modi di pregare, di celebrare, ecc…).

I valori etici e

religiosi

Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento

dell’amore di Dio e del prossimo come insegnato da Gesù.

Riconoscere l’impegno della comunità cristiana nel porre alla base della convivenza umana la giustizia e la carità.

Scuola Primaria – Classe Quarta e Quinta – Religione

Indicatori Obiettivi di apprendimento

Dio e l’uomo Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore, che rivela

all’uomo il volto del Padre e annuncia il Regno di Dio con parole e a-

I.C. “Ex Circolo Didattico Rionero” AS 2013/14

Curricolo Verticale 54/56

zioni.

Descrivere i contenuti principali del credo cattolico. Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della

Chiesa cattolica sin dalle origini e metterli a confronto con quelli del-

le altre confessioni cristiane evidenziando le prospettive del cammi-no ecumenico.

Cogliere il significato dei sacramenti nella tradizione della Chiesa,

come segni della salvezza di Gesù e azione dello Spirito Santo.

Conoscere le origini e lo sviluppo del Cristianesimo e delle altre grandi religioni indirizzando gli aspetti più importanti del dialogo in-

terreligioso.

La Bibbia e le

altre fonti

Confrontare la Bibbia con in testi sacri delle altre religioni. Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche, riconoscendo-

ne il genere letterario e individuandone il messaggio principale.

Decodificare i principali significati dell’iconografia cristiana.

Saper attingere informazioni sulla religione cattolica anche nella vita di santi e in Maria, la madre di Gesù.

Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesù, nel contesto sto-

rico, sociale, politico e religioso del tempo, a partire dai Vangeli.

Il linguaggio

religioso

Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua, a partire dalle

narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa.

Riconoscere il valore del silenzio come “luogo” di incontro con se

stessi, con l’altro, con Dio. Individuare significative espressioni d’arte cristiana ( a partire da

quelle presenti nel territorio), per rilevare come la fede sia stata in-

terpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli. Rendersi conto che la comunità ecclesiale esprime, attraverso voca-

zioni e ministeri differenti, la propria fede e il proprio servizio

all’uomo.

I valori etici e religiosi

Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo e

confrontarla con quella delle principali religioni non cristiane. Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scel-

te responsabili, in vista di un personale progetto di vita.

Scuola Secondaria di I grado – Classe Prima - Religione

Indicatori Obiettivi di apprendimento

Dio e l’uomo

Cogliere nelle domande dell’uomo e in tante sue esperienze tracce di

una ricerca religiosa. Comprendere alcune categorie fondamentali della fede ebraico-

cristiana e confrontarle con quelle di altre maggiori religioni.

Confrontare la prospettiva della fede cristiana e i risultati della scien-za come letture distinte ma non conflittuali dell’uomo e del mondo.

La Bibbia e le

altre fonti

Saper adoperare la Bibbia come documento storico-culturale e ap-

prendere che nella fede della Chiesa è accolta come Parola di Dio.

Individuare il contenuto centrale di alcuni testi biblici, utilizzando tut-te le informazioni necessarie ed avvalendosi correttamente di ade-

guati metodi interpretativi.

Individuare i testi biblici che hanno ispirato le principali produzioni artistiche italiane ed europee.

I.C. “Ex Circolo Didattico Rionero” AS 2013/14

Curricolo Verticale 55/56

Il linguaggio

religioso

Comprendere il significato principale dei simboli religiosi, delle cele-brazioni liturgiche e dei sacramenti della Chiesa.

Riconoscere il messaggio cristiano nell’arte e nella cultura in Italia e

in Europa, dall’epoca tardo-antica a quella contemporanea.

Individuare gli elementi specifici della preghiera cristiana e farne an-che un confronto con quelli di altre religioni.

I valori etici e

religiosi

Riconoscere l’originalità della speranza cristiana, in risposta al biso-

gno di salvezza della condizione umana nella sua fragilità, finitezza ed esposizione al male.

Saper esporre le principali motivazioni che sostengono le scelte eti-

che dei cattolici rispetto ai grandi temi della dottrina sociale della

Chiesa, in un contesto di pluralismo culturale e religioso. Confrontarsi con la proposta cristiana di vita come contributo origi-

nale per la realizzazione di un progetto libero e responsabile.

Scuola Secondaria di I grado – Classe Seconda e Terza - Religione

Indicatori Obiettivi di apprendimento

Dio e l’uomo

Riconoscere le caratteristiche della salvezza attuata da Gesù in

rapporto ai bisogni e alle attese dell’uomo

Individuare nelle testimonianze di vita evangelica, anche attuali, scelte di libertà per un proprio progetto di vita.

Descrivere l’insegnamento cristiano sui rapporti interpersonali,

l’affettività e la sessualità.

La Bibbia e le

altre fonti

Evidenziare gli elementi specifici della dottrina, del culto e dell’etica

delle altre religioni, in particolare dell’Ebraismo e dell’Islam. Riconoscere le dimensioni fondamentali dell’esperienza di fede di

alcuni personaggi biblici, mettendole a confronto con altre figure

religiose. Rintracciare nei documenti della Chiesa gli atteggiamenti che

favoriscono l’incontro, il confronto e la convivenza tra persone di

diversa cultura e religione.

Il linguaggio

religioso

Cogliere gli aspetti costitutivi e i significati della celebrazione dei sacramenti.

Individuare caratteristiche e responsabilità di ministeri, stati di vita e

istituzioni ecclesiali.

I valori etici e

religiosi

Riconoscere i principali fattori del cammino ecumenico e l’impegno delle Chiese e comunità cristiane per la pace, la giustizia e la

salvaguardia del creato.

Confrontare criticamente comportamenti e aspetti della cultura

attuale con la proposta cristiana. Individuare l’originalità della speranza cristiana rispetto alla proposta

di altre visioni religiose.

I.C. “Ex Circolo Didattico Rionero” AS 2013/14

Curricolo Verticale 56/56

3.12 Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione

Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuo-la, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è

in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita

tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le

sue dimensioni. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di

conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le di-

verse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto re-ciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte

in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costru-

zione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si impe-gna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.

Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere e-

nunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un

registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello ele-

mentare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici si-

tuazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea. Riesce ad utilizzare una lingua europea nell’uso delle tecnologie dell’informazione e

della comunicazione.

Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e statisti-

che proposte da altri. Il possesso di un pensiero razionale gli consente di affrontare

problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti

delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiega-zioni univoche.

Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso;

osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della comunica-

zione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere informazioni at-

tendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo.

Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace

di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi

apprendimenti anche in modo autonomo. Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila

il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni

pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni ri-

tuali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non

agonistiche, volontariato, ecc….

Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.

In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressi-

vi, motori ed artistici che gli sono congeniali. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.