isea onlus inquinamento atmosferico

56
Atmosfera Clima Inquinamento atmosferico ISEA ONLUS

Upload: isea-onlus

Post on 14-Jun-2015

330 views

Category:

Education


1 download

DESCRIPTION

Aria, clima, inquinamento atmosferico

TRANSCRIPT

Page 1: Isea onlus inquinamento atmosferico

Atmosfera

Clima

Inquinamento atmosferico

ISEA ONLUS

Page 2: Isea onlus inquinamento atmosferico

L'atmosfera terrestreL'atmosfera terrestre

La Terra ha una atmosfera complessa e divisa in più strati, che in ordine La Terra ha una atmosfera complessa e divisa in più strati, che in ordine

di altezza sono: di altezza sono: TroposferaTroposfera, , StratosferaStratosfera, , MesosferaMesosfera, , TermosferaTermosfera, ,

EsosferaEsosfera; la sua composizione chimica ; la sua composizione chimica mediamedia è la seguente: è la seguente:Azoto (N2): 78,08% (N2): 78,08% Ossigeno (O2): 20,95% (O2): 20,95% Argon (Ar): 0.93% (Ar): 0.93% Vapore acqueo (H2O): 0,33% (H2O): 0,33% Anidride carbonica (CO2): 0,032% (320 ppm) (CO2): 0,032% (320 ppm) Neon (Ne): 0,00181% (18 ppm) (Ne): 0,00181% (18 ppm) Elio (He): 0,0005% (5 ppm) (He): 0,0005% (5 ppm) Metano (CH4): 0,0002% (2 ppm) (CH4): 0,0002% (2 ppm) Idrogeno (H2): 0,00005% (0,5 ppm) (H2): 0,00005% (0,5 ppm) Kripton (Kr): 0,000011% (0,11 ppm) (Kr): 0,000011% (0,11 ppm) Xeno (Xe): 0,000008% (0,08 ppm) (Xe): 0,000008% (0,08 ppm) Ozono (O3): 0,000004% (0,04 ppm) (O3): 0,000004% (0,04 ppm)

Non tutti gli strati hanno Non tutti gli strati hanno le stesse concentrazioni le stesse concentrazioni

di gas: ad esempio il di gas: ad esempio il vapore acqueo è presente vapore acqueo è presente

quasi soltanto nella quasi soltanto nella troposfera, lo strato più troposfera, lo strato più

basso, ed è praticamente basso, ed è praticamente assente nella termosfera assente nella termosfera

e nell'esosfera, che e nell'esosfera, che viceversa contengono viceversa contengono

quasi tutto l'elio e quasi tutto l'elio e l'idrogeno, e l'ozono è l'idrogeno, e l'ozono è contenuto in massima contenuto in massima

parte nella stratosfera, in parte nella stratosfera, in cui costituisce un cui costituisce un importante strato.importante strato.

ISEA ONLUS

Page 3: Isea onlus inquinamento atmosferico

ISEA ONLUS

Page 4: Isea onlus inquinamento atmosferico

La Troposfera : La troposfera si estende dal livello del mare ad La troposfera si estende dal livello del mare ad

un'altitudine di 11 km a medie latitudini. Lo spessore di questo strato un'altitudine di 11 km a medie latitudini. Lo spessore di questo strato

varia infatti con la sua posizione rispetto all'equatore della Terra. varia infatti con la sua posizione rispetto all'equatore della Terra.

All'equatore la troposfera arriva a 16 km di altitudine, mentre ai poli la All'equatore la troposfera arriva a 16 km di altitudine, mentre ai poli la

sua altezza è di soli 9 km. La troposfera è il più basso tra gli strati sua altezza è di soli 9 km. La troposfera è il più basso tra gli strati

atmosferici e contiene circa il 75% dell'intera massa dell'atmosfera, pur atmosferici e contiene circa il 75% dell'intera massa dell'atmosfera, pur

essendo lo strato più sottile. Per ogni 6 km di aumento dell'altitudine, la essendo lo strato più sottile. Per ogni 6 km di aumento dell'altitudine, la

pressione si dimezza. Questo significa che ad altitudini maggiori i gas pressione si dimezza. Questo significa che ad altitudini maggiori i gas

sono meno densi. La troposfera è l'area in cui si trovano le nubi che sono meno densi. La troposfera è l'area in cui si trovano le nubi che

vediamo nel cielo. E' la parte di atmosfera che interessa la meteorologia. vediamo nel cielo. E' la parte di atmosfera che interessa la meteorologia.

E' l'unica parte dell'atmosfera dove piove. L'aria nella troposfera si E' l'unica parte dell'atmosfera dove piove. L'aria nella troposfera si

muove intorno alla Terra e si muove su e giù nello strato, provocando i muove intorno alla Terra e si muove su e giù nello strato, provocando i

cambiamenti del tempo. La temperatura della troposfera decresce fino a cambiamenti del tempo. La temperatura della troposfera decresce fino a

valori compresi tra -51°C e -70°C col crescere dell'altitudine. E' questo il valori compresi tra -51°C e -70°C col crescere dell'altitudine. E' questo il

motivo per cui sulle montagne più alte c'è sempre neve, anche nei mesi motivo per cui sulle montagne più alte c'è sempre neve, anche nei mesi

estivi.estivi.

ISEA ONLUS

Page 5: Isea onlus inquinamento atmosferico

La Tropopausa: La tropopausa segna il confine tra la troposfera e la La tropopausa segna il confine tra la troposfera e la

stratosfera. Gli scienziati la definiscono come quella regione stratosfera. Gli scienziati la definiscono come quella regione

dell'atmosfera in cui la temperatura smette di decrescere con l'altezza e dell'atmosfera in cui la temperatura smette di decrescere con l'altezza e

resta a valori costanti per alcuni chilometri prima di cominciare a resta a valori costanti per alcuni chilometri prima di cominciare a

crescere con l'altezza nella stratosfera.crescere con l'altezza nella stratosfera.

ISEA ONLUS

Page 6: Isea onlus inquinamento atmosferico

La Stratosfera: La stratosfera è collocata tra la tropopausa e la La stratosfera è collocata tra la tropopausa e la

stratopausa. La parte principale dello strato di ozono si trova proprio stratopausa. La parte principale dello strato di ozono si trova proprio

nella qui. La stratosfera si estende da 12 km a 50 km di altitudine. Le nella qui. La stratosfera si estende da 12 km a 50 km di altitudine. Le

temperature sono pressoché costanti nella metà più bassa della temperature sono pressoché costanti nella metà più bassa della

stratosfera, mentre nella metà superiore aumentano anche di 7°C. stratosfera, mentre nella metà superiore aumentano anche di 7°C.

Questo punto segna la fine della stratosfera e l'inizio della stratopausa. Questo punto segna la fine della stratosfera e l'inizio della stratopausa.

L'aumento della temperatura è dovuto all'energia assorbita da questo L'aumento della temperatura è dovuto all'energia assorbita da questo

strato. Questa energia è sotto forma di radiazioni, quella proveniente dal strato. Questa energia è sotto forma di radiazioni, quella proveniente dal

Sole e quella riflessa dalla superficie della Terra. Quando i gas Sole e quella riflessa dalla superficie della Terra. Quando i gas

atmosferici assorbono questa energia, si riscaldano. L'aria nella atmosferici assorbono questa energia, si riscaldano. L'aria nella

stratosfera si muove solo orizzontalmente e non su e giù, come avviene stratosfera si muove solo orizzontalmente e non su e giù, come avviene

invece nella troposfera. Per questo motivo, le particelle che entrano nella invece nella troposfera. Per questo motivo, le particelle che entrano nella

stratosfera difficilmente ne escono prima di due o tre anni. Ad esempio la stratosfera difficilmente ne escono prima di due o tre anni. Ad esempio la

cenere proveniente da esplosioni vulcaniche resta nella stratosfera per cenere proveniente da esplosioni vulcaniche resta nella stratosfera per

periodi molto lunghi.periodi molto lunghi.

ISEA ONLUS

Page 7: Isea onlus inquinamento atmosferico

La Stratopausa: La stratopausa segna il confine tra la La stratopausa segna il confine tra la

stratosfera e la mesosfera. In questa zona la temperatura smette stratosfera e la mesosfera. In questa zona la temperatura smette

di crescere con l'altezza e comincia a decrescere.di crescere con l'altezza e comincia a decrescere.

La Mesosfera: E' uno strato compreso tra la stratopausa e la E' uno strato compreso tra la stratopausa e la

mesopausa o, in termini di altitudine, tra 50 km e 85 km. Qui le mesopausa o, in termini di altitudine, tra 50 km e 85 km. Qui le

temperature decrescono con l'altezza.temperature decrescono con l'altezza.

ISEA ONLUS

Page 8: Isea onlus inquinamento atmosferico

IL CLIMA

Il clima è la sintesi delle fondamentali caratteristiche meteorologiche osservabili sul lungo periodo (molti decenni o centinaia di anni). Pertanto, il clima di una data area territoriale è la rappresentazione dell'insieme delle statistiche, riferite a un dato intervallo di tempo, di tutti quei fenomeni meteorologici, singolarmente presi o correlati fra loro, che nei loro andamenti tipici o caratteristici costituiscono la "norma". I fattori causali che sono alla base dello studio del clima vengono detti elementi del clima. Su di questi agiscono i fattori del clima, che determinano una variazione secondaria a livello locale.

ISEA ONLUS

Page 9: Isea onlus inquinamento atmosferico

I principali elementi climatici sono:L’insolazione

La temperature La pressione

L’umiditàLe precipitazioni

La nuvolosità

ISEA ONLUS

Page 10: Isea onlus inquinamento atmosferico

Insolazione: Insolazione: L'insolazione è elemento di fondamentale L'insolazione è elemento di fondamentale

importanza in quanto da esso dipendono direttamente o importanza in quanto da esso dipendono direttamente o

indirettamente tutti gli altri fenomeni atmosferici: dell'energia indirettamente tutti gli altri fenomeni atmosferici: dell'energia

solare che arriva nell'atmosfera, una parte (radiazioni più corte) solare che arriva nell'atmosfera, una parte (radiazioni più corte)

viene diffusa dalle nubi e dalle molecole dei gas costituenti l'aria, viene diffusa dalle nubi e dalle molecole dei gas costituenti l'aria,

una parte è assorbita dal vapore acqueo e dall'anidride carbonica, una parte è assorbita dal vapore acqueo e dall'anidride carbonica,

una parte (radiazioni lunghe) arriva al suolo dove viene assorbita una parte (radiazioni lunghe) arriva al suolo dove viene assorbita

e nuovamente irradiata nell'atmosfera. L'entità dell'insolazione e nuovamente irradiata nell'atmosfera. L'entità dell'insolazione

misurabile sulla superficie terrestre durante il giorno dipende misurabile sulla superficie terrestre durante il giorno dipende

dall'angolo di incidenza dei raggi solari e dalla durata del dì; dall'angolo di incidenza dei raggi solari e dalla durata del dì;

notevole influenza è esercitata dalla nuvolosità: l'insolazione, che notevole influenza è esercitata dalla nuvolosità: l'insolazione, che

teoricamente diminuisce dall'equatore ai poli, non ha infatti il suo teoricamente diminuisce dall'equatore ai poli, non ha infatti il suo

massimo all'equatore, ma in corrispondenza dei tropici dove la massimo all'equatore, ma in corrispondenza dei tropici dove la

trasparenza dell'aria è maggiore.trasparenza dell'aria è maggiore.

ISEA ONLUS

Page 11: Isea onlus inquinamento atmosferico

Temperatura: Temperatura: La distribuzione della temperatura sulla La distribuzione della temperatura sulla

superficie terrestre viene rappresentata mediante le isoterme superficie terrestre viene rappresentata mediante le isoterme

annue, linee che uniscono tutti i punti di eguale temperatura annue, linee che uniscono tutti i punti di eguale temperatura

media annua, ridotta a livello del mare; esse indicano che la media annua, ridotta a livello del mare; esse indicano che la

temperatura, seguendo l'andamento dell'insolazione, diminuisce temperatura, seguendo l'andamento dell'insolazione, diminuisce

dall'equatore ai poli: la zona più calda non è però quella dall'equatore ai poli: la zona più calda non è però quella

equatoriale dove l'abbondante vegetazione e la forte umidità equatoriale dove l'abbondante vegetazione e la forte umidità

provocano l'abbassamento dei valori medi, ma una zona provocano l'abbassamento dei valori medi, ma una zona

continentale (equatore termico) spostata verso il Tropico del continentale (equatore termico) spostata verso il Tropico del

Cancro; così i poli del freddo non coincidono con i poli geografici, Cancro; così i poli del freddo non coincidono con i poli geografici,

ma sono spostati nelle regioni circumpolari continentali. Per gli ma sono spostati nelle regioni circumpolari continentali. Per gli

studi climatici hanno anche grande interesse le escursioni studi climatici hanno anche grande interesse le escursioni

termiche tra le medie dei massimi e dei minimi diurni, mensili e termiche tra le medie dei massimi e dei minimi diurni, mensili e

annui.annui.

ISEA ONLUS

Page 12: Isea onlus inquinamento atmosferico

Pressione: Pressione: La pressione è importante soprattutto per La pressione è importante soprattutto per

l'influenza che esercita su molti fenomeni atmosferici quali i venti, l'influenza che esercita su molti fenomeni atmosferici quali i venti,

le precipitazioni, i moti convettivi dell'aria; notevole importanza le precipitazioni, i moti convettivi dell'aria; notevole importanza

ha anche per i cosiddetti clima di altitudine, poiché la diminuzione ha anche per i cosiddetti clima di altitudine, poiché la diminuzione

di pressione con l'altezza influisce non solo su alcuni parametri di pressione con l'altezza influisce non solo su alcuni parametri

fisici (temperatura, umidità, ecc.) ma ha anche notevoli effetti fisici (temperatura, umidità, ecc.) ma ha anche notevoli effetti

fisiologici sugli organismi viventi.fisiologici sugli organismi viventi.Umidità : Umidità : Quanto all'umidità, si possono considerare sia Quanto all'umidità, si possono considerare sia

l'umidità assoluta sia quella relativa; agli effetti di uno studio l'umidità assoluta sia quella relativa; agli effetti di uno studio

climatico si preferisce considerare l'umidità relativa, la cui climatico si preferisce considerare l'umidità relativa, la cui

variazione provoca effetti sensibili anche sugli organismi. variazione provoca effetti sensibili anche sugli organismi.

L'umidità varia in continuazione con l'evaporazione e con le L'umidità varia in continuazione con l'evaporazione e con le

precipitazioni atmosferiche; le regioni meno umide sono quelle precipitazioni atmosferiche; le regioni meno umide sono quelle

lontane dai mari e prive di vegetazione. L'umidità diminuisce lontane dai mari e prive di vegetazione. L'umidità diminuisce

anche con l'altezza, quella assoluta molto rapidamente, mentre anche con l'altezza, quella assoluta molto rapidamente, mentre

l'umidità relativa decresce lentamente poiché diminuisce l'umidità relativa decresce lentamente poiché diminuisce

contemporaneamente la temperatura.contemporaneamente la temperatura.ISEA ONLUS

Page 13: Isea onlus inquinamento atmosferico

Precipitazioni: Precipitazioni: Le precipitazioni sono un elemento climatico, Le precipitazioni sono un elemento climatico,

dipendente soprattutto dalla temperatura e dall'umidità dell'aria, dipendente soprattutto dalla temperatura e dall'umidità dell'aria,

molto usato nelle classificazioni climatiche. Vengono usati i totali molto usato nelle classificazioni climatiche. Vengono usati i totali

mensile e annuo di tutte le precipitazioni, la frequenza e mensile e annuo di tutte le precipitazioni, la frequenza e

l'intensità delle piogge, i valori medi mensili e, in particolare, il l'intensità delle piogge, i valori medi mensili e, in particolare, il

regime delle precipitazioni, cioè la loro ripartizione mensile e regime delle precipitazioni, cioè la loro ripartizione mensile e

stagionale.stagionale.

Nuvolosità: Nuvolosità: La nuvolosità influisce sulla temperatura in La nuvolosità influisce sulla temperatura in

quanto impedisce a gran parte della radiazione solare di giungere quanto impedisce a gran parte della radiazione solare di giungere

al suolo; d'altra parte trattiene le radiazioni caloriche emesse dal al suolo; d'altra parte trattiene le radiazioni caloriche emesse dal

suolo impedendo un forte raffreddamento notturno e riducendo suolo impedendo un forte raffreddamento notturno e riducendo

quindi l'escursione termica diurna.quindi l'escursione termica diurna.

ISEA ONLUS

Page 14: Isea onlus inquinamento atmosferico

ISEA ONLUS

Page 15: Isea onlus inquinamento atmosferico

ISEA ONLUS

Page 16: Isea onlus inquinamento atmosferico

Come tutti i corpi che hanno una temperatura superiore allo zero assoluto, anche la Terra irradia nello spazio energia, ma ad una lunghezza d’onda maggiore di quella ricevuta, e cioè con radiazioni infrarosse lunghe. Le radiazioni infrarosse emesse dalla terra non riescono, però, ad attraversare l’atmosfera, per le caratteristiche chimiche dei gas che la compongono e, rimanendo “intrappolate” fanno sì che questa si riscaldi. Questo fenomeno è noto come “Effetto Serra”. Risulta quindi che è proprio la composizione chimica dell’atmosfera, unitamente alla distanza dal sole e all’inclinazione dell’asse terrestre, a caratterizzare il clima del nostro pianeta.

ISEA ONLUS

Page 17: Isea onlus inquinamento atmosferico

A questo punto risulta essenziale conoscere il bilancio energetico complessivo del sistema Sole-Atmosfera-Terra. Dell’energia che giunge alla terra da sole (342 W/m2) il 30% circa (107 W/m2) viene riflessa nello spazio dall’atmosfera, dall’aerosol e dalla superficie della terra. Il restante 70% (235 W/m2) riscalda il nostro pianeta. In particolare un terzo (67 W/m2) viene assorbito dall’atmosfera e il restante dalla terra (168 W/m2), ovvero dai suoi oceani e dalle superfici continentali. Teoricamente misurando l’energia che la terra emette verso lo spazio, che corrisponde secondo le leggi della fisica alla stessa quantità dell’energia assorbita poiché la terra si trova in equilibrio termico, si potrebbe stabilire la sua temperatura media. In effetti, un pianeta dalle dimensioni della terra che emette 235 W/m2 dovrebbe avere una temperatura media di -18°C. Si comprende, quindi, come sia fondamentale l’azione dell’Effetto Serra sul nostro pianeta, permettendo un incremento di temperatura di ben 33°C, il valore medio al suolo risulta quindi essere (-18°C +33°C) cioè 15 °C. L’effetto serra è, innanzitutto un fenomeno naturale ed essenziale per ogni forma di vita.

ISEA ONLUS

Page 18: Isea onlus inquinamento atmosferico

GAS SERRA

Nel 1990 l’Intergovernamental Panel on Climate Change (IPCC), organismo istituito dal World Meteorological Organization (WMO) e United Nations Environment Program (UNEP), diede la sua prima valutazione scientifica sul cambiamento climatico concludendo che l’aumento delle concentrazioni atmosferiche dei gas serra causato dalle attività umane porta ad un riscaldamento della superficie terrestre. Il "forcing radiativo" la cui traduzione in lingua italiana potrebbe corrispondere a "forzatura" radiativa, è il nome dato all’effetto che questi gas serra hanno nell’alterare il bilancio energetico del sistema Terra-atmosfera. Oltre ai gas serra anche altri fattori naturali e antropici possono produrre un forcing radiativo.

ISEA ONLUS

Page 19: Isea onlus inquinamento atmosferico

INQUINAMENTO ATMOSFERICOINQUINAMENTO ATMOSFERICO

L’inquinamento atmosferico è un complesso di effetti nocivi che si ripercuotono sulla biosfera e quindi sull'uomo, dipendenti dall'azione di fattori di alterazione (inquinanti) degli equilibri esistenti, liberati per lo più come sottoprodotti dell'attività umana nell'aria.

L’inquinamento atmosferico può essere definito come la presenza in atmosfera di sostanze che nella naturale composizione dell’aria non sono presenti o sono presenti ad un livello di concentrazione inferiore, e che producono un effetto misurabile sull’uomo, sugli animali, sulla vegetazione o i materiali.

ISEA ONLUS

Page 20: Isea onlus inquinamento atmosferico

SORGENTI INQUINANTI

Le sostanze inquinanti liberate nella biosfera sono per lo più prodotte dall'attività umana nel suo vario svolgersi.Responsabili principali dell'inquinamento atmosferico sono i veicoli con motore a scoppio, le industrie, le centrali termoelettriche, i combustibili per il riscaldamento domestico, la combustione dei rifiuti specie se realizzata senza di adatti impianti di abbattimento delle polveri e di depurazione dei fumi.

ISEA ONLUS

Page 21: Isea onlus inquinamento atmosferico

INQUINAMENTO PRIMARIOVengono definiti inquinanti primari gli inquinanti direttamente emessi dalle sorgenti.

I principali inquinanti primari sono quelli emessi dai processi di combustione di qualunque natura, ovvero gli idrocarburi incombusti, il monossido di carbonio, gli ossidi di azoto (principalmente sotto forma di monossido) ed il materiale particellare. Nel caso in cui i combustibili contengano zolfo, si ha inoltre anche emissione di anidride solforosa. A seguito dell’emissione in atmosfera, gli inquinanti primari sono soggetti a processi di diffusione, trasporto e deposizione, nonché a processi di trasformazione chimico-fisica che possono portare alla formazione di nuove specie inquinanti, che spesso risultano più tossici e di più vasto raggio d'azione degli inquinanti originari.

ISEA ONLUS

Page 22: Isea onlus inquinamento atmosferico

Sorgenti : Il monossido di carbonio, CO, si forma durante la Il monossido di carbonio, CO, si forma durante la

combustione delle sostanze organiche, quando questa è combustione delle sostanze organiche, quando questa è

incompleta per difetto di ossigeno. incompleta per difetto di ossigeno. La quantità maggiore di La quantità maggiore di

questa specie è prodotta dagli autoveicoli e dall'industria questa specie è prodotta dagli autoveicoli e dall'industria

(impianti siderurgici e raffinerie di petrolio). Nettamente minore è (impianti siderurgici e raffinerie di petrolio). Nettamente minore è

l'emissione di CO dalle centrali termoelettriche e degli impianti di l'emissione di CO dalle centrali termoelettriche e degli impianti di

riscaldamento, perché la combustione è meglio controllata. Tra i riscaldamento, perché la combustione è meglio controllata. Tra i

motori degli autoveicoli, quelli a ciclo Diesel ne emettono in motori degli autoveicoli, quelli a ciclo Diesel ne emettono in

minima quantità, perché la combustione del gasolio avviene in minima quantità, perché la combustione del gasolio avviene in

eccesso di aria. Le emissioni naturali del monossido di carbonio eccesso di aria. Le emissioni naturali del monossido di carbonio

comprendono l’ossidazione del metano e degli altri idrocarburi comprendono l’ossidazione del metano e degli altri idrocarburi

naturalmente emessi nell’atmosfera, l’emissione diretta dalle naturalmente emessi nell’atmosfera, l’emissione diretta dalle

piante e l’attività microbica negli oceani. Le emissioni naturali ed piante e l’attività microbica negli oceani. Le emissioni naturali ed

antropogeniche di questa specie sono globalmente dello stesso antropogeniche di questa specie sono globalmente dello stesso

ordine di grandezza.ordine di grandezza.

GLI INQUINANTI PRIMARI

CO (Monossido di carbonio)

ISEA ONLUS

Page 23: Isea onlus inquinamento atmosferico

Effetti sulla saluteEffetti sulla salute: : Il monossido di carbonio è un gas incolore, Il monossido di carbonio è un gas incolore,

inodoro e fortemente tossico: esplica la sua azione sull’uomo inodoro e fortemente tossico: esplica la sua azione sull’uomo

formando con l'emoglobina un complesso irreversibile che formando con l'emoglobina un complesso irreversibile che

inibisce il trasporto di ossigeno nel sangue, causando problemi al inibisce il trasporto di ossigeno nel sangue, causando problemi al

sistema respiratorio e, ad elevate concentrazioni, la morte per sistema respiratorio e, ad elevate concentrazioni, la morte per

asfissia. L'affinità del CO per l'emoglobina è di oltre 200 volte asfissia. L'affinità del CO per l'emoglobina è di oltre 200 volte

superiore a quella dell'ossigeno: la carbossiemoglobina che si superiore a quella dell'ossigeno: la carbossiemoglobina che si

forma impedisce l'ossigenazione dei tessuti: i primi sintomi forma impedisce l'ossigenazione dei tessuti: i primi sintomi

dell'avvelenamento sono cefalea e vertigine. L'esposizione dell'avvelenamento sono cefalea e vertigine. L'esposizione

prolungata a concentrazioni di 50 ppm (valore che viene spesso prolungata a concentrazioni di 50 ppm (valore che viene spesso

superato nelle vie a forte traffico) è notevolmente dannosa. La superato nelle vie a forte traffico) è notevolmente dannosa. La

quantità di CO emessa dagli scarichi degli autoveicoli è negli quantità di CO emessa dagli scarichi degli autoveicoli è negli

ultimi anni diminuita a causa della migliorata efficienza dei ultimi anni diminuita a causa della migliorata efficienza dei

motori, del controllo delle emissioni autoveicolari e dell’utilizzo di motori, del controllo delle emissioni autoveicolari e dell’utilizzo di

marmitte catalitiche. Attualmente, la concentrazione atmosferica marmitte catalitiche. Attualmente, la concentrazione atmosferica

localizzata di questo inquinante risulta in genere in diminuzione.localizzata di questo inquinante risulta in genere in diminuzione.ISEA ONLUS

Page 24: Isea onlus inquinamento atmosferico

Ruolo in Atmosfera: La concentrazione atmosferica di CO è di circa 120 ppb nella troposfera non inquinata e di 1-10 ppm nell’aria inquinata di aree intensamente urbanizzate. Il ruolo del monossido di carbonio nella chimica troposferica delle aree industrializzate è di trascurabile importanza, data la scarsa reattività di questa molecola. Il tempo medio di residenza del CO in atmosfera è di circa quattro mesi, e quindi il monossido di carbonio può essere utilizzato come tracciante dell'andamento temporale degli inquinanti primari al livello del suolo.ISEA ONLUS

Page 25: Isea onlus inquinamento atmosferico

SO2 (Anidride solforosa)

Sorgenti: L’emissione di anidride solforosa deriva dal riscaldamento domestico dai motori alimentali a gasolio, dagli impianti per la produzione di energia, ed in generale dalla combustione di carbone, gasolio ed oli combustibili contenenti piccole percentuali di zolfo, dalla produzione dell'acido solforico, dalla lavorazione di molte materie plastiche, dall'arrostimento delle piriti, dalla desolforazione dei gas naturali. L’emissione naturale di anidride solforosa proviene principalmente dai vulcani. Le emissioni naturali ed antropogeniche di questa specie sono all’incirca dello stesso ordine di grandezza.

ISEA ONLUS

Page 26: Isea onlus inquinamento atmosferico

Effetti sulla saluteEffetti sulla salute:: L’anidride solforosa è un gas fortemente L’anidride solforosa è un gas fortemente

irritante e già a 3 ppm se ne apprezza l’odore pungente. Gli irritante e già a 3 ppm se ne apprezza l’odore pungente. Gli

effetti nocivi conseguenti alla sua inalazione interessano le effetti nocivi conseguenti alla sua inalazione interessano le

mucose delle prime vie respiratorie e può causare costrizione dei mucose delle prime vie respiratorie e può causare costrizione dei

bronchi in soggetti predisposti, anche a concentrazioni bronchi in soggetti predisposti, anche a concentrazioni

dell’ordine delle centinaia di ppb.dell’ordine delle centinaia di ppb.Ruolo in AtmosferaRuolo in Atmosfera: : Per ossidazione radicalica, il biossido di Per ossidazione radicalica, il biossido di

zolfo forma acido solforico, ed è quindi coinvolto nei processi di zolfo forma acido solforico, ed è quindi coinvolto nei processi di

acidificazione dell’atmosfera, che hanno effetti negativi sia acidificazione dell’atmosfera, che hanno effetti negativi sia

sull’ecosistema che sui monumenti e manufatti umani. Negli sull’ecosistema che sui monumenti e manufatti umani. Negli

ultimi anni, in seguito agli interventi operati sulla qualità dei ultimi anni, in seguito agli interventi operati sulla qualità dei

combustibili, l’emissione di biossido di zolfo nelle aree urbane è combustibili, l’emissione di biossido di zolfo nelle aree urbane è

stata drasticamente ridotta, e quindi la sua importanza come stata drasticamente ridotta, e quindi la sua importanza come

inquinante è notevolmente diminuita. I livelli tipici di inquinante è notevolmente diminuita. I livelli tipici di

concentrazione attualmente non superano le poche decine di ppbconcentrazione attualmente non superano le poche decine di ppb

ISEA ONLUS

Page 27: Isea onlus inquinamento atmosferico

NO (Monossido di azoto)

Sorgenti: Sorgenti: Gli ossidi di azoto, monossido (NO) e biossido (NO2), Gli ossidi di azoto, monossido (NO) e biossido (NO2),

che, essendo presenti contemporaneamente nell'aria, sono che, essendo presenti contemporaneamente nell'aria, sono

comunemente indicati come NOx e si formano da tutti i processi comunemente indicati come NOx e si formano da tutti i processi

di combustione che avvengono ad alta temperatura. Il di combustione che avvengono ad alta temperatura. Il

monossido di azoto si forma per reazione dell’ossigeno con monossido di azoto si forma per reazione dell’ossigeno con

l’azoto, nel corso di qualsiasi processo di combustione che l’azoto, nel corso di qualsiasi processo di combustione che

avvenga in aria e ad elevata temperatura (T>2000°C); avvenga in aria e ad elevata temperatura (T>2000°C);

l’ulteriore ossidazione del monossido di azoto produce anche l’ulteriore ossidazione del monossido di azoto produce anche

tracce di biossido di azoto, che in genere non supera il 5% degli tracce di biossido di azoto, che in genere non supera il 5% degli

NOx totali emessi. Le emissioni antropogeniche sono NOx totali emessi. Le emissioni antropogeniche sono

principalmente dovute ai trasporti, all’uso di combustibili per la principalmente dovute ai trasporti, all’uso di combustibili per la

produzione di elettricità e di calore ed, in misura minore, alle produzione di elettricità e di calore ed, in misura minore, alle

attività industriali. attività industriali.

ISEA ONLUS

Page 28: Isea onlus inquinamento atmosferico

Forti quantità sono prodotte dai motori delle automobili, dagli Forti quantità sono prodotte dai motori delle automobili, dagli

impianti termici e dalle industrie che producono composti azotati. impianti termici e dalle industrie che producono composti azotati.

Negli ultimi anni le emissioni antropogeniche di ossidi di azoto sono Negli ultimi anni le emissioni antropogeniche di ossidi di azoto sono

aumentate notevolmente e questa è la causa principale aumentate notevolmente e questa è la causa principale

dell’incremento della concentrazione atmosferica delle specie dell’incremento della concentrazione atmosferica delle specie

ossidanti. Su scala globale, le emissioni naturali ed antropogeniche ossidanti. Su scala globale, le emissioni naturali ed antropogeniche

di NOx sono dello stesso ordine di grandezza.di NOx sono dello stesso ordine di grandezza.

Effetti sulla salute: Il monossido di azoto non è causa di danni diretti all'uomo e all'ambiente in generale.

Ruolo in Atmosfera: La concentrazione atmosferica del monossido di azoto è di 10-50 ppt nella troposfera non inquinata e di 50-750 ppb nell’aria inquinata. L’importanza del ruolo del monossido d’azoto in atmosfera è legata alla reazione di ossidazione che produce biossido d'azoto (NO2), intermedio fondamentale nei processi di inquinamento secondario ed in particolare di smog fotochimico.ISEA ONLUS

Page 29: Isea onlus inquinamento atmosferico

COV - C6H6 (Benzene)

Sorgenti: Sorgenti: Per composti organici volatili (COV) si intende un Per composti organici volatili (COV) si intende un

insieme di classi di specie di natura organica caratterizzate da insieme di classi di specie di natura organica caratterizzate da

basse pressioni di vapore a temperatura ambiente che si trovano basse pressioni di vapore a temperatura ambiente che si trovano

quindi in atmosfera principalmente in fase gassosa. Il numero dei quindi in atmosfera principalmente in fase gassosa. Il numero dei

composti organici volatili osservati in atmosfera, sia in aree composti organici volatili osservati in atmosfera, sia in aree

urbane sia remote, è estremamente alto e comprende oltre agli urbane sia remote, è estremamente alto e comprende oltre agli

idrocarburi (composti contenenti soltanto carbonio e ossigeno) idrocarburi (composti contenenti soltanto carbonio e ossigeno)

anche specie ossigenate quali chetoni, aldeidi, alcoli, acidi ed anche specie ossigenate quali chetoni, aldeidi, alcoli, acidi ed

esteri.esteri.

ISEA ONLUS

Page 30: Isea onlus inquinamento atmosferico

Le emissioni naturali dei COV comprendono l'emissione diretta Le emissioni naturali dei COV comprendono l'emissione diretta

dalla vegetazione e la degradazione del materiale organico; le dalla vegetazione e la degradazione del materiale organico; le

emissioni antropogeniche sono principalmente dovute alla emissioni antropogeniche sono principalmente dovute alla

combustione incompleta degli idrocarburi, all’evaporazione di combustione incompleta degli idrocarburi, all’evaporazione di

solventi e carburanti, e alle industrie di trasformazione. Su scala solventi e carburanti, e alle industrie di trasformazione. Su scala

globale, le emissioni naturali ed antropogeniche dei COV sono globale, le emissioni naturali ed antropogeniche dei COV sono

dello stesso ordine di grandezza. L’emissione di benzene dello stesso ordine di grandezza. L’emissione di benzene

nell'atmosfera è principalmente dovuta ai processi combustivi nell'atmosfera è principalmente dovuta ai processi combustivi

per la produzione di energia (inclusi i veicoli a motore) e per il per la produzione di energia (inclusi i veicoli a motore) e per il

riscaldamento domestico. Il benzene, prodotto riscaldamento domestico. Il benzene, prodotto

commercialmente da petrolio, gas naturale e carbone, viene commercialmente da petrolio, gas naturale e carbone, viene

utilizzato come solvente e come intermedio nella produzione di utilizzato come solvente e come intermedio nella produzione di

composti chimici; tuttavia, da quando è stata riconosciuta la sua composti chimici; tuttavia, da quando è stata riconosciuta la sua

potenziale cancerogenicità, l’utilizzo di questa specie è stato potenziale cancerogenicità, l’utilizzo di questa specie è stato

notevolmente ridotto.notevolmente ridotto.ISEA ONLUS

Page 31: Isea onlus inquinamento atmosferico

Effetti sulla salute: Per gli effetti diretti sulla salute umana, particolare attenzione viene rivolta ai composti organici aromatici, che rientrano nella classe dei COV; tra gli aromatici volatili, la specie di maggiore interesse per l’inquinamento urbano è il benzene, relativamente stabile (tempo di vita medio di circa quattro giorni) e dotato di accertate proprietà cancerogene.

Ruolo in Atmosfera: Il principale ruolo atmosferico dei composti organici volatili è connesso alla formazione di inquinanti secondari. Il benzene è una molecola stabile e relativamente inerte e non ha un ruolo significativo nei processi di inquinamento secondario. Proprio per la sua stabilità e per la prevalente antropicità delle sue sorgenti questa specie può essere utilizzata come tracciante dell'andamento temporale degli inquinanti primari al livello del suolo. La concentrazione di benzene nelle aree urbane varia fra le poche unità e le poche decine di ppb.

ISEA ONLUS

Page 32: Isea onlus inquinamento atmosferico

IPA: C20H12 (Benzo(a)pirene)

Sorgenti: Sorgenti: Gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) sono composti Gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) sono composti

organici la cui struttura è caratterizzata dalla fusione di due o più organici la cui struttura è caratterizzata dalla fusione di due o più

anelli aromatici. Gli idrocarburi policiclici aromatici possono anelli aromatici. Gli idrocarburi policiclici aromatici possono

derivare da sorgenti naturali (alghe, microrganismi, piante, derivare da sorgenti naturali (alghe, microrganismi, piante,

incendi) ma la principale sorgente atmosferica è di origine incendi) ma la principale sorgente atmosferica è di origine

antropica ed è la combustione incompleta degli idrocarburi. Nelle antropica ed è la combustione incompleta degli idrocarburi. Nelle

aree urbane la fonte principale di idrocarburi policiclici aromatici aree urbane la fonte principale di idrocarburi policiclici aromatici

è rappresentata dagli scarichi autoveicolari.è rappresentata dagli scarichi autoveicolari.

ISEA ONLUS

Page 33: Isea onlus inquinamento atmosferico

Effetti sulla salute: Gli idrocarburi policiclici aromatici si sono rivelati potenti cancerogeni, favorendo tra l'altro l'insorgere di tumori polmonari. Inoltre, assieme all'ossido di carbonio e al piombo tetraetile, gli idrocarburi, concorrono, a livello cellulare, al blocco enzimatico della catena respiratoria. In particolare il benzopirene, è dotato di forte azione cancerogena, soprattutto sulla cute e sulle strutture dell'apparato respiratorio. Gli IPA sono stati i primi inquinanti atmosferici classificati come cancerogeni e tra questi, quelli costituiti da quattro o più anelli aromatici sono ritenuti i più pericolosi.

Ruolo in Atmosfera: Data la stabilità della loro struttura, gli idrocarburi policiclici aromatici risultano piuttosto inerti. In atmosfera questi composti si trovano principalmente nel materiale particellare: benché essi vengano emessi in fase vapore, infatti, a causa della loro bassa tensione di vapore, condensano rapidamente e si adsorbono sulle particelle carboniose.

ISEA ONLUS

Page 34: Isea onlus inquinamento atmosferico

GLI INQUINANTI SECONDARI

O3 (Ozono)

Sorgenti: Sorgenti: L’ozono, è uno degli inquinanti secondari L’ozono, è uno degli inquinanti secondari

dell'atmosfera che hanno origine dagli inquinanti primari per dell'atmosfera che hanno origine dagli inquinanti primari per

effetto di complesse reazioni fotochimiche causate dalla effetto di complesse reazioni fotochimiche causate dalla

radiazione solare. Nella troposfera la sorgente principale di ozono radiazione solare. Nella troposfera la sorgente principale di ozono

è rappresentata dall'ossigeno atomico messo a disposizione dalla è rappresentata dall'ossigeno atomico messo a disposizione dalla

fotolisi del biossido d'azoto: fotolisi del biossido d'azoto:

NONO22 + h + hvv--> NO + O--> NO + O

O + OO + O22 --> O --> O33

I processi che determinano la produzione di biossido d’azoto, e I processi che determinano la produzione di biossido d’azoto, e

quindi di ozono, vanno sotto il nome di processi radicalici quindi di ozono, vanno sotto il nome di processi radicalici

fotochimici, nell’ambito dei quali l'ozono rappresenta la specie fotochimici, nell’ambito dei quali l'ozono rappresenta la specie

fotochimica più importante. L’ozono viene rimosso per fotolisi e fotochimica più importante. L’ozono viene rimosso per fotolisi e

per reazione con composti organici volatili e con ossidi di azoto.per reazione con composti organici volatili e con ossidi di azoto.ISEA ONLUS

Page 35: Isea onlus inquinamento atmosferico

Effetti sulla salute: Lo smog fotochimico, oltre a effetti irritanti e tossici sull'uomo (occhi e vie respiratorie) provoca danni particolarmente gravi alla vegetazione. La concentrazione dell'ozono nell'atmosfera è rilevata come indice della presenza di smog fotochimico: l'OMS ha stabilito un massimo di 0,1 ppm. Gli effetti irritanti dell'ozono (bruciore agli occhi e irritazione alla gola) si manifestano già alla concentrazione di 0,1 ppm. Gli effetti biologici nocivi dell’ozono sono legati alle sue proprietà ossidanti. Per quanto riguarda la salute umana, l’ozono in concentrazione superiore agli 80 ppb ha effetti acuti sui polmoni, le cavità nasali e la gola (ma i soggetti sensibili, ad es. gli asmatici, risentono degli effetti dell’ozono anche a concentrazioni più basse). Per quanto riguarda la vegetazione, l’effetto ossidante della molecola si esplica nell’inibizione della fotosintesi e del trasporto delle sostanze nutrienti dalle radici alle foglie e nell’accelerazione del l’invecchiamento.

ISEA ONLUS

Page 36: Isea onlus inquinamento atmosferico

Ruolo in AtmosferaRuolo in Atmosfera: : Oltre ad essere un prodotto Oltre ad essere un prodotto

dell'inquinamento fotochimico, l’ozono è anche un precursore di dell'inquinamento fotochimico, l’ozono è anche un precursore di

radicali OH, e quindi un iniziatore di processi fotochimici: radicali OH, e quindi un iniziatore di processi fotochimici:

OO33 +h +hvv --> O --> O22 + O + O

O + HO + H22O --> 2OHO --> 2OH

Il ruolo di questa specie nei processi di inquinamento fotochimico Il ruolo di questa specie nei processi di inquinamento fotochimico

ossidativo è quindi di primaria importanza. La concentrazione di ossidativo è quindi di primaria importanza. La concentrazione di

ozono in atmosfere inquinante può variare da qualche ppb a 200-ozono in atmosfere inquinante può variare da qualche ppb a 200-

250 ppb. La concentrazione di fondo di questo inquinante varia 250 ppb. La concentrazione di fondo di questo inquinante varia

invece, alle nostre latitudini, fra i 30 ed i 70 ppb, a seconda del invece, alle nostre latitudini, fra i 30 ed i 70 ppb, a seconda del

periodo dell’annoperiodo dell’anno..

ISEA ONLUS

Page 37: Isea onlus inquinamento atmosferico

NO2 (Biossido di azoto)

Sorgenti: Sorgenti: Il biossido d'azoto (NO2) emesso direttamente nei Il biossido d'azoto (NO2) emesso direttamente nei

processi di combustione costituisce non più del 5% degli ossidi di processi di combustione costituisce non più del 5% degli ossidi di

azoto totali. La presenza in atmosfera di quantità elevate di azoto totali. La presenza in atmosfera di quantità elevate di

biossido di azoto è dovuta alla rapida ossidazione del monossido biossido di azoto è dovuta alla rapida ossidazione del monossido

d'azoto da parte di ossidanti quali l’ozono e i radicali perossido d'azoto da parte di ossidanti quali l’ozono e i radicali perossido

generati durante i processi di ossidazione dei composti organici generati durante i processi di ossidazione dei composti organici

volatili.volatili.

Effetti sulla salute: Concentrazioni atmosferiche elevate di biossido di azoto possono causare all'uomo irritazione delle vie respiratorie e diminuzione delle funzioni polmonari. Sono stati anche ipotizzati effetti negativi sulla crescita delle piante. Il colore giallo-bruno di questa molecola causa inoltre riduzione della visibilità.

ISEA ONLUS

Page 38: Isea onlus inquinamento atmosferico

Ruolo in AtmosferaRuolo in Atmosfera: : Il biossido d'azoto gioca un ruolo centrale Il biossido d'azoto gioca un ruolo centrale

nei fenomeni di inquinamento fotochimico in quanto è nei fenomeni di inquinamento fotochimico in quanto è

l'intermedio fondamentale per la produzione di ozono, acido l'intermedio fondamentale per la produzione di ozono, acido

nitrico, perossiacetilnitrato, acido nitroso e di tutta una serie di nitrico, perossiacetilnitrato, acido nitroso e di tutta una serie di

nitrocomposti tra cui gli idrocarburi policiclici aromatici nitrati. La nitrocomposti tra cui gli idrocarburi policiclici aromatici nitrati. La

concentrazione atmosferica di biossido di azoto varia tra alcune concentrazione atmosferica di biossido di azoto varia tra alcune

decine e circa 200 ppbdecine e circa 200 ppb

ISEA ONLUS

Page 39: Isea onlus inquinamento atmosferico

La dispersione degli inquinanti in atmosfera, determinata dai La dispersione degli inquinanti in atmosfera, determinata dai

fenomeni di diffusione turbolenta e di trasporto delle masse fenomeni di diffusione turbolenta e di trasporto delle masse

d’aria, come pure la loro rimozione, determinata dai processi d’aria, come pure la loro rimozione, determinata dai processi

di deposizione, sono strettamente dipendenti dal di deposizione, sono strettamente dipendenti dal

comportamento dinamico dei bassi strati dell’atmosfera. Ne comportamento dinamico dei bassi strati dell’atmosfera. Ne

consegue che per lo studio del comportamento degli consegue che per lo studio del comportamento degli

inquinanti primari è necessario sia conoscere il profilo inquinanti primari è necessario sia conoscere il profilo

qualitativo, quantitativo e temporale delle emissioni, sia avere qualitativo, quantitativo e temporale delle emissioni, sia avere

informazioni sui processi meteorologici che regolano il informazioni sui processi meteorologici che regolano il

comportamento dinamico della bassa troposfera (classi di comportamento dinamico della bassa troposfera (classi di

stabilità, direzione ed intensità del vento).stabilità, direzione ed intensità del vento).

ISEA ONLUS

Page 40: Isea onlus inquinamento atmosferico

INQUINAMENTO SECONDARIOVengono definiti inquinanti secondari quelle specie inquinanti che si formano a seguito di trasformazioni chimico-fisiche degli inquinanti primari, ovvero delle specie chimiche direttamente emesse in atmosfera dalle sorgenti. Fra i processi di formazione di inquinanti secondari, particolare importanza è assunta dalla serie di reazioni che avvengono fra gli ossidi di azoto e gli idrocarburi in presenza di luce solare. Questa catena di reazioni porta all’ossidazione del monossido di azoto (NO) a biossido di azoto (NO2), alla produzione di ozono (O3) ed all’ossidazione degli idrocarburi, con formazione di perossiacetilnitrato (PAN), formaldeide, acido nitrico, nitrati e nitroderivati in fase particellare, e centinaia di altre specie chimiche minori. L’insieme dei prodotti di queste reazioni viene definito come smog fotochimico, che rappresenta una delle forme di inquinamento più dannose per l’ecosistema. L’uso del termine smog è dovuto alla forte riduzione della visibilità che si determina nel corso degli episodi di inquinamento fotochimico, dovuta alla formazione di un grande numero di particelle di notevoli dimensioni.

ISEA ONLUS

Page 41: Isea onlus inquinamento atmosferico

SMOG FOTOCHIMICO

Per l’innesco di un processo di smog fotochimico è necessaria la presenza di luce solare, ossidi di azoto e composti organici volatili; inoltre, il processo è favorito dalla temperatura atmosferica elevata. Poichè gli ossidi di azoto ed i composti organici volatili sono fra i componenti principali delle emissioni nelle aree urbane, le città poste nelle aree geografiche caratterizzate da radiazione solare intensa e temperatura elevata (es. aree mediterranee) costituiscono dei candidati ideali allo sviluppo di episodi di inquinamento fotochimico intenso. Le conoscenze che è necessario acquisire per poter comprendere gli eventi di inquinamento secondario riguardano quindi i processi di trasformazione chimica e chimico-fisica degli inquinanti, i processi dinamici della bassa atmosfera (classi di stabilità, direzione ed intensità del vento) e l’intensità della radiazione solare.

ISEA ONLUS

Page 42: Isea onlus inquinamento atmosferico

Nella bassa atmosfera, l’ozono si forma dalla reazione dell’ossigeno atmosferico con l’ossigeno atomico prodotto dalla fotolisi del biossido di azoto, e l’ozono formato viene a sua volta rimosso dal monossido di azoto, con nuova formazione di NO2:

Nelle atmosfere non inquinate, ove non sono presenti altre specie chimiche in concentrazione apprezzabile, questa serie di reazioni costituisce un ciclo (ciclo fotostazionario dell’ozono) e non vi è alcuna possibilità di inquinamento fotochimico. Il passaggio fondamentale affinché l’atmosfera si possa arricchire di ozono e di altre specie fotossidanti (ovvero di specie chimiche ossidanti formate mediante reazioni chimiche che avvengono solo in presenza di luce) è costituito dalla formazione di NO2 attraverso vie alternative, che non implicano la rimozione di ozono. L’identificazione delle di vie di formazione di NO2 costituisce quindi la chiave di volta per la comprensione dei processi fotochimici ossidativi.

ISEA ONLUS

Page 43: Isea onlus inquinamento atmosferico

La principale via alternativa per la formazione di NO2 è costituita dall’ossidazione di NO ad opera dei radicali perossido (RO2). Questi radicali liberi si formano dalla degradazione di molecole di idrocarburi volatili (RH) e dalla loro successiva reazione con l’ossigeno atmosferico. L’attacco agli idrocarburi volatili è dovuto alla presenza in atmosfera di altri radicali liberi, i radicali ossidrile (OH):

I processi che generano i radicali ossidrile costituiscono quindi i processi fondamentali per l’avvio dei processi di inquinamento fotochimico.

ISEA ONLUS

Page 44: Isea onlus inquinamento atmosferico

La produzione di radicali OH è anche essa fondamentalmente di tipo fotochimico, ed i principali precursori sono l’acido nitroso, la formaldeide e lo stesso ozono. L’ozono, dunque, non è solo il prodotto quantitativamente più importante dei processi di inquinamento fotochimico, ma è anche parte del "combustibile" che attiva il processo. Lo stesso vale, in misura diversa, per l’acido nitroso e la formaldeide, che sono precursori di radicali OH ma che hanno a loro volta una via di formazione essenzialmente secondaria a partire da specie coinvolte nei processi fotochimici (biossido di azoto per l’acido nitroso e idrocarburi e radicali oppure ozono per la formaldeide). Queste osservazioni permettono di comprendere per quale motivo gli episodi acuti di smog fotochimico spesso persistano, con intensità crescente, per più giorni consecutivi.

ISEA ONLUS

Page 45: Isea onlus inquinamento atmosferico

La genesi di un evento di smog fotochimico consta quindi di diverse fasi, che possono essere così schematizzate: •un’atmosfera ricca di inquinanti primari, quali ossidi di azoto e idrocarburi volatili, nonché di precursori di radicali OH, come acido nitroso, formaldeide e ozono, viene investita dalla radiazione solare UV; •la radiazione UV provoca la fotolisi di acido nitroso, formaldeide ed ozono (in ordine crescente di livello di energia ultravioletta necessaria per la fotolisi), con produzione di radicali OH; •i radicali OH attaccano varie specie di idrocarburi volatili reattivi, innescando una serie di reazioni a catena che portano alla degradazione delle molecole di idrocarburi e alla formazione di radicali perossido; •i radicali RO2 ossidano il monossido di azoto, producendo NO2; ogni radicale partecipa a parecchi cicli di conversione di NO ad NO2 prima di estinguersi; •il biossido di azoto, per fotolisi, produce ozono, rigenerando una molecola di NO che torna ad essere disponibile per una nuova ossidazione; •in alternativa, il biossido di azoto reagisce con radicali OH, formando acido nitrico, o con radicali perossiacetile formando perossiacetilnitrato (prodotti terminali che esauriscono la catena di reazioni) e viene in tal caso rimosso dal ciclo fotochimico.

ISEA ONLUS

Page 46: Isea onlus inquinamento atmosferico

CLOROFLUOROCARBURI (CFC) I gas tecnologici climalteranti, a differenza dei precedenti non esistono in natura e sono creati appositamente per l’uso come solventi, nella produzione di schiume isolanti, nei cicli di refrigerazione, ecc,. I clorofluorocarburi, che sono liberati in atmosfera con l’impiego diffuso di vari prodotti industriali, presentano concentrazioni atmosferiche, di per sé basse ma egualmente capaci di dare forti effetti radiativi. La concentrazione CFC-11 che era di 0.175 parti per miliardo (ppb) alcuni anni fa, sta aumentando con un tasso medio annuo del 5.7%. quella di CFC-12, che era di 0.300 ppb una decina di anni fa, sta aumentando con un tasso medio annuo di circa il 6%. I clorofluorocarburi, scoperti da Midgley nel 1928, erano di fatto sostanze chimiche considerate miracolose per i processi di refrigerazione, e per molti anni furono comprensibilmente ritenuti un grande successo industriale. Nel 1974, S. Rowland e M. Molina, in un articolo pubblicato su “Nature” dimostrarono che il cloro dei CFC può agire da catalizzatore in una serie di reazioni chimiche e fitochimiche distruggendo le molecole di ozono. Le emissioni di CFC furono regolamentate nel 1987 con il Protocollo di Montreal.

ISEA ONLUS

Page 47: Isea onlus inquinamento atmosferico

ISEA ONLUS

Page 48: Isea onlus inquinamento atmosferico

Sistemi di abbattimentoLa necessità di limitare la presenza delle sostanze inquinanti nell’aria comporta spesso l’utilizzo di svariati sistemi di abbattimento. Questi sistemi si sono rivelati pressoché indispensabili nell’ambito delle attività industriali che producono inquinanti aerodispersi in grandi quantità. A seconda della loro funzione, le tecnologie di abbattimento degli inquinanti presenti nelle emissioni industriali si suddividono in tre grandi categorie. Nel caso in cui all’inquinante sia associato un valore economico rilevante, si scelgono dei processi che permettono il suo recupero e l’eventuale riciclo, come l’adsorbimento oppure la condensazione. Se gli inquinanti presenti nelle emissioni sono caratterizzati da un buon potere calorifico e non è molto conveniente dal punto di vista economico un loro recupero per riutilizzarli nel ciclo produttivo, si procede invece al loro incenerimento con il recupero della loro energia sotto forma termica. Se i processi industriali comportano la liberazione di emissioni gassose ricche di particolato si deve invece procedere all’abbattimento degli inquinanti mediante l’utilizzo di sistemi come le camere a deposizione, i cicloni, i separatori ad umido, i precipitatori elettrostatici o i filtri tessili. ISEA ONLUS

Page 49: Isea onlus inquinamento atmosferico

PREDEPURAZIONE

CAMERE A DEPOSIZIONE CICLONI E MULTICICLONI

ISEA ONLUS

Page 50: Isea onlus inquinamento atmosferico

FILTRAZIONE TESSILE

FILTRI CON PULIZIA A GETTO D’ARIA COMPRESSA

FILTRI CON PULIZIA AD INVERSIONE DI FLUSSO

ISEA ONLUS

Page 51: Isea onlus inquinamento atmosferico

PRECIPITAZIONE ELETTROSTATICA

ELETTROFILTRI A SECCO CON CORONA NEGATIVA

ELETTROFILTRI UMIDI CON CORONA NEGATIVA

ISEA ONLUS

Page 52: Isea onlus inquinamento atmosferico

CONDENSAZIONE

CONDENSATORI CONVENZIONALI

I condensatori a miscela sono in definitiva dei dispositivi molto simili a quelli di lavaggio: depurano le emissioni mettendo a contatto diretto il flusso d’aria da trattare con il liquido di raffreddamento, di solito l’acqua. Il principale vantaggio dei condensatori per contatto consiste nella loro semplicità e nel basso costo. Lo svantaggio è invece dato dal miscelamento dei contaminanti che si sono condensati con l’acqua, cosa che implica un aumento del trattamento delle acque di scarico o costi supplementari per il recupero dei contaminanti.

ISEA ONLUS

Page 53: Isea onlus inquinamento atmosferico

COMBUSTIONE

TORCE COMBUSTORI TERMICI

COMBUSTORI CATALITICI

ISEA ONLUS

Page 54: Isea onlus inquinamento atmosferico

ADSORBIMENTO

ADSORBITORI A CARBONI ATTIVI

ADSORBITORI A ZEOLITI SINTETICHE

L’adsorbimento è un fenomeno che consiste nell’adesione e nel concentramento di sostanze disciolte o aerodisperse a ridosso della zona superficiale di un corpo.Nel campo dei sistemi di bonifica delle emissioni si sfrutta questo processo facendo fluire l’aria da trattare attraverso un materiale poroso; il materiale, detto adsorbente, è in grado di trattenere gli inquinanti sulla sua superficie e permette così di ripulire il flusso dai contaminanti volatili. L’adsorbimento viene generalmente utilizzato quando l’aria è contaminata da uno o due composti pregiati che devono essere riutilizzati nei processi industriali; in questo caso il materiale adsorbente permette di raccogliere queste sostanze per poi reimpiegarle nel ciclo produttivo.

ISEA ONLUS

Page 55: Isea onlus inquinamento atmosferico

BIOFILTRAZIONE

Una volta effettuato il condizionamento, l’aria viene immessa nel biofiltro vero e proprio, facendola passare attraverso un reticolo che permette un afflusso regolare. Il corpo filtrante è costituito da un materiale di supporto caratterizzato dall’avere un’estesa superficie per unità di volume ed è composto solitamente da materiale organico, anche per fornire ai microrganismi il necessario apporto di sostanze nutritive nei periodi non operativi. Per prevenire l’eventuale consumo di questo supporto, in alternativa vengono anche utilizzati dei materiali inerti ricoperti da composti organici, fra cui il carbone attivo che facilita l’assorbimento degli inquinanti.La popolazione microbica si trova nella sottilissima pellicola d’acqua che, per l’alta umidità, ricopre il materiale filtrante; questi microrganismi proliferano degradando i vari composti inquinanti che si disciolgono nello strato acquoso. Risulta chiaro, quindi, che tanto più i contaminanti dell’effluente sono solubili, tanto maggiore sarà la loro eliminazione..

ISEA ONLUS

Page 56: Isea onlus inquinamento atmosferico

Grazie per l’attenzione

ISEA ONLUS