istituto comprensivo n. - icradicebellini.it · prove strutturate a risposta multipla (test –...

24
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia ISTITUTO COMPRENSIVO n. 3 P.zza XXV Aprile, 1 - 98066 Patti (ME) Tel. e fax : 0941 243051 email: [email protected] - www.icradice.it Scuola Secondaria di Primo Grado Progettazione educativa e didattica Sede: Plesso "Vincenzo Bellini" - Patti Docente: Giuseppe Pizzardi Disciplina: ARTE E IMMAGINE Dipartimento: Linguistico /Espressivo Classe: Prima

Upload: nguyenkhue

Post on 20-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia

ISTITUTO COMPRENSIVO n. 3 P.zza XXV Aprile, 1 - 98066 Patti (ME)

Tel. e fax : 0941 243051 – email: [email protected] - www.icradice.it

SS cc uu oo ll aa SS ee cc oo nn dd aa rr ii aa dd ii PP rr ii mm oo GG rr aa dd oo

Pr oge t t az i on e e du c a t iv a e d i d a t t i ca

Sede: Plesso "Vincenzo Bellini" - Patti

Docente: Giuseppe Pizzardi

Disciplina: ARTE E IMMAGINE

Dipartimento: Linguistico /Espressivo

Classe: Prima

PROCEDIMENTI INDIVIDUALIZZATI PER FAVORIRE

IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO E MATURAZIONE

Strategie per il potenziamento, arricchimento delle conoscenze e delle

competenze

□ approfondimento, rielaborazione e problematizzazione dei contenuti

□ affidamento di incarichi di coordinamento

□ stimolo alla ricerca di soluzioni originali, anche in situazioni non note

□ affinamento delle tecniche specifiche per le diverse fasi dello studio individuale

□ valorizzazione degli interessi extra—scolastici positivi

□ ricerche individuali e/o di gruppo

□ impulso allo spirito critico e alla creatività

□ lettura di testi extra—scolastici

□ corso integrativo di __________________________________

Strategie per il sostegno, consolidamento delle conoscenze e delle competenze

□ attività guidate a crescente livello di difficoltà

□ adattamento di lezioni ed esercitazioni alle caratteristiche affettivo—cognitive dei singoli alunni

□ esercitazioni di fissazione—automatizzazione delle conoscenze

□ inserimento in gruppi motivati di lavoro

□ potenziamento di fattori volitivi

□ stimolo ai rapporti interpersonali con compagni più ricchi di interessi

□ assiduo controllo dell’apprendimento, con frequenti verifiche e richiami

□ valorizzazione delle esperienze extrascolastiche

□ rinforzo delle tecniche specifiche per le diverse fasi dello studio individuale

□ corso extracurriculare di __________________________________

Strategie per il recupero delle conoscenze e delle competenze

□ unità didattiche individualizzate

□ studio assistito in classe

□ diversificazione/adattamento dei contenuti disciplinari

□ metodologie e strategie d’insegnamento differenziate

□ allungamento dei tempi di acquisizione dei contenuti disciplinari

□ coinvolgimento in attività collettive

□ assiduo controllo dell’apprendimento, con frequenti verifiche e richiami

□ valorizzazione dell’ordine e della precisione nell’esecuzione dei lavori

□ apprendimento/rinforzo delle tecniche specifiche per le diverse fasi dello studio individuale

□ affidamento di compiti di crescente livello di difficoltà e/o responsabilità

□ corso extracurriculare di recupero __________________________________

MODALITÀ DI RILEVAZIONE DELLE RISORSE E DELLE NECESSITÀ DEGLI ALUNNI

□ Informazioni acquisite in occasione di incontri con i docenti della classe precedente

□ Colloqui con le famiglie □ Analisi del curriculum scolastico

□ Ripetute osservazioni degli alunni □ Prove oggettive di valutazione

□ Prove soggettive di valutazione □ ________________________________

SUDDIVISIONE DELLA CLASSE ______________ IN FASCE DI LIVELLO

Prima fascia (alunni con una approfondita preparazione di base)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Seconda fascia (alunni con una soddisfacente preparazione di base)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Terza fascia (alunni con una sufficiente preparazione di base)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Quarta fascia (alunni con una modesta/accettabile preparazione di base)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Quinta fascia (alunni con una scarsa preparazione di base)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Casi particolari

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

CONTENUTI E SAPERI ESSENZIALI DI ARTE E IMMAGINE

PER LA CLASSE PRIMA

Disegno Il punto: caratteristiche generali, addensamento e rarefazione. La linea: linea e immagine, i piani di profondità, giochi di linee. La superficie: le texture, le forme geometriche. Il colore: il significato espressivo del colore, l’alternanza di linee colorate, le gradazioni

del colore alla luce, le tonalità dello stesso colore, colori primari, secondari, complementari, caldi e freddi.

Il modulo: composizioni modulari liberi, composizione su griglia, il ritmo determinato dal modulo.

Tecniche: Matite colorate. Pennarelli a spirito. Pastelli a cera. Mosaico. Storia dell’Arte: La Preistoria e le antiche civiltà: La Mesopotamia. L’ Egitto. Le civiltà dell’Egeo. L’antica Grecia: architettura, pittura e scultura. Roma dalla repubblica all’impero: architettura, pittura e scultura. Dall’antichità all’alto Medioevo: architettura, pittura e scultura

Il basso Medioevo: Il Romanico - architettura Il Gotico - architettura, scultura, pittura.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

· L’alunno padroneggia gli elementi della

grammatica del linguaggio visuale, legge e

comprende i significati di immagini statiche e in

movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti

multimediali.

· Legge le opere più significative prodotte nell’arte

antica, medievale, sapendole collocare nei

rispettivi contesti storici, culturali e ambientali;

riconosce il valore culturale di immagini, di

opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi

diversi dal proprio.

· Riconosce gli elementi principali del patrimonio

culturale, artistico e ambientale del proprio

territorio e è sensibile ai problemi della sua

tutela e conservazione.

· Realizza un elaborato personale e creativo,

applicando le regole del linguaggio visivo,

utilizzando tecniche e materiali differenti anche

con l’integrazione di più media e codici

espressivi.

· Descrive e commenta opere d’arte, beni culturali,

immagini statiche e multimediali, utilizzando il

linguaggio verbale specifico.

CAPACITA’ DI VEDERE, OSSERVARE E

COMPRENSIONE DI LINGUAGGI VISIVI SPECIFICI Sviluppare capacità di percezione e osservazione di elementi semplici della realtà. Sviluppare gli stereotipi figurativi più ricorrenti. CAPACITA’ ED USO DELLE TECNICHE ESPRESSIVE Saper rappresentare ed esprimere quanto osservato e le proprie esperienze personali. Saper applicare le regole di base del linguaggio visuale. PRODUZIONE E RIELABORAZIONE DEI MESSAGGI VISIVI Usare correttamente materiali e strumenti. Applicare correttamente i procedimenti tecnici. LETTURA DEI DOCUMENTI DEL PATRIMONIO CULTURALE ED ARTISTICO Prendere coscienza del patrimonio artistico e culturale del presente e del passato. Acquisire un metodo di lettura dell’opera d’arte. Apprendere e utilizzare la terminologia specifica.

Metodologia:

Il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti per le singole UdA avverrà attraverso l’uso di metodi e strategie diversificate, in una prospettiva di flessibilità metodologica che tenga conto delle esigenze legate alla classe, al livello di attenzione necessaria e al contenuto specifico in oggetto, privilegiando comunque in generale l’uso delle nuove metodologie:

Role playng: attraverso la rappresentazione scenica di un problema o di un contesto oggetto di studio con l’assegnazione di ruoli ai singoli alunni;

Lavoro di gruppo: per favorire la socializzazione e l’aiuto reciproco tra gli alunni; Lezione tradizionale frontale; Studio guidato in classe; Lettura a voce alta, sia da parte dell’insegnante che da parte degli alunni; Sviluppo di problematiche interdisciplinari; Uscite nell’ambito del territorio comunale, per favorire la conoscenza del proprio territorio

e l’autocoscienza; Utilizzo di ausili multimediali; Collegamenti a siti Internet riguardanti gli argomenti oggetto di studio; Focalizzazione in classe dei nuclei più importanti di ogni singola unità di lavoro; Realizzazione di sintesi orali e/o scritte alla fine di ogni unità di lavoro, al fine di evidenziare

e memorizzare schematicamente i contenuti essenziali; Realizzazione di cartelloni sugli argomenti più importanti; Realizzazione di piccole ricerche su particolari argomenti Lezioni all’aperto; Visione di film e documentari Realizzazione di schemi riassuntivi dei singoli argomenti, abituando l’alunno a prendere ed

a rielaborare appunti sugli itinerari di lavoro; __________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________;

_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________;

_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________;

_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________;

_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________;

All’interno di ogni UdA verranno di volta in volta determinati eventuali opportuni interventi di recupero, consolidamento e potenziamento a seconda delle necessità e dei traguardi raggiunti o meno dai singoli alunni.

Strumenti:

Libro di testo; Fotocopie; Cartelloni; Visite d’istruzione; Materiale informativo cartaceo e multimediale (cd-rom, siti Internet, ecc.); Visione di film, documentari, realizzazioni multimediali pertinenti agli argomenti oggetto di

studio;

Criteri e strumenti di verifica e di valutazione degli apprendimenti

Verifica

Al fine di effettuare una corretta verifica, che quantifichi le nuove conoscenze, registri i progressi compiuti e faccia così conoscere all’alunno i risultati del suo lavoro, sarà necessario all’interno di ogni singola UdA distinguerla in:

Iniziale: attraverso le prove d’ingresso; In itinere (formativa): per intervenire eventualmente con opportune correzioni

metodologiche e con interventi di recupero, consolidamento e potenziamento; Finale (o sommativa): per ottenere la valutazione finale;

Tali verifiche avverranno attraverso:

Prove non strutturate tradizionali (relazioni, ____________________________________); Prove strutturate a risposta multipla (test – questionari); Prove semistrutturate a risposta singola; Verifiche scritte e orali; Relazioni scritte e orali; Verifiche attraverso giochi di squadra e gare;

Valutazione

La valutazione degli apprendimenti, sia in itinere (formativa) che finale (conclusiva), avverrà per ogni alunno secondo due criteri:

Di tipo personale: valutando i risultati in rapporto alle condizioni di partenza e alle situazioni socio economiche di provenienza;

Di tipo programmatorio: in rapporto con gli obiettivi formativi definiti in sede di programmazione.

Criteri di valutazione concordati per ARTE E IMMAGINE

Capacità di vedere-osservare e comprensione ed uso dei linguaggi visivi specifici

Voto DESCRITTORI

10 Evidenzia un acuto spirito di osservazione, coglie affinità e differenze, individua nelle

immagini la funzione dei codici visuali.

9 Evidenzia spirito di osservazione, coglie affinità e differenze, individua nelle immagini la

funzione dei codici visuali.

8 Ha una buona capacità di vedere-osservare; utilizza gli elementi dei codici visuali in

funzione espressiva.

7 Osserva superficialmente e coglie solo l'aspetto essenziale; conosce a grandi linee la

grammatica del linguaggio visuale.

6 Evidenzia una capacità di osservazione superficiale e poco articolata; conosce

parzialmente i linguaggi visuali.

5 Ha difficoltà nel cogliere l'aspetto degli argomenti proposti; non conosce i linguaggi visivi.

4 Ha difficoltà nel cogliere anche l'aspetto più elementare degli argomenti proposti; non

conosce i linguaggi visivi.

Conoscenza ed uso delle tecniche espressive

Voto DESCRITTORI

10 Conosce e sa usare in modo approfondito, personale ed efficace le tecniche espressive.

9 Conosce e sa usare in modo personale ed efficace le tecniche espressive.

8 Conosce e sa usare in modo abbastanza personale ed approfondito le principali tecniche

espressive.

7 Conosce alcune tecniche espressive che usa in modo essenziale e con pochi apporti

personali.

6 Conosce qualche tecnica espressiva che usa in modo impersonale e poco efficace.

5 Non usa in modo appropriato le tecniche proposte; ha difficoltà nella manualità; il

linguaggio è povero e disarticolato.

4 Non usa in modo appropriato neanche le tecniche più elementari; ha grosse difficoltà

nella manualità; il linguaggio è povero e disarticolato.

Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi Voto DESCRITTORI

10 Produce in modo personale e creativo; ha spiccate attitudini per la materia; sa esprimere

un giudizio critico sul proprio operato.

9 Produce in modo personale e creativo; ha buone attitudini per la materia; sa esprimere

un giudizio critico sul proprio operato.

8 E' autonomo nella produzione e sa avvalersi in modo personale e corretto dei

suggerimenti; mostra discrete attitudini per la materia.

7 E' sufficientemente autonomo nella produzione ma presenta un linguaggio non sempre

personale e articolato.

6 Si esprime in modo poco personale con una produzione limitata a pochi soggetti; ha

qualche difficoltà a copiare un modello dato.

5 Si esprime in modo disarticolato facendo largo uso di stereotipi; copia con difficoltà un

modello dato.

4 Si esprime in modo sommario e disarticolato facendo largo uso di stereotipi; non sa

copiare in modo accettabile un modello dato.

Lettura di documenti del patrimonio culturale e artistico Voto DESCRITTORI

10 Conosce e commenta in maniera disinvolta e con giudizi critici motivati le principali

opere d'arte, che sa collegare alle altre discipline.

9 Conosce e commenta con giudizi critici motivati le principali opere d'arte, che sa collegare

alle altre discipline.

8 Riconosce i significati delle opere d'arte studiate inquadrandole nel periodo storico;

evidenzia una discreta capacità di giudizio.

7 Individua a grandi linee le caratteristiche artistiche in alcune opere studiate.

6 Incontra qualche difficoltà nella lettura dei contenuti delle opere d'arte e nella

comprensione dei mass-media

5 Incontra molte difficoltà nella lettura dei contenuti delle opere d'arte e nella

comprensione dei mass-media.

4 Mostra scarso interesse per il mondo dell'arte e manca dei minimi strumenti per la

lettura delle immagini.

Pr oge t t az i on e e du c a t iv a e d i d a t t i ca

Sede: Plesso "Vincenzo Bellini" - Patti

Docente: Giuseppe Pizzardi

Disciplina: ARTE E IMMAGINE

Dipartimento: Linguistico /Espressivo

Classe: Seconda

PROCEDIMENTI INDIVIDUALIZZATI PER FAVORIRE

IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO E MATURAZIONE

Strategie per il potenziamento, arricchimento delle conoscenze e delle

competenze

□ approfondimento, rielaborazione e problematizzazione dei contenuti

□ affidamento di incarichi di coordinamento

□ stimolo alla ricerca di soluzioni originali, anche in situazioni non note

□ affinamento delle tecniche specifiche per le diverse fasi dello studio individuale

□ valorizzazione degli interessi extra—scolastici positivi

□ ricerche individuali e/o di gruppo

□ impulso allo spirito critico e alla creatività

□ lettura di testi extra—scolastici

□ corso integrativo di __________________________________

Strategie per il sostegno, consolidamento delle conoscenze e delle competenze

□ attività guidate a crescente livello di difficoltà

□ adattamento di lezioni ed esercitazioni alle caratteristiche affettivo—cognitive dei singoli alunni

□ esercitazioni di fissazione—automatizzazione delle conoscenze

□ inserimento in gruppi motivati di lavoro

□ potenziamento di fattori volitivi

□ stimolo ai rapporti interpersonali con compagni più ricchi di interessi

□ assiduo controllo dell’apprendimento, con frequenti verifiche e richiami

□ valorizzazione delle esperienze extrascolastiche

□ rinforzo delle tecniche specifiche per le diverse fasi dello studio individuale

□ corso extracurriculare di __________________________________

Strategie per il recupero delle conoscenze e delle competenze

□ unità didattiche individualizzate

□ studio assistito in classe

□ diversificazione/adattamento dei contenuti disciplinari

□ metodologie e strategie d’insegnamento differenziate

□ allungamento dei tempi di acquisizione dei contenuti disciplinari

□ coinvolgimento in attività collettive

□ assiduo controllo dell’apprendimento, con frequenti verifiche e richiami

□ valorizzazione dell’ordine e della precisione nell’esecuzione dei lavori

□ apprendimento/rinforzo delle tecniche specifiche per le diverse fasi dello studio individuale

□ affidamento di compiti di crescente livello di difficoltà e/o responsabilità

□ corso extracurriculare di recupero __________________________________

MODALITÀ DI RILEVAZIONE DELLE RISORSE E DELLE NECESSITÀ DEGLI ALUNNI

□ Informazioni acquisite in occasione di incontri con i docenti della classe precedente

□ Colloqui con le famiglie □ Analisi del curriculum scolastico

□ Ripetute osservazioni degli alunni □ Prove oggettive di valutazione

□ Prove soggettive di valutazione □ ________________________________

SUDDIVISIONE DELLA CLASSE ______________ IN FASCE DI LIVELLO

Prima fascia (alunni con una approfondita preparazione di base)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Seconda fascia (alunni con una soddisfacente preparazione di base)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Terza fascia (alunni con una sufficiente preparazione di base)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Quarta fascia (alunni con una modesta/accettabile preparazione di base)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Quinta fascia (alunni con una scarsa preparazione di base)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Casi particolari

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

CONTENUTI E SAPERI ESSENZIALI DI ARTE E IMMAGINE

PER LA CLASSE SECONDA

Disegno Studio delle principali tematiche della pittura: Il paesaggio: studio dell’albero, delle foglie, del cielo, delle montagne, delle case, degli

animali. La natura morta: studio dal vero di semplici oggetti, di fiori, di frutta, studio di

composizione in bianco e nero, studio di composizione a colori. La figura umana: studio di movimenti della mano, studio di particolari del volto, le

proporzioni del volto, le proporzioni del corpo, il corpo in movimento. Tecniche: Matite colorate. Storia dell’Arte: Il Quattrocento: architettura, pittura e scultura. Il Cinquecento: architettura, pittura e scultura. Il Seicento: architettura pittura e scultura. Il Settecento: I vedutisti veneti. Il Neoclassicismo: architettura, pittura e scultura. Il Preromanticismo.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L’alunno padroneggia gli elementi della

grammatica del linguaggio visuale, legge e

comprende i significati di immagini statiche

e in movimento, di filmati audiovisivi e di

prodotti multimediali.

Legge le opere più significative prodotte

nell’arte antica, medievale, rinascimentale e

del Seicento sapendole collocare nei

rispettivi contesti storici, culturali e

ambientali; riconosce il valore culturale di

immagini, di opere e di oggetti artigianali

prodotti in paesi diversi dal proprio.

Riconosce gli elementi principali del

patrimonio culturale, artistico e ambientale

del proprio territorio e è sensibile ai

problemi della sua tutela e conservazione.

Realizza un elaborato personale e creativo,

applicando le regole del linguaggio visivo,

utilizzando tecniche e materiali differenti

anche con l’integrazione di più media e

codici espressivi.

Descrive e commenta opere d’arte, beni

culturali, immagini statiche e multimediali,

utilizzando il linguaggio verbale specifico.

CAPACITA’ DI VEDERE, OSSERVARE E

COMPRENSIONE DI LINGUAGGI VISIVI SPECIFICI Sviluppare capacità di percezione e osservazione di elementi semplici della realtà. Sviluppare gli stereotipi figurativi più ricorrenti. CAPACITA’ ED USO DELLE TECNICHE ESPRESSIVE Saper rappresentare ed esprimere quanto osservato e le proprie esperienze personali. Saper applicare le regole di base del linguaggio visuale. PRODUZIONE E RIELABORAZIONE DEI MESSAGGI VISIVI Usare correttamente materiali e strumenti. Applicare correttamente i procedimenti tecnici. LETTURA DEI DOCUMENTI DEL PATRIMONIO CULTURALE ED ARTISTICO Prendere coscienza del patrimonio artistico e culturale del presente e del passato. Acquisire un metodo di lettura dell’opera d’arte. Apprendere e utilizzare la terminologia specifica.

Metodologia:

Il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti per le singole UdA avverrà attraverso l’uso di metodi e strategie diversificate, in una prospettiva di flessibilità metodologica che tenga conto delle esigenze legate alla classe, al livello di attenzione necessaria e al contenuto specifico in oggetto, privilegiando comunque in generale l’uso delle nuove metodologie:

Role playng: attraverso la rappresentazione scenica di un problema o di un contesto oggetto di studio con l’assegnazione di ruoli ai singoli alunni;

Lavoro di gruppo: per favorire la socializzazione e l’aiuto reciproco tra gli alunni; Lezione tradizionale frontale; Studio guidato in classe; Lettura a voce alta, sia da parte dell’insegnante che da parte degli alunni; Sviluppo di problematiche interdisciplinari; Uscite nell’ambito del territorio comunale, per favorire la conoscenza del proprio territorio

e l’autocoscienza; Utilizzo di ausili multimediali; Collegamenti a siti Internet riguardanti gli argomenti oggetto di studio; Focalizzazione in classe dei nuclei più importanti di ogni singola unità di lavoro; Realizzazione di sintesi orali e/o scritte alla fine di ogni unità di lavoro, al fine di evidenziare

e memorizzare schematicamente i contenuti essenziali; Realizzazione di cartelloni sugli argomenti più importanti; Realizzazione di piccole ricerche su particolari argomenti Lezioni all’aperto; Visione di film e documentari Realizzazione di schemi riassuntivi dei singoli argomenti, abituando l’alunno a prendere ed

a rielaborare appunti sugli itinerari di lavoro; __________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________;

_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________;

_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________;

_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________;

_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________;

All’interno di ogni UdA verranno di volta in volta determinati eventuali opportuni interventi di recupero, consolidamento e potenziamento a seconda delle necessità e dei traguardi raggiunti o meno dai singoli alunni.

Strumenti:

Libro di testo; Fotocopie; Cartelloni; Visite d’istruzione; Materiale informativo cartaceo e multimediale (cd-rom, siti Internet, ecc.); Visione di film, documentari, realizzazioni multimediali pertinenti agli argomenti oggetto di

studio;

Criteri e strumenti di verifica e di valutazione degli apprendimenti

Verifica

Al fine di effettuare una corretta verifica, che quantifichi le nuove conoscenze, registri i progressi compiuti e faccia così conoscere all’alunno i risultati del suo lavoro, sarà necessario all’interno di ogni singola UdA distinguerla in:

Iniziale: attraverso le prove d’ingresso; In itinere (formativa): per intervenire eventualmente con opportune correzioni

metodologiche e con interventi di recupero, consolidamento e potenziamento; Finale (o sommativa): per ottenere la valutazione finale;

Tali verifiche avverranno attraverso:

Prove non strutturate tradizionali (relazioni, ____________________________________); Prove strutturate a risposta multipla (test – questionari); Prove semistrutturate a risposta singola; Verifiche scritte e orali; Relazioni scritte e orali; Verifiche attraverso giochi di squadra e gare;

Valutazione

La valutazione degli apprendimenti, sia in itinere (formativa) che finale (conclusiva), avverrà per ogni alunno secondo due criteri:

Di tipo personale: valutando i risultati in rapporto alle condizioni di partenza e alle situazioni socio economiche di provenienza;

Di tipo programmatorio: in rapporto con gli obiettivi formativi definiti in sede di programmazione.

Criteri di valutazione concordati per ARTE E IMMAGINE

Capacità di vedere-osservare e comprensione ed uso dei linguaggi visivi specifici

Voto DESCRITTORI

10 Evidenzia un acuto spirito di osservazione, coglie affinità e differenze, individua nelle

immagini la funzione dei codici visuali.

9 Evidenzia spirito di osservazione, coglie affinità e differenze, individua nelle immagini la

funzione dei codici visuali.

8 Ha una buona capacità di vedere-osservare; utilizza gli elementi dei codici visuali in

funzione espressiva.

7 Osserva superficialmente e coglie solo l'aspetto essenziale; conosce a grandi linee la

grammatica del linguaggio visuale.

6 Evidenzia una capacità di osservazione superficiale e poco articolata; conosce

parzialmente i linguaggi visuali.

5 Ha difficoltà nel cogliere l'aspetto degli argomenti proposti; non conosce i linguaggi visivi.

4 Ha difficoltà nel cogliere anche l'aspetto più elementare degli argomenti proposti; non

conosce i linguaggi visivi.

Conoscenza ed uso delle tecniche espressive

Voto DESCRITTORI

10 Conosce e sa usare in modo approfondito, personale ed efficace le tecniche espressive.

9 Conosce e sa usare in modo personale ed efficace le tecniche espressive.

8 Conosce e sa usare in modo abbastanza personale ed approfondito le principali tecniche

espressive.

7 Conosce alcune tecniche espressive che usa in modo essenziale e con pochi apporti

personali.

6 Conosce qualche tecnica espressiva che usa in modo impersonale e poco efficace.

5 Non usa in modo appropriato le tecniche proposte; ha difficoltà nella manualità; il

linguaggio è povero e disarticolato.

4 Non usa in modo appropriato neanche le tecniche più elementari; ha grosse difficoltà

nella manualità; il linguaggio è povero e disarticolato.

Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi Voto DESCRITTORI

10 Produce in modo personale e creativo; ha spiccate attitudini per la materia; sa esprimere

un giudizio critico sul proprio operato.

9 Produce in modo personale e creativo; ha buone attitudini per la materia; sa esprimere

un giudizio critico sul proprio operato.

8 E' autonomo nella produzione e sa avvalersi in modo personale e corretto dei

suggerimenti; mostra discrete attitudini per la materia.

7 E' sufficientemente autonomo nella produzione ma presenta un linguaggio non sempre

personale e articolato.

6 Si esprime in modo poco personale con una produzione limitata a pochi soggetti; ha

qualche difficoltà a copiare un modello dato.

5 Si esprime in modo disarticolato facendo largo uso di stereotipi; copia con difficoltà un

modello dato.

4 Si esprime in modo sommario e disarticolato facendo largo uso di stereotipi; non sa

copiare in modo accettabile un modello dato.

Lettura di documenti del patrimonio culturale e artistico Voto DESCRITTORI

10 Conosce e commenta in maniera disinvolta e con giudizi critici motivati le principali

opere d'arte, che sa collegare alle altre discipline.

9 Conosce e commenta con giudizi critici motivati le principali opere d'arte, che sa collegare

alle altre discipline.

8 Riconosce i significati delle opere d'arte studiate inquadrandole nel periodo storico;

evidenzia una discreta capacità di giudizio.

7 Individua a grandi linee le caratteristiche artistiche in alcune opere studiate.

6 Incontra qualche difficoltà nella lettura dei contenuti delle opere d'arte e nella

comprensione dei mass-media

5 Incontra molte difficoltà nella lettura dei contenuti delle opere d'arte e nella

comprensione dei mass-media.

4 Mostra scarso interesse per il mondo dell'arte e manca dei minimi strumenti per la

lettura delle immagini.

Pr oge t t az i on e e du c a t iv a e d i d a t t i ca

Sede: Plesso "Vincenzo Bellini" - Patti

Docente: Giuseppe Pizzardi

Disciplina: ARTE E IMMAGINE

Dipartimento: Linguistico /Espressivo

Classe: Terza

PROCEDIMENTI INDIVIDUALIZZATI PER FAVORIRE

IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO E MATURAZIONE

Strategie per il potenziamento, arricchimento delle conoscenze e delle

competenze

□ approfondimento, rielaborazione e problematizzazione dei contenuti

□ affidamento di incarichi di coordinamento

□ stimolo alla ricerca di soluzioni originali, anche in situazioni non note

□ affinamento delle tecniche specifiche per le diverse fasi dello studio individuale

□ valorizzazione degli interessi extra—scolastici positivi

□ ricerche individuali e/o di gruppo

□ impulso allo spirito critico e alla creatività

□ lettura di testi extra—scolastici

□ corso integrativo di __________________________________

Strategie per il sostegno, consolidamento delle conoscenze e delle competenze

□ attività guidate a crescente livello di difficoltà

□ adattamento di lezioni ed esercitazioni alle caratteristiche affettivo—cognitive dei singoli alunni

□ esercitazioni di fissazione—automatizzazione delle conoscenze

□ inserimento in gruppi motivati di lavoro

□ potenziamento di fattori volitivi

□ stimolo ai rapporti interpersonali con compagni più ricchi di interessi

□ assiduo controllo dell’apprendimento, con frequenti verifiche e richiami

□ valorizzazione delle esperienze extrascolastiche

□ rinforzo delle tecniche specifiche per le diverse fasi dello studio individuale

□ corso extracurriculare di __________________________________

Strategie per il recupero delle conoscenze e delle competenze

□ unità didattiche individualizzate

□ studio assistito in classe

□ diversificazione/adattamento dei contenuti disciplinari

□ metodologie e strategie d’insegnamento differenziate

□ allungamento dei tempi di acquisizione dei contenuti disciplinari

□ coinvolgimento in attività collettive

□ assiduo controllo dell’apprendimento, con frequenti verifiche e richiami

□ valorizzazione dell’ordine e della precisione nell’esecuzione dei lavori

□ apprendimento/rinforzo delle tecniche specifiche per le diverse fasi dello studio individuale

□ affidamento di compiti di crescente livello di difficoltà e/o responsabilità

□ corso extracurriculare di recupero __________________________________

MODALITÀ DI RILEVAZIONE DELLE RISORSE E DELLE NECESSITÀ DEGLI ALUNNI

□ Informazioni acquisite in occasione di incontri con i docenti della classe precedente

□ Colloqui con le famiglie □ Analisi del curriculum scolastico

□ Ripetute osservazioni degli alunni □ Prove oggettive di valutazione

□ Prove soggettive di valutazione □ ________________________________

SUDDIVISIONE DELLA CLASSE ______________ IN FASCE DI LIVELLO

Prima fascia (alunni con una approfondita preparazione di base)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Seconda fascia (alunni con una soddisfacente preparazione di base)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Terza fascia (alunni con una sufficiente preparazione di base)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Quarta fascia (alunni con una modesta/accettabile preparazione di base)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Quinta fascia (alunni con una scarsa preparazione di base)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Casi particolari

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

CONTENUTI E SAPERI ESSENZIALI DI ARTE E IMMAGINE

PER LA CLASSE TERZA

Disegno Studio delle principali rappresentazioni prospettiche: Prospettiva centrale (solidi semplici in prospettiva, rappresentazione dell’interno dell’aula,

rappresentazione di una strada urbana). Prospettiva accidentale (solidi semplici in prospettiva e ambientati, progettazione di un

edificio con ambiente circostante). Studio della tecnica della pittura a tempera: Copia di dipinti dell’Ottocento e Novecento. Realizzazione di dipinti originali. Progettazione e realizzazione di opere tridimensionali polimateriche Tecniche: Matite colorate. Colori a tempera. Tecniche polimateriche. Storia dell’Arte: Il primo Ottocento: Romanticismo Realismo Il secondo Ottocento: Impressionismo Puntillismo Divisionismo Espressionismo Liberty Il primo Novecento: Cubismo Futurismo Astrattismo Surrealismo Metafisica Pop art

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L’alunno padroneggia gli elementi della

grammatica del linguaggio visuale, legge e

comprende i significati di immagini statiche

e in movimento, di filmati audiovisivi e di

prodotti multimediali.

Legge le opere più significative prodotte

dall’arte antica, a quella moderna e

contemporanea sapendole collocare nei

rispettivi contesti storici, culturali e

ambientali; riconosce il valore culturale di

immagini, di opere e di oggetti artigianali

prodotti in paesi diversi dal proprio.

Riconosce gli elementi principali del

patrimonio culturale, artistico e ambientale

del proprio territorio e è sensibile ai

problemi della sua tutela e conservazione.

Realizza un elaborato personale e creativo,

applicando le regole del linguaggio visivo,

utilizzando tecniche e materiali differenti

anche con l’integrazione di più media e

codici espressivi.

Descrive e commenta opere d’arte, beni

culturali, immagini statiche e multimediali,

utilizzando il linguaggio verbale specifico.

CAPACITA’ DI VEDERE, OSSERVARE E

COMPRENSIONE DI LINGUAGGI VISIVI SPECIFICI Sviluppare capacità di percezione e osservazione di elementi semplici della realtà. Sviluppare gli stereotipi figurativi più ricorrenti. CAPACITA’ ED USO DELLE TECNICHE ESPRESSIVE Saper rappresentare ed esprimere quanto osservato e le proprie esperienze personali. Saper applicare le regole di base del linguaggio visuale. PRODUZIONE E RIELABORAZIONE DEI MESSAGGI VISIVI Usare correttamente materiali e strumenti. Applicare correttamente i procedimenti tecnici. LETTURA DEI DOCUMENTI DEL PATRIMONIO CULTURALE ED ARTISTICO Prendere coscienza del patrimonio artistico e culturale del presente e del passato. Acquisire un metodo di lettura dell’opera d’arte. Apprendere e utilizzare la terminologia specifica.

Metodologia:

Il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti per le singole UdA avverrà attraverso l’uso di metodi e strategie diversificate, in una prospettiva di flessibilità metodologica che tenga conto delle esigenze legate alla classe, al livello di attenzione necessaria e al contenuto specifico in oggetto, privilegiando comunque in generale l’uso delle nuove metodologie:

Role playng: attraverso la rappresentazione scenica di un problema o di un contesto oggetto di studio con l’assegnazione di ruoli ai singoli alunni;

Lavoro di gruppo: per favorire la socializzazione e l’aiuto reciproco tra gli alunni; Lezione tradizionale frontale; Studio guidato in classe; Lettura a voce alta, sia da parte dell’insegnante che da parte degli alunni; Sviluppo di problematiche interdisciplinari; Uscite nell’ambito del territorio comunale, per favorire la conoscenza del proprio territorio

e l’autocoscienza; Utilizzo di ausili multimediali; Collegamenti a siti Internet riguardanti gli argomenti oggetto di studio; Focalizzazione in classe dei nuclei più importanti di ogni singola unità di lavoro; Realizzazione di sintesi orali e/o scritte alla fine di ogni unità di lavoro, al fine di evidenziare

e memorizzare schematicamente i contenuti essenziali; Realizzazione di cartelloni sugli argomenti più importanti; Realizzazione di piccole ricerche su particolari argomenti Lezioni all’aperto; Visione di film e documentari Realizzazione di schemi riassuntivi dei singoli argomenti, abituando l’alunno a prendere ed

a rielaborare appunti sugli itinerari di lavoro; __________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________;

_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________;

_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________;

_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________;

_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________;

All’interno di ogni UdA verranno di volta in volta determinati eventuali opportuni interventi di recupero, consolidamento e potenziamento a seconda delle necessità e dei traguardi raggiunti o meno dai singoli alunni.

Strumenti:

Libro di testo; Fotocopie; Cartelloni; Visite d’istruzione; Materiale informativo cartaceo e multimediale (cd-rom, siti Internet, ecc.); Visione di film, documentari, realizzazioni multimediali pertinenti agli argomenti oggetto di

studio;

Criteri e strumenti di verifica e di valutazione degli apprendimenti

Verifica

Al fine di effettuare una corretta verifica, che quantifichi le nuove conoscenze, registri i progressi compiuti e faccia così conoscere all’alunno i risultati del suo lavoro, sarà necessario all’interno di ogni singola UdA distinguerla in:

Iniziale: attraverso le prove d’ingresso; In itinere (formativa): per intervenire eventualmente con opportune correzioni

metodologiche e con interventi di recupero, consolidamento e potenziamento; Finale (o sommativa): per ottenere la valutazione finale;

Tali verifiche avverranno attraverso:

Prove non strutturate tradizionali (relazioni, ____________________________________); Prove strutturate a risposta multipla (test – questionari); Prove semistrutturate a risposta singola; Verifiche scritte e orali; Relazioni scritte e orali; Verifiche attraverso giochi di squadra e gare;

Valutazione

La valutazione degli apprendimenti, sia in itinere (formativa) che finale (conclusiva), avverrà per ogni alunno secondo due criteri:

Di tipo personale: valutando i risultati in rapporto alle condizioni di partenza e alle situazioni socio economiche di provenienza;

Di tipo programmatorio: in rapporto con gli obiettivi formativi definiti in sede di programmazione.

Criteri di valutazione concordati per ARTE E IMMAGINE

Capacità di vedere-osservare e comprensione ed uso dei linguaggi visivi specifici

Voto DESCRITTORI

10 Evidenzia un acuto spirito di osservazione, coglie affinità e differenze, individua nelle

immagini la funzione dei codici visuali.

9 Evidenzia spirito di osservazione, coglie affinità e differenze, individua nelle immagini la

funzione dei codici visuali.

8 Ha una buona capacità di vedere-osservare; utilizza gli elementi dei codici visuali in

funzione espressiva.

7 Osserva superficialmente e coglie solo l'aspetto essenziale; conosce a grandi linee la

grammatica del linguaggio visuale.

6 Evidenzia una capacità di osservazione superficiale e poco articolata; conosce

parzialmente i linguaggi visuali.

5 Ha difficoltà nel cogliere l'aspetto degli argomenti proposti; non conosce i linguaggi visivi.

4 Ha difficoltà nel cogliere anche l'aspetto più elementare degli argomenti proposti; non

conosce i linguaggi visivi.

Conoscenza ed uso delle tecniche espressive

Voto DESCRITTORI

10 Conosce e sa usare in modo approfondito, personale ed efficace le tecniche espressive.

9 Conosce e sa usare in modo personale ed efficace le tecniche espressive.

8 Conosce e sa usare in modo abbastanza personale ed approfondito le principali tecniche

espressive.

7 Conosce alcune tecniche espressive che usa in modo essenziale e con pochi apporti

personali.

6 Conosce qualche tecnica espressiva che usa in modo impersonale e poco efficace.

5 Non usa in modo appropriato le tecniche proposte; ha difficoltà nella manualità; il

linguaggio è povero e disarticolato.

4 Non usa in modo appropriato neanche le tecniche più elementari; ha grosse difficoltà

nella manualità; il linguaggio è povero e disarticolato.

Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi Voto DESCRITTORI

10 Produce in modo personale e creativo; ha spiccate attitudini per la materia; sa esprimere

un giudizio critico sul proprio operato.

9 Produce in modo personale e creativo; ha buone attitudini per la materia; sa esprimere

un giudizio critico sul proprio operato.

8 E' autonomo nella produzione e sa avvalersi in modo personale e corretto dei

suggerimenti; mostra discrete attitudini per la materia.

7 E' sufficientemente autonomo nella produzione ma presenta un linguaggio non sempre

personale e articolato.

6 Si esprime in modo poco personale con una produzione limitata a pochi soggetti; ha

qualche difficoltà a copiare un modello dato.

5 Si esprime in modo disarticolato facendo largo uso di stereotipi; copia con difficoltà un

modello dato.

4 Si esprime in modo sommario e disarticolato facendo largo uso di stereotipi; non sa

copiare in modo accettabile un modello dato.

Lettura di documenti del patrimonio culturale e artistico Voto DESCRITTORI

10 Conosce e commenta in maniera disinvolta e con giudizi critici motivati le principali

opere d'arte, che sa collegare alle altre discipline.

9 Conosce e commenta con giudizi critici motivati le principali opere d'arte, che sa collegare

alle altre discipline.

8 Riconosce i significati delle opere d'arte studiate inquadrandole nel periodo storico;

evidenzia una discreta capacità di giudizio.

7 Individua a grandi linee le caratteristiche artistiche in alcune opere studiate.

6 Incontra qualche difficoltà nella lettura dei contenuti delle opere d'arte e nella

comprensione dei mass-media

5 Incontra molte difficoltà nella lettura dei contenuti delle opere d'arte e nella

comprensione dei mass-media.

4 Mostra scarso interesse per il mondo dell'arte e manca dei minimi strumenti per la

lettura delle immagini.

Patti, _________________ Il docente

________________________________