istituto comprensivo di majano e forgaria (ud) scuola...

39
“Scoprire il corpo umano tra esperimenti e giochi” Istituto Comprensivo di Majano e Forgaria (UD) Scuola primaria “I. Nievo” Katia Iacuzzo STRUMENTO DIDATTICO Colloquio clinico Il colloquio clinico, essendo una tecnica dinamica, risulta essere un valido strumento di raccolta di informazioni sulle percezioni, sulle credenze e sulle conoscenze dei bambini. In questo caso l’insegnante ha posto delle domande scritte agli alunni divisi in gruppi da quattro. Questa scelta è stata compiuta per facilitare l’emissione delle risposte permettendo agli alunni di condividere le loro conoscenze e sentirsi più a loro agio di fronte ai quesiti. La loro finalità era esplorare le conoscenze, i pre-concetti e i mis-concetti dei ragazzi. Ogni gruppo ha inizialmente discusso al suo interno per fornire una risposta condivisa, in seguito l’ha letta, condividendola con gli altri e, laddove c’erano delle discrepanze tra le opinioni, i ragazzi hanno provato a cercare delle soluzioni tra loro ovvero c’è stato l’intervento dell’insegnante per fornire domande stimolo atte al raggiungimento di una soluzione partecipata. Questo momento iniziale, che si è ripetuto per ogni apparato trattato, è stato essenziale per l’insegnante perché le ha permesso di registrare ed annotare le idee emerse al fine di individuare i passaggi fondamentali da tener presenti nella strutturazione dell’unità di lavoro e soprattutto aver ben chiare le risorse su cui poter fare affidamento, anche dal punto di vista della disponibilità a collaborare con i compagni.

Upload: phamkhanh

Post on 11-May-2018

216 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

“Scoprire il corpo umano tra esperimenti e giochi”

Istituto Comprensivo di Majano e Forgaria (UD)

Scuola primaria “I. Nievo”

Katia Iacuzzo

STRUMENTO DIDATTICO

Colloquio clinico

Il colloquio clinico, essendo una tecnica dinamica, risulta essere un valido strumento di raccolta di informazioni sulle percezioni, sulle credenze e sulle conoscenze dei bambini. In questo caso l’insegnante ha posto delle domande scritte agli alunni divisi in gruppi da quattro. Questa scelta è stata compiuta per facilitare l’emissione delle risposte permettendo agli alunni di condividere le loro conoscenze e sentirsi più a loro agio di fronte ai quesiti. La loro finalità era esplorare le conoscenze, i pre-concetti e i mis-concetti dei ragazzi. Ogni gruppo ha inizialmente discusso al suo interno per fornire una risposta condivisa, in seguito l’ha letta, condividendola con gli altri e, laddove c’erano delle discrepanze tra le opinioni, i ragazzi hanno provato a cercare delle soluzioni tra loro ovvero c’è stato l’intervento dell’insegnante per fornire domande stimolo atte al raggiungimento di una soluzione partecipata.

Questo momento iniziale, che si è ripetuto per ogni apparato trattato, è stato essenziale per l’insegnante perché le ha permesso di registrare ed annotare le idee emerse al fine di individuare i passaggi fondamentali da tener presenti nella strutturazione dell’unità di lavoro e soprattutto aver ben chiare le risorse su cui poter fare affidamento, anche dal punto di vista della disponibilità a collaborare con i compagni.

Allegato 1 : Esiti del colloquio clinico

CELLULA

1. Che cosa accomuna, secondo te, tutti gli esseri viventi?

2. Che cosa significa, secondo te, organismo unicellulare?

3. Che cosa significa, secondo te, organismo pluricellulare?

4. Sai che cos’è un batterio? E un virus?

GRUPPO 1:

1. Secondo noi ciò che accomuna gli esseri viventi è che sono formati da più cellule.

2. Secondo noi organismo unicellulare significa formato da una cellula.

3. Secondo noi organismo pluricellulare significa formato da più cellule.

4. Un batterio è una particella microscopica vivente in grado di creare e distruggere le malattie e anche di combatterle. Secondo noi è un parassita che a volte è innocuo altre, invece può creare malattie.

GRUPPO 2:

1. Quello che accomuna tutti gli esseri viventi è il ciclo vitale.

2. Unicellulare significa ciò che è formato da una cellula.

3. Pluricellulare significa ciò che è formato da più cellule.

4. Il batterio è un microrganismo unicellulare che produce malattie. Il virus è un parassita che porta malattie.

GRUPPO 3:

1. La cosa che accomuna tutti gli esseri viventi è l’ossigeno, cioè tutti vivono grazie ad esso.

2. Organismo unicellulare significa un organismo a una sola cellula. (plancton)

3. Organismo pluricellulare significa un organismo a più cellule. (uomo)

4. Il batterio è una cellula negativa; il virus, invece, è un insieme di batteri piccoli negativi, che provocano malattie infettive.

GRUPPO 4:

1. Secondo noi ciò che accomuna gli esseri viventi sono le cellule di cui sono composti.

2. Secondo noi organismo unicellulare significa organismo composto da una cellula sola.

3. Secondo noi organismo pluricellulare significa organismo composto da più cellule.

4. Un batterio è una cellula nociva al corpo, il virus invece una cellula che porta malanni ma che dopo un po’ di tempo va via.

GRUPPO 5:

1. Per noi il ciclo vitale (nascere, nutrirsi, crescere, riprodursi, morire) accomuna gli esseri viventi.

2. Secondo noi significa un organismo formato da un’unica cellula.

3. Secondo noi significa un organismo formato da più cellule.

4. Un batterio è un microrganismo unicellulare. Un virus è un agente infettivo che si riproduce come parassita nelle cellule viventi provocando malattie, ma a volte è innocuo.

APPARATO SCHELETRICO

1. Quali sono secondo te le parti principali del corpo umano?

2. Sai quali sono le funzioni del tuo scheletro?

3. Conosci il nome di qualche ossa?

4. Sai come si possono suddividere le ossa?

5. Osserva l’osso e descrivilo.

GRUPPO 1:

1. Secondo noi le parti principali del corpo umano sono: la colonna vertebrale, il cranio, le costole, le anche, la vertebra, la mascella.

2. Le funzioni del nostro scheletro sono: contenere gli organi, sostenerci.

3. Sì, conosciamo il nome di qualche ossa: colonna vertebrale, cranio, anche, mascella.

4. Sì, le ossa si dividono in: ossa lunghe, corte, piatte.

5. L’osso ha una parte ossea e una nervosa.

GRUPPO 2:

1. Le principali parti del corpo umano sono: cuore, polmoni, intestino, cervello e muscoli.

2. Le funzioni dello scheletro sono: stare in piedi e camminare con la spina dorsale.

3. Sì, conosco: la spina dorsale, le costole, le scapole, l’osso sacro, la rotula, manleolo, mandibola.

4. Le ossa si suddividono in: ossa lunghe, corte e piatte.

5. L’osso è fatto di midollo, di cartilagini e sangue.

GRUPPO 3:

1. Le parti principali del corpo sono: cervello, cuore, reni, fegato, stomaco, spina dorsale, muscoli, costole, intestino, polmoni.

2. Le funzioni dello scheletro sono: tenere il corpo eretto e proteggere gli organi.

3. Sì, conosco qualche ossa: clavicola, spina dorsale, mandibola, denti, rotula, bacino.

4. Le ossa si suddividono in: ossa della testa, ossa del tronco, arti superiori, arti inferiori.

5. L’osso è pesante, pieno, robusto e secondo noi appartiene a un arto; la parte che si muove è molle.

GRUPPO 4:

1. Le principali parti del corpo umano sono: lo scheletro, gli organi, i muscoli, le vene e gli apparati.

2. Il nostro scheletro serve a sostenere il corpo e a farlo muovere.

3. Sì, conosco qualche nome di ossa: la scatola cranica, la scapola, la costola, la colonna vertebrale, la cassa toracica, il bacino e la mandibola.

4. Le ossa si suddividono in: arti superiori, arti inferiori, colonna vertebrale, scatola cranica.

GRUPPO 5:

1. Le parti principali del corpo umano sono: testa, busto, schiena.

2. Le funzioni della schiena sono: sorreggerci.

3. I nomi delle ossa più importanti sono: cassa toracica, colonna vertebrale, scatola cranica, rotula.

4. Le ossa si dividono in: gambe, braccia, busto, schiena e testa.

5. Noi osserviamo che l’osso è cavo.

IL CORPO FUORI E DENTRO

1. Perché in alcune parti il corpo è rigido e in altre molle?

2. Secondo te, che cosa c’è dentro che rende il corpo rigido o molle?

3. In quali punti il corpo è flessibile?

4. Prova a muovere la testa: quali movimenti puoi compiere?

5. Traccia l’impronta della tua mano e dopo averla toccata e osservata prova a disegnare “in trasparenza” la struttura ossea interna che immagini ci sia.

Risposte individuali:

1. In alcune parti il corpo è rigido e in altre molle perché c’è la cartilagine.

2. Secondo noi, dentro, che rende il corpo rigido o molle c’è il sangue.

3. Il corpo è flessibile nel femore, nel braccio, nella testa, nel piede, nel polso, …

4. Movendo la testa posso compiere una circonduzione sia verso destra che verso sinistra.

1. Il nostro corpo in alcune parti è rigido e in altre è molle perché c’è il muscolo che lavora.

2. Secondo noi dentro c’è il muscolo che rende rigido e molle il corpo.

3. Il corpo è flessibile: nelle dita, nei polsi, nei gomiti, nelle ginocchia.

4. Se muovo la testa compio un giramento di testa.

1. Il nostro corpo in alcune parti è rigido e in altre molle perché alcune parti le usiamo più di altre.

2. Secondo noi dentro c’è il muscolo che rende più rigido o molle il corpo.

3. Il corpo è flessibile nella parte dell’addome, del polso, del ginocchio, della caviglia e del collo.

4. I movimenti che possiamo fare con la testa sono: muoverla a destra e a sinistra, fare un giro completo e muoverla indietro e in avanti.

1. In alcune parti il nostro corpo è rigido e in altre è molle a differenza di quello che c’è dentro.

2. Secondo me dentro a rendere il corpo rigido o molle ci sono: le ossa di diverse forme e lunghezze che lo rendono rigido, mentre cartilagine o ciccia nelle parti più molle.

3. Possiamo piegare la testa da un lato e dall’altro, in avanti e indietro.

1. In alcune parti il corpo è rigido perché ci sono i muscoli e in altre è molle perché non ci sono.

2. Secondo me ciò che rende rigido il corpo sono i muscoli.

3. Il nostro corpo è flessibile nelle orecchie, nella lingua, nelle labbra e nel naso.

4. La nostra testa si può muovere a destra, a sinistra avanti, indietro e girare.

1. Il nostro corpo è rigido e in altre parti molle perché ci sono sia i muscoli che le cartilagini che le ossa.

2. Secondo noi i muscoli, le cartilagini e le ossa rendono il corpo molle o rigido.

3. Il corpo è flessibile nella schiena perché ci sono le vertebre.

4. Posso muovere la testa in avanti, indietro, a destra, a sinistra, piegata.

1. Il nostro corpo è rigido nell’osso e molle nel muscolo.

2. Secondo me il muscolo può rendere il corpo rigido o molle.

3. Il corpo è flessibile nelle dita, nel collo, nelle braccia, nelle gambe e nei polsi.

4. Movendo il corpo posso compiere tutti i movimenti.

1. La cartilagine rende molle, dove c’è l’osso è più rigido.

2. Secondo me la pelle lo rende morbido e l’osso lo rende rigido.

3. Le parti flessibili sono: la testa, il ginocchio, il braccio e i piedi.

4. Posso farla girare e nuotare.

1. Alcune parti del nostro corpo sono rigide perché al loro interno c’è l’osso, alter invece al loro interno contengono la cartilagine quindi sono molli.

2. All’interno delle parti rigide c’è l’osso, all’interno delle parti molli c’è la cartilagine.

3. Le parti flessibili del nostro corpo sono: le orecchie, gli arti superiori ed inferiori, il polso, al caviglia e il collo.

4. Posso piegare la testa a destra e a sinistra, poi la posso piegare anche avanti e indietro e infine formare un angolo di 180 gradi.

1. In alcune parti il nostro corpo è rigido perché i muscoli sono tesi, mentre in altre parti è molle perché i muscoli non sono tesi.

2. Secondo me quello che rende il corpo molle o rigido è causato dalle ossa.

3. Il nostro corpo è flessibile nelle orecchie, nelle braccia e nelle gambe.

4. Muovendo la testa posso girarla in avanti, indietro, a destra, a sinistra.

1. Il nostro corpo in alcune parti è rigido perché in quel punto c’è un osso, mentre in altri parti è molle perché è privo di ossa.

2. Secondo me è lo scheletro che rende il corpo rigido.

3. Il corpo è flessibile dove ci possono essere delle articolazioni, come: il polso, la rotula, la caviglia.

4. Posso compiere la circonduzione della testa, muoverla a destra, a sinistra in su e in giù.

1. In alcune parti il nostro corpo è rigido perché ci sono le ossa e in altre è molle perché è muscolo, grasso.

2. Il corpo è flessibile nel collo, nelle cosce e nelle braccia.

3. La mia testa può compiere una circonduzione e un allungamento.

1. In alcune parti il corpo è rigido e in alcune molle perché, quando è molle, vuol dire che in quel determinato punto ci sono molti muscoli.

2. Dentro il corpo ci sono le ossa che tengono rigido il corpo.

3. Il corpo è flessibile principalmente nella rotula, nella caviglia e infine nel gomito.

4. Con il collo posso fare la circonduzione del collo e quindi piegarlo nelle diverse parti.

1. Perché in alcune parti c’è l’osso e in altre no.

2. Secondo me dentro c’è il muscolo che se faccio forza diventa mollo.

3. Non so.

4. Posso compiere vari movimenti tra cui: avanti, indietro, destra sinistra e quindi la circonduzione,

1. In alcune parti il nostro corpo è rigido per la presenza dio cellule.

2. Secondo me in alcune parti c’è la presenza di muscoli ed in altre no.

3. Il corpo è flessibile in vari punti: la testa, la parte ultima della schiena, il busto, le gambe e i piedi.

4. La mia testa può girare in senso orario, antiorario, in avanti, in dietro, a destra, a sinistra.

1. Non so

2. Secondo me dentro a rendere il corpo molle c’è il muscolo.

3. Non so

4. I movimenti che posso compiere con la testa sono: a destra, a sinistra, avanti, indietro.

1. In alcune parti il corpo è più molle ed in altre piè rigido: dipende dall’elemento che compone quella parte del corpo.

2. Secondo me dentro la parte molle c’è carne, cartilagine invece nelle parti dure ci sono le ossa.

3. Le parti flessibile del corpo sono: il collo, la rotula, il polso, le dita, la spina dorsale, la lingua.

4. Posso sbattere la testa, farle fare una circonduzione, muoverla avanti, indietro, a destra e a sinistra.

1. In questo gioco si mettono il braccio e l’avambraccio alzati, e il gomito a terra.

2. Le parti dove sento fare più forza sono: l’osso e il muscolo del braccio e una parte dell’osso dell’avambraccio.

3. Mentre il braccio fa forza vedo la pelle rialzata dalla tensione dell’osso.

4. Sì, toccando e osservando il braccio, vedo le ossa e i muscoli in tensione.

1. Alcune parti del nostro corpo sono rigide perché dentro c’è lo scheletro, altre sono molli perché dentro non è presente nessun tipo di struttura ossea.

2. Dentro il nostro corpo c’è lo scheletro, che rende rigide alcune parti, quando questo non è presente, invece, le parti sono molli.

3. Il nostro corpo è flessibile nel polso, nella caviglia, nel collo, nel ginocchio, nel gomito, nel braccio.

4. Con la testa posso compiere numerosi movimenti: la circonduzione, muoverla avanti e dietro, slanciarla.

CHE COSA PERMETTE ALLE OSSA DI MUOVERSI

Dopo aver giocato a “Braccio di ferro” ho potuto osservare:

1. Come si pone il braccio per questo gioco?

2. In quali punti del braccio senti fare più forza?

3. Cosa vedi nel braccio mentre fai forza?

4. Toccando e guardando il muscolo che sta facendo forza, nella parte dal polso al gomito, vedi qualcos’altro in tensione?

Risposte individuali

1.

Per questo gioco il braccio si pone flesso.

Il braccio si pone a 90 gradi.

Per questo gioco il braccio si pone in verticale.

Il braccio per questo gioco si pone in determinata posizione: dev’essere piegato e il gomito fermo su di un piano.

Per questo gioco il braccio si pone flesso.

Il braccio si pone piegato con il gomito sul tavolo.

Per questo gioco il braccio viene flesso all’insù e si deve appoggiare il gomito su un piano.

Il gomito è appoggiato al piano e la mano impugnata dall’avversario.

Il braccio si posa verticalmente.

Per questo gioco il braccio si pone verticalmente.

Il braccio in questo gioco si tiene flesso.

Per questo gioco il braccio si pone nel seguente modo: su un piano mentre l’avambraccio resta verticale, così da formare un angolo retto.

Il braccio per questo gioco si mette teso.

Il braccio si pone in verticale.

In questo gioco il gomito si piega e poi si appoggia il gomito sul tavolo.

Il gomito deve stare appoggiato al banco e il braccio è ad angolo retto.

Per questo gioco il braccio si pone flesso.

Per giocare a braccio di ferro si mettono le braccia con il gomito che tocca il tavolo.

Il braccio per questo gioco si pone: gomito appoggiato e pugno stretto.

2.

Sento di fare più forza nel muscolo, nella mano e nel gomito.

Sento fare forza nella parte più verso la spalla.

Sento di fare forza nel braccio e nell’avambraccio.

Sento di fare più forza nei seguenti punti: gomito, spalla e il muscolo dell’avambraccio.

Sento fare più forza nei muscoli del gomito.

Sento di fare più sforzo con il bicipite.

Sento di fare più forza nell’avambraccio e nel bicipite.

Mentre faccio forza vedo che i muscoli del braccio si ingrossano e si induriscono.

I punti del braccio che fanno forza sono il polso e il gomito.

Sento di fare forza nella mano e nel polso.

Sento di fare forza nel braccio e nell’avambraccio.

Sento di fare più forza nel muscolo.

Sento di fare più forza nel bicipite e nella parte dal polso al gomito.

Sento di fare più forza nella parte del muscolo.

Sento di fare più forza nell’avambraccio.

Il punto del braccio in cui sento di far forza è nei muscoli.

Sento di far forza un po’ in tutti i punti del braccio, ma meno nell’avambraccio.

Secondo me dove c’è il corpo molle vuol dire che dentro ci sono gli organi o le vene, nella parti rigide ci sono invece ossa o muscoli.

Sento di fare più forza nella mano e nel gomito.

3.

Mentre faccio forza nel braccio, vedo che i tendini sono in evidenza.

Vedo il muscolo gonfiarsi e diventare duro.

Mentre faccio forza vedo che il muscolo sembra gonfiarsi.

Quando faccio forza mi accorgo che da mollo e tondo il muscolo si gonfia, si tende e diventa più duro.

Nel braccio vedo i muscoli in tensione.

Nel braccio mentre faccio sforzo vedo il muscolo irrigidirsi.

Mentre faccio forza vedo che i muscoli del braccio si ingrossano e si induriscono.

Mentre fa forza, il muscolo si gonfia.

Il braccio diventa più duro.

Mentre faccio forza vedo che il muscolo si alza andando verso l’alto.

Mentre faccio forza vedo il muscolo che si ingrandisce.

Nel braccio, mentre faccio forza, vedo che il bicipite e il muscolo dell’avambraccio sono tesi.

Quando faccio forza vedo le ossa stirarsi e il braccio duro.

Mentre faccio forza il muscolo sembra gonfiarsi.

Nel braccio, mentre faccio forza, vedo che i muscoli sopra il gomito si alzano.

Mentre faccio forza sento che il muscolo si gonfia e si irrigidisce.

I movimenti che posso fare con la testa sono: muoverla a 30 gradi a destra e a sinistra.

Nel braccio quando faccio forza vedo i tendini in evidenza e il muscolo ingrandirsi.

4.

Sì, in tensione vedo anche i tendini.

Vedo i tendini indurirsi e le vene gonfiarsi.

Sì, vedo in tensione anche il nervo.

Toccando e guardando il muscolo che sta facendo forza vedo dal gomito al polso i tendini che si sollevano e si tirano.

Sì, vedo delle ossa in tensione.

Toccando e guardando il muscolo che sta facendo forza nella parte dal gomito al polso vedo in tensione anche i tendini.

Oltre al muscolo in tensione vedo che sono in tensione anche i tendini.

Toccando e guardando vedo che i tendini si mettono in evidenza.

Vedo la mano in tensione.

Guardando il muscolo sta facendo forza vedo che è in tensione anche il polso.

Toccando il muscolo in tensione noto che c’è qualcosa in tensione.

Sì, guardando e toccando il muscolo che sta facendo forza vedo che tutti i tendini dell’avambraccio sono in tensione.

Toccando e guardando il braccio che fa forza vedo le ossa in tensione.

Sì, nel muscolo che sta facendo forza vedo i tendini in tensione.

Guardando il muscolo che fa forza vedo vene in tensione, si stanno gonfiando.

Sì, mentre faccio forza vedo che i muscoli si irrigidiscono.

Sì, nel muscolo che sta facendo forza vedo i tendini in tensione.

Quando faccio forza nella parte dal polso al gomito non vedo nient’altro in tensione.

Nel polso quando faccio forza si vedono con molta evidenza i tendini.

APPARATO DIGERENTE

1. Che cosa significa secondo te digerire?

2. Sai il nome di alcuni organi che formano l’apparato digerente?

3. Ti avranno certamente detto: “Mastica bene e con calma”. Sai perché?

GRUPPO 1:

1. Secondo noi “digerire” significa dividere i cibi che servono e che non servono al corpo.

2. Gli organi che formano l’apparato digerente sono: canale digerente, intestino, reni, uretra, stomaco.

3. Perché se non mastichi bene e con calma ti si blocca la digestione.

GRUPPO 2:

1. “Digerire” significa quando il cibo si trasforma in sostanze nutritive per gli organi.

2. Sì, conosciamo alcuni nomi: stomaco, intestino, esofago.

3. Non sappiamo.

GRUPPO 3:

1. Secondo noi “digerire” significa liberarsi dal cibo che si è mangiato.

2. I nomi di alcuni organi che formano l’apparato scheletrico sono: intestino, stomaco, intestino crasso, pancreas.

3. Sì, ci hanno detto: “Mastica bene e con calma” perché sennò l’intestino fa fatica a digerire il cibo.

GRUPPO 4:

1. Digerire significa far passare il cibo attraverso l’apparato digerente.

2. Sì, sappiamo il nome di alcuni organi che formano l’apparato digerente: intestino, stomaco e fegato.

3. Sì, ci hanno detto “mastica bene e con calma” perché si digerisce meglio e perché la saliva che impasta il cibo masticato elimina gli amidi trasformandoli in zuccheri.

GRUPPO 5:

1. Digerire significa mangiare e poi trasformare gli alimenti in sostanze organiche: le feci.

2. Sì, conosciamo il nome di alcuni organi: stomaco, intestino, uretra, fegato, esofago, intestino crasso, intestino tenue, pancreas.

3. “Mastica bene e con calma” te lo dicono per non soffocarti.

APPARATO RESPIRATORIO

1. Che cosa significa secondo te “respirare”?

2. Conosci il nome di alcuni organi che formano l’apparato respiratorio?

3. Ti avranno detto: “Respira con il naso”, sai perché?

GRUPPO 1:

1. Secondo noi “respirare” significa inspirare ed espirare l’ossigeno e l’anidride carbonica.

2. Sì, conosco il nome di alcuni organi che formano l’apparato respiratorio e sono i polmoni.

3. Ci hanno detto “Respira con il naso” perché se respiri con il naso, grazie ai peletti, i germi non entrano nella nostra cavità nasale e l’aria va nei polmoni già calda.

GRUPPO 2:

1. Secondo noi respirare significa inalare l’aria nei polmoni.

2. Sì, conosciamo alcuni nomi di organi: polmoni, trachea, bronchi e laringe.

3. Sì, perché l’aria passando per il naso ha più tempo per riscaldarsi.

GRUPPO 3:

1. Respirare significa assorbire l’ossigeno per poi rilasciare anidride carbonica.

2. Sì, conosco il nome di alcuni organi che formano l’apparato respiratorio e sono: polmoni, bronchi, trachea.

3. Sì, ci hanno detto “Respira con il naso” perché in questo modo l’aria passa attraverso la cavità nasale, dove vengono eliminati gran parte dei batteri, invece respirando con la bocca questi arrivano direttamente ai polmoni.

GRUPPO 4:

1. Secondo noi respirare significa inalare aria nei polmoni.

2. Sì, conosco il nome di alcuni organi che formano l’apparato respiratorio: i polmoni, la bocca, il naso, la trachea e i bronchi.

3. Sì, ci hanno detto “respira con il naso” perché il muco nasale trattiene le impurità. D’inverno l’aria fredda percorre la trachea: un percorso lungo nel quale l’aria si riscalda.

GRUPPO 5:

1. Secondo noi “respirare” significa inspirare ed espirare l’ossigeno e l’anidride carbonica.

2. Sì, conosco il nome di alcuni organi che formano l’apparato respiratorio e sono i polmoni.

3. Ci hanno detto “Respira con il naso” perché l’aria fredda passa per il naso e si riscalda, invece se respiri con la bocca arriva l’aria fredda direttamente nei polmoni.

APPARATO CIRCOLATORIO

1. A che cosa serve il cuore?

2. Ci possiamo rendere conto se il cuore batte, pur non vedendolo? Come?

3. Dove scorre il sangue?

4. Conoscete il vostro gruppo sanguigno? Perché secondo te è importante conoscerlo?

5. Prova a disegnare il cuore, così come lo immagini.

GRUPPO 1:

1. Il cuore serve a pompare il sangue che circola nel nostro corpo.

2. Sì, ci possiamo rendere conto se il nostro cuore batte: possiamo sentirlo mettendo il pollice sulla vena del polso, mettendoci la mano sul collo oppure mettendo la mano sul cuore.

3. Nel nostro corpo il sangue corre nelle vene, nei capillari e nelle arterie.

4. I nostri gruppi sanguigni sono: B+, A+, O, B. È importante conoscerlo perché così si può sapere da chi ricevere o a chi dare il sangue.

GRUPPO 2:

1. Il cuore serve a pompare il sangue che circola nel nostro corpo.

2. Sì, possiamo renderci conto se il cuore batte, pur non vedendolo. Possiamo sentirlo mettendoci il pollice sulla vena del polso, mettendoci la mano sul collo oppure mettendo la mano sul cuore.

3. Nel nostro corpo il sangue scorre: nelle vene, nei capillari e nelle arterie.

4. I nostri gruppi sanguigni sono A+, A+, A – 0+; è importante conoscere il gruppo sanguigno perché serve per ricevere e donare sangue.

GRUPPO 3:

1. Il cuore serve a pompare il sangue attraverso le vene in tutto il nostro corpo e serve anche quindi a vivere.

2. Sì, possiamo accorgerci del nostro cuore anche senza vederlo, mettendo la mano sul petto, unendo due dita e premendole sul polso e sul collo in un punto giusto.

3. Il sangue scorre nelle vene.

4. Non conosciamo il nostro gruppo sanguigno.

GRUPPO 4:

1. Il cuore serve a pompare il sangue per vivere.

2. Sì, possiamo renderci conto se il nostro cuore batte pur non vedendolo, mettendo una mano sul petto o usando lo stetoscopio.

3. Il nostro cuore scorre nel nostro corpo attraverso le vene.

4. Per noi è importante conoscere il nostro gruppo sanguigno perché in base a questo si può donare o ricevere sangue.

GRUPPO 5:.

1. Il cuore serve a pompare il sangue per vivere.

2. Sì, possiamo renderci conto se il nostro cuore batte pur non vedendolo, mettendo una mano sul petto o usando lo stetoscopio.

3. Il nostro sangue scorre nel nostro corpo attraverso le vene.

4. Sì, conosciamo il nostro gruppo sanguigno ed è importante conoscerlo perché in base a questo si può donare o ricevere sangue.

APPARATO ESCRETORE

1. Secondo voi come fa il nostro corpo ad eliminare le sostanze di scarto?

2. Quali sono gli organi dell’apparato escretore?

3. Provate ad immaginare il tragitto di una particella di rifiuto prodotta da una

cellula.

GRUPPO 1:

1. Attraverso delle piccolissime aperture della pelle, i pori, gli organi dell’apparato

escretore eliminano le sostanze di scarto.

2. Alcuni organi dell’apparato escretore sono: i reni, l’uretra e gli ureteri.

3. Una particella di rifiuto che si trova nel sangue potrebbe venire trasportata dalle

arterie renali fino ai reni che purificano il sangue e poi portano le sostanze di

rifiuto nell’uretra.

GRUPPO 2:

1. Secondo noi il nostro corpo elimina le sostanze di scarto attraverso l’escrezione.

2. Gli organi dell’apparato escretore sono: l’ano, la vescica, i reni, l’uretra e l’intestino crasso.

3. Tutto parte dall’intestino crasso; la particella di rifiuto percorre l’intestino retto e grazie all’ano viene eliminata.

GRUPPO 3:

1. Secondo noi il nostro corpo espelle le sostanze di scarto attraverso la sudorazione e le feci.

2. Gli organi che compongono l’apparato escretore sono: le ghiandole sudorifere e i pori.

3. La particella di rifiuto viene espulsa dalla cellula. La particella di rifiuto esce così dal nostro corpo, attraverso le ghiandole sudorifere.

GRUPPO 4:

1. Secondo noi il nostro corpo elimina le sostanze di scarto, facendole fuoriuscire prima dall’intestino retto, dopo dall’ano oppure dalla cute.

2. Gli organi che formano l’apparato escretore sono: l’intestino retto, i reni ma conosciamo anche le ghiandole sudorifere.

3. Il tragitto di una particella di rifiuto, prodotta da una cellula, parte dall’intestino: la parte liquida passa nei reni, successivamente nella vescica, dove verrà espulsa sottoforma di liquido. La parte grassa verrà espulsa dalla cute, sottoforma di sudore e la solida passerà dall’intestino retto all’ano, sottoforma di escremento.

GRUPPO 5:

1. Il nostro corpo riesce ad eliminare le sostanze di scarto con le urine, le feci e il sudore.

2. Gli organi che compongono l’apparato escretore sono: uretra, reni, ano.

3. Il tragitto di una particella di rifiuto prodotta da una cellula è il seguente: parte dai reni, va nell’uretra, poi nell’ano e alla fine esce.

APPARATO RIPRODUTTORE

1. Qual è lo scopo della riproduzione?

2. Conosci il nome degli organi che costituiscono l’apparato riproduttivo?

3. Conosci modi diversi di riproduzione?

4. Che cos’è la fecondazione?

5. Scrivi se ci sono delle curiosità che nutri e di cui vorresti parlare nei confronti di questo argomento.

GRUPPO 1:

1. Lo scopo della riproduzione è quello di produrre un nuovo organismo.

2. Gli organi che costituiscono l’apparato riproduttore maschile sono: il pene e i testicoli. Gli organi che costituiscono l’apparato riproduttore femminile sono: le ovaie, l’utero, le tube e la vagina.

3. Le piante si riproducono nel seguente modo: l’albero fa sbocciare i fiori, dà vita al frutto e dal frutto si ottiene il seme. Piantando il seme nasce una nuova pianta.

4. La fecondazione si ha quando uno spermatozoo si unisce ad un ovulo.

GRUPPO 2:

1. Lo scopo della riproduzione è riprodurre esseri viventi.

2. Gli organi dell’apparato maschile sono: i testicoli ed il pene; gli organi dell’apparato femminile sono: le tube, le ovaie, l’utero e la vagina.

3. Ci sono diversi modi per riprodursi: l’uomo si riproduce scambiando lo spermatozoo gli animali come l’uomo e le piante col seme.

4. La fecondazione è la creazione di un bambino nelle ovaie fino alla nascita.

GRUPPO 3:

1. Lo scopo della riproduzione è quello di formare un nuovo organismo.

2. Gli organi che compongono l’apparato riproduttivo maschile sono: i testicoli e il pene; mentre gli organi che compongono l’apparato femminile sono: la vagina, l’utero, le tube e le ovaie.

3. Conosciamo la riproduzione dell’uomo,degli animali e delle piante.

4. La fecondazione è il momento in cui lo spermatozoo prodotto dall’apparato riproduttivo maschile entra nell’apparato riproduttivo femminile per dare vita ad un nuovo organismo.

GRUPPO 4:

1. Lo scopo della riproduzione è moltiplicarsi e creare nuovi esseri.

2. Il nome degli organi che costituiscono l’apparato riproduttivo sono: i testicoli, le ovaie, la vagina.

3. Sì conosciamo diversi modi di riproduzione e sono quella sessuata e quella asessuata.

4. La fecondazione è il concepimento di un nuovo essere.

GRUPPO 5:

1. Lo scopo della riproduzione è creare nuove vite.

2. Gli organi che costituiscono l’apparato riproduttivo sono: ovaie, tube, vagina, utero, pene e testicoli.

3. Conosciamo la riproduzione artificiale.

4. La fecondazione è l’organo maschile e quello femminile che unendosi formano una cellula che poi si sviluppa e forma un bambino.

SISTEMA NERVOSO

1. Conosci il nome degli organi che costituiscono il sistema nervoso?

2. A che cosa serve il cervello secondo voi?

3. Sai come si chiamano le cellule nervose?

4. Qual è lo scopo del sistema nervoso?

5. Le azioni del nostro corpo possono essere volontarie o involontarie. Sai cosa significa?

GRUPPO 1:

1. Gli organi che costituiscono il sistema nervoso sono: cervello, cervelletto, encefalo, nervi.

2. Il cervello serve a controllare le azioni e ad inviare comandi.

3. Le cellule nervose si chiamano neuroni.

4. Lo scopo del sistema nervoso è quello farci compiere delle azioni.

5. Le azioni volontarie sono quelle comandate dal cervello; quelle invece involontarie sono quelle che non ci accorgiamo di compiere perché non sono comandate dal cervello.

GRUPPO 2:

1. Il cervello, il cervelletto, l’ippocampo costituiscono il sistema nervoso.

2. Il cervello serve a controllare le azioni e a memorizzare.

3. Le cellule nervose si chiamano neuroni.

4. Lo scopo del sistema nervoso è quello di portare le informazioni in tutto il corpo.

5. Le azioni volontario sono quando decidi di fare una certa cosa, mentre nelle involontarie l’azione viene svolta senza la nostra decisione.

GRUPPO 3:

1. Secondo noi, gli organi che compongono il sistema nervoso sono: il cervello, il cervelletto, l’encefalo, le meningi, il talamo, l’ippocampo, la corteccia, il midollo allungato e i nervi.

2. Il cervello serve per controllare le azioni (camminare, nuotare, …) e serve anche per pensare e memorizzare.

3. Le cellule nervose si possono chiamare cellule steriche.

4. Gli scopi del sistema nervoso sono: controllare i movimenti, farci percepire i dolori e i sentimenti.

5. Le azioni sono volontarie quando le vogliamo fare, sono involontarie quando le facciamo “senza volere”.

GRUPPO 4:

1. Sì conosciamo il nome di alcuni organi che formano l’apparato nervoso e sono: l’encefalo, i nervi, il midollo allungato e fanno parte del cervello: il talamo, l’ippocampo, il cervelletto, le meningi e la corteccia.

2. Il cervello ha varie funzioni tra cui: memorizzare, pensare e ragionare e inviare comandi al nostro corpo facendoci muovere le articolazioni.

3. Le cellule del cervello si chiamano: neuroni.

4. Lo scopo del sistema nervoso è di farci compiere le azioni quotidiane.

5. Sì conosciamo il significato di questa frase: le azioni involontarie sono prodotte dall’organismo stesso; quelle volontarie, invece sono prodotte da noi stessi.

GRUPPO 5:

1. Il nome degli organi che compongono il sistema nervoso è: il cervello, il cervelletto, il talamo, l’ippocampo, la corteccia, e lo spinale.

2. Secondo noi il cervello serve per memorizzare e controllare i movimenti.

3. Conosciamo solo un tipo di cellula nervosa che si chiama centrale.

4. Lo scopo del sistema nervoso è controllare i movimenti del nostro corpo.

5. Sì lo sappiamo: un movimento volontario è quando decidi di fare una certa azione mentre è involontario quando l’azione viene svolta senza che tu lo decida.

Di seguito vengono riportati i grafici che rappresentano gli esiti del colloquio

clinico svolto nella prima fase.

CELLULA

Che cosa accomuna, secondo te, tutti gli esseri viventi?

323456

Che cosa significa, secondo te, organismo unicellulare?

6

0

1

2

3

4

5

6

una cellula

Che cosa significa, secondo te, organismo pluricellulare?

6

0123456

più cellule

Sai che cos’è un batterio? Sai cos’è un virus?

2

1

2 2

0

1

2

3

4

5

6

produce malattie combatte malattie

cellula negativa microorganismo

6

3

0

1

2

3

4

5

6

portano malattie alcuni sono innocui

APPARATO SCHELETRICO

Quali sono secondo te le parti principali del corpo umano

3

1

2

4

2 2

1

4

1

4

1

2

1 11

2

1

2

0

1

2

3

4

5

6

anche apparati busto cervellocolonna vertebrale costole cranio cuorefegato intestino mascella muscoliorgani polmoni reni scheletrovene vertebre

Sai quali sono le funzioni del tuo scheletro?

2

3

6

0

1

2

3

4

5

6

camminare contenere gli organi sostenere

Conosci il nome di qualche ossa?

4

1

3

1 1

3

2

1

3

1 1

2

11

2

1

0

1

2

3

4

5

6

anche bacino cassa toracicaclavicola colonna vertebrale costolecranio denti malleolomandibola mascella osso sacrorotula scapole renischeletro

Sai come si possono suddividere le ossa?

APPARATO DIGERENTE

Che cosa significa secondo te digerire?

Sai il nome di alcuni organi che formano l’apparato digerente?

2

6

2 2 2

1

4

1

4

1

2

1 11

22

6

0

1

2

3

4

5

6

ano esofago fegato intestinopancreas reni stomaco tubo digerenteuretra intestino mascella muscoliorgani polmoni reni scheletrovene vertebre

Ti avranno certamente detto: “Mastica bene e con calma”. Sai perché?

APPARATO RESPIRATORIO

Che cosa significa secondo te “respirare”?

Conosci il nome di alcuni organi che formano l’apparato respiratorio?

1

2

1 1

6

3

0

1

2

3

4

5

6

bocca bronchi laringe naso polmoni trachea

Ti avranno detto: “Respira con il naso”, sai perché?

APPARATO CIRCOLATORIO

A che cosa serve il cuore?

Ci possiamo rendere conto se il cuore batte, pur non vedendolo? Come?

4

3

3

1

3

0

1

2

3

4

5

6

collo cuore petto stetoscopio vena

Dove scorre il sangue?

22

6

0

1

2

3

4

5

6

arterie capillari vene

Conoscete il vostro gruppo sanguigno?

Perché secondo te è importante conoscerlo?

APPARATO ESCRETORE

Secondo voi come fa il nostro corpo ad eliminare le sostanze di scarto?

43

3

1

3

0

1

2

3

4

5

6

collo cuore petto stetoscopio vena

Quali sono gli organi dell’apparato escretore?

2

3

1 1

2

4

1

3

1

0

1

2

3

4

5

6

ano ghiandole sudoripare intestino crasso

intestino retto pori reni

ureteri uretra vescica

L’APPARATO RIPRODUTTORE

Qual è lo scopo della riproduzione?

Conosci il nome degli organi che costituiscono l’apparato riproduttivo?

6 5 6 5

4

6

0

1

2

3

4

5

6

ovaie pene testicoli tube utero vagina

Conosci modi diversi di riproduzione?

Che cos’è la fecondazione?

33%

67%

uno spermatozoo si unisce ad un ovulo

concepimento di un bambino

IL SISTEMA NERVOSO

Conosci il nome degli organi che costituiscono il sistema nervoso?

6 6

32

3 3

2

5

3

0

1

2

3

4

5

6

cervelletto cervello cortecciaencefalo ippocampo meningimidollo allungato nervi talamo

A che cosa serve il cervello secondo te?

6

4

2 2

0

1

2

3

4

5

6

controllare le azioni memorizzare pensare inviare comandi

Sai come si chiamano le cellule nervose?

Qual è lo scopo del sistema nervoso?

22

1 1

2

0

1

2

3

4

5

6

compiere azioni controllare movimenti percepire i dolori

percepire i sentimenti portare le informazioni

Le azioni del nostro corpo possono essere volontarie o involontarie. Sai cosa significa?

6 6

0

1

2

3

4

5

6

azioni involontarie: non comandate azioni volontarie: comandate